PDA

View Full Version : Creare DVD partendo da file H264


Riccardo Curti
11-09-2012, 14:17
Ciao a tutti,
fino ad ora mi sono divertito a montare DVD realizzati con movie factory contenenti i filmati di famiglia elaborati partendo da file AVI realizzati con una telecamera miniDV Sony ed modificati con Premiere 2.0 o Pinnacle 14 ed acquisiti tramite firewire.
I risultati erano eccellenti.
Ho da poco acquistato una telecamera FullHD Samsung.
Qui sono nati i problemi.
Elaboro i filmati utilizzato Intelli-Studio oppure Pinnacle 14 senza problemi.
Una volta realizzato però il DVD con Movie Factoy o con altri software per l'editing di DVD ottengo un risultato scadenze.
Quando guardo il DVD sul televisore, ottengo un fastidioso effetto soprattutto quando le immagini sono in movimento. In pratica il filmato "va a scatti".
Ho fatto diverse prove facendo filmati identici tenendo accese ed accoppiate entrambe le videocamere e creando poi un DVD unico con i due filmati (Sony Firewire e Samsung MP4) ed ho notato che il filmato masterizzato su DVD e visto sul televisore è perfetto nel caso della vecchia Sony, ed è di qualità molto bassa nel caso di Samsung.
Vi chiedo aiuto no so se sono io che sbaglio qualche cosa oppure in generale i filmati acquisiti con firewire sono effettivamente di qualità molto superiore rispetto a quelli derivanti da telecamere ad alta definizione. Per intenderci il filmato che ottengo non è milgliore di quello che ottengo montando su DVD i filmati ottenuti dal mio iPhone.
Utilizzo un PC Windows 7 con Processore Intel dual Core e 3 GB RAM.
Grazie a tutti

Esavoc
11-09-2012, 15:51
Ciao.

Partiamo da una precisazione: DV è un formato non compresso e quindi senza perdita di qualita anche se in risoluzione standard, il formato h264 è con perdita di dati anche se molto performante e con il supporto all'alta risoluzione.

Quindi dovresti paragonare i due filmati prima di convertirli in mpeg, cioè prima di fare il dvd e lì puoi vedere le effettive differenze di qualità e quindi se possibile modificare le impostazioni della samsung in modo che registri alla qualità massima.

Se analizzi il file h264 con MediaInfo (http://www.free-codecs.com/download/Media_Info.htm) e posti l'analisi completa proviamo a farci un'idea.

Riccardo Curti
11-09-2012, 20:07
Grazie per aver risposto. Ad un primo sguardo utilizzando mediainfo non vedo grosse differenze tra i due file originali.
Il problema è quando realizzo il dvd. A quel punto il filmato realizzato con Samsung è di qualità scarsa. Poco definito e nelle immagini anche leggermente mosse va a scatti.

La domanda è: si riescono ad ottenere DVD da guardare in TV di buona qualità con telecamere FullHd che producono file MP4 H264 o queste videocamere vanno bene soltanto per caricare filmati su Youtube?

Grazie a presto

Esavoc
11-09-2012, 20:19
Devi vedere se c'è differenza di qualità visiva tra i due video, se parti con una base di qualità scandente il risultato no può essere che scadente.

La domanda è: si riescono ad ottenere DVD da guardare in TV di buona qualità con telecamere FullHd che producono file MP4 H264 o queste videocamere vanno bene soltanto per caricare filmati su Youtube?

Ci mancherebbe altro...

Comunque controlla anche le impostazioni del programma che usi per convertire in dvd, il bitrate e il tipo di resize... che software è?

Riccardo Curti
11-09-2012, 22:01
Il software che utilizzo per creare il DVD è Ulead DVD movie factory 6. Lo utiizzo dal 2002 sono partito se non sbaglio con la versione 3.

uso queste impostazioni che mi danno ottimi risultati se parto da AVI ottenuti con la sony miniDV

MPEG files
24 bits, 720 x 576, 25 fps
Frame-based
(DVD-PAL), 16:9
Video data rate: Variable (Max. 7000 kbps)
Audio data rate: 256 kbps
Dolby Digital Audio, 48 KHz, 2/0(L,R)

Per quanto riguarda il filmato di origine se collego la telecamera Samsung direttamente al televisore ho una qualità di immagine molto alta. Bei colori ed immagini fluide. (Utilizzo come impostazioni 16/9 superfine). Il problema si ha evidentemente quando creao il DVD.
Forse devo utilizzare un'altro software per editare il DVD? Oppure può dipendere da codec o qualcosa di simile?

Grazie

Esavoc
13-09-2012, 12:31
Sì, sono le impostazioni standard ma il problema con i video in alta risoluzione è dato dall'alto bitrate e quindi dalla durata dalla quale dipende il peso totale del file.
Quindi se l'encoder non sfrutta al massimo lo spazio del dvd e se per farlo deve abbassare troppo il bitrate il risultato può essere scadente (Ricordati che i dvd vengono encodati a bitrate variabile quindi quello indicato è il massimo raggiungibile e non quello medio).
Il valore del bitrate massimo in genere può essere aumentato tramite le impostazioni del software quindi farei un controllo su uno dei VOB creati, sempre con MediaInfo per controllare qualìè il bitrate medio.
Poi la durata dei video nel dvd la conosci te, se il disco viene riempito completamente prova a ridurre la lunghezza del filmato e vedise le cose migliorano.

Riguardo la scattosità: può dipendere dalla pesantezza dei video full hd che il programma non riesce a gestire bene, se la tua videocamera lo consente prova ad abbassare la risoluzione a 720p e guarda se rimane la scattosità dopo la conversione.

Può anche dipendere dalla difficoltà di mantenere in sincrono audio e video ma questo lo verifichi facilmente facendo scorrere il filmato un fotogramma alla volta nei punti dove scatta, se vedi frame ripetuti o salti troppo netti può dipendere da questo, se la scattosità si presenta sempre in punti diversi può dipendere dal software o dal sistema.

Tutto in via teorica perchè bisognerebbe avere il file sotto mano per provare.