View Full Version : Nikkor 105 f/2.5 Ai-S o Nikkor 180 f/2.8 Ai-S ED ?
ThabrisTheLastShito
04-10-2012, 21:46
Ho trovato le due ottiche in oggetto usate a prezzi interessanti.
Il 105 l'ho trovato a circa 100 euro, mentre il 180 a poco più di 200€.
Ora, il mio dubbio è che sono già coperto come focale per i 105mm, anche se con lo zoom 18-105 che non ha una qualità superlativa.
L'uso sarebbe prevalentemente per ritratti, ma sopratutto per ritratti rubati, specie quando faccio matrimoni in stile reportage.
Il 180mm è più lungo, e io al momento mi fermo a 105mm come focali.
Non faccio caccia fotografica, ne macro, quindi...quale sarebbe il più indicato per me? E come prezzi? Vi sembrano buoni?
Grazie!
Frenky-90
05-10-2012, 12:16
il 180 f2.8 non è per niente nitido inoltre tende ad avere delle aberrazioni che vanno sul blu leggero leggero viola.
Sono lenti datate, e non sono il massimo.
Non per forza devi prendere un tele fisso!!
roccia1234
05-10-2012, 14:15
il 105 2.5 è uno degli "old but gold" di nikon. Resa ottima già da TA, ottimo per i ritratti.
Qua lo confrontano con sua maestà il 105 DC e ne esce alla grande:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=265115
Qua invece c'è un thread "ufficiale"
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=125448&st=25
Stessa cosa per il 180 f/2.8. Ottimo vetro, ma la versione non ED soffre un po' di purple fringing. Se riesci e la trovi, prendi la versione ED.
Qua c'è una foto scattata con tale ottica su 5D. Si può anche vedere a dimensione originale (4100xnonricordo) e il dettaglio che tira fuori è impressionante.
Con la MAF manuale come sei messo?
E soprattutto... su che corpo macchina lo monteresti? Potrebbero esserci delle limitazioni non da poco.
Per la focale devi decidere te... i 105 mm del 18-105 ti bastano o no? Ti sei spesso trovato (parecchio) corto?
ThabrisTheLastShito
12-10-2012, 20:15
Allora, come corpo macchina per il momento lo monterei sulla D90, ma non ho avuto problemi con la MAF ne con la mancanza di esposimetro quando usavo il 135mm ai.
Come focali, diciamo che raramente mi capita di essere corto col 18-105, e a questo punto più che la focale in se, il 180mm ED mi interessa solo se è più nitido del 105, o ha un bokeh più morbido e gradevole. Al momento per me il termine di paragone è il 50mm 1.8D, quindi vorrei un ottica non nitidezza e bokeh molto vicino, o migliori, rispetto al cinquantino.
roccia1234
16-10-2012, 19:56
Per un fisso meglio guardare la focale prima di tutto.
Te ne fai poco di un fisso supernitido se poi non ti trovi con la focale.
Visto che ti capita raramente di essere corto col 18-105, allora vai di 105 f/2.5, il 180 ti sarebbe troppo lungo (la differenza tra 105 e 180 mm è notevole).
ThabrisTheLastShito
16-10-2012, 21:01
Per un fisso meglio guardare la focale prima di tutto.
Te ne fai poco di un fisso supernitido se poi non ti trovi con la focale.
Visto che ti capita raramente di essere corto col 18-105, allora vai di 105 f/2.5, il 180 ti sarebbe troppo lungo (la differenza tra 105 e 180 mm è notevole).
Diciamo che era quello che pensavo anche io, anche perché volevo qualcosa più che altro per ritratti stretti (primissimi piani), o da usare in caso di matrimoni-reportage.
Col 18-105 mi sento corto solo quando faccio quelle rare foto a uccelli o animali, o al mio cane quando corre sulla spiaggia! :D
Per quello più in avanti prenderò uno zoom tele tipo il 70-300 Tamron.
Adesso intanto mi metto alla ricerca di un 105 f/2.5 ad un prezzo umano!
ThabrisTheLastShito
17-10-2012, 18:43
Ho trovato un esemplare del 105mm su un altro forum. L'utente ha scritto nell'inserzione che nella lente sembra essere presente "un animaletto" (cito letteralmente), che pero le foto non ne risentono. Il prezzo che chiede è di 80 euro.
Secondo voi, quanto è difficile aprire la lente e rimuovere "l'animaletto"?
La spesa vale l'impresa, o e meglio che spenda almeno il doppio (o addirittura il triplo) su altri canali?
Grazie.
roccia1234
18-10-2012, 12:05
Ho trovato un esemplare del 105mm su un altro forum. L'utente ha scritto nell'inserzione che nella lente sembra essere presente "un animaletto" (cito letteralmente), che pero le foto non ne risentono. Il prezzo che chiede è di 80 euro.
Secondo voi, quanto è difficile aprire la lente e rimuovere "l'animaletto"?
La spesa vale l'impresa, o e meglio che spenda almeno il doppio (o addirittura il triplo) su altri canali?
Grazie.
Aprire la lente... dipende da dov'è il bestio e da come è costruita la lente.
Io prima di tutto mi chiederei come ha fatto ad entrare l'animaletto (leggi: è già stata aperta in maniera "casereccia"?), secondo non ti so quantificare la difficoltà.
Io ho ""lavorato"" con la parte meccanica di 4 lenti m42, ed ognuna fa storia a sè.
Per la parte ottica, alcune si smontano facilmente (almeno le lenti posteriori), infatti basta svitarle, altre invece danno parecchie rogne e/o necessitano di attrezzatura fatta ad hoc.
In generale, non consiglio di andare a mettere le mani nella parte ottica di una lente, a meno che l'alternativa sia buttarla via.
ThabrisTheLastShito
18-10-2012, 13:43
Grazie per la risposta. Comunque il venditore ha già trovato un altro acquirente. E poi fin'ora ho smontato desktop, portatili, cellulari, navigatori, hard disk, consolle, ma ancora non me la sento di mettere mano su un'ottica o su di una reflex. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.