View Full Version : Supertele nikon
roccia1234
22-10-2012, 17:27
Ciao a tutti!
Se il compratore non mi pacca all'ultimo, sembra che sia riuscito a vendere il tamron 200-400 f/5.6 .
Ora, senza questa lente la mia vetreria si ferma a 135 f/2.8 (M42, manual focus, modificato e pulito dai funghi :asd: ) e per fotocaccia sarei non corto, di più.
Ora, è da un po' che mi guardo in giro, e sono arrivato alla conclusione che il migliore sostituto che non mi costringa a vendere un rene, un occhio e 4 costole è un 300 f/4 afs usato + TC14E + (eventualmente, se, forse, in futuro, maybe) TC17E.
Il fisso non mi pesa, tanto il tamron l'ho usato davvero poco sotto ai 300mm e scatto praticamente solo con fissi.
Il buco di focali che avrei tra 135 e 300mm al momento non mi pesa più di tanto, ma nel caso prenderei un 70-210 f/4 costante che viene via a prezzi abbastanza contenuti.
Ora, visto che la spesa non è per niente trascurabile, chiedo la vostra opinione.
- ho pensato bene?
- c'è qualche alternativa qualitativamente migliore/pari all'accoppiata di cui sopra a suppergiù lo stesso prezzo?
Ho già escluso:
-nikon 80-400vr: lente vecchia venduta ad un prezzo allucinante. Nelle focali che mi interessano (lato lungo) sembra non sia granchè. AF a macinino.
-sigma 150-500 e 50-500. I 500mm mi intrigano, ma se per arrivare a 500mm devo sorbirmi una lente f/6.3 già da 250/300mm... preferisco di gran lunga fermarmi a 400mm f/5.6 o 300 f/4.
- lenti manual focus. Ho visto che ci sono vari ottimi 400 f/3.5 ai che rientrano nel mio budget... dando per scontata la chippatura artigianale, però, preferirei avere comunque l'autofocus, che in caccia è un'aiuto non da poco.
A voi la parola.
hornet75
22-10-2012, 18:06
-sigma 150-500 e 50-500. I 500mm mi intrigano, ma se per arrivare a 500mm devo sorbirmi una lente f/6.3 già da 250/300mm... preferisco di gran lunga fermarmi a 400mm f/5.6 o 300 f/4.
Hai scordato il Sigma 120-400mm F4,5-5,6 DG OS HSM che tral'altro fa parte di una comparativa di super tele sul mensile Nphotografy (n°8) e riceve il giudizio di miglior obiettivo come rapporto qualità/prezzo.
Premesso che si tratta di una rivista Nikon (quindi immagino di parte) nel confronto batte gli altri tele tra cui Nikon 80-400 e Nikon 70-200 VRII duplicato 2X
Leggo testualmente:
L'autofocus è superveloce alla pari del Nikon 70-200. Nitidezza e contrasto sono entrambi piuttosto impressionanti.
roccia1234
22-10-2012, 18:56
Hai scordato il Sigma 120-400mm F4,5-5,6 DG OS HSM che tral'altro fa parte di una comparativa di super tele sul mensile Nphotografy (n°8) e riceve il giudizio di miglior obiettivo come rapporto qualità/prezzo.
Premesso che si tratta di una rivista Nikon (quindi immagino di parte) nel confronto batte gli altri tele tra cui Nikon 80-400 e Nikon 70-200 VRII duplicato 2X
Leggo testualmente:
L'autofocus è superveloce alla pari del Nikon 70-200. Nitidezza e contrasto sono entrambi piuttosto impressionanti.
Infatti, quello era tra i "non esclusi" :D .
Quello che mi attira di più del sigma è la stabilizzazione, che non fa mai schifo con un tele spinto. La versatilità mi interessa si e no, però trovarsi a 120mm in mezzo secondo girando una ghiera non da per nulla fastidio.
Quello che mi lascia incerto del sigma è... che è un sigma :stordita: . Nel senso che le storie sul controllo qualità e i problemi di f/b focus di lenti di questa marca hanno fatto il giro del web, e non vorrei trovarmi con una lente problematica. Inoltre a leggere qua:
http://darwinwiggett.wordpress.com/2010/02/23/lens-review-the-sigma-120-400-4-5-5-6-apo-hsm-telephoto-zoom/
sembra che l'af a 400mm non sia sempre molto preciso (almeno non come quello del 100-400 con cui è confrontato.
Per contro, l'unica incertezza che mi da il nikon è l'assenza di VR. L'autofocus ho letto che non è fulmineo, però a detta di un utente del forum (e di un fotocacciatore professionista da lui interpellato) ha una precisione quasi assoluta. Come qualità ottica ne parlano tutti ottimamente.
In ogni caso, come velocità, rispetto all'attuale tamron 200-400 mosso dal motore del corpo macchina, qualunque vetro motorizzato mi sembrerà un fulmine.
roccia1234
24-10-2012, 10:28
Hornet hai tirato in ballo una bella questione.
Il sigma ho visto che si trova tranquillamente a 600€ (ebay compralo subito, ma imho anche a 500€ si potrebbe trovare tranquillamente, ovviamente usato).
Il 300 f/4 è già dura trovarlo a 800€ (usato), a cui dovrei aggiungere pure il molti.
hornet75
24-10-2012, 10:35
Ti dirò che il Sigma è un'ottica talmente buona (lo dice anche Juza nel suo forum) che non capisco come Nikon non si sia ancora decisa a riammodernare il suo 80-400mm che praticamente perde ogni confronto.
roccia1234
24-10-2012, 16:35
Ti dirò che il Sigma è un'ottica talmente buona (lo dice anche Juza nel suo forum) che non capisco come Nikon non si sia ancora decisa a riammodernare il suo 80-400mm che praticamente perde ogni confronto.
Infatti, quel vetro sente quasi più anni di quanti ne abbia, e non ne ha pochi...
Comunque, mi pare che, per il mio budget e richieste, non ci siano altre opzioni (o almeno, non le ho trovate).
O sigma 120-400 o nikon 300 f/4 afs + molti.
Devo ponderare...
da un lato ho l'elevatissima qualità del nikon, ma minore flessibilità, assenza di stabilizzazione e maggior costo.
Dall'altro ho una lente comunque di buona/ottima qualità, stabilizzata e più flessibile... ma sicuramente qualitativamente inferiore al 300 f/4 fisso e più buia di uno stop o 2/3 di stop a 300mm.
Ah, grazie mille per i consigli :D
Un "cacciatore" del national geographic che lavora con Nikon mi ha caldamente consigliato il 300 F4
Però lui è di parte sui fissi, gli zoom non vuole nemmeno vederli ;)
roccia1234
24-10-2012, 17:47
Un "cacciatore" del national geographic che lavora con Nikon mi ha caldamente consigliato il 300 F4
Però lui è di parte sui fissi, gli zoom non vuole nemmeno vederli ;)
Ecco, forse eri te l'utente di cui ho accennato nel terzo post :D .
Sono a caccia di una buona offerta per un af-s 300 f/4 anche io.
Dopo letture infinite, test, etc sono giunto alla conclusione che a quel prezzo non c'è di meglio.
Mi frena l'acquisto soltanto il timore che Nikon decida di tirar fuori una versione aggiornata entro poco :mbe:
roccia1234
25-10-2012, 08:13
Sono a caccia di una buona offerta per un af-s 300 f/4 anche io.
Dopo letture infinite, test, etc sono giunto alla conclusione che a quel prezzo non c'è di meglio.
Mi frena l'acquisto soltanto il timore che Nikon decida di tirar fuori una versione aggiornata entro poco :mbe:
Questo è anche il mio timore/speranza e un punto in più per il sigma.
Speranza perchè se tira fuori un ottimo 300 f/4 VR e lo piazza a 1200€, i prezzi del 300 f/4 afs usato caleranno parecchio, e se per quel momento dovrò ancora acquistarlo, potrei fare buoni/ottimi affari.
Timore perchè se prendessi questa lente e 2 settimane dopo nikon tirasse fuori l'erede, il discorso di cui sopra sarebbe ribaltato :mad: :mad: .
Marko#88
25-10-2012, 09:32
Io ho provato il Sigma 120-400 e il 150-500. Il primo mi è parso migliore come qualità, specie a tutta apertura...a f/8 si equivalevano abbastanza.
Il secondo ha il vantaggio di arrivare a 500 anche se a tale focale è forse un po' morbido...non so se il 400 croppato sia migliore, non darei il risultato per scontato.
L'unica sfortuna è che sono buietti, per avere qualità bisogna lavorare ad f/8...mentre presumo che il nikkor 300/4 di cui parli sia valido già a TA; moltiplicato avresti un 420/5.6 utilizzabile no? Qui però sono ipotesi, dico così perchè ho in mente che il 300/4 fisso di casa mia (Pentax) è già perfetto a f/4 e non richiede chiusura di diaframma. Non conosco il Nikkor ma penso sia lo stesso discorso, un fisso di razza sarà buono per tutti :cool:
Diaframma a parte comunque i sigma non sono affatto cattive scelte, molto versatili, qualitativamente discreti e relativamente economici. Hai valutato il Sigma 50-500? Costa palesemente più degli altri ma ha detta di tutti è drasticamente superiore ai fratellini, specie alle focali più lunghe, dove poi vengono utilizzate queste lenti :)
Ah, dimenticavo: io ho reputato buoni gli esemplari che ho provato dei tele sigma...ma sai anche te che la possibilità di avere lenti poco buone esiste :muro:
roccia1234
25-10-2012, 10:53
Io ho provato il Sigma 120-400 e il 150-500. Il primo mi è parso migliore come qualità, specie a tutta apertura...a f/8 si equivalevano abbastanza.
Il secondo ha il vantaggio di arrivare a 500 anche se a tale focale è forse un po' morbido...non so se il 400 croppato sia migliore, non darei il risultato per scontato.
L'unica sfortuna è che sono buietti, per avere qualità bisogna lavorare ad f/8...mentre presumo che il nikkor 300/4 di cui parli sia valido già a TA; moltiplicato avresti un 420/5.6 utilizzabile no? Qui però sono ipotesi, dico così perchè ho in mente che il 300/4 fisso di casa mia (Pentax) è già perfetto a f/4 e non richiede chiusura di diaframma. Non conosco il Nikkor ma penso sia lo stesso discorso, un fisso di razza sarà buono per tutti :cool:
Quello che mi ha fatto escludere il 150-500 è proprio la luminosità. Già è f/6.3 anche a 300mm (contro f/4 del nikon e f/5 o f/5.6 del 120-400), se poi devo anche chiudere per raggiungere buoni/ottimi risultati, alla fine scatterei a f/8, e due stop fanno una differenza enorme.
Il 120-400 sembra migliore già da TA, è più luminoso, stabilizzato e costa meno, per quello lo tengo in considerazione.
Il nikon a detta di chi ce l'ha e a vedere foto e test è già ottimo a TA, e chiudendo migliora di poco... perchè c'è poco da migliorare, da già tutto o quasi a f/4.
Inoltre supporta benissimo i moltiplicatori. L'1,4x (sempre a detta dei possessori) non lo sente nemmeno e viene fuori un 420 f/5.6 ottimo già da TA.
Anche con l'1,7x non si comporta male, ma inizia a vedersi un po' di calo qualitativo e l'af rallenta un po'.
Ho fatto i confronti (anche) su questo sito:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx
Purtroppo hanno solo mire ottiche, ma a quanto vedo il 300 f/4 non sfigura neanche davanti ai suoi fratelli maggiori (intendo TA vs. TA, ovvio che se gli altri li chiudi... addio :stordita: ), mentre con i sigma la differenza è notevole, sia per la definizione che (soprattutto) per il contrasto.
Diaframma a parte comunque i sigma non sono affatto cattive scelte, molto versatili, qualitativamente discreti e relativamente economici. Hai valutato il Sigma 50-500? Costa palesemente più degli altri ma ha detta di tutti è drasticamente superiore ai fratellini, specie alle focali più lunghe, dove poi vengono utilizzate queste lenti :)
Il 50-500 l'ho valutato, ma l'ho anche escluso proprio per la scarsa luminosità, inoltre a leggere la recensione di juza l'OS è scarsino (lui gli da circa 1 stop di efficacia). Inoltre mi costerebbe circa come il 300 f/4.
Aggiungo, altro punto in più per il 120-400, è proprio la flessibilità.
So già che con un buco di focali da 135mm a 300mm (se consideriamo solo le lenti af, il buco diventa da 105mm a 300mm) prima o poi dovrò comprarmi un'altro vetro, ad esempio per gli scatti a monza 300mm è troppo lungo mentre 105 è poco, non a caso moltissimi girano con 70-200, 80-200 o focali simili. Vabbè, 150€ e col 70-210 f/4 passa la paura :sofico: .
Ah, dimenticavo: io ho reputato buoni gli esemplari che ho provato dei tele sigma...ma sai anche te che la possibilità di avere lenti poco buone esiste :muro:
Ecco, questo è l'altro dilemma, il "leggendario" controllo qualità sigma e gli eventuali problemi f/b focus. :muro:
Sono a caccia di una buona offerta per un af-s 300 f/4 anche io.
Dopo letture infinite, test, etc sono giunto alla conclusione che a quel prezzo non c'è di meglio.
Mi frena l'acquisto soltanto il timore che Nikon decida di tirar fuori una versione aggiornata entro poco :mbe:
Lo farà eccome, ma pochi timori, sarà VR ed'avrà un prezzo nemmeno paragonabile.
roccia1234
25-10-2012, 12:00
Lo farà eccome, ma pochi timori, sarà VR ed'avrà un prezzo nemmeno paragonabile.
Dici che sono capaci di piazzarlo a 2000€? :stordita:
Dici che sono capaci di piazzarlo a 2000€? :stordita:
Magari non così alto, come al solito sarà 200€ in più del massimo che pensavi di poter spendere.
Se vuoi un paragone interessante:
300F4 : 300F4VR = 80-200F2.8 : 70-200F2.8VRII
Metti i prezzi di listino e vediamo cosa salta fuori ;)
roccia1234
25-10-2012, 12:30
Magari non così alto, come al solito sarà 200€ in più del massimo che pensavi di poter spendere.
Se vuoi un paragone interessante:
300F4 : 300F4VR = 80-200F2.8 : 70-200F2.8VRII
Metti i prezzi di listino e vediamo cosa salta fuori ;)
1100 : X = 999€ : 1899€
X= 2090€ :cry:
Però... non so... imho parecchio meno.
L'omologo canon costa 1200€ nuovo, se proprio vogliono aumentarne il prezzo, al massimo lo spareranno 1400-1500€ di listino e 1200-1300€ street.
Però, in quest'ottica, gli attuali afs usati non cambieranno di prezzo di una virgloa :doh:
hornet75
25-10-2012, 12:49
L'omologo canon costa 1200€ nuovo, se proprio vogliono aumentarne il prezzo
Si ma anche il Canon è "vecchiotto" e pure di la aspettano l'erede. C'è poi un'altra variabile, c'è la possibilità che non facciano proprio un 80-400mm e magari puntino su qualcosa che arrivi a 500mm. :Prrr:
lorenz082
25-10-2012, 13:16
Si ma anche il Canon è "vecchiotto" e pure di la aspettano l'erede. C'è poi un'altra variabile, c'è la possibilità che non facciano proprio un 80-400mm e magari puntino su qualcosa che arrivi a 500mm. :Prrr:
lo si attende con trepidazione..tipo un 70-500 f/4.5-6.3 che stia a 5.6 fino ai 400 :)
SuperMariano81
25-10-2012, 13:39
avevo provato il sigma 120-400 ma l'af a carbonella mi ha fatto desistere ed ho preso il 100-400
roccia1234
25-10-2012, 14:06
Si ma anche il Canon è "vecchiotto" e pure di la aspettano l'erede. C'è poi un'altra variabile, c'è la possibilità che non facciano proprio un 80-400mm e magari puntino su qualcosa che arrivi a 500mm. :Prrr:
In effetti è del '97... lo credevo più giovane :stordita: .
lo si attende con trepidazione..tipo un 70-500 f/4.5-6.3 che stia a 5.6 fino ai 400 :)
Ah beh, se così sarebbe ottimo. Per quanto mi riguarda potrebbero anche partire da 100-150mm, se la cosa dovesse contribuire ad avere maggior qualità e minor peso (il sigma 50-500 pesa 2kg, un 70-500 dubito che pesi molto meno).
avevo provato il sigma 120-400 ma l'af a carbonella mi ha fatto desistere ed ho preso il 100-400
AF a carbonella mi è nuova, sono rimasto al macinacaffè :asd: .
ma intendi dire che è lento oppure poco preciso (o entrambe)?
hornet75
25-10-2012, 14:15
avevo provato il sigma 120-400 ma l'af a carbonella mi ha fatto desistere ed ho preso il 100-400
Sicuro non fosse il precedente Sigma 135-400mm?
Sull'AF del 120-400 io ho solo sentito parlar bene per la velocità, ha un motore ultrasonico ad anello che dovrebbe essere bello "svelto".
Questo è quello che scrive Juza confrontando il Canon 100-400mm con i tre Sigma (50-500, 150-500, 120-400)
Tutti i quattro obiettivi hanno AF ultrasonico, e la velocità dell'AF è simile - è abbastanza veloce, molto più veloce di quello di ottiche non USM, anche se non è al livello dell'AF dei supertele top come il 300 2.8. Si può migliorare l'AF usando il limitatore di messa a fuoco; inoltre, tutti questi obiettivi supportano il full time manual focus (potete spostare manualmente la messa a fuoco anche se l'AF è attivo).
lorenz082
25-10-2012, 14:58
Ah beh, se così sarebbe ottimo. Per quanto mi riguarda potrebbero anche partire da 100-150mm, se la cosa dovesse contribuire ad avere maggior qualità e minor peso (il sigma 50-500 pesa 2kg, un 70-500 dubito che pesi molto meno).
a me bastava che partisse da 100..però visto che ora (se mai comprerò la D600) sto puntando il 24-70 vc tamron (la vignettatura è una nota dolente), dal momento che il 24-120 f4 vr ha dei momentacci da 70 ad 85, per non avere un salto di mm preferisco che parta da 70. è pur vero che terrò tutto quello che già ho, corpo incluso, quindi potrebbe pure partire da 100 senza nessun problema.
p.s.: se sigma decide di fare una nuova versione del 50-500 os, magari migliorandolo in più punti (tipo a 500) allora potrei farci un pensierino.
hornet75
25-10-2012, 15:29
p.s.: se sigma decide di fare una nuova versione del 50-500 os, magari migliorandolo in più punti (tipo a 500) allora potrei farci un pensierino.
Mhm....il Sigma 50-500 è stato riammodernato l'hanno scorso con l'introduzione dello stabilizzatore OS :read:
Mi correggo, Febbraio 2010, comunque è molto recente, dubito facciano una nuova versione in così poco tempo. Il precedente 50-500 senza OS era del 2001.
Lo farà eccome, ma pochi timori, sarà VR ed'avrà un prezzo nemmeno paragonabile.
Sono sicuro che la versione nuova avrà un prezzo decisamente più alto. Certo bisognerà vedere di quanto e se varrà la pena di rinunciare a tanti caffè.
Il fatto è che con l'uscita del nuovo si avrà la possibilità di scegliere se prendere questo oppure il "vecchio" che mi auguro calerà finalmente di prezzo.
Adesso anche quelli che si trovano sull'usato viaggiano decisamente troppo alti tanto da rendere più conveniente acquistarlo nuovo import.
SuperMariano81
25-10-2012, 18:23
Sicuro non fosse il precedente Sigma 135-400mm?
Sull'AF del 120-400 io ho solo sentito parlar bene per la velocità, ha un motore ultrasonico ad anello che dovrebbe essere bello "svelto".
Questo è quello che scrive Juza confrontando il Canon 100-400mm con i tre Sigma (50-500, 150-500, 120-400)
a sto punto potrei anche sbagliarmi :stordita:
roccia1234
25-10-2012, 18:35
Sono sicuro che la versione nuova avrà un prezzo decisamente più alto. Certo bisognerà vedere di quanto e se varrà la pena di rinunciare a tanti caffè.
Il fatto è che con l'uscita del nuovo si avrà la possibilità di scegliere se prendere questo oppure il "vecchio" che mi auguro calerà finalmente di prezzo.
Adesso anche quelli che si trovano sull'usato viaggiano decisamente troppo alti tanto da rendere più conveniente acquistarlo nuovo import.
Infatti, è già difficile trovarlo a 200€ meno dell'import :(
Marko#88
26-10-2012, 06:35
Ah beh, se così sarebbe ottimo. Per quanto mi riguarda potrebbero anche partire da 100-150mm, se la cosa dovesse contribuire ad avere maggior qualità e minor peso (il sigma 50-500 pesa 2kg, un 70-500 dubito che pesi molto meno).
Secondo me potrebbe partire anche da oltre, tipo 200mm almeno.
Un 200-500, anche con gli stessi ingombri ma di qualità ancora migliore non sarebbe affatto male!
roccia1234
26-10-2012, 07:28
Secondo me potrebbe partire anche da oltre, tipo 200mm almeno.
Un 200-500, anche con gli stessi ingombri ma di qualità ancora migliore non sarebbe affatto male!
Però perderebbe il fattore "quasi tuttofare" di una lente 100-400, 80-400 e simili. Sarebbe imho più specialistico e potrebbe avere meno mercato.
Con il 200-400 a monza (esempio) mi sono trovato spesso lungo. 50 o 100 mm in meno non mi avrebbero fatto per niente schifo, anzi...
hornet75
26-10-2012, 08:23
Infatti! Un 200-500 avrebbe un uso completamente diverso a quel punto l'opzione 300 F4 con duplicatore 1,4X sarebbe la soluzione migliore.
Marko#88
26-10-2012, 09:11
Ci sono casi in cui può essere scomodo partire da 200 certo...ma il 90% dell'utenza lo usa come supertele, non è un 70-200 che lo usi un po' per tutto...imho chiaramente.
Io fra un 50-500 e un 200-500 qualitativamente migliore e/o più luminoso nei vari step di focale sceglierei tutta la vita il secondo. E se sono lungo cambio ottica col 70-200 :cool:
roccia1234
26-10-2012, 10:50
Ci sono casi in cui può essere scomodo partire da 200 certo...ma il 90% dell'utenza lo usa come supertele, non è un 70-200 che lo usi un po' per tutto...imho chiaramente.
Io fra un 50-500 e un 200-500 qualitativamente migliore e/o più luminoso nei vari step di focale sceglierei tutta la vita il secondo. E se sono lungo cambio ottica col 70-200 :cool:
Però si sfocia nella "solita" diatriba "alta qualità - peso - costo elevato - bassa versatilità" Vs. "minori costi - minor peso - minor qualità - maggiore versatilità", stile 18-300 vs. schiera di fissi (esempio estremo per rendere l'idea).
Qualitativamente è molto probabile che 70-200 + 200-500 ti diano una qualità migliore di un 50-500 o 70-500, con probabilmente una maggiore luminosità (sicuramente da 70 a 200mm, oltre non saprei), però dovresti prima di tutto acquistare due lenti tutt'altro che economiche, inoltre dovresti anche portarle in giro, e facile che il peso raddoppi rispetto all'opzione 70-500.
Insomma, sono scelte personali (e anche di portafogli), però, secondo me, tra un 70-500 e un 70-200 + 200-500, la maggioranza delle persone opterebbe per la prima opzione.
Io, molto probabilmente, prenderei il 200-500 e basta :asd: .
Per le uscite fotografiche nelle quali voglio dedicarmi ad avifauna diciamo così "itinerante" ma anche da capanno in oasi lo zoom praticamente per me sarebbe inutile.
Ho un 70-300 vr che in queste occasioni uso praticamente come un fisso a 300 e il più delle volte (sempre) mi tocca croppare perchè mi trovo troppo corto (e sapete che a 300 questo zoom non è proprio il massimo).
Pur montando un moltiplicatore che mi porta a 420mm (kenko 1.4 che ormai su quest'ottica, salvo casi eccezionali, non monto più perchè si perdono un buon 50% di scatti) mi trovo nella stessa situazione (e col 70-300 moltiplicato occorre tanta luce per portare a casa qualcosa)....c'è sempre da croppare...
I mm per certe cose non bastano mai!:muro:
roccia1234
26-10-2012, 11:55
Per le uscite fotografiche nelle quali voglio dedicarmi ad avifauna diciamo così "itinerante" ma anche da capanno in oasi lo zoom praticamente per me sarebbe inutile.
Ho un 70-300 vr che in queste occasioni uso praticamente come un fisso a 300 e il più delle volte (sempre) mi tocca croppare perchè mi trovo troppo corto (e sapete che a 300 questo zoom non è proprio il massimo).
Pur montando un moltiplicatore che mi porta a 420mm (kenko 1.4 che ormai su quest'ottica, salvo casi eccezionali, non monto più perchè si perdono un buon 50% di scatti) mi trovo nella stessa situazione (e col 70-300 moltiplicato occorre tanta luce per portare a casa qualcosa)....c'è sempre da croppare...
I mm per certe cose non bastano mai!:muro:
Purtroppo in fotocaccia i mm non bastano mai, e su questo budget a più di 400mm f/5.6 o 500 f/6.3 non arrivi.
Comunque già con 400mm si fanno delle catture interessanti, l'importante è cercare di mimetizzarsi/nascondersi e avvicinarsi il più possibile alla bestiaccia o al posto in cui è solita posizionarsi. Se non fai così, anche un 800mm risulterebbe corto.
Per i martini sul mio flickr ero a 400mm in manual focus nascosto in una rientranza del muretto :stordita: .
Marko#88
26-10-2012, 13:47
Però si sfocia nella "solita" diatriba "alta qualità - peso - costo elevato - bassa versatilità" Vs. "minori costi - minor peso - minor qualità - maggiore versatilità", stile 18-300 vs. schiera di fissi (esempio estremo per rendere l'idea).
Qualitativamente è molto probabile che 70-200 + 200-500 ti diano una qualità migliore di un 50-500 o 70-500, con probabilmente una maggiore luminosità (sicuramente da 70 a 200mm, oltre non saprei), però dovresti prima di tutto acquistare due lenti tutt'altro che economiche, inoltre dovresti anche portarle in giro, e facile che il peso raddoppi rispetto all'opzione 70-500.
Insomma, sono scelte personali (e anche di portafogli), però, secondo me, tra un 70-500 e un 70-200 + 200-500, la maggioranza delle persone opterebbe per la prima opzione.
Io, molto probabilmente, prenderei il 200-500 e basta :asd: .
No aspetta, mi sono espresso un po' coi piedi: tutto il mio discorso si basava sul presupposto che l'utente possedesse già qualcosa di tele non spinto, diciamo appunto un 200/250mm. Avendo quello e volendo andare oltre io preferire partire da li, arrivare a 500 ma avere più qualità del classico tutto fare 50-500. Non avendo nulla in mano concordo con te, l'esborso 70-200 decente più 200-500 decente sarebbe sicuramente maggiore così come la scomodità... :)
In realtà esiste un 200-500 ora che ci penso!!! Il Sigma 200-500 f/2.8, l'hai valutato? :sofico:
:asd::asd:
roccia1234
26-10-2012, 13:59
No aspetta, mi sono espresso un po' coi piedi: tutto il mio discorso si basava sul presupposto che l'utente possedesse già qualcosa di tele non spinto, diciamo appunto un 200/250mm. Avendo quello e volendo andare oltre io preferire partire da li, arrivare a 500 ma avere più qualità del classico tutto fare 50-500. Non avendo nulla in mano concordo con te, l'esborso 70-200 decente più 200-500 decente sarebbe sicuramente maggiore così come la scomodità... :)
Ah beh, così è tutta un'altra storia e concordo ;)
In realtà esiste un 200-500 ora che ci penso!!! Il Sigma 200-500 f/2.8, l'hai valutato? :sofico:
:asd::asd:
Si, l'avevo valutato. Purtroppo va oltre il carico massimo trasportabile dal mio sherpa, quindi l'ho escluso :asd: .
Comunque volendo un 200-500 c'è, ed è l'erede del 200-400 che ho appena venduto (anche se otticamente sembra sia molto migliore): tamron 200-500 f/5.6 - 6.3
Marko#88
26-10-2012, 18:46
Si, l'avevo valutato. Purtroppo va oltre il carico massimo trasportabile dal mio sherpa, quindi l'ho escluso :asd: .
:rotlf:
Comunque volendo un 200-500 c'è, ed è l'erede del 200-400 che ho appena venduto (anche se otticamente sembra sia molto migliore): tamron 200-500 f/5.6 - 6.3
Non lo conosco e non ci ho mai avuto a che fare...
alla fine il compromesso migliore potrebbe essere proprio il 120-400 sigma!
roccia1234
26-10-2012, 19:58
Non lo conosco e non ci ho mai avuto a che fare...
alla fine il compromesso migliore potrebbe essere proprio il 120-400 sigma!
Eh... però sai, sono più orientato al 300 f/4.
Sinceramente col tamron ero quasi sempre a focali lunghe (unica eccezione autodromo di monza).
Sono rimasto scottato dal 200-400 che aveva un po' troppe AC e purple fringing ed era troppo morbido alla massima focale, quindi non vorrei lesinare dal punto di vista qualitativo per poi rimanere "deluso".
Poi comunque potrei coprire il "buco" di focali col 70-210 f/4 (costante) che viene via alla mirabolante cifra di 180€ o anche meno se si cerca bene, ma che a detta dei possessori ha una buona/ottima qualità.
Rimarrei scoperto da 210 a 300, ma non lo ritengo un problema.
Non ho ancora deciso, ma la lancetta al momento pende verso il 300 f/4 afs.
Marko#88
26-10-2012, 20:18
Però ti toccherebbe abbinarci un moltiplicatore, 300 sono pochini per la caccia, specie per avifauna :stordita:
roccia1234
26-10-2012, 20:28
Però ti toccherebbe abbinarci un moltiplicatore, 300 sono pochini per la caccia, specie per avifauna :stordita:
Lo so, il molti è "incluso e sottinteso" col 300 f/4 :stordita:
Quando ero alla ricerca di un tele piuttosto spinto, mi sono letto l'impossibile... nikon, sigma, ecc...
Alla fine ho preso il Nikon 300 AFS f4 ed il moltiplicatore 1.7.
E' un'ottima soluzione che mi sento di consigliare senza problemi; peccato solo la staffa per il cavalletto ridicola che ne sfavorisce l'uso con tempi lenti.
Altre soluzioni le vedo utili solo per chi ha reale necessità dello zoom.
Credo di aver avuto anche una botta di fortuna con la C maiuscola a trovare ottica più TC1.7 usati in eccellenti condizioni a 900 euro.
roccia1234
27-10-2012, 10:14
Quando ero alla ricerca di un tele piuttosto spinto, mi sono letto l'impossibile... nikon, sigma, ecc...
Alla fine ho preso il Nikon 300 AFS f4 ed il moltiplicatore 1.7.
E' un'ottima soluzione che mi sento di consigliare senza problemi; peccato solo la staffa per il cavalletto ridicola che ne sfavorisce l'uso con tempi lenti.
Altre soluzioni le vedo utili solo per chi ha reale necessità dello zoom.
Credo di aver avuto anche una botta di fortuna con la C maiuscola a trovare ottica più TC1.7 usati in eccellenti condizioni a 900 euro.
:eek: :eek: :eek:
A quel prezzo proprio una botta di :ciapet: .
:eek: :eek: :eek:
A quel prezzo proprio una botta di :ciapet: .
Già... la ricerca dell'usato in un periodo della mia vita l'ho presa veramente di impegno ma alla fine le occasioni si trovano.
Mi son portato a casa anche (in occasioni, tempi e con venditori differenti) il 16-35VR (600 euro), il 24-70 (1000 euro) ed il bighiera (600 euro)... tutti pari al nuovo, con dotazione completa, scontrini e, nel caso dei primi due, ancora in garanzia Nital.
Se rivendessi tutto, non dico che potrei guadagnarci, ma andrei almeno in pari.
L'unica cosa su cui si perde sempre sono i corpi macchina.
Scusate l'OT.
roccia1234
27-10-2012, 10:49
Già... la ricerca dell'usato in un periodo della mia vita l'ho presa veramente di impegno ma alla fine le occasioni si trovano.
Mi son portato a casa anche (in occasioni, tempi e con venditori differenti) il 16-35VR (600 euro), il 24-70 (1000 euro) ed il bighiera (600 euro)... tutti pari al nuovo, con dotazione completa, scontrini e, nel caso dei primi due, ancora in garanzia Nital.
Se rivendessi tutto, non dico che potrei guadagnarci, ma andrei almeno in pari.
L'unica cosa su cui si perde sempre sono i corpi macchina.
Scusate l'OT.
Il bighiera l'ho visto andare letteralmente a ruba non molto tempo fa a 750€...
Se si cerca si fanno si ottimi affari (io sono riuscito a portarmi a casa il 28 afd nital ancora da registrare per 140€).
Purtroppo cercando non ho visto manco un 300 f/4 afs o un 120-400 usati in vendita.
Anzi, no, l'altro ieri avevo visto un'asta per un 120-400 su ebay... solo che partiva da 600€ :asd:
EDIT: se hai voglia/vuoi, potresti mandarmi un raw di 300 f/4 afs + 1.7x? Anche via email o mp, giusto per vedere come si comporta "sul campo" l'accoppiata.
roccia1234
27-10-2012, 14:18
http://photorumors.com/2012/10/25/tamron-files-a-patent-for-a-150-600mm-f5-6-3-lens/#more-34632
:sofico: :sofico: :sofico:
roccia1234
28-10-2012, 08:38
Ho trovato un 300 f/4 afs usato import a 800€, scambio a mano. Manca la scatola e la cinghia originale, ma c'è la custodia e il supporto da cavalletto originale.
Come lo vedete? Il prezzo è ok?
Personalmente per 200€ lo prenderei nuovo import a meno che l'usato non sia perfetto. C'è da dire che purtroppo sotto gli 800€ usato non credo che attualmente riesci a trovarlo.
Segnalo inoltre un altro supertele interessante che non mi pare di aver trovato mensionato nel 3d:
Sigma AF 100-300mm f/4 EX DG HSM APO (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/369-sigma-af-100-300mm-f4-nikon)
roccia1234
28-10-2012, 11:03
Personalmente per 200€ lo prenderei nuovo import a meno che l'usato non sia perfetto. C'è da dire che purtroppo sotto gli 800€ usato non credo che attualmente riesci a trovarlo.
Segnalo inoltre un altro supertele interessante che non mi pare di aver trovato mensionato nel 3d:
Sigma AF 100-300mm f/4 EX DG HSM APO (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/369-sigma-af-100-300mm-f4-nikon)
Non ho ancora provato a trattare nè ho chiesto se il prezzo è trattabile...
Mi ha mandato alcune foto e da quelle sembra pari al nuovo, anceh se c'è da dire che non è che siano granchè come foto.
blade9722
29-10-2012, 16:14
Scusate l'OT, ma perchè l'80-200 f/2.8 Nikon non motorizzato è chiamato "bighiera" ?
roccia1234
29-10-2012, 16:18
Scusate l'OT, ma perchè l'80-200 f/2.8 Nikon non motorizzato è chiamato "bighiera" ?
Perchè ha due ghiere :D .
Quelli precedenti erano a pompa, poi è uscito questo con la "novità" delle due ghiere ed è stato chiamato, appunto, "bighiera".
hornet75
29-10-2012, 16:34
Esattamente come dice Roccia. In realtà le due ghiere sono un fatto normale per le ottiche zoom moderne. Il nomignolo bighiera gli è stato appioppato esclusivamente per distinguerlo dal modello precedente dotato di una sola ghiera che con un movimento rotatorio permetteva la messa fuoco mentre con un movimento longitudinale permetteva la variazione della lunghezza focale.
lorenz082
29-10-2012, 19:41
Mhm....il Sigma 50-500 è stato riammodernato l'hanno scorso con l'introduzione dello stabilizzatore OS :read:
Mi correggo, Febbraio 2010, comunque è molto recente, dubito facciano una nuova versione in così poco tempo. Il precedente 50-500 senza OS era del 2001.
ah già! vero...bisogna vedere come va...solo che non trovo recensioni con grafici tipo slrgear che imho son molto leggibili
roccia1234
29-10-2012, 19:48
ah già! vero...bisogna vedere come va...solo che non trovo recensioni con grafici tipo slrgear che imho son molto leggibili
C'è su lenstip :)
http://www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=244
Non hanno i grafici tipo slrgear, ma anche qui puoi farti un'idea.
blade9722
29-10-2012, 21:38
Perchè ha due ghiere :D .
Quelli precedenti erano a pompa, poi è uscito questo con la "novità" delle due ghiere ed è stato chiamato, appunto, "bighiera".
Esattamente come dice Roccia. In realtà le due ghiere sono un fatto normale per le ottiche zoom moderne. Il nomignolo bighiera gli è stato appioppato esclusivamente per distinguerlo dal modello precedente dotato di una sola ghiera che con un movimento rotatorio permetteva la messa fuoco mentre con un movimento longitudinale permetteva la variazione della lunghezza focale.
Chiarissimi, grazie! Io ho persin pensato che Bighiera fosse il nome del designer....
roccia1234
30-10-2012, 10:11
Preso 300 f/4 AF-S :D :D :D :D
Pari al nuovo, senza il minimo segnetto sul barilotto e lenti perfette, a 750€ con scambio a mano a 15 km da casa. Mancano la scatola e la cinghietta originale, ma c'è la custodia morbida. Guardando il seriale, dovrebbe essere stato prodotto intorno al 2008/2009.
Sono strasoddisfatto, è un gran bel vetro :D :D :D .
EDIT: dimenticavo... tra poco nikon rilascerà il 300 f/4 VR, me lo sento :asd:
hornet75
30-10-2012, 11:42
Complimenti!!! :)
Non mi resta che augurarti buona luce per le tue prossime sessioni fotografiche in pista! ;)
Facci avere una tua opinione su questo vetro al più presto, sono curioso. :D
roccia1234
30-10-2012, 11:47
Complimenti!!! :)
Non mi resta che augurarti buona luce per le tue prossime sessioni fotografiche in pista! ;)
Facci avere una tua opinione su questo vetro al più presto, sono curioso. :D
Più che pista, questo è soprattutto per caccia :D . Ma alla prossima occasione sicuramente lo porto a monza, di occasioni per usare un 300mm ce ne sono in abbondanza...
Marko#88
30-10-2012, 12:49
Preso 300 f/4 AF-S :D :D :D :D
Pari al nuovo, senza il minimo segnetto sul barilotto e lenti perfette, a 750€ con scambio a mano a 15 km da casa. Mancano la scatola e la cinghietta originale, ma c'è la custodia morbida. Guardando il seriale, dovrebbe essere stato prodotto intorno al 2008/2009.
Sono strasoddisfatto, è un gran bel vetro :D :D :D .
EDIT: dimenticavo... tra poco nikon rilascerà il 300 f/4 VR, me lo sento :asd:
Grande :D
roccia1234
30-10-2012, 13:52
Complimenti!!! :)
Non mi resta che augurarti buona luce per le tue prossime sessioni fotografiche in pista! ;)
Facci avere una tua opinione su questo vetro al più presto, sono curioso. :D
Ho fatto i classici scatti di prova a qualunque cosa mi capitasse sotto tiro (nel mio caso, le galline :asd: ).
Mi ha impressionato la velocità e reattività dell'AF, oltre alla precisione. Vabbè che quello di prima aveva un AF tutt'altro che memorabile, però oh, questo non ne ha sgarrata una :eek: .
L'AF a me sembra fulmineo. C'è da dire, però, che sotto i tre metri ha tantissima escursione (per passare da infinito a 3 metri basta poco più 1/8 di giro della ghiera, per andare da 3 metri a 1,45 serve poco più di 1/4 di giro, il doppio praticamente), quindi se si sta mettendo a fuoco a distanze molto ravvicinate e si passa a 10-15 o più metri... non è così fulmineo. In questo, lo switch di blocco af (da infinito a 3m) potrebbe tornare estremamente utile.
La qualità ottica... da quel pochissimo che ho visto è elevatissima. Ho provato anche un semi-controluce dove so per certo che la vecchia ottica mi avrebbe restituito più purple fringing che altro... beh, non c'è traccia :D .
Ah, l'attacco del cavalletto sembra non dare problemi. Ho provato a scattare ad 1/4 di secondo ad una focus test chart con lo scatto ritardato (il wannabe presollevamento specchio della D90) e non c'è traccia di mosso. Senza presollevamento, invece, usciva del mosso, ma penso sia normale visti focale e tempo.
Poi, boh, queste sono le primissime impressioni basate su mezz'oretta di prove... vedrò come si comporta in situazioni reali :) .
Grande :D
:D
blade9722
30-10-2012, 14:01
Strano che lo scatto dello specchio faccia quell'effetto con un obiettivo di quel peso
roccia1234
30-10-2012, 14:15
Strano che lo scatto dello specchio faccia quell'effetto con un obiettivo di quel peso
Dici?
Mhhh, non saprei, io ho liquidato quel mosso come "normale" a causa del tempo lentissimo (1/4 di secondo) e della lunghezza dell'ottica.
Verificherò fino a che tempi esce fuori mosso senza presollevamento, anche se la cosa mi preoccupa molto poco, dato che 1/4 di secondo difficilmente lo userò negli scatti reali e, se lo userò, sarò comunque costretto ad usare cavalletto e scatto remoto/ritardato, quindi il presollevamento specchio non mi darebbe alcun fastidio.
Comunque l'ottica pesa 1,4kg, non è leggera ma non è neanche un mastodonte :stordita: .
blade9722
30-10-2012, 14:23
Dici?
Mhhh, non saprei, io ho liquidato quel mosso come "normale" a causa del tempo lentissimo (1/4 di secondo) e della lunghezza dell'ottica.
Verificherò fino a che tempi esce fuori mosso senza presollevamento, anche se la cosa mi preoccupa molto poco, dato che 1/4 di secondo difficilmente lo userò negli scatti reali e, se lo userò, sarò comunque costretto ad usare cavalletto e scatto remoto/ritardato, quindi il presollevamento specchio non mi darebbe alcun fastidio.
Comunque l'ottica pesa 1,4kg, non è leggera ma non è neanche un mastodonte :stordita: .
Aspe......
Io non uso lo scatto anticipato, ma il telecomando ad IR......
Se usi il dito per scattare devi mettere l'autoscatto a 2s almeno. L'anticipo dello specchio non credo sia necessario
roccia1234
30-10-2012, 17:44
Aspe......
Io non uso lo scatto anticipato, ma il telecomando ad IR......
Se usi il dito per scattare devi mettere l'autoscatto a 2s almeno. L'anticipo dello specchio non credo sia necessario
Avevo usato l'autoscatto impostato a 5 secondi ;) . Dopo riprovo.
roccia1234
31-10-2012, 09:32
Avevo usato l'autoscatto impostato a 5 secondi ;) . Dopo riprovo.
Ho rifatto la prova, usando uno scatto a filo remoto, con 10 secondi di ritardo a svariati tempi di posa.
Per avere foto senza la minima traccia di mosso, devo scattare a 1/40 o più veloce oppure a 1/2 secondo o più lento.
Tra 1/40 e 1/2 secondo ho mosso, con i risultati peggiori intorno tra 1/13 e 1/6 di secondo.
Con il presollevamento specchio, invece, è sempre tutto perfettamente nitido senza la minima traccia di mosso.
Come "mira ottica" ho utilizzato la focus test chart e in particolare la barra centrale nera con su scritto "focus here".
Non so se è il famoso difetto dell'attacco del cavalletto o se è più o meno normale... però, a dirla tutta, quando scatterò tra 1/40 e 1/2 secondo l'ultimo dei miei problemi sarà impostare il presollevamento specchio :stordita: .
In ogni caso con questi tempi dovrò essere su cavalletto, dovrò certamente bloccare per bene la testa ed usare uno scatto remoto o ritardato.
EDIT: a leggere thom hogan, è il classico difetto dell'attacco treppiede di queste lenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.