PDA

View Full Version : NAS Casalingo con Windows 8 o Windows Server Essential 2012


glfp
07-10-2012, 08:45
Chi mi ha seguito a suo tempo sulla discussione sui nas autocostruiti sa che da tempo ho un mio NAS autocostruito con Windows Home Server v1, non avendo mai fatto la transizione a WHS 2011.

Adesso con le uscite dei nuovi sistemi operativi di Microsoft, si aprono un paio di scenari i teressanti per la costruzione di un NAS casalingo, ovvero Windows 8 in versione Pro e Windows Server 2012 in versione Essential.

Entrambi hanno una caratteristica chiave per essere eletti come sostituti di WHS v1: la gestione degli Storage Space.

Non mi dilungo troppo su cosa sono e cosa fanno.

Scopo di questa discussione dovrebbe essere quella di capire come usare questi strumenti per questo scopo ed eventualmente sopperire alle mancanza che i due prodotti hanno rispetto a WHS, nella fattispecie:

Windows 8: manca di strumenti di backup lato client, nessun software nativo per accedere da internet
WSE20121: non supporta nativamente Hyperv, costa troppo

Io la momento sono molto interessato a W8 ... l'ho già installato su una macchina desktop e, al di là della stortura dell'interfaccia metro, sembra che faccia al caso mio. Mentre il problema di come accedere da internet è facilmente risolvibile, Rimane il problema di come risolvere il problema dei backup client: si potrebbero sempre usare dei software lato client che memorizzano i backup sul server, ma finora non ho trovato uno strumento che sia valido e che abbia una gestione centralizzata lato server.

Qualche idea ?

marKolino
07-10-2012, 19:39
perchè non vuoi prendere in considerazione whs2011?
io il mese scorso sono proprio passato da whs v1 a 2011 e sono soddisfatto. Per la questione DE ho acquistato DriveBender. Non rimpiango il vecchio windows v1 in quanto stava diventando davvero obsoleto e ultimamente mi dava errori su uno dei tre dischi fissi: me lo segnalava come non funzionante ma invece andava benissimo, creandomi diversi problemi con il DE.
whs2011 l'ho installato su un SSD da 64gb in quanto il mio nas mi fa anche da mediacenter. Ho inoltre altri 3 dischi fissi. ammetto che all'inizio non piaceva nemmeno a me usare un software esterno che replicasse il DE ma dopo aver fatto prove su prove devo dire che si comporta davvero bene.

win8 lo avevo preso anche io in considerazione ma poi leggendo un po' in giro sembrava avere qualche lacuna con il drive space e come dici te, poco si adatta ad un uso server.

win server 2012 costa una fucilata, whs2011 si acquista davvero per poco.

Pensaci bene:)

glfp
08-10-2012, 19:26
WHS 2011 è comunque basato su una vecchia generazione di SO. Io finora ho trovato commenti positivi agli Storage Spaces .... molte prove si basano su release vecchiotte ...

Segnalo la serie su Wegotserver

http://www.wegotserved.com/2012/07/03/building-windows-8-home-server-introduction/

che spiega come usare Win8 a mò di home server.

Da parte mia devo dire che, comunque sia, mi fido piú di Ms che di prodotti di terze parti ...

Basta avere un pò di accortezza nei primi periodi .... ripeto, difficilmente MS può aver rilasciato una feature così importante senza averla testata e verificata per bene !

pinc0
11-10-2012, 13:03
iscritto.
interessante server 2012. scaricato la versione prova del server 2012.
proverò su una vm x vedere feature

glfp
11-10-2012, 20:43
server ... server o essential ? Sono molto diversi ...

Proprio in questi giorni è uscita la versione finale di Essential 2012 ...

pinc0
12-10-2012, 01:34
server 2012, essential avevo letto che usciva + avanti. ora vado a vedere le differenze...

ribaja
12-10-2012, 17:48
Salve,
il mio piccolo contributo è l'esperienza che ho fatto con ubuntu server LTS x64. La scelta è ricaduta per via della presenza di un file Sytem robusto come ext4. Il server con un disco di systema da 80Gb e 4 dischi (WD20EARS) di storage, per un totale di 8TB, funziona bene ed in una rete mista Ubuntu-Windows tutto a 64 bit si ottengono velocita di trasferimento di 115 MByte/s con in Gigabit. Unendo lo storage in JOBD in un unico volume con delle utility disponibili, la velocità di traferimento si abbatte di 5 volte :(


Per motivi che non sto a spiegare per non dilungarmi troppo, ho avuto la necessità di effettuare dei trasferimenti al server in wi-fi (CHE BESTIEMMA!!) e con ubuktu 12.04 sono iniziati i problemi per via dei drivers... la versione desktop ancora non è matura e quindi ho dovuto desistere, ed ho ripiegato ripiegato, inizialmente, su Windows Server 2008 x64, che mi ha stupito per semplicità ed efficacia; unico neo il file System NTFS.

Allora ho provato la versione di valutazione di Windows server 2012 x64 che presenta il File Sytem dedicato allo Storage più evoluto sul mercato ReFS. Ho installato la versione Standard con interfaccia Grafica.
Che dire, mi sono documentato un po', ed ho scoperto che è un SO con una infinità di caratteristiche innovative e possibilità di virtualizzazioni. Ho unito i 4 dischi di storage in RAID0 ReFS ed i trasferimenti con un cavo cross over sono dell'ordine di 110Mbyte/s, anche in wifi 300N tutto funziona bene.

Mi sembra di aver trovato la soluzione definitiva!

Saluti

pinc0
12-10-2012, 19:40
ciao ribaja,
grazie del tuo intervento, come versione di ws 2012 hai usato la standard in versione prova?

glfp
12-10-2012, 20:46
Windows Server 2012 è sicuramente un ottimo prodotto.In un'ottica NAS però è probabilmente troppo... iWindows Server Essential (WSE) è sicuramente più indicato.... console di gestione semplificata, strumenti di backup di gruppo (di PC), ecc.

Appena posso tento di stilare un elenco dei pro e contro di ogni version.

ribaja
13-10-2012, 07:37
ciao ribaja,
grazie del tuo intervento, come versione di ws 2012 hai usato la standard in versione prova?

Si, mi sembrava di averlo scritto
Ciao

ribaja
13-10-2012, 07:42
Windows Server 2012 è sicuramente un ottimo prodotto.In un'ottica NAS però è probabilmente troppo... iWindows Server Essential (WSE) è sicuramente più indicato.... console di gestione semplificata, strumenti di backup di gruppo (di PC), ecc.

Appena posso tento di stilare un elenco dei pro e contro di ogni version.

Sicuro che la versione Standar è troppo per un NAS, ma mi trovo in una fase di sperimentazione, consapevole che il periodo di valutazione scadrà (180gg), pertanto prossimamente calibrerò il tutto per la versione definitiva che dovrà essere acquistata.

Saluti

pinc0
13-10-2012, 15:31
Windows Server 2012 è sicuramente un ottimo prodotto.In un'ottica NAS però è probabilmente troppo... iWindows Server Essential (WSE) è sicuramente più indicato.... console di gestione semplificata, strumenti di backup di gruppo (di PC), ecc.

Appena posso tento di stilare un elenco dei pro e contro di ogni version.

da quello che ho letto qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_2012 per un nas puro potrei essere d'accordo con te, diciamo che si adatterebbe meglio windows storage SE, ma visto che noi nn ci "accontentiamo mai" :D (appettito vien mangiando) diciamo che Essential e la standard nn ci sono molte differenze
imho per un uso casalingo anche whs v1 era + che sufficente....

ribaja
13-10-2012, 16:27
da quello che ho letto qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_2012 per un nas puro potrei essere d'accordo con te, diciamo che si adatterebbe meglio windows storage SE, ma visto che noi nn ci "accontentiamo mai" :D (appettito vien mangiando) diciamo che Essential e la standard nn ci sono molte differenze
imho per un uso casalingo anche whs v1 era + che sufficente....

Ma whs v1 che File System utilizza? Credo che il punto di partenza per un qualunque sistema di storage sia tutta lì e trovo NTFS troppo poco robusto... :eek:

Saluti

pinc0
13-10-2012, 19:55
whs v1 usa ntfs. ma per un uso casalingo penso sia sufficente anche ext/x come dimostrano tt i piccoli o medi nas commerciali, come pure tt le feature che si ha a disposizione
poi c'è chi come noi incrementa e/o sperimenta nuove esigenze ecco che allora si cerca qualcosa di +prestazionale e/o robusto

glfp
13-10-2012, 22:20
Veramente non è questione di file system, ma di gestione dei dischi.

I nuovi Windows 8 e Server usano Storage Space on top ad un nuovo filesystem, REfs.

Storage Space promette di sostituire il vecchio DE di WHS1, e questo per me è importante e il motivo per cui non sono passato a WHS2011.

per quanto riguarda WS vs WSE, il secondo, oltre a costare molto meno (ma sempre 400 eurozzi) ha una console di gestione semlificata srispetto alla versione standard e questo dovrebbe aiutare nell'uso quotidiano. Certo che se uno vuole può anche usare WS, ma non è l'oggetto di questa discussione che verte o su W8 o WSE2012.

pinc0
14-10-2012, 13:35
oggi ho tentato di installare server 2012 standard (versione scaricata dal sito M$ )su una vm, ma vmware mi restituisce una finestra con la dicitura "impossibile trovare condizioni di licenza software.."
qualcuno ha provato a installare ws2012 su vm??
edit: risolto aggiornado vmware...

gotam
14-10-2012, 19:58
Ovviamente non esiste un software client come per i whs...o sbaglio?

pinc0
15-10-2012, 00:17
ti colleghi tramite desktop remoto.
oggi pom ho giocherellato 2/3 ore... tutta un altra cosa da whs.....dove per configurarlo ci metti al qualche ora.... sarà che è la mia prima esperienza su un os per server... se qualcuno ha qualche guida... :help:

glfp
15-10-2012, 05:36
ti colleghi tramite desktop remoto.
oggi pom ho giocherellato 2/3 ore... tutta un altra cosa da whs.....dove per configurarlo ci metti al qualche ora.... sarà che è la mia prima esperienza su un os per server... se qualcuno ha qualche guida... :help:

te lo avevo detto di usare WSE e non WS standard ... :D

WSE ha una console di gestione più simile a WHS ...

marKolino
15-10-2012, 07:09
miseria però... a listino wse sta a 425$... più dell'hardware :D
chissà se la versione "foundation" si assesterà ai livelli di whs2011

glfp
15-10-2012, 09:06
miseria però... a listino wse sta a 425$... più dell'hardware :D
chissà se la versione "foundation" si assesterà ai livelli di whs2011

Non credo ... la più simile (a livello di tool e feature) è Essential .... foundation è la versione base di Windows Server .. con tutte le complicazioni del caso...

Una riassunto lo si trova qui:

http://www.windowsitpro.com/article/windowsserver2012/windows-server-2012-foundation-essentials-144405

The other way to look at this is that Essentials is, in my mind, ideal for any modern startup of just a few people. Today’s startups will do email, calendaring, and collaboration in the cloud and won’t want expensive and complex on-premises servers. What Essentials brings to this party is on-site storage (with redundancy if you need it), the centralized PC backup stuff, simple remote access, and more. It’s basically a plug-and-play server appliance.

pinc0
15-10-2012, 13:04
te lo avevo detto di usare WSE e non WS standard ... :D

WSE ha una console di gestione più simile a WHS ...

ma la versione WSE nn c'è nel download del sito tecnnet....
la versione demo ti da la possibilita tra standard o datacenter... x la essential???

glfp
15-10-2012, 13:34
ma la versione WSE nn c'è nel download del sito tecnnet....
la versione demo ti da la possibilita tra standard o datacenter... x la essential???

Forse è solo un momento .... la precedente RC c'era ... pochi giorni fa è uscita la definitiva... magari devono ancora rilasciarla per il download.

Comunque WSE è un download a parte rispetto a WS .... almeno su MSDN è così !

pinc0
15-10-2012, 13:52
io ho trovato questa Windows Server 2012 VL (x64) - DVD (Italian)
sul sito msdn..

glfp
15-10-2012, 14:07
io ho trovato questa Windows Server 2012 VL (x64) - DVD (Italian)
sul sito msdn..

Io ho

Server Install Disc: Windows Server 2012 Essentials (x64) - DVD (Italian)

Ed è quella finale.

pinc0
15-10-2012, 14:15
trovato.
ma nn sono abbonato e nn mi da il download

dateme_un_nick
15-10-2012, 15:58
Chi mi ha seguito a suo tempo sulla discussione sui nas autocostruiti sa che da tempo ho un mio NAS autocostruito con Windows Home Server v1, non avendo mai fatto la transizione a WHS 2011.

Adesso con le uscite dei nuovi sistemi operativi di Microsoft, si aprono un paio di scenari i teressanti per la costruzione di un NAS casalingo, ovvero Windows 8 in versione Pro e Windows Server 2012 in versione Essential.

Entrambi hanno una caratteristica chiave per essere eletti come sostituti di WHS v1: la gestione degli Storage Space.

Non mi dilungo troppo su cosa sono e cosa fanno.

Scopo di questa discussione dovrebbe essere quella di capire come usare questi strumenti per questo scopo ed eventualmente sopperire alle mancanza che i due prodotti hanno rispetto a WHS, nella fattispecie:

Windows 8: manca di strumenti di backup lato client, nessun software nativo per accedere da internet
WSE20121: non supporta nativamente Hyperv, costa troppo

Io la momento sono molto interessato a W8 ... l'ho già installato su una macchina desktop e, al di là della stortura dell'interfaccia metro, sembra che faccia al caso mio. Mentre il problema di come accedere da internet è facilmente risolvibile, Rimane il problema di come risolvere il problema dei backup client: si potrebbero sempre usare dei software lato client che memorizzano i backup sul server, ma finora non ho trovato uno strumento che sia valido e che abbia una gestione centralizzata lato server.

Qualche idea ?

Per quel poco che ho testato la versione server ....questo essential è sicuramente da paragonare a sbs essential 2008 r2 e non di certo al whs 2011.. si capisce subito anche dal prezzo :) secondo me se sei davvero intenzionato ad usare win 8 come OS principale per il tuo Nas... aspetta la foundation ...e spera che non sia vendibile esclusivamente abbinata ad un server come la precedente :)

dateme_un_nick
15-10-2012, 16:03
trovato.
ma nn sono abbonato e nn mi da il download

sicuro? io non sono abbonato e la sto scaricando ... controlla bene... devi solamente loggarti :)

http://technet.microsoft.com/en-US/evalcenter/jj659306.aspx?wt.mc_id=TEC_133_1_33

glfp
15-10-2012, 16:11
Per quel poco che ho testato la versione server ....questo essential è sicuramente da paragonare a sbs essential 2008 r2 e non di certo al whs 2011.. si capisce subito anche dal prezzo :) secondo me se sei davvero intenzionato ad usare win 8 come OS principale per il tuo Nas... aspetta la foundation ...e spera che non sia vendibile esclusivamente abbinata ad un server come la precedente :)

Foundation 2012 è venduto solo in OEM ... ha molte limitazioni rispetto ad Essential (client backup in primis) tale da renderlo praticamente identico a Win8 se si paragona a WHS, e Win8 a questo punto costa meno.

A livello di funzionalità l'unico che si avvicina a WHS è WSE.

dateme_un_nick
15-10-2012, 16:26
Foundation 2012 è venduto solo in OEM ... ha molte limitazioni rispetto ad Essential (client backup in primis) tale da renderlo praticamente identico a Win8 se si paragona a WHS, e Win8 a questo punto costa meno

A livello di funzionalità l'unico che si avvicina a WHS è WSE.

spendere 400 e passa euro solamente di licenza è da pazzi :D ... il punto è questo ... sbs 2008 r2 lo uso per lavoro ... ma ritoriamo li .. la licenza è eccesiva per uso home ... quindi o ripegato in OMV che per ora fa davvero il suo dovere ... pensaci :)

glfp
15-10-2012, 16:35
spendere 400 e passa euro solamente di licenza è da pazzi :D ... il punto è questo ... sbs 2008 r2 lo uso per lavoro ... ma ritoriamo li .. la licenza è eccesiva per uso home ... quindi o ripegato in OMV che per ora fa davvero il suo dovere ... pensaci :)

Non discuto il fatto che 400 e passa euro sono da suicidio ... è evidente che a Microsoft WHS generava più costi che ricavi e quindi è stato cassato.

Gli utenti home si benedicono e comprano soluzioni di marca (QNAP, Synology ecc), gli utenti business che avevano già Small Business sono contenti come prima, anzi di più.

Qui non stiamo discutendo cosa è meglio a livello di costo, ma a livello di tecnologia.

Io personalmente ho a disposizione un MSDN con 5 licenze di Win 8 e 5 di WSE. Ma mi pongo il problema di quanto WSE possa realmente sostituire WHS o no.
In questa valutazione, se risulta che Windows 8 Pro, che costa 150 euro circa, è pari a WSE, opportunamente "corretto" con software alternativo, penso possa essere di interesse a chi non voglia spendere 400 euro per WSE.

dateme_un_nick
15-10-2012, 17:15
Non discuto il fatto che 400 e passa euro sono da suicidio ... è evidente che a Microsoft WHS generava più costi che ricavi e quindi è stato cassato.

Gli utenti home si benedicono e comprano soluzioni di marca (QNAP, Synology ecc), gli utenti business che avevano già Small Business sono contenti come prima, anzi di più.

Qui non stiamo discutendo cosa è meglio a livello di costo, ma a livello di tecnologia.

Io personalmente ho a disposizione un MSDN con 5 licenze di Win 8 e 5 di WSE. Ma mi pongo il problema di quanto WSE possa realmente sostituire WHS o no.
In questa valutazione, se risulta che Windows 8 Pro, che costa 150 euro circa, è pari a WSE, opportunamente "corretto" con software alternativo, penso possa essere di interesse a chi non voglia spendere 400 euro per WSE.

ok se il tuo intento è questo... capisco tutto ;) WSE in dl lo virtualizzo e vediamo ... siamo in un forum non su faccia libro al cazzeggio piu totale :D

glfp
15-10-2012, 17:17
ok se il tuo intento è questo... capisco tutto ;)

Ma non per altro ... è che se valutassimo le cose solo dal punto di vista del costo una discussione del genere non ci sarebbe ... andremmo tutti su openmediavault :D

Ma con tutte le :mc: del caso ... ;-)

gotam
15-10-2012, 18:43
Io ho la licenza del 2012 e del datacenter....immagino non vada bene per l'essential...giusto?

glfp
16-10-2012, 06:12
Io ho la licenza del 2012 e del datacenter....immagino non vada bene per l'essential...giusto?

Mi sa di no ....

pinc0
16-10-2012, 06:23
sicuro? io non sono abbonato e la sto scaricando ... controlla bene... devi solamente loggarti :)

http://technet.microsoft.com/en-US/evalcenter/jj659306.aspx?wt.mc_id=TEC_133_1_33

grazie mille. quando ho provato ieri nn me lo dava.

glfp
16-10-2012, 13:03
grazie mille. quando ho provato ieri nn me lo dava.

Facci sapere le tue prove !!!

gotam
16-10-2012, 18:14
Mi sa di no ....

Mi sa invece che il downgrade e' possibile...o almeno ho trovato un pdf microsoft che cosi' dice :)

pinc0
22-10-2012, 01:20
Facci sapere le tue prove !!!

eccomi qui..
grazie a "datemi_un_nick" ho scaricato la versione essential di ws 2012...
premetto che è la mia prima esperienza con un os per server...
come per la standard ho cominciato ad installarlo su una vm.... installazione purtroppo nn è andata a buon fine, anche se per la standard ho trovato dei intoppi (risolti con aggiornamento di vmware) per essential nn c'è stato niente da fare. nella fase di installazione nn ti chiede dei passaggi che sono necessari per il completamento per cui poi ci si ritrova con la dashboard che nn si avvia..
avendo un hd libero ho installato su hp microserver...
in fase di installazione nn mi riconosceva hd in ahci (nemmeno con i driver su usb )ho dovuto da bios (hp ha il bios modd) settarlo in ide:rolleyes: :confused:
come dicevo durante la fase di installazione ti chiede svariate cose (nome utente, password, domini ecc..) come giusto che sia visto il mercato in cui è destinato (server)
abbiate l'accortezza di scegliere già il nome definitivo del server, poi nn sarà + possibile variarlo.
come primo approccio rispetto alla standard la dashboard è uguale, con la differenza che ci sono già molti servizi attivi...oltre che ti chiede di installare gli aggiornamenti.... per 186mb....
come un os per server che si rispetti ti chiede già all'inizio di creare utenti e associare i pc e il server ad un dominio (necessario che si vuole accedere da internet, altrimenti nisba accesso via web).
al primo avvio ti compare il desktop, con sfondo a scelta:confused: a dx nascosta si trova una barra con 4/5 comandi, per amministratore e setting vari, altrimenti si avvia la dashboard e li si trovano i comandi primcipali mi viene da dire a mo' di smartfone:eek: :rolleyes: trovi anche una sezione di "store" dopo poter scaricare delle app:muro: per lo + (al momento) inutili in un ambito server/office
per il controllo lo si può fare da remoto tramite ip (se si ha preventivamente creato un dominio) altrimenti finito installazione si scarica il "connect" sul pc, e fa tt lui.
per accesso e configurazione niente di "extraterrestre", scalvacata la dashboard sotto è +o- come 7, (pannello di controllo ecc..) una cosa che ho trovato interessante (rispetto a whs2011), è che se si installa un programma (che nn sia un app) icona esce sulla dashboard.
sempre dalla dashboard si creano e configurano utenti, cartelle e permessi, se si creano cartelle nel hd di sistema, OS ti avverte che stai creando cartelle nel hd di sistema
come funzionalita di base nn offre un granchè, ( controlo status hardware, sinc, backup incremntali, diff, ecc..), server mail, backup (semplice, del server o pc client), per il resto bisognerà aspettare le app, o rivolgersi a programmi di terze parti.

considerazioni finali: come primo approccio nn è stato "malvagio" (tenendo presente che è la mia prima presa di contatto con un os server) in qualche ora si riesce a fare tt, basta avere idee chiare e precise su dove si vuole arrivare.
al momento sto valutando (costo a parte) se per un ambito casalingo (o + precisamente il mio caso) file server, backup, storage, download station, se veramente sfrutterei tt le potenzialità dell' os in questione, cosa che sia WHS sia OMV o il qnap al momento fanno alla perfezione.
essendo il mio primo os server sono pronto ad sentire consigli in merito ad un uso + "proficuo" del os in questione (oltre a quelli che al momento uso già)

discorso a parte merita il fs che utilizza per la parte dedicata allo storage, cosa che al momento nn ho approfondito sulla mia pelle.
se qualcuno vuole testare la differenza dei fs tra WHS w WS2012....

ribaja
22-10-2012, 19:28
Tutto dipende da quanto valgono i dati che vuoi mettere al sicuro, ma condivisi con più client. Nel mio caso un valore elevatissimo. Il costo della licenza diviene una frazione piccolissima del valore dati.

Sto uitlizzando la versione standard, che ovviamente non sfrutto per niente, ma a me sembra che funzioni benissimo con i client ed il nuovo File System. Poi proverò le altre, ma per il momento va benone così.

Tutto qui.

Saluti

pinc0
22-10-2012, 20:46
premetto che nn era un attacco a nessuno, e nn tifo ne per un os o l'altro...
mi è stato chiesto un parere.
prezzo a parte... (poi nn è detto che una cosa + costa + è migliore)
ci sono moltissimi server che hanno fs ext/x o altri magari free.. e vanno a meraviglia.
qui oltre che il nuovo fs, si discute sulla versatilità e sulla semplicità di configurazione/gestione (che nn è poco).

che poi uno compri una ferrari e ci vada al bar per aperitivo.... è libero di farne l'uso che vuole.. ;)

ribaja
23-10-2012, 07:51
premetto che nn era un attacco a nessuno, e nn tifo ne per un os o l'altro...

CUT

qui oltre che il nuovo fs, si discute sulla versatilità e sulla semplicità di configurazione/gestione (che nn è poco).

che poi uno compri una ferrari e ci vada al bar per aperitivo.... è libero di farne l'uso che vuole.. ;)

E ci mancherebbe siamo qui per confrontarci e portare il nostro contributo. :)

Detto ciò, come anticipato, provengo da una piacevole esperienza con UBUNTU server in ext4 che è completamente free e documentatissimo, grazie soprattutto alla comunity. Ma facciamo attenzione, e diciamo come stanno le cose, la configurazione non è proprio una passeggiata specialmente se hai la necessità di caricare drivers per hardware particolari. La mancanza di una collaudata interfaccia grafica mostra tutti i suoi limiti, che si traduce in un numero elevato di ore necessarie, tra prove ed errori di digitazione, per la ricerca una configurazione concreta.
Per non parlare della gestione dei backup, che rimane alquanto critica quando bisogna isolare le unità di storage da quella di sistema, o di installazione dei pacchetti senza una efficiente connessione al web.

Ciò che conta, e che vorrei far passare, è che la versione server 2012 di windows, al momento rappresenta la migliore soluzione, per le applicazioni di cui andiamo discutendo pur tenendo conto dei costi delle varie licenze.

Saluti

glfp
23-10-2012, 09:08
Uno dei motivi per cui stavo snobbando WSE2012 era dovuto al fatto che pareva inutilizzabile uno dei add-in migliori presenti in WHS, Lights-Out (di cui, tra l'altro, sono anche il traduttore in italiano).

Pare che ora si sia trovato un sistema per evitare che, una volta spento da Lights-Out, si riattivasse dopo 30 minuti.

http://forum.wegotserved.com/index.php/topic/24797-windows-server-2012-essentials/page__p__130340

Penso proprio che a breve inizierò la migrazione del mio WHSv1 a WSE2012 ...

pinc0
23-10-2012, 10:13
Uno dei motivi per cui stavo snobbando WSE2012 era dovuto al fatto che pareva inutilizzabile uno dei add-in migliori presenti in WHS, Lights-Out (di cui, tra l'altro, sono anche il traduttore in italiano).

Pare che ora si sia trovato un sistema per evitare che, una volta spento da Lights-Out, si riattivasse dopo 30 minuti.

http://forum.wegotserved.com/index.php/topic/24797-windows-server-2012-essentials/page__p__130340

Penso proprio che a breve inizierò la migrazione del mio WHSv1 a WSE2012 ...

ciao, ma per ovviare a questo incoveniente nn potresti usare la funzione da bios "resume of ring"? se la mobo lo prevede
anche perchè se nn sbaglio nn spegne il pc ma lo mette in sospensione? mentre la funzione da bios ti spegne del tt il pc.

glfp
23-10-2012, 10:38
ciao, ma per ovviare a questo incoveniente nn potresti usare la funzione da bios "resume of ring"? se la mobo lo prevede
anche perchè se nn sbaglio nn spegne il pc ma lo mette in sospensione? mentre la funzione da bios ti spegne del tt il pc.

Mmm ... non ho capito cosa intendi ... ma forse non hai capito cosa fa Lights-Out e il problema ora risolto.

Lights-Out è un add-in, presente fin da quando c'è WHS1 che permette, tramite un calendario programmabile anche giorno per giorno, di mettere in stand-by o ibernare il tuo NAS e di risvegliarlo autonomamente.

Io al momento spengo il NAS alle 00.00 e lo faccio riaccendere alle 07.00.
Funziona tutto alla grande !

Ogni tanto, come mi sta capitando in questi giorni, lo disabilito perchè faccio dei grossi upload che ci mettono giorni e con una semplice interfaccia gli dico di non metterlo più in standby finchè non glielo dico io.

A quanto pare però su WSE2012 succedeva che quanto Lights-Out metteva in standby il pc, dopo 30 minuti questo si risvegliava autonomamente !

Per colpa di un processo che è quello che viene detto di eliminare a livello di file.

Con questo problema sistemato, ora posso migrare tranquillo ... altrimenti mi sarei dovuto sorbire il NAS acceso tutta la notte inutilmente.

pinc0
23-10-2012, 12:48
il "resume by ring o power by ring ( a seconda del modello di bios)" è una funzione del bios (ormai quasi tt c'è hanno) per avvio del pc ad un determinata ora e giorno, mentre per lo spegnimento programmato si può usare uno script per lo schut-down, anche quello "programmabile" a piacere
ho capito la funzione di Lights-Out però essendo un programma che gira sotto windows ho mette in stanby il pc con consumo di corrente (anche se minimo) mentre se lo spegne completamente farà riferimento ala voce del bios di cui sopra. altrimenti nn vedo come posso avviare il pc su cui risiede se lui stesso ha bisogno che os sia avviato per fungere?!

glfp
23-10-2012, 12:51
altrimenti nn vedo come posso avviare il pc su cui risiede se lui stesso ha bisogno che os sia avviato per fungere?!

In effetti me lo sono chiesto anch'io :D :D ma poi non ho mai avuto occasione di indagare :O

Magari usa quella stessa funzione .... ma magari no, visto che poi un'altro processo, indipendentemente da questo, riavvia il tutto .... :mbe:

pinc0
23-10-2012, 13:02
Lights-Out lui da input, come lo fà una tastiera usb per avvio del pc, poi c'è tt il resto come se tu avessi premuto il tasto power del case.
prova a vedere se quando lo spegne spegne ventole e/o periferiche usb eventualmente collegate?
se spegne tt fa ibernazione e x i dati usa hd+ram a mo di standby, se invece sospende (ventole funzionanti) mette tt su ram. spegne cpu video hd.

glfp
23-10-2012, 13:10
Lights-Out lui da input, come lo fà una tastiera usb per avvio del pc, poi c'è tt il resto come se tu avessi premuto il tasto power del case.
prova a vedere se quando lo spegne spegne ventole e/o periferiche usb eventualmente collegate?
se spegne tt fa ibernazione e x i dati usa hd+ram a mo di standby, se invece sospende (ventole funzionanti) mette tt su ram. spegne cpu video hd.

Al momento sul mio nas WHSv1 spegne tutto, ventole comprese ma lo manda in standby (credo S3) non ibernazione (questo lo so per certo).

scresan
23-10-2012, 23:04
Anch'io uso con soddisfazione whs2011 su un microserver hp, con:
1- ssd per il so
1- hd 3 tb per i bk dei dati importanti del raid
3- hd da 1,5 tb in raid 5 sw per i dati
1- bluray per i films......
1- skeda video radeon 6450 con uscita audio in hdmi

Il sistema è sempre acceso.

whs2011 è per me un ottimo sistema operativo per un neofita ed una piccola rete di computer. Semplice da utilizzare, possibilità di fare bk dei client semplicemente, gestione da desktop remoto o dashboard, piu' livelli di accesso, driver reperibili facilmente..... costa una miseria, in italiano.

.... hai voglia che rido' ancora euro a microzoz per l'ultima novità!!

Lunga vita a whs2011, il sistema commerciale piu' economico mai prodotto !!

scusate per l'ot

Orangina
25-10-2012, 09:43
Qualcuno conosce Small Business Server 2011 Essentials e mi saprebbe indicare le differenze con Windows Server Essential 2012?

Grazie

glfp
25-10-2012, 09:50
Qualcuno conosce Small Business Server 2011 Essentials e mi saprebbe indicare le differenze con Windows Server Essential 2012?

Grazie

La più importante è che non ha gli Storage Spaces.

elevation1
21-01-2013, 10:25
considerando che ws2012 costa uno sproposito (parlo anche della versione base)... secondo voi rimango con windows7+teamviewer? passo a windows8? o whs2011??? utilizzo condivisione dati e backup

glfp
21-01-2013, 10:30
considerando che ws2012 costa uno sproposito (parlo anche della versione base)... secondo voi rimango con windows7+teamviewer? passo a windows8? o whs2011??? utilizzo condivisione dati e backup

Fai ancora in tempo a migrare a Win8 con pochi euro. Gli Storage Space sono un ottimo strumento che su Win7 non puoi avere ...

elevation1
21-01-2013, 10:33
e di windows home server 2011 che dici? ne parlano un gran bene... lo trovo a 63 euro comprese spese di spedizioni...
p.s. sbaglio o ci sono pareri discordanti sullo storage space online? come server ho l'hp microserver n40l

glfp
21-01-2013, 10:41
e di windows home server 2011 che dici? ne parlano un gran bene... lo trovo a 63 euro comprese spese di spedizioni...
p.s. sbaglio o ci sono pareri discordanti sullo storage space online? come server ho l'hp microserver n40l

Dipende ... se ti servono le funzioni di ridondanza dei dati ecc, più che 2011 ti servirebbe WHS v1 .....

A cosa ti riferisci come "pareri discordanti sullo storage space online" ? Non mi risulta niente di eclatante ...

elevation1
21-01-2013, 10:58
certo windows 8 mi costerebbe 30 euro la metà praticamente... però perdo i backup rispetto a whs 2011 vero? c'è qualche programma di terze parti?
una cosa importante al di là del passaggio da fare... già ho 4hd con del materiale su... effettuando lo stoprage space si formattano oppure rimangono così e viene visto semplicemente come un unico hd che contiene i 4? gli hd sono ntfs... grazie mille

glfp
21-01-2013, 11:06
certo windows 8 mi costerebbe 30 euro la metà praticamente... però perdo i backup rispetto a whs 2011 vero? c'è qualche programma di terze parti?


Perdì i backup dei client ... non della macchina, che ha lo stesso backup che c'è già ora su Win7, ma in più hai gli SS.


una cosa importante al di là del passaggio da fare... già ho 4hd con del materiale su... effettuando lo stoprage space si formattano oppure rimangono così e viene visto semplicemente come un unico hd che contiene i 4? gli hd sono ntfs... grazie mille

Stai facendo esattamente quello che farò io il prossimo weekend, solo che io userò Server Essential 2012.
Ho comprato un HD da 3TB, copio tutto il contenuto dei miei 4 dischi su questo e poi riformatto tutto (o meglio, è SS che riformatta tutto) ... non c'è speranza ... :-)

elevation1
21-01-2013, 11:14
mmm allora ci penso su... non riesco a passare tutti i dati su un unico hd... grazie mille cmq ;)

elevation1
21-01-2013, 17:11
ho visto un po' dovrei sostenere una bella spesa... comprare un hd da 3tb passare tutti i file e a quel punto avrei un hd da 2tb in più (ma non è un problema)... non so... cmq win8 non ha problemi con i 3tb vero? altra cosa fammi capire meglio lo storage è addirittura meglio windows8 di windows home server 2011? windows8 però non si riesce a comandare tramite indirizzo internet e non potrei fare backup dei client... giusto? scusa per le mille domande ;)

glfp
21-01-2013, 17:15
ho visto un po' dovrei sostenere una bella spesa... comprare un hd da 3tb passare tutti i file e a quel punto avrei un hd da 2tb in più (ma non è un problema)... non so... cmq win8 non ha problemi con i 3tb vero? altra cosa fammi capire meglio lo storage è addirittura meglio windows8 di windows home server 2011? windows8 però non si riesce a comandare tramite indirizzo internet e non potrei fare backup dei client... giusto? scusa per le mille domande ;)

Per lo storage guarda il mio link in firma ... troverai i riferimenti agli SS ...

Per comandabile cosa intendi ?

Per i backup dei client non hai soluzione nativa ... ma se cerchi software di backup alternativi magari con 50euro si trova qualcosa di interessante ...

elevation1
21-01-2013, 17:34
ecco nella tua firma in basso in riferimento allo storage space avevo letto di critiche varie... boh... invece funge perfettamente?

glfp
21-01-2013, 17:38
ecco nella tua firma in basso in riferimento allo storage space avevo letto di critiche varie... boh... invece funge perfettamente?

erano critiche della prima ora .... ammetto di non essermi aggiornato molto sull'argomento .... ma sono sicuro che funzioni tutto perfettamente .... come potrebbe essere altrimenti ... ? Ormai la piattaforma Server 2012 è in vendita da più di 6 mesi ... se ne sentirebbero di cotte e di crude .... se anche fosse ormai hanno risolto ... :-) un pò come all'inizio il DE di WHS ...

elevation1
21-01-2013, 18:06
quindi per le mie esigenze mi consigli windows8 + software terze parti per backup client??? come lo "piloterei" windows8? con teamviewer? come sto facendo ora con win7? wihs2011 non si comanda tramite web o desktop remoto?

glfp
21-01-2013, 18:19
quindi per le mie esigenze mi consigli windows8 + software terze parti per backup client??? come lo "piloterei" windows8? con teamviewer? come sto facendo ora con win7? wihs2011 non si comanda tramite web o desktop remoto?

Anche win8 ha remote desktop ... oppure con teamviewer, vnc .... a te la scelta :-)

Per il backup ammetto non sia la soluzione più pulita ... anch'io ero indeciso se mettere win8 o WSE2012 ... ma poi avendo entrambi in MSDN è meglio quest'ultimo .... che però ha un problema per me: pare non si possa installare Hyper-V, cosa che su Win8Pro puoi fare senza problemi ....

IN generale basta installere VMWare per risolvere ma a me serve proprio HyperV ...

elevation1
21-01-2013, 18:23
si ma spendere oltre 400euro per me non esiste... perciò la scelta ricadeva su w8 o whs2011... insomma me lo sconsigli whs2011

glfp
21-01-2013, 18:25
si ma spendere oltre 400euro per me non esiste... perciò la scelta ricadeva su w8 o whs2011... insomma me lo sconsigli whs2011

piuttosto uno dei due WHS v.1 che sto ancora cercando di vendere :D

v10_star
21-01-2013, 22:33
ciao a tutti!

su ws2012 è implementabile un sistema di reportistica via mail simile a quello di sbs 2k8/2k11 tramite ruolo/funzionalita?
Per la serie, se tiro su un volume (o storage pool) di tre dischi in raid 5 e mi si sfascia un disco, c'è un modo più elegante di eventtrigger ricevere una notifica via mail?

Apprendo anche che niente boot da volumi aggregati: 2k12 bootstrappa da usb?

Quanto performante e robusto può essere un raid software con ws2012? da sistemista eresia pura solo pensarlo fino a 2k8r2. ReFS spero sia una bella ventata di novità per il file system M$: non ricordo nemmeno quando è stata l'ultima... an si, windows 2000 server :asd:

Come risorse di sistema come siamo messi? gira discretamente in sistemi low power tipo atom o brazos oppure serve più benzina?

grazie :)

glfp
22-01-2013, 08:37
ciao a tutti!

su ws2012 è implementabile un sistema di reportistica via mail simile a quello di sbs 2k8/2k11 tramite ruolo/funzionalita?
Per la serie, se tiro su un volume (o storage pool) di tre dischi in raid 5 e mi si sfascia un disco, c'è un modo più elegante di eventtrigger ricevere una notifica via mail?

Apprendo anche che niente boot da volumi aggregati: 2k12 bootstrappa da usb?

Quanto performante e robusto può essere un raid software con ws2012? da sistemista eresia pura solo pensarlo fino a 2k8r2. ReFS spero sia una bella ventata di novità per il file system M$: non ricordo nemmeno quando è stata l'ultima... an si, windows 2000 server :asd:

Come risorse di sistema come siamo messi? gira discretamente in sistemi low power tipo atom o brazos oppure serve più benzina?

grazie :)

Heam .... personalmente non so niente di quello che chiedi ...

L'unica cosa che so è che con WSE2012 e gli Storage Space non c'è più bisogno tecnicamente di fare raid ... a meno che tu non li voglia proprio fare.
... ma o uno o l'altro.

AMD_Edo
22-01-2013, 18:41
Heam .... personalmente non so niente di quello che chiedi ...

L'unica cosa che so è che con WSE2012 e gli Storage Space non c'è più bisogno tecnicamente di fare raid ... a meno che tu non li voglia proprio fare.
... ma o uno o l'altro.

Attento a fare queste affermazioni, un RAID (ad esclusione del 1 o del Linear) é ben differente da uno Storage Space!

glfp
22-01-2013, 21:13
infatti ho detto o uno o l'altro ... proprio perchè sono due cose diverse..

marKolino
25-01-2013, 10:03
uso whs2011 con drive bender da ormai diversi mesi e sono soddisfatto. Provengo da whs v1 che ho eliminato in quanto ultimamente mi dava una valanga di problemi sui dischi fissi.

w8 può essere una alternativa valida ma bisogna vedere bene le necessità. Io su whs2011 ho creato due utenti e su uno ho installato xbmc.
Peccato per il prezzo di win server 2012, impensabile a mio avviso utilizzarlo in un ambiente home.

saharista
23-02-2013, 10:28
Windows server 2012 essential lo provato su Qnap 4 e 6 baie serie 59pro2 e 69pro. :)
La iso la mettete su key da 8GB, dopodiche si puo installare su chiavetta ma deve essere una 32gb performante, in quanto l'install ne impegna 15. (io ho provato con una 16GB da 13 eur ma era troppo piena/lenta..) quindi per disponibilita hw e ulteriore prova ho ripiegato su hdu via usb.

Quindi effettua boot da usb e gira molto bene su processori atom serie D2700.

Per la cronaca riconosce tutte le periferiche del qnap comprese le porte sata dei dischi.

Rimane da risolvere tutta la parte del Front-end per le esigenze in quanto essential permette via dashboard unas erie di possibilita..gestione dei back della ridondanza/dati raid gestione console remoto e sharing di rete , server dlna, e se nn dimentico altro direi che tutto il resto va creato.. (per esempio una gestione via smartphone)..

certo lo fornissero di un pakage aggiuntivo tipo software delle synology/qnap sarabbe interessante...

marKolino
25-02-2013, 09:56
mi era quasi venuta la malsana idea di sostituire whs2011 con win8. Ho letto però che lo storage space non gestisce dischi con dimensioni differenti... è vero?

glfp
25-02-2013, 10:01
mi era quasi venuta la malsana idea di sostituire whs2011 con win8. Ho letto però che lo storage space non gestisce dischi con dimensioni differenti... è vero?

Ammetto che ancora non ho "toccato con mano", ma quella dei dischi diversi era una delle più grosse feature di Storage Space, per cui non credo !

marKolino
25-02-2013, 13:16
io ho trovato questo:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w8itprogeneral/thread/c9830be3-f6b9-4db9-9603-e4e7fd73e85b/

e questo:

http://helgeklein.com/blog/2012/03/windows-8-storage-spaces-bugs-and-design-flaws/


il secondo è un articolo ormai di un anno fa... però chi mi assicura che hanno sistemato il problema?

glfp
25-02-2013, 13:28
io ho trovato questo:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w8itprogeneral/thread/c9830be3-f6b9-4db9-9603-e4e7fd73e85b/

e questo:

http://helgeklein.com/blog/2012/03/windows-8-storage-spaces-bugs-and-design-flaws/


il secondo è un articolo ormai di un anno fa... però chi mi assicura che hanno sistemato il problema?

Mmmm ... ad una prima lettura pare che le tue perplessità siano corrette.
Praticamente no re-bilancia in fase di aggiunta di dischi.
Ma non vorrei sbagliare, ma anche il mio WHS non lo permette ... infatti erano usciti una serie di add-on che facevano questo mestiere ... se non sbaglio !! Ormai è da più di un anno che gira tutto a meraviglia che non mi ricordo più niente....

Piuttosto ... tu usi DriveBlender .... non ti trovi bene ? Perchè stai pensando di migrare ?

marKolino
25-02-2013, 14:20
Uso Drive Bender e funziona egregiamente. Sta funzionando con 3 dischi: due dischi da 1.5tb e uno da 2 tb. Quando avevo implementato whs2011 avevo letto molto su Drive Bender, non sono andato alla cieca. Al tempo avevo anche provato a fare diversi "test failure" e mi aveva convinto. L'unica cosa è che non è propriamente user-friendly, bisogna sapere cosa si sta facendo.

Il mese scorso mi era balenata l'idea di passare a Win8 in quanto volevo far diventare il mio home server anche una stazione da gioco e utilizzare Steam Big Picture, ma ci sto ancora pensando in quanto potrei andare incontro solo a rogne :D

Comunque Drive Bender viene venduto sul sito ufficiale con un cospicuo sconto, con meno di 15€ acquisti la versione per whs e con pochi euro in piu si prende la versione windows generica, secondo me non è male.

glfp
25-02-2013, 15:01
Mi hai messo un pò di curiosità .... avessi un pò più di tempo .... :mc:

Nel frattempo sono capitato su questo:

http://liquesce.codeplex.com/

Ne sapete qualcosa ?

marKolino
25-02-2013, 15:14
mah cosi a prima vista non sembra malvagio... certo è ancora in beta quindi personalmente non gli affiderei i miei dati :D

bisognerebbe provarlo ma ovviamente il tempo non c'è anche per me!

ora come ora mi affiderei a soluzioni un po' più "testate" quindi:
drivebender
drivepool
flexraid

glfp
25-02-2013, 15:16
DriveBender mi ispira.

Com'è la politica di upgrade ? Sono infiniti o durano solo un anno e poi bisogna spendere altri dindi ? :D

marKolino
25-02-2013, 15:19
non lo so :D
non penso ci siano problemi per gli aggiornamenti, ma non me ne sono mai preoccupato. Io non l'ho mai aggiornato, su queste cose sono dell'idea che se funziona meglio evitare inutili grattacapi :D

glfp
25-02-2013, 15:21
non lo so :D
non penso ci siano problemi per gli aggiornamenti, ma non me ne sono mai preoccupato. Io non l'ho mai aggiornato, su queste cose sono dell'idea che se funziona meglio evitare inutili grattacapi :D

Si, però stavo guardando che su Win8 e Server Essential 2012 ci sono dei problemini ... per cui magari a breve o in futuro usciranno con aggiornamenti ....

L'idea di usare Win7 e Drive Bender non mi alletta ... se migro, migro col SO più recente ... ;-)

marKolino
25-02-2013, 15:27
Si, però stavo guardando che su Win8 e Server Essential 2012 ci sono dei problemini ... per cui magari a breve o in futuro usciranno con aggiornamenti ....

L'idea di usare Win7 e Drive Bender non mi alletta ... se migro, migro col SO più recente ... ;-)

andiamo bene...:D
win7 non lo userei nemmeno io, piuttosto whs2011!

saharista
03-03-2013, 09:34
Scusate l' ot a win/server ma questa alternativa funziona bene (pure sul ts-669pro) ..molto allettante... promette bene, ci sarebbe tutto!! Front end Synology !!
anche se per ora nn mi fido ad installarlo come definitivo in quanto sti russi :) ci lavorano da circa/solo due mesi..

anche questo va montato su chiavetta da 2 GB x il boot.

xpenology.com

quasi da aprire un tread apposta :D ;) ?

marKolino
02-04-2013, 15:20
Complici questi giorni di festa ho fatto l'aggiornamento.
Sono passato da whs2011 a win8 pro... ho ancora qualche dettaglio e qualche grattacapo da sistemare ma per ora ci siamo :D

glfp
02-04-2013, 20:51
Complici questi giorni di festa ho fatto l'aggiornamento.
Sono passato da whs2011 a win8 pro... ho ancora qualche dettaglio e qualche grattacapo da sistemare ma per ora ci siamo :D

Mossa coraggiosa ! Tienici aggiornati. Sempre con Drive Bender ?

Io sono ancora in stand by almeno fino a fine Aprile .... sono a tappo :sofico:

marKolino
03-04-2013, 08:17
ho iniziato circa due anni fa con whs v1 e un solo disco :D
il sistema faceva solo da storage. Pochi mesi fa sono passato a whs2011 in quanto volevo che il server facesse anche da mediacenter.
Poi circa due mesi fa mi è venuta la fissa di giocarci anche, più che altro con qualche gioco poco impegnativo tanto da spegnere il cervello per un po... ho provato Steam BigPicture e mi ha convinto. All'inizio volevo assemblarmi un mini-pc solo per questo scopo ma mi sembrava esagerato avere due computer nella stessa stanza (in salotto sotto al televisore...)

...cosi sabato mattina ho preso coraggio :D ...e non ho ancora sistemato tutto!

ho passato una intera giornata a smadonnare con DriveBender, lo ripeto: funziona bene ma è troppo incasinato, non è immediato. Basta sbagliare un flag che per qualche attimo ti passa tutta la vita davanti (soprattutto quando non trovi più nessun dato :D )
Per fortuna i dati sono sempre recuperabili, ora ho un problema legato alla licenza che avevo acquistato per whs2011, ma sono in contatto con l'assistenza sperando mi sblocchino il codice per poterlo registrare in win8.
Win8 lo uso da quando è uscito ufficialmente, in ufficio, a casa sul portatile e ora sul server multimediale. Per me funziona bene.
Certo, più che NAS ora è più un pc... i5 3450S, ati 7850, 8gb ram, ssd per il s.o. e 3 dischi per i dati.

vediamo se ho fatto la scelta giusta...

marKolino
03-04-2013, 08:19
ah, chissà se col prossimo grosso aggiornamento di win8 sistemeranno gli "spazi di archiviazione..." io ci spero :fagiano:

pinc0
09-11-2013, 11:13
ciao a tt
è da un pò che nn si scrive...
come sta andanto il testing di server essential???

grillomaltese
15-01-2014, 19:11
ciao a tt
è da un pò che nn si scrive...
come sta andanto il testing di server essential???

ciao ragazzi, anch'io sono alla ricerca di informazioni su WHS ESSENTIAL. che nuove ci sono??

pinc0
15-01-2014, 19:51
.... già più nessuno.... nemmeno io sono + andato avanti con i test.....
mi sto intrippando con esxi e emmenicoli vari....
cmq da technet mi è arrivata mail con la disponibilità del essential r2.... come avrò un pò di tempo/voglio farò il down a provero su una vm....

glfp
16-01-2014, 06:00
Ciao,

io per ora alla fine sto ancora usando WHS1 .... sta funzionando alla grande ... per ora oggettivamente non sento il bisogno di migrare ... a parte alcuni piccoli limiti fa quello che deve fare.

Di recente ho visto dei warning di bad block sul disco di sistema .... finchè regge per ora non faccio niente :D

grillomaltese
17-01-2014, 17:10
beh visto che siete ancora in sella a WHS2011 (pensavo di essere giurassico in questo) ho la necessità di chiedere delle info. vi va di darmi una mano??

1. che tipo di AV avete installato?? io ho avast free sul mio seven e funziona molto bene ma non è compatibile con piattaforme server. che fare?? ne cerco uno free ovviamente!

2. sono molto pratico nell'impostare permessi e accessi sui dischi condivisi ma mi sono accorto che alcune cartelle sono proprietà dell'amministratore altre di una utenza esterna al server ma presente sul mio seven. io vorrei che sia l'amministratore il padrone di tutte le cartelle; gli utenti solo accesso in r/w

3. ho già impostato l'accesso alla webgui (http://ip_whs2011/remote) per cui amministro tramite utente amministratore alcune cose anche da web. quello che vorrei è accedere ai dischi condivisi anche da fuori LAN CASALINGA, da parigi, mosca, vattelapesca!! come devo fare?? immagino che devo avere un host redirecting (avendo ip dinamico) su servizi tipo dyndns, poi aprire una porta specifica sul router attraverso la quale convogliare il traffico dati verso il server. ma quale porta?? preferirei https (per ovvie ragioni).

datemi qualche consiglio e soprattutto risposte.

grazie :D

pinc0
18-01-2014, 00:35
forse è meglio che poste nella sezione di whs2011

grillomaltese
20-01-2014, 19:17
forse è meglio che poste nella sezione di whs2011

beh se è così aspetto che un admin lo sposti o mi indici dove postarlo. per favore. ;)

edit

trovata !!

glfp
02-04-2014, 09:27
Ciao a tutti,

ho creato un post relativo a Drive Bender o DrivePool e per evitare crossposting evito di scriverne qui. Ecco il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40935298#post40935298

In questa sede dico che alla fine, fra win 8 e WSE 2012 ho optato per quest'ultimo in versione R2 .... avendo l'MSDN ho potuto agevolmente usare questa seconda scelta.

Perchè ?

Essenzialmente perchè fornisce un backup dei client di serie, console di amministrazione remota (anche se ora come ora non mi serve molto) e un remote desktop più "integrato" e sicuro ... ma devo ancora approfondire questo aspetto ...


Vi tengo aggiornati ;-)

FabryB
11-05-2014, 20:52
Ma con un nas Windows, posso fare le stesse cose del software synology?
Posso vedere da altri dispositivi video in streaming?
Ci sono applicazioni android?
posso mettere una scheda o penna usb tv e vedere la tv su altri dispositivi?

ginogino65
10-12-2014, 20:06
Visto che non trovo più una licenza WHS2011 e che comunque non sono riuscito ad installarlo sul mio microserver gen8, stavo valutando l'installazione di windows server essential 2012, non mi è chiaro però se la versione r2 sia un service pack della prima versione o un nuova versione a pagamento.

Ho già scaricato dal sito della microsoft l'ultima versione disponibile e l'ho installata sul mio microserver e mi non pare male, ma ho subito scollegato l'hard disk, perché prima di abituarmici devo vedere a quanto riesco a trovare una licenza, stavo valutando anche la versione foundation, che dovrei prendere per server hp, le cui limitazioni rispetto alla versione essential, non compromettono l'uso casalingo del server.

glfp
11-12-2014, 10:50
Ciao,

io proprio di recente (settimana scorsa) ho migrato da windows 2012 R2 Essential a Windows 8 ... WSE ha troppi limiti e troppe cose inutili ... i limiti sono nei driver .... se usi CPU desktop è sempre complicato trovare i driver o le applicazioni di basso livello. Le cose inutili sono legate a troppi moduli della versione server che girano per niente ... almeno in un NAS casalingo !
E per finire una generale sensazione di non saperne niente di un sistema così complesso ... meglio un normale Windows 8.1 ;-)

Avevo intenzione di scrivere un post a riguardo ma in questo periodo sono nelle canne .... lo farò prossimamente, nel frattempo avrò avuto modo di testare la soluzione.
Soluzione che ho ad oggi (ho finalmente sostituito la vecchia motherboard con Athlon X2 II 235e del 2009...):

- motherboard Gigabyte GA-B85-D2V (6 porte sata a circa 55 euro)
- CPU Pentium G3240 (haswell reresh, a circa 55 euro)
- 3 dischi da 2TB (2WD green 1WD red)
- Windows 8.1
- Stablebit DrivePool e Scanner come gestione pool e controllo dischi.

L'unico "issue" che al momento sto cercando di risolvere è la gestione dei backup che WSE metteva a disposizione "a gratis" (anche se per qualche misterioso motivo non mi funzionava...) e che su Windows Home Server era perfetta ! Qualche idea ? (ovvero avere un sistema di backup centralizzato dove, installando degli agenti sui PC/portatili, gestisca tutto da solo una volta in rete ...)

ginogino65
11-12-2014, 14:45
io proprio di recente (settimana scorsa) ho migrato da windows 2012 R2 Essential a Windows 8 ... WSE ha troppi limiti e troppe cose inutili ... i limiti sono nei driver .... se usi CPU desktop è sempre complicato trovare i driver o le applicazioni di basso livello. Le cose inutili sono legate a troppi moduli della versione server che girano per niente ... almeno in un NAS casalingo !
E per finire una generale sensazione di non saperne niente di un sistema così complesso ... meglio un normale Windows 8.1 ;-)


Per quanto riguarda i driver, il mio pur essendo un microserver è pur sempre un server, quindi i driver per wse2012 sono disponibili, mentre non ci sono per windows 8.

Per quanto riguarda i servizi inutili per uso home, questi si possono sempre disattivare se non servono.

Comunque l'installazione e configurazione di base mi è sembrata sufficientemente semplice e non troppo gravosa.

Sulla baia, ho trovato pochi annunci di vendita di wse2012, quella che viene meno è sui 200€, mentre ho trovato parecchi annunci di windows server standard r2 2012 sui 100€, mi chiedo se dietro a questi prezzi bassi non ci sia una fregatura.

grillomaltese
20-12-2014, 10:11
ciao ragazzi,

finalmente ho trovato questa discussione all'interno del forum hwupgrade.it :) .

la mia configurazione NAS la potrete leggere nella mia firma. attualmente come OS ho WINDOWS HOME SERVER 2011 sp01, sistema solido e ben fatto. da diverso tempo sto cercando di installare la iso che ho scaricato da MICROSOFT di WINDOWS SERVER ESSENTIALS 2012. vi assicuro che non sono un pivellino ma in questo caso non so che pesci prendere. credetemi ho fatto tutto, ma proprio tutto di volta in volta cambiando impostazioni e disco di installazione ecc. ecc.
la mia ISO è integra, l'ho provata con vmware e funziona. ma quando la installo sul mio NAS (http://h20565.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=emr_na-c02503511&DocLang=en&docLocale=en_US&spf.passkey=on&jumpid=reg_r1002_usen_c-001_title_r0003), dopo il primo riavvio al termine dell'installazione, il processo si blocca all'82% e rimane lì fino ...... all'infinito e oltre.... :D . ho provato più volte e sempre con dischi diversi, fonti diverse. mi rimane fare qualche eventuale diversa configurazione nel BIOS ma non so cosa.
ecco, per ora il vecchio OS WHS2011 funziona bene ma non mi da alcune cose che cerco disperatamente :doh: .

per favore, pensatemi :cool:

ginogino65
20-12-2014, 21:22
.... da diverso tempo sto cercando di installare la iso che ho scaricato da MICROSOFT di WINDOWS SERVER ESSENTIALS 2012. vi assicuro che non sono un pivellino .....

Prova a disattivare nel bios la modalità ahci, se riesci a installare windows server, al primo riavvio del processo di installazione, la puoi riattivare.

grillomaltese
20-12-2014, 21:44
Prova a disattivare nel bios la modalità ahci, se riesci a installare windows server, al primo riavvio del processo di installazione, la puoi riattivare.

sinceramente era una cosa che volevo fare ma che non ho osato per evitare di fare danni...... proverò :)

EDIT

provato, ma il risultato è il medesimo :muro: :muro:

grillomaltese
21-12-2014, 10:05
Scoperto l'arcano, cercando qua e là ho trovato questo thread http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/6158-windows-server-2012-essentials-r2-install-fix-for-hp-microserver-and-integrated-network-card/#

Il problema sembra essere la scheda di rete integrata per la quale non ci sono drivers in WSE12. Da quanto ho capito la cosa é aggirabile ma preferirei che qualcuno dei più esperti in questo forum mi desse un consiglio. Vi aspetto. 😉


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

wollas
22-12-2014, 10:03
Devi aggiornare il bios del microserver
Sul sito hp lo mettono a pagamento, ma se cerchi on line
più di un utente l'ha messo a disposizione di tutti.
il file è SP64420.exe (2.6 MB)

Non sono un esperto, ma facendo così ho risolto

grillomaltese
22-12-2014, 16:19
Grazie wollas. In effetti sul sito di HP il fw si paga ed è una cosa bestiale questa. Già gli ho comprato l'hw vuoi anche i soldi per il fw dí aggiornamento, mah ������ comunque cercherò quanto dici. Magari se qualcuno ha i drivers per wse12 o avesse un link di download, è ben accettato ��


EDIT

Devi aggiornare il bios del microserver Sul sito hp lo mettono a pagamento, ma se cerchi on line
più di un utente l'ha messo a disposizione di tutti. il file è SP64420.exe (2.6 MB). Non sono un esperto, ma facendo così ho risolto

ripensandoci...... il file che mi hai indicato è i inglese, il bios del PROLIANT non è in italiano??

grillomaltese
04-01-2015, 06:34
Up up up 😉


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

wollas
04-01-2015, 20:08
non ricordo di aver avuto il bios in italiano.
non so se si trova in italiano
comunque sul sito hp c'è solo in inglese, cinese, coreano e giapponese

GT82
01-09-2017, 12:39
E' passato un po' di tempo dall'ultimo post

cosa state usando ora?

mi trovo a dover metter su un pc/server che mi eroghi un po' di servizi tra cui backup, storage, ecc. e in più essere collegato alla tv via HDMI, pensavo a Kodi...

glfp
01-09-2017, 15:36
E' passato un po' di tempo dall'ultimo post

cosa state usando ora?

mi trovo a dover metter su un pc/server che mi eroghi un po' di servizi tra cui backup, storage, ecc. e in più essere collegato alla tv via HDMI, pensavo a Kodi...

Io sono sempre con Windows 10 + StableBit DrivePool ... affidabile e robusto. £ dischi da 3Tb ma fra poco dovrò upgradare ...

Processore Pentium G ... vecchiotto ormai, ci sono modelli che consumano molto meno e stesse prestazioni ...per il resto non cambierei nulla.

grillomaltese
08-10-2017, 12:46
E' passato un po' di tempo dall'ultimo post
cosa state usando ora?


io ho ancora WHS2011 nella medesima configurazione. il microserver è lo stesso di sempre. in informatica finche le cosa funzionano non le toccare :D .

ginogino65
09-10-2017, 07:17
cosa state usando ora?

Il mio sta ancora funzionando con windows 8, ma per la fine dell'anno devo fare un upgrade dei dischi e pensavo di installare il software di cui non si può parlare.

Ho visto che è uscito il nuovo server gen10, qualcuno lo ha preso.

turcone
09-10-2017, 09:56
Il mio sta ancora funzionando con windows 8, ma per la fine dell'anno devo fare un upgrade dei dischi e pensavo di installare il software di cui non si può parlare.

Ho visto che è uscito il nuovo server gen10, qualcuno lo ha preso.

lo sto guardando pure io il gen10 però quello con il quad core non il dual core che trovi sui siti
il mio dubbio è sull'OS (clearos) installato di default per adesso ho provato la demo e sembra un freenas castrato con un marketplace

ginogino65
09-10-2017, 16:58
il mio dubbio è sull'OS (clearos) installato di default per adesso ho provato la demo e sembra un freenas castrato con un marketplace

Interessante questo software, non lo conoscevo, molto interessanti poi, le funzionalità di rete, ma non ho capito come sono le capacità di file server.

ginogino65
19-12-2017, 05:15
Interessante questo software, non lo conoscevo, molto interessanti poi, le funzionalità di rete, ma non ho capito come sono le capacità di file server.

Ho ordinato due ironwolf da 8tb, un altro banco di memoria da 8gb e come sistema operativo, penso di utilizzare freenas, installato su una usb interna e un disco ssd da 60mb come drive cache di freenas.