PDA

View Full Version : A disk read error occurred [Windows 7 su SSD]


Joke91
15-10-2012, 19:18
Salve a tutti, come potrete notare dal titolo mi appare questo messaggio "A disk read error occurred, press ctrl + alt + del to restart" ogni volta che avvio il pc.

è successo all'improvviso. il pc era acceso, fuori pioveva, sono andato a cenare e quando sono tornato ho trovato questo messaggio, che appare subito dopo la schermata in cui puoi premere F2 per entrare nel BIOS. Quindi penso che in qualche modo il computer si sia spento e riavviato da solo, per poi bloccarsi in quella schermata.

Sono un po nel panico in quanto ho dei dati importanti negli hdd secondari.
Le mie partizioni sono:

OS su SSD vertex 2 60Gb (windows 7 64 bit home premium)
Western Digital Caviar Black 1Tb per i giochi (praticamente nuovo)
Seagate Barracuda 7200 rpm da 750Gb (molto vecchio, non ricordo il modello, lo uso per lo storage e qui sopra ho dei dati importantissimi che non devo assolutamente perdere)

Secondo voi il problema quale è? Ci tengo a dire che ieri sono tornato alla configurazione di default nel bios, da una configurazione sotto overclock, in seguito ad un errore bluescreen. Al momento del riavvio non partiva perchè non avevo settato la modalità AHCI per l'SSD, una volta selezionata il computer è partito senza problemi.

L'importante per me è poter recuperare i dati presenti nel seagate barracuda. C'è qualche modo? sono assolutamente importanti.

Invece per quanto riguarda il problema del messaggio... da cosa può essere causato? è l'ssd il problema? tempo fa, circa 3 mesi, con scandisk feci una diagnostica su tutti e 3 le partizioni e funzionavano tutte alla perfezione.

Leggendo su internet alcuni (anzi in un solo caso) una persona suggeriva che il problema fosse causato dalla scheda madre. Cosa mi consigliate di fare?

Per l'hdd Seagate... se io dovessi formattare l'ssd andrei a perdere i dati anche del seagate?

Vi ringrazio per la partecipazione e per l'aiuto in anticipo, sperando che riusciremo insieme a risolvere questo problema. Ho sempre avuto un buon supporto dagli utenti di questo forum, spero di averlo anche in questo caso. Grazie

luigi864
15-10-2012, 21:07
Salve Joke91,

mi permetto di suggerire : probabile che sia saltata la configurazione di boot dei dischi presenti nel sistema.Se cambi la priority dal BIOS dovrebbe tornare tutto normale.
Viceversa bisogna indagare sullo stato del disco di boot e capire se si sia generato danno derivante da problema di alimentazione.

Buona serata.

Joke91
17-10-2012, 15:58
ciao luigi864, ti ringrazio per i consigli. ho fatto come dicevi tu ma nulla. sempre lo stesso errore. Non sapendo più che fare ho scollegato l'ssd e l'ho riattaccato. Ed ora parte... Quindi o il cavo si era mezzo staccato (l'ho riattaccato al medesimo) oppure è qualcos'altro. Ammetto che non mi sembra un banale errore di collegamento nei cavi... che si stia per rompere l'SSD?

Il problema dei dati è risolto. Ho subito fatto un backup di tutto lo storage, per il momento tutto funziona come prima... però mi piacerebbe sapere la vera origine del problema.

Intanto grazie ancora :)

luigi864
17-10-2012, 18:00
Salve Joke,

intanto il disco dovrebbe avere una qualche routine di controllo offerta dal produttore proprio al fine di scansionare lo stato generale dell'unità.Ma esistono anche utility SMART che possono darti un idea delle condizioni generali quantomeno attraverso eventuali abnormità sui parametri disponibili all'analisi.

Esserti protetto con il backup è OTTIMA cosa.

Saluti