PDA

View Full Version : HDD in continua attività che rallenta enormemente il pc


Difio
05-11-2012, 00:24
Salve a tutti, vi chiedo un consiglio circa le condizioni di un computer portatile, un hp g62 453sl nemmeno troppo vecchiotto con windows 7 ovviamente, che però viaggia come fosse un pc di 10 anni fa a causa dell'hard disk che risulta essere in continua attività, rallentando qualunque operazione si faccia al computer (per intendersi, anche lo scrivere questo post porta a pause per caricamenti ogni decina di parole che sono sicuro sia legata all'hard disk in quanto non appena il cursore si sblocca il led di attività dell'hdd si spegne, per poi riaccendersi fisso al manifestarsi di una nuova pausa)

Questa continua attività non solo è rilevabile con il monitoraggio risorse avanzato del task manager, che mi fornisce grafici di utilizzo del disco pieni di picchi e con percentuali di utilizzo praticamente fissi a 100%, ma anche a livello acustico sentendo chiaramente l'hdd continuamente a lavoro se non per sporadiche pause di qualche frazione di secondo seguite dall'ennesimo, lungo, ciclo di lavoro misterioso. Tanto per dirle, sempre il monitoraggio risorse indica che ad utilizzare più di tutti il disco fisso è System, non aiutando molto a capire.

Tanto per specificare, dopo aver fatto deframmentazioni, scansioni e chi più ne ha più ne metta ho anche fatto un test della salute del disco con hdtune e hdd regenerator ma non mi hanno segnalato nulla di particolare. A questo punto sono anche passato per la formattazione ma i risultati sono sempre stati i medesimi.

Onestamente non so più cosa poter pensare o provare per risolvere il problema, qualcuno di voi ha qualche idea?

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 09:48
E' un classico caso di hard disk con settori danneggiati..dicci di che marca è (se non lo sai scarica SIW o Everest e scopri marca/modello).

A seconda della marca esistono tool specifici per il controllo dello stato dell'hard disk. Siccome hai appena formattato, se il tool trovasse settori danneggiati (al 99% li troverà) ti chiederà se vuoi provare a fare una formattazione a basso livello per la correzione di tali settori..io la farei, ma i risultati non sempre sono garantiti.

Preparati all'eventualità di dover cambiare hard disk, perché il danno è cmq di una certa entità e soprattutto degenerativo, quindi se il tool troverà dei settori danneggiati, salva i dati importanti e spera che funzioni tutto come deve, altrimenti devi cambiare hard disk.

homoinformatico
05-11-2012, 13:39
secondo me hai solo più ram occupata che ram disponibile

Difio
05-11-2012, 14:44
Innanzitutto grazie dei consigli, tuttavia:

E' un classico caso di hard disk con settori danneggiati..dicci di che marca è (se non lo sai scarica SIW o Everest e scopri marca/modello).

A seconda della marca esistono tool specifici per il controllo dello stato dell'hard disk. Siccome hai appena formattato, se il tool trovasse settori danneggiati (al 99% li troverà) ti chiederà se vuoi provare a fare una formattazione a basso livello per la correzione di tali settori..io la farei, ma i risultati non sempre sono garantiti.

Preparati all'eventualità di dover cambiare hard disk, perché il danno è cmq di una certa entità e soprattutto degenerativo, quindi se il tool troverà dei settori danneggiati, salva i dati importanti e spera che funzioni tutto come deve, altrimenti devi cambiare hard disk.

E' stata la prima cosa che ho pensato anche io, difatti ho verificato con scansioni di HDD regenerator, hddtune ecc. se si presentassero settori danneggiati o simili, ma niente, l'hard disk risulta praticamente illibato sotto questo punto di vista. L'hdd disk è un toshiba mk3265gsx tuttavia scaricando il tool di diagnostica della toshiba (che poi è un fujitsu) non so perchè non fa partire la diagnosi come se non riconoscesse il disco come un fujitsu, boh...per il resto il portatile (di mio padre) è in garanzia, pertanto ho escluso al momento la prova del cambio di hard disk con uno nuovo per vedere se cambia la situazione...è anche vero che se lo porto in assistenza "perchè è lento" senza dare problemi di settori danneggiati magari manco me lo prendono..

secondo me hai solo più ram occupata che ram disponibile
No, tralasciando che il portatile ha 4GB di ram, e di occupata ne risulta il solito 1.20GB a pc accesso (ma che comunque già rallenta) non credo proprio che sia dovuto a questo. Ti dirò di più, ho anche provato a disabilitare la cache su disco e il file di paging per vedere se cambiava la situazione, ma niente, rimaneva la stessa. Ergo non può proprio essere come dici.

Insomma sembra una delle tante situazioni in cui l'hdd è pieno di settori danneggiati, tuttavia di settori danneggiati non se ne vede nemmeno l'ombra anche dopo ripetute scansioni. Aggiungo che la cosa va avanti non da qualche giorno, ma da parecchi mesi (la situazione è sempre la stessa, non peggiora ne tantomeno migliora...solo che avendo il pc mio padre, sia per l'uso che ne fa sia perchè pensava che fosse causato da un "computer vecchio" che vecchio non è (non è che ne capisca molto) non mi ha mai detto niente...un giorno mi ci metto io e noto questi problemi.

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 14:53
Non ho capito, l'hard disk è un toshiba o un fujitsu ?? :D

Cmq stranissimo che passi i test senza problemi, e poi perché il tool proprietario della fujitus non funziona?? Hai usato questo? -> LINK (http://www.fel.fujitsu.com/support/disk/software/fjdtwin.zip)

Difio
05-11-2012, 15:04
l'hdd è un toshiba, come ho scritto, tuttavia sul sito toshiba fanno scaricare il tool di diagnostica di fujtsu perchè loro fanno gli hdd per conto di toshiba.

http://storage.toshiba.com/storage-services-support/warranty-support/software-utilities

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 15:46
Ho capito, tuttavia il tool fujitsu non parte, ho capito bene?

E' lo stesso tool fujitsu che trovi anche QUI (http://www.fel.fujitsu.com/support/disk/software/fjdtwin.zip)??

Se provi altri software come HHDLife o Hard Disk Sentinel ottieni sempre uno stato "OK" ??

Difio
05-11-2012, 16:20
Il tuo link non va, in ogni caso dal nome credo proprio che il tool sia lo stesso. Appena provo con gli altri tool ti faccio sapere, grazie comunque.

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 16:24
Azz devono averlo tolto dal sito principale, ho copiato direttamente il link senza controllare che esistesse ancora..sorry!

Ok tienici aggiornati..

Difio
12-11-2012, 23:24
Scusate ma a causa di problemi universitari ho dovuto rimandare i test. In ogni caso provando entrambi i software citati non vengono mostrati problemi. Tra l'altro ho visto che il tipico rumore "da settori danneggiati" che poi non sono, inizia esclusivamente una volta avviato windows...non so veramente che pensare. Un problema al chipset? Mi sembra strano però...oppure all'elettronica dell'hdd che però mi sembra qualcosa di veramente strano visto che non ci sono altri problemi

HoFattoSoloCosi
13-11-2012, 07:59
Il fatto è che gli altri test sono secondari mentre quello affidabile è quello proprietario, che però nel tuo caso non va, purtroppo.

Non ci si può al 100% dei software generici.

I sintomi fanno pensare sempre ad un hard disk con "bad clusters", se vuoi un altro metro di giudizio basta che scarichi una versione live CD di Ubuntu che all'avvio offre il controllo dello stato dell'hard disk, e in genere è molto affidabile ;)

Mauro80
20-06-2019, 11:43
Riprendo questa discussione perché anch'io ho avuto problemi di eccessiva lentezza.
Il pc è vecchiotto, ma ha sempre funzionato bene e l'hardware è di tutto rispetto (Asus X53S, I5 2.3 GHz e 4 GB di RAM), disco meccanico WD5000BPVT-80HXZ.
Da un po di tempo il PC è molto lento, inizialmente pensavo fosse dovuto a sw installati ed aggiornamenti, l'ho formattato utilizzando la fz ripristino del pc (F9 all'avvio) ed ha ricominciato a funzionare bene, poi gli aggiornamenti automatici lo hanno letteralmente steso a terra (molti di questi non erano riusciti, ha impiegato giorni per installarli e poi disinstallarli) un informatico mi ha detto che potevo avere l'hd danneggiato, causa di quella lentezza.

Ieri dalla disperazione l'ho riformattato nuovamente (era inutilizzabile dalla lentezza), sempre con la fz di ripristino preinstallata (c'è una versione primordiale di Win 7 home premium senza sp1) e come prima cosa ho da subito disabilitato gli aggiornamenti e disinstallato molto dei sw Asus.
Il pc ora ha ripreso a funzionare bene.
Ho installato subito il tool della WDC e HD tune ed ho fatto vari test per capire se il disco fosse difettato
Questi i risultati
https://drive.google.com/open?id=1aNQoF28tqQZ0YSjrZlKwQUTjCNwZSFkc
https://drive.google.com/open?id=12BL6OUoOaRx3ge-Ii-8FVDJpSwrGo6iu
https://drive.google.com/open?id=1nTjjbel9aHUMr5NuOxtt-1dTsWx4cj47
https://drive.google.com/open?id=1DbDXjIuklzJLVF_-sLV9sLnvAZg0-Q3f

l'HD sembra perfetto.
Comincio a creder che siano stati gli aggiornamenti di Windows e non altro a causare quei rallentamenti insopportabili che hanno ucciso il pc.
In sintesi secondo voi si può dire che l'hard disk è a posto? l'unica ragione per cui il pc era divenuto lentissimo erano gli aggiornamenti?
C'è un modo per aggiornare windows7 senza che muoia il pc?
La ventola però funziona spesso...

Hitto
20-06-2019, 12:57
Se la ventola gira spesso a regimi "rumorosi" può essere la CPU che va in throttle per l'eccessivo calore. In quel caso sì che il PC si rallenta.

aled1974
20-06-2019, 21:24
controlla l'hard disk con crystaldiskinfo

se ok, potrebbe essere l'indicizzazione file di windows, autentica piaga egizia ai tempi di windows vista, ma mai realmente superata in modo indolore, controlla quindi se è attiva e per quali dischi/partizioni

controlla anche di non installare per sbaglio qualche miner assieme a qualche software (es. utorrent) o con qualche crack/warez (senza offesa eh), miner che non sempre vengono rilevati dagli antivirus

vedi anche i processi in esecuzione da task manager, anche non fosse un miner almeno puoi risalire al processo che occupa così tante risorse cpu-hdd (ad es. un antivirus troppo aggressivo/pesante)

ciao ciao

HDDaMa
20-06-2019, 21:57
I WD che hanno dei settori danneggiati soffrono facilmente di problemi di lentezza, la causa è l'accumulo di settori pendenti di cui viene contrassegnata la posizione nel modulo firmware "re-lo list".
Quando in questo modulo cominciano ad accumularsi troppi dati relativi ai settori pendenti, l'hdd diventa sempre più lento.

Dovresti davvero verificare lo stato smart!

Mauro80
21-06-2019, 09:38
Se la ventola gira spesso a regimi "rumorosi" può essere la CPU che va in throttle per l'eccessivo calore. In quel caso sì che il PC si rallenta.
Provo ad aprirlo, dato che non l'ho mai fatto e pulirlo da eventuale polvere con bomboletta spray, avevo letto che le velocità delle ventole hanno due o tre livelli, spento, med e max, ora dovrebbe essere al medio.

controlla l'hard disk con crystaldiskinfo

se ok, potrebbe essere l'indicizzazione file di windows, autentica piaga egizia ai tempi di windows vista, ma mai realmente superata in modo indolore, controlla quindi se è attiva e per quali dischi/partizioni

controlla anche di non installare per sbaglio qualche miner assieme a qualche software (es. utorrent) o con qualche crack/warez (senza offesa eh), miner che non sempre vengono rilevati dagli antivirus

vedi anche i processi in esecuzione da task manager, anche non fosse un miner almeno puoi risalire al processo che occupa così tante risorse cpu-hdd (ad es. un antivirus troppo aggressivo/pesante)

ciao ciao
Il pc era lento forse anche a causa della suite di Avira, in futuro installerò un antivirus leggero, non più suites con mille utility più o meno utili, ma solo antivirus
Questo è lo screenshot di crystal info
https://drive.google.com/open?id=1dmLwBI3xbWdDfZEmb704q9gYYZ7rqsJU

Non andando in siti strani, non dovrebbe esserci il problema di scaricare crack/warez, non uso utorrent

Sull'indicizzazione sto leggendo qualche guida, per ora non ho scaricato software, ma solo utilieties di diagnostica, nemmeno Office dato che uso Gsuite

I WD che hanno dei settori danneggiati soffrono facilmente di problemi di lentezza, la causa è l'accumulo di settori pendenti di cui viene contrassegnata la posizione nel modulo firmware "re-lo list".
Quando in questo modulo cominciano ad accumularsi troppi dati relativi ai settori pendenti, l'hdd diventa sempre più lento.

Dovresti davvero verificare lo stato smart!
Lo stato smart si prende dalla scheda Health di HD tune? è questo?
https://drive.google.com/open?id=1h2XNj8pakNwAiSqRHHTaQHWbrWhXLtiL

Grazie a tutti per il contributo, per gli aggiornamenti di Win non so ancora cosa fare, pensavo di installare un pacchetto completo, come il convenience rollup e mantenere disabilitati quelli automatici (altrimenti l'so installa qualunque cosa)

HDDaMa
21-06-2019, 12:22
Gli attributi BF e C1 indicano chiaramente la presenza di un problema non per forza attribuibile al hdd.
Anzi, molto probabilmente il problema sta sul pc (a mio parere è un problema di alimentazione).
Gli errori G-Sense sono infatti dovuti spesso alla cattiva alimentazione, il che è compatibile on i sintomi quali la lentezza generale ed eventuali blocchi saltuari del sistema.

Mauro80
21-06-2019, 22:20
Gli attributi BF e C1 indicano chiaramente la presenza di un problema non per forza attribuibile al hdd.
Anzi, molto probabilmente il problema sta sul pc (a mio parere è un problema di alimentazione).
Gli errori G-Sense sono infatti dovuti spesso alla cattiva alimentazione, il che è compatibile on i sintomi quali la lentezza generale ed eventuali blocchi saltuari del sistema.

Può essere dovuto al fatto che stia lavorando senza batteria, solo con alimentatore?

HDDaMa
22-06-2019, 01:56
Non penso che sia per la batteria assente.
Dovresti fare una prova, cioè vedere come si comporta quel hdd su un altro sistema, se è ancora lento allora vuol dire che è davvero danneggiato e in tal caso sarebbe un problema di testine.

Il valore del G-Sense non solo sale quando c'è un problema di alimentazione ma soprattutto sale quando avvengono degli urti o eccessive vibrazioni mentre l'hdd è acceso.

aled1974
22-06-2019, 08:53
concordo :mano: e aggiungo

C0, 89 (sì, 89) spegnimenti forzati del disco indicano o un problema di alimentazione al disco stesso o più genericamente un problema di crash/freeze di windows che ti ha costretto a "spegnere brutalmente" il notebook, quindi probabilmente la cattiva alimentazione (batteria esaurita? trasformatore esterno che sta tirando gli ultimi specie con il caldo?) è l'indiziato principale

con un occhio di riguardo a
- pulizia interna del notebook (se non l'hai mai fatta ci sarà un tappetino di polvere)
- sostituzione pasta termica per cpu e gpu

visto che le temperature oltre a far male agli hard disk ne fanno ancor di più a cpu/gpu/ram e mobo. Insomma aprirlo e dargli una pulitina ogni tanto magari con un pennello non è una cattiva idea ;)

ma segui anche le indicazioni di HDDaMa :read:

ciao ciao

Mauro80
08-07-2019, 19:43
Grazie a tutti

Vi rispondo solo ora perché ho fatto due settimane di ferie dove sono risucito a staccare completamente :)
Non penso che sia per la batteria assente.
Dovresti fare una prova, cioè vedere come si comporta quel hdd su un altro sistema, se è ancora lento allora vuol dire che è davvero danneggiato e in tal caso sarebbe un problema di testine.

Il valore del G-Sense non solo sale quando c'è un problema di alimentazione ma soprattutto sale quando avvengono degli urti o eccessive vibrazioni mentre l'hdd è acceso.

concordo :mano: e aggiungo

C0, 89 (sì, 89) spegnimenti forzati del disco indicano o un problema di alimentazione al disco stesso o più genericamente un problema di crash/freeze di windows che ti ha costretto a "spegnere brutalmente" il notebook, quindi probabilmente la cattiva alimentazione (batteria esaurita? trasformatore esterno che sta tirando gli ultimi specie con il caldo?) è l'indiziato principale

con un occhio di riguardo a
- pulizia interna del notebook (se non l'hai mai fatta ci sarà un tappetino di polvere)
- sostituzione pasta termica per cpu e gpu

visto che le temperature oltre a far male agli hard disk ne fanno ancor di più a cpu/gpu/ram e mobo. Insomma aprirlo e dargli una pulitina ogni tanto magari con un pennello non è una cattiva idea ;)

ma segui anche le indicazioni di HDDaMa :read:

ciao ciao
In effetti è successo più di una volta che il nb si è spento a causa della batteria guasta o perché si erano bloccati gli aggiornamenti (l'ho spento tenendo premuto il tasto di alimentazione).
In quei casi può essersi rovinato l'HD.
Adesso la ventola sta andando, domani provo a smontarlo e pulirlo bene, pensavo di acquistare una bomboletta di aria compressa

Come vi scrivevo ora il pc funziona bene, l'ho formattato e non ho più reinstallato gli aggiornamenti (win 7), non credete che la causa della lentezza fosse dovuta anche agli aggiornamenti di windows?