PDA

View Full Version : [DISCUSSIONE UFFICIALE] Il muletto perfetto II- Istruzioni per l'uso


friwer
15-11-2008, 10:57
Questa guida nasce dalla mia personale esperienza maturata nel tentativo di realizzare un muletto che scaricasse tanto consumando poco. Obiettivo: deve poter scaricare da rete ed2k e kad (emule) e da rete torrent. Inoltre, possiamo potenziare il muletto rendendolo un server upnp e un personal cloud service! Si parte….

1) Di cosa ho bisogno?
Innanzitutto c’è bisogno dell’hardware. Non servono risorse stratosferiche, non bisogna giocarci a FEAR con il muletto. Rimando a questa utile discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426.
Personalmente ho usato un Atom D525 con 2 GB di ram. Riguardo quest’ultima, vale sempre il solito principio: più ce n’è meglio è. Per il resto occorre pensare al risparmio: meglio un disco grande di due piccoli, staccare le periferiche non necessarie e via dicendo.
Poi bisogna scaricare la iso di Ubuntu Server (http://www.ubuntu.com/download/server) e controllarne l’integrità (per Windows usare Md5Checker (http://getmd5checker.com), per Linux/Mac è già integrato nel terminale), infine scrivere la iso su un cd (http://www.ubuntu.com/download/help/burn-a-cd-on-windows) o su una penna usb (http://www.ubuntu.com/download/help/create-a-usb-stick-on-windows) (min 2 GB).
La presente guida si basa sulla versione 12.04 LTS.

2) Installazione del sistema operativo.
Inserire il CD o la penna USB ed impostarla come prima unità al boot. Poi selezionare la lingua desiderata. Rispondere alle varie domande sulla localizzazione del sistema e sulle impostazioni di rete (fa tutto il DHCP se presente, altrimenti inserire manualmente gli indirizzi).
Dopo aver installato i pacchetti base, l’installer chiederà di creare un utente: quando chiederà di criptare i dati della directory /home, scegliere no. Selezionare il disco da partizionare: per i più svogliati va benissimo la procedura guidata che utilizzerà l’intero disco, per tutti gli altri c’è il partizionamento manuale come sempre. Riguardo agli aggiornamenti, preferisco che siano lasciati su “Nessun aggiornamento automatico” per aver un migliore controllo sulla macchina (ed evitare problemi di funzionamento). Al momento della selezione del software, scegliere ESCLUSIVAMENTE il server OpenSSH, il resto lo faremmo in remoto tramite Putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe) o tramite qualsiasi terminale con il comando ssh (Mac o Linux). Quando richiesto, selezionare "si" per installare il boot loader GRUB. L’installazione è conclusa, rimuovere il CD o la penna USB e riavviare. Prima di abbandonare la tastiera e il monitor del nostro server, effettuare l’accesso e aggiornare i pacchetti (sudo apt-get update poi sudo apt-get dist-upgrade).
A questo punto è possibile riavviare (sudo reboot), staccare il monitor e la tastiera e lasciare esclusivamente il cavo di rete e quello di alimentazione. Per le operazioni successive ci affideremo al controllo remoto.

3) Installare webmin
Per poter controllare al meglio il nostro server, è utile installare Webmin. Una volta riavviato il muletto collegarsi tramite Putty (per gli utenti Windows, per tutti gli altri basta il comando ssh) ed effettuare l’accesso come al solito.
Modificare il file di APT tramite il comando:
sudo nano /etc/apt/sources.list
ed aggiungere le seguenti righe alla fine del file
deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib
deb http://webmin.mirror.somersettechsolutions.co.uk/repository sarge contrib
Salvare e chiudere. Ora digitare nell'ordine
wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc
sudo apt-key add jcameron-key.asc
Infine, aggiornare i pacchetti ed installare webmin digitando
sudo apt-get update
sudo apt-get install webmin

Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere all’interfaccia di webmin tramite un qualsiasi browser all’indirizzo
https://indirizzoipdelmuletto:10000 utilizzando le credenziali dell'utente create in fase di installazione. A questo punto il browser vi segnalerà un problema di certificato, indicandolo come non affidabile. Avete due strade: ignorare l'avviso e procedere comunque oppure richiedere un certificato alla Verisign (paranoia portami via :D )

4) Installare aMule
Ora tocca ad aMule di cui verrà installato solo il demone (senza interfaccia grafica). Su ogni client poi dovrà essere installato il pacchetto di amule contenente la GUI remota (non importa il sistema operativo del client). In questo modo avremo la possibilità di sfruttare a pieno le caratteristiche del programma.
NB. La versione della gui remota (del pacchetto client quindi) deve coincidere con quella del muletto (nel nostro caso la 2.3.1), pena malfunzionamenti.
Digitare dal terminale
sudo apt-get install amule-daemon amule-utils (se siete su rete fastweb digitare sudo apt-get install amule-adunanza-daemon amule-adunanza-utils )
poi digitare
amuled –f
e ancora
nano /home/nomeutente/.aMule/amule.conf (per rete fastweb il comando è nano /home/nomeutente/.aMuleAdunanzA/amule.conf)
Indicare le porte aperte precedentemente sul firewall (per maggiori informazioni, consultare la guida di emule/amule e quella relativa al file amule.conf)
Port=xxxx sarà la porta del traffico TCP
UDPPort=xxxx sarà la porta del traffico UDP
Spostiamoci nella sezione relativa alle connessioni per la gestione. Si deve definire una porta sulla quale aMuled sarà in ascolto e la password di accesso.
[ExternalConnect]
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=127.0.0.1
ECPort=4712
ECPassword=4fc772729bde281ccc7f228e19be6889
Questa nuova porta, in questo file la 4712, non va aperta all'esterno ma deve essere accessibile in localhost per la gestione remota.
In ECPassword dobbiamo mettere l'md5 della password scelta. Si può ottenere così:
$ echo -n miaPasswordQui | md5sum | cut -d ' ' -f 1
Ora dobbiamo fare in modo che il demone parta in automatico all’avvio del muletto. Possiamo usare lo script di default a patto di inserire nel file /etc/default/amule-daemon il nostro nome utente. Perciò digitare sudo nano /etc/default/amule-daemon ed inserire il nome dell'utente alla voce AMULED_USER="". Nel mio caso diventa AMULED_USER="utente".
Salvare, chiudere ed avviare il servizio con sudo /etc/init.d/amule-daemon start

Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere dai client tramite la gui remota. Qualora quest’ultima non dovesse dare segni di vita, probabilmente c’è stato un problema con l’hashing della password. Verificare che la conversione sia giusta. In ogni caso basta aprire la gui remota dal client, inserire l'indirizzo ip del muletto, la porta di connessione (nel caso 4712) e la password scelta (in chiaro, non in hash)
PS. Trucchetto che ho imparato dopo molte ore di sbattimenti. Non so perché ma l’output di quel comando non coincideva con quello di amuled. Ho digitato allora:
amuleweb -w -h=localhost --password=miaPasswordQui
e ho aperto il file con
nano /home/utente/.aMule/remote.conf
per leggere la password come l’aveva generata. A quel punto è bastato copiare la stringa corrispondente alla password nel file amule.conf

5a) Installare Transmission (per la rete torrent)
Un muletto scaricante che si rispetti deve poter scaricare anche da rete torrent, mi sembra giusto. Installiamo Transmission che verrà controllato tramite WebUI (con qualsiasi browser) oppure tramite gui remota (come in amule):
per prima cosa aggiungere ai propri sorgenti il repository su launchpad di transmission con
sudo apt-get install python-software-properties
e poi
sudo add-apt-repository ppa:transmissionbt/ppa

e premere invio. Fatto ciò aggiornare apt con il comando
sudo apt-get update
per poi procedere con l'installazione vera e propria
sudo apt-get install transmission-daemon
A questo punto bisogna solo personalizzare il file di configurazione con i comandi:
sudo invoke-rc.d transmission-daemon stop
sudo nano /etc/transmission-daemon/settings.json
le voci sono abbastanza intuitive quindi non sto a spiegarle una per una; fate solo attenzione alla voce rpc-whitelist dove dovrete aggiungere i client abilitati al controllo remoto. Per semplicità, se la vostra rete è del tipo 192.168.*.* la voce diventa
"rpc-whitelist": "127.0.0.1, 192.168.*.*",
Qualora, invece, vogliate rendere l'interfaccia web accessibile anche al di fuori della vostra rete (es. tramite dyndns), occorrerà aggiungere *.*.*.*

A questo punto si può salvare e chiudere ed avviare il servizio
sudo invoke-rc.d transmission-daemon start
Per accedere da ogni client si può operare nei seguenti modi:
1) basta aprire un browser qualunque e digitare http://ipdelmuletto:9091 poi l'utente e la password (quelle di default sono user: transmission pass: transmission), per accedere all'interfaccia web
2) scaricare ed installare sui client transmission-remote-gui (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) oppure transmission-remote-dotnet (solo per windows) (http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/), per avere una interfaccia remota come in amule.

5b) Installare Deluge (alternativa a Transmission)
Alternativamente, per il client torrent potrebbe essere utile installare Deluge al posto di Transmission, basato sulle librerie libtorrent di Rasterbar.
Digitare da terminale
sudo apt-get update
ed installare deluge
sudo apt-get install deluged deluge-web deluge-webui
Accettare le eventuali dipendenze e continuare l'installazione.
Ora bisogna configurare il demone per l'avvio automatico.
Digitare il comando
sudo nano /etc/default/deluge-daemon
ed incollare queste stringhe (ricorda di sostituire l'utente con quello principale scelto in fase di installazione)
# Configuration for /etc/init.d/deluge-daemon
#
# The init.d script will only run if this variable non-empty.
# Sostituisci con il tuo nome utente
DELUGED_USER="utente"
#
# Should we run at startup?
RUN_AT_STARTUP="YES"
Successivamente, digitare il comando sudo nano /etc/init.d/deluge-daemon ed incollare il seguente codice:
#!/bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides: deluge-daemon
# Required-Start: $local_fs $remote_fs
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs
# Should-Start: $network
# Should-Stop: $network
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: Daemonized version of deluge and webui.
# Description: Starts the deluge daemon with the user specified in
# /etc/default/deluge-daemon.
### END INIT INFO

# Author: Adolfo R. Brandes

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
DESC="Deluge Daemon"
NAME1="deluged"
NAME2="deluge"
DAEMON1=/usr/bin/deluged
DAEMON1_ARGS="-d" # Consult `man deluged` for more options
DAEMON2=/usr/bin/deluge-web
DAEMON2_ARGS="" # Consult `man deluge-web` for more options
PIDFILE1=/var/run/$NAME1.pid
PIDFILE2=/var/run/$NAME2.pid
UMASK=022 # Change this to 0 if running deluged as its own user
PKGNAME=deluge-daemon
SCRIPTNAME=/etc/init.d/$PKGNAME

# Exit if the package is not installed
[ -x "$DAEMON1" -a -x "$DAEMON2" ] || exit 0

# Read configuration variable file if it is present
[ -r /etc/default/$PKGNAME ] && . /etc/default/$PKGNAME

# Load the VERBOSE setting and other rcS variables
[ -f /etc/default/rcS ] && . /etc/default/rcS

# Define LSB log_* functions.
# Depend on lsb-base (>= 3.0-6) to ensure that this file is present.
. /lib/lsb/init-functions

if [ -z "$RUN_AT_STARTUP" -o "$RUN_AT_STARTUP" != "YES" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, edit /etc/default/$PKGNAME to start it."
exit 0
fi

if [ -z "$DELUGED_USER" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, DELUGED_USER not set in /etc/default/$PKGNAME."
exit 0
fi

#
# Function that starts the daemon/service
#
do_start()
{
# Return
# 0 if daemon has been started
# 1 if daemon was already running
# 2 if daemon could not be started
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK --test > /dev/null
RETVAL1="$?"
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK --test > /dev/null
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 1

start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --make-pidfile --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK -- $DAEMON1_ARGS
RETVAL1="$?"
sleep 2
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --make-pidfile --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK -- $DAEMON2_ARGS
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 2
}

#
# Function that stops the daemon/service
#
do_stop()
{
# Return
# 0 if daemon has been stopped
# 1 if daemon was already stopped
# 2 if daemon could not be stopped
# other if a failure occurred

start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE2
RETVAL2="$?"
start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE1
RETVAL1="$?"
[ "$RETVAL1" = "2" -o "$RETVAL2" = "2" ] && return 2

rm -f $PIDFILE1 $PIDFILE2

[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] && return 0 || return 1
}

case "$1" in
start)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Starting $DESC" "$NAME1"
do_start
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
stop)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
restart|force-reload)
log_daemon_msg "Restarting $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1)
do_start
case "$?" in
0) log_end_msg 0 ;;
1) log_end_msg 1 ;; # Old process is still running
*) log_end_msg 1 ;; # Failed to start
esac
;;
*)
# Failed to stop
log_end_msg 1
;;
esac
;;
*)
echo "Usage: $SCRIPTNAME {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 3
;;
esac

:

Ancora, cambiare i permessi sul file:
sudo chmod a+x /etc/init.d/deluge-daemon
e aggiungere all'avvio il servizio
sudo update-rc.d deluge-daemon defaults
A questo punto far partire il demone con
sudo /etc/init.d/deluge-daemon start
e aprire il browser e digitare http://ipdelmuletto:8112 . Al primo accesso la password di default è deluge. Cambiarla al primo accesso nella sezione Configurazioni -> Password


6) Configurare Samba
Bisogna ora rendere accessibili le cartelle del muletto per il prelievo dai client.
Prima di tutto installate Samba:
sudo aptitude install samba smbfs
Per configurare Samba bisogna modificare il file /etc/samba/smb.conf quindi fate una copia del file originale
sudo cp /etc/samba/smb.conf smb.conf-default
apriamo il file con sudo nano /etc/samba/smb.conf e alla fine del documento inserire
[shared]
comment = Condivisa
path = /home/utente/.aMule/Incoming
public = yes
writable = yes
così per tutte le cartelle, basta cambiare il parametro path. Nell'esempio sopra è evidente la condivisione della cartella dei file ricevuti di amule. Fare lo stesso per le cartelle del client torrent prescelto (Transmission o Deluge).
A questo punto aggiungiamo una password di rete all'utente principale con
sudo smbpasswd -a utente (dove "utente" è il nome del tuo utente principale)
e scegliere una password.
Per rendere effettive le modifiche riavviare samba con un sudo /etc/init.d/smbd restart
Qualora la cartella condivisa sia accessibile ma non modificabile (no write permission) dai client, occorre cambiare i permessi con il comando
sudo chmod -R 0777 /home/utente/cartellaDaCondividere

7) Configurare un server FTP (facoltativo)
A volte potrebbe essere utile installare un server ftp per facilitare il passaggio dei file dal muletto agli altri pc presenti nella rete. Per procedere con l'installazione digitare
sudo aptitude install vsftpd
Fatto ciò personalizzare il file di configurazione digitando
sudo nano /etc/vsftpd.conf
e togliere il cancelletto (ossia decommentare) le seguenti voci:
local_enable=YES
write_enable=YES
salvare il file ed uscire. Riavviare il demone per provare le modifiche digitando sudo /etc/init.d/vsftpd restart
A questo punto il demone accetterà gli utenti presenti sul muletto, sarà dunque possibile accedere alle rispettive home.
Perché installare un server ftp se utilizzo già samba?
Per copiare i file dal muletto al pc in uso samba va benissimo; tuttavia se volessimo passare i file dal muletto ad un nas (magari automaticamente, ad intervalli regolari), sarebbe ridondante farli passare prima dal pc (cosa che avviene usando samba). Consigliato per gli esperti :D

8a) Configurare un server UPnP (semplice)
Per chi avesse l'esigenza di condividere i file audio/video attraverso il protocollo UPnP, potrebbe rivelarsi utile l'istallazione di MediaTomb (http://mediatomb.cc). Aprire il terminale e digitare
sudo aptitude install mediatomb
il resto dovrebbe farlo tutto da solo. Ultimissimo passo, bisogna impostare le cartelle condivise da monitorare e lo si può fare agevolmente attraverso l'interfaccia web all'indirizzo http://indirizzoipdelmuletto:49152 .
Selezionare la Filesystem View, posizionarsi nella cartella desiderata (quella dei download ad esempio) e premere sul simbolo + (add file or directory). In tal modo, i file saranno accessibili attraverso la rete anche a dispositivi come PS3, ipod o quant'altro

8b) Configurare un server UPnP e DLNA (avanzato)
Se nella vostra rete c'è una console o altri simpatici apparecchi multimediali, può essere utile installare ushare come server UPnP e DLNA (più completo di MediaTomb). Aprire il terminale e digitare
sudo aptitude install ushare
fatto ciò passiamo alla configurazione con
sudo dpkg-reconfigure ushare

Per prima cosa scegliere il nome del server UPnP (serve per essere riconosciuto dagli altri apparecchi della rete)
Poi selezionare l'interfaccia di rete (eth0 se si usa il cavo di rete, altre voci tipo wlan0 se wireless)
Ancora, indicare la cartella da condividere in rete (NB: ushare al momento supporta una sola cartella per la condivisione...occorre quindi indicare una cartella che contenga tutti i file e le sottocartelle che volete siano visibili) (es. se nella mia home ci sono le cartelle Incoming, Movies e TvShows e voglio condividerle tutte e tre, indicare come percorso di condivisione /home/utente dove per utente si intende il nome utente predefinito)
riavviare il servizio con sudo /etc/init.d/ushare restart

Per la configurazione avanzata, modificare il file di conf con il comando sudo nano /etc/ushare.conf (NB: ricorda di arrestare il servizio prima delle modifiche con sudo /etc/init.d/ushare stop ed avviarlo dopo con sudo /etc/init.d/ushare start)

8b) Configurare un server UPnP e DLNA (professional)
Purtroppo sia Mediatomb sia Ushare sono stati di fatto abbandonati dai rispettivi sviluppatori: funzionano ma difficilmente vedrete nuove features e bugfix a breve. Niente panico: Plex Media Server offre tutto ciò che ci serve, con una web interface davvero molto curata.
Digitare
sudo nano /etc/apt/sources.list
e aggiungere alla fine del file la seguente stringa
deb http://www.plexapp.com/repo lucid main
salvare e chiudere. Installare la chiave pubblica tramite il comando (premere s quando richiesto)
sudo apt-get install plex-archive-keyring
poi
sudo apt-get update
sudo apt-get install plexmediaserver
Al termine dell'installazione, accedere alla web interface digitando sul browser
http://ipdelmuletto:32400/manage/index.html

9) Configurare un personal cloud service tramite Owncloud
Se il vostro muletto è particolarmente muscoloso e disponete di una connessione ad internet decente – ovvero se vi trovate all’estero – potreste crearvi il vostro servizio di cloud personale tramite l’ottimo OwnCloud (http://www.owncloud.org). Nel giro di poco più di un anno, gli sviluppatori hanno messo in piedi uno script per server LAMP (e WAMP) davvero ben fatto, con la possibilità di installare dei client multipiattaforma per la sincronizzazione proprio come i più blasonati servizi di cloud storage (iCloud, Dropbox, Sugarsync ecc.). Oltre alla gestione dei file, permette di riprodurre in streaming la musica presente nella cloud, gestire i contatti, i calendar e, tramite app di terze parti, svariati servizi come Gdrive e lo stesso Dropbox direttamente dalla sua interfaccia. Tra le altre features troviamo il versioning, possibilità di collegarsi in connessione sicura https e tanto altro.

I requisiti minimi per OwnCloud sono: un server Apache (oppure lighttdp), Php5 e Sqlite. Potrebbe variare, a seconda della versione di Ubuntu, la stringa di apt-get. Per la 12.04 LTS il comando per risolvere le dipendenze che ho usato è

sudo apt-get install apache2 php5 php5-json php5-gd php5-sqlite curl libcurl3 libcurl3-dev php5-curl php5-common php-xml-parser

poi

sudo apt-get install sqlite sqlite3
Qualora il comando dovesse restituirvi qualche errore, provate ad eliminare I pacchetti obsoleti o già inclusi in altri. Come recitano le istruzioni di installazione
To run ownCloud, your webserver must have the following installed: php5 (>= 5.3), php5-json php-xml php-mbstring php5-zip php5-gdAnd as optional dependencies: php5-sqlite (>= 3), curl, libcurl3, libcurl3-dev, php5-curl, php-pdo
È importante modificare alcuni parametri nel file di configurazione PHP per il corretto funzionamento del nostro personal cloud service. Aprire il file di configurazione tramite il comando

sudo pico /etc/php5/apache2/php.ini

e modificare i parametri come segue:
upload_max_filesize = 1024 MB
post_max_size = 1300 MB
memory_limit:1300M
max_execution_time = 3600
salvare e chiudere il file. A questo punto si può procedure con l’installazione di OwnCloud. Scaricare il pacchetto, nella propria home, digitando

wget http://owncloud.org/releases/owncloud-latest.tar.bz2
Scompattare l’archivio con il comando
tar -xjf owncloud-lastest.tar.bz2
e spostare tutto nella root del webserver tramite il comando
sudo cp -r owncloud /var/www
Assicurarsi che I permessi di apache siano corretti digitando
sudo chown -R www-data:www-data /var/www
e riavviare il webserver
sudo service apache2 restart
Digitare nel browser di un client l’indirizzo del muletto, aggiungendo al percorso la cartella di OwnCloud, nel mio caso:
http://192.168.1.6/owncloud
e procedere con l’installazione impostando una username e una password. Tali dati saranno utili anche quando si vorrà accedere tramite applicazioni client. A questo punto basta installare i client sui pc che vogliamo abbiano accesso e un client webdav sul nostro smartphone (suggerisco l’ottimo e gratuito Webdav Nav per iOS).


Ok, mi sa che abbiamo concluso. Questo è quello che ho fatto io, se ho commesso qualche errore segnalatemelo pure!!

A presto ;)

Questa guida è stata pubblicata sotto una Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/)

Vecchia discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273

masand
15-10-2012, 14:10
Se bisogna avere nuovi post vuoti dopo la prima pagina e/o modifiche particolari, sono a disposizione via PVT o segnalazone.

Un saluto a tutti...
masand

kwb
15-10-2012, 14:46
Grazie! Non capivo se ero io ad avere problemi o cosa... C'erano due pagine fantasma nella precendete.:p

worms
15-10-2012, 17:58
Ragazzi, si ricomincia da qui e se qualcuno vuole modificare la prima pagina basta che me lo dica.

Un saluto a tutti...
masand
Credo che friwer sia ancora attivo sulle modifiche al thread :D

Grazie! Non capivo se ero io ad avere problemi o cosa... C'erano due pagine fantasma nella precendete.:p
Come me :D



Mi chiedevo se torrentflux può essere una buona alternativa o no.. Fin'ora sto usando Vuze che è l'unico che mi consente di re indirizzare tutti i file ma non lo trovo ottimo come poteva essere utorrent su windows.

Ho già provato utorrent per linux ma senza i risultati sperati. Stasera faccio un altro paio di prove con altri client ma credo che non troverò la funzione che cerco.

masand
15-10-2012, 19:35
Credo che friwer sia ancora attivo sulle modifiche al thread :D




Già :)

Mi sono espresso veramente male, intendevo dire che se si volevano fare modifiche alla prima pagina o se servivano post in più, sono disponibile a recuperare post vuoti.

Modifico ;)

kwb
15-10-2012, 21:52
Mi chiedevo se torrentflux può essere una buona alternativa o no.. Fin'ora sto usando Vuze che è l'unico che mi consente di re indirizzare tutti i file ma non lo trovo ottimo come poteva essere utorrent su windows.

Ho già provato utorrent per linux ma senza i risultati sperati. Stasera faccio un altro paio di prove con altri client ma credo che non troverò la funzione che cerco.

Ma il tuo problema qual è? Hai provato Deluge? Torrentflux dalla poca esperienza che ho avuto, l'ho trovato assolutamente completo ( fin troppo ) ma parecchio pesante.

friwer
16-10-2012, 06:20
Grazie masand per il nuovo thread! ;-)
Torrentflux è una validissima alternativa ma ha bisogno di un web server attivo e funzionante: non è detto che tutti l'abbiano installato.
Forse mi sono perso qualcosa ma non ho avuto mai nulla da rimproverare al buon Transmission :-)

shura
16-10-2012, 08:35
Mi chiedevo se torrentflux può essere una buona alternativa o no.. Fin'ora sto usando Vuze che è l'unico che mi consente di re indirizzare tutti i file ma non lo trovo ottimo come poteva essere utorrent su windows.



io uso da anni il fork di tf chiamato b4rt che da poco si è evoluto in NG
ma lo sviluppo per entrambi è fermo da parecchio

il client è completo ma manca di alcune funzionalità che altri offrono tipo dht
anche il parser di rss inizia a non funzionare più su alcuni siti

però se lo abbini a flexget e hai necessità di gestire più utenti o profili per i download non ha praticamente rivali

l'avrei cambiato solo per deluge ma essendo su un server headless con una debian minima su una vecchissima epia5000 mi seccava non poco non poter impostare i vari plugin da gui

kwb
16-10-2012, 10:50
l'avrei cambiato solo per deluge ma essendo su un server headless con una debian minima su una vecchissima epia5000 mi seccava non poco non poter impostare i vari plugin da gui
Si è vero, l'unico problema di Deluge è che c'è troppa confusione sui plugin e poche direttive da parte degli sviluppatori ufficiali: esistono plugin solo per web-ui, plugin solo per GUI e plugin per entrambi.
E purtroppo trovo che lo sviluppo di plugin sia piuttosto lento ( visto che è fatto da amatoriali che spesso si sviluppano in proprio i plugin ma non li mantengono )

shura
16-10-2012, 11:11
Si è vero, l'unico problema di Deluge è che c'è troppa confusione sui plugin e poche direttive da parte degli sviluppatori ufficiali: esistono plugin solo per web-ui, plugin solo per GUI e plugin per entrambi.
E purtroppo trovo che lo sviluppo di plugin sia piuttosto lento ( visto che è fatto da amatoriali che spesso si sviluppano in proprio i plugin ma non li mantengono )

bastava la possibilità di editare un semplice file di testo e un restart/reload

penso comunque che oggi un client debba avere obbligatoriamente gli rss, watchdir e la possibilità di applicare dei profili specifici

avevo provato su un server test torrentflux ng ma non mi è sembrato di trovare differenze con b4rt a parte la gui

kwb
16-10-2012, 18:32
Con Deluge+Flexget la risolvi.

worms
16-10-2012, 20:36
Ma il tuo problema qual è? Hai provato Deluge? Torrentflux dalla poca esperienza che ho avuto, l'ho trovato assolutamente completo ( fin troppo ) ma parecchio pesante.
Deluge l'ho appena ririprovato e ancora non ho trovato la funzione che voglio.

Io devo caricare il mio bel torrent e redizionarne i file dove voglio io con il nome che voglio io.
Se i file ci sono già questi devono essere letti e fatto il check, così da non riscaricare tutto.

Sono solito tenere i vecchi torrent in seed e la cosa è molto utile.
Grazie masand per il nuovo thread! ;-)
Torrentflux è una validissima alternativa ma ha bisogno di un web server attivo e funzionante: non è detto che tutti l'abbiano installato.
Forse mi sono perso qualcosa ma non ho avuto mai nulla da rimproverare al buon Transmission :-)
web server attivo per fare alcune prove ;)
io uso da anni il fork di tf chiamato b4rt che da poco si è evoluto in NG
ma lo sviluppo per entrambi è fermo da parecchio

il client è completo ma manca di alcune funzionalità che altri offrono tipo dht
anche il parser di rss inizia a non funzionare più su alcuni siti

però se lo abbini a flexget e hai necessità di gestire più utenti o profili per i download non ha praticamente rivali

l'avrei cambiato solo per deluge ma essendo su un server headless con una debian minima su una vecchissima epia5000 mi seccava non poco non poter impostare i vari plugin da gui
NG non lo trovo da nessuna parte, sempre disponibile :D

Il parsing da rss è una cosa che mi intaressa, me la spiegate? :D
Intanto inizio la ricerca

EDIT: Torrentflux è stato rilasciato l'ultima volta ad inizio 2010, v2.4
Mentre la versione 1.0 beta2 di b4rt è di inizio 2008

kwb
16-10-2012, 20:50
Deluge l'ho appena ririprovato e ancora non ho trovato la funzione che voglio.

Io devo caricare il mio bel torrent e redizionarne i file dove voglio io con il nome che voglio io.
Se i file ci sono già questi devono essere letti e fatto il check, così da non riscaricare tutto.

Sono solito tenere i vecchi torrent in seed e la cosa è molto utile.

Guarda, c'è un plugin installato di base che si chiama 'Execute': permette di eseguire un comando qualora un torrent venga aggiunto/completato.
Immagino che per comando si intenda qualunque comando linux, quindi hai da sbizzarirti.
Inoltre di default deluge permette di spostare i file completati nella directory impostata nelle preferenze.
Credo ci sia anche un plugin di terze parti per stoppare un torrent dopo un certo ammontare di seeding ( ratio ) o di tempo passato a seedare.

Se cerchi un prodotto pronto da usare dove basta spuntare due opzioni penso che l'ambiente linux non sia ottimale.

EDIT: Aggiungendo anche Flexget, configurandolo a dovere, ti carichi in automatico tramite rss i torrent tranquillamente.

worms
16-10-2012, 21:12
Forse mi spiego male io.

Il semplice spostare i file a completamento non è la funzione che mi serve, nemmeno l'eseguire comandi al caricamento.
Quello che cerco io è una funzione ben precisa che dovrebbero avere parecchi client, almeno sotto windows utorrent lo ha.
Sotto linux fin'ora lo ho trovato solo in debian.

E', per fare un esempio, come se tu scaricassi un file, alla fine lo rinomini e il client non lo trova più. Se dal client puoi reindirizzare il file da scaricare a quello renominato lui fa il check del file e se va bene lo mantiene ma con nome diverso.

Un po' la storia degli hash di emule no, puoi rinominarlo ma la sostanza è quella per cui non lo riscarica.
Non voglio farlo con un link ai file, è un modo sporchissimo di farlo e non mi piace affatto.

kwb
16-10-2012, 21:17
Uhm... Non mi è molto chiaro ma sono quasi certo che sia possibile impartire comandi al demone da riga di comando.
E sommando tutto dovresti riuscire..
Ma è una funzione specifica della distribuzione o del client torrent... Non si capisce.

shura
17-10-2012, 11:03
NG non lo trovo da nessuna parte, sempre disponibile :D

da google cerca l'indirizzo con github dentro
ci sta il readme che spiega cosa e come installare

Il parsing da rss è una cosa che mi intaressa, me la spiegate? :D
Intanto inizio la ricerca

io lo uso così
imposto il lettore in base ai file che voglio filtrare dalla lista presente (lo faccio girare ad intervalli orari esempio 30 minuti)

l'applicativo scarica il .torrent in una cartella che poi leggo con il watchdir

con b4rt ad ogn cartella ho associato un profilo di dl/ul diverso in modo da diversificare quello che prendo

utilissimo quando devi mantenere il ratio ;)

EDIT: Torrentflux è stato rilasciato l'ultima volta ad inizio 2010, v2.4
Mentre la versione 1.0 beta2 di b4rt è di inizio 2008

B4rt è rimasto beta solo per l'interfaccia grafica (che è comunque completa) di TF liscio non so dirti perchè non l'ho mai usato bisognerebbe vedere i changelog

worms
17-10-2012, 17:38
Sto provando TF NG ma a quanto pare è stato abbastanza scarno nel fare il readme.

Umh, però a quanto sto provando non mi permette di fare ciò che voglio io, qualcuno ha capito di che parlo o mi sono spiegato da cani come al solito? :crasd: :mc: :D

sunat5
27-10-2012, 16:31
non riesco a collegarmi ad Amule tramite remote gui dal Raspberry al pc con windows 7, mi dice connesione fallita, ho seguito tutte le istruzioni, ho copiato la password create ecc. ,ma noe ne vuole sapere, Webmin l'ho installato senza problemi ma con amule non ci riesco, avete qualche consiglio?
grazie

p.s.
non riesco ad aggiornare Webmin alla versione 1.60 mi dice spazio insufficente quanto ci sono più di due giga vuoti.

Valk791
27-11-2012, 14:09
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio sul dlna.
Voglio condividere dei contenuti multimediali da un hd in rete e ho 2 possibilità:

- collegare un hd direttamente al router (netgear dgn2200) con su un custom firmware in cui c'è anche il pacchetto minidlna
- collegare l'hd al muletto (epia 800mhz e 256mb di ram) su cui installare tutti i vari programmi come descritto da questa ottima guida

Secondo voi qual è la strada migliore? Meglio la seconda giusto? Un utente mi ha detto che usando direttamente il router come server dlna quando si riproducono filmate a bit rate altini vanno un po' a scatti. Qualcuno di voi ha provato il dlna con filmati a 1080p? Magari anche usando il wifi invece che la ethernet?
Vorrei riprodurre tutto sulla tv tramite quei mini pc che si collegano direttamente alla hdmi tipo un ug802 II. Cosa ne pensate? Qualcuno ha esperienze analoghe? Grazie in anticipo.

aiv007
02-12-2012, 22:18
Ciao a tutti, mi si è incasinato un po il server a causa di un interruzione d'elettricità. Non mi va più ne webadmin ne amuled.
Prima di mettermi a spattacare vorrei aggiornare alla 12.04 è fattibile? L'unica cosa non vorrei perdere i download di amule ne backuparli in altro hard disk...
E' fattibile? Basta che scarico la 12.04 e poi c'è una sorta di aggiorna?

Grazie.

trami
08-12-2012, 11:03
Ciao,

Innanzitutto grazie per questa esauriente guida.

Siccome sono niubbo con linux vorrei chiederti come posso fare per automatizzare il trasferimento dei file scaricati ad un NAS via FTP?

Grazie

ipod84
29-12-2012, 07:49
ciao a tutti, sono qui per parlare della "difficolta":mbe: :muro: per configuarare amule installato su ubuntu. le problematiche sono le solite: avviare la rete kad / riuscire ad avere le frecce verdi / e una lista affidabile di server. mi potreste aiutare?

kwb
29-12-2012, 12:06
ciao a tutti, sono qui per parlare della "difficolta":mbe: :muro: per configuarare amule installato su ubuntu. le problematiche sono le solite: avviare la rete kad / riuscire ad avere le frecce verdi / e una lista affidabile di server. mi potreste aiutare?

Ma hai letto il primo post almeno?:mbe:

ipod84
29-12-2012, 12:25
si, perche?

worms
29-12-2012, 12:34
anche a me ultimamente non copia correttamente la lista così la scarico sul mio pc e la copio nella cartella di amule sul server ;(

kwb
29-12-2012, 16:11
si, perche?

Ok perchè credevo fossero problematiche risolvibili leggendo la parte della guida riguardante amule.

Io purtroppo non ti so aiutare perchè non lo uso. Prova ad aspettare qualcuno ( friwer magari? ) che lo usa e ne sa sicuramente più di me.

aiv007
08-04-2013, 21:12
ormai è un paio d'anni che il serverino fa più che dignitosamente il suo lavoro, ne sono molto soddsfatto.
L'unico problema è che mentre è attivo la navigazione diventa pressoche impossibile sul pc "vero". Ho un contratto 20Mb (la portante solitamente sta sugli 11-12Mb), sul serverino ho amuled e deluge sempre attivi. Raramente arrivo a scaricare sopra i 200-300 KB/s, anzi spesso non ho nulla in dl; eppure quando è acceso navigare dal pc diventa veramente difficile.
Esiste qualcosa per partizionare la rete, tipo dire questo terminale non può andare sopra il 60%? Oppure devo lavorare sulle configurazioni di amuled / deluge (sul quale spesso non ho nulla in condivisione, quindi non dovrebbe contare )? Meglio lavorare sul numero di connessioni?

kwb
08-04-2013, 21:50
ormai è un paio d'anni che il serverino fa più che dignitosamente il suo lavoro, ne sono molto soddsfatto.
L'unico problema è che mentre è attivo la navigazione diventa pressoche impossibile sul pc "vero". Ho un contratto 20Mb (la portante solitamente sta sugli 11-12Mb), sul serverino ho amuled e deluge sempre attivi. Raramente arrivo a scaricare sopra i 200-300 KB/s, anzi spesso non ho nulla in dl; eppure quando è acceso navigare dal pc diventa veramente difficile.
Esiste qualcosa per partizionare la rete, tipo dire questo terminale non può andare sopra il 60%? Oppure devo lavorare sulle configurazioni di amuled / deluge (sul quale spesso non ho nulla in condivisione, quindi non dovrebbe contare )? Meglio lavorare sul numero di connessioni?

Già avere amuled e deluge che vanno contemporaneamente non è buona cosa.
Per il resto, ti consiglio di dare una bella e buona configurata ad entrambi ( connessioni, velocità ecc... ) perchè non è normale la cosa...
E tieni attivo solo uno dei due.

The_misterious
08-04-2013, 23:24
quello che ti "blocca" la connessione è l'uso di entrambi contemporaneamente e l'upload.

Il numero di connessioni generate dai due p2p è abbastanza elevato, non tutti i router ce la fanno a gestirli.

L'upload se non correttamente configurato, viene saturato dai due p2p, da questo ne conseguo la scarsissima velocità di navigazione.

Ntropy
20-04-2013, 12:14
Salve a tutti,

ho un muletto per i download composto da una vetusta motherboard microatx con un celeron a 533mhz + 512mb di ram pc133 e quindi no usb 2.0, no sata ecc. ecc. Come OS ho slackware in modalità solo testo visto che controllo il tutto con ssh, vorrei giusto avere un pò di velocità in più nei trasferimenti e magari usarlo anche come NAS diciamo così.

Vorrei quindi aggiungere qualche porta usb 2.0 e magari un hd sata un pò più grande oppure solo qualche sata, ho quindi trovato questa scheda di espansione.

http://dx.com/p/via-chipset-2-x-sata-ide-4-x-usb-i-o-port-extension-pci-controller-card-7598

avete esperienza in merito? conviene o no

worms
26-04-2013, 22:21
Il 'servo' è circa configurato da un pezzo.

Da altrettanto tempo cerco un programma che possa permetterlo di usarlo come dowload station.
Non so se mi spiego, qualcosa dove metto il link e via, lui scarica e salva. Magari potendo vedere direttamente cosa sta scaricando e a quanto.
Pensavo da interfaccia web? :D

Senza dover ogni volta passare per la sessione, vnc, browser, incolla, clicca, salva... ecc..ec...

kwb
27-04-2013, 09:59
Il 'servo' è circa configurato da un pezzo.

Da altrettanto tempo cerco un programma che possa permetterlo di usarlo come dowload station.
Non so se mi spiego, qualcosa dove metto il link e via, lui scarica e salva. Magari potendo vedere direttamente cosa sta scaricando e a quanto.
Pensavo da interfaccia web? :D

Senza dover ogni volta passare per la sessione, vnc, browser, incolla, clicca, salva... ecc..ec...
Pyload? http://pyload.org/

worms
27-04-2013, 13:21
Pyload? http://pyload.org/
Ottimo, ma trovo l'interfaccia web molto lenta.
Come faccio a metterlo tra i programmi in avvio automatico?


Vero che non ho nemmeno riavviato dall'installazione :sisi:

kwb
27-04-2013, 15:51
Ottimo, ma trovo l'interfaccia web molto lenta.
Come faccio a metterlo tra i programmi in avvio automatico?


Vero che non ho nemmeno riavviato dall'installazione :sisi:

Se l'interfaccia è lenta a caricare devi andare su Configurazione -> Webserver e li imposti alla voce Server -> Threaded

Per l'avvio automatico non saprei...

worms
04-05-2013, 13:02
Se l'interfaccia è lenta a caricare devi andare su Configurazione -> Webserver e li imposti alla voce Server -> Threaded

Per l'avvio automatico non saprei...

Impostato ma ugualmente mi sembra lenta, non come prima ma ancora un po'.
Ad ogni modo ottimo programma, devo solo configurarlo bene bene.

Se volessi aumentare la banda disponibile, posso usare la seconda scheda di rete con lo stesso ip?
Vorrei evitare di aggiungere uno switch gigabit e passare tutto al Gb, preferirei avere il NAS a 2x100mbps e tutto il resto come è ora.

kwb
04-05-2013, 15:04
Impostato ma ugualmente mi sembra lenta, non come prima ma ancora un po'.
Ad ogni modo ottimo programma, devo solo configurarlo bene bene.

Se volessi aumentare la banda disponibile, posso usare la seconda scheda di rete con lo stesso ip?
Vorrei evitare di aggiungere uno switch gigabit e passare tutto al Gb, preferirei avere il NAS a 2x100mbps e tutto il resto come è ora.

Hmm non penso che si possa usare due schede, perchè è tecnicamente in conflitto coi principi del modello Internet-ISO/OSI :D
I pacchetti vengono inoltrati o su una scheda o sull'altra. Inoltre l'indirizzo ip all'interno della stessa rete deve essere univoco: due indirizzi ip uguali creerebbero un problema perchè poi il router non sa dove e a chi inviare i pacchetti.

friwer
10-05-2013, 07:39
Salve a tutti,

ho un muletto per i download composto da una vetusta motherboard microatx con un celeron a 533mhz + 512mb di ram pc133 e quindi no usb 2.0, no sata ecc. ecc. Come OS ho slackware in modalità solo testo visto che controllo il tutto con ssh, vorrei giusto avere un pò di velocità in più nei trasferimenti e magari usarlo anche come NAS diciamo così.

Vorrei quindi aggiungere qualche porta usb 2.0 e magari un hd sata un pò più grande oppure solo qualche sata, ho quindi trovato questa scheda di espansione.

http://dx.com/p/via-chipset-2-x-sata-ide-4-x-usb-i-o-port-extension-pci-controller-card-7598

avete esperienza in merito? conviene o no

In teoria dovrebbe essere riconosciuto tutto automaticamente (con Ubuntu server). Tuttavia eviterei di fare investimenti per una macchina così obsoleta (con tutto il rispetto dovuto al Celeron :-D ). Non credo che la lentezza dei trasferimenti lamentata possa essere risolta da un disco più veloce: anche usando l'adattatore, sei sempre bloccato dal bus (ata 100 o 133 credo).
Senza contare che, dal punto di vista dei consumi, impatterebbe non poco confrontato ad una piattaforma più recente a basso consumo.

Ntropy
10-05-2013, 13:08
In teoria dovrebbe essere riconosciuto tutto automaticamente (con Ubuntu server). Tuttavia eviterei di fare investimenti per una macchina così obsoleta (con tutto il rispetto dovuto al Celeron :-D ). Non credo che la lentezza dei trasferimenti lamentata possa essere risolta da un disco più veloce: anche usando l'adattatore, sei sempre bloccato dal bus (ata 100 o 133 credo).
Senza contare che, dal punto di vista dei consumi, impatterebbe non poco confrontato ad una piattaforma più recente a basso consumo.

Concordo, ma in questo caso il bus sarebbe quello del PCI visto che vorrei comprare una scheda sata su pci. Alla fine il disco sata lo tengo già investireri solo qualche 5-10€ al max. nella scheda pci. ;)

Vedo se riesco a farmela prestare da qualche amico, così almeno ho un riscontro oggettivo.

worms
10-05-2013, 13:52
Sto valutando l'idea di arare tutto il sistema e rifarlo da zero.

Quindi sorge un dubbio, debian (che è appena entrato in stable con la nuova release), ubuntu?

E poi, con o senza interfaccia grafica? E' che spesso mi torna utile, come per emule, preferisco andare a cercare in vnc che dall'orrenda interfaccia web.

kwb
10-05-2013, 17:46
Sto valutando l'idea di arare tutto il sistema e rifarlo da zero.

Quindi sorge un dubbio, debian (che è appena entrato in stable con la nuova release), ubuntu?

E poi, con o senza interfaccia grafica? E' che spesso mi torna utile, come per emule, preferisco andare a cercare in vnc che dall'orrenda interfaccia web.
Ubuntu.
Non vedo perchè privarsi di nuovi pacchetti stabili.
Debian non la capisco...

worms
12-05-2013, 10:35
Alla fine ho optato per arare tutto e mettere ubuntu 12.04 LTS desktop.
Come dicevo prima perchè mi piace avere un'interfaccia grafica da utilizzare.

Però mi accorgo di come manchino diverse cose (come ssh).
C'è un modo per aggiungere i programmi della versione server senza farlo uno per volta? per esempio su debian c'era la possibilità di selezionare l'ambiente server e lui aggiungeva tutto dai repo.

Quindi credo che sia quasi meglio montare la server e aggiungere l'interfaccia grafica dopo.
Giusto?

ps: ho provato a mettere webmin ma mi dice che non è possibile, come se non leggesse il source.list che ho modificato.

worms
18-05-2013, 14:48
Grrrrrr.....

Non riesco più a configurare emule web.

La porta è giusta, il server si avvia e non sembrano esserci problemi.

Come dicevo prima sto usando ubuntu 12.04 desktop e amule con interfaccia grafica.

sa83
15-09-2013, 20:59
purtroppo anch'io non riuscivo ad avviare emule e facendo un po di ricerche
ho trovato MLDonkey in questa guida:http://www.marcosturiale.com/2012/05/mldonkey-ubuntu-server-pc-obsoleto/
funziona sia come torrent che come emule , forse una anche altri metodi che non conosco.
sono riuscito a far funzionare i file emule ma non ho ben capito cercare i torrent e avviarli
esiste una guida dettagliata?

sergioo69
29-09-2013, 08:11
Ciao a tutti, ho installato amuled sul mio raspy con sistema operativo raspian.
Anche seguendo le istruzioni a pagina 1 ho problemi: quando vado a salvare amule.conf prima con control x poi rispondendo si mi dice: errore durante la scrittura di /home/nomeutente/.amule/amule.conf: file o directory non esistente.
Cosa sbaglio?
Grazie e scusate ma per me questa è una cosa molto nuova.

franco123
03-11-2013, 11:05
Ho trovato delle difficoltà nell'istallazione di plex media server tramite la guida postata in prima pagina, penso che l'indirizzo delle repository di plex sia cambiato; vorrei segnalare il nuovo repository preso dal wiki di plex (http://wiki.plexapp.com/index.php/Downloads)

For Ubuntu installation, add this to your /etc/apt/sources.list file:

deb http://plex.r.worldssl.net/PlexMediaServer/ubuntu-repo lucid main

Then add the repository key:

$ cd ~/
$ wget http://plexapp.com/plex_pub_key.pub
$ sudo apt-key add plex_pub_key.pub
$ rm plex_pub_key.pub

Then install with the following command:

$ sudo apt-get update
$ sudo apt-get install plexmediaserver

franco123
03-11-2013, 11:09
Ciao a tutti, ho installato amuled sul mio raspy con sistema operativo raspian.
Anche seguendo le istruzioni a pagina 1 ho problemi: quando vado a salvare amule.conf prima con control x poi rispondendo si mi dice: errore durante la scrittura di /home/nomeutente/.amule/amule.conf: file o directory non esistente.
Cosa sbaglio?
Grazie e scusate ma per me questa è una cosa molto nuova.

hai sostituito "nomeutente" con il tuo nome utente?
prova con
sudo nano .amule/amule.conf

jimdugan
16-03-2014, 19:08
Ciao a tutti!
ho preso un server dedicato da una azienda online, sopra ho installato Ubuntu server 12.04 e sto seguendo la guida per imparare a gestirlo da remoto.
Sono all'inizio, per adesso ho installato Webmin e l'accesso tramite browser è avvenuto senza problemi.

Il passo successivo è mettere Amule, volevo però sapere se è necessario aggiungere un utente al server.
In pratica, senza un utente con la sua home, Amule dove creerà la cartella con i file di configurazione e le cartelle incoming e temp?

kwb
16-03-2014, 19:47
Ciao a tutti!
ho preso un server dedicato da una azienda online, sopra ho installato Ubuntu server 12.04 e sto seguendo la guida per imparare a gestirlo da remoto.
Sono all'inizio, per adesso ho installato Webmin e l'accesso tramite browser è avvenuto senza problemi.

Il passo successivo è mettere Amule, volevo però sapere se è necessario aggiungere un utente al server.
In pratica, senza un utente con la sua home, Amule dove creerà la cartella con i file di configurazione e le cartelle incoming e temp?

Teoricamente durante l'installazione un utente senza privilegi di amministrazione dovrebbe essere già stato creato.. su ubuntu le cartelle home dei vari utenti si trovano in /home/ e dovresti averne già uno.. Quindi penso sia superfluo

jimdugan
16-03-2014, 20:20
Teoricamente durante l'installazione un utente senza privilegi di amministrazione dovrebbe essere già stato creato.. su ubuntu le cartelle home dei vari utenti si trovano in /home/ e dovresti averne già uno.. Quindi penso sia superfluo

Non riesco a capire se l'utente è stato creato durante l'installazione oppure no.
Con il comando "users" il terminale mi risponde "root", quindi non dovrebbero esserci utenti.
Ho provato anche con:

root@nsxxxxxx:~# cd /home
root@nsxxxxxx:/home# users
root
root@nsxxxxxx:/home# ls
lost+found

Mi pare di capire che non ci sono cartelle di utenti in /home.
Lo aggiungo prima di installare Amule?

kwb
17-03-2014, 07:53
Non riesco a capire se l'utente è stato creato durante l'installazione oppure no.
Con il comando "users" il terminale mi risponde "root", quindi non dovrebbero esserci utenti.
Ho provato anche con:

Mi pare di capire che non ci sono cartelle di utenti in /home.
Lo aggiungo prima di installare Amule?

Ma hai usato ubuntu? È molto strano che non venga creato l'utente senza privilegi di root.. Cmq si aggiungilo e usa solo quello. Per le operazioni di root usa sudo

jimdugan
17-03-2014, 21:31
Ma hai usato ubuntu? È molto strano che non venga creato l'utente senza privilegi di root.. Cmq si aggiungilo e usa solo quello. Per le operazioni di root usa sudo

Si, Ubuntu server 12.04.
Non saprei dire perché non è stato creato l'utente. L'installazione è stata fatta in automatico, io ho solo scelto il sistema operativo da un elenco di distro linux.

kwb
18-03-2014, 08:23
L'installazione è stata fatta in automatico, io ho solo scelto il sistema operativo da un elenco di distro linux.

Ah, ora è tutto chiaro

MaG00
31-07-2014, 18:46
Grazie per la guida.
Ho messo su un serverino su un Asus EeeBox EB1020 con Debian 7 e tutto quello che mi serve (pyload, transmission, plex media server). Inoltre l'ho configurato con un dns (bind9) in cacheonly (in pratica alla prima richiesta di connessione viene interrogato il dns principale, ma da quelle successive viene interrogato il dns locale risparmiando un bel pò di latenza e traffico in rete).

Sto sperimentando il tunnelling tramite ssh (sia con putty sia da un altro pc con ubuntu 12.04) e riesco ad accedere ai webserver di pyload e transmission che ho impostato per ricevere connessioni solo da ip locali.
Quello che vorrei chiedere qui e che non riesco proprio a fare è questo: a lavoro stiamo dietro a un firewall piuttosto restrittivo (che blocca facebook ecc). Come imposto putty su macchina win affinchè tunnelli le richieste sul dns installato sul server?
Ho provato a impostare 100:127.0.0.1:53 in modo che il tunnel "sbuchi" proprio nel localhost del server sulla porta 53 che dovrebbe essere quella del dns, ma non funziona. Consigli?

sergioo69
23-11-2014, 08:33
Ciao a tutti scusate ho sbagliato sezione.

friwer
10-07-2015, 13:46
Sto pensando di installare Zoneminder sul muletto per creare un semplice sistema di video sorveglianza. Esperienze da condividere? :)

falconfab
28-07-2015, 15:09
Ciao. Ho pensato di usare il mio raspberry pi B per questa configurazione. C'è qualcuno che lo ha già fatto? Sapete se li regge tutti questi servizi?

kwb
28-07-2015, 15:13
Se uso raspbian in linea di massima dovrebbero funzionare tutti!

ealltech
03-03-2017, 02:24
Sto valutando l'idea di arare tutto il sistema e rifarlo da zero.

Quindi sorge un dubbio, debian (che è appena entrato in stable con la nuova release), ubuntu?

E poi, con o senza interfaccia grafica? E' che spesso mi torna utile, come per emule, preferisco andare a cercare in vnc che dall'orrenda interfaccia web.