View Full Version : La velocità del doppino in confronto al cavo LAN UTP.
salve ragazzi dubbio che mi è venuto ora pensando ai cavi ethernet e cavi telefonici.
Voi avete mai constatato che dopo 100metri non si assicurino i 100mbit su LAN?
Un doppino telefonico in confronto al cavo UTP classico CAT5 quanto decade ?
se ipoteticamente si sparano 100mbit su un doppino e 100mbit su un cavo di rete che utilizza 4 coppie di cavi (forse nemmeno tutti visto che solo gbit li usa tutti) dopo quanto avrò un decadimento?
salve ragazzi dubbio che mi è venuto ora pensando ai cavi ethernet e cavi telefonici.
Voi avete mai constatato che dopo 100metri non si assicurino i 100mbit su LAN?
Un doppino telefonico in confronto al cavo UTP classico CAT5 quanto decade ?
se ipoteticamente si sparano 100mbit su un doppino e 100mbit su un cavo di rete che utilizza 4 coppie di cavi (forse nemmeno tutti visto che solo gbit li usa tutti) dopo quanto avrò un decadimento?
il doppino telefonico avrà una velocità massima di 10mbit e non 100 come l'utp.
per fare 100mbit servono 2 coppie
4 coppie possono fare anche 1Gbit.
personalmente ho fatto collegamenti di rete funzionanti anche ad oltre 200 metri senza problemi con il cat 5e
quindi a prescindere dalla sezione del cavo... 2 coppie di cavo in rame va meglio di una... il cavo UTP ha dentro altri cavetti finissimi eppure 100mbit li porta!
non ho messo in considerazione una cosa: le frequenze! :muro:
Questi doppini sono raggruppati in diverse categorie di cui alcune, ma non tutte, hanno uno status ufficiale presso la Electronic Industries Alliance (EIA), l'ISO e/o l'ANSI.
Categoria 1: (TIA/EIA-568-B). Usato per la Rete telefonica generale, ISDN e per i citofoni.
Categoria 2 (non riconosciuta). Usata per le reti token ring networks a 4 Mbit/s. Poco usata al giorno d'oggi.
Categoria 3: (TIA/EIA-568-B). Usata per reti con frequenze fino a 16 MHz, molto diffusa per le reti Ethernet a 10 Mbit/s.
Categoria 4 (non riconosciuta). Usata per reti con frequenze fino a 20 MHz, come ad esempio Token Ring a 16 MHz.
Categoria 5 (non riconosciuta). Usata per reti con frequenze fino a 100 MHz; come ad esempio ethernet a 100 Mbit/s, e utilizzabile per reti ethernet gigabit 1000Base-T.
Categoria 5e (TIA/EIA-568-B). Usata per reti con frequenze fino a 120 MHz, come ad esempio fast ethernet e gigabit ethernet.
Categoria 6 (TIA/EIA-568-B). Usata per reti con frequenze fino a 250 MHz.
Categoria 6a (TIA/EIA-568-B). Usata per reti con frequenze fino a 500 MHz.
Categoria 7 (ISO/IEC 11801 Class F), nome informale. Lo standard specifica 4 STP all'interno di un unico cavo. Concepito per trasmissioni sino a 600 MHz.
Categoria 7a (ISO/IEC 11801). Usata per reti con frequenze fino a 1.000 MHz.
fonte: WIKI (http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino)
quindi a prescindere dalla sezione del cavo... 2 coppie di cavo in rame va meglio di una... il cavo UTP ha dentro altri cavetti finissimi eppure 100mbit li porta!
Servono 2 coppie perché per una connessione Ethernet serve un tx (trasmissione) ed un rx (ricezione) e serve una coppia per tx ed una x rx generalmente su un connettore Rj45 si utilizzano i "fili" 1-2 & 3-6. Il 4-5 viene utilizzato per connessione telefonica mentre il 7-8 ci passa l'alimentazione quando devo alimentare un dispositivo con lo stesso cavo, questa connessione viene chiamata PoE, power over Ethernet.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.