PDA

View Full Version : Sparita la voce avvio da cd-rom sul bios.


bruno50
06-11-2012, 23:27
Ciao a tutti. Meno di un mese fa ho riformattato e reinstallato xp home edition, scaricato gli aggiornamenti sp2 e sp3, tutto a posto funziona perfettamente.

Successivamente ho sbagliato a scaricare alcuni programmi che non riesco disinstallare e ricevo degli errori, comunque non è questo il problema, però in base a tutto ciò ho deciso di rifare tutta la procedura di formattazione e reinstallo.

All'avvio non c'è più avvio da cd-rom premere un tasto ..., vado sul bios per reimpostare ma è sparito anche da lì, non c'è più questa opzione e manca anche ethernet notebook.

Va bene, lascio perdere, provo con i punti di ripristino, ma accetta fino al 01.11.2012, quello che serve a me si trova in ottobre, clicco sulla freccia in alto ma non succede nulla, non mi permette di tornare al mese scorso, però accetta altri punti sempre in novembre.

In base a questo chiedo:
- Come faccio ad avviare da cd-rom, ovvero come fare per far ricomparire la voce avvio da cd-rom?
- Perché non mi fa ripristinare a ottobre?

Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che desiderano darmi suggerimenti in merito.

tallines
07-11-2012, 13:33
Ciao, quindi il pc in questione è un notebook giusto ? Con lettore cd ?

Avviando il SO in modalità normale la periferica in Risorse del computer c'è, è senza lettera, con lettera o non la vedi ?

Vai in Strumenti di amministrazione - gestione computer - gestione disco e gia che ci sei vai anche in gestione periferiche e vedi se c'è qualche punto di domanda .

Per vedere se viene rilevata o meno (però su un notebook è un pò un problema guardare se tutti i fili siano attaccati bene al loro posto..) digita il comando cmd dalla finetra Start/Esegui .

A cursore lampeggiante digita diskpart .

Poi sempre a cursore lampeggiante digita list disk e poi list volume

List disk ti evidenzia i dischi che hai nel pc e se ci sono partizioni nel disco o nei dischi contrassegnandoli con la voce Disco 0 - Disco 1............

List volume ti evidenzia i volumi contrassegnandoli con le lettere (C - D - E.....) , quindi i dischi anche partizionati e tutte le periferiche (unità cd/dvd, pendrive..............)

bruno50
07-11-2012, 23:16
Esatto, notebook con lettore cd incorporato più un altro esterno collegato con cavetto usb.

Diskpart: Microsoft diskpart versione 5.1.3565

List disk: Disco 0 - Pronto - 19gb - 0b

List volume: c - ntfs - partizione - 19gb - integro - sistema.

Poiché non riesco, puoi indicarmi passo passo questo punto: Vai in Strumenti di amministrazione - gestione computer - gestione disco e gia che ci sei vai anche in gestione periferiche e vedi se c'è qualche punto di domanda .

Grazie, ciao.

tallines
08-11-2012, 12:43
Andando in gestione disco a destra sopra vedrai elencati i dischi .

Sotto sempre a destra trovi i dischi e le unità con lettera assegnata .

Vedi cosa ti fa vedere .

Andando fuori da gestione disco, clicca su gestione periferiche e vedi se c'è qualche punto di domanda .

bruno50
08-11-2012, 13:17
Se ho ben capito sono andato su proprietà del sistema - hardware - gestione periferiche - unità disco, ne risultano due:

- Hitachi-dk23da-20
- wdc wd800bb-22jkao usb device

tallines
08-11-2012, 17:27
Se ho ben capito sono andato su proprietà del sistema - hardware - gestione periferiche - unità disco, ne risultano due:

- Hitachi-dk23da-20
- wdc wd800bb-22jkao usb device

Hitachi dovebbe essere l'unità disco - HD del notebook
e wdc starebbe per Western Digital Caviar, a parte che i WDC non sono lettori cd/dvd ma hard disk esterni, poi....

Però non c'è il lettore cd/dvd del notebook....in gestione periferiche trovato punti di domanda gialli ?

In gestione disco a destra, sotto la lista dove vengono visualizzate le unità cosa c'è ?
Disco 0 / Cd - Rom 0............

In gestione risorse oltre a C e forse a D (D dovrebbe essere la lettera assegnata al WDC) non hai altre lettere giusto ?

bruno50
09-11-2012, 00:34
Si in gestione periferiche - altre periferiche ho trovato questi due punti di domanda gialli:

- Controller usb (universal serial bus)
- Controller video (compatibile VGA)

Sotto unità disco c'è :

Unità dvd/cd-rom:

- Toshiba dvd-rom sd-r2102
- tsstcorp cddvdw se-s204n usb device

In gestione risorse c'è volume "F" che è un hd esterno, "D" unità dvd ram che è il lettore/masterizzatore interno e poi c'è "E" unità dvd/cd-rw che dovrebbe essere il lettore cd esterno, cliccandoci su una finestra chiede di inserire un disco.

Grazie, ciao.

tallines
09-11-2012, 11:32
Normalmente nel Bios c'è la voce First Boot Device (cd-dvd) .

Questa voce ce l'hai nel Bios ?

O c'è qulacosa a livello di scheda madre che non funziona, scheda madre obsoleta.........o qualche filo è scollegato..........;)

Una volta installato Xp Home edition hai messo tutti i driver ?

Dovresti averli in un cd a parte .

http://support.microsoft.com/kb/310575/it


Il cd di xp home che service pack ha ?

bruno50
10-11-2012, 11:17
Dopo aver ricevuto l'aiuto dai tuoi post il Signore mi ha illuminato e condotto alla soluzione del problema.

In pratica sul bios, in avanzato, in opzioni di dispositivo; le voci "supporto lascito USB" e "avvia della scheda di rete interna" erano disattivate, (esce così in automatico dopo la formattazione e la reinstallazione di Windows, ovvero anche dopo aver fatto il reset), le ho attivate entrambe, attivato anche avvio della scheda di rete interna e, dopo aver salvato le modifiche, sono ricomparse in opzioni di avvio, quindi ho dato l'ordine di avvio mettendo primo ad avvio da cd-rom delle cinque che figurano (la volta scorsa ne ho trovate quattro), salvato, riavviato e, prima della schermata iniziale è uscita una finestra con tutte e cinque le scelte, dato l'invio su cd-rom ed è partita la procedura.

Faccio presente, inoltre, che in opzioni di avvio ho attivato anche il QuickBoot e il MultiBoot.

A disposizione, se quanto ho scritto non è chiaro, per altre delucidazioni.

Grazie di nuovo, ciao.

tallines
10-11-2012, 12:13
Dopo aver ricevuto l'aiuto dai tuoi post il Signore mi ha illuminato e condotto alla soluzione del problema.

In pratica sul bios, in avanzato, in opzioni di dispositivo; le voci "supporto lascito USB" e "avvia della scheda di rete interna" erano disattivate, (esce così in automatico dopo la formattazione e la reinstallazione di Windows, ovvero anche dopo aver fatto il reset), le ho attivate entrambe,
Faccio presente, inoltre, che in opzioni di avvio ho attivato anche il QuickBoot e il MultiBoot.


Ah ecco ;) io credevo che queste opzioni fossero già attivate, normalmente o sono impostate di default o uno le imposta all'inizio, ossia prima di mettere per la prima volta il SO .

Ho detto sopra che credevo o pensavo che fossero già impostate, perchè hai iniziato la discussione dicendo :

"Meno di un mese fa ho riformattato e reinstallato xp home edition, scaricato gli aggiornamenti sp2 e sp3, tutto a posto funziona perfettamente."

"- Come faccio ad avviare da cd-rom, ovvero come fare per far ricomparire la voce avvio da cd-rom?"

E tallines pensò : ma se meno di un mese fa, bruno50 ha combinato, come mai adesso.............;)

Però secondo me qualcuno ha smanettato nel Bios, è come se qualcuno avesse cambiato i parametri, prima erano abilitati-attivati, poi disattivati, e tu li hai ri-attivati ..................mahhhh a me sa di strano, poi............

A meno che qualcuno abbia resettato inavvertitamente il bios e questo abbia ripreso i parametri di default iniziali, che avevano queste voci disattivate dal principio .

Per resettare inavvartitamente il bios basta anche solo alzare parzialmente la batteria che c'è nella scheda madre .

Comunque bene che tu abbia risolto e grazie per il feedback che potrà tornare utile sicuramente a qualcun altro ;)

bruno50
10-11-2012, 12:53
Ah ecco ;) io credevo che queste opzioni fossero già attivate, normalmente o sono impostate di default o uno le imposta all'inizio, ossia prima di mettere per la prima volta il SO .

Può darsi che erano già impostate in quanto io non l'ho mai fatto prima d'ora.

Però secondo me qualcuno ha smanettato nel Bios, è come se qualcuno avesse cambiato i parametri, prima erano abilitati-attivati, poi disattivati, e tu li hai ri-attivati ..................mahhhh a me sa di strano, poi............

Lo escludo, siamo in due in casa io e mia moglie che non è pratica di queste cose.

A meno che qualcuno abbia resettato inavvertitamente il bios e questo abbia ripreso i parametri di default iniziali, che avevano queste voci disattivate dal principio .

Questo l'ho fatto io volontariamente per cercare una soluzione al problema.

Comunque bene che tu abbia risolto e grazie per il feedback che potrà tornare utile sicuramente a qualcun altro ;)

Grazie anche a te per l'aiuto, ma non è finita, ho un altro problema per il prosieguo, poiché l'argomento è un altro aprirò una discussione a parte, ti anticipo che il sistema non mi permette di avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer, praticamente non legge il disco di avvio selezionato.

Mi sto esercitando nell'arte della pazienza, non è male, giova. Ciao.

tallines
11-11-2012, 09:00
Si però secondo me è successo qualcosa nel Bios, anche perchè come mai prima sei riuscito a formattarlo, quindi la voce First Boot Device cd/dvd c'è e poi a meno di un mese non compare più.........

Apri una nuova discussione su "il sistema non mi permette di avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer, praticamente non legge il disco di avvio selezionato."


Ma il pc è lo stesso o è un'altro ?

Secondo me se è lo stesso pc puoi continuare qui :

non è che sei andato a toccare le voci quickboot e multiboot ed è venuto fuori il problema ?

bruno50
13-11-2012, 23:36
Si però secondo me è successo qualcosa nel Bios, anche perchè come mai prima sei riuscito a formattarlo, quindi la voce First Boot Device cd/dvd c'è e poi a meno di un mese non compare più.........

Non sono molto esperto per darti una risposta esauriente, l'unica cosa che è cambiato dalla prima alla seconda formattazione sono gli aggiornamenti SP2 e SP3.

Apri una nuova discussione su "il sistema non mi permette di avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer, praticamente non legge il disco di avvio selezionato."

L'aprirei volentieri, ma avendo risolto il problema mi sembrerebbe di voler abusare della disponibilità altrui.


Ma il pc è lo stesso o è un'altro ?

Confermo, è sempre lo stesso.

Secondo me se è lo stesso pc puoi continuare qui :
non è che sei andato a toccare le voci quickboot e multiboot ed è venuto fuori il problema ?

No non l'ho fatto, sapendo che era a posto perché dovevo correre il rischio di incasinarmi senza motivo?

Comunque grazie anche a te della collaborazione, ciao.

bruno50
14-11-2012, 11:43
non è che sei andato a toccare le voci quickboot e multiboot ed è venuto fuori il problema ?

Rettifico quello che ho detto nel mio precedente post, si l'ho fatto.
Scusami ma sto immagazzinando ed elaborando tanti dati, al di sopra delle mie possibiltà, che comincio a fare confusione.

Grazie, ciao.

bruno50
22-11-2012, 22:24
Era sparito nuovamente, poi risolto, riepilogo un po' il tutto più in dettaglio, compresa la nuova sparizione.

Ecco la procedura passo passo per modificare (o come deve restare) il bios e far partire il sistema da cd-rom.

Accensione – entrare nel bios per il mio pc clicco su F10 – file - ripristina i default – invio – F10 – salva le modifiche – invio – F10.
Il pc si riavvia, F10:

Sicurezza: sicurezza dispositivo, tutte le voci devono risultare attive.

Avanzato, opzioni dispositivo: Stato bloc num all'avvio: disattivato - Dispositivi di puntamento multipli : disattiva - Supporto lascito usb: attiva - Modalità porta parallela: bidirezionale - Inteel speedstep technology: automatico - Avvio dalla scheda di rete interna: attiva. F10 – file – salva le modifiche e esci – invio – F10.
Il pc si riavvia, F10.

Opzioni di avvio: QuickBoot: attiva – MultiBoot: attiva.
Ordine di avvio: Alla voce cd-rom usb mettere primo, dal secondo al quinto il sistema lo mette in automatico, F10 – file: salva le modifiche e esci – invio – F10.
Il pc si riavvia, prima che lo faccia inserire il cd di sistema.

Ho notato che al riavvio non compare la voce per avviare da cd-rom premere un tasto qualsiasi, penso che sia solo il mio caso in quanto il cd di xp inserito è Home Edition, poi ho scaricato gli aggiornamenti sp2 e sp3, forse il pc non lo riconosce come cd di sistema, non saprei cosa ne pensate?

Inoltre, se il pc si avvia in modalità normale, ho notato che al successivo riavvio, entrando nel bios, era sparita nuovamente la voce cd-rom usb, rifatto tutta la procedura da capo da dafault ..., è riapparsa, suppongo che succeda perché le impostazioni di base sono programmate per far partire il pc in modalità normale, farlo partire dal cd-rom è solo occasionale, o perlomeno credo.

Grazie, ciao.