PDA

View Full Version : [Visual Novel] Consigli, varie ed eventuali


Pagine : [1] 2

ALIEN3
27-10-2012, 15:51
Sulla scia di manga, animè aggiungiamo un'altro tassello nella cultura otaku: Le Visual Novel.

Che cos'e una Visual Novel?
E' principalmente un videogioco con la grafica degli animè. La parola stessa ci viene in aiuto per descriverla: "Visual" è la parte artistica data dal disegno (non animato o appena accennato) e dall'audio (musiche e parlato). "Novel" è la parte scritta ed è fondamentale per seguire la storia ed effettuare le scelte. La possibilità di scelta è l'interattività e comporta ad avere diversi finali, nella storia, a seconda di cosa abbiamo selezionato. Alcune scelte possono interrompere bruscamente il gioco (bad end) ed altre invece sono solo utili al completamento delle cg. Discorso a parte sono le Kinetic novel dove si segue solo il racconto. Lo scopo nelle vn è arrivare ai vari finali proposti e ottenere tutte le cg.

Genere, tematiche, ambientazioni
I racconti ed i temi spaziano da quelli leggeri, banali a quelli piu complessi, seri e articolati. Dalla classica commedia romantica ad i classici dello sci-fi, dall'horror ai dramma strappalacrime. Molte criticizzano la società ed i suoi costumi, altre la debolezza ed i sentimenti dell'uomo. Buona fetta delle vn è indirizzata ad un pubblico adulto o per temi non proprio adatti a tutti o scene violente e\o hentai: se si vuole limitiamoci a segnalare tali scene ma senza andare oltre (insomma evitiamo di violare il regolamento).

Traduzione e reperibilità
Conoscete il giapponese? Bene avrete un parco vastissimo. Per tutti gli altri il bacino più ricco è quello in inglese (forse si trova qualcosa in italiano ma credo che sia veramente poco). Molti lavori sono amatoriali altri ufficiali. Come qualsiasi altro gioco si parlerà di reperibilità solo per vie ufficiali (le secondarie le conosciamo quindi no torrent, link, ecc... come da regolamento). Credo che non ci sia problema nel dire dove prendere le traduzioni e naturalmente tutta la parte riguardante installazione, problemi o guide.

Finita una vn e adesso?
Naturalmente iniziarne un'altra ma lasciare un commento su come vi è sembrata non sarebbe male ;) (anzi se c'è fare un paragone con il relativo animè visto che diversi sono transposizioni di vn).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Malek86
27-10-2012, 22:12
Le uniche due che ho giocato sono state Little Busters e Baroque Syndrome.

Little Busters credo che lo conosca qualsiasi appassionato di VN, quindi c'è poco da dire al riguardo. Vale la pena per lo scenario finale. Comunque, visto che ora stanno facendo l'anime, è decisamente più facile guardare quello.

Baroque Syndrome invece è abbastanza sconosciuto. E' uno spinoff di Baroque, un RPG per il Saturn. In pratica è una sound novel: la chiamo così perchè, invece di farti apparire i personaggi davanti come nella maggior parte delle VN, il gioco usa solo gli sfondi, e i dialoghi dei personaggi vengono sempre descritti (una tecnica abbastanza usata in altre novel del periodo Saturn/PSX, in particolare dalla Chunsoft - vedi ad esempio Machi). Il gioco fa da prequel agli avvenimenti dell'RPG. Niente di entusiasmante comunque. La storia è un rappezzamento di diverse storie brevi scritte da un'autrice, messe insieme per cercare di fare una storia coerente con diversi finali.

Giant Lizard
28-10-2012, 01:33
voi giocate (si può dire "giocare"? O guardare? :asd: ) visual novel solo su pc? Perché su console mi pare non ce ne siano per noi occidentali, no? :\

Malek86
28-10-2012, 02:20
voi giocate (si può dire "giocare"? O guardare? :asd: ) visual novel solo su pc? Perché su console mi pare non ce ne siano per noi occidentali, no? :\

Per occidentali no di sicuro, mentre in Giappone ce ne sono abbastanza, soprattutto per console portatili.

Windtears
28-10-2012, 07:21
Presente! Finita da poco Clannad (con tanto di After School) e prima Analog comprato su Steam.

Adesso sto iniziando con molta calma Steins;Gate e Little Buster incuriosito da Malek più che dall'anime (che forse vedrò successivamente).

Commento su Clannad: i vari arc sono molto lunghi e vari nelle storie e non è una gara alla conquista della compagna di classe x; i temi trattati sono quelli classici (vita, morte, amore, amicizia, promesse dimenticate ecc.) con il solito delicato tocco alla Key dicesi "accetta emozionale". :P

La presenza di momenti comici sicuramente spezza il ritmo e facilita la prosecuzione delle storie, Sunohara pare creato apposta per quello (anche se ha un arc pure lui) e non si risparmiano situazioni al limite del ribaltamento sulla sedia. :D

Lo sviluppo dei vari arc e la presentazione del cast di personaggi è lenta ma graduale con colpi di scena e qualche situazione imprevedibile (niente di trascendentale o innovativo, non per chi ha più di venti anni di anime alle spalle. :P)

Consigliato a chi non ha visto l'anime, (me per esempio) o a chi si avvicina ad una Vn per la prima volta ed apprezza il setting scolastico classico giapponese e i ritmi lenti. Bisogna preventivare almeno 20h per terminarlo del tutto, anche se la funzione forward dei dialoghi già visti aiuta moltissimo. :D

Credo di non aver spoilerato niente. :D

Buona domenica.

killercode
28-10-2012, 09:03
Ho giocato:

-fate/stay night
-tsukihime
-kagetsu toyha
-saya no uta
-planetarian
-katawa shojo
-sekien no inganock
-shikkoku no sharnoth

Poi, con calma scriverò qualcosa per ciascun titolo.

killercode
28-10-2012, 16:58
Sito del gruppo italiano che sta facendo la truduzione di fate/stay night.

Un lavoro decisamente migliore di quello inglese.

http://gekkoublog.wordpress.com/

ALIEN3
28-10-2012, 17:48
Ottima notizia (ancora lo devo giocare...magari lo finisco in italiano :p )

Comunque ecco mia lista di vn portate a termine:
- Chaos;Head
- Cross+Channel
- Kanon
- Kara no Shoujo
- Planetarian
- Saya no Uta
- Swang Song

(lasciato mie pareri nel 3d degli animè...magari dopo li raccimolo e li posto)

Aggiungo A Profile. Una vn leggera giusto per perdere tempo. Gli archi delle tre ragazze non mi hanno entusiasmato più di tanto (insomma un po' di noia). La caratterizzazione è sufficiente. Buono il disegno e comparto musicale (carina l'ending). Comunque alcuni passaggi non sono proprio malvagi riuscendo a trasmettere un briciolo di inquitudine. E' targato 18+ però la patch inglese permette anche di renderlo all ages tagliando tutte le scene hentai. Lascio pic:
http://s13.postimage.org/uk98wocub/A_Profile.jpg (http://postimage.org/image/uk98wocub/)
(un po' di vergogna con tante che ne avevo fatte proprio questa doveva finire in prima pagina :asd:)

Iniziato intanto G-Senjou no Maou.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

cerbert
29-10-2012, 10:17
voi giocate (si può dire "giocare"? O guardare? :asd: ) visual novel solo su pc? Perché su console mi pare non ce ne siano per noi occidentali, no? :\

Penso che il termine possa essere "fruire"...

Detto questo sebbene siano tutti titoli con una parte "esplorativa" in qualche modo simile a quella dei vecchi adventure in prima persona, io mi sento di indicare come possibili titoli "tradotti" per il mercato occidentale delle console:
999: Nine Hours, Nine Persons, Nine Doors (http://it.wikipedia.org/wiki/999:_Nine_Hours,_Nine_Persons,_Nine_Doors): uscito sul mercato americano per DS
Zero Escape: Virtue's Last Reward (http://en.wikipedia.org/wiki/Zero_Escape:_Virtue%27s_Last_Reward): in uscita sul PS Store per PSVita. Ho giocato alla demo e non mi sono riuscito a fare un parere... la mia unica perplessità è su che senso abbia il 3D in una Visual Novel... :wtf:
Corpse Party (http://en.wikipedia.org/wiki/Corpse_Party): sul PS Store per PSP. Penso di accattarmelo proprio in questi giorni per avere qualcosa da fare sul treno per il LuccaComics :D

Ah, sto attualmente "fruendo" "Shikkoku no Sharnoth: what a beautiful tomorrow", a breve vi dico qualcosa di più.

Malek86
29-10-2012, 12:56
Zero Escape: Virtue's Last Reward (http://en.wikipedia.org/wiki/Zero_Escape:_Virtue%27s_Last_Reward): in uscita sul PS Store per PSVita. Ho giocato alla demo e non mi sono riuscito a fare un parere... la mia unica perplessità è su che senso abbia il 3D in una Visual Novel... :wtf:

Beh, perchè no. Una volta tanto che decidono di fare una VN che non sembra fatta in Paint, la cosa non mi dispiace mica :O

Comunque esce anche per 3DS, fra l'altro con l'audio solo in giapponese (mentre negli USA c'è la versiona in dual audio).

cerbert
29-10-2012, 19:26
Beh, perchè no. Una volta tanto che decidono di fare una VN che non sembra fatta in Paint, la cosa non mi dispiace mica :O

Comunque esce anche per 3DS, fra l'altro con l'audio solo in giapponese (mentre negli USA c'è la versiona in dual audio).

è così tremenda la loro grafica?

Comunque... Shikkoku no sharnoth - What a beautiful tomorrow si diceva.
Wiki - spoiler free (http://en.wikipedia.org/wiki/Shikkoku_no_Sharnoth:_What_a_Beautiful_Tomorrow)

Si tratta della terza avventura grafica che gioco dopo i due capolavori Tsukihime e Fate/Stay Night, quindi non è che possa atteggiarmi a grande esperto.

Cominciamo col dire che SNS è una Visual Novel "pura". In "n" ore di fruizione (non l'ho ancora completata) non mi si è proposta una singola scelta, potremmo definirlo l'equivalente informatico di un libro illustrato.
Ad intervalli predeterminati poi la protagonista è impegnata in un classico "Labyrinth escape" piuttosto semplice, che costituisce l'unica parte interattiva del prodotto.

L'ambientazione è uno steampunk canonico con alcune ingenuità ed alcune, a mio parere, grosse pecche.
Siamo infatti in una Londra "tecnologizzata" del 1905 ed nel cast vengono inseriti personaggi di fantasia (e non) coerenti (e non) con il periodo.
Un po' si sorride e un po' ci si stufa a tracciare le citazioni, alcune ben nascoste ed alcune talmente palesi da sfiorare la banalità o la piaggeria.
E' sicuramente divertente ricollegare la protagonista: Mary Clarissa Christie, bionda ragazzina di buona famiglia dal peculiare occhio dorato in grado di "vedere quello che tutti non vedono", con la più nota Mary Agatha Clarissa Miller (sposata Christie); abbiamo poi la sua amica del cuore Angelica "Angie" Derleth con il suo fidanzato Howard Phillips (Lovecraft), ed ancora il gioco delle citazioni può essere divertente.
All'apparire di una femminea Colonnello Moran e dell'arcinoto matematico e genio del crimine M, ancora si regge... è però con la messa in scena di Sherlock Holmes anche se in maniera puramente accessoria che si cade, appunto, nella "sparata" gratuita.
Si hanno poi alcuni personaggi fuori contesto come l'altra amica della protagonista, motore di tutta l'azione drammatica: Charlotte "Charlie" Bronte, la cui omologa storica moriva 35 anni prima della nascita della Christie più famosa.

E, purtroppo, le sparate gratuite un po' condizionano la narrazione, si ha l'impressione che determinati eventi accadano solo per mettere in scena questo o quell'illustre personaggio, senza che poi questi abbiano troppo da dire.

Così facendo si prosegue nella narrazione più che altro affidandosi al solo carisma della protagonista, disegnata in maniera affascinante e le cui espressioni, sopratutto quelle di tensione e paura vicina alla follia, si stampano nella retina del lettore... non è esattamente il massimo dell'esperienza videoludica (nel senso più lato possibile) ma è comunque fattibile.

La qualità grafica è altalenante: i personaggi possono essere estremamente curati, come la protagonista, o cadere nello sciatto o nello scarsamente caratterizzato. Gli sfondi sono una buona interpretazione di ambienti vittoriani "affumicati", le creature soprannaturali di difficile comprensione.

Infine, per chiarezza, come Tsukihime e F/SN, anche SNS mostra scene di sesso, che sono comunque abbastanza "castigate" (almeno per quanto visto finora) e meno funzionali alla trama di quanto potevano essere quelle nelle VN citate in cui, sopratutto nelle "last routes", la carnalità delle protagoniste giocava un grosso ruolo nel definire la loro psiche.

Questa, chiaramente, è l'opinione di un neofita a metà gioco, ho comunque la speranza di essere smentito.

killercode
29-10-2012, 20:02
è così tremenda la loro grafica?

Comunque... Shikkoku no sharnoth - What a beautiful tomorrow si diceva.
Wiki - spoiler free (http://en.wikipedia.org/wiki/Shikkoku_no_Sharnoth:_What_a_Beautiful_Tomorrow)

Si tratta della terza avventura grafica che gioco dopo i due capolavori Tsukihime e Fate/Stay Night, quindi non è che possa atteggiarmi a grande esperto.

Cominciamo col dire che SNS è una Visual Novel "pura". In "n" ore di fruizione (non l'ho ancora completata) non mi si è proposta una singola scelta, potremmo definirlo l'equivalente informatico di un libro illustrato.
Ad intervalli predeterminati poi la protagonista è impegnata in un classico "Labyrinth escape" piuttosto semplice, che costituisce l'unica parte interattiva del prodotto.

L'ambientazione è uno steampunk canonico con alcune ingenuità ed alcune, a mio parere, grosse pecche.
Siamo infatti in una Londra "tecnologizzata" del 1905 ed nel cast vengono inseriti personaggi di fantasia (e non) coerenti (e non) con il periodo.
Un po' si sorride e un po' ci si stufa a tracciare le citazioni, alcune ben nascoste ed alcune talmente palesi da sfiorare la banalità o la piaggeria.
E' sicuramente divertente ricollegare la protagonista: Mary Clarissa Christie, bionda ragazzina di buona famiglia dal peculiare occhio dorato in grado di "vedere quello che tutti non vedono", con la più nota Mary Agatha Clarissa Miller (sposata Christie); abbiamo poi la sua amica del cuore Angelica "Angie" Derleth con il suo fidanzato Howard Phillips (Lovecraft), ed ancora il gioco delle citazioni può essere divertente.
All'apparire di una femminea Colonnello Moran e dell'arcinoto matematico e genio del crimine M, ancora si regge... è però con la messa in scena di Sherlock Holmes anche se in maniera puramente accessoria che si cade, appunto, nella "sparata" gratuita.
Si hanno poi alcuni personaggi fuori contesto come l'altra amica della protagonista, motore di tutta l'azione drammatica: Charlotte "Charlie" Bronte, la cui omologa storica moriva 35 anni prima della nascita della Christie più famosa.

E, purtroppo, le sparate gratuite un po' condizionano la narrazione, si ha l'impressione che determinati eventi accadano solo per mettere in scena questo o quell'illustre personaggio, senza che poi questi abbiano troppo da dire.

Così facendo si prosegue nella narrazione più che altro affidandosi al solo carisma della protagonista, disegnata in maniera affascinante e le cui espressioni, sopratutto quelle di tensione e paura vicina alla follia, si stampano nella retina del lettore... non è esattamente il massimo dell'esperienza videoludica (nel senso più lato possibile) ma è comunque fattibile.

La qualità grafica è altalenante: i personaggi possono essere estremamente curati, come la protagonista, o cadere nello sciatto o nello scarsamente caratterizzato. Gli sfondi sono una buona interpretazione di ambienti vittoriani "affumicati", le creature soprannaturali di difficile comprensione.

Infine, per chiarezza, come Tsukihime e F/SN, anche SNS mostra scene di sesso, che sono comunque abbastanza "castigate" (almeno per quanto visto finora) e meno funzionali alla trama di quanto potevano essere quelle nelle VN citate in cui, sopratutto nelle "last routes", la carnalità delle protagoniste giocava un grosso ruolo nel definire la loro psiche.

Questa, chiaramente, è l'opinione di un neofita a metà gioco, ho comunque la speranza di essere smentito.

Non hai neanche citato Churchill, dove sei arrivato? Ma i personaggi hanno poco a che vedere con i loro omonimi reali, inutile pensarci troppo sopra.

inoltre le novel WAT formano tutte insieme un universo che si richiamano più o meno blandamente a vicenda, quindi era meglio giocare per primo Inganock (che tra l'altro è anche più bello).

La storia di Sharnoth non è il massimo, i capitoli 3.4,5,6 sono decisamente inutili e noiosi. Il finale migliora, ma non è comunque del tutto soddisfacente.
L'arte e le musiche invece sono a mio parere alcune delle migliori che abbia mai visto

cerbert
30-10-2012, 08:49
Non hai neanche citato Churchill, dove sei arrivato? Ma i personaggi hanno poco a che vedere con i loro omonimi reali, inutile pensarci troppo sopra.


Non ho citato Churchill per non dire che, appunto, quando H.P. lo incontra stavo per staccare e formattare all'urlo di MACHECCA!! (potremmo italianizzare in effetti il WTF in MCC )... :D
E, per chiarezza, il mio cruccio non è la fedeltà storica (anche perchè se vogliamo non penso che Agatha Christie sia mai stata una bella figliuola neanche a 16 anni... detta con il massimo rispetto eh, zia Agatha), è più che altro che questi "tocchi di colore" inizialmente carini mi diventano rapidamente delle diversioni fini a sè stesse. L'incontro con Churchill è esemplare: quasi 5 minuti di pippone sulle qualità di questo giovane brillante e affascinante... ed anche in questo caso, le foto di Churchill giovane sono UN PELINO differenti.

Insomma, l'impressione è che lo sceneggiatore sia in totale "sudditanza" nei confronti di queste figure storiche e le butti dentro "per fare atmosfera da Capitale dell'Impero", quando non è minimamente necessario.


inoltre le novel WAT formano tutte insieme un universo che si richiamano più o meno blandamente a vicenda, quindi era meglio giocare per primo Inganock (che tra l'altro è anche più bello).

La storia di Sharnoth non è il massimo, i capitoli 3.4,5,6 sono decisamente inutili e noiosi. Il finale migliora, ma non è comunque del tutto soddisfacente.
L'arte e le musiche invece sono a mio parere alcune delle migliori che abbia mai visto

In realtà SNS mi incuriosiva per la sua ambientazione "Steampunk", mentre le altre WAT sono, a quanto capisco, più un "Fantapunk" (termine appena coniato e per cui potreste anche insultarmi...).
E concordo sulle musiche MA, come per tutte le VN, dopo che senti lo stesso giro la 50ma volta ti viene voglia di morire... dovrebbero pensare ad inserire anche dei momenti di silenzio.

killercode
30-10-2012, 09:59
In realtà SNS mi incuriosiva per la sua ambientazione "Steampunk", mentre le altre WAT sono, a quanto capisco, più un "Fantapunk" (termine appena coniato e per cui potreste anche insultarmi...).


No, non particolarmente, le altre novel sono ambientate nel continente immaginario di Kadath e quindi possono dare un'aria fastastica, ma il livello tecnologico è lo stesso, dopotutto a londo hanno i motori perchè li hanno portati i kadathiani

cerbert
30-10-2012, 17:38
No, non particolarmente, le altre novel sono ambientate nel continente immaginario di Kadath e quindi possono dare un'aria fastastica, ma il livello tecnologico è lo stesso, dopotutto a londo hanno i motori perchè li hanno portati i kadathiani

Comunque, pur tenendo presente il parere positivo che ne dai, finito SNS la prossima VN che seguo dovrà essere assolutamente a scelte, con possibilmente una bella pletora di Dead End, due o tre yandere tenerose "Sakura style" e qualche Good Ending da :flower:

(tra l'altro, ma "Mahou Tsukai no Yoru"... ammesso si scriva così, che fine ha fatto?)

killercode
30-10-2012, 17:43
Comunque, pur tenendo presente il parere positivo che ne dai, finito SNS la prossima VN che seguo dovrà essere assolutamente a scelte, con possibilmente una bella pletora di Dead End, due o tre yandere tenerose "Sakura style" e qualche Good Ending da :flower:


http://schooldays.us/

Così supporti gli importatori ( e ti becchi il mousepad della yandere) :D

cerbert
30-10-2012, 20:58
http://schooldays.us/

Così supporti gli importatori ( e ti becchi il mousepad della yandere) :D

hrm... la yandere di Schooldays mi risulta un pelino meno "tenerosa" di quelle delle VN TypeMoon(*) ed un pochettino più sul versante "Axe Crazy" alla "Higurashi".

Inoltre non mi dispiacerebbe un po' di soprannaturale... peraltro ho appena acquistato, scaricato ed installato "Corpse Party", che scopro avere un sistema di gioco più simile ad un JRPG che ad una VN.

(*)
che, per carità, Akiha, Hisui, Illya e Sakura sono e restano delle armi di distruzione di massa nel 90% dei casi, ma sono molto più "educate" nel seminare morte.

ALIEN3
23-11-2012, 09:43
Terminata questa VN. Azai Kyouske, uno studente con una doppia vita, si ritroverà bene presto coinvolto nei "giochi" astuti quanto ingegnosi del "Maou" a cui Haru da la caccia da tempo. La caratterizzazione è estremamente curata dove ogni personaggio ha si il proprio atteggiamento ma non mancherà di stupire per un correlativo lato oscuro (in alcuni insospettabile
a che il Maou saprà far emergere). Direi che molto viene giocato sulla psicologia dei personaggi dove si cerca sempre di focalizzare il dualismo bene e male. Molto buoni i disegni con dei tratti decisi e buone colorazioni. Il comparto musicale è ricchissimo (67 tracce!:eek: ) e buona parte delle melodie sono rivisitazioni della musica classica (ben fatte e apprezzabili le 7 versioni di "Aria sulla quarta corda" :stordita: ). Mi sembra giusto dire che accompagnano in modo perfetto questa vn enfatizzando scene serie e drammatiche ma anche scherzose e spensierate. La VN è divisa in 5 capitoli (1 non selezionabile negli extra perchè è l'introduzione). Le scelte non sono molte e portano rispettivamente a 3 bad end più 4 good end, una coppia per Tsubaki, Kanon e Mizuha mentre per Haru vi è solo un good end (che sarebbe il true). Ho trovato buono quello per Tsubaki mentre quello per Mizuha è un pochino noioso (più che mai statica la parte della "contrattazione"). Frenetico e ricchissimo di colpi di scena quello di Haru dove si riesce a chiudere e chiarire molti dei punti e domande che si vengono a creare durante lo scorrere delle vicende. Trovato ben gestito anche l'equilibrio tra il serio e il divertente (Eiichi è troppo forte sopratutto quando è in coppia con Kami :asd:) dove le gag e scene leggere riescono a spezzare la pesantezza di certe parti. Segnalo la presenza di scene hentai per le quattro protagoniste (simpatica la parte con Haru :p). Per concludere il finale: bello anche se un pizzico di amaro sembra lasciarlo. Allego qualche immagine:
http://s18.postimage.org/qnwvr3cl1/G_Sebjou_no_Maou.jpg (http://postimage.org/image/qnwvr3cl1/)

PS:
- La vn presenta diverse citazioni di film, giochi, animè, come Apocalypse Now, Die hard, Street fighter, Lupin (ed altre che adesso non mi vengono in mente).
- La voce del Maou è di Fukuyama Jun conosciuto per "Lelouch" (azzeccatissima e interpretazione perfetta) mentre quella di Kanon è di Koorogi Satomi conosciuta per "Ushio" e in "quelle scene" mi sono un po' meravigliato :fagiano: .
- L'AKB2 che ha fatto questa vn è la stessa di "A profile" e anche qui un pizzico di meraviglia (insomma ameranno fare generi alti e bassi :D).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
01-12-2012, 13:33
Finite anche queste due vn. In Narcissu impersonificheremo un ragazzo di venti anni (il cui nome non viene specificato ma intuibile da una frase di Setsumi) a cui viene diagnosticata una malattia terminale. Il trasferimento in ospedale precisamente al piano numero 7 luogo dove questi pazienti possono passare l'ultima parte della lovo vita con tutta l'assistenza necessaria. L'incontro con Setsumi, freddo ma man, mano più caldo fino alla fuga dove il viaggio sarà un lungo percorso di riflessione fino alla scelta finale. Il 2nd side è un prequel in cui rivivremo l'estate di Setsumi (quindicenne) e di Himeko con punto di riferimento sempre l'ospedale e il piano 7 ma anche altri luoghi che segneranno per sempre le scelte e lo stile di Setsumi. La caratterizzazione è eccellente, pochi personaggi ma buoni, ben definiti e coinvolgenti. La grafica è minimalista in entrambi: pochissimo ci viene mostrato dei personaggi (una manciata di frame che potremmo contare sulle punte delle dita) e la maggior parte delle rappresentazioni sono rivolte a paesaggi o oggetti perlopiù sfocati o abozzati eppure funzionale tanto da non sentire la necessità di voler altro. Le musiche giocano un ruolo fondamentale trasmettendo in maniera netta momenti malinconici e tristi ma anche "spensierati". Ottima la recitazione forse qualcosa in meno per il primo. Le tematiche sono diverse e presentano molti spunti di riflessione: la morte e il senso della vita, la religione analizzando la fede e il concetto di Dio, le paure e le speranze, la famiglia e le amicizie, la solitudine fino a sfiorare l'eutanasia. Temi forti e seri ma trattati in maniera pacata e corretta. Il gameplay non prevede scelte e rientra nelle kinetic novel. Per il primo abbiamo 8 capitoli mentre per il secondo 19 più l'epilogo. Entrambi sono attestati per 2-10 ore di gioco. Sono titoli all ages e per via delle tematiche trattate non troveremo nulla di comico o frivolo. Gli extra prevedono solo le musiche (niente cg o altro). La versione in mio possesso prevede una sola installazione poi all'interno di esso si può giocare al primo episodio e successivamente al secondo. C'è la possibiltà di scegliere tre lavori di traduzione (in inglese ma non saprei in cosa differiscono) con possibilità di scegliere la presenza del parlato o meno.

Tra i due il secondo è molto, molto coinvolgente e ben gestito comuque anche il primo si difende bene. Lascio pic consigliando di provarlo il prima possibile ;)
http://s17.postimage.org/yei9tarzf/Narcissu.jpg (http://postimage.org/image/yei9tarzf/)

ed anche l'opening (http://www.youtube.com/watch?v=Wb6cfVzh8WI&list=LLhzPHgEctEHG89516VSIkVQ&feature=mh_lolz) del 2nd side (cantanta da Riya ;)).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2012, 14:17
Devo assolutamente rimediare al fatto che nessuno ha citato Ever 17 out of infinity :eek:

Questa VN narra la vicenda di 7 personaggi che a seguito di un incidente rimangono intrappolati in una struttura sottomarina che fa da parco giochi (LEMU). Putroppo e stranamente nessuno viene in soccorso, la struttura è danneggiata, perde pressione e viene schiacciata dal peso dell'acqua. rimangono 5 giorni e imploderà tutto..

Svelo una particolarità: la storyline definitiva si sblocca solo avendo visto tutti i finali buoni preliminari, e anche se mi prudono le mani, andare oltre vuol dire spoilerare di brutto alcune sorprese da pelle d'oca :D

opening: http://www.youtube.com/watch?v=5uz3yQmPsrY

Windtears
09-12-2012, 13:09
Finite entrambe queste Vn con i rispettivi true ending, è venuto il momento di scriverne una recensione, partendo da Steins; Gate. :P

Steins Gate per chi conosce l'anime è sicuramente un viaggio sicuro verso una novel sci-fi basata principalmente sulla possibilità di viaggiare nel tempo e modificare il futuro: i personaggi ruotano tutti intorno al protagonista Okabe Rintarou, uno studente universitario con la passione per i gadget impossibili e alle sue missioni impossibili contro un'immaginaria Organizzazione. :P

Non è una VN classica, sebbene abbia le sue route incentrate sull'approfondimento psicologico dei personaggi comprimari e il rapporto con Okabe, spesso servono allo scopo di avvicinare il giocatore a scoprire i dettagli della storia.

La novel è ben scritta, i colpi di scena pesati sapientemente e i personaggi sebbene lottino con i classici stereotipi del genere ne escono piacevolmente freschi e seguibili.

Ovviamente come tutte le trame sci-fi è imbottita di termini e nozioni alcune inventate di sana pianta altre forzando alcune interpretazioni fisiche e scientifiche: per chi cercasse romance e basta è meglio starne alla larga. :D

Dopo aver finito la Vn ho apprezzato maggiormente anche l'anime che ha il pregio di raccontare la storia con una velocità maggiore, ma senza sacrificare dettagli importanti.

La recitazione è apprezzabile e le voci azzeccatissime. :) Il disegno dei personaggi ha il suo tratto distinto e originale (almeno per me, nn ricordo un charades simile, ma ho giocato poche VN) e l'opening molto d'impatto con una successione d'immagini che fa presagire a cosa andremo incontro.

La musica non è mai troppo invadente, ma come tutte le VN soffre della sindrome della ripetitività dopo le dieci ore di lettura (e di testo da leggere ne avremo veramente parecchio, complice il tentativo di "verosimilità" delle teorie scientifiche che fanno da perno alla trama).

I menù di configurazione sono standard, ma ho sofferto molto la mancanza dell'opzione di avanzamento tramite la rondella del mouse. :(

Non proprio semplici da capire i meccanismi che portano ad una route piuttosto che un'altra visto che le scelte avvengono
tramite mail inviate e ricevute dal cellulare di Okabe

In definitiva una VN consigliatissima, forse l'eviterei a chi ha visto l'anime poiché riconoscerebbe situazioni e colpi di scena e si perderebbe parte del divertimento: sicuramente il ritmo lento e il dipanarsi complesso delle route potrebbe far storcere il naso a chi preferisce gli approcci diretti alla storia.

--------------

Little Busters si potrebbe dire la solita Vn della Visual Arts/Key: amicizia, sovrannaturale, amore, vita, morte, cani, gatti. :P
Il tutto condito dal solito scenario scolastico... piacerebbe definirlo un semplice "more of the same", una VN fatta con lo stampino, ma vuoi la forza della narrazione, vuoi il cast di personaggi veramente solido e definito a cui non si puo' far a meno di afferzionarsi, LB colpisce duro e lo fa con un crescendo sapientemente costruito.

Le route nel gioco raccontano le varie relazioni con le comprimarie in gioco, ma la presenza del "gruppo" di amici (i Little Busters appunto) è sempre forte e detta i ritmi nonché gli eventi durante le settimane di gioco.

Il true ending è ben nascosto (in quanto è necessario finire tutte le route oltre quella principale e temo anche l'ordine abbia la sua importanza) e riesce ad emozionare con efficacia sorprendente, oltre a rivelare le capacità dello scrittore della novel annegate inizialmente nella presentazione dello scenario e in alcune ruote dal forte impatto ma dalla costruzione un po' forzata (niente spolier, non preoccupatevi).


Sono presenti alcuni mini giochi, perfettamente integrati col ritmo della novel e completamente saltabili con l'opzione dedicata a video. :)

Recitazione impeccabile, disegno che non sorprenderà gli affezionati Key ma che definirei essenziale e pulito: musiche azzeccate, soprattutto quelle durante le scene comiche e drammatiche, passabili le altre ma a fatica vi toglierete dalle orecchie e la mente il main theme... :P

In definitiva una novel da consigliare, soprattutto per gli amanti dei pugni nello stomaco firmati Visual Arts: spesso mi sono trovato ad interrompere il gioco per riprendermi dalle emozioni forti trasmesse a video che contrastano con efficacia la semplicità e la naturalezza con cui vengono "sbattute" di fronte al giocatore.


Bene, direi che ho scritto abbastanza, ma l'avevo promesso al curatore del thread e ogni promessa è debito. :P

ALIEN3
10-12-2012, 10:13
Ottimo e ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato ;)

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
10-12-2012, 12:56
Ottimo e ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato ;)

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Non ti preoccupare, quando mi prende la sindrome da recensore divento pericoloso. :D

cerbert
19-12-2012, 13:49
Io invece devo riportare l'abbandono di "What a Beautiful Tomorrow", chiedere alla sola Mary (Agatha) Clarissa Christie di reggere con la sua personalità tutto questo scricchiolante baraccone di comparsate ed anticipazioni mentre la storia procede a rilento è un po' troppo.

Fossi stato l'autore avrei tagliato circa il 50% degli eventi e dei dialoghi, non lo sono e quindi posso solo abbandonare.

Non dico che sia un prodotto immeritevole, ma avendo "Catherine" da una parte e "Corpse Party" dall'altra che attendono di essere finiti (e non menzioniamo millemila altri titoli di altri genere che mi guardano dai loro set di installazione) devo ottimizzare i tempi.

Una domanda sulle VN citate: Little Busters, Steins;Gate e Ever17 sono VN di pura lettura o prevedono scelte?
Altra grossa pecca di SNS-WaBT è il non dare allo spettatore praticamente nessuna interattività (se non nelle fasi di "labirinto", che più o meno azzeccano con il gioco tanto quanto le fasi di "tower climb" di Catherine... i Game Designer giapponesi dovrebbero bere di meno...)

Windtears
19-12-2012, 15:47
Una domanda sulle VN citate: Little Busters, Steins;Gate e Ever17 sono VN di pura lettura o prevedono scelte?

Little Buster e Steins;Gate si: da questo punto di vista sono Vn classiche, anche se la definizione sta parecchio stretta a Steins, motivo per cui ho scritto quelle cose nella mia mini recensione (leggi pure lo spoiler non è sulla trama).

ALIEN3
26-12-2012, 11:42
Tra un panettone e una tombolata sono riuscito a portare a termine anche questa vn. Impersonificheremo Chris uno studente di musica (precisamente un "fortellista") alle prese con l'esame finale cui dovrà cimentarsi in una esibizione affiancato obbligatoriamente da un(a) vocalista. Tre saranno le candidate precisamente Falsita (Fal), Liselsita (Lise) e Tortinita (Torta) la cui scelta porterà a 3 corrispettivi finali con storie diverse annesse. Solo Tortinita ci permetterà di andare avanti con la storia principale. Terminato il finale di Torta sbloccheremo due modalità aggiuntive "Al fine" dove impersonificheremo Torta e ci verranno rivelati importanti passaggi riuscendo ad inquadrare meglio il personaggio di Chris con la sua vicenda; la modalità "Da Capo" dove potremmo terminare il percorso di Phorni riuscendo ad ottenere il true end. Per farla breve avremmo alla fine 6 good end e 3 bad end. La caratterizzazione mi è sembrata molto buona lasciando spazio a più di qualche sorpresa per ogni personaggio proposto. Il disegno è sufficiente forse un pochino bambinesco. Ottimo il comparto musicale di cui segnalo diversi ost e tutte le canzoni proposte (cantate e non). Il gameplay è abbastanza semplice ci sono diverse scelte da fare e cosa importante (se non importantissima:eek: ) è arrivare al minimo di valutazione richiesto nei mini-giochi dove suoneremo (da un walkthrough avevo letto che il punteggio non era importante e lo avevo associato anche alla valutazione...ho finito 3 volte il percorso di Fal in bad-end :asd:) e comunque c'è la modalità "auto-play story" nelle impostazioni che ci permetterà sempre di ottenere il massimo (e andare avanti con la storia).
Devo ammettere che i primi tre finali proposti non mi avevano entusiasmato più si tanto: carini ma non tale da colpirmi (ed ho preferito quello di Lise). Ottimo, invece, dalla modalità "Al fine" in poi dove spiega bene quello che accade in modo coinvolgente e con un finale appropriato. Segnalo l'assenza di scene hentai o osè essendo un all-ages. E' ambientato in una ipotetica zona italiana quindi diverse parole sono nella nostra lingua. Lascio pic:
http://s7.postimage.org/vfr7wad1z/Symphonic_Rain.jpg (http://postimage.org/image/vfr7wad1z/)

e opening (http://www.youtube.com/watch?v=NtkM0Aza4qw).

PS: la maggior parte delle canzoni sono eseguite da Ritsuko Okazaki che ho apprezzato molto nell'opening dell'animè di "Fruit Basket". Sul sito "eroyume" (sito dove raccimolo gli opening delle vn oltre a qualche info) ho letto questo trafiletto che voglio condividere:
Note: This is a very pretty song, and there’s an interesting story behind it, for those who don’t already know. Ritsuko Okazaki was the writer, singer and composer for Symphonic Rain’s soundtrack. She also worked on a number of anime songs, and the Fruits Basket OP is usually the first that springs to everyone’s mind. She was diagnosed with stomach cancer in 2003 but continued to work on her music. Kogado released the game in March 2004. Ritsuko died two months later of septic shock. I don’t think it’s too much of a leap to suggest that this OST may have been her farewell letter.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
19-01-2013, 11:33
Rimanendo sul tema musicale in questa vn saremo Shoichi, un ragazzo maestro del violino e frequentante un'orchestra tedesca ma a causa di un incidente ritornerà nella sua terra natale. Rabbia e frustazione troveranno sfogo nella musica rock e tra peripezie varie e incontri casuali (o predestinati) con Eiji, Riho, Yayoi, Rimu fonderà i "Deardrops" seguiti costantemente da Kanade. La caratterizzazione mi è sembrata più che buona dove imho, tra tutti i personaggi proposti, proprio Shoichi risulta essere il più fiacco, in diversi punti troppo indeciso e poco convinto delle proprie scelte. Il disegno è molto buono con tratti decisi e uso equilibrato di colori accesi e giochi di luce. Musicalmente un po' deludente: si è vero che ci sono diverse musiche ma non mi sono sembrate così belle (insomma orecchiabili ma nulla di più) mentre il comparto ost si difende sufficientemente. Lo svolgimento è abbastanza lineare e la scelta finale ci permetterà di accedere ai 4 finali proposti uno per ogni ragazza. Yayoi e Rimu portano a due finali che si distacca dalla storia principale anzi un po' inutili visto che non si aggiunge nulla di nuovo e sono abbastanza piatti (anzi no quello di Rimu è più sporcaccione:oink: ). Delusissimo da quello di Kanade dove mi aspettavo molto ma molto di più :( . Quello di Riho è il true ending e mi è piaciuto abbastanza anche se forse il top è la sottostoria di Eiji che non manca di stupire ;) . Non mancano gag comiche, qualche strascico di sentimentalismo e qualche scena hentai che in diverse occasioni era evitabile. Durata 10-30 ore. Lascio qualche pic:
http://s9.postimage.org/be5a8onmj/Deardrops.jpg (http://postimage.org/image/be5a8onmj/)

e Opening (http://www.youtube.com/watch?v=GNlPBOaig4c).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
28-01-2013, 12:43
E archivio anche questa vn. Blackiris è un "mnemocida"...il suo lavoro è rimuovere i ricordi (negativi) dalle persone che non riescono più a vivere normalmente. In una città, costruita proprio per questo scopo, tra i suoi pazienti si presenterà "La", ragazza timida e gracile e il loro rapporto tra "guida" e "visitatore" andrà ben oltre il prevedibile. La caratterizzazione è molto, molto buona più dettagliata per i personaggi principali (da una parte necessario) e quelli di supporto, qualcosa in meno per le comparse (più che mai non c'è proprio tempo materiale per svilupparli). Disegno piuttosto discutibile: alcuni punti sono accettabili ma non capisco perchè La sia stata rappresentata in "malomodo"...insomma di femminilità, visivamente, comunica ben poco anche se ci sono dei primi piani niente male ;) (e non capisco perchè non seguire quella scia:confused: ). Musicalmente ok, poche tracce ma ben calibrate. Finale piuttosto incalzante con risvolti inaspettati ;) .

Devo amettere che per meno di 70mb il lavoro mi è sembrata fatto bene. Il racconto è ben dosato con punte di divertimento e sentimentalismo che spezzano momenti più emotivi e seri. Piuttosto interessanti le tematiche dove il ricordo e la memoria sono il fulcro della storia. Certi aspetti psicologici (il "Dolore" è una metafora della depressione) trattati in maniera semplice ma efficace. Solido lo svolgimento degli eventi, qualcosa di discutibile c'è ma direi sorvolabile.

Una Vn che consiglio. Rientra nel genere delle Kinetic novel (niente scelte), è un all ages e la durata è attesta sulle 2-10 ore (un pochino lento l'inizio).

lascio pic:
http://s7.postimage.org/gasjco1hj/True_Remembrance.jpg (http://postimage.org/image/gasjco1hj/)

PS: per gli amanti dei lavoro della Key è stata portata a termine la traduzione di Rewrite :)

byezzzzzzzzzzzzzzzz

Jeegsephirot
28-01-2013, 12:52
Per caso conoscete VN disponibili su Android/IOS (in inglese ovviamente)?
Visto che viaggio spesso sarebbero l'ideale

ALIEN3
28-01-2013, 15:11
Per android (ios ha qualcosa in più) ci sono appena una manciata di titoli, quasi tutti in jap e perlopiù conversioni da versioni pc o console (quei pochi titoli presenti in eng sono di dubbia qualità oltre tendente a yaoi:eekk: ). Comunque, qualcosa si sta muovendo ma molto lentamente (una vn giocata su un tablet da 10" o 7" non sarebbe niente male :fagiano: ).

byezzzzzzzzzzzzzz

killercode
28-01-2013, 15:45
la Key ha rilasciatotutte o quasi le sue vn per android, ma non credo siano acquistabili fuori dal giappone (e comunque sono in giapponese)

Agat
28-01-2013, 18:22
In definitiva una novel da consigliare

Ecstasy s'intende :fagiano:

ALIEN3
03-03-2013, 08:49
In questa vn interpreteremo Hisao ragazzo che a causa di un attacco di cuore si ritroverà a frequentare l'istituto Yamaku, struttura realizzata per chi ha bisogno costantemente di cure e controlli medici. Le caratterizzazioni mi sono sembrate molto buone dove ogni personaggio rivela a poco a poco la propria personalità. Disegno discreto con tratti decisi segnalando la presenza di scene animate (poche ma godibili;) ). Musicalmente buono ma è presente solo il comparto ost (quindi niente canzoni e assenza del comparto vocale) ma che non pregiudica lo svolgimento. Le routes proposte sono 5 una per ogni ragazza e portano a diversi finali non in misura eguale: per Hanako avremo uno bad, neutral e good; per Lilly uno good e neutral; per Shizune uno good e bad (che si ottiene con Misha); per Emi due good e uno bad; per Rin uno good, neutral e bad; in aggiunta c'è un'altro bad ending che si ottiene seguendo la mini route di Kenji (peccato personaggio davvero divertente che meritava una propria route:fagiano: ). In conclusione avremmo 5 bad, 3 neutral e 6 good ending. Sono tutti necessari per ottenere tutte le cg ed inoltre per avere l'ultima è necessario riterminare tutti i finali (se salvate ogni finale è meglio perchè con lo skip ci ho messo 45min :eek: nonostante alcune parte siano in comune). Tra le route proposte ho preferito di più Emi e Hanako mentre quello meno coinvolgente e più criptico è quello di Rin. Presenza di scene "osè" per ogni ragazza proposta ma possibilità di saltare codeste scene con opzione dal menù (che comunque non lo rende un all ages almeno per le tematiche proposte). La durata è attestata per 10-30 ore ma imho mi è sembrato molto, molto di più.

Insomma una vn che non mi ha deluso anzi piaciuta molto ma l'ambientazione potrebbe un pochino disturbare. La scelta di ragazze disabili fisicamente è fortemente soggetto a critica e devo dire che la parte di Rin mi ha lasciato un po' perplesso. Comunque, bisogna ammettere, che il lavoro fatto su questa vn è stato estremamente curato e ben realizzato per essere amatoriale. Ricordo che è gratis (insomma googlate e subito troverete il sito) e per adesso è disponibile solo in inglese mentre l'atto 1 c'è anche in italiano (chissà se prima o poi verrà completamente tradotto). Lascio pic questa volta più sostanziosa:
http://s23.postimage.org/cpf0f2rlj/Katawa_Shoujo.jpg (http://postimage.org/image/cpf0f2rlj/)


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
03-03-2013, 10:21
Ecstasy s'intende :fagiano:

io ho giocato la versione base... :)

Ho anche finito la Tomoyo After Story, ma la consiglio solo a chi ha appena finito Clannad... altrimenti è un breve "more of the same". :)
Infatti non ho manco scritto due righe in proposito... e poi manca Sunohara. :(

Lentamente sto procedendo con Fate Stay Night, ma è dura... :P

ALIEN3
10-03-2013, 05:58
In una Shangai del futuro, non ben precisato, la cybernetica è diventata una normalità e inevitabilmente si è fusa con il mondo criminale. Taolou (un assassino), ritornerà dalla tomba per vendicare il tradimento e la morte di sua sorella. La caratterizzazione è buona ci vengono proposti diversi personaggi abbastanza definiti e funzionali. Disegno accettabile (non molte le scene proposte) ma piacevoli alla visione riuscendo a enfatizzare la lettura ma assenza totale di animazioni. Musicalmente passabile e assenza di voci. E' una kinetic novel quindi non dobbiamo fare scelte e il finale è unico. Devo ammetere che si legge abbastanza velocemente e ci sono diverse scene "adrenaliniche". Buona l'idea di unire kung-fu e cybernetica anche se la presenza di diversi nomi cinesi per indicare tecniche e arti può rallentare (seppur di poco) la lettura. Dividere e riunire un'anima tema interessante che avrà l'apoteosi nel finale. Presenza di diverse scene hentai (in parte giustificabili). Durata attestata sulle 2-10 ore. Lascio pic:
http://s17.postimage.org/9nwtknf4b/540999.jpg (http://postimage.org/image/9nwtknf4b/)

Note:
- La traduzione, che ho provato io, è realizzata dalla TLWiki che come base hanno preso il motore di Saya no Uta: questo comporta ad avere un menù sfalsato e imho incompleto (si parte a giocare, si puà salvare e caricare ma non sentire musiche, vedere cg e extra).
- E' scritto da Gen Urobuchi (precisamente la terza VN) conosciuto sopratutto per Saya no Uta ma è interessante sapere che ha anche lavorato su animè come Blassreiter, Requiem for Phantom, Madoka, Psyco-Pass e Ligh Novel come Fate/zero e Black Lagoon.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Byezzzzzzzzzzzzzz

Windtears
11-03-2013, 20:48
Non so chi l'aveva chiesto qui, ma è possibile giocare tutte le VN tradotte da pc sul vostro device preferito (android o ios) con splashtop2.

In pratica l'app non fa altro che usare il vostro pc di casa in streaming, chiaro che se siete fuori avrete bisogno della connessione dati e di un client per poterci accedere...

Non ho approfondito perché la cosa non mi interessa, ma ho letto la news sul sito che consulto ogni tanto per informarmi sulle vn tradotte. :P

Spero di aver postato cosa gradita, altrimenti... ignorate pure il tutto. :asd:

ALIEN3
20-03-2013, 10:08
La tranquilla e monotona vita di Kouhei sarà scoinvolta dall'incontro di tre ragazze (storia un po' carente ma in questo titolo si sono concentrati su altro :asd:). La caratterizzazione è buona, personaggi definiti, qualcuno omettibile anche se su Kouhei avrei voluto sapere qualcosa in più (il rumore del treno, per quanto illusione, sembra trovare collocazione nel suo passato di cui ci viene detto pochissimo). Disegno accettabile tratto un po' particolare ma alcune scene sono fatte bene. Musicalmente ok ( buona la recitazione). Le routes proposte sono tre una per ogni ragazza legate ad un caratteristico problema: per Aeka il bullismo con un finale good e bad, per Mizuki la paura del futuro (più apatia) con un finale good e bad, Nekoko la droga con un finale good e due bad. Premetto che i finali bad non apportano nessuna cg. Tra le route proposte ho preferito di più quello di Aeka e leggera sorpresa per quello di Nekoko. Questa vn è più di stampo eroge quindi abbondanti le scene hentai (quello di Mizuki ne è strapieno) alcune sono forzate e fuori luogo (non sono omettibili) ma a parte tutto ha dei buoni punti a favore (il finale di Aeka sa di Higurashi:fagiano: ). Durata media è di 10-30 ore ma vi assicuro che si legge abbastanza velocemente. Lascio pic:
http://s14.postimage.org/8h8pei2kt/YUME_MIRU_KUSURI.jpg (http://postimage.org/image/8h8pei2kt/)

x Windtears: interessante quel programma anche se imho è fortemente limitato e sarebbe interessante sapere come opererebbe questa conversione (più per curiosità visto che i tablet e affini non ne uso).

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
20-03-2013, 16:18
x Windtears: interessante quel programma anche se imho è fortemente limitato e sarebbe interessante sapere come opererebbe questa conversione (più per curiosità visto che i tablet e affini non ne uso).

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

non saprei ho solo riportato l'esperienza di Aeru, quel pazzo prova una VN su android ogni domenica e posta sul suo sito. :D
Anziché finire di tradurre Da Capo. :asd:

ALIEN3
31-03-2013, 15:58
Notte di Natale, fine delle funzioni religiose accompagnate da un gruppo musicale. A Phill (colui che interpreteremo) guingerà un'interessante proposta: la possibilità di frequentare un prestigioso conservatorio e partecipare ad un importante audizione dove 96 musicisti divisi in 24 quartetti si esibiranno per vincere l'ambito riconoscimento. La caratterizzazione è ottima: i personaggi sono definiti fin da subito, fortemente espressivi e lasciando spazio a più di qualche sorpresa. I secondari e quelli di supporto si comportano molto bene non lasciando minimamente spazio a punti morti. Musicalmente più che discreto dove predominano melodie di stampo classico. Disegno e gameplay particolari: il tratto è netto fortemente geometrico e le scene ci vengono proposte sotto forma di fumetto\manga con tanto di nuvolette. Se all'inizio mi sono trovato in difficoltà dopo qualche scena ci ho preso la mano ed è stato divertentissimo e coinvolgente seguire la storia. Come al solito le route sono divise per le tre ragazze del quartetto e portano a tre differenti finali. Devo dire che queste routes mi sono piaciute tutte e aggiungo che terminate in sequenza quella di Charlotte, June e Shuhua avremo un ulteriore epilogo riguardante Phill. Naturalmente ci sono alcune scene hentai (una manciata) ma molto più contenute anche per via del disegno. La durata della vn è attesta sulle 2-10 ore ma posso tranquillamente dire che per come è presentata, l'abbondante presenza di gag comiche e il grado di coinvolgimento si finisce tranquillamente in poco tempo. Lascio pic:
http://s2.postimg.org/88ifbcl1h/Quartett.jpg (http://postimg.org/image/88ifbcl1h/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
03-05-2013, 13:25
Terminate queste tre vn.

Sharin no Kuni,Himawari no Shoujo+Yuukyuu no Shounenshoujo
In un luogo non ben precisato le persone che commettono atti che possono nuocere alla società vengono puniti attraverso l'assegnazioni di "obblighi" (divieti, comportamenti, privazioni ecc...) ai quali devono rigorosamente attenersi (pena: campo di concentramento). Gli "Individui di Alta Classe Speciale" (Special High Class Individual userò SHCI) sono coloro che seguono l'assegnato e loro scopo è riabilitarlo. Kenichi (coloro che impersonificheremo) ritornerà nella sua terra natale per completare l'esame finale che gli conferirà questo titolo. La prova sarà riabilitare tre ragazze dai loro obblighi il tutto sotto la supervisione di Houzuki Masaomi SHCI per eccellenza. La caratterizzazione è estremamente curata ragalandoci personaggi dinamici; sicuramente i due che mi hanno sorpreso di più sono stati Houzuki Masaomi carismatico e manipolatore e Uzuki Sepia che ho trovato davvero divertente e in grado di spezzare molte scene. Il disegno è molto buono e anche musicalmente se la cava discretamente di cui vorrei segnalare diversi ost. Lo svolgimento è abbastanza articolato e fortemente influenzato dalle scelte dove sequenzialmente riabiliteremo Sachi, Touka e Natsumi ottenendo un bad e un good end rispettivamente per ognuna di esse; Durante lo svolgimento non mancheranno rivelazioni importanti sul passato di Kenichi e la situazione attuale (peccato che non sia abbastanza chiara) e troverà l'apice nell'ultimo capitolo proposto quello di Ririko che possiamo definire come true end e prevede un finale alternativo definito come "harem ending". Tra le routes proposte ho preferito Natsumi e Touka e mi ha deluso quello di Ririko (intendiamoci è seguibile ma ci sono forzature qua e là e manca un po' di mordente). Yuukyuu no Shounen Shoujo è effettivamente un espansione che ci dirà i retroscena di Houzuki Masaomi. La route è davvero fatta bene e avvincente e ci farà rivalutare di parecchio questo personaggio spiegando perchè diventerà così come lo si vede in Himawari. Le altre routes sono continui dei finali visti in Himawari ed in totale sono 6+1 omake (due sono dedicate ad Eri la ragazza che vediamo all'inizio di Himawari). Le scelte sono pochissime e ininfluenti se non per ottenere altre cg tutte relativamente hentai. Due parole sul disegno e musica che reputo discreto.

Insomma una vn tutto sommato buona sicuramente inferiore "G-Senjou no Maou" (sempre Akabisoft2) ma giustificabile visto che quest'ultimo è uscito dopo. Un po' di disorientamento iniziale per via dell'ambientazione e della situazione ma ci si abitua velocemente. Non mancano colpi di scena seppur non così incisivi. Segnalo diverse citazioni prese da personaggi illustri, film, internet. La durata per ognuna è di circa 10-30 ore (insieme fanno 20-60 ore) ma molto dipende quale punto si va a leggere (alcune parti sono estremamente coinvolgenti altre più lente). Due parole sulla traduzione: in Himawari abbiamo il tutto tradotto by tlwiki. In Yuukyuu solo il testo è tradotto (menù, extra, ecc...sono in jappo ma non compromette nulla) by sempre tlwiki.

PS: Houzuki Masaomi è interpretato da Norio Wakamoto e il connubio è estremamente epico :ave:

Ecco pic+links op Himawari (http://www.youtube.com/watch?v=k6RHKVQC4ak), Yuukyuu (http://www.youtube.com/watch?v=eMCLAvD6hLk):
http://s21.postimg.org/4ekz6eub7/Sharin_no_Kuni_Himawari_no_Shoujo.jpg (http://postimg.org/image/4ekz6eub7/)http://s21.postimg.org/k3w46mbqr/Sharin_no_Kuni_Yuukyuu_no_Shounenshoujo.jpg (http://postimg.org/image/k3w46mbqr/)

Tokyo Alice
Da tre giorni Arisu non si fa vedere a scuola e Outa da buon amico (di infanzia) decide di vedere cosa le sia successo. La fantasia supererà la realtà e Outa si troverà catapultato in un mondo immaginario e illusorio simile a Wonderland dove Arisu si è rifuggiata. Cosa si cela dietro questa fuga e Outa riuscirà a riportarla nella realtà? Un vn è di tutto rispetto che presenta una buona caratterizzazione e un buon comparto ost. Sufficiente il disegno che comunque è accettabile. Il colpo di scena è perfetto con finale toccante. Non abbiamo sezioni extra e la durata è estramamente breve 2-10ore (meglio dire 2-3 ore). Una rivisitazione di Alice in Wonderland che mi è piaciuta anche per tematica e la straconsiglio vista la brevità. Ecco pic:
http://s21.postimg.org/cuajnwx6b/Tokyo_Alice.jpg (http://postimg.org/image/cuajnwx6b/)


Scusate la lunghezza del post :fagiano:

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
04-06-2013, 13:14
Kazushi e combriccola (etichettabili con l'aggettivo di "sfigati"), attraverso uno scambio culturale, si ritroveranno trasferiti su un isola sperduta brulicante di belle fanciulle. Riusciranno a riscattare la loro situazione trovando la loro "lei" ideale?. La caratterizzazione è buona, i personaggi sono abbastanza variegati e definiti fin da subito riservando, qualche sorpresa, per quelli più criptici (in primis la direttrice); la maggior parte si lasciano apprezzare ma avrei diminuito lo spazio dato a Appo-Kazuka:fagiano: . Il disegno passa la sufficie anche se le "orecchie" sono da accettare :O (peccato che l'intro e l'ending siano leggermente pixellati). Musicalmente se la cava segnalando più di qualche canzone orecchiabile. Le routes proposte sono cinque una per ogni ragazza e portano tutti a good ending. Abbastanza soddisfacenti quelli di Haruka, Amamiya e Mei (leggermente sorpreso) mentre un po' sottotono quelli di Mizuki e Ran (imho doveva esserci anche il percorso dedicato a Rin :O). Ogni storia presenta la seguente struttura : una parte leggera più vicina all' "eroge\ecchi" e una più "seria" con risvolti delle vicende non proprio scontate e per certi aspetti interessanti senza eccedere in nessuna delle due parti (da segnalare la presenza di alchemia a livello meccheronico:stordita: ). Le scelte da fare sono diverse e tutte concentrate nella parte iniziale.

Direi un titolo piuttosto leggero che non è stato così male. Seppur l'indirizzo è di tipo "ecchistico" le scene hentai sono piuttosto contenute, si punta di più su una comicità frivola ma le evoluzioni delle singole storie tamponano le banalità presenti (entro certi limiti). Qualche spiegazione in più ci poteva stare ma mi ritengo soddisfato di come sia stato gestito. La durata si attesta tra le 10-30 ore. Tra le opere della Overdrive ho provato solo "Deardrops" ma Edelweiss mi è sembrato migliore. Lascio OP (http://www.youtube.com/watch?v=EdR0egMBdH0) e pic:
http://s14.postimg.org/bji3hha3x/Edel_Weiss.jpg (http://postimg.org/image/bji3hha3x/)

Finalmente iniziato Clannad (veramente da una settimana e passa). Devo ammettere che mi sta ultracoinvolgendo e fino adesso è ottimo davvero ottimo ;).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
04-06-2013, 16:05
Io ho finito Fate Stay Night anche se ho fatto fatica per l'heaven feel. :)

Di sicuro annichilisce le due stagioni anime, ma ho trovato per certi versi pesante la narrazione... sembra soffrire della solita sindrome da "spiegazione superinventata ma che vuole darsi un contegno pseudo-scientifico". :)

Ora devo iniziare Ignarock, vediamo se mi prende. :)

Ah, ho letto che ever17 ha fatto la sua comparsa su steamdb. :)

killercode
04-06-2013, 17:50
Io ho finito Fate Stay Night anche se ho fatto fatica per l'heaven feel. :)

Di sicuro annichilisce le due stagioni anime, ma ho trovato per certi versi pesante la narrazione... sembra soffrire della solita sindrome da "spiegazione superinventata ma che vuole darsi un contegno pseudo-scientifico". :)

Ora devo iniziare Ignarock, vediamo se mi prende. :)

Ah, ho letto che ever17 ha fatto la sua comparsa su steamdb. :)

ignarock è bella

cerbert
05-06-2013, 13:08
Io ho finito Fate Stay Night anche se ho fatto fatica per l'heaven feel. :)


[raccogliamoci un momento in adorazione di Dark Sakura :oink: ]

Fatica per la ripetizione, la lunghezza o le allegre martellate negli attributi che ti dà?


Di sicuro annichilisce le due stagioni anime, ma ho trovato per certi versi pesante la narrazione... sembra soffrire della solita sindrome da "spiegazione superinventata ma che vuole darsi un contegno pseudo-scientifico". :)


sei ancora stato gentile. Se da una parte il "nasuverse" è geniale per il "nichilismo deterministico" che lo caratterizza, dall'altra il tentativo di appiccicare una sovrastruttura "teorica" ad una rappresentazione che NON ne ha il minimo bisogno, fa tanta tenerezza.

Windtears
05-06-2013, 13:13
[raccogliamoci un momento in adorazione di Dark Sakura :oink: ]

Fatica per la ripetizione, la lunghezza o le allegre martellate negli attributi che ti dà?



se dico un po' l'una e un po' l'altra e infine l'altra ancora, mi banni? :)


sei ancora stato gentile. Se da una parte il "nasuverse" è geniale per il "nichilismo deterministico" che lo caratterizza, dall'altra il tentativo di appiccicare una sovrastruttura "teorica" ad una rappresentazione che NON ne ha il minimo bisogno, fa tanta tenerezza.

bene, hai sintetizzato perfettamente quello che pensavo. :)

cerbert
05-06-2013, 16:55
se dico un po' l'una e un po' l'altra e infine l'altra ancora, mi banni? :)


Non sono più moderatore da un po', quindi la passi liscia! :grrr:

A parte gli scherzi, lo capisco. Se io non avessi fatto questa route con il walkthrough, probabilmente non sarei arrivato alla fine.

Però, a livello di impatto emotivo... :eek:
Detta come va detta, il personaggio di Sakura è stato il primo a farmi pensare:

"Vabbeh, dai, lo sterminio dell'umanità NON E' poi così negativo se ad attuarlo è una ragazza così carina ed educata."

:D

Inoltre, la lunghezza è anche strettamente dipendente dal fatto che è in Heavens Feel che vediamo veramente tutto dei personaggi. E c'è "tanta roba".

Windtears
05-06-2013, 18:11
Non sono più moderatore da un po', quindi la passi liscia! :grrr:

A parte gli scherzi, lo capisco. Se io non avessi fatto questa route con il walkthrough, probabilmente non sarei arrivato alla fine.

Inoltre, la lunghezza è anche strettamente dipendente dal fatto che è in Heavens Feel che vediamo veramente tutto dei personaggi. E c'è "tanta roba".

be' puoi bannarmi anche solo col pensiero. :)
Si anch'io l'ho fatto col walktrhough, in genere la mia regola principale è fare una route da solo e vedere che finale becco (in questo caso un sacco di dead end e bad ending) e poi cercare di capire come sbloccare gli altri.

Di certo ho apprezzato la diversità delle route, vuoi per i personaggi in gioco che per il loro ruolo. :)

Ora aspetto che finiscano la traduzione di Ataraxia... ;)

ALIEN3
01-08-2013, 13:22
Portati a termine:

Clannad
Terminata questa vn da cui è stato preso l'anonimo animè. Hokazaki ragazzo delinquente...ecc...ecc...Salto tanto sapete tutti come inizia :p . La caratterizzazione è eccellente su ogni aspetto: la definizione dei personaggi è minuziosa e la loro interattività è costante senza lasciare alcun vuoto; ottimo il comportamento di Sunohara e Akio-san che grazie alle loro uscite, azioni e battute spezzano egregiamente diverse scene rendendo la vn più scorrevole e divertente. Il disegno è tutto sommato sufficiente: distante dalla brillantezza della Kyoani ma dopotutto passabile e forse non proprio così malvagio (insomma fattosi l'occhio non ci si fa neanche più caso ;)). Musicalmente si becca un'altro eccellente: le melodie sono stupefacenti ed emozionano, divertono, commuovono in modo straordianario rendendo ancora più coinvolgente quest'opera. Il gameplay è diviso in 10 routes per la prima parte in cui dovremmo finire i percorsi di Fuuko, Kyou/Ryou, Misae, Koumura, Yukine, Tomoyo, Kotomi, Mei, Kappei e Nagisa ottenendo in questo modo i 10 orbs necessari per accedere all'After Story; Queste "sfere" compariranno automaticamente nel menu principale vicino all'albero ogni volta ottenute e una volta presa la decima la musica di sottofondo subirà un cambiamento dandoci l'aggiunta dell'opzione AF. L'AF è il continuo di Clannad in cui Tomoya si ritroverà a vivere con Nagisa; le routes in totale sono 3, un percorso principale, Akio e il true ending. Durante lo svolgimento delle routes ci sono dei piccoli extra come le 64 hit combo di Tomoyo o la faccia pixellata di Sunohara. Devo ammettere che tutte le routes proposte mi sono piaciute anche se tra tutte ho apprezzato parecchio quella di Tomoyo e Misae; rispetto all'animè quella di Nagisa è più sobria e meno enfatizzata come nella parte della recita o la dichiarazione di Tomoya (semplice ma efficace). La Kyoani ha apportato accorpamenti o modifiche più o meno significative; ad esempio il ruolo di Kotomi è fortemente limitato alla propria route mentre nell'animè è più presente; è stato eliminato Kappei (almeno un accenno potevano farlo :O); sono state estese, con parti inventate, gli archi di Misae e Yukino anche se il senso non cambia; la scena dello sgabuzzino tra Tomoya e Ryou dovrebbe portare ad un bad ending (Tomoya rimane rinchiuso con Sunohara). L'arco di Tomoyo prevede una manciata di episodi più un oav e non rende giustizia alla corrispettiva route (stessa cosa per Ryou); Ok l'assenza di scene hentai o spinte (vn piuttosto casta) ma anche i baci sono stati eliminati (riferito a Nagisa e Tomoyo). Comunque differenze sorvolabili e in linea generale la vn è stata ben adattata. E' data per più di 50 ore di gioco e sicuramente lo è (non ditemi un numero perchè non saprei dirlo) fatto sta che nonostante la sua lunghezza è abbastanza scorrevole e fluida tanto da non farci caso;
le scelte da fare sono davvero tante e un walkthrough è consigliato. Per adesso la miglior vn che abbia letto anche se sarebbe stato meglio non aver visto l'animè (per non rovinarmi i colpi di scena ;)). Ecco op (http://www.youtube.com/watch?v=uI9fXifMYoY)e pic:
http://s23.postimg.org/5l1c6ss3r/Clannad.jpg (http://postimg.org/image/5l1c6ss3r/)

Phenomeno
Targata by Nitroplus ci ritroveremo nei panni di uno studente universitario che prende in affita una casa economica, definita come "La casa che esaudisce i desideri". Durante la notte si verificano strani fenomeni e rumori tanto da chidere aiuto online a dei fanatici dell'occulto. E' solo nella sua testa o l'esistenza di un mondo parallelo al nostro è reale?. Pochi personaggi proposti ma più che sufficienti a mettere in piedi uno show di stampo horror\thriller di tutto rispetto. Disegno tutto sommato passabile poco definito ma d'effetto senza dimenticare l'uso egregio del chiaro\scuro. Comparto musicale eccellente, un vero boost emotivo in cui melodie e rumori sono i veri protagonisti. Finale ad effetto che non manca di stupire. Kinetic novel quindi niente scelte, durata attesta su 2-10 ore ma nel giro di qualche ora si può terminare. Assenza di scene hentai giusto presente una scena erotica fatta di parole. Spero che qualche casa ci ricavi un film. Ecco pic:
http://s23.postimg.org/4b3irqybr/Phenomeno.jpg (http://postimg.org/image/4b3irqybr/)

Katahane
Ci troveremo nei panni di Cero uno studente di storia che deve effettuare la manutenzione alla sua doll (esseri umanoidi alimentati da magiche pietre). Durante il viaggio sarà affiancato da Wakaba, sua amica e volenterosa scrittrice e suo fratello Light. Il ritorno sarà un lungo viaggio fatto di incontri e nuove amicizie che porteranno il gruppo formatosi ad imbastire una rappresentazione teatrale, in cui la famosa storia del traditore Ein e delle vicende del Regno Bianco, Blu e Rosso verrà rivista e porterà alla riscrittura dei fatti storici stessi. La caratterizzazione mi è sembrata molto buona: i personaggi sono tutti definiti e abbastanza piacevoli. Il disegno è buono con tratti abbastanza netti e definiti. Musicalmente accettabile con un ost di tutto rispetto. Le routes proposte sono tre Wakaba, Angelina e Coco quest'ultimo da considerare come true ending. Durante lo svolgimento affronteremo un capitolo a parte detto "Kurohane" saltabile ma d'obbligo al conseguimento delle routes, in cui rivivremo l'aspetto storico della vicenda di Ein e la cospirazione a scapito del regno Bianco. Le scelte da fare non sono molte in più potremmo selezionare, alcune volte, quale personaggio impersonificare. Il teatro è un argomento centrale della vn tanto da strutturarsi in modo che il tutto sembra essere una lunga rappresentazione. Presente diverse scene hentai anche se all'inizio pensavo che non ci fossero: Cero non è tonto e Angelina non si regola minimamente (anche io voglio fare "tuning" :asd:); E' innegabile che la vicenda amorosa tra Angelina e Efa\Bell sia piuttosto marcata tanto che possiamo affermare che tutta questa storia sia una maschera per la loro storia (lo yuri non si disprezza inoltre la rappresentazione dei corpi femminili è piuttosto sensuale più che volgare;) ). In ogni modo il finale mi è piaciuto con risvolti interessanti. La durata è attastata sulle 10-30 ore ma non nego che la prima metà è stata davvero dura (piuttosto lenta e poco coinvolgente). Lascio op (http://www.youtube.com/watch?v=pf0zJuOSNuI&list=LLhzPHgEctEHG89516VSIkVQ)e pic:
http://s23.postimg.org/z45f9srif/Katahane.jpg (http://postimg.org/image/z45f9srif/)

PS:
1) le traduzioni di Clannad e Phenomeno non essendo ufficiali presentano parti del testo non tradotte. In particolare nei filmati di Clannad non abbiamo traduzione (poche parole ma dalle immagini si capisce ;))
2) Uscite le traduzioni by TLWiki per "Grisaia no Kajitsu" e una patch che reintroduce le scene osè a "If My Heart Had Wings" (ufficialmente tradotto).

Scusate la lunghezza del posto :O

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
01-08-2013, 14:57
PS:
2) Uscite le traduzioni by TLWiki per "Grisaia no Kajitsu" e una patch che reintroduce le scene osè a "If My Heart Had Wings" (ufficialmente tradotto).



Ho letto su fuwa di questa ottima news... per Clannad, ti consiglierei Tomoyo After Story, ma io l'ho trovato un "more of the same" poco interessante...;)

Ho sempre Ignarock da continuare, ma il tempo è tiranno... :(

ALIEN3
01-08-2013, 19:15
E infatti l'intenzione era di iniziare il Tomoyo ma prova una vn corta, scarica quello, controlla di là fatto sta che è rimasto in lista e probabilmente ci rimarrà ancora per diverso tempo :fagiano:

Quoto il tempo tiranno...su Katahane ero arrivato a buttarci anche solo 10min...ma alla fine è andata :p

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
01-09-2013, 13:23
Terminati:

My girlfriend is the President (Osananajimi wa Daitouryou)
Una nave spaziale cade accidentalmente sul governo nipponico; quale è la cosa più saggia che può fare una loli-aliena? Fare un bel lavaggio del cervello a mezzo mondo mettendo come presidente provvisorio la nostra amica di infanzia:p. Insomma la storia risulta abbastanza semplice lasciando spazio a piccole sorprese. La caratterizzazione è più che sufficiente, il disegno passa tranquillamente il buono come pure il comparto musicale. Le route proposte sono in totale quattro che portano rispettivamente a eguali finali (Putina Rulez:fagiano: ). Le scelte da fare sono pochissime ed è presente solo 1 bad ending (non è presente un true ending). Lo stampo è prettamente eroge e le scene hentai sono automaticamente presenti (anche se me ne sarei aspettate di più:stordita: ). In definitiva una divertente-parodistica vn che attinge dal mondo politico internazionale (no noi non ci siamo :asd:) ed otaku; una miscela inusuale ma che si è rivelata semplice e funzionale. Durata sulle 10-30 ore. Lascio pic+video op (http://www.youtube.com/watch?v=Lz-uSue1xbM) e la versione otome (http://www.youtube.com/watch?v=vYrjHoI2iUs) (assolutamente da provare :asd:):
http://s24.postimg.org/p05q49hwx/My_Girl_Friend_President.jpg (http://postimg.org/image/p05q49hwx/)

Ever17
Un gruppo di ragazzi rimane intrappolato in un parco acquatico, il Lemu. Avranno poco più di 5 giorni per trovare una via di fuga prima che la struttura collassi a causa della pressione dell'acqua . La caratterizzazione è impeccabile e ogni personaggio ha un suo carisma anche se il pezzo da leone lo fa "Kid" forse perchè più misterioso e imprevedibile. Musicalmente eccellente visto che ogni melodia enfatizza la scena proposta dando un forte impulso alle situazioni spensierate, disperate, frenetiche, inquietanti. Il disegno non è proprio dei più brillanti (anche se alcune immagini sono degne di nota) ma ha anche la sua età (parliamo di una vn disegnata nel 2002). Le scelte da fare sono numerose e portano rispettivamente a 5 good ending (di cui uno true) e 3 bad ending; per ottenere il true, quello di Coco, occorre terminare i good di Tsugumi, Sora, Yui"Haru" (1 bad) e Sara (1bad), almeno questo è l'ordine che ho seguito; un messaggio ci avvertirà l'unlock del percorso di Coco; per Tsugumi-Sora il bad è in comune (consiglio di salvare a metà di ogni percorso per poter conseguire i bad).

Una vn che inizialmente mi stava lasciando un po' perplesso ha subito trovato spazio tra le mie preferite ;). Lo svolgimento e il modo come la narrazione viene trattata mi è piaciuta. Non ci sono tempi morti, le scena frenetiche vengono regolarmente spezzate da momenti di tranquillità in cui però è difficile scrollarsi quella sensazione di insicurezza e inquitudine (leggera paranoia). I percorsi proposti hanno tutti un loro significato e il true ending non è solo la tappa dove riunire i pezzi di un puzzle ma anche la parte che risponderà a molte domande in maniera esaustiva ;) . Alle spiegazioni scientifiche si affiancheranno concetti di "semi"-fantascienza che ci faranno guardare con occhio diverso alla quarta dimensione e al tempo (concettualizzati in maniera davvero interessante, cose da far tremare S;G:)). Segnalo l'assenza totale di scene hentai o osè e anche se la durata è di 30-50 ore vale la pena provarla. Una vn eccellente ed è un peccato che nessuna casa abbia ancora deciso di rilasciarne una serie animata...se fatta come si deve verrebbe davvero un capolavoro ;) Lascio pic, op (http://www.youtube.com/watch?v=5uz3yQmPsrY) pc e op (http://www.youtube.com/watch?v=8biltdXfwvo) xbox (non se cambi qualcosa rispetto all'originale):
http://s24.postimg.org/japhjybqp/Ever17.jpg (http://postimg.org/image/japhjybqp/)

PS: rilasciata la beta di Air anche se devo ancora leggere cosa è effettivamente tradotto e cosa manca (però meglio di niente).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
01-09-2013, 14:45
PS: rilasciata la beta di Air anche se devo ancora leggere cosa è effettivamente tradotto e cosa manca (però meglio di niente).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Air è tutto tradotto, ma essendo un'eredità precedente (come si suole dire di sti tempi), un buon 10-20% è di qualità inferiore rispetto al resto: per inciso anche un altro gruppo sta traducendo Air, ma sono ancora molto indietro. :)

Fuwafuwa... e grazie per le rece. ;9

ALIEN3
08-10-2013, 06:41
mmmh Oshizora no memoria mi sta prendendo un po' di tempo perciò spendo due parole adesso su questo titolo.
I parenti di Yuuji partono per le Hawaii e lo abbandonano dallo zio in una piccolissima cittadina in Hokkaido. Riuscirà ad ambientarsi alla sua nuova vita? La risposta è sì e devo dire che questa vn è stata un palla al piede. Lo spirito "haremistico" c'è ma è troppo piatta e noiosa tanto da non coinvolgere per niente. La caratterizzazione potrebbe andare, il disegno è poco gradevole ma musicalmente passa la sufficienza. Il gameplay è diviso in cinque route, una per ogni ragazza che portano rispettivamente a cinque finali good end. Le scelte da fare sono diverse ma una volta terminata la prima si fa presto a terminare le altre. In ogni modo non mi è piaciuta nessuna delle ipotetiche storie proposte. Segnalo la presenza di scene hentai (poche a dir la verità rispetto a quello che mi aspettavo) e la durata è sulle 10-30 ore. Insomma da evitare ma se volete potete provarla. Lascio pic (grazie postimage per avermi fatto volatilizzare tutte le immagini :muro: ) e op (http://www.youtube.com/watch?v=AbjV8dXCcuU).
http://i.imgur.com/VA1fajhs.jpg (http://imgur.com/VA1fajh)

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-10-2013, 07:17
Ever17
Un gruppo di ragazzi rimane intrappolato in un parco acquatico, il Lemu. Avranno poco più di 5 giorni per trovare una via di fuga prima che la struttura collassi a causa della pressione dell'acqua . La caratterizzazione è impeccabile e ogni personaggio ha un suo carisma anche se il pezzo da leone lo fa "Kid" forse perchè più misterioso e imprevedibile. Musicalmente eccellente visto che ogni melodia enfatizza la scena proposta dando un forte impulso alle situazioni spensierate, disperate, frenetiche, inquietanti. Il disegno non è proprio dei più brillanti (anche se alcune immagini sono degne di nota) ma ha anche la sua età (parliamo di una vn disegnata nel 2002). Le scelte da fare sono numerose e portano rispettivamente a 5 good ending (di cui uno true) e 3 bad ending; per ottenere il true, quello di Coco, occorre terminare i good di Tsugumi, Sora, Yui"Haru" (1 bad) e Sara (1bad), almeno questo è l'ordine che ho seguito; un messaggio ci avvertirà l'unlock del percorso di Coco; per Tsugumi-Sora il bad è in comune (consiglio di salvare a metà di ogni percorso per poter conseguire i bad).

Una vn che inizialmente mi stava lasciando un po' perplesso ha subito trovato spazio tra le mie preferite ;). Lo svolgimento e il modo come la narrazione viene trattata mi è piaciuta. Non ci sono tempi morti, le scena frenetiche vengono regolarmente spezzate da momenti di tranquillità in cui però è difficile scrollarsi quella sensazione di insicurezza e inquitudine (leggera paranoia). I percorsi proposti hanno tutti un loro significato e il true ending non è solo la tappa dove riunire i pezzi di un puzzle ma anche la parte che risponderà a molte domande in maniera esaustiva ;) . Alle spiegazioni scientifiche si affiancheranno concetti di "semi"-fantascienza che ci faranno guardare con occhio diverso alla quarta dimensione e al tempo (concettualizzati in maniera davvero interessante, cose da far tremare S;G:)). Segnalo l'assenza totale di scene hentai o osè e anche se la durata è di 30-50 ore vale la pena provarla. Una vn eccellente ed è un peccato che nessuna casa abbia ancora deciso di rilasciarne una serie animata...se fatta come si deve verrebbe davvero un capolavoro ;) Lascio pic, op (http://www.youtube.com/watch?v=5uz3yQmPsrY) pc e op (http://www.youtube.com/watch?v=8biltdXfwvo) xbox (non se cambi qualcosa rispetto all'originale):
http://s24.postimg.org/japhjybqp/Ever17.jpg (http://postimg.org/image/japhjybqp/)Ever17? ooh finalmente!
Ti segnalo 999 e virtue's last reward (seguito) :read:

ALIEN3
15-10-2013, 08:01
Kogasaka You torna nella sua città natale lasciata, alcuni anni fa, insieme alla madre e sua sorella Chinami. Il ritorno sarà la riscoperta di un luogo poco scalfito dal tempo e dove il vivido ricordo della sua amica di infanzia si intreccerà con le leggende delle stelle. La caratterizzazione è molto, molto buona: i personaggi si lasciano apprezzare e più di qualcuno ci stupirà; la definizione è immediata presentando una certa dinamicità nei comportamenti e azioni (si arriva ad apprezzare anche la "scassaballe" di Chinami:D); piaciuti anche i supporto anche se avrei dato un piccolo spazio ad Asuka (povera imouto:( ). Disegno molto bello tratti decisi e puliti con un ottimo uso del colore. Musicalmente eccellente con un ost ben calibrato che enfatizza molte scene da quelle spensierate a quelle più serie; si apprezza più di qualche melodia e belle le sigle di apertura e chiusura. Le routes proposte sono in totale sette, una per ogni ragazza portando a sette distinti good end; all'inizio si possono terminare solo Asuho, Isuzu e Komomo; gli ultimi due ci consentono di sbloccare rispettivamente quello di Chinami e Kosame; per accedere a quello di Yume (ragazza misteriosa) è necessario terminare le cinque routes. Questo rappresenta anche il true ending; è condiviso con quello di Mare (ultimo ending) ma aggiunge solo qualche cg. Le scelte da fare sono diverse e tutte concentrate nella common route. Tra i percorsi proposti ho apprezzato tantissimo quello di Yume, molto scorrevole ed emozionante ma anche il personaggio stesso si lascia ben volere;) . Buone anche le storie secondarie che mi hanno abbastanza coinvolto (Ok Asuho e Isuzu ma dalle gemelle Hisakaki mi sarei aspettato qualcosa in più oltre che al fisico :oink: :fagiano: ); imho, avrei evitato di aggiungere il percorso di Mare (trova eccellentemente epilogo in quello di Yume:O ). Un pochino contorta la spiegazioni di Shinigami, stelle, dimensioni ma tutto sommato ci può stare. Scene hentai presenti ma limitate. La durata è di circa 30-50 ore ma una buona fetta viene presa dalla common route. Devo dire un'ottima vn che mi è piaciuta e che vivamente consiglio ;). Lascio op1 (http://www.youtube.com/watch?v=tWW7SPPzMQY), op2 (http://www.youtube.com/watch?v=wwdDcEEOehA)(fandisc) e pic:
http://s23.postimg.org/69umnigqv/Hoshizora_no_Memoria.jpg (http://postimg.org/image/69umnigqv/)
PS:
- La traduzione della vn non è ufficiale e non presenta tradotto l'option menù in cui bisogna cambiare carattere al testo (basta seguire la guida inclusa nella path).
- La vn presenta un bug abbastanza serio: lo skip mode, per le parti lette, funziona per la common route, Yume e Mare. Praticamente terminata la common route (quando komomo entra nel club) lo skip salterà tutto anche le parti non lette (mi sono quasi fritto il percorso di Isuzu); Non c'è soluzione quindi da quel punto in poi si procede a mano ma le routes successive alla common sono tutte slegate tra loro quindi lo skip non ci servirà (a Mare sì ma qui funziona:) ).

x trias: grazie, segno volentieri :D (unica pecca è che mi sembra ci sia solo per l'nds che non ho:( ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
17-11-2013, 09:55
Finito giusto ieri tutte le route di questa vn della Key (penso sia l'ultima uscita, o almeno tradotta): solita ambientazione scolastica, soilta ridente città sperduta (mica tanto) del Giappone.

Mi piacerebbe dire che è "solo" un'evoluzione di Little Busters, ma non lo è: è evidente che hanno capito quali sono i loro punti di forza e li hanno ben sfruttati; incipit comico a limite delle lacrime, presentazione dei personaggi con gag al limite del demenziale, ma con la subdola introduzione di certe peculiarità caratteriali che poi troveremo nelle "route" dedicate alle protagoniste.

Che sono cinque, ben caratterizzate sebbene alcuni personaggi appaiano inizialmente dannatamente stereotipati: la capoclasse perfettina, la senpai hikikkomori, l'amica di infanzia & della porta accanto, la combo twin-tale+eyepatch, la mangiadolci forzuta con tanto di maggiordomo. ;)

Be' inutile dire che ognuna avrà la sua storia ben delineata e tutt'altro che "normale". :P

Non mi va di scendere nei dettagli, ma vi dico solo che il tema principale della narrazione è il solito dilemma dello sviluppo sociale umano nel rispetto dell'ambiente... introdotto ovviamente da cosa? Il paranormale, vera fissa di tutte le opere Key.

Tecnicamente indiscutibile: disegni, musiche e voci sono sempre al top come da abitudine Key (alcune seiryuu sono riconoscibili dal panorama anime, Chihaya è impersonata dalla voce di Misha di Pita Ten per dire), la sceneggiatura è maledettamente convoluta nella route ma ogni cosa va al suo posto organicamente, anche nelle trovate comiche.

Se dovessi trovare dei difetti, direi:

l'eccessiva lunghezza dell'opera totale (50 ore quasi): che comporta quindi un riciclo di musiche e arrangiamenti che, per quanto sempre di ottima qualità, alla fin fine permettono di "anticipare" lo stato d'animo che presto subiremo (non un difetto vero e proprio quindi).

il ritmo iniziale lento, demenzialmente fourviante che lascia volutamente sorpresi quando le prime carte vengono lanciate sul tavolo: è un marchio distintivo fin dai tempi di Clannad, ma qui si parla di almeno cinque ore prima di "ingranare" dalla route comune a quella d'interesse.

il materiale di contorno sotto forma di quest, personalmente forzato nel momento in cui si "entra" in una route ben precisa che stona una volta perduto il motivo iniziale di esistere. Ha il solo scopo di allungare il brodo per i collezionisti, con il premio finale di una route "particolare" che dura ben un giorno (anche se ne vale la pena. :P Anche qui evoluzione dell'idea di LB)

Evito papiri e spoiler, ma vi dico che mi è piaciuta davvero tanto, nonostante abbia parlato molto di difetti; mi ha tenuto incollato al monitor per 4 weekeend senza tregua.

Non mi ha commosso come LB o Clannad, ma il magone e i pugni allo stomaco sono stati comunque tanti: ci si affeziona ai personaggi, tutti, senza alcuna eccezione e non si vede l'ora di vedere tutte le sfaccettature della storia che non si nasconde dietro ad un muro nel parlare di ecologia fino allo sconfinare nella filosofia-religione.

Un must, senza se e senza ma. :)

ALIEN3
17-11-2013, 11:02
Ottimo mi fa piacere leggere che la Key anche in quest'opera ha fatto centro;) (poi se non sbaglio i disegni dovrebbero essere 720p quindi qualitivamente molto appetibile). Una domanda che ho da farti su LB: hai letto la versione Ecstasy? Ero intenzionato a iniziarlo però frenato dal fatto che non fosse quest'ultima versione (cioè in eng ho preso la versione "normale" e le altre due versioni disponibili non mi sembrano siano state ancora tradotte). Fatto sta se le differenze non sono così tangibili lo metto tra i leggibili a breve. Ho ripiegato nel frattempo su Period (finito), Dra+Koi (finito) e Suika (playing).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
17-11-2013, 12:32
Una domanda che ho da farti su LB: hai letto la versione Ecstasy? Ero intenzionato a iniziarlo però frenato dal fatto che non fosse quest'ultima versione (cioè in eng ho preso la versione "normale" e le altre due versioni disponibili non mi sembrano siano state ancora tradotte). Fatto sta se le differenze non sono così tangibili lo metto tra i leggibili a breve. Ho ripiegato nel frattempo su Period (finito), Dra+Koi (finito) e Suika (playing).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

ho fatto la versione "liscia" e la trovo perfetta, una sorta di circolo perfettamente chiuso: aggiungere un'altra route o solo delle immagini +18 (e diciamo la verità non è che lì la Key eccella, vedi Tomoyo After, di cui pero' ho apprezzato l'ironia di quelle situazioni) non giustifica secondo me l'attesa.

Agat dirà sicuramente il contrario ma... per quanto mi riguarda vai tranquillo con la versione all ages. :)

ALIEN3
24-11-2013, 15:32
Terminati

Period
Classica scuola e una manciata di ragazze. Obiettivo? Naturalmente conquistare:D . Premessa eroge ma svolgimento più interessante. La caratterizzazione mi è sembrata tutto sommato buona: Il cast è abbastanza ampio e i personaggi proposti abbracciano diversi comportamenti seppur la maggior parte sono stereotipati (fortunatamente non sono relativamente piatti); seppur pochi si apprezzano anche secondari e supporto. Disegno abbastanza discutibile: lo stampo è Littlewitch quindi prendere o lasciare ma il primo impatto è stato abbastanza forte; insomma l'uso del colore è ok ma quello che riempe lascia dubbiosi:O. Musiche e ost ok. Il gameplay è un pochino particolare: nella common route dovremmo accomulare i punti relativi alla route che vogliamo intraprendere. Le scelte da fare sono diverse e bisogna fare qualche addizione per non incombere nello stesso percorso:stordita: . Abbiamo in totale 8 routes che portano rispettivamente a altrettanti finali tutti good end; il più semplice da ottenere è quello di Tsuzumi, opposto quello di Yukina; Asahi è (imho) il true end ma per entrare nella sua route occore terminare quella di Miyu e altre due routes (imho ha una discreta storia che si apprezza ;)); quella di Koto è disponibile solo dopo aver terminato tutte le altre. Insomma questa vn non è poi così malvagia (mi è piaciuta di più Quartett!); pecca nel disegno ma le storie proposte scorrono abbastanza bene seppur quelle più interessanti sembrano mancare di spiegazioni aggiuntive. Scene hentai presenti (totalmente inutile in Asahi :O ) ma non saprei fin dove scandalizzino :asd:. Durata tra le 10-30 ore. Lascio Op (https://www.youtube.com/watch?v=EOvdkOgZlE0), op2_alternative (https://www.youtube.com/watch?v=hYU9DOcNaHA) (pv) e pic:
http://s8.postimg.org/l1wvfyp75/Period.jpg (http://postimg.org/image/l1wvfyp75/)

Dra+Koi
Una ipotetica lotta tra draghi e umani letta in chiave moderna. Bollerei con un buono disegno e comparto musicale. Qualcosa in meno per la storia anche perchè questa volta la Nitroplus si è concentrata fin troppo sul lato eroge :fagiano: (e ammetto che non si disprezza affatto :stordita: :oink: ). Scelte da fare pochissime (saranno 3 in tutto) che portano ad un good e bad end. Durata sulle 2-10 ore (si finisce velocemente). Lascio pic (l'op non c'è):
http://s8.postimg.org/mlxm0m87l/Dra_Koi.jpg (http://postimg.org/image/mlxm0m87l/)

Suika:
Nella cittadina di Tokiwa si verificheranno strani eventi che intrecceranno mistero, amore e shinigami. La caratterizzazione è accettabile: i personaggi si apprezzano tutti seppur strizzo l'occhio a Sayaka:) . Disegno più che sufficiente dove ho apprezzato l'uso dei colori cupi. Musicalmente molto buono con melodie che enfatizzano in maniera soddisfacente le situazioni proposte. Lo svolgimento è diviso in chapters e in totale sono 4; le storie sono tutte slegate tra loro se non per poche connessioni di conoscenza e luoghi. I primi tre hanno ripercussioni dirette sul quarto e possiamo ottenere i rispettivi ending: Chap.1: normal, Chap.2: Sayaka->best\bad, Mie->normal, Chap.3: normal\bad, Chap.4: Ojou->worst\normal\best\true, Chitose->worst\best. La route di Mie è leggibile solo dopo aver terminato il gioco; per ottenere il best ending in Ojou è necessario fare determinate scelte nei capitoli precedenti e ci verrà confermato da un'immagine colorata; il true ending è leggibile una volte terminato il best: basta andare nel menù dove potremmo leggere anche il chapter 0, christmas e side story che ci forniranno informazioni aggiuntive. La vn è abbastanza valida però mentre fino al 3 lo svolgimento è abbastanza lineare, nel quarto si è osato troppo (nel finale) e il colpo di scena che dovrebbe spiazzare lascia un po' perplessi per via della complessità; insomma è contorto e bisogna rifletterci un po'. Avrei preferito qualcosa di più semplice ed è un peccato perchè impostazioni e storie proposte sono abbastanza valide e coinvolgenti (piaciuto molto il capitolo 2 :)). La durata è di circa 10-30 ore ma la lettura è abbastanza scorrevole (ci si impantana sulla fine). Presenza di scene hentai (poche) e c'è pure un obrobrio di adattamento fatto da 3 oav:O (magari uno più serio non mi dispiacerebbe ;) ). Lascio pic:
http://s8.postimg.org/5k9dc9iq9/Suika.jpg (http://postimg.org/image/5k9dc9iq9/)

x Windtears: grazie per la risposta, lo spostato subito tra i giocabili a breve; per adesso ho iniziato Fate\Stay Night così mi pappo anche la serie animata+film;)

PS: 5pb ha annunciato il continuo di Chaos;Head->Chaos;Child...la pic non mi convince più di tanto (vuoi mettere lo scompensato Takumi :asd:) ma la speranza in un lavoro simile (magari correggere dove serve) è tanta :) .

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
26-12-2013, 14:23
Sette maghi si sfideranno in una spietata lotta dove solo uno potrà ambire al Sacro Graal, oggetto in grado di esaudire qualunque desiderio. Parto dalla caratterizzazione che mi ha colpito in modo impressionante: tutti i personaggi proposti vengono sfruttati al massimo durante lo svolgimento delle routes; dinamici e coinvolgenti non mancheranno di ragalarci emozioni più o meno forti; ottime le interpretazioni dove anche un personaggio come Berserker riesce quasi a commuovere nello sforzo di difendere Ilya (adorabile:fagiano: ) da Gilgamesh. Rispetto un po' per tutti con un pizzico di simpatia in più per Kirei (scoinvolto dalle sue prediche :stordita: ) e sbigottito dal cambiamento di Sakura nella Heaven Feel:eek:...ma anche dalla fermezza e devozione di Saber o dal criptico Archer ;); Rin è ok e direi che Shirou in tutte le situazioni se la cavicchia...forse troppo "puro e ingenuo" in certi punti (...dai nel "rifornire" Saber non sapeva cosa fare...un ragazzo casa e chiesa :asd:); insopportabile Shinji e ben venga quello che gli succede:muro: (anzi meritava una fine più atroce:O ). Disegno più che buono: i tratti mi sono piaciuti ed anche gli effetti visivi, seppur semplici, sono azzeccati; di pari passo segue il comparto musicale, striminzito in rapporto alla lunghezza ma in sintonia con ogni situazione proposta (mi sono impallato con "Emiya"...epica:D ). Lo svolgimento è diviso in tre routes: Fate (1 ending), Unlimited Blade Works (1 True+1 Good ending) e Heaven's Feel (1 True+Normal ending). Non sono strettamente legate tra di loro e una volta superata la common ognuna prenderà strade diverse rimescolando più di qualche personaggio (vedi Saber). Le scelte da fare sono molte e le possibilità di errore sono elevate tanto che è possibile incombere in 40 bad\dead endings...in realtà questo non è negativo visto che ci proietteranno in altrettanti Taiga Dojo, spazio gestito da Taiga e Ilya dove ci daranno delle dritte per superare i punti infelici oltre a momenti estremamente divertenti :D. In ogni modo la scorrevolezza delle routes è eccellente e vi è un perfetto equilibrio e armonia tra momenti spensierati e drammatici. Piaciuti tutti i percorsi ed i finali mi hanno abbastanza soddisfatto (insomma qualche punto della storia è troppo trascendentale ed esoterica ma dopotutto accettabile;) ). La HF è stata la parte più complessa e la possibilità di errore è molto elevata (scelte, punteggi...la regola è dare tanto amore a Sakura :p ). Terminati i percorsi cambierà anche lo screen principale mentre ottenuti tutti i Taiga Dojo accederemmo ad uno extra(aimhè senza le famose scene osè decantate:p ). Scene hentai presenti, poche ma anche fondamentali allo svolgimento della storia (curioso di sapere come hanno adattato queste parti:D ). Durata superiore alle 50 ore...l'orologio della vn segna più di 4gg di gameplay...non quantifico in ore comunque per portarlo a termine mi ci è voluto un mese (sicuramente in 50 ore effettive è difficile finirlo). Che dire pienamente soddisfatto da questa vn (ce ne sarebbe molto da parlare e sottolineare) che è balzata subito tra le mie preferite...appena termino Ano Natsu mi fiondo sull'animè anche se il timore di rimanere deluso è forte (es: UBW è solo 1 film:mbe: ?)

Lascio op1 (http://www.youtube.com/watch?v=VsYZy1g8jGs), op2 (http://www.youtube.com/watch?v=enFbt9FgPus)e pic:
http://s10.postimg.org/vgxpogygl/Fate_Stay_Night.jpg (http://postimg.org/image/vgxpogygl/)


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

rattopazzo
09-01-2014, 02:29
Mi era sfuggito sto thread
in passato ho giocato diverse visual novels vi do qualche piccola impressione di alcuni, anche perchè li ho giocati diversi anni fa e di molti conservo dei ricordi un pò sbiaditi.

- Air
Giocata una versione con una traduzione amatoriale del path di Misuzu, molto bello, praticamente identico all'anime, ma molto più esaustivo.
Da provare se non avete capito appieno l'anime e volete approfondire
voto 8 e mezzo.

- Kana imouto (little sister)
Questa è stata la seconda visual novel "giocata"
qualche scena hentai superflua che poteva benissimo essere omessa (mi sembra che esiste anche una versione priva di scene hentai), forse la più triste e deprimente visual novel che io conosca. mi lasciò depresso per qualche settimana, e non l'ho più ri-giocata per non ri-deprimermi. Anche se alla fine ti fa comprendere il vero valore della vita, ed è quindi una VN da provare assolutamente almeno una volta.
E' privo di doppiaggio, ma anzichè essere un difetto in questo caso credo sia un pregio perchè lascia più spazio all'immaginazione
voto 9

- Crescendo
Dagli stessi creatori di kana, è stata una delle prime visual novel giocate, contiene anche qualche cameo di Kana e qualche scena hentai che a differenza di molti altri hentai si integra bene nel contesto.
Nel gioco impersoniamo Ryo Sasaki un ragazzo che si avvicina al giorno del diploma e nei 5 giorni precedenti si troverà a prendere delle decisioni molto importanti che cambieranno il corso della sua vita.
A molti potrà sembrare la classica VN con il solito ragazzo teppistello o lavativo circondato da ragazze bellissime tutte innamorate di lui...e in effetti è così, ma a me ha lasciato bellissimi ricordi per via della caratterizzazione fantastica dei pesonaggi, le musiche semplici e azzeccatissime, i disegni molto curati nei minimi dettagli, le scelte che non sono mai campate per aria e portano quasi sempre a un risvolto differente della storia e i vari flashback con quella patina retrò che aiutano a comprendere la storia e i sentimenti dei vari personaggi, ognuno con un suo finale buono e "cattivo"
un altra cosa positiva è che spesso il finale cattivo è meglio di quello buono e quello buono non sempre porta ad una scena di sesso.
Ha solo un difetto, è piuttosto breve, ogni storia la si può completare in poche ore
per me comunque anche se breve è molto intenso per cui gli do il voto massimo
Voto 10.

- Private nurse
VN hentai piuttosto ripetitiva che tuttavia migliora man mano che ci si avvicina al finale, CG mediocri, buone le musiche. INTRO da far accapponnare la pelle da quanto è bella
Voto 6.

- Heart de Roommate
Abbastanza divertente ma dai personaggi piuttosto anonimi tranne la protagonista femminile, il finale è un pò triste, graficamente buono, OST buona
voto 6 e mezzo.

- Figures of happiness
Altra VN hentai, ben recitata e con una storia che all'inizio sembra frivola ma che poi diventa molto più interessante in un crescendo che porta all'apoteosi finale che fa riflettere
voto 8.

- Brave soul
Per metà VN hentai e per metà H&S (alla Diablo per intenderci)
come VN è pessima, i personaggi sono ben caratterizzati ma la storia non è niente di speciale, come H&S invece, considerando il periodo in cui uscì, per quanto semplice era piuttosto divertente da giocare, o almeno a me piacque parecchio
forse ci rigiocherei volentieri anche oggi giorno.
voto 8.

- Tsukihime
Ho ricordi vaghi di questa VN, vado un pò controcorrente ma a me è piaciuto più l'anime
è ben narrata, ma ci sono troppi combattimenti per i miei gusti.
l'OST va assolutamente sostituita con una versione remixata o disabilitata perchè "la colonna sonora" originale è assolutamente inascoltabile.
voto 7.

- Silver giniro
Questa VN credo sia ormai introvabile
Narra le vicende di un filo magico con le capacità di esaudire ogni desiderio
il gioco ha una sua versione "inglese" creata forse usando un traduttore automatico
è talmente sgrammaticata che è quasi impossibile da comprendere.
Se conoscete il Giapponese invece ve la consiglio perchè è stupenda.
Graficamente non è eccelsa, ma l'ambientazione cruda e spietata dove i più forti sopravvivono e più deboli soccombono contornati dalla bellissima colonna sonora è da oscar
voto 8 (solo per via della pessima traduzione in inglese, altrimenti 9 e mezzo)

- Ever17
Qui qualcuno ne ha già parlato
è veramente una VN molto lunga (mi sembra di aver impiegato oltre 100 ore di gioco per portarla a termine in tutti i suoi finali) e ben curata e alla fine fa riflettere e allo stesso tempo si prende un pò gioco dello stesso giocatore (chi l'ha portata a termine al 100% sa a cosa mi riferisco)
Da provare assolutamente per chiunque ami le Visual Novels, o cerchi qualcosa con cui inziare a giocarle
voto 9 e mezzo.

- Planetarian
Dagli stessi sviluppatori di Air, Kanon e Clannad non ci si può aspettare che un altro capolavoro e in effetti non delude....
Non è la classica VN con scelte multiple, ma piuttosto una storia molto lineare ambientata in un fututo post apocalittico
nessuna scelta possibile, ci limiteremo solo a leggere la storia, tra l'altro molto breve ma anche molto ben narrata e che non mancherà di strapparvi qualche lacrima.
Voto 8 e mezzo.

- Yume miru kusuri
Altra VN hentai che tratta anche temi piuttosto delicati (come droga e bullismo)
mi è piaciuta abbastanza anche se contiene troppe scene hentai per i miei gusti...davvero troppe al punto quasi da non sopportarle più.
Naturalmente, se ritenente che questo sia un pregio e non vi rovinino l'atmosfera potrete benissimo aggiugnere un punto in più al mio voto, perchè le 3 storie meritano, sopratutto quella che parla del bullismo.
Voto 8.

- Castle fantasia 2
Per metà VN e per metà strategico a turni dalla buona gioacabilità
Scene Hentai anche qui e diversi personaggi ben caratterizzati da scegliere.
Voto 7.

- True Love
Vecchissimo, uno dei primi dating sim
ricordo poco di questo gioco
se non che ai tempi era un piccolo capolavoro, anche perchè uno dei pochi ad essere tradotto in inglese.

- Princess waltz
Uno degli ultimi giocati
è una visual novel che occasionalmente permette di combattere contro degli avversari per mezzo di un simpatico card game.
Mi è piaciuto abbastanza anche se non potrei annoverarlo tra gli indimenticabili
il card game è carino almeno per un pò ma i
combattimenti sono narrati in maniera troppo infantile per i miei gusti.
voto 6 e mezzo.

- Clannad
Non credo abbia bisogno di presentazioni
La storia è la stessa e i personaggi sono molto ben caratterizzati esattamente come nell'anime
ma il gioco secondo me è troppo lungo, persino più lungo di ever 17 ma a differenza di quest'ultimo è molto più dispersivo.
Credo anche sia impossibile portarlo a termine al 100% senza un walkthorugh
Non ho ancora cominciato l'after story, ma se è esattamente come l'anime probabilmente mi piacerà, e anche molto, ma questo non toglie che la parte principale del gioco è troppo lunga e dispersiva e alla lunga stanca.
voto 7.

cerbert
09-01-2014, 07:39
azz... ma a sorpresa scopriamo di avere un'altra cintura nera di VN nel forum!!
:eek: :eek:

Chapeau!!
Penso che andrò a recuperarmi qualche titolo che hai nominato.

ALIEN3
09-01-2014, 10:13
--cut--

Wow, ottimo bagaglio e ti ringrazio per le parole spese ;). Vediamo mi sono fatto una panoramica e direi che:
Titoli da raccimolare: Crescendo, Figures of happiness, Brave soul (forse), Silver giniro (forse), Castle fantasia 2 (forse)-> Vn che non conoscevo e metto nella lista dei probabili giocabili.

Titoli raccimolati: Air->non ho fretta, in attesa della final patch; Tsukuhime-> se lo spirito è Fate non mi deluderà (così mi ciullo pure l'animè anche se si vocifera che non esista :stordita: ); Princess Waltz->mmmh mi sarei aspettato un giudizio più positivo però so sistema del card game potrebbe non soddisfarmi.

Titoli terminati (velocemente senza che ti linko i post): Ever17->confermo l'epicità :D; Planetarian-> confermo però aggiungo che l'ho trovata un po' lenta (almeno fino alla metà); Yume Miru Kusuri-> il percorso di Aeka (bullismo) è il meglio...scene hentai davvero troppe e a volte forzate (vedi Mizuki) ma daltronde è un eroge :D; Clannad-> senza walkthrough mi sarebbe stato impossibile da finire ma ti posso confermare l'eccellenza di codesta vn che scalza l'animè ;) (è lunga, vero, eppure l'ho trovata estremamente fluida da leggere:) ).

Finiti nel frattempo Higanbana e Dengeky Stryker (sorpresona :D); appena termino Ikinari Anata ni Koishiteiru butto giù due righe su questi titoli.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

cerbert
09-01-2014, 13:12
Tsukuhime-> se lo spirito è Fate non mi deluderà (così mi ciullo pure l'animè anche se si vocifera che non esista :stordita: );

Tsukihime è, a mio parere, un capolavoro che per alcuni aspetti supera F/SN.

Innanzitutto il protagonista è decisamente più ganzo di Emiya "BoyScout" Shiro e parecchio più oscuro.
Poi abbiamo una ragione puramente quantitativa, se F/SN aveva 3 "love interest" ognuna meravigliosa nel suo particolare modo, qua ne abbiamo SEI.
Meravigliose, amorali, letali.
E' poi evidente come l'ultima "route" della "Far Side" sia stata l'ispirazione per "Heaven Feel".

Certo, la grafica è decisamente più povera rispetto a F/SN, del resto TypeMoon ancora era un gruppo praticamente sconosciuto.

Ah... l'anime NON esiste! LALALALALALALALAAAAA NON SENTOOO! NON ESISTE! LALALALALALAAAAAAA!
:p

ALIEN3
09-01-2014, 18:50
Thanks cerbert, se i presupposti sono questi allora sicuramente il titolo mi garberà ;).

PS: complimenti per il bottino riportato da giappolandia :D

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

cerbert
10-01-2014, 07:56
Poi abbiamo una ragione puramente quantitativa, se F/SN aveva 3 "love interest" ognuna meravigliosa nel suo particolare modo, qua ne abbiamo SEI.
Meravigliose, amorali, letali.


Mi autocorreggo, i "love interest" effettivi sono 5, sarebbero dovute essere sei ma poi non riuscirono ad arrivare in produzione con tutte... creando peraltro una serie infinita di "meme" sulla povera esclusa.
:D

ALIEN3
19-01-2014, 18:17
Ok vanno in archivio:

Higanbana no Saku Yoru ni - Dai Ichi Ya (First Night)
In una ipotetica scuola si verificano abbusi più o meno efferrati fonti di nutrimenti di alcuni youkai residenti. Sette storie per raccontare i meandri più bui dell'animo umano. Ho trovato molto buona la caratterizzazione dando qualche punto in più per Higanbana ma non scherzano nemmeno i protagonisti delle mini-storie. Disegno piuttosto particolare con forme molto grossolane ma con un ottimo uso del colore e chiaro scuro. Il comparto musicale scarno ma in grado di enfatizzare la scena proposta. Tutte e sette le storie sono autoconclusive. Prima vn by 07th Expansion e devo dire che mi è piaciuta. Non ci sono scelte da fare (Kinetic novel), le storie sono abbastanza intriganti con piccoli colpi di scena che fanno apprezzare tutti i percorsi proposti. Forse leggermente forzato nei drammi. Lunghezza sulle 2-10 ore ma ammetto che mi è sembrata più lunga. Non sono presenti scene osè ma i temi trattati non mi sembrano nemmeno all ages. Spero venga tradotto al più presto il continuo.
Lascio pic e OP (http://www.youtube.com/watch?v=VU4leNGZeyo):
http://s30.postimg.org/a84cwztz1/Higanbana.jpg (http://postimg.org/image/a84cwztz1/)

Dengeky Stryker
Yamato ha un forte senso della giustizia: per realizzare il suo sogno si affida al "Collezionatori di Ricordi", personaggio che gli conferirà i poteri di Stryker Zero in cambio della sua memoria. Caratterizzazione davvero eccellente: ho apprezzato tutti i personaggi proposti elogiando l'ottimo equilibrio tra comicità e dramma (Stryker ricorda Sagara di FMP:D ). Il disegno è eccellente e segnalo la presenza di diverse scene animate che mi hanno davvero impressionato. Ottimo il comparto musicale, ricco e coinvolgente. Il gameplay è strutturato in tre route: la Zero Saga composta da dieci capitoli con proprio finale (lacrimuccia per Mira:( ); Heaven Saga composta da 9 capitoli con finale che apre alla Sky Saga composto da una manciata di capitoli (4 o 5) da cui otteniamo il True ending. Imho ottimi tutti e tre i percorsi senza tralasciare i colpi di scena, gag comiche e momenti emozionanti. Le scelte da fare sono poche e alcune ci serviranno per completare il diario di Jack. Questo è il terzo lavoro che provo da parte dell'Overdrive e il giudizio è estremamente positivo. Davvero un piccolo capolavoro (magari vederlo animato:) ) che ha saputo rapirmi. Scene hentai presenti (poche comunque) e la durata si attesta tra le 10-30 ore (si legge abbastanza velocemente). Lascio pic e OP (http://www.youtube.com/watch?v=sgAWmGkOFdY) (anche qui sperem nella traduzione del continuo anche se non è necessario).
http://s30.postimg.org/k9dsk1wfx/Dengeki_Stryker.jpg (http://postimg.org/image/k9dsk1wfx/)

Ikinari Anata ni Koishiteiru
Questa vn, di stampo eroge, si è rivelata abbastanza pallosa. Molto buono il disegno, la caratterizzazione potrebbe pure starci ma gli eventi sono troppo statici e monotoni per raggiungere il fantomatico obbiettivo. Le routes in totale sono quattro uno per ogni ragazza che portano ad altrettanti finali (tutti good). Imho i percorsi potevano essere molto interessanti se aggiungevano determinati elementi: su Ryou speravo in un risvolto sovrannaturale ma si è rivelata fuffa...alla fine ho apprezzato solo quello di Tsumugu (il più semplice senza troppi fronzoli) e le citazioni su Clannad. Scene hentai presenti e durata sule 10-30 ore (troppe imho:O ). Lascio pic e op (http://www.youtube.com/watch?v=ndPZvjBidEk).
http://s30.postimg.org/sl4y7k4fx/Ikinari_Anata_ni_Koishiteiru.jpg (http://postimg.org/image/sl4y7k4fx/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
13-02-2014, 12:35
Kokoro è una studente di sociologia. Durante il viaggio aereo, che deve condurla nello SPHIA (un centro psicologico) dove risiede una assassina affetta da DID (personalità multiple) si verifica un terribile incidente che vede l'aereo schiantarsi in una zona montana. Dei 31 passeggeri solo quattro si salvano Kokoro, Yuki, Seiji, Rin. La permanenza in una fredda e isolata baita (simbolo di salvezza e disperazione) sarà sconvolta da eventi inimmaginabili a cominciare da un misterioso giornale proveniente dal futuro con rivelazioni scioccanti. La caratterizzazione è davvero ben fatta: i personaggi mi sono piaciuti ed ognuno mantiene un piccola ambiguità che disorientano più volte su chi ci sia amico e chi no. L'ambiente ha un ruolo fondamentale e se nella Sphia il nemico assume forme puramente psicologiche, nella baita la natura e il tempo si abbattono senza sosta sui superstiti del volo. Le musiche rifiniscono in maniera ottimale la situazione proposta;) . La modalità di gioco è divisa principalmente in due archi: Kokoro e Satoru, quest'ultimo selezionabile solo al termine del primo percorso e continuo della storia precedente. Le scelte da fare sono molte, divise in sette giorni e portano rispettivamente a 33 finali di cui 30 bad, 2 good e un epilogo. Se da un lato abbiamo un ottima ambientazione e personaggi, lo svolgimento della storia fila liscio fino ad un certo punto, per poi prendere una piega abbastanza complessa da seguire; Ho avuto una certa difficoltà a collegare la teoria dello spazio-tempo proposta con gli eventi che si verificano. Molti punti vengono chiariti ma le domande fondamentali rimangono insolute:muro: . I due good ending sono praticamente inutili, sopratutto l'epilogo finale che invece di levare ogni dubbio e chiudere in maniera giusta aumenta in maniera esponenziale domande e ipotesi...insomma il true ending è semplicemente un'utopia o meglio non è affatto presente:O . La KID qui non mi è piaciuta e ammonisco in maniera ferrea l'assenza di un vero finale:O. La durata del gioco si attesta sulle 30-50 ore ma posso dire che in 26 ore avevo terminato le due route e epilogo; gli altri finali sono stati una palla al piede perchè il selezionatore di scena è bacato (quindi si va avanti di skip:O ) e dopo aver ottenuto 24/33 finali ho capito che la maggior parte dei bad sono a specchio (utile solo uno di Satoru che aggiunge elementi importanti e ancora più dubbi:fagiano:). Non è presente nessuna scena osè quindi all ages (ma per complessità metterei un warning :asd:). Rinnovo il rammarico per come venga chiusa questa vn perchè mi ha davvero coinvolto ma il finale, più che friggere il tutto, ti manda il cervello in pappa:stordita: (non sarebbe stato un secondo ever17 ma ci si avvicinava ;)) . Lascio pic e op (http://www.youtube.com/watch?v=cQFe9FWaTuc):
http://s28.postimg.org/duiazwsmx/Remember11.jpg (http://postimg.org/image/duiazwsmx/)

PS: Windtears ti sconsiglio caldamente questa vn (tanto suspance e mistero per non portare a nulla :sofico: ).

Segnalo il rilascio del continuo di Higanbana ;).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
13-02-2014, 19:31
PS: Windtears ti sconsiglio caldamente questa vn (tanto suspance e mistero per non portare a nulla :sofico: ).


ti voglio bene. :) Io segnalo invece, per chi non lo sapessi che Narcissu dovrebbe arrivare presto su Steam e si sta trattando per la terza parte della stessa (anche se non sono teoricamente una trilogia, mi pare di aver capito che hanno una sorta di continuum).

Altre novità dal fronte VN non mi sovvengono se non che dovrebbe uscire a breve Steins' Gate da parte di JAST USA e, qualche uccellino aveva avanzato avvicinamenti a Steam ma non mi pare se ne sia fatto piu' niente. :(

cerbert
14-02-2014, 07:34
Altre novità dal fronte VN non mi sovvengono se non che dovrebbe uscire a breve Steins' Gate da parte di JAST USA e, qualche uccellino aveva avanzato avvicinamenti a Steam ma non mi pare se ne sia fatto piu' niente. :(

sì, ma saranno almeno 6 mesi che lo vedo in preordine su alcuni siti ed ancora non arriva... questi mi faranno diventare vecchio!!

Windtears
14-02-2014, 09:21
sì, ma saranno almeno 6 mesi che lo vedo in preordine su alcuni siti ed ancora non arriva... questi mi faranno diventare vecchio!!

avevo letto di molti rimandi sulla nuvolaleggera... pensavo che quello di feb fosse l'ultimo. -.- Ma credo che non sia una grossa compagnia e i tempi si dilatano con quattro gatti dietro la scrivania. (miao).

Santomarco
14-02-2014, 09:59
A proposito di visual novel, ho visto su wikipedia, sulla pagina dedicate ai titoli in uscita per psvita, che ne dovrebbero arrivare molte altre!

Si spera che le portino anche al di fuori del giappone, tipo: io spero in Corpse Party :D

Windtears
14-02-2014, 12:30
A proposito di visual novel, ho visto su wikipedia, sulla pagina dedicate ai titoli in uscita per psvita, che ne dovrebbero arrivare molte altre!

Si spera che le portino anche al di fuori del giappone, tipo: io spero in Corpse Party :D

dovrebbe arrivare pure il prequel di Blazblue sempre psvita o ps3, male che vada c'è l'import o il digital, tanto sono regionfree. :P
Sarebbe carino traducessero ufficialmente Toradora, fatto invece dai fan, anche se l'idea di una route tutta basata su amnesia mi dice poco o niente. :)

Santomarco
14-02-2014, 12:51
dovrebbe arrivare pure il prequel di Blazblue sempre psvita o ps3, male che vada c'è l'import o il digital, tanto sono regionfree. :P
Sarebbe carino traducessero ufficialmente Toradora, fatto invece dai fan, anche se l'idea di una route tutta basata su amnesia mi dice poco o niente. :)

infatti, a me basta che sia in sub eng e mi va bene!

Purtroppo però questi giochi rimangono solo jap :mc:

Santomarco
09-03-2014, 13:36
Sto continuando Little Busters!

Ma... in più di un ora di gioco ho dovuto prendere solo una "decisione" ( se guardare la tipa giocare con i gatti oppure chiamarla per pulire la lavagna... grande scelta :stordita: )
Comunque, continua così fino alla fine o più avanti diventa "più interattiva" ?

Windtears
09-03-2014, 16:50
Sto continuando Little Busters!

Ma... in più di un ora di gioco ho dovuto prendere solo una "decisione" ( se guardare la tipa giocare con i gatti oppure chiamarla per pulire la lavagna... grande scelta :stordita: )
Comunque, continua così fino alla fine o più avanti diventa "più interattiva" ?

che intendi per interattivo? se intendi minigame, ce ne sarà uno che durerà quasi tutto il primo playthrough, altro non ce ne sta. :)
E' una visual novel, leggi testo, fai scelte, vai avanti... se non smetti prima per riprenderti dalle risate-lacrime.

Tutte le VN di Key iniziano lente per presentarti i personaggi e l'ambiente (scolastico in questo caso), non ti preoccupare che presto finirai incanalato in una route. :)

Santomarco
09-03-2014, 17:30
che intendi per interattivo? se intendi minigame, ce ne sarà uno che durerà quasi tutto il primo playthrough, altro non ce ne sta. :)
E' una visual novel, leggi testo, fai scelte, vai avanti... se non smetti prima per riprenderti dalle risate-lacrime.

Tutte le VN di Key iniziano lente per presentarti i personaggi e l'ambiente (scolastico in questo caso), non ti preoccupare che presto finirai incanalato in una route. :)

Per interattivo intendevo almeno come virtue last reward o corpse party!
A parte l'arma gatto non ho ancora letto nulla di divertente!

Ps. Spero che non sia colpa mia di comprensione dell'inglese!

Windtears
09-03-2014, 19:53
Per interattivo intendevo almeno come virtue last reward o corpse party!
A parte l'arma gatto non ho ancora letto nulla di divertente!

Ps. Spero che non sia colpa mia di comprensione dell'inglese!

no, Little Busters è una VN "classica" anche se ha una sceneggiatura ed una esecuzione magistrale... momenti divertenti ce ne saranno a iosa, basta vedere Masato e il suo kinniku mode. :P

rattopazzo
13-03-2014, 01:30
Qualche giorno fa ho finito Utawarerumono finalmente...
...finalmente perchè l'avevo iniziato alcuni anni fa e abbandonato praticamente all'inizio per qualche motivo.
<beh che dire, è una visual novel hentai con elementi SRPG
tantissimi i personaggi (forse troppi), doppiato magistralmente da alcuni tra i migliori doppiatori giapponesi, non ho impiegato neanche 1 secondo a riconoscere per esempio la voce di Nagisa in Clannad.
La trama all'inizio può sembrare piuttosto classica, un tipo si risveglia in pessime condizioni fisiche con una strana maschera attaccata al volto, impossibile da rimuovere e che non ricoda più niente del suo passato, neanche il suo nome...
ma poi si evolve in qualcosa di molto complesso, e anche se il gioco mantiene un passo piuttosto leggero e apparentemente distaccato dal vuoto di memoria del protagonista, di tanto in tanto verranno dati dei piccoli indizi, ma per capirci davvero qualcosa bisognerà attendere la fine.
Le situazioni che si vengono a creare tra i vari protagonisti sono molto divertenti e al limite dell'assurdo ma la trama è molto lineare, ad esempio ad un certo punto mi ritrovavo a fare delle scelte su dove andare, ma di fatto quelle scelte non influivano minimamente sul corso degli eventi se non forse nel vedere qualche scena in maniera leggermente diversa, inoltre le scene di sesso sono spesso illogiche e scollegate dalla trama, messe li tanto per poter definire il gioco un "hentai", probabilmente perchè c'è anche una versione PS2 del gioco non hentai.
Inoltre credo sia molto difficile da comprendere al primo playthrough, ma il gioco non invoglia minimamente a essere rigiocato proprio per via della eccessiva linearità e la presenza di un unico finale. misà che guarderò anche l'anime così forse ci capirò qualcosa in più, anche se pare che quest'ultimo sia nettamente inferiore alla VN.

I combattimenti si svolgono a turni e sono davvero molto semplificati, almeno per me che sono abituato a ben altro...ogni personaggio è associato a un elemento che farà più danni ad un determinato elemento e meno danni ad un altro, il gioco quindi invoglia ad usare i personaggi giusti in base ai nemici che si affrontano, ma nella realtà si finisce per usare sempre gli stessi personaggi perchè così si ha la possibilità di livellarli fino ai massimi livelli, e questo è preferibile anzichè sperare di livellare una schiera di personaggi che alla fine risulteranno tutti mediocri. Maghi e arceri forniscono qualche elemento di riflessione in più perchè permettono di colpire una o più aree dalla distanza evitando di essere colpiti nel corpo a corpo ma al di la di questo non c'è quasi nessun altro elemento strategico, pare che la versione PS2 sotto questo aspetto sia nettamente superiore perchè i personaggi hanno un inventario, nuove abilità speciali e possono eseguire combo in teamwork.

Adesso sono indeciso se cominciare little busters, sperando sia ai livelli degli altri capolavori KEY
oppure Seya no uta, Steins;Gate o Katawa Shoujo opera amatoriale completamente gratuita e tradotta persino in Italiano.

Includo qualche immagine di Utawarerumono che non contiene spoilers
http://i.imgur.com/eca0Abis.jpg (http://imgur.com/eca0Abi) http://i.imgur.com/6uQWfwys.jpg (http://imgur.com/6uQWfwy) http://i.imgur.com/8kRCL17s.jpg (http://imgur.com/8kRCL17) http://i.imgur.com/GpDImQps.jpg (http://imgur.com/GpDImQp) http://i.imgur.com/Ru7mfxMs.jpg (http://imgur.com/Ru7mfxM) http://i.imgur.com/j3BmsJYs.jpg (http://imgur.com/j3BmsJY) http://i.imgur.com/ZHObgNDs.jpg (http://imgur.com/ZHObgND)
http://i.imgur.com/KXIX1tes.jpg (http://imgur.com/KXIX1te) http://i.imgur.com/WjK6wngs.jpg (http://imgur.com/WjK6wng) http://i.imgur.com/Y8utoWbs.jpg (http://imgur.com/Y8utoWb) http://i.imgur.com/UN5QNzfs.jpg (http://imgur.com/UN5QNzf) http://i.imgur.com/HX8QQtms.jpg (http://imgur.com/HX8QQtm) http://i.imgur.com/TSErLKos.jpg (http://imgur.com/TSErLKo) http://i.imgur.com/US4tuy3s.jpg (http://imgur.com/US4tuy3)

ALIEN3
13-03-2014, 05:40
Little buster è su ottimi livelli (dovrei iniziarlo pure io :fagiano: ) e se vai qualche pagina indietro c'è una bella review by Windtears (mi sembra di capire, comunque, che impieghi un pochino per decollare ma più che logico vista la lunghezza ;) ). Onestamente mi butterei su S;G (da fare ma se ne parla benissimo e la lunghezza non è eccesiva;)) per poi passare a Katawa (fila abbastanza bene però gli handicap proposti non a tutti potrebbero piacere...a proposito la versione italiana è completa? quando l'ho provata era tradotta solo la prima parte.). Saya no uta è un discorso a parte: cupo, grottesco e molto disturbante con scene che seppur disegnate così-così restano egualmente raccapriccianti...BTW piaciuta anche se verso la fine si tramuta in una americanata.

Grazie per aver speso queste parole su Utawarerumono (messa in lista anche perchè c'era l'animè che vedrò solo dopo aver fatto la vn); insomma il fatto di essere un mezzo rpg mi raffredda dal provarlo e l'evoluzione non mi sembra incoraggiante; mi sembra di capire che anche se il gioco è classificato tra le 10-30 ore (vndb) potrebbe richiedere anche più tempo per via della complessità. Spero non mi deluda quando la proverò.

In cantiere per adesso ho "Shinigami no Kiss wa Wakare no Aji" mentre archiviati "Kono oozora..." e "Higanbana second night" (appena lo termino butto due righe).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
13-03-2014, 08:00
little busters non puo' mancare a nessuno. :)

Soprattutto se vi piacciono le tematiche legate alla "seyshun" la gioventù studentesca e il conflitto tra l'essere adolescenti e diventare adulti responsabili con tutte le conquiste e rinunce del caso.
Un gradino sopra per me a clannad, tomoyo after e Rewrite (il primo pecca di troppo lirismo e slancio fantastico in alcuni punti, il terzo è molto più piccato nella tematica ambientalista, seppur affrontata in maniera superficiale e scontata, maledattemente profetico visti poi gli eventi di Fukushima). :P

Se piace di piu' la sci-fi o il tentativo di giustificare scientificamente le bizzarrie di una trama superarticolata (e con n route), allora Steins' Gate viene prima ma direi tutt'altro che corta. :P

Santomarco
13-03-2014, 17:51
Doh!

Quindi Little Busters è molto lunga come vn ? :stordita:

mmmm... allora virerei su qualcosa di "corto" , consigli? :)

ALIEN3
13-03-2014, 19:19
Io butto delle kinetic novel: Phenomeno, Narcissu (1+2), Tokyo Alice, Planetarian; brevi e senza scelte, si finiscono rapidamente ma le trame sono gestite egregiamente ;) . In alternativa Dengeki Stryker o G-Senjou no Maou (masterpiece :fagiano:).

Byezzzzzzzzzzzzz

Santomarco
13-03-2014, 19:43
Io butto delle kinetic novel: Phenomeno, Narcissu (1+2), Tokyo Alice, Planetarian; brevi e senza scelte, si finiscono rapidamente ma le trame sono gestite egregiamente ;) . In alternativa Dengeki Stryker o G-Senjou no Maou (masterpiece :fagiano:).

Byezzzzzzzzzzzzz

Aspetta aspetta aspetta... senza scelte nel senso che la finisco solo con la ripetizione dei click ma non faccio niente di "gioco" (prendere decisioni) ?? :stordita:

ALIEN3
13-03-2014, 21:04
Esattamente ma da come capisco potrebbe non essere il tuo genere (diciamo però che brevità e storia abbastanza coinvolgente fanno passare in secondo piano la necessità di scelta).

Byezzzzzzzzzzzzzz

Santomarco
14-03-2014, 06:59
Esattamente ma da come capisco potrebbe non essere il tuo genere (diciamo però che brevità e storia abbastanza coinvolgente fanno passare in secondo piano la necessità di scelta).

Byezzzzzzzzzzzzzz

Ti ringrazio per le info :D

Vabò, a questo punto continuo con lb , forse in 2 o 3 anni riuscirò a finirla :asd:

Windtears
14-03-2014, 07:55
Ti ringrazio per le info :D

Vabò, a questo punto continuo con lb , forse in 2 o 3 anni riuscirò a finirla :asd:

dicono tutti così, poi inizia a prenderti e fai mezzanotte senza accorgertene. :P

Comunque nn è un rpg da 100h, se vuoi fare tutte le route con lo skip dei testi, saranno 4 ore al massimo per route.

Santomarco
14-03-2014, 08:07
dicono tutti così, poi inizia a prenderti e fai mezzanotte senza accorgertene. :P

Comunque nn è un rpg da 100h, se vuoi fare tutte le route con lo skip dei testi, saranno 4 ore al massimo per route.

Skip dei testi ? e la storia come si capisce?

Comunque io non sono uno che vuole fare "tutto" il gioco in tutti i modi per vedere tutti i finali !!

Es. Catherine l' ho giocato una sola volta , e non ho fatto tutte le route disponibili! Mi interessa solo "conoscere una delle possibili storie del gioco" e non tutte!

ALIEN3
24-03-2014, 14:47
Terminati:
Kono Oozora ni, Tsubasa wo Hirogete
A causa di un incidente Aoi decide di frequentare la scuola nella sua città natale. Durante il suo primo giorno di scuola, un aeroplano di carta attrae la sua attenzione e si imbatterà in Kotori una disabile con la passione per il volo. Sarà l'inizio di un percorso non proprio semplice al fine di realizzare un aliante. La caratterizzazione mi è sembrata più che sufficiente: quanto basta per mandare avanti la storia; Disegno e piccole animazioni davvero ottime; un po' meno il comparto musicale da cui mi sarei aspettato di più. Le routes in totale sono cinque e portano rispettivamente ad altrettanti good end. Onestamente mi hanno colpito poco però tra quelli proposti ho apprezzato di più quello di Kotori e le gemelline Kozato (l'effetto kawaii è over 9000:asd:); piatto quello di Ageha (mille volte meglio la sorella Hotaru:oink: ) mentre deludente Amane; le scelte da fare sono poche e alcuni sono obbligate al fine di sbloccare le altre routes. Peccato che non sia stato dato un piccolo spazio a Kanako (qualche scena osè l'avrei gradita:stordita: ). Lo stampo è molto vicino all'eroge: la storia non mi è sembrata così avvincente e non differisce più di tanto tra i percorsi; mentre le forme femminili sono fortemente accentuate come pure alcuni comportamenti: non capisco perchè l'adattamento inglese sia stato totalmente censurato (addirittura nelle parole: senti più volte oppai ma leggi eyes:mbe:). Una patch, rilasciata secondariamente, riabilita tutto quello che era stato tolto ma non corregge tutti i discorsi (meglio di niente:p ). BTW per passatempo va bene e alcune parti sono abbastanza godibili ;). La durata è sulle 30-50 ore (forse effettivamente 30). Lascio OP (https://www.youtube.com/watch?v=Qpd5IbP9cAg)e pic:
http://s7.postimg.org/nse2c9i5z/Kono_Oozora_ni_Tsubasa_wo_Hirogete.jpg (http://postimg.org/image/nse2c9i5z/)

Higanbana no Saku Yoru ni - Dai Ni Ya (second night)
Continuo del primo Higanbana dove terminiamo di conoscere gli ultimi Youkai della scuola attraverso storie abbastanza interessanti che toccano temi più o meno forti. Mi è piaciuto che sia stata mantenuta la linea del primo, quindi una discreta caratterizzazione e uno svolgimento abbastanza coinvolgente con colpi di scena d'effetto ;). Stimato per le 2-10 ore mi è sembrato effettivamente più lungo ma più corto del primo. Assenza di scelte quindi kinetic novel ed una critica la rammento solo per il disegno che onestamente non mi ha disturbato più di tanto come nel primo. Spero che qualche casa decida di stilarne una serie (da 6 o 12 episodi o magari un film). Lascio pic e mad (https://www.youtube.com/watch?v=MFYIIVkZBIg)(l'op2 non è presente):
http://s7.postimg.org/c898k894n/Higanbana_2_Night.jpg (http://postimg.org/image/c898k894n/)

Shinigami no Kiss wa Wakare no Aji
Il passato di Makoto è tormentato dalla scomparsa della sua amica di infanzia. Eventi sovrannaturali trasformeranno il suo apatismo nei confronti della vita. La caratterizzazione passa la sufficienza; disegno buono come pure il comparto musicale. Il gameplay è assimilabile tra le kinetic novel: una sola scelta da fare che ci permetterà di intraprendere il percorso di Honaka per poi accedere a quello di Shizuka (sta imouto mi è piaciuta:fagiano: ). Terminati i due è sufficienti iniziare una nuova partita e per intraprendere quello di Kohaku (segnalato anche del cambio sfondo del menù) che si è rivelato tutto sommato passabile. Segnalo la presenza di scene hentai e la durata è sulle 10-30 ore ma ammetto che ci ho messo poco tempo per terminarla (scorre abbastanza velocemente). In definitiva una vn tutto sommato semplice senza troppe pretese anche se alcuni concetti sono interessanti. Lascio pic ed op (https://www.youtube.com/watch?v=fUYI43giZW8)
http://s7.postimg.org/4m0v931o7/Shinigami_no_Kiss_wa_Wakare_no_Aji.jpg (http://postimg.org/image/4m0v931o7/)

Tomoyo After
Si continua dalla route di Tomoyo, uno spin-off aggiuntivo incentrato su quest'ultima e non fondamentale per il mondo di Clannad. La caratterizzazione mi è sembrata ok: Tomoyo esprime più femminilità e maliziosità (forse troppo!:oink: ) mentre simpatico Takafumi e le fuoriuscite non-sense di Kanako. Tomoya non mi ha detto molto e diciamo che l'ho apprezzato di più in versione elettricista che aggiustatutto (ok riparare la roba rotta ma certe parti rasentavano il ridicolo->vedi raccimolare le cose per la scuola:O ). Disegno tutto sommato Ok (migliore rispetto a clannad) mentre musicalmente eccellente ;). Lo svolgimento della storia mi è sembrato passabile anche se alcuni punti li ho visti forzati e un pochino contraddittori (a cominciare dall'attaccamento Tomoyo a Tomo). Tutto sommato si segue senza problemi e non mancano nemmeno piccole gag comiche e un mini-game ("Dungeons & Takafumis" che ho solo aperto per curiosità visto che l'rpg non è il mio genere) oltre a diverse scene osè incentrate esclusivamente su Tomoyo (omg l'inizio è dirompente:eek: ). I finali proposti sono due: uno bad e uno normal (?:confused: ...col punto interrogativo anche perchè il good è presente solo nella versione ps2 e memorial) che mi hanno soddisfatto. La durata è stimata per le 10-30 ore eppure finita in brevissimo tempo (meno di 5gg e calcolando che vado piano, piano pensavo di mettercene come minimo il doppio). VN consigliata solo agli amanti di Tomoyo (non credo ci siano altri motivi per provarla...ed essendo un fan della donzella mi è garbata parecchio:Prrr: ). Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=Et5al4Bz0jA) (Lia :ave:) e pic:
http://s7.postimg.org/4jce8i8mv/Tomoyo_After.jpg (http://postimg.org/image/4jce8i8mv/)

PS: sul fronte new entry segnalo I/O (http://vndb.org/v96) (all ages, cyberpunk) reperibile su fuwanovel.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

rattopazzo
25-03-2014, 23:25
Sei un rullo compressore :D
a parte Tomoyo after le altre 3 non le avevo mai neanche sentite nominare.

Io invece mi sono ributtato su AIR, nonostante i 2 progetti di traduzione non sono ancora ufficialmente rilasciati, con la beta patch dei Gao Gao non ho fino ad ora riscontrato alcun problema.

VICIUS
05-04-2014, 10:57
Poco fa ho visto che è disponibile per pc steins;gate in inglese. Visto che ho adorato la serie tv stavo pensando di papparmi pure la vn. Chi lo ha provato mi sa dire se merita? Il prezzo non è basso e non mi va di spendere quella somma per 2/3 ore di gioco.

ALIEN3
05-04-2014, 11:09
Ciao a pagina 2 c'è una review di Windtears su S;G ;)...anche se devo ancora provarla se ne parla benissimo...un obbligo per chi ha visto l'animè ;)
(tranquillo che la durata come minimo è sulle 30 ore...se vai spedito:D ).

Byezzzzzzzzzzzzzz

Windtears
05-04-2014, 12:21
Poco fa ho visto che è disponibile per pc steins;gate in inglese. Visto che ho adorato la serie tv stavo pensando di papparmi pure la vn. Chi lo ha provato mi sa dire se merita? Il prezzo non è basso e non mi va di spendere quella somma per 2/3 ore di gioco.

in poche parole: la VN è molto migliore dell'anime per il semplice motivo che ha parecchio più tempo per descrivere ed evolvere i personaggi, poi l'incastro tra le route e gli ending danno molta più soddisfazione.
Inoltre il setting è presentato con più dovizia e parecchio più testo (per quanto le teorie fisiche che fanno da background siano sempre quelle, la sensazione di plausibilità delle stesse è maggiore in una VN che non in un anime dai ritmi più serrati).
Tutturu... in 2-3 ore secondo me se va bene riesci solo ad arrivare alla prima scelta, altro che finale. :P

VICIUS
05-04-2014, 15:45
Ciao a pagina 2 c'è una review di Windtears su S;G ;)...anche se devo ancora provarla se ne parla benissimo...un obbligo per chi ha visto l'animè ;)
(tranquillo che la durata come minimo è sulle 30 ore...se vai spedito:D ).

Byezzzzzzzzzzzzzz

in poche parole: la VN è molto migliore dell'anime per il semplice motivo che ha parecchio più tempo per descrivere ed evolvere i personaggi, poi l'incastro tra le route e gli ending danno molta più soddisfazione.
Inoltre il setting è presentato con più dovizia e parecchio più testo (per quanto le teorie fisiche che fanno da background siano sempre quelle, la sensazione di plausibilità delle stesse è maggiore in una VN che non in un anime dai ritmi più serrati).
Tutturu... in 2-3 ore secondo me se va bene riesci solo ad arrivare alla prima scelta, altro che finale. :P
Letta la prima recensione di Windtears più la conferma ora e mi sono buttato. Il portafoglio è nell'angolino che piange ma in fondo si vive una volta sola. :D

ALIEN3
20-04-2014, 15:42
Finiti altri due titolozzi:
Never7 -the end of infinity-
Makoto è uno studente di psicologia che non ha quasi mai frequentato il suo corso. Viene obbligato ad affrontare un seminario extra insieme ad altri suoi compagni su di un isola. Nulla di insolito se non fosse per un sinistro sogno dove una ragazza muore il 6 aprile tenendo in mano un campanellino. La caratterizzazione mi è sembrata ottima: personaggi definiti che presentano anche un minimo di evoluzione; mi è piaciuta la rosa proposta: da quello malinconico a quello più comico e spensierato. Il disegno presenta uno stile retrò abbastanza accentuato: qualche tratto è discutibile ma in generale passa la sufficienza. Musicalmente mi strappa un più che buono: l'ost è composto da poche tracce ma enfatizzano di parecchio la scena proposta ;). Il gameplay si appoggia ad un sistema a punti date dalle scelte che faremo (molte...simile a "Period"): in due momenti affronteremo un calcolo complessivo che ci reindirizzerà nella relativa route. I percorsi proposti sono in totale 5 uno per ogni ragazza e portano rispettivamente a 1good\1bad end per Yuka, Haruka, Saki, Kurumi; Izumi è sbloccabile solo se avremo ottenuto i 4 good end e si differenzia perchè, oltre ai due canonici end, aggiunge due percorsi aggiuntivi denominati "Cure A" e "B" oltre all'epilogo (bisogna vedere una seconda volta la fine cure a). Al termine di tutto è possibile affrontare lo "Yuka Cure" (in realtà subito disponibile ma meglio farlo alla fine) dove impersonificheremo Yuka. In totale sono 15 i finali ottenibili. Come ogni serie KID anche questa ha come tema principale il concetto di tempo: nei quattro percorsi il viaggio nel tempo viene analizzato da diversi punti di vista avallando o meno la possibilità di cambiare il passato. Se le quattro routes filano abbastanza liscie nonostante i problemi che pongono (anzi mi sono meravigliato della velocità con cui si terminano) discorso totalmente diverso è quello di Izumi; il tempo si mescola con concetti psicologici (teorie tutte inventate) e le tematiche che ne escono sono interessanti ma tali da far contorcere i neuroni:fagiano: . Fortunatamente tutti i percorsi hanno dei finali esaustivi, diretti e semplici da comprendere, senza trascurare i vari colpi di scena ;). Tutte le routes proposte mi sono sembrate valide e coinvolgenti merito anche dell'ambientazione misteriosa che unisce aspetti inquietante (paranoie e legende esoteriche) a temi fantascientifici (tempo e clonazione). Forse ho apprezzato di più quello di Haruka ma è per via del personaggio;). Ogni volta che completiamo un percorso si illuminerà il personaggio relativo nel menù. Ottimo anche l'umorismo presente, molto efficace che spezza diversi momenti pesanti rendendo più leggera la lettura. La durata è attestata sulle 30-50 ore...almeno 30 ce ne vogliono ma il carico da novanta è la parte di Izumi. E' un titolo all ages quindi niente scene osè. Questa serie si colloca prima di Ever17 e Remember11. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=1ajx28wt7QQ)
http://s30.postimg.org/5n72g229p/Never7.jpg (http://postimg.org/image/5n72g229p/)

PS: La traduzione della suddetta vn presenta diversi problemi: la versione che ho preso io ha le bgm integrate ma a volte ci chiederà di inserie il cd di tali tracce (basta montare un qualsiasi cd\iso per ovviare al problema). non è possibile salvare se il testo visualizzato è superiore alle tre righe: pena blocco del salvataggio. Lo Yuka cure è da configurare: prendere i file c_yuka*.snr da manual_en e copiarli in append_en\yuka_cure. Ci sarebbero molte altri problemi ma non mi si sono verificati->sistema usato win7 x64.

SchoolDays HQ
In una scuola l'amicizia di Makoto, Sekai e Kotonoha si tramuterà in affetto con risvolti più o meno drammatici sulla loro relazione. La caratterizzazione mi è parsa sufficiente (sul rasoio però): se sui secondari potrei sovrassedere sui principali c'è qualcosa che mi ha fatto storcere il naso; accettabile Sekai e Kotonoha (tenendo conto delle dovute contraddizioni) ma Makoto l'ho trovato davvero nauseante non solo per il suo deprecabile comportamento ma anche per via di una recitazione deprimente: in qualsiasi situazione sempre lo stesso monotono e apatico parlato:O . Fortuna che il comparto artistico ci mette una buona pezza: bei disegni e animazione tanto che ci troviamo di fronte ad un animè interattivo. Da una parte mi è piaciuta dall'altra è stato difficile sentire ogni singola parola e non poter andare avanti con invio o spazio dopo aver letto; mettiamoci poi che alcune scene sono riciclate e sincronizzate male con il parlato. Musicalmente ricco e le musiche+ost proposte mi sono piaciute. Il gameplay è abbastanza semplice: durante lo svolgimento ci vengono proposte due scelte a tempo; possiamo scegliere oppure no. In ogni caso avrà ripercussione sugli eventi che ruotano su Sekai e Kotonoha. Le scelte da fare sono comunque elevate e i finali ottenibili sono 21 che spaziano da quelli banali a quelli sanguinolenti. Onestamente la cosa non mi è piaciuta più di tanto: è vero che alcuni finali sono cruenti ma manca di una base solida dove possa fare leva il finale ad effetto; la storia è semplice volendo banale e molte parti sono forzate con un tocco di non-sense (vedi il bullismo su Kotonoha, le fuoriuscite di Sekai, il comportamento di Makoto distaccato ad ogni situazione). Essendo un eroge le scene hentai sono presenti mentre la durata è sulle 10-30 ore. Onestamente è un titolo che non mi sento di consigliare ma ero incuriosito dai finali proposti dopo aver letto che ne era stato preso uno per la versione animata. Sono giunto alla conclusione che l'animè è più un mescolamento di eventi e quel finale proposto non è affatto presente nella vn (bha sarà che la versione HQ differisce dall'originale:confused: ) però combacia con la rappresentazione scempio di Makoto; onestamente l'invenzione (almeno che non mi manchi qualche finale) l'avrei accantonata e optato per uno dei seguanti finali: "To my Children", "Bloody end" o "Pushed too far". Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=6cHfRfLr6AM)e pic:
http://s30.postimg.org/pyebom58d/School_Days_HQ.jpg (http://postimg.org/image/pyebom58d/)

PS: in rete c'è una certa confusione sui walkthrough che circolano che rispecchiano la versione non HQ. Mi sono appoggiato per una parte sulla guida di erogedownload (fino a metà); poi, visto che non andava bene, mi sono rivolto a quella di furukawapan che penso sia l'unica funzionante dall'inizio alla fine.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
12-05-2014, 14:47
Dopo svariati rimandamenti finalmente porto a termine questa vn.

Impersonificheremo Riki un ragazzo che ha superato, da bambino, il trauma della perdita dei genitori grazie all'aiuto di un gruppo di ragazzi definitosi "Little Busters"; il tempo passa e un nuovo anno scolastico si affaccia all'orizzonte: nuove avventure per gli inseperabili amici ma gli eventi che stanno per verificarsi avranno risvolti inimmaginabili. La caratterizzazione è eccellente su ogni fronte: qualsiasi personaggio proposto sa coinvolgere e occupare un perfetto spazio nel corso della storia. Inutile dire che ognuno presenta pregi del tutto singolari che difficilmente si dimenticano. Il disegno mi è sembrato buono...insomma niente di strabiliante ma basta e avanza per descrivere visivamente le situazioni. Musicalmente ottimo: gli ost mi sono davvero garbati e li reputo essenziali per il completamento delle scene proposte (siano scherzose o drammatiche) come pure le canzoni dove ho potuto apprezzare la vocalizzazione di RITA (avevo già sentito qualche pezzo). Il gameplay può essere spezzato in due parti: una prima parte rappresentata dal periodo scolastico (di tipo slice of life) molto spensierata e abbastanza divertente in cui affronteremo anche i mini-games in cui dovremmo allenarci a baseball (riuscito a vincere una partita e totalizzare 9 combo:sofico:) e dei match in cui i nostri protagonisti si sfideranno in combattimenti mozzafiato:eek: (bha qui non sono riuscito mai a vincere...Kengo mi ha rubato più volte il primo posto:O ); i mini-games sono disattivabili e non hanno ripercussioni sulla storia (lasciarli imho è meglio perchè spezza molti momenti della vn ;)). In questo lasso di tempo, faremo anche la maggior parte delle scelte fino ad arrivare al 28/5 dove saremo reindirizzati nella relativa route. Da qui si avvia la seconda parte più serie e drammatica. Le scelte si riducono drasticamente lasciando più spazio alla storia in sè. Abbiamo un finale good e bad per Komari, Mio, Kud e Haruka; Rin presenta due end, nè bad o good ma necessari mentre per Kurugaya abbiamo un good e un true end (terminabile solo dopo aver completato il refrain). Dopo aver effettuato le routes delle ragazze potremmo accedere al secondo end di Rin che ci permetterà di sbloccare il Refrain diretto continuo di questa route dove scopriremo verità e realtà stravolgenti ed emozionanti e dove terminerà questa vn. I percorsi li ho trovati tutti validi: ognuno ha il suo perchè per essere apprezzato ;) (ci sarebbero altre piccole route secondarie che non aggiungono cg...fatta solo quella di Masato e la sua Muscle Revolution...merita :D). Se proprio devo spulciare mi aspettavo qualcosa di più sovrannaturale per Kud (non che non lo sia però) mentre ottimamente sorpreso per quello di Komari e Haruka (me li sarei aspettati più piatti :) ).

In definitiva consiglio questa vn a occhi chiusi: La Key ha fatto un ottimo lavoro regalandoci un prodottto diverso da Kanon e Clannad (quelli più massicci che ho provato) ma non meno emozionante dove divertimento e dramma sono estremamente bilanciati ;). Ottime le tematiche proposte anche se amicizia e crescita (intesa come transizione dall'età adolescenziale ad adulta) padroneggiano. La versione che ho provato è "all ages" quindi niente scene osè (due pantsu si vedono però:sofico: )...direi che se ne possono tranquillamente fare a meno (bha forse su Kurugaya non si disprezzava :stordita: ) però appena terminerà la ex vorrei provare a fare i percorsi aggiuntivi. La durata è sulle 50 ore e più...è lunga ma rispetto ad altre vn mi è sembrata abbastanza fluida da farla sembrare più corta :D. Spero che l'adattamento dalla JC Staff non mi deluda. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=DLDI9QuukGU), op_ex (https://www.youtube.com/watch?v=73VHrePjOQ8), op_ps3 (https://www.youtube.com/watch?v=kXc5e_6nFnw):
http://s23.postimg.org/hsntlgsyf/Little_Busters.jpg (http://postimg.org/image/hsntlgsyf/)

PS: Segnalo l'uscita di Cho Dengeky Stryker (http://vndb.org/v2375)...la versione originale mi è piaciuta un mondo e se vi accingete ad iniziarlo fiondatevi direttamente su questa (purtroppo i salvataggi non sono retrocompatibili e rifarmi tutte le route per delle aggiunte non mi sembra il caso).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
12-05-2014, 16:46
Dopo svariati rimandamenti finalmente porto a termine questa vn.



contento che ti sia piaciuta: io ho iniziato ieri Grisaia no Kajitsu, per ora è lento a decollare ma piazza pillole interessanti sui personaggi intorno al solito protagonista. ;)

ci vorrà un po' prima che la finisca, ma per il momento la parte scolastica vola via tra risate e divertimento. :)

Santomarco
13-05-2014, 19:40
Io invece ho appena scaricato (gratuitamente ) da steam Narcissu 1st & 2nd :sofico:

Anche steam inizia a proporre vn ? :D

Windtears
13-05-2014, 21:33
Io invece ho appena scaricato (gratuitamente ) da steam Narcissu 1st & 2nd :sofico:

Anche steam inizia a proporre vn ? :D

mmh, no... steam di suo non sta proponendo niente, purtroppo.

E' un progetto per portare anche la "terza" parte in inglese, mi pare tramite kickstarter... ;) steam era un ottimo veicolo pubblicitario, partendo da greenlight per farsi conoscere dagli utenti di tutto il mondo occidentale, parecchio refrattario (quanto i giapponesi a esportarlo) a questo "genere" di gioco.

comq su steam c'è anche analog+hate vn che ho finito e ho trovato un po' insipida oltre che un esperimento talmente "banale" di imitare certi stilemi delle vn orientali da risultare personalmente fastidioso... era proprio la storia e la sceneggiatura ad essere troppo accentuata nella sua caratteristica principale di "vendita". -.-

mi pare ci sia pure su steam in Early Access una vn di Isuna Hasekura autore di Spice&Wolf: World End Economica (ep 01)... se sei interessato. ;)

poi ci sono altri prodotti creati da occidentali, ma non li considero nemmeno degni di menzione visto il basso livello qualitativo dei disegni... preferirei fossero piu' originali ma artisticamente "decenti" (ecchecavolo)

Avatar0
28-05-2014, 00:58
Finito Steins;gate ... capolavoro :eek:

Se non fosse per alcuni (ottimi) personaggi che però giocano ruoli forzatissimi e per la fibra ottica sotto casa :p , sarebbe da 10 tondo.

Nae :banned: maddai :rolleyes:

Tutto il resto sono riuscito a digerirlo piuttosto bene e devo dire che la storia e gli intrecci, nonostante facciano riflettere, sono semplici da capire e da "accettare".

L' unico "neo" è che mi è durato 50+ ore 1 run normale e tutte le altre skippate, altro che 30 :stordita: ... sarò lento io.

Sapete se esistono altre VN così belle e che trattano trame complesse come questa ? Anche anime va' bene, anzi meglio così non ci spendo tutto 'sto tempo.

Magari qualcosa di più interattivo tipo i phoenix wright e hotel dusk su nintendo ds, c' è qualcosa ?

Windtears
28-05-2014, 16:42
Finita ieri sera questa VN, dopo una lunga pausa da questo tipo di game.

Setting scolastico, ma con l'originale "trovata" di una scuola super privata per ragazze particolari, così come il protagonista che fin dai primi minuti non nasconde di voler provare a vivere una vita da normale studente.

Con queste premesse si viene sommersi per le prime ore (veramente tante, credo sulla decina) dall'introduzione dei personaggi e la costruzione dei stereotipi associati, proseguendo a costruire gag ed atmosfere rilassate ed esilaranti alla Key; pur non raggiungendo quei risultati, ci sono situazioni che mi hanno strappato più di una sonora risata, complice la recitazione azzeccata delle protagoniste.

Dopo alcune (veramente poche) scelte si viene dirottati sulle route principali che ho trovato ben costruite, sebbene si "srotolino" velocemente dando l'impressione di venire sommersi dal background necessario a portare al climax della storia.
Le route sono abbastanza ispirate, niente di "magico" o "fantasy" alla Key:

sebbene quella di Michiru sia la solita "presunta" doppia personalità dovuta ad un trapianto di cuore piuttosto c'è sempre una componente aggressivamente pessimistica sul "peso" della società (tipicamente giapponese), le sue costrizioni e lo sviluppo caratteriale problematico che possono causare.

Senza voler spoilerare niente della VN, si vede l'intenzione degli autori nel calcare la mano contro la "gabbia" che la società ci costruisce intorno, nel bene (senso di protezione) o nel male (soffocamento da ruoli e schemi); pur non crollando nel pessimismo puro e fine a se stesso, i personaggi "crescono" e maturano, fino a trovare la risposta alle proprie domande, aiutati dal protagonista (che ne condivide l'evoluzione).

L'accompagnamento musicale non è malvagio, ma non ho mai avvertito la sua presenza nei momenti più rilevanti, trovandolo a tratti ripetitivo seppur non troppo noioso. Direi appena sufficiente. ;)

Presenti scene 18+, niente di originale o divertente (tipo Tomoyo After)... piene di cliche' e ampiamente fastforwardabili. :D

Il chara des non è male, così come la recitazione: ci si affeziona ai personaggi e alla loro carica emotiva sia nei momenti più ilari che in quelli drammatici, ma a parte qualche effetto di traslazione dei ritratti non ci sono chissà quante espressioni facciali o background ispirati. Più che sufficiente direi. ;) Non sono presenti particolari movie finali....solite carrellate di cg sbloccate durante le route ed ending ad accompagnarla, tranne per la route di Michiru che ha un piccolo reprise al suo interno

Per farla breve, molto apprezzabile come novel, soprattutto a chi apprezza una certa verosimiglianza nei ritratti psicologici dei personaggi (niente bianco nero ecc.): ti sommerge di battute all'inizio per poi travolgerti col background delle protagoniste, a volte così dolorosi da farti preferire che la novel non decolli mai e si possa continuare a leggere gag e vedere situazioni assurde. :P

Voto 8, non consigliato a chi è facilmente impressionabile, non per le immagini quanto per gli argomenti trattati. Niente di che sia chiaro, ma se non siete abituati meglio cercare qualcosa di più leggero. :D

ALIEN3
29-05-2014, 05:14
Aspettavo con trepidazione un tua review su grisaia: ottimo sapere che è un titolo di un certo spessore ;). Messo in lista quando è uscito ma lo sposterò tra i giocabili a breve (in vista pure dell'animè)...Per adesso mi sono buttato sul vecchiotto e sto finendo "Kazoku Keikaku": sono nella parte finale ma posso dire che ha le sue piccole sorprese;) .

x Avatar0: direi che se hai finito S;G in 50 ore mi sembra che sei andato abbastanza liscio :) (almeno su vndb viene dato sulle 30-50 ore). Sul lato vn ti consiglio di provare "Ever17", "F/S night", "G-senjou no Maou" dove scelte e trama sono abbastanza intricate; per DS ripesco un titolo consigliatomi nel thread ma non provato perchè non ho nessuna console: 999 (http://vndb.org/v3112) (c'è anche in italiano). Lato animè prova "Mouryou no Hako" (breve 13 episodi ma belle denso:) ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
29-05-2014, 09:32
Diciamocela tutta, Grisaia non è FS/N ma c'è da dire anche che è meno "logorroico" nel voler presumere l'esistenza di spiegazioni razionali al setting fantasy.

Grisaia ha dalla sua un setting più classico con una spruzzata di citazioni politico-militari giapponesi (niente che le ottime didascalie in alto a destra non spieghino, davvero un tocco di classe).

Mi hai incoriusito con G-senjou, ma ho un backlog mostruoso anche per le Vn, fortuna che quando le inizio in genere metto da parte qualsiasi altro gioco. ;)

Sto puntando Ever17 che freme in un angolo del mio hardisk. :D

Avatar0
29-05-2014, 09:42
Aspettavo con trepidazione un tua review su grisaia: ottimo sapere che è un titolo di un certo spessore ;). Messo in lista quando è uscito ma lo sposterò tra i giocabili a breve (in vista pure dell'animè)...Per adesso mi sono buttato sul vecchiotto e sto finendo "Kazoku Keikaku": sono nella parte finale ma posso dire che ha le sue piccole sorprese;) .

x Avatar0: direi che se hai finito S;G in 50 ore mi sembra che sei andato abbastanza liscio :) (almeno su vndb viene dato sulle 30-50 ore). Sul lato vn ti consiglio di provare "Ever17", "F/S night", "G-senjou no Maou" dove scelte e trama sono abbastanza intricate; per DS ripesco un titolo consigliatomi nel thread ma non provato perchè non ho nessuna console: 999 (http://vndb.org/v3112) (c'è anche in italiano). Lato animè prova "Mouryou no Hako" (breve 13 episodi ma belle denso:) ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Grazie mille, 999 sembra spettacolare. :eek:

Secondo te meglio l' anime o la vn di F/S night ? Quanto dura la vn ?
Essendomi già promesso di guardare l' anime di F/Z, secondo te è meglio guardarlo prima o dopo F/S N ? Ignorando il fatto che sia un prequel, quale apprezzerei di più come ordine ?

cerbert
29-05-2014, 09:51
Grazie mille, 999 sembra spettacolare. :eek:

Secondo te meglio l' anime o la vn di F/S night ?

la Visual Novel.
Aspetta... ci penso bene... la Visual Novel.
Comunque: la Visual Novel.


Quanto dura la vn ?

Un'ottantina di ore per fare tutte e tre le routes
http://www.howlongtobeat.com/game.php?id=3416

E, comunque, direi: LA VISUAL NOVEL.


Essendomi già promesso di guardare l' anime di F/Z, secondo te è meglio guardarlo prima o dopo F/S N ? Ignorando il fatto che sia un prequel, quale apprezzerei di più come ordine ?

Quasi ogni colpo di scena di F/SN affonda le sue radici nella precedente Grail War, quindi F/Z te li megaspoilera TUTTI uno dopo l'altro.
Io direi che ti conviene prima fare la Visual Novel.

Ma l'ho detto che la Visual Novel andrebbe giocata? No, non vorrei essere stato un po' criptico...
:sofico:

ALIEN3
16-07-2014, 14:26
Tsukasa lavora in un ristorante cinese. La paga gli permette di vivere una vita modesta (non è proprio povero ma ci va vicino:p ). Questa tranquillità comincerà a scricchiolare con l'arrivo di Haruka, un'immigrata illegale, che il nostro protagonista non vorrà abbondare; l'incontro con lo strambo Hiroshi sarà catastrofico: casa distrutta con debito annesso. I tre cominceranno a vagare per le vie della città in cerca di un luogo dove stare; altri componenti con problemi finanziari e\o affettivi si aggregeranno al trio fino all'idea di occupare una casa "apparentemente" abbandonata ma presidiata dalla gelida Aoba. Estranei ma accomunati dalla necessità di denaro e di un tetto lo stesso Hiroshi proporrà una soluzione davvero bizzarra: fare un patto momentaneo di assistenza e utilità reciproca tra i presenti. Inizia il "Family Project". La caratterizzazione è più che sufficiente: la rosa di personaggi proposta è valida ma i veri cavalli di battaglia sono rappresentati da Hiroshi (interpretato da un formidabile Wakamoto;)) e Aoba. Il disegno è sufficiente un po' stilizzato ma giustificato dall'età (2001) ma preferisco questo piuttosto quello del remake ;). Il comparto ost svolge bene la sua funzione e merita attenzione l'opening by Kotoko. Il gameplay è costellato da parecchie scelte e la maggior parte verrano prese nella common route (lunghetta). Le scelte rimanenti ci permetteranno di intraprendere sei percorsi che portano a cinque ending (non per forza good imho) uno per ogni personaggio femminile proposto e un bad (bridge) ending in caso non riusciamo ad incanalarci in nessuna routes; tra quelli proposti ho preferito quello di Matsuri (effettivamente l'unico con un vero good end) e Aoba (abbastanza serio). Non male nemmeno quello di Jun (a freddo pensavo fosse quello più noioso). Le tematiche presenti mi sono parse abbastanza buone: denaro, famiglia, problemi economici e affettivi sono stati trattati con un occhio di riguardo verso la realtà (naturalmente fino ad un certo punto;) ). Buono il bilanciamento tra drammatico e comico (ogni volta che parlava Hiroshi mi emozionavo:D ). Presenti scene osè (pochissime e con la grafica usata il pixellamento è superfluo:Prrr:). Una vn che non mi è affatto dispiaciuta ;).
Lascio pic, op1 (https://www.youtube.com/watch?v=FvtD8B2CrCM) e op_remake (https://www.youtube.com/watch?v=XIkHcUuuZYg):
http://s27.postimg.org/v3i0muagv/Kazoku_Keikaku.jpg (http://postimg.org/image/v3i0muagv/)

Questa vn l'ho terminata un bel po' di tempo fà...volevo metterla insieme a Umineko no Naku Koro ni ma il tempo a disposizione non mi è stato amico e sopratutto la lunghezza di tale vn è davvero esorbitante: btw ho finita la prima parte e sto ultimando il Chiru (ottavo capitolo)...storia mooolto, mooolto intrecciata e complessa ma devo dire affascinante e ingegnosa seppur lenta nello sviluppo; Mi pare ci sia anche una terza serie (non da 50 e passa ora fortunatamente:stordita: )...termino tutto è butto giù due righe (forse di più:p ).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
16-07-2014, 16:14
ottima review, mi segno il titolo e attendo curioso una tua review su umineko (sono sempre stato incuriosito ma anche un po' timoroso di sto titolo, devo ancora iniziare ever17)

ALIEN3
22-07-2014, 20:11
E' il 4 ottobre 1986 e come di consueto, una volta l'anno, i membri della famiglia Ushiromiya si riuniscono per discutere dei propri affari nell'isola di Rokkenjima. Quest'anno è caratterizzato da due eventi particolari: il vecchio capofamiglia Kinzo (colui che è riuscito a fare e accumulare un'immensa quantità di denaro tanto da potersi comprare l'isola stessa) è malato e prossimo alla morte; l'altro è il ritorno di Battler uno dei nipoti di Kinzo che aveva abbandonato la famiglia sei anni fà. L'abbraccio che riceve tra cugini e zii è forte e caloroso ma rimane colpito da un generoso quadro presente nella villa: il ritratto di Beatrice, detta la strega dorata (golden witch), una ipotetica benefattrice che avrebbe donato ad un giovane Kinzo un totale di 10 tonnellate di oro in cambio della sua anima, oro che gli avrebbe permesso di dare avvio alla sua carriera. La fantasia si fonde con il reale e stabilire se tale storia sia vera o falsa è impossibile, seppur un indecifrabile enigma indicherebbe il luogo del tesoro stesso. Gli attriti tra i famigliari aprirano le danze a questa lunga e intrecciata storia dai risvolti e colpi di scena inimmaginabili dove la ricerca della verità sarà dura e complessa. La rosa di personaggi proposti è elevata: non si può parlare effettivamente di un solo protagonista e l'evolutività comportamentale dei singoli è sempre presente e imprevedibile. Volendo si potrebbe parlare di "coppie" protagoniste composte da Battler\Beatrice nella prima parte per cedere il posto a Ange\Will nella seconda (grossomodo). BTW osserveremo tutte le scene come spettatori: una recitazione teatrale a tutti gli effetti scandita da intermezzi fatti di spiegazione e confronti fuori storia ma che corvergono al termine di ogni episodio ;) . Il disegno mi è sembrato "buono": il tratto è abbastanza semplice (con un tocco di deformazione) però è apprezzabile e non nego una certa sensualità nella rappresentazione dei corpi femminili (vedi Beatrice, Eva, Rosa, i "picchetti" del purgatorio, ecc...) ma anche sui maschili (almeno forma, facce poi non so se qualche donzella vuole dire la sua ben venga:D ) mi sembrano abbastanza occhiabili; anche le scene di azione sono state rappresentate abbastanza bene tenendo sempre conto della semplicità usata. Da vedere il ridisegno per ps2 (dopo ci butto un'occhio). Il comparto musicale è degnissimo di nota: ricco, coinvolgente e scoinvolgente rasenta la perfezione. Mi ha davvero colpito anche perchè dove non arriva la matita ci pensa melodia e suono: siano scene tetre e grottesche o allegre e spensierate il sentimento, di quell'attimo, viene comunicato egregiamente e la lettura diventa più piacevole (grande assente è il parlato...in alcuni punti lo avrei gradito:) ). Il gameplay non prevede scelte se non nell'ottavo episodio: ci troviamo di fronte ad una gigantesca kinetic novel fatta massicciamente da testo. Nonostante ciò una manciata di iterazioni ci sono ma non hanno effetti sulla storia se non in due momenti: una scelta in cui bisogna individuare gli assassini; una scelta prioprio alla fine che ci condurrà a due finali distinti: uno che definirei good e l'altro true (ho apprezzato entrambi anche perchè il tutto trova spiegazione;) ). La storia si svolge in maniera lenta ma articolata e intrecciata: ammetto che la prima parte (ep 1-4) mi è sembrata meno interessante e più statica (anche perchè moltissime domande aperte non trovano risposta). BTW non mancano indovinelli, riformulazioni di realtà, strategie che richiamano più volte il mondo degli scacchi (c'è possibilità di friggere più di qualche neurone :asd:). La seconda parte (chiru: 5-8) è più dinamica: si introducono nuovi personaggi e viene dato un fortissimo scossone alla narrazione dando man mano spiegazioni più o meno scolvolgenti (sorpresona e ingegnosità per come è stata usata la Repubblica Sociale Italiana in codesta vn ;) ) ma non viene mollato il concetto di sovrapposizione sia spaziale che temporale...l'insicurezza ci accompagna per tutta la narrazione ma facendosi scudo con il gatto nella scatola di Schrodinger:fagiano:. Discrete anche le tematiche che vengono pizzicate (più o meno serie). Per quanto bella possa essere questa vn devo dire che la durata è estenuante: è lenta e mantiene un passo pacato nella costruzione degli eventi fondamentali. Qualche punto mi è sembrato noioso però le parti frenetiche sfociano in maniera ottima mettendoci una pezza;) . Sono più di cento ore di gioco effettivo (secondo vndb) e posso confermarlo (mi ci sono voluti due mesi e passa ma tenete conto che a volte ci ho speso pochissimo tempo :fagiano: ). Non sono presenti scene osè ma per temi e scene meglio solo un pubblico adulto. Sul consigliarla sono un po' combattuto: è bella fatta bene ma è lenta volendo troppo lenta: fate una prova se lo schema proposto vi aggrata bene ma sappiate che bisogna arrivare fino alla fine per apprezzarla (volendo basta finire la prima parte poi si ingrana:il problema è arrivarci;)). Lascio pic, op1 (https://www.youtube.com/watch?v=BeBKXwTjA3A) e op2 (https://www.youtube.com/watch?v=M8IOzvBbHWE).

http://s24.postimg.org/6esf9licx/Umineko_no_Naku_Koro_Ni_1_4.jpg (http://postimg.org/image/6esf9licx/)http://s24.postimg.org/4lkx7j7sh/Umineko_no_Naku_Koro_Ni_Chiru_5_8.jpg (http://postimg.org/image/4lkx7j7sh/)

PS:
- Occhio ad ogni capitolo che viene concluso: è tassativo fare le aggiunte suggerite (Tea Party e ?????) altrimenti i capitoli successivi non vengono sbloccati (e dopo non si capisce una mazza:p ).
- Ci sono due aggiunte Hane e Tsubasa: informato che apportano pochissimo alla storia principale quindi sorvolabili.
- Non centra una mazza con Higurashi :D.
- E' presente la traduzione in ita (incuriosito forse eguaglia la controparte inglese: se qualcuno l'ha provata o vuole provarla gradirei un parere sul livello di comprensibilità;) ).
- Sò che ne è stata fatta una serie animata: imho ce l'ho in lista e spero che l'adattamento fatto sia solo sul primo capitolo (ottimo compromesso per avviare la storia ma avere la chiappe parate in caso non fosse uscita una seconda serie...cosa che è accaduta).

Per adesso esausto: forse mi butto su Kana little sister o qualcosa di più corto.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
22-07-2014, 20:19
Per quanto bella possa essere questa vn devo dire che la durata è estenuante: è lenta e mantiene un passo pacato nella costruzione degli eventi fondamentali. Qualche punto mi è sembrato noioso però le parti frenetiche sfociano in maniera ottima mettendoci una pezza;) . Sono più di cento ore di gioco effettivo (secondo vndb) e posso confermarlo (mi ci sono voluti due mesi e passa ma tenete conto che a volte ci ho speso pochissimo tempo :fagiano: ). Non sono presenti scene osè ma per temi e scene meglio solo un pubblico adulto. Sul consigliarla sono un po' combattuto: è bella fatta bene ma è lenta volendo troppo lenta: fate una prova se lo schema proposto vi aggrata bene ma sappiate che bisogna arrivare fino alla fine per apprezzarla (volendo basta finire la prima parte poi si ingrana:il problema è arrivarci;)).


ottimo...ottimo, invoglia proprio a giocarla (non mi spaventa la lentezza, soprattutto se c'è ciccia sotto), il ridisegno da quel che so è dell'edizione ps3 (non ps2). :)
Se vuoi un consiglio per staccare, gioca qualcosa di breve e magari comico... toradora portable sarebbe l'ideale. :D (non l'ho giocato, ma dovrebbe essere un "if" rispetto ad un punto della serie, no spoiler ma se hai visto l'anime chiedi pure in privato).

Spiace non poter commentare meglio, ma per il momento il tempo per giocare è poco, forse sotto le ferie riesco a recuperare qualche arretrato. :D

ALIEN3
27-08-2014, 16:56
Portate a termine:
Kana Imouto
In questa vn vestiremo i panni di Takamichi che dovrà scontrarsi con la dura realtà in cui vive sua sorella Kana; a causa di una malattia è costretta a vivere in ospedale e l'unica persona che veglia costantemente su di lei, fin da quando era bambina, è proprio suo fratello. Speranza e amore potranno salvare Kana dal suo tragico destino? La caratterizzazione mi è parsa buona: personaggi definiti e funzionali. Disegno ok e musicalmente accettabile (molto buono l'op:) ). Il gameplay si compone di diverse scelte che portano rispettivamente a sei finali che non distinguerei obbligatoriamente tra good e bad. Tra quelli proposti quello che meno mi ha colpito è il True Ending anche se non manca di colpi di scena. Gli altri sono più "duri" ma per certi versi più d'effetto e vicini alla realtà (non male lo Yume Ending). La vn presente tematiche abbastanza serie e vengono trattate in maniera tutto sommato buone: la D.O. ci pone davanti alla sofferenza fisica e psichica di un malato terminale e cosa comporta questo per i familiari. La speranza è sempre l'ultima a morire ma il più delle volte bisogna accettare la realtà per quello che è e avere la forza di andare avanti. Volendo questa vn sarebbe potuta essere allo stesso piano di "Narcissu" (almeno per tematiche trattate) però la presenza di scene hentai e l'amore fraterno che deve per forza tramutarsi in incesto (l'evento proposto potrebbe giustificarlo) fa perdere qualche colpo (peccato). La durata di gioco è sulle 10-30 ore ma posso dire che fatto il primo ending gli altri si ottengono rapidamente. Con questa è la seconda opera D.O. che concludo e mi fa piacere che non mi abbia deluso ;). Lascio pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=fs2JNcSRroI):
http://s28.postimg.org/43okrs9pl/Kana_Imouto.jpg (http://postimg.org/image/43okrs9pl/)

Canvas 2 ~Akane Iro no Palette~
Hiroki è un insegnante d'arte in una prestigiosa scuola. L'apatia è sua compagna ma ci penseranno le sue allieve a scuoterlo dal suo stato, risvegliando la passione per l'arte, sentimento sepolto tempo fà con i suoi spiacevoli ricordi. La caratterizzazione passa tranquillamente la sufficienza: non abbiamo personaggi particolarmente carismatici ma il comparto femminile si fa apprezzare tranquillamente. Il disegno è abbastanza occhiabile e il comparto musicale è ok. Il gameplay prevede molte scelte che portano rispettivamente a sette finali good, uno per ogni donzella. Lo svolgimento è pacato, di stampo slice of life e i problemi proposti vengono affrontati senza eccedere nel dramma. Mi sono piaciuti tutti forse qualcosa in più lo darei per quello di Tomoko (:flower:). In definitiva una vn tranquilla che non vuole essere pretenziosa e che si mantiene su livelli semplici e rilassanti. La durata è sulle 10-30 ore e segnalo la presenza di scene hentai (pochissime e concentrate solo sulla fine di ogni routes). Nota positiva gli extra dove potremmo conoscere chi ha lavorato e realizzato questa vn;). Vedrò sicuramente anche la serie animata (curioso di come svolgeranno la cosa visto che tutti i percorsi sono slegati tra loro). Lascio solo l'op (https://www.youtube.com/watch?v=9fjLo87kVyM)->Purtroppo questa vn presenta problemi più o meno gravi: la tastiera funziona parzialmente (quelli necessari vanno); non è possibile cambiare nome al salvaggio; I menù, alcune scritte e il diario di Kana non sono tradotti.

Steins;Gate
Un gruppo di amici riuscierà a ricavare da un forno a microonde e un telefonino una macchina in grado di inviare messaggi nel passato. Quali saranno le conseguenze che dovranno affrontare il "maddu sciantistu" Okabe e i membri del Future Gadget Laboratory a causa dei loro esperimenti con codesta macchina?. la caratterizzazione rasenta l'eccellenza assoluta: dinamici, travolgenti e il carisma di ognuno di essi si evince fin dal primo istante. Il disegno e animazioni mi hanno leggermente fraddato all'inizio ma l'effetto è sparito immediatamente (anzi col tempo si apprezzano parecchio). Il comparto musicale svolge un ruolo fondamentale: ottime le due sigle op (un po' meno qualche ed) mentre gli ost enfatizzano in modo significativo le scene proposte; merita menzione anche il sonoro e l'ottima recitazine dei doppiatori. Il gameplay è abbastanza particolare: le scelte che prenderemo verrano fatte con il telefonino e ci permetteranno di ottenere cinque finali good per ogni personaggio femminile più il true ending. Ammetto che non ho apprezzato tutti i finali proposti: interessante l'epilogo di Suzuha e ok quello di Feiris; Ruka mi è sembrato forzatello (Okabe che mi abbandona Mayushii :eek::muro:) mentre interessante quello di Mayushii (alla faccia dell'amica di infanzia:D ). Quello di Kurisu collegato direttamente al true ending rappresenta il vero punto di forza di tutta la vn e qui i colpi di scena e l'evolutività degli eventi sono qualcosa di sbalorditivo. Da non dimenticare la sottostoria data da Moeka, mr.Braun e Nae (azz non la ricordavo così bloody:mbe: ). Mi aspettavo una vn di un certo spessore e si è rivelata tra le migliori che abbia provato: solida, di spessore, emozionante. Le gag comiche e spensierate (farcite di terminologia prettamente otaku) dilagano per i primi tre capitoli eppure difficilmente distolgono dall'idea che qualcosa di terribile accadrà: il dramma irrompe improvvisamente ma da una parte lo si aspetta. Le tematiche fantascientifiche mi sono piaciute (gira, gira risultassero vere:sofico: ) mentre buone le piccole citazioni su Chaos;Head date dalla cantante dei Fes (titolo che meriterebbe un remake fatto come si deve). Che dire enormemente soddisfatto e vn che consiglio caldamente. Unico rimpianto è aver visto l'animè (di cui confermo l'ottimo adattamento) perchè mi ha bruciato i colpi di scena migliori:O (sarei potuto morire di infarto:stordita: ). La durata del gioco è sulle 30-50 ore: confermo che con 30 ore avevo finito tutti i finali (aiutatomi con un walkthrought)...seppur mi sono rimangiato qualcosina (ci metterò una pezza più in là) e segnalo l'assenza di scene osè (c'è un mezzo nudo e non nego la mia sorpresa nel vedere che è più sensuale Kirisu rispetto a Mayushii:D :oink: ). Lascio pic, OP1 (https://www.youtube.com/watch?v=rBjzWQJsQdI) e OP2 (https://www.youtube.com/watch?v=r7khHS99dQE).
http://s28.postimg.org/d5cawvmeh/Steins_Gate.jpg (http://postimg.org/image/d5cawvmeh/)

Goshujin-sama Daisuki
Toshiya è eriditario di una ricca azienda. Per mantenere il titolo deve sposarsi e avere un figlio. In due mesi obbligherà tre sue compagne a diventare sue amanti al fine di mantenere il suo status. La premessa è abbastanza ridicola ma non mi aspettavo che la vn fosse esclusivamente un hentai. Insomma certe scene non le disprezzo a parte che vi sia un briciolo di storia ma qui zero. Unica nota positiva la rapidità con cui si riescono a concludere i tre fantomatici percorsi: messo meno di cinque giorni ma di parole e discorsi ce ne erano poche :doh:. Sconsigliata ma lascio ugualmente pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=WdpXeBcDpRc) (censurato dove serve).
http://s28.postimg.org/jpahphb1l/Goshujin_sama_Daisuki.jpg (http://postimg.org/image/jpahphb1l/)

Segnalo l'uscita di "Comyu Kuroi Ryuu to Yasashii Oukoku" e "Imouto Paradise" (sicuramente altro titolo perditempo ma cavolo ho visto l'opening e mi garba parecchio:stordita: ).

x Windtears: grazie per la correzione (mastico poco le console:D ) anche se però devo declinare sull'alternativa di Toradora visto che la serie mi è piaciuta così per come è ;) (avrei voluto una manciata di episodi in più nel finale).

byezzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
06-09-2014, 10:03
Due info per uppare il thread:

http://store.steampowered.com/app/316720/

in arrivo questa prima VN su steam della Key (12 settembre ), ma la bomba è l'arrivo di Clannad full-voiced tramite Sekai-project, non chiedetemi tempi perché non ne ho idea.
Spero vivamente non abbiano l'intenzione orrenda, malsana, orripilante e blasfema di doppiarlo in eng. :P

VICIUS
06-09-2014, 11:24
Sul doppiaggio non credo ci sia bisogno di preoccuparsi. Ci vorrebbero veramente troppi soldi per re-ingaggiare i doppiatori inglesi della serie.

ALIEN3
29-09-2014, 16:51
Finiti:

Kira Kira
Shikanosuke frequenta la scuola missionaria di Oubi Accademy più per facilità nel seguire le lezioni piuttosto che per fede. Abbandonato il club di tennis decide di iscriversi a quello di letteratura che non frequenterà mai (causa anche un lavoro part-time). In vista del festival scolastico Shiino propone un' idea estremamente bizarra: formare una punk band al fine di dimostrare la forza di volontà del club stesso e contemporaneamente sponsorizzarlo. Shikanosuke accetta e la sua avventura musicale non si limiterà solo a quell'evento. La caratterizzazione mi è sembrata più che sufficiente: personaggi sono definiti fin da subito; Sarina e buona parte dei secondari mi sono sembrati abbastanza statici (senza segnalarlo come nota negativa) mentre più dinamicità e coinvolgimento per Shiino e Chie. Il disegno è buono: classico stampo Overdrive che si apprezza. Musicalmente direi che è accettabile: le canzoni proposte sono orecchiabili come lo è anche il comparto ost. Il gameplay si divide in tre routes una per ogni ragazza in cui potremmo ottenere 4 bad end (divertentissimo il 4 :D), tre good end e un true end (vedibile solo dopo aver ottenuti quelli good). Direi che l'ordine da seguire è Sarina, Chie e Shiina. Sarina è quello più fiacco (seppur la donzella caratterialmente mi sia garbata e visivamente non si disprezza:oink: :D ) mentre molto interessante quello di Chie e stupefacente il good di Shiina (abbastanza impressionante) che soppianta egregiamente anche il true end. Ogni routes prevede anche dei mini percorsi fatti dai personaggi secondari: piaciuto quello di Midori (se non erro incluso in quello di Chie). La vn presenta scene hentai: poche, concentrate a metà o sul finire dei percorsi. La durata è sulle 30-50 ore: direi che la prima metà è abbastanza lentuccia e piatta in alcuni punti (più slice life) ma una volta imboccati i percorsi diventa molto scorrevole. C'è un continuo che per adesso salterò. Ammetto che mi è piaciuta molto di più quest'opera rispetto a Deardrops (sempre Overdrive e tematiche simili). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=2LNlMNjMrXc):
http://s18.postimg.org/iywbyn32t/Kira_Kira.jpg (http://postimg.org/image/iywbyn32t/)

I/O
Tokyo, 26 Aprile 2032. Durante una eclissi lunare si verificano contemporaneamente un'azione terroristica su vasta scala e un sabotaggio della rete internet. Semplici coincidenze o qualcosa di più complesso? Quattro punti di vista con cui analizzare questi eventi che ci caleranno in un quadro assai più complesso e inimmaginabile. La caratterizzazione è molto buona: abbiamo una rosa abbastanza ampia di personaggi che si lasciano apprezzare. Tra quelli proposti Mayumi e Ishtar (sia la "prima che seconda versione";) ) mi hanno piacevolmente coinvolto. Il disegno è buono: regnano colori abbastanza scuri e figure rigide a cui bisogna un attimo abituarsi; segnalo anche la presenza di piccole scene animate. Il comparto musicale è ottimo: calibrato e d'effetto riesce ad enfatizzare la scena proposta in maniera ottimale; importanti sono anche i suoni usati. Il gameplay è fortemente articolato e complesso: le scelte da fare sono molte e le conclusioni dei percorsi (inizialmente quattro) devono seguire una determinata logica e la priorità è terminare ogni singolo bad end prima di proseguire per il good. I vari intersecati percorsi ci porteranno ad avere ben 31 finali tra good, bad e true ('na sfacchinata:fagiano: ). Per sapere se stiamo terminando le routes nel modo adeguato è sufficiente andare nel menù extra e cliccare su defrag: se accanto al percorso abbiamo "1" significa che è stato terminato nel modo adeguato. Ammetto che i finali proposti non mi hanno colpito più di tanto; discorso diverso le tematiche e l'ambientazione proposta. Quasi tutta la vn si basa su concetti informatici in cui pensiero, società e scienza si incontreranno in determinati punti. Ci imbatteremo in computer biologici, quantistici, realtà virtuali con remeniscenze babilonesi, analisi psicologiche, sociali e filosofiche, teorie genetiche e spazio-temporali in cui vedremmo sovrapporsi di tutto siano ambienti che personaggi...insomma una mole massiccia di temi atta a soddisfare tutti i palati. Da un lato molto, molto intrigante...dall'altro la storia ne risente un bel pò diventando pesante e fortemente criptica in alcuni punti richiedendo un attimo di riflessione su quello che sta accadendo. Nonostante ciò in meno di 30 ore (classificata sulle 30-50 ore) sono riuscito a terminarla (grazie ad un walkthrough) e nonostante la complessità il testo si legge abbastanza velocemente (molto scorrevole). Questa vn non presenta nessuna scena hentai però su Ishitar una piccola scena osè ce l'avrei messa:stordita: . Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=KRsPOmyTO6g).
http://s30.postimg.org/wkg3bsgrx/I_O_2.jpg (http://postimg.org/image/wkg3bsgrx/)

Ora mi butto su ef.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
13-10-2014, 11:40
Archivio anche:
Ef - a fairy tale of the two.
Yuuko e Yuu si ritrovano in una chiesa vuota durante la notte di Natale. I ricordi di un passato ormai lontano ci faranno rivivere una profonda e commovente storia d'amore dove gli intrecci e le situazioni proposte sono legate dal filo del destino. La caratterizzazione è davvero molto, molto buona: la rosa dei personaggi è abbastanza ampia, definiti rapidamente che presentano qualche sfumatura comportamentale; quello che ho meno apprezzato rimane Kei. Il disegno è davvero bello: ottime colorazioni e tratti ben definiti; le immagini sono animate (rispetto alla classica e statica vn...volendo simile a chaos;head o dengeky striker) e l'uso di filmati stile animè fanno la differenza (sopratutto nel finale...davvero d'effetto;) ). Musicalmente più che ottimo: l'ost e canzoni sono abbastanza orecchiabili. Il gameplay è fatto da pochissime scelte: in totale sono otto di cui la maggior parte concentrate nella prima parte mentre le rimanenti (due) nella seconda parte. I bad ending sono altamente sorvolabili (non apportano nulla) mentre non parlerei affatto di good ending per i percorsi proposti visto che le varie sottostorie presenti finiscono si in maniera "bene" ma non da "happy ending" (i problemi, più o meno gravi, rimangono ma sono affrontati in maniera diversa rispetto all'inizio). Aggiungo che queste sottostorie sono slegate tra loro seppur lo svolgimento e l'ambientazione è simile. In "The first tale" (prima parte) Yuuko indirizzerà Hiro, Miyako, Kyosuke e Kei nel trovare la propria strada dando delle dritte affinchè i ragazzi possano far luce sui propri sentimenti e ambizioni. In "The latter Tale" sarà Yuu ad indirizzare Renji, Chiiro, Kuze e Mizuki a far luce sulle proprie scelte di vita. I due che a prima vista sembrano persone di fede opereranno in due città diverse e climaticamente opposte (Da Yuuko il Natale sarà invernale; da Yuu estivo) ma simili per costruzioni (la chiesa, la scuola, le vie, ecc...e il motivo di tale similitudine è spiegato nella fine). Chiiro e Mizuki saranno gli anelli di congiunzione di questi due racconti che apriranno le porte alla storia di Yuuko e Yuu dove l'amara realtà della vita ci verrà detta in maniera magistrale. Posso dire che questa vn mi è piaciuta tantissimo sia per svolgimento che per tematiche trattate. La prima parte mi è sembrata più sobria, incentrata più sui problemi adolescenziali ma non ci si annoia (abbastanza scorrevole). Il cambio di passo lo abbiamo nella seconda dove le tematiche si fanno più serie e coinvolgenti per trovare l'apoteosi nello scenario di Yuuko\Yuu che mi ha letteralmente commosso (:cry: ) seppur un tocco di forzatura nel drammatico c'è. Nonostante la presenza del sovrannaturale il finale si riallaccia alla realtà lanciando un monito più o meno condivisibile: la vita è ingiusta (un briciolo di speranza ci viene concesso comunque;) ). Segnalo la presenza di scene hentai (poche e non così volgari) che non si disprezzano (a dirla tutta alcune sono necessarie). La durata è sulle 30-50 ore...sicuramente più di 30 visto che mi sembra di averci speso di più rispetto a S;G o I/O. Non posso fare altro che consigliarla nella speranza di mettere mano su altri lavori Minori (per adesso ho "Wind -a breath of heart-" seppur il disegno è abbastanza rozzetto:fagiano: ). Lascio PIC e OP1 (https://www.youtube.com/watch?v=CvNlpnM79n4)\OP2 (https://www.youtube.com/watch?v=Wm8ec5U2bvU).
http://s27.postimg.org/jv0potpsf/ef_a_fairy_tale_of_the_two.jpg (http://postimg.org/image/jv0potpsf/)

Due parole devo spenderle obbligatoriamente per l'animè. Ammetto che dopo aver finito la vn ho ridimensionato di molto l'adattamento fatto dalla Shaft. Ahimè ci sono forzature, omissioni, modifiche più o meno gravi che mi hanno fatto storcere il naso. Tutti i finali proposti sono totalmente fuori luogo: ci sono parti inventate che snaturano il senso della vn. In Hiro\Miyako il loro rapporto si forma mano, mano senza confessioni eclatanti. In Chiiro\Renji è inventata la dinamica dell'incidente (non viene menzionata) e il problema della perdita della memoria non è descritta a quei livelli terrorizzanti:O ; in Mizuki\Kuze viene detto una volta "operazione" ma da una parola sfornare una manciata di episodi mi sembra esagerato considerando anche il finale epico appioppato. Il percorso Yuuko\Yuu è abbastanza scempiato(:muro: ): Akira è nettamente più tenebroso nella vn con quella sua placida calma rispetto allo schizzato fatto dalla Shaft. La fuga? Quando mai. Il segreto di Yuuko svelato nella chiesa e la casa in fiamme con annessa libertà? Rivelazione fatta sul terrazzo scolastico e nella maniera più semplice possibile ma d'effetto; poi una sola frase spesa sull'incidente ad Akira diventa automaticamente un episodio dove ci si mette di tutto. Yuuko stessa presenta differenze abbastanza tangibili: soffre ma non per questo è automaticamente una santa: gli istinti sessuali e i sentimenti verso il prossimo non sempre candidi mi sono sembrati un ottimo compromesso... poi guarite le ferite corporee rimangono quelle mentali cosa assente nella controparte animata. L'auto è in comune...gli eventi differiscono e non di poco. Nella route mancherebbe il "terzo" personaggio che ha un peso notevole nel finale. I luoghi stessi sono un po' ingarbugliati: la chiesa è importante ma il terrazzo e le chiavi, nella versione Shaft, rivestono un ruolo predominante mentre l'evento sismico è fortemente ridimensionato...inverso nella vn. Va bhe ho elencato quelle che mi ricordavo questo per dire che l'adattamento fatto dalla Shaft dopo aver fatto la vn mi delude seppur c'è qualità nella realizzazione: preso a se stante è una gran bella serie (cavolo il melodies mi colpì veramente tanto:stordita: ) ma perde tantissimo rispetto all'originale.

Una piccola precisazione: esistono due versioni di EF una "leggera" molto più corta e animata il minimo (traduzione amatoriale). Una seconda ufficiale fatta mangagamers in collaborazione con i NNL divisa in due parti che è quella completa. Mi raccomando di prendere quest'ultima.

Proprio ieri è uscito "Killer Queen"...se non darà noie l'installazione mi ciullerò questa vn.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
05-11-2014, 13:52
Fresca di traduzione ho voluto subito provarla non deludendo le mie aspettative.

Soichi si risveglia in un stanza completamente spoglia. Unici indizi tangibili sono un collare attorno al collo e un pda (bello quando non si chiamavano tablet :D) con delle regole scritte su un presunto "gioco". L'incontro con Sakumi, ragazza spaesata e nella sua stessa posizione, viene seguito da una violenta esplosione. Arrivati nel luogo del rumore i due faranno un'amara scoperta: essere realmente coinvolti in un survival game. Riuscirà Soichi a resistere fino alla fine tentando di salvare Sakomi? La caratterizzazione è davvero ben fatta: la rosa di personaggi proposta è vasta (mi sembra più di 15 personaggi) e grazie ad un'ottima recitazione riescono ad emozionare sia negativamente che positivamente;) . Il disegno è piuttosto semplice ma allo stesso tempo è sufficiente e svolge tranquillamente la sua funzione; non nego che certe scene sono minimizzate grazie a questo fatto altrimenti sarebbero state davvero raccapriccianti. Musicalmente nulla da dire: opening azzeccatissima e ost che enfatizza più di qualche scena sopratutto quelle di azione. Il gameplay non prevede interazioni visto che ci troviamo di fronte ad una kinetic novel. Abbiamo in totale due storie, uguale per ambientazione ma diverse per evoluzione e parte del cast iniziale. Diciamo che il primo è più vicino ad un prologo: più dettagliato nelle regole e da uno svolgimento pacato senza grossi strattoni riuscendo a far ambientare il lettore; non per questo sono assenti momenti frenetici o ad effetto con una buona punta di buonismo. La seconda parte è letteralmente dirompente fin dall'inizio; l'introduzione di Yuuki ha un effetto devastante. I momenti adrenalici, di ansia, enigmatici, paura, rabbia, disperazione sono fortemente avvertibili ed i colpi di scena ci lasceranno davvero senza parole: tutto quello in cui credevamo subirà un violento reimpasto. La vn presenta scene hentai che sono evitabili da menù: nella prima parte sono altamente sorvolabili; necessarie (imho) per la seconda parte (BTW eliminando le scene osè non avremo affatto un all age per via della violenza presente). La durata è sulle 10-30 ore: onestamente non ci ho messo molto a terminarla (scorre e si legge velocemente). In definitiva mi ritengo molto soddisfato da tale titolo: scuote abbastanza emotivamente e le storie mi sono piaciute. Devo dire che alcune domande rimangono aperte e buona parte dai personaggi ci viene presentato solo con il nome ma onestamente non si ha la necessità di sapere queste informazioni;) ; Che dire spero vivamente che escano altre opere della Flat in primis il remake. "Killer Queen" è l'unico titolo ad avere tale nomenclatura: i successivi lavori sono targati sotto nominativo di "Secret Game". Lascio pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=qRBaKR-iXYI) (differisce lievemente ma quella uguale nun c'è:fagiano: ).
http://s27.postimg.org/7bmv0qsn3/Killer_Queen.jpg (http://postimg.org/image/7bmv0qsn3/)

PS: - La vn presentea piccoli problemi: premendo il tasto destro (per vedere le immagini senza scritte) rimangono impressi i tasti principali; si vedono e si sentono male i due filmati finali (basta andare nella directory del gioco e vederseli...nel primo ci sono solo i titoli di coda).
- E' palese il riferimento a "Battle Royale" titolo che non viene citato apertamente.

Intanto mi sono avventurato nel mondo di Grisaia...fatto, Makina, Amane e spero di terminare in settimana quello di Sachi. Fino ad esso mi sembra un prodotto più che buono anche se noto una certa lentezza nell'arrivare nei punti di picco di ogni percorso. Leggevo diverse critiche alla serie animata (che sicuramente vedrò appena termina) sopratutto il fatto che in una manciata di episodi succeda poco o nulla dando spazio alle frivolezze (grosso modo quello che ho capito nell'altro thread): effettivamente non ci vedrei nulla di male visto che la common route è molto ma molto spensierata però lo stacco con quello che succede dopo nelle route potrebbe essere un vero pugno allo stomaco: quello di Makina si può digerire...uno stomaco più forte (parole che vanno prese alla lettera) ci vuole per quello di Amane...percorso che coniuga l'osè(:oink: ) al grottesco(:( ). Ora il mio dubbio è come gestiranno i percorsi: farli tutti mi sembra impossibile in soli 12 episodi (e anche volendo non mi immagino come possano legarli tra loro). Spero solo che non mandino tutto a donnine (qualche frame l'ho occhiato e non mi sembra malvagio).

PS: Mangagamer ci regala un'altra vn della Innocent Grey: "Cartagra". Ho adorato Kara no shoujo (imho un capolavoro che consiglio caldamente in attesa del continuo ;) ) e spero che questo titolo non mi deluderà.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
12-11-2014, 17:09
Per chi volesse partecipare:

https://www.kickstarter.com/projects/sekaiproject/clannad-official-english-release

francamente ero molto tentato all'inizio, ma dubito lo rigiocherei sapendo già cosa succede... ;)
piuttosto a natale prenderò planetarian. :)
Intanto sto iniziano Kanon, vediamo se per il 2014 riesco a finirlo. :asd:

VICIUS
12-11-2014, 17:25
Se ci mettono anche una versione per mac un pensierino ce lo faccio. Ho visto solo la serie via sub e giocare alla vn in maniera legale non mi dispiacerebbe.

Windtears
12-11-2014, 17:42
Se ci mettono anche una versione per mac un pensierino ce lo faccio. Ho visto solo la serie via sub e giocare alla vn in maniera legale non mi dispiacerebbe.

posso darti un consiglio? Ma da amico... ks è un grande strumento per stimolare l'arrivo di questi prodotti e permettere lo sviluppo di altri (vedi Tesla Effect), ma da early adopter rischi di vedere il prodotto svalutato in maniera ridicola in breve tempo.
NON credo sarà il caso di Clannad, ma Tesla nell'Humble Jumbo 3 a 1$ mi ha fatto inalberare un sacco... dopo manco un anno.

Vedi tu. ;)

ALIEN3
17-11-2014, 16:08
In questa vn vestiremo i panni di Yuuji, ragazzo con un passato particolare, che inizierà a frequentare l'istituto Mihama. Fin dall'inizio alcune informazioni ci faranno capire che questa scuola è frequentata da persone problematiche...oltre al nostro protagonista l'effettivo numero di inscritti è di cinque studenti tutti rigorosamente femmine (e certo altrimenti che harem sarebbe:asd:). In quali vicende verrà trasportato Yuuji dalle aggraziate fanciulle? La caratterizzazione è molto, molto valida; il cast proposto mi è piaciuto e si lascia tranquillamente apprezzare: comportamentalmente dovrebbe accontentare un po' tutti (insomma abbiamo la loli, la neesa, la maid, la (mezza)tsundere e la kuudere ) i cui atteggiamenti ci vengono evidenziati velocemente ma senza dimenticare una prosperosa evoluzione nel corso delle routes. L'unico personaggio maschile si difende abbastanza bene: l'istruzione militaresca mi ha ricordato Sagara di FMP però più "sveglio" e sfacciato in più di qualche situazione. Volendo quel pizzico di mistero che gli gira intorno sul chi sia e cosa faccia non si è rivelata malaccio (seppur si finisce con l'intuire la sua vera occupazione). Buone le discussioni delle donzelle dove si generano diverse gag. Il disegno mi è piaciuto abbastanza: tratto pulito, lindo e brillante dove l'uso del colore e chiaroscuro contribuisce in maniera notevolmente alla descrizione della scena; ottimo l'uso del deformed in alcune parti comiche e perchè no i corpi femminili mi sono sembrati estremamente curati e piacevoli alla vista ;)(:oink:). Musicalmente direi ok: l'ost mi è sembrato passabile mentre abbastanza orecchiabile l'op e le varie sigle ed. Il gameplay prevede pochissime scelte nonostante la lunghezza della vn: fatta la generosa common route, in cui si concentrano la stramaggioranza di gag e scene spensierate, la prima scelta ci darà la possibilità di intraprendere la prima route. I percorsi si svolgono linearmente, cioè, la scelta ci permette di intraprendere quel percorso o andare al successivo. L'ordine che ho seguito è questo: Makina, Amane, Sachi, Michiru e Yumiko (con il quale si chiude la vn). Ogni percorso prevede un bad e un good end. Mi sono sembrati tutti validi visto che ognuno mette in tavola tematiche e storie più o meno interessanti con finali abbastanza accettabili. Quello che mi ha sorpreso di più è quello di Michiru (il personaggio che meno mi aveva impressionato seppur motore di comicità). In conclusione questa vn mi è garbata abbastanza: il bilanciamento tra divertimento e drammatico mi è sembrato ben calibrato inoltre il cast proposto coinvolge abbastanza. BTW ci sono alcuni punti (sottigliezze) che non mi sono andate giù; la costruzione degli eventi e l'affezione agli stessi personaggi avviene in maniera lenta (o almeno così l'ho percepita): ok le gag e tutto il resto però una piccola sfoltita l'avrei data. In alcuni punti delle routes ci sono lievi forzature: sicuramente in quello di Yumiko è più avvertibile (vedi parte finale). Avrei preferito una JB più fredda nei fatti (insomma troppo buona con Yuuji...molte volte non si capisce chi sia il padrone...). Naturalmente, in una vn dove girano gnocche a manetta è obbligatorio la presenza di scene osè più o meno spinte: sorvolabili ma non sgradevoli :D (e non si disprezza nemmeno il linguaggio molte volte "sporcaccione" delle donzelle :asd: ).
Che dire vn che consiglio caldamente tenendo conto della durata elevata (più di 50 ore). Lascio pic e OP (http://www.youtube.com/watch?v=xFCbupTcB8M).
http://s3.postimg.org/mmaabz9a7/Grisaia_no_Kajitsu_0.jpg (http://postimg.org/image/mmaabz9a7/)
Ora non mi resta che attendere la fine della serie animata (bha per non sbagliare basterebbe fare un solo percorso)...

PS: x windtears: finalmente posso leggere i tuoi spoiler su grisaia...effettivamente una frase può davvero rovinarti ore di lettura :stordita:.
- Avevo dimenticato di questo interessante thread su fuwanowel: 50 vn (http://forums.fuwanovel.org/index.php?/topic/2151-50-translated-vns-you-should-read-before-you-die/). Vengono elencate 50 vn tradotte in eng che varrebbe la pena provare...Molte ne ho lette confermandone la bontà ;). Un ottimo punto di riferimento sopratutto per chi si avventura in questo genere.
- Bha mi sono fissato ultimamente con l'opening di Mayoeru Futari to Sekai no Subete (http://www.youtube.com/watch?v=4odcX50I-js) by Lass...inutile dire che faccio prima a imparare il giappolandiese piuttosto che sperare in una traduzione (spero solo che qualche anima pia si prenda la briga di terminare 11eyes:fagiano: ).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
17-11-2014, 17:43
PS: x windtears: finalmente posso leggere i tuoi spoiler su grisaia...effettivamente una frase può davvero rovinarti ore di lettura :stordita:.
meglio uno spoiler in più e un nemico in meno. :asd:

contento che ti sia piaciuta, ora dobbiamo sperare nell'adattamento degli altri episodi. Io intanto procedo lentamente con Kanon...peccato per la lowres (640*480) ma la ost è quella che ricordavo dall'anime (quello da 12 ep non la 2012) e mi dà il magone ogni volta che la ascolto. :D
Key per certe corse rimane irraggiungibile. ;)

ALIEN3
18-11-2014, 13:24
Su Kanon vai tranquillo anzi sono affezionatissimo a questa serie sia perchè è stato uno dei primi animè che ho visto (versione kyoani o 2006 con risoluzione 1024 e qualcosa su tv crt 32" ma almeno 16/9...che impazzimenti per configurare l's-video:D...l'altra scelta era un monitor acer lcd 17" 4/3) e sia perchè è stata la prima visual novel che ho cominciato seppur lasciata in disparte per molti mesi (gravissimo errore di cui ancora oggi mi pento:muro:...fermato più che mai all'inizio e una volta partito mi ha letteralmente rapito;) ). Sull' adattamento prima o poi proverò a recuperare anche la prima versione: non avrà la qualità kyoani pero il fatto di mantenere l'ost originale è un bel punto a favore (ho orecchiato più di qualche volta l'op e l'ed:fagiano: ).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
26-11-2014, 21:01
Terra chiama Cerbert... Terra chiama Cerbert, è uscita finalmente la fan translation di Fate/Hollow Ataraxia... :D

cerbert
26-11-2014, 21:16
Terra chiama Cerbert... Terra chiama Cerbert, è uscita finalmente la fan translation di Fate/Hollow Ataraxia... :D

E' NA-TA-LEEEEEEEEE!!!!!

:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

ALIEN3
26-11-2014, 21:17
:eek: OMG non me ne ero accorto:eek: (effettivamente mi era difficile visto che prima mi staccano la corrente per sei ore e a rete elettrica di nuovo funzionante scopro l'adsl funzionare alla meravigliosa velocita di 0,5mbit:O...nel frattempo affilo qbittorrent:stordita: ...).

Intanto finito Cartagra...che dire bellissimo;) ...stilerò due righe in settimana.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
27-11-2014, 14:11
Curioso di leggere la tua rece su Cartagra... per ora vado a rilento su Kanon, per cui sto a posto per il 2014. :)

ALIEN3
30-11-2014, 14:30
In questa vn vestiremo i panni di Shugo un ex-poliziotto. Seppur non più in servizio un suo superiore, conoscendo le ottime qualità del giovane, gli proporrà un lavoro come detective nella residenza Kouzuki. Per Shugo, Kouzuki Yura non è soltanto la persona da trovare ma per uno scherzo del destino è anche il suo amore perduto con l'arrivo della guerra. Assistito da Kazuna l'avventura ha inizio: il presente si mescolerà al passato e i "bizarri" omicidi saranno solo una manciata di frammenti di un quadro più complesso e impensabile. La caratterizzazione è ben fatta; i personaggi principali ci vengono immediatamente definiti dandoci due figure l'uno opposto dell'altro ma complementari: Shugo è estremamente serio e riservato ma viene egregiamente compensato e supportato da Kazuna grazie alla sua gentilezza e socievolezza (e fisicamente molto occhiabile:fagiano: ); ottima la gestione dei secondari che ci vengono presentati lungo lo scorrere degli eventi con sorprese inaspettate (Oddio Nana mi ha fatto venir i brividi mille volte...alla faccia della povera e piccola imouto :asd:...per non parlare di Yaginuma...terrore:(). Il disegno mi è piaciuto: regnano colorazioni scure dove gli effetti di luce provano più volte a rubargli scena; il tratto è accettabile rappresentando in maniera abbastanza esaustiva la scena descritta. Più che buono il comparto musicale: l'ost e le musiche proposte sono in perfetta sintonia con l'opera; da segnalare l'ottima recitazione ;). Il gameplay prevede diverse scelte dove otterremo quattro bad, due normal e un true end...ending scanditi "grossomodo" dal cast femminile: apprezzati tutti però abbastanza impressionante il finale di Takako detto "Nighmare" (molto, molto forte) e estremamente coinvolgente e ricco di colpi di scena il percorso di Kazuna nel True (interrotto diverse volte per una causa ed un' altra...durante la sua lettura è bene disdire qualsiasi impegno, staccare telefoni, citofono, campanello...insomma isolarsi dal resto: questo capitolo va fatto tutto d'un fiato ;) ). Devo dire che l'Innocent Grey ha fatto un ottimo lavoro con Cartagra: nonostante sia precedente a Kara no Shoujo si districa molto bene rispetto a quest'ultimo che eredita direttamente lo stile narrativo naturalmente più elaborato e certosino. La detective story proposta mi è piaciuta fin dall'inizio e i tasselli che ci portano al finale ci vengono serviti in maniera magistrale regalandoci colpi di scena e momenti abbastanza toccanti. Per temi trattati e scene proposte è un'opera solo per adulti però lo zampino ce lo mettono pure le scene hentai dove, imho, c'è un lieve abbuso (alcune buone, altre sorvolabili...però non si disprezzano:stordita::oink: ). La durata è sulle 10-30 ore ma posso dire che si legge molto ma molto velocemente. Lascio Pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=gZ_1VMYI-Xo):
http://s14.postimg.org/cvatcep71/Cartagra.jpg (http://postimg.org/image/cvatcep71/)

Spero vivamente che qualche casa ne faccia un adattamento in futuro (ci sono due oav su KnS ma lunghezza e sopratutto la classificazione "hentai" ben mi fanno pensare cosa abbiano adattato:O ).

Intanto per staccare ho inziato Wanko to Kurasou: nekomimi e inumimi a manetta :asd: (...ero tentatissimo da Imouto Paradise...ribadisco la sigla è ipnotica (https://www.youtube.com/watch?v=CysYjbJuMIg):sofico: )...in cuffia mi è partito Hapymaher...ecco op (https://www.youtube.com/watch?v=6FoKNRjs5rM) e relativo continuo (https://www.youtube.com/watch?v=W4erYT2gMm8) (questo scommetto che lo adatterebbero :asd:).

PS: mmm ho raccimolato Fate\Ataraxia...ancora devo aprirlo però c'è una cosa che non ho capito che mi sta lasciando molto, molto perplesso: ma è un gioco di carte

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
01-12-2014, 19:47
Finito ieri Kanon... non immaginavo che, nonostante mi fossi spoilerato gli eventi con l'anime (quello da 12 ep) riuscisse ugualmente a prendermi a pugni nello stomaco.

Niente da fare, Jun Maeda e Visual Arts non si battono...;) La narrazione, l'accompagnamento musicale, l'incastro tra le varie route e le loro protagoniste sono veramente al top, complice il fatto che nel '99 certi temi non fossero strabusati e riciclati nel mercato delle VN: eppure ne esce a testa alta rispetto a tanti esponenti del genere con quel suo velo delicato di soprannaturalità che sospende momentaneamente la narrativa per poi portarla a compimento nel suo obiettivo finale di commuovere, avvolgere di emozioni e lasciarti il messaggio di compiutezza della route.

Direi intramontabile. :) Voto 8.5 nel suo complesso, 9.5 se privato della visione dell'anime e si passa sopra allo stile un po' abbozzato di certe scene di intermezzo (e anche quel poco h, per me inutile in 4/5 delle route, per non dire molesto) e ci si lascia cullare dello stile Key.

Mi manca giusto Air da recuperare, Planeterian su steam... e magari Angel Beats quando uscirà (di cui l'anime mi ha detto poco con la sua rapidità nello srotolare route e soprattutto il contesto che regge il tutto, sebbene sia stata una buona visione rispetto a tanti altri slice of life)

cerbert
04-12-2014, 08:29
Forse la domanda è già stata fatta.

E' possibile giocare i titoli super-raccomandati finora recensiti su smartphone o tablet?
Se sì che sistema raccomandate e che esperienza ne avete fatto?

ALIEN3
04-12-2014, 14:15
mmmh titoli su piattaforma android se ne parlvava qualche post indietro...anzi ti linko il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39168019&postcount=36)...insomma, almenochè non sia uscito un vero emulatore (e onestamente neanche mi interesso) l'unico sistema è affidarsi su prodotti adattati di sana pianta e quelli in jap non sono molti (seppur ci sono case di un certo spessore: vedi Key, 5pb, ecc...)...poi se li vogliamo in inglese il cesto si riduce inesorabilmente (e di decente mi sembra di aver intravisto solo cross channel che onestamente non metterei tra i capolavori da provare).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
09-12-2014, 17:55
Intanto il KS dei tre episodi di Grisaia che doveva partire a breve, riceve un chiarimento "sostanziale": sarà pubblicata inizialmente SOLO la versione all-age, senza alcuna certezza di un possibile download della versione 18+ o una restoration patch... si parla di un vago "sconto" per i backers, ma niente di certo.
Inutile dire che si sta alzando un polverone nella community, per carità, Grisaia vale così com'è anche all-age, ma sicuramente "una" route ne soffrirebbe, visto il personaggio... :P
Vedremo, francamente sono interessato all'uscita dei successivi episodi e, se servisse per averlo su steam e DD vari, mi starebbe bene solo la all-age: sono meno d'accordo sulla censura aprioristica fine a se stessa ma... è il solito problema della visione "culturale" diversa del prodotto VN.

(Commento personale: mi chiedo perché non tolgano 49.9 sfumature al libro omonimo, visto che togliendo il "prurito" dubito rimanga qualcosa di vendibile ma tant'è... questo è il mercato, baby. ;))

Windtears
16-12-2014, 18:01
Nuovo update:

fault - milestone episodio 1 è stato rilasciato su steam oggi da Sekai Project: 15$/11,24e... stranamente hanno convertito decentemente. :asd:

Visto che l'episodio 2 non è nemmeno uscito in giappone ci andrei piano... ma almeno il parco titoli si allarga un po'. :)

Si parla nuovamente di Steins;Gate e di edizione fisica, per ps3-vita:
http://gematsu.com/2014/12/steinsgate-aiming-ps3-ps-vita-retail-release

Buon natale e buon 2015. :P

magnusll
16-12-2014, 18:14
Nuovo update:

fault - milestone episodio 1 è stato rilasciato su steam oggi da Sekai Project: 15$/11,24e... stranamente hanno convertito decentemente. :asd:

Visto che l'episodio 2 non è nemmeno uscito in giappone ci andrei piano... ma almeno il parco titoli si allarga un po'. :)

L' avevo messo sott' occhio, com'e'?

Windtears
16-12-2014, 18:33
L' avevo messo sott' occhio, com'e'?

sorry, non l'ho giocata ancora... so solo che non ha parlato, ma solo bgm e che la storia è concepita da un americano che vive in giappone da anni che fa parte del gruppo Alice in Dissonance.

Sono generalmente scettico verso tutto quello che è episodico: come avrai letto sul thread degli anime, preferisco in genere spararmi tutto in un fiato per non perdermi la continuità e giudicare meglio la fluidità della storia-sceneggiatura (e non tormentare la mia memoria precaria. :asd:)

sicuramente, se non hai letto-giocato "i classici" pluricitati in questo thread, eviterei di avvicinarmi a qualcosa di "incompleto", ma è un mio giudizio da scettico e paranoico: mi butterei piuttosto su Planeterian, se vuoi per forza qualcosa su steam e non ti spaventa l'età della vn. :)

ALIEN3
23-12-2014, 14:12
Nello scenario in cui vive Yuuichi, un giovane maestro, gli animali antropomorfi sono una realtà quotidiana. In un giorno di pioggia, il nostro protagonista, ne trova uno agonizzante e nonostante lo scetticismo iniziale decide di prendersene cura. Nuove amicizie ed esperienze attenderanno Yuuchi. La caratterizzazione prende una sufficienza piena: Yuuchi mi è sembrato un buon protagonista abbastanza deciso mentre esilerante e spassosa Risa cuore di tutte le gag presenti; i secondari e supporto si mantengono su livelli accettabili: insomma quanto basta per far svolgere le scene proposte. Il disegno è ok come il comparto musicale. Il gameplay prevede diverse scelte che portano rispettivamente a due distinti finali: Il primo formato dalla coppia Mikan-Risa (più emozionante e coinvolgente) mentre l'altro da Kotarou-Nadeshiko (un po' piatto o meglio non ci sono scene significative). Tra i due inutile dire che ho preferito il primo, route che poteva essere più d'effetto se veniva ridotta la dose "osè" nella parte centrale (scene abbastanza sorvolabili) però l'impatto emotivo nel finale è bello forte;) . Ammetto che questa vn non mi ha deluso più di tanto: sicuramente è una vn fanservistica (imho ok per spezzare) però presenta più di qualche punto a favore (bha mi basta citare Risa:stordita: ). La durata è sulle 10-30 ore ma si legge veramente velocemente. Lascio pic ed op (https://www.youtube.com/watch?v=wNY9EObuCCA).
http://s1.postimg.org/se3qvnr3v/Wanko_to_Kurasou.jpg (http://postimg.org/image/se3qvnr3v/)

Iniziato Rewrite da un po': sto terminando la route di Chihaya e devo dire che mi sta piacendo (qualche domanda ancora non trova risposta ma sono sicuro che l'avrò con gli altri percorsi).->Ovviamente buon Natale:D.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
23-12-2014, 17:32
Altro piccolo update: ieri sera Key ha annunciato il primo episodio della VN di Angel Beats! (first beat, originalità portami via. :P) il 25 maggio 2015, prezzo 7500yen.

La vera notizia è che per il 2015 dovrebbe uscire un nuovo anime "Charlotte" con sempre Jun Maeda alla sceneggiatura. :)

Buon natale. ;)

dragone17
23-12-2014, 17:51
posso fare una domanda a voi giocatori esperti?
si riesce a giocare su un tablet win8.1 usando solo il touch o ci sono problemi di compatibilità di qualche tipo?
sul pc fisso mi rompo a giocarci, invece ho visto che su smartphone non avevo problemi. però le VN che volevo giocare sono per windows.
pensavo di prendermi un tablet (non solo per le VN), se si può giocare alle VN vado di win8.1, altrimenti ripiego su android...

Windtears
23-12-2014, 18:11
posso fare una domanda a voi giocatori esperti?
si riesce a giocare su un tablet win8.1 usando solo il touch o ci sono problemi di compatibilità di qualche tipo?
sul pc fisso mi rompo a giocarci, invece ho visto che su smartphone non avevo problemi. però le VN che volevo giocare sono per windows.
pensavo di prendermi un tablet (non solo per le VN), se si può giocare alle VN vado di win8.1, altrimenti ripiego su android...

non avendo tablet non posso risponderti... ma io le vn le gioco tranquillamente su win8.1 anche se hanno risoluzione 640*480 (kanon per dire, ma anche cross channel), ma non saprei dire se il mapping tasti fisici touch sia automatico. (ne dubito, sono pezzi di sw veramente arcaici..-.-)

Ho trovato questo:

http://forums.fuwanovel.org/index.php?/topic/1323-android-visual-novel-lets-play-visual-novel-on-the-go/

se serve edito.. :)

dragone17
23-12-2014, 18:22
il link è interessante grazie

però vedo di indagare, a naso il touch dovrebbe valere come il click del mouse e quindi potrebbero funzionare (la risoluzione non importa)...

Windtears
23-12-2014, 19:13
il link è interessante grazie

però vedo di indagare, a naso il touch dovrebbe valere come il click del mouse e quindi potrebbero funzionare (la risoluzione non importa)...

prego, spero solo che oltre a far girare i motori delle vn sia possibile importare le patch in lingua inglese (o italica, per quel che so "dovrebbe" esserci qualcosa) e poterseli godere...:D

magnusll
25-12-2014, 19:03
Su Steam potete scaricare Sunrider: Mask of Arcadius a gratis.

Qui:

Link (http://sunrider-vn.com/2014/10/02/sunrider-mask-of-arcadius-released/)

trovate la patch de-censurizzatrice.

ALIEN3
26-12-2014, 10:57
Ottime news di fine anno: su "Charlotte" ho buonissime speranze (come storybord la Key sa il fatto suo ;)) mentre su "AB" vista la pv e a prima occhiata dovrebbe garbarmi (la qualità visiva mi sembra molto, molto buona) però spero che sia presente un po' di "prezzemolo" in più (insomma fare la vn e sapere come finisce non è il massimo:) )...

Info su tablet e affini sono sempre ben accette (imho seppur tablet montanti cpu x86\x64 non dovrebbero esserci problemi).

Mi segno quel "Sunrider" (mi spulcio qualche info) mentre raccimolato "Romanesque" (Shoujo Mahou Gaku Little Witch Romanesque): ora della Littlewitch ho fatto due titoli (apprezzati entrambi) e nonostante la qualità grafica che lascia perplessi (dopo un po' piace il perchè non saprei spiegarlo) questo titolo mi sembra vicino, come visualizzazione, a Quartett! e questo mi fa piacere perchè quello stile mi ha affascinato ;).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

magnusll
26-12-2014, 14:44
Mi segno quel "Sunrider" (mi spulcio qualche info)

C' ho giocato un po', posso darti qualche informazione.

Come VN e' particolare perche' in realta' e' un mix tra una VN vera e propria e un gioco di combattimento tattico a turni.

In pratica funziona cosi': tu sei il capitano di un' astronave da battaglia. A bordo dell' astronave le cose vanno piu' o meno come una VN tradizionale: hai una mappa della nave stessa e a mano a mano appaiono le icone dell' equipaggio, cliccando su di esse interagisci e fai partire i dialoghi (che puoi anche skippare o far andare in automatico come una classica VN).
Solo che in determinati punti della storia devi portare a termine delle missioni e li' cambia e diventa un combattimento tattico: ognuna delle tue unita' ha un certo ammontare di energia, facendo le azioni la spendi fino a che non puoi piu' muovere. A quel punto finisci il turno e muove il nemico.

La parte tattica ha 6 livelli di difficolta', che puo' essere reimpostata a piacimento (anche in mezzo a un turno). Il gioco ti dice che l' impostazione di default a cui e' ideato e' il livello 4; io ci ho provato e devo dire che e' tutt' altro che banale. Le prime missioni vanno lisce ma piu' si va avanti e piu' diventa tosto. Arrivati alla 10 e alla 11 ho dovuto riprovare parecchie volte, e alla 12esima dopo essere stato sbriciolato una dozzina di volte mi sono dovuto arrendere e fare l' ultima parte della missione reimpostando a livello di difficolta' minimo per poterla completare.
Il fatto e' che sebbene si possa salvare in qualsiasi momento (anche in mezzo a una battaglia purche' sia il turno tuo e non quello del nemico) e puoi avere quanti save game ti pare, un' altra delle cose che puoi (e devi) fare in mezzo alle missioni e' usare i soldi che raccatti man mano per upgradare le tue unita'. E se sbagli gli upgrade sono cazzi e ti tocca ripartire da un savegame precedente.
Personalmente, a meno che non ti piacciano giochi cosi' difficili da risultare frustranti, consiglio di selezionare al massimo il livello 3 come primo playthrough, anche solo per capire le peculiarita' delle unita' a disposizione.
Il gioco inoltre e' mod friendly e dovrebbe anche esserci in giro un mod che ti fa vincere automaticamente le battaglie se lo vuoi giocare come una VN pura.

Per quanto riguarda l' aspetto narrativo, non sono un esperto di VN e quindi non ho termini di confronto ma per quello che ho visto fin' ora (dovrei essere circa a meta' di quello che hanno realizzato fin' adesso) la storia mi pare abbastanza banalotta. Poi vabbe', ci sono le "peculiarita'" tipiche da VN tipo il fatto che sei l' unico maschio sulla nave e il resto dell' equipaggio guarda caso e' composto da ragazze giovanissime di aspetto impeccabile...

Da quel che sono riuscito a capire al momento il gioco dovrebbe avere le prime due parti (di 3 previste) complete. Viene ancora segnalato come una versione beta, ma io di bug onestamente ne ho incontrati pochi; di tanto in tanto crasha e ritorna al menu' principale ma poco altro; basta salvare spesso e il problema non si pone.
Apparentemente lo danno a gratis perche' se lo sono fatto finanziare con Kickstarter e all' epoca promisero che sarebbe sempre rimasto freeware. Penso che il piano sia quello di costruirci un franchise sopra; se vai sul sito trovi che vendono le action figure delle ragazzette svestite (a 70 euro l' una...) e hanno gia' uno spin off (Sunrider Academy) nello Steam Greenlight.
Io per il momento dovrei essere arrivato a finire la prima delle due parti realizzate (quindi piu' o meno a meta'); ci ho messo 10 ore ma va tenuto conto che una bella fetta e' dovuta ai reload per aver perso il combattimento.

Per quel che ho visto fin' ora c'e' una sola route; ogni tanto ti da' una scelta ma poi tanto la storia procede nello stesso modo indipendentemente dall' opzione selezionata. Siccome pero' non sono ancora arrivato a nessun punto in cui la censura sia giustificata, potrebbe pure essere che piu' in la' ti tocca scegliere con quale andare.

magnusll
12-01-2015, 14:55
Segnalo che tre giorni fa e' terminato il kickstarter per la traduzione ufficiale di Clannad in inglese, raccogliendo 540.000 dollari (dei 140.000 richiesti). La versione inglese verra' pubblicata su Steam.

ALIEN3
12-01-2015, 15:06
Ambientata nella città immaginaria Kazamatsuri assisteremo alla vicende Kotarou dotato di un particolare potere, dove l'occulto e madre natura si intrecceranno in una storia dai risvolti inimmaginabili. La caratterizzazione mi ha pienamente soddisfato regalandoci personaggi che vengono definiti abbastanza rapidamente e che abbracciano i più svariati atteggiamenti. Come protagonista Kotarou mi è piaciuto: insomma si distacca dagli altri personaggi principali targati Key, burlone a volte dispettoso e leggermente presuntuoso con pensieri non sempre casti però non abbandonando quel tratto di gentilezza e altruismo. I personaggi femminili sono abbastanza coinvolgenti con un fascino tutto loro: piaciuto il quintetto proposto prediligendo Kotori (:flower:) e Akane (:oink:); i secondari ed i supporti rivestono ruoli abbastanza di spicco sia per gag che per storyboard...Yoshino è quello che mi è rimasto più impresso: cuore di moltissime sceneggiate ma anche simbolo di una forte amicizia; si difendono abbastanza bene anche Sakuya e Esaka ;) . Disegno che soddisfa: insomma non è un tratto da impatto però le scene descritte vengono centrate appieno; ottimo l'uso del colore e non manca nemmeno un tocco di animazione; Musicalmente mi ha appagato segnalando gli ost (vero un po' ripetitivi ma validi ;)) segnalando le due sigle di apertura (la seconda è full animated...una gioa per gli occhi:ave:). Il gameplay presenta una common route abbastanza lunga ma molto rilassante e divertente dove effettueremo la maggior parte delle scelte (non molte) che ci permetteranno di intraprendere le relative routes. Qui il cambio è netto e lo scherzo cede rapidamente passo al "dramma". Gli ending ottenibili sono in totale cinque (qualche bad è presente ma sorvolabile) uno per ogni eroina e non li definirei per forza "good" (btw mi sono piaciuti quei risvolti ;)). Tra quelli proposti ho preferito Kotori (seppur qui la storia non sia appieno rivelata) mentre ok quello di Chihaya e Shizuru (con sorpresa: credevo che fosse quello meno coivolgente); leggermente deluso da quello di Akane (mi sarei aspettato più movimento seppur presente nelle battute finali) e Lucia (poteva pure andare però mi sembra impantanarsi sul senso di colpa). L'ordine che ho seguito è stato Kotori->Chihaya->Lucia->Shizuru (sbloccabile dopo Kotori)->Akane (Sbloccabile dopo Chihaya). Terminati i vari percorsi potremmo accedere al percorso "Moon" e successivamente "Terra" dove ci verrano forniti importantissimi dettagli oltre ad ottenere l'ending di Kagari (true ending?). Ci sarebbe anche L'"oppai ending" e i vari "amici" incontrabili lungo i percorsi che per adesso ho evitato (sarà per questo che l'indice di completamento mi dice 99%). Che dire anche in questa vn la Key è riuscita a fare un lavoro magistrale calcolando che il tema centrale di tutte le vicende proposte è l'"ambiente". Tematiche, svolgimento degli eventi, intrecci (con dovuti reimpasti) mi sono sembrati molto ma molto buoni ed interessanti. Certo ogni route presenta una parte un pochino "sottotono" (qui avrei ridotto) ma imho anche necessaria al fine di creare un effetto dirompente sulle battute finali (si fanno tutte d'un fiato ;)). Che dire una vn che consiglio caldamente anzi incrocio le dite perchè un giorno possa uscirne un adattamento (la White Fox con l'op2 mostra i muscoli nell'animazione e le possibilità ci sono tutte...magari non da 12 episodi ultracompressati:O...fosse la volta buona che la Kyoani si ricongiunga alla Key...) anche se alcune parti mi sembrano un po' difficili da legare (almeno le routes delle fanciulle con la parte moon...bho mondi paralleli e passa la paura:Prrr: ). Segnalo l'assenza di scene osè (va bhe qualcosina ci poteva stare...a no una pantsu si vede :asd:...però Lucia qualche qualità fisica la sfoggia :oink:) mentre la durata è bella lunga (più di 50 ore)...a occhio una mesata ce lo messa (mettiamoci le festività e altre cosucce...certe parti sono più lente altre filano velocemente). Lascio pic, OP1 (https://www.youtube.com/watch?v=pQUwQNkeODk), OP2 (https://www.youtube.com/watch?v=yegE5ai9abQ), AMV1 (https://www.youtube.com/watch?v=do5OLqucvaY), AMV2 (https://www.youtube.com/watch?v=1prt5PEYy2M)
http://s9.postimg.org/gtx6km717/Rewrite.jpg (http://postimg.org/image/gtx6km717/)

Spero che venga tradotto anche il FD Harvest festa!

x magnusll->thanks per la descrizione ;)


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

magnusll
17-01-2015, 19:00
E' attualmente in corso il Kickstarter per la traduzione ufficiale inglese della trilogia di Grisaia.

Link (https://www.kickstarter.com/projects/sekaiproject/the-grisaia-trilogy-three-huge-visual-novels-for-p)

Mancano 14 giorni e il progetto ha gia' piu' che doppiato l' obiettivo. Sfortunatamente il costo e' molto alto; ci vogliono minimo 80 dollari per la copia digitale dell' intera trilogia.

rattopazzo
19-01-2015, 01:33
Segnalo che tre giorni fa e' terminato il kickstarter per la traduzione ufficiale di Clannad in inglese, raccogliendo 540.000 dollari (dei 140.000 richiesti). La versione inglese verra' pubblicata su Steam.

Ma non c'e già una traduzione amatoriale di Clannad?
e non mi pare che sia di cattiva qualità

magnusll
19-01-2015, 08:00
Ma non c'e già una traduzione amatoriale di Clannad?
e non mi pare che sia di cattiva qualità

Si, ma questi sono progetti di traduzioni professionali da parte dei licenziatari ufficiali.

ALIEN3
02-02-2015, 14:55
Completate:
Koi iro Chu! Lips (è stata un pò duretta dopo Rewrite:stordita: )
Haruka è un normale studente: abbastanza diligente, spensierato, innamorato della sua amica di infanzia che aimhè non corrisponde. La sua vita subirà una profonda svolta quando tra le mani gli capiterà un misterioso vaso. Darei una sufficienza piena alla caratterizzazione e al disegno mentre sul lato musicale segnalo l'op (by "ave;new": conoscevo da molto tempo questa canzone ma non pensavo fosse un opening). La storia è divisa in capitoli (7 o 8 a seconda del percorso con tanto di op\ed peccato tutti uguali) in cui effettueremo un certo numero di scelte (non molte e abbastanza intuitive) dove i finali ottenibili sono: un good\bad per Mirai, tre good per Misaki (uno condiviso per Yuu), e un good per Karen, Shizuku e Nagisa. Tra quelli proposti nessuno mi ha particolarmente colpito mentre la recitazione di Misaki mi è balzata subito all'orecchio (Minami Hokuto già sentita in Killer Queen nelle vesti di Yuuki;) ) Le trame sono slegate tra loro e non abbiamo un vero e proprio true end (volendo lo si potrebbe abbinare con quello di Karen). Storie molto semplici e leggere dove il testo si legge molto rapidamente; Presenza di scene hentai (molto sorvolabili poi con quel tratto nulla di così scandaloso;) ) mentre la durata è sulle 10-30 ore (ribadisco si legge molto velocemente). Lascio pic ed op (https://www.youtube.com/watch?v=kuhoixfpM1c).
http://s2.postimg.org/ohz6dj0w5/Koi_iro_Chu_Lips.jpg (http://postimg.org/image/ohz6dj0w5/)

Aoishiro
Il Club di Kendo di Seijou, formato solo da ragazze, organizzerà un allenamento estivo a Shoushinji. Legende e passato si mescoleranno investendo direttamente Shouko il capitano del club. La caratterizzazione mi è sembrata davvero buona: ho apprezzato il cast proposto dando un pizzico di affetto in più per Yasumi (molto delicata :flower:) e Ayashiro (che aimhè non ha alcuna route:( ) ma sorpreso anche dall'unico personaggio maschile constantemente presente: il monaco fonte di saggezza ma anche spensieratezza ;). Il disegno ha un tratto molto piacevole con l'ottimo uso del colore; presente anche un minimo di animazione dato dal lip-synch. Musicalmente abbastanza accettabile segnalando l'op. Il gameplay prevede un numero significativo di scelte (anche qui molto intuibili) ed i percorsi proposti sono in totale sei. Le route sono bloccate a catena e l'ordine da seguire per sbloccarle è il seguente: Yasumi->Migiwa->Kaya->Kohau->Nami->Grand End (finale alternativo Nami) dove otteremo per ognuno un good end. La presenza dei bad end è elevata (mi sembra almeno una trentina che non ho fatto) ma all'atto della narrazione sono significativi solo tre (non che apportino chissà quali rivelazioni). Le rotues proposte mi sono piaciute abbastanza forse darei qualcosa in più per Yasumi (ma qui è il personaggio che mi è piaciuto;)) e Kohaku (non pensavo fosse una donna di una certà età:stordita: ). Una vn molto buona impregnata massicciamente di immagini religiose e credenze asiatiche (qui un po' si perde il filo). Questa vn non presenta nessuna scena osè però devo ammetterlo: alcune scene hanno una sensualità "over9000" nonostante la totale assenza di nudità e maliziosità ;). La durata è sulle 10-30 ore ma anche qui la lettura è abbastanza veloce sopratutto grazie ad un ritmo abbastanza incalzante scandito dalle scelte e dai momenti frenetici o divertenti;) . Lascio pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=-QsUUuY4lGE).
http://s2.postimg.org/tx7wehsg5/Aoi_Shiro.jpg (http://postimg.org/image/tx7wehsg5/)

Lascio amv-mad su planetarian (https://www.youtube.com/watch?v=odZV8jsk-Kg).

Uscito da poco Eden (https://vndb.org/v1286): Minori+Kinetic novel...sono stato obbligato ad iniziarlo. Per adesso disegno spettacolare; spero che la storia non deluda:) .

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
04-02-2015, 17:49
Eden è su steam al 50% cioè 10 euro nella sua versione all-ages, fino al 5 febbraio, poi prezzo pieno. :)

ALIEN3
16-02-2015, 17:44
Archiviati:
Eden* They Were Only Two, On The Planet
In un immaginario futuro la Terra è sull'orlo della distruzione a causa di una stella rossa. L'evento inevitabile innesca una rovinosa guerra mondiale. Riportata la pace il governo instaurato di ordine mondiale riuscirà a completare delle navi spaziali al fine di portare l'umanità sopravvissuta nello spazio. Il maresciallo Haruna sarà inviato sull' isola dove vive la scenziata che è riuscita a realizzare i propulsori delle navette: l'ultima storia d'amore ha inizio. La caratterizzazione è più che buona: i personaggi vengono definiti rapidamente senza presentare particolari sorprese; un pochino di critica la muovo sul comportamento militare: imho vi è un velo di buonismo eccessivo che mal si sposa con alcune scene proposte (fatto puramente soggettivo). Disegno che mi ha impressionato fin dalle prime immagini: tratto netto con uso eccellente delle colorazioni; ottime la rappresentazione degli ambienti con un certa cura dei dettagli; ottimo lo stile usato nei corpi femminili (molto, molto occhiabili;) ); presente anche minimo di animazione dato sopratutto dal lip-sync mentre d'effetto l'opening full-animated (strausato in moltissimi amv e mad). Musicalmente direi ok dove l'ost svolge abbastanza bene la sua funziona d'enfasi ma a livello canoro op\ed non sono così orecchiabili (mi aspettavo di meglio). Essendo una kinetic novel non abbiamo nessun tipo di interazione: la lettura è abbastanza lineare con storia che pone diverse domande più o meno interessanti; BTW il fulcro emotivo dato dalla storia d'amore che dovrebbe sfociare in una dramma non mi sembra sia stato centrato: insomma mi aspettavo qualcosa di più incisivo tipo "EF" ed invece abbiamo qualcosa di più pacato ma pur sempre passabile;). La vn ha una durata sulle 2-10 ore ma posso dire che non mi è sembrata così corta. E' un all-ages quindi non presenta nessuna scena osè però l'addon "Plus+Mosaic" aggiunge tali scene ma a parte: sorvolabilissime ma ammetto che la qualità artistica con cui sono state realizzate sono davvero stupefacenti ;) :oink: . Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=EADZG0-rD_o).
http://s23.postimg.org/c57fxrazr/Eden.jpg (http://postimg.org/image/c57fxrazr/)

Shuffle!
La vità tranquilla di Rin subirà una brusca deviazione quando il re dei Demoni e degli Dei vorrano candidarlo come sposo per le loro due figlie. La caratterizzazione affera una sufficienza: insomma quando basta a mandar avanti la baracca:fagiano: . Il disegno ha un tratto semplice ma è apprezzabile tenendo conto anche l'età della vn. Musicalmente passabile segnalando le sigle affidate a Yuria e Hashimoto;) . Il gameplay prevede un certo numero di scelte dove possiamo ottenere cinque good end, uno per ogni personaggio femminile proposto. Per sbloccare quello di Primula è necessario terminare Nerine. I percorsi sono abbastanza semplici basati sopratutto su gag più o meno simpatiche e presentano qualche piccolo colpo di scene che, imho, non è affatto sfruttato perchè non descritto. Non mi hanno colpito più di tanto (anzi sono abbastanza piatti) però darei qualche punto in più a quello di Nerine e Asa mentre si apprezza abbastanza quello di Primula (l'unico fatto decentemente). Presenti scene hentai (poche e non così scandalose) tutte sorvolabili mentre la durata è sulle 10-30 ore ma una volta fatto il primo percorso gli altri si fanno velocemente (hanno molte parti in comune). Devo dire che in questo caso l'animè mi sembre leggermente superiore da quel che posso ricordare (insomma si concentra in quelle parti che la vn tralascia seppur modificando diverse cose:O ). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=PCN2v-ths1A).
http://s23.postimg.org/793t62auf/Shuffle.jpg (http://postimg.org/image/793t62auf/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
15-03-2015, 16:34
E va in pensione un'altra vn:
Comyu - Kuroi Ryuu to Yasashii Oukoku -
In una città movimentata si narra di una misteriosa donna detta "Ragazza A" che cantando tutta la notte appare solo a certi individui. Akihito verrà guidato dal suo canto fino ad imbattersi in quattro sconosciuti. Un'altro gruppo "comyu" si è formato: l'avventura ha inizio. La caratterizzazione mi ha enormemente colpito e non esagero dicendo che rasenta la perfezione. La sistine principale proposta è molto particolare: Akihito è un cinico, Izawa si affida alla violenza, Benio è altruista, O-Haru è spensierata (e un'inguaribile pervertita equipaggiata con bocce over E+:p ), Mayuki è una otaku, Kagome è un ojousama quindi arrogante detta anche "la strega" (non fa parte del gruppo comyu seppur sempre presente)...insomma non hanno nulla in comune, persone che mai e poi mai entrerebbero in contatto tra loro eppure il destino li ha uniti dandogli un comune obiettivo; è uno spasso vedere il loro interagire dove la vagonata di gag è assicurata non mancando, comunque, di un dovuto sentimento di aiuto reciproco in caso di necessità:fagiano:; i secondari (se così vogliamo classificarli) sono estremamente calibrati e di spessore: basta vedere il carisma "over9000" trasmesso da Gasai (un "Re" con gli attributi :stordita: ) oppure la simpatia energetica di Ayaya o della dective nyan-nyan Kururi...insomma il cast di supporto è numeroso facendo avvertire costantemente la propria presenza. Il disegno è molto bello: tratto deciso e gradevole dove troviamo ottimamente dosati gli effetti di luce e l'uso del colore; presente anche un minimo di animazione (poche ma efficaci...azz avrei voluto un op full-animated). Il comparto musicale è eccezionale: gli ost sono molto d'effetto amplificando di parecchio la scena proposta (sia divertente o drammatica) senza dimenticare le sigle di op\ed\inserti molto, molto belle. Il gameplay è abbastanza semplice con pochissime scelte da effettuare ma con route bloccate a catena e playthrough: la prima volta potremmo completare solo la route di Benio (omg un'amore coi capelli sciolti :flower:), la seconda volta avremmo la possibilità di finire le route di Hisoka (normale\good end), Mayuki (good end), Ayaya (good end) e dopodichè possiamo completare la route di Kagome (volendo un true end). Ci sono anche dei bad end che però non apportano nulla alla storia o cg però evitandoli non potremmo affrontare le lezioni di Mayu-Mayu-sensei che ci darà le dritte per evitare le fini tragiche ;) (e dire che nella route di Benio c'è soltanto una scelta...e quale potevo beccare? il bad :asd:). Devo ammettere che tutti i percorsi proposti mi sono piaciuti e sono molto coinvolgenti: sicuramente quello di Kagome è quello più interessante, visto che spiega più cose e la presenza di diversi colpi di scena molto efficaci però anche gli altri si difendono bene. Se proprio devo trovare qualche nota negativa (soggettiva) direi che il finale di Benio è un po' sottotono rispetto agli altri mentre in quello di Kagome manca un pizzico in più di spiegazione anche se non se ne sente affatto la necessità. Che dire questo prima vn targata "Akatsuki-Works" è stata fenomenale: storia infarcita di intrecci (che nelle prime battute mi aveva lasciato un pochino perplesso), ottimo cast e artisticamente di tutto rispetto segnalando l'ottimo dosagio tra cominco e drammatico insomma pienamente soddisfatto da tale titolo. Non è una coincidenza che questa casa sia diretta discendente dall'"AkabeiSoft2" che ha sfornato titoli come "Sharin no Kuni" e "G-senjou no Maou" titoli di qualità notevole ;). Segnalo la presenza di scene osè che non ho affatto disprezzato (oddio ma non sfuttare O-Haru san e Kagome sarebbe stato imperdonabile:p ) presentando anche una spolverata di ironia (quella di Benio è simpaticissima :D). Sulla durata devo ammettere che mi è sembrato abbastanza lunghetto: c'è parecchio da leggere tanto che la valutazione sulle 30-50 ore è più vicino all'ultimo valore; btw per come è stata impostata non è affatto stancante e poi ad un certo momento tutte le routes hanno il loro "punto di non ritorno" dove non ci si può più fermare ;). Che dire estremamente soddisfato e titolo che consiglio ad occhi chiusi...anche per questo incrocio le dita sperando che ne venga tratto una decente serie animata. Lascio pic, op1 (https://www.youtube.com/watch?v=x_TYkQuSEpI)\op2 (https://www.youtube.com/watch?v=FYzGYmPuoc4) e amv (https://www.youtube.com/watch?v=qzMsu4V2iG4).
http://s24.postimg.org/8ir2d7fb5/Comyu_Kuroi_Ryuu_to_Yasashii_Oukoku.jpg (http://postimg.org/image/8ir2d7fb5/)

PS: dal lato novità arrivate segnalo: Kana Okaeri remake di Kana Imouto ( titolo che salterò visto le similitudine al primo), Hanachirasu by Nitroplus che mi rasperò immediatamente e la chicca dell'anno "Maji de Watashi ni Koishinasai!" (questo mi sospende la serie animata a tempo indeterminato... non che me ne dispiaccia :D).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

cerbert
16-03-2015, 08:36
E va in pensione un'altra vn:
Comyu - Kuroi Ryuu to Yasashii Oukoku -


Vista la recensione e le immagini, questa mi sa che me la inizio.

PS: dal lato novità arrivate segnalo: Kana Okaeri remake di Kana Imouto ( titolo che salterò visto le similitudine al primo), Hanachirasu by Nitroplus che mi rasperò immediatamente e la chicca dell'anno "Maji de Watashi ni Koishinasai!" (questo mi sospende la serie animata a tempo indeterminato... non che me ne dispiaccia :D).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

E anche Majikoi!!! :yeah:

Windtears
16-03-2015, 11:07
Grazie ad alien, come sempre, per le review: io sto divorando World End Economica 1, parte lento ma ti divora... peccato per la realizzazione tecnica a basso budget (e certe traduzioni mi sembrano forzate, ma non potendo giudicare dall'originale è solo una sensazione di come "scorre" l'inglese durante le descrizioni - dialoghi).

Edit: finito adesso il primo episodio, che dire... costruito bene, per chi è abituato a Spice & Wolf si riconosce la mano che c'è dietro, ma... la natura episodica continua ad essere una tortura, sopratutto per il colpo di scena poco prima dei titoli di coda. Speriamo SekaiProject si dia una mossa per l'episodio 2.

Confermo che tecnicamente si regge solo sulla qualità della narrativa e i personaggi (hai detto poco): tratto decente, ma ci sono poche art... animazioni zero, musica ripetitiva e con brani troppi corti che danno l'impressione di "incepparsi" e ripartire da capo (e spesso, slegati pure con il cambio di scena).
Salvo giusto l'op/ed e ripeto la storia, che in una VN per me è fondamentale: per ora è un 7.5 sulla fiducia. :D
Penso che la prossima vittima adesso sarà Planeterian. :D

ALIEN3
30-03-2015, 13:13
Finite abbastanza velocemente:

Hanachirasu
In una linea temporale alternativa (volendo ucronia a tutti gli effetti) le armi nucleari non mai state sviluppate e la seconda guerra mondiale termina con l'occupazione del Giappone da parte di Russia e Usa. In un paese diviso e influenzato dalle due potenze vittoriose Tokyo diviene il cuore del nazionalismo nipponico più estremo causato anche dalla perdità di identità con la disfatta: divisa fisicamente con spesse mura, le armi sono bandite e la gente vive secondo i canoni del vecchio costume. In questo scenario assisteremo ad una storia di amore, tradimento, amicizia dove incroceranno le spade Akane e Igarasu. La caratterizzazione è ok forse dando sicuramente di più per Akane con le sue estreme sfaccettature. Disegno accettabile, tratto non così pulito e definito ma dopotutto passabile dove predominano colorazioni scure; il comparto musicale scandisce bene la scena proposta. Il gameplay è molto semplice: una manciata di scelte e playtrought (tre per la precisione) dove potremmo ottenere due ending che non concludono la storia (non li definirei bad inoltre uno è abbastanza esilerante) e due ending di cui uno "true" mentre l'altro alternativo ma con dei risvolti molto, molto particolari. Il terzo playthrough permette di sbloccare un mini-game aimhè non tradotto ma inutile ai fini della storia (quindi sorvolabile). Una vn by nitroplus che si lascia apprezzare dove si riconoscono gli elementi caratteristici di questo casa ma che mette un po' a carburare; La storia proposta e la sua evoluzione non è così innovativa (scartando l'ambientazione) ma risulta funzionale con delle conseguenze non così prevedibili. Sono presenti scene osè non invasive e dalla grossolana definizione. La vn ha una durata sulle 2-10 ore però costruzione e una dose massiccia di dialoghi avvolte troppo "tecnici" (pose, mosse, colpi relative all'arte della spada) rallentano anche di parecchio la lettura però direi che il tutto mi è sembrato accettabile. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=aEVX7CIJwwQ)
http://s18.postimg.org/rc5dvp2id/Hanachirasu.jpg (http://postimg.org/image/rc5dvp2id/)

HinataBokko
Natsuki è uno normale studente. Vive con sua sorella a casa della zia dopo la morte dei genitori. Quando deciderà di non gravare sul caro parente si mette alla ricerca di un lavoro. Caso vuole di trovarlo presso il caffè Hinata, attività aperta dalla sua ex-insegnante. Assunzione e vitto saranno assicurati senza dimenticare l'"armoniosa" e gustosa presenza femminile (elapeppa cosa vuoi di più dalla vita? :asd:). La caratterizzazione è più che sufficiente; Il disegno presenta un tratto abbastanza geometrico ma non per questo manca di quel tocco di sensualità e le colorazioni abbastanza vivaci mi sono piaciute (btw stile già apprezzato Katahane). Musicalmente ok segnalando l'op by Rita. Purtroppo questa vn è stata una delusione: se artisticamente è valida dall'altro abbiamo la totale assenza di storia e sottostorie; ci troviamo di fronte a un prologo più lungo del solito dove ci viene dato un contentino per ogni personaggio femminile, al fine di giustificare le scene osè presenti. Peccato perchè il cast era abbastanza usabile e creare qualcosa di più corposo era fattibile senza distaccarsi dal leggero. Le famose 10-30 ore dichiarate sono abbastanza fantasiose: basteranno si e no cinque ore per chiudere il tutto nonostante le scelte presenti non siano poche. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=ZyXUdBZr5pE).
http://s18.postimg.org/hz9e5bo51/Hinata_Bokko.jpg (http://postimg.org/image/hz9e5bo51/)

Iniziato Ayakashibito: partenza a diesel (no, no di quelli nuovi HDI ma proprio vecchio stampo con pompa rotativa e candelette ormai arse :D )...sta ingranando sperando che non sia un fuoco fatuo.

x Windtears: segno il titolo (una storia solida è già parecchio;)) poi su Planetarian vai tranquillo ;) (un po' lentina ma prendilo come un imho).

Intanto aggiungo tra i giocabili a breve Princess Evangile (https://vndb.org/v6710): il tratto Moonstone mi garba;) .


Byezzzzzzzzzzzzzz

Windtears
14-04-2015, 21:42
Finito Planetarian pochi istanti fa: niente da dire, Visual Arts/Key sono una garanzia... mal di stomaco e fazzoletti assicurati.

Ho apprezzato il ritmo, non trovandolo poi troppo "lento": giusto il classico introduttivo per far calare il lettore nel mondo e nel contesto del protagonista, certo vista la durata complessiva della novel pare essere preponderante ma... non credo si potesse fare di meglio, data la natura della storia.

Se fosse stata la mia prima VN avrei dato un 9, ma avendo già letto altri lavori Key... scendo a 8.5, nel suo essere coincisa ed essenziale, la storia si dipana fino al climax senza distrarre ed assestando il suo pugno allo stomaco dove deve. :D

Ora dovrò decidere la prossima vittima, forse mi rilasso con Nekopara. :asd:

Windtears
20-04-2015, 18:23
Piccola segnalazione:

If My Heart Had Wings al 40% di sconto su steam, 9euro. Ovviamente versione all-ages, martoriata dal disadattamento di moegames per renderlo appetibili alle francesi di 14 anni (parole testuali loro).
Usando la restoration patch, non solo delle scene-h, ma anche di dialoghi e traduzioni umane non si ottengono gli achieve su steam (fregano a qualcuno in una VN?).

ALIEN3
03-05-2015, 17:07
Terminati:
Ayakashibito
Durante l'epoca Meiji gli youkai furono costretti ad effettuare delle scelte sulla propria esistenza: una di queste prevedeva la cessione del loro potere e stato per integrarsi tra gli umani; tale fenomeno ha avuto dirette ripercussioni sul genere umano tanto che l'eredità lasciata da tali entità è l'avvento di individui con particolari poteri e classificati come affete dalla sindrome ASSHS ma comunemente dette Jinrou. Al fine di studiare e controllare tali soggetti il Giappone decide di istituire una città apposita con l'intento di riunirli; quelli ritenuti più pericolosi vengono spediti in una sconosciuta isola. La storia parte con il nostro protagonista Ryouichi che insieme alla sua amica Suzu riusciranno ad evadere dall'isola. Il loro desiderio di normalità si scontrerà con il dono lasciato dagli youkai. La caratterizzazione mi è sembrata molto, molto valida con una rosa di personaggi abbastanza ampia: Ryouichi come protagonista mi è piaciuto sopratutto per l'accentuazione delle sue debolezze che ne risaltano l'emotività e la determinazione; Non male nemmeno Suzu dove la "tsunderaggine" è abbastanza pacata. I secondari, se così vogliamo definirli visto che rivestono ruoli più o meno significativi, si difendono benissimo: garbata parecchio Tonya e la timida Miu :flower:; abbastanza scioccato dal comportamento di Ichina:eekk:: oddio con la sorella hanno due corpi mozzafiato (:oink: ) ma psicologicamente ne è stato creato un vero e proprio demone: attenggiamenti e situazione rasentano più volte il grottesco accompagnata da una forte dose di insanità. Altri due personaggi che meriterebbero l'attenzione sono Kuki, maestro con gli attribiti e Aino promotore di molte gag molto divertenti nonostante la semplicità :D . Disegno più che sufficiente: tratto pulito non così elaborato ma funzionale senza dimenticare il buon uso delle colorazioni. Musicalmente ok con melodie che si abbinano bene alla scena proposta ma un po' deluso dal comparto canoro con canzoni poco orecchiabili. Il gameplay prevede diverse scelte suddivise in quattro route: Touko presenta due ending più un bad end, Tonya e Kaoru presentano un ending mentre Suzu presenta tre ending (l'ordine da seguire è Touko, Tonya, Kaoru, al fine di sbloccare Suzu). Ammetto che tutti i percorsi mi sono garbati, qualcosa in più lo darei per quello di Tonya (più per simpatia però) mentre l'ultimo finale di Suzu lascia davvero a bocca aperta per il tipo di evoluzione e spiegazione annessa (davvero ben fatto). Insomma una vn che inizialmente mi stava lasciando un pochino perplesso visto la partenza non così elettrizzante: diciamo che con l'arrivo a Kazama city il ritmo si mantiene su toni calmi però l'introduzione di personaggi e situazioni creano abbastanza movimento e interesse. La presenza di scene osè è presente ma comunque sono abbastanza limitate (bha mi preoccuperei di più per quello che dice Ichina:O ). La durata è sulle 30-50 ore e devo dire che ci si mette un bel po' a terminare i percorsi e su qualche punto non nego una certa difficolta nel seguire visto l'abbondante richiamo al mondo del sovranaturale tra nomi di Youkai e leggende varie. Primo titolo by Propeller che non mi ha deluso ;). Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=FMleYGQcNQE) e pic:
http://s9.postimg.org/5o4azh2uj/Ayakashibito.jpg (http://postimg.org/image/5o4azh2uj/)

Princess Evangile
Abbandonato dal padre ed eridato un gravoso debito Masaya si ritrova a vagare per le vie della sua città. Aiutata una sconosciuta ma elegante ragazza, gli proporrà un allettante proposta: frequentare il prestigioso istituto per sole ragazze Vincennes al fine di promuovere l'integrazione maschile nella scuola. Riuscirà il nostro giovinotto fa farsi ben volere dal gentil sesso:p ? La caratterizzazione mi è sembrata più che sufficiente: insomma Masaya è passabile nonostante sia il classico protagonista a sfondo Harem; nonostante l'incipt della scuola femminile la vn non ci regala molte donzelle a cui fare gli occhi dolci però quello proposto mi ha abbastanza aggradato strizzando volentieri l'occhio Ritsuko nonostante sia la meno dotata del quartetto proposto (un caso eccezionale dove le bocce non sono tutto :Prrr: :asd:). Il disegno mi è piaciuto moltissimo: lo stile Moonstone lo avevo già occhiato osservando diverse opening di vn (tra cui questo) e ammetto che tratto e colorazioni sono molto dettagliate e curate avendo il loro apice per i corpi femminili (ma è anche giusto altrimenti che eroge sarebbe :D). Musicalmente passabile con op\ed orecchiabile e ost sufficiente (anzi uno, due ost meritano abbastanza). Il gameplay prevede quattro routes divise in ventisei capitoli: quelli 0-16 rappresentano la common route (bella lunghetta) e i rimanenti capitoli compongono le route vere e proprie dove possiamo ottenere un good ending per ogni personaggio femminile proposto. Piaciuto abbastanza quello di Ritsuko e Akane (mi ha fatto un po' tenerezza per come veniva trattata) mentre ok quello di Chiho e un po' deluso da quello di Rise nonostante sia quello con le tematiche e scene più interessanti (bho non mi ha coinvolto più di tanto). BTW tutte le routes presentano un pochino di forzature ma sorvolabili. La presenza di scene osè è scontato però devo ammetere che sono abbastanza contenute e tutte concentrate sulla fine dei percorsi. Primo prodotto Moonstone che nonostante la semplicità che a volte tocca la banalità si lascia tranquillamente leggere e visionare tanto che la durata attestata tra le 30-50 ore è difficilmente avvertibile. Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=GwwkmXAtdUA) e pic:
http://s9.postimg.org/aa5h4xup7/Princess_Evangile.jpg (http://postimg.org/image/aa5h4xup7/)

x Windtears: Ottimo mi fa piacere sapere che ti sia particolarmente piaciuto Planetarian:) (anzi non nego la voglia di fargli una ripassata magari mi tolgo quel tocco di lentezza che mi ha lasciato ;)) . Ti lascio piccolo amv (https://www.youtube.com/watch?v=odZV8jsk-Kg) imho abbastanza significativo ;).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
04-05-2015, 19:01
x Windtears: Ottimo mi fa piacere sapere che ti sia particolarmente piaciuto Planetarian:) (anzi non nego la voglia di fargli una ripassata magari mi tolgo quel tocco di lentezza che mi ha lasciato ;)) . Ti lascio piccolo amv (https://www.youtube.com/watch?v=odZV8jsk-Kg) imho abbastanza significativo ;).

grazie, apprezzato molto l'amv... ;)

ALIEN3
17-05-2015, 16:41
Air
Con la morte della madre Yukito decide di intraprendere un viaggio alla ricerca della "ragazza nel cielo". Giunto in una piccola cittadina si imbatte in Misuzu. I tasselli sono pronti: fato e passato si mescoleranno in un turbine di sentimenti e eventi. La caratterizzazione proposta mi ha soddisfatto: Yukito è abbastanza serio però non manca di quel tocco di simpatia espressa sopratutto tra piccole battute e gag; Misuzu mi è sembrata ben ingranata celando in maniera ottimale le proprie fragilità ed esaltandone la buona volontà; nulla da dire su Kano e Michiru ma un pochino sottotono Minagi (però ha il suo faschino :flower:). I supporto rappresentati da Haruko, Hujiri e Keisuke fanno sentire la propria presenza rivestendo ruoli più o meno signifiativi mentre un premio-presenza dovrebbe andare a Potato (piko-piko...recitazione epica ;)). Il disegno è molto vicino a quanto visto con Kanon e seppur abbastanza semplice e non molto definito si lascia apprezzare. Musicalmente è ottimo: gli ost esaltano magistralmente la scena proposta trovando l'apice nelle parti drammatiche mentre vocalmente la sigla finale "Farewell (https://www.youtube.com/watch?v=k4moOdG6Arc)" e di inserzione "Aozora (https://www.youtube.com/watch?v=9Kagybz0epQ)" completano il quadro musicale in maniera ottimale dando però qualcosa in meno per l'op (btw adoro la voce di LIA:) ). Il gameplay si divide principalmente in tre archi: "Dream", "Summer" e "Air". Nel primo effettueremo la maggior parte delle scelte e potremmo completare la route di Misuzu, Kano, Minagi quest'ultima unica a presentare un good e bad ending (più che bad, alternativo). Seguendo tale ordine potremmo sbloccare il Summer che non prevede nessuna scelta. Sboccabile conseguentemente è l'arco "Air" con unico ending. Le scelte da effettuare sono abbastanza semplici quindi la possibilità di sbagliare è molto remota. Dei percorsi proposti ho apprezzato moltissimo, tanto da farmi commuovere abbastanza(:cry: ), il percorso di Minagi mentre abbastanza spassoso quello di Kano dove la parte dramma è più ridotta ma non per questo meno efficace. La parte di Misuzu dove includo Summer e Air ha molti lati positivi per storia ed emotività però più criptico in alcuni punti dove la parte finale sembra lasciata all'interpretazione del lettore (onestamente non mi è dispiaciuto però se era più chiaro era meglio ;)). Che dire altra serie Key che mi ha soddisfatto facendomi apprezzare ancora di più questa casa (insomma difficilmente ne sarei rimasto deluso visto i titoli già fatti però meglio non scollarsi mai il dubbio ;)). Avendo visto tempo fà la serie animata non ne ho un ricordo così lucido (mi toccherà dare una ripassatina) ma posso dire che la KyoAni mi sembra aver fatto un eccellente adattamento: in dodici episodi più due oav mi sembra sia riuscita a racchiudere quasi tutto descritto nella vn senza dimenticare il copia-incolla del comparto musicale (ottima scelta); ci dovrebbero essere delle piccole differenze in alcuni percorsi con qualche aggiunta e modifica ma nulla di così significativo da snaturare l'opera;). Segnalo la presenza di due scene osè (ma proprio due poi nulla di cui scandalizzarsi vista la qualità:p ) una vistosa riduzione rispetto a Kanon con conseguenza abbandono per le altre vn (saggia scelta da questa casa voglio altre qualità :)). La durata è sulle 10-30 ore ma posso dire che non ci vuole molto a terminarla anche perchè il testo è abbastanza scorrevole. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=2r2cssCw-Ho) animato by kyoani (quello vn non lo trovo).
http://s15.postimg.org/tt4vidqsn/Air.jpg (http://postimg.org/image/tt4vidqsn/)

PS: mi sono dimenticato di scrivere una piccola nota sul motore grafico di Princess Evangile: ho un athlon x4 640 (mmmh vecchiotto ma ancora funge abbastanza per i miei scopi) e ammetto che nei cambi scena c'era una vistosa scattosità. Nulla di cui preoccuparsi e non occore di certo un I7 è giusto una mancata di ottimizzazione del motore.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
29-05-2015, 20:19
Piccola segnalazione: su Groupees c'è un bel bundle con alcune VN di Mangagamer / JAST Usa... per 4$ vi portate a casa Aselia the Eternal (da quel che so un classico e pure jrpg), non so se per 10$ vale la pena Edelweiss (non l'ho mai sentito nominare) che è l'unico titolo con DRM.

Saludos. ;)

ALIEN3
31-05-2015, 14:42
Neko Para Vol.1 Soleil Kaiten Shimashita! (NekoPara)
Minazuki decide di muoversi da casa in gran segreto con la volontà di aprire una pasticceria. Mentre sistema i pacchi scopre che tra gli oggetti si siano intrufolate anche le sue "gattine" Chocola e Vanilla con l'intento di seguire e aiutare l'adorato padrone. La volontà ci sarà tutta ma le due feline non mancheranno di dare gioie e dolori al nostro protagonista. La caratterizzazione è passabile e risulta funzionale almeno per quello che dobbiano leggere e vedere: non male Chocola e si difende piuttosto bene Vanilla però la Neko Works non manca di darci un assaggio di altre pulzelle più o meno formose e tutte corredate di orecchie e coda:p:oink: (l'apoteosi della bioingegneria:D ) . Disegno estremamente curato con risoluzione 720p, traboccheggiante di animazioni, anche se l'uso di un simil-3d all'inizio mi ha lasciato un po' disorientato (ci si fa subito la mano) e abbastanza brillante come colorazioni. Musicalmente ok segnalando l'ottimo op affidato a Nao ;). Essendo una kinetic novel non abbiamo scelte; btw l'assenza di una storia vera e propria non compromette più di tanto la lettura forse anche perchè il disegno ci mette una bella pezza. Le scene osè sono presenti ma è anche prevedibile visto lo stampo prettamente eroge però non sono così tante come ci si potrebbe aspettare (non si disprezza :oink: ). La durata è sulle 2-10 ore e posso dire che non ci si mette molto a terminarla. Insomma questo lavoro mi ha soddisfatto o meglio per staccare va più che bene senza dimenticare l'assenza totale di una storia: poi certo se siete amanti dei nekomimi il fatto decade a priori:p . Non nego una certa frenesia per il Vol2:stordita: . Lascio pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=Z8RXBb0syEI).
http://s29.postimg.org/6op8y5743/Neko_Para.jpg (http://postimg.org/image/6op8y5743/)
Iniziato da un pò Tsukihime: per adesso mi sembra ok seppur infarcito parecchio di testo.

x Windtears: thanks per la segnalazione. Su Edelweiss ti rimando al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39552679&postcount=41) di un lontano 2013...mmmh per 10$ si potrebbe fare (insomma non è un titolo di spessore però non l'ho disprezzato).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
12-06-2015, 19:54
Finito anch'io Nekopara...:)

Piccolo annuncio, domani su steam alle 19 ci sarà Eden in sconto (non conosco la percentuale spero in un 66% minimo). ;)

VICIUS
12-06-2015, 20:11
Finito anch'io Nekopara...:)

Piccolo annuncio, domani su steam alle 19 ci sarà Eden in sconto (non conosco la percentuale spero in un 66% minimo). ;)

Già ora è scontato del 50%. Visto che dovrebbe essere uno sconto "speciale" per via del giochino che stanno facendo durante i saldi ci sta anche un bel 70/80% di sconto.

Windtears
13-06-2015, 18:08
Già ora è scontato del 50%. Visto che dovrebbe essere uno sconto "speciale" per via del giochino che stanno facendo durante i saldi ci sta anche un bel 70/80% di sconto.

si sono fermati al 60% ahahaha. Ho 48h per decidere cosa fare, ma tra prezzi aumentati pre-saldi e sconti ridicoli questa summersale è deprimente. -.-

rattopazzo
14-06-2015, 09:33
Air...


Ottimo
Anch'io lo sto giocando, o meglio rigiocando dopo la traduzione parziale del primo arco di una decina di anni fa, nonostante ho già visto l'anime almeno una decina di volte e il film un altro paio di volte quindi in teoria conosco tutto della storia, spero di trovare qualcosa di nuovo che dia delle risposte ai miei dubbi sulla trama un pò criptica vista nell'anime e nel film, la quantità di dettagli della VN è enormemente superiore, quindi sono fiducioso,
eppoi l'atmosfera estiva del gioco con i suoi colori caldi mi è sempre piaciuta, senza contare che la colonna sonora è sempre stata tra le mie preferite di sempre (l'op di Lia :ave:) approposito qui la versione della VN: https://www.youtube.com/watch?v=hTESkaxLhE8
Certo il gioco è ormai un pò vecchiotto (credo sia del 2000) ma si difende ancora egregiamente e non sfigura più di tanto rispetto a VN più recenti.

Riguardo alla durata, non pensavo fosse così breve, ma piuttosto mi aspettavo un altra maratona tipo Clannad visto che sono già oltre le 10 ore di gioco e sono ancora forse neanche a metà del primo arco (dream), senza contare che non ho neanche iniziato le route di Minagi e Kano, poco male comunque le storie troppo lunghe mi stancano.

ALIEN3
25-06-2015, 16:47
Tsukihime
La vn si apre con i ricordi di Shiki che da bambino si trova in ospedale a causa di un gravissimo incidente. L'evento ha una forte ripercussione sulla vita del ragazzo visto che viene allontanato dal casato Toono ma ottiene un misterioso quanto pericoloso potere; Otto anni sono passati da allora e Shiki è pronto a ritornare nella sua casa natale dove ad attenderlo lo aspetta sua sorella Akiha. Un turbine di intrecci lo attenderanno dove mistero e sovrannaturale si sovrapporanno più volte con risvolti imprevedibili e più volte amari. La caratterizzazione è ben studiata e l'ho apprezzata abbastanza con personaggi che dimostrano di avere spessore e personalità tutt'altro che scontata: Shiki è calmo, risoluto, disponibile ma cavolo quando parte è un rullo compressore:stordita: (povera Arcueid due secondi e puff). Non male Arcueid dove gentilezza e ingenuità fanno da contrasto a desideri e comportamenti più oscuri (insomma non male come alternativa ad Alucard:p ); Ciel pensavo fosse il personaggio più fiacco ed invece si è dimostrata apprezzabile; Akiha merita l'appellativo "ojou" riuscendo a farsi ben volere nel suo ruolo da imouto mentre piacevolmente soddisfatto dalla coppia di maid Hisui e Kahaku che non mancheranno di sorprendere (l'arte della pianificazione e manipolazione...Light è un pivello :asd:); accettabilissimo tutto il comparto secondario ricordando Yumizuka, Aoko (imho riveste un ruolo fondamentale e avrei voluto di più la sua presenza) e Nrvnqsr (dall'enigmatico nome impronunciabile:fagiano: ). Il disegno mi ha lasciato deluso visto la poca curatezza, con tratto molto approssimato e grossolano, spesso supportato da immagini fotografiche seppur coloralmente riesce a comunicare quanto ci viene descritto sopratutto gli stati d'animo (quando Shiki va di matto il contrasto è azzeccatissimo;) ). Non va meglio il comparto musicale che soffre di una certa sterilità in rapporto con la lunghezza: gli ost risultano ripetitivi seppur inquadrati e si avverte l'assenza di op\ed e recitazione mentre molto importanti i suoni proposti (il tump, tump del cuore...me lo sogno la notte :asd:). Il gameplay prevede una certa mole di scelte da effettuare che portano rispettivamente a un true end e good per Arcueid, Ciel, Akiha (ci sarebbe un terzo ending non classificato ma che aggiunge poco) e Hisui mentre per Kohaku abbiamo solo un true end. Seguendo questo ordine è possibile completare tutti i percorsi (alcuni sono bloccati) ed accedere alla brevissima route "Eclipse" con protagonisti Shiki e Aoko. Ammetto che di quelli proposti mi sono piaciuti praticamente tutti ma è innegabile che quello di Hisui sia quello più affascinante visto le rivelazioni e colpi di scena annessi che mi hanno lasciato di stucco:eek: . Questa opera segna l'esordio della Type-Moon nel mondo delle vn: il lavoro fatto è stato notevole regalandoci una storyboard abbastanza articolata ed intrecciata con uno svolgimento pacato ma solido dove più volte la scena è dominata da suspance e insicurezza senza però dimenticare piccole gag e leggerezze disseminate nelle parti iniziali. La grande mole di testo proposto purtroppo non è supportato dal comparto visivo e sonoro quindi non nego che la lettura in qualche punto risulta essere pesante ma voglio giustifiarla visto che è il primo lavoro e l'età (in compenso le dimensioni totale sono poco più di 200mb :D ). Segnalo la presenza di scene osè (concentrate verso la fine dei percorsi) con qualità discutibile mentre la durata è superiore alle 50 ore e posso dire che per finirla ci ho messo un bel po' ma sicuramente di meno rispetto a Umineko (come detto alcune parti si leggono più lentamente altre vanno a razzo). Critico un pochino lo skip mode proposto che permette di saltare il testo letto soltanto a blocco (mi pare era così pure in fate). Lascio pic (l'op nun c'è).
http://s11.postimg.org/aaspypgjj/Tsukihime_11.jpg (http://postimg.org/image/aaspypgjj/)

PS: certo che Kara no Kyoukai deve molto a Tsukihime:) .

x cerbert: si in effetti questa vn era in lista da tempo però ora esce questo (come Nekopara :asd:) ora voglio fare quell'altra mi si è attivatà la modalità ciclica e viziosa del "rimanda"...grave errore visto quello che offre:) .

x rattopazzo: come detto Air-VN presenta quella cripticità e spiegazione di libera interpretazione vedibile nell'adattamento kyoani che riesce a coprire discretamente gli archi proposti (con modifiche non così invasive).

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

cerbert
26-06-2015, 09:53
Aaaah Tsukihime...

Se ci penso bene, è proprio con Tsukihime che è (ri)cominciato tutto.
Al tempo leggevo praticamente solo manga.
Frequentando il forum di Megatokyo.com, uno dei moderatori era letteralmente invasato delle VN e, in qualche modo, mi convinse.

BAM! Lo shock. Tutti i difetti che individua ALIEN sono indiscutibili, del resto Tsukihime era poco più che un lavoro "di club", presentato al Comiket tra il 1999 ed il 2000 su floppy disk con tirature ridicole.
Eppure ha quella forza grezza che proprio solo le opere di appassionati hanno. Quel cast di personaggi squisitamente a-morali (o "super"-morali) che sarebbe diventato il marchio di fabbrica della TypeMoon, cinque protagoniste eccezionali ed un protagonista che è praticamente l'archetipo dell' "Hidden Badass", completo di "Berserker Switch".
E, a tenere insieme il tutto, una narrazione ferrea, senza praticamente contraddizioni o buchi, in cui dato un personaggio, dato il suo carattere, data una situazione, ciò che accade è "pura conseguenza"... qualsiasi cosa accada.

E' assolutamente corretto dire che "Kara no Kyoukai" deve parecchio a Tsukihime. Non solo in termini di "elementi del Nasuverse" comuni o ricorrenti, ma proprio di strutturazione narrativa.
E' altrettanto corretto (IMHO) dire che, nonostante il cast d'eccezione, il maggiore investimento su ogni fronte, "Fate" riesce ad avvicinarsi a Tsukihime solo con la route "Heaven's Feel".

A corollario del tutto mi sia consentito ricordare che, se l'anime su una scala da "bello" a "brutto" si attesta a "crimine contro l'umanità", il manga è invece un'opera straordinariamente fedele e realizzata con grande capacità (lo scontro Shiki vs. nqrvstasdfg è una delle sequenze action di cui il fumetto giapponese può andare fiero).
E' un vero peccato che prenda in considerazione solo la Arcueid Route e "Eclipse", affidare a Sasakishonen anche le altre route sarebbe stato doveroso.

Comunque, concludendo, dopo Tsukihime ho scoperto il pazzo mondo delle scanlation, fanlation e fansubbing... addio vita sociale. :sofico:

Windtears
29-06-2015, 14:24
piccola info: su indiegala per 24h un bundle con un Eden e Higurashi a meno di 2$ solo per 24h. :P
ovviamente fesso io che l'ho preso su steam a poco meno di 7 manco un mese fa. :asd: pero' merita comunque.

VICIUS
11-07-2015, 10:48
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/d/d2/Grisaia_no_Kajitsu.png/220px-Grisaia_no_Kajitsu.png

Grisaia no Kajitsu

Cominciata con un po' di titubanza perché la serie animata mi aveva veramente deluso. Questa VN mi ha veramente sorpreso! Non riesco a capire come 8bit sia riuscita a rovinare una storia così. :muro:

Buone le 5 routes/ragazze. Con la parte centrale della storia di Amane che è secondo me la migliore, mentre Sachi è un po' sottotono. Un pungo nello stomaco una certa cosa che succede in quella di Michiru
Il gattino noooo!!!!
, e Makina miglior personaggio della intera vn. La sua "trasformazione" è stata veramente esilarante. :D

Colonna sonora... meh. Anonima, non mi ha dato fastidio ma di certo non la ricorderò fra qualche settimana.

Deludenti anche le varie scelte che è possibile fare durante la storia. Speravo in qualcosa di più complesso. Se proprio non avevano voglia potevano toglierle completamente e strutturare il gioco in maniera diversa. Non mi piacino ste cose a metà fatte così tanto per fare.

Ora sarei curioso di provare anche le altre due vn della serie ed un po' mi pento di non aver partecipato su kicckaster. Questa l'ho ottenuta per vie traverse ma le prossime appena finiscono su Steam ad un prezzo ragionevole ci faccio un pensierino.

Non è s;g o fate ma merità sicuramente una lettura. Pollicione in su per quanto mi riguarda. E mi raccomando non guardate l'anime.

Windtears
19-07-2015, 17:16
hanno finito di tradurre anche Majikoi S, per la gioia di Cerbert. :asd:

cerbert
19-07-2015, 20:36
hanno finito di tradurre anche Majikoi S, per la gioia di Cerbert. :asd:

Inutile! La mia anima troverà pace solo quando riprenderanno in mano la serie e daranno la sceneggiatura in mano a chi si è occupato della prima metà.
Perchè è evidente che, salvo improvviso ricorso a droghe pesanti, chi ha tirato fuori le situazioni leggere ed i momenti "FY!" della prima parte NON può essere la stessa persona che ha mandato tutto in vacca con una infilata di MACCOSA pseudo-drammatici.
:muro:

FATELO FARE A ME LO SCENEGGIATORE, CAVOLO!! :read: :ciapet:

Windtears
19-07-2015, 21:56
Inutile! La mia anima troverà pace solo quando riprenderanno in mano la serie e daranno la sceneggiatura in mano a chi si è occupato della prima metà.
Perchè è evidente che, salvo improvviso ricorso a droghe pesanti, chi ha tirato fuori le situazioni leggere ed i momenti "FY!" della prima parte NON può essere la stessa persona che ha mandato tutto in vacca con una infilata di MACCOSA pseudo-drammatici.
:muro:

FATELO FARE A ME LO SCENEGGIATORE, CAVOLO!! :read: :ciapet:

wow, mi stai dicendo che nemmeno la vn si salva? Pensavo fosse solo l'anime ad avere sti problemi...-.- vabbè tanto devo cominciare ataraxia, penso mi porterà via un bel po' se dura anche solo la metà di fsn. :)

cerbert
20-07-2015, 08:17
wow, mi stai dicendo che nemmeno la vn si salva? Pensavo fosse solo l'anime ad avere sti problemi...-.- vabbè tanto devo cominciare ataraxia, penso mi porterà via un bel po' se dura anche solo la metà di fsn. :)

No, no... la VN non l'ho vista (e stanti i miei correnti impegni, mi sa che la vedrò per la pensione), era solo per dire che "la gioia" me la potrebbe dare solo la cancellazione e rifacimento di quell'insulto all'intelligenza che è la seconda parte della serie animata.
Della VN in genere ne parlano bene (e personalmente trovo il manga uno dei più divertenti Shonen-Ecchi io abbia mai letto).

ALIEN3
20-07-2015, 13:29
Imouto Paradise!
L'incipt: cinque imouto (rigorosamente gnoccolone :O ) innamorate perdutamente del loro onii-chan...come sarà la convivenza durante le vacanze estive? Vn affidata alla Moonstone Cherry, strettamente legata alla Moonstone ma con devozione eroge più "spinta", eredita direttamente il tratto artistico e musicale, che reputo più che accettabile, riuscendo a sfornare una vn dove si concretizza la fantasia nipponica dell'imouto-incest in tutte le salse possibili: cinque routes, che sono abbastanza scorrevoli nella lettura con banalissime scelte ma prive totalmente di un briciolo di storyboard seppur la noia è rotta diverse volte dalla recitazione (valida) mentre il dilagare di scene osè (alcune inimmaginabili:eek: ) il più delle volte mi è sembrato controproducente nella lettura\visione (e alla fine mi hanno interessato solo Rio, Aya e in parte Michika:O ). Un eroge abbastanza "pesante", ne ho fatta qualcuno simile (due o tre mi sembra) e probabilmente questa è la meno peggio ma non per questo gustabile (preferisco qualcosa di più soft, ho molta fiducia nella "Lump of Sugar" vedi Gaku ☆ Ou -The Royal Seven Stars (https://www.youtube.com/watch?v=GlMRYGVrvTs)-, Magical Charming! (https://www.youtube.com/watch?v=C9TeN_vO1QQ), Rensou Relation (https://www.youtube.com/watch?v=h0qyHDbLa68)...intanto mi accontenterei del completamento di Nursery Rhyme oppure qualcosa di serio tipo 12Riven o Kara no Shoujo 2): provata per via dell'op ma mi sarei aspettato qualcosa di più concreto probabilmente bastava un'impostazione più vicina a Princess Evangile. La durata è sulle 10-30 ore e direi che una 15 ce ne vogliono però l'ho fatta un po' svogliatamente in parte per il tipo di vn, in parte per via del tempo non sempre sufficiente e in parte a causa di questo caldo (da me il pomeriggio sto sui 36°-38° all'ombra e appena posso fuggo in casa in campagna dove è presente solo un generatore cinese che mi eroga "275v" e alimenta pompa acqua e qualche lampadina (e mi meraviglio che il tutto ancora funzioni :asd:). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=CysYjbJuMIg) (censurato dove serve:Prrr: )
http://s7.postimg.org/ag36ugvl3/Imouto_Paradise.jpg (http://postimg.org/image/ag36ugvl3/)

Iniziato intanto Majikoi (da circa quattro giorni) e contento dell'uscita dell'S (bene sono apposto per un bel po':D .). Sono al prologo e mi sembra carburare benissimo: scorrevole e con personaggi molto esileranti e di spessore fin da subito :) (spero si mantenga così poi ben venga anche un pizzico di dramma).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
24-07-2015, 18:30
Tra tre ore parte un altro bundle di VN Jast USA da Groupees, per chi prenota solo 8$ anziché 20$ per il tier 3 con 6 vn. Poi tier da 3-10-20$

non so se crederci, ma pare abbiano confermato la presenza di School Days HQ e My Girlfriend is the President, qualcuno dice anche uno a scelta tra Steins;Gate e un altro che non ricordo....

fate vobis. :P

ALIEN3
18-08-2015, 16:28
Maji de Watashi ni Koishinasai!

Kawakami City è una città conosciuta per la sua stirpe di samurai e fortissimi guerrieri. In questo scenario assisteremo alle avventure di Yamato e della sua combriccola alle prese con le più disparate situazioni dove il folle e giocoso più volte si mescoleranno a temi più seri e imprevedibili. Partendo dalla caratterizzazione posso dire che è eccellente sotto ogni punto di vista: in questo caso l'alto numero di personaggi va a braccetto con qualità e carisma. Ci vengono dati i comportamenti più variegati e opposti che mi hanno letteralmente impressionato: la timida Yukie, l' innarestabile e trasvolgente Momoyo, la dolcezza di Kazuko o l'armata al fianco della ojou tedesca Chris, per non parlare dei personaggi maschile dove primaggiano Yamato, Moro, Kazama, Jun, Hideo oltre che robot, presidenti, maid, otaku, nerd, hentai, sado, loli e pazzoidi vari ed eventuali...insomma dovrei buttare due righe per ognuno di essi perchè meritano veramente ma faccio prima a rimandarvi direttamente alla pagina su vndb così da evitare un epopeico post :D. BTW prendo a occhi chiusi Yukie, Kazuko e Koyuki ;). Il disegno mi è piaciuto parecchio con tratti decisi dove si raggiunge l'apice nei corpi femminili (le maggiorate primeggiano incontrastate :oink:) senza dimenticare le colorazioni molto vivaci proposte; altra nota positiva è l'opening full-animated. Musicalmente davvero eccellente con un vasto ed efficare ost e vocalmente da sottolineare l'op\ed (quest'ultimo affidato a Kotoko) e inserti ("samurai" molto bella e pomposa). Il gameplay è abbastanza articolato: le scelte sono moltissime ma semplici e senza seguire un certo ordine ci rimangeremo una bella manicciata di cg. Bisognerà terminare inizialmente l'epilogo dove potremmo incombere in un bad-end molto, molto bad (siluri all'orizzonte:eek: ); fatto questo dovremmo selezionare più volte il personaggio desiderato (chessò voglio fare Kazuko ogni giorno proposto me la seleziono e se assente clicco sulla casa:stordita: ). Al termine saremo incanalati nella relativa route e le scelte saranno fondamentali per le cg oltre ad evitare qualche bad-end (tranquillamente sorvolabili visto che non apportano nessuna aggiunta alle relative storie). I percorsi proposti sono in totale 14 ma quelli fondamentali sono principalmente sei dati da Yukie (1 bad), Chris (4 bad), Kazuko, Momoyo (2 bad), Miyako (1 bad), Agave; gli altri sono utili per raccimolare qualche cg e dare spazio per semplici sottostorie (da fare imho Shouichi, Moro e Mayo). Premetto che le storie proposte sono molto semplici senza colpi di scena o nulla di incisivo eppure la semplicità, in questo caso, è estremamente funzionale tanto che mi è difficile sceglierne una preferita: qualcosina in più vorrei darla per Kazuko, Miyako e Agave visto che mettono sul fuoco temi più seri rispetto agli altri. Che dire una vn che mi ha letteralmente sorpreso e rapito: semplice, divertente e simpatica con una spolveratina di dramma che non viene sviluppato più di tanto ed è un bene che sia così. Segnalo la presenza di scene osè (inevitabile visto i carichi proposti :p ) seppur poche rispetto alla lunghezza delle routes. Per quanto riguarda la durata posso dire che è abbastaza lunga (su vndb dice più di 50 ore...non quantifico visto che ci sono stati giorni che non l'ho proprio aperta ma la vedo dura andare al di sotto di quel numero) però non è estenuante ed è estremamente scorrevole. Per quanto riguarda la serie animata probabilmente ne rimarrò deluso (con dodici episodi che ci vuoi fare? inoltre le routes sono tutte scollegate...spero ne venga sviluppata solo una). Complessivamente la straconsiglio e intanto metto al rodaggio il continuo "S". Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=bqzp_Q5d928).
http://s3.postimg.org/nsw6lrv67/Maji_the_Watashi_ni_Koishinasai.jpg (http://postimg.org/image/nsw6lrv67/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
08-09-2015, 14:06
Maji de Watashi ni Koishinasai! S

"Bushido Plan" l'ambizioso progetto della potentissima famiglia Kuki ha lo scopo di clonare gli antichi eroi del passato. Durante un feroce scontro tra l' istituto Kawakami e la Tenjin, capeggiata dai dieci guerrieri dell'ovest, Seiso, Benkei, Yoshitsune e Yoichi sapranno fin da subito mostrare le proprie doti di guerrieri. Nuove avventure attenderanno Yamato con la sua inseparabile combriccola. Caratterialmente si ricalca quanto visto già nella prima serie senza cali di alcun sorta. Il vecchio cast viene riutilizzato egregiamente (con piccole aggiunte vedi Cookie, Moro, Margit, Shakadou, Lu...) supportando i moltissimi nuovi personaggi (parliamo più di trenta volti nuovi di zecca:eek: ): ottimamente equilibrati e sapranno colpire fin da subito. Da segnalare, come special guest, la simpatica presenza del "Colonnello" cortesemente preso dal mondo "KimiAru" (di cui ho visto tanto tempo fa la serie animata e spero vivamente che un giorno qualcuno ne traduca la vn;) ). Anche il disegno rispecchia l'antecedente ma abbiamo un boom di scene full-animated concentrate nella common route e nel percorso "Childhood". Musicalmente perfetto, ost in sintonia con le scene proposte segnalando l'op e l'ed (riaffidato a Kotoko). Il gameplay è stato leggermente snellito e ogni volta che iniziamo la vn uno schema ci mostrerà chiaramente le route disponibili e quali sono completate. Le scelte da effettuare sono moltissime ma semplici e gli ending ottenibili sono moltissimi seppur l'unico realmente fondamentale e il più coinvolgente è rappresentato dalla route "Childhood", non a caso condita con le parti full-animated, avviabile al termine dei percorsi principali (una decina). Delle route proposte mi han soddisfatto Monshiro, Margit, Kokoro e naturalmente Childhood e qui con protagonista Koyuki. Nonostante l'alto numero di ending ottenibili sono rimasto un po' deluso dalla qualità: molte sottostorie (a partire dagli "after") non sono proprio brevi e lo scopo di ingrassare solo il reparto cg con delle scene "osè" non mi è andata tanto a genio anche se il tutto è abbastanza gustabile:O :oink:. La durata è sulle 30-50 ore e come minimo 30 ce ne vogliono almeno per terminare le parti principali comunque il tutto è mitigato dall'alta scorrevolezza del testo e scene. Lascio pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=dN5ffT0PbC8) sperando che escano al più presto i continui "A-".
http://s4.postimg.org/ket4evuzt/Maji_de_Watashi_ni_Koishinasai_S.jpg (http://postimg.org/image/ket4evuzt/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
19-09-2015, 16:38
Terminati:

Nekopara Vol.0
Anche se il "Vol.0" vorrebbe rimandare ad un prequel ci troviamo di fronte ad una piccolissima aggiunta nel mondo Nekopara (all'atto pratico non aggiunge nulla di significativo espuriato di op e scene osè)... in linea quanto offerto dal primo nekopara dando maggior spazio alle nuove feline seppur la durata è davvero irrisoria: nel giro di un'oretta si completa (forse anche meno). Sempre in attesa del Vol.2:p .
http://s12.postimg.org/tr9fpjpah/Neko_Para_Vol0.jpg (http://postimg.org/image/tr9fpjpah/)

Forest (by Liar-Soft)
La "Foresta" è un luogo proibito dove bizarri e surreali eventi si verificano continuamente. La quotidianità di cinque persone sarà rotta improvvisamente quanto si troveranno di fronte a strambi indovinelli dettati da una misteriosa "Alice". Riusciranno a superare le prove e a scoprire il significato dietro tutto questo? La caratterizzazione è abbastanza accettabile: i principali hanno una buona descrizioni dando qualche punto in più a Maki, Akeru e "Black Alice" (apprezzata soprattutto per via della seyuu: Minami Hokuto;) ); non mi sono garbati i supporto, molto statici e dai ruoli marginali. Il disegno è sufficiente: tratto molto semplice, non sempre definito e a volte supportato da immagini fotografiche, che non è sempre in grado rappresentare la scena descritta (oddio ma in parte è colpa dello script:stordita: ). Musicalmente molto buono, gli ost sono pochi ma azzeccati enfatizzando di parecchio molte parti. Se da una parte il comparto artistico potrebbe essere più che valido purtroppo note molto dolenti provengono dalla sezione storyboard e gameplay. La vn è suddivisa in nove capitoli principali dove le scelte da fare non sono moltissime ma i risvolti ottenibili sono molto variegati e di difficile congiunzione. Seguire gli eventi è stato molto difficile e giunto al finale mi sono rimasti moltissimi dubbi che nemmeno la rete è riuscita a togliermi (sentimento diffusissimo:fagiano: ). L'incipt iniziale è accettabile e per certi versi getta un certo interesse sul proseguire nella storia. L'uso dell'onirico e il surreale ci sta e mi sta bene appoggiarsi a diverse classiche novelle per andare avanti (Alice, Peter Pan, Il signore degli anelli, Narnia, Gulliver, ecc...). Purtroppo manca un fulcro solido a cui far riferimento: i frammenti che ci vengono dati sono molte volte privi di significato e di difficile comprensione a causa delle lunghe descrizioni che appesantiscono di parecchio la lettura. Si crea un enorme garbuglio tra storia principale e quelle secondarie non riuscendo a venirne a capo:doh: . Nel finale (almeno quello dove sono giunto io poi se ce ne sono diversi non saprei) si tenta di rimettere le ruote in careggiata ma l'effetto-sorpresa proposto è fortemente mitigato da quanto visto prima. Segnalo la presenza di scene osè (molto poche e brevi) dalla dubbia volgarità. La durata è attestata sulle 10-30 ore, per arrivare all'ending non mi ci è voluto molto ma se si vuole esplorare tutte le possibili scelte probabilmente il valore è anche superiore alle trenta (farle ma a che prò visto che non si apporta nulla a livello di cg o ending?). Peccato una vn che aveva un certo potenziale e con le dovute attenzioni sarebbe stata molto interessante (insomma bastava tagliare testi e eventi inutili). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=6whyXe1TErw).
http://s12.postimg.org/gw1g2sa15/Forest.jpg (http://postimg.org/image/gw1g2sa15/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
21-09-2015, 12:19
Piccola aggiunta su Forest: con enorme difficoltà riuscito ad acchiappare un secondo finale che aimhè non apporta chissà quali aggiunte:O . E' possibile giungere ai due finali con scelte molto diverse tra loro.

BTW segnalo l'uscito di Koisuru Natsu no Last Resort (https://vndb.org/v13046);) .

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
24-09-2015, 21:17
votate se interessati a vederlo su steam e se volete c'è anche il kickstarter da supportare...(25$ per una copia digitale di muv luv unlimited + extra)

ALIEN3
08-10-2015, 12:37
Koisuru Natsu no Last Resort
Saoutarou è uno studente poverello e per pagarsi retta e spese necessarie si presta costantemente a lavori part-time. Purtroppo dopo aver aiutato Umi, una sua kouhai, manca ai suoi impegni da buon lavoratore venendo immediatamente licenziato. Il futuro sembra incerto e insicuro per il nostro giovane protagonista ma la sua cara amica saprà essere riconoscente proponendogli di lavorare in un resort di sua conoscenza: un'estate fatta di dolci donzelle e posti paradisiaci è all'orizzonte. La caratterizzazione è più che sufficiente quanto basta per mandare avanti la baracca: personaggi definiti rapidamente senza significative evoluzioni nel corso degli eventi. Ho apprezzato un po' tutto il cast prediligendo la femminilità di Riho (saranno le bocce:oink: :D ) e dando qualcosa in più per la vitalità di Sango e la sensibilità di Shiori (piccola sorpresa:) ). Il disegno mi è piaciuto appoggiandosi ad una risoluzione di 720p: il tratto è ben definito trovando l'apice nei corpi femminile ma senza dimenticare l'ottima rappresentazione dei paesaggi e ambienti dove vi è un vistoso uso di colorazioni accese e brillanti. Il comparto musicale è semplice ma in sintonia con quanto proposto. Il gameplay è abbastanza semplice: abbiamo pochissime scelte da effettuare che ci permettono di intraprendere cinque percorsi, uno per ogni ragazza proposta (quello di Nagisa è inizialmente bloccato). Ho apprezzato abbastanza quello di Riho, Shiori e Sango anche perché presentano delle tematiche più interessanti mentre meno efficace quello di Umi e piatto quello di Nagisa (rimasto anche deluso perché, da alcune scene, sembrava voler prendere una piega più "drammatica" che non c'è stata). BTW tengo a precisare che le storie non è che siano così profonde anche perché il fulcro di questa vn è più spostata verso l'area ecchi\eroge presentando scene osè tutto sommato apprezzabili:stordita: . La durata è attesta sulle 10-30 ore: si legge abbastanza velocemente e una volta terminato un percorso gli altri si fanno abbastanza rapidamente. Che dire una vn che non mi è dispiaciuta affatto ideale per staccare o voler fare qualcosa di leggero e rilassante. Questo lavoro è affidato alla casa "minore" della Pulltop (di cui ho fatto Kono Oozora ni, Tsubasa wo Hirogete (https://vndb.org/v9093)), la Pulltop-Latte e mi ha fatto un'ottima impressione con un tratto artistico che si discosta dalla casa madre ma non per questo inferiore. Spero vivamente che vengano tradotti altri lavori (seppur sono pochi). Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=28wSI5-cLUw) e pic.
http://s10.postimg.org/tyoizsiv9/Koisuru_Natsu_no_Last_Resort.jpg (http://postimg.org/image/tyoizsiv9/)

Sakura Swim Club
Kaede si trasferisce in una nuova scuola. Nel club di nuoto si imbatterà in due procaci ragazze (tanto per cambiare:O ). Bha una breve vn (si finisce in un paio di ore) che mi ha abbastanza deluso ed annoiato. Storia inesistente con vistosissime forzature nelle situazioni proposte. Musicalmente scarno e ripetitivo segnalando l'assenza delle voci. Il disegno risulta valido con una buona dose di service che non ho disprezzato (bhe Hiromi e Mieko ad essere gnocche lo sono abbastanza :oink: :p ) però non è affatto sufficiente per mettere una pezza a tutto. Peccato con un minimo di impegno poteva uscirne qualcosa di più occhiabile. Lascio pic.
http://s10.postimg.org/xs3qkcf45/Sakura_Swim_Club.jpg (http://postimg.org/image/xs3qkcf45/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
18-10-2015, 14:59
Wind -A Breath of Heart-
Makoto e sua sorella Hinata stanno facendo ritorno a Kazune City, la loro città natale dopo una lunga assenza. Durante il viaggio il nostro protagonista sogna un vago ma importante ricordo della sua fanciullezza. Accompagnata dal soffio del vento assisteremo ad una storia fatta di sofferenza, amore, speranza dove leggenda e storia saranno legati dal sovrannaturale. La caratterizzazione mi è sembrata valida; il lato maschile è composto da Makoto che da attore principale si comporta abbastanza bene e dal suo compagno Tsutomu che svolge appieno il ruolo da spalla innescando molte gag e momenti spensierati ;) ; il lato femminile copre una rosa completa di comportamenti: ho apprezzato moltissimo Hikari (quella tristezza...mi si stringe il cuore:cry:...e poi la recitazione di Rita...divina:) ) e Minamo (dolcezza pura :flower:) e con mia sorpresa rivalutando Hinata che si discosta parecchio dalla classica imouto yande e\o scassaballe:p ; non male neanche le sorella Fujimiya prediligendo la più attiva Nozomi alla più calma Wakaba. Il disegno è abbastanza semplice con un tratto grezzo ma dopotutto più che accettabile e giustificato anche per età (2002 e più che sufficiente per quello che deve rappresentare); anzi la Minori ci delizia anche con due op animati (non saranno eccelsi ma ben vengano:D ). Musicalmente ottimo con ost scarni ma ben dosati con orecchiabili op ed un bellissimo ending. Il gameplay è abbastanza semplice segnalando che la vn è divisa in due parti: la prima, una common route, nella quale effetueremo la totalità delle scelte mentre nella seconda si svolge la route dettata dalle scelte precedenti. Abbiamo in totale cinque percorsi che portano rispettivamente ad un good end per ogni personaggio femminile proposto. Hikari è sbloccabile solo dopo aver terminato gli altri percorsi. Le routes proposte mi sono piaciute abbastanza: sicuramente i più interessanti sono stati quelli di Hikari (anche perché è qui che avremo una folta spiegazione sugli eventi) e Minamo ma non ho disprezzato quello di Hinata o delle sorelle Fujimiya (accorpabile). Le storie proposte sono buone presentando dei piccoli intrecci; forse vi è un pochino di confusione nella parte di Hikari (in particolare la parte sogno\leggenda) e qualche piccola forzatura ma il tutto direi che è accettabile e sorvolabile. In definitiva direi che questa vn mi ha fatto una buonissima impressione: è il secondo lavoro della Minori e devo dire che mi è piaciuta abbastanza nonostante l'assenza di particolari colpi di scena. Il tratto e lo svolgimento rispecchiano il classico delle vn e il tutto mi è sembrato funzionale anzi non nego che è una piccola sorpresa visto che "ef" e "eden" hanno un tratto molto diverso da quest'ultima. Su vndb mi sembra un pochino sottovalutata (imho un 7 pieno se la prende a occhi chiusi). La durata è sulle 10-30 ore però si legge molto, molto velocemente e terminato un percorso gli altri hanno diverse parti in comune. Segnalo la presenza di una manciata scene osè sopportabili. Lascio op1 (https://www.youtube.com/watch?v=lJmPoEb7Bwo), op2 (https://www.youtube.com/watch?v=HlwTAiKAdkM) e pic.
http://s14.postimg.org/4jxknsy7x/Wind_a_breath_of_heart.jpg (http://postimg.org/image/4jxknsy7x/)

Scopro solo ora della presenza di un adattamento composto da 13 episodi del 2004 affidato allo studio Radix oltre che ad oav antecedenti che salterò a priori...spero mi soddisfi anche solo al 50%:stordita: .

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
08-11-2015, 12:38
Muv-Luv
La tranquilla vita di Takeru sarà messa sotto sopra quando nella sua stanza si ritrova una misteriosa ragazza, Meiya. Chi è, cosa cerca domande che solo alla fine avranno risposta e la lovely-commedy si tramuterà in qualcosa di impensabile e totalmente opposto. La caratterizzazione mi è davvero piaciuta: ci viene offerta una modesta rosa di personaggi ma assai funzionale ed efficace. Spassosi i siparietti tra Sumika e Meiya oppure i battibecchi tra la seria Chizuru e la distaccata Ayamine (btw la mia preferita :)) senza dimenticare la timida Miki (Hokuto Minami...cavolo la voglio sentire in qualche animè ;)) o la delicatezza "mascolità" di Mikoto (naturalmente non ai livelli di Ruka :O). Ho trovato abbastanza azzeccato il protagonista Takeru (si difende bene in diverse situazioni). Il disegno è accettabile anche se risente un pò di età: tratto lineare, non sempre pulito e poco definito sui paesaggi mentre nelle rappresentazioni militaresche mi sembra ci sia stato un certo impegno senza dimenticare la presenza di una manciata di scene full- animated che ho trovato estremamente gradevoli ;). Il comparto audio si difende bene con ost valido mentre orecchiabili op\ed affidati a Minami Kuribayashi (splendita voce ;)). La vn si divide principalmente in due tronconi: Extra e Unlimited. Nell'Extra, la maggior parte di scelte che effettueremo, ci permetteranno di ottenere sei ending di cui quattro good divisi tra Sumika, Meiya, Miki e Ayamine mentre due normal; le storie proposte sono molto semplici incentrate sulle vicende amorose e scolastiche condite con un pizzico di malinconia e gag comiche molto simpatiche :). Nell'Unlimited (obbligatorio terminare Sumika e Meiya) il cambio di passo è radicale e ci troveremo in un mondo parallelo dove una razza aliena ha portato distruzione sulla Terra. L'iniziale spaesatezza cede rapidamente il posto alla voglia di conoscere cosa è accaduto e cosa sta accadendo mettendo sotto una nuova luce i personaggi precedentemente proposti. I finali ottenibili sono in totale nove divisi in "good" e normal per Meiya, Miki, Sakaki e Ayamine (finali praticamente identici) mentre solo good per Yuuko che apre le porte per l'"Alternative". La storia proposta mi è sembrata molto interessante nonostante la maggior parte del tempo sia dedicato ad allenamenti al fine di riuscire a pilotare i potenti TSR. Entrambi i filoni si lasciano leggere senza problemi anche se nell'Unlimited viene (imho volontariamente) lasciata una lacuna di informazioni che verrà (spero) colmata con l'Alternative. Che dire questa vn dell' Age mi è piaciuta abbastanza. Ho trovato molto ingegnosa l'idea di usare lo stesso cast per due storie molto diverse tra loro. La durata è sulle 30-50 ore ma devo ammettere che mi è sembrato bello lunghetto anche se terminato il primo percorso gli altri si fanno molto più velocemente. Segnalo la presenza di pochissime scene osè (nulla per cui scandalizzarsi). Ora come ora sarebbe d'obbligo buttarmi sull'Alternative ma è uscito Kara no Shoujo 2 quindi probabilmente rimanderò finchè non lo avrò finito. Lascio pic e op_extra (https://www.youtube.com/watch?v=o9GmMSFk0Wk) e op_unlimited (https://www.youtube.com/watch?v=SFDv5sm9x3k) e op_PS3 (https://www.youtube.com/watch?v=XOyLX1jmKb4).
http://s30.postimg.org/qommpxg2l/Muv_Luv.jpg (http://postimg.org/image/qommpxg2l/)

PS:
- Ho visto tempo fa' l'animè di "Kimi ga Nozomu Eien" (sperò esca la vn tradotta) ed il tratto mi è sembrato simile...non è un caso visto che è sempre opera della Age quindi alcuni luoghi e personaggi sono in comune.
- Il TSR di Meiya ricorda EVA-01.
- Con amarezza e frustazione devo dire che ho perso la bellezza di sei mesi (forse più) al fine di capire come installare muv-luv: errori di MFC42 e dll presenti ma non funzionanti...immagini iso da montare con una particolare versione di clonecd seguendo determinati rituali...insomma una diattriba. Aimhè le problematiche non finiscono qui visto che l'engine "rUgp" è altamente buggato quindi soggetto a bloccarsi diverse volte: alcune prevedibili e risolvibili (disabilitando audio o spostando temporaneamente i file della traduzione) altre casualmente e dalla risoluzione impossibile (ne ho provati di tutti i colori tipo riducevo a icona, disabilitavo audio, salvavo prima che partisse il monologo di Takeru...insomma un casino :muro:). Kimi ga Nozomu sembra essere anche peggio btw spero che l'Alternative non sia così problematico.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
15-11-2015, 15:22
Visto che nessuno le scrive, in breve:

clannad sta per arrivare su steam (versione all age, ovviamente... ma sinceramente credo sia la migliore versione possibile SekaiProject permettendo). Link:

http://store.steampowered.com/app/324160/

poi sarà il turno di Tomoyo After e Little Buster, Doki ha dato a FruitFactory (che farà da distributore) il materiale da loro tradotto e pare li stia aiutando per le parti mancanti. ;)

Per il resto è arrivata su steam anche la seconda parte di Higurashi, ma devo ancora iniziare a leggere la prima. :P

rattopazzo
15-11-2015, 19:45
Wind -A Breath of Heart-


E pensare che ho giocato sia il gioco che visto l'anime ma non mi ricordo proprio nulla della trama, solo l'ìnizio della VN mi pare che cominciasse su un treno...
misà che l'età si fa sentire :old:

magnusll
24-11-2015, 23:05
Clannad e' in offerta su Steam con il 15% di sconto fino al 30.

VICIUS
26-11-2015, 16:53
Sempre su steam. Oggi c'è grisaia scontato del 50%.

ALIEN3
03-12-2015, 16:42
MuvLuv Alternative (non ho resistito)
Rewind per il nostro giovane protagonista Takeru che non perderà tempo e si metterà immediatamente all'opera al fine di evitare la tragica fine che assistiamo nell'unlimited. Riuscirà nella sua impresa di salvare la terra dalla minaccia dei Beta e a ritornare nel suo mondo originale? La caratterizzazione mi ha pienamente soddisfatto: al cast originale abbiamo l'aggiunta di moltissimi nuovi personaggi che si lasciano apprezzare fin da subito oltre a rivestire ruoli fondamentali con punte sentimentalistiche in diverse scene. Mi ha impressionato la fedeltà e determinazione che traspare da Isumi, Ayase, Haruka che non mancheranno di emozionare a modo loro (:( ). Nuovo spazio viene dato a Marimo (omg fazzoletti a manetta:cry: ) e Kasumi (kawai over9000 e onestamente mi prende il posto di Ayamine;) ) per non parlare di Yuuko-sensei dove interpreterà il ruolo della scienziata in modo impeccabile (creandoci più volte punte di incertezza). Sumika sarà il fulcro di questa vn...rimarremo a bocca aperta:eek: . Spalle e supporti si fanno sentire sopratutto nelle situazioni di azioni. Il disegno si apprezza tranquillamente con un tratto simile al primo Muvluv; se in quest'ultimo avevamo una manciata di scene animate qui la cosa si inverte con scene ricche di animazione di cui moltissime in full-animated (probabilmente secondo soltanto a Schooldays): le scene di azione ne giovano moltissimo e l'effetto "magnetico" è assicurato ;). Il comparto musicale è azzecatissimo con un ost che opera perfettamente con la scena proposta; ottimo l'opening. Il gameplay è abbastanza semplice: abbiamo poche scelte che non hanno nessun peso sull'unico finale presente. La storyboard è estremamente curata e intersecata con una narrazione pacata ma non per questa meno emozionante toccando molte tematiche: alcune prettamente umane e volendo attuali (l'atrocità della guerra con tutte le sue ripercussioni, accuse al sistema politico\militare americano, la speranza nel futuro, ecc...ah si si cambia giusto il nemico da combattere:O ) altre più fantascientiche e affascinanti (mondi paralleli, vite diverse dal carbonio, computer quantistico, tecnologie spazio\temporali, robot alla Patlabor, ecc...). La disperazione è onnipresente tanto che anche la sicurezza iniziale sfoggiata da Takeru verrà smembrata e schiacciata scena dopo scena tanto da rendere vana la capacità di conoscere il futuro. Le scene di azioni sono frenetiche e minuziose con la chiara volontà di dare un tocco di "realismo" su quello a cui assistiamo: i TSF (nel precedente post li ho chiamati erroneamente TSR) si danneggiamo, non presentando il god mode o fullammo e i Beta non ci pensano due volte a fare il mazzotarallo al malcapitato fiondandosi ad orde sull'obbiettivo. Colpi di scena e momenti estremamente toccanti non mancheranno e non nego che è bene munirsi di un buon rotolo di fazzoletti:cry: . Le battute finali sono ben dosate riuscendo a fornire risposte alle diverse domande lasciate in sospeso. l'Extra\Unlimited viene legato con l'Alternative facendone un'opera unica. L'ending vuole avere il gusto del good ma purtroppo le ferite lasciate sono troppe: in bocca rimane un forte senso di amaro. Le scene osè sono quasi inesistenti (una manciata di frame-ricordo passati rapidamente) mentre quelle tre scene su Sumika hanno un peso abbastanza forte. Che dire un'opera che mi ha estremamente soddisfato e che voglio consigliare a tutti ad occhi chiusi nonostante le molte ore che bisogna spenderci (occhio e croce ci ho messo quasi una mesata...vndb l'attesta sulle 50 e passa ore). Un 10 se lo meriterebbe ma ho dato 9,5 visto che mi si è bloccato alla fine l'engine rUGP (una sola volta ma ho dovuto farlo per dieci volte) e non abbiamo nessun extra dove poter accedere a cg, ost e movie. Lascio pic, op (https://www.youtube.com/watch?v=lkXuCESlWsY) e op_ps3 (https://www.youtube.com/watch?v=xb0EvHRSMmc).
http://s9.postimg.org/n2toli9sr/Muv_Luv_Alternative_r.jpg (http://postimg.org/image/n2toli9sr/)

Per me MuvLuv si chiude qui: le altre vn le salterò (alcune sono tradotte) anche perché mi sembra si focalizzino sui combattimenti. Qualcuno si prenderà la briga di sfornare una degna serie televisiva (dai ci si può buttare pure una manciata di fanservice:D )? Bha per adesso dovrò accontentarmi del Total Eclipse:O .

PS: Thanks Windtears, magnusll e Vicius per le vostre segnalazioni ;)...intanto fuori Euphoria (mmmh fortemente dubbioso se farlo) e Koi to Senkyo to Chocolate (visto l'animè e da leggere appena finisco KnS2;) ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
24-12-2015, 13:39
Visto che domani è natale e questo è il thread delle vn, volevo chiedere se qualcuno era interessato a giocare seriamente Eden... ho una chiave da un indie gala di quest'anno che mi avanza e non mi va di fare un GA pubblico... preferirei qualcuno qui che l'apprezzasse (e il titolo merita pur essendo una kinetic).

Il primo che mi manda un PM avrà la chiave.

E buon natale... io mi sa che prendo il secondo di World End Economica su steam. :P

Edit: girata la key a Santomarco, buona lettura e tieniti i fazzoletti vicino. :)

Santomarco
24-12-2015, 14:18
Visto che domani è natale e questo è il thread delle vn, volevo chiedere se qualcuno era interessato a giocare seriamente Eden... ho una chiave da un indie gala di quest'anno che mi avanza e non mi va di fare un GA pubblico... preferirei qualcuno qui che l'apprezzasse (e il titolo merita pur essendo una kinetic).

Il primo che mi manda un PM avrà la chiave.

E buon natale... io mi sa che prendo il secondo di World End Economica su steam. :P

PM :sofico:

Buon Natale! (un giorno in anticipo :D )

ALIEN3
01-01-2016, 15:59
Kara no Shoujo - The Second Episode
Giappone, periodo prima della seconda guerra mondiale. Hitogata è un piccolo villaggio rinomato per le sue bambole di creta. Durante la celebrazione della festività in onore della divinità "Hinna-sama" una ragazza viene trovata morta, vittima di un macabro rituale. Gli abitanti, immediatamente, addossano la colpa alla maledizione della divinità stessa, evento già avvenuta in passato. Un calmo e cauto detective incomincerà le sue indagini ma verrà osteggiato dapprima dalle potenti famiglie del luogo ed infine costretto ad abbandonare con lo scoppio del conflitto mondiale. Ottobre 1957. Sono passati due anni da quando è terminato il caso degli omicidi soprannominati "Kara no Shoujo". Sulla strada di ritorno Yukari, sorella del detective Reiji, si imbatte in un giovane che si è appena tagliato le vene. Chiamato soccorso sarà proprio suo fratello salvargli la vita. Il giovane dice di chiamarsi Masaki e di provenire da Hitogata. Sentito la sua storia, Reiji rimane colpito dalla "maledizione di Hinna-sama" sopratutto per alcune similitudini con i casi di omicidio verificatosi anni prima e si metterà subito in moto per scoprire cosa si celi dietro. Una trama fitta, imprevedibile e dall'amara realtà attenderà il nostro detective. La caratterizzazione è perfetta: i personaggi chiamati in causa sono molti e dai più svariati comportamenti. La vecchia guardia eccelle ma i nuovi volti se la cavano benissimo formando un piedistallo solido per questo capitolo. Le descrizioni caratteriali sono minuziose e non scontate regalandoci personaggi che ci lascieranno più volte di stucco ;). Inutile dire che anche qui Yukari mi ha fatto letteralmente impazzire...una imouto davvero coi contro fiocchi :flower: (una rarità). Il disegno si appogia ad una risoluzione di 720p e presenta un tratto netto e definito. Il colore riveste un ruolo fondamentale dove i contrasti riescono magistralmente a descrivere scene e stati d'animo. Immagini sfuocate e uso del blur contribuiscono in maniera decisa nelle parti oniriche o criptiche aumentando curiosità e mistero. Le musiche completano il quadro artistico regalandoci un ost in sintonia senza dimenticare l'ottima recitazione ;). Il gameplay non è molto complesso anche se le scelte sono molte: abbiamo una route primaria che ci porterà ad un normal e true end; durante lo svolgimento potremmo incombere in ben nove bad ending. Piaciuti tutti, forse qualche bad è un po' semplice ma ci può stare. Nei due finali otterremo tutte le risposte cercate ma la conoscenza non ci scrollerà quel senso di impotenza date dalle battute finali:( . Si lascia spazio ad un possibile continuo (di fatto annunciato ;)). Che dire il primo KnS mi aveva letteralmente rapito. Questo lo surclassa regalandoci una storia estremamente intersecata e spessa che si spinge oltre alla normale detective story. Lo svolgimento è pacato ma non mancano momenti frenetici e fortemente emozionanti. Le domande poste trovano man, mano soluzione senza tralasciare nulla. Le tematiche proposte sono molte spaziando tra psicologia, teologia, sociologia. Nonostante la serietà proposta si riesce a trovare anche un piccolo spazio per semplici gag e scene di vita quotidiana che spezzano e fanno letteralmente respirare :). Presente una manciata di scene osé (ma parliamo proprio di poche scene ma qualitative:D ) mentre mi preoccuperei di più per l'immagine dei corpi senza vita proposti. La durata è sulle 30-50 ore ed effettivamente è bella lunghetta anche se non si fanno sentire. Che dire una vn che si merita 10 ad occhi chiusi. Con questa riconfermo la qualità e bontà dei lavori Innocent Grey. Se volete fare qualcosa di diverso dalla classica vn harem o brulicante di adolescenti questa è perfetta:) (anzi perfette calcolando che bisogna fare prima il primo capitolo). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=_Y7p9qQLnX4).
http://s10.postimg.org/k84umf1p1/Kara_no_Shoujo_2.jpg (http://postimg.org/image/k84umf1p1/)

PS:
- Auguri a tutti quanti...speriamo che anche quest'anno giungeranno nei nostri pc titoli di spessore (insomma quest'anno è stato molto prolifico:D )...nel frattempo usciti Noble Works, EiyuuSenki, Gahkthun (non saranno capolavori ma sembrano avere una buona valutazione).
- Col Natale mi sono regalato un WinTablet con win10, un Mediacom W700 (pagato 49€) e mi ha piacevolemente sorpreso nonostante le caratteristiche: Z3735G, 1GB di ram e 16GB di hd (4gb effettivi), display 7" a 1024x600. Ho voluto provarci KnS2 prima vn che sperimento su tablet (sopratutto un wintablet:p ). Estremamente soddisfatto, si vede, scorre e si legge bene ed il touch come sostitutivo al mouse non è male. Con i filmati accelerati nessun problema mentre quelli in 10bit arranca con quelli a 1080p con bitrate superiore ai 5mb mentre con quelli a 720p superiore ai 20mb. Per adesso vediamo cosa sfornerà il mercato nei mesi prossimi.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
06-01-2016, 13:43
Iinazuke wa Imouto-sama!
Shun vive con sua sorella da quando il padre si è risposato. La loro vità subirà uno scossone con l'arrivo di Haruka. Classico eroge che sfavilla sull'imouto incest a doppio binario:O...bocciabile quasi tutto salvando esclusivamente la qualità artistica del disegno proposta (rigorosamente a 720p). Gronda di scene osè (vedibili ma qundo è troppo è troppo:O ) e la durata è abbastanza breve (circa 3 ore per terminarla). Della "PeasSoft" avevo già fatto "Koi iro Chu! Lips" e mi era garbata (e poi l'op me la cantava ave;new:fagiano: ); questo mi ha deluso ma spero ugualmente nella traduzione di altri titoli (ne hanno diversi e sicuramente qualcuno godibile ci sarà:) ). Lascio pic.
http://s27.postimg.org/4x62ipuf3/Iinazuke_wa_Imouto_sama.jpg (http://postimg.org/image/4x62ipuf3/)

PS: In realtà questo titolo ha avuto un'altro scopo: leggermi una vn su tablet (KnS2 era stato un piccolissimo sfizio facendoci un minuto di test...non potevo assolutamente rovinarmelo in esperimenti:fagiano: ). I requisiti che volevo erano: semplicità nella storia (qui nemmeno c'era:stordita: ), poche scelte (in totale tre) e brevità. La lettura è risultata molto piacevole (sbragato sulla poltrona :asd:) e i comandi via touch sono risultati buoni avendo qualche piccola difficoltà nel cliccare alcune caselle del menù (troppo piccoline ma naturale visto esce per mouse e tastiera). Ho sperimentato anche la reversibilità tra tablet e pc (la vn era salvata su una micro_sd e i salvataggi erano sulla cartella stessa) non riscontrando alcun problema. Soddisfatto molto soddisfatto: quest'anno punterò su un 10" 2in1 che sia in grado di macinare i 1080p a 10bit e durata della batteria almeno sulle 6-7 ore.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

cerbert
06-01-2016, 21:03
Faccio la debita premessa... da qualsiasi parte la si guardi E' una VN.

Parlo di "Persona 4 Arena".
Non vi fidate? Beh, seguitemi:

Siamo a Yasogami, tranquilla cittadina della regione di Inaba, Giappone contemporaneo, 4 comuni liceali giapponesi (sigh...) si apprestano a dare il benvenuto ad un amico che ha condiviso con loro un anno scolastico prima di rientrare dai genitori, in trasferta all'estero.
In realtà sono più che amici, visto che hanno collaborato a risolvere un caso di omicidi seriali di origine soprannaturale.
Il giorno prima dell'arrivo dell'amico, riappare il "Midnight Channel", la leggenda metropolitana che aveva dato origine a tutto, congiungendo la sonnacchiosa cittadina con il mondo delle ombre tramite gli schermi delle TV.
E sul "Midnight Channel" viene pubblicizzato un torneo di arti marziali che li vede iscritti "d'autorità".
A organizzare il torneo, altri due cari amici che, al momento, risultano scomparsi.
Sembra inevitabile dover tornare "dentro la TV" a sbrogliare la matassa, anche a costo di dover sfidare i proprio amici e mettere alla prova la lealtà reciproca a suon di colpi.
Nel frattempo, altre tre persone che hanno avuto a che fare con "le ombre" ed il potere ad esso collegato, si trovano a dover sbrogliare una matassa complicata che porta alla regione di Inaba.

Affrontato in "Story Mode", il picchiaduro "spin off" dei due JRPG "Persona 3" e "Persona 4", è fondamentalmente una VN di breve durata con minime possibilità di scelta ed un "minigame".
Non riesco a definire in altro modo gli scontri tra personaggi, dal momento che in tale modalità si riducono ad un singolo round che si può vincere praticamente sempre spammando l'attacco veloce (tristezza).

Molto meglio la parte narrativa che ci ripropone in maniera fedele i protagonisti di Persona 4 e tre dei protagonisti di Persona 3 (Mitsuru, Akihiko e l'adorabile Aigis), aggiungendo un volto noto che fa sempre piacere rivedere (Elisabeth) ed una faccia nuova assolutamente gradevole e ben interpretata (la Presidente).
Tra scenette comiche, fraintendimenti e crisi personali, si dipana un mistero non banale che viene diviso lungo gli story mode di tutti i personaggi, in modo che il quadro non sia completo fino a che il giocatore non ha vinto tutti gli incontri di tutti i giocatori e compiuto le (poche) scelte giuste.

Pubblicato sia per XBOX360 che per PS3, penso si possa recuperare in mille modi e congiunge i mondi di Persona 3 e Persona 4 in maniera sicuramente più convincente e coerente che non quel pasticcio noioso di "Persona Q".
La trama è, anzi, sufficientemente ben costruita da far pensare che ci si potrebbe ricavare una buona serie animata di combattimenti.

Santomarco
07-01-2016, 18:29
Faccio la debita premessa... da qualsiasi parte la si guardi E' una VN.

Parlo di "Persona 4 Arena".
Non vi fidate? Beh, seguitemi:

Siamo a Yasogami, tranquilla cittadina della regione di Inaba, Giappone contemporaneo, 4 comuni liceali giapponesi (sigh...) si apprestano a dare il benvenuto ad un amico che ha condiviso con loro un anno scolastico prima di rientrare dai genitori, in trasferta all'estero.
In realtà sono più che amici, visto che hanno collaborato a risolvere un caso di omicidi seriali di origine soprannaturale.
Il giorno prima dell'arrivo dell'amico, riappare il "Midnight Channel", la leggenda metropolitana che aveva dato origine a tutto, congiungendo la sonnacchiosa cittadina con il mondo delle ombre tramite gli schermi delle TV.
E sul "Midnight Channel" viene pubblicizzato un torneo di arti marziali che li vede iscritti "d'autorità".
A organizzare il torneo, altri due cari amici che, al momento, risultano scomparsi.
Sembra inevitabile dover tornare "dentro la TV" a sbrogliare la matassa, anche a costo di dover sfidare i proprio amici e mettere alla prova la lealtà reciproca a suon di colpi.
Nel frattempo, altre tre persone che hanno avuto a che fare con "le ombre" ed il potere ad esso collegato, si trovano a dover sbrogliare una matassa complicata che porta alla regione di Inaba.

Affrontato in "Story Mode", il picchiaduro "spin off" dei due JRPG "Persona 3" e "Persona 4", è fondamentalmente una VN di breve durata con minime possibilità di scelta ed un "minigame".
Non riesco a definire in altro modo gli scontri tra personaggi, dal momento che in tale modalità si riducono ad un singolo round che si può vincere praticamente sempre spammando l'attacco veloce (tristezza).

Molto meglio la parte narrativa che ci ripropone in maniera fedele i protagonisti di Persona 4 e tre dei protagonisti di Persona 3 (Mitsuru, Akihiko e l'adorabile Aigis), aggiungendo un volto noto che fa sempre piacere rivedere (Elisabeth) ed una faccia nuova assolutamente gradevole e ben interpretata (la Presidente).
Tra scenette comiche, fraintendimenti e crisi personali, si dipana un mistero non banale che viene diviso lungo gli story mode di tutti i personaggi, in modo che il quadro non sia completo fino a che il giocatore non ha vinto tutti gli incontri di tutti i giocatori e compiuto le (poche) scelte giuste.

Pubblicato sia per XBOX360 che per PS3, penso si possa recuperare in mille modi e congiunge i mondi di Persona 3 e Persona 4 in maniera sicuramente più convincente e coerente che non quel pasticcio noioso di "Persona Q".
La trama è, anzi, sufficientemente ben costruita da far pensare che ci si potrebbe ricavare una buona serie animata di combattimenti.
Io lo comprai circa un anno fa a 6 euro in nota catena di elettronica, molto bello, meccanica picchiaduro fantastica (arc system se non sbaglio, quelli di blazblue e co.): piccolo problema, non so giocare ai picchiaduro :( non ce la faccio proprio!

Ci sono pochi generi di VG che non riesco proprio, appunto i picchiaduro e gli stealth... Peccato, quindi mi perdo un altro gran gioco legato al fantastico mondo di persona!

Intanto ricordo per chi fosse interessato che pubblicheranno la versione cartonata di stains;gate!

ALIEN3
01-02-2016, 19:29
Koi to Senkyo to Chocolate
Yuuki frequenta il "Food Research Club" il cui scopo è quello...bhe...insomma in questo club qualcosa si fa' anche se di cibo non se ne vede l'ombra. Le elezioni per il prossimo presidente scolastico sono in vista e i candidati promulgano i loro programmi: tra questi spicca Satsuki (fortemente papabile) il cui intento è di ridurre i costi dei club tagliando quelli inutili sia in caso di vittoria che non (e come darle torto:O ). Il club di Yuuki è tra i "silurabili" e ormai messo alle strette ha solo una possibilità per salvarlo: candidarsi nelle elezioni puntando alla presidenza (ma qui nascerebbe un conflitto di interessi...va bhe non divaghiamo:stordita: ). Riuscirà il nostro protagonista nell'impresa? La caratterizzazione è abbastanza buona con una discreta rosa di personaggi che copre buona parte comportamentale. Yuuki come protagonista mi è sembrato più che accettabile. Carismatica la serietà del presidente Mouri e simpatici gli atteggiamenti ambigui di Yume promotore di piccolissime gag (volendo anche Tatsumi non è male: quella maschera vale più di mille parole:p ). Il lato femminile ci offre diverse pulzelle e andando in ordine: Chisato mi è cascata abbastanza rapidamente...troppo scassaballe al limite dello yandere:O . Satsuki seria, decisa...tranquillamente passabile mi è garbata (e bhe si ci metto pure le generose bocce:oink: :D ). Michiru è una kuudere a tutti gli effetti...delicata, fragile, felina...la mia preferita (:flower:) senza di menticare che saprà regalarci delle sorprese. Mii-chan impara a zoppicare dall'amica Chisato...spiacente ma non mi ha detto granchè mentre mille volte meglio Isara ahimè troppo maltrattata (imho invidia:O ). Gli altri personaggi fanno da buone spalle riempendo diversi momenti e situazioni. Il disegno è abbastanza semplice e funzionale quindi accettabile. Il comparto musicale presenta un ost sobrio ma azzeccato mentre ottime le vocalizzazioni proposte con musiche abbastanza orecchiabili (alcune già erano di mia conoscenza). Il gameplay è semplice presentando una manciata di scelte che ci permetteranno di ottenere tutti good end spartiti tra i personaggi femminili proposti. Il percorso di Chisato è inizialmente l'unico terminabile e le scelte non avranno alcun effetto sulla storia. Finito potremmo intraprendere le altre routes. Le storie sono molto semplici e ho apprezzato quelle di Michiru e in parte Chisato e Satsuki. Quello di Isara è buono ma mi è sembrato un po' troppo forzato su alcuni punti (non so bisogna proporre un processo di beatificazione per Isara:fagiano: ). Che dire prima visual novel della Spirits e ammetto che mi è garbata. Diciamo che tutta la vicenda ruota sulla parodia del sistema politico giapponese (almeno da quello che posso capire anche se non saprei dire fin dove è critico) e non è un caso che tutte le vicende siano un miscuglio di argomenti e situazione politiche volutamente riadattate in un setting scolastico. Anche se ormai abbastanza sedimentato ho ancora qualche ricordo della versione animata: mi sembra sia stato preso il percorso di Chisato e opportunamente rimodellato per far rientrare le altre sottostorie con le vicende più importanti e come adattamento mi sembra accettabile (il meno stravolgente possibile). Segnalo la presenza di scene osè (poche) mentre la durata è sulle 30-50 ore. Lascio pic e OP (https://www.youtube.com/watch?v=nsmDs9cJq8w)
http://s30.postimg.org/5okj3mjkt/Koi_to_Senkyo_to_Chocolate.jpg (http://postimg.org/image/5okj3mjkt/)

PS:
- Questa vn l'ho letta tutta nel tablet principalmente a causa di una incompatibilità nei salvataggi (praticamente sposti i salvataggi da pc<->tablet e li legge ma non distingue quanto letto: ti ritrovi finito un percorso e ricominciando la storia è come che non l'avessi letto). Nulla di cui disperare: e la lettura è filata perfettamente :) (salvo problemi gravi ormai è la mia piattaforma predefinita).
- Consiglio: invito la nostra classe politica a leggere questa vn (o come dissi all'epoca visionare l'adatamento...avrebbero molto da imparare:stordita: ).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
21-02-2016, 15:50
Finalmente sono riuscito a finire una VN, ultimamente con il lavoro non ho dedicato molto tempo a queste interessanti letture. Ma per l'Hasekura qesto e altro. :)

Come sempre una storia appassionante, ben scritta e bilanciata dalla penna di Isuna Hasekura: prosegue il viaggio di Haru e del lettore nel mondo turbolento, impietoso della finanza e del capitalismo sfrenato sempre impersonificato dalla Luna colonizzata e resa un nuovo baluardo delle conquiste economiche dei Terrestri. La capacità con cui la Hasekura tratteggia i personaggi, la loro evoluzione rispetto alle vicende del primo episodio, l'innesto dei nuovi protagonisti e la gestione dei colpi di scena sono magistrali... si rimane incollati a leggere, si riflette, si individuano alcuni fili della trama per poi venire travolti velocemente dalle rivelazioni, le loro conseguenze nel mondo talmente verosimili da stupire con le adeguate "contromosse" scatenate dalle esigenze di trama.

Nonostante i temi trattati anche per questo capitolo non è necessario avere basi solide di economia-borsa-finanza, anche perché viene spesso spiegato il tutto ai profani: l'engine che muove testo ed immagini è lo stesso del primo, niente fuochi d'artificio ma la classica presentazione di testo e musica alternati a semplici effetti di fade in e out per il cambio di schermata.
Mi sembra di aver notato un certo incremento nell'uso delle immagini a tutto schermo, e un numero superiore di BGM anche se un certo riciclo delle stesse è inevitabile data la lunghezza di questo episodio: ottima la traduzione di Sekai Project, anche se qualche svista c'è...(per quanto non abbia letto l'originale giapponese, in un paio di passaggi è evidente l'errore di traduzione del soggetto della frase, complice la mancanza nell'originale del pronome personale ma rispetto al primo capitolo ho sofferto meno quell'ansia da voler "far comprendere tutto ad ogni costo"). Sicuramente un po' di Quality Checking non avrebbe guastato (due passaggi in transizione di alcune frasi sono gestiti malissimo a causa di una scelta nella divisione delle parole inglesi letteralmente ridicola... più facile da vedere che da spiegare, ma niente che pregiudichi l'opera solo rovina l'immersione)

In definitiva un must-have per gli amanti delle VN, un titolo assolutamente imperdibile per i fan della Hasekura a corto di Spice&Wolf e sicuramente un gran bel capitolo che prepara al gran finale. Con il senno di poi, visti gli argomenti trattati, la discreta anzianità del titolo (2011) non posso che apprezzare l'idea di aver conservato la natura episodica del titolo: non è facile ipotizzare un successo per una VN talmente focalizzata sul mondo economico finanziario da rendere impossibile immaginare che dietro ci siano avvincenti tematiche personali, ma per chi conosce l'autrice e sa quanto valide siano le sue storie non posso che augurarmi che l'uscita dell'ultimo capitolo non sia così lontana.

Scusate per il papiro, ora dovrò decidere la prossima VN da affrontare. No, non nekopara 2. :asd:

ALIEN3
25-02-2016, 15:52
Lilium x Triangle
Abbiamo due sorelle e una succubus, tutte e tre estremamente graziose e kawaii dall'ambiguo comportamento...che storia mai potrà uscire da un presupposto del genere? Un eroge dal bassissimo interesse dove non ho apprezzato nemmeno quello straccio di yuri che vorrebbe proporre (btw alcune scene hanno il loro fascino:D :oink: ). Tutti i comparti si beccano una insufficienza (seppur non grave) salvando, anche in questo caso, il lato artistico (i disegni si apprezzano parecchio e la risoluzione è 720p). Di brevissima durata (si termina in meno di tre ore) presenta una manciata di scene osè (pochissime calcolando il target esclusivamente eroge) però per staccare va benone (insomma una serie perditempo). Lascio pic.
http://s13.postimg.org/vn5if2qj7/Lilium_Triangle.jpg (http://postimg.org/image/vn5if2qj7/)

Euphoria
Keisuke si risveglia in una stanza completamente bianca. Ben presto si accorge di non essere l'unico presente ma ben altre sei persone sono state condotte in questo luogo (una insegnate e cinque compagne del suo istituto). Una voce robotica spiega le condizioni per uscire. Un inquietante gioco si prospetta all'orizzonte dove piacere, perversione e violenza si mescoleranno in un unico scenario. La caratterizzazione mi è piaciuta: Keisuke mi è sembrato molto determinato nelle sue azioni facendo valere la propria moralità e linea di pensiero (condivisibile o meno). Le donzelle proposte mi hanno abbastanza preso: buona la serietà di Rinne o la dolcezza di Kanae; Nemu ha un suo fascino tutto "particolare" mentre fortemente insopportabile è risultata Rika (da dargli due sganassoni ogni 5 minuti:muro: ). Il disegno presenta un tratto lineare e pulito, volendo anche certosino, appoggiandosi a colorazioni fortemente accese e luminose (quasi a voler fare da contrasto con le vicende proposte). Il comparto musicale è ben dosato riuscendo ad enfatizzare le scene proposte sopratutto quelle inquietanti e di mistero; da segnalare l'opening affidato a Aoba Ringo. Il gameplay è abbastanza articolato dove le scelte (non poche ma tutto sommato semplici) ci porteranno rispettivamente a 4 ending, un normal ending, 7 bad ending e un true ending ripartititi rispettivamente tra Rika, Natsuki, Rinne e Nemu. Quelli più interessanti sono quelli di Rinne e Nemu visto che apportano sostanziose delucidazioni e spiegazioni e racchiudono il fulcro di tutta la storia. Che dire una vn che mi ha profondamente diviso. Ci troviamo di fronte un prodotto dove sadismo e perversione estrema sono le chiavi di lettura proposti al lettore. Moltissime scene (incluse tutte quelle osè) ne traboccano dando come risultato a molte situazioni grottesche e raccapriccianti (per non dire vomitevoli:cry: ) atte ad annientare animo e coscenza umana. Ne troviamo soprattutto nel "gioco delle porte" classificabile come prima parte. Nella seconda parte assisteremo ad un cambio totale di passo riservandoci una buona storia dove mistero, manipolazione della psiche, immortalità, gente facoltosa, sette segrete daranno un senso assai diverso a tale vn. Spaesatezza totale, mistero, situazioni tetre, cupe e inconcepibili logicamente saranno pressochè presenti e ad un certo punto sarà difficile discernere cosa sia vero e cosa sia falso: Le nostre sicurezza saranno frantumate pian piano lasciando spazio solo ad un profondo senso di impotenza e solitudine. Solo nel true end potremmo afferrare un'ancora di salvezza e uscire da quel turbine tenebroso.

Che dire partiamo con un concetto base: la ClockUp fa' eroge ma non mi aspettavo che i loro lavori fossero così spinti. Conoscevo il titolo per l'opening visionato tempi orsono e mi aveva colpito negativamente. Ora come ora posso solo riconfermare tale negatività: nonostante una storia interessante con un'atmosfera azzeccata è difficile offuscare le moltissime scene streme. E' questo il vero punto negativo di questa vn: se amate la sadicità siete a cavallo altrimenti si soffre ad andare avanti (con molta probabilità Pasolini l'avrebbe elogiato). Ne sconsiglio la lettura e se volete cimentarvi sappiate che la roba forte partirà immediatamente. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=Apa8Zz8lkqA)(nsfw)
http://s13.postimg.org/fmcx23snn/Euphoria.jpg (http://postimg.org/image/fmcx23snn/)

x Wintears: Thanks per la recensione e mi segno immediatamente questo titolo...poi scusa ma esce Nekopara2 e me lo snobbi? Lascia perdere Kuroko (nella terza serie altro che dragon "basket"...la gente viene abbattuta a suon di parole e non scherzo:eek: ).

Giusto come nota informativa: ho letto queste due vn sul tablet senza il minimo problema;) .

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
25-02-2016, 17:50
x Wintears: Thanks per la recensione e mi segno immediatamente questo titolo...poi scusa ma esce Nekopara2 e me lo snobbi? Lascia perdere Kuroko (nella terza serie altro che dragon "basket"...la gente viene abbattuta a suon di parole e non scherzo:eek: ).



non snobbo nekopara 2 è che ho in arretrato troppi titoli, ho iniziato Magical Michiru 1 (sono in astinenza da Grisaia) e ho pure finanziato Karakara per 5$ su indiegogo... ma Dark Souls 2 mi sta risucchiando. :asd:

ALIEN3
07-03-2016, 13:45
NekoPara Vol2.
Continuano le avventure nella pasticerria La Soleil rinomata per i suoi deliziosi dolci ma anche per le sue "procaci gattine" (o forse solo per quello:stordita:? ). Cosa ci aspetterà in questo nuovo capitolo? Si riprende lo stampo del vol.0 incentrandosi questa volta sulle feline Coconut e Azuki che onestamente non mi hanno fatto impazzire nonostante la prima sia una sexy bomb coi controcaxxi :eek::oink: . Storia vicino al nulla, motore grafico sempre efficiente e musicalmente ok segnalando l'op\ed affidate a Yui Sakakibara (ottima voce:) ). Come al solito ottimo per staccare e irrinunciabile per gli amanti dei nekomimi. La durata è assai breve (probabile 3-4 ore) e contenuto sulle scene osè. In attesa del vol.3 (onestamente Cinnamon mi interessa e parecchio:D ). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=qkBzUH4GOdU).
http://s22.postimg.org/mn51jhe3h/Neko_Para_Vol2.jpg (http://postimg.org/image/mn51jhe3h/)

Tablet-> purtroppo, con questa vn, ho avuto un problema di velocità: farlo girare con un gb di ram è stato troppo (spessissimo saturavo la memoria) e il motore grafico emote in alcuni punti è risultato pesante (ho dovuto disattivare alcuni effetti senza compromettere nulla). BTW sono riuscito a leggerla ugualmente.

Ora via di Noble Works...

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
07-03-2016, 20:15
NekoPara Vol2.


Ora via di Noble Works...

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

immaginavo che non si discostasse dal primo, del resto formula che vince non si cambia... per questo l'ho messo in secondo piano rispetto a Magical Michiru (che per quanto sia all age è comunque molto ilare, anche se è evidentemente disegnato allo scopo di essere un fandisk di Grisaia) mi fa sganasciare dalle risate la Tsundere più idiota della storia delle VN. Ho finito la prima parte, ora devo trovare il tempo di leggere la seconda. :asd:

Windtears
10-03-2016, 16:05
Dunque... visto che ho appena finito di leggerlo, spendo qualche minuto per dare la mia opinione.

Spin-off della trilogia di Grisaia, di cui si aspetta ancora la localizzazione del secondo episodio (anche su steam), SekaiProject decide di "perdere" tempo a localizzare questo titolo che vedrà come protagonista la Tsundere più demenziale che la storia delle VN ricordi... Michiru Matsushima!

Cosa potevano inventarsi per raggiungere nuove vette di idiozia? Aggiungere ovviamente la componente majokko idol! :asd:

Senza spoilerare alcun evento, la VN scorre bene tra eventi assurdi e dialoghi demenziali con un incedere classico da gag boke/tsukkomi (con ovviamente il cast di Grisaia al completo, Saki compresa a far da spalla a Michiru) e qualche vera perla di sana follia tutta giapponese.
Il tutto diviso in episodi con op/ed sempre uguali di modo da "staccare" e rendere gli eventi un minimo autoconclusivi... almeno all'inizio in cui si introduce la novella.
Tecnicamente il CatEngine è piacevole, la risoluzione elevata, gli effetti per quanto ripresi a pie pari da Grisaia sono comunque ispirati quando si passa dai dialoghi a "particolari" rappresentazioni superdeformed e c'è il classico effetto semi animato dovuto allo sliding dei disegni.
La novel è tutta parlata e il cast di VA è ovviamente lo stesso di Grisaia, a farla da padrone è la voce di Michiru e si nota l'impegno profuso nel cercare di dare il più possibile "colore" al personaggio... veramente notevole la capacità di cambiare tono e velocità all'occorenza.

Per farla breve, la VN merita per tutti i fan di Grisaia che vogliono rilassarsi con una novel demenziale ma non fine a se stessa, in quanto la storia viene costruita bene con qualche colpo di scena non innovativo ma ben eseguito e soprattutto portato all'estreme conseguenze senza tirarsi indietro. ;)

Trovo stupida la trovata di SP di dividerla in due parti, non so se anche l'originale fosse così... ma è davvero uno spreco in quanto la lunghezza non giustifica il taglio se non con il tentativo di provare ad estorcere più denaro del dovuto (e il prezzo base per me è fuori dal mondo, soprattutto visto che a tradurre il tutto c'è dietro solo UNA persona). :P

Voto 8 pieno, 9 se amate Grisaia, forse pure 9.5 se siete pazzi per Michiru (grazie a dio qui più baka che tsundere, visto che personalmente trovo lo stereotipo quanto di più insulso abbia creato l'animazione giapponese anni 90).

Salutos.

VICIUS
10-03-2016, 19:21
Questa me la devo proprio aggiungere alla wishlist. Ho apprezzato molto il primo Grisaia e sono un grande fan di Michiru. :D

Windtears
10-03-2016, 19:29
Questa me la devo proprio aggiungere alla wishlist. Ho apprezzato molto il primo Grisaia e sono un grande fan di Michiru. :D

ovvio che se ti aspetti una novel alla Key/VisualArts rimarrai deluso, ma lo spirito è praticamente al 90% stile main route di Grisaia con le gag Michiru-esque. :)

Windtears
20-03-2016, 20:32
Piccola review per questa VN tradotta da Sekai Project: tutto ruota intorno ad un parco acquatico e le "leggende metropolitane" che circolano su di esso, un incipit banale e scontato da cui si dipana una storia altrettanto incatenata sul binario del "sovrannaturale - paranormale" con i soliti riferimenti agli assoluti canoni dell'individualismo vs collettività e la spirale dell'odio (che tanto bene era stata esplicitata da Kara no Kyoukai).

Peccato perché si vede che l'autore originale sa raccontare bene il suo pensiero e alla fin fine ci sono molti momenti carichi di emozioni... il tema scelto e il suo dispiegarsi invece sono degni del più inflazionato b-movie horror clone di Ringu e soci che tanto piacciono agli americani, ma che personalmente trovo di un insulsaggine unica...-.-

Il disegno è piacevole, ma senza particolari picchi di originalità o qualche spunto di animazione o impegno... i modelli sono molto simili tranne che per alcuni dettagli cromatici degli stessi e giurerei di aver visto gli stessi personaggi in qualche altra VN.

La colonna sonora si piega alla scellerata idea di inframezzare il racconto da scelte che "devono" portare a quasi 30 bad ending, inducendo quindi spesso ad una tensione che si sa già dove andrà a parare... il risultato oltre a "spezzare" il ritmo, tedia a mai finire sfiorando la stessa sindrome di quell'orrida VN chiamata Sword of Asumi (ovvero prediligere la quantità alla qualità). :P

A risollevare il tutto ci pensano le true ending che lasciano un piacevole senso di soddisfazione e ci permettono di lasciarci coi protagonisti a cui, alla fin fine, ci si affeziona per un verso o un altro. Punto a favore per la traduzione di Sekai Project, tutto scorre bene dall'inizio alla fine senza patemi, avrei preferito la stessa attenzione per WEE ma c'è da dire che qui il tenore dei dialoghi è molto più lieve...

Insomma una vn passabile, non troppo lunga grazie allo skip, ma tortuosa nel suo dipanarsi a causa del numero di scelte che portano ad una schermata super deformed, ma senza la presenza di scenette con Taiga come per FSN (e del resto il budget e lo studio dietro è molto più da doujinshi che non da mercato mainstream). Un 7 risicato, che scende a 6 a chi non tollera l'horror e il paranormale...:P
Mi sa che per tirarmi su mi leggero' nekopara 2, appena avro' tempo. :asd:

ALIEN3
10-04-2016, 16:04
Noble ☆ Works
Takumi è un ragazzo assai povero e per tirare avanti si prodiga nei più disparati lavori. Per una coincidenza si imbatterà in Shuri rampollo dell'alta società nipponica. Cosa potrebbe mai unire questi due giovinotti diversi sia caratterialmente e per estrazione sociale? Il fatto di essere sosia l'uno dell'altro. Verrà proposto a Takumi di diventare il "doppione" di Shuri al fine di poterlo sottoporre ad una importante operazione chirurgica e sgamare i nemici che tramano dietro la famiglia Kanemoto. La caratterizzazione risulta molto, molto gradevole e ben calibrata. Ci vengono offerti personaggi definiti rapidamente e capaci di legare velocemente con il lettore. Il lato femminile è composto da una rosa di spicco apprezzando tutte le pulzelle proposte: l'ojou Akira mi ha sorpreso (nonostante sia tsun:D ), passabile Hinata, mentre si difendono bene Shizuru e Maya; la maiden Sena è quella che mi è piaciuta di più (no le bocce non contano:p ) e vale la pena ricordare Chiaki (e le sue "fisse") e la scaltra Makoto (altra preferitissima:) ) senza dimenticare la sensei di turno Hotaru. Non da meno il lato maschile nonostante siano solo quattro: esileranti i siparietti di papà Izumi e Kotetsu veri motori di diverse gag; Shuri risulta modesto e sensibile distaccandosi dal classico ricco-snob mentre Takumi difende bene il ruolo da protagonista;). Il disegno presenta un tratto morbido usando in diverse occasioni l'uso del deformed; le colorazioni sono molto vivaci e accese. Il comparto musicale è assai buono presentando un ost in sintonia con quanto ci viene proposto e dalle orecchiabili op\ed (op affidato a Yui Sakakibara). Il gameplay è abbastanza semplice presentando diverse scelte, disseminate lungo una common route, che portano rispettivamente a sei good end uno per ogni eroina proposta. Piaciuto molto quello di Akari (forse il più completo e interessante;) ) mentre si difendono bene Sena, Maya e Shizuru; un pochino sottotono quello di Hinata; terminata una route è possibile completare il percorso di Hotaru (un bonus a tutti gli effetti visto la brevità). Purtroppo non è stato dedicato un percorso per Makoto (davvero un peccato la donzella aveva enormi potenzialità). Che dire prima vn targata Yuzusoft e le impressioni sono state estremamente positive. Una vn leggera e spensierata dove le semplici storie si sposano bene con il setting "noble"-scolastico-harem. La durata è sulle 30-50 ore e posso confermare che mi ci è voluto parecchio per terminarla. La presenza di scene osè è scontata ma la visione è gradevole:fagiano: :oink: . Ora non resta che sperare in un completamento di Dracu-Riot!;) . Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=WkqUQJQYJZ0).
https://s22.postimg.org/h7a7dvsfx/Noble_Works.jpg (https://postimg.org/image/h7a7dvsfx/)

PS. Segnalo l'uscita di Tokyo Babel by Propeller.

BYezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
19-04-2016, 20:26
Visto che l'ho appena finita, vi lascio una piccola recensione che ho inserito su steam per questo bel titolo. :)

Un tratto molto dolce e romantico, dipinge quattro brevi storie che avranno come protagonista Samantha, le sfaccettature della sua psiche, il tormento interiore che sovrasta ogni pensiero della sua vita quotidiana.

Il titolo Asphyxia indica già dove si vuole andare a parare, ma la qualità della scrittura e il minuzioso tratteggio degli stati d'animo rende più partecipato il lettore che non puo' che affezionarsi alla sensibilità giovanile della protagonista: non lasciatevi trarre in inganno dalle mie parole, la VN è orientata a chiunque abbia un minimo di sensibilità e voglia leggere qualcosa che vada oltre il classico "ti incontro - ti parlo - ci mettiamo insieme - succede qualcosa - l'amore trionfa".

Direi che l'unico punto debole possa essere la musica, benché sempre ben accostata soffre purtroppo del classico "troncamento" quando si supera il testo corrispondente: un semplice fade out delle tracce avrebbe giovato, associato a quello visivo implementato con il classico fade to black per introdurre la scena successiva.

In definitiva una novel da 9 pieno, non lunghissima ma ricca di emozioni sebbene tutte molto "assimilabili" per natura: il tocco di classe della corrispondenza tra gli avvenimenti delle protagoniste e i loro corrispettivi scrittori romantici inglesi del 1800 ha del geniale e vi aiuterà anche a conoscere un po' di letteratura, che non guasta mai. :D

In definitiva provatela... merita davvero. :)

Buona serata. :D

ALIEN3
28-04-2016, 16:15
Otome wa Bokuni Koishiteru
Per esaudire l'ultimo desiderio di suo nonno, Mizuho decide di frequentare il prestigioso istituto Iseo. Non ci sarebbe nulla di male tranne il fatto che tale scuola è riservata esclusivamente alle fanciulle. Con l'aiuto di madre natura e una mano della sua amica Mariya riuscirà nella fatidica impresa riuscendo a frequentare l'istituto. Assisteremo ad uno slice of life nel segno del crossdressing dove equivoci molto divertenti incontreranno scene più serie e toccanti. La caratterizzazione è più che sufficiente: i personaggi ci vengono svelati abbastanza rapidamente con un cast di secondari abbastanza ricco ma anche necessario. Piaciuta Takako (da castigare:p ), Shion (matura e poetica:)) e Kana (delicata:flower:). Il protagonista Mizuho mi è garbato: ha un fascino particolare e non nego che potrebbe giocarsela con Ruka anche se ci tiene ad avvalersi della sua virilità nei momenti richiesti (con gran sorpresa delle pulzelle :asd:). Il disegno passa tranquillamente la sufficienza: il tratto è semplice non curato e definito (mettiamoci anche l'età) ma funzionale; buono l'uso del deformed nei momenti divertenti. Il comparto musicale risulta ok: l'ost è in sintonia con quanto proposto mentre buoni op\ed ed inserti (affidati a Yuria e Sakakibara Yui ;)). Il gameplay è abbastanza semplice con poche scelte disseminate lungo la common route che copre buona parte della vn. Gli ending ottenibili sono in totale cinque divisi tra Takako, Shion, Yukari, Mariya e Kana (solo good end); Ichiko ha una sua route ma diciamo che ho preferito di più l'intermezzo proposto. Piaciuti quelli di Shion e Kana anche perché presentano più serietà mentre quello di Takako l'ho apprezzato per via del personaggio (:oink: ). Mariya se la cavicchia ma Yukari è risultata abbastanza una palla al piede:O . Terminati i vari percorsi potremmo leggere gli extra: quattro mini episodi utili al completamento delle cg. Che dire prima vn targata Caramel-Box che mi ha sorpreso: L'incipt è abbastanza sempliciotto come pure le storie proposte però ammetto che non mi hanno affatto annoiato e si seguono tranquillamente. La comicità è ben calibrata con scene estremamente simpatiche e divertenti ma anche le parti più serie meritano attenzione stando attenti a non eccedere nel dramma (mantenendo quella leggerezza proposta). Segnalo la presenza di scene osè (pochissime e dalla dubbia qualità ma vi è una buona manicciata di yuri :D) mentre la durata è sulle 10-30 ore ma posso dire che una volta fatto un percorso gli altri si terminano rapidamente. Ora rispolvero il relativo adattamento da vedere a breve: scaricato secoli fa' e snobbato non so quante volte perchè credevo di vedere un qualcosa di indirizzato per le fanciulle:stordita: . Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=pF7KCF-RX4M) augurandomi che venga tradotto il continuo o altre opere Caramel-Box.
http://s32.postimg.org/xx8nv4aj5/Otoboku_low.jpg (http://postimg.org/image/xx8nv4aj5/)

PS: segnalo l'uscita di Seinarukana diretto seguito di Aeselia.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
03-05-2016, 14:08
Snow Drop
In questa vn interpreteremo Minoru, giovincello non così "sveglio". Una vacanza invernale si mescolerà ad una antica leggenda. Caratterizzazione abbastanza scarna e flebile: i personaggi non hanno una chiara definizioni rimanendo molto spesso più vicini a comparse che protagonisti (però Keika e Kasumi non erano malaccio:D :oink: ). Disegno appena sufficiente ma anche qui voglio giustificarlo per via dell'età (2000 e by Sweet Basil costola ormai defunta della Willplus specializzata in vn dal basso produttivo). Musicalmente sorpresona: ost orecchiabile e vocalmente troviamo due ottime sigle affidate rispettivamente a Shiho e Shimamiya Eiko (veramente uno spreco:muro: ). Che dire una vn abbastanza deludente: la storia è scricchiolante anche se le battute finali mostrano un certo potenziale non sviluppato; il gameplay è assai complesso nelle scelte (giuro ti si inceppano le meningi...alla faccia della semplicità :asd:) che portano rispettivamente a due true ending (Kyoka e Shizuka), due normal ending (goodbye Kasumi e Interruzione della vacanza), due good ending (Kyoka e Shizuka) e tre bad ending (Kasumi, Keika e Kyoka). Inutile dire che vale la pena svolgere solo i true end mentre il resto non apporta nulla di interessante (senza calcolare che facendo i finali non otterremo tutte le cg...per ottenerle bisogna sudare un bel po' di camicie e onestamente non mi sembra il caso:O ). Insomma se non fosse per le sigle direi che è abbastanza una perdita di tempo (ripeto i finali mostravano delle potenzialità). Unica consolazione la brevità: in un'ora si termina. Lascio pic (bho l'op non c'era).
http://s32.postimg.org/utq9r9wep/Snow_Drop_low.jpg (http://postimg.org/image/utq9r9wep/)
Segnalo l'uscita di Root Double -Before Crime * After Days- (https://vndb.org/v5000) e onestamente mi ci vorrei buttare il prima possibile.

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
30-05-2016, 18:09
Root Double -Before Crime * After Days-
16-Settembre-2030, nel LABO, una struttura di ricerca a cui è annesso un reattore nucleare, si verificano una serie di gravissime esplosioni. La squadra di emergenza dei vigili del fuoco Sirius viene immediatamente mobilitata. Durante la ricerca degli ultimi superstiti il disastro è ormai imminente: il supercomputer incaricato della gestione della struttura emana l'ordine "Case N" (fusione del nocciolo) il che comporta la chiusura momentanea ma forzata di tutte le paratie delle struttura isolandola dall'esterno. In questo scenario nove persone rimangono bloccate nel LABO: tre pompieri e sei civili. Il laboratorio è dotato di droghe nanotecnologiche che riescono ad inibire le radiazioni fino a 4000mSv ma la quantità scarseggia e le dosi assorbite sembrano aumentare con il tempo. La loro speranza è resistere per nove ore, momento in cui le paratie saranno sbloccate. La caratterizzazione è veramente ben studiata: abbiamo un rosa di personaggi principali abbastanza ricca rappresentata proprio dai nove soggetti bloccati. Sul lato femminile ho apprezzato molto Yuuri (tenera :flower:), Kazami (donna da sposare;) ) e Mashiro (avercela un'amica così:p ) ma vale la pena ricordare anche Jun, Louise e Ena. Nel lato maschile spicca Kasasagi (sorprenderà enormemente:eek: ) mentre si difendono bene Natsuiko e Keiji (mi sarei aspettato un ruolo più marginale ed invece ha il suo peso). Da ricordare anche le comparse e spalle che, anche se in numero ridotto, hanno la loro importanza nello svolgimento. Il disegno presenta una qualità artistica elevata: partiamo che la risoluzione è a 720p ed è già tanto. Il tratto è affidato alla matita di Mikeou che già conoscevo per altri lavori e ammetto che il disegno affascina parecchio ;); ottimo anche l'uso delle colorazioni senza dimenticare qualche effetto. Il comparto musicale è molto buono: l'ost è in sintonia con quanto proposto enfatizzando di parecchio più di qualche scena; da segnalare i due op e l'ed (però mi sarei aspettato più vocalizzazioni). Il gameplay non è molto difficile ma è abbastanza lungo e articolato. Partiamo che la storyboard è divisa in quattro blocchi principali: After, Before, Current, Double di cui solo i primi due inizialmente leggibili. Le scelte da fare di basano sul Senses Sympathy System (SSS) un indicatore che va da 0 a 8 che ci permette di avvicinarci o meno ad un personaggio. Per capirci: in un momento di pericolo ci viene dato un suggerimento. Dando un valore alto prenderemo in considerazione il consiglio altrimenti lo snobberemo andando ad influire direttamente lo svolgimento della storia. I finali ottenibili sono moltissimi e così ripartiti:
After->17 bad, 1 normal, 1 good end; Before-> 4 bad end e 3 epiloghi ripartiti tra Salyu, Yuuri e Mashiro; Current->1 good end; Double->6 bad, 3 Normal, 2 good, 2 good (grand route) e 1 grand ending per un totale di 39 ending. Che dire un vn che mi ha veramente rapito come non accadeva dai tempi di Ever17 (forse anche per via della similitudine coi personaggi bloccati): la storia è estremamente spessa ed imprevedibile. Diciamo che l'evoluzione non solo è repentina e l'effetto sorpresa è molto efficacie lasciando più volte sorpreso il lettore. E' incredibile come un incidente nucleare riuscirà a legarsi con tematiche spazio-tempo e teorie para\psicologiche in un modo così originale ed estremamente dettagliato tanto che le spiegazioni sembrano essere veritiere al 100%:D. Anche l'ambientazione mi è garbata: un 2030 piuttosto fattibile (almenochè in questi 14 anni non ricacciamo qualche tecnologia davvero rivoluzionaria:O ). Lo studio Regista mi ha di nuovo soddisfato: I\O già mi era piaciuto e questo va oltre :). La versione che ho letto è la Xtend Edition: la differenza con la regular è che terminate le route possiamo accedere, nella sezione extra, all'Xtend Episode dove possiamo approfondire alcuni punti (imho abbastanza inutili visto che il 90% delle scene sono già viste e lette). Unica nota negativa (non per forza) è la totale e ribadisco totale assenza di qualsiasi scena osè...neanche uno stralcio di pantsu si intravede:stordita: (cavolo con tutto quel ben di Dio messo a disposizione:D ). La durata è abbastanza lunga: vndb pone una durata superiore alle 50 ore...confermo molto lunga ma ammetto che si legge che è un piacere:). Lascio pic, op1 (https://www.youtube.com/watch?v=-1dKQGcqFKU)e op2 (https://www.youtube.com/watch?v=cuuBAUviyZk).
http://s33.postimg.org/47ystdqaz/Root_Double_Before_Crime_After_Days.jpg (http://postimg.org/image/47ystdqaz/)

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Guitarscorpio
04-06-2016, 22:27
E' ora in offerta su Steam al 50%. La consigliate?
(ho adorato tutti gli anime)

Windtears
04-06-2016, 23:11
E' ora in offerta su Steam al 50%. La consigliate?
(ho adorato tutti gli anime)

assolutamente si. :) Ho visto che hanno pubblicato anche le side story, aspetto un prezzo decente per avvicinarmici.;)

ALIEN3
08-06-2016, 15:47
Terminati:
Rondo Duo -Yoake no Fortissimo- Punyu Puri ff
L'infanzia di Itsuki è segnata dagli insegnamenti ferrei del padre, un devoto cristiano tanto che per preservare la sua innocenza e purezza arriva ad isolarla dal mondo intero. Il tempo passa e nel cuore di Itsuki si instaura sempre più un sentimento di sfiducia verso il padre e la sua fede. Un demone libererà Itsuki da quella tenebrosa gabbia. Caratterizzazione ok: mi è garbato il cast proposto che regge bene le scene proposte. Disegno e animazioni davvero eccelse: quel pizzico di 3d\cg si digerisce tranquillamente e gli effetti scenografici presenti sono davvero ben fatti con molte scene cinematografiche. L'uso di colori contrastanti e gli effetti di luci sono ben calibrati ed estremamente simbolici. Musicalmente molto buono ed orecchiabile l'ost di cui voglio ricordare anche gli effetti sonori anche se purtroppo manca anche la minima vocalizzazione.
Che dire una vn targata TinkleBell che mi è garbata. La storia proposta poteva essere gestita meglio e vi erano le possibilità: si nota una grande cura nelle basi cercando di rendere la lettura e visione interessanti avallandosi di allegorie a sfondo religioso e fiabesche. Purtroppo la casa è specializzata in eroge tendente all'hentai e da qui già si evince il perchè si siano concentrati di più su "altro" rispetto ad una storia ad impatto:O (si praticamente le scene "zozzorellone" ci sono e pure animate decentemente :stordita::oink:). La qualità artistica è elevata ma ammetto che basare il motore grafico su Flashplayer non è stata una genialata: un pappaleo di 10gb con bassa risoluzione che spreme abbastanza la cpu (sul tabet era impossibile farlo girare). Essendo una kinetic novel non abbiamo scelte e la durata è sulle 2-10 ore (effettive 3-4 ore). Lascio pic.
http://s33.postimg.org/b0b040qcr/Rondo_Duo_Yoake_no_Fortissimo_Punyu_Puri_ff.jpg (http://postimg.org/image/b0b040qcr/)


Kira☆Kira Curtain Call
Honda è un ragazzo su di giri che vuole diventare una stella del rock. La strada è in salita per il nostro giovinotto: l'assenza di talento, la difficoltà nel trovare membri e sopratutto un carattere non così affabile non saranno un freno nel voler realizzare il proprio sogno. Caratterizzazione sufficiente: insomma non mi sembra ci siano personaggi degni di nota; Honda non mi ha detto granchè e la combriccola annessa molto meno. Salvo Kazuki per la sua condizione e Yui visto che è l'unica gnocca occhiabile (in tutti i sensi :O:oink:). Disegno passabile dal tratto Overdrive: scene non eccelse ma nemmeno malvagie. Musicalmente molto buono: ost orecchiabilissimo con buone vocalizzazioni (però si poteva fare di più). Gameplay semplicissimo con pochissime scelte che non hanno ripercussioni sulla storia (bollabile come kinetic). Un'after story del primo capitolo "Kira Kira" che non mi ha detto granchè: è nettamente inferiore al capostipite mancando di un vero collante e non riuscendo a sviluppare quelle tematiche amorose e di obiettivo. Anche quel pizzico di "drama" proposto non riesce a scuotere più di tanto il lettore (almeno me) nonostante il tema sia serio. Peccato avrei preferito un clone del primo. La durata è sulle 10-30 ore ma si legge così velocemente che il valore effettivo è inferiore alle 10. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=OrMnLx1G3Os).
http://s33.postimg.org/bxuqyqp2j/Kira_Kira_Curtain_Call.jpg (http://postimg.org/image/bxuqyqp2j/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
19-06-2016, 13:42
E va in soffitta:
Hara Miko Shimai
Al termine degli studi Akira decide di intraprendere un viaggio. In una sperduta campagna si imbatte in un tempio gestito da due "giovani fanciulle". La permanenza in questo posto sarà più lunga del previsto: uno spirito si impossesserà del nostro protagonista che potrà fare solo affidamento sulle due miko (azz ma sta possessione farebbe gola a molti:asd:). Altra vn di stampo prettamente eroge: storia trasparente, caratterizzazione scricchiolante, disegno così-così, musicalmente scarso (cavolo manco l'ending:O )...insomma l'obiettivo "principale" viene centrato (che poi con quella grafica non è che si è soddisfatti) ma il resto è una enorme groviera e le aggiustate sarebbero superflue:O ...unico vantaggio la brevità (2-3 ore termina) e un semplicità di scelte (3 in tutto) che portano a tre distinti ma simili finali. Lascio pic:
https://s31.postimg.org/r66b7cr87/Hara_Miko_Shimai_low.jpg (https://postimg.org/image/r66b7cr87/)
Ora mi son buttato su One ~Kagayaku Kisetsu e~...la casa Tactics è la capostipite della Key...non è un caso che in questa vn si respiri aria di Kanon;).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
28-06-2016, 16:23
One ~Kagayaku Kisetsu e~
La vita quotidiana di Kouhei sarà improvvisamente messa alla strette da una vecchia promessa. Consapevole dell'evento mistico imminente non perderà la fiducia nel domani cercando di vivere appieno gli ultimi giorni rimasti. La caratterizzazione mi è sembrata molto buona: abbiamo una sistina di fanciulle che si lasciano grosso modo apprezzare. Ho apprezzato moltissimo Nanase (probabilmente la meglio con battute e situazioni estremamente simpatiche:) ) mentre non male Misaki, Mio e Mizuka; meno apprezzabili la biondina Akane (kuudere sì ma qui siamo ai limiti di una statua di marmo :O) e Mayu (non l'ho inquadrata bene sul come la si voleva sfruttare). Sul lato maschile piaciuto Kouhei (abbastanza azzeccato come protagonista) e Shun (poco spazio ma denso). Il lato spalle è scarso ma valido basti ricordare Sumii e Yuzuki. Il disegno è abbastanza semplice, poco definito e dalle semplici colorazioni: insomma sufficiente e forse di più non si poteva chiedere (vedi anno ma anche la casa). Musicalmente più che sufficiente: sono assenti le vocalizzazioni (niente op\ed) però l'ost è orecchiabile e in sintonia con quanto proposto. Il gameplay prevede molte scelte, che ci accompagnano fino alla fine di ogni routes, dove potremmo ottenere ben sette finali, tutti good end, spartiti tra Mizuka, Nanase, Misaki, Mio, Akane, Mayu e Shun. Tra quelli proposti ho apprezzato parecchio quello di Nanase dove divertimento e e leggerezza fanno da padrone ma non mancano momenti più seri; niente male quello di Misaki e Mio che condividono tematiche abbastanza serie ma trattate con gentilezza. Mizuka è godibile anche se verso la fine prenda una piega "particolare" dal gusto di forzatello. I meno interessanti sono quelli di Akane e Mayu: il primo mi è sembrato abbastanza piatto anche se la causa è la protagonista poco attrattiva (eppure le kuudere non mi dispiaciono :D) mentre sul secondo mi aspettavo (e forse c'erano le possibilità) di qualcosa di diverso. Ultimo ma d'effetto il percorso di Shun: breve e denso forse era bene dargli più spazio. Insomma che dire la vn mi è piaciuta anche se presenta pecche più o meno importanti. Partiamo che la storia presenta un misticismo che non ci viene spiegato e le situazioni che incrociamo, a primo impatto, non sono totalmente capibili. Ci vuole un po' per focalizzare e non perdersi tra i due mondi proposti. BTW, una volta terminati i percorsi, non tutte le domande trovano appieno risposta e si deve ricorrere a un pizzico di fantasia per giustificare certi eventi. Una scelta che si può apprezzare o meno: da una parte si mantiene quel mistero che ci accompagna per tutta la vn; dall'altra una spiegazione completa poteva rendere questa vn più comprensibile e apprezzabile. La durata è sulle 10-30 ore ma posso dire che una volta terminato il primo percorso gli altri si finiscono abbastanza rapidamente. Segnalo la presenza di pochissime scene osè (saranno sei in tutto) abbastanza omettibili vista la qualità proposta. In definitiva leggibile ma con qualche riserva. Esiste una versione animata: mi sembra di stampo hentai e pure vecchio quindi fortemente evitabile (e difficilmente credo che vedremo in futuro un vero adattamento). Lascio pic:
https://s32.postimg.org/cwv6g8xc1/One_Kagayaku_Kisetsu_e_low.jpg (https://postimg.org/image/cwv6g8xc1/)

Dalla "Tactics" alla "Key"
Una cosa che subito mi è balzato all'occhio e orecchio è stata una similitudine con Kanon. In realtà durante la vn personaggi, situazioni e sonorità sono riconducibili a più personaggi del mondo Key. Ad esempio Kouhei racchiude in sè le caratteristiche ereditate Yuuichi (Kanon), Yukito (Air), Sunohara (Clannad che poi è la copia di Sumii) e in parte Tomoya (Clannad); Misaki ricorda Nayuki (fisicamente, Kanon), Minagi (fisicamente, Air). Mio è simile a Kano (Kanon) e Ryou (Clannad). Nanase è la capostipite di Kyou (Clannad) dove non condivide le trecce ma caratterialmente due gocce d'acqua (ma ammetto che Nanase rapisce mille volte meglio il lettore). Poi le tematiche sono abbastanza simile a quanto ci propone la Key nelle sue vn. Insomma tutto questo per dire come la Key abbia ereditato abbastanza bene il passato lasciato dalla Tactics. Ora come ora mi sono subito procurato Moon: vediamo se anche questo titolo saprà farsi piacere.

Sul lato uscite segnalo: Majikoi A storia 1 e Grisaia no Meikyuu che rimanderò in attesa di una versione +18 (letto qualche commento e a parte le scene hentai tagliate che sarebbero omettibili, il linguaggio e battute usati in diverse situazioni sono stati abbastanza ritoccati snaturando il senso originale...meglio aspettare o attendere una patch).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
28-06-2016, 18:18
Sul lato uscite segnalo: Majikoi A storia 1 e Grisaia no Meikyuu che rimanderò in attesa di una versione +18 (letto qualche commento e a parte le scene hentai tagliate che sarebbero omettibili, il linguaggio e battute usati in diverse situazioni sono stati abbastanza ritoccati snaturando il senso originale...meglio aspettare o attendere una patch).


da quel che ho capito io su Grisaia sono stati alterati un po' i dialoghi precedenti-seguenti le scene tagliate e inerenti ad esse, ma il resto è comunque molto "sboccato" e non hanno seguito le orme di ifmyhearthadwings.
Rimane il fatto che lo aspetto almeno al 50%, non pago 30€ una vn.... mi sento già abbastanza bravo ad averne dati 5 per Karara che ho appena scaricato da steam (il backing su indiegogo è andato bene). :)

Uscito su steam Tomoya After - It's a Wonderful Life (la versione all age), direttamente tradotta da VA senza Sekai Project. Finalmente abbiamo tutto Clannad tradotto ufficialmente. ;)

Windtears
04-07-2016, 11:11
Finito di leggere Leisure of Grisaia, una sorta di fandisk moooolto breve: posso garantire, data la natura dei dialoghi dello stesso, che non c'è alcun lavoro di "downgrade" della ecchi-ness degli stessi.

Raccomandato a tutti gli amanti di Grisaia, anche se avrei preferito fosse un dlc di Fruit, è meno di un'ora di dialoghi folli ma divertenti con il solito cast di fuori di testa, Michiru al centro. ;)

Se si mantengono con questa "fedeltà" direi che il secondo ep di Grisaia dovrebbe essere imperdibile (ad un prezzo decente).

ALIEN3
14-07-2016, 16:20
Maji de Watashi ni Koishinasai! A(1)
Primo fandisk dedicato al mondo Majikoi in cui potremo intraprendere delle semplici relazioni con diverse donzelle offerte dalla vn. Nello A1 ci vengono proposti tre percorsi rispettivamente per Benkei, Azumi e Sayaka. Le routes sono già divise ad inizio vn. Le scelte da fare sono poche dove otterremo un good end per ogni fanciulla più qualche bad ending dal tocco sarcastico. Direi che di quelli proposti ho apprezzato abbastanza Sayaka (sta imouto mi garba parecchio:oink: :D ) e Azumi (di cui si apprezzano le esileranti situazioni...e poi non è così malaccio:stordita:); Benkei è quello più tranquillo e pacato forse anche troppo...non mi ha detto granchè anche se la donzella ha parecchio da offrire. Che dire un'espansione che si apprezza tranquillamente: caratterizzazione e disegno ricalcano benissimo quanto visto nelle serie precedenti. Musicalmente scarsino ma capibile e anche se non abbiamo un'opening ci vengono offerti tre ending (aimhè non animati). La durata di tutta la serie è superiore alle 50 ore e posso dire che solo questa prima parte pretende una buona dose di tempo (forse 6-7 ore a percorso) ma è molto, molto leggera (si può usare una lettura fast). Segnalo la presenza di scene osè (non invasive e onestamente abbastanza occhiabili:stordita:). Lascio pic e ben vengano le altre parti.
https://s32.postimg.org/iemklwelt/Maji_de_Watashi_ni_Koishinasai_A1low.jpg (https://postimg.org/image/iemklwelt/)
PS: Uscito Koiken Otome
(https://vndb.org/v10608).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Malek86
15-07-2016, 06:33
In questi giorni ho raccattato una copia di Sound Novel Machi per Saturn, e ora ci sto giocando tramite emulatore e KanjiTomo (programmino OCR per tradurre gli ideogrammi difficili).

Decisamente diverso dalle solite visual novel, sia per contenuti che per presentazione e metodo di avanzamento. Ci sono otto personaggi, e il gioco permette di passare da uno all'altro tramite "zapping system" in base all'orario del gioco. In alcuni casi è fondamentale continuare la storia di un personaggio tramite zapping, in altri casi è necessario compiere una certa scelta con un personaggio prima di poter continuare con un altro (pena un finale negativo).

Esempio: se scegli lo scenario di Ryuji, finirà sempre con una rissa dove Ryuji stende diversi teppistelli, viene catturato dalla polizia e deportato fuori dal paese. Non c'è nessuna scelta possibile, si avrà sempre quel finale negativo. Quello che bisogna fare invece è selezionare lo scenario di Keima, e quando si arriva alla stessa ora, Keima si accorgerà della rissa. Lì bisogna scegliere di non chiamare la polizia. Facendo così, quando poi si seleziona di nuovo lo scenario di Ryuji, la scelta è stata registrata e si potrà proseguire.

Ci sono decine e decine di scelte e finali negativi. Nelle ultime due settimane ho giocato parecchio, e ora sono arrivato quasi alla fine del primo giorno... su cinque :mc: mi ci vorrà ancora una vita.

Malek86
10-08-2016, 22:51
Ho finito Machi. Mi ci sono volute 6 settimane, ma ce l'ho fatta.

E' stato parecchio complicato, perchè dopo il primo giorno, gli aiuti che ti dicono come evitare un finale negativo non compaiono più. Ho dovuto farmi una tabella di Excel per segnarmi a ogni ora della giornata i vari punti di passaggio e le varie scelte multiple. Tutto questo mentre giocavo con traduttore OCR, che non sempre funziona (soprattutto sugli sfondi multicolore).

Cosa ho ottenuto per la mia pazienza? Per quel che mi riguarda, una delle migliori visual novel che abbia mai giocato (anche se ammetto che ne ho giocate poche). Non c'è una storia epica di fondo: ci sono solo 8 personaggi che vivono a Shibuya, ognuno impegnato coi suoi piccolo (o grandi) problemi, le cui vite si toccano a vicenda in maniera tangenziale ma importante.

Sono persone forse strane, o forse sono persone normali impelagate in situazioni difficili: c'è Keima, un detective impegnato a risolvere un tentativo di far esplodere una bomba in centro. Umabe e Ushio, rispettivamente attore da quattro soldi e ex-yakuza che si somigliano come due gocce d'acqua e che finiscono coinvolti in una rapina ad una gioielleria. Yoshiko, una ragazza che deve perdere 17 chili in una settimana per non farsi mollare dal suo ragazzo. Ichikawa, uno scrittore di telefilm insulsi per la TV che vorrebbe realizzare un vero capolavoro letterario. Yohei, uno studente che pochi giorni prima del suo matrimonio scopre di avere figli da altre ragazze. Ryuji, un soldato della legione straniera che torna in Giappone per cercare il suo scopo nella vita. Masashi, un ragazzo che viene costretto ad unirsi ad una misteriosa organizzazione dedicata ad estorcere soldi alla gente.

Sono tutti scenari (relativamente) plausibili. Non ci sono magie, strane tecnologie, regni fantastici. E' quasi uno slice of life. Questo approccio semi-realistico rende molto più facile attaccarsi ai personaggi. E se ogni finale negativo è spesso un momento per ridere, perchè tanto sappiamo che basterà cambiare una scelta altrove per andare avanti... quando però, giunti alle vere conclusioni del quinto giorno, un personaggio non riesce ad ottenere il suo lieto fine, la cosa ci colpisce molto di più.

Non si può scegliere un solo personaggio e cercare di andare avanti solo con lui: irrimediabilmente, prima o poi si incontrerà un finale negativo. Occorre giocare con tutti i personaggi e, con scelte anche apparentemente irrilevanti, influenzare gli altri scenari. Quella che sembra una scelta inutile per un personaggio - Ichikawa può riprendersi la sua scheda telefonica usata oppure lasciarla dov'è, in entrambi i casi non la userà più - può avere effetti devastanti su un altro personaggio - quando Masashi più tardi è costretto a nascondersi nella cabina telefonica, troverà la scheda pronta per l'uso.

L'uso di attori reali invece del tipico stile animesco rende il tutto molto differente dalla norma. Nonostante oggigiorno la grafica in bassa definizione possa sembrare poco digeribile agli occhi, a suo tempo si trattava di un gioco a budget molto più alto della media del genere. Anche la musica è memorabile e, in assenza di doppiaggio di alcun tipo, fa la sua parte nel rendere la città davvero viva.

E all'ultimo, dopo così tante ore passate con questi personaggi, quando nei credits si vedono spezzoni del cast intento a filmare le scene, quasi scende una lacrimuccia. Shibuya vede migliaia di persone ogni giorno, ma queste otto saranno impossibili da dimenticare.

http://imgur.com/a/h59W3

ALIEN3
14-08-2016, 16:26
KoiKen Otome
Seiichi si ritrova a frequentare la prestigiosa scuola Kashinomori Academy. In un tempo lontano la Terra è stata invasa dagli alieni Kotona; oltre alla distruzione hanno portato delle modifiche nella razza umana: alcune persone, infatti, hanno iniziato a manifestare particolari poteri. Tali persone sono state la chiave di vittoria contro gli invasori e le abilità speciali hanno iniziato a diffondersi. L' istituto ha lo scopo di forgiare e allenare persone dotate del "douryoku" per una possibile seconda invasione. Nonostante Seiichi abbia un valore elevatissimo di douryoku non riesce ancora a manifestare la sua abilità lasciandolo con un forte senso di impotenza. La caratterizzazione passa tranquillamente la sufficienza offrendoci personaggi dalla rapida definizione; il quartetto di donzelle offerto mi è garbato: preferito Touko (fisicamente ok e poi fredda quanto basta;)) e Yuzu (delicata:flower:) mentre qualche punto in meno se lo becca Akane; Yves pensavo fosse la peggio...mi sono dovuto ricredere, si apprezza anche se fa' valere il suo essere ojou (non disprezzo la categoria ma ne ho viste di più aggraziate:O). Seiichi come protagonista è ok: insomma basta a far andare avanti la baracca. Un buono lo darei ai supporto e secondari che si difendono abbastanza bene innescando anche diverse gag comiche e scene chiave (mica male la sensei Nao o l'"hentai" Chiharu :D:oink: ). Disegno molto affascinante: il tratto è preciso e abbastanza elaborato segnalando l'ottimo uso di colorazioni accese e calde (risoluzione rigorosamente 720p). Il comparto musicale è abbastanza valido con un ost (leggermente scarno) in sintonia con quanto proposto mentre l'op\ed sono affidate a Fripside e ammetto che le musiche sono estremamente orecchiabili;) . Il gameplay è abbastanza semplice dove, nella common route (piuttosto ampia), effettueremo le scelte (mi sembra 5 o 6) che ci permetteranno di incanalarci nelle routes delle quattro donzelle. Ammetto che qui si viene a toccare un tasto abbastanza dolente: delle quattro offerte nessuna mi ha particolarmente preso per via dell'assenza reale di una storia che possa fare presa. Insomma ok la componente amorosa (abbastanza forzatella in certi punti) ma mi sarei aspettato qualcosa di più sostanzioso e gustoso. Abbiamo piccolissimi accenni di qualcosa di serio o interessante solo nella parte di Yuzu e Yves che viene licenziato abbastanza rapidamente. Insomma una visual novel targata Eufonie da premiare esclusivamente per la parte artistica e sonora. Risultato simile a "Koisuru Natsu no Last Resort" ma mentre qui le storie trovava una giustificazione (stanno su un'isola a lavorare in un resort estivo...difficile immaginare chissà quali catastrofiche evoluzioni:p) in Koiken Otome c'erano elementi per creare storie e sottostorie più serie e avvincenti (cavolo ma sti alieni si potevano usare:muro:). Sono presenti anche buone battute e gag comiche e volendo la parte eroge è abbastanza attraente (con un certo abuso di scene anche se non si disprezzano:p :oink: ) ma sicuramente nettamente insufficienti per coprire le mancanze a livello di storyboard. La lunghezza è sulle 30-50 ore ed effettivamente è bella lunga anzi per quello che offre troppo lunga:O (più digeribile un 10-30). Peccato ma ben vengano altri lavori Eufonie (che alla fine sono quattro in tutto) sperando che con il continuo non abbiano fatto gli stessi errori. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=Uzod9QUzzDE):
https://s3.postimg.org/3kxb5rhov/Koiken_Otome_low.jpg (https://postimg.org/image/3kxb5rhov/)

Malek86: grazie per la recensione ;). Un titolo molto diverso a quanto fino adesso ho potuto vedere. Me lo segno anche se non saprei quando iniziarlo (in primis dovrei buttarmi sulle basi dell'emulazione del saturn:D ).

PS: segnalo l'uscita di Hakuisei Aijou Izonshou (Nurse Love Addiction) by Kogado (quindi assolutamente da fare;) ) e Supipara Chapter 1 by Minori (anche questo sarebbe da fare però incerto se attendere gli altri capitoli...).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Malek86
14-08-2016, 19:05
Malek86: grazie per la recensione ;). Un titolo molto diverso a quanto fino adesso ho potuto vedere. Me lo segno anche se non saprei quando iniziarlo (in primis dovrei buttarmi sulle basi dell'emulazione del saturn:D ).

PS: segnalo l'uscita di Hakuisei Aijou Izonshou (Nurse Love Addiction) by Kogado (quindi assolutamente da fare;) ) e Supipara Chapter 1 by Minori (anche questo sarebbe da fare però incerto se attendere gli altri capitoli...).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Beh, l'emulazione del Saturn è molto più facile oggigiorno di quanto non fosse qualche anno fa :D

A parte questo, ne esistono anche versioni per PS1 e addirittura per PSP, che forse sono più facili da giocare oggi. Però io suggerirei la versione per Saturn, perchè quelle successive sono state parzialmente censurate (per esempio, nello scenario di Ryuji, una scena in cui alcuni personaggi vanno a caccia di clochard con armi a pallini BB). Inoltre salva automaticamente ad ogni singolo passaggio del tempo, mentre nelle altre versioni bisogna ricordarsi di salvare manualmente.

Comunque, è un gioco che so che viene considerato abbastanza lungo per gli standard delle visual novel (VNDB lo dà a 30-50 ore), quindi meglio avere del tempo da parte prima di iniziarlo. Anche perchè, come ho detto, non puoi semplicemente scegliere solo il tuo personaggio preferito... bisogna per forza giocarli tutti in parallelo ;)

Windtears
19-08-2016, 11:35
Steins;gate arriva il 9 settembre su steam (BOOM). :asd:

presumo sia la versione ps3-vita portata di peso. :P

VICIUS
19-08-2016, 12:01
Steins;gate arriva il 9 settembre su steam (BOOM). :asd:

presumo sia la versione ps3-vita portata di peso. :P

Potrebbe essere anche la versione per pc uscita qualche anno fa. Non ricordo di preciso quando la presi, ma penso interno al 2014.

Windtears
19-08-2016, 19:41
Potrebbe essere anche la versione per pc uscita qualche anno fa. Non ricordo di preciso quando la presi, ma penso interno al 2014.

probabile. :) Ma i testi dovrebbero essere quelli della traduzione ufficiale, spero (anche se la fan traslation era veramente notevole). :)

ALIEN3
07-09-2016, 16:37
Hakuisei Aijou Izonshou
In questa vn seguiremo le vicende di Asuka che decide di frequentare una scuola per infermiere, seppur questa volontà è da ricercare in un desiderio fanciullesco. Il sentiero è in salita per la nostra protagonista ma non sarà sola visto che lo stesso corso lo frequenterà sua sorella Nao. L'impatto con lo studio è forte ma lo sarà ancora di più l'incontro con due novizie molto particolari e ammalianti: Itsuki e Sakuya. Nulla sarà come sembra e la normalità a cui Asuka sembra abituarsi sarà rotta da una realtà ben più oscura e inimmaginabile. La caratterizzazione mi ha piacevolmente sorpreso e colpito per la minuziosa descrittività. Vi è una certa cura nei personaggi dove si tendono ad esaltare determinate caratteristiche avendo un buon effetto comparativo nel quartetto proposto. Asuka è la protagonista e a un primo impatto non mi ha fatto impazzire ma ammetto che è estremamente funzionale nelle scene proposte. Nao è la mia preferita, una imouto molto diligente e delicata :flower:. Sakuya è l'ojou di turno e si apprezza sopratutto per il fascino di alta classe mentre Itsuki è la più sfacciata e diretta e anche se non mi è piaciuta più di tanto (maschiaccio:O ) ammetto che funge (sa' come gestire le persone:stordita: ). Dal quartetto ho omesso Kaede che onestamente non mi ha detto granchè anche se non si disprezza. Il disegno ha un tratto abbastanza definito e colorito forse più vicino ad una rappresentazione otome (btw condivide solo la matita). Musicalmente si difende benissimo regalandoci un ost molto bello e in grado di enfatizzare le scene proposte mentre vocalmente bellissima l'op (affidata a Imai Asami ;)) e l'ed. Il gameplay è abbastanza semplice presentando una manicciata di scelte disseminate lungo la common route. Giusto qualche scelta è realmente fondamentale per incanalarsi nei rispettivi percorsi divisi tra Kaede, Nao, Sakuya e Itsuki. Ogni percorso permette ammette un pugno di scelte al fine di ottenere un good e un bad ending. Questi ultimi sono quelli che di più rimangono impressi: risvolti con tratti inquietanti o grotteschi lasciano davvero il segno. Basti pensare all'ending masochistico di Nao oppure al "Saya no Uta" di Itsuki (cioè non te lo aspetti proprio:eek: ). La storyboard è abbastanza calibrata dove nella common abbiamo un'ottimo equilibrio tra simpatia e serietà ma gettando i semi per cosa ci attenderà nelle routes proposte (diverse frasi non sono casuali). Tra le quattro ho apprezzato molto quello di Nao e abbastanza quello di Sakuya. Qualcosa in meno per Itsuki e abbastanza piatto quello di Kaede. La Kogado mi aveva piacevolmente coinvolto con "Symphonic Rain" e su questo titolo avevo molte speranze che sono state soddisfatte appieno:) . Mi è piaciuta la storia con evoluzioni annesse unite ad un cast molto attrattivo. Lo svolgimento è pacato e costante non mancando delle dovute accelerazioni che culmino in rivelazioni abbastanza d'impatto dove tendono a rompere determinate certezze acquisite. Nonostante ci vengano offerte donzelle di tutto rispetto non è presente nessuna scena osè ma non per questo ci viene negata una buona dose di sensualità tra le protagoniste:) (e mi sembra anche giusto parliamo sempre di un titolo a sfondo yuri:p). La durata è sulle 10-30 ore e posso confermare che ultimato il primo percorso gli altri si concludono abbastanza rapidamente. Altra vn che meriterebbe una serie animata anche se è difficile dire quale percorso convenga scegliere (forse più gettonabile Nao o Sakuya ed in dodici episodi). Lascio op (https://www.youtube.com/watch?v=V8TL0X9cucE) e pic:
https://s11.postimg.org/j7gf4jylb/Hakuisei_Aijou_Izonshou_low.jpg (https://postimg.org/image/j7gf4jylb/)

Ora mi butto su Corona Blossom (per brevità) e poi Flowers by Innocent Grey.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
23-09-2016, 16:06
Terminati (con la complicità dell' influenza stagionale :D):
Corona Blossom
Keiji è un ragazzo dotato per la robotica anche se a causa di drammatico incidente odia profondamente qualsiasi macchina. Aiuta suo nonno nella riparazione di robot industriale dopo aver fallito l'ingresso nel collegio. La caduta di un meteorite nella vicinanza del loro magazzino mobilizza il ragazzo a far rapporto su cosa sia accaduto. Il risultato sarà sconcertante quando attaccato al mecha si insinua una misteriosa forma di vita liquida e metallica. Le avventure con R-ne sono appena iniziate. Bollerei con una sufficienza la caratterizzazione mentre ok il comparto musicale (di cui segnalo l'op\ed). Molto, molto buono il lato artistico che si affida all'e-mote engine spalmato su una risoluzione di 720p regalandoci immagini molto nitide e vive. Che dire la FrontWing, con questa vn di stampo kinetic, strizza l'occhio a Nekopara cercando di fare un lavoro simile ma con un setting spaziale. Per adesso non mi ha detto granchè, diciamo che i nekomimi non si disprezzano e seppur povera di storia (a tutti gli effetti un prologo) le scene proposte sono sufficientemente seguibili con sprazzi di comicità e drama. Le scene osè sono scisse dalla vn rendendo il prodotto più accessibile mentre la durata è sulle 2-10 ore (5-6 necessarie). Darò sicuramente spazio al continuo. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=H-3YPzSsm6Y).
http://s17.postimg.org/jauccygpn/Corona_Blossom_Vol1_low.jpg (http://postimg.org/image/jauccygpn/)

Flowers -Le Volume sur Printemps-
Saint Angraecum Academy è un istituto per sole ragazze che si appoggia al sistema "Amitiè" per favorire l'integrazione tra le studentesse stesse. Proprio per questa ragione la timida e insicura Suoh si inscrive in questo istituto. La speranza di una nuova vita si scontrerà con il suo difficile passato: incontri, esperienze, misteri saranno tanti piccoli passi avanti per la nostra giovine eroina fino ad arrivare alla fioritura dell'amore. La caratterizzazione mi ha abbastanza soddisfatto cercando di sottolineare virtù e difetti dei personaggi proposti. La protagonista Suoh mi ha ricordato una Chitanda più timida e insicura ma ammetto più perspicace e deduttiva dove non manca fascino con una buona dose di carisma tutta particolare:flower:. Rikka e Mayuri sono le due coprotagoniste che svolgono abbastanza bene il loro ruolo dove caratterialmente sono l'una opposta dell'altra; seguire le vicende del terzetto è stato abbastanza interessante sopratutto per come si evolvono i loro rapporti. Ottime spalle e supporto dove vorrei ricordare almeno le twin-sisters Sakaki, la diretta Erika e l'eccentrica Yuzuriha. Il disegno ha un tratto molto delicato, abbastanza certosino, rispecchiando appieno l'ambiente femminile proposto (simile come per Hakuisei). Musicalmente molto buono dove gli ost enfatizzano molte scene rafforzando il sentimento dato in quel momento e non male l'op\ed. Il gameplay prevede molte scelte disseminate lungo tutta la vn. Possiamo ottenere un true-end per Mayuri (pizzico di amaro:( ), un good end e bad eng per Rikka e una manciata di bad end non così fondamentali. Naturalmente il meglio è quello di Mayuri. Che dire l'Innocent-Gray si conferma solida nella realizzazione delle vn. Anche se la storyboard è abbastanza semplice riesce a mettere e trattare problemi abbastanza seri e delicati dove non mancano scene alla detective-story (simbolo di codesta casa) e lo yuri si fonde con l'iconografia Cristiana (altro tratto caratteristico). Che dire un prodotto che mi è piaciuto molto pulito, denso dove lo svolgimento pacato e calmo non manca delle dovute accelerazioni;) . La durata è sulle 10-30 ore e forse una quindicina di ore sono necessarie (finito il percorso di Mayuri, obbligatorio, quello di Rikka si completa abbastanza velocemente). Sperando nella traduzione degli altri capitoli (sopratutto in attensa di KnS3) lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=qPU-VnW3kwU).
http://s17.postimg.org/btl4xqr6j/Flowers_Le_Volume_sur_Printemps_low.jpg (http://postimg.org/image/btl4xqr6j/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
05-10-2016, 15:35
Supipara (Chapter 1)
Yukinari torna nella sua città natale dopo ben sette anni di assenza. L'evento coincide con il risveglio di sua madre da un lungo coma durato quanta la sua lontananza. Ad attenderlo ci sarà la sua carissima ed energetica cugina Sakura che non perderà tempo per recuperare il tempo perso. Una nuova vita si prospetta all'orizzonte ma gli eventi del passato si scontreranno con Alice, una strega molto particolare. La caratterizzazione mi è sembrata buona con personaggi che vengono definiti abbastanza rapidamente senza significative evoluzioni. Il trietto femminile offerto mi è garbato trovando compiacimento nella figura di Alice (amabile :flower:) anche se non male le fuoriscite "sadiche" di Amano (certe scenette sono spassose...e usa solo la parola:asd:); Sakura è quella che meno mi ha colpito seppur la più dotata (e va bhe ma le bocce non sempre sono tutto:O ); un plauso a comparse e supporto che fanno sentire il loro peso. Il disegno presenta un tratto estremamente pulito, dettagliato e ricco nelle colorazioni, segnalando anche un minimo di animazione, il tutto offerto in una risoluzione di 720p (cavolo sto abusando di troppo hd:D ). Musicalmente ok con ost passabile e un discreto op (di cui è bene ricordare l'ottima animazione offerta;) ). Che dire altro lavoro Minori che si legge tranquillamente (quasi) ma mi ha colpito di meno rispetto ad altri lavori. E' una kinetic novel quindi nessuna scelta disponibile e la storia offerta è abbastanza sempliciotta nonostante i diversi spunti che ci vengono presentati. L'assenza dello sviluppo delle parti più interessanti (licenziandole in poche righe) cede il posto ad un cospicuo slice of life che si scontra con la durata della vn attestata sulle 10-30 ore (forse 12\13 effettive). Il risultato è abbastanza negativo: abbiamo un passo lento con diversi punti bassi dove solo la qualità grafica sembra voler mitigare un certo effetto noia (naturalmente non sufficiente). Altra nota negativa è l'incompletezza di questa vn: con "chapter 1" pensavo che era stata tradotta solo una parte ed invece Supipara doveva essere composto da più storie che non hanno mai visto luce e vedendo anche la datazione (2012) credo che non si vedrà altro. Da una parte mi dispiace (insomma Amano e sopratutto Alice avevano sicuramente del potenziale) dall'altra era anche logico visto l'impostazione usata (se fai una kinetic novel e la vuoi fare lunga o la fai tipo Umineko oppure meglio optare su qualcosa di corto-molto corto). Così su due piedi con 10-30 ore era possibile coprire tutti e tre i percorsi. Cosa che mi ha lasciato stupefatto la totale assenza di scene osè (non ce spazio nemmeno per un lembo di pantsu:asd:) facendo del titolo un perfetto all-ages. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=SRrTd5_mYJk)
https://s21.postimg.org/a7hgzj46r/Supipara_low.jpg (https://postimg.org/image/a7hgzj46r/)

Ora succulenti novità per questo periodo: rilasciati Dracu-Riot by Yuzu-Soft (da fare in seconda posizione) e Harmonia by Key (è una kinetic, dura poco, potrebbe lasciarti un nodo alla gola...obbligatorio farla per prima:)).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
10-10-2016, 12:49
Harmonia
Al termine di una disastrosa guerra il mondo è ormai in rovina e con esso la razza umana. I pochi superstiti cercano di coalizzarsi e superare le enormi difficoltà dettate dall'assenza di cibo e acqua. Eppure in questo mondo descritto dall'eterno cielo grigio e dalla terra arida ancora è possibile trovare i resti di una tecnologia avanzatissima: i Phiroid, robot umanoidi capace di provare sentimenti. Da robot di compagnia ormai sono relegati nei più pericolosi e disperati lavori al fine di garantire la sopravvivenza degli umani stessi. Interpreteremo uno di loro che svegliatosi da un sonno indeterminato vagherà per queste terre desolate trovando rifugio in un piccola cittadina dova riuscirà a portare di nuovo il sorriso tra gli abitanti. La caratterizzazione mi ha piacevolmente colpito: partiamo che abbiamo solamente tre personaggi principali più una comparsa che vengono impiegati egregiamente. Il protagonista "Phiroid" è un'altruista ben piazzato ma le co-protagoniste Shiona e Tipi sono quelle che più rimangono impresse visto la profonda "evoluzione" proposta;). La figura di Madd potrebbe non avere valenza all'inizio ma bisognerà ricredersi successivamente;) (è sfregnato di brutto :asd:). La grafica è a 720p e il disegno presenta un tratto abbastanza particolare dove vi è una certa noncuranza dei paesaggi e sfondi conditi con blur e effetto grano. Anche fisicamente non è così brillante ma ammetto che si accetta tranquillamente (onestamente le pulzelle sono molto occhiabili seppur lontane dal concetto di sensualità:flower:); altra cosa da sottolineare la scelta inusuale di mettere il testo lateralmente (mmmh meglio il classico sistema). Musicalmente eccellente con un ost non solo in perfetta sintonia ma anche in grado di enfatizzare di parecchio sentimenti e scene proposte; non abbiamo un'opening ma la sua assenza è pienamente tamponata dall'inserto e ending (il primo molto profondo:) ). Che dire questa vn targata Key mi ha pienamente soddisfatto dove la storia proposta ha un fortissimo colpo di scena che viene costruito durante il corso degli eventi. Se la prima parte potrebbe essere leggermente poco significativo il tutto viene ribaltato verso la fine rendendo la storyboard di una solidità assoluta con rivelazioni particolare e d'effetto. Molto interessanti i temi proposti che spaziano tra scifi, psicologici, sociologici con punte di religiosità. L'avanzatissima tecnologia raggiunta, simboleggiata dai Phiroid, coincide proprio con il declino dell'umanità: da creato a creatore l'azione è troppo forte da sostenere. La guerra è l'ultimo tassello di un lungo percorso distruttivo dove buona parte dell'umanità si spoglia volontariamente dei sentimenti e dell'atto procreativo crogiolandosi con una copia robotica che non può più essere considerata un mero giocattolo. La durata è sulle 2-10 ore (mmmh forse bastano 3\4 ore per terminarla) diviso in otto capitoli. L'assenza totale di scene osè ne fanno un all-age. Consigliatissimo e spero che un giorno possa uscirne un film (possibilmente fatto coi controcxxi;)). Lascio pic.
https://s22.postimg.org/vwipfil8d/Harmonia_low.jpg (https://postimg.org/image/vwipfil8d/)

Ora con calma mi butto su Dracu-Riot (e qui mi sà che il tema di base sarà la gnocca :asd:).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
10-10-2016, 13:51
grazie per la rece, Harmonia aspetto un buon 50% di sconto per prenderlo.

Ho finito Quartett (carina tutta l'idea di gestirla graficamente come un manga) e ora sto iniziando Brighter than Blue (che ha il charades preso di peso da Clannad, la protagonista è Tomoyo coi capelli blu)... :P

faccio fatica ultimamente, ma qualcosa riesco sempre a giocare... sto odiando Sekai Project per il ritardo sull'ultima parte di World End Economica (e continuano a mettere su greenlight quelle schifezze Sakuraqualcosa o le EVN inguardabili copia&incolla dal desing winxiano). :P

ALIEN3
07-11-2016, 15:43
Dracu-Riot
Yuuto ha la fortuna di essere trascinato sulla paradisiaca isola artificiale Aqua Eden, luogo dove tutto è possibile. Sebbene gioco d'azzardo e l'industria del sesso siano legalmente autorizzati, Yuuto si prefigge di spendere i suoi risparmi in ristoranti altolocati. Il rapimento di una giovane ragazza sarà il punto di svolta per il nostro protagonista: nulla è come sembra e i casinò e i piaceri della carne celano una realtà fatta di leggenda. La caratterizzazione mi è sembrata molto funzionale: Yuuto come protagonista mi ha abbastanza soddisfatto visto la sua risolutezza e presa di iniziativa. Il cast femminile si apprezza bene dove ho trovato gustabile la timidezza di Miu e l'ingenuità di Rio:); poi c'è la "sboccata" di Elina che ci delizia con massime e doppi sensi a manetta (riuscendo a ricavare diverse gag...sporcaccione:D) e nel fanalino di coda troviamo Mera dove la sua "lolicosità" tocca over 9000 :asd: (gli amanti del genere ne rimarranno estremamente soddisfati...imho passo:fagiano:); per concludere il personaggio a sorpresa che letteralmente rapisce dove sensualità e delicatezza trovano un connubio perfetto (davvero sono rimasto sorpresso:)). Secondari e spalle non sono molti ma abbastanza funzionali e simpatici (da ricordare quel mattacchione del sensei-Motoki e la "obasan" Sayo:D). Il disegno ci viene offerto in 720p e ammetto che tratto e colorazioni sono abbastanza curate e piacevoli alla vista; non male l'uso del deformed nelle gag e accettabile quel pizzico di animazione offerto. Musicalmente molto buono con un ost orecchiabile e in sintonia con quanto proposto; l'ed è accettabile mentre stupisce l'opening che oltre ad essere full-animated (curatissimo:eek: ) è affidato alla voce di Yui Sakakibara;) . Il gameplay è abbastanza semplice dove un totale di sei scelte, disseminate nella common route, ci permetteranno di intraprendere i percorsi delle quattro eroine principali composte da Miu, Azusa, Rio e Elina dove otterremmo esclusivamente un good-end. Terminato uno dei percorsi è possibile affrontare una route bonus con egual good-end. I percorsi proposti si apprezzano tranquillamente dove spicca la route di Miu anche perchè donzella e storia trovano pieno compimento;). Si difende bene quello di Rio (romantico :flower:) e Elina (va bhe questo è quello più simpatico...e zozzorellone:oink: :D però troviamo anche un finale con suspace:)). Con riserva quello di Azusa che per carità non è malaccio però troppo puntante sul lolicon (gli amanti apprezzeranno). Con colpo di scena, quello bonus, mi è piaciuto tantissimo: l'assenza di una storia storia non compromette nulla regalandoci una "pure maiden" coi controfiocchi:flower: (e c'ha pure le bocce :oink::asd:). Che dire altra vn targata Yuzusoft che mi ha soddisfatto grazie al suo mix di leggerezza, comicità e sensualità ma senza dimenticare un pizzico di drama. La storia proposta è abbastanza semplice ma non così scontata facendo un buon contorno per le sottostorie proposte. La durata è attestata sulle 10-30 con valore effettivo vicino all'ultimo. Segnalo la presenza di scene osè (occhiabili:oink: ) però non così fastidiose e concentrate in determinati punti. Ora non disprezzerei la traduzione di Tenshin Ranman (ma qui chiedo troppo:stordita: ). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=aAsPEEOTbgQ&list=PL9hZeePMZz_DstxSNWGnnITcud93fii2j).
https://s21.postimg.org/lllbscob7/Dracu_Riot_low.jpg (https://postimg.org/image/lllbscob7/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
07-11-2016, 18:52
Grazie come sempre. :)

Io ho finito domencia Brighter than Blue... dovrei farne una rece, ma al momento sono un po' a corto di tempo. ;)

Devo dire però che si respira aria (battutaccia visto che la compagnia che l'ha realizzato si chiama proprio così) da Key/VA in ogni dove... a partire dal charades spudoratamente ispirato a Clannad (la protagonista di una route è Tomoyo tale e quale)...

se non l'hai già recensita tu, magari due righe provo a buttarle giù, ma diciamo che merita solo se si predilige il romanticismo alla Key ma senza il sovrannaturale e il misterioso delle loro opere più classiche... altrimenti è molto sui "binari" e va dove deve andare con molti cliché e momenti strabusati da anime/manga. :P
Un paio di route pero' meritano eccome, distaccandosi e impegnandosi nel dare qualcosa in più del semplice "ok mi accorgo che ti amo" --> discesa a valle dell'ammore con un grosso ostacolo da sormontare verso la fine per poi riscendere a tutta birra nel finale .:P

ho scritto pure troppo alla fine, ahhahaha. :)

ALIEN3
30-11-2016, 16:53
Phantom of Inferno
Un ragazzo di quindici anni viene rapito. In un luogo desertico scoprirà che la sua memoria è stata completamente cancellata annullando alla radice il proprio io. Lasciatolo vestito solo del suo istinto inizia un duro e estenuante allenamento sotto la guida di una giovane quanto fredda ragazza di nome Ein al fine di divenire un assassino. Il giorno del giudizio arriva: i capi di una losca e segreta organizzazione malavitosa detta Inferno aspetta di vedere in azione il nuovo adepto di Scythe: Zwei è pronto ad affiancare Ein conosciuta come Phantom, il più abile assassino su piazza. La caratterizzazione è veramente ben costruita regalandoci una rosa di personaggi piuttosto ampia dove la descrizione è abbastanza minuziosa. I secondari e supporto svolgono egregiamente il loro ruolo riuscendo ad avere anche ruoli di certo rilievo come accade per Claudia, Scythe e volendo anche Lizzie; sicuramente nel trio principale dato da Ein, Zwei, Drai abbiamo la maggior accortezza sottolineando un'evoluzione netta, costante e graffiante;) . Il disegno è sufficiente per quello che deve rappresentare: il tratto è molto semplice e geometrico dove ci si appoggia anche a immagini fotografiche con effetto blur; di contro l'armamentario è fortemente curato dove non mancano nemmeno delle scene full-animated (classico esempio di gunporn:oink:). Musicalmente mi ha abbastanza sorpreso: l'ost merita davvero attenzione visto la grande capacità di enfatizzare scene e sentimenti dove non mancano buone vocalizzazioni. Il gameplay è abbastanza articolato: in totale abbiamo tre capitoli principali dove il terzo è accessibile solo se si rispettano determinate condizioni. Nel primo capitolo potremmo ottenere un solo ending, nel secondo sei ending, nel terzo tre ending per un totale di dieci ending in cui si spalmano una buona quantità di scelte e combinazioni. Tra quelli proposti ho trovato molto interessanti quello di Claudia nel secondo capitolo mentre il vero l'apice lo otteniamo nel terzo capitolo dove potremmo ottene gli ending rispettivamente di Ein (true ending), Mio e Cal con risvolti molto, molto intriganti e appassionanti;). Che dire Phantom of Inferno rappresenta la prima vn da parte della Nitroplus e come per altre opere già lette (Saya no uta, Chaos;Head, Steins;Gate giusto per citarne alcune) si evince la grande solidità a livello di trama che questa casa riesce a fare (è bene ricordare la presenza di Urobuchi). Lo svolgimento è lineare, costante e man mano intersecato dove i risvolti futuri sono i risultati delle situazioni passate. L'ambiente malavitoso si presta bene nel descrivere l'annichilimento della morale e dell'Io che portano inevitabilmente a sentimenti di insicurezza e costante disagio (sopratutto in Zwei) dove non c'è tempo e spazio per fare ammenda dei propri peccati. Negli ending distinguiamo i "bad" e i "meno bad" visto che è si presente un lieto fine ma tinto di amaro. Purtroppo qualcosa di negativo lo abbiamo anche se dato dal lato software: la versione inglese, gentilmente distribuita dalla Digiturbo, ci viene offerta nel formato dvd player che si discosta da una classica vn (anche se qualcosa di simile l'ho sperimentato con SchoolDays). Per riuscire la leggere la vn è avere o un dvd player o su pc installare mpc x86+powerdvd 9 (se cercate su google troverete una guida completa). Questo è l'unico sistema in cui è possibile seguire decentemente la vn anche se "decente" è una parola grossa visto che i sub alcune volte scompaiono, lo skip è dato al lettore e i salvataggi sono lasciati al ricordarsi chapter e minuti (che poi immettendo tali dati qualche volta lo schermo rimane nero o ci si aggancia ad una route diversa:muro: ). Davvero un'impresa e all'inizio stavo gettando la spugna però lo sforzo ne è valsa la pena per quello che ci offre:). E' un peccato che in inglese ci sia solo questa versione: leggo che ce ne sono di aggiornate (quattro in totale) come quelle per ps3 e xbox 360 con la qualità dell'animè. Per concludere la durata è sulle 10-30 ore con valore vicino a quest'ultimo mentre scene osè e troppo violente sono totalmente rimosse dalla Digiturbo per poter varcare il suolo americano. Lascio pic (l'op di questa versione non l'ho trovata):
https://s18.postimg.org/6esjkj52d/Phantom_of_Inferno_low.jpg (https://postimg.org/image/6esjkj52d/)

Due parole voglio spenderle per l'adattamento fatto dalla Bee-Train visto tempi orsono ma rimembrando ancora delle scene. Direi che la casa è riuscita a farne uno davvero uno coi contro fiocchi regalandoci una serie che ricalca la route di Ein. Il comparto artistico (di cui segnalo l'op (https://www.youtube.com/watch?v=M3vq3WH4Xn8) vocalizzata da Kokia) è egregio e la storia è quasi di pari passo seppur qualche piccola modifica sia presente anche se il finale presenta un'aggiunta forse omettibile (ma qui è il gusto:)). Se non lo avete ancora visto ve lo consiglio, probabilmente uno dei migliori lavori by Bee Train;).

x Windtears: grazie per la segnalazione di quel titolo. Appena posso lo metto in lista (poi per finirlo si vedrà:D).

Segnalo l'uscita di ChuSinGura46+1, ENIGMA (questo dovrebbe essere molto interessante) e Corona Blossom Vol2 (come si fa a vivere senza questi capolavori:stordita:?).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
11-12-2016, 15:46
The Second Reproduction
Christina è la terza principessa del regno di Almenan nata in un periodo di forte astio con il regno dei Demoni. Abile guerriera è riuscita ad ottenere il titolo di "Champion" avendo fama anche tra i demoni stessi. Vista le sue qualità la Regina la invia in una missione segreta: assassinare il re dei demoni Gardis fautore di una violenta carneficina. Senza esitazione si getta nella missione assistita solo dal suo caro amico Lezette. La caratterizzazione mi è sembrata ok: gustabile Christina sopratutto in coppia con Gardis e Jin dove riescono a tirare fuori diverse simpatiche e semplici gag:) (spassosi quando la punzecchiano:D ); qualcosa in meno lo darei per Lezette dove ho avvertito una certa assenza di spina dorsale in alcune situazioni (su un pizzico di coraggio:O). Il disegno è sufficiente regalandoci un tratto abbastanza geometrico con un tocco di femminismo: mi sembra scontato essendo un otome; comunque non è così fastidioso come si possa pensare. Musicalmente ok con ost\op in sintonia. Il gameplay è abbastanza semplice dove una buona dose di scelte ci permettono di completare tre routes per un totale di cinque ending: un good e bad per Gardis e Lezette mentre per Jin abbiamo solo un good. Non male quelli di Gardis mentre su Lezette abbastanza intrigante il bad (e qui ci volevo il continuo:p). Questa vn è fa' parte delle mie prime vn raccimolate: presa perchè aveva una buona valutazione ma l'etichetta otome mi ha fatto più volte desistere nonostante la brevità (data dalle 2-10 ore, con 3-4 ore si termina). Onestamente la storia proposta non è così coinvolgente però presenta un certo ritmo e qualche piccolo colpo di scena che merita attenzione. Per il resto è prettamente indicata per un pubblico femminile anche se alcune battute e scenette sono digeribili anche per noi maschietti (ah naturalmente non è presente nessuna scena osè). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=BHXWryvELS8).
https://s29.postimg.org/juf8owl8j/The_Second_Reproduction_low.jpg (https://postimg.org/image/juf8owl8j/)

Sul fronte nuove uscite segnalo "Himawari" by Black Note e Front Wing.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Windtears
11-12-2016, 17:05
io sto ancora maledicendo Sekai Project, è da giugno che deve uscire l'ultima parte di World End Echonomica e perdono tempo con quelle schifezze del Dharker Studio. :(

Spero per i saldi di natale in un buon 50% su Grisaia 2, ma avendo i parenti a casa sarà dura giocare-leggere qualcosa. -.-

Windtears
17-12-2016, 14:14
per la gioia di cerbert è stato tradotto majikoi a-2. :)
E anche 11eyes... ma non so nemmeno di che parla. :D

Intanto è iniziato il kickstarter per Dies Irae, ma 35$ mi sembrano troppi... data di rilascio maggio 2017, versione +18 con patch gratis e immagini censurate restaurate... speriamo in una traduzione all'altezza. :)

buon weekend. :)

ALIEN3
17-12-2016, 15:41
Windtears aggiungici anche Steins;gate 0;) (anche se la traduzione non ufficiale si appoggia sul porting psvita...btw dovrebbe rullare senza problemi:)). Su 11eyes ho buone speranze (e pensare che qualche settimana fa' mi son ciullato l'animè: un'adattamento fatto coi piedi che mi ha rovinato i colpi di scena principali:muro: ) mentre su Majikoi A2 si va sul sicuro. Intanto sto portando a termine "Enigma:": per adesso una sorpresa positiva:).

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
21-12-2016, 15:06
Enigma
Nel mondo una misteriosa malattia affligge l'umanità. Chester, malato e con pochi mesi di vita, decide di intraprende un viaggio in mare ma si ritrova naufrago su di un'isola. Curato da una gentile ragazza inizia ad esplorare il posto rendendosi conto di trovarsi in un luogo totalmente fuori dalla realtà e dal tempo: non solo non vi è minimamente traccia della malattia ma gli abitanti non sanno nemmeno cosa accada al di fuori di quel luogo tanto da adottare una tecnologia retrograda rispetto a quella diffusasi. La vita scorre tranquilla senza problemi e curiosità, al limite della noia ma un monito regna imprescindibile tra la popolazione: non avvicinarsi alla foresta bianca perchè in grado divorare le persone. La leggenda e il bizzarro colorito affascinano Chester ma la sua voglia di sapere si accenderà quando scoprirà che il nome di quella foresta è identico alla pandemia che sta distruggendo l'umanità: Enigma. I suoi ultimi giorni saranno quelli più intensi. La caratterizzazione mi è abbastanza piaciuta regalandoci un pugno di personaggi che presentano un'evoluzione piuttosto netta e a volte imprevista. Ottimo la compostezza e l'armonia che Chester riesce a trasmettere che contrastano con la sua condizione fisica(:(); apprezzabile la serietà di Ignis (lo voglio dubbato da Suwabe Jun`ichi:p ), lo tsun Lauro e il loquace Genius; gustabile il "casto" cast femminile dove si difende bene Greta (adorabile :flower:), Envirio (un po' loli...avrà il suo pubblico:stordita:) e la "maggiorata" Riona (le bocce...ho detto tutto:p:oink:); tra la lista ci dovrei aggiungere Collete ma cavolo in certi ending fa' letteralmente rabbrividire:eek:. Disegno molto buono dove il tratto è abbastanza netto e definito senza dimenticare il discreto uso delle colorazioni e piccoli effetti. Musicalmente si difende benissimo regalandoci un ost con pochi pezzi ma ben dosati senza dimenticare gli op\ed; purtroppo un grande assente sono le recitazioni: un vero peccato perchè con i doppiatori giusti si sarebbe sfruttato al massimo il potenziale della vn. Il gameplay è abbastanza semplice ma abbiamo una buona manciata di scelte da effettuare. Le routes proposte sono in totale tre ed inizialmente solo quello di Lauro è praticabile in cui potremmo ottenere sette ending. Terminatone uno è possibile affrontare quello di Ignis dove otterremo sette ending. Finito il primo e il settimo possiamo accedere a quello di Envirio dove potremmo ottenere cinque ending dove il primo è il True ending (consigliabile farlo per ultimo). Di quelli proposti ne ho apprezzati diversi: sicuramente il true è quello più completo ma si difendono bene anche gli altri seppur quelli bad sono davvero impressionanti visto certi aspetti grotteschi che offrono (cavolo certe scene non te le aspetti:fagiano:). Prima vn e primo lavoro by Uzumeya, gruppo doujin, che onestamente mi ha davvero sorpreso per curatezza di storyboard e regia artistica. Diverse le tematiche proposte tra le quali spicca quello della morte: una gestione abbastanza matura dove si accetta l'evento come corso naturale della vita ma per questo non rinunciando a vivere fino alla fine. Sarà proprio per questo che rimane impresso Chester che accetta la sua condizione (aggravata da un male incurabile) ma non per questo rinuncia alla voglia di vivere anche se la sofferenza psichica e fisica ne fanno un facile bersaglio della disperazione. Il futuro gli è negato ma non il presente e la memoria è l'unico modo per non scomparire definitivamente. Il dramma non ha piede libero e viene abbastanza contenuto dalle scene di vita quotidiana e piccole gag offerte dai secondari e supporto. Il setting fantasy si presta per trattare un pizzico di ecologia (sottotono ma credo che sia giusto così). Per finire l'assoluta assenza di scene osè non negano una spalmata di romanticismo e forse è un peccato non poter vedere Riona sotto altre vesti:stordita:. La durata è sulle 10-30 ore e direi che un valore sulle 20 è più che veritiero. Che dire molto, molto soddisfatto un titolo che consiglio veramente ;). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=HXGOrfa3kWU).
https://s28.postimg.org/stue1h2mx/Enigma_low.jpg (https://postimg.org/image/stue1h2mx/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
06-01-2017, 16:22
Steins;Gate 0
La storia si colloca direttamente nella linea temporale B dove Okabe, dopo innummerevoli tentativi, non riesce a salvarLa. La frustazione e la delusione lo spingono a rinunciare, nonostante l'astio di alcuni suoi compagni, cercando di continuare la propria vita. Tutto sembra ormai deciso ma le linee di convergenza sono imprevedibili: nuove conoscenze daranno spazio a nuove situazioni e il ripartire da zero è un atto dovuto, necessario e programmato: la porta per lo Steins;Gate non è ancora chiusa. La caratterizzazione mi ha piacevolmente coinvolto regalandoci un manipolo di nuovi volti: Maho risulta molto simpatica ed efficiente nel ruolo della "piccola" scienziata (non pazza però:p ), abbastanza gustabile Kagari dove ci riserverà qualche sorpresa (oltre alle bocce:D:oink:) e enigmatica Yuki (ricorderò male io ma Daru non si accomunava con una piatta:confused:); la vecchia guardia si difende benissimo ricalcando quanto visto precedentemente ma offrendoci un Okabe spogliato del Kyoma (fa' un certo effetto) e mi ha stupito positivamente come sia usato Daru in diverse occasioni ;). Non abbiamo molti supporto ma quelli presenti giocano un importate ruolo. Disegno che rispecchia quanto visto nel precedente: si accetta tranquillamente (e questa volta senza sorprese:D), ci vengono offerti semplici animazioni ma efficaci (mmmh mi sembra che la qualità grafica sia 1080p) e funzionali i giochi di luce con le colorazioni. Musicalmente eccellente: ci viene offerto un azzeccatissimo ost che non manca di enfatizzare moltissime scene (aprite la vn e il gusto è già di epico :D) e belle le vocalizzazione tra le quali vorrei ricordare l'op affidato a Itou Kanako e completamente full-animated (spettacolo...anche se mannaggia alla compressione in bk2:muro:); da segnalare l'ottima recitazione. Il gameplay presenta pochissime scelte (forse 8 in totale) nelle quali potremmo ottenere sei distinti ending ripartiti in: un bad ending (Gehenna's Stigma), uno per Maho (Twin Automata), Kagari (Recursive Mother Goose), Kurisu (The Promised Rinascimento) e Mayuri (Vega and Altair) che non definirei per forza good. Milky-way Crossing rappresenta il true e per raggiungerlo è necessario completare quello di Kurisu; al termine di quello di Mayuri si avvierà automaticamente (tutti e tre gli ending sono legati). Di quelli proposti li ho apprezzati tutti (ognuno ha una sua particolarità) ma l'apoteosi la si raggiunge in quello di Kurisu che veramente è una botta di adrenalina:eek:. Il true ending mi ha lasciato un pochino perplesso: è composto principalmente da una manciata di scene che praticamente chiudono il cerchio ma mettono in gioco "due" missioni che non ci vengono spiegate ma almeno non lasciano alcun vuoto (più che mai curiosità). Una scelta stilistica che forse vuole dare spazio ad un ulteriore capitolo o aggiunta tramite film. Che dire estremamente soddisfatto anche se più che continuo ci troviamo di fronte ad una esaustiva spiegazione per giungere alla fine di S;G per come lo conosciamo (nonostante la presenza di novità). Inizialmente mi sono trovato un pochino spaesato ma ci si mette subito in carreggiata e l'aggiunta di nuovi personaggi aumenta la completezza dell'opera. La lettura scorre senza problemi e le parti frenetiche, condite di colpi di scena, sono impreviste e d'impatto. Una vn veramente fatta coi controfiocchi fondata su un'ottima e salda trama dove, aimhè, stona solo il true ending (ma voglio metterlo sotto imho) che non mi ha soddisfatto completamente (cavolo me lo sono fatto tre volte perchè convinto che doveva continuare e che forse sbagliavo qualcosa:asd:). La durata è sulle 30-50 ore: questa volta abbiamo un timer interno e mi segna meno di 30 ore effettive (ripeto si legge molto, molto velocemente visto l'alto grado di coinvolgimento). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=HNcnkIaEr5A):
https://s30.postimg.org/weaoracst/Steins_Gate_0_Low.jpg (https://postimg.org/image/weaoracst/)

Nota: - la vn è frutto di una traduzione non ufficiale e la base di partenza è quella del PsVita. Non ho notato nulla da far rimpiangere una versione ufficiale;).
- Brutta scelta l'adottare il rad video come compressione video: andrà pure bene per le console ma la qualità video poteva eccellere (ed insieme il suono) puntando sul classico mp4\ogg o wmv\a tanto caro ai creatori di vn:).
- Ci sarà una serie animata? Lo spero, possibilmente con quanto visto per S;G: in questo caso dodici episodi dovrebbero bastare:) (il cuore sono i tre ending finali).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

magnusll
06-01-2017, 19:36
- Ci sarà una serie animata? Lo spero, possibilmente con quanto visto per S;G: in questo caso dodici episodi dovrebbero bastare:) (il cuore sono i tre ending finali).


E' gia' stato dato l'ok per la produzione.

ALIEN3
25-01-2017, 14:45
Maji de Watashi ni Koishinasai! A-2 (o Majikoi A-2)
Secondo fandisc della serie Majikoi dove ci avventureremo nelle vicende di Seiso, Cookie 4 IS e Monshiro. Confermo quanto visto già nel precedente fandisc dove primeggia caratterizzazione, disegno e comparto musicale segnalando l'assenza dell'op (ma ben tre ed;)). Gameplay abbastanza semplice dove i singoli percorsi sono definiti fin dall' inizio (praticamente selezioniamo direttamente il personaggio interessato). Le scelte fa effettuare sono diverse e potremmo ottenere rispettivamente due good ending per Monshiro, due good e uno bad per Cookie e due good e uno bad per Seiso (la mia preferita: la donzella merita di essere apprezzata:flower::oink:). I percorsi proposti sono sprovvisti di una storia valida ma nella loro semplicità si seguono tranquillamente trovando un buon connubio tra gag, azione e romance. Ho trovato molto spassoso quello di Cookie e abbastanza "travolgente" quello di Seiso dove non mancherà di sorprendere per l'alter-ego Hegemon (cavolo la caratterizzazione è over 9000:eek:) mentre fanalino di coda Monshiro (il più corto) anche se il percorso "loli" subisce una clamorosa e succulenta trasformazione nella route "adult" (una sola scena che ripaga abbondantemente:stordita::oink:). Che dire altro fandisk che mi ha soddisfatto: semplicità è il comun denominatore però vi è una certa cura di tutti i comparti. La lettura è abbastanza sbrigativa e non segnalo nessun punto morto anche se la durata mi sembra superiore alle 10 ore. Segnalo la presenza di scene osè (garbabili molto garbabili con apoteosi nella route di Seiso:oink:) senza dimenticare un pizzico di fetish (cavolo "addomesticare" Hegemon non ha prezzo:asd:). In attesa dell'A3 lascio pic.
https://s30.postimg.org/v5eyiuxct/Majikoi_A2_low.jpg (https://postimg.org/image/v5eyiuxct/)

PS-> Segnalo l'uscita di Labyrinth of Grisaia (uncensored) con le side story Melody e Afterglow (relative sempre a Labyrinth) e la vn Da Capo 3 (conosco la Circus proprio per via del filone...spero che si possa leggere senza necessità di conoscere gli altri).

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

magnusll
13-02-2017, 20:08
Segnalo che in questo momento su Steam trovate Muv-Luv scontata del 40% e CLANNAD del 60%.

ALIEN3
19-02-2017, 16:26
Himawari
In un mondo alternativo l'uomo raggiunge la luna solo qualche anno prima del 2050. L'evento è il risultato della sfrenata corsa allo spazio nella quale non manca il contributo di potentissime compagnie private tra le quali spicca la Saionji pioniera nel settore. Con un stazione orbitante operativa, dalla forma di girasole e detta infatti Himawari, il prossimo passo è l'adozione di un nuovo velivolo aerospaziale che dovrà cambiare radicalmente il modo di muoversi dell'uomo aprendo le rotte spaziali al commercio e trasporto. Tutto è ormai pronto ma il velivolo inaugurale inaspettatamente precipita con il suo carico di 500 e passa passeggeri. Solo un ragazzo si salva miracolosamente dalla catastrofe. Sono passati due anni da allora e Youichi presenta una profonda amnesia ma la sua vita va avanti supportato dai sui amici Ginga e Asuka. In una notte serena la caduta un corpo celeste attira la sua attenzione. L'idea di un ufo si concretizza quando dall'oggetto esce una misteriosa ragazza e che inspiegabilmente sembra conoscerlo. Ha inizio una storia fatta di amore, amicizia, gelosia, tristezza e ambizione dove il presente è il frutto degli eventi del passato. La caratterizzazione mi è sembrata abbastanza valida presentando un certo livello di dettaglio: il personaggio principale Youichi mi è garbato abbastanza riuscendo ad innescare immediatamente una sorta si simpatia (rarità). Non male la spalla Ginga (con quelle sue particolari fisse complottiste:asd:) mentre gustabili il freddo (e inquietante) Akira (si rivaluta) e lo spensierato Daigo. Il cast femminile si concentra prevalentemente sulle tre eroine: inutile dire che il personaggio che più mi ha coinvolto e colpito è sicuramente Aqua (:flower:...e poi sono ben disposto ad accogliere simili "fallimenti":asd:); si difende abbastanza bene anche Asuka (con tocco di sorpresa) mentre il fanalino se lo aggiudica Aries che non mi ha detto granchè anche se si fa' valere in diverse scene (più che mai rimane ambigua con una leggera vena grottesca). Supporti e secondari sono pochi ma rivestono ruoli di importanza: non male il sensei Souichiro (con sottile doppiogioco), Akari ha il suo peso (anche qui piccola sorpresa) e al de gustibus il giudizio su Aoi (l'ho abbozzata giusto nei tips:O). Disegno più che buono presentando un discreto grado di dettaglio oltre ad un saggio uso delle colorazioni. Musicalmente apprezzabile dove l'ost si sposa bene con le scene proposte e segnalando le buone vocalizzazioni op\ed; da segnalare anche le recitazioni tra le queli spicca la voce di Tamura Yukari (Aqua...perfetta;)). Il gameplay è abbastanza articolato dividendosi in tre tronconi principali (e bloccati a catena) e nelle quale sono presenti un elevato numero di scelte. Gli ending principali sono essenzialmente tre divisi tra Aries, Aqua e Asuka. Nelle varie route è possibile intercorrere in ben 16 ending alternativi, quasi tutti bad ending (alcuni d'effetto). Tra le route proposte ho apprezzato tantissimo quello di Aqua ma non da meno sono gli altri anche perchè aggiungono frammenti importanti nella storia pricipale. Completate possiamo accedere negli extra dove bisogna ricordare le tre brevi storie aggiuntive (aggiungo altre informazioni) mentre nei tips di Aoi potremmo giungere ad un alternativo finale relativo proprio a questo personaggio, riuscendo ad ottenere tutte le cg. Che dire la coppia di lavoro Blank Note e Front Wing è stata molto fruttuosa regalandoci una vn valida del lato artistico e spessa e intersecata nel lato storia dove si toccano molti temi interessanti. Purtroppo qualche pecca c'è e ci giunge proprio dal come ci viene narrata la storia. Lo svolgimento è lineare ma intersecato dovendo fare mente locale in diverse occasioni. Un grosso ostacolo arriva dall'eccessiva discorsività la quale frena il ritmo della narrazione: ci si stagna, in alcuni punti, su frivolezze o scene di poco valore che sarebbero potuti essere tranquillamente tagliati o ridotti (qui mi perde diversi punti). Proprio per questo la durata di 30-50 ore mi sembra più vicino all'ultimo valore. In compenso non ci si basa su scene osè o ecchi risultando una vn casta (e volendo anche troppo...cavolo un vero peccato per Aqua:stordita:). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=fTkwNLMVsPI).
https://s22.postimg.org/xtuyq2999/Himawari_low.jpg (https://postimg.org/image/xtuyq2999/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
12-03-2017, 16:01
11eyes
Kakeru è un orfano. La perdita della sua unica sorella lo segna profondamente. Cinque anni sono passati dal quel tragico evento e Kakeru cerca di andare avanti sostenuto dalla sua amica di infanzia Yuka. In una giornata tranquilla improvvisamente succede l'inaspettato: il cielo della città si tinge di rosso e Kakeru e Yuka vengono catapultati in una spettrale parallela città dove le uniche forme viventi sono dei grotteschi esseri che li attaccano. Senza alcuna logica l'evento si estingue e i due tornano nel mondo reale. Il ritorno non sembra tranquillizzare i due giovani: nel cielo, infatti, è apparsa una misteriosa luna nera. Ha inizio una storia dove il passato è il fulcro di tutto. La caratterizzazione è abbastanza accettabile con personaggi che ci vengono presentati e descritti celermente dando poco spazio a significative evoluzioni. Il comparto femminile soddisfa regalandoci una Kukuri che si apprezza a braccia basse (:flower:e calcolate che è muta) mentre si difende benissimo la kuudere nostrana Shiori; bene anche Misuzu dove la freddezza e decisione si scontra con timidezza e imbarazzo (troppo forti nelle gag con Takahisa:asd:) mentre qualcosa in meno per l'energetica Yukiko (cavolo ti rimbambisce in due secondi di scena:p) anche se ammetto che ha le sue qualità (sprona di parecchio il gruppo). Fanalino di coda Yuka: fortemente insopportabile (scassaballe e piagnucolona:O). Sul comparto maschile non male Takahisa promotore di diverse gag "zozzorellone" (doppi sensi a manetta :asd:) mentre Kakeru è accettabile come personaggio principale anche se manca un pizzico di carisma. Secondari e supporto svolgono bene il loro ruolo: Vlad, Lisette (cavolo gothic-lolita più che gustabile:fagiano:) e il comparto dei cavalieri (dove vale la pena ricordare Misao) bilanciano il comparto storia mentre le parti frivole e spensierate vengono scaricate sul duo Kairi-Tadashi dove non mancano simpatiche battute e situazioni. Il disegno è accettabile con un buon tratto e un discreto uso delle colorazioni. Musicalmente molto buono con ost in sintonia con quanto proposto e ottime vocalizzazione dove spiccano le voci di Ayane e Asriel (un duo d'acciaio;)). Il gameplay è abbastanza semplice presentando un ending a senso unico e dove le numerose scelte hanno la funzione di sottostoria per le quattro pulzelle proposte ma ci possono anche portare in ben 23 bad ending. Terminate le route di Yuka, Misuzu e Yukiko possiamo addentrarci nel percorso di Kikuri dove ci sarà data un versione più completa dell' ending proposto. Altra sezione che è obbligatoria visionare è la "Crossvision" dove possiamo leggere molte aggiunte e spiegazioni che ci permettono di comprendere meglio quello che abbiamo (o stiamo) leggendo riuscendo a rispondere a diversi dubbi e domande (seppur "qualcosa" rimane). Ora tiriamo le somme di questo lavoro targato Lass (di cui spero vengano tradotti altri lavori in primis Mayoeru Futari to Sekai no Subete (https://www.youtube.com/watch?v=Bce5QtFLfFQ)): il lato artistico mi è sembrato ben inquadrato e volendo anche caratterialmente possiamo trovare poche pecche; la storyboard, invece, mi è sembrata vittima di qualche crepa: ci troviamo di fronte a uno svolgimento costante ma con alcuni parti non proprio chiare presentando una sorta di forzatura in alcuni punti. L'apice lo si trova nella chiusura data in Kukuri (evitabile...io avrei scelto un'altro approccio:O). La scelta di usare un mondo tenebroso parallelo non è malaccio però contrasta troppo con la spensieratezza data in quello normale dove traboccano momenti di grasse risate senza dimenticare il fido fanservice sminuendo paura e senso di insicurezza (e con esso la storia stessa che voleva essere anche un pochino thriller). BTW il colpo di scena è ben congegnato peccato che me lo sia bruciato nella visione dell' animè :muro:. Scene osè presenti e limitate (l'occhio ringrazia sopratutto in Kukuri, Misuzu e Shiori:D:oink:) mentre la durata è sulle 10-30 ore ma una volta terminato il percorso di Yuka gli altri si fanno molto, molto velocemente. Insomma mi sarei aspettato qualcosa di più incisivo anche se dopotutto non è stata malaccio. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=C1KsmjkzvFc).
https://s27.postimg.org/d68wmxge7/11eyes_low.jpg (https://postimg.org/image/d68wmxge7/)

Vn vs Animation
C'è veramente poco da dire e bollerò il tutto con scempio, forse peggio rispetto a Chaos;head (seppur si è beccato un valore peggiore:asd:). Scartato personaggi e setting la storia è stata totalmente stravolta mettendoci elementi estranei (Yuka non c'ha gli attributi per essere una yandere:O), tagli significativi e un guazzabuglio di scene che difficilmente si legano dove il finale è la fiera dell' incapibilità e invenzione...bho eppure l'ending qui è pure unico che cavolo ci voleva a seguire quanto descritto:mbe:? Anche con la durata ci si poteva rientrare: tredici episodi più un extra sarebbero bastati nel dare la giusta visione. BTW altro schifio che poteva essere evitato:O.

Tra le uscite recente è giusto ricordare Chrono Clock (https://vndb.org/v16208): finalmente la traduzione di un lavoro by Purple Software (in attesa di Hapymaher;)).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Malek86
21-03-2017, 18:23
Per la cronaca, è stato annunciata per il 2018 una versione tradotta di 428: Shibuya Scramble, il sequel spirituale di quel Machi che avevo recensito alcuni mesi fa.

Inutile dirlo, ma... mio subito :O

ALIEN3
31-03-2017, 16:14
Chrono Clock
Rei riceve in dono, da suo nonno, un orologio da taschino. L'oggetto non è un semplice simbolo e in sé racchiude un particolare potere: la capacità di far tornare indietro nel tempo di cinque minuti il possessore. La dea Chronos osserva e accompagna il possessore dell'orologio. A differenza di suo nonno, il quale lo ha usato per costruire un impero imprenditoriale, Rei vuole usare l'oggetto per il proprio sfizio cercando di rendere le sue giornate più spassose e spensierate ma l'incontro con Miu metterà in discussione il potere ottenuto: Rei si prefigge di aiutare la ragazza nel suo obiettivo. La caratterizzazione è buona dove i personaggi sono definiti abbastanza rapidamente e presentando una netta differenziazione. Molto godibile il sestetto femminile: le fanciulle proposte si apprezzano ad occhi chiusi però pendo principalmente per la formosa Makoto (:oink:), la seria e ojou Michiru (imouto coi controcaxxi:asd:) e la delicata Cro (:flower:). Il protagonista Rei è passabile non scadendo nei classici cliché dei setting harem mentre secondari e supporto sono del tutto inesistenti a parte la presenza sporadica di Shuuji (tale mancanza non se ne sente). Il disegno è affidato principalmente alla mano di Koku (conosciuto con Hapymaher) il cui tratto deciso e calibrato tende a mettere in risalto la sensualità e femminilità delle varie pulzelle; la matita sposa bene le colorazioni usate, molto accese e vivaci, il tutto supportato dalla grafica in 720p;). Musicalmente buono dove l'ost non manca di enfatizzare diverse scene mentre il comparto vocale è affidato rispettivamente alla coppia Hashimoto Miyuki (divina;)) e Asaba Rio. Il gameplay è abbastanza semplice presentando inizialmente quattro routes sbloccate divise tra Makoto, Dorothy, Michiru e Misaki dove possiamo ottenere solo good ending. Terminati i quattro percorsi possiamo affrontare il true end dato da Cro la cui fine sblocca un ulteriore breve route data da Miu (praticamente svolgiamo il grosso all'inizio). I percorsi proposti sono accomunati da una certa semplicità ma ammetto che ognuno ha una sua particolarità. Piaciuto molto quello di Makoto caratterizzato da una sostanziosa sensualità mentre più simpatici quello di Dorothy, Misaki e Miu. L'apoteosi, imho, lo si tocca in quelli di Michiru e Cro dove non manca un tocco dramma molto emozionante (cavolo il finale di Michiru è strappalacrime e non te lo aspetti anche perchè il motivo è tutt'altro:eek:). Devo dire che tale vn targata Purple Software mi ha estremamente soddisfatto: conoscevo la casa spulciando i vari opening vn (e di questa me li sono pappati tutti...in più ho conosciuto la voce di Miyuki:)) e mi hanno sempre fatto un buon effetto. Lo stile artistico e musicale mi sono piaciuti mentre la semplicità delle storie si traduce in una lettura leggera e abbastanza semplice da seguire dove, però, non si nega un pathos limitato ma efficace cercando di non sviare i presupposti iniziali (vn leggera). Con mia grande sorpresa le scene osè non sono affatto presenti durante le routes (giusto in Makoto abbiamo due scene a seno scoperto...non si disprezza:stordita:) relegandole in una sezione a parte (sistema già usato dalla Minori) lasciando la scelta al lettore se vederle o meno (imho un bene per la vista...poi fate come credete:O). La durata è attesta sulle 10-30 ore forse più fattibile una quindicina. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=0tLP_5_O4kc) (mmmh non centra na mazza ma mi son fissato con l'op di Tayutama 2 after stories (https://www.youtube.com/watch?v=P_ZJexi05xY)...a quando qualche lavoro by Lump of Sugar?) sperando che esca al più presto Hapymaher:
https://s28.postimg.org/np0uwtv5l/Chrono_Clock_low.jpg (https://postimg.org/image/np0uwtv5l/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
06-04-2017, 19:12
Moon.
La morte della madre spinge Ikumi ad introdursi in una misteriosa organizzazione religiosa conosciuta col nome di Fargo. Il culto era frequentato dalla madre fino a poco tempo fa' ed è rinomato nel risvegliare un potere sovrannaturale conosciuto col nome di "forza invisibile". Il luogo è tenuto nascostro e i nuovi adepti vengono trasportati attraverso un camion senza finestrini. Nel mezzo Ikumi instaura immediatamente amicizia con due ragazze Haruka e Yui novizie spinte dalla voglia di riportare i propri cari a casa. Giunti a destinazione le tre ragazze vengono divise e collocate in tre edifici distinti e isolati col nome di A, B e C: ben presto scopriranno le feroci crudeltà che avvengono nel centro. La caratterizzazione è molto buona con pochi personaggi ma ben inquadrati e che presentano una suggestiva e profonda trasformazione nel corso degli eventi: ottima la protagonista Ikumi (alla quale ci sentiremo estremamente legate) ma si difende bene anche Haruka mentre qualche punto in meno lo prende la debole Yui, il criptico "Boy" e Youko ma non mancano di avere un perno più o meno fondamentale nello svolgimento; comparse e supporto sono pochi (tre in tutto) e dalle brevi durate ma rivestono un'importante pressione psicologica (da pestare a sangue il dottore:O). Disegno abbastanza semplice e lineare (giustificato, parliamo del 1997...cavolo ben venti anni:eek:) però risulta descrittivo (in alcuni punti anche troppo) e un plauso per l'opening e l'entry in modalità full-animated. Comparto audio più che buono dove un discreto ost, i vari rumori e la magistrale recitazione enfatizzano di parecchio ogni scena proposta. Il gameplay prevede una moltitudine di scelte che sono disseminate per tutta la storia ed inoltre vi è un'interazione diretta sui luoghi che bisogna raggiungere: nonostante ciò abbiamo in totale due ending diviso tra true e normal (che differiscono solo per una sequenza) e si può incappare in quattro bad end (minori e che ho voluto evitare). Che dire una visual novel che mi ha letteralmente sorpreso e non nego per certi punti mi ha fatto molta impressione: la storia mette in gioco il setting di setta religosa giocando con una certa dose di violenza fisica e psicologia dove il trauma è feroce per il personaggio ma altrettanto per il lettore: la figura di Ikumi è fortemente empatica visto che riesce a trasmettere in maniera cristallina i vari stati di animo (ma anche gli altri ci riescono). Il sadico che sembrerebbe fare da padrone è fortemente ridimensionato tanto da avere una manciata di scene mentre l'io interiore è il protagonista del sadismo presente (con effetto dirompente). Non male diverse scene toccanti e molto d'effetto i vari colpi di scena proposti che sono davvero inaspettati (cavolo sembra tutto chiuso e zag, si rimette tutto in gioco). BTW la storia mi ha abbastanza soddisfatto anche se ci sono alcuni punti che meritavano di essere approfonditi oltre ad esserci qualche forzatura (passabile). Ammetto che in tutta la vn si viene accompagnati da un sentimento di insicurezza e angoscia opprimente e non nego che è anche per questo motivo che non ho voluto riaddentrarmi per fare i bad end (evitabili e apportano 4-5 cg). Le scene osè sono presenti ma ammetto che alcune sono necessarie (enfatizzano) altre sarebbero state evitabili (audio e scritto bastavano) però la qualità non dovrebbe disturbare più di tanto. La durata è attestata sulle 10-30 ore ma rapisce e non nego che nel giro di 10 ore (forse meno) è terminabile. Da ricordare che è un lavoro by Tactics (uno dei primi) casa capostipite della Key e non è un caso che personaggi e melodie siano simili ad alcuni suoi lavori (in questo caso Kanon\Air). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=uvtdDxxNAv8):
https://s23.postimg.org/i6nuyeh7r/Moon._low.jpg (https://postimg.org/image/i6nuyeh7r/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
17-04-2017, 15:18
Corona Blossom Vol.2\Vol.3
Termino Corona Blossom che non si discosta molto dalle impressioni del vol1. Caratterizzazione sufficiente (anche se abbiamo una piccola sorpresa), suono passabile (con op\ed riciclati e più che orecchiabili) mentre il disegno mostra di nuovo i muscoli dove i disegnatori della FrontWing si avvalgono dell'emote engine mostrandone le potenzialità animative (btw preferisco la staticità:p). Abbiamo uno sprazzo di storia in più dove non mancano dei piccoli colpi di scena e la chiusura mi sembra definitiva e sufficiente (mi sarei aspettato un finale più happy ending). In definitiva una serie leggera e spensierata senza troppi fronzoli: Himawari (by FrontWing), ridotto all'osso, incontra Nekopara (con tutto ciò che ne comporta a livello fanservistico:D). Le scene osè sono scisse dalla vn, però, nel vol3 c'è una sola parte "scottante" (ocio pericolo scoppio neuroni:oink::asd:). La durata complessiva dei tre volumi dovrebbe essere sulle 15 ore. Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=g-7xp-qaCL0).
https://s13.postimg.org/mk25qotzn/Corona_Blossom_Vol3_low.jpg (https://postimg.org/image/mk25qotzn/)
https://s13.postimg.org/zcq9qm5lf/Corona_Blossom_vol2_low.jpg (https://postimg.org/image/zcq9qm5lf/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
06-05-2017, 14:33
Grisaia no Meikyuu
Al fine di ottenere la promozione al CIRS, Yuuiji dovrà stilare un resoconto sulla sua vita passata: luci e ombre sui fatti che lo hanno segnato e hanno forgiato il suo attuale io. Caratterizzazione più che discreta: la vecchia rosa di personaggi viene affiancata da molte figure che, seppur secondarie e spalle, riescono ad avere un determinato impatto; da segnalare la profonda trasformazione di Yuiji durante il susseguirsi degli eventi ma anche della sua sensei Asako. Disegno ottimo: il tratto usato è abbastanza definito e di qualità;). Il comparto musicale è più che discreto dove una manciata di ost sposano in maniera più che buona le varie scene proposte; da segnalare le ottime vocalizzazioni di cui vorrei ricordare l'opening seppur non totalmente animato. Parto col dire che la vn è divisa otto sezioni che non prevedono alcuna scelta (kinetic novel): cinque sono dedicate all'after delle varie eroire incontrante nel precedente Grisaia; una, ulteriormente suddivisa, è dedicata a delle scene "zozzorellone" (si vuole accontentare un po' tutti i palati:asd::oink:); una, "profondamente" suddivisa (non allarmatevi delle numerose scenette), è dedicata a piccole storielle (gag molto brevi); una è definita la "Grand Route" e dal nome si evince che è quella fondamentale: un prequel che ci permette di capire la persona e personalità di Yuuiji segnata da eventi traumatici e sfortunati ma anche dalla conoscenza di persone che sono riuscite a curare il suo animo distrutto. Che dire un continuo che mi è piaciuto davvero: gli after, seppur prevalentemente leggeri, apportano ulteriori informazioni su quello che è successo dopo alle varie eroine. Le parti leggere spaccano bene con quello che si affronta nel prequel dove i momenti drammatici, frenetici e liberatori non mancano e non si dimentica di gettare le basi in quello che affronteremo nel Rakuen. La durata si attesta sulle 10-30 ore e posso dire che il valore è sicuramente vicino se non superiore alle 30: onestamente è molto discorsivo e qualche punto poteva essere alleggerito ma le parti dove "pista" si leggono rapidamente;). Naturalmente da segnalare la presenza di scene osè (fatta la xrated e l'occhio non disprezza:D:oink:). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=DazMpOEocVs) in attesa della versione xrated del Rakuen mentre da segnalare l'uscita di Grisaia Phantom Trigger che sembrerebbe essere la nextgen di Grisaia con cast totalmente rinnovato.
https://s7.postimg.org/bdlahz5tz/Grisaia_no_Meikyuu_low.jpg (https://postimg.org/image/bdlahz5tz/)

PS: spero di riuscire a raccimolare il relativo adattamento (anche se dubito che possa soddisfarmi).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
09-05-2017, 14:00
Neko-nin exHeart
Ci troviamo due nekomimi ninja che si prodigheranno a difendere la nostra persona. Poco da dire su questa breve vn: storia quasi inesistente, caratterizzazione classica ma il tratto e musicalmente si difende abbastanza bene (cavolo è presente una discreta opening:D). Il gameplay prevede tre scelte, le scene osè sono presenti (vedibili:D) mentre la durata è classificata sulle 2-10 ore ma si può finire nel giro di tre ore max. Che dire prima vn della Whirlpool che non mi ha detto granchè (è una "copia" di Nekopara, quindi se vi è garbato non sarà da disprezzare:D) ma ho visto del potenziale, almeno artisticamente, della suddetta casa: questa vn è un contentino mi aspetto i piatti forti al più presto possibile:). Lascio pic e op (https://www.youtube.com/watch?v=QAwlFbBQVOo):
https://s11.postimg.org/79wn481yn/Neko-nin_ex_Heart_low.jpg (https://postimg.org/image/79wn481yn/)


PS: Segnalo l'uscita di Hatsukoi 1/1 (https://vndb.org/v9124).

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

ALIEN3
21-05-2017, 15:29
Kagetsu Tooya
Un anno dopo gli eventi di Tsukihime, Shiki è vittima di un incidente stradale. Il risveglio coincide con la classica routine mattutina: tutto sembra la normalità eppure qualcosa non quadra a cominciare che non riesce a ricordare cosa è accaduto il giorno precedente. Un viaggio onirico dove lo stesso giorno si ripete all'infinito ma non le situazioni: incontri e eventi avranno risvolti imprevedibili. La caratterizzazione è più che accettabile: la vecchia guardia viene ripescata quasi al completo risultando efficiente e funzionale;). Disegno sufficiente (l'età...non credo si possa pretendere di più) mentre passabile il comparto audio seppur carente di ost (alcune enfatizzano di parecchio la scena proposta). Il gameplay è abbastanza articolato con una moltitudine di scelte (davvero tante) che ci traghetteranno rispettivamente a due finali: uno normal e uno true dove le differenze sono esigue. Gli ending effettivi sono molti di più (almeno una quarantina) ripartiti rispettivamente per ogni giorno compiuto e dove il good end è totalmente negato (la sadica Hisui:eek:). Al termine del filone principale avremmo sbloccato la sottosezione "Ten nights of Dream" che racchiude brevi storie slegate dalla trama principale (alcune sono interessanti) e "Summer festival" dove Shiki si farà accompagnare rispettivamente da una donzella al festival. Terminate queste sezioni possiamo affrontare l'ultimo tassello rappresentato dalla ministoria "Dreaming, Drinking Moon" leggibile nella sezione "Contribution Illustration" (ci ho perso un'ora per capire dove era:muro:). Che dire un'aggiunta che non mi è dispiaciuta anche se mi sarei aspettato qualcosa di più succulento da assaporare: il clima di Tsukihime è presente ma la storia proposta è molto più leggera e meno articolata. Dilagano le piccole gag, però, non ci si scorda di quel tocco di inquietudine enfatizzato dal setting onirico (certe scene sono da schizzati). Le numerose scelte ci accompagnano per tutta la vn: questo fatto non è negativo anzi si ripercuote sul ritmo dello svolgimento e della lettura che reputo celere e abbastanza coinvolgente tanto che la durata di 10-30 ore è più vicina al primo valore (forse una quindicina necessarie). Segnalo la presenza di pochissime scene osè (quattro o cinque) dalla dubbia qualità e volgarità (con quel tratto bisogna ricorrere ad una fervida immaginazione:asd:). Lascio pic (l'op non c'è).
https://s1.postimg.org/h4836c9bv/Kagetsu_Tooya_low.jpg (https://postimg.org/image/h4836c9bv/)

Byezzzzzzzzzzzzzzzz