PDA

View Full Version : Dyndns.org non aggiorna il mio IP


Shav3
27-09-2012, 01:23
Mi sono registrato su dyndns.org e ho creato un host gratuito (nome.dyndns.org). Ho configurato il router in questo modo (http://i45.tinypic.com/p94k7.jpg). La configurazione sembra corretta, infatti se premo su "aggiorna" il mio ip viene aggiornato correttamente.

Il problema è che al cambio ip, il ddns non aggiorna nulla. Al nome host rimane associato il mio vecchio ip. L'unica cosa che posso fare è aggiornare il mio ip manualmente nel pannello di controllo di dyndns.org.

C'è qualcosa che posso fare? Così il ddns non serve a nulla :(

Il mio router è un Linksys E3000 e come servizi ddns supporta solo dyndns.org e tzo.com.

Il Bruco
27-09-2012, 07:57
Sotto dyndns.org puoi inserire l'account creato free in https://www.dlinkddns.com/login, che viene perfettamente gestito

Dumah Brazorf
27-09-2012, 08:47
Il perchè non funzioni potrebbe essere spiegato qui
http://homecommunity.cisco.com/t5/Wireless-Routers/E3000-Bugs-DDNS-Dynamic-DNS-abuse-with-dyndns-org/td-p/344090
L'unica soluzione attuabile, oltre a buttare il router, è cambiare il firmware con uno non ufficiale come il TomatoUSB.

vampirodolce1
27-09-2012, 09:21
Se non ne vieni fuori fai fare la modifica dell'IP al tuo computer e non al router: ci sono programmi appositi che si installano nel pc e vanno ad aggiornare il tutto al posto del router.

In linux si usa ddclient, il cui file di configurazione e' /etc/ddclient.conf, ma ricordo che ne esistono anche per Windows.

Come unica accortezza, se usi una ADSL con IP privato dovrai fare in modo che l'IP letto sia quello di WAN (cioe' quello con cui ti presenti all'esterno) e non quello interno della tua scheda di rete.

La mia configurazione attuale in linux e' questa, non ricordo che programma usare in Windows ma ai tempi ne avevo trovati 2 o 3; puoi prendere comunque spunto dato che le direttive sono analoghe (magari in Windows hai un'interfaccia grafica) e senz'altro piu' sofisticate rispetto a quello che ti permette di fare il router:

root@localhost:/home/debian/Desktop# cat /etc/ddclient.conf|grep ^[^#]

pid=/var/run/ddclient.pid
protocol=dyndns2
daemon=36000
server=members.dyndns.org #server di dyndns dove fare il login
login=XXXXXXXXXX #tuo login al sito dyndns.com
password='XXXXXXXXXX' #tua password fra apici
mx=XXXXXXXXXX #questo e' per il record mx della posta, non ti serve se non hai un server di posta su pc
wildcard=yes
XXXXXXXXXX.homelinux.net #tuo hostname

use=web #usa l'IP pubblico e non quello dell'interfaccia ethernet
web=checkip.dyndns.org/ #sito in cui leggere l'IP pubblicoCome ultimo suggerimento ti volevo ricordare di non aggiornare troppo spesso l'IP, perche' se lo aggiorni in continuazione senza che sia cambiato (es. ogni 5 minuti) ti disabilitano l'account e devi scrivergli per farlo riattivare. All'inizio commisi quest'errore e quindi ci tengo a consigliarti.

malatodihardware
27-09-2012, 12:42
Per Windows c'è il client Dyndns nativo..:D

Shav3
27-09-2012, 14:42
Grazie mille per i suggerimenti! Ho letto che è possibile installare un firmware open source sul mio E3000: dd-wrt (http://www.dd-wrt.com/).

Questo firmare gestisce correttamente dyndns.org?

Può gestire anche altri servizi ddns oltre a dyndns.org e tzo.com?

Sul loro sito ci sono 3 firmware per l'E3000 (http://i46.tinypic.com/2mop1e9.png), quale dovrei installare?

Shav3
28-09-2012, 15:15
Penso di aver risolto installando il firmware dd-wrt. L'ho flasshato meno di un'ora fa quindi aspetto qualche giorno per testarlo per bene. Questo firmware supporta molti servizi ddns tra cui dyndns.org, no-ip ecc.

Per il flash ho seguito questa guida: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_E3000

Per ora ho impostato il ddns di dyndns.org e funziona tutto correttamente. Verificherò al cambio ip se avrò risolto o no il problema :)

Grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti!