PDA

View Full Version : tightVNCserver


fdf86
06-10-2012, 11:37
Salve a tutti,
dovrei accedere ad un server da remoto tramite tightVNCviewer. Questo server (Linux) è nel lab in cui sto lavorando e vorrei accedere da casa (il mio pc è Windows7). Funziona tutto perfettamente se sono nel lab ma da casa, invece, riesco ad usare solo Putty o winSCP mentre tightVNCviewer mi da un errore .


Impossibile stabilire la connessione.
Risposta non corretta della parte connessa dopo l'intervallo di tempo
oppure mancata risposta dell'host collegato.


Ovviamente mi connetto dallo stesso pc e mi chiedo se è possibile che siano settate impostazioni diverse per le connessioni da rete locale e non. In pratica da casa riesco a comandare da shell con putty e a controllare e gestire file con winSCP ma non mi funziona il viewer e, essendo poco pratico della cosa, non so se devo cambiare io qualche impostazione o se è possibile che sia il server a vietarlo.
Grazie in anticipo!
PS:se ho sbagliato sezione o c'è qualche altra discussione che fa al caso mio mi scuso e vi prego di indirizzarmi :)

sacarde
07-10-2012, 08:53
- sul server linux vedi il server vnc in ascolto?

- il router e' stato predisposto a girare le richieste vnc al server linux?
come e' stato fatto per la porta 22



oppure su ssh

http://unpo-ditutto.blogspot.it/2012/09/vnc-su-ssh-desktop-remoto-sicuro-su.html

fdf86
07-10-2012, 13:07
grazie per la risposta!
sul server linux vnc è in ascolto, si. Il protocollo usato è ssh.
Quindi va abilitato anche il router di casa?? E come? Credo ci sia un parametro VNC da abilitare e delle porte da settare ma non ne sono sicuro...
Io posso agire solo su quello di casa, credo.
Scusate la banalità ma non riesco a trovare info utili sul web..

sacarde
07-10-2012, 15:57
il vnc e' su ssh?

che vedi dal comando: netstat -anp | grep vnc


e' come dice sul link di sopra?

fdf86
07-10-2012, 16:35
si, la connessione è su ssh. Sul server è attivo Xvnc (con la mia porta aperta) ed io ho qua tightVNCviewer.
mi spiace ma ora non va neanche putty
Questa cosa mi serviva per lavorare da casa il finesettimana. Per fortuna quel che serviva l'ho fatto da shell fino a stamattina.
Domani torno al lab, chiedo lì e ti faccio sapere cosa sbagliavo, anche se forse dipende dal router di casa; se non ho capito male devo avere ip statico ed aprire la porta per il VNC (5900). C'azzecca qualcosa o sono totalmente fuori strada?

Grazie comunque!

sacarde
07-10-2012, 16:40
il router del server deve ridirigere le richieste sulla porta in ascolto di vnc sul server stesso

fdf86
10-10-2012, 20:42
Perdona il ritardo.
Il problema è che la connessione del server accetta ingressi solo sulla porta 22.
Quindi devo usare un trucchetto per accedere dalla 22 e passare alla 5900 (del VNC) attraverso un tunnel.
Credo sia qualcosa del genere.

http://www.compago.it/manuali/39-windows/169-tunnel-ssh-con-putty.html

Vi aggiorno,
ciao

fdf86
12-10-2012, 00:05
Ce l'ho fatta!
Praticamente il mio problema (nel caso non fossi riuscito a spiegare neppure quello) e la relativa soluzione sono nel link del post precedente.
L'unica precisazione da fare è che la porta non è 5900 ma 50XX, dove XX è il numero della porta assegnata da vncserver, che deve essere stata aperta appunto sul server remoto; nel mio caso lancio la riga

vncserver -geometry 1920x1080 -depth 24 -dpi 100


la porta è assegnata automaticamente (a me da la :2 di solito), ma è possibile imporla con:


vncserver :2 -geometry 1920x1080 -depth 24 -dpi 100

In questo caso la porta da aprire sul tunnel sarà appunto la 5902.
Saluti a tutti!

PS: Grazie a sarcade! il consiglio che mi avevi dato era giusto in effetti, ma avendo windows e non essendo esperto non lo avevo colto!