View Full Version : elementary OS: da provare!
insane74
16-09-2012, 10:36
dopo aver visto (http://elementaryos.org/journal/meet-gala-window-manager) le ultime novità, non ho resistito e ho dovuto provare l'ultima build di elementary OS (http://elementaryos.org/), recuperabili da qui: http://sourceforge.net/projects/elementaryos/files/unstable/
ovviamente il tutto è ancora in fase beta (se non addirittura alpha), ma è troppo piacevole per gli occhi per non farci un giro!
qualche screenshot:
http://imageshack.us/a/img842/543/59617600.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/53035656.png/)
http://imageshack.us/a/img155/4875/69721353.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/72891428.png/)
http://imageshack.us/a/img801/2294/78828970.png (http://imageshack.us/photo/my-images/525/17495466.png/)
http://imageshack.us/a/img441/2945/95088436.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/18933342.png/)
http://imageshack.us/a/img641/5798/93689530.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/20524904.png/)
http://imageshack.us/a/img59/2212/68459151.png (http://imageshack.us/photo/my-images/210/21459744.png/)
imho come "stile" batte a mani basse unity/shell/cinnamon/quelchevipare! :oink:
davvero bello come o.s. :p
da provare!!!
[>>VK<<]
16-09-2012, 11:42
su quale release linux si basa che nn capisco??, la GUI è stupenda però in O.S non è l'unica cosa che conta.....
insane74
16-09-2012, 12:04
;38123359']su quale release linux si basa che nn capisco??, la GUI è stupenda però in O.S non è l'unica cosa che conta.....
è basata su ubuntu, credo sulla 12.04.
compatibile 100% con i repo ubuntu e i vari ppa su launchpad.
sul loro sito trovi tutte le info.
il fondatore di elementary OS prima di iniziare la sua distro aveva collaborato con canonical, ma (credo) se ne sia andato proprio per "differenti vedute" su come dovesse evolvere il desktop.
il loro esteticamente mi piace un sacco, ma forse sono un po' troppo orientati verso la "semplicità", nel senso che si possono impostare pochissimi settaggi, e quindi si ha un po' l'idea che "o piace così o te lo tieni così"...
vero è che è ancora in sviluppo, quindi probabilmente aggiungeranno molte altre cose prima del rilascio definitivo, ancora senza data tra l'altro.:cry:
ho scaricato la elementaryos0.1-jupiter-amd64
dò una lettura ai contenuti sul sito
insane74
16-09-2012, 12:32
ho scaricato la elementaryos0.1-jupiter-amd64
dò una lettura ai contenuti sul sito
quella è la versione vecchia, basata sulla 10.04 (o la 10.10, non ricordo).
devi usare il link che ho postato all'inizio, dove puoi trovare le iso "daily", quindi con le ultimissime modifiche.
quella è la versione vecchia, basata sulla 10.04 (o la 10.10, non ricordo).
devi usare il link che ho postato all'inizio, dove puoi trovare le iso "daily", quindi con le ultimissime modifiche.
ok, ma perchè sul sito non le danno aggiornate
forse non sono le stable???
insane74
16-09-2012, 14:00
ok, ma perchè sul sito non le danno aggiornate
forse non sono le stable???
esatto, è ancora la versione di sviluppo, quella chiamata "luna". la jupiter è la vecchia, basata ancora su gnome 2.x.
se si vuole provare la "figosità", tocca usare quella di sviluppo, ovviamente non come OS principale!
io la sto testando in virtualbox, giusto per evitare cattive sorprese!
in fondo si tratta ancora di sw in stato di alpha o al + beta! ;)
del mondo linux so poco e niente :(
ho qualche iso di ubuntu sul pc e vorrei capire che o.s. installare tra le tante distro (non so cosa sia il KDE, Gnome o altro)
ho scaricato la Jupiter, si!
penso lo siano tutte stando al nome della iso
insane74
16-09-2012, 15:56
del mondo linux so poco e niente :(
ho qualche iso di ubuntu sul pc e vorrei capire che o.s. installare tra le tante distro (non so cosa sia il KDE, Gnome o altro)
ho scaricato la Jupiter, si!
penso lo siano tutte stando al nome della iso
se vuoi solo fare un primo giro su linux, prova ubuntu 12.04, quella che trovi sul sito ufficiale.
vai tranquillo e sperimenta un po' dalla live, direttamente senza installare, oppure provala in virutalbox, in modo da non "rischiare" nulla.
elementary os direi di lasciarlo stare per ora, perché appunto la versione "jupiter" è vecchia vecchia, mentre "luna" è ancora in sviluppo, e andrebbe usata solo da "chi sa". ;)
vai tranquillo di ubuntu se vuoi sperimentare un po'. è la distro + diffusa e trovi guide e help ovunque.:)
si ok!
oppure altre distro carine?
intanto seguo sempre l'evoluzione di elementary :)
una domanda:
il tasto windows sulla tastiera è sempre valido anche sotto linux?
esistono già delle tastiere con il logo linux o di qualche distro in particolare|?
insane74
16-09-2012, 19:11
si ok!
oppure altre distro carine?
intanto seguo sempre l'evoluzione di elementary :)
una domanda:
il tasto windows sulla tastiera è sempre valido anche sotto linux?
esistono già delle tastiere con il logo linux o di qualche distro in particolare|?
il tasto con il logo di windows in ambiente linux di solito viene indicato come "super".
tastiere con il logo di linux forse esistono, ma sinceramente non mi sono mai interessato alla cosa. :D
distro carine? quelle "a portata di tutti" di solito sono ubuntu, mint (derivata ubuntu), opensuse, fedora...
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity
il tasto con il logo di windows in ambiente linux di solito viene indicato come "super".
tastiere con il logo di linux forse esistono, ma sinceramente non mi sono mai interessato alla cosa. :D
distro carine? quelle "a portata di tutti" di solito sono ubuntu, mint (derivata ubuntu), opensuse, fedora...
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity
si tanto la funzionalità del tasto/logo non cambia ...
ora sbircio le distro ...
thanks :)
Avevo postato già un po' di tempo fa un topic...
Da notare il fatto che non si tratta solamente di un mero rifacimento della interfaccia grafica, ma questi hanno rifatto un sacco di applicazioni: il player musicale, il terminale, il visualizzatore di immagini, il desktop environment con gli effetti ecc. Quindi non è semplicemente ubuntu con un tema figo.
L'ho provata un paio di settimane fa e mi sembrava fosse già abbastanza stabile: sto aspettando la beta per installarla sul fisso.
Avevo postato già un po' di tempo fa un topic...
Da notare il fatto che non si tratta solamente di un mero rifacimento della interfaccia grafica, ma questi hanno rifatto un sacco di applicazioni: il player musicale, il terminale, il visualizzatore di immagini, il desktop environment con gli effetti ecc. Quindi non è semplicemente ubuntu con un tema figo.
L'ho provata un paio di settimane fa e mi sembrava fosse già abbastanza stabile: sto aspettando la beta per installarla sul fisso.
dov'e sto topic?
essendo una ubuntu, ha ambiente gnome, giusto?
per ora aspetto anch'io nell' installare qualche distro in dual con 7, sono incerto :(
battery_charge
02-10-2012, 14:09
Scusate se faccio il bastian contrario ma.....
1) l'ennesimo clone di ubuntu
2) le icone classiche di gnome, una gui che ho visto anni fa, nulla di innovativo
3) se e' solo un fattore estetico basta vedere che gui e' e che pacchetti hanno usato.......
sicneramente cambiare os solo per la gui non ha senso.... tutti questi fork sono inutili a mio avviso.....
dov'e sto topic?
essendo una ubuntu, ha ambiente gnome, giusto?
per ora aspetto anch'io nell' installare qualche distro in dual con 7, sono incerto :(
No, l'ambiente è Pantheon, un desktop environment che stanno sviluppando loro..
Scusate se faccio il bastian contrario ma.....
1) l'ennesimo clone di ubuntu
2) le icone classiche di gnome, una gui che ho visto anni fa, nulla di innovativo
3) se e' solo un fattore estetico basta vedere che gui e' e che pacchetti hanno usato.......
sicneramente cambiare os solo per la gui non ha senso.... tutti questi fork sono inutili a mio avviso.....
1) Se ritieni un clone di ubuntu una distribuzione in cui gli sviluppatori riscrivono da 0 la maggior parte dei programmi ed il desktop environment allora non so che dirti
2) Le icone sono elementary os, e la gui è pantheon
3) Come già detto la gui usata è pantheon, che è un progetto che stanno sviluppando loro, ed è ancora instabile.
Se volete seguire gli aggiornamenti e farvi una idea di cosa sia potete seguire i post qui (http://noiaggiorniamo.blogspot.it/)
Chiaramente se va contro le regole del forum mi scuso e preciso che il blog non è assolutamente mio e neanche di qualcuno che conosco.
No, l'ambiente è Pantheon, un desktop environment che stanno sviluppando loro..
grazie per l'info ...
byezz
Installata la beta appena uscita e ne sono soddisfattissimo.
Mi sembra già abbastanza stabile, a parte qualche crash sporadico. Il nuovo desktop environment è molto funzionale ed è un piacere per gli occhi. Uso linux da mandrake 9.0 e non mi sono mai trovato così bene... Tra l'altro è veramente molto veloce (molto più di ubuntu)
Dateci un occhio, anche da virtual machine. Vi garantisco che rimarrete soddisfatti :D
Installata la beta appena uscita e ne sono soddisfattissimo.
Mi sembra già abbastanza stabile, a parte qualche crash sporadico. Il nuovo desktop environment è molto funzionale ed è un piacere per gli occhi. Uso linux da mandrake 9.0 e non mi sono mai trovato così bene... Tra l'altro è veramente molto veloce (molto più di ubuntu)
Dateci un occhio, anche da virtual machine. Vi garantisco che rimarrete soddisfatti :D
appena posso provo a scaricarla e la avvio in live :stordita:
appena posso provo a scaricarla e la avvio in live :stordita:
Meglio ancora in live ovviamente :D
Dacci un dist-upgrade magari, perchè hanno risolto un po' di problemini dal rilascio della beta!
Meglio ancora in live ovviamente :D
Dacci un dist-upgrade magari, perchè hanno risolto un po' di problemini dal rilascio della beta!
non sono un esperto del mondo linux
già è tanto se lo metto nel cd e lo faccio partire :)
non sono un esperto del mondo linux
già è tanto se lo metto nel cd e lo faccio partire :)
Non ti preoccupare, era semplicemente un comando per aggiornare la distribuzione. Ma c'è una interfaccia grafica, ereditata da ubuntu, che permette di fare la stessa cosa con un click :D
Non ti preoccupare, era semplicemente un comando per aggiornare la distribuzione. Ma c'è una interfaccia grafica, ereditata da ubuntu, che permette di fare la stessa cosa con un click :D
io dovrei scaricarla dal sito (suppongo l'ultima disponibile), installarla sul cd e avviarlo in modalità live
oppure ti riferisci ad una versione precendente che ho disponibile, già masterizzata ed aggiornarla successivamente anche se in live !?
io dovrei scaricarla dal sito (suppongo l'ultima disponibile), installarla sul cd e avviarlo in modalità live
oppure ti riferisci ad una versione precendente che ho disponibile, già masterizzata ed aggiornarla successivamente anche se in live !?
Sul sito l'ultima disponibile è la beta. Poi ci dovrebbero essere anche delle daily build (e ti conviene scaricare quelle!).
Dicevo se scarichi la beta magari aggiorna prima in live :D
L'ho installata qualche tempo fa, quando ho partizionato il nuovo SSD.
E' li a prendere polvere:
Bella da vedere ma tra la dock con l'intellihide IMHO scomoda, il launcher delle applicazioni è scomodo e in generale il sistema gli applicativi sviluppati mi paiono poca roba (l'unico che valeva realmente era Marlin che non fa più parte del progetto....)
Wolfhask
02-01-2013, 18:06
La sto massacrando, sta distro, di materiale e al momento non fà una piega al contrario di altre...direi che se il progetto prosegue in questo senso avrà un bel seguito a lungo andare.
1) Se ritieni un clone di ubuntu una distribuzione in cui gli sviluppatori riscrivono da 0 la maggior parte dei programmi ed il desktop environment allora non so che dirti
appunto, hanno riscritto le applicazioni relative alla gui ma la distro di base è Ubuntu 12.04
ho provato la beta, carino l'aspetto grafico ma il software disponibile è preistorico
Non mi piace, mille volte meglio Ubuntu con Unity !
a che punto siamo con questa distro?
diciamo che io per ora sono solo con W7 :O
mi dispiace d'aver abbandonato Linux, ma resta sempre una porta aperta
la classifica per questo sito, come da link, è ancora valido? --> http://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity
byez :p
kernelex
18-12-2014, 23:59
a che punto siamo con questa distro?
diciamo che io per ora sono solo con W7 :O
mi dispiace d'aver abbandonato Linux, ma resta sempre una porta aperta
la classifica per questo sito, come da link, è ancora valido? --> http://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity
byez :p
perennemente in RC.
quando uscirà la stabile basata su ubuntu 14.04, ubuntu & C saranno arrivati alla 22.010 con mir, wayland e kde 9.
lascia perdere.
perennemente in RC.
quando uscirà la stabile basata su ubuntu 14.04, ubuntu & C saranno arrivati alla 22.010 con mir, wayland e kde 9.
lascia perdere.
cos'è che non va? cosa intendi per RC? vuol dire "release candidate"!?
a me ubuntu piaceva ante unity; adesso sarà diventato pesante ecc ...
quindi se passerai a Linux andrei su altre distro ... (anche se adesso non so su cosa ... )
tu che mi consigli?
pcpassion
19-12-2014, 11:58
cos'è che non va? cosa intendi per RC? vuol dire "release candidate"!?
a me ubuntu piaceva ante unity; adesso sarà diventato pesante ecc ...
quindi se passerai a Linux andrei su altre distro ... (anche se adesso non so su cosa ... )
tu che mi consigli?
potresti provare Kubuntu; è Ubuntu con ambiente grafico KDE
KDE è uno degli ambienti grafici più belli ( almeno così pare, poi alcuni non lo amano e/o ne preferiscono altri) simile a quello di windows 7, per cui potrebbe essere che, come mia moglie, quando gliel'ho messo non è più tornata su windows, molto personalizzabile e pieno di effetti.
Come contro è che non è un DE leggerissimo, per cui sui pc datati è sconsigliato.
potresti provare Kubuntu; è Ubuntu con ambiente grafico KDE
KDE è uno degli ambienti grafici più belli ( almeno così pare, poi alcuni non lo amano e/o ne preferiscono altri) simile a quello di windows 7, per cui potrebbe essere che, come mia moglie, quando gliel'ho messo non è più tornata su windows, molto personalizzabile e pieno di effetti.
Come contro è che non è un DE leggerissimo, per cui sui pc datati è sconsigliato.
non mi attira moltissimo quell'ambiente
elementary è molto più bello graficamente :O
utilizzare versioni precedenti di una distro è sconsigliato?
se ad es. ci si trova bene con una ubuntu 12.04, perché aggiornare alla 14.04?
ps
già lubuntu sembra più carino e più minimale con lxde (ma non ne capisco molto)
IngMetallo
19-12-2014, 15:22
potresti provare Kubuntu; è Ubuntu con ambiente grafico KDE
KDE è uno degli ambienti grafici più belli ( almeno così pare, poi alcuni non lo amano e/o ne preferiscono altri) simile a quello di windows 7, per cui potrebbe essere che, come mia moglie, quando gliel'ho messo non è più tornata su windows, molto personalizzabile e pieno di effetti.
Come contro è che non è un DE leggerissimo, per cui sui pc datati è sconsigliato.
Kubuntu è un gran bella distribuzione, io la sto usando da quasi un mese e me ne sono innamorato. Secondo me una delle migliori per chi ha la pazienza di adattarsi ai suoi comportamenti. C'è da dire che il primo approccio è difficile per chi è abituato ai classici ambienti grafici.
Mi riferisco ad alcune shortcuts inusuali, le tante configurazioni possibili, difficoltà ad installare alcuni componendi aggiuntivi di KDE. Però superati i primi problemi, si rivela un'ottimo ambiente grafico (ma non per chi cerca l'approccio minimale).
non mi attira moltissimo quell'ambiente
elementary è molto più bello graficamente :O
utilizzare versioni precedenti di una distro è sconsigliato?
se ad es. ci si trova bene con una ubuntu 12.04, perché aggiornare alla 14.04?
ps
già lubuntu sembra più carino e più minimale con lxde (ma non ne capisco molto)
Per consigliarti una distro bisognerebbe sapere cosa hai intenzione di farci :) comunque se ti piace Lubuntu puoi provarla, è un'ottima distribuzione ed è minimale, io però non l'ho mai usata per lungo tempo e non ho esperienze sulla sua affidabilità a lungo termine.
Ti consiglio di provare anche Linux Mint con Cinnamon che è veramente affidabile, funzionale e minimale in maniera intelligente; ha tutto quello di cui si ha bisogno su un pc di produzione e se si vuole personalizzarla è facilissimo installare i plugin e nuovi temi. Non ci vuole molto per ottenere uno stile grafico simile a quello di elementary. Basta spostare la barra in alto, installare una dock e cambiare il tema :)
Io la sto usando da più di due anni sul mio pc di lavoro e non ho mai avuto problemi. Se sei anche un gamer hai un altro vantaggio: GOG.com supporta ufficialmente solo Linux Mint e Ubuntu (di cui non sopporto Unity). Io infatti ci gioco anche con ottimi risultati :)
Per quanto riguarda la questione dell'utilizzare una versione vecchia : non c'è nessun problema ad utilizzare una versione vecchia, a patto che sia ancora mantenuta ! Per quanto riguarda Ubuntu e derivate ufficiali è sicuro utilizzare le versioni LTS (Long-Term-Support) ed è valida la seguente tabella :
http://assets.ubuntu.com/sites/ubuntu/latest/u/img/graphs/image-release-cycle-large.png
@ IngMetallo
grazie per i consigli :)
con ubuntu tempo fa utilizzavo sole le lts, non mi mettevo a cambiare os ogni 6 mesi con quelle release periodiche
mint mi sembra in stile Windows, quindi se passo a Linux vorrei qualcosa di più graficamente appetibile (fermo restando il discorso che si può - con piccoli ritocchi - modificare tema, icone etc ...)
non metto in dubbio la migliore diffusione di distro come ubuntu, mint che sono supportate da community con più utenti; quindi in ottica futura il supporto è maggiore (es. riconoscimento wi-fi, stampanti ... )
avevo pensato ad elementary perché mi ha colpito in quanto va dritta all'essenziale con stile :p (senza metter mano per modifiche o altro)
cos'ha che non va una versione vecchia non supportata? non riceve fix/updates? spero di aver ben compreso ...
l'aspetto gaming è molto allettante!
quindi potrei installare i giochi per Windows su ubuntu/mint? non penso proprio ...
dovrei - nel pc desk - andare per forza di dual boot :O
ma il mio discorso era se in un ipotetico notebook - con solo Linux - non riuscirei a colmare la mancanza in gaming, dato che Windows - in tal senso - offre di più
IngMetallo
19-12-2014, 18:05
Prego, per me è un piacere !
Sì Mint è stile Windows, e non è un male per chi si approccia per le prime volte al mondo Linux, però non mi sembra il tuo caso :D da quello che ho capito stai cercando qualcosa di "nuovo", appagante graficamente ed essenziale giusto ? Hai pensato ad una distribuzione con Gnome 3 ? Essenziale, estremamente pulito ed elegante:https://www.youtube.com/watch?v=VhK_2M0B8Qo
Io ho conosciuto elementary dalla versione 0.2, l'ho avuta per 4 mesi sul mio notebook senza particolari problemi e ho anche contribuito un po su launchpad. Tutt'oggi continuo a seguirla con molta attenzione, però non la uso più perché il pc lo uso tutti i giorni e ho bisogno di un sistema che sia principalmente affidabile e funzionale.
cos'ha che non va una versione vecchia non supportata? non riceve fix/updates? spero di aver ben compreso ...
Sì esatto non riceve aggiornamenti di sicurezza fondamentali (basti pensare a shellshock (http://en.wikipedia.org/wiki/Shellshock_%28software_bug%29)). Inoltre perdi tutte le nuove funzionalità introdotte da eventuali aggiornamenti e ottimizzazioni delle applicazioni e del kernel.
quindi potrei installare i giochi per Windows su ubuntu/mint? non penso proprio ...
Ovviamente no... in realtà si può fare tramite Wine (https://appdb.winehq.org/) ma non è quasi mai un processo semplice, a meno che non sia tra le applicazioni "Platinum".
GOG si limita a distribuire i giochi che supportano Linux, garantendo la compatibilità (a livello di librerie e configurazioni) con Ubuntu 14.04 e Linux Mint 17. Io ad esempio ho provato Mark Of The Ninja e Dragonsphere e funzionano alla perfezione :)
Attualmente Windows non ha rivali per il gaming, ma molti giochi importanti stanno arrivando su Linux pian piano: Metro, Civilization, Counter Strike, Football Manager, Borderland, Trine, The Witcher II, Bioshock Infinite,... fatti un giro sulle ultime pagine del thread delle steam machine (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597356&page=73) che ci sono parecchi annunci su porting Linux.
il mio discorso era se in un ipotetico notebook - con solo Linux - non riuscirei a colmare la mancanza in gaming, dato che Windows - in tal senso - offre di più
Dipende a cosa vuoi giocare :D io riesco a fare a meno di Windows : 5 giorni a settimana uso il notebook su cui ho solo Kubuntu e mi diverto con vari giochi : Minecraft, openmw (senza scendere in dettagli, è Morrowind su Linux :D) e diversi giochi indie che ho preso grazie agli Humble Bundle tipo Monaco, Dust, Guacamelee, Trine.
Inoltre ho sempre installato l'emulatore per la Playstation per rigiocarmi i vari capolavori come Final Fantasy, Xenogear, Metal Gear Solid, :p
Poi ci sono anche diversi giochi scaricabili gratuitamente come: Nexuiz, SuperTuxKart ma la qualità scende leggermente.
ri-grazie :)
non ho seguito riguardo "shellshock" (credo si riferisse ai mac e linux)
in un ipotetico notebook vorrei la semplicità di utilizzo (ne prenderò un modello economico), dato che lo utilizzerei per quelle attività che si svolgono quotidianamente (email, internet, musica ...) e qualche giochino permettendo; quindi il gaming vero e proprio rimarrebbe su windows
se invece lo installo su desktop - in dual boot - già rimanderei la spesa del notebook più in là (più che altro era uno sfizio o per necessità di spostamenti)
i giochi indie sono i più divertenti, meno impegnativi e delle volte danno molte soddisfazioni
certo che un tripla A (se ben riuscito), crea non poca dipendenza :p
mi dispiace che elementary si trovi in una situazione altalenante :(
vedo che la nuova 3a versione "Freya" è ferma da un bel po' in cantiere; sperando riescano ad introdurla per il nuovo anno
dovrebbe ricevere ancora supporto - la precedente versione - "Luna" ...
kernelex
19-12-2014, 22:05
utilizzare versioni precedenti di una distro è sconsigliato?
se ad es. ci si trova bene con una ubuntu 12.04, perché aggiornare alla 14.04?
no, ma io ne faccio una questione di funzionalità e ottimizzazione generale.
ti porto un esempio.
video a 1080p da 10 GB
kubuntu 10.04, vlc 2xx e va-api: cpu al 12%
kubuntu 14.10, vlc 3xx e va-api: cpu al 3%
Intel(R) Pentium(R) CPU 2117U @ 1.80GHz
un aggiornamento porta anche migliorie non indifferenti.
te ne dico un'altra che ho letto in giro.
la parte grafica di kakkadie 5 dovrebbe essere completamente renderizzata dalla GPU intel.
come vedi, distro aggiornate non sono sempre male.
kde, oltre essere davvero bello ed avere killer app, ha un gestore di finestre eccezzionale!
tante funzioni utilissime; se volete vi faccio un elenco delle più rilevanti.
un composite leggero e flessibile. provate a togliere le ombre dalle finestre di mint cinnamon 16. dalla 17 sono corsi ai ripari.
sistemi il vsync con un click e addio tearing nei video e nelle finestre stesse.
ecc. ecc. ecc.
ok kernelex, ho capito cosa vuoi dire :)
ma rimanendo in tema di elementary, l'ultima versione è uscita nel 2013 e stanno lavorando sulla nuova
quindi possiamo dire di essere "aggiornati" (fermo restando che è su base ubuntu, quindi dovrebbe essere più che affidabile)
kde è mint, che dovrebbe essere la "migliore" (così come ubuntu con gnome è la sua controparte)
ps
come scelta sono in dubbio tra ubuntu (e derivate), mint ed elementary
altre non ne ho viste e le conosco solo di nome ... :rolleyes:
IngMetallo
20-12-2014, 17:06
Gli stessi sviluppatori di elementary dal sito ufficiale (http://elementaryos.org/journal/freya-beta-1-available-for-developers-testers) sconsigliano l'installazione di freya 0.3 su macchine di produzione :
as tempting as it might be, we strongly recommend against using this beta in a production environment.
bluv se l'utilizzo che devi farne è semplicemente email, musica e internet allora vai tranquillo e installa la distribuzione che ti piace di più, che da quello che ho capito dovrebbe essere elementary ;)
dai un'occhiata ai bug confermati : https://bugs.launchpad.net/elementary e facci sapere come ti trovi :)
grazie IngMetallo :)
per ora mi limito solo a smanettare ...
è molto bello il tema pantheon e la dock ... quindi diciamo che una qualsiasi distro che sia "moddabile" a piacimento, tale da renderla simile a elementary, potrebbe soddisfare le mie esigenze più "grafiche" che funzionali :p
ho rivisto quel thread sugli screenshot del pinguino (qui sul forum) e gli utenti si sbizariscono con vari temi e icone
queste modifiche hanno un effetto sulle prestazioni, sulla stabilità del sistema ... ?!
vendendo al dunque l'ho installata in VB ma è abbastanza lenta :(
quindi non ne sto usufrendo al meglio, mi sa che manca qualcosa ...
dovrei installare qualche pacchetto di aggiornamenti? plug-in? driver?
ecco:
http://www.postimg.com/image/184000/elem-vm-183191.jpg
IngMetallo
22-12-2014, 10:07
Puoi ottenere uno stile simile ad elementary con tutte le distribuzioni tranne Ubuntu :D
Piccolo esempio : su Linux Mint io utilizzo questa configurazione classica : http://imgur.com/k6Jq4kA.jpg
però con un paio di click si può impostare lo stile mac : http://imgur.com/A587qzv.jpg
Le icone e i nuovi temi non cambiano assolutamente le prestazioni del sistema :)
Sulla macchina virtuale vai su Impostazioni->Sistema->Processore e aumenta il numero di core. Puoi giocare anche con le impostazioni di Display->Video aumentando la memoria riservata per la grafica.
Vedi se così riesci a migliorare le prestazioni. Purtroppo non ho mai usato a lungo una macchina virtuale e non so fino a che punto puoi ottenere buone prestazioni.
kde dovrebbe essere quello più personalizzabile
che poi credo si possa scegliere sia temi kde che gnome per qualsiasi distro (tranne come mi hai fatto notare per ubuntu)
tanto vale allora installare una lubuntu :O (se non erro più leggera e più personalizzabile)
ne ho viste svariati di desktop e temi degli utenti con queste modifiche
alcune sono davvero belle :)
devo sicuramente aumentare la mem. video (max. arriva a 128 MB) e impostare in dual core
cmq sto rivalutando molto anche mint ... se non altro dovrebbe essere la distro più utilizzata; il che non è un caso!
appena ho aggiornamenti ricontatto :)
IngMetallo
09-02-2015, 12:40
Nuovo blog e nuova versione di elementaryOS:
http://blog.elementaryos.org/
http://beta.elementaryos.org/
Pensi che manca poco all'uscita della versione definitiva?
IngMetallo
10-02-2015, 21:01
Purtroppo non seguo più da vicino lo sviluppo. Sarebbe da chiedere sulla pagina Google+ oppure controllare su launchpad a che punto sono.
Da una rapida prova da usb live, direi di no. Secondo me ci sono ancora alcune cose da sistemare e i loro rilasci sono molto lenti... quinid prevedo almeno un paio di mesi :D
Sì, anch'io avevo immaginato un paio di mesi, anche tre (ho tirato ad indovinare) :p
superlex
16-02-2015, 10:40
Ciao :)
Attualmente è in fase RC1, lo sviluppo è possibile seguirlo qui:
https://launchpad.net/elementary/+milestone/freya-rc1
Così come accaduto per le precedenti versioni beta, la nuova versione di sviluppo verrà rilasciata quando i bug saranno risolti (ovvero lo status passerà a Fix Committed).
Non ci sono scadenze, rilasciano il software quando è pronto. Poiché si basa su versioni LTS di Ubuntu, il supporto è garantito per un bel po' di anni: basti pensare che Ubuntu 12.04, su cui si basa l'attuale versione stabile, sarà mantenuta fino al 2017 (fonte (https://wiki.ubuntu.com/Releases)).
Io ho utilizzato la versione Luna fino a qualche mese fa sul notebook di lavoro e attualmente ce l'ho sul netbook. È molto stabile, l'interfaccia grafica molto bella e pulita (capisco sia soggettivo), l'unico difetto è che alcune cose non le trovo proprio comode (per esempio se si vuole la Scrivania bisogna affidarsi a un altro file manager).
Grazie superlex per le utili info! :)
Attualmente sono solo su Windows e naufrago ancora sulla scelta di un eventuale notebook con solo linux (sto tenendo in considerazione da poco l'acquisto di uno smartphone, quindi sono più che mai sul forse ...)
Non sapevo che la 12.04 fosse supportata per tutto questo tempo, credevo scadesse dopo 3 anni (quindi ad Aprile 2015)
Quella presa in considerazione è la 12.04.5 LTS --> until April 2017. Non potevano mettere la più recente 14.04 LTS?
elementaryOS non dovrebbe avere desktop ma solo dockbar, quindi devi sempre ricorrere a software alternativi
ps
io so veramente poco o nulla di linux, per me sarebbe un uso molto basico tra navigazione web, musica, word text, qualche giochino ... (già per me è un bel lavoro creare la partizione o mettere mano al terminale)
IngMetallo
16-02-2015, 13:25
L'ultima versione di elementaryOs è basata su Ubuntu 14.04, quindi il supporto ci sarà fino al 2019 :)
Visto che elementaryOs è una derivata di Ubuntu puoi cercare informazioni utili nella prima pagina del thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635398).
Per quanto riguarda la distro da installare va sempre a gusti. Però se dovessi consigliare una distro ad un utente che viene da Windows andrei ad occhi chiusi su Linux Mint Cinnamon che, a differenza di elementary, è in giro da ormai parecchio tempo e la stabilità è assodata.
Grazie IngMetallo :)
Diciamo che chi vuol qualcosa di diverso da Windows può non scegliere Mint :p
Sicuramente Mint è la migliore (da quanto risulta dalle statistiche)
superlex
16-02-2015, 14:11
Quella presa in considerazione è la 12.04.5 LTS --> until April 2017. Non potevano mettere la più recente 14.04 LTS?
Infatti ho scritto che è la versione stabile (Luna) a essere basata su Ubuntu 12.04 :)
Ora le LTS sono supportate 5 anni comunque, come prima le LTS server.
Figurati comunque :)
@IngMetallo
Quindi consiglieresti Linux Mint invece che Ubuntu?
Non che io trovi Unity la cosa più comoda in assoluto, però comunque il forum e le pagine di documentazione sono davvero ricchi, inoltre è più facile trovare persone che usano Ubuntu.
@ superlex
Sì, grazie! Sono poco informato :)
Vero che Ubuntu va per la maggiore, ed è proprio questo a spingermi verso Gnome anziché KDE (anche se con le personalizzazioni si può fare di tutto)
IngMetallo
18-02-2015, 15:21
@IngMetallo
Quindi consiglieresti Linux Mint invece che Ubuntu?
Non che io trovi Unity la cosa più comoda in assoluto, però comunque il forum e le pagine di documentazione sono davvero ricchi, inoltre è più facile trovare persone che usano Ubuntu.
Precisiamo una cosa:
Se usate una qualsiasi derivata di Ubuntu, il 95% della documentazione di Ubuntu è comunque usabile.
Quindi Linux Mint, Kubuntu, Lubuntu, Ubuntu Studio, Ubuntu Gnome, elementaryOs, Xubuntu sono tutte perfettamente equivalenti eccetto per l'interfaccia grafica.
Detto questo, sconsiglio Ubuntu perché trovo Unity un pessimo DE: non è personalizzabile, è scomodo per la quasi totalità dei workflow e non è nemmeno leggero. Sinceramente non riesco a trovare alcun vantaggio :D E io lo dico perché l'ho usato come sistema di lavoro per 6 lunghi mesi, non perché sono un fanboy ;)
Quindi se cercate un sistema operativo che aiuti ad essere produttivi, dovete orientarvi su altre soluzioni. Per me Gnome, KDE e Cinnamon sono migliori di Unity. Le altre non le cito perché non le ho mai usate in casi di produzione.
IngMetallo
04-04-2015, 14:01
http://i.imgur.com/FuokOok.png
http://elementary.io/
Tra 7 giorni pare che ci sarà una grossa novità :D
superlex
04-04-2015, 14:07
Per la rc1 mancano ancora 5 bug da risolvere..
Sai se la rc2 sia in programma?
Altrimenti quel countdown potrebbe proprio significare... :D
Giusto ieri notte avevo dato un'occhiata per vedere se era uscita la nuova distro. Ho avuto un giusto presentimento :)
IngMetallo
04-04-2015, 17:48
Per la rc1 mancano ancora 5 bug da risolvere..
Sai se la rc2 sia in programma?
Altrimenti quel countdown potrebbe proprio significare... :D
Non ne ho idea, la buona notizia è che il 1 Aprile è già passato :sofico:
Qualcuno ha voglia di aprire/mantenere un thread ufficiale su elementary ?
vendendo al dunque l'ho installata in VB ma è abbastanza lenta
Beh, non c'è nulla da stupirsi, ubuntu è la distribuzione linux più "pesante" che c'è !
Prova Mageia, installa la versione 4 con KDE e vedrai !
https://www.mageia.org/en/downloads/
scarica la versione LIVE con KDE così la provi senza installarla (ovviamente come live sarà più lenta) poi potrai installarla, oppure potrai scaricare ed installare il DVD KDE (3,6 GB di soft) a 32 o 64 bit.
Appena installata come prima cosa potrai configurare i repo per il soft non libero (vedi sul sito di mageia) ed installare tutto il soft multimediale.
vendendo al dunque l'ho installata in VB ma è abbastanza lenta
Beh, non c'è nulla da stupirsi, ubuntu è la distribuzione linux più "pesante" che c'è !
Prova Mageia, installa la versione 4 con KDE e vedrai !
https://www.mageia.org/en/downloads/
scarica la versione LIVE con KDE così la provi senza installarla (ovviamente come live sarà più lenta) poi potrai installarla, oppure potrai scaricare ed installare il DVD KDE (3,6 GB di soft) a 32 o 64 bit.
https://www.mageia.org/it/downloads/
Appena installata potrai modificare i repo ed installare tutto il soft multimediale non libero ...
Beh, non c'è nulla da stupirsi, ubuntu è la distribuzione linux più "pesante" che c'è ! ...
Anche altri utenti mi consigliarono KDE che risulta essere più leggero e funzionale! Anche se lo provai in VM, ed avendo un PC abbastanza recente non avrei, ovviamente, problemi ad installare qualsiasi distro :)
KDE è il desktop che preferisco ed avendo più funzionalità di altri richiede un PC abbastanza potente (però, ad esempio, ha più funzionalità di configurazione di GNOME pur non essendone più pesante).
A proposito di mageia parlavo di distribuzione (l'insieme del software) che come puoi vedere può installare svariati Desktop ((Desktop: GNOME, KDE, XFCE, Mate, Cinnamon, LXDE, ...)
Gnome è il più pesante, kde è quello più tradizionale e che ha di gran lunga più utility, più possibilità di configurazione, ecc..., XFCE e LXDE sono i più leggeri (quindi adatti per pc più vecchi e meno potenti al costo di parecchie utility e facilitazioni di uso in meno), Mate, Cinnamon non li conosco...
Come si può facilmente notare preferisco KDE ...
Sì, l'avevo capito che ti piacesse di più KDE :)
Gnome attira di più all'impatto, ma ne sono più che convinto che KDE sia la scelta migliore :p
superlex
11-04-2015, 17:40
http://i.imgur.com/FuokOok.png
http://elementary.io/
Tra 7 giorni pare che ci sarà una grossa novità :D
http://elementary.io/ :D
Strano però, su launchpad ci sono ancora 4 bug aperti:
https://launchpad.net/elementary/+milestone/freya-rc1
Si conferma sempre un bel os :D
è possibile usarlo anche come live cd o si può solo installarlo?
Puoi provare anche in live o in VM
Insomma, puoi fare un po' di prove. Non sei costretto ad installarlo
Altrimenti non sarebbe Linux :)
superlex
12-04-2015, 14:42
Sì, consiglio però una live USB per una migliore esperienza :)
Sì, consiglio però una live USB per una migliore esperienza :)
essendo la iso di 800 e passa mb forse nemmeno ci sta in un cd e il dvd è lentino
quindi si conviene metterlo su usb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.