View Full Version : hd per storage, wd o seagate?
Mi serve un hd da 1tb per storage, sono indeciso tra wd green 1tb e seagate 1tb, quale è più affidabile?
b.u.r.o.87
13-10-2012, 19:26
il wd green
L'affidabilità migliore te la danno hli hd di classe consumer come il wd re4 che però costa di piu, io prenderei il wd green, i red sono fatti per i nas.
Si pero i Red sono certificati 24/7 e che siano per nas non significa che non sipossano usare per storage inoltre non usno intellipark a differenza dei green.
... si ma i Red li devi usare tutto il gg, altrimenti che senso ha la diff di prezzo se poi quando non li usi li spegni? O meglio: li tieni accesi quando non li usi per fare cicli e consumare corrente per niente?
Se servono x casa ha senso prendere i Green, se li si usano in ufficio o per lavoro allora hanno senso i Red.
Certe spese vanno fatte valutando tutti i punti di vista e non solo "quelli sono meglio degli altri"... anche perchè sul sito WD è scritto espressamente "concepito espressamente per sistemi NAS", ergo se lo usi per altri motivi meno "prestazionali" hai solo speso soldi in più inutilmente visto che non li sfrutti al 100%. Allora se il ragionamento è "deve essere un HDD 24/7", allora direttamente i SAS con certi ragionamenti ;)
Si pero i Red sono certificati 24/7 e che siano per nas non significa che non sipossano usare per storage inoltre non usno intellipark a differenza dei green.
Per l'uso dell'utente un green va benissimo, non ha senso spendere di piu per caratteristiche che poi non sfrutterà
dirklive
15-10-2012, 10:34
non posso che non quotare in toto sia ais001 che il solito attento lucky
Sapete che sui Green ho qualche dubbio? Mi pare che vari i giri di lettura/scrittura (o qualcosa del genere) e a lungo andare non è un bene.
Piuttosto andrei su un WD Blue o un Seagate appunto.
Ho notato che i Seagate hanno un costo di molto inferiore, specialmente nel "taglio" da 2GB. Potrebbe valerne la pena?
Chiedo perchè sto assemblando un nuovo PC dove metterò un SSD da 128GB (Samsung 830). Volevo poi mettere un Hard Disk da 1 TB, tipo un WD Blue (o seagate) e poi 2 da 2TB in Raid 1 per storage. Il mio dubbio è sugli ultimi 2 specialmente. Voi che dite?
Ps. Se risparmio è meglio.
... io ho 2 Green 1,5TB e 2 2TB in mirroring. L'unica cosa che ho fatto appena collegati è cambiare il valore della testina x il discorso cicli. Per il resto vanno da dio e reggono pure al trasposto quotidiano nello zaino :D
Prenditi il Samsung 840 o l' m4 ;)
mi aggiungo anch'io senza aprire un ulteriore thread che tanto il mio dubbio è simile: mi serve un disco per storage da 2tb (visti i prezzi ancora alti non mi pare valga la pena di puntare ai 3). io al momento ho un caviar green da 500 giga che non mi ha mai dato problemi, però visto che sui 90 euro (comprensivi di spedizione) trovo seagate, wd e anche un toshiba voi quale consigliate? sapete se da qualche parte si trova qualcosa a meno?
edit: ho visto che con 120 trovo il wd30ezrx, ma non ricordo se ci fossero problemi col fatto che è un disco da 3 tera a 6Gb/s, mentre la mia scheda madre (asus p6t se) è ancora a 3Gb/s (mi pare di ricordare problemi col bios da aggiornare, ma dopo una rapida ricerca su google non ho trovato niente)
... puoi collegare i 3TB senza problemi, il problema è con WinXP e non con le MoBo ;)
...Prenditi il Samsung 840 o l' m4 ;)
Il Crucial M4 mi interessava, ma non mi convince al 100% per alcuni problemini che ho letto su questo stesso forum.
L'840 è super, ma sono convinto che oggi l'affare si fa comprando l'830. Mi sa prendero questo.
Ho ancora qualche dubbio tra 128-256GB per via della spesa da fare.
Poi aggiungerei un HD per supporto dove metterei i giochi ed altre cose principali. Qua potrebbe bastare anche un 500GB ma con 1TB sarei più tranquillo (?).
Per il Raid 1 vorrei due Hard Disk da 2TB l'uno, son osempre stato simpatizzante dei WD, ma consapelvole che anche i Seagate vanno bene. E' che questi ultimi a 7200RPM costano davvero molto meno rispetto ai WD.
Il Crucial M4 mi interessava, ma non mi convince al 100% per alcuni problemini che ho letto su questo stesso forum.
L'840 è super, ma sono convinto che oggi l'affare si fa comprando l'830. Mi sa prendero questo.
Ho ancora qualche dubbio tra 128-256GB per via della spesa da fare.
Poi aggiungerei un HD per supporto dove metterei i giochi ed altre cose principali. Qua potrebbe bastare anche un 500GB ma con 1TB sarei più tranquillo (?).
Per il Raid 1 vorrei due Hard Disk da 2TB l'uno, son osempre stato simpatizzante dei WD, ma consapelvole che anche i Seagate vanno bene. E' che questi ultimi a 7200RPM costano davvero molto meno rispetto ai WD.
Pre un raid 1 prendi hd a 5400rpm
Come mai? Maggiore affidabilità?
Tu, tenendo un occhio anche sul risparmio, che configurazione faresti di preciso come marche e modelli?
Ti ricordo che:
SSD (probabile 830) per W7 (eventuale W8) da 128GB (da valutare 256GB)
1 HArd disk "d'appoggio" all'SSD per giochi e programmi di maggior accesso (da scegliere tra 500GB o 1TB)
2 HArd Disk per Raid 1 (storage foto, film). Da 2 TB l'uno.
... prendili da 5400rpm, i 7200 sono sprecati per lo storage. Non farai tanti accessi (a parte la prima volta che trasferisci tutto). Io per copiare 1.6TB ci metto quasi 30 ore :asd:
Ais guarda i prezzi (circa):
Seagate Barracuda 7200.12 2Tb 7200rpm 64Mb SataIII 3.5" € 89,00
WesternDigital HDD 2TB WDGreen 64Mb sataIII (5400rpm?) € 105,00
Non convengono 2 Seagate a questo punto per il Raid1?
... con quella diff si ti conviene.
Spetta.... tu dici la serie EARS ???? perchè ci sono alcune MoBo che non digeriscono il RAID con i dischi EARS.
-> http://www.tomshardware.com/reviews/4tb-3tb-hdd,3183.html
P.S. guarda questo che interessante ;)
-> http://pdfs.icecat.biz/pdf/32072818-7476.pdf
Enrylion
21-10-2012, 08:44
Che bello trovare una discussione di questo genere cui aggregarmi :D
Allora......nuovo pc in costruzione, mb asus p8z77 pro e nessun raid interno, ssd samsung 830 di avvio da 256GB (si prendono molto bene e l'840 ha performance molto simili, e sulle amazzoni 840 pro è assente)
Come hdd di storage interno oltre l'ssd ho un WD green caviar da 1TB acquistato lo scorso anno che va da dio.....
Adesso passiamo al NAS ed ai dubbi....
NAS Sinology collegabile in Gb ethernet......(spero ci metta un po' meno delle 30h di AIS001 per 1.5TB :D )
Gli hdd interni sono indeciso:
ho visto i Red Caviar (ed i loro prezzi.......:( ), ma anche i black caviar......e pure i seagate (quali, che modelli consigliate??), e pure i "WD20NPVT" ed i "WD25EURS" e pure i "WDBAAY0020HNC"
Il collegamento avverrà con modalità RAID 1 e 2 hdd da 2TB per ca 1TB di dati da scrivere ed evoluzioni........
I file da trasferire sono immagini, foto in formato *.RAW / jpg / PSD / TIFF, e cataloghi di lightroom....
Immaginavo di acquistare 1 WD ed 1 Seagate, gli hitachi li ho banditi dato che....3 su 3 sono KO, ed hanno pure perso 1 HDD inviato in assistenza (beghe in cui....ci ho rimesso 1TB di hdd dato che.....avevo prova di consegna ma....non risultava mai esser stato preso in consegna da loro.....)
Che consigli mi potete dare??? :confused:
... puoi collegare i 3TB senza problemi, il problema è con WinXP e non con le MoBo ;)
grazie mille. e per il discorso wd o seagate? vado a simpatia? (costano praticamente uguali...)
@ zev16
... il WD scalda leggermente meno e va leggermente più "tranquillo"... Se ti serve solo x salvare dati prendi quello.
@ Enrylion
... per i NAS devi scegliere uno degli HDD indicati come compatibili dal dastasheet del produttore (sul sito trovi sempre l'elenco delle compatibilità). Occhio che rischi che o non ti viene gestito il raid o non ti vede i dischi se sbagli a comprarli.
Gli EARS ad esempio non vanno a nozze con molti NAS esterni tipo i QNAP ;)
Enrylion
21-10-2012, 11:32
@ Enrylion
... per i NAS devi scegliere uno degli HDD indicati come compatibili dal dastasheet del produttore (sul sito trovi sempre l'elenco delle compatibilità). Occhio che rischi che o non ti viene gestito il raid o non ti vede i dischi se sbagli a comprarli.
Gli EARS ad esempio non vanno a nozze con molti NAS esterni tipo i QNAP ;)
Molte grazie.....avevo visto anche la sezione ma non avevo ripensato alla cosa.....
Però adesso arriva altra domanda:
http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&bays_id=3&product_id=111#3.5 SATA Hard Drives
al link sopra gli hdd compatibili, ma cosa cambia fra versione Desktop, Enterprise & Surveillance??
E fra i vari dischi della stessa "versione" (desktop entrprise......) quali sono le differenze, pari brand e pari dimensione?? :confused:
Lisa Gerrard
21-10-2012, 11:42
ciao, mi aggrego alla discussione, anche a me servono alcuni hd da 2 TB (quelli da 3TB sembrano ancora meno affidabili e il mio controller SATA PCI in teoria non li supporta) per dati e back-up, niente raid, quindi mi interessano solo prezzo ed affidabilità
riporto le migliori offerte che ho trovato da shop affidabili:
Seagate Barracuda ST2000DM001 2TB 7200 RPM 64MB 84€ (ritiro diretto)
Toshiba dt01aca200 84€ (on-line, da aggiungere le spese), oppure 90€ (ritiro diretto)
Western Digital WD Green WD20EARX 2TB 64MB 89€ (ritiro diretto)
Western Digital WD AV-GP WD20EURS 2TB 64MB 92€ (on-line, da aggiungere le spese), oppure 108€ (ritiro diretto)
Il seagate è il più economico, ma forse il più inaffidabile,
il toshiba non so, è un modello completamente nuovo o è un vecchio Hitachi? quando dovrebbero essere disponibili i Toshiba da 5700 giri (DT01ABA 200)? Sono stati annunciati ad agosto insieme agli altri, ma in giro non si trovano
Tra i 2 WD prenderei l’EURS se lo trovassi a meno con la possibilità di ritiro diretto
Ciao Lisa, tolto il Toshiba che non ho preso in considerazione, hai le mie medesime richieste (anche se io per ulteriore sicurezza vado di Raid1).
Raid1 così ho meno paure sull'eventuale rottura di un HD, in quanto "l'altro" continuerebbe a funzionare (e tenere i dati) permettondimi in tuta calma di sostituire il danneggiato.
Io ho sentito parlare MOLTO BENE dei Seagate in questione, tanto che m isto convicnendo ad andare su quelli.
Mi sono stati "sconsigliati" (non qua) i WD Green (a mia grande sopresa) e consigliati i Blue od i RED (bhe facile in questo caso).
Ho sentito parlare bene abche degli Hitachi ma mi servirebbero ulteriori conferme/approfondimenti.
Credo comunque che tutto vada molto a fortuna, medesimo HD può durare 10 anni, come può durare 10 mesi.
Da qui la decisione di fare un Raid 1.
dirklive
22-10-2012, 09:36
personalmente nell'informatica credo poco alla fortuna o alla sfiga.
Premesso ciò, visto che i produttori di dischi fissi si contano su mezza mano,
in breve Seagate, WD e Toshiba, quest'ultimo per quanto riguarda il form factor da 2,5.
Consideriamo che seagate ha da poco acquisito il coparto samsung, e IMHO ciò ha contribuito ad un salto di qualità, consideriamo che WD ha acquisito Hitachi e comunque da sempre vanta un servizio RMA eccellente, consideriamo che parliamo di dischi da storage e non classe entreprise bensì consumer, ergo, mirroring a parte, attualmente mi chiedessero un ottimo disco da storage oggi non esiterei a consigliare il seagate, anche per le nuove altissime densità dei dischi adottati (1Tera cad:).
Il fatto di avere un minor numero di patti nella meccanica va di pari passo a minor rumore, minor attrito, minor calore = maggior affidabilità.:)
Enrylion
22-10-2012, 10:08
Ma cosa cambia fra enterprise desktop etc come da mio post sopra...??
A me servono per storage in raid....
b.u.r.o.87
22-10-2012, 10:24
Ma cosa cambia fra enterprise desktop etc come da mio post sopra...??
A me servono per storage in raid....
i dischi di grado Enterprise (azienda) hanno una qualità costruttiva + elevata per rispettare i più rigidi requisiti di affidabilità del mondo professionale. Di conseguenza costano di più
i dischi di grado Consumer (consumatore) sono gli hdd standard destinati all'utente comune
io ti consiglierei i WD RE4 (Raid Edition) di grado enterprise, che però sono più cari
dirklive
22-10-2012, 11:22
Ma cosa cambia fra enterprise desktop etc come da mio post sopra...??
A me servono per storage in raid....
i dischi di classe entreprise sono progettati per uso intensivo in catene di raid in raid annidati e complessi, atti all'utilizzo sotto stress 24 ore su 24.
Hanno ganzia 5 anni anzichè 2 dei consumer, e un MTBF Altissimo.
Nel tuo caso volendo un raid1 con ridondanza al 100% optare per dischi classe entreprise mi sembra un "eccesso di zelo", anche perchè su questi ultimi gli rpm sono minimo 7200, in caso decidessi per questi comunque valuta i seagate constellation o i WD RE4 che sono anche ottimizzati per il raid.
Enrylion
22-10-2012, 11:34
Grazie per le risposte, vedrò lista hdd compatibili ed opterò per un seagate ed un wd :)
Lisa Gerrard
22-10-2012, 15:33
[QUOTE]personalmente nell'informatica credo poco alla fortuna o alla sfiga.
in non ci credo mai, piuttosto guardo le statistiche
Toshiba, quest'ultimo per quanto riguarda il form factor da 2,5.
ha comprato la produzione Hitachi per quel che riguarda il form factor 3'5 ed ha appena lanciato alcuni modelli un po' migliorati come prestazioni
Consideriamo che seagate ha da poco acquisito il comparto samsung, e IMHO ciò ha contribuito ad un salto di qualità,
concordo che i Samsung erano ottimi, non mi fiderai per quel che riguarda il contributo in qualità, dalle recensioni sembra che il vecchio 204ui che ora esce dalle linee seagate è diverso e peggiore di quando lo produceva samsung
attualmente mi chiedessero un ottimo disco da storage oggi non esiterei a consigliare il seagate,
da quel che si legge in giro sembra abbiamo come o forse più degli altri grossi problemi di affidabilità
anche per le nuove altissime densità dei dischi adottati (1Tera cad:).
anche hitachi/toshiba hanno dischi con piatti da 1 TB e da quel che si legge qui pure WD
http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html
Il fatto di avere un minor numero di patti nella meccanica va di pari passo a minor rumore, minor attrito, minor calore = maggior affidabilità.:)
teoricamente tutto giusto, ma ultimamente quasi tutti gli HD ed in particolare i più capienti hanno la vita breve, ma non so quanto abbiano inciso alluvioni, fusioni e aumenti di densità...
... alluvioni poco niente, perchè è risaputo che loro i componenti li avevano già in stock (inoltre il problema era solo per il produttore di rotori meccanici e non di dischi o di elettronica integrata), il problema non era su quello già prodotto ma fermo nei depositi, ma su quello che doveva essere prodotto nei mesi successivi.
Inoltre i magazzini erano e sono sparsi in giro per il mondo, sarebbe stupido stockare milioni di pezzi in un solo magazzino... anche per un discorso di logistica :rolleyes:
... è stata l'occasione per "tirare su" il prezzo visto il calo esponenziale che avevano avuto e rifare "saccoccia". I dati davano per sufficienti le scorte per mesi, invece loro hanno pianto la miseria e casualità hanno ritirato e distribuito col contagocce partite di hdd già sparse per il mondo.
dirklive
22-10-2012, 17:00
sicuramente, visto che parliamo di grandi numeri, anche l'opinione di persone che assemblano e di conseguenza maneggiano molti componenti, diventa molto opinabile, io posso solo affermare che gli ultimi clienti i quali hanno optato per seagate, ne sono in toto soddisfatti, ovvio che il disco migliore è quello che non si rompe mai, entrano poi in gioco molteplici fattori per i quali diventa difficilissimo stilare una statistica, ad esempio in quale case sono montati, come, che areazione hanno, l'alimentatore è di marca o è marca "cammello", sulle lineee di ali dei dischi ci sono solo dischi o c'è di tutto, del tipo ventole, led o quant'altro?:) :sofico:
aflexxx1980
25-10-2012, 22:07
La mia config in sign va benissimo:
SSD C300 12BGb
Barracuda 250Gb SataIII (appoggio e swap)
Barracuda 3Tb SataIII (storage...tanto)
Prima avevo dei WD Green da 1,5 e 2 Tb...non reggono il confronto con i Seagate in termini di tempi d'accesso e silenziosità.
...e se dovessi cambiare qualcosa cambierei l'ssd con uno più veloce...il C300 lo sposterei sul portatile che uso meno frequentemente.
... silenziosità direi che è alquanto improbabile: paragoni dei dischi da 5900rpm con dei 7200rpm :asd:
Su tutti i bench l'unico più silenzioso è il Samsung Spinpoint F3, Seagate si piazza dietro di poco, ma dietro ;)
aflexxx1980
26-10-2012, 06:30
... silenziosità direi che è alquanto improbabile: paragoni dei dischi da 5900rpm con dei 7200rpm :asd:
Su tutti i bench l'unico più silenzioso è il Samsung Spinpoint F3, Seagate si piazza dietro di poco, ma dietro ;)
Dei bench me ne frego xD
Il pc è acceso 8h al giorno ed è inudibile.
Alla fine ho preso un wd caviar green wd10ezrx, gli ho caricato circa 300gb dei miei dati e devo dire che ogni tanto qualche leggerissimo rumore provienente dall'hd lo sento, ora non so se sono solo paranoie mie o anche i vostri ogni tanto si sentono quando si muovono le testine/piatti?
@ aflexxx1980
... se tiri in ballo "tempi d'accesso e silenziosità" vuol dire che parli dei bench, fisicamente è impossibile che tu noti la diff solo "sentendo" il disco dalla scrivania. Quello è il tuo subconscio che è facilmente aggirabile :asd:
dirklive
15-11-2012, 14:21
@ aflexxx1980
... se tiri in ballo "tempi d'accesso e silenziosità" vuol dire che parli dei bench, fisicamente è impossibile che tu noti la diff solo "sentendo" il disco dalla scrivania. Quello è il tuo subconscio che è facilmente aggirabile :asd:
quotone:) :)
@ ais001, tu che hai i caviar green, mi dici se ogni tanto anche te senti dei piccoli rumorini provenire dall'hd? A me ogni tanto capita...
... premesso che i miei sono accesi 12h su 24 (in mirroring), fai conti che 1 o 2 volte al mese sento un "click" provenire dagli HDD, ma è dovuto solitamente alla testina che si riallinea. Infatti appena arrivati avevo subito fatto modificare il valore ( C1 mi pare fosse ) tramite il tool ufficiale della WD per evitare problemi.
Ovvio che la modifica va fatta senza altri HDD collegati e cmq vanno formattati da zero.
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530
... tieni conto che dopo quasi 2 anni io ho ancora "223" :asd:
-> http://img11.imageshack.us/img11/6880/wd1500.jpg
A me quando scrive o legge non fa nessun rumore, sento questo rumorino quando accedo ad una cartella a pc appena acceso o ad esempio quando sta inattivo per un po' di tempo e poi ci riaccedo...
L'os ce l'ho sull'ssd.
@ nickdc
... il "rumorino" che senti è la testina. il "Green" si chiama così xchè ha un sistema di sospensione (parcheggia la testina e va in basso consumo per consumare meno, tipo ibernazione) che non è infallibile e che alla lunga crea la rottura del disco se non modificato o aggiornato il firmware. Ecco il perchè certe serie al 99% si rompono o devono essere sostituite e perchè molti hanno modificato fin da subito il firmware.
Se ti leggi la discussione nel mio link precedente capisci il perchè e come evitare brutte sorprese :)
Ok quindi è normale, dopo leggo la discussione ;)
Altra cosa, per i download lo posso usare o a lungo andare rischio di danneggiarlo? Meglio se per i download gli dedico un hd da battaglia? (c'avrei un vecchio maxtor, ma è parecchio rumoroso)
... leggiti la discussione, inutile fare domande quando si è detto tutto di tutto anni fa ;)
Ho letto tutta la discussione, non c'è nessun accenno all'uso dell'hd per download con parecchi gb scritti al giorno...vabbè vedo io cosa fare.
... è sottinteso che se non è un hdd prestazionale, la serie green è fatta per storage... ergo i DL fanno parte dello storage (almeno con le vecchie generazioni di utenti/utilizzatori di pc era da considerarsi tale).
Ok, per quanto riguarda la modifica io che ho un EZRX e non un EARS posso farla lo stesso allo stesso modo?
Inoltre ho letto un po' anche su altri siti, è consigliato farla principalmente se si usa l'hd con linux o in raid.
... se hai un EZRX le cose cambiano, sono 2 serie completamente diverse. Certo che però non sapere neanche che HDD si usa è un pò assurdo :asd:
Cerca e leggiti la discussione sulla serie EZRX, trovi tutte le info che ti servono ;)
Cambia tutto in che senso? Non ho trovato nessuna discussione a riguarda sul forum.
restando tra i WD per un utilizzo 24/7 da file server, quale famiglia di dischi è più indicata tra RED, RE (versione sata) e AV-GP? in ordine di importanza, affidabilità, silenziosità, consumo. nessun peso alle prestazioni velocistiche.
restando tra i WD per un utilizzo 24/7 da file server, quale famiglia di dischi è più indicata tra RED, RE (versione sata) e AV-GP? in ordine di importanza, affidabilità, silenziosità, consumo. nessun peso alle prestazioni velocistiche.
scartando i RE vista la differenza enorme di prezzo, restano RED e AV-GP
Ciao a tutti, io ho acquistato un WD Black da 1TB e lo uso come disco secondario, usandolo anche per fare streaming video sul televisore. Purtroppo non sono soddisfatto perchè alcune volte sparisce l'unità da windows 7 e ritorna riavviandolo. ultimamente invece mi sta dando un sacco di problemi con l'accesso ai dati, con rallentamenti dei files e conseguenti crasch dei programmi correlati allì unità, forse non c'entra nulla l' hd in questione, però i problemi li ho riscontrati da quando ho installato quest'unità, con il 500 Gb seagate, che avevo prima mai avuto problemi e neanche con il terzo hd sempre seagate che ho attualemente. Mi aiutate? Se è l'hd lo cambio, tanto avevo intenzione di prendere un 2 TB, ma prima di farlo, vorreri essere sicuro che è l' hd che non va bene. Grazie
Buona sera
Sono in procinto di "Regalarmi" per Natale un box per 4 HDD, per realizzare un'unità di storage.
E come di sovente capita in questi casi, cerco di informarmi sul web con pareri più o meno discordanti ma che poi mi servono per riflettere.
Dato che vorrei inserire nel box il taglio massimo consentito, che è di 3 TB, sono indeciso tra il Seagate e Il Western Digital serie Red, Quest'ultimo però è dotato di "Intellipower" un brevetto proprietario per ridurre i consumi.
Chiedo se questa funzione possa creare dei "problemi" durante la visione di un filmato oppure quando effettuo l'accesso i dischi li trovo "addormentati". creandomi problemi di funzionalità.
Cordialmente ringrazio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.