PDA

View Full Version : Verificare se ho IP publico o privato


Shav3
14-09-2012, 05:05
C'è un modo per verificare se il mio isp mi fornisce un ip esterno pubblico o privato, senza chiedere direttamente a loro?

Ho una connessione in fibra ottica fornita da aemcom, un isp di cremona:

http://www.speedtest.net/result/2178549839.png

anubbio
14-09-2012, 07:07
Guarda che IP hai ora e poi confrontalo con questi (http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP_privato)
Ciao

Wolfhwk
14-09-2012, 11:34
L' ip privato non è routabile... :stordita:
Sulla interfaccia wan è più probabile che il ISP ti assegni via dhcp un ip pubblico.
A meno che tu non vada su internet tramite il router remoto di una azienda, la cui LAN si estende fino a te.

Shav3
14-09-2012, 12:27
Il mio indirizzo IP esterno è 217.146.2XX.XXX, quindi non rientra in una classe di indirizzi privati.

Nella configurazione del router sotto la voce "Indirizzo IP Internet:" devo inserire i seguenti dati forniti dal mio ISP:

IP 10.24.XXX.XXX quindi di classe A
Gateway 10.24.XXX.XXX.

anubbio
14-09-2012, 12:41
Ma.... la domanda qual è ? :D

Shav3
14-09-2012, 12:43
Il mio IP è pubblico o privato? In poche parole posso hostare un server ftp o altri servizi su una macchina collegata dalla mia abitazione?

anubbio
14-09-2012, 13:00
Scusa ma l'hai scritto tu stesso:
Il mio indirizzo IP esterno è 217.146.2XX.XXX, quindi non rientra in una classe di indirizzi privati.
....di conseguenza è un ip pubblico! :)

Comunque ora che hai descritto l'esigenza (farlo prima no? :) ) ti si può aiutare meglio:
se devi pubblicare un sito (ftp o altro) il problema di base è che "gli altri" devono conoscere quale sia il tuo ip pubblico, ip che però cambia di volta in volta (con alice - per esempio - ad ogni connessione).
Per risolvere questa cosa basta usare uno qualsiasi dei servizi (gratuiti) tipo dyndns.org (o no-ip.com o easydns.com o.....).
Ciao

Shav3
14-09-2012, 13:07
Ok, grazie per la risposta.

Sapevo già della necessità di utilizzare un DDNS, il problema è:

Il mio ISP raggruppa più abbonati e li fa uscire sulla internet pubblica con un unico indirizzo ip pubblico?

Nel menu di configurazione del DDNS (http://i50.tinypic.com/288mj3t.jpg) sul mio router (un Linksys E3000) sotto la voce indirizzo IP internet c'è 10.23.XXX.XXX, è normale? Ci dovrebbe essere l'ip pubblico associato alla mia connessione (217.146.2XX.XXX)?

slowped
14-09-2012, 14:04
Il mio indirizzo IP esterno è 217.146.2XX.XXX, quindi non rientra in una classe di indirizzi privati.

Infatti è un indirizzo pubblico.

Nella configurazione del router sotto la voce "Indirizzo IP Internet:" devo inserire i seguenti dati forniti dal mio ISP:

IP 10.24.XXX.XXX

Quindi indirizzo privato. Di conseguenza non puoi essere raggiunto da nessun altro host che sia su Internet (a meno che il tuo ISP non configuri il port-forwarding dall'indirizzo pubblico verso il tuo IP privato (quello che devi assegnare manualmente all'interfaccia wan del tuo router).

Shav3
14-09-2012, 14:07
Quindi in fin dei conti ho un ip privato e non pubblico, grazie a tutti per le delucidazioni :)

yggdrasil
14-09-2012, 17:11
Ovvio che ce "l'hai" comunque un ip pubblico! :fagiano:
Altrimenti saresti su una rete chiusa e inaccessibile da internet e quindi al tempo stesso non potresti navigare!
Tutti quelli che usano un router a casa hanno nella rete locale e quindi sull'interfaccia interna del router gli indirizzi privati e su quella esterna quello pubblico.
Tu nella fattispecie hai un indirizzo ip privato. Punto. Non sei raggiungibile direttamente se chi instaura la connessione è all'esterno della rete privata 10.X.Y.Z! Uguale, scordati, come ti hanno detto, di hostare server e servizi vari accessibili dall'esterno.

trottolino1970
14-09-2012, 17:27
L' ip privato non è routabile... :stordita:
Sulla interfaccia wan è più probabile che il ISP ti assegni via dhcp un ip pubblico.
A meno che tu non vada su internet tramite il router remoto di una azienda, la cui LAN si estende fino a te.

Non è proprio così .......
L'azienda può avere un gateway pubblico ed un server pppoe che distribuisce ip privati mascherati dal suo gateway. In questo caso tu non te ne accorgi se hai un pubblico od un privato a meno che non entri nella configurazione del router che ti crea la connessione.
Nel caso del
Nostro amico ha un pubblico e se non erro appartiene alla classe dei pubblici che assegna tiscali.


sent from my iPhone using Tapatalk

trottolino1970
14-09-2012, 17:30
Ok, grazie per la risposta.

Sapevo già della necessità di utilizzare un DDNS, il problema è:

Il mio ISP raggruppa più abbonati e li fa uscire sulla internet pubblica con un unico indirizzo ip pubblico?

Nel menu di configurazione del DDNS (http://i50.tinypic.com/288mj3t.jpg) sul mio router (un Linksys E3000) sotto la voce indirizzo IP internet c'è 10.23.XXX.XXX, è normale? Ci dovrebbe essere l'ip pubblico associato alla mia connessione (217.146.2XX.XXX)?

Leggendo questo post deduco che sei nattato dal gateway 217........ Ed all'interno della loro sede avranno un server dhcp che assegna ip nattati in questo caso privati.
Ho specificato le ultime parole in quanto puoi anche avere un pubblico "nattato"


sent from my iPhone using Tapatalk

Shav3
14-09-2012, 17:43
Beh in sostanza non posso hostare nulla, giusto?

Inviato dal mio S2 con Tapatalk 2

trottolino1970
15-09-2012, 07:59
Beh in sostanza non posso hostare nulla, giusto?

Inviato dal mio S2 con Tapatalk 2

esatto

Shav3
15-09-2012, 14:52
Forse vado un po' offtopic, con l'introduzione di ipv6 questo problema verrà risolto? Dato che nn avremo più problemi sulla quantità di indirizzi ip, ogni isp assegnerà un indirizzo ip pubblico ad ogni cliente?

Inviato dal mio S2 con Tapatalk 2

trottolino1970
15-09-2012, 15:05
Forse vado un po' offtopic, con l'introduzione di ipv6 questo problema verrà risolto? Dato che nn avremo più problemi sulla quantità di indirizzi ip, ogni isp assegnerà un indirizzo ip pubblico ad ogni cliente?

Inviato dal mio S2 con Tapatalk 2

è un semplice problema di scelta aziendale. un ip pubblico ha un costo che si riverserebbe sull'utente finale ;)

malatodihardware
15-09-2012, 20:39
Scusate, ma penso sia normale che la WAN dell'E3000 abbia un IP privato, perchè il routing probabilmente lo fa il dispositivo che gli hanno dato per convertire da fibra a rame.
Quindi con un doppio NAT ce la potrebbe fare..

trottolino1970
15-09-2012, 20:43
Scusate, ma penso sia normale che la WAN dell'E3000 abbia un IP privato, perchè il routing probabilmente lo fa il dispositivo che gli hanno dato per convertire da fibra a rame.
Quindi con un doppio NAT ce la potrebbe fare..

Avrebbero potuto fare un bridge se fosse come dici tu


sent from my iPhone using Tapatalk

malatodihardware
15-09-2012, 22:09
Vero, ma generalmente la maggior parte dei provider non lo fa e preferiscono nattare..

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

Shav3
16-09-2012, 05:37
Il mio router può gestire due servizi DDNS: dyndns.org e tzo.com.

Nel menu di configurazione del DDNS del mio router (Linksys E3000), l'indirizzo IP internet cambia se seleziono dyndns.org o tzo.com:

DynDNS.org (http://i50.tinypic.com/288mj3t.jpg)

TZO.com (http://i50.tinypic.com/16948t0.jpg)

Cosa significa? Da cosa può dipendere?

trottolino1970
16-09-2012, 07:39
Il mio router può gestire due servizi DDNS: dyndns.org e tzo.com.

Nel menu di configurazione del DDNS del mio router (Linksys E3000), l'indirizzo IP internet cambia se seleziono dyndns.org o tzo.com:

DynDNS.org (http://i50.tinypic.com/288mj3t.jpg)

TZO.com (http://i50.tinypic.com/16948t0.jpg)

Cosa significa? Da cosa può dipendere?

cambia in quanto ad ogni reboot del router ti sconnetti e ti riconnetti

trottolino1970
16-09-2012, 07:40
Vero, ma generalmente la maggior parte dei provider non lo fa e preferiscono nattare..

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

doppio nat potrebbe infastidire il sistema ;)

malatodihardware
16-09-2012, 08:03
Non è detto, basta configurare tutto correttamente e funziona anche così..

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

trottolino1970
16-09-2012, 09:11
Non è detto, basta configurare tutto correttamente e funziona anche così..

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

certamente , ma con il doppio nat scovare un problema è molto più arduo checon un semplice bridge;)

Shav3
16-09-2012, 13:52
Cambia senza riavviare

Inviato dal mio S2 con Tapatalk 2

trottolino1970
16-09-2012, 14:01
Cambia senza riavviare

Inviato dal mio S2 con Tapatalk 2

Per cambiare deve necessariamente cadere la connessione


sent from my iPhone using Tapatalk

malatodihardware
16-09-2012, 14:34
Il mio router può gestire due servizi DDNS: dyndns.org e tzo.com.

Nel menu di configurazione del DDNS del mio router (Linksys E3000), l'indirizzo IP internet cambia se seleziono dyndns.org o tzo.com:

DynDNS.org (http://i50.tinypic.com/288mj3t.jpg)

TZO.com (http://i50.tinypic.com/16948t0.jpg)

Cosa significa? Da cosa può dipendere?

Questo conferma al 100% che ha un doppio NAT da qualche parte e non c'entra assolutamente niente con il fatto della connessione che si riavvia..
DynDNS infatti considera come IP pubblico quello dell'interfaccia WAN del router (che poi è privato), mentre TZO fa una verifica inversa tramite un loro server e quindi risale al vero IP pubblico..
Inoltre vedendo le offerte fibra sul sito Aemcom tutte hanno un IP pubblico dinamico, quindi il tuo unico problema è il doppio NAT, anzi probabilmente no visto che se ti hanno dato un IP da assegnare alla WAN immagino abbiano già rigirato tutto il traffico in ingresso.

trottolino1970
16-09-2012, 14:51
Questo conferma al 100% che ha un doppio NAT da qualche parte e non c'entra assolutamente niente con il fatto della connessione che si riavvia..
DynDNS infatti considera come IP pubblico quello dell'interfaccia WAN del router (che poi è privato), mentre TZO fa una verifica inversa tramite un loro server e quindi risale al vero IP pubblico..
Inoltre vedendo le offerte fibra sul sito Aemcom tutte hanno un IP pubblico dinamico, quindi il tuo unico problema è il doppio NAT, anzi probabilmente no visto che se ti hanno dato un IP da assegnare alla WAN immagino abbiano già rigirato tutto il traffico in ingresso.

Hai scritto " il tuo unico problema è il doppio bar anzi no" ...... Quindi ?????????


sent from my iPhone using Tapatalk

trottolino1970
16-09-2012, 15:03
Questo conferma al 100% che ha un doppio NAT da qualche parte e non c'entra assolutamente niente con il fatto della connessione che si riavvia..
DynDNS infatti considera come IP pubblico quello dell'interfaccia WAN del router (che poi è privato), mentre TZO fa una verifica inversa tramite un loro server e quindi risale al vero IP pubblico..
Inoltre vedendo le offerte fibra sul sito Aemcom tutte hanno un IP pubblico dinamico, quindi il tuo unico problema è il doppio NAT, anzi probabilmente no visto che se ti hanno dato un IP da assegnare alla WAN immagino abbiano già rigirato tutto il traffico in ingresso.

Hai scritto " il tuo unico problema è il doppio nat anzi no" ...... Quindi ?????????


sent from my iPhone using Tapatalk

malatodihardware
16-09-2012, 15:10
Ho scritto:
il tuo unico problema è il doppio NAT, anzi probabilmente no
Lui ha detto:
Nella configurazione del router sotto la voce "Indirizzo IP Internet:" devo inserire i seguenti dati forniti dal mio ISP:
IP 10.24.XXX.XXX quindi di classe A
Gateway 10.24.XXX.XXX.
Se i valori indicati con le X sono numeri mascherati (e le X non sono usate come variabili) significa che gli hanno dato un IP da mettere sulla WAN dell'E3000. Cosa significa? Che secondo me, se hanno fatto le cose bene, hanno già rigirato lì tutte le porte..
Altrimenti tanto valeva dirgli di collegarlo e prendere in DHCP oppure inserire un IP qualsiasi della classe del Gateway

EDIT: Comunque non vedo cosa c'entri il doppio NAT con il fatto dell'IP pubblico e di quello che, erroneamente, hai scritto tu sopra dicendo che cambia in quanto ad ogni reboot del router ti sconnetti e ti riconnetti. Ciò non è vero, visto che uno è pubbico e uno privato.. Poi quello pubblico cambierà ad ogni disconnessione, ma non è questo il punto

trottolino1970
16-09-2012, 15:45
Ho scritto:

Lui ha detto:

Se i valori indicati con le X sono numeri mascherati (e le X non sono usate come variabili) significa che gli hanno dato un IP da mettere sulla WAN dell'E3000. Cosa significa? Che secondo me, se hanno fatto le cose bene, hanno già rigirato lì tutte le porte..
Altrimenti tanto valeva dirgli di collegarlo e prendere in DHCP oppure inserire un IP qualsiasi della classe del Gateway

EDIT: Comunque non vedo cosa c'entri il doppio NAT con il fatto dell'IP pubblico e di quello che, erroneamente, hai scritto tu sopra dicendo che cambia in quanto ad ogni reboot del router ti sconnetti e ti riconnetti. Ciò non è vero, visto che uno è pubbico e uno privato.. Poi quello pubblico cambierà ad ogni disconnessione, ma non è questo il punto

Semplicemente faccio questo lavoro da anni e anni
Buona giornata


sent from my iPhone using Tapatalk

malatodihardware
16-09-2012, 16:01
Semplicemente faccio questo lavoro da anni e anni
Buona giornata
sent from my iPhone using Tapatalk
Anche io.. :D

trottolino1970
16-09-2012, 20:03
Anche io.. :D

Bhe allora sarebbe il caso che ci spiegassimo meglio entrambi altrimenti non lo aiutiamo se facciamo la lotta io e te ;)


sent from my iPhone using Tapatalk

malatodihardware
16-09-2012, 20:19
Allora riprendiamo dall'inizio con le seguenti premesse:
- dal loro sito internet dichiarano che la connessione ha IP pubblico dinamico
- oltre al suo router a monte ne ha un altro da fibra a rame
- gli hanno comunicato un IP privato o una subnet privata (non si capisce) da assegnare alla WAN del suo router
- Dyndns rileva l'IP della WAN del E3000, TZO l'IP pubblico reale

L'IP pubblico ce l'ha, solo che è sulla WAN della fibra, non sulla WAN dell'E3000. Rimane da capire come hanno gestito sul loro router l'apertura delle porte, e qui non c'è santo che tenga e bisogna sentire la loro assistenza!

trottolino1970
16-09-2012, 20:26
Allora riprendiamo dall'inizio con le seguenti premesse:
- dal loro sito internet dichiarano che la connessione ha IP pubblico dinamico
- oltre al suo router a monte ne ha un altro da fibra a rame
- gli hanno comunicato un IP privato o una subnet privata (non si capisce) da assegnare alla WAN del suo router
- Dyndns rileva l'IP della WAN del E3000, TZO l'IP pubblico reale

L'IP pubblico ce l'ha, solo che è sulla WAN della fibra, non sulla WAN dell'E3000. Rimane da capire come hanno gestito sul loro router l'apertura delle porte, e qui non c'è santo che tenga e bisogna sentire la loro assistenza!

E così sia :)


sent from my iPhone using Tapatalk

Shav3
17-09-2012, 00:05
Ho scritto una email chiedendo se era possibile avere un ip pubblico anche dinamico. L'assistenza mi ha risposto così:

Il suo abbonamento include gia' un IP Pubblico dinamico.
Il suo attuale indirizzo e' 217.146.XXX.XXX.
Puo' ricavarlo consultando il sito http://mioip.aemcom.net
Riscontra dei problemi?

Ho chiesto se con la mia connessione posso hostare un server ftp o un serverweb, vediamo che mi dicono

PS: gli XXX li ho solamente usati per oscurare l'indirizzo ip

Vi ringrazio comunque per l'aiuto!

Wolfhwk
17-09-2012, 09:42
Non è proprio così .......
L'azienda può avere un gateway pubblico ed un server pppoe che distribuisce ip privati mascherati dal suo gateway. In questo caso tu non te ne accorgi se hai un pubblico od un privato a meno che non entri nella configurazione del router che ti crea la connessione.
Nel caso del
Nostro amico ha un pubblico e se non erro appartiene alla classe dei pubblici che assegna tiscali.


sent from my iPhone using Tapatalk


Più che "non è proprio così" è proprio sbagliato dire "Estensione della LAN" in questo caso.
Sarò stato rintronato dal sonno quando ho scritto il post :asd:

malatodihardware
17-09-2012, 10:43
Ho scritto una email chiedendo se era possibile avere un ip pubblico anche dinamico. L'assistenza mi ha risposto così:
Ho chiesto se con la mia connessione posso hostare un server ftp o un serverweb, vediamo che mi dicono
PS: gli XXX li ho solamente usati per oscurare l'indirizzo ip
Vi ringrazio comunque per l'aiuto!
Ok, adesso devi chiedere se sul loro router hanno già aperto le porte in ingresso o come viene gestita la cosa..

Il Bruco
17-09-2012, 11:02
Ho scritto una email chiedendo se era possibile avere un ip pubblico anche dinamico. L'assistenza mi ha risposto così:



Ho chiesto se con la mia connessione posso hostare un server ftp o un serverweb, vediamo che mi dicono

PS: gli XXX li ho solamente usati per oscurare l'indirizzo ip

Vi ringrazio comunque per l'aiuto!

http://www.aemcom.net/sites/default/files/documenti_e_moduli/Profili%20Fibra_20120803.pdf

Eventuali limitazioni nell'uso delle porte
Possibilità di connessione su
tutte le porte in uscita.
Connessione consentita solo
verso le porte “unprivileged” in
entrata

Shav3
17-09-2012, 11:52
http://www.aemcom.net/sites/default/files/documenti_e_moduli/Profili%20Fibra_20120803.pdf

Eventuali limitazioni nell'uso delle porte
Possibilità di connessione su
tutte le porte in uscita.
Connessione consentita solo
verso le porte “unprivileged” in
entrata
Questo significa? :p

Credo di avere tutte le porte aperte, con utorrent ottengo il bollino verde in basso a destra (in teoria dovrebbe significare che utorrent non ha problemi di connessione)

Il Bruco
17-09-2012, 11:56
Dovrebbe significare che se ti servono delle porte specifiche al di fuori di quelle usuali (21,22,80 etc.) non sono disponibili.
Ma devi sentire loro, può darsi che "unprivileged" siano quelle consentite dal tuo Router e sul loro siano tutte aperte.

Shav3
17-09-2012, 12:39
Mi sono registrato su dlinkddns.com, ho impostato il DDNS sul router, ho aperto la porta 80 per il webserver. Il problema è che risulta impossibile raggiungere il mio indirizzo ip pubblico (217.146.XXX.XXX), mentre se provo a raggiungere il mio indirizzo ip privato (10.24.XXX.XXX) visualizzo la pagina del mio webserver

::muro:

EDIT: su dlinkddns.com, sotto la voce "New IP Address" devo inserire il mio ip pubblico, giusto?

Il Bruco
17-09-2012, 13:07
Il problema è che risulta impossibile raggiungere il mio indirizzo ip pubblico (217.146.XXX.XXX)

Non puoi collegarti al tuo IP pubblico dalla stessa connessione, devi usarne un'altra con diverso IP pubblico.


EDIT: su dlinkddns.com, sotto la voce "New IP Address" devo inserire il mio ip pubblico, giusto?

E' lui che lo dovrebbe aggiornare quando varia

Shav3
17-09-2012, 13:11
Il problema è che risulta impossibile raggiungere il mio indirizzo ip pubblico (217.146.XXX.XXX)

Non puoi collegarti al tuo IP pubblico dalla stessa connessione, devi usarne un'altra con diverso IP pubblico.


EDIT: su dlinkddns.com, sotto la voce "New IP Address" devo inserire il mio ip pubblico, giusto?

E' lui che lo dovrebbe aggiornare quando varia

Ok, adesso provo dal cellulare a raggiungere il mio ip pubblico

EDIT: FUNZIONA! Grazie mille! Non so perché ma pensavo potessi raggiungere il mio indirizzo ip pubblico dalla mia connessione. Ripensandoci però questa cosa non ha senso!

fede96
29-04-2017, 11:38
Ciao a tutti,
scusate se ripesco questa vecchia discussione ma fa proprio al caso mio.
Sono anch'io con lineacom (ex aemcom) e ho un contratto per fibra 30 Mb. Ho messo su il mio router (Fritz box 7490) ed esattamente come Shav3 vi ho impostato manualmente IP e GW 10.24.XXX . Il mio problema è analogo a quello in discussione, tuttavia non sono ancora riuscito a venirne a capo. Premetto, ho scarsa se non nulla conoscenza in questo ambito.
Dunque, come a Shav l'assistenza mi ha detto di avere un IP pubblico dinamico. Ho pensato dunque (come consigliavate voi tutti) di usare un DDNS (nello specifico noip.com). Tuttavia temo di essermi sbagliato in quanto la mia necessità non è di raggiungere il computer collegato bensì collegarmi da remoto al router e alla sua interfaccia web quando col portatile sono in remoto e alla rete non è collegato alcunché (router e NAS a parte). Come anticipato, nel router ho inserito i dati forniti dal provider, dunque 10.24.XXX .... è assolutamente impossibile raggiungere il router? Il DDNS può servirmi in qualche modo oppure no? Necessito per forza di un IP pubblico per collegarmi al router? Ve lo chiedo in quanto sarebbero ulteriori 12-15 € da aggiungere ai 40 e rotti che già pago al mese... e la cosa non mi entusiasma.
Spero veramente ci sia qualcuno in grado di aiutarmi, ci sto perdendo le giornate :(

Grazie
Federico

Evilz
28-05-2024, 21:13
ragà scusate ma a voi mioip.info (https://mioip.info) funziona regolarmente??