PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con OpenMediaVault


Pagine : 1 2 [3]

thundercom
09-10-2019, 15:42
Che voi sappiate un celeron e3400 riesce a gestire il transcoding per plex?

Che ne pensate?

Direttamente dal supporto di Plex:
- No transcoding: Intel “Atom” 1.2GHz (NAS devices based on ARM processors should also be capable of at least one stream with no transcoding)
- Single 720p transcode: Intel Core i3 3.0 GHz
- Single 1080p transcode: Intel Core i5 3.0GHz
- Single 4K transcode: Intel Core i7 3.2GHz

What kind of CPU do I need for my Server? (https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/)

Quindi la vedo molto dura per il tuo Celeron e3400 :rolleyes:


Il progetto mi piace, anche io volevo fare una cosa del genere ma per ospitare diversi SBC, poi il tempo... lasciamo perdere, và.

gennyrock
15-12-2019, 20:04
Salve a tutti, grazie per avermi accettato nella community.
Sono nuovo di forum perciò spero di non commettere errori, i tal caso scusatemi in anticipo.
Ho un problema col mio OMV.
Ho aggiunto un hard disk nel nas e volevo estendere un raid lineare gia esistente ma dopo esattamente 2 minuti dall accensione, mentre provavo a formattare il nuovo disco all improvviso non mi compare più il raid gia esistente su cui avevo tutti i miei dati.
Premetto che sono nuovo anche di OMV ma ho pensato che uno dei dischi possa essere partito poichè non sono nuovi.
Ho perso proprio tutti i dati oppure c'è un modo per cercare di recuperarli?

Grazie in anticipo

dirac_sea
16-12-2019, 09:31
Salve a tutti, grazie per avermi accettato nella community.
Sono nuovo di forum perciò spero di non commettere errori, i tal caso scusatemi in anticipo.
Ho un problema col mio OMV.
Ho aggiunto un hard disk nel nas e volevo estendere un raid lineare gia esistente ma dopo esattamente 2 minuti dall accensione, mentre provavo a formattare il nuovo disco all improvviso non mi compare più il raid gia esistente su cui avevo tutti i miei dati.
Premetto che sono nuovo anche di OMV ma ho pensato che uno dei dischi possa essere partito poichè non sono nuovi.
Ho perso proprio tutti i dati oppure c'è un modo per cercare di recuperarli?

Grazie in anticipo
Immagino tu sappia che in un raid lineare, se si rompe uno dei dischi della catena che lo compongono, sono perduti solo i dati che stavano sull'unità guastatasi. Quindi, come prima cosa inizierei con il controllare la condizione dei dischi, visto hai ipotizzato potrebbe essersene rotto uno. Dopo di ciò, considera che potrai recuperare i dati semplicemente connettendo i dischi sani ad un pc sul quale stai eseguendo una versione di Linux (anche cd live) e copiandoli altrove.
Una precisazione: sul mio sistema OMV ho un Jbod composto da tre dischi. Tempo fa volevo aggiungere un quarto disco ed ampliare il Jbod esistente. Ma avevo letto che non era possibile farlo senza cancellare i dati già scritti, così non avevo approfondito ulteriormente ed avevo rinunciato. Quindi verifica bene se davvero si possa estendere il raid già esistente... forse è per quello che ti è accaduto il patatrac. :cry:

gennyrock
16-12-2019, 10:35
Immagino tu sappia che in un raid lineare, se si rompe uno dei dischi della catena che lo compongono, sono perduti solo i dati che stavano sull'unità guastatasi. Quindi, come prima cosa inizierei con il controllare la condizione dei dischi, visto hai ipotizzato potrebbe essersene rotto uno. Dopo di ciò, considera che potrai recuperare i dati semplicemente connettendo i dischi sani ad un pc sul quale stai eseguendo una versione di Linux (anche cd live) e copiandoli altrove.
Una precisazione: sul mio sistema OMV ho un Jbod composto da tre dischi. Tempo fa volevo aggiungere un quarto disco ed ampliare il Jbod esistente. Ma avevo letto che non era possibile farlo senza cancellare i dati già scritti, così non avevo approfondito ulteriormente ed avevo rinunciato. Quindi verifica bene se davvero si possa estendere il raid già esistente... forse è per quello che ti è accaduto il patatrac. :cry:

Avevo letto, non ricordo dove, che in un raid lineare se si rompe un solo disco si perde tutto. Se è così allora ciò mi da conforto.
Ho provato a creare una macchina virtuale con ubuntu ma mi dice che il disco non è leggibile; stesso discorso su mac e ovviamente su windows.
Per ora non mi interessa più ampliare il raid che ormai è svanito piuttosto vorrei recuperare i dati. Cosa altro mi consigli di fare?

dirac_sea
16-12-2019, 12:48
Avevo letto, non ricordo dove, che in un raid lineare se si rompe un solo disco si perde tutto. Se è così allora ciò mi da conforto. Si, lo ho letto anche io diverse volte, e mi chiedo come mai affermino questo. Forse perché si perde l'intero array. Ma i dischi sani contengono ancora i dati.

Per ora non mi interessa più ampliare il raid che ormai è svanito piuttosto vorrei recuperare i dati. Cosa altro mi consigli di fare?
Come ti ho scritto, usa una versione di linux in modalità live. Colleghi i dischi e li monti in lettura, poi copi i dati su un altro supporto usb.

gennyrock
16-12-2019, 15:08
Si, lo ho letto anche io diverse volte, e mi chiedo come mai affermino questo. Forse perché si perde l'intero array. Ma i dischi sani contengono ancora i dati.


Come ti ho scritto, usa una versione di linux in modalità live. Colleghi i dischi e li monti in lettura, poi copi i dati su un altro supporto usb.

Fatto ma purtroppo non li vede proprio.:muro:

dirac_sea
16-12-2019, 16:30
Fatto ma purtroppo non li vede proprio.:muro:
Fai un cd live a partire da questa iso (https://paul.is-a-geek.org/aio-srt/) e inizia ad esaminare i dischi. Così potrai anche spiegare meglio che significhi "non li vede proprio". Non riesci a montare i dischi? Non c'è nessuna partizione e sembrano non formattati o cosa?

gennyrock
17-12-2019, 12:14
Fai un cd live a partire da questa iso (https://paul.is-a-geek.org/aio-srt/) e inizia ad esaminare i dischi. Così potrai anche spiegare meglio che significhi "non li vede proprio". Non riesci a montare i dischi? Non c'è nessuna partizione e sembrano non formattati o cosa?

In pratica ho avviato ubuntu in live su pennetta e non monta i dischi come se avessero un filesystem sconosciuto (EXT4)
Poi ho creato la pennetta con la iso che mi hai suggerito tu ed ho fatto un controllo dei dischi ma mi dice che non trova nessun errore

Di seguito i link delle immagini che ho fatto del monitor:

https://ibb.co/zF14xZ6
https://ibb.co/19TJFZK
https://ibb.co/WsMsb9z
https://ibb.co/C1t9dcz

dirac_sea
17-12-2019, 13:28
Il mio sospetto è che tu abbia creato un nuovo raid lineare nel cercare di estendere quello esistente. Lasciami il tempo di avviare sul mio sistema OMV un live cd e poi ti saprò dire meglio.

gennyrock
17-12-2019, 16:27
Il mio sospetto è che tu abbia creato un nuovo raid lineare nel cercare di estendere quello esistente. Lasciami il tempo di avviare sul mio sistema OMV un live cd e poi ti saprò dire meglio.

Ok attendo tue
Grazie mille

dirac_sea
21-12-2019, 21:09
Ok attendo tue
Grazie mille
Con un po' di ritardo dovuto al fatto che la mia macchina OMV non aveva lettore cd :stordita: ho avviato una live cd, ed in effetti anche io sui miei dischi avevo un file system sconosciuto ed ovviamente nulla era leggibile. A questo punto, credo che per riprendere i dati si debba ricreare un array uguale al precedente senza formattare o inizializzare i dischi (ammesso che sia possibile), oppure, come ho letto oggi, usare strumenti di recupero come PhotoRec. :boh:

rolandd
19-01-2020, 12:43
ciao ho un i5 4690 che vorrei trasformare in un nas con dischi da 2tb. ho visto che esiste il software OpenMediaVault. è fattibile? ho visto il download dal sito ma se non sbaglio ci sono i pacchetti per amd e non per intel o forse ho sbagliato tutto, consigliatemi voi

Doppiag78
19-01-2020, 18:56
ciao ho un i5 4690 che vorrei trasformare in un nas con dischi da 2tb. ho visto che esiste il software OpenMediaVault. è fattibile? ho visto il download dal sito ma se non sbaglio ci sono i pacchetti per amd e non per intel o forse ho sbagliato tutto, consigliatemi voi

Si può fare 😉

Trovi molti tutorial su YouTube. Io seguendone uno mi sono costruito un NAS con Intel e dischi che ho aggiunto mano mano. Funziona da anni senza problemi 👍🏻

rolandd
20-01-2020, 12:48
tutte le iso c è scritto amd64, per intel i5 dove le trovo?

ginokill73
21-01-2020, 08:37
buongiorno

Volevo un consiglio da voi io ho un "vecchio" nas synology un 213j ha 6 anni di servizio sulle spalle, ultimamente lo trovo molto più lento di prima e ho deciso si acquistarne uno nuovo avevo pensato ad un ds 918+ mentre mi informavo ho letto di autocostruirsi un nas da vecchi pc che si hanno, io non ho niente di vecchio percio dovrei iniziare da capo, sto vedendo sul mercatino per capire se c'e la possibilità o se devo comprare nuovo.

Il nas in questione ha una scheda madre j3455 un celeron che può fare transcodifica fino a 4k, usare plex, download station, immagazinare foto e video fatti con il cellulare, vm, dnla e tanto altro.

Naturalmente non vorrei andare su questa scheda, ma usare altro e più performante anche se sembra poter far tutto, lo useri solo io e la mia famiglia diciamo 4 in totale.

A dovrei anche aggiungerci un servizio di video sorveglianza con delle ipcam

Il primo problema è l'hardware cosa prendere e poi il software.

Sono abituato a dsm ovvero il sistema operativo synology e non ho mai usato linux la mia vera paura è che se mi costruisco un nas poi non so dove mettere le mani, visto che il synology fa tutto da solo allora prima di buttarmi chiedo a voi se open media voult può fare per me

o dovrei usare qualche altro tipo di os per il nas

Grazie a tutti anticipatamente

Premetto che volevo usare la demo ma, è irraggiungibile

Alessio.16390
21-01-2020, 09:56
tutte le iso c è scritto amd64, per intel i5 dove le trovo?

amd64 sta per 64bit,
va bene per qualsiasi processore con architettura x86_64
Ciao.

Maverick1987
26-01-2020, 11:08
Ciao a tutti possiedo un qnap ts 253A-4G
Fino a un certo punto mi accontentavo:

1) uscita hdmi diretta per usare hybrid desk station con la tv che non era smart...
2) piccolino e gestiva il raid1 di 2x8GB dove conservavo film ma due slot soli ora stanno stretti
3) ok quando avevo quasi esclusivamente 1080p, ma ora è arrancante con gli h265 4k :mc:

Ora, comincio ad avere necessità diverse:
1) contenuti multimediali su plex media server che ora sono su un singolo ironwolf 14 TB (2x8TB son stati venduti)
2) creare su un altro disco un raid (o un backup forse meglio) di foto e video ricordi della mia vita (garantendone la non perdita), ho già uno skyhawk da 10 TB
3) eventuale transcodifica di contenuti h265 4k al bisogno
4) più rapido ad accendersi e spegnersi ma soprattutto non vorrei che fosse limitato nei trasferimenti a 125 MB/s quando l'hd stesso ne tira 220-250...
5) compatibilità con programmi decenti tipo utorrent o jdownloader senza aver problemi

Visto il rapporto disumano spropositato prezzo/prestazioni di qnap synology e affini pensavo di far qualcosa di autocostruito (freenas o openmediavault)

Qui presento alcuni dubbi:

1) Recuperare un rack server con xeon ricondizionati che si trovano a prezzi eccezionali oppure costruire qualcosa in un case normale?

2) Prediligere un pentium gold o intel i5 (che cmq ha le ultime versioni di quick sync per le transcodifiche hardware) oppure cercare cmq uno xeon per la gestione di piu cose in parallelo? e che scheda madre nel caso?

3) per assicurarare i ricordi, meglio un raid 5 (che tecnicamente assicura i file e quando voglio espandere basta che cambio con un disco maggiore e lui ricostruisce l'asset) oppure un disco esterno / cloud da backup (che crea immagine o fa time machine?! non so per garantire anche in caso di rottura controller)

Grazie

rolandd
01-02-2020, 14:50
Il mio scopo è avere circa 10tb per mettere tutti i miei dati tra video foto etc etc divisi in cartelle.
Deve essere tutto ridondato.
Quindi posso mettere 10 dischi da 2tb? Cosi avrei 10 e 10 giusto?e come devo impostarlo in raid5? Posso mettere dischi diversi e di diverse dimensioni?

rolandd
08-02-2020, 17:27
ragazzi ho creato un raid5 con 3 dischi,
la mia domanda è se metto un hard disk esterno usb al pc OMV come lo leggo per trasferire i dati nel disco raid? sto provando da un altro pc tramite rete con WINSCP ma ci mette una vita e volevo farlo dal pc nas direttamente

hellomac
12-03-2020, 10:53
Progetto molto interessante.
Su quali nas si può installare?

fasix
12-03-2020, 13:03
NAS homemade, cioè su dispositivi creati ad hoc oppure semplici PC

Maverick1987
15-03-2020, 13:14
Ciao a tutti
Ho acceso e installato OMV sul mio computer autocostruito:
https://www.youtube.com/watch?v=M_oxzpvMPTE

I componenti sono:
Intel Pentium Gold G5400 62,99 euro
Asrock B365M Pro 4 84,90 euro
Crucial Ballistix Sport AT DDR4 2666 2x8GB, 71,97 C16
Aerocool Lux RGB M 550W Modular, 80 plus bronze 51,05 euro
SSD Sabrent Rocket 256 GB nvme m2 2280 49,99 euro
Case Thermaltake 20 VT 105,01 euro

Gli Hard Disk saranno:
1) Seagate Ironwolf 14 TB per i soli file multimediali (plex media server)
2) Seagate Skyhawk 10 TB (ancora da inserire) per file misti non importanti ed eventuali time machine / windows backup dei due pc di casa. Di questo HD avrò 200-300 GB di ricordi molto importanti che nonostante la mancanza di raid saranno in backup su un cloud esterno (degoo 450 GB? amazon photo illimitate + drive per i video? tencent cloud? Una ulteriore copia sincronizzata potrò tenerla sul disco secondario del mio pc fisso: un Seagate Barracuda 2 TB
3) un vecchio Seagate barracuda 7200.12 500 GB da macinare per attività come utorrent, jdownloader ecc ecc

Ora presento dubbi con i seguenti problemi:
1) Ci sono due guide dello stesso autore per l'installazione di plex e qbittorrent su portainer (cos'è esattamente un docker? qualcuno mi spiega?)

https://www.youtube.com/watch?v=CzMSuRyfMS0
https://www.youtube.com/watch?v=DWCAGiw4SkA

Nelle descrizioni ci vuole una directory per i file config.

1) Ho partizionato l'ssd di installazione per non sprecare tutto quello spazio libero, ora ho quasi 200 GB per appdata. Il percorso assegnato è la "path assoluta" ? Come si leggono quelle directory? e/o modificano
2) Voi utilizzate per tutto file system ext 4 vero? No btrfs o zfs ?
3) Necessito installare jdownloader su portainer e trovo solamente vecchie guide che installano sul plugin "docker"
4) Collegando ventole Deepcool RF120/140 attaccate a connettore header rgb 4 pin (12V) e Alimentatore RGB attaccato a header rgb 3 pin (5V) come faccio a pilotare i colori? Dubito che su open media vault giri asus aura...
5) Per ogni programma installato non ci può arrivare tramite un pulsante? Ma solamente tramite inserimento in browser di indirizzo ip/porta/web ??? Ci sono modi alternativi? altrimenti se non ricordi la porta da inserire per ogni programma installato non puoi arrivare ad avere operatività...

dirac_sea
19-03-2020, 11:18
Ciao, vedo di rispondere ai punti dove posso essere di aiuto, su alcune questioni invece non ho esperienza al riguardo.

I componenti sono...
A questo punto, fai uno sforzo in più ed aggiungi un UPS per la protezione del tuo bel sistema, UPS che potrai poi configurare per lo spegnimento di OMV in caso di fuori tensione prolungato.

(cos'è esattamente un docker? qualcuno mi spiega?)
Guarda qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Macchine-virtuali-e-container-qual-e-la-differenza_17611) e qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Docker-cos-e-e-come-funziona-la-containerizzazione-delle-applicazioni_18547) e anche qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=OpenMediaVault-cos-e-e-come-costruire-un-NAS-da-soli_19009)... è tutto in italiano e spiegato bene.

2) Voi utilizzate per tutto file system ext 4 vero? No btrfs o zfs ? In relazione al tuo hardware, ext4 è la scelta preferibile.

5) Per ogni programma installato non ci può arrivare tramite un pulsante? Ma solamente tramite inserimento in browser di indirizzo ip/porta/web ??? Ci sono modi alternativi? altrimenti se non ricordi la porta da inserire per ogni programma installato non puoi arrivare ad avere operatività...Io ho creato sul desktop un link html alla pagina web di amministrazione nominandola opportunamente, ed in questo modo arrivo dove mi serve. Potresti anche creare un link html unico sul desktop, ed all'interno della pagina web piazzi i link degli indirizzi/porte che ti serve raggiungere per l'amministrazione.

Maverick1987
19-03-2020, 12:08
Ciao, vedo di rispondere ai punti dove posso essere di aiuto, su alcune questioni invece non ho esperienza al riguardo.


A questo punto, fai uno sforzo in più ed aggiungi un UPS per la protezione del tuo bel sistema, UPS che potrai poi configurare per lo spegnimento di OMV in caso di fuori tensione prolungato.


Guarda qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Macchine-virtuali-e-container-qual-e-la-differenza_17611) e qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Docker-cos-e-e-come-funziona-la-containerizzazione-delle-applicazioni_18547) e anche qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=OpenMediaVault-cos-e-e-come-costruire-un-NAS-da-soli_19009)... è tutto in italiano e spiegato bene.

In relazione al tuo hardware, ext4 è la scelta preferibile.

Io ho creato sul desktop un link html alla pagina web di amministrazione nominandola opportunamente, ed in questo modo arrivo dove mi serve. Potresti anche creare un link html unico sul desktop, ed all'interno della pagina web piazzi i link degli indirizzi/porte che ti serve raggiungere per l'amministrazione.

Allora ti rispondo per ordine:

Ho già sul mio pc principale un ups APC back-ups 1100 che proprio per via del trasferimento dei dati importanti sugli hd del nas volevo scollegare e attaccare al server con omv

Ho letto la guida sui docker molto interessante, ora mi è tutto piu chiaro, grazie

Per il file system ok manterrò ext4 per tutto allora, ero solo un po' confuso Ovunque io abbia letto, si parla dell'ext4 come file system compatibile con tutto ma molto molto datato, mentre dei nuovi da me citati si parla di funzioni di sicurezza sui dati, sistemi di controllo e di check errori ecc ecc...

Per il link html ok basta salvar la pagina, concordo, ma domanda base qui è: come ci arrivo a scoprire il link?
Per plex ho seguito la videoguida e ha citato la porta da usare per arrivare all'interfaccia
Per qbittorrent non ne ho idea, come arrivo alla pagina html? (non conoscendo la porta... fermo restando che non so neanche cosa si intende veramente per concetto di porta su un server o un router o quant'altro)

dirac_sea
19-03-2020, 13:11
Per qbittorrent non ne ho idea, come arrivo alla pagina html? (non conoscendo la porta... fermo restando che non so neanche cosa si intende veramente per concetto di porta su un server o un router o quant'altro)
Posta qui le applicazioni che installerai e vedrai che ti saranno dati gli indirizzi delle porte... :cool:
Per fare un esempio, se il tuo server OMV avesse l'indirizzo locale 192.168.0.50, per accedere alla pagina di configurazione di QBitTorrent si dovrebbe nel browser inserire l'indirizzo 192.168.0.50:8080
8080 è la porta standard, ma si può cambiare con un indirizzo personalizzato.

Maverick1987
19-03-2020, 14:00
Urbackup permette di far backup sia di mac che di windows? é una cosa stand alone oppure è il metodo per salvare i rispettivi windows backup e time machine?
Il Syncthing, che mi hai menzionato nell'altro thread, è il sistema interfaccia per i vari servizi cloud oppure è lui stesso il cloud?

dirac_sea
19-03-2020, 15:36
Urbackup permette di far backup sia di mac che di windows? é una cosa stand alone oppure è il metodo per salvare i rispettivi windows backup e time machine?
Il Syncthing, che mi hai menzionato nell'altro thread, è il sistema interfaccia per i vari servizi cloud oppure è lui stesso il cloud?

Urbackup è la soluzione scelta dall'articolista, personalmente non lo conosco, ma non dubito che sia un programma valido. Da quello che ho capito risiede su OMV e provvede lui al backup delle cartelle dei pc client. Io, almeno per il momento, mi sento di suggerirti una soluzione differente: di adoperare cioè un normalissimo programma di backup (http://www.programmifree.com/categorie/backup.htm) eseguito dai tuoi pc e di salvare i backup su OMV.

Circa Syncthing, è lui stesso il cloud, quindi su OMV è solo da installare ed attivare come servizio, indicando la cartella e poco più.
L'interfaccia di amministrazione sui pc Windows è un programma da installare che si chiama SyncTrayzor (https://github.com/canton7/SyncTrayzor#installation).

Maverick1987
19-03-2020, 16:20
Work in progress

dateme_un_nick
28-03-2020, 08:55
mi riorganizzo e aggiorno la home :D

radarr : 7878
sonar : 8989
calibre : 8083

consiglio di installare Jackett Indexer :D fa paura :fuck:

dateme_un_nick
28-03-2020, 09:01
Ciao a tutti

I componenti sono:
Intel Pentium Gold G5400 62,99 euro
Asrock B365M Pro 4 84,90 euro
Crucial Ballistix Sport AT DDR4 2666 2x8GB, 71,97 C16
Aerocool Lux RGB M 550W Modular, 80 plus bronze 51,05 euro
SSD Sabrent Rocket 256 GB nvme m2 2280 49,99 euro
Case Thermaltake 20 VT 105,01 euro



voglio una foto :D

dateme_un_nick
31-03-2020, 01:46
https://i.ibb.co/CnsX7jm/definitivo-rev-2.png (https://ibb.co/NLnkj0t)
aggiornamento

che vi pare :D

sono quasi pronto per aggiornare la guida :p

fasix
01-04-2020, 13:39
Benissimo
come hai configurato heimdall per far vedere le statistiche di transmission? :sofico:

dateme_un_nick
01-04-2020, 13:44
Benissimo
come hai configurato heimdall per far vedere le statistiche di transmission? :sofico:

Una volta impostato le prende in auto..dagli la via ad un link ;)

fasix
01-04-2020, 16:26
Una volta impostato le prende in auto..dagli la via ad un link ;)

grazie. ho visto nelle impostazioni.
Questa funzionalità è stata aggiunta ultimamente da qualche aggiornamento. prima non c'era.

lupo lucio
02-04-2020, 14:42
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio NAS con OpenMediaVault e volevo procedere nel sincronizzare i dati con i miei diversi Cloud.
Ma ho avuto l'amara scoperta che Amazon Photo non è configurabile su OpenMediaVault tramite Rclone (che ho già usato con soddisfazione per DropBox, Google Drive e OneDrive).

Qualcuno di voi è riuscito ad installarlo? O sa come fare?

E' un peccato visto che ho tutte le foto lì (dato che lo spazio è totalmente gratuito per gli utenti Prime)

Tra i vari plugin ho provato inizialmente Duplicati per testare Google Drive, che ha anche Amazon tra i cloud supportati, ma non fa al caso mio perchè genera un backup compresso di formato proprietario. Io vorrei proprio che sia una sincronizzazione per singoli file (immagine) a tutti gli effetti.

Ho letto anche di Odrive ma per OpenMediaVault non ho trovato guide e testimonianze.

dateme_un_nick
03-04-2020, 09:36
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio NAS con OpenMediaVault e volevo procedere nel sincronizzare i dati con i miei diversi Cloud.
Ma ho avuto l'amara scoperta che Amazon Photo non è configurabile su OpenMediaVault tramite Rclone (che ho già usato con soddisfazione per DropBox, Google Drive e OneDrive).

Qualcuno di voi è riuscito ad installarlo? O sa come fare?

E' un peccato visto che ho tutte le foto lì (dato che lo spazio è totalmente gratuito per gli utenti Prime)

Tra i vari plugin ho provato inizialmente Duplicati per testare Google Drive, che ha anche Amazon tra i cloud supportati, ma non fa al caso mio perchè genera un backup compresso di formato proprietario. Io vorrei proprio che sia una sincronizzazione per singoli file (immagine) a tutti gli effetti.

Ho letto anche di Odrive ma per OpenMediaVault non ho trovato guide e testimonianze.

da OMV 5 tutti o quasi i plugin si installano tramite docker .. unica soluzione è installare tramite docker uno dei soft da te citati

lupo lucio
06-04-2020, 23:30
da OMV 5 tutti o quasi i plugin si installano tramite docker .. unica soluzione è installare tramite docker uno dei soft da te citati
Nel mio OMV ho già installato Duplicati, attraverso Docker Portainer, appunto perchè speravo di poter fare il sync su Amazon Cloud Drive. Ma una volta usato ho scoperto che non faceva al caso mio (come già citato, Duplicati esegui il backup dell'intero disco con un file tutto suo).
Quindi chiedevo se qualcuno aveva era riuscito a far funzionare ACD su OMV, tramite plugin che o come container.
Insomma basta che funzioni :D
Grazie

oibaf8711
28-04-2020, 19:10
Ciao a tutti!
La quarantena forzata mi ha costretto a cercare qualcosa da fare, per cui ho pensato bene ad un NAS casalingo, sia perché vorrei mantenere i miei dati su HD locali, sia perché vorrei poter avere la possibilità di accedervi da remoto quando voglio senza pensare a cosa mettere e cosa non mettere su Drive o DropBox.
Mi ero orientato su soluzioni pronte come Synology o QNAP. Poi però ho pensato di assemblarlo, perché credo che possa esser più versatile, più performante e poi perché è più bello comprare le componenti ed assemblare il proprio sistema come si vuole.
Quello che vorrei fare è:

1) RAID1 in modo da avere i dati al sicuro (bastano anche 2 dischi)
2) DLNA sul televisore di casa con connessione WIFI
3) Accesso dati da remoto (PC, smartphone)
4) Possibilità di aggiungere un film sul NAS e visualizzarli su smart tv in remoto con Plex e se possibile senza.
5) Eventuale sincronizzazione con DropBox, Drive (non obbligatoria)

Viste le mie esigenze ho inizialmente pensato a Freenas ma essendo alle prime armi devo dire che l’ho trovato molto complicato. In più è esoso di risorse.
XigmaNAS (vecchio NAS4Free) sembra più leggero ma è sempre complicato da configurare e gestire, almeno per me.
Ho quindi pensato ad installare su una macchina virtuale OMV che gira anche con 512 MB di RAM.
Per quanto riguarda l’HW ho sia la possibilità di acquistare del nuovo HW (ho preventivato circa 150 euro di spesa per il solo server), che quella di recuperare materiale di circa 10 anni fa dal magazzino IT della mia azienda, tutta roba dismessa che sono disposti a cedermi gratuitamente.
So che OMV può gestire perfettamente le cose basilari come cartelle condivise in una rete locale (le ho già create sulla macchina virtuale) ma sono comunque pieno di dubbi:

1) Ho provato ad installare PLEX prima su OMV 5 ma il plugin non esiste più, poi su OMV 4 non riuscendo ad attivarlo (li ho scoperto che PLEX non è più supportato da OMV). Voi ci siete riusciti?
2) Il televisore in remoto, citato sopra, ha WEBOS 4.0 e dovrebbe esserci la possibilità di installare anche l’app di PLEX. Inoltre, legge qualsiasi tipo di formato video. In questo caso serve la transcodifica video del NAS? Se si, OMV supporta la decodifica HW?
3) Posso fare una sorta di DLNA da remoto sempre sullo stesso televisore? La mia idea è quella di aggiungere ad esempio le foto sul NAS e poterle far visualizzare sul TV ai miei genitori che vivono a più di 1000 km di distanza.
4) Nel caso di rottura di un disco del RAID1, la procedura per la sostituzione è semplice tipo i NAS Synology oppure è una cosa delicata?
5) Se volessi in futuro installare unità più grandi?

Mi rendo conto che sono magari domande banali, ma è la prima volta che mi affaccio a questo mondo e mi servirebbe qualche dritta prima di poter andare avanti da solo :)

Grazie in anticipo!

vs88
09-05-2020, 13:37
Ciao ragazzi qualcuno mi sa sintetizzare i pro e contro rispetto ad un NAS con FreeNas?

grezie!

PaCo87
16-05-2020, 12:27
Salve a tutti, ho un vecchio portatile ASUS F200MA che non uso più e che ha:
PROCESSORE: Intel Celeron CPU N2830
RAM : 2 GB
HDD: 512 GB
Ho pensato di realizzare un NAS che deve avere solo funzione di Cloud. In pratica lavorando fuori regione, avrei necessità che i file e le cartelle contenute sul NAS siano sincronizzate su due Computer :
un PC fisso che ho a casa dove ho il NAS e che dovrà sincronizzare i file e cartelle aggiornate all'ultimo stato quando rientro a casa nel weekend;
un PC portatile sul quale ci lavoro giornalmente e che viene con me durante la settimana.
Inoltre vorrei che ogni volta che attacco un HDD esterno sulla usb del NAS, parta in automatico il Backup incrementale (pensavo di farlo una volta al mese perché a quel punto ho tutti i file presenti sul NAS anche sugli altri due computer che a questo punto svolgono già funzione di backup).
Vorrei poi che il NAS sia acceso dalle 8:00 alle 00:00 sia per contenere i consumi elettrici che però considerando il "miniPortatile ASUS" sono già ridotti e sia perché non avendo un HDD adatto a NAS non vorrei friggerlo in poco tempo. Ovviamente il PC Asus che fungerà da NAS lo attaccherei ad una presa temporizzata che mi dia corrente dalle 7:55 alle 00:05.
Infine vorrei che OpenMediaVault sia installato su una memoria SD di Classe 10 in modo da sfruttare interamente l'HDD da 512 Gbyte.
Quello che vorrei fare è fattibile con OpenMediaVault? Oltre a OMV è necessario altro? Ringrazio a tutti in anticipo per la risposta. Eventualmente sia fattibile mi potete linkare anche un tutorial per capire meglio con un esempio quello che dovrei fare? Grazie ancora e Buona giornata.

dirac_sea
17-05-2020, 14:22
Salve a tutti, ho un vecchio portatile ASUS F200MA che non uso più e che ha:
PROCESSORE: Intel Celeron CPU N2830
RAM : 2 GB
HDD: 512 GB
Ho pensato di realizzare un NAS che deve avere solo funzione di Cloud. In pratica lavorando fuori regione, avrei necessità che i file e le cartelle contenute sul NAS siano sincronizzate su due Computer :
un PC fisso che ho a casa dove ho il NAS e che dovrà sincronizzare i file e cartelle aggiornate all'ultimo stato quando rientro a casa nel weekend;
un PC portatile sul quale ci lavoro giornalmente e che viene con me durante la settimana.
Inoltre vorrei che ogni volta che attacco un HDD esterno sulla usb del NAS, parta in automatico il Backup incrementale (pensavo di farlo una volta al mese perché a quel punto ho tutti i file presenti sul NAS anche sugli altri due computer che a questo punto svolgono già funzione di backup).
Vorrei poi che il NAS sia acceso dalle 8:00 alle 00:00 sia per contenere i consumi elettrici che però considerando il "miniPortatile ASUS" sono già ridotti e sia perché non avendo un HDD adatto a NAS non vorrei friggerlo in poco tempo. Ovviamente il PC Asus che fungerà da NAS lo attaccherei ad una presa temporizzata che mi dia corrente dalle 7:55 alle 00:05.
Infine vorrei che OpenMediaVault sia installato su una memoria SD di Classe 10 in modo da sfruttare interamente l'HDD da 512 Gbyte.
Quello che vorrei fare è fattibile con OpenMediaVault? Oltre a OMV è necessario altro? Ringrazio a tutti in anticipo per la risposta. Eventualmente sia fattibile mi potete linkare anche un tutorial per capire meglio con un esempio quello che dovrei fare? Grazie ancora e Buona giornata.

Puoi installare OMV sulla SD classe 10 che poi inserirai nello slot del netbook indicando da bios la memoria flash come prima periferica di boot. Tra i pacchetti disponibili in OMV c'è la patch che limita le scritture della SD. L'uso del notebook come nas, per quanto non sia una soluzione ideale è fattibile. Lo spegnimento lo puoi definire in automatico da menu in OMV, il problema è come poi lo riaccendi quando non sei a casa, a naso direi che la ethernet del netbook non supporta il WOL, posto che comandare il WOL fuori dalla rete domestica non è uno scherzo. Puoi valutare in alternativa di mandare in sleep il netbook dopo tot tempo di inattività, anche se sospetto che a causa del programma di cloud ci sarà sempre attività in background, con conseguente impossibilità per il pc di andare in sleep. Il cloud utilizzabile è Syncthing, per configurarlo all'uso fuori dalla propria rete domestica ci sono delle porte da aprire nel router. Tra i pacchetti disponibili in OMV c'è il backup su usb, in pratica appena si connette il disco usb esterno parte la copia/aggiornamento dei dati.

Quindi con un po' di lavoro puoi sostanzialmente destinare il netbook a nas con OMV, con la sola incognita (che secondo me non è possibile, ma posso sbagliarmi) del riavvio programmato e/o dell'accensione da remoto.

PaCo87
17-05-2020, 14:30
Puoi installare OMV sulla SD classe 10 che poi inserirai nello slot del netbook indicando da bios la memoria flash come prima periferica di boot. Tra i pacchetti disponibili in OMV c'è la patch che limita le scritture della SD. L'uso del notebook come nas, per quanto non sia una soluzione ideale è fattibile. Lo spegnimento lo puoi definire in automatico da menu in OMV, il problema è come poi lo riaccendi quando non sei a casa, a naso direi che la ethernet del netbook non supporta il WOL, posto che comandare il WOL fuori dalla rete domestica non è uno scherzo. Puoi valutare in alternativa di mandare in sleep il netbook dopo tot tempo di inattività, anche se sospetto che a causa del programma di cloud ci sarà sempre attività in background, con conseguente impossibilità per il pc di andare in sleep. Il cloud utilizzabile è Syncthing, per configurarlo all'uso fuori dalla propria rete domestica ci sono delle porte da aprire nel router. Tra i pacchetti disponibili in OMV c'è il backup su usb, in pratica appena si connette il disco usb esterno parte la copia/aggiornamento dei dati.

Ti ringrazio per la risposta esaustiva, Domani appena mi arriva l'alimentatore al PC (quello attuale è guasto) mi metto all'opera. Per la questione accensione da pc spento, devo vedere se la scheda madre supporta l'accensione automatica (ma ne dubito :D ) quindi a quel punto lo terrei accesso h24.
Infine nell'attesa dell'alimentatore,stavo pensando anche ad un eventuale alternativa in caso di problemi con Ubuntu (no la versione server ma quella classica desktop sempre su SD da 8 Giga classe 10) + OwnCloud. Secondo te potrebbe essere una valida alternativa? Ti ringrazio ancora per la risposta e ti auguro una buona domenica.

dirac_sea
17-05-2020, 14:37
Infine nell'attesa dell'alimentatore,stavo pensando anche ad un eventuale alternativa in caso di problemi con Ubuntu (no la versione server ma quella classica desktop sempre su SD da 8 Giga classe 10) + OwnCloud. Secondo te potrebbe essere una valida alternativa? Ti ringrazio ancora per la risposta e ti auguro una buona domenica.
Buona domenica anche a te :)
Per il caricamento del sistema operativo su memoria flash è meglio utilizzare versioni appositamente create per nas come OMV o Xigmanas (prima conosciuto come Nas4Free), perché sono attivi meno servizi rispetto ad una versione desktop.

PaCo87
17-05-2020, 14:50
Buona domenica anche a te :)
Per il caricamento del sistema operativo su memoria flash è meglio utilizzare versioni appositamente create per nas come OMV o Xigmanas (prima conosciuto come Nas4Free), perché sono attivi meno servizi rispetto ad una versione desktop.

Ok perfetto, quindi come piano B potrei pensare a Ubuntu server + Owncloud. Grazie ancora e buona giornata.

Maverick1987
31-05-2020, 17:25
Ciao a tutti, sono un neofita ai primi approcci con OMV seguendo le varie guide di techdad

Necessito un paio di indicazioni di massima a livello di settaggi per:

1) creare i primi programmi con docker (plex media server, utorrent/bittorrent, calibre, programma cloud, ecc ecc)

2) Valutare se una deepcool RF140 funzionerebbe a livello RGB nonostante non ci sia windows

3) Valutare se una wifi card funzionerebbe a differenza del cavo (mancanza di driver per OMV?!) e andrebbe decentemente per fare streaming per plex? Il router è gigabit non 10gbe quindi penso che la cosa sarebbe fattibile in termini di velocità

4) Per trasferire file è meglio non farlo direttamente dai pc con windows ma usare programmi come filezilla e simili vero? per evitare problematiche di vario genere


Configurazione acquistata:

Intel Pentium Gold G5400 62,99 euro

Asrock B365M Pro 4 84,90 euro

Crucial Ballistix Sport AT DDR4 2666 2x8GB, 71,97 C16

Aerocool Lux RGB M 550W Modular, 80 plus bronze 51,05 euro

SSD Sabrent Rocket 256 GB nvme m2 2280 49,99 euro

Case Thermaltake 20 VT 105,01 euro

xool
05-06-2020, 09:17
Ciao a tutti!
La quarantena forzata mi ha costretto a cercare qualcosa da fare, per cui ho pensato bene ad un NAS casalingo, sia perché vorrei mantenere i miei dati su HD locali, sia perché vorrei poter avere la possibilità di accedervi da remoto quando voglio senza pensare a cosa mettere e cosa non mettere su Drive o DropBox.
Mi ero orientato su soluzioni pronte come Synology o QNAP. Poi però ho pensato di assemblarlo, perché credo che possa esser più versatile, più performante e poi perché è più bello comprare le componenti ed assemblare il proprio sistema come si vuole.
Quello che vorrei fare è:

1) RAID1 in modo da avere i dati al sicuro (bastano anche 2 dischi)
2) DLNA sul televisore di casa con connessione WIFI
3) Accesso dati da remoto (PC, smartphone)
4) Possibilità di aggiungere un film sul NAS e visualizzarli su smart tv in remoto con Plex e se possibile senza.
5) Eventuale sincronizzazione con DropBox, Drive (non obbligatoria)

Viste le mie esigenze ho inizialmente pensato a Freenas ma essendo alle prime armi devo dire che l’ho trovato molto complicato. In più è esoso di risorse.
XigmaNAS (vecchio NAS4Free) sembra più leggero ma è sempre complicato da configurare e gestire, almeno per me.
Ho quindi pensato ad installare su una macchina virtuale OMV che gira anche con 512 MB di RAM.
Per quanto riguarda l’HW ho sia la possibilità di acquistare del nuovo HW (ho preventivato circa 150 euro di spesa per il solo server), che quella di recuperare materiale di circa 10 anni fa dal magazzino IT della mia azienda, tutta roba dismessa che sono disposti a cedermi gratuitamente.
So che OMV può gestire perfettamente le cose basilari come cartelle condivise in una rete locale (le ho già create sulla macchina virtuale) ma sono comunque pieno di dubbi:

1) Ho provato ad installare PLEX prima su OMV 5 ma il plugin non esiste più, poi su OMV 4 non riuscendo ad attivarlo (li ho scoperto che PLEX non è più supportato da OMV). Voi ci siete riusciti?
2) Il televisore in remoto, citato sopra, ha WEBOS 4.0 e dovrebbe esserci la possibilità di installare anche l’app di PLEX. Inoltre, legge qualsiasi tipo di formato video. In questo caso serve la transcodifica video del NAS? Se si, OMV supporta la decodifica HW?
3) Posso fare una sorta di DLNA da remoto sempre sullo stesso televisore? La mia idea è quella di aggiungere ad esempio le foto sul NAS e poterle far visualizzare sul TV ai miei genitori che vivono a più di 1000 km di distanza.
4) Nel caso di rottura di un disco del RAID1, la procedura per la sostituzione è semplice tipo i NAS Synology oppure è una cosa delicata?
5) Se volessi in futuro installare unità più grandi?

Mi rendo conto che sono magari domande banali, ma è la prima volta che mi affaccio a questo mondo e mi servirebbe qualche dritta prima di poter andare avanti da solo :)

Grazie in anticipo!

Ciao! Se poi andato avanti con il tuo progetto?
Praticamente hai scritto le mie stesse esigenze

mim14c
11-09-2020, 18:08
Salve a tutti, ho installato openmediavault su un orangepipc con armbian. Devo dire che per le mie esigenze di backup e condivisione risorse home va più che bene. Unico problema è che dopo circa un mese di funzionamento continuo, mi ritrovo con la scheda SD piena e non riesco a fare nessuna operazione, unica soluzione è ripristinate armbian, reinstallare openmediavault e andare avanti un altro mese. Questo succede anche se le operazioni sui dischi collegati sono minime. Dopo la reinstallazione sulla SD sono occupati circa 160gb, tutto funziona egregiamente, dopo 20 giorni / un mese sono punto e accapo, SD piena e impossibile accedere alla gui. Qualche suggerimento? Grazie.

gennyrock
14-09-2020, 19:09
Salve a tutti,
avrei la necessità di imparare a usare completamente omv tramite comandi ma in giro sul web si vedono pochi articoli che spiegano dalla A alla Z come imparare.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie in anticipo

fasix
15-09-2020, 14:59
Su YouTube c'è un canale di un tizio americano che tratta solo argomenti su OMV

gennyrock
15-09-2020, 17:59
Su YouTube c'è un canale di un tizio americano che tratta solo argomenti su OMV

Si lo conosco ma non insegna ad usare i comandi.
Forse mi sono espresso male: vorrei imparare a installare, configurare, ecc tutto tramite comandi bash; nello specifico mi occorre per open media vault ma anche in generale

ase
16-09-2020, 13:20
4 volte che provo ad installare, 4 casini diversi, mai lo stesso. Ora ho smesso sennò butto tutto dalla finestra. :D :D

mim14c
16-09-2020, 13:21
Salve a tutti, ho installato openmediavault su un orangepipc con armbian. Devo dire che per le mie esigenze di backup e condivisione risorse home va più che bene. Unico problema è che dopo circa un mese di funzionamento continuo, mi ritrovo con la scheda SD piena e non riesco a fare nessuna operazione, unica soluzione è ripristinate armbian, reinstallare openmediavault e andare avanti un altro mese. Questo succede anche se le operazioni sui dischi collegati sono minime. Dopo la reinstallazione sulla SD sono occupati circa 160gb, tutto funziona egregiamente, dopo 20 giorni / un mese sono punto e accapo, SD piena e impossibile accedere alla gui. Qualche suggerimento? Grazie.

Problema risolto reinstallando tutto su un mini-itx con atom230 e 2gb di RAM. Funziona a meraviglia :D

fasix
17-09-2020, 17:23
Si lo conosco ma non insegna ad usare i comandi.
Forse mi sono espresso male: vorrei imparare a installare, configurare, ecc tutto tramite comandi bash; nello specifico mi occorre per open media vault ma anche in generale

sotto OMV c'è debian ... e su google trovi di tutto
in particolare che ti serve?

menk
05-10-2020, 15:24
Si lo conosco ma non insegna ad usare i comandi.
Forse mi sono espresso male: vorrei imparare a installare, configurare, ecc tutto tramite comandi bash; nello specifico mi occorre per open media vault ma anche in generale
OMV è debian based, quindi devi imparare i comandi per debian.
;)

gennyrock
05-10-2020, 21:09
sotto OMV c'è debian ... e su google trovi di tutto
in particolare che ti serve?

Mi serve imparare ad esempio a cambiare l'ora oppure creare nuovi raid, file system, aggiungere dischi a raid gia esistenti, disinstallare plugin che spesso si installano ma non funzionano e non riesco a rimuoverli, a configurare le interfacce lan, ecc.

xool
13-11-2020, 07:55
Ciao a tutti, ho su OMV da qualche mese e l'unica cosa che non 4iesco a settare per bene è lo standby.
Qualcuno mi può suggerire i settaggi corretti da fare? Ora è una settimana che non si spegne più e sicuro non sta facendo nulla 😅

Gianluca1312
21-11-2020, 15:37
Salve a tutti, ho da poco installato openmediavault, settato il tutto, provato qualche giorno e poi lasciato li dentro al raspberry.
Oggi a distanza di un paio di settimane, riaccendo il tutto, mi connetto e all'interno trovo solo questo:

https://i.imgur.com/IKY4R92.png

Cosa sarà successo?
e soprattutto come lo rimetto a posto?
Grazie

mim14c
21-11-2020, 15:39
Salve a tutti, ho da poco installato openmediavault, settato il tutto, provato qualche giorno e poi lasciato li dentro al raspberry.
Oggi a distanza di un paio di settimane, riaccendo il tutto, mi connetto e all'interno trovo solo questo:

https://i.imgur.com/IKY4R92.png

Cosa sarà successo?
e soprattutto come lo rimetto a posto?
Grazie

Stai effettuando l'accesso come utente, non come amministratore.

Gianluca1312
21-11-2020, 15:47
e come ci entro come amministratore?

il nome utente e la password quelli sono

Gianluca1312
21-11-2020, 16:15
sono entrato dal raspberry nel pannello di controllo tramite il comando sudo omv-firstaid

Ho scelto la voce per il cambio della password di amministratore.
Messo nuova password, rientrato dal browser, e nulla è cambiato, solita schermata.

mim14c
22-11-2020, 07:56
sono entrato dal raspberry nel pannello di controllo tramite il comando sudo omv-firstaid

Ho scelto la voce per il cambio della password di amministratore.
Messo nuova password, rientrato dal browser, e nulla è cambiato, solita schermata.

A me quella schermata esce se inserisco le credenziali di utente, quelle di amministratore mi portano, appunto, alla pagina di amministratore. Non capisco perchè inserendo le credenziali di amministratore ti dia quella pagina.

fasix
22-11-2020, 16:46
infatti
è molto strano :eek:

Gianluca1312
22-11-2020, 17:41
Mistero risolto, inserivo lo stesso nome utente utilizzato per accedere come amministratore sul raspberry.
Ma in OpenMediaVault, il nome utente dell'amministratore non è lo stesso del raspberry.

Comunque non ho capito perchè non usciva nome o utente errati, ma mi fa accedere come utente normale.

SaintTDI
24-11-2020, 18:16
Ciao a tutti,

ho un NAS Synology 918+ con 4x8TB Ironwolf. Lo uso esclusivamente per Plex.

Il problema è che il NAS fa girare i dischi tutto il giorno... anche se non sta facendo niente.
Sinceramente questa cosa mi fa un pò paura :D Oltre ad essere una rottura sentire i dischi muoversi mentre guardo un film o sto in salone (purtroppo ho il NAS in salone)

Quindi stavo pensando, per il futuro e la nuova casa, di creare un fileserver, dove mettere i dischi Ironwolf, magari anche altri dischi per il mio cloud delle foto e via dicendo.

Poi la gestione di Plex e del cloud lo faccio sempre fare al Synology... dove si va a prendere i dati dal fileserver. Ovviamente sul Synology ci metterò solamente dei SSD cosi non si muove niente :D

L'importante è che il fileserver se non fa niente in quel momento, i dischi non si devono muovere :D

Quindi stavo vedendo in giro tra FreeNas, OMV e Unraid.

FreeNas lo escludo visto la RAM che usa ma soprattutto il fatto che per aggiungere un disco al Raid, bisogna effettuare il backup, smontare e poi rimontare il raid.

Unraid invece è possibile aggiungere i dischi senza problemi all'array, proprio perchè non usa il Raid. Si possono usare dischi diversi senza problemi. Altra cosa interessante di Unraid è che lavora tutto quanto in RAM, caricando i file su una USB, quindi credo non fa assolutamente nulla sui dischi.
L'unica problema è che si paga :) Non troppo per fortuna

Mentre OMV come funziona? Ho provato a leggere la documentazione e ho visto che usa il sistema Raid e che si può fare un "Grow". Come funziona? Si può aggiungere uno o più dischi quando voglio io? Devono avere lo stesso taglio? Quand'è in idle, ovvero non fa niente di niente... è li che aspetta che il NAS si prende il file, rompe le palle andando a toccare dei file di system o altro... oppure non si muove una foglia?

grazie a tutti! :)

Maverick1987
29-11-2020, 14:09
Ciao a tutti,

ho un NAS Synology 918+ con 4x8TB Ironwolf. Lo uso esclusivamente per Plex.

Il problema è che il NAS fa girare i dischi tutto il giorno... anche se non sta facendo niente.
Sinceramente questa cosa mi fa un pò paura :D Oltre ad essere una rottura sentire i dischi muoversi mentre guardo un film o sto in salone (purtroppo ho il NAS in salone)

Quindi stavo pensando, per il futuro e la nuova casa, di creare un fileserver, dove mettere i dischi Ironwolf, magari anche altri dischi per il mio cloud delle foto e via dicendo.

Poi la gestione di Plex e del cloud lo faccio sempre fare al Synology... dove si va a prendere i dati dal fileserver. Ovviamente sul Synology ci metterò solamente dei SSD cosi non si muove niente :D

L'importante è che il fileserver se non fa niente in quel momento, i dischi non si devono muovere :D

Quindi stavo vedendo in giro tra FreeNas, OMV e Unraid.

FreeNas lo escludo visto la RAM che usa ma soprattutto il fatto che per aggiungere un disco al Raid, bisogna effettuare il backup, smontare e poi rimontare il raid.

Unraid invece è possibile aggiungere i dischi senza problemi all'array, proprio perchè non usa il Raid. Si possono usare dischi diversi senza problemi. Altra cosa interessante di Unraid è che lavora tutto quanto in RAM, caricando i file su una USB, quindi credo non fa assolutamente nulla sui dischi.
L'unica problema è che si paga :) Non troppo per fortuna

Mentre OMV come funziona? Ho provato a leggere la documentazione e ho visto che usa il sistema Raid e che si può fare un "Grow". Come funziona? Si può aggiungere uno o più dischi quando voglio io? Devono avere lo stesso taglio? Quand'è in idle, ovvero non fa niente di niente... è li che aspetta che il NAS si prende il file, rompe le palle andando a toccare dei file di system o altro... oppure non si muove una foglia?

grazie a tutti! :)

Ho avuto gli stessi dubbi iniziali e per settimane all'inizio del 2020 ho indagato
Alla fine dei giochi ho optato per open media vault
Guide fantastiche di techdad e simili + una community molto ampia, il concetto di usare ext4 come estensione quindi se sei nella cacca, bene o male prendi l'hd e lo sposti su un compatibile linux e tanti plugin facili installabili. L'ho installato su una chiavetta usb occupa tipo 2GB e va come un missile.
Freenas leggevo c'è una community molto più chiusa, meno espandibilità, c'è un dannatissimo uso di ram 1GB ogni TB usato e nel caso devi poi spostare gli HD, il file system zfs è problematico da leggere. Inoltre ci sono meno guide al riguardo
Unraid è un sistema proprietario, va comprato a non meno di 59 euro. In quanto tale presenterà di sicuro una community minore, poche guide o eventuale espandibilità. Per questo l'ho escluso

the_duke
29-11-2020, 15:17
Ho un Raspberry (credo versione 3, ma dovrei controllare) che potrei usare per creare un mini-nas installandoci sopra OMV.
Come disco dati pensavo di utilizzare uno degli hard disk boxati che ultimamente si trovano in offerta ad ottimi prezzi.
Ho però dei forti dubbi sulla longevità di questi hard disk nell'uso NAS: lasciandoli accesi 24/24 (o comunque per periodi prolungati di tempo), come si comportano questi dischi? Non avrebbero carichi di lavoro elevati (accesso concorrente quasi zero, solo occasionali trasferimenti di file), ma temo rotture improvvise...
Qualcuno conosce qualche articolo tecnico che abbia affrontato l'argomento?

Maverick1987
29-11-2020, 15:32
Ho un Raspberry (credo versione 3, ma dovrei controllare) che potrei usare per creare un mini-nas installandoci sopra OMV.
Come disco dati pensavo di utilizzare uno degli hard disk boxati che ultimamente si trovano in offerta ad ottimi prezzi.
Ho però dei forti dubbi sulla longevità di questi hard disk nell'uso NAS: lasciandoli accesi 24/24 (o comunque per periodi prolungati di tempo), come si comportano questi dischi? Non avrebbero carichi di lavoro elevati (accesso concorrente quasi zero, solo occasionali trasferimenti di file), ma temo rotture improvvise...
Qualcuno conosce qualche articolo tecnico che abbia affrontato l'argomento?

Teoricamente se provvedi ad eventuali backup o posizioni i dischi in raid te ne puoi anche sbattere se parte...
Da quel che so cmq i raspy sono affidabili, ci sono schiere intere di persone che ci hanno costruito server 24h/24 x nas, domotica o quant'altro...
Quasi quasi diffiderei piu del box esterno che alimentano gli hd con quegli alimentatorini scrausi
PS. esistono versioni di hd affidabili e progettate per nas 24h/24, vedi i WD red o i Seagate Ironwolf

the_duke
29-11-2020, 16:00
Teoricamente se provvedi ad eventuali backup o posizioni i dischi in raid te ne puoi anche sbattere se parte...
Da quel che so cmq i raspy sono affidabili, ci sono schiere intere di persone che ci hanno costruito server 24h/24 x nas, domotica o quant'altro...
Quasi quasi diffiderei piu del box esterno che alimentano gli hd con quegli alimentatorini scrausi
PS. esistono versioni di hd affidabili e progettate per nas 24h/24, vedi i WD red o i Seagate Ironwolf

Grazie per la risposta. Il mio dubbio era proprio sull'hard disk, non sul raspy...

Maverick1987
29-11-2020, 16:33
Grazie per la risposta. Il mio dubbio era proprio sull'hard disk, non sul raspy...

La garanzia non potrai mai averla è ovvio, di sicuro sono progettati per stare accesi 24h/24 quindi sono piu affidabili

L'unica cosa sicura è il concetto di "backup", tendenzialmente le opzioni sono:

1) raid 1 mirror (o eventuali raid 5 o 6) ma:

A) il costo aumenta esponenzialmente
B) se si spacca il controller del raid perdi cmq tutti i dischi (può rompersi pure quello da quel che ho capito e non solo l'hard disk stesso)
C) da quel che ho letto, ha piu senso nel "garantire la continuità del servizio" affinchè rimanga operativo, più che l'importanza del salvataggio dati

2) Valuterei l'alternativa dei backup temporizzati incrementali (ovviamente automatici per non avere mille sbattimenti)

3) Eventuali cloud free di notevole dimensione... Google Drive sono 15 GB, Pcloud 15 GB, Mega.nz 50 GB, Degoo 100 GB, Tencent Cloud mi pare anche lui 100 GB tutti gratuiti...
Eventualmente può aver senso spendere 30 euro l'anno per un abbonamento di spazio se consideri il mancato sbattimento, il costo dei componenti, la cura, il consumo elettrico del server sempre acceso, la possibilità di usare app multipiattaforma, ecc ecc

SaintTDI
01-12-2020, 19:06
Ho avuto gli stessi dubbi iniziali e per settimane all'inizio del 2020 ho indagato
Alla fine dei giochi ho optato per open media vault
Guide fantastiche di techdad e simili + una community molto ampia, il concetto di usare ext4 come estensione quindi se sei nella cacca, bene o male prendi l'hd e lo sposti su un compatibile linux e tanti plugin facili installabili. L'ho installato su una chiavetta usb occupa tipo 2GB e va come un missile.
Freenas leggevo c'è una community molto più chiusa, meno espandibilità, c'è un dannatissimo uso di ram 1GB ogni TB usato e nel caso devi poi spostare gli HD, il file system zfs è problematico da leggere. Inoltre ci sono meno guide al riguardo
Unraid è un sistema proprietario, va comprato a non meno di 59 euro. In quanto tale presenterà di sicuro una community minore, poche guide o eventuale espandibilità. Per questo l'ho escluso

Grazie per la risposta! :)

Ho delle domande su OMV cosi riesco a capire meglio come funziona da chi lo usa senza problemi :D

Tu l'hai installato su una USB da 2GB, ma si può installare su un SSD o NVME?
Per quanto riguarda i dischi in Raid, come funziona...
Si può fare solo un RAID5 con un disco di parità e tutti i dischi di grandezza uguale? Oppure posso usare dischi diversi?
Quando aggiungo voglio aggiungere un disco devo ricreare tutto il raid oppure se lo prende senza problemi?

grazie! :)

Maverick1987
01-12-2020, 19:21
Grazie per la risposta! :)

Ho delle domande su OMV cosi riesco a capire meglio come funziona da chi lo usa senza problemi :D

Tu l'hai installato su una USB da 2GB, ma si può installare su un SSD o NVME?
Per quanto riguarda i dischi in Raid, come funziona...
Si può fare solo un RAID5 con un disco di parità e tutti i dischi di grandezza uguale? Oppure posso usare dischi diversi?
Quando aggiungo voglio aggiungere un disco devo ricreare tutto il raid oppure se lo prende senza problemi?

grazie! :)

L'ho installato su una chiavetta da 32 GB, 2 GB direi che è eccessivamente piccola, per star sicuro direi almeno 16
Per la tua domanda inerente al raid credo che tu debba leggere le guide al riguardo, non centra nulla con omv ma tu parli proprio dei principi di funzionamento dei vari raid (ti consiglio ricerca in google)

PS: a tal proposito (vado a memoria quindi controlla bene), se non erro il raid5 era molto sicuro nel limite di una singola rottura di disco, il problema che si poneva era in fase di "ricostruzione" ove il disco reinserito avrebbe dovuto ricostruire l'intero array (probabilmente lavorando anche per giorni) e spesso questo porta a rotture per l'alta intensità di utilizzo proprio generata da quella ricostruzione. Il raid 6 da questo punto di vista dovrebbe salvar la situazione perchè permette di ricostruire anche in caso di due rotture

Maverick1987
08-12-2020, 10:27
Qualcuno sa a cosa serve il software jackett?

fasix
09-12-2020, 07:19
mai usato, mi spiace

Accabomb
08-01-2021, 22:12
Salve a tutti e complimenti per lo splendido forum!!
Vado subito al dunque ho un asus a8 Vento AMD Sempron Le-1200 con scheda madre ALive NNF6G-VSTA( spero di aver scritto bene non sono molto esperto) 2 giga di ram e 250 gb di hd con installato windows xp, vorrei fare il mio nas casalingo comprando un altro hd da 250 gb interno. Ho seguito una guida ma sono incappato subito nel primo problema non ho la possibilità dal bios di scegliere ahci nel controller sata ma solo raid o no-raid.Prima cosa secondo voi conviene farlo con questa macchina?Peri risolvere il problema devo aggiorare il bios o fare un controllo sui drive della scheda madre? Sinceramente non so cosa fare ma vendo questo pc da buttare ci volevo provare..grazie a chi mi aiuterà

leonokio
09-01-2021, 07:36
Ciao, sul bios non devi usare il raid.

Ovviamente devi togliere il windows e formattare tutto con una iso di omv.

Considera che se vuoi fare un raid, hai bisogno di 3 hd, 1 col sistema operativo e i due col raid.

Non so se puoi usarne solo 2.

Accabomb
09-01-2021, 21:05
Ciao, sul bios non devi usare il raid.

Ovviamente devi togliere il windows e formattare tutto con una iso di omv.

Considera che se vuoi fare un raid, hai bisogno di 3 hd, 1 col sistema operativo e i due col raid.

Non so se puoi usarne solo 2.
Ciao sul BIOS ho solo due possibilità Raid e no-Raid cosa scelgo la seconda?
Userò Rufus per fare una chiavetta bootabile con Rufus con l'iso di OMV.
Ho pensato di installare il Sistema OMV su chiavetta usb e usare solo due HD.
Grazie mille

maverick84
09-01-2021, 22:36
Ciao sul BIOS ho solo due possibilità Raid e no-Raid cosa scelgo la seconda?
Userò Rufus per fare una chiavetta bootabile con Rufus con l'iso di OMV.
Ho pensato di installare il Sistema OMV su chiavetta usb e usare solo due HD.
Grazie mille

Occhio che il supporto usb ha un ciclo limitato di lettura/scrittura, non so se ti conviene ;)...se trovi un ssd anche da 32gb sarebbe perfetto, ma alla fine anche un hdd classico andrebbe bene

Accabomb
24-01-2021, 09:17
Buongiorno da qualche giorno uso questo sistema alla versione 5.5.11 usul e va tutto molto bene sia con le cartelle condivise sia con samba insomma tutto ok.
Ieri ho cercato di installare i plugin(vorrei mettere Plex,trasmission) ma non sono riusciti ad installare nessuno l'errore è sempre lo stesso installation aborthed.. no link fetch e bla bla numeri e lettere, ho cercato anche di installare Omv extra versione 5 scaricando il file e poi caricandolo da upload direttamente dall'interfaccia del Nas ma niente sempre errore.Avete idea su come posso fare?Perdonatemi se ho omesso dei dettagli ma sono nuovo del sistema.

Inviato dal mio SM-J330F utilizzando Tapatalk

Marcellodl
28-01-2021, 17:27
Buon pomeriggio a tutti.

Mi sto cimentando con Openmediavault per creare un nas per casa mia e soprattutto per lavoro (lavoro in ambito foto e video e spesso con quantità e dimensioni di file molto grandi), ho installato su una vecchio pc basato su un quad core intel 775 e 8 gb di ram, openmediavalt 5.5 per farci le dovute prove e fare pratica, come dischi ne ho inseriti 4 da 250gb (che andrò poi a sostituire con dischi da 8 tb l'uno) in raid 5 più uno da 80gb per il sistema operativo, per eccesso di scrupolo preferisco fare tutte le verifiche del caso in maniera da avere la certezza, o qusi, che poi tutto funzioni a dovere, ad esempio ho scollegato il disco di sistema per simularne la rottura, ne ho collegato uno con su linuxmint 20 per vedere se trovava il raid creato in precedenza ed il raid lo vede ed i file e le cartelle anche e sono accessibili.

Un'altra prova che ho fatto, da qui la mia domanda, è stata quella di spegnere il nas, scollegare un'hard disk del raid per simularne la rottura e riaccenderlo per vedere che cosa accadeva, a questo punto però non "vedo" più il raid 5 e di conseguenza non posso "selezionarlo" per farci le dovute procedure di ricostruzione con un'altro disco, mi dice che il disco che ho scollegato è mancante ma non potendo fare operazioni sul raid non riesco ad andare avanti nella ricostruzione.
Che cosa devo fare quindi in questo caso? Dove è secondo voi che sbaglio?

Ho provato a documentarmi ma non sono riuscito a troavare nulla di concreto, ci sono su youtube simulazioni con macchine virtuali nelle quali la procedura funziona ma, a mio avviso, lasciano il tempo che trovano perchè poi nella realtà come ho gia spiegato il raid non me lo fa più vedere e di conseguanza non posso intervenire.

Vi allego un' immagine

PaoloMosca
25-03-2021, 21:39
Ciao, sono nei guai ... ho installato OMV senza problemi. Un paio di dischi nelle due porte usb 3.0 del raspberry. Oggi però uno dei dischi è andato ko. Il filesystem è rimasto con gli entry precedenti che non esistono più. Lo stato da "mancante". Come posso fare per eliminare quei due dispositivi che non esistono più ? ho provato a eliminare gli "entry" da FSTAB ma come temevo sono "riapparsi" ...
Ovviamente ho provato anche con il tasto "cancella" dell'interfaccia (applicabile tra l'altro solo a uno dei due entry ...), sembra eliminarlo ma quando do "APPLICA" da un errore e devo fare ripristina per cui tutto torna come prima.

GRAZIE. Paolo

Tony-2k
11-08-2021, 14:00
Sto valutando di passare a un sistema più prestante rispetto al Raspberry Pi4 però non vorrei spendere troppo altrimenti tanto varrebbe prendere un Synology. Avete una scheda madre da consigliarmi? Pensavo di stare sul formato mini ITX.

EmBo2
11-08-2021, 14:32
Sto valutando di passare a un sistema più prestante rispetto al Raspberry Pi4 però non vorrei spendere troppo altrimenti tanto varrebbe prendere un Synology. Avete una scheda madre da consigliarmi? Pensavo di stare sul formato mini ITX.

Fino a pochi anni fa erano molto popolare le mobo con cpu intel j3455.
Il mio vecchio NAS per esempio una asrock j3455-itx e andava una bomba (ho fatto upgrade verso un i3 solo per questioni di transcoding).

shokobuku
11-08-2021, 16:16
Sto valutando di passare a un sistema più prestante rispetto al Raspberry Pi4 però non vorrei spendere troppo altrimenti tanto varrebbe prendere un Synology. Avete una scheda madre da consigliarmi? Pensavo di stare sul formato mini ITX.

Beh, in generale oltre a tutte quelle con CPU saldata (con Celeron di varie generazioni) potresti dare una occhiata alle AMD con socket AM1 che ti offre buona grafica integrata oppure a tutte quelle che montano CPU da portatile (direi dal socket G1 in avanti) che, oltre a grafica accettabile, offrono pure consumi contenuti.
Io -se stai sull' usato- cercherei in base al migliore rapporto qualità prezzo.

Tony-2k
11-08-2021, 17:30
La grafica per me è superflua perchè la parte multimediale non mi serve affatto. Quello che mi interessa è che costi poco (circa 150€ hdd esclusi) e che i consumi siano bassi.

zanfo
19-08-2021, 09:24
Ciao a tutti, ho instalalto omv su raspberry pi 4 con successo, il problema è che non riesco a creare cartelle condivise, ogni volta ritorna l'errore che riporto sotto:
Errore #0:
OMV\ExecException: Failed to execute command 'export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/usr/local/bin:/usr/local/sbin; export LANG=C.UTF-8; omv-salt deploy run --no-color systemd 2>&1' with exit code '1': raspberrypi:
----------
ID: remove_sharedfolder_mount_unit_files
Function: module.run
Result: True
Comment: file.find: []
Started: 01:36:06.919879
Duration: 12.429 ms
Changes:
----------
file.find:
----------
ID: sharedfolder_mount_units_systemctl_daemon_reload
Function: module.run
Result: True
Comment: service.systemctl_reload: True
Started: 01:36:06.932701
Duration: 765.993 ms
Changes:
----------
service.systemctl_reload:
True
----------
ID: configure_tmp_mount_unit_file
Function: file.managed
Name: /etc/systemd/system/tmp.mount
Result: True
Comment: File /etc/systemd/system/tmp.mount is in the correct state
Started: 01:36:07.709149
Duration: 92.643 ms
Changes:
----------
ID: tmp_mount_unit_systemctl_daemon_reload
Function: module.run
Result: True
Comment: State was not run because none of the onchanges reqs changed
Started: 01:36:07.803056
Duration: 0.014 ms
Changes:
----------
ID: remove_aoe_service_unit_files
Function: module.run
Result: True
Comment: file.find: []
Started: 01:36:07.803262
Duration: 13.533 ms
Changes:
----------
file.find:
----------
ID: aoe_service_units_systemctl_daemon_reload
Function: module.run
Name: service.systemctl_reload
Result: False
Comment: No function provided.
Started: 01:36:07.817274
Duration: 1.99 ms
Changes:

Summary for raspberrypi
------------
Succeeded: 5 (changed=3)
Failed: 1
------------
Total states run: 6
Total run time: 886.602 ms in /usr/share/php/openmediavault/system/process.inc:195
Stack trace:
#0 /usr/share/php/openmediavault/engine/module/serviceabstract.inc(62): OMV\System\Process->execute()
#1 /usr/share/openmediavault/engined/rpc/config.inc(167): OMV\Engine\Module\ServiceAbstract->deploy()
#2 [internal function]: Engined\Rpc\Config->applyChanges(Array, Array)
#3 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(123): call_user_func_array(Array, Array)
#4 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(149): OMV\Rpc\ServiceAbstract->callMethod('applyChanges', Array, Array)
#5 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(588): OMV\Rpc\ServiceAbstract->OMV\Rpc\{closure}('/tmp/bgstatusFw...', '/tmp/bgoutputsL...')
#6 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(159): OMV\Rpc\ServiceAbstract->execBgProc(Object(Closure))
#7 /usr/share/openmediavault/engined/rpc/config.inc(189): OMV\Rpc\ServiceAbstract->callMethodBg('applyChanges', Array, Array)
#8 [internal function]: Engined\Rpc\Config->applyChangesBg(Array, Array)
#9 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(123): call_user_func_array(Array, Array)
#10 /usr/share/php/openmediavault/rpc/rpc.inc(86): OMV\Rpc\ServiceAbstract->callMethod('applyChangesBg', Array, Array)
#11 /usr/sbin/omv-engined(537): OMV\Rpc\Rpc::call('Config', 'applyChangesBg', Array, Array, 1)
#12 {main}

Qualcuno sa aiutarmi? Sto usando dei pen drive per fare le prove, correttamente formattati in ext4 e montati.

maverick84
19-08-2021, 19:00
Ragazzi scusate, c'è qualche anima pia che potrebbe aiutarmi con omv5 su raspberry? in particolare con transmission / docker

grazie

AndPC
29-08-2021, 14:59
Siccome ho da sostituire un PC mid tower con un mac mini,
mi ritrovo 3 HDD con cui archiviavo i progetti di editing da sistemare in una sorta di NAS.

OMV mi sembra l'ideale da installare su un vecchio PC.

La domanda è questa:
posso installare questi 3 HDD (di dimensioni diverse) formattate in NTFS senza perdere i dati?

Il PC mi deve solo fare da file sharing con cartelle condivise.

EmBo2
30-08-2021, 14:15
Puoi. Ma se hai intenzione di lasciare quei 3 hdd dentro il NAS, devi considerare l'idea di riformattare i dischi in un formato meglio supportato dal kernel linux, come ext4.

AndPC
30-08-2021, 14:47
sì, ma ho giù un NAS della synology con hdd red dedicato e formattato in btrfs (se non erro).

Questo mi serve solo per archiviare di tanto in tanto delle cose. Sarà pure spento (lo accenderò all'occasione)

leonokio
11-11-2021, 15:59
ciao a tutti, scusate.

è più affidabile fare un raid 5 con omv o usare Snapraid e Unionfs ?

grazie!

thundercom
11-11-2021, 16:22
Io uso un box USB3 a 5 slot (uno Yottamaster) e invece di usare il suo raid ho preferito snapraid+mergerfs, e mi trovo piuttosto bene ma devo dire che non ho "ancora" (considera che mi sto toccando i gioielli) avuto errori per capire la robustezza della soluzione, ma lo usano in tanti e non mi pare di leggere di particolari criticità.

Se proprio scendiamo nel dettaglio, uso questo sistama perchè il contenuto del tank è piuttosto statico e quindi perfetto per snapraid. Come scritto nelle FAQ, se hai necessità di avere una ridondanza "realtime" allora devi andare sul raid.

In più ho scelto snapraid perchè ho deciso di non usare da subito tutti e 5 gli slot ma di usarne 1 per l'hash (4TB) e altri 3 - tra l'altro tutti diversi in dimensione, 4TB +2TB + 500 GB - riservando un altro slot per futura espansione e/o test. Questo con il raid non lo puoi fare così agevolmente.

DMD
01-03-2022, 15:02
Buongiorno
Sono alla mia prima esperienza con questo sistema operativo per NAS.
Ho scaricato l'ISO, chiedo come rendere avviabibile in modalità live l'USB, senza installare. Vorrei iniziare a prenderci confidenza.
Grazie.

thundercom
01-03-2022, 15:25
Fai prima a tirare su una macchina virtuale (es. virtualbox) e a fare le tue prove

DMD
01-03-2022, 16:17
ok grazie

borso78
25-02-2023, 10:44
Buongiorno a tutti,

ho creato un NAS con un Raspberry Pi 4 e openmediavault...
tutto ok ma non riesco tramite Mac a eliminare i file dal disco o copiare nuovi file...posso solo vedere video...il Mac mi dice che non ho i privilegi necessari...dove si impostano?

Tony-2k
25-02-2023, 10:52
Vai su Storage, cartelle condivise, seleziona la cartella, clicca l'icona ACL, spunta Ricorsivo e salva.

borso78
25-02-2023, 10:57
Vai su Storage, cartelle condivise, seleziona la cartella, clicca l'icona ACL, spunta Ricorsivo e salva.

Non vedo l'icona ACL.... se vado su storage e poi condivisa e privilegi sembrano tutti impostati correttamente....tutti su scrittura e lettura

Tony-2k
25-02-2023, 11:00
È l'icona subito a destra, Access Control List

borso78
25-02-2023, 11:06
scusa ma non riesco proprio a vederlo :mc:

https://i.ibb.co/604CFWf/Schermata-2023-02-25-alle-12-01-37.png (https://ibb.co/r2ZrHw1)

Tony-2k
25-02-2023, 12:17
Vedi le sei icone? ACL è la quarta

borso78
25-02-2023, 14:12
Vedi le sei icone? ACL è la quarta

Eh ma posso cliccare solo le prime tre…le altre non posso selezionarle…:rolleyes:

bigwillystyle
04-03-2023, 11:26
Buongiorno a tutti preso da un periodo di noia tecnologica mi sta venendo voglia di tirare su nuovamente un NAS con OMV su Raspberry. Per lo storage vorrei usare un DAS ( della Qnap 2/4 baie ) sapete se possibile senza avere problemi? Per il raid sfrutterei il DAS stesso dato che il Raspberrynon permette ciò giusto?

Grazie

EricMix
11-03-2023, 14:39
Boh.. sinceramente l'unica cosa che sconsigliano è il raid usb.. riguardo al das non saprei, ma non penso ci siano problemi. Riguardo al rasp avevo letto di una schedina che aggiunge quattro porte sata.

Io ho preso un micro pc Gigabyte che monta un Intel Dual Core N3000 (1.04 GHz burst 2.08 GHz), una porta sata e quattro prese usb, per il mio fileserver basta e consuma pure poco.

Volevo completare la traduzione in italiano di OMV, ma vogliono un foglio con tutti dati e una firma.. bah.

nonsapreiboh
11-03-2023, 14:49
in generale i raid sono ormai roba obsoleta. In un raspberry un raid 0 è totalmente no sense, un raid 1 ti dimezza la velocità dei dischi visto che sono tutti collegati a un unico usb. Gli altri raid in caso di cambio sistema possono essere problematici e sprecano un sacco di spazio. Openmediavault ha un plugin utilissimo: snapraid. E' un sistema di backup molto più intelligente, funzionale e sicuro di qualsiasi raid. Usa quello e vivi felice.

bigwillystyle
11-03-2023, 18:03
@nonsapreiboh @EricMix

grazie per le vostre risposte ho preso un box con scheda sata dual disc vediamo cosa esce fuori ma devo vedere sosa sia Snapraid.

the_duke
13-03-2023, 14:10
Anch'io sarei interessato a capire cosa sia Snapraid.
Qualcuno può magari mettere un link ad un articolo o un video (anche in inglese) in cui si spiega cosa fa e quali sono gli scenari in cui è utile?
Grazie mille!

nonsapreiboh
13-03-2023, 14:30
www.google.it

the_duke
13-03-2023, 14:53
www.google.it

Non amo fare polemica, ma qui un po' la faccio.
Se metto Snapraid in google vengono fuori quasi 50 000 risultati.
E' ovvio che quando si fa una richiesta come la mia qui sopra, si chiede una mano a chi già conosce bene lo strumento e ti consiglia una risorsa rispetto alle 50000 risposte di google.
Si chiede sostanzialmente la genitlezza a chi sa di fare una operazione di "filtraggio".
Se non hai voglia di rispondere (perchè non sai o non vuoi condividere il tuo sapere) evita di perdere del tempo a scrivere la risposta di cui sopra.
Se nessuno ritiene che la mia domanda sia degna di risposta, nessun problema: mi rivolgerò a Google o a chatGPT.
Ma di solito i forum servono per darsi una mano reciprocamente...
Mah!

nonsapreiboh
13-03-2023, 15:21
Neanche a me piace fare polemica, ma google stesso ha un algoritmo che filtra le risorse più attinenti tra le 5000 che hai trovato e te le mette tra i primi risultati. Di più, esiste il sito internet del prodotto che lo presenta, ne consente il download, ne descrive caratteristiche, punti di forza, differenze dalle altre soluzioni, compatibilità, faq, manuale d'uso con descrizione dettagliata di ogni comando. E credo che sia presente pure l'italiano perché l'autore è appunto italiano.
È un argomento vasto, ti devo riscrivere tutto quello che è già scritto in maniera chiarissima sul sito web? Non è più utile che prima ti sforzi un pochino per una infarinata da autodidatta e, in caso qualcosa non fosse chiara o ti servisse un approfondimento, torni qui e ne parliamo?
Ma ovviamente è più facile far polemica piuttosto che ammettere che ormai è prassi pretendere la pappa pronta e scalciare quando non la si ottiene.

bigwillystyle
15-03-2023, 12:00
Buongiorno a tutti ho iniziato a smanettare con il mio OMV e dopo la prima installazione e configurazione mi sono bloccato con questo popup per un disco che non riesco a montare correttamente e da quello che forse ho intuito è un disco con problemi che mi genera questi errori me lo confermate? Grazie.

https://i.ibb.co/nQGRdnP/Screenshot-2023-03-15-125727.png (https://ibb.co/c2BxfCY)

EricMix
15-03-2023, 22:30
mi sono bloccato con questo popup per un disco che non riesco a montareMmm.. quello è un pop up di una modifica che hai fatto ma non hai confermato la modifica.. OMV richiede due passaggi prima di apportare modifiche.

bigwillystyle
16-03-2023, 06:51
Mmm.. quello è un pop up di una modifica che hai fatto ma non hai confermato la modifica.. OMV richiede due passaggi prima di apportare modifiche.


Se confermo mi da questo banner o mi va in crash il sistema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
16-03-2023, 16:54
Ho "risolto" il problema dell'errore era la scheda SATA che utilizzavo che mi dava problemi ora sto usando una docking da battaglia e sono riuscito a collegare i due dischi tranquillamente ma ho provato a usare Snapraid come da voi consigliato ma una volta settato mi da questo errore:

https://i.ibb.co/kJDgzmX/Screenshot-2023-03-16-172949.png (https://ibb.co/xYgSwF6)

nonsapreiboh
16-03-2023, 17:17
Non è un errore, ti sta dicendo esattamente quello che devi fare: devi avere il content file su almeno 2 dischi. Nella configurazione, spunta la relativa opzione su almeno due dischi.

bigwillystyle
16-03-2023, 17:21
Non è un errore, ti sta dicendo esattamente quello che devi fare: devi avere il content file su almeno 2 dischi. Nella configurazione, spunta la relativa opzione su almeno due dischi.


A ok perfetto quindi ho errato la configurazione io avevo messo 1
Disco per contenuti e dati ed un disco per parità

nonsapreiboh
16-03-2023, 17:33
Con solo 2 dischi, entrambi devo avere l'opzione "contenuto" attivo. Questo perché se salta il primo disco, snapraid recupera i dati dal parity sul secondo disco, ma ha bisogno del "contenuto" che se fosse solo sul disco dati sarebbe perso.

Quindi ricapitolando:
disco 1 contenuto e dati
disco 2 contenuto e parity

Se aggiungi un terzo disco, puoi levare il contenuto dal disco di parity e metterlo sul secondo disco dati.

bigwillystyle
16-03-2023, 19:01
Con solo 2 dischi, entrambi devo avere l'opzione "contenuto" attivo. Questo perché se salta il primo disco, snapraid recupera i dati dal parity sul secondo disco, ma ha bisogno del "contenuto" che se fosse solo sul disco dati sarebbe perso.

Quindi ricapitolando:
disco 1 contenuto e dati
disco 2 contenuto e parity

Se aggiungi un terzo disco, puoi levare il contenuto dal disco di parity e metterlo sul secondo disco dati.


Grazie per il chiarimento ho fatto come mi hai detto ma non so se sia corretto non vedo le stesse cose nei due dischi anche se alla fine della sincronizzazione mi dice che è tutto ok.

nonsapreiboh
16-03-2023, 19:09
non è un raid 1, non replica il contenuto dei dischi. I dati rimangono sul primo disco, il parity (nel tuo caso) nel secondo. Se il primo disco si rompe, ricostruisce i dati a partire dal parity. Se si rompe il parity, beh, ricalcolerà il parity.
Il vero vantaggio di snapraid è nelle configurazioni con più disco perché si spreca meno spazio (con più dischi dati basta un parity solamente) e nel fatto che non calcola il parity in tempo reale occupando/rallentando tutti i dischi, che nel caso di un raspberry è ucciderlo. Puoi fare la sincronizzazione manualmente o in automatico per esempio la notte.

bigwillystyle
16-03-2023, 19:24
non è un raid 1, non replica il contenuto dei dischi. I dati rimangono sul primo disco, il parity (nel tuo caso) nel secondo. Se il primo disco si rompe, ricostruisce i dati a partire dal parity. Se si rompe il parity, beh, ricalcolerà il parity.
Il vero vantaggio di snapraid è nelle configurazioni con più disco perché si spreca meno spazio (con più dischi dati basta un parity solamente) e nel fatto che non calcola il parity in tempo reale occupando/rallentando tutti i dischi, che nel caso di un raspberry è ucciderlo. Puoi fare la sincronizzazione manualmente o in automatico per esempio la notte.


Grazie ancora stavo leggendo la documentazione ma te mi hai chiarito tutto in due righe. Si ho attivato una sincronizzazione giornaliera per provare come va.

filippo4825
02-04-2023, 18:41
Ciao a tutti. Ho da qualche mese una soluzione di NAS casalingo, con un raspberry 4 2Gb di ram, OPMV 6, docker con porteiner, e plex, con 1 disco da 8TB WD RED, all'interno di un das QNAP acceso h24, e a breve aggiungerò un disco esterno per farci un cloud personale. Assolutamente oltre le mie più rosee aspettative, al punto da voler provare successivamente anche a caricarci google assistant (anche se forse li peccherà un po').

vengo al punto; adesso che l'ho testato abbondantemente, vorrei dedicarmi alla sicurezza dei dati (salvaguardia dei dischi) e al risparmio energetico.

Leggevo di Snapraid, che approfondirò, per poi eventualmente aggiungere un altro disco sempre da 8 tb, per fare la copia esatta dei dati su un altro disco.

ma:
1)per chi usa questo sistema come storage principale, che opzioni usate per il risparmio energetico? nella seguente foto, nella gestione drive, da queste opzioni, non essendo esperto, è meglio che il disco continui a girare sempre? o meglio far interrompere la rotazione quando ad esempio non viene usato, quindi con lo "stacca e attacca" al momento del bisogno?
2) avete attivato il monitoraggio di opmv? che non ho idea ben precisa di cosa monitori; ma cercavo ad esempio un modo per controllare le temperature dei dischi e raspberry stesso, come fate voi?

grazie a chi mi aiuterà e buona domenica.

FOTO : https://ibb.co/NFhrzYr