PDA

View Full Version : [Canon EOS 6D] Thread Ufficiale


Pagine : [1] 2

troppotardi
17-09-2012, 13:12
Canon EOS 6D (http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Cameras_Accessories/Canon_unveils_the_EOS_6D.aspx)

http://s17.postimage.org/mmycqsrv3/canon_6d_terapixel.jpg (http://postimage.org/)


:huh:

IcEMaN666
17-09-2012, 13:14
Peccato per l'AF con un solo punto a croce e per le schede SD. Fa ridere che in un corpo così piccolo hanno messo wifi e gps mentre sulla 5d3 e sulla 1DX no, corpi più grandi e che costano 3 volte tanto...
Speravo in un upgrade maggiore dalla 5dII...mi sa che mi toccherà ripiegare (faticosamente) su una 5d3 appena il prezzo scende un pò o con un usato.

lorenz082
17-09-2012, 16:01
i vantaggi che ha rispetto alla D600 sono l'otturatore che arriva ad 1/8000, il wi-fi e il gps integrati, le maggiori ISO estese. sul resto è sotto, in particolare sui punti AF e sul fatto che non ci si potranno mettere le lenti EF-S (al contrario della D600 che può montare lenti DX in crop mode)...il prezzo è uguale e questo è un peccato...senz'altro la 6D darà filo da torcere alla D600. volendo a poco più c'è anche l'A99 di Sony che ha dalla sua i 102 punti AF (ma non vanno dimenticate 5D mk3 e D800)..insomma il mercato full-frame si è fatto molto interessante ;)

hornet75
17-09-2012, 16:27
i vantaggi che ha rispetto alla D600 sono l'otturatore che arriva ad 1/8000

Ti sbagli! Leggi bene le caratteristiche

http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d/2

1/4000" l'otturatore e Syncroflash 1/180"

Il fatto che il sistema AF abbia "solo" 11 punti non è molto significativo è più significativo il fatto che solo il centrale è a croce contro i 9 punti a croce della D600.

Ha solo una SD contro le due della D600 e manca del flash pop-up per le emergenze e il mirino ha copertura 97% contro il 100% di Nikon. Come la 60D nei confronti della D7000 questa Canon perde il confronto tecnico ergo dovrà costare meno della Nikon per sperare di vendere.

zulutown
17-09-2012, 18:17
A mio parere la vera discriminante sarà la qualità del sensore.
A me di autofocus e raffica non me ne frega nulla.
Però vorrei un sensore buono, ottimo range dinamico e qualità ad alti ISO.
Se il sensore della D600 dovesse bastonare quello della 6D allo stesso modo come il sensore della D800 ha bastonato quello della 5D mk III farei veramente fatica a comprare canon, anche se il mio corredo non vorrebbe altro che essere usato su una FF canon.

lorenz082
17-09-2012, 18:32
Ti sbagli! Leggi bene le caratteristiche

http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d/2

1/4000" l'otturatore e Syncroflash 1/180"

Il fatto che il sistema AF abbia "solo" 11 punti non è molto significativo è più significativo il fatto che solo il centrale è a croce contro i 9 punti a croce della D600.

Ha solo una SD contro le due della D600 e manca del flash pop-up per le emergenze e il mirino ha copertura 97% contro il 100% di Nikon. Come la 60D nei confronti della D7000 questa Canon perde il confronto tecnico ergo dovrà costare meno della Nikon per sperare di vendere.

allora ho sbagliato a leggere io :D

IcEMaN666
17-09-2012, 21:24
A mio parere la vera discriminante sarà la qualità del sensore.
A me di autofocus e raffica non me ne frega nulla.
Però vorrei un sensore buono, ottimo range dinamico e qualità ad alti ISO.
Se il sensore della D600 dovesse bastonare quello della 6D allo stesso modo come il sensore della D800 ha bastonato quello della 5D mk III farei veramente fatica a comprare canon, anche se il mio corredo non vorrebbe altro che essere usato su una FF canon.

Passi per la raffica ma mettere in secondo piano il modulo autofocus proprio no. Se come dicono è quello della mk2 rimaneggiato vuol dire dover usare solo il centrale e nel 2012 mi pare unpo anacronistico

zulutown
17-09-2012, 21:31
Passi per la raffica ma mettere in secondo piano il modulo autofocus proprio no. Se come dicono è quello della mk2 rimaneggiato vuol dire dover usare solo il centrale e nel 2012 mi pare unpo anacronistico

Io mi accontento persino dei 9 punti della 450D.
Personalmente io rispetto la mia 450D vorrei mirino più grande e sensore migliore, quindi la 6D va in questa direzione.
Ovviamente poi a vedere la Nikon D600 a 100 euro in più ti rode un po' il fegato... però su Nikon probabilmente non avrei il parco ottiche che ho, con l'autofocus veloce come USM e soprattutto al prezzo a cui le ho comprate.

IcEMaN666
17-09-2012, 21:41
Io mi accontento persino dei 9 punti della 450D.
Personalmente io rispetto la mia 450D vorrei mirino più grande e sensore migliore, quindi la 6D va in questa direzione.
Ovviamente poi a vedere la Nikon D600 a 100 euro in più ti rode un po' il fegato... però su Nikon probabilmente non avrei il parco ottiche che ho, con l'autofocus veloce come USM e soprattutto al prezzo a cui le ho comprate.

Appunto, su una 450d
Su una macchina con la quale si presuppone userai ottiche di pregio e luminose usare solo il centrale in parecchi casi è assai limitante

zulutown
18-09-2012, 08:35
Appunto, su una 450d
Su una macchina con la quale si presuppone userai ottiche di pregio e luminose usare solo il centrale in parecchi casi è assai limitante

Le ottiche che ho mi sembrano piuttosto luminose e le uso con successo sulla 450D con i punti di messa a fuoco anche laterali.
Non vedo perchè dovrebbero peggiorarere le cose sulla 6D e soprattutto perchè mai dovrei usare solo il centrale.

85kimeruccio
18-09-2012, 09:56
minchia che patacca. mi tengo la 5dmk2 ancora a lungo XD

zulutown
18-09-2012, 10:01
minchia che patacca. mi tengo la 5dmk2 ancora a lungo XD

Scusa, è una 5D mk II migliorata
Se ritieni una patacca la 6D, allora la 5D mk II cosa sarebbe?

hornet75
18-09-2012, 10:19
Imho non è affatto una patacca i miglioramenti rispetto alla 5D MkII ci sono, con solo il discorso della velocità massima dell'otturatore a 1/4000". Altri possono valutare un passo indietro anche l'utilizzo delle SD rispetto alle CF anche se a mio giudizio non è così. Le SD si stanno ormai affermando come standard per lo storage in diversi ambiti mentre le CF stanno andando a "morire".

però do ragione anche 85kimeruccio, le caratteristiche tecniche non giustificano una migrazione da una 5D MkII a questa nuova fotocamera. Direi che l'upgrade ideale per chi ha una 5DMkII sia la 5DMkIII.

D'altra parte la 6D come la Nikon D600 è pensata più per utenti provenienti dal formato APS-C/DX piuttosto che per chi ha già una Full Frame, non a caso queste sono entry level.

loncs
18-09-2012, 10:39
Raramente i marchi di fotocamere propongono i nuovi modelli come upgrade della stessa fascia.

La 5DMII non smette certo di funzionare, come la D700 per cui in tutti i casi gli upgrade di questo genere dovrebbero essere troppo convenienti per noi (e poco per loro) per essere appetibili. La politica è sempre la stessa: fare una via di mezzo in modo da attirare NUOVI acquirenti, e si spingono quelli consolidati verso la 5DIII (che non è certo impossibile) invece di rimanere sullo stesso livello.

La 6D è un upgrade per chi arriva dalla *00D o dalla *0D.
Ma chi ha una qualsiasi *D il suo upgrade non può che essere la 5DIII.
Stessa cosa in Nikon con la D600, ideale per chi arriva dalla D*000 ma non per chi possiede già una D*00, per loro l'upgrade si chiama D800.

Non sarà giusto eticamente ma è la realtà.

lorenz082
18-09-2012, 10:58
D'altra parte la 6D come la Nikon D600 è pensata più per utenti provenienti dal formato APS-C/DX piuttosto che per chi ha già una Full Frame, non a caso queste sono entry level.

a maggior ragione hanno sbagliatoi prezzi...stessa cosa per Canon, imho.

hornet75
18-09-2012, 11:51
a maggior ragione hanno sbagliatoi prezzi...stessa cosa per Canon, imho.

Questo adesso non possiamo saperlo visto che sono appena state presentate solo il tempo dirà se c'hanno azzeccato oppure no. Non dimentichiamoci che un prezzo più basso può voler dire maggiori vendite per quel modello ma anche drastica riduzione di vendita per i modelli sottostanti. (60D e D7000). Io sui 1500 dollari ci speravo ma ero scettico lo giustificavo solo con un corpo macchina molto economico tipo Nikon D5100/600D se non addirittura D3100/1100D e i fatti mi hanno confermato le mie perplessità. Non puoi mettere in vendita una APS-C e una FF con lo stesso corpo macchina ma sensori diversi a prezzi che differiscono per 500/600 euro.

E quando parlo di corpo macchina intendo anche tutto quello che si porta appresso in termini di modulo AF, esposimetro, pentaprisma e principali funzioni.

troppotardi
18-09-2012, 13:15
canon 5DII VS canon 6D (http://snapsort.com/compare/Canon-EOS-6D-vs-Canon_EOS_5D_Mark_II)

:huh:

85kimeruccio
18-09-2012, 16:13
Scusa, è una 5D mk II migliorata
Se ritieni una patacca la 6D, allora la 5D mk II cosa sarebbe?

xke è una 5d mark 2.1 ;) e le migliorie che offre non sono assolutamente niente di che.

ps. cmq io l'unico upgrade che "sento" personalmente sarebbe quello alla 3dx oppure al medio formato :) poi io parlo per me eh...

troppotardi
18-09-2012, 17:36
...in assenza di TEST per ora

possiamo esplictare meglio le differenze photo/video sulla Carta tra la6D e la 5DII?

visto il prezzo molto vicino mi pare si possa fare il confronto.

:cool:

VinXenT
18-09-2012, 19:48
In assenza di test ma con dati tecnici alla mano ora e meglio una 5D mkII o questa, dato che costano uguali ??

lorenz082
18-09-2012, 20:03
Questo adesso non possiamo saperlo visto che sono appena state presentate solo il tempo dirà se c'hanno azzeccato oppure no. Non dimentichiamoci che un prezzo più basso può voler dire maggiori vendite per quel modello ma anche drastica riduzione di vendita per i modelli sottostanti. (60D e D7000). Io sui 1500 dollari ci speravo ma ero scettico lo giustificavo solo con un corpo macchina molto economico tipo Nikon D5100/600D se non addirittura D3100/1100D e i fatti mi hanno confermato le mie perplessità. Non puoi mettere in vendita una APS-C e una FF con lo stesso corpo macchina ma sensori diversi a prezzi che differiscono per 500/600 euro.

E quando parlo di corpo macchina intendo anche tutto quello che si porta appresso in termini di modulo AF, esposimetro, pentaprisma e principali funzioni.

io dubito che avranno questo successone...sulla Canon non so dirti, sulla D600 credo che non venderanno chissà quanto, soprattutto per l'attesa creata e per le aspettative disattese...i rumors hanno avuto molto successo perchè si parlava di prezzi bassi, al di sotto dei 2000€/$, invece manco per niente. poi molti che potevano permettersela anche a 2000€ si prenderanno la D800 senza molti sforzi (oggi ho visto differenze di prezzo di 400€ circa). la 6D ha un po' lo stesso problema della D600, però potrebbe andare meglio, per come la vedo io.

linux_goblin
19-09-2012, 10:32
dite bene... in assenza di test abbiamo solo le caratteristiche che elenco di seguito

Megapixels:
5D3 - 22.3
5D2 - 21.1
6D - 20.2
7D - 18
60D - 18

ISO Range (including extended):
5D3 - 50 to 102,400
5D2 - 50 to 25,600
6D - 50 to 102,400
7D - 100 to 12,800
60D - 100 to 12,800

AF Points:
5D3 - 61 points, up to 41 cross type
5D2 - 9 points, center cross type, 6 "assist points"
6D - 11 points, center cross type
7D - 19 points, all cross type, center double cross type
60D - 9 points, all cross type, center double cross type

AF Working Range:
5D3 - EV -2 to 18
5D2 - EV -0.5 to 18
6D - Center EV -3 to 18, All Other EV +0.5 to 18
7D - EV -0.5 to 18
60D - EV 0 to 20

Max Shutter Speed:
5D3 - 1/8000 sec
5D2 - 1/8000 sec
6D - 1/4000 sec
7D - 1/8000 sec
60D - 1/8000 sec

X-Sync Speed:
5D3 - 1/200 sec
5D2 - 1/200 sec
6D - 1/180 sec
7D - 1/250 sec
60D - 1/250 sec

Continuous Shooting Speed:
5D3 - 6 fps
5D2 - 3.9 fps
6D - 4.5 fps
7D - 8 fps
60D - 5.3 fps

Shutter Lag:
5D3 - .036-.059 sec
5D2 - ?
6D - .060 sec
7D - .059 sec
60D - ?

Shutter Rating:
5D3 - 150,000 cycles
5D2 - 150,000 cycles
6D - 100,000 cycles
7D - 150,000 cycles
60D - ?

Body Construction:
5D3 - Magnesium, dust and weather resistant
5D2 - Magnesium, weather resistant
6D - Aluminum Alloy and Polycarbonate Chassis, Magnesium Polycarbonate Resin Exterior, dust and weather resistant
7D - Magnesium, dust and weather resistant
60D - ?

Metering:
5D3 - 63 Zone iFCL
5D2 - 35 Zone
6D - 63 Zone iFCL
7D - 63 Zone iFCL
60D - 63 Zone iFCL

Image Processor:
5D3 - Digic 5+
5D2 - Digic 4
6D - Digic 5+
7D - Dual Digic 4
60D - Digic 4

Viewfinder Coverage:
5D3 - 100%
5D2 - 98%
6D - 97%
7D - 100%
60D - 96%

Memory Card Slots:
5D3 - 1 CF, 1 SD
5D2 - 1 CF
6D - 1 SD with UHS-I
7D - 1 CF
60D - 1 SD

Interchangeable Focus Screens:
5D3 - No
5D2 - Yes
6D - Yes
7D - No
60D - Yes

Pop-up Flash:
5D3 - No
5D2 - No
6D - No
7D - Yes
60D - Yes

Built in WiFi and GPS:
5D3 - No
5D2 - No
6D - Yes
7D - No
60D - No

Variable LCD:
5D3 - No
5D2 - No
6D - No
7D - No
60D - Yes


insomma è più compatta ma sulla carta sembra migliore rispetto alla 5d2 (e per fortuna, è uscita nel lontano febbraio 2009)

insomma sarebbe stato stupido da parte di canon uscire con una macchina troppo appetibile e vicina alla 5d3

io mi tengo la mia 5d2 senza rimpianti ma mi fa piacere che qualcuno possa passare al FF con un prezzo di entrata più basso e se altri passano a nikon ci saranno i mercatini pieni di lenti canon usate
:D

ciao e buona luce!
Marco

IcEMaN666
19-09-2012, 11:51
diciamo che da 5d2 è un non upgrade. l'hanno semplicemente sostituita ma con un prezzo e caratteristiche uguali...bha.

troppotardi
19-09-2012, 13:40
avete vissto qlche test (photo/video) ad alti iso tra 6D e 5DII? :cool:

linux_goblin
20-09-2012, 12:35
processore più veloce, migliore raffica, nuovo sensore... questi i miglioramenti
certo che se devo vendere la mia per prendere questa non lo farei proprio ma se comprassi ora non saprei quale delle due prendere (forse quella che mi cade meglio in mano)

WiFi e GPS sono caratteristiche che a qualcuno potrebbero fare comodo, ma non aiutano a scattare foto migliori

ciao,
Marco

Chelidon
21-09-2012, 19:57
Come la 60D nei confronti della D7000 questa Canon perde il confronto tecnico ergo dovrà costare meno della Nikon per sperare di vendere.
Ma anche no, :p senza nulla togliere alle mancanze di questa rispetto all'altra (e al fatto che ha sicuramente più senso una 5D2 a 1600€ nuova), questi non sono corpi che compra comunque il primo arrivato, ma chi ha già corredi meditati!

Quindi secondo me non spostano di un tubo le vendite (anche visto che sono praticamente uguali come prezzo e con piccole differenze), ma venderanno semplicemente in proporzione al numero di utenti che hanno i due marchi.

Poi anche se fossero un successone venderebbero in volumi meno di qualsiasi reflex aps come è ovvio visto il costo non alla portata di tutti.


diciamo che da 5d2 è un non upgrade. l'hanno semplicemente sostituita ma con un prezzo e caratteristiche uguali...bha.
A vedere le specifiche in alcuni casi sembra pure "peggiorata" per poter offrire prezzo lancio più economico..

lorenz082
22-09-2012, 14:25
Ma anche no, :p senza nulla togliere alle mancanze di questa rispetto all'altra (e al fatto che ha sicuramente più senso una 5D2 a 1600€ nuova), questi non sono corpi che compra comunque il primo arrivato, ma chi ha già corredi meditati!

son d'accordo anche io..la 6D è pensata già per chi è canonista..credo che siano pochi quelli che sono indecisi tra la D600 e la 6D. per come la vedo io sono 2 fotocamere pensate per chi è già cliente CaNikon.

hornet75
23-09-2012, 10:51
bho!! Io un paio di un paio di canoniani che scelgono la Nikon per passare al fufu l'ho già letto. Uno con una 450D e un'altro che attualmente ha una 30D. Dite che saranno mosche bianche?

zulutown
23-09-2012, 14:15
bho!! Io un paio di un paio di canoniani che scelgono la Nikon per passare al fufu l'ho già letto. Uno con una 450D e un'altro che attualmente ha una 30D. Dite che saranno mosche bianche?

Canon ha sempre avuto il miglior autofocus e il migliore parco ottiche "moderno"
Nikon negli ultimi anni è riuscita ad avere i sensori migliori.

Per chi come è ci tiene di più al sensore, sicuramente nikon è interessante dal punto di vista del full frame, però rinunciare al Canon USM non è facile..

megthebest
23-09-2012, 14:19
Canon ha sempre avuto il miglior autofocus e il migliore parco ottiche "moderno"

senza entrare nel fanboysmo.. forse una volta... oggi le differenze non ci sono più... anzi... già da qualche tempo chi desidera una messa fuoco infallibile si orienta su d3s e simili..
oggi con 5dmk3 , d800, d4 e 1d-x più o meno le prestazioni AF e le ottiche a disposizione sono praticamente identiche..

lorenz082
23-09-2012, 14:20
bho!! Io un paio di un paio di canoniani che scelgono la Nikon per passare al fufu l'ho già letto. Uno con una 450D e un'altro che attualmente ha una 30D. Dite che saranno mosche bianche?

fermo, però ;) se hanno varie lenti ef-s allora sì, perchè se passi al full-frame di canon come sai devi cambiarle, sennò sbatte lo specchio sulla lente. quindi si può anche cambiare marchio. se invece hanno lenti ef non saprei dirti il perchè del cambio ;)

Chelidon
23-09-2012, 18:53
bho!! Io un paio di un paio di canoniani che scelgono la Nikon per passare al fufu l'ho già letto. Uno con una 450D e un'altro che attualmente ha una 30D. Dite che saranno mosche bianche?

Fammi indovinare in media hanno il kit e se va bene il 50/1.8 come parco ottiche, giusto? :stordita: Rientrano nella categorie di clienti che comprano la reflex come fosse una compatta..

Oh magari sbaglio, ma dubito comunque siano due utenti con corredi di fissi ampi ma più gente che si fa abbindolare dagli annunci delle novità..

Anche perché se quella che dici fosse la normalità, allora i discorsi che si fanno sempre ai novizi di pensar bene al parco in ottica di upgrade al FF sarebbero pura inutilità ipotizzando la facilità di cambio marchio... ;)

hornet75
23-09-2012, 21:16
Per chi come è ci tiene di più al sensore, sicuramente nikon è interessante dal punto di vista del full frame, però rinunciare al Canon USM non è facile..

Zulo, guarda che le ottiche con motore SWM ce le ha anche Nikon e ora iniziano ad essere davvero tante. Le Canon sono tutte motorizzate ma non tutte USM sul discorso AF guarda che di acqua sotto i ponti ne è passata parecchie e i moderni multicam 4800 e 3500 hanno ben poco da invidiare a Canon come rapidità e precisione dell'AF. Diciamo che dal 2007 Nikon non fa solo buoni sensori. Anzi tranne rari casi non li fa proprio. I sensori glieli fa Sony.

hornet75
23-09-2012, 21:30
Oh magari sbaglio, ma dubito comunque siano due utenti con corredi di fissi ampi ma più gente che si fa abbindolare dagli annunci delle novità..


Che probabilmente sono la maggioranza degli utenti. Non so te ma io ho ne vedo tanti che vanno in giro con la reflex al collo per le città d'arte o nei luoghi di villeggiatura. Anche i miei amici una volta mi vedevano come un alieno vedendo che mi portavo la reflex sempre dietro, oggi non ci fanno più caso.

zulutown
24-09-2012, 12:32
Zulo, guarda che le ottiche con motore SWM ce le ha anche Nikon e ora iniziano ad essere davvero tante. Le Canon sono tutte motorizzate ma non tutte USM sul discorso AF guarda che di acqua sotto i ponti ne è passata parecchie e i moderni multicam 4800 e 3500 hanno ben poco da invidiare a Canon come rapidità e precisione dell'AF. Diciamo che dal 2007 Nikon non fa solo buoni sensori. Anzi tranne rari casi non li fa proprio. I sensori glieli fa Sony.

Sì so che i sensori montati su Nikon in gran parte li fa Sony.
Comunque nelle occasioni che ho provato nikon non ho mai avuto le stesse sensazioni di autofocus che offre un USM ad anello di canon.

hornet75
24-09-2012, 12:37
Sì so che i sensori montati su Nikon in gran parte li fa Sony.
Comunque nelle occasioni che ho provato nikon non ho mai avuto le stesse sensazioni di autofocus che offre un USM ad anello di canon.

Si vede che non hai mai usato gli SWM ad anello di Nikon. :)

Chelidon
24-09-2012, 23:46
Che probabilmente sono la maggioranza degli utenti. Non so te ma io ho ne vedo tanti che vanno in giro con la reflex al collo per le città d'arte o nei luoghi di villeggiatura. Su questo sono sempre stato d'accordo, però non credo che alla soglia dei 2000€ vai a prendere nemmeno il minimo di quel mainstream (a cui basta sapere che è una reflex), altrimenti saremmo messi veramente male, se per un capriccio si arrivasse a spendere 2000€ per tenere una reflex col kit.. :rolleyes: Fosse una 7D ti darei anche ragione ma 2000 è una soglia psicologica ancora troppo alta, già comunque la top-aps la compra più raramente quel genere di utenza (con eccezioni che ogni tanto fingo di non vedere pure io :doh:).

Fuori mainstream sicuramente qualche facoltoso lo abbindoli, ma allora se si ha davvero la disponibilità a spendere quei soldi, tanto vale "sentirsi arrivati" spendendo solo un 30% in più e avere davvero una macchina seria come la 5D3/D800: se hai i soldi di certo non ripieghi su quella castrata e proclamata apposta come economica, ma a quel punto fatto 30 fai 31! ;)

Ovviamente mia opinione e magari sbaglio, :boh: ma ho l'impressione che queste due macchine saranno per lo più acquistate da una fascia "abbastanza consapevole" e che non parte da zero.

lorenz082
25-09-2012, 07:47
la fascia sarà senz'altro consapevole. credo che si conteranno sulle dita di una mano i neofiti che partono con D600/6D

Danielg45
25-09-2012, 12:55
dite bene... in assenza di test abbiamo solo le caratteristiche che elenco di seguito

Megapixels:
5D3 - 22.3
5D2 - 21.1
6D - 20.2
7D - 18
60D - 18

ISO Range (including extended):
5D3 - 50 to 102,400
5D2 - 50 to 25,600
6D - 50 to 102,400
7D - 100 to 12,800
60D - 100 to 12,800

AF Points:
5D3 - 61 points, up to 41 cross type
5D2 - 9 points, center cross type, 6 "assist points"
6D - 11 points, center cross type
7D - 19 points, all cross type, center double cross type
60D - 9 points, all cross type, center double cross type

AF Working Range:
5D3 - EV -2 to 18
5D2 - EV -0.5 to 18
6D - Center EV -3 to 18, All Other EV +0.5 to 18
7D - EV -0.5 to 18
60D - EV 0 to 20

Max Shutter Speed:
5D3 - 1/8000 sec
5D2 - 1/8000 sec
6D - 1/4000 sec
7D - 1/8000 sec
60D - 1/8000 sec

X-Sync Speed:
5D3 - 1/200 sec
5D2 - 1/200 sec
6D - 1/180 sec
7D - 1/250 sec
60D - 1/250 sec

Continuous Shooting Speed:
5D3 - 6 fps
5D2 - 3.9 fps
6D - 4.5 fps
7D - 8 fps
60D - 5.3 fps

Shutter Lag:
5D3 - .036-.059 sec
5D2 - ?
6D - .060 sec
7D - .059 sec
60D - ?

Shutter Rating:
5D3 - 150,000 cycles
5D2 - 150,000 cycles
6D - 100,000 cycles
7D - 150,000 cycles
60D - ?

Body Construction:
5D3 - Magnesium, dust and weather resistant
5D2 - Magnesium, weather resistant
6D - Aluminum Alloy and Polycarbonate Chassis, Magnesium Polycarbonate Resin Exterior, dust and weather resistant
7D - Magnesium, dust and weather resistant
60D - ?

Metering:
5D3 - 63 Zone iFCL
5D2 - 35 Zone
6D - 63 Zone iFCL
7D - 63 Zone iFCL
60D - 63 Zone iFCL

Image Processor:
5D3 - Digic 5+
5D2 - Digic 4
6D - Digic 5+
7D - Dual Digic 4
60D - Digic 4

Viewfinder Coverage:
5D3 - 100%
5D2 - 98%
6D - 97%
7D - 100%
60D - 96%

Memory Card Slots:
5D3 - 1 CF, 1 SD
5D2 - 1 CF
6D - 1 SD with UHS-I
7D - 1 CF
60D - 1 SD

Interchangeable Focus Screens:
5D3 - No
5D2 - Yes
6D - Yes
7D - No
60D - Yes

Pop-up Flash:
5D3 - No
5D2 - No
6D - No
7D - Yes
60D - Yes

Built in WiFi and GPS:
5D3 - No
5D2 - No
6D - Yes
7D - No
60D - No

Variable LCD:
5D3 - No
5D2 - No
6D - No
7D - No
60D - Yes


insomma è più compatta ma sulla carta sembra migliore rispetto alla 5d2 (e per fortuna, è uscita nel lontano febbraio 2009)

insomma sarebbe stato stupido da parte di canon uscire con una macchina troppo appetibile e vicina alla 5d3

io mi tengo la mia 5d2 senza rimpianti ma mi fa piacere che qualcuno possa passare al FF con un prezzo di entrata più basso e se altri passano a nikon ci saranno i mercatini pieni di lenti canon usate
:D

ciao e buona luce!
Marco

Semmai vorrai dire più alto a parte quando la 5dmkII e' stata intromessa nel 2009. Mi dispiace per tutti quelli che hanno Canon ma la 6d misa che verrà bastonata alla grande dalla d600. Già sulla carta non ci siamo. Troppi limiti. Sembra la stessa bottiglia di 5dII con cambiata l'etichetta. Canon perde colpi ad ora....domani si vedrà.

Danielg45
25-09-2012, 13:01
Su questo sono sempre stato d'accordo, però non credo che alla soglia dei 2000€ vai a prendere nemmeno il minimo di quel mainstream (a cui basta sapere che è una reflex), altrimenti saremmo messi veramente male, se per un capriccio si arrivasse a spendere 2000€ per tenere una reflex col kit.. :rolleyes: Fosse una 7D ti darei anche ragione ma 2000 è una soglia psicologica ancora troppo alta, già comunque la top-aps la compra più raramente quel genere di utenza (con eccezioni che ogni tanto fingo di non vedere pure io :doh:).

Fuori mainstream sicuramente qualche facoltoso lo abbindoli, ma allora se si ha davvero la disponibilità a spendere quei soldi, tanto vale "sentirsi arrivati" spendendo solo un 30% in più e avere davvero una macchina seria come la 5D3/D800: se hai i soldi di certo non ripieghi su quella castrata e proclamata apposta come economica, ma a quel punto fatto 30 fai 31! ;)

Ovviamente mia opinione e magari sbaglio, :boh: ma ho l'impressione che queste due macchine saranno per lo più acquistate da una fascia "abbastanza consapevole" e che non parte da zero.
È' vero in parte. O meglio non è' vero e parlo per me che se devo fare 30 tanto valer fare 31. È così la pensano anche alcuni amici super appassionati con capacità da cosiddetti pro, che di d800 non gliene frega niente e arrivare a 30 per quelle caratteristiche della d600 basta e avanza e se poi si risparmiano 600/800€ meglio ancora. Stessa cosa si potrebbe dire di Canon ma mi sa che la 6d non sia appetibile se per se uno possiede una 7d come invece in Nikon uno proviene da d300s o d7000

betullo
26-09-2012, 11:53
È' vero in parte. O meglio non è' vero e parlo per me che se devo fare 30 tanto valer fare 31. È così la pensano anche alcuni amici super appassionati con capacità da cosiddetti pro, che di d800 non gliene frega niente e arrivare a 30 per quelle caratteristiche della d600 basta e avanza e se poi si risparmiano 600/800€ meglio ancora. Stessa cosa si potrebbe dire di Canon ma mi sa che la 6d non sia appetibile se per se uno possiede una 7d come invece in Nikon uno proviene da d300s o d7000

Io infatti, felice possessore di 7D (e sempre tentato dal passaggio a ff), ci penserei non 1.000 ma 1.000.000 di volte a passare a 6D.

zulutown
26-09-2012, 12:12
Io invece sto iniziando a vendere un po' di attrezzatura per recuperare soldi per avere la 6D :)

zulutown
26-09-2012, 12:15
Io infatti, felice possessore di 7D (e sempre tentato dal passaggio a ff), ci penserei non 1.000 ma 1.000.000 di volte a passare a 6D.

Ma è normale visto che 7D e 6D sono pensate per mercati totalmente diversi.
La 7D è macchina da amatore evoluto appassionato di Sport/Naturalistica.
La 6D è macchina da amatore evoluto appassionato di Ritrattistica/Panorami/Street

lorenz082
26-09-2012, 13:20
Semmai vorrai dire più alto a parte quando la 5dmkII e' stata intromessa nel 2009. Mi dispiace per tutti quelli che hanno Canon ma la 6d misa che verrà bastonata alla grande dalla d600. Già sulla carta non ci siamo. Troppi limiti. Sembra la stessa bottiglia di 5dII con cambiata l'etichetta. Canon perde colpi ad ora....domani si vedrà.

non sono propriamente d'accordo. perchè dipende dalla fascia di mercato. chi vorrà passare al full-frame stando già in casa Canon questa 6D è una buona soluzione, in quanto è cmq superiore alla 5D II (anche se non su tutto) ed è ben più nuova. semmai il problema si presenta per chi ha varie lenti EF-S, allora può anche decidere di passare a Nikon, perchè tanto cmq dovrebbe rivenderle tutte. qui effettivamente la D600 potrebbe avere la meglio. invece per quei pochi che ci partiranno da zero la D600 è senz'altro una soluzione migliore per tante cose (oltre alla possibilità di utilizzarci lenti DX).

p.s.: ciò non toglie che Canon, anche secondo me, dovrebbe svegliarsi un po'

Danielg45
27-09-2012, 18:17
non sono propriamente d'accordo. perchè dipende dalla fascia di mercato. chi vorrà passare al full-frame stando già in casa Canon questa 6D è una buona soluzione, in quanto è cmq superiore alla 5D II (anche se non su tutto) ed è ben più nuova. semmai il problema si presenta per chi ha varie lenti EF-S, allora può anche decidere di passare a Nikon, perchè tanto cmq dovrebbe rivenderle tutte. qui effettivamente la D600 potrebbe avere la meglio. invece per quei pochi che ci partiranno da zero la D600 è senz'altro una soluzione migliore per tante cose (oltre alla possibilità di utilizzarci lenti DX).

p.s.: ciò non toglie che Canon, anche secondo me, dovrebbe svegliarsi un po'

Ho detto questo non per dire Nikon meglio di Canon e viceversa. Ho solo fatto un paragone di cosa offre Canon e Nikon di simile, d600 e d6. Quello che proprio non capisco, dato che sono di pari prezzo di listino, le mancanze della d6, solo centrale a croce, solo 11 punti af, senza flash pop-up, etc. Strano che Canon non pensi a chi ha ottiche dx come invece Nikon, che comunque su d600 un corpo dx ti presenta circa 11mpx quindi anche se sconsigliabile e' come avessi una d90 forse meglio sfruttando magari in attesa di meglio ottiche dx in possesso.

the_joe
28-09-2012, 14:36
Ho detto questo non per dire Nikon meglio di Canon e viceversa. Ho solo fatto un paragone di cosa offre Canon e Nikon di simile, d600 e d6. Quello che proprio non capisco, dato che sono di pari prezzo di listino, le mancanze della d6, solo centrale a croce, solo 11 punti af, senza flash pop-up, etc. Strano che Canon non pensi a chi ha ottiche dx come invece Nikon, che comunque su d600 un corpo dx ti presenta circa 11mpx quindi anche se sconsigliabile e' come avessi una d90 forse meglio sfruttando magari in attesa di meglio ottiche dx in possesso.

Per la superiorità della d600 sulla 6d sono d'accordo, è così punto e basta....Canon questo giro offre un prodotto inferiore.

Sulla questione DX o per meglio dire EF-S visto che si tratta di Canon, è perchè alla fine Canon ha sempre puntato poco sul formato ridotto e difatti in catalogo ha poche ottiche EF-S e ancor meno ottiche di pregio escluse un paio, al contrario di Nikon che addirittura all'inizio dell'era digitale dichiarava a gran voce che non avrebbe mai fatto una reflex digitale FF per cui ha fatto una discreta serie di lenti per il formato piccolo che sarebbe realmente un peccato non poter sfruttare.....

hornet75
29-09-2012, 23:44
Doppio

hornet75
29-09-2012, 23:47
il mancato utilizzo delle ottiche EF-S su sensore full frame ha una motivazione tecnica. Il sistema EOS ha un tiraggio inferire e lo specchio delle full frame sbatterebbe sulla lente posteriore delle ottiche EF-S. Il tiraggio ridotto è anche la cusa dal crop-factor del sistema APS-C Canon pari a 1,6 anzichè 1,5 per gli altri brand (Nikon, Pentax, Sony).

Canon EF EOS 44,00
Minolta AF/Sony 44,50
M 42 (a vite) 45,46
Pentax K 45,46
Yashica/Contax 45,50
Olympus OM 46,00
Nikon F 46,50
Leica R 47,00

Chelidon
30-09-2012, 14:04
Una precisazione però perché altrimenti è poco chiaro sia le EF-S (aps) che le EF sono canon EOS e hanno quel tiraggio: 44mm misurati dal piano-sensore alla baionetta.
Probabilmente le EF-S nonostante l'uguale tiraggio hanno l'elemento posteriore un po' più rientrante perché lo specchio di una aps è più piccolo e lo permette.. Quindi i progettisti ne hanno approfittato anche se questo le ha poi rese incompatibili per l'uso in crop-mode su una FF. Probabilmente all'inizio non ci avevano pensato che col crescere dei Mpx potevano essere un ripiego (e su questo sono d'accordo con loro :p mi pare una stupidata comunque il ripiego..), ma agli albori del digitale erano sistemi inizialmente considerati destinati a diverso pubblico e si son portati a dietro l'incompatibilità.

È' vero in parte. O meglio non è' vero e parlo per me che se devo fare 30 tanto valer fare 31. È così la pensano anche alcuni amici super appassionati con capacità da cosiddetti pro, che di d800 non gliene frega niente e arrivare a 30 per quelle caratteristiche della d600 basta e avanza e se poi si risparmiano 600/800€ meglio ancora. Occhio che non mi riferivo a chi fa scelte ponderate e ci mette i risparmi, ma mi riferivo a facoltosi cioè gente che avendo la disponibilità si toglie lo sfizio senza saper niente di reflex: detto in parole povere la stessa cosa del casual user che piglia la 1100D/600D entrando al mediaworld però con molti più soldi, :p quindi ovvio che si parla di un target molto più ridotto del precedente. Può essere che esistano persone del genere anche per spese ancora più grandi ma penso si riducano ancora di più! :asd:

yotamoteuchi
19-11-2012, 15:03
Ritiro su il topic...

Sono usciti i primi samples reali in quanto pare essere già in vendita in Giappone:

http://forums.dpreview.com/forums/thread/3338176

http://www.flickr.com/photos/fotois

http://www.flickr.com/photos/asuka_xp/sets/72157632039439174/

Commenti?

IcEMaN666
19-11-2012, 15:36
Ritiro su il topic...

Sono usciti i primi samples reali in quanto pare essere già in vendita in Giappone:

http://forums.dpreview.com/forums/thread/3338176

http://www.flickr.com/photos/fotois

http://www.flickr.com/photos/asuka_xp/sets/72157632039439174/

Commenti?

non ci si capisce niente da questi set:p
il primo ha fatto resize a nemmeno 4mp quindi non c'è niente da valutare realmente.
il secondo ha usato il denoise con la pala...

yotamoteuchi
20-11-2012, 15:11
Qua trovate altri samples (purtroppo sempre in jpg) con la sequenzia da 100 a 102.400 iso!
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-eos-6d-beta-preview-samples-gallery#page=3

A 6400 ma anche a 12800 mi sembra che regga veramente bene.
A 25600 si inizia già a notare qualcosa ma direi che è veramente un bel risultato e anche a 51200 direi che non è male per niente.
E' consolante sapere che nei classici casi "o scatti così o non porti a casa niente" anche i 102400 non sono poi esageratamente da buttare...

Comunque stiamo ancora parlando di jpg... finchè non ci sono raw a giro... :(

raffaele1978
05-12-2012, 12:40
Novità su questa macchina? Vorrei fare il passaggio dalla mia eos 450d alla 6d :)

IcEMaN666
05-12-2012, 12:51
Novità su questa macchina? Vorrei fare il passaggio dalla mia eos 450d alla 6d :)

leggendo le recensioni in giro:

-sensore di assoluto livello, quasi al livello 5d mark iii
-autofocus buono ma non eccellente..diciamo un pò meglio di 5dii sui laterali ma niente a che vedere con quello della 5d iii
-alti iso ottimi/eccezionali

ho dei raw scaricati a 3200-6400-12800 ma non riesco aprirli nè con le ultime versioni di camera raw nè con l'ultima DPP...bhooo:confused:

raffaele1978
05-12-2012, 17:14
leggendo le recensioni in giro:

-sensore di assoluto livello, quasi al livello 5d mark iii
-autofocus buono ma non eccellente..diciamo un pò meglio di 5dii sui laterali ma niente a che vedere con quello della 5d iii
-alti iso ottimi/eccezionali

ho dei raw scaricati a 3200-6400-12800 ma non riesco aprirli nè con le ultime versioni di camera raw nè con l'ultima DPP...bhooo:confused:
Ottime notizie, grazie! :)

Mnka
10-12-2012, 09:57
Ho appena visto questo video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=s6ahEYG8W7Y e sembrerebbe che gli ISO della 6D sono "pompati" rispetto a quelli delle altre reflex. In pratica Canon dice che una certa sensibilità è ad es. 1600, ma in realtà è (ad es.) 1300! Questo significa che uno pensa di scattare a 1600 ed avere una ottimo livello di rumore per 1600iso, ma in realtà scatta a (es.) 1300iso (con il tempo di scatto più lungo)!
:muro: :muro: :muro:

X-ICEMAN
10-12-2012, 21:48
ogni tipo di sensore ha una taratura ISO differente e sempre approssimata dal produttore ( in alto o in basso a seconda delle esigenze )


che problema c'è se ti indica 1600 ( ma sono 1300 reali) tanto lo vedi dall'istogramma se la foto viene esposta correttamente o è troppo scura.

non si scatta mica con i numeri degli iso in testa, se son bassi, aumenti.. la macchina regge

Mnka
11-12-2012, 00:36
Il problema è che vogliono venderci una macchina facendoci credere che a certi iso ha un rumore magari più basso delle concorrenti, invece non è così perché quelle prestazioni non le raggiunge... (e su youtube c'è anche la comparazione con gli iso della 60d -> stesso risultato) come non raggiunge la d600 su tutti gli altri punti di vista, tranne che nel prezzo... ma questo forse è anche uno sfogo personale dovuto alla mia delusione per la 6d;)

raffaele1978
13-12-2012, 15:31
Ma quindi questa 6d rappresenta il giusto salto di qualità per chi, come me, viene da una eos 450d oppure meglio ripiegare su altri lidi, tenuto conto che vorrei sempre il ff?

megthebest
13-12-2012, 15:40
Ma quindi questa 6d rappresenta il giusto salto di qualità per chi, come me, viene da una eos 450d oppure meglio ripiegare su altri lidi, tenuto conto che vorrei sempre il ff?
se hai solo ottiche KIT EF-S ... dipende da te e dal tuo attaccamento al marchio..
Certo non le potrai riutilizzare sulla FF..

ognuno troverà pro e contro sia che tu scelga la 6D che la nikon D600 che la Sony a99 ...

ciao

fikkuz
23-12-2012, 21:15
Malgrado si trovi abbastanza facilmente in rete non ci sono recensioni in giro degne di nota,qualcuno ha nuove info?

SaggioFedeMantova
07-01-2013, 10:16
qualcuno di voi l'ha presa? come si trova?

fikkuz
07-01-2013, 10:52
Questo forum su questa macchina è morto.
Su juza ci sono decine di pagine al riguardo di utenti che l'hanno acquistata.
In giro ci sono parecchi raw che ho scaricato ed elaborato.
La cosa che salta subito all'occhio sono la pulizia di file a 6400 iso, senza un filo di rumore e un ottima gamma dinamica anche a bassi iso.
Autofocus centrale ottimo anche al buio, laterali che agganciano molto bene.
Ottima costruzione , corpo compatto.

Vinnie
07-01-2013, 11:19
Io infatti, felice possessore di 7D (e sempre tentato dal passaggio a ff), ci penserei non 1.000 ma 1.000.000 di volte a passare a 6D.

Stesso mio ragionamento, e quindi ho fatto uno sforzo in più e sono passato a 5D III :)

Vinnie
07-01-2013, 11:26
Questo forum su questa macchina è morto.
Su juza ci sono decine di pagine al riguardo di utenti che l'hanno acquistata.
In giro ci sono parecchi raw che ho scaricato ed elaborato.
La cosa che salta subito all'occhio sono la pulizia di file a 6400 iso, senza un filo di rumore e un ottima gamma dinamica anche a bassi iso.
Autofocus centrale ottimo anche al buio, laterali che agganciano molto bene.
Ottima costruzione , corpo compatto.

Il centrale è pure meglio di quello della 5D3.
In molti sia su Juza che su altri lidi sono passati da x00D - x0D alla 6D e i raw mostrano che la 6D è una FF di assoluto valore.

fikkuz
07-01-2013, 11:43
Il centrale è pure meglio di quello della 5D3.
In molti sia su Juza che su altri lidi sono passati da x00D - x0D alla 6D e i raw mostrano che la 6D è una FF di assoluto valore.
Come mai ,se mi posso permettere di chiederti, hai preso la 5D3?
Molti reputano migliori i file della 6D per via del sensore meno denso.
Sei un fotografo di professione?

Vinnie
07-01-2013, 13:32
Come mai ,se mi posso permettere di chiederti, hai preso la 5D3?
Molti reputano migliori i file della 6D per via del sensore meno denso.
Sei un fotografo di professione?

Non sono un fotografo di professione, lo sono stato per un periodo della mia vita, ma poi sono tornato a fare il lavoro che mi piace e la fotografia è rimasta un bellissimo hobby e una grandissima passione (sinceramente non mi andava di svegliarmi quasi tutte le domeniche per fare servizi ai matrimoni, non avevo più un giorno di pausa, quello che guadagnavo in più in denaro allora, me lo ritrovo in tempo per me stesso oggi, sono scelte :) )

Detto questo: perchè 5D3 e non 6D?
Vengo da una 7D con un ottimo AF che mi ha permesso di portare a casa scatti che probabilmente con un AF meno performante non avrei mai portato a casa. La comodità di avere più punti AF a croce o doppia croce è stato il motivo che mi ha spinto verso la più costosa 5D3. Un mio amico invece è passato dalla 550D alla 6D e per curiosità ho fatto delle prove. La 6D esce vincente su poche cose da quello che ho potuto provare con mano. Il punto di MAF centrale è più sensibile e mette a fuoco in condizioni assolutamente pazzesche, dove la 5D3 arranca questo non sbaglia un colpo, ma sinceramente in queste situazioni di così poca luce non mi ci sono mai trovato ergo non lo ritengo (a mio uso) un così grande vantaggio.
La tenuta ad alti ISO è pressochè identica. Forse qualcosa meglio la 6D ma boh... ad occhio la differenza è davvero poca, in stampa sono indistinguibili.

La comodità dei 61 punti è stata la vera motivazione a spingermi verso la 5d3, non sarei mai passato da 7D a 6D, non ne avrei trovato un valido motivo, anzi, vista la netta inferiorità dell'AF mi sarei sentito castrato :)

Danielg45
07-01-2013, 15:51
Io trovo un po riduttivo un AF a un solo punto centrale a croce. Hanno preso l'af della 5dmkII e messo sulla 6d? la mia d90 ha un solo centrale a croce per dirla. Per vederla all'opera realmente c'è qualche foto postata da qualche proprietario?
Mi incuriosisce la 6D.

fikkuz
07-01-2013, 16:57
Io invece passo da un 7D con un buon AF a una 5D2 superusata da un mio amico reporter che appunto è appena passato alla 5D3.
L'ho fatto perché adoro i file puliti della 5D2 e all'FF.
Io ho un altro lavoro e per passione giro con amici fotografi per fare loro da assistente durante le cerimonie in modo da imparare ed avere occasione e soggetti belli da ritrarre.
Solo che ad esempio mi sto innamorando dello stile di un fotografo con cui sono molto amico,dove praticamente non usa il flash,ma solo reportage a luce ambiente con fissi luminosi e quindi mi trascinerò fino a quest'estate ,quando avrò 2 soldi in più e magari la 6D sarà calata di 100/200 euro.....per il mio modo di fotografare sarebbe perfetta :)
Date un occhiata a questa....3a al Q3 di WPJA...selezionata su 14.000 foto da tutto il mondo:
http://www.wpja.com/contests/55-2012-q3-contest/05-the-cake.html#3

Rikkardino
13-01-2013, 01:55
La trovo abbastanza ridicola la 6d, che senso ha fare punto af centrale mostruoso e gli altri scadenti? Tantopiù che parliamo di una fullframe in una fascia di prezzo da corredo serio, quindi ottiche luminose dove la maf centrale+ricomposizione fa perdere il piano focale... Mi tengo stretta la mia fida mk2 e quando sarà passerò alla mk3.... La prima ff seria e completa di canon...

La 6d resta buona x l'amatore che la usa solo con un 24-105 f4 in kit... Dove la ricomposizione nonfa perdere la maf

Danielg45
13-01-2013, 08:44
Purtroppo nikon sie' un po segata le gambe da sola. Ha fatto la d600 che e' due spanne sopra la 6d ma ha il problema polvere sul sensore ancora da risolvere. Io la vedo un po troppo castrata un 6d. Mancano toppe cose. L'af e' da entry level dx.

fikkuz
13-01-2013, 09:15
La trovo abbastanza ridicola la 6d, che senso ha fare punto af centrale mostruoso e gli altri scadenti?
E come saresti arrivato a questa affermazione?
Io l'ho provata e ti assicuro che non è così,il centrale è ottimo e i laterali sono molto buoni. Sicuramente meglio della 7D che ho avuto e che è considerata una macchina sportiva con uno dei migliori af costruiti da Canon.
Certo che non è paragonabile alla 5D3,ma ci mancherebbe,vista la differenza di prezzo.
La 6d resta buona x l'amatore che la usa solo con un 24-105 f4 in kit... Dove la ricomposizione nonfa perdere la maf
Ma l'hai almeno provata per affermare certe cose?:rolleyes:

fikkuz
13-01-2013, 09:18
Purtroppo nikon sie' un po segata le gambe da sola. Ha fatto la d600 che e' due spanne sopra la 6d ma ha il problema polvere sul sensore ancora da risolvere. Io la vedo un po troppo castrata un 6d. Mancano toppe cose. L'af e' da entry level dx.
Boh.....mi chiedo veramente se l'avete per lo meno provata,visto che in rete le review in generale danno l'af della 6d come ottimo....

SuperMariano81
13-01-2013, 09:28
Ho provato sia d600 che 6d e devo dire che la prima non mi ha attirato, la secondo mi ha dato buone impressioni ma non passerei mai alla 6d (anche se la reputo buona).

Rikkardino
13-01-2013, 11:05
Si, provata e confermo quanto già detto, con ottiche ultraluminose i punti laterali vanno come 5d2, quindi inaffidabili se non in ottime condizioni di luce.... La 5d3 non sbaglia mai... Inoltre ridicola l'assenza del joystick

fikkuz
13-01-2013, 11:34
Si, provata e confermo quanto già detto, con ottiche ultraluminose i punti laterali vanno come 5d2, quindi inaffidabili se non in ottime condizioni di luce.... La 5d3 non sbaglia mai... Inoltre ridicola l'assenza del joystick
Possiedo una 5D2 e provando la 6D con un 35L ti posso assicurare che i laterali sono di un altro pianeta.
Per me o parli per sentito dire o hai provato una macchina difettosa.
In fondo non lo dico solo io, guardando i vari 3d in rete sei l'unico che afferma ciò....

betullo
16-01-2013, 07:34
Leggo pareri mooooooooolto discordanti riguardo questa macchina.
Gente super entusiasta (che ce l'ha) e gente che la critica pur non avendola.

Vorrei capire se qui c'è qualcuno che l'ha presa che possa dire la sua a riguardo.

Da sempre mi piacerebbe passare a ff (sempre avuto la voglia di prendere la 5D2). E' che adesso sinceramente non me la sentirei di prendere una 5D2 (che pur essendo ancora una bomba ha i suoi 5 anni ormai).

Con la 7D mi trovo stra-bene, solo che la voglia di ff è sempre li che mi fa l'occhiolino ;)

Visto che vorrei affiancare un modulo gps alla mia 7D ho pensato: perchè non prendere due piccioni con una fava? La 6D ha gps integrato ed è ff.

L'unico verso scoglio sarebbe rinunciare al 10-20, visto che per investire su una 6D dovrei per forza di cose vendere il pacchetto 7D+10-20 per monetizzare.
E rimarrei senza ultragrandangolo, che è la lente che preferisco in assoluto.
Dovrei tappare il buco con un 17-40, anche se il 16-35 sarebbe la scelta che preferirei.

Uff.


PS: spiegatemi una cosa: tutti i lamentano dei punti laterali scarsi in condizioni di luce difficili, ma dicono anche che il centrale sia veramente ottimo. In quesi casi non si può usare il centrale e ricomporre? Dove sta il problema? Io con la 7D, soprattutto per foto sportive uso sempre e solo il centrale... boh.

Asky82
16-01-2013, 11:02
Secondo me è un ottima macchina!

torgianf
16-01-2013, 11:16
PS: spiegatemi una cosa: tutti i lamentano dei punti laterali scarsi in condizioni di luce difficili, ma dicono anche che il centrale sia veramente ottimo. In quesi casi non si può usare il centrale e ricomporre? Dove sta il problema? Io con la 7D, soprattutto per foto sportive uso sempre e solo il centrale... boh.

se usi il centrale e ricomponi, a grandi aperture si sposta il piano di fuoco

Vinnie
16-01-2013, 13:06
Leggo pareri mooooooooolto discordanti riguardo questa macchina.
Gente super entusiasta (che ce l'ha) e gente che la critica pur non avendola.

Vorrei capire se qui c'è qualcuno che l'ha presa che possa dire la sua a riguardo.

Da sempre mi piacerebbe passare a ff (sempre avuto la voglia di prendere la 5D2). E' che adesso sinceramente non me la sentirei di prendere una 5D2 (che pur essendo ancora una bomba ha i suoi 5 anni ormai).

Con la 7D mi trovo stra-bene, solo che la voglia di ff è sempre li che mi fa l'occhiolino ;)

Visto che vorrei affiancare un modulo gps alla mia 7D ho pensato: perchè non prendere due piccioni con una fava? La 6D ha gps integrato ed è ff.

L'unico verso scoglio sarebbe rinunciare al 10-20, visto che per investire su una 6D dovrei per forza di cose vendere il pacchetto 7D+10-20 per monetizzare.
E rimarrei senza ultragrandangolo, che è la lente che preferisco in assoluto.
Dovrei tappare il buco con un 17-40, anche se il 16-35 sarebbe la scelta che preferirei.

Uff.


PS: spiegatemi una cosa: tutti i lamentano dei punti laterali scarsi in condizioni di luce difficili, ma dicono anche che il centrale sia veramente ottimo. In quesi casi non si può usare il centrale e ricomporre? Dove sta il problema? Io con la 7D, soprattutto per foto sportive uso sempre e solo il centrale... boh.

Da possessore di 5D3 ho provato la 6D e devo dire che IMHO è una macchina valida.
Non ho trovato così inefficaci i punti laterali, certo non sono quelli della 5D3 ma li ho trovati più precisi della 5D2, mentre il centrale è pure più preciso della 5D3 :asd:

Probabilmente, tu, venendo da una 7D sentiresti la mancaza dell'AF preciso e puntuale. Quello della 6D (pur essendo un passo avanti rispetto a quello della 5D2) è inferiore rispetto a quello della 7D e nemmeno paragonabile rispetto a quello evoluto della 5D3. Dovresti provarla prima, magari recandoti in un negozio fisico che la ha.

Per il grandangolo (se ti piacciono quei millimetri) potresti fare come ho fatto io: ho venduto il 10-22 canon (meraviglia di lente) per passare al sigma 12-24 HG II
12mm su FF sono davvero tanta roba, inoltre la lente è molto definita anche se un pò buia. Ma anche col 10-22 raramente sono sceso sotto f/8 ergo...

SuperMariano81
16-01-2013, 13:44
se usi il centrale e ricomponi, a grandi aperture si sposta il piano di fuoco
Concordo non puoi ricomporre.
Io con la 5dII non soffro molto sui laterali anche se ogni tanto non è precisa (e con gli ultra luminosi è un casino, basta poco per far danni).

Il 16-35 2.8 non è sta gran lente (almeno in rapporto a quello che costa) meglio sarebbe il 12-24 sigma ma no filtri, è buio come la notte e ti possono capitare esemplari fallati




dal 2013 considero f/4 una focale buia :D

betullo
16-01-2013, 13:57
D'accordo, scattando a f1.4 in condizioni di luce sfavorevoli potrei essere in difficoltà con i punti AF laterali. :O

Quante volte in un anno? :D

SuperMariano81
16-01-2013, 14:11
D'accordo, scattando a f1.4 in condizioni di luce sfavorevoli potrei essere in difficoltà con i punti AF laterali. :O

Quante volte in un anno? :D
ultimamente scatto solo foto a TA :D

Vinnie
16-01-2013, 14:13
Concordo non puoi ricomporre.
Io con la 5dII non soffro molto sui laterali anche se ogni tanto non è precisa (e con gli ultra luminosi è un casino, basta poco per far danni).

Il 16-35 2.8 non è sta gran lente (almeno in rapporto a quello che costa) meglio sarebbe il 12-24 sigma ma no filtri, è buio come la notte e ti possono capitare esemplari fallati




dal 2013 considero f/4 una focale buia :D

E' buio si, ma dipende sempre cosa fai.
A me che piacciono molto i grandangoli ho fatto un check dei miei raw (quelli buoni) e ho visto che da 24mm in giù mi sono spinto solo il 3,8% delle volte sotto f/8

marchigiano
16-01-2013, 14:40
Concordo non puoi ricomporre.
Io con la 5dII non soffro molto sui laterali anche se ogni tanto non è precisa (e con gli ultra luminosi è un casino, basta poco per far danni).

per ultraluminosi che intendi? da f2 in poi?

torgianf
17-01-2013, 07:59
D'accordo, scattando a f1.4 in condizioni di luce sfavorevoli potrei essere in difficoltà con i punti AF laterali. :O

Quante volte in un anno? :D

anche con buona luce e a 2.8 si sposta se ricomponi

betullo
17-01-2013, 08:03
anche con buona luce e a 2.8 si sposta se ricomponi

Si, ho capito, ma in buone condizioni di luce puoi usare i laterali...

SuperMariano81
17-01-2013, 08:06
E' buio si, ma dipende sempre cosa fai.
A me che piacciono molto i grandangoli ho fatto un check dei miei raw (quelli buoni) e ho visto che da 24mm in giù mi sono spinto solo il 3,8% delle volte sotto f/8
Ultimamente non scendo sotto i 24, i wide mi hanno un po' stufato :)

per ultraluminosi che intendi? da f2 in poi?
Si sotto f/2

Si, ho capito, ma in buone condizioni di luce puoi usare i laterali...
Li uso spesso (ora cerco qualche foto)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8358754856/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8292434164/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8245825739/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8090913285/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8090912769/in/photostream

Vinnie
17-01-2013, 08:30
Ultimamente non scendo sotto i 24, i wide mi hanno un po' stufato :)


Si sotto f/2


Li uso spesso (ora cerco qualche foto)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8358754856/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8292434164/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8245825739/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8090913285/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8090912769/in/photostream

Dalle foto che hai postato posso assicurarti che in quelle condizioni di luce i laterali della 6D NON FALLISCONO!

SuperMariano81
17-01-2013, 08:54
Dalle foto che hai postato posso assicurarti che in quelle condizioni di luce i laterali della 6D NON FALLISCONO!

e nemmeno la 5dII ;)

Rikkardino
18-01-2013, 01:49
Il problema è scattare a 1.2 o 1.4 a 1600 iso 1/60esimo... E mi capita anche molto spesso... Magari su 10 scatti ne canno 3 e magari in quei 3 c'era quello buono... E lavorativamente parlando non è ammissibile... La 5d3 non ne canna manco uno... Ho provato 6d, d600, d700 e la mia 5d2... Con tutte non si ha la certezza di portare lo scatto a casa... Con la mark3 si

torgianf
18-01-2013, 07:25
scatti nelle catacombe ?

Vinnie
18-01-2013, 07:41
Scattare a f/1.2...

fatto solo una volta, ho avuto la fortuna di provare sua maestà 85 f/1.2 L USM

Credo che in casa canon ci siano solo l'85 L e il 50 L che scendono fino ad f/1.2 (e il vecchio 50 L che arrivava fino a f/1.0, obiettivo da collezione, parecchio raro, ma qualcuno in altri forum lo ha :P ). Altrimenti bisogna andare in manuale con altre lenti (Zeiss, Leica ecc).

fikkuz
18-01-2013, 08:12
Il problema è scattare a 1.2 o 1.4 a 1600 iso 1/60esimo... E mi capita anche molto spesso... Magari su 10 scatti ne canno 3 e magari in quei 3 c'era quello buono... E lavorativamente parlando non è ammissibile... La 5d3 non ne canna manco uno... Ho provato 6d, d600, d700 e la mia 5d2... Con tutte non si ha la certezza di portare lo scatto a casa... Con la mark3 si
E perchè scatti a 1600 quando hai una macchina con un sensore che fino a 12800 non fa una piega?
Per certi versi il sensore della 6D è anche meglio di quello della 5D3,quindi ti puoi permettere di aumentare i tempi di sicurezza.
Il modulo AF chiaramente,palesemente non è quello della 5D3 ,il prezzo lo suggerisce.
Se scatti nelle catacombe (cit) allora la 5D3 è la tua macchina e lascia perdere la 6D.
Sinceramente questi discorsi non li capisco....adesso sembra che fino alla 5D3 non si facevano buone foto.....ma come avranno fatto fino ad ora i fotografi???
Rimango sempre dell'idea che prima ci sia il manico,poi le lenti e per ultimo il corpo macchina.
Alla fine bisogna far sempre parlare gli scatti e poi le chiacchere da bar...

Vinnie
18-01-2013, 08:21
E perchè scatti a 1600 quando hai una macchina con un sensore che fino a 12800 non fa una piega?
Per certi versi il sensore della 6D è anche meglio di quello della 5D3,quindi ti puoi permettere di aumentare i tempi di sicurezza.
Il modulo AF chiaramente,palesemente non è quello della 5D3 ,il prezzo lo suggerisce.
Se scatti nelle catacombe (cit) allora la 5D3 è la tua macchina e lascia perdere la 6D.
Sinceramente questi discorsi non li capisco....adesso sembra che fino alla 5D3 non si facevano buone foto.....ma come avranno fatto fino ad ora i fotografi???
Rimango sempre dell'idea che prima ci sia il manico,poi le lenti e per ultimo il corpo macchina.
Alla fine bisogna far sempre parlare gli scatti e poi le chiacchere da bar...

Non solo,
quando ho provato a scattare ad f/1.2 l'ho fatto prevalentemente per cercare lo scatto particolare vista la ridottissima profondità di campo.
Già col 50 f/1.4 la maggiorparte delle volte scatto nell'intervallo da f/11 a f/4 e raramente a f/2.8. A f/1.4 mai per necessità di luce ma per cercare volutamente la ridotta profondità di campo.

betullo
18-01-2013, 08:51
Il problema è scattare a 1.2 o 1.4 a 1600 iso 1/60esimo... E mi capita anche molto spesso... Magari su 10 scatti ne canno 3 e magari in quei 3 c'era quello buono... E lavorativamente parlando non è ammissibile... La 5d3 non ne canna manco uno... Ho provato 6d, d600, d700 e la mia 5d2... Con tutte non si ha la certezza di portare lo scatto a casa... Con la mark3 si

Scusate un attimo... ma un professionista per come la vedo io non dovrebbe neanche pensarci su: 5D3 e via.

SuperMariano81
18-01-2013, 09:12
Scusate un attimo... ma un professionista per come la vedo io non dovrebbe neanche pensarci su: 5D3 e via.
Non è proprio così a mio avviso ;) (ma siamo OT)

betullo
18-01-2013, 09:36
Non è proprio così a mio avviso ;) (ma siamo OT)

Se il dubbio è tra 6D e 5D3 si...

SuperMariano81
18-01-2013, 09:39
Non solo,
quando ho provato a scattare ad f/1.2 l'ho fatto prevalentemente per cercare lo scatto particolare vista la ridottissima profondità di campo.
Già col 50 f/1.4 la maggiorparte delle volte scatto nell'intervallo da f/11 a f/4 e raramente a f/2.8. A f/1.4 mai per necessità di luce ma per cercare volutamente la ridotta profondità di campo.

cosa ti serve un ottica 1.4 quando scatti a f/11? :stordita:

fikkuz
18-01-2013, 10:59
cosa ti serve un ottica 1.4 quando scatti a f/11? :stordita:
Mica devi per forza scattare sempre a TA.
Le ottiche super luminose servono sia per ridurre la PDC , ma anche per ottenere magnifici scatti anche a f/11 e così via...viceversa un ottica f/4 con poca luce non la usi....

SuperMariano81
18-01-2013, 11:11
Mica devi per forza scattare sempre a TA.
Le ottiche super luminose servono sia per ridurre la PDC , ma anche per ottenere magnifici scatti anche a f/11 e così via...viceversa un ottica f/4 con poca luce non la usi....
si ma non scattare MAI a 1.4 a me non pare il massimo, tutto li :stordita:

fikkuz
18-01-2013, 11:27
si ma non scattare MAI a 1.4 a me non pare il massimo, tutto li :stordita:

Hehehe,Mariano,leggo adesso il tuo quote,non è che Vinnie ha detto che non scatta mai a f/1.4,ma che non scatta mai a f/1.4 per mancanza di luce....il che può essere anche giusto,perchè se devi fare uno scatto in cui serve un minimo di pdc,non lo puoi fare a 1.4
Vinne usa scattare a TA volutamente per l'effetto della poca pdc,i classici scatti creativi di cui anche la tua galleria è ben fornita :)

SuperMariano81
18-01-2013, 11:35
Hehehe,Mariano,leggo adesso il tuo quote,non è che Vinnie ha detto che non scatta mai a f/1.4,ma che non scatta mai a f/1.4 per mancanza di luce....il che può essere anche giusto,perchè se devi fare uno scatto in cui serve un minimo di pdc,non lo puoi fare a 1.4
Vinne usa scattare a TA volutamente per l'effetto della poca pdc,i classici scatti creativi di cui anche la tua galleria è ben fornita :)

Allora in quel caso chiedo scusa, ho letto male io.
Stasera birretta per tutti! offro io :D

betullo
18-01-2013, 14:07
Giusto per correttezza: in un'ottica con apertura max f1.4 oltre a f5.6 circa c'è un netto calo di nitidezza.
Un'ottica con apertura massima f4 avrà un netto calo oltre f13.

(Numeri a titolo di esempio, ogni ottica avrà il suo, ma il concetto è questo)

Quindi non è proprio vero che un'ottica superluminosa (f1.2, f1.4) va bene a f11... diciamo che da il meglio di se a f2.8-f4.
Come un'ottica f4 darà il suo meglio tra f8 e f13.

SuperMariano81
18-01-2013, 14:11
Giusto per correttezza: in un'ottica con apertura max f1.4 oltre a f5.6 circa c'è un netto calo di nitidezza.
Un'ottica con apertura massima f4 avrà un netto calo oltre f13.

(Numeri a titolo di esempio, ogni ottica avrà il suo, ma il concetto è questo)

Quindi non è proprio vero che un'ottica superluminosa (f1.2, f1.4) va bene a f11... diciamo che da il meglio di se a f2.8-f4.
Come un'ottica f4 darà il suo meglio tra f8 e f13.
Il concetto è corretto. La parola "netto calo" non è proprio corretta, cmq il concetto è corretto.

betullo
18-01-2013, 14:43
Il concetto è corretto. La parola "netto calo" non è proprio corretta, cmq il concetto è corretto.

Ok, forse non è un calo netto, cmq c'è un calo graduale che sfocia poi nella diffrazione. Non a caso di solito le ottiche f1.2 e f1.4 hanno una aperura minima di f16.

marchigiano
20-01-2013, 13:36
è vero che con la 6D posso inviare il live-view sullo smartphone via WiFi?

SaggioFedeMantova
20-01-2013, 22:26
è vero che con la 6D posso inviare il live-view sullo smartphone via WiFi?

si con un app che si trova nell'app store, mi pare si chiami EOS REMOTE

Vinnie
21-01-2013, 07:34
cosa ti serve un ottica 1.4 quando scatti a f/11? :stordita:

Per il tipo di scatti che faccio io f/1.4 mi servono solo quando cerco appositamente la ridotta PDC.
Il 50 f/1.4 non è esente da difetti a TA, e non sempre è necessario scattare a TA. Questa lente da il meglio di se da 2.8 in poi; a TA non è certo una lama :)
Da f/4 a f/8 invece è davvero spettacolare, mentre lo stop successivo inizia a soffrire un pochino di aberrazione.

marchigiano
21-01-2013, 12:53
si con un app che si trova nell'app store, mi pare si chiami EOS REMOTE

:eek: stupendo, in questo modo è meglio che avere il display ruotabile, in pratica posso controllare da qualsiasi angolazione e anche a vari metri di distanza :eek: :eek:

SaggioFedeMantova
21-01-2013, 16:54
:eek: stupendo, in questo modo è meglio che avere il display ruotabile, in pratica posso controllare da qualsiasi angolazione e anche a vari metri di distanza :eek: :eek:

esattamente, cosa molto fap

roccia1234
21-01-2013, 16:58
si con un app che si trova nell'app store, mi pare si chiami EOS REMOTE

QUESTA è una figata... altro che discutibili display ruotabili :doh:

betullo
22-01-2013, 07:25
Penso proprio che sarà il mio prossimo acquisto.

Ho cominciato a cercare i migliori prezzi... voi cosa consigliate?
Io ho guardato i soliti... lina, colombo, amazzonia... al momento c'è in testa colombo.

Mi servono due consigli da voi però:


Il flash: non c'è e al momento non ne ho uno esterno. Potrebbe essere un problema? La 7D lampeggia anche per la messa a fuoco in condizioni di scarasa luce...
Il grandangolo: il 10-20 se ne andrà assieme alla 7D. Me ne serve assolutamente uno perchè altrimenti parto da 24 e il grandangolo è la mia lente preferita. Anche se il 24 è come un 15 sulla 7D. Il 16-35 è assolutamente fuori budget. Stavo pensando a un 14mm samyang, ma è MF e ha un sacco di difetti (distorsione su tutti), dicono. Il prezzo però è abbordabile... che faccio? Vorrei un 2.8 per le stelle.

Vinnie
22-01-2013, 07:35
Penso proprio che sarà il mio prossimo acquisto.

Ho cominciato a cercare i migliori prezzi... voi cosa consigliate?
Io ho guardato i soliti... lina, colombo, amazzonia... al momento c'è in testa colombo.

Mi servono due consigli da voi però:


Il flash: non c'è e al momento non ne ho uno esterno. Potrebbe essere un problema? La 7D lampeggia anche per la messa a fuoco in condizioni di scarasa luce...
Il grandangolo: il 10-20 se ne andrà assieme alla 7D. Me ne serve assolutamente uno perchè altrimenti parto da 24 e il grandangolo è la mia lente preferita. Anche se il 24 è come un 15 sulla 7D. Il 16-35 è assolutamente fuori budget. Stavo pensando a un 14mm samyang, ma è MF e ha un sacco di difetti (distorsione su tutti), dicono. Il prezzo però è abbordabile... che faccio? Vorrei un 2.8 per le stelle.


Se non necessiti di f/2.8 allora ti consiglio quello che ho preso io: Sigma 12-24 mark II

SuperMariano81
22-01-2013, 07:40
@Betullo, anche io ero straconvinto degli ultra wide, alla fine sotto al 24 non ho nulla e non mi sono mai pentito di ciò.
Se vuoi un wide che sia wide, 12-24 ma preso su amazon che se ha problemi torna indietro gratis :D
Se vuoi un wide senza spendere troppo, samyang 14 ma la distorsione non è il massimo

betullo
22-01-2013, 07:46
Se non necessiti di f/2.8 allora ti consiglio quello che ho preso io: Sigma 12-24 mark II

@Betullo, anche io ero straconvinto degli ultra wide, alla fine sotto al 24 non ho nulla e non mi sono mai pentito di ciò.
Se vuoi un wide che sia wide, 12-24 ma preso su amazon che se ha problemi torna indietro gratis :D
Se vuoi un wide senza spendere troppo, samyang 14 ma la distorsione non è il massimo

Potrei provare anche a rimanere senza per il momento e vedere come va.
Se ne prendo uno lo prendo 2.8... il problema è che non ce ne sono, con l'AF.
Il Canon costa un boato.

SuperMariano81
22-01-2013, 11:15
Potrei provare anche a rimanere senza per il momento e vedere come va.
Se ne prendo uno lo prendo 2.8... il problema è che non ce ne sono, con l'AF.
Il Canon costa un boato.

per me se passi a frull frame noti subito i problemini del 24-105 :stordita:

betullo
22-01-2013, 11:44
per me se passi a frull frame noti subito i problemini del 24-105 :stordita:

Eh, però da viaggio è il top... soprattutto su ff.
Per quello che fa secondo me se la cava egregiamente... almeno su aps-c.

roccia1234
22-01-2013, 11:47
Potrei provare anche a rimanere senza per il momento e vedere come va.
Se ne prendo uno lo prendo 2.8... il problema è che non ce ne sono, con l'AF.
Il Canon costa un boato.

E che te frega dell'AF su un ultrawide? :mbe:
Tanto è sempre tutto a fuoco...

betullo
22-01-2013, 14:26
E che te frega dell'AF su un ultrawide? :mbe:
Tanto è sempre tutto a fuoco...

Eh lo so, ma è sempre comodo. Che tu sappia ci sono anche 14 chippati?

roccia1234
22-01-2013, 16:32
Eh lo so, ma è sempre comodo. Che tu sappia ci sono anche 14 chippati?

A memoria la samyang dovrebbe avere fatto le versioni chippate per nikon di tutte le sue lenti (tranne i supertele giocattolo). Le riconosci dalla sigla "AE".
Alla peggio 20€, un po' di limaia e hai risolto :D .

Boh, per me l'AF su un 14mm è inutile... c'è ben poco da focheggiare e comunque non serve una MAF precisa come su un ultraluminoso o tele.

<^MORFEO^>
26-01-2013, 13:22
Avete letto la recensione di Fotografidigitali?

http://www.fotografidigitali.it/articoli/3509/canon-eos-6d-tentazione-irresistibile_index.html

Dai loro test sembra che il sensore se la cavi piuttosto bene! Confermata la bontà agli lti ISO
Peccato per l'assenza del flash interno.... :(

fikkuz
26-01-2013, 14:31
Avete letto la recensione di Fotografidigitali?

http://www.fotografidigitali.it/articoli/3509/canon-eos-6d-tentazione-irresistibile_index.html

Dai loro test sembra che il sensore se la cavi piuttosto bene! Confermata la bontà agli lti ISO
Peccato per l'assenza del flash interno.... :(
Il flash interno in una macchina così è solo specchietto per i tordi...
Se pensi di usarlo,visti i risultati,tanto vale ti compri una bella macchinina compatta scatto e via....e lascia stare la 6D...

<^MORFEO^>
26-01-2013, 18:19
Io sinceramente invece lo trovo uno svantaggio anche nei confronti della concorrenza che su corpi non proprio entry-level come niokn D600 e D800 invece ha lasciato integrato...

Lo vedo come uno svantaggio perchè io non ho un flash esterno per la mia EOS 550D ed essendo molto interessato all'upgrade alla 6D, la mancanza di un flash integrato lo vedo come un suo punto a sfavore perchè mi impone di doverne comprare uno.. ;)

Ludus
26-01-2013, 20:23
Io sinceramente invece lo trovo uno svantaggio anche nei confronti della concorrenza che su corpi non proprio entry-level come niokn D600 e D800 invece ha lasciato integrato...

Lo vedo come uno svantaggio perchè io non ho un flash esterno per la mia EOS 550D ed essendo molto interessato all'upgrade alla 6D, la mancanza di un flash integrato lo vedo come un suo punto a sfavore perchè mi impone di doverne comprare uno.. ;)

mi sembra d'obbligo comperare un flash esterno vista l'inutilità di quello integrato quando si parla di usare una reflex.

<^MORFEO^>
27-01-2013, 08:38
mi sembra d'obbligo comperare un flash esterno vista l'inutilità di quello integrato quando si parla di usare una reflex.

Non lo metto in dubbio, ma se uno arriva a malapena al budget del solo corpo macchina, l'assenza di un qualsivoglia flash (per quanto inutilizzabile sia per ottenere foto decenti) si fa sentire.
Nessuno mette in dubbio la bontà di un flash esterno, però in questo caso diventa una spesa in più obbligata per chi non ne possiede già uno ;)

Ludus
27-01-2013, 13:38
Non lo metto in dubbio, ma se uno arriva a malapena al budget del solo corpo macchina, l'assenza di un qualsivoglia flash (per quanto inutilizzabile sia per ottenere foto decenti) si fa sentire.
Nessuno mette in dubbio la bontà di un flash esterno, però in questo caso diventa una spesa in più obbligata per chi non ne possiede già uno ;)

il flash integrato è proprio meglio non utilizzarlo. snatura l'immagine in una maniera impressionante. tanto vale scattare senza. :)

un flash esterno lo porti a casa anche con meno di 100€ se non ti servono caratteristiche particolari.
stiamo parlando di acquistare un reflex ff dal costo di 1500€ se non poco oltre. non è di certo la presenza del flash integrato che fa propendere per l'acquisto di una 6d o altra macchina.

SuperMariano81
28-01-2013, 07:43
il flashotto integrato serve a poco, fidatevi ;)

SaggioFedeMantova
28-01-2013, 10:37
Ho una 1100d e non ho mai usato il flash integrato, questo è significativo

simopeak
28-01-2013, 11:29
Lo vedo come uno svantaggio perchè io non ho un flash esterno per la mia EOS 550D ed essendo molto interessato all'upgrade alla 6D, la mancanza di un flash integrato lo vedo come un suo punto a sfavore perchè mi impone di doverne comprare uno.. ;)

E' vero quello che ti stanno dicendo, non è che non vogliono farti comprare la 6D, anzi, piuttosto ti fanno risparmiare :D

Si presuppone, in casa Canon, che chi compra una macchina del genere abbia una filosofia similprofessionale.
E giustamente, a parte i "nabbi", il flash integrato non lo usa nessuno, se non qualcuno che fa un'uscita ritrattistica e dimentica i trigger a casa! :D

Anche io ho una 550D e, ovviamente, a parte il contratto solidale della prima settimanella, il mio flash integrato ora è disoccupato.

fikkuz
28-01-2013, 12:05
Non lo metto in dubbio, ma se uno arriva a malapena al budget del solo corpo macchina, l'assenza di un qualsivoglia flash (per quanto inutilizzabile sia per ottenere foto decenti) si fa sentire.
Nessuno mette in dubbio la bontà di un flash esterno, però in questo caso diventa una spesa in più obbligata per chi non ne possiede già uno ;)
Scusa se te lo dico....ma tu stai qui a parlare di 6D e dici di arrivare a malapena al budget per il solo corpo.....la mia domanda è: e le lenti???
Una FF esige lenti ad hoc ,tipo tutte le ottiche della serie L.
Per un corredo FF considera almeno un altro migliaio di euro in un paio di ottiche usate economiche,sia che siano fisse o solo un 24-105,tanto per dire di una lente da kit senza infamia ne lode.
A questo punto mi pare di capire che sei parecchio a digiuno di fotografia....la 6D è una macchina professionale,ma non significa che foto migliori di una 500D da 250 euro usata.
La differenza la fa il fotografo,poi le ottiche e poi il corpo macchina che può dare al professionista o amatore evoluto quel quid in più per far scatti in modo più agevole(corpo tropicalizzato-sensore migliore per alti ISO ecc...)
Vedo molti annunci di gente che vende 5D Mark ii con 3000/5000 scatti per passare a un corpo superiore....
Questo non ha nessun senso....spendere 3000 euro per fare in un anno gli scatti che io faccio in 2 matrimoni da assistente....
Se proprio vuoi una FF,piuttosto cercati una 5D2 usata,io come secondo corpo l'ho trovata a 800 euro molto usata (160.000 scatti),però tenuta benissimo.
Se ne trovano tra i 1000/1200 euro magari con un minimo di garanzia residua.
Il resto lo investi in ottiche nelle quali vedi subito la differenza.
Tieni conto che con quello che si trova una 6D oggi come street price (sui 1600) io ci ho preso 5D2+35L f/1.4

<^MORFEO^>
28-01-2013, 12:48
Ahah ragazzi, guardate che le mie erano mere considerazioni sulla scelta adottata da Canon rispetto alla principale concorrente Nikon in quel segmento per i nuovi corpi :D

Una toglie il flash e l'altra lo mette anche a corpi di livello superiore (D800)... poi che sia utilizzabile o meno, quello è un'altra discorso e lì sono d'accordissimo con voi, per delle foto serie è necessario un flash esterno!

Io la 6D la vedrei bene anche con un EF 50mm f1.4.. non sarà una serie L però se la cavicchia per quello che costa :stordita: sempre restando a parlare di ottiche con costo "umano"

Comunque con questo copro macchina che ti permette di sparare gli ISO a livelli così alti senza risentirne più di tanto, il flash serve proprio in casi molto particolari :rolleyes:

SuperMariano81
28-01-2013, 12:49
se si vuole una FF economica la risposta è 5d classic, 6-700€ e si ha una macchina me_ra_vi_glio_sa. e col resto, vai di vetro

fikkuz
28-01-2013, 13:09
Ahah ragazzi, guardate che le mie erano mere considerazioni sulla scelta adottata da Canon rispetto alla principale concorrente Nikon in quel segmento per i nuovi corpi :D

Una toglie il flash e l'altra lo mette anche a corpi di livello superiore (D800)... poi che sia utilizzabile o meno, quello è un'altra discorso e lì sono d'accordissimo con voi, per delle foto serie è necessario un flash esterno!

Io la 6D la vedrei bene anche con un EF 50mm f1.4.. non sarà una serie L però se la cavicchia per quello che costa :stordita: sempre restando a parlare di ottiche con costo "umano"

Comunque con questo copro macchina che ti permette di sparare gli ISO a livelli così alti senza risentirne più di tanto, il flash serve proprio in casi molto particolari :rolleyes:
Si ,ma cerca di capire che il flash integrato ,soprattutto in una D800 è proprio come mettere un portabagagli in una formula 1.......
E' puro marketing per quelli che hanno solo soldi da spendere,vedasi 3000 scatti all'anno con una macchina professionale.
Per il resto il 50 f/1.4 c'e l'ho pure io,ottima lente che da il meglio di se su di una FF e costa il giusto.....in più io trovo i fissi migliori come qualità a qualsiasi zoom.
Per il flash,poi dipende molto dallo stile che ti piace tenere......a me piace solo luce ambiente anche al buio senza flash.
Queste ad esempio le ho fatte con la 5D2 che non ha minimamente la tenuta ad alti iso della 6D in un ambiente con una dominante blu e sorgenti luminose bastarde :
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=350506&l=it
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=350507&l=it

fikkuz
28-01-2013, 13:13
se si vuole una FF economica la risposta è 5d classic, 6-700€ e si ha una macchina me_ra_vi_glio_sa. e col resto, vai di vetro

Ciao Mariano....è vero la 5D è stata una macchina meravigliosa,ma considera ormai l'obsolescenza del progetto.....io con 800 ho preso la 5d2,anche se tenuta benissimo per 500 trovi la 5d old più o meno nelle stesse condizioni,cioè senza garanzia e con molti scatti.
Come usato io sarei sempre per prendere una 5d2 , che a parte il sensore ha ben poco da invidiare alla 6D che adesso costa un rene.

SuperMariano81
28-01-2013, 13:47
Ciao Mariano....è vero la 5D è stata una macchina meravigliosa,ma considera ormai l'obsolescenza del progetto.....io con 800 ho preso la 5d2,anche se tenuta benissimo per 500 trovi la 5d old più o meno nelle stesse condizioni,cioè senza garanzia e con molti scatti.
Come usato io sarei sempre per prendere una 5d2 , che a parte il sensore ha ben poco da invidiare alla 6D che adesso costa un rene.
Converrai con me che una 5dII a 800€ è una mosca bianca, anche se un motivo c'è, 160.000 scatti (!!!)
Io ho venduto una 5d classic a 750 con l'otturatore nuovo di pacca e la mia 5dII l'ho pagata 1.300 con meno di 4.000 scatti.
Tra 5d classic e 5dII a livello ISO c'è pochissima differenza, almeno fino a 1.600 (volendo fornisco link su dropbox). certo non ha il live view, non ha le "gigionate" delle macchine moderne ma resta un progetto genuino e per certi versi non tanto obsoleto ;)

SuperMariano81
28-01-2013, 13:52
3200iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8186083958/in/photostream) su 5dII
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8142253908/in/photostream) su 5dII
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8139338583/in/photostream) su 5dII
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113536643/in/photostream) su 5d classic (ed illuminazione terribile)
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8027095227/in/photostream) su 5dII

Ok, so che è il topic della 6d però è per ribadire la bontà di due progetti (5d classic e 5dII) sotto certi aspetti più validi di un attuale 6d

<^MORFEO^>
28-01-2013, 13:56
Per il resto il 50 f/1.4 c'e l'ho pure io,ottima lente che da il meglio di se su di una FF e costa il giusto.....in più io trovo i fissi migliori come qualità a qualsiasi zoom.

Ah si? Questo penso sarà il mio prossimo acquisto da abbinare per adesso alla EOS 550D (in attesa magari di una 5D mk II o 6D se calerà di prezzo :P)... Ho letto tante recensioni ed in praticamente tutte ne parlano solo che bene! Quindi per ambito ritrattistica tu lo consiglieresti..? Spererei di trovarlo usato su 200 euro!

Per il flash,poi dipende molto dallo stile che ti piace tenere......a me piace solo luce ambiente anche al buio senza flash.
Queste ad esempio le ho fatte con la 5D2 che non ha minimamente la tenuta ad alti iso della 6D in un ambiente con una dominante blu e sorgenti luminose bastarde :
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=350506&l=it
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=350507&l=it

Oh, il caro Grillo!! :D Davvero un'ottima definizione ed in questo caso le luci naturali regalano ancora di più l'idea dello stile "street" :)

fikkuz
28-01-2013, 15:56
Ah si? Questo penso sarà il mio prossimo acquisto da abbinare per adesso alla EOS 550D (in attesa magari di una 5D mk II o 6D se calerà di prezzo :P)... Ho letto tante recensioni ed in praticamente tutte ne parlano solo che bene! Quindi per ambito ritrattistica tu lo consiglieresti..? Spererei di trovarlo usato su 200 euro!
Per la ritrattistica e per imparare bene a comporre,il 50 è l'obbiettivo "così come vedi le cose" e il 50 f/1.4 si comporta molto bene in ogni situazione.
Certo,che su di una FF il bel 50 f/1.2 è fantastico,bokeh strepitoso e grande magia,ma costa 5 volte il fratello minore.

Oh, il caro Grillo!! :D Davvero un'ottima definizione ed in questo caso le luci naturali regalano ancora di più l'idea dello stile "street" :)
Lo street è proprio il mio genere....in questo caso una è stata fatta con il 50 e l'altra con un 35,praticamente mi ero "infilato" tra tutti a 1 metro da lui... :)
Comunque,dalla 550D,già fare il salto con una 5D2 ti porta in un altro mondo solo quando guardi attraverso il mirino,e poi il corpo massiccio come un carro armato ti da un gran senso di solidità......se proprio vuoi passare al formato pieno prendila in considerazione,provala prima,meglio se da un amico che te la fa testare per bene o al limite in un negozio fisico ben fornito.

fikkuz
28-01-2013, 16:06
3200iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8186083958/in/photostream) su 5dII
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8142253908/in/photostream) su 5dII
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8139338583/in/photostream) su 5dII
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113536643/in/photostream) su 5d classic (ed illuminazione terribile)
1600iso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8027095227/in/photostream) su 5dII

Ok, so che è il topic della 6d però è per ribadire la bontà di due progetti (5d classic e 5dII) sotto certi aspetti più validi di un attuale 6d
Tutte molto belle,comunque utilizzando il noise reduction o con la pp il rumore fino quasi a 6400 con la 5d2 lo riesci a contenere bene,dipende da come scatti,dal tipo di foto,di luce ecc...
Bella la foto alla "morosa"? con l'8mm :D e invidia per la gita al photokina ;)

SuperMariano81
28-01-2013, 16:16
Tutte molto belle,comunque utilizzando il noise reduction o con la pp il rumore fino quasi a 6400 con la 5d2 lo riesci a contenere bene,dipende da come scatti,dal tipo di foto,di luce ecc...
Bella la foto alla "morosa"? con l'8mm :D e invidia per la gita al photokina ;)

si con il canon 8-15 f/4, devo dire che se un giorno trovo 1.000€ per terra con scritto "spendimi per fotografia, spendimi per fotografia, " ed avessi già chiuso il corredo (manca poco) prendere l'8-15 è troppo simpatico come vetro (tra l'altro è nitidissimo) :D
Il problema della 5dII è il recupero delle ombre, per ilr esto è una grandissima macchina.

PS: stiamo già organizzando il photokina 2014 :stordita:

Rikkardino
29-01-2013, 00:38
Unica cosa... X quanto non ho mai usato un flash integrato... L'utilità nei corpi nikon è data dalla possibilità di controllare altri flash... O magari settandolo manualmente al minimo... Riesci cmq a triggerare i flash da studio... Quindi non è inutile...

Ps. Ho 5dmk2... Non per questo nn riconosco l'utilità di un flash integrato

<^MORFEO^>
29-01-2013, 07:51
Per la ritrattistica e per imparare bene a comporre,il 50 è l'obbiettivo "così come vedi le cose" e il 50 f/1.4 si comporta molto bene in ogni situazione.
Certo,che su di una FF il bel 50 f/1.2 è fantastico,bokeh strepitoso e grande magia,ma costa 5 volte il fratello minore.

Fin'ora ho avuto la possibilità di utilzzare un sigma 50mm f1.4 che soffriva leggermente di back-focus, e già quell'obiettivo mi piaceva molto! Lavorare con un'ottica fissa mi imponeva di ragionare in un modo totalmente diverso da come solitamente uso fare quando ho a disposizione uno zoom.. Molto divertente! :D
Eheh, l'f1.2 fa parte di quegli obiettivi con prezzo disumano :Prrr:

Comunque,dalla 550D,già fare il salto con una 5D2 ti porta in un altro mondo solo quando guardi attraverso il mirino,e poi il corpo massiccio come un carro armato ti da un gran senso di solidità......se proprio vuoi passare al formato pieno prendila in considerazione,provala prima,meglio se da un amico che te la fa testare per bene o al limite in un negozio fisico ben fornito.

Desidero il passaggio dalla 550D direttamente alla 6D perchè ho avuto la possibilità di usare nello stesso giorno la 5D Mk II e la 5D Mk III e fra le due ho visto una differenza abissale aprendo poi gli scatti RAW... Tralasciando il sistema di messa a fuoco palesemente superiore della Mk III quello che anche ho notato è proprio la migliore qualità dei colori (realistici in qualsiasi caso) e della definizione del sensore rispetto al predecessore della Mk II.
Avendo la 6D praticamente lo stesso sensore della 5D Mk III (messa a fuoco sicuramente inferiore ma pur sempre superiore a quella della Mk II a leggere tante recensioni) e volendo comprare il corpo macchina nuovo per farmelo durare quanto più possibile, allora ricado su questa 6D che risponde alle mie esigenze e a quello che cercavo :)

SuperMariano81
29-01-2013, 08:36
Desidero il passaggio dalla 550D direttamente alla 6D perchè ho avuto la possibilità di usare nello stesso giorno la 5D Mk II e la 5D Mk III e fra le due ho visto una differenza abissale aprendo poi gli scatti RAW... Tralasciando il sistema di messa a fuoco palesemente superiore della Mk III quello
mah, sono un po' scettico sulla differenza abissale.
che lenti possiedi?

<^MORFEO^>
29-01-2013, 14:16
mah, sono un po' scettico sulla differenza abissale.
che lenti possiedi?

Questa differenza l'ho notata utilizzando lenti parecchio costose... Nel complesso le ho testate entrambe con il Canon 70-200 f2.8 IS USM e con il Canon 300mm L f4 IS USM con duplicatore e senza duplicatore.

SuperMariano81
29-01-2013, 14:43
Questa differenza l'ho notata utilizzando lenti parecchio costose... Nel complesso le ho testate entrambe con il Canon 70-200 f2.8 IS USM e con il Canon 300mm L f4 IS USM con duplicatore e senza duplicatore.
Quindi usando lenti economiche non ci sono differenze? :stordita:
mah sono molto scettico su sta cosa

che lenti possiedi?

<^MORFEO^>
29-01-2013, 17:22
Quindi usando lenti economiche non ci sono differenze? :stordita:
mah sono molto scettico su sta cosa

La lente più "economica" che ho usato quel giorno per tipo 5min è stato il 70-200 f4 IS USM...

Io di mio ho ottiche per la maggior parte EF-S purtroppo per adesso :(
comunque:
SAMYANG Fisheye 8mm
Canon 18-55mm IS
Canon 15-85mm IS USM
Sigma 120-400mm DG OS HSM

Taurus19-T-Rex2
29-01-2013, 18:18
La lente più "economica" che ho usato quel giorno per tipo 5min è stato il 70-200 f4 IS USM...

Io di mio ho ottiche per la maggior parte EF-S purtroppo per adesso :(
comunque:
SAMYANG Fisheye 8mm
Canon 18-55mm IS
Canon 15-85mm IS USM
Sigma 120-400mm DG OS HSM



se passi alla 6d ma poi ci metti lenti economiche non ti conviene, se invece hai intenzione di aggiornare il parco ottiche con serie L e simili allora si....

SuperMariano81
29-01-2013, 18:23
La lente più "economica" che ho usato quel giorno per tipo 5min è stato il 70-200 f4 IS USM...

Io di mio ho ottiche per la maggior parte EF-S purtroppo per adesso :(
comunque:
SAMYANG Fisheye 8mm
Canon 18-55mm IS
Canon 15-85mm IS USM
Sigma 120-400mm DG OS HSM

io terrei la 550d e cambierei mezzo corredo, sei coperto dalla tenebra pura

roccia1234
29-01-2013, 18:57
La lente più "economica" che ho usato quel giorno per tipo 5min è stato il 70-200 f4 IS USM...

Io di mio ho ottiche per la maggior parte EF-S purtroppo per adesso :(
comunque:
SAMYANG Fisheye 8mm
Canon 18-55mm IS
Canon 15-85mm IS USM
Sigma 120-400mm DG OS HSM

Più che un'altro corpo macchina, io cambierei lenti con altre di migliore qualità e più luminose.

Ad esempio: via 18-55, via 15-85 e con il ricavato prendi tamron 17-50 f/2.8 e canon 70-200 f/4 liscio.
Dovresti riuscire a fare lo scambio quasi a costo zero o comunque aggiungendoci 50-100€, ma al contempo hai due lenti ottime e belle luminose (finalmente).

Oppure se non ti interessa il 70-200 f/4, puoi prendere un 85 f/1.8 al suo posto, oppure il 100 f/2 o un'altro vetro di questo genere.

E illuminalo quel sensore!!! :stordita: :D

io terrei la 550d e cambierei mezzo corredo, sei coperto dalla tenebra pura

this :asd:

SuperMariano81
29-01-2013, 19:11
che genere di foto fai? con i 1.800 della 6d + vendita di varie robe salta fuori un bel gruzzolo.
che poi 3/4 di quelle ottiche manco le ficchi su una ff ;)

<^MORFEO^>
29-01-2013, 21:17
se passi alla 6d ma poi ci metti lenti economiche non ti conviene, se invece hai intenzione di aggiornare il parco ottiche con serie L e simili allora si....

Infatti la mia prima intenzione era proprio cominciare a rinnovare prima il comparto ottiche e poi passare al corpo macchina nuovo... intanto però mi informo per ben benino sul corpo 6D :D

io terrei la 550d e cambierei mezzo corredo, sei coperto dalla tenebra pura

ahah :D Purtroppo ho cominciato a pensare in ottica FF solo recentemente

Più che un'altro corpo macchina, io cambierei lenti con altre di migliore qualità e più luminose.

Ad esempio: via 18-55, via 15-85 e con il ricavato prendi tamron 17-50 f/2.8 e canon 70-200 f/4 liscio.
Dovresti riuscire a fare lo scambio quasi a costo zero o comunque aggiungendoci 50-100€, ma al contempo hai due lenti ottime e belle luminose (finalmente).

Oppure se non ti interessa il 70-200 f/4, puoi prendere un 85 f/1.8 al suo posto, oppure il 100 f/2 o un'altro vetro di questo genere.

E illuminalo quel sensore!!! :stordita: :D

Diciamo che per adesso pensavo di orientarmi sul Canon 50mm f1.4 con cui però non posso ancora andare a sostituire niente del mio attuale corredo... Poi bello sarebbe prendersi il Canon 24-70mm f 4.0 L IS USM! Ma quest'ultima si tratta comunque di un'ottica parecchio costosa che attualmente non mi potrei permettere...

che genere di foto fai? con i 1.800 della 6d + vendita di varie robe salta fuori un bel gruzzolo.

Da qualche anno mi diletto nell'architettura e di recente ai ritratti, poi anche foto stock da un 2 annetti...

Purtroppo ultimamente non ho tanto tempo da dedicare alla fotografia e infatti le considerazioni sui miei prossimi acquisti penso diventeranno effettive appena fra 6 mesi quando dovrei avere più tempo libero... Nel frattempo confido in qualche abbassamento dei prezzi ed intanto mi progetto un piano di spesa :)

Danielg45
31-01-2013, 09:24
Riassumendo: canon 6d ottima tenuta iso simil 5d mk III. Rispetto a d600 pecca nell'af sicuramente. L'inseguimento tracking 3d con soli 11 punti di cui uno solo a croce è improponibile, con i 39 della d600 è possibilissimo. D600 11 punti a croce.
Tenuta iso elevati diciamo dai 6400 in su migliore della d600 però è da valutare il dettaglio.
Se per paesaggisti nettamente meglio la d600, due spanne sopra. Il solito difetto canon, manca in gamma dinamica cosa in cui eccelle la d600 e la sorellona d800. Ombre molto più dettagliate e recupero con pochissimo rumore delle zone scure.
La d600 paga il problema dello sporco su sensore, tolto quello la preferisco visto le caratteristiche. Non che la 6d sia male anzi ma oltre i 6400 iso chi se ne frega.

fikkuz
31-01-2013, 09:42
Riassumendo: canon 6d ottima tenuta iso simil 5d mk III. Rispetto a d600 pecca nell'af sicuramente. L'inseguimento tracking 3d con soli 11 punti di cui uno solo a croce è improponibile, con i 39 della d600 è possibilissimo. D600 11 punti a croce.
Tenuta iso elevati diciamo dai 6400 in su migliore della d600 però è da valutare il dettaglio.
Se per paesaggisti nettamente meglio la d600, due spanne sopra. Il solito difetto canon, manca in gamma dinamica cosa in cui eccelle la d600 e la sorellona d800. Ombre molto più dettagliate e recupero con pochissimo rumore delle zone scure.
La d600 paga il problema dello sporco su sensore, tolto quello la preferisco visto le caratteristiche. Non che la 6d sia male anzi ma oltre i 6400 iso chi se ne frega.
Che l'af della D600 sia ben 2 spanne sopra mi sembra esagerato.
I 39 punti sono quasi tutti raggruppati al centro,quindi non ha proprio senso,l'af della 6D è molto preciso malgrado i pochi punti.
Mi sembra sempre una furbata di marketing del "io ce l'ho più grosso" come quello di mettere il flash integrato in una macchina pro.
Anche la questione della gamma dinamica è abbastanza risibile.....si quella della D600 è maggiore,ma detta così sembra che con le Canon si possa smettere di fare paesaggi...dai,sta cosa è ridicola,basta proprio un minimo di pp,tipo 5 secondi e nessun guru della fotografia potrebbe riconoscere una foto scattata con Nikon da una con Canon,anche perché se si decide di scattare solo in jpg,certe macchine è meglio lasciarle sullo scaffale.
Detto questo,penso che la scelta dipenda dal corredo che uno possiede già,non c'è una differenza tale,da dover vendere tutto per passare dall'altra sponda qual essa sia.
Se poi ,come per la maggior parte ,proviene da aps-c,allora qualunque sia la scelta ,sono tutte e 2 ottime macchine con la quale si toglieranno parecchie soddisfazioni.

Rikkardino
31-01-2013, 09:50
Comunque ho provato la d600... Sto famoso autofocus è una delusione... Con il centrale è perfetto e istantaneo ma andando sui laterali è pessimo quindi non mi sembra per nulla migliore della 6d (tracking a parte).... Verissima invece la storia del recupero dei neri... Nikon è due stop avanti

fikkuz
31-01-2013, 11:54
Comunque ho provato la d600... Sto famoso autofocus è una delusione... Con il centrale è perfetto e istantaneo ma andando sui laterali è pessimo quindi non mi sembra per nulla migliore della 6d (tracking a parte).... Verissima invece la storia del recupero dei neri... Nikon è due stop avanti
Io le ho provate entrambe in un noto negozio fisico.
Più o meno si equivalgono,anche nell'autofocus.
La 6D ha un centrale a croce ottimo e i laterali agganciano molto bene anche in scene con poco contrasto e la D600 non è da meno,anche i laterali.
Io possiedo una 5D2 vecchia come il cucco con oltre 160.000 scatti ed ero molto propenso alla D600 prima e alla 6D ora,ma una volta provate,non ho gridato al miracolo,tanto da convincermi a fare l'upgrade.
Il vero upgrade per me sarebbe la 5D3,ma per quello che faccio la mia vecchietta basta e avanza.
Il mio discorso è che qualunque amatore da 4000 scatti annui , proveniente a formato ridotto o meno vedrà un vero salto a prescindere dalla marca,senza tante seghe da polvere sull'otturatore,af con millemila punti o neri con 2 stop avanti......

Danielg45
31-01-2013, 12:20
Che l'af della D600 sia ben 2 spanne sopra mi sembra esagerato.
I 39 punti sono quasi tutti raggruppati al centro,quindi non ha proprio senso,l'af della 6D è molto preciso malgrado i pochi punti.
Mi sembra sempre una furbata di marketing del "io ce l'ho più grosso" come quello di mettere il flash integrato in una macchina pro.
Anche la questione della gamma dinamica è abbastanza risibile.....si quella della D600 è maggiore,ma detta così sembra che con le Canon si possa smettere di fare paesaggi...dai,sta cosa è ridicola,basta proprio un minimo di pp,tipo 5 secondi e nessun guru della fotografia potrebbe riconoscere una foto scattata con Nikon da una con Canon,anche perché se si decide di scattare solo in jpg,certe macchine è meglio lasciarle sullo scaffale.
Detto questo,penso che la scelta dipenda dal corredo che uno possiede già,non c'è una differenza tale,da dover vendere tutto per passare dall'altra sponda qual essa sia.
Se poi ,come per la maggior parte ,proviene da aps-c,allora qualunque sia la scelta ,sono tutte e 2 ottime macchine con la quale si toglieranno parecchie soddisfazioni.
Infatti fra poco "penso" di passare a d800. In pratica la 6d ha un af come la mia d90. Un po pochino per una reflex FF anche se entry e non pro.
Certo, i paesaggi si fanno lo stesso, ma converrai che l'af e la gamma dinamica sono i fattori principali per una fotocamera di questo tipo, prima anche degli iso.
Il flash pop up ne sappiamo i limiti, ma converrai che puo risultare utile in certi casi. Sempre meglio averlo che non averlo. Anzi in nikon con il sistema cls lo trovo molto importante. Ovvero far scattare un altro flash usandolo come cmmander.

SuperMariano81
31-01-2013, 15:46
l'af e la gamma dinamica sono i fattori principali per una fotocamera di questo tipo[/B], prima anche degli iso.
Il flash pop up ne sappiamo i limiti, ma converrai che puo risultare utile in certi casi. Sempre meglio averlo che non averlo. Anzi in nikon con il sistema cls lo trovo molto importante. Ovvero far scattare un altro flash usandolo come cmmander.
per fortuna che io ogni tanto scatto in MF! :stordita:

Rikkardino
01-02-2013, 01:29
Io le ho provate entrambe in un noto negozio fisico.
Più o meno si equivalgono,anche nell'autofocus.
La 6D ha un centrale a croce ottimo e i laterali agganciano molto bene anche in scene con poco contrasto e la D600 non è da meno,anche i laterali.
Io possiedo una 5D2 vecchia come il cucco con oltre 160.000 scatti ed ero molto propenso alla D600 prima e alla 6D ora,ma una volta provate,non ho gridato al miracolo,tanto da convincermi a fare l'upgrade.
Il vero upgrade per me sarebbe la 5D3,ma per quello che faccio la mia vecchietta basta e avanza.
Il mio discorso è che qualunque amatore da 4000 scatti annui , proveniente a formato ridotto o meno vedrà un vero salto a prescindere dalla marca,senza tante seghe da polvere sull'otturatore,af con millemila punti o neri con 2 stop avanti......

Se non ti hanno convinto a lasciare la 5d2 confermi quanto dico... Af scarso sui laterali... Il vero upgrade è 5d3

fikkuz
01-02-2013, 01:44
Se non ti hanno convinto a lasciare la 5d2 confermi quanto dico... Af scarso sui laterali... Il vero upgrade è 5d3
Non sono stati i laterali a farmi desistere dalla 6D,che reputo ottimi,molto meglio della 5D2....più che altro sono stati i 1800 euro...
Il discorso è : ha senso cambiare un corpo macchina che comunque malgrado qualche pecca sforna file fantastici ?
Mi farà fare scatti migliori ?
Per me la risposta è che potrà agevolarmi in certe situazioni,ma non essendo un fotografo professionista che deve campare con questo,sto bene così come sto.
Il forum è pieno di gente che discute quisquilie su l'af ,piuttosto che polvere sul sensore,come se questo pregiudicasse la bontà delle foto.
Qui stiamo parlando di inezie,ingigantite all'inverosimile come se un upgrade per un amatore,sia necessario.....poi giustamente siamo sul forum fotografico con il titolo "6D" e si parla di questo,ma non andate a cercare sempre il pelo nell'uovo.
Io rispetto le scelte di tutti,anche di quelli che comprano una 1dx per fare le foto ai gatti e ai cani......se uno ha i soldi per permetterselo va benissimo,ma cerchiamo di restare con i piedi per terra,facendo chiarezza che una bella macchina non fa il fotografo....
Già le lenti sono più importanti e consiglio sempre di spendere li i propri soldi su quelle , che unite a un corpo scarso possono dare migliori risultati di una FF pro con una lente da kit.
Chi campa con la fotografia scelga in base al corredo....per tutti gli altri chiudete gli occhi e fate "ang-ghing-go...." e vivrete felici.... :)

Rikkardino
01-02-2013, 11:20
Io sinceramente, dovendo portare un risultato a casa, continuo a non trovare differenze tangibili tra 5d2 e 6d, e trovo la d600 addirittura inferiore (per i punti laterali osceni)... Trovo invece ridicola la corsa agli alti iso, nei miei set non uso mai sensibilità superiori agli 800 iso, non mi voglio identificare ne come amatore ne come professionista ma come ritrattista, ragion per cui riscontro un abisso fra le tre macchine sopra citate e la 5d3, la prima ff non pro (per pro intendo 1d d4 ecc) ad avere un af degno.

Danielg45
01-02-2013, 11:54
Forse dimentichi che la d600 ha 11 punti a croce.
Dimentichi che la d800 ha l'af della d4

Rikkardino
03-02-2013, 00:42
Non guardate le specifiche, provatele.... La d600 sui laterali canna spessissimo... La d800 è nata male ha un lato dell'af starato

Danielg45
03-02-2013, 06:51
Non guardate le specifiche, provatele.... La d600 sui laterali canna spessissimo... La d800 è nata male ha un lato dell'af starato
Appunto, provatele. La d600 sui laterali a croce non canna , ovvio, canna sui non a croce quando ha poco contrasto o poca luce. Nessun af e' infallibile.
L d800 aveva inizialmente alcuni esemplari l'af nei punti sx fuori taratura. Ora non piu. Visti i numeri in giro di d800 solo pochissime.

SuperMariano81
03-02-2013, 08:01
Appunto, provatele. La d600 sui laterali a croce non canna , ovvio, canna sui non a croce quando ha poco contrasto o poca luce. Nessun af e' infallibile.
L d800 aveva inizialmente alcuni esemplari l'af nei punti sx fuori taratura. Ora non piu. Visti i numeri in giro di d800 solo pochissime.
hanno risolto? so di gente che era passata da d700 a d800 per poi tornare indietro per questo motivo qui...... (tra l'altro si presentava pure su d4)

raffaele1978
03-02-2013, 14:08
Ragazzi, mi serve acquistare un telecomando per lo scatto in remoto: quali mi suggerite che sia compatibile con la nostra fotocamera?

fikkuz
03-02-2013, 16:46
Ragazzi, mi serve acquistare un telecomando per lo scatto in remoto: quali mi suggerite che sia compatibile con la nostra fotocamera?

Se hai un iPhone o un dispositivo Android,ci sono delle app per scatto remoto,provini in wi-fi ecc..,oppure di telecomandi infrarossi a 15 euro è pieno ebay..

Danielg45
04-02-2013, 12:45
una bella differenza tra tracking 3d di d600(nettamente migliore) e 6d. Quasi ovvio
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Dg_6jSaXGgY

fikkuz
04-02-2013, 13:28
una bella differenza tra tracking 3d di d600(nettamente migliore) e 6d. Quasi ovvio
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Dg_6jSaXGgY
Differenze?
Beh,si.
D600 nettamente superiore?
Ni.
Secondo me questi test,considerando che i 2 corpi non sono destinati per chi fa sport,non sono proprio una scienza.
Negli scatti canon alcuni scatti sfocati possono essere compromessi dalla mano del fotografo in queste condizioni limite e dove le condizioni non sono sempre identiche (la modella che corre o più piano o più forte,più vicino o più lontano ecc....)
Secondo me sono test più soggettivi che oggettivi,io che le ho provate entrambe non ho visto questa differenza,anche se ammetto di non aver provato la raffica a soggetti in movimento rapido...

Ginopilot
04-02-2013, 13:31
A me i risultati non sembrano cosi' diversi, a parte l'esposizione.

Vinnie
04-02-2013, 13:46
Riassumendo: canon 6d ottima tenuta iso simil 5d mk III. Rispetto a d600 pecca nell'af sicuramente. L'inseguimento tracking 3d con soli 11 punti di cui uno solo a croce è improponibile, con i 39 della d600 è possibilissimo. D600 11 punti a croce.
Tenuta iso elevati diciamo dai 6400 in su migliore della d600 però è da valutare il dettaglio.
Se per paesaggisti nettamente meglio la d600, due spanne sopra. Il solito difetto canon, manca in gamma dinamica cosa in cui eccelle la d600 e la sorellona d800. Ombre molto più dettagliate e recupero con pochissimo rumore delle zone scure.
La d600 paga il problema dello sporco su sensore, tolto quello la preferisco visto le caratteristiche. Non che la 6d sia male anzi ma oltre i 6400 iso chi se ne frega.

Basta esporre 1/3 o 2/3 di stop a destra con canon ;)

fikkuz
04-02-2013, 16:21
Basta esporre 1/3 o 2/3 di stop a destra con canon ;)
Mi sa che Daniele si riferisce al tracking dell'af,dove in nikon è perfetta,mentre in canon la sequenza in raffica è più mossa.

Danielg45
04-02-2013, 17:23
Mi sa che Daniele si riferisce al tracking dell'af,dove in nikon è perfetta,mentre in canon la sequenza in raffica è più mossa.

Certamente. Si riferisce a quello

Ginopilot
04-02-2013, 17:34
il "trucco" dell'esposizione a destra non e' che sia tanto comodo e non sempre e' efficace. Farebbe meglio canon a migliorare i propri sensori :D

Rikkardino
05-02-2013, 01:37
La verità è che servirebbe il sensore della 600 sulla 5d3...

Danielg45
05-02-2013, 07:30
Ho visto in giro dai test che togliendo il noise reduction i sensori di 5dmkIII e d800 sono in pratica uguali , ma la d800 ha 36mpx e non 22. La miglior resa ad alti iso della 5dIII è da reputarsi al processore e non al sensore. Comunque vorrei vedere stessa cosa tra d600 e 6d. Comunque i sensori Nikon(sony) rispetto ai sensori Canon hanno secondo me 1/2 marcia in più. Poi conta il processore expeed o logic che sia.

fikkuz
05-02-2013, 12:20
Ho visto in giro dai test che togliendo il noise reduction i sensori di 5dmkIII e d800 sono in pratica uguali , ma la d800 ha 36mpx e non 22. La miglior resa ad alti iso della 5dIII è da reputarsi al processore e non al sensore. Comunque vorrei vedere stessa cosa tra d600 e 6d. Comunque i sensori Nikon(sony) rispetto ai sensori Canon hanno secondo me 1/2 marcia in più. Poi conta il processore expeed o logic che sia.
Quotone ;)

Ginopilot
05-02-2013, 12:32
su dpreview puoi vedere i raw senza nr e la d600 e' uguale o superiore alla 6d.

Vinnie
05-02-2013, 16:08
Certamente. Si riferisce a quello

Avrei dovuto quotare solo la parte interessata :)
mea culpa.
Mi riferisco al fatto che Nikon abbia nei suoi sensori (che ricordiamo essere di Sony) una maggior gamma dinamica con un recupero delle ombre migliore rispetto alla controparte Canon.
Sapendo questo, riusciamo (ovviamente scattando in raw e poi usando la pp) ad ottenere lo stesso recupero sovraesponendo 1/3 o 2/3 di stop a destra con Canon.
Non è così difficile, ANZI!!!!
Una semplice rotazione di uno o due scatti della ghiera e il gioco è fatto :)
Certo bisogna per forza scattare in raw (ma io con la reflex non ho mai scattato in jpg, non ne ho bisogno e ho la fortuna di avere tempo per elavorare i miei scatti, questo va bene per me, ma non è e non deve essere la regola) e poi post produrre. Scattando in jpg ovviamente Nikon (per quanto riguarda la gamma dinamica) è superiore, indubbiamente.

fikkuz
05-02-2013, 16:12
Avrei dovuto quotare solo la parte interessata :)
mea culpa.
Mi riferisco al fatto che Nikon abbia nei suoi sensori (che ricordiamo essere di Sony) una maggior gamma dinamica con un recupero delle ombre migliore rispetto alla controparte Canon.
Sapendo questo, riusciamo (ovviamente scattando in raw e poi usando la pp) ad ottenere lo stesso recupero sovraesponendo 1/3 o 2/3 di stop a destra con Canon.
Non è così difficile, ANZI!!!!
Una semplice rotazione di uno o due scatti della ghiera e il gioco è fatto :)
Certo bisogna per forza scattare in raw (ma io con la reflex non ho mai scattato in jpg, non ne ho bisogno e ho la fortuna di avere tempo per elavorare i miei scatti, questo va bene per me, ma non è e non deve essere la regola) e poi post produrre. Scattando in jpg ovviamente Nikon (per quanto riguarda la gamma dinamica) è superiore, indubbiamente.
Anche su questo sono pienamente d'accordo,d'altronde per me è scontato che con una reflex si scatti in raw.....e sinceramente non capirei il motivo di fare altrimenti.
Però sono sempre pronto a sentire altre campane :D

Vinnie
05-02-2013, 16:12
su dpreview puoi vedere i raw senza nr e la d600 e' uguale o superiore alla 6d.


Non sembrerebbe: Clicca qui (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos5dmkiii&masterSample=5d3_5208.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos5dmkiii&slot0Sample=5d3_5208.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos6d&slot1Sample=img_0032.acr&slot2Camera=nikon_d800e&slot2Sample=dsc_0095.acr&slot3Camera=nikon_d600&slot3Sample=dsc_4518_03.acr&x=0&y=0)

fikkuz
05-02-2013, 16:15
Non sembrerebbe: Clicca qui (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos5dmkiii&masterSample=5d3_5208.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos5dmkiii&slot0Sample=5d3_5208.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=canon_eos6d&slot1Sample=img_0032.acr&slot2Camera=nikon_d800e&slot2Sample=dsc_0095.acr&slot3Camera=nikon_d600&slot3Sample=dsc_4518_03.acr&x=0&y=0)

Oddio,ma sono affidabili questi test?

Vinnie
05-02-2013, 16:20
Oddio,ma sono affidabili questi test?


è dpreview, puoi cambiare parametri a piacimento, quelli sono a 6400iso, puoi divertirti a cambiare tutto... e si... sono assolutamente affidabili :)
Il dubbio che puoi muovere è: servono davvero a qualcosa?
Si tratta di raw/jpg in ambiente controllato, e sul campo? Cosa cambia?

IMHO: troppe seghe mentali, meglio uscire e provare. Alla fine tra d600 e 6d come tra 5d3 e d800 cambia... NULLA o quasi :)

Vinnie
05-02-2013, 16:29
Aggiungo che: nel caso in cui uno partisse da ZERO con il corredo dovrebbe valutare l'acquisto di una 6d o d600 secondo parametri DIVERSI rispetto alla resa finale.

1. che tipo di foto scatto prevalentemente? amo i grandangoli? amo i tele? sono ritrattista? Il 14-24 2.8 nikon è semplicemente PERFETTO, il 16-35 canon non è nemmeno paragonabile. Sui tele? Siamo lì, sono entrambi ottimi. Sui tele zoom il 70-200 2.8 II di canon è superiore e di molto alla controparte nikon, così come sui fissi luminosi: 85 f1.2 e 50 f1.2

2. ho già avuto nikon/canon? come mi sono trovato?

3. ergonomia: mi trovo meglio a navigare tra i menu di quale casa?

4. garanzia: canon europa o nital?

5. budget

Solo dopo aver fatto queste premesse andrei a scegliere una delle due case :)

fikkuz
05-02-2013, 16:44
Grande Vinnie,tutti ottimi argomenti.
Per quanto riguarda le prove , anch'io preferisco valutare scattando ,piuttosto dei test da studio
Penso inoltre che il corpo macchina sia scelto in base ai tuoi parametri , invece che su seghe mentali.
Sono entrambe ottime macchine,io ad esempio "tradirei" la mia 5D2 per una 6D anche solo per il feeling corpo/comandi/impostazioni Canon.

Danielg45
05-02-2013, 17:25
Io domani per farvi un esempio passo a d800 da d90, ho migliorie in tutto ovviamente, il target e' un altro.
Per me se uno ha gia ottiche canon e' meglio che stia in canon. Il cambio sarebbe dolorosissimo anche nel caso contrario.
Ritornando alla d800 la reputo un ottima camera al pari di 5dmk III.
La d800 A me sta benissimo per la gamma dinamica, ma anche per il fatto che ho due fotocamere , in dx ho 16mpx migliori di una d7000. Posso montare ottche dx e anche ridurre la risoluzione quando non serve.
Di soliti scatto solo in raw ma a volte raw piu jpg per avere un file bello pronto.
Anzi alcuni pro scattano in jpg direttamente per certe cose.
I file della d800 non abbisognano di grandi trattementi in PP.

Ginopilot
05-02-2013, 18:04
non e' cosi' banale dire quale delle due ha migliore resa.

Vinnie
06-02-2013, 07:57
non e' cosi' banale dire quale delle due ha migliore resa.

Sulla gamma dinamica ha la meglio nikon, sulla tenuta high iso canon.

Tu cosa preferisci?

Io che scatto spesso ad alti iso non avrei dubbi sulla scelta.

Ginopilot
06-02-2013, 09:49
E' proprio questo che dicevo, nella resa ad alti iso, almeno visivamente, non e' facile dire quale sia migliore. Se noti su dpreview il punto di fuoco e' diverso.
In generale sembra che la 6d appiattisca di piu' e perda dettaglio rispetto alla d600, in favore di una maggiore pulizia. Evidentemente canon ha preferito una elaborazione dei dati raw piu' spinta rispetto a nikon.

Danielg45
06-02-2013, 10:36
E' proprio questo che dicevo, nella resa ad alti iso, almeno visivamente, non e' facile dire quale sia migliore. Se noti su dpreview il punto di fuoco e' diverso.
In generale sembra che la 6d appiattisca di piu' e perda dettaglio rispetto alla d600, in favore di una maggiore pulizia. Evidentemente canon ha preferito una elaborazione dei dati raw piu' spinta rispetto a nikon.
Infatti alla fine ad alti iso è il software che fa la diff volutamente in base a quello che vuole la casa. Diciamo che 6400 sono per me il max , oltre non sono accettabili per una certa qualità. E bene o male fino a 6400 tutte si difendono mica male. Al max con un po di PP si recupera qualcosina.

raffaele1978
06-02-2013, 11:45
Ciao a tutti!
Utilizzo Adobe Lightroom, ma vorrei cominciare ad usare Photoshop CS, anche se non saprei da dove partire.
Qualcuno di voi sa indicarmi qualche guida, magari online, in tal senso? E dove posso reperire filtri aggiuntivi?
Grazie mille!
:)

Danielg45
06-02-2013, 12:13
Ciao a tutti!
Utilizzo Adobe Lightroom, ma vorrei cominciare ad usare Photoshop CS, anche se non saprei da dove partire.
Qualcuno di voi sa indicarmi qualche guida, magari online, in tal senso? E dove posso reperire filtri aggiuntivi?
Grazie mille!
:)

Usare photoshop così non vuol dire niente. Se cerchi qualcosa da fare con photoshop, che sconsiglio per fare le solite cose come esposizione bilanciamenti vari, la rete offre il massimo disponibile. Con google hai tutto. Anche su youtube ci sono guide a cui fare riferimento per qualcosa di particolare. Io photoshop lo uso pochissimi perchè troppo vasto e fa perdere tempo.
Ciao solo un consiglio

roccia1234
06-02-2013, 12:25
Usare photoshop così non vuol dire niente. Se cerchi qualcosa da fare con photoshop, che sconsiglio per fare le solite cose come esposizione bilanciamenti vari, la rete offre il massimo disponibile. Con google hai tutto. Anche su youtube ci sono guide a cui fare riferimento per qualcosa di particolare. Io photoshop lo uso pochissimi perchè troppo vasto e fa perdere tempo.
Ciao solo un consiglio

Concordo, per la semplice camera chiara è più che sufficiente lightroom nella stragrande maggioranza dei casi.

betullo
06-02-2013, 13:56
[Canon EOS 6D] Thread Ufficiale

:rolleyes:

<^MORFEO^>
06-02-2013, 15:38
[Canon EOS 6D] Thread Ufficiale

:rolleyes:

Per adesso siamo in una via di mezzo dai...: [Canon EOS 6D Vs. Nikon D600] Thread Ufficiale

:Prrr:

raffaele1978
07-02-2013, 16:01
Usare photoshop così non vuol dire niente. Se cerchi qualcosa da fare con photoshop, che sconsiglio per fare le solite cose come esposizione bilanciamenti vari, la rete offre il massimo disponibile. Con google hai tutto. Anche su youtube ci sono guide a cui fare riferimento per qualcosa di particolare. Io photoshop lo uso pochissimi perchè troppo vasto e fa perdere tempo.
Ciao solo un consiglio

Concordo, per la semplice camera chiara è più che sufficiente lightroom nella stragrande maggioranza dei casi.
In larga parte sono d'accordo con voi ed infatti in genere uso esclusivamente Lightroom per modificare i parametri delle foto, ma mi piacerebbe comunque imparare ad usare Photoshop pure!
Un'ultima cosa: conoscete qualche sito o software che abbia delle belle cornici da utilizzare?
Grazie ancora!

megthebest
07-02-2013, 16:14
In larga parte sono d'accordo con voi ed infatti in genere uso esclusivamente Lightroom per modificare i parametri delle foto, ma mi piacerebbe comunque imparare ad usare Photoshop pure!
Un'ultima cosa: conoscete qualche sito o software che abbia delle belle cornici da utilizzare?
Grazie ancora!
ne fai quante ne vuoi con photoshop...
http://www.youtube.com/watch?v=KGFfN4rDfVw
ancche se l'unica che uso sempre è la classica passpartout.

raffaele1978
07-02-2013, 17:12
ne fai quante ne vuoi con photoshop...
http://www.youtube.com/watch?v=KGFfN4rDfVw
ancche se l'unica che uso sempre è la classica passpartout.
Quale sarebbe quella "passpartout"?
Grazie mille comunque! :)

Ginopilot
07-02-2013, 17:15
bleah

raffaele1978
07-02-2013, 19:05
bleah
:mbe: :mbe:

betullo
18-03-2013, 07:53
Prima uscita con la 6D.

Album cometa PanSTARRS (http://www.flickr.com/x/t/0092009/photos/sdalvit/sets/72157633004812455/)

La foto alla cometa potrebbe essere migliore, nel senso che scattando a 105mm avrei dovuto esporre al max 5 sec.
Ma perdonatemi... ero da 2 ore a -8 °C e stavo perdendo l'uso delle mani. :p

SuperMariano81
18-03-2013, 08:01
Prima uscita con la 6D.

Album cometa PanSTARRS (http://www.flickr.com/x/t/0092009/photos/sdalvit/sets/72157633004812455/)

La foto alla cometa potrebbe essere migliore, nel senso che scattando a 105mm avrei dovuto esporre al max 5 sec.
Ma perdonatemi... ero da 2 ore a -8 °C e stavo perdendo l'uso delle mani. :p

almeno l'hai vista, io dalle mie zone non ho visto nulla :cry:
belli gli scatti, bravo! complimenti per l'acquisto

betullo
18-03-2013, 10:17
almeno l'hai vista, io dalle mie zone non ho visto nulla :cry:
belli gli scatti, bravo! complimenti per l'acquisto

Grazie! :cincin:

Una cosa: guardando le preview della macchina le foto erano stupende. Ho scattato in raw naturalmente e in pp ho cercato di avvicinarmi a quelle della preview della macchina: bene, non c'è stato niente da fare. Io non capisco perchè, qualcuno me lo sa spiegare? Parlo soprattutto dei rossi... non capisco se sia lcd della macchina supersaturato o cosa... ma con lightroom non c'è stato verso, neanche supersaturando o cambiando la luminanza dei colori. Ho provato anche ad elaborare il raw in macchina, ma il jpeg visto sulla macchina e su pc è diverso. O ho il monitor del macbook fuori, o è quello della macchina che è fuori di melone.

SuperMariano81
18-03-2013, 10:20
Grazie! :cincin:

Una cosa: guardando le preview della macchina le foto erano stupende. Ho scattato in raw naturalemnte e in pp ho cercato di avvicinarmi a quelle della preview della macchina: bene, non c'è stato niente da fare. Io non capisco perchè, qualcuno me lo sa spiegare? Parlo soprattutto dei rossi... non capisco se sia lcd della macchina supersaturato o cosa... ma con lightroom non c'è stato verso, neanche supersaturando o cambiando la luminanza dei colori.
Per preview intendi il display della macchina giusto?
Il PW se non sbaglio è un JPG estratto dal RAW quindi è normale che venga influenzato da eventuali settaggi in board, una volta scaricato il RAW è "puro" e quindi in attesa di lavorazione.

ma non ho capito se vuoi rossi iper saturi o meno :stordita:

betullo
18-03-2013, 10:23
Per preview intendi il display della macchina giusto?
Il PW se non sbaglio è un JPG estratto dal RAW quindi è normale che venga influenzato da eventuali settaggi in board, una volta scaricato il RAW è "puro" e quindi in attesa di lavorazione.

ma non ho capito se vuoi rossi iper saturi o meno :stordita:

Si, so che la macchina per farti vedere la foto si crea un jpeg.
Infatti è per quello che ho provato ad elaborare il jpeg in macchina e scaricarlo (credo come se avessi scattato raw+jpeg).
Ma il risultato a video è molto diverso comunque.
A dire la verità non so neanche se sia un discorso di saturazione, sembrano proprio colori diversi... sulla macchina è rosso, sul monitor arancione. :stordita:

PS: probabilmente non sono un drago in quanto a pp, però mi aspettavo di riuscire a far venir fuori il rosso anche in post. D'altra parte i dati quelli sono...

SuperMariano81
18-03-2013, 11:01
Si, so che la macchina per farti vedere la foto si crea un jpeg.
Infatti è per quello che ho provato ad elaborare il jpeg in macchina e scaricarlo (credo come se avessi scattato raw+jpeg).
Ma il risultato a video è molto diverso comunque.
A dire la verità non so neanche se sia un discorso di saturazione, sembrano proprio colori diversi... sulla macchina è rosso, sul monitor arancione. :stordita:

PS: probabilmente non sono un drago in quanto a pp, però mi aspettavo di riuscire a far venir fuori il rosso anche in post. D'altra parte i dati quelli sono...
sicuro non sia il monitor del PC?
prova a scattare in raw+jpg o solo jpg e vedi se cambia qualcosa

luigiazzarone
18-03-2013, 15:19
Ciao,
Adobe Photoshop Lightroom nel momento in cui apri il raw per lo sviluppo applica una prima correzione.
Poi ci sono un sacco di funzionalità e correzioni da fare e credo che, anche agendo sui singoli colori, alla fine riesci ad ottenere quello che vuoi.
Poi entrano in gioco altri fattori, quali la calibrazione del monitor ecc.

raffaele1978
04-04-2013, 11:41
Ciao a tutti!
Chi sa dire come posso scegliere il punto di messa fuoco guardando attraverso il mirino?
Grazie!

FrancoGual
04-04-2013, 11:51
Non è che sia una domanda,o meglio non c'è una risposta.
Dipende da cosa stai inquadrando,cosa vuoi far risaltare e che genere di immagine stai realizzando,un paesaggio è una cosa,un ritratot altro ancora,una macro......
Io inquadro e scatto spesso a priorità di diaframmi,sapendo che la macchina ha una buona escursione sui tempi,leggo e mi regolo di conseguenza,ma questo nelle situazioni dove hai poco tempo per decidere.
Se hai tempo cambiano molte cose,puoi passare al manuale totale,(fuoco compreso) e realizzare la foto creativa con la minor postproduzione,ovvio che appunt il fuoco è una delle poche cose non recuperabili.
Se usi l'autofocus,devi prima capire come inquadri le cose e poi settare i punti dove più sovente fai capitare il soggetto.
Ripeto è una domanda "particolare".

SuperMariano81
04-04-2013, 12:59
Ciao a tutti!
Chi sa dire come posso scegliere il punto di messa fuoco guardando attraverso il mirino?
Grazie!
.... forse con il joystick-rotellona? :stordita:

Taurus19-T-Rex2
04-04-2013, 13:31
Ciao a tutti!
Chi sa dire come posso scegliere il punto di messa fuoco guardando attraverso il mirino?
Grazie!

.... forse con il joystick-rotellona? :stordita:

invece io ho il seguente problema SuperMariano, cioè non vedo niente attraverso il mirino posto una foto per capire meglio....


http://img844.imageshack.us/img844/8648/scemoscemo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/scemoscemo.jpg/)



dai non te la prendere :D , ma ogni tanto basterebbe leggere il manuale in dotazione

SuperMariano81
04-04-2013, 14:21
invece io ho il seguente problema SuperMariano, cioè non vedo niente attraverso il mirino posto una foto per capire meglio....


http://img844.imageshack.us/img844/8648/scemoscemo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/scemoscemo.jpg/)



dai non te la prendere :D , ma ogni tanto basterebbe leggere il manuale in dotazione

Bella la foto col 50L :D

AlexSwitch
05-04-2013, 18:21
Si, so che la macchina per farti vedere la foto si crea un jpeg.
Infatti è per quello che ho provato ad elaborare il jpeg in macchina e scaricarlo (credo come se avessi scattato raw+jpeg).
Ma il risultato a video è molto diverso comunque.
A dire la verità non so neanche se sia un discorso di saturazione, sembrano proprio colori diversi... sulla macchina è rosso, sul monitor arancione. :stordita:

PS: probabilmente non sono un drago in quanto a pp, però mi aspettavo di riuscire a far venir fuori il rosso anche in post. D'altra parte i dati quelli sono...

Con quale profilo colore scatti?
Se usi l'Adobe RGB, devi settare questo profilo colore anche per il monitor del tuo MacBook ed impostarlo per LightRoom. Altrimenti vedrai sempre dei colori sfalsati in saturazione e soprattutto per le tonalità del rosso...

betullo
16-04-2013, 15:47
Con quale profilo colore scatti?
Se usi l'Adobe RGB, devi settare questo profilo colore anche per il monitor del tuo MacBook ed impostarlo per LightRoom. Altrimenti vedrai sempre dei colori sfalsati in saturazione e soprattutto per le tonalità del rosso...

Uso l'Adobe RGB, sia in macchine che in LR.
La calibrazione del monitor è quella del macbook, che non dovrebbe essere male.

E cmq il problema è che quello che vedo sull'LCD della macchina (la preview jpg del raw) è diversa dalla foto elaborata che vedo su qualsiasi altro monitor (non solo il mac), che in realtà sono molto simili tra loro.
Quindi secondo me è la macchina che interpreta i raw in maniera diversa.

AlexSwitch
16-04-2013, 18:37
Il Raw in macchina generalmente non mostra tutta la gamma dinamica... Specialmente quella dello spazio colore AdobeRGB. Sono i programmi di sviluppo che rilevano tutte le informazioni del Raw ( spazio colore, profilo delle lenti, etc. ) per la corretta rappresentazione.

XXABEXX
17-09-2013, 11:15
Salve a tutti, non sembra una discussione molto attiva ma ci provo lo stesso..
Ho da poco acquistato la 6D e sto cercano un impugnatura verticale , quella originale Canon viene abbastanza e mi domandavo se qualcuno di voi me ne può consigliare una compatibile( la polaroid non sembra male, qualitativamente parlando)
Grazie mille, qualsiasi suggerimento é ben accetto!

marsentry
18-09-2013, 09:26
La 6D è una di quelle cose che mi ha "preso male" dall'inizio.
:muro:


Spero di averla prima o poi. Nel mondo delle fotocamere c'è chi guarda solo i megapixel, io non me la ricordo neanche la risoluzione della 6d, ho visto delle foto che ha fatto un mio amico fotografo, ad alti iso :eek:

Chissà se riesco a farmela prestare per un'escursione in questi giorni.

Oh, io ci provo, non si sa mai :D

SuperMariano81
18-09-2013, 13:19
La 6D è una di quelle cose che mi ha "preso male" dall'inizio.
:muro:


Spero di averla prima o poi. Nel mondo delle fotocamere c'è chi guarda solo i megapixel, io non me la ricordo neanche la risoluzione della 6d, ho visto delle foto che ha fatto un mio amico fotografo, ad alti iso :eek:

Chissà se riesco a farmela prestare per un'escursione in questi giorni.

Oh, io ci provo, non si sa mai :D

occhio che non basta la macchina per fare foto fighe, ci vuole anche un certo manico/esperienza, in più anche l'ottica vuole la sua parte.
avere una macchina **** ed ottiche mediocri è "peggio" che avere macchina mediocre ed ottiche fighe ;)

X-ICEMAN
18-09-2013, 18:14
Con quale profilo colore scatti?
Se usi l'Adobe RGB, devi settare questo profilo colore anche per il monitor del tuo MacBook ed impostarlo per LightRoom. Altrimenti vedrai sempre dei colori sfalsati in saturazione e soprattutto per le tonalità del rosso...

Uso l'Adobe RGB, sia in macchine che in LR.
La calibrazione del monitor è quella del macbook, che non dovrebbe essere male.

E cmq il problema è che quello che vedo sull'LCD della macchina (la preview jpg del raw) è diversa dalla foto elaborata che vedo su qualsiasi altro monitor (non solo il mac), che in realtà sono molto simili tra loro.
Quindi secondo me è la macchina che interpreta i raw in maniera diversa.

Il Raw in macchina generalmente non mostra tutta la gamma dinamica... Specialmente quella dello spazio colore AdobeRGB. Sono i programmi di sviluppo che rilevano tutte le informazioni del Raw ( spazio colore, profilo delle lenti, etc. ) per la corretta rappresentazione.






ma anche no.


i monitor "consumer" come quelli dei macbook ed altri, non sono pensati per utilizzare correttamente lo spazio colore Adobe Rgb, e non ne coprono completamente la rappresentazione dei colori



per lavorare con il minor numero di discrepanze tra scatto-jpg output-visualizzazione su schermo- file mandato in stampa con un monitor consumer ( anche se calibrato correttamente ) si dovrebbe usare l' srgb




solo chi lavora con monitor di una certa tipologia ( vedi Eizo vedi Nec o similari ) dovrebbe usare l' Adobe Rgb per trarne il maggior vantaggio possibile


http://images.anandtech.com/graphs/graph6023/47630.png


http://images.anandtech.com/graphs/graph3999/33457.png

XXABEXX
20-09-2013, 11:10
quoto in tutto, personalmente una volta che hai provato un monitor professionale ti rendi conto di quanta differenza puo fare in ambito professionale, al limite visti i costi per avere una bella dimensione su questa fascia si puo anche optare per uno strumento di calibrazione (che male non fa al vostro attuale monitor )...

Tornando più in tema, come avevo scritto precedentemente, sono alla ricerca di un impugnatura verticale per canon eos 6d, l'originale Canon viene più di 200 euro e considerando il fatto che si tratta di un semplice pezzo di plastica con qualche pulsante e alloggiamento batterie chiedevo qualche parere o consiglio in merito , qualcuno di voi lo utilizza? Guardandomi in giro se ne trovano alcuni a cifre di molto inferiori ma siccome é difficile capire la qualitá di un materiale da una fotografia(che per altro potrebbe non rispettare il prodotto) cerco qualche parere diretto da chi ne possiede uno..Andando su compatibili il polaroid mi sembra ottimo ma chiedo consiglio a voi, grazie .

vincenzomary
21-09-2013, 03:49
ma anche no.


i monitor "consumer" come quelli dei macbook ed altri, non sono pensati per utilizzare correttamente lo spazio colore Adobe Rgb, e non ne coprono completamente la rappresentazione dei colori



per lavorare con il minor numero di discrepanze tra scatto-jpg output-visualizzazione su schermo- file mandato in stampa con un monitor consumer ( anche se calibrato correttamente ) si dovrebbe usare l' srgb




solo chi lavora con monitor di una certa tipologia ( vedi Eizo vedi Nec o similari ) dovrebbe usare l' Adobe Rgb per trarne il maggior vantaggio possibile


http://images.anandtech.com/graphs/graph6023/47630.png


http://images.anandtech.com/graphs/graph3999/33457.png
ho un DELL U2312HM, non trovo molte informazioni in merito a regolazioni specifiche per la fotografia, potreste dirmi qualcosa? grazie, fine OT.

lightheroine
17-11-2013, 13:14
Ciao a tutti, sto per fare il grande passo, da una 5d classic vorrei passare alla 6d. Ho usato molto (affittandola per servizi vari) anche una 5d mark 2, ma spero che questa 6d sia un piccolo passo in avanti, sopratutto per la gestione degli iso (mi trovo spesso a fotografare in ambienti poco illuminati).

Volevo sapere visto che su trovaprezzi ormai diversi negozi la vendono intorno ai 1450 euro, se qualcuno di questi aveva il cashback canon di 200 euro.
Altrimenti domani mattina inizio a chiamarli tutti, uno per uno :D.

lightheroine
19-11-2013, 12:28
up.. sto thread và alla grande :D

C3r3al
21-11-2013, 21:13
Thread morto.
Chi ha la 6D è in giro a fare belle foto, non ha tempo per sviolinate.
;-)
Da quello che dici è la tua macchina. Come ormai sanno anche i sassi, insieme al classico 70-200L 2.8, fa le foto anche di notte (si fa per dire).

Praticamente tutti i negozi "ufficiali" fanno il cashback, per esempio Amazon.
Io al momento la uso con tre "vetracci" anzianissimi Canon, non vedo l'ora di avere tra le mani il 70-200L 4 e il 100L Macro.

Ciao
Giorgio

SuperMariano81
22-11-2013, 08:07
La 6d è ottima, per chi proviene da 5dII meglio valutare molto bene il passaggio in quanto ne vanno a beneficiare il reparto AF con un deciso miglioramento e resa alti ISO, il resto siamo li li, mirino pressochè uguale, ergonomia a favore della 5 (per me) peccato l'otturatore castrato a 1/4000 ed il joystick inglobato nel rotellone.

Se le caratteristiche cui sopra sono fondamentali la 6d è l'acquisto consigliato, altrimenti una 5dII usata (anche se per resa ad alti ISO non differisce poi troppo dalla classic, almeno fino a 1.600) va presa in considerazione.

PS: il 100L non è poi sto gran vetrone ;) costa troppo per quello che offre.

lightheroine
01-12-2013, 18:51
Presa, mi trovo bene devo solo adattarmi alla nuova ergonomia (non il massimo) Ma come livello qualitativo mi soddisfa a pieno.

finalmente le sd, basta con i cavi inserisco la schedina nel macbook e trasferisco tutto!

zulutown
02-12-2013, 11:13
PS: il 100L non è poi sto gran vetrone ;) costa troppo per quello che offre.

Non sono molto d'accordo
Io comprai il 100 f/2 e mi son accorto che a f/2 la DOF è davvero strettissima.
E che quando vuoi far delle foto in condizioni di luce precarie e scattare magari da 1/30 a 1/60 (tempi con cui puoi ancora sperare che il soggetto sia "fermo"), avere avuto quel IS sarebbe stato davvero utile.

Inoltre il 100L mi risulta essere ben tropicalizzato, ed è macro, cosa che sinceramente a me importa poco, ma comunque avere 1 macro nel proprio comparto ottiche.. è meglio che nn averlo.

Inoltre restando in canon, per avere 100mm f/2.8 stabilizzati l'alternativa sarebbe il 70-200 f/2.8 IS per il quale bisogna aggiungere parecchi altri soldi.

In poche parole, il 100 f/2 per me è splendido, ma rinuncerei volentieri a quel f/2 per un bello stabilizzatore a f/2.8.

SuperMariano81
03-12-2013, 08:16
In poche parole, il 100 f/2 per me è splendido, ma rinuncerei volentieri a quel f/2 per un bello stabilizzatore a f/2.8.
boh per me vale l'esatto contrario, preferisco avere la possibilità di scattare tra f/2 e f2.8 e non avere l'IS piuttosto che viceversa.

Il 100L secondo me costa troppo, tutto li ;)

C3r3al
03-12-2013, 10:24
Ehhhhhh ... Non vorremo mica essere tutti d'accordo su degli obiettivi ???
;)
E' impossibile già con vetri che mettono tutti d'accordo (tipo i bianchi 70-200 F4 e 70-200 F2,8 o con il 50L 1,2 ...).

Dai la fotografia è bella perchè varia.
Ognuno ha i suoi pareri e preferenze. In ogni caso resta sempre un gran divertimento andare in giro a fare foto.

Ciao
Giorgio

lightheroine
03-12-2013, 17:35
C'e qualche fireware aggiuntivo da caricare nella sd?

C3r3al
04-12-2013, 12:18
C'e qualche fireware aggiuntivo da caricare nella sd?

Se intendi firmware, c'è l'ultimo upgrade ufficiale (1.1.3, lo trovi come di consueto QUI (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_6D.aspx)).
Oppure se intendi cose proprio alternative, c'è il cassico Magic Lantern, che trovi QUI (http://www.magiclantern.fm/downloads.html) tra le Alpha builds.

Ciao
Giorgio

lightheroine
04-12-2013, 16:45
Se intendi firmware, c'è l'ultimo upgrade ufficiale (1.1.3, lo trovi come di consueto QUI (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_6D.aspx)).
Oppure se intendi cose proprio alternative, c'è il cassico Magic Lantern, che trovi QUI (http://www.magiclantern.fm/downloads.html) tra le Alpha builds.

Ciao
Giorgio

Ciao Giorgio, grazie!

S1©kßø¥
19-12-2013, 09:27
Mi aggancio alla discussione.
Presa ieri a 1360 euro :D

Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4

memory_man
19-12-2013, 13:28
Dove l'hai trovata a quel prezzo?
Garanzia?

S1©kßø¥
19-12-2013, 14:07
oggetto perfettamente tondo ufficio :D
Sconto rivenditori del 2%, anche se in realtà faccio consulenza informatica mi hanno cmq riservato lo sconto.
Ormai è calata sui 13xx, dovrebbe essere garanzia europea, ma mi frega alquanto.

Leron
18-01-2014, 14:07
presente!

appena comprata con un Canon 85mm F1.8

in attesa che arrivi il tamron 24-70 f2.8

raffaele1978
18-01-2014, 14:59
Qualcuno di voi possiede il samyang 14mm f2.8? Facendo prevalentemente paesaggistica vorrei prenderlo, perché ne ho letto solo bene.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
18-01-2014, 15:34
presente!

appena comprata con un Canon 85mm F1.8

in attesa che arrivi il tamron 24-70 f2.8

alla fine l'hai presa, ottime combinazioni :D

Qualcuno di voi possiede il samyang 14mm f2.8? Facendo prevalentemente paesaggistica vorrei prenderlo, perché ne ho letto solo bene.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

la paesaggistica la puoi fare con qualsiasi lente :stordita:
14mm su full frame sono TANTISSIMI

torgianf
18-01-2014, 15:36
alla fine l'hai presa, ottime combinazioni :D



la paesaggistica la puoi fare con qualsiasi lente :stordita:
14mm su full frame sono TANTISSIMI

e beato chi lo sa usare un 14mm su ff....

Leron
18-01-2014, 22:39
alla fine l'hai presa, ottime I

Mi ci sto impratichendo, per ora mi piace moltissimo :)

Qualche consiglio su qualche ottica più lunga intorno ai 150-200mm?

Magari un fisso, credo che sia meglio avere solo il 24-70 come zoom, di altro mi conviene avere solo fissi

A dire il vero sto meditando se non mi valga la pena prendere il 24-105 f4 come lente tuttofare, boh sono indeciso

memory_man
19-01-2014, 00:25
Be', se vuoi tele zoom ci sono i vari bianchini/bianconi..dipende anche dal budget...ma già col piccoletto stai una meraviglia! :D

raffaele1978
19-01-2014, 01:26
alla fine l'hai presa, ottime combinazioni :D



la paesaggistica la puoi fare con qualsiasi lente :stordita:
14mm su full frame sono TANTISSIMI

Beh, certo, ma ogni lente è diversa e ha le sue peculiarità, nel bene e nel male, e del 14mm ho letto solo cose ottime. E poi mica mi dirai che un paesaggio fotografato col 24-105mm è uguale, come qualità, ad uno fotograto col 14mm! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
19-01-2014, 08:48
lascia perdere i bianconi che sono grossi e pesanti (specie i f/2.8), prendi un 135L e vedrai che non lo stacchi più dalla macchina
Mio parere personale sul 135L (http://marianotais.weebly.com/1/post/2014/01/canon-ef-135mm-f20-l-usm.html)
Mio set su flickr del 135L (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157630714648212/)

il 24-105 è buio specie per matrimoni ;)


Beh, certo, ma ogni lente è diversa e ha le sue peculiarità, nel bene e nel male, e del 14mm ho letto solo cose ottime. E poi mica mi dirai che un paesaggio fotografato col 24-105mm è uguale, come qualità, ad uno fotograto col 14mm! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Specifica qualità.
Vuoi dire che la foto è più bella col 14 che col 24-105? Impossibile dirlo così, visto che col 24-105 dai una determinata valenza alla scena, col 14 un altra ancora.

PS: ho una valanga di paesaggi fatti le più disparate lenti.

torgianf
19-01-2014, 09:03
Beh, certo, ma ogni lente è diversa e ha le sue peculiarità, nel bene e nel male, e del 14mm ho letto solo cose ottime. E poi mica mi dirai che un paesaggio fotografato col 24-105mm è uguale, come qualità, ad uno fotograto col 14mm! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ma che paragone e' ? di che panorami stiamo parlando ? di quelli vuoti ma fighi perche' dentro ci stanno dalle dolomiti fino ad ustica ?

raffaele1978
19-01-2014, 09:47
Per qualità intendo la nitidezza dell'immagine a parità di esposizione. A me interessa avete un'affermazione lente Che inquadri un ampio campo e il 24-105mm mi sta stretto a 24mm.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vidal1986
19-01-2014, 14:03
Dopo aver letto tutti i vostri commenti son un po' spaventato da quest'acquisto. Vorrei ci fosse una valida alternativa, tipo la 5D3, ma senza dover spenderci così tanto. E naturalmente restando in casa Canon, perché di cambiare corredo non se ne parla :(

---
Alessio
http://www.adastracomunicazione.it
Il tuo Fotografo di matrimonio (http://www.adastramatrimoni.it)

SuperMariano81
19-01-2014, 16:08
Dopo aver letto tutti i vostri commenti son un po' spaventato da quest'acquisto. Vorrei ci fosse una valida alternativa, tipo la 5D3, ma senza dover spenderci così tanto. E naturalmente restando in casa Canon, perché di cambiare corredo non se ne parla :(

---
Alessio
http://www.adastracomunicazione.it
Il tuo Fotografo di matrimonio (http://www.adastramatrimoni.it)

in che cosa ti sei scoraggiato?
che corredo hai ora?
che benefici trovi nella 5d3?

vidal1986
19-01-2014, 17:41
Ora ho una 5d2 e una 7d che uso per fare matrimoni. Volevo sostituire la 7d che non mi dà abbastanza ad alti iso (oltre 3200 fa schifo!) in favore della 6d, ma mi sembra abbia molte limitazioni :(


---
Alessio
http://www.adastracomunicazione.it
Il tuo Fotografo di matrimonio (http://www.adastramatrimoni.it)

SuperMariano81
19-01-2014, 18:04
Ora ho una 5d2 e una 7d che uso per fare matrimoni. Volevo sostituire la 7d che non mi dà abbastanza ad alti iso (oltre 3200 fa schifo!) in favore della 6d, ma mi sembra abbia molte limitazioni :(


---
Alessio
http://www.adastracomunicazione.it
Il tuo Fotografo di matrimonio (http://www.adastramatrimoni.it)

che ottiche hai?
che ruolo ha la 7d? immagino di supporter.
per me la 6d va benissimo per matrimoni tranne per il fatto che ha l'otturatore castrato a 1/4000 e se usi ultraluminosi potrebbe essere un problema

vidal1986
19-01-2014, 18:45
Di norma tengo la 5d (più pesante) con 24-70 2.8 e flash 580, mentre la 7d con 70-200 2.8 is (che pesa!)
Come terza ottica ho 85 1.2 che uso, chiaramente, solo in "situazioni controllate" (faccio stile reportage, è troppo lenta la maf!) o con poca luce.
Lo stop che perdo non è un grosso problema, tanto il sole pieno generalmente lo prendo solo all'uscita dalla chiesa, e non uso diaframmi molto aperti (per congelare il riso scatto al tempo di synchro della 5d2, quindi di solito mi trovo con f/8 o giù di lì. So che la 6d ha un tempo di synchro inferiore, ma non usandolo con flash (sennò vado in ospedale col mal di schiena... già capitato!) me ne frego abbastanza :Prrr:

---
Alessio
http://www.adastracomunicazione.it
Il tuo Fotografo di matrimonio (http://www.adastramatrimoni.it)