PDA

View Full Version : Come condividere Software installati su altro Pc


playforum
03-10-2012, 09:55
Salve a tutti.
Attualmente in ufficio ho un pc con le seguenti caratteristiche hardware:
Cpu iCore7 870 2,93 Ghz
4 Gb di Ram
Hard Disk 1 Terabyte
Scheda Madre Asus
Scheda Video Asus 4350 1 Gb
Come sistema operativo utilizzo Windows 7 Professional
I softare che utilizzo su questo pc quotidianamente sono:
Foglio Elettronico
Elaborazione Documenti
2 Piccoli Software Gestionali
1 Software di fatturazione
1 Software per la gestione delle spedizioni
1 Thunderbid per la posta elettronica
1 Mozilla per Internet

Vorrei avere la possibilità di poter gestire tutte queste applicazioni direttamente da altri due pc da installare in ufficio.
E' una cosa fattibile?
La mia necessità è quella di poter gestire tutto ciò che faccio dal pc in questione anche da altre 2 postazioni.
Avete consigli?

vampirodolce1
03-10-2012, 12:45
Con un qualsiasi programma di controllo remoto, ad esempio VNC.

playforum
03-10-2012, 14:48
Grazie per la risposta.
Sottolineo che gli 2 pc sono sempre presenti nello stesso ufficio.....mi consigli sempre la stessa soluzione?
Non potrei fare in modo di poter considerare l'attuale pc come una sorta di server e i 2 nuovi pc come una specie di client?
oppure per quest'ultima soluzione è necessario che tutti i software da utilizzare debbano essere in grado di poter lavorare in modalità server/client?
Mi scuso per lo stupidaggini che ho potuto dire ma non sono molto pratico di rete e condivisioni.

La mia necessità è quella di poter utlizzare le applicazioni indicate da uno dei qualsiasi pc presenti in ufficio.
Potrei valutare anche una soluzione da realizzare sempre ex-novo.
Grazie.

vampirodolce1
03-10-2012, 15:30
Tanto meglio se sono sempre nello stesso ufficio, cosi' sono anche nella stessa rete locale e non devi mettere mano al router.

Devi installare un vnc server sul pc principale e un vnc client su ognuno dei due pc satelliti. Quando vuoi usare un'applicazione ti colleghi dal vnc client al vnc server e da quel momento e' come se fossi fisicamente di fronte al monitor del server, quindi puoi lanciare tutte le applicazioni che vuoi.

Avvertirai un piccolo ritardo, ma se i pc sono cablati con cavo (e non con wifi) non sara' un problema.

Assicurati inoltre di configurare un firewall sul server, per permettere l'accesso solo ai due client dell'ufficio e non a mezzo mondo.

Se devi scegliere un vnc ti consiglio tightvnc, disponibile sia come client che come server.

Infine, ti faccio notare che Windows non supporta la multiutenza, ovvero non permette due sessioni attive in contemporanea: questo significa che sul server o ci lavori fisicamente o ci lavori da uno dei due pc. Se c'e' gia' qualcuno su server e ti colleghi anche tu da un client vedi esattamente quello che vede l'altra persona, gli puoi muovere il mouse, chiudere una finestra, ecc.
Invece in linux di default quando ti colleghi a un server vnc apri un'altra sessione indipendente dalla prima e allo stesso pc si possono collegare anche 50 persone assieme.
Questa limitazione in Windows e' voluta per via delle licenze.

playforum
03-10-2012, 15:44
ovvero non permette due sessioni attive in contemporanea:
questo è un problema.
La mia necessità è proprio quella di permette a due persone di lavorare in contemporanea...ad esempio uno utilizza il software delle spedizioni mentre un altro risponde alle e-mail o usa il software gestionale.
Altre soluzioni?
Non si può creare un sistema server/client?

vampirodolce1
03-10-2012, 15:52
Windows XP/Vista/7 permettono di avere attiva un'utenza sola, o locale o remota. Se anche usi altri sistemi, come RDP (remote desktop), appena fai login da remoto la sessione di chi e' seduto davanti alla macchina viene chiusa immediatamente. In realta' esiste una patch per permettere piu' utenze, ma non so se sia legale.
Altrimenti devi usare un Windows Server (es. Windows server 2008, server 2008R2, server 2012) o linux.

Le licenze Windows vengono vendute per macchina (licenze OEM) o per utente (licenze retail), dove un utente = 1 licenza, 2 utenti = 2 licenze, ecc.
La limitazione in essere ha lo scopo di evitare che qualcuno acquisti solo la licenza per il pc server (mi riferisco alle licenze XP/Vista/7/8 al posto del ben piu' esoso Windows Server) e usi ad esempio linux su 10 client per poi lavorare comunque sul Windows attraverso VNC.

playforum
03-10-2012, 16:13
Nello studio del mio commercialista ho visto che lui ha nella sua stanza il server su cui è installato il software per la gestione dei clienti, poi ha un altro pc e nell'altra stanza ci sono altri due pc che lavorano sempre sullo stesso software mentre ci lavora pure lui.
Che ci vuole per realizzare una cosa del genere?
Sul server lui ha installato un banalissimo windows xp professional.

vampirodolce1
03-10-2012, 16:19
Nello studio del mio commercialista ho visto che lui ha nella sua stanza il server su cui è installato il software per la gestione dei clienti, poi ha un altro pc e nell'altra stanza ci sono altri due pc che lavorano sempre sullo stesso software mentre ci lavora pure lui.
Che ci vuole per realizzare una cosa del genere?
Sul server lui ha installato un banalissimo windows xp professional.Evidentemente l'applicazione supporta la modalita' client-server, io pero' non conosco i tuoi gestionali, quindi non so esprimermi in merito.
Inoltre hai parlato di foglio elettronico, posta e internet, come caspita fai a far girare Excel-LibreOffice-Firefox-Thunderbird in modalita' client-server? Non esiste un 'server excel', excel non ascolta su nessuna porta. Per questo mi ero orientato su VNC o RDP, per agire a livello di sessione grafica o sistema operativo.

Alfonso78
03-10-2012, 16:26
Invece in linux di default quando ti colleghi a un server vnc apri un'altra sessione indipendente dalla prima e allo stesso pc si possono collegare anche 50 persone assieme.

Non sapevo di Linux e delle sue 50 rdp disponibili. Lo ritengo interessante. ;)

Comunque credo che alternative valide alle sessioni remote condivise (RDP), utilizzando sistemi windows, non mi pare c'è ne siano.

I programmi che hai visto tu sono specifici per l'utilizzo server-client. Con i tuoi programmi non è possibile fare tale operazioni condivise.

vampirodolce1
03-10-2012, 16:32
Non sapevo di Linux e delle sue 50 rdp disponibili. Lo ritengo interessante. ;)

Comunque credo che alternative valide alle sessioni remote condivise (RDP), utilizzando sistemi windows, non mi pare c'è ne siano.Ehm... ho detto 50 ma potrebbero essere 100 o 200 o quello che ti pare.

Io comunque parlavo di VNC, non di RDP. Diciamo che con un VNC cosi' strutturato (sessioni indipendenti di default) ha poco senso l'RDP. Inoltre in linux per il controllo remoto si usa quasi sempre ssh, in quanto e' piu' sicuro e anch'esso permette la remotizzazione di applicazioni grafiche.

vampirodolce1
03-10-2012, 16:33
Comunque credo che alternative valide alle sessioni remote condivise (RDP), utilizzando sistemi windows, non mi pare c'è ne siano.

I programmi che hai visto tu sono specifici per l'utilizzo server-client. Con i tuoi programmi non è possibile fare tale operazioni condivise.Si', sono d'accordo anch'io.

playforum
03-10-2012, 16:37
Quindi è tutta una questione di software, devono essere sviluppati in modo da poter lavorare in modalità client/server, giusto?

Non esistono software per la gestione della posta elettronica in grado di lavorare in questa modalità?
Come pacchetto office utilizzo openoffice..ma neanche OFFICE ha questa funzionalità server/client? Nemmeno le versioni professional che costano un botto?

vampirodolce1
03-10-2012, 16:45
Quindi è tutta una questione di software, devono essere sviluppati in modo da poter lavorare in modalità client/server, giusto?

Non esistono software per la gestione della posta elettronica in grado di lavorare in questa modalità?
Come pacchetto office utilizzo openoffice..ma neanche OFFICE ha questa funzionalità server/client? Nemmeno le versioni professional che costano un botto?Confermo, se non sono applicazioni scritte per funzionare in modalita' client/server non ascoltano su nessuna porta e quindi non puoi collegarti da remoto....... a meno che non usi 'trucchi' come quelli che ho detto sopra (VNC, RDP, ssh,...) che in qualche modo remotizzano tutto il desktop o tutta la sessione utente.

Stesso discorso per i pacchetti office, i browser e cosi' via: sono tutti programmi scritti per essere eseguiti sul pc in cui sono installati e non sono fatti in modo che qualcuno possa collegarvisi da remoto. Anche qui, se vuoi usare firefox da un altro computer devi farlo tramite i sistemi di cui sopra.

Spero di essere stato chiaro.

Alfonso78
03-10-2012, 16:53
Non esistono software per la gestione della posta elettronica in grado di lavorare in questa modalità?

In questi casi conviene utilizzare il protocollo IMAP su tutti i client di posta elettronica.

playforum
03-10-2012, 17:38
Ok...grazie a tutti per il supporto fornito.