wasa
16-11-2012, 16:09
è da tempo che cerco di chiarire questo dubbio ma invano.
che differenza c'è tra un bridge wds e un access point settato come client?
personalmente ho questa configurazione:
modem-router principale: D-LINK DSL-2740R
IP: 192.168.1.1
DHCP: abilitato
Subnet Mask: 255.255.255.0
wifi: b/g/n 300mbps
è configurato come un normalissimo modem router: possono collegarvisi dispositivi sia in wifi che in lan ethernet
tra i dispositivi collegati c'è:
AP CLIENT (letteralmente è settato su Station (infrastucture)): DIGITUS BLACKRAPID N+ ROUTER
IP: 192.168.1.253
DHCP: disabilitato
Subnet Mask: 255.255.255.0
wifi: n 300mbps
questo è configurato come un AP Client. praticamente è collegato al router principale come qualsiasi altro dispositivo e collegato a questo ci sono, mediante cavo ethernet una playstation 3 e due PC.
specifico che il wifi dell'AP CLIENT è dedicato esclusivamente alla comunicazione col router principale e che infatti non è possibile collegarsi a questo tramite wifi ma esclusivamente tramite i 4 ingressi ethernet.
i dispositivi collegati all'AP CLIENT possono comunicare tra di loro senza passare dal modem router principale, infatti si vedono anche se quest'ultimo è spento.
so che in alternativa a questa configurazione potrei settare un WDS Bridge. ma cosa è di preciso?
come funziona?
quali vantaggi e svantaggi avrei rispetto a questa configurazione?
che differenza c'è tra un bridge wds e un access point settato come client?
personalmente ho questa configurazione:
modem-router principale: D-LINK DSL-2740R
IP: 192.168.1.1
DHCP: abilitato
Subnet Mask: 255.255.255.0
wifi: b/g/n 300mbps
è configurato come un normalissimo modem router: possono collegarvisi dispositivi sia in wifi che in lan ethernet
tra i dispositivi collegati c'è:
AP CLIENT (letteralmente è settato su Station (infrastucture)): DIGITUS BLACKRAPID N+ ROUTER
IP: 192.168.1.253
DHCP: disabilitato
Subnet Mask: 255.255.255.0
wifi: n 300mbps
questo è configurato come un AP Client. praticamente è collegato al router principale come qualsiasi altro dispositivo e collegato a questo ci sono, mediante cavo ethernet una playstation 3 e due PC.
specifico che il wifi dell'AP CLIENT è dedicato esclusivamente alla comunicazione col router principale e che infatti non è possibile collegarsi a questo tramite wifi ma esclusivamente tramite i 4 ingressi ethernet.
i dispositivi collegati all'AP CLIENT possono comunicare tra di loro senza passare dal modem router principale, infatti si vedono anche se quest'ultimo è spento.
so che in alternativa a questa configurazione potrei settare un WDS Bridge. ma cosa è di preciso?
come funziona?
quali vantaggi e svantaggi avrei rispetto a questa configurazione?