View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
DavideDaSerra
10-06-2015, 10:17
Gli 840 Pro hanno sul PCB 256 GiB di memoria flash, di cui 256 GB sono accessibili all'utente.
256 GB = 256*(1000^3)/(1024^3) = 238.42 GiB <-- la capienza che vede Windows, il quale indica GB quando intende GiB.
La differenza fra questo valore e la capienza totale della memoria flash installata fa parte dell'overprovisioning di fabbrica.
Tutti gli SSD usano almeno questo stratagemma per avere un po' di overprovisioning. Dunque anche gli SSD da 128/256/512 "GB" (o meglio, "GB utente") ne hanno, anche se a prima vista non sembra.
In effetti hai ragione, anche Samsung lascia, partendo dall'840, dell'over-provisioning incluso, se aggiungerne dunque dipende dal carico di lavoro e da quanto è pieno il disco (più si tiene pieno e più è meglio che ci sia OP), più si fanno scritture 'piccole' e più è utile l'OP. Se uno tiene solo file pesanti, ha spazio libero e i file li modifica poco non è così necessario (tutto dipende da quanto importanti sono i dati e da quanto tempo ci si può permettere di perdere in caso di perdita degli stessi)
Sberla101
11-06-2015, 10:59
ciao a tutti, ho letto che ci dovrebbe essere un aggiornamento per l'ssd 840 pro se si installa la versione 6.4 di Magician, ma purtroppo non mi trova nessun fw nuovo, l'ultimo risale al 2014. un aiutino?
L'aggiornamento è per l'EVO. Dove hai letto che è per il Pro?
illidan2000
11-06-2015, 11:10
ciao a tutti, ho letto che ci dovrebbe essere un aggiornamento per l'ssd 840 pro se si installa la versione 6.4 di Magician, ma purtroppo non mi trova nessun fw nuovo, l'ultimo risale al 2014. un aiutino?
forse hai già l'ultimo.... :)
Sberla101
11-06-2015, 11:12
L'aggiornamento è per l'EVO. Dove hai letto che è per il Pro?
allora ho preso un abbaglio :mbe:
Vivident5
11-06-2015, 19:15
@ Vivident5
... se leggi le ultime 4-5 pagine (o usi la funzione "cerca nella discussione": http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2505810 ) trovi tutte le info ed i passaggi da fare. L'abbiamo ripetuto dozzine di volte negli ultimi mesi ;)
P.S. non dire che non c'è... ho portato io stesso delle cose in merito :D
Complimenti allora; l'ho montato oggi ed ho provato con magician mi dice che ho già l'ultimo fw installato; bene. Appena ho tempo formatto con questo dovrei fare altro ?
maximagno
14-06-2015, 17:39
prova nel bios a settare i dischi sata su ide (e se il tuo bios ha l'opzione metti sata ide combined mode);
io ho risolto così.
Poi una volta installato il firmware riavvii e nel bios risetti i dischi su ahci.
Altrimenti puoi provare a scaricare l'iso.
Ho provato a fare come dicevi,ed è andato liscio come l'olio!😀 grazie mille!
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ho provato a fare come dicevi,ed è andato liscio come l'olio!😀 grazie mille!
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ottimo! :cool:
http://i.gyazo.com/91228ff2e67520fb01c80291052c6b88.png
che ne pensate? avrebbe bisogno di qualche refresh a vostro parere? :help:
Puoi provare a rieseguire il test su una partizione temporanea vuota creata riducendo quella attuale dal Gestore Dischi di Windows? Dubito che un secure erase sia necessario, in ogni caso.
sperando di non aver sbagliato post/forum, nel qual caso mi scuso, sono a chiederVI:
ho ssd 840/128 con win8.1/x86, avendo aumentato la ram >4gb, che non me la vede, vorrei passare a win 8.1 x64;
x evitare di fare danni o incasinarmi inutilmente, considerando che non è possibile farlo come aggiornamento dovrò necessariamente formattare, come consigliate di farla: usando il sw samsung macigian o (se possibile) con win in fase di installazione?
grazie :)
con questo metodo
con win in fase di installazione
grazie :)
prego
Ciao,
possiedo un 840 PRO e ho appena scoperto che è nella blacklist TRIM su Linux:
http://linux.slashdot.org/story/15/06/16/201217/trim-and-linux-tread-cautiously-and-keep-backups-handy
https://github.com/torvalds/linux/blob/e64f638483a21105c7ce330d543fa1f1c35b5bc7/drivers/ata/libata-core.c#L4109-L4286
Peccato, per fortuna per il nuovo laptop ho preso un plextor m.2 PX-G128M6e e non un samsung...inizio a non fidarmi più.
Ma questo secondo voi è stato superato con l'aggiornamento?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/problemi-con-ssd-samsung-840-evo-ma-presto-una-soluzione_54242.html
Tra quella notizia ed ora giusto 9 mesi di post e prove :D
Tra quella notizia ed ora giusto 9 mesi di post e prove :D
Perfetto, dunque è superato. :D
zanca.racing
18-06-2015, 23:12
Raga scusate ho tra le mani un 840 Evo 500Gb che è lentissimo. Cosa mi consigliate di fare? Aggiornamento al firmware e poi? Grazie!
@ zanca.racing
... solite cose.... prova a leggere le ultime 3-4 pagine e trovi tutte le info.... diciamo le stesse cose da mesi ormai ;)
fabiocasi
19-06-2015, 14:43
possiedo un 840 PRO e ho appena scoperto che è nella blacklist TRIM su Linux:
http://linux.slashdot.org/story/15/06/16/201217/trim-and-linux-tread-cautiously-and-keep-backups-handy .
Ciao, è un problema che interessa anche a me... ho un 840 EVO.
Ma cosa vuol dire di fatto, ed in pratica, che è nella black list???
Ho visto che il KERNEL 3.13.0.55-94 hanno "sistemato la cosa"???!!!:stordita:
http://www.ubuntuupdates.org/package/canonical_kernel_team/trusty/main/base/linux-tools-3.13.0-55
e qui per seguire la cosa...
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1338706l
Ciao, è un problema che interessa anche a me... ho un 840 EVO
... strano.... sono indicati solo MZ7WD480, MZ7GE480, MZ7GE240, 840Pro e 850Pro... non 840 evo :mbe:
P.S. il 2° link non funziona. E' una pagina dinamica?
fabiocasi
21-06-2015, 09:26
... strano.... sono indicati solo MZ7WD480, MZ7GE480, MZ7GE240, 840Pro e 850Pro... non 840 evo :mbe:
Il link ufficiale è dinamico, cerca in : bugs.launchpad.net il BUG nr. 1338706 oppure 1449005
con titolo: "trim does not work with Samsung 840 EVO after firmware update (EXT0DB6Q) "
Sinceramente non ho comunque ancora capito se l'EVO è comunque affetto dal problema o no....
Sembra che nella versione kernel 3.19.0-22.22 hanno messo "(upstream) libata: Blacklist queued TRIM on all Samsung 800-series"
Non ho ancora capito inoltre cosa vuol dire di fatto, ed in pratica, che la serie SSD 8** samsung è stata messa nella nella blacklist del kernel???
Io ho un SSD 840 EVO con firmware DXT06B0Q (quindi non ho ancora aggiornato il firmware perchè ho letto di questo problema....)
In Linux Mint 17.1 64bit, il comando:
sudo hdparm -t /dev/sda riporta 438MB in 3.02 sec. = 144.99 MB/sec su un notebook samsung i7.
Ciao raga,
vi spiego brevemente la problematica che ho riscontrato oggi sul mio ssd, in firma. Dopo giorni di PC spento decido di accedere il PC. Inizio le attività (gaming) quando ad un certo punto si blocca tutto. Schermata blu riavvio. Parte il sistema ed dopo pochi secondi freeza di nuovo. Ennesima schermata blu riavvio in modo provvisoria. Idem. Facci un breve ripristino (da boot, roba Windows) ma niente da fare. Oramai sconsolato mi avvio a ripristinare l'immagine di backup fatta 10 giorni prima con acronis. Sorpresa delle sorprese non riesce a ripristinare l'immagine sul disco. L'errore è di lettura e scrittura su settore disco. È un errore rimendiabile con qualche software per ssd, oppure è andato? Grazie per l'attenzione. Ciao a tutti.
@ JoE-23
... se il disco non è leggibile... significa che non puoi riparalo.
... che firmware avevi installato?
... CristalDiskInfo aveva dato qualche segnale nei giorni precedenti?
... hai avuto qualche sbalzo di corrente in casa?
DavideDaSerra
24-06-2015, 10:15
@joe-23 Hai provato a mettere il disco magnetico precedente, perchè potrebbe essersi fritto il controller sata della MoBo, lo dico perchè a me è successo con il PC fisso, adesso uso un adattatore sata->usb (tanto è un computer usato solo per sporadica navigazione web). Prima prova con un hd certamente sano (e fai un check dell'ssd su un pc certamente sano)
alethebest90
24-06-2015, 10:20
@joe-23 prova oltre a ciò che ti ha consigliato @DavideDaSerra di cambiare il cavo SATA
Grazie a tutti per gli interessanti spunti. Oggi appena rientro faccio tutte le prove. Vi farò sapere il prima possibile. Ciaoooooo.
Ciao ragazzi,
oggi si è conclusa la prima giornata di test :help: . Ho provato a ripristinare il pc mettendo l'immagine di backup su un HDD, ovviamente non ha funzionato (se non ricordo male modificai dei parametri di registro/sistema per ottimizzare l'OS per SSD), quindi ho usato un altro pc. Per mancanza di tempo ho fatto test collegando l'ssd come periferica esterna. Da cristal e da gestione dischi (utility win) il disco non sembra essere danneggiato. Ho provveduto a cambiare presa sata sul mio pc , per il cavo mi sono ricordato troppo tardi avevo gia chiuso tutto :doh: . In ogni caso domani proverò a far riconoscere l'ssd a sistema . Spero aiuti la formattazione eseguita questa sera durante i test, il disco risultava non allocato, ho formattato come NTFS. Detto questo, ci sentiamo domani sera quando proseguirò come sopra descritto. Ciaoooo.
PS qual'è il miglior firmware per 840 PRO, dato che mi trovo metterei la versione più stabile (anche se, credo che il magicial aggiornasse in auto l'SSD.
Ciao ragazzi,
oggi si è conclusa la prima giornata di test :help: . Ho provato a ripristinare il pc mettendo l'immagine di backup su un HDD, ovviamente non ha funzionato (se non ricordo male modificai dei parametri di registro/sistema per ottimizzare l'OS per SSD), quindi ho usato un altro pc. Per mancanza di tempo ho fatto test collegando l'ssd come periferica esterna. Da cristal e da gestione dischi (utility win) il disco non sembra essere danneggiato. Ho provveduto a cambiare presa sata sul mio pc , per il cavo mi sono ricordato troppo tardi avevo gia chiuso tutto :doh: . In ogni caso domani proverò a far riconoscere l'ssd a sistema . Spero aiuti la formattazione eseguita questa sera durante i test, il disco risultava non allocato, ho formattato come NTFS. Detto questo, ci sentiamo domani sera quando proseguirò come sopra descritto. Ciaoooo.
PS qual'è il miglior firmware per 840 PRO, dato che mi trovo metterei la versione più stabile (anche se, credo che il magicial aggiornasse in auto l'SSD.
Quali "ottimizzazioni" avevi fatto sul registro? :)
Il firmware migliore è l'ultimo, che risale all'anno scorso ;)
DavideDaSerra
25-06-2015, 08:12
@Joe
Ricordati, quando formatti, di lasciare 3 o 4 GB non allocati alla fine (parte dopo l'ultima partizione), così, nelcaso il tuo ssd abbia qualche cella andata, il controller ha una riserva da cui pescarne e il disco ti durerà di più.
@Joe
Ricordati, quando formatti, di lasciare 3 o 4 GB non allocati alla fine (parte dopo l'ultima partizione), così, nelcaso il tuo ssd abbia qualche cella andata, il controller ha una riserva da cui pescarne e il disco ti durerà di più.
Mi sembra di avere già letto questo, mi sembra di avere già scritto che la cosa è errata. Il pool dei blocchi di riserva degli SSD in commercio non aumenta incrementando lo spazio di overprovisioning (lasciandone di non partizionato).
zio.luciano
03-07-2015, 11:22
Ho tenuto d'occhio la situazione riguardo il "calo" delle prestazioni in lettura del mio 840 liscio negli ultimi due mesi.
Riepilogo della configurazione:
- thinkpad w520 i7-2760qm (chipset qm67)
- RAM 8 GB DDR3
- SSD Samsung 840 120 GB, con due partizioni (OS ~45, liberi ~15; dati ~55, liberi ~10)
- da Samsung Magician ho impostato solo l'over-provisioning aggiuntivo, 11 GB
L'ultimo "refresh" con DiskFresh è stato eseguito il 28 aprile.
Ho fatto un benchmark con HDTune (impostato come più volte indicato nel thread, con blocchi da 8 MB e accuratezza alta) in giorni diversi a distanza di tempo, nelle identiche condizioni (av disattivato, risparmio energetico su "prestazioni massime", nessun programma in background che accede al disco); vi riporto i risultati.
La situazione al 6 giugno era questa:
http://thumbnails108.imagebam.com/41947/1dd6da419460594.jpg (http://www.imagebam.com/image/1dd6da419460594)
La sitauzione ad oggi, 3 luglio, è questa:
http://thumbnails105.imagebam.com/41947/49813d419460615.jpg (http://www.imagebam.com/image/49813d419460615)
Assodato il decadimento nella parte inizale del grafico (corrisponde alla partizione dove risiede il sistema operativo), chiedo ai più esperti: il calo nell'ultima parte, corrispondente allo spazio non partizionato riservato all'over-provisioning aggiuntivo, come si può spiegare? Escludendo l'over-provisioning aggiuntivo e assegnando quello spazio alla partizione dei dati, riesco a "ripristinare" con una passata con MyDefrag*?
L'uso della macchina è prevalentemente "lavorativo", con file di dimensioni medio-piccole (entro i 5 MB) manipolati quotidianamente e file più grandi meno frequentemente.
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà :mano:
*: avevo indicato erroneamente DiskFresh.
Secondo me si può spiegare con un OP aggiuntivo non correttamente impostato o con il controller che in realtà non ne fa uso o che ne fa uso raramente.
Occasioni in cui ciò accade dovrebbero essere ad esempio scritture sequenziali sostenute. Un possibile test per vedere se è effettivamente così però sarebbe abbastanza dispendioso in termini di scritture effettuate, in pratica dovresti con un programma o script particolare saturare quasi tutto lo spazio libero e scrivere continuamente su quello rimanente (50-100 MB).
Se inglobi nuovamente l'OP aggiuntivo in partizioni esistenti o nuove ed esegui diskfresh su quei settori, la situazione dovrebbe tornare alla normalità.
zio.luciano
03-07-2015, 11:52
s12a ti ringrazio.
Avevo utilizzato MyDefrag anzichè DiskFresh, con lo script modificato che avevi segnalato qualche mese fa', ma il risultato in sostanza era un "grafico piatto" ad aprile.
Seguo il consiglio di inglobare lo spazio libero nella partizione esistente, dopo di che eseguo lo script di MyDefrag.
brandon1227
31-07-2015, 07:48
Salve, in seguito al decadimento prestazionale del mio 840 evo 250gb volevo installare l'ultimo firmware che hanno reso disponibile.
Il penultimo gia' lo installai appena acquistai il disco EXT0CB6Q
Ho aperto Magician ma mi dice che l'ultimo firmware e' gia' aggiornato ed e' appunto EXT0CB6Q. Come mai non mi trova l'ultimo?
Grazie
Wolfhang
31-07-2015, 15:47
Salve, in seguito al decadimento prestazionale del mio 840 evo 250gb volevo installare l'ultimo firmware che hanno reso disponibile.
Il penultimo gia' lo installai appena acquistai il disco EXT0CB6Q
Ho aperto Magician ma mi dice che l'ultimo firmware e' gia' aggiornato ed e' appunto EXT0CB6Q. Come mai non mi trova l'ultimo?
Grazie
Se vuoi farlo tramite magician devi installare l'ultima versione, la 4.6 ;)
>>The Red<<
31-07-2015, 16:39
Ciao a tutti, ho appena acquistato un Samsung 850 evo ed ho qualche dubbio e difficoltà nel fare il backup del sistema.
Vi spiego il problema. Sul disco attuale sono presenti win 8.1 e linux. Ho partizionato l'SSD in due parti, una per linux e una per windows, ma quando con il software samsung data migration provo a fare il backup viene rilevata solo la partizione C: di windows, inoltre non posso selezionare la partizione di destinazione del backup. Mi interessa maggiormente fare il backup di windows, linux posso anche reinstallarlo da 0 ma dato che non posso selezionare la partizione mi risulta un po difficile:muro: .
Avete qualche consiglio? Grazie:)
EDIT: Risolto.
Steve Grow
02-08-2015, 09:47
Appena montato l'850 Evo da 256gb, cosi per curiosità ho fatto un benchmark al volo ma mi sono usciti dei valori che mi sembrano un po bassi, mi sembra che il mio vecchio 830 arrivasse sui 400 in scrittura... mi sbaglio io?
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 4 RC1 Shizuku Edition x64 (C) 2007-2015 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes
Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 283.998 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 269.176 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 212.024 MB/s [ 51763.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 197.105 MB/s [ 48121.3 IOPS]
Sequential Read (T= 1) : 274.520 MB/s
Sequential Write (T= 1) : 262.812 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 35.354 MB/s [ 8631.3 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 56.377 MB/s [ 13763.9 IOPS]
Test : 1024 MiB [C: 10.2% (23.8/232.3 GiB)] (x3)
Date : 2015/08/02 10:33:34
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 10240] (x64)
Controlla dalla schermata principale del programma se non lo hai connesso ad una porta SATA/300.
Steve Grow
02-08-2015, 11:34
Mamma mia che pirla, vero, mi ero proprio scordato di avere alcune porte sataII sulla mother board e non ci ho badato.
Questi i nuovi risultati:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 4 RC1 Shizuku Edition x64 (C) 2007-2015 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes
Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 394.254 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 498.615 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 263.020 MB/s [ 64213.9 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 241.319 MB/s [ 58915.8 IOPS]
Sequential Read (T= 1) : 524.352 MB/s
Sequential Write (T= 1) : 478.606 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.875 MB/s [ 9246.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 65.736 MB/s [ 16048.8 IOPS]
Test : 1024 MiB [C: 22.7% (52.8/232.3 GiB)] (x3)
Date : 2015/08/02 12:32:05
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 10240] (x64)
Mi risulta ancora strano che la lettura comunque è più bassa della scrittura.
Questa versione di CrystalDiskMark effettua i benchmark in maniera diversa dalle versioni precedenti. Se noti il dato sequenziale normale (non con queue depth di 32) noterai che la velocità di lettura è superiore a quella di scrittura.
Steve Grow
03-08-2015, 10:42
Ti ringrazio sei stato gentilissimo!
Ragazzi ho un problema col riconoscimento dell'SSD dove c'è il s.o., ora vi spiego meglio.
Venderì scorso ho tolto l'SSD per inserire un hard disk dove ho win8, dopo aver fatto i vari aggiornamentio, ho spento il pc, tolto la corrente, staccato hd di win 8 e inserito nuovamente l'SSD dove c'è win7.
Quando avvio il PC mi esce fuori la schermata "Messaggio di errore Windows "Bootmgr mancante Premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare"
Sono entrato dentro con F2 o canc e sono andato nella schermata Boot, ma tra le periferiche non trovo l'SSD, mentre se faccio F8 dove vengono elencate tutte le periferiche si.
Se clicco sopra l'SSd parte, ma se riavvio mi esce sempre quella frase, come faccio a risolvere il problema?
Grazie.
Ragazzi ho un problema col riconoscimento dell'SSD dove c'è il s.o., ora vi spiego meglio.
Venderì scorso ho tolto l'SSD per inserire un hard disk dove ho win8, dopo aver fatto i vari aggiornamentio, ho spento il pc, tolto la corrente, staccato hd di win 8 e inserito nuovamente l'SSD dove c'è win7.
Quando avvio il PC mi esce fuori la schermata "Messaggio di errore Windows "Bootmgr mancante Premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare"
Sono entrato dentro con F2 o canc e sono andato nella schermata Boot, ma tra le periferiche non trovo l'SSD, mentre se faccio F8 dove vengono elencate tutte le periferiche si.
Se clicco sopra l'SSd parte, ma se riavvio mi esce sempre quella frase, come faccio a risolvere il problema?
Grazie.
Non capisco bene il problema, credo che con il cambio di hard disk non ha trovato il boot manager. la soluzione sarebbe di mettere il disco di installazione e al boot del setup scegli ripristino e vai a ripristinarle l'avvio(boot manger).
Non capisco bene il problema, credo che con il cambio di hard disk non ha trovato il boot manager. la soluzione sarebbe di mettere il disco di installazione e al boot del setup scegli ripristino e vai a ripristinarle l'avvio(boot manger).
Il problema sta che ora quando accendo il PC con win 7 mi fa vederer la schermatas nera con quella dicitura, è saltata l'impostazione e non capisco dove agire.
Mi puoi dare una mano?
Grazie.
Il problema sta che ora quando accendo il PC con win 7 mi fa vederer la schermatas nera con quella dicitura, è saltata l'impostazione e non capisco dove agire.
Mi puoi dare una mano?
Grazie.
Avevi inserito anche l'altro hard disk insieme all'SSD. Se si potrebbe essere che il boot manager e scritto nell'altro disco che hai tolto. prova ha rimetterlo e vedi se boota dall'SSD. ci risentiamo
Avevi inserito anche l'altro hard disk insieme all'SSD. Se si potrebbe essere che il boot manager e scritto nell'altro disco che hai tolto. prova ha rimetterlo e vedi se boota dall'SSD. ci risentiamo
No, ho staccato a PC spento e scollegato dalla corrernte l'SSD e inserito HD con Win 8.
Dopo che ho effettuato gli aggiornamenti, ho spento il PC, staccato la corrente, tolto l'hd e rimesso l'SSD, attaccato la corrente e avviato il PC.
No, ho staccato a PC spento e scollegato dalla corrernte l'SSD e inserito HD con Win 8.
Dopo che ho effettuato gli aggiornamenti, ho spento il PC, staccato la corrente, tolto l'hd e rimesso l'SSD, attaccato la corrente e avviato il PC.
Difficile aiutarti, perché non riesco a capire: hai 2 sistemi indipendenti su 2 disk separati? O hai installato il sistema con il boot manager di 8 o 8.1?
Difficile aiutarti, perché non riesco a capire: hai 2 sistemi indipendenti su 2 disk separati? O hai installato il sistema con il boot manager di 8 o 8.1?
Si esatto 2 sistemi separati in 2 hd differenti, 1 è fisso l'altro con win 8 è parcheggiato in una scatola, dunque non risiede nel PC.
Comunque ho risolto, era un'impostazione saltata dal Bios della scheda madre, adesso ho ripristinato l'SSd, riavviato e funziona perfettamente. :D :)
Si esatto 2 sistemi separati in 2 hd differenti, 1 è fisso l'altro con win 8 è parcheggiato in una scatola, dunque non risiede nel PC.
Comunque ho risolto, era un'impostazione saltata dal Bios della scheda madre, adesso ho ripristinato l'SSd, riavviato e funziona perfettamente. :D :)
Ok... perfetto hai risolto. Ciao
>>The Red<<
04-08-2015, 18:21
Non sono un po bassi questi risultati?
http://s18.postimg.org/9hrz0pdqt/screen1.jpg (http://postimg.org/image/9hrz0pdqt/)
http://s23.postimg.org/fwm69vrrr/screen2.jpg (http://postimg.org/image/fwm69vrrr/)
Samsung 850 EVO 120GB
zio.luciano
04-08-2015, 18:38
Non sono un po bassi questi risultati?
cut images
Samsung 850 EVO 120GB
Mi sembrano perfettamente in linea con i risultati di tanti altri qui nel thread con il tuo stesso disco ;)
Su cosa sei perplesso?
>>The Red<<
04-08-2015, 18:45
Mi sembrano perfettamente in linea con i risultati di tanti altri qui nel thread con il tuo stesso disco ;)
Su cosa sei perplesso?
Grazie della risposta :)
Le letture e scritture random mi sembravano basse rispetto a quelle dichiarate dal produttore ( read 94000 IOPS, write 88000 IOPS)
Ciao a tutti ho appena comprato un gioiellino questo 850 EVO, solo che non so bene come mi devo comportare con tutte quelle impostazioni che Samsung Magician mi consiglia come OS optimization. Quale scegliere? Oppure devo ignorarle tutte? :confused:
Come sistema operativo uso Windows 10 64bit
Grazie mille a tutti!:)
zio.luciano
06-08-2015, 15:13
Ciao a tutti ho appena comprato un gioiellino questo 850 EVO, solo che non so bene come mi devo comportare con tutte quelle impostazioni che Samsung Magician mi consiglia come OS optimization. Quale scegliere? Oppure devo ignorarle tutte? :confused:
Come sistema operativo uso Windows 10 64bit
Grazie mille a tutti!:)
http://i.ytimg.com/vi/jYQWVnKEFRk/hqdefault.jpg
"La seconda che hai detto!"
Lascia tutto a default; al più, se hai "poco spazio", disattiva l'ibernazione e riduci il file di paging.
Lascia tutto a default; al più, se hai "poco spazio", disattiva l'ibernazione e riduci il file di paging.
Ciao innanzitutto grazie mille per la risposta e per l'immagine fantastica! :D
Problemi di spazio non ne ho perché è il modello da 1 Tera, devo fare qualche altro accorgimento? Tipo Over provisioning? Per ora non ho fatto nulla messo solo Windows 10 e basta!
Ciao e grazie mille! :D
Ciao innanzitutto grazie mille per la risposta e per l'immagine fantastica! :D
Problemi di spazio non ne ho perché è il modello da 1 Tera, devo fare qualche altro accorgimento? Tipo Over provisioning? Per ora non ho fatto nulla messo solo Windows 10 e basta!
Ciao e grazie mille! :D
Quotino? :)
zio.luciano
09-08-2015, 08:37
@rokis: per l'over-provisioning regolati con ~10% libero...per quanto comunque l'ssd ha un suo spazio già delegato a questa operazione.
Personalmente, avendo l'840 da 120GB, ho partizionato tutto lo spazio a disposizione di recente (prima avevo lasciato non partizionato esattamente il 10% della capacità) e non mi pare sia cambiato granchè.
Se leggi nelle pagine precedente nel thread trovi spiegazioni tecniche dettagliate dell'utente s12a ;)
@rokis: per l'over-provisioning regolati con ~10% libero...per quanto comunque l'ssd ha un suo spazio già delegato a questa operazione.
Personalmente, avendo l'840 da 120GB, ho partizionato tutto lo spazio a disposizione di recente (prima avevo lasciato non partizionato esattamente il 10% della capacità) e non mi pare sia cambiato granchè.
Se leggi nelle pagine precedente nel thread trovi spiegazioni tecniche dettagliate dell'utente s12a ;)
Grazie!
Lights_n_roses
12-08-2015, 21:51
Qualcuno che usava Rapid Mode con magician e windows 8 ha notato che con il passaggio a windows 10, rapid mode non funziona più?
SysAdmNET
17-08-2015, 07:21
Qualcuno che usava Rapid Mode con magician e windows 8 ha notato che con il passaggio a windows 10, rapid mode non funziona più?si e' cosi pure per il mio evo 840 ! bisogna aspettare una nuova release credo !
approfito per chiedere un aiuto con il tool per il ripristino delle prestazioni del mio samsung evo 840 1 terabyte!!!
in pratica aggiorna il firmware poi allo step successivo si spegne dopo 20 secondi e al riavvio del sistema non prosegue propio con la fase sucessiva del ripristino delle prestazioni !!!:mc: :muro: :(
IL MIO SSD con 30 terabyte di dati scritti mi da questo errore con hd tune:
SECONDO VOI E' GUASTO O COSA?:O E' DA BUTTARE INSOMA ??
http://s5.postimg.org/6ybovub2v/Capture_028.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
GRAZIE a chi mi aiutera !!!!:)
B3 è il conteggio dei blocchi di memoriadi riserva utilizzati.
Il dato RAW dice 0 blocchi usati. Per qualche motivo però il dato normalizzato Worst segnala che il parametro è arrivato al minimo ad un certo punto. Dato che questo è impossibile (se il dato raw di questo parametro aumenta, lo fa in maniera permanente, non va su e giù) propendo per errore di visualizzazione male interpretato dal programma.
Reallocated Sector Count sarebbe dovuto aumentare anch'esso, come minimo, se ci fossero stati blocchi di riserva utilizzati.
Da buttare è probabilmente HDTune Pro.
Ma l'SSD funziona correttamente, nella pratica?
SysAdmNET
17-08-2015, 07:36
B3 è il conteggio dei blocchi di memoriadi riserva utilizzati.
Il dato RAW dice 0 blocchi usati. Per qualche motivo però il dato normalizzato Worst segnala che il parametro è arrivato al minimo ad un certo punto. Dato che questo è impossibile (se il dato raw di questo parametro aumenta, lo fa in maniera permanente, non va su e giù) propendo per errore di visualizzazione male interpretato dal programma.
Reallocated Sector Count sarebbe dovuto aumentare anch'esso, come minimo, se ci fossero stati blocchi di riserva utilizzati.
Da buttare è probabilmente HDTune Pro.
Ma l'SSD funziona correttamente, nella pratica?Ciao intanto grazie 1000 per la risposta ai miei dubbi!!!:) si funziona perfettamente solo che l'ho sostituito dopo aver visto quel messaggio su hd tune con uno da 500 gb (per l'os win 10 ) sempre EVO ma quello da 1 terabyte ha pure un calo prestazionare e non ho capito perche il tool rilasciato da samsung per il ripristino delle prestazioni non funziona ... forse e' perche ho win 10 ? peccato da 1 tera cosi e' sprecato, per ora ci archivio i backup 's... CIAO!
Probabilmente è un'incompatibilità con Windows 10.
Se hai aggiornato il fimware all'ultimo disponibile in ogni caso tale ripristino performance dovrebbe essere ridondante.
SysAdmNET
17-08-2015, 14:21
Probabilmente è un'incompatibilità con Windows 10.
Se hai aggiornato il fimware all'ultimo disponibile in ogni caso tale ripristino performance dovrebbe essere ridondante.CIAO !!! S12a cosa intendi per ridondante ? :O
L'ultimo firmware per il Samsung 840 EVO dovrebbe occuparsi già da solo di ripristinare le prestazioni nel corso del tempo (e prevenire che degradino in seguito) e dunque la funzionalità inclusa in Magician può al limite servire per placebo da eseguirsi periodicamente oppure se proprio si ha fretta immediatamente dopo l'aggiornamento firmware.
SysAdmNET
17-08-2015, 19:08
L'ultimo firmware per il Samsung 840 EVO dovrebbe occuparsi già da solo di ripristinare le prestazioni nel corso del tempo (e prevenire che degradino in seguito) e dunque la funzionalità inclusa in Magician può al limite servire per placebo da eseguirsi periodicamente oppure se proprio si ha fretta immediatamente dopo l'aggiornamento firmware.Comq velocita max 300 MB/Sec:( grazie ! ciao:)
fabiocasi
19-08-2015, 15:33
Ciao a tutti,
sapete se hanno sistemato in qualche modo, via firmware Sansumg o patch LINUX KERNEL, il problema degli SSD 8** (840 e 850 ) con il comando TRIM ??
E' da un po' che non seguo. Vorrei sapere se e' confermato che Samsung non rilascerà nessun firmware per correggere il degrado delle prestazioni per l'840 come invece ha fatto per l'840 EVO?
antonio2010
20-08-2015, 06:26
Salve, premesso che ho un sistema come descritto in firma, HDtune pro sul mio Samsung 840 pro da 128gb mi segnala un errore (C7) CRC count.
Tale errore è presente anche in Crystaldisk che però non me lo segnala come errore. (Buono 100%)
Ogni tanto il bios non carica il sistema operativo (W7ultimate 32bit) e mi compare in alto a sinistra dello schermo: premere CTRL+ALT+CANC per riavviare.
Eseguito il comando tutto fila liscio.
Salve, premesso che ho un sistema come descritto in firma, HDtune pro sul mio Samsung 840 pro da 128gb mi segnala un errore (C7) CRC count.
Tale errore è presente anche in Crystaldisk che però non me lo segnala come errore. (Buono 100%)
Ogni tanto il bios non carica il sistema operativo (W7ultimate 32bit) e mi compare in alto a sinistra dello schermo: premere CTRL+ALT+CANC per riavviare.
Eseguito il comando tutto fila liscio.
Potrebbe essere il cavo SATA: proverei a sostituirlo o a verificare se è ben connesso. Indica possibili problemi di comunicazione e dunque errori fra l'host (sistema operativo) e l'SSD.
E' da un po' che non seguo. Vorrei sapere se e' confermato che Samsung non rilascerà nessun firmware per correggere il degrado delle prestazioni per l'840 come invece ha fatto per l'840 EVO?
Né confermato né disconfermato. Nessuna notizia ad oggi.
Ciao a tutti,
sapete se hanno sistemato in qualche modo, via firmware Sansumg o patch LINUX KERNEL, il problema degli SSD 8** (840 e 850 ) con il comando TRIM ??
Il problema è con il queued TRIM. Mi sembra che gli ultimi kernel permettano di abilitare selettivamente il queued TRIM, che prima era automaticamente abilitato se anche il TRIM normale lo era.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Linux-4.2-libata-NCQ-TRIM
Quindi problema non veramente risolto, ma (dal kernel 4.2) aggirabile mantenendo comunque attiva la funzionalità del TRIM.
antonio2010
22-08-2015, 15:13
Salve, premesso che ho un sistema come descritto in firma, HDtune pro sul mio Samsung 840 pro da 128gb mi segnala un errore (C7) CRC count.
Tale errore è presente anche in Crystaldisk che però non me lo segnala come errore. (Buono 100%)
Ogni tanto il bios non carica il sistema operativo (W7ultimate 32bit) e mi compare in alto a sinistra dello schermo: premere CTRL+ALT+CANC per riavviare.
Eseguito il comando tutto fila liscio.
Il cavo sata è stato cambiato e il bios della main è stato aggiornato all'ultima versione presente sul sito..
ma quanto adoro il 840 pro? :flower:
dopo aver aggiornato i driver del chipset (mobo) e i driver del sata ahci (intel)
e dopo la passata di diskfresh
i risultati si fanno vedere!
prima, senza i driver ahci della intel, con quelli generici..
http://s11.postimg.org/5ux45z5hv/prima_del_intel_storage.png
dopo, con i driver aggiornati presi direttamente dal sito intel
notare i 4K Q32T1, no dico, la differenza
http://s27.postimg.org/65lcp8e2r/con_intel_storage_14_5_0_1081.png
addirittura meglio di quanto promesso!
sequential write 522MB/s invece dei 450MB/s promessi, ottimo!
http://imageshack.us/a/img18/4396/samsung830vs840.png
antonio2010
23-08-2015, 07:45
Da quando ho installato il mio Samsung 840 pro 128 sul mio sistema (in firma) non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware. Magician mi dice che c'è un nuovo firmware ma se provo ad installarlo appare la finestra "impossibile aggiornare il bios".
Come mai?
lupo rosso
23-08-2015, 16:59
Da quando ho installato il mio Samsung 840 pro 128 sul mio sistema (in firma) non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware. Magician mi dice che c'è un nuovo firmware ma se provo ad installarlo appare la finestra "impossibile aggiornare il bios".
Come mai?
hai provato direttamente con l eseguibile?
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
PuppinoCbr
25-08-2015, 01:50
Chiedo scusa, sapete se il problema del defrag abilitato è stato risolto per gli ssd in Win10? Non so se è stato già trattato in parecchi post precedenti.
Chiedo scusa, sapete se il problema del defrag abilitato è stato risolto per gli ssd in Win10? Non so se è stato già trattato in parecchi post precedenti.
Non è stato corretto. Ma sarà effettivamente un bug? Ci sono indicazioni che la cosa è voluta.
http://i.imgur.com/hSTaffQl.png (http://i.imgur.com/hSTaffQ.png)
Click per ingrandire
A controllare il registro eventi, il "retrim" l'ha effettuato solo una volta, immediatamente dopo l'installazione del sistema operativo. Il resto, solo deframmentazione. Non mi sono mai preso la briga di effettuarlo manualmente in ogni caso.
PuppinoCbr
25-08-2015, 08:05
Non è stato corretto. Ma sarà effettivamente un bug? Ci sono indicazioni che la cosa è voluta.. .
Ti ringrazio. Quindi anche qui, meglio disabilitare?
Io non l'ho disabilitato. Non mi sembra che la media di scritture al giorno da quando ho installato Windows 10 sia per qualche motivo aumentata in modo anomalo rispetto agli anni passati. Di questo passo l'SSD ci metterà comunque un'eternità ad usurarsi.
Sui Samsung 840 per i quali non è ancora uscito un bug risolutivo per il rallentamento prestazionale sui dati statici la cosa potrebbe anche essere tutto sommato benefica, comportando un periodico refresh di parte dei dati presenti.
PuppinoCbr
25-08-2015, 09:43
Io non l'ho disabilitato. Non mi sembra che la media di scritture al giorno da quando ho installato Windows 10 sia per qualche motivo aumentata in modo anomalo rispetto agli anni passati..
Perfetto! Grazie per il consiglio.
NforceRaid
31-08-2015, 09:57
Ciao
Uscito Magician 4.7 ;)
:cool:
lupo rosso
31-08-2015, 10:22
Ciao
Uscito Magician 4.7 ;)
:cool:
grazie per la segnalazione!
non supporta w 10??????!!!!!!!:doh:
NforceRaid
31-08-2015, 10:30
grazie per la segnalazione!
non supporta w 10??????!!!!!!!:doh:
infatti :mad: pensavo l'avessero rilasciato anche per Win10...... sta cippa...nessun aggiornamento Firmware ne Win 10........... a che serve?
bho
:cool:
Ragazzi ho installato win10 sul mio notebook.c'è qualche operazione da fare? O basta installare i driver Intel rapid storage? Devo disabilitare ibernazione ecc..? Grazie
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
Devo disabilitare ibernazione ecc..? Grazie
se fai questa domanda allora non la usi solitamente, allora disabilitala, solito comando:
powercfg.exe -h off
se la tua mobo ha chip intel si che hai da metterlo il rapid storage, se vuoi un sistema ottimizzato
alethebest90
31-08-2015, 23:17
devo dire che prima di avere un ssd facevo intenso uso dell'ibernazione, anche perchè mi evitava lunghi caricamenti dopo l'avvio di windows di tutti i processi, e devo dire che comunque almeno 1 volta al mese non andava a buon fine...cioè a volte andava tipo sospensione e a volte l'avvio andava perso
attualmente con ssd non ci sono motivi per cui sia attivo...l'avvio è istantaneo (mi riferisco a dopo che si inserisce la password) tutti i programmi si avviano in meno di 30/40 secondi
potete caricare samsung magician su mega? dal sito non lo fa scaricare... :cry:
isomerasi
01-09-2015, 04:59
...prima di avere un ssd facevo intenso uso dell'ibernazione... almeno 1 volta al mese non andava a buon fine...cioè a volte andava tipo sospensione e a volte l'avvio andava perso
attualmente con ssd non ci sono motivi per cui sia attivo...l'avvio è istantaneo..
ho utilizzato per 5 anni l' ibernazione con win7 su 2 notebook diversi e non ho mai avuto alcun problema...
in merito all' ibernazione, mica la hanno inventata per velocizzare l' avvio...quello è piuttosto un piacevole effetto collaterale
a te, come pure a molti altri, sfugge proprio il fatto che l' utilità dell' ibernazione consiste nel fatto che se stai lavorando con diversi programmi e file aperti non c'è bisogno di chiudere i file e poi le relative applicazioni per poi tornare a riaprire nuovamente gli stessi programmi e ricaricare gli stessi file...interrompi semplicemente il lavoro, vai a farti una bella xxx , e se è il caso, torni a lavorare...dove per lavorare non parlo di word, ma photoshop, autocad, videoediting pesante ecc...voglio vederti a ricare il grosso file video, arrivare al punto esatto che stavi editando ecc....
alethebest90
01-09-2015, 10:09
ho utilizzato per 5 anni l' ibernazione con win7 su 2 notebook diversi e non ho mai avuto alcun problema...
in merito all' ibernazione, mica la hanno inventata per velocizzare l' avvio...quello è piuttosto un piacevole effetto collaterale
a te, come pure a molti altri, sfugge proprio il fatto che l' utilità dell' ibernazione consiste nel fatto che se stai lavorando con diversi programmi e file aperti non c'è bisogno di chiudere i file e poi le relative applicazioni per poi tornare a riaprire nuovamente gli stessi programmi e ricaricare gli stessi file...interrompi semplicemente il lavoro, vai a farti una bella xxx , e se è il caso, torni a lavorare...dove per lavorare non parlo di word, ma photoshop, autocad, videoediting pesante ecc...voglio vederti a ricare il grosso file video, arrivare al punto esatto che stavi editando ecc....
non hai mai avuto problemi perchè probabilmente non sai che windows non tiene conto dello spazio libero che hai su hard disk....se non ne hai a sufficienza mica ti avverte con un messaggio, anzi al all'avvio successivo ti ritrovi senza file salvati
Il file di ibernazione si riserva svariati GB di spazio appunto per evitare che manchi quando serva. Se l'ibernazione fallisce, sarà dovuto a qualche altro motivo.
alethebest90
01-09-2015, 10:14
Il file di ibernazione si riserva svariati GB di spazio appunto per evitare che manchi quando serva. Se l'ibernazione fallisce, sarà dovuto a qualche altro motivo.
sinceramente a mia esperienza è capitato che l'avvio è fallito, oppure che entrava in sospensione
è bastato un arresto normale per ripristinare
se si usa per scopi lavorativi allora si può gestire l'ibernazione su hard disk secondario se non si vuole utilizare l'ssd è molto semplice
SysAdmNET
01-09-2015, 13:53
@ s12a
riguardo al mio ssd evo un terabyte erano le ultime due (3-4) porte fallate che lo mandavano a 300 MB/Sec ora l'evo 500 gb per l'os e l'evo 1 terabyte sulle prime due porte - 1-2 lo mandano al max della velocita finalmente!:O
il samsung pro purtroppo va adesso a 300 MB/Sec appunto.
Grazie 1000 ancora a te e al 3d per il supporto:)
EDIT:
SOLUZIONE X MAGICIAN SOTTO WIN 10:
RISOLTO - Samsung Magician 4.6 RAPID Mode impossibile attivare su Windows 10
CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729289)
se fai questa domanda allora non la usi solitamente, allora disabilitala, solito comando:
powercfg.exe -h off
se la tua mobo ha chip intel si che hai da metterlo il rapid storage, se vuoi un sistema ottimizzato
grazie mille
si infatti non la uso mai :D
devo anche rimuovere il file hiberfil.sys?
grazie mille
si infatti non la uso mai :D
devo anche rimuovere il file hiberfil.sys?
Fa tutto da solo ;)
Fa tutto da solo ;)
ok grazie
ho fatto adesso un test per capire se l'ssd mi dà buone prestazione
allego lo screen
non amo i bench,è solo per capire se è tutto ok :) ho fatto 2 "passate" a 500mb
l'ssd è montato su un Asus F555LJ-XX085H
http://s18.postimg.org/pgpmre8lx/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/pgpmre8lx/)
lupo rosso
01-09-2015, 19:54
potete caricare samsung magician su mega? dal sito non lo fa scaricare... :cry:
questa storia mi sembra molto strana!!!:mbe:
http://i.imgur.com/QcpcRBp.png
grazie mille
si infatti non la uso mai :D
devo anche rimuovere il file hiberfil.sys?
Fa tutto da solo ;)
si infatti fa tutto da solo se gli dai quel comando ;)
si manco io la uso, a che serve? forse sui notebook da lavoro al max..
potete caricare samsung magician su mega? dal sito non lo fa scaricare... :cry:
se non va da qui
http://goo.gl/08wO9u
pazienta e sarai più fortunato
Se può interessare, Magician 4.7 (l'ultima versione ad oggi) non supporta Windows 10, quindi il Rapid Mode non è disponibile.
http://img538.imageshack.us/img538/7310/dKpRoQ.jpg
Inoltre, il TRIM on-deman non è più disponibile in quanto i nuovi Windows (>=8) provvedono a farlo autonomamente
http://img661.imageshack.us/img661/6220/b1mziJ.jpg
Pertanto, se prima facevo partire Magician solo all'occorrenza (molto molto raramente, il che implica la immediata dimozione dall'avvio automatico di sistema) per controllare se vi fossero nuovi firmware, e dare una passata di trim ai due SSD, ora serve solo per gli aggiornamenti.
In attesa che rendano possibile il Rapid, cioè la modalità benchmark, per chi ama esibire numeri strepitosi :D
magic carpet
03-09-2015, 11:35
Cioè, tutto questo tempo e neanche la compatibilità piena con Win10?!!
Mah... :doh:
forse disprezzano pure loro W10 :D
alex oceano
03-09-2015, 19:42
forse disprezzano pure loro W10 :D
cavolo questo w 10 è in guerra con il mondo:D tutti lo crititicano
anche se devo dire
w10 ssd 250 840evo ottimo
w10 ssd 128 840 molto bene
ninja970
20-09-2015, 19:02
Salve a tutti, il mio 850 PRO non viene più riconosciuto e quindi il PC non mi carica più Windows. Ho provato anche a cambiare porta ma nulla. Devo considerarlo morto ? Avvio le procedure per la garanzia ?
Salve a tutti, il mio 850 PRO non viene più riconosciuto e quindi il PC non mi carica più Windows. Ho provato anche a cambiare porta ma nulla. Devo considerarlo morto ? Avvio le procedure per la garanzia ?
Prova se puoi a formattarlo esternamente. Via USB o altro computer di qualche amico. Hai cambiato eventuale cavo sata?
ninja970
20-09-2015, 19:32
Prova se puoi a formattarlo esternamente. Via USB o altro computer di qualche amico. Hai cambiato eventuale cavo sata?
Ho provato tutte e 4 le porte sata ma nulla, per il resto non sono in gradi di fare troppe prove perché sono poco pratico e perché ho un case abbastanza "chiuso".
La cosa strana è che già da un po' di tempo il pc tavolta non dava più segnale al monitor, avevo dato la colpa all'alimentatore o alla scheda grafica, mai avrei immaginato che fosse l'hard disk (a meno che non abbia due problemi in contemporanea)
per il resto non sono in gradi di fare troppe prove perché sono poco pratico
fatti diagnosticare la cosa da un amico della tua zona che sia abbastanza "tecnico"
io non andrei a tirare ad indovinare
ninja970
07-10-2015, 11:19
Il disco come immaginavo era andato, morto, ho fatto RMA con la Samsung e me lo hanno sostituito dopo verifica del loro centro in Olanda.
E' durato appena 6 mesi ed in rete ho trovato altri utenti che hanno lamentato rotture del 840 o del 850.
Ora do ancora fiducia al nuovo SSD che mi hanno inviato ma se si rompe anche questo passo ad altra marca, purtroppo i prodotti Samsung non sono molto affidabili nella mia (evidentemente anche sfortunata) esperienza e non mi riferisco soltanto all'hardware pc
ragazzi sto per montare la nuova mobo, una Asus M5A97 EVO R2.0, vorrei sapere se qualcuno ce l'ha ed ha avuto problemi ad accoppiarla a questo hd.
io ho un 840 Pro da 128GB.
grazie
Scusate ma dopo due anni di utilizzo, posso fare un defrag al mio 840 oppure non è necessario per tutta la sua vita operativa ?
DarkMage74
08-10-2015, 16:38
Scusate ma dopo due anni di utilizzo, posso fare un defrag al mio 840 oppure non è necessario per tutta la sua vita operativa ?
non si deve mai fare
non si deve mai fare
Ok grazie per la precisazione.
Ok grazie per la precisazione.
se intendi ravvivare tutti i settori, c'è il tool diskfresh
supermagic85
11-10-2015, 11:21
se intendi ravvivare tutti i settori, c'è il tool diskfresh
io non so se sbaglio ma faccio solo l'ottimizzazione dall'utility defrag una volta al mese...impiega al massimo 5 secondi! nulla di piu!
in 5 secondi cosa ti ravviva? nulla :D
diskfresh riscrive l'intero disco (anche lo spazio libero) ravvivando tutti i settori anche di file che non si utilizzavano da molto tempo, ripristinando le prestazioni iniziali/originarie del ssd, sull'intero ssd.
diskfresh avverte anche se ci sono settori danneggiati (puran diskfresh)
conta come una scrittura completa in più sull'ssd, quindi da non abusarne, io intendo farlo giusto 1 volta ogni 6 mesi/1 anno a seconda dell'uso/non uso :)
supermagic85
12-10-2015, 12:25
in 5 secondi cosa ti ravviva? nulla :D
diskfresh riscrive l'intero disco (anche lo spazio libero) ravvivando tutti i settori anche di file che non si utilizzavano da molto tempo, ripristinando le prestazioni iniziali/originarie del ssd, sull'intero ssd.
diskfresh avverte anche se ci sono settori danneggiati (puran diskfresh)
conta come una scrittura completa in più sull'ssd, quindi da non abusarne, io intendo farlo giusto 1 volta ogni 6 mesi/1 anno a seconda dell'uso/non uso :)
no ovviamente non aspetto che faccia chissà cosa...ma siccome me lo chiede, lo eseguo. dura poco e lo accontento :D
ebbravo, lui frigna e tu lo accontenti :D
mai viziarli :nonsifa: :)
supermagic85
14-10-2015, 11:21
ebbravo, lui frigna e tu lo accontenti :D
mai viziarli :nonsifa: :)
li coccolo :D
Riguardo la deframmentazione standard....
se non sbaglio ricordo che un beneficio lo dava comunque per appunto il rinfrescare le celle ed avere comunque file non frammentati, per quanto con la velocità degli ssd sia poco rilevante, ma non nullo.
Riguardo le riscritture poi sappiamo che non è più un problema da tempo se non se ne abusa.
DiskFresh se non usato solo in modalità lettura ovviamenteconsuma scritture.
Correggetemi.
Tempo fa avevo fatto vari test, la frammentazione affligge anche gli SSD anche se in misura minore rispetto agli hard disk. Non hanno una penalizzazione meccanica, ma dover effettuare tante operazioni, magari random, per leggere o scrivere un file invece che una sola sequenziale influenza la velocità.
Riflettendoci, è ovvio che sia così, altrimenti non ci sarebbero differenze fra sequenziale e random nei benchmark.
http://i.imgur.com/kWsm2WD.png
in 5 secondi cosa ti ravviva? nulla :D
diskfresh riscrive l'intero disco (anche lo spazio libero) ravvivando tutti i settori anche di file che non si utilizzavano da molto tempo, ripristinando le prestazioni iniziali/originarie del ssd, sull'intero ssd.
diskfresh avverte anche se ci sono settori danneggiati (puran diskfresh)
conta come una scrittura completa in più sull'ssd, quindi da non abusarne, io intendo farlo giusto 1 volta ogni 6 mesi/1 anno a seconda dell'uso/non uso :)
É una procedura sicura? Quanto tempo pensi possa durare su un 840 liscio da 250gb con 50gb di spazio libero?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
É una procedura sicura? Quanto tempo pensi possa durare su un 840 liscio da 250gb con 50gb di spazio libero?
prendo spunto dal tuo nickname: chi 'o sa :)
ho un 840 pro da 256gb ma non ricordo a me quanto tempo è stato per la procedura
se non hai il pc troppo rumoroso io lo lascerei la notte a fare il refresh da solo
il mio manco si sente quando è acceso, lo capisco dalle lucette :)
DiskFresh is a simple yet powerful tool that can refresh your hard disk signal without changing its data by reading and writing each sector
legge e riscrive tutti i settori
diskfresh lo ho usato sul mio pc senza nessun problema, mi ha effettivamente ripristinato le prestazioi originali, guardando i benckmarh comunque, all'uso mi sembra sempre scattante sia prima che dopo :)
quando selezioni l'unità da "rinfrescare" io eviterei di selezionare le unità di disco con file system RAW (di sistema, o che so io)
PuppinoCbr
21-10-2015, 12:03
ho un 840 pro da 256gb ma non ricordo a me quanto tempo è stato per la procedura
legge e riscrive tutti i settori
diskfresh lo ho usato sul mio pc senza nessun problema, mi ha effettivamente ripristinato le prestazioi originali, guardando i benckmarh comunque, all'uso mi sembra sempre scattante sia prima che dopo :)
Avendo lo stesso SSD (defrag e problematiche annesse a parte) non era solo il liscio ed EVO ad essere afflitto da sindrome di "staticità" dei blocchi? O hai eseguito la procedura solo per l'incremento prestazionale dell'effetto deframmentazione che diskfresh porta?
quando selezioni l'unità da "rinfrescare" io eviterei di selezionare le unità di disco con file system RAW (di sistema, o che so io)
Cosa intendi per "RAW di sistema, o che so io"? RAW di sistema o RAW e di sistema?
Avendo lo stesso SSD (defrag e problematiche annesse a parte) non era solo il liscio ed EVO ad essere afflitto da sindrome di "staticità" dei blocchi? O hai eseguito la procedura solo per l'incremento prestazionale dell'effetto deframmentazione che diskfresh porta?
solo per l'incremento di prestazioni, gli 840 pro non sono affetti da quel bug
Cosa intendi per "RAW di sistema, o che so io"? RAW di sistema o RAW e di sistema?
intendevo dire che è meglio escludere dalla procedura tutti i volumi che come file system hanno RAW
ho risposto dentro
PuppinoCbr
22-10-2015, 15:50
ho risposto dentro
Perfetto. Come imamginavo. Solo per conferma. ;)
x9drive9in
23-10-2015, 14:18
Confermo la bontà di diskfresh, usato sul mio Samsung 830 da 128gb ho recuperato circa 100 mega in lettura (da 378 a 474)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ora ci siamo :)
Volevo chiedervi se con una MicroSd Samsung oltre a fare il test si può migliorare la resa come negli SSD?
Ho una Evo Plus da 32gb e rispetto a una SanDisk da 16gb la resa è inferiore, tutti e due formattati allo stesso modo. :eek: :eek:
SAMSUNG EVO PLUS 32GB
http://s1.postimg.org/kt59eo833/Samsung_Evo_Plus_32gb.jpg
SANDISK ULTRA 16GB
http://s21.postimg.org/dj9k79akn/San_Disk_Ultra_16gb.jpg
be ti dico, evita diskfresh su chiavette usb e su SD e MicroSD, potresti rovinarle, non solo per questioni di usura.. remota come cosa ma meglio evitare..
tutto ciò che consiglio di fare è svuotarle completamente e formattare completamente (formattazione lenta)
e poi avrai lo stesso risultato, anzi meglio :)
intanto io dopo 1 anno e mezzo ho sforato i cicli di wear level sul mio 250gb...21 cicli @7150gb scritti, write amplificationq uindi sempre di 0,75x circa. Probabilmente quando cambierò ssd(tra un altro annetto e mezzo circa, giusto il tempo di vedere i 500gb a 100 euro) questo non sarà nemmeno a metà vita...
be ti dico, evita diskfresh su chiavette usb e su SD e MicroSD, potresti rovinarle, non solo per questioni di usura.. remota come cosa ma meglio evitare..
tutto ciò che consiglio di fare è svuotarle completamente e formattare completamente (formattazione lenta)
e poi avrai lo stesso risultato, anzi meglio :)
Ok provo a fare la formattazione lenta e vediamo cosa succede, ho solo usato HDTune.
La cosa strana è che la Samsung è nuova, mentre la Sandisk era nel mio cell, dunque la cosa strana doveva essere al contrario.
Ecco lo screen dopo il format lento
http://s17.postimg.org/ky2xp6pfz/Samsung_Evo_Plus_32_gb_post_format.jpg
Krusty93
24-10-2015, 18:08
Ciao a tutti
Ho acquistato qualche giorno fa l'850 Evo, e credo di aver qualche problema. Non trovo il thread dedicato. Visto che gli ssd sono simili, posso chiedere qui? :D
Wolfhang
24-10-2015, 21:35
intanto io dopo 1 anno e mezzo ho sforato i cicli di wear level sul mio 250gb...21 cicli @7150gb scritti, write amplificationq uindi sempre di 0,75x circa. Probabilmente quando cambierò ssd(tra un altro annetto e mezzo circa, giusto il tempo di vedere i 500gb a 100 euro) questo non sarà nemmeno a metà vita...
Non sarà nemmeno a un decimo della vita!
Ecco lo screen dopo il format lento
molto meglio ;)
Ciao a tutti
Ho acquistato qualche giorno fa l'850 Evo, e credo di aver qualche problema. Non trovo il thread dedicato. Visto che gli ssd sono simili, posso chiedere qui? :D
infatti non c'è, nessuno ha creato un topic a riguardo e ne abbiamo sempre parlato qui, anche per il 850
Krusty93
25-10-2015, 00:20
molto meglio ;)
infatti non c'è, nessuno ha creato un topic a riguardo e ne abbiamo sempre parlato qui, anche per il 850
Ok, allora chiedo qui :D
Be in settimana mi è arrivato l'850 da 500gb e ho riscontrato subito parecchi problemi.
Innanzitutto ci ho messo una vita ad installare Windows: blocchi ed errori durante e dopo* l'installazione.
Dopo 3h e mezza (si, 3h e mezza) sono riuscito ad installarlo. Installati i primi programmi, mi sono accorto di freeze frequenti. Ho fatto il trim e stressato il disco tramite il Magician Tool e Crystal Disk, ecco i risultati, molto strani (ho inserito anche i test fatti con il Vertex 3 (vecchio SSD con 9000 ore sulle spalle, che comunque tengo affianco)
* presente quanto dice "Hi, there's a new way to use Windows", o qualcosa del genere?
http://i.imgur.com/tqoBGM4.jpg
Magician Samsung
http://i.imgur.com/v9d0OIv.jpg
Magician OCZ
http://i.imgur.com/uitQWjl.jpg
Crystal Samsung
http://i.imgur.com/4MCJVgf.jpg
Crystal OCZ
http://i.imgur.com/1GRVQaO.jpg
I test li ho fatti con il file di paging su automatico (ovviamente solo in C)
Sarei tentato di restituirlo
John_Mat82
25-10-2015, 08:58
Non sono terribilmente strani (un po' bassi in effetti) se stai in SataII/Sata3g.. diciamo che mi aspetterei risultati sui 250 mb/s sia in lettura che scrittura e 40/70 minimo sui 4k non in queue. Ma stai in AHCI? Nel mentre stavi aggiornando windows o il pc era completamente in idle?
Diciamo che mi tornano se la tua p7p55 ha porte Sata6g con il controller marvell. Se lo hai attaccato lì sono risultati assolutamente normali, dato che quel controller fa terribilmente schifo (lo dico per esperienza, come vedi dalla firma ho una Gigabyte p55 e ho pure io quel controller che è un abominio, va bene giusto se hai finito le porte sata intel o per connetterci il lettore/masterizzatore dvd xD).
Connettilo alle porte Sata 2 intel e vedrai che fai risultati migliori di così (anche se potrebbe essere che windows non ha voglia di partire e potresti doverlo reinstallare). Idem il Vertex 3 sono risultati un po' strambi.. se invece stai già su sata2 entrambi gli ssd hanno qualche problema, magari c'è da mettere un bios più recente, se lo hai già c'è qualcosa che non va, ma su entrambi gli ssd mi sembra strano, per quello credo tu stia usando il marvell..
Be in settimana mi è arrivato l'850 da 500gb e ho riscontrato subito parecchi problemi.[...]
Controllerei i dati SMART per verificare che non ci siano problemi di connessione (che risulterebbero nel caso in errori CRC).
Le immagini che hai postato in ogni caso si riferiscono tutte allo stesso SSD.
Devo installare un SSD Pro nel computer di un collega, da 512GB...
Possiedo nel mio gli 840Pro, e mi trovo benissimo.
Degli 850 leggevo di problemi con i firmware etc...
Ad ora, meglio un 840Pro (un carrarmato estremamente rodato e stabilissimo) oppure un 850Pro che, per ignoranza mia, non so come si comporta?
Krusty93
25-10-2015, 11:50
Non sono terribilmente strani (un po' bassi in effetti) se stai in SataII/Sata3g.. diciamo che mi aspetterei risultati sui 250 mb/s sia in lettura che scrittura e 40/70 minimo sui 4k non in queue. Ma stai in AHCI? Nel mentre stavi aggiornando windows o il pc era completamente in idle?
Si, come puoi vedere nel primo screenshot è impostato su AHCI.
PC in idle con degli aggiornamenti in coda (installati, da riavviare il pc). Non penso che la cosa influisca, ma potre rifare i test con Crystal Disk per puro scrupolo
Diciamo che mi tornano se la tua p7p55 ha porte Sata6g con il controller marvell. Se lo hai attaccato lì sono risultati assolutamente normali, dato che quel controller fa terribilmente schifo (lo dico per esperienza, come vedi dalla firma ho una Gigabyte p55 e ho pure io quel controller che è un abominio, va bene giusto se hai finito le porte sata intel o per connetterci il lettore/masterizzatore dvd xD).
Esatto, controller Marvell :D
Qui (https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/specifications/) le specs della mia MB. Quel "Intel® P55 Express Chipset built-in" sulle Sata3, cosa starebbe a significare?
Quindi mi conviene attaccare sulle porte SATA 2 blu in basso a sinistra? https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/gallery/
Controllerei i dati SMART per verificare che non ci siano problemi di connessione (che risulterebbero nel caso in errori CRC).
Sarebbero?
Le immagini che hai postato in ogni caso si riferiscono tutte allo stesso SSD.
No, guarda bene: 2 sono per l'OCZ e 2 per il Samsung (rispettivamente disco E ed C)
Sarebbero?
Errori di comunicazione che portano alla ri-trasmissione dei dati, con perdita di velocità.
No, guarda bene: 2 sono per l'OCZ e 2 per il Samsung (rispettivamente disco E ed C)
Hai ragione, I valori erano così vicini che ad una veloce lettura sembravano provenire dallo stesso SSD.
Come già consigliato in ogni caso, prova ad usare entrambi gli SSD sul controller nativo SATA2.
John_Mat82
25-10-2015, 16:43
Esatto, controller Marvell :D
Qui (https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/specifications/) le specs della mia MB. Quel "Intel® P55 Express Chipset built-in" sulle Sata3, cosa starebbe a significare?
Quindi mi conviene attaccare sulle porte SATA 2 blu in basso a sinistra? https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/gallery/
Non c'è bisogno delle spec, leva quei poveri ssd dalle porte del marvell (che se non erro sono quelle due porte in alto bianche); attaccali alle porte sata azzurre, vedrai che avrai risultati migliori soprattutto nel 4k (e anche in scrittura, capperai a 250mb/s che è il limite di banda del sata2). Se hai finito le porte metti il lettore dvd in quelle porte bianche che sono buone solo per quello..
Krusty93
25-10-2015, 17:47
Non c'è bisogno delle spec, leva quei poveri ssd dalle porte del marvell (che se non erro sono quelle due porte in alto bianche); attaccali alle porte sata azzurre, vedrai che avrai risultati migliori soprattutto nel 4k (e anche in scrittura, capperai a 250mb/s che è il limite di banda del sata2). Se hai finito le porte metti il lettore dvd in quelle porte bianche che sono buone solo per quello..
Vedo un grosso miglioramento, grazie :D
http://i.imgur.com/JJqVFC3.png
Noto però che sono andato oltre ai 250mb/s
John_Mat82
25-10-2015, 22:30
Vedo un grosso miglioramento, grazie :D
http://i.imgur.com/JJqVFC3.png
Noto però che sono andato oltre ai 250mb/s
Se ce ne fosse bisogno, ulteriore conferma che il Sata6g/SataIII Marvell è una ciofeca colossale :D .
Si può andare fino 280/290 non è quello il problema, ovviamente ora sei limitato dalla banda del sataII che "cappa" a 300mb/s, quando cambierai motherboard il tuo 850 potrà andare a specifica ;) e vedrai che se riprovassi a reinstallare windows ci metteresti altro che il tempo che ci hai messo col marvell!
Questo è il mio 850 evo 500gb con rapid mode on su windows 10:
http://i.imgur.com/pboTrMt.png
lo rimembro io: il rapid mode non serve a nulla nell'uso pratico se non a "truccare" i risultati benchmark
di solito usiamo sw non di parte, di terze parti tipo cristaldiskmark
come sempre, controlla che l'ssd sia collegato alla porta 1 del sata 3.0 (quindi non marvell o altro, come l'utente Krusty93 sopra)
Krusty93
25-10-2015, 23:20
Se ce ne fosse bisogno, ulteriore conferma che il Sata6g/SataIII Marvell è una ciofeca colossale :D .
Si può andare fino 280/290 non è quello il problema, ovviamente ora sei limitato dalla banda del sataII che "cappa" a 300mb/s, quando cambierai motherboard il tuo 850 potrà andare a specifica ;) e vedrai che se riprovassi a reinstallare windows ci metteresti altro che il tempo che ci hai messo col marvell!
Dici che conviene prendere un adattatore sata3/pcie, che costano una sciocchezza?
Ti ringrazio ;)
p.s. in genere ci metto una decina di minuti a reinstallare Windows, tranne a sto giro che ho avuto appunto una marea di problemi dopo l'installazione dell'ssd. Però, a dir la veritò, non ricordo dove fosse attaccato l'OCZ in precedenza, ma visto che ha sempre funzionato bene presumo a Sata2 :D
Dici che conviene prendere un adattatore sata3/pcie, che costano una sciocchezza?
Ti ringrazio ;)
p.s. in genere ci metto una decina di minuti a reinstallare Windows, tranne a sto giro che ho avuto appunto una marea di problemi dopo l'installazione dell'ssd. Però, a dir la veritò, non ricordo dove fosse attaccato l'OCZ in precedenza, ma visto che ha sempre funzionato bene presumo a Sata2 :D
Ciao...non volevo intervenire ma...prima di avere quello in firma avevo una Asus pq5e (mi sembra di ricordare socket 775) non aveva sata 3 ma sata 2 e un Samsung 840 pro da 512 Gb andava bene non ho mai visto cali di prestazioni, certamente se lo si misurava nelle prestazioni non era all'optimum. Installava il sistema e altro in un battibaleno. Invece la macchina che ho fatto da un anno mi ha dato fastidio per alcuni mesi con schermate blu a non finire, tant'è che ho finito per cambiare l'SSD di cui sopra pensando alla sua dipartita (era perfetto). ebbene erano le ram che la mia scheda, non accettava su 2 banchi 16 Gb (a detta di un tecnico del settore) ho dovuto occupare (sempre 16 Gb) tutte le slot da allora non ho più avuto schermate blu, ne programmi che non si potevano installare. Visto che non riuscivo ha portare a termine una installazione di qualsiasi genere, veramente una odissea. Quindi misteri elettronici ho dovuto ricredermi è credere all'esperto.
NforceRaid
26-10-2015, 10:33
Ciao uscita la Version 4.8 (17.4MB) di Magician, e i server sono intasati :)
il primo che riesce posti le sue impressioni.
Ciao :cool:
We apologize for your inconvenience
Please try again within 24 hours
From October 26 - October 31, 2015, there is a daily limit on the number of the Samsung Magician 4.8 download.
Unfortunately, the download limit for the day has been reached, please try again within 24 hours.
We apologize for any inconvenience this might have caused you. Thank you.
Ciao uscita la Version 4.8 (17.4MB) di Magician, e i server sono intasati :)
il primo che riesce posti le sue impressioni.
Ciao :cool:
We apologize for your inconvenience
Please try again within 24 hours
From October 26 - October 31, 2015, there is a daily limit on the number of the Samsung Magician 4.8 download.
Unfortunately, the download limit for the day has been reached, please try again within 24 hours.
We apologize for any inconvenience this might have caused you. Thank you.
A parte assurdo che su un sito ufficiale ci sia un download limit, comunque.. magari qualcuno che è riuscito a scaricarlo se lo mettesse up da qualche parte così lo scarichiamo anche noi :)
grazie
Magician version 4.8 features a number of improvements over version 4.7:
- New model support: Samsung 950 PRO SSD
- New OS support: Windows 10
Speravo in un firmware correttivo per il problema di rallentamento dei "vecchi" 840...
Purtroppo risulta ancora impossibile scaricare il programma :( :muro:
(edit, il messaggio era stato editato)
John_Mat82
26-10-2015, 18:04
Dici che conviene prendere un adattatore sata3/pcie, che costano una sciocchezza?
Ti ringrazio ;)
p.s. in genere ci metto una decina di minuti a reinstallare Windows, tranne a sto giro che ho avuto appunto una marea di problemi dopo l'installazione dell'ssd. Però, a dir la veritò, non ricordo dove fosse attaccato l'OCZ in precedenza, ma visto che ha sempre funzionato bene presumo a Sata2 :D
Ma anche il vertex mi pareva attaccato al marvell. Io lascerei stare le schede pciex, pochi controller si salvano (forse gli ASMedia) e comunque credo faresti fatica a fargli fare il boot usando l'ssd su una di quelle porte. Vivi sereno lasciandoli sulle porte intel azzurre e poi li traslochi in futuro in una nuova configurazione, tanto disintegrano anche così qualsisi hard disk!
... magari qualcuno che è riuscito a scaricarlo se lo mettesse up da qualche parte così lo scarichiamo anche noi
... eccolo: https://www.dropbox.com/s/m1em3a0e3vrmoac/Samsung_Magician_Setup_v48.zip?dl=0
lo rimembro io: il rapid mode non serve a nulla nell'uso pratico se non a "truccare" i risultati benchmark
di solito usiamo sw non di parte, di terze parti tipo cristaldiskmark
come sempre, controlla che l'ssd sia collegato alla porta 1 del sata 3.0 (quindi non marvell o altro, come l'utente Krusty93 sopra)
Perchè dici che il rapid mode è inutile?
http://hardware.hdblog.it/2014/07/18/SSD-Samsung-850-Pro-in-Rapid-Mode-ecco-i-nostri-test/
Usando ram come cache è normale quel risultato, non è che taroccano i benchmark. Che poi la pratica è un altra cosa sono d'accordo.
Krusty93
26-10-2015, 20:04
Ma anche il vertex mi pareva attaccato al marvell. Io lascerei stare le schede pciex, pochi controller si salvano (forse gli ASMedia) e comunque credo faresti fatica a fargli fare il boot usando l'ssd su una di quelle porte. Vivi sereno lasciandoli sulle porte intel azzurre e poi li traslochi in futuro in una nuova configurazione, tanto disintegrano anche così qualsisi hard disk!
Per l'OCZ mi riferivo a prima che comprassi il Samsung: quando l'ho montato, ho dovuto spostare un po' i cavi (ho staccato tutti e 3 i drive) e probabilmente l'ho cambiato di porta :D
John_Mat82
26-10-2015, 20:29
Perchè dici che il rapid mode è inutile?
http://hardware.hdblog.it/2014/07/18/SSD-Samsung-850-Pro-in-Rapid-Mode-ecco-i-nostri-test/
Usando ram come cache è normale quel risultato, non è che taroccano i benchmark. Che poi la pratica è un altra cosa sono d'accordo.
Perché nell'uso pratico non te ne fai una fava. Se hai tanta ram fatti tu il tuo ramdisk per i programmi che possono tornarti utili, è meglio.
Per l'OCZ mi riferivo a prima che comprassi il Samsung: quando l'ho montato, ho dovuto spostare un po' i cavi (ho staccato tutti e 3 i drive) e probabilmente l'ho cambiato di porta :D
Capisco.. bè ora hai imparato che hai due porte sata che sono utili solo come emergenza :p
molto meglio ;)
Andrà meglio ma mai come la Sandisk!!
Molto più veloce nell'apertura della galleria senza problemi, questa invece è lenta, dopo che apro la galleria ci mette un pò nel visualizzare la schermata intera e se scorro vedo che non carica velocemente le foto!!
Sto pensando di cambiarla con una Sandisk!!
@jeremj
... tieni conto che stai usando windows e hai anche altri HDD (se il pc è quello in firma) collegati in serie che rallentano.
Dischi simili su altri s.o. rendono completamente diverso l'uso... tieni conto anche di questo e non SOLO dell' SSD.
Con magician 4.8 ora è possibile utilizzare la modalità Rapid On con windows 10, non serve più l'escamotage. Inoltre viene accelerata anche la lettura che prima stranamente non mi faceva
@jeremj
... tieni conto che stai usando windows e hai anche altri HDD (se il pc è quello in firma) collegati in serie che rallentano.
Dischi simili su altri s.o. rendono completamente diverso l'uso... tieni conto anche di questo e non SOLO dell' SSD.
Aspetta, ti dico questo, perchè una volta montata la microSD sul telefonino vede una differenza sbalorditiva tra Samsung e SanDisk!
Io non parlo di prestazioni sul PC ma bensì di apertura di galleria sullo smartphone, quando ho cambiato perchè l'altra serviva a mia figlia ho scelto Samsung perchè sulla carta sembra migliore, invece non è così!!
@jeremj
Ho una Evo Plus da 32gb e rispetto a una SanDisk da 16gb la resa è inferiore
... perchè probabilmente sono 2 modelli diversi... anche a livello di prestazioni.
Le mSD non sono tutte uguali... e il grosso dipende molto dal controller installato nel cell. Ogni controller può essere diverso e gestire in modo diverso le mSD. Banalmente: se hai un controller che gestisce le mSD class10 e gli metti una class6, è normale che vada più piano.
prendi i 2 codici delle mSD e poi vai a leggerti le specifiche... sicuramente la Samsung è inferiore come prestazioni (sarà quella arancione quella tua).
@jeremj
... perchè probabilmente sono 2 modelli diversi... anche a livello di prestazioni.
Le mSD non sono tutte uguali... e il grosso dipende molto dal controller installato nel cell. Ogni controller può essere diverso e gestire in modo diverso le mSD. Banalmente: se hai un controller che gestisce le mSD class10 e gli metti una class6, è normale che vada più piano.
prendi i 2 codici delle mSD e poi vai a leggerti le specifiche... sicuramente la Samsung è inferiore come prestazioni (sarà quella arancione quella tua).
Allora, la mia Samsung è questa:
http://www.amazon.it/gp/product/B00WIMC5C4?colid=38OXI8VPFTBBY&coliid=I14ZUO8QQF1KWR&psc=1&ref_=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl
mentre la Sandisk dovrebbe essere questa:
http://www.amazon.it/SanDisk-Android-Memoria-MicroSDHC-Adattatore/dp/B00M55C0LK/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1445901781&sr=1-3&keywords=sandisk+micro+sd+16+gb
@jeremj
... comprate su amazon? Perché le EVO le trovi anche contraffatte su eBay eh?! Occhio al codice seriale.
Comunque tempo fa avevo trovato un sito dove c'erano tutti i bench delle mSD e le Samsung EVO erano sempre nella parte bassa delle classifiche. Le EVO mSD sono famose per la compatibilitá e "tranquillitá", non per le prestazioni.
Non penso sia contraffatta, comunque stasera controllo il codice!
Mi sa che ordino la SanDisk!!
Tra l'altro quella che ho io era la precedente, ossia questa:
http://skysupplies.co.nz/wp-content/uploads/sandisk-16gb-micro-sd-card.jpg
@jeremj
Samsung e SanDisk sono le più clonate. A me ne erano capitate due (in buona fede del venditore) ma poi tramite un paio di email con le aziende produttrici abbiamo verificato che erano fake (ed andavano veramente piano come valori)
Ma detto questo... le Samsung sono "sedute" come prestazioni rispetto a qualsiasi altra marca. Solo le nuove "Plus" sembrano colmare il gap... ma anche lì bisogna provarle bene.... :D
... per chi vuole l'ultima versione (4.8):
... eccolo: https://www.dropbox.com/s/sjl4hqixf4y1cc9/Samsung_Magician_Setup_v48.zip?dl=0
@jeremj
Samsung e SanDisk sono le più clonate. A me ne erano capitate due (in buona fede del venditore) ma poi tramite un paio di email con le aziende produttrici abbiamo verificato che erano fake (ed andavano veramente piano come valori)
Ma detto questo... le Samsung sono "sedute" come prestazioni rispetto a qualsiasi altra marca. Solo le nuove "Plus" sembrano colmare il gap... ma anche lì bisogna provarle bene.... :D
Dunque vado si SanDisk?
@jeremj
-> http://www.tomshardware.com/charts/microsd-cards-2014/benchmarks,169.html
-> http://www.giardiniblog.com/migliore-micro-sd-acquistare/
-> http://havecamerawilltravel.com/photographer/fastest-microsd-cards
-> http://www.custompcreview.com/reviews/best-microsd-memory-card-review-roundup-2015-update/22978/
... e questo è il programma per testarle: https://sosfakeflash.wordpress.com/2008/09/02/h2testw-14-gold-standard-in-detecting-usb-counterfeit-drives/
(se ne parlava qui: http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-e200-series/test-your-microSD-HC-card-s-actual-transfer-rate-with-this-free/td-p/84325 )
Mi pare di capire che la SanDisk Ultra è la migliore!
zio.luciano
28-10-2015, 07:38
@jeremj & ais001: per quanto siano interessanti le questioni che state affrontando (personalmente le sto trovando molto utili, come confronto per scegliere la prossima microSD da mettere nel telefono), siete tremendamente off topic. Ve lo chiedo da lettore del thread: per favore, se potete, continuate altrove. Grazie.
... si infatti. Peccato che non ci sia un topic dedicato :D
... si infatti. Peccato che non ci sia un topic dedicato :D
Adesso c'è, l'ho creato. Possiamo continuare qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43004766#post43004766
avete esperienze in merito al 850 evo ? risolti problemi di rallentamento come nei 840 se non sbaglio ?
x9drive9in
29-10-2015, 17:50
Mi aggiungo ai possessori dell'850 evo, installato poco fa il modello da 250gb su un asus k550jd e Windows 10 Pro. Provengo da un 830 128gb su una macchina con i5 2500k..vedere Windows che si apre in 3 secondi dalla pressione del pulsante non ha prezzo!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ragazzi ho appena attivato il rapid e sembra funzionare dai vari test iniziali.
ho scoperto per caso un file log nella cartella dei temporanei di windows, che ogni tanto vado a cancellare.
vi alllego il file, qualcuno l'ha mai letto quel log? che errori sono?
scusate..... io il SSD 840 PRO 128GB.....ho appena formattato ed installato win10.....dove c@@@@o li trovo il suo software????:mad:
grazie
scusate..... io il SSD 840 PRO 128GB.....ho appena formattato ed installato win10.....dove c@@@@o li trovo il suo software????:mad:
grazie
Presente google?
Prova a scrivere Samsung magician..... Vediamo se succede la magia....
un link che vale più di mille parole:
http://lmgtfy.com/?q=samsung+magician
anzi, ecco il link diretto per i pigri:
http://ssd.samsungsemi.com/ecomobile/ssd/update14.do?fname=/Samsung_Magician_Setup_v48.zip
NforceRaid
31-10-2015, 10:30
Ciao, qualcuno ha il mio stesso Samsung M.2 PM951?
il primo è un EVO 850 da 512gb.
http://s15.imagestime.com/out.php/i1041025_ssd.jpg
http://s15.imagestime.com/out.php/i1041026_pm951.jpg
ciao :cool:
Emanuele86
31-10-2015, 13:11
Ciao!
Dato che non ce la discussione dedicata scrivo qui.
Ho acquistato un samsung 850 evo 250gb, che mi arriverà lunedi, da montare sul mio portatile con windows 10. Domando se samsung magician è consigliato da installare e che tweak bisogna fargli fare. Il firmware si aggiorna da magician?
Grazie
John_Mat82
31-10-2015, 19:41
Ciao!
Ho acquistato un samsung 850 evo 250gb, che mi arriverà lunedi, da montare sul mio portatile con windows 10. Domando se samsung magician è consigliato da installare e che tweak bisogna fargli fare. Il firmware si aggiorna da magician?
Si magician può farti fare update al firmware.. ed è l'unica cosa per cui serva quel programma imho :D
alex oceano
31-10-2015, 20:55
Si magician può farti fare update al firmware.. ed è l'unica cosa per cui serva quel programma imho :D
concordo installare subito
concordo installare subito
aggiornare fw
disinstallarlo pure subito dopo l'update e il riavvio
fixo :fagiano:
anzi, addo :rolleyes:
Per l'850 evo io mi sono trovato l'ultimo firmware disponibile. Qualcuno usa l'over provisioning?
... 850evo 250GB in offerta:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43024639&postcount=10043
roberto1
03-11-2015, 16:32
ho attivato il rapid mode su un Samsung 850 pro 1tb e il software magician vers. 4.5 e in lettura ho 4545 scrittura 4789 lettura casuale 216369 scrittura casuale 169870, non sono valori un po' alti ? ho win 7 ultimate x64. intanto ho disattivato il rapid mode che in post precedenti era postato che potrebbe ridurne la durata, la garanzia è di anni 10.
Emanuele86
04-11-2015, 15:42
Si magician può farti fare update al firmware.. ed è l'unica cosa per cui serva quel programma imho :D
SSD 850 evo 250gb montato. Magician non rileva nuovi firmware ma mi dice se voglio effettuare le ottimizzazioni per SSD. Che faccio?
Nel test in scrittura e lettura non va oltre i 350mb. Il PC è un Asus n551jw con SATA 3 ahci e driver Intel.
John_Mat82
04-11-2015, 17:54
SSD 850 evo 250gb montato. Magician non rileva nuovi firmware ma mi dice se voglio effettuare le ottimizzazioni per SSD. Che faccio?
Nel test in scrittura e lettura non va oltre i 350mb. Il PC è un Asus n551jw con SATA 3 ahci e driver Intel.
Come dicevo l'unica cosa per cui è utile è l'aggiornamento fw. Ergo le "ottimizzazioni" non le devi fare. Se proprio vuoi controlla di togliere la deframmentazione pianificata sul disco c:/ (magari è rimasta attiva se hai clonato). Fine.
Per le tue performance sono relativamente normali su un notebook, non raggiungi quelle di un desktop ed in più ti ritrovi la gestione aggressiva del chipset sulle frequenze ed i c-state (in pratica il risparmio energetico fa uscire benchmark brutti), quindi è normale l'ssd non raggiunga 500mb/s di lettura/scrittura.
isomerasi
04-11-2015, 23:07
è normale l'ssd non raggiunga 500mb/s di lettura/scrittura.
se...vabbè:
evo 850 500gb su hp elitebook 840
https://www.dropbox.com/s/1e54rat578va895/Cattura.PNG?dl=0
Anche io su notebook lenovo supero i 500 sempre.
Per me c e qualcosa che scrive su disco tipo antivirus o altro.
Se non hai un processore del menga e sei in sata3 i 500 devi prenderli non 350.....
Emanuele86
05-11-2015, 13:33
Deframmentazione disattivata. Come antivirus uso avira.
Il NB ha l'i7 4650 16gb RAM ed ho fatto un installazione pulita di windows 10
Pomeriggio rifaccio i test e vi aggiorno
John_Mat82
05-11-2015, 17:13
se...vabbè:
evo 850 500gb su hp elitebook 840
https://www.dropbox.com/s/1e54rat578va895/Cattura.PNG?dl=0
Bon, una volta chipset mobile << desktop nella gestione degli ssd causa risparmi energetici, se ora non è più così meglio, chiedo venia.
In sata 3 se prende i 350 ovviamente c'è (altrimenti non ci arriverebbe) magari erano in corso aggiornamenti o c'è roba che stava usando e parecchio il disco come già fatto notare.
x9drive9in
05-11-2015, 17:24
Io con 850 evo 250gb su asus k550jd e Windows 10 raggiungo i 550mb/s di picco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Emanuele86
06-11-2015, 09:11
Ho rifatto i test quando raggiunge i 500mb quando i 450quando sta sotto i 400. Sarà lantivirus
Ho rifatto i test quando raggiunge i 500mb quando i 450quando sta sotto i 400. Sarà lantivirus
beh chiaro che se vuoi un test attendibile basta che disattivi antivirus un attimo....altrimenti cosi è inutile farli
Ragazzi sulla baia c'è un best buy 850 evo 500gb a 139€ in promo fino al 25 novembre
Volevo sapere se, in un pc desktop, per fare la clonazione con Magician da HDD a SSD Samsung 850 EVO da 250 GB devo obbligatoriamente collegare l'SSD tramite un convertitore Sata-USB,
oppure posso collegarlo direttamente tramite Sata ?
@siso
... se hai un SATA disponibile, il convertitore è inutile :D
alonenero
23-11-2015, 12:07
Con magician 4.8 ora è possibile utilizzare la modalità Rapid On con windows 10, non serve più l'escamotage. Inoltre viene accelerata anche la lettura che prima stranamente non mi faceva
ciao a tutti .. era da un po che non passavo in topic .. e ho visto che ci stava una nuova versione di magician ..
Ho provato ad aggiornare dalla 4.6 e non trovava nulla , il link di ais001 non funge più .. quindi vado sul sito e invece trovo la 4.9 .
Il changelog non e' molto esaustivo :
New in Version 4.9
Magician version 4.9 features a number of improvements over version 4.8:
- New model support: Samsung 750 EVO SSD
@siso
... se hai un SATA disponibile, il convertitore è inutile :D
grazie dell'info,
infatti ho collegato l'SSD al SATA libero e ho fatto la clonazione senza problemi
ryosaeba86
24-11-2015, 13:04
salve,
possiedo un samsung 840 pro da 256gb e oggi aggiornado il Magician (un pò in ritardo) nella task Over Provisioning io ho messo default 10% , però noto la scritta che afferma che l'op è eccessivo circa 24gb...che faccio ? lascio come sta o posso ridurre??
grazie
il link di ais001 non funge più
... l' avevo tolto perchè non c'erano più problemi a scaricare lo zip :D
ciao a tutti, anche io sono su notebook con 850evo da 250GB, ma i valori e le performance di lettura e scrittura "casuali" sono anche loro dipendenti dal chipset?
O è l'allineamento? O cos'altro?? Visto che i valori mi sembrano bassini, ovviamente antivirus/ripristino fetch etc :) tutto disabilitato
http://i65.tinypic.com/289esmw.jpg
Un saluto di nuovo
Robby Naish
30-11-2015, 07:54
ragazzi vale la pena passare da un 830 pro ad un 850 pro entrambi da 500GB?
Ma ancora vha senso pagare discretamente di più per un Pro rispetto un EVO?
Grazie
ragazzi vale la pena passare da un 830 pro ad un 850 pro entrambi da 500GB?
Ma ancora vha senso pagare discretamente di più per un Pro rispetto un EVO?
Grazie
Da quello che ho letto in giro la differenza sta nella velocità (ma davvero impercettibile) e nella garanzia (5 anni evo, 10 anni pro).
Però con questo non è che un evo si rompa dopo 5 anni.. Per logorare un evo in 5 anni bisogna scriverci 40 gb al giorno.. Un po' tantino direi! :D
Detto questo, io avrei una domanda.. So che la risposta sicuramente sarà nelle pagine indietro, ma in 20 pagine che ho cercato non ho trovato nulla.. Vi prego non fatemi spulciare tutto il thread :cry: oggi dovrebbe arrivarmi il 250 GB e vorrei installarci WIN 7.. Come devo fare? Nel senso: appena mi arriva lo collego e installo tutto o prima devo modificare qualcosa (ad esempio mettere AHCI)? Grazie infinite!!
AHCI deve essere attivato da BIOS prima di installare l' SSD.
a breve arriverà anche a me un nuovo SSD, la prima cosa che faccio è inizializzarlo collegato in USB.
poi gli faccio due partizioni
backup del mio sistema operativo
sostituisco fisicamente il mio ssd attuale con quello nuovo arrivato
ripristino il backup.
se devi fare l'installazione pulita di windows c'è caso che te lo inizializzi lui, non mi ricordo: per non sbagliare e soprattutto per non far partizionare a windows faccio così.
AHCI deve essere attivato da BIOS prima di installare l' SSD.
a breve arriverà anche a me un nuovo SSD, la prima cosa che faccio è inizializzarlo collegato in USB.
poi gli faccio due partizioni
backup del mio sistema operativo
sostituisco fisicamente il mio ssd attuale con quello nuovo arrivato
ripristino il backup.
se devi fare l'installazione pulita di windows c'è caso che te lo inizializzi lui, non mi ricordo: per non sbagliare e soprattutto per non far partizionare a windows faccio così.
Okkei grazie mille.. Domanda: come lo collego via usb? Ci vuole l'adattatore? Posso partizionarlo attaccandolo via sata3 accedendo poi al mio attuale win 7?
ho un box usb 3.0 a portata di mano, non ti serve è una cosa mia che avevo in testa :D
con i cavi SATA hai una connessione migliore e fai prima.
ho un box usb 3.0 a portata di mano, non ti serve è una cosa mia che avevo in testa :D
con i cavi SATA hai una connessione migliore e fai prima.
Perfetto :D allora metto ahci, partiziono, riavvio, installo tutto e poi faccio le varie ottimizzazioni.. E l'allineamento si fa dopo l'installazione del S.O. giusto?
se installi da zero non devi preoccuparti l'allineamento
se installi da zero non devi preoccuparti l'allineamento
Perfetto! Grazie infinite.. Davvero!!
Salve a tutti, ho preso un 850 evo 500gb per il portatile che andra' a sostituire l'850 evo da 250gb, siccome vorrei evitare di formattare, posso fare una copia del 250 sul 500 agevolmente?
Pensavo di farlo collegandoli entrambi al pc, usando acronis per esempio, una volta fatta la copia devo fare altro?, c'e' win10 installato attualmente.
Grazie.
NforceRaid
30-11-2015, 11:23
Salve a tutti, ho preso un 850 evo 500gb per il portatile che andra' a sostituire l'850 evo da 250gb, siccome vorrei evitare di formattare, posso fare una copia del 250 sul 500 agevolmente?
Pensavo di farlo collegandoli entrambi al pc, usando acronis per esempio, una volta fatta la copia devo fare altro?, c'e' win10 installato attualmente.
Grazie.
Con Acronis cloni il vecchio ssd sul nuovo, spegni il portatile, cambi l'hd e riaccendi, fine ;)
davide155
30-11-2015, 11:23
Salve a tutti, ho preso un 850 evo 500gb per il portatile che andra' a sostituire l'850 evo da 250gb, siccome vorrei evitare di formattare, posso fare una copia del 250 sul 500 agevolmente?
Pensavo di farlo collegandoli entrambi al pc, usando acronis per esempio, una volta fatta la copia devo fare altro?, c'e' win10 installato attualmente.
Grazie.
C'è il software samsung apposta per fare questo. Ti migra direttamente tutto il sistema sul nuovo più capiente. Però se non sbaglio io dovetti acquistare un cavetto usb-sata per fare il trasbordo. Costa 6€ su amazon.
Però me lo fece in maniera perfetta nel giro di mezz'ora.
zerotre ho fatto la stessa cosa proprio con acronis per passare da 840EVO a BX100.
preferisco lavorare con l'Acronis Bootable Media facendo boot da USB in modo da escludere windows.
fatto il backup lo ripristini pari pari nel nuovo SSD senza fare altro, non c'è bisogno di collegarli simultaneamente.
Grazie a tutti per i consigli,
si quella del backup e' anche una soluzione, ci penso un po'.
Ciao e grazie ancora.
Salve ragazzi ho finalmente montato il mio Samsung Evo 850 500GB e installato windows, dopo gli apportuni driver e gli RST per Intel e il software Samsung Magician con l'aggiornamento firmware ho effettuato un test delle prestazioni che qualche riga sotto vi allegherò, vorrei sapere da voi visto che io sono un noob a riguardo (è il mio primo SSD) se questi risultati sono accettabili per un Notebook (è un Asus N551JM):
http://i65.tinypic.com/2utstb6.jpg
PuppinoCbr
30-11-2015, 17:40
ragazzi vale la pena passare da un 830 pro ad un 850 pro entrambi da 500GB?
Ma ancora vha senso pagare discretamente di più per un Pro rispetto un EVO?
Grazie
Come diceva qualcuno, la differenza c'è ma è impercettibile. Da possessore di pro, oltre che beenficiare di più garanzia, quello di cui son veramente contento è che a differenza dei TLC (evo e liscio), il pro non è stato mai affetto da alcuni bug, come la perdita delle prestazioni in sequenziale dopo tempo (risolto in parte da diskfresh ma non dal nuovo fw) e altre lievi cosucce. Alla fine non ho pagato un boato di più e sono soddisfattissimo. Poi è anche vero che per la garanzia di 5 anni, alla fine, conta fino ad un certo punto per la vetustà dei prodotti tecnologici.
Rieccomi, ho installato win 7 sull'ssd ed è tutto ok.. Solo che se vado sul sito dell'asus e scarico i driver chipset per la mia mobo (Crosshair IV Formula AMD) poi se vado sul Magician mi dice che la modalità AHCI non è attiva e idem per la modalità sata III..
Coi driver nativi di Windows invece tutto ok. Che faccio? Lascio i driver nativi? O è un semplice errore di lettura impostazioni coi driver AMD??
Grazie!
Salve ragazzi ho finalmente montato il mio Samsung Evo 850 500GB e installato windows, dopo gli apportuni driver e gli RST per Intel e il software Samsung Magician con l'aggiornamento firmware ho effettuato un test delle prestazioni che qualche riga sotto vi allegherò, vorrei sapere da voi visto che io sono un noob a riguardo (è il mio primo SSD) se questi risultati sono accettabili per un Notebook (è un Asus N551JM):
disattiva il rapid mode e riesegui il test, magari con crystaldiskmark
Perfetto :D allora metto ahci, partiziono, riavvio, installo tutto e poi faccio le varie ottimizzazioni [CUT]
le parti che ho messo in grassetto mi hanno fatto storcere il naso, ottimizzazioni non sono necessarie e la partizione lasciala fare in automatico a windows in fase di installazione da zero
Rieccomi, ho installato win 7 sull'ssd ed è tutto ok.. Solo che se vado sul sito dell'asus e scarico i driver chipset per la mia mobo (Crosshair IV Formula AMD) poi se vado sul Magician mi dice che la modalità AHCI non è attiva e idem per la modalità sata III..
Coi driver nativi di Windows invece tutto ok. Che faccio? Lascio i driver nativi? O è un semplice errore di lettura impostazioni coi driver AMD??
Grazie!
ecco non saprei dirti, win7 x64 oppure x86 ?
disattiva il rapid mode e riesegui il test, magari con crystaldiskmark
le parti che ho messo in grassetto mi hanno fatto storcere il naso, ottimizzazioni non sono necessarie e la partizione lasciala fare in automatico a windows in fase di installazione da zero
ecco non saprei dirti, win7 x64 oppure x86 ?
X64..
disattiva il rapid mode e riesegui il test, magari con crystaldiskmark
Il rapid mode non l'ho mai attivato, ho montato l'ssd, installato windows, aggiornato il firmware con samsung magician e basta. Questi sono i risultati con crystaldiskmark:
http://i63.tinypic.com/2djngj.jpg
Robby Naish
01-12-2015, 07:31
Ragazzi,
quale è la grande differenza tra questi 2 HD Samsung? Il secondo costa il doppio :confused:
Samsung Ssd solid State disk 2,5'' 250GB Sata6 Mz-75e250b Ssd 850 evo
Samsung Ssd 250Gb 850 evo Basic 2,5" + kit installazione
Grazie
Ale
alethebest90
01-12-2015, 07:40
Ragazzi,
quale è la grande differenza tra questi 2 HD Samsung? Il secondo costa il doppio :confused:
Samsung Ssd solid State disk 2,5'' 250GB Sata6 Mz-75e250b Ssd 850 evo
Samsung Ssd 250Gb 850 evo Basic 2,5" + kit installazione
Grazie
Ale
mha io penso sia per il kit di installazione che comprende il bay da 3,5"
Robby Naish
01-12-2015, 08:16
mha io penso sia per il kit di installazione che comprende il bay da 3,5"
68 euro il primo e 125 il secondo? Mi mandano qualcuno a casa per installarlo? :D :D :D
ciao a tutti, anche io sono su notebook con 850evo da 250GB, ma i valori e le performance di lettura e scrittura "casuali" sono anche loro dipendenti dal chipset?
..cut image..
O è l'allineamento? O cos'altro?? Visto che i valori mi sembrano bassini, ovviamente antivirus/ripristino fetch etc :) tutto disabilitato
Allego anche test con CrystalDiskMark e noto valori parecchio discordanti con quelli del disco di jota123 che pero' è un 500GB e mi sa che cambia hw dal mio 250GB (e poi sei su dektop vero?)
http://i66.tinypic.com/2l92hd5.jpg
Saluti
Allego anche test con CrystalDiskMark e noto valori parecchio discordanti con quelli del disco di jota123 che pero' è un 500GB e mi sa che cambia hw dal mio 250GB (e poi sei su dektop vero?)
http://i66.tinypic.com/2l92hd5.jpg
Saluti
No no ho un notebook per l'esattezza un Asus N551JM per quanto ho letto non ci sono differenze notevoli di velocità tra un 256gb e un 500gb sono quasi uguali, le differenze dovrebbero stare tra un pc desktop e un notebook
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Rieccomi, ho installato win 7 sull'ssd ed è tutto ok.. Solo che se vado sul sito dell'asus e scarico i driver chipset per la mia mobo (Crosshair IV Formula AMD) poi se vado sul Magician mi dice che la modalità AHCI non è attiva e idem per la modalità sata III..
Coi driver nativi di Windows invece tutto ok. Che faccio? Lascio i driver nativi? O è un semplice errore di lettura impostazioni coi driver AMD??
Grazie!
di magician non mi fido.
per la cronaca mi è appena arrivato l'850 pro collegato in USB3.0 al surface pro2 (che dentro ha un SSD da 500GB sempre samsung), magician non rileva nè l'uno nè l'altro come SATA allineati (neanche i firmware mi dice)... posso capire quello sotto USB ma l'altro? :D
ho usato questo per verificare che fosse OK (devi vedere quelle due scritte in verde)
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
No no ho un notebook per l'esattezza un Asus N551JM per quanto ho letto non ci sono differenze notevoli di velocità tra un 256gb e un 500gb sono quasi uguali, le differenze dovrebbero stare tra un pc desktop e un notebook
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Uhe grazie per la rapida risposta, vedo da qui http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review/2 che dovrebbero cambiare solo la turbo write cache (che dovrebbe essere attiva di default da firmware) e le scritture totali,
evo250 evo500
4KB Random Read 97K IOPS 98K IOPS
4KB Random Write 88K IOPS 90K IOPS
Quindi rimango a dubitare di driver o chipet grazie
di magician non mi fido.
per la cronaca mi è appena arrivato l'850 pro collegato in USB3.0 al surface pro2 (che dentro ha un SSD da 500GB sempre samsung), magician non rileva nè l'uno nè l'altro come SATA allineati (neanche i firmware mi dice)... posso capire quello sotto USB ma l'altro? :D
ho usato questo per verificare che fosse OK (devi vedere quelle due scritte in verde)
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
Magician non supporta i dischi OEM, la stessa cosa succede su Surface pro 3...ma è normale.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
di magician non mi fido.
per la cronaca mi è appena arrivato l'850 pro collegato in USB3.0 al surface pro2 (che dentro ha un SSD da 500GB sempre samsung), magician non rileva nè l'uno nè l'altro come SATA allineati (neanche i firmware mi dice)... posso capire quello sotto USB ma l'altro? :D
ho usato questo per verificare che fosse OK (devi vedere quelle due scritte in verde)
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
Quindi aggiorno i driver e me ne frego di Magician? =)
Uhe grazie per la rapida risposta, vedo da qui http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review/2 che dovrebbero cambiare solo la turbo write cache (che dovrebbe essere attiva di default da firmware) e le scritture totali,
evo250 evo500
4KB Random Read 97K IOPS 98K IOPS
4KB Random Write 88K IOPS 90K IOPS
Quindi rimango a dubitare di driver o chipet grazie
Si molto probabilmente dipende o dai driver (se hai controller SATA Intel ho letto di installare i driver Rapid Storage Technology) o dalla configurazione hardware.
Non riesco a trovare qualche tabella di riferimento per confrontare i miei risultati con crystaldiskmark per capire se sono perfetti o c'è qualcosa che non va :confused:
http://i67.tinypic.com/ml5rfd.jpg
;) grazie mille è migliorata qualcosina, ho scaricato gli intel rapid dal sito del notebook, sono del 2013 ma per ora lascio questi.
qualche bench con rapid mode disattivato, mica male il bench di magician :D
http://i.imgur.com/cUvLEZ6.png
http://i.imgur.com/w3ywspR.png
http://i.imgur.com/hpCPlFX.png
http://i.imgur.com/Lgob8tR.png
http://i.imgur.com/5qSp45u.png
http://i.imgur.com/aTcSydS.png
Rieccomi, ho installato win 7 sull'ssd ed è tutto ok.. Solo che se vado sul sito dell'asus e scarico i driver chipset per la mia mobo (Crosshair IV Formula AMD) poi se vado sul Magician mi dice che la modalità AHCI non è attiva e idem per la modalità sata III..
Coi driver nativi di Windows invece tutto ok. Che faccio? Lascio i driver nativi? O è un semplice errore di lettura impostazioni coi driver AMD??
Grazie!
Quindi aggiorno i driver e me ne frego di Magician? =)da come descrivi credo sia più un problema della mobo che dell' SSD, da me è stato fatto tutto in automatico con asrock extreme 4 Z97 (che non è che sia il massimo come mobo); acronis true image è stato eccelso da 840EVO a BX100 e ora 850PRO sempre con la stessa installazione che mi porto avanti.
non ce l'hai un CD compreso nella confezione della mobo con tutti i driver da installare?
hai provato il software che ti ho linkato per fare la controprova?
da come descrivi credo sia più un problema della mobo che dell' SSD, da me è stato fatto tutto in automatico con asrock extreme 4 Z97 (che non è che sia il massimo come mobo); acronis true image è stato eccelso da 840EVO a BX100 e ora 850PRO sempre con la stessa installazione che mi porto avanti.
non ce l'hai un CD compreso nella confezione della mobo con tutti i driver da installare?
hai provato il software che ti ho linkato per fare la controprova?
Per ora ho bel altri problemi e sono disperato... Il sistema operativo si blocca spesso e devo resettare dal tasto.. Cosa può essere??
qui siamo OT, apri una tua discussione, hai anche più visibilità :)
Il rapid mode non l'ho mai attivato, ho montato l'ssd, installato windows, aggiornato il firmware con samsung magician e basta. Questi sono i risultati con crystaldiskmark:
http://i63.tinypic.com/2djngj.jpg
Up
Nessuno mi sa dire se i risultati sono buoni o c'è qualcosa che non va?
killeragosta90
02-12-2015, 18:11
Up
Nessuno mi sa dire se i risultati sono buoni o c'è qualcosa che non va?
Basta consultare i post precedenti. Comunque si, sono nella norma.
Basta consultare i post precedenti. Comunque si, sono nella norma.
Se intendi alcune pagine precedenti chiedo venia non sono andato molto a ritroso, ho provato a cercare nelle prima pagine e fare una googlata ma nulla... comunque grazie per il parere :)
ruggio81
05-12-2015, 12:02
Rieccomi, ho installato win 7 sull'ssd ed è tutto ok.. Solo che se vado sul sito dell'asus e scarico i driver chipset per la mia mobo (Crosshair IV Formula AMD) poi se vado sul Magician mi dice che la modalità AHCI non è attiva e idem per la modalità sata III..
Coi driver nativi di Windows invece tutto ok. Che faccio? Lascio i driver nativi? O è un semplice errore di lettura impostazioni coi driver AMD??
Grazie!
Io ho avuto grossi problemi con i driver SATA Amd. La mia mainboard ha un chipset 760G / 780L.
Con i driver del produttore installati la CPU veniva occupata per il 25%, sia su Win 7 che su Win 10. Installando i driver AHCI standard il problema si è risolto e le prestazioni sono rimaste le stesse.
CaccamoJ
07-12-2015, 02:10
http://s28.postimg.org/60fpsei9p/840_PRO512dopo.png
Win 10
Z97
840 pro 512Gb
Sistema in utilizzo da un mesetto.
Può andare?
EDIT:
Ho scoperto il rapid mode...
http://s7.postimg.org/c76fqq1p7/840_PRO512rapid.png
lol ma che è!?!
SysAdmNET
07-12-2015, 03:09
http://s28.postimg.org/60fpsei9p/840_PRO512dopo.png
Win 10
Z97
840 pro 512Gb
Sistema in utilizzo da un mesetto.
Può andare?
EDIT:
Ho scoperto il rapid mode...
http://s7.postimg.org/c76fqq1p7/840_PRO512rapid.png
lol ma che è!?!
OTTIME prestazioni, Davero ! fai bene a usare il rapid mode !:)
PuppinoCbr
07-12-2015, 11:14
ll rapidmode non serve a nulla, se non a sbalordirsi nei bench. Miglioramenti prestazionali effettivi non ce ne sono, bensì maggior probabilità di perdere dati presenti in ram per un blackout o un crash di sistema.
Da evitare come la peste!
.... bensì maggior probabilità di perdere dati presenti in ram per un blackout o un crash di sistema.
Da evitare come la peste!
Consiglio una lettura di questo documento ufficiale Samsung:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_Rapid_Mode_Whitepaper_EN.pdf
In particolare questo passaggio:
"Are there any risks with using RAPID mode?
RAPID was specifically designed to not add any additional risk to user or system
data, even in the event of a power-loss. In fact, RAPID strictly adheres to Windows
conventions in its treatment of any buffered writes in DRAM -- RAPID obeys all
“flush” commands, so any writes buffered by RAPID will make it to the persistent
media just like the Windows OS cache or the HDD cache. (Consequently, the data
loss risk is identical to that of Windows OS cache or HDD cache)".
francesco
Se il rischio è identico, è un'ammissione che non fa altro che truccare i benchmark. Non si possono parcheggiare più dati in scrittura nella RAM di quanto accada normalmente (usufruendo quindi di un aumento prestazionale temporaneo apparente, dato che quei dati vanno poi riversati nell'SSD a velocità SATA-3) senza che il rischio di perdita di dati in caso di blackout o crash di sistema aumenti.
EDIT fra l'altro, sarebbe da analizzare cosa fa realmente. Non sarà mica che fra le altre cose fa diventare il buffer in scrittura di Windows da write-through a write-back?
Nel primo caso una data scrittura viene segnalata dall'OS come completa quando è stata completata nel dispositivo di storage. Nel secondo invece non appena arriva nel buffer di sistema. Questo è uno dei "trucchi" di cui mi riferivo poco più sopra. Anche se rispettasse i comandi di flushing di default comporterebbe comunque un rischio maggiore all'uso.
In altre parole, se ci sono benefici prestazionali effettivi, non possono essere "gratis".
killeragosta90
07-12-2015, 13:51
lol ma che è!?!
Nulla di utile, anzi...
Se il rischio è identico, è un'ammissione che non fa altro che truccare i benchmark. Non si possono parcheggiare più dati in scrittura nella RAM di quanto accada normalmente (usufruendo quindi di un aumento prestazionale temporaneo apparente, dato che quei dati vanno poi riversati nell'SSD a velocità SATA-3) senza che il rischio di perdita di dati in caso di blackout o crash di sistema aumenti.
EDIT fra l'altro, sarebbe da analizzare cosa fa realmente. Non sarà mica che fra le altre cose fa diventare il buffer in scrittura di Windows da write-through a write-back?
Nel primo caso una data scrittura viene segnalata dall'OS come completa quando è stata completata nel dispositivo di storage. Nel secondo invece non appena arriva nel buffer di sistema. Questo è uno dei "trucchi" di cui mi riferivo poco più sopra. Anche se rispettasse i comandi di flushing di default comporterebbe comunque un rischio maggiore all'uso.
In altre parole, se ci sono benefici prestazionali effettivi, non possono essere "gratis".
Non ho le competenze tecniche per entrare in un discorso più approfondito.
Da utente "normale" prendo per buono quello che dice l'Azienda che ha sviluppato il Rapid Mode, anche perchè fino ad ora non ho mai letto di nessuno che ha dimostrato di aver perso dati a causa del suo utilizzo.
Credo poi che ci si fossilizzi troppo sulla cache in scrittura, quando nel documento che ho linkato si parla chiaramente di " read acceleration through intelligent caching of hot data", quindi caching in lettura di dati già salvati sul disco, e di "write optimization through tight coordination with the SSD", da quel che ho capito riferita ad operazioni in background
"Write Optimization to Maintain Consistently High Performance
A persistent performance bottleneck in PCs is due to the many background tasks undertaken by the operating system,
like updating logs or indexing".
Credo che non sia la Samsung a truccare i benchmarks, ma forse sono i benchmarks che non sono in grado di rilevare dati corretti con l'utilizzo del Rapid.
Lungi da me comunque l'idea di riaprire l'ennesimo dibattito sul Rapid (ed ho volutamente omesso di esprimere giudizi sulla sua utilità o meno, ognuno si può fare la propria idea).
Ho solo riportato un documento ufficiale che chiunque può leggersi e fare le proprie considerazioni, non devo proprio convincere nessuno. Ognuno può operare come meglio crede, c'è gente che demonizza il Rapid e c'è gente che fino a poco tempo fa si strappava i capelli perchè con la vecchia versione di Samsung Magician non riusciva ad attivare il Rapid con Windows 10....
Personalmente tengo attivato il Rapid perchè:
a) uso il computer per ca@@eggio quindi non ho dati sensibili da perdere, e comunque ho i miei backup);
b) se mi viene offerta una possibilità di velocizzare le operazioni in lettura, fossero anche solo decimi di secondo, me la prendo;
c) utilizzo il notebook sempre collegato alla presa di corrente con la batteria sempre inserita :D (ed ho la cache in scrittura di Windows disattivata)
francesco
c) utilizzo il notebook sempre collegato alla presa di corrente con la batteria sempre inserita
betteria che durera poco allora :D
giovanni69
07-12-2015, 19:37
Non ho le competenze tecniche per entrare in un discorso più approfondito.
Da utente "normale" prendo per buono quello che dice l'Azienda che ha sviluppato il Rapid Mode, anche perchè fino ad ora non ho mai letto di nessuno che ha dimostrato di aver perso dati a causa del suo utilizzo. [...]
Quel David Lin autore del white paper citato ha lavorato per NVELO che è la società sviluppatrice proprio della tecnologia alla base del rapid mode, acquisita di recente da Samsung.
Difficilmente dunque avendo interesse in merito a quanto scritto potrebbe scrivere che ci sono dei 'rischi'.
Un 'white paper' non dovrebbe essere scritto da un 'shareholder's representative' o qualcuno che quando postava attivamente sul suo account di twitter scriveva circa ogni nuova news della compagnia per cui lavora.
Quel tizio lo vedo più come un marketing guy che un tecnico ed in quel paper non vedo proprio un bel test che mostri un campione rappresentativo di SSD a cui viene tolta la corrente per verificare che "not add any additional risk to user or system data, even in the event of a power-loss."
Quindi credo personalmente più al buon senso ed alle competenze tecniche di chi mi spiega o almeno ipotizza come stanno le cose che alle FAQ scritte per tranquillizzare gli utenti. Tanto non ci sarà mai una class action in grado di dimostrare che ci sono state perdite di dati riconducibili al rapid mode attivo e perdita di corrente. Per cui loro la sparano e gli utenti dormono sereni e soddisfatti gongolandosi con i benchmark e qualcuno continuerà a comprare Samsung scartando altro anche soltanto perchè ha visto il benchmark... per loro è solo quota di mercato in più, senza voler entrare nella bontà dei prodotti, s'intende.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.