View Full Version : [help] utilizzare stesso hdd per time machine ed archivio
ciao a tutti,
ho un hdd esterno (da 2tb) che utilizzo esclusivamente per time machine, ma ora avrei la necessità di utilizzarne parte anche per lo storage di files multimediali da condividere in rete con altri devices.
discorso nas a parte, che viene in seguito, vi chiedo gentilmente se è possibile destinare (ad esempio) 1tb a time machine ed altrettanto allo storage.
se fattibile, mi direste come fare, per favore?
infine, vi chiederei quale potrebbe essere lo spazio "giusto" da destinare ad una e all'altra cosa.
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto, a presto.
Hypnotoad
11-09-2012, 16:48
non ci dovrebbero essere problemi a farlo tramite Disk Utility...per lo spazio la partizione di time machine deve essere ovviamente grande almeno quanto quello che intendi backuppare più' qualcosa in piu' per starci largo(la faq di pontini su time machine da' come range tra 1.5 e 3 lo spazio che vuoi backuppare)...
non ci dovrebbero essere problemi a farlo tramite Disk Utility...per lo spazio la partizione di time machine deve essere ovviamente grande almeno quanto quello che intendi backuppare più' qualcosa in piu' per starci largo(la faq di pontini su time machine da' come range tra 1.5 e 3 lo spazio che vuoi backuppare)...
anzitutto, grazie per la risposta...
mi sai indicare anche i comandi, da disk utility o è intuitivo?
quanto allo spazio, non ho capito a che unità si riferiscano i valori 1.5 e 3.
io di solito backuppo tutto, ma, se non ho capito male, esaurito lo spazio dell'hdd, time machine inizia a sovrascirvere i vari backup, partendo dai più remoti. se io gli riduco lo spazio dedicato, avrò meno possibilità di "tornare indietro", ma nel "passato recente" dovrei farcela, giusto???
grazie ancora...
p.s. dove posso recuperare le faq di pontini?
Hypnotoad
11-09-2012, 22:49
mi sai indicare anche i comandi, da disk utility o è intuitivo?
e' abbastanza "facile" ma se non lo hai mai fatto e' un po' meno immediato...questi due link mi sembrano abbastanza buoni perche' ci sono anche le immagini:
primo (http://macs.about.com/od/applications/ss/diskutilitypart.htm), secondo (http://osxdaily.com/2009/11/20/resize-partitions-in-mac-os-x-with-disk-utility/)
come sempre quando si lavora con le partizioni esiste sempre la possibilita' che qualcosa vada storto per cui occhio...
quanto allo spazio, non ho capito a che unità si riferiscano i valori 1.5 e 3.
tu fai una stima di quello che intendi backuppare(considerando anche eventuali file futuri): cosi' ottieni un valore di tot Gb da backuppare, questo valore moltiplicalo per un valore compreso tra 1.5 e 3 per ottenere un stima dello spazio da dedicare a time machine...
io di solito backuppo tutto, ma, se non ho capito male, esaurito lo spazio dell'hdd, time machine inizia a sovrascirvere i vari backup, partendo dai più remoti. se io gli riduco lo spazio dedicato, avrò meno possibilità di "tornare indietro", ma nel "passato recente" dovrei farcela, giusto???
esatto
p.s. dove posso recuperare le faq di pontini?
link (http://pondini.org/OSX/Home.html)
e' abbastanza "facile" ma se non lo hai mai fatto e' un po' meno immediato...questi due link mi sembrano abbastanza buoni perche' ci sono anche le immagini:
primo (http://macs.about.com/od/applications/ss/diskutilitypart.htm), secondo (http://osxdaily.com/2009/11/20/resize-partitions-in-mac-os-x-with-disk-utility/)
come sempre quando si lavora con le partizioni esiste sempre la possibilita' che qualcosa vada storto per cui occhio...
tu fai una stima di quello che intendi backuppare(considerando anche eventuali file futuri): cosi' ottieni un valore di tot Gb da backuppare, questo valore moltiplicalo per un valore compreso tra 1.5 e 3 per ottenere un stima dello spazio da dedicare a time machine...
esatto
link (http://pondini.org/OSX/Home.html)
dirti solo grazie sarebbe poco, really!
mi è tutto chiaro, eccetto una cosa, che non è specificata nei tutorials che mi hai indicato:
la parte dedicata allo storage di files multimediali (ai quali dovrei accedere via rete da lettori multimediali in streaming, oltre che da mac e ipad), in che formato e schema di partizione devo formattarlo, affinchè sia visibile/accessibile a/da tutti i devices in rete (con os diversi)?
l'unica cosa che so è che non dovrà essere FAT, in quanto ha il limite di 4gb max per singolo file. in ogni caso, non dovrò accedere al disco di rete tramite windows.
grazie mille ancora per la disponibilità, a presto.
Puoi usare il formato exFAT (non FAT 32), che ha i vantaggi del FAT 32, ma non ha la limitazione dei 4GB, che sono 2^32 byte: i files possono arrivare alla dimensione di 2^64 byte, cioè circa 2*10^19, abbastanza da non rappresentare un limite per le prossime decine di anni.
Per contro, le partizioni exFAT non sono modificabili da Utility Disco: non le puoi ingrandire o rimpicciolire, cosa che puoi fare solo con il formato HFS+ nativo OS X, ma poi ti servirebbe un programma per scrivere su HFS+ da Windows. Infine, puoi scegliere NTFS, ma devi usare un software di terze parti per scrivere su queste partizioni con OS X (te lo sconsiglio, anche perché OS X fa casini spesso e volentieri).
pgp
Puoi usare il formato exFAT (non FAT 32), che ha i vantaggi del FAT 32, ma non ha la limitazione dei 4GB, che sono 2^32 byte: i files possono arrivare alla dimensione di 2^64 byte, cioè circa 2*10^19, abbastanza da non rappresentare un limite per le prossime decine di anni.
Per contro, le partizioni exFAT non sono modificabili da Utility Disco: non le puoi ingrandire o rimpicciolire, cosa che puoi fare solo con il formato HFS+ nativo OS X, ma poi ti servirebbe un programma per scrivere su HFS+ da Windows. Infine, puoi scegliere NTFS, ma devi usare un software di terze parti per scrivere su queste partizioni con OS X (te lo sconsiglio, anche perché OS X fa casini spesso e volentieri).
pgp
ciao, grazie per la risposta.
come dicevo, non ho necessità di accedere al disco da sistema windows, a meno di non cambiare pc e di tornare a quell'os (cosa che, al momento, escludo).
in sostanza, devo "vedere" il disco da un music streamer (cocktail audio x10, che so per certo si interfaccia tranquillamente con time capsule) e (in futuro) dalla wd live tv (che pare sia pienamente mac compatibile).
in tal caso, presumo vada bene la formattazione GRID e in formato MAC OS EXTENDED JOURNALED, giusto?
l'unico dubbio ce l'ho se farlo case-sensitive o no, sapreste dirmi time capsule com'è formattato?
grazie ancora.
I dischi di rete sono cosa a parte: vengono letti e scritti (a patto di averne i privilegi) indipendentemente dal formato: con Mac si può scrivere su dischi NTFS, se di rete, anche senza Paragon o simili, perciò non ti basare troppo sull'utilizzo della Time Capsule ;)
Anzi, diverse persone dicono di aver problemi con lo streaming da Mac verso WD TV Live: io ho entrambi ma ho un disco di rete collegato al router, quindi non ho mai usato il Mac come server per lo streaming (il PC sì).
pgp
Ecco, infatti, questo utente è riuscito a condividere files del Mac sul WD TV Live, con un metodo non proprio intuitivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2495836&highlight=live
pgp
Ecco, infatti, questo utente è riuscito a condividere files del Mac sul WD TV Live, con un metodo non proprio intuitivo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2495836&highlight=live
pgp
è anche per questo che volevo creare un hdd dedicato ai files multimediali, per evitare che i vari streamer dovessero andarseli a pescare dal mac.
se non ho capito male, però, il problema dell'utente era più un problema di protocolli di rete legati a ML, che di formattazione del disco, giusto?
però ora sono in confusione... una volta che l'hdd esterno sarà collegato al nas, presumo sia esclusivamente questo che si interfacci con la WD TV Live, non più il mac. quindi, è importante che io prenda un nas che supporti i protocolli richiesti dagli streamer (NFS, nel caso della WD TV), ri-giusto???
grazie ancora...
Chiedo scusa, avevo capito male io, pensavo volessi fare streaming al WD dal Mac con il disco esterno collegato (via USB o simili) :)
Allora, se il disco è di rete, e il Mac non vi è collegato fisicamente, qualsiasi formattazione che sia supportata dal NAS dovrebbe andar bene: come ti dicevo, io ho un disco di rete formattato in NTFS e collegato alla USB del mio router che si interfaccia senza necessità di alcuna configurazione particolare sia al WD TV Live che al Mac
pgp
Mi pare di capire che lui abbia una TimeMachine, quindi regge solo hfs+ e fat semplice (non exfat).
Chiedo scusa, avevo capito male io, pensavo volessi fare streaming al WD dal Mac con il disco esterno collegato (via USB o simili) :)
Allora, se il disco è di rete, e il Mac non vi è collegato fisicamente, qualsiasi formattazione che sia supportata dal NAS dovrebbe andar bene: come ti dicevo, io ho un disco di rete formattato in NTFS e collegato alla USB del mio router che si interfaccia senza necessità di alcuna configurazione particolare sia al WD TV Live che al Mac
pgp
ok, chiarissimo, per un attimo mi ero perso...
Mi pare di capire che lui abbia una TimeMachine, quindi regge solo hfs+ e fat semplice (non exfat).
attualmente l'hdd è dedicato a time machine, ma lo sto partizionando per dedicare 1tb a TM e 1tb allo storage e chiedevo in quale formato fosse meglio formattarlo.
ho approfondito anche dai vari link che mi avete segnalato e formatterò la partizione dedicata allo storage in MAC OS EXTENDED JOURNALED, così da poterlo gestire anche in futuro da utility disco e, nel caso ce ne fosse bisogno, variare le dimensioni delle partizioni.
vi ringrazio nuovamente per la disponibilità e l'aiuto. mi permetterò di disturbarvi ancora per la scelta del nas, nella sezione hardware, ovviamente...
a presto
leo
Sì scusa ho detto Time Machine ma pensavo alla Time Capsule (dannati nomi simili).
Se non ci sono PC di mezzo fai HFS+ e amen.
Sì scusa ho detto Time Machine ma pensavo alla Time Capsule (dannati nomi simili).
Se non ci sono PC di mezzo fai HFS+ e amen.
HFS+ o MAC OS EXTENDED JOURNALED?
HFS+ o MAC OS EXTENDED JOURNALED?
È la stessa cosa, HFS+ è il nome "tecnico" :)
pgp
È la stessa cosa, HFS+ è il nome "tecnico" :)
pgp
:doh:
grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.