PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netbook Acer ao756 11.6"


Pagine : [1] 2 3

drager
07-09-2012, 13:38
Thread ufficiale acer 756

http://img163.imageshack.us/img163/1924/acerone756.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/acerone756.jpg/)http://img404.imageshack.us/img404/7260/123132aceraspireone7561.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/123132aceraspireone7561.jpg/)

Sistema operativo Windows 7 Home Premium 64-bit Service Pack 1
Windows 7 Starter Service Pack 1
Colori Ash Black, Feather Blue, Ladybug Red, Dewdrop Silver
Dimensioni e peso 285 (L) x 202 (P) x 20,95 /27,35 (A) mm (11,22 x 7,95 x 0,82/1,09 pollici) 1,38 kg con batteria a 4 celle
CPU e chipset Intel Pentium 967/987, Intel Celeron 877
Chipset Mobile Intel HM70 Express
Memoria Fino a 4 GB di memoria DDR3, espandibile a 8 GB con due moduli soDIMM (solo con sistema operativo a 64 bit)
Fino a 2 GB di memoria DDR3 (solo con Windows 7 Starter)
Display LCD Acer CineCrystal HD retroilluminato a LED da 11,6", risoluzione 1366 x 768 pixel, Alta luminosità (200-nit)
Grafica Scheda Intel HD con 128 MB di memoria dedicata, supporto Microsoft DirectX 10.1
Storage Disco rigido: 320/500 GB, formato da 2,5 pollici
Lettore di schede 2 -in-1, con supporto SD Card e MultiMediaCard (MMC)
Audio Supporto audio in alta definizione, due speaker integrati, compatibile MS-Sound; Microfono analogico integrato
Webcam Acer Crystal Eye HD con risoluzione 1280 x 720 pixel; registrazione audio/video HD a 720p
Wireless e reti WLAN:Acer InviLink Nplify 802.11b/g/n Wi-Fi CERTIFIED
Supporto alla tecnologia wireless Acer SignalUpLAN: Fast Ethernet

la versione italiana con 877 monta 4gb di ram in uno slot l'altro è libero

Dominioincontrastato
07-09-2012, 14:59
Veramente una bella macchinetta era ora che venisse data una bella botta di potenza ai netbook visto che hanno la stessa potenza dall'atom N270. Certo che sarebbero stati perfetti con la Intel Graphics 4000 HD, con l'aggiunta di un ssd hai un pc da almeno 6 8 ore con buona potenza, quasi al pari di un ultrabook

Mikon
08-09-2012, 09:43
Qualcuno mi sa dire come siamo messi a Temperature/Consumi/Rumorosita' in idle e in full ?

Thx :)

marchigiano
21-09-2012, 14:20
in germania ci sono due versioni, una con cpu a 1.1ghz, una a 1.4ghz

entrambe nominate celeron ma non vedo la minima differenza dalle pentium che vendono in italia (frequenza a parte ovviamente)

ma la ram come fa a stare in dual channel se c'è uno solo slot di ram?

la scheda grafica viene definita hd2000, ma non dovrebbe avere 12 shaders?

Jackari
21-09-2012, 22:01
tre mi paiono i difetti di questo netbook
-scarsa grafica per i giochi,anche quelli non proprio recenti (per chi non disdegna una partitina ogni tanto)
e più gravi
-assenza di usb 3.0
molto molto più grave
- autonomia scarsissima (per un netbook)

Dominioincontrastato
21-09-2012, 22:39
per chi non lo sapesse c'è anche questo simil portatile con piattaforma AMD, direi una macchina più bilanciata, più scarso come cpu ma meglio come grafica

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspireone725

Sempre batteria a 4 celle ma usb 3.0

@ marchigiano la versione base è venduta con 1 banco di ram e per forza di cose va in single channel, per andare in dual devi installare un altro banco di ram.

La hd 2000 va peggio ha ben 6 stream processor

http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-Sandy-Bridge.56667.0.html

marchigiano
21-09-2012, 22:56
tre mi paiono i difetti di questo netbook
-scarsa grafica per i giochi,anche quelli non proprio recenti (per chi non disdegna una partitina ogni tanto)
e più gravi
-assenza di usb 3.0
molto molto più grave
- autonomia scarsissima (per un netbook)

grafica e usb3 lo si sa prima di acquistare... mentre mi pare strana la cosa della scarsa autonomia :eek: ma rispetto a cosa?

per chi non lo sapesse c'è anche questo simil portatile con piattaforma AMD, direi una macchina più bilanciata, più scarso come cpu ma meglio come grafica

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspireone725

Sempre batteria a 4 celle ma usb 3.0

mah... il c60 ce l'ho avuto, la cpu è lentina e la grafica dovrebbe essere pari alla hd2000

l'indice prestazioni che avevo con cpu cloccata fissa a 1.33ghz e 4gb di ram era:

3.5 - 5.3 - 4.1 - 5.6 - 5.9


@ marchigiano la versione base è venduta con 1 banco di ram e per forza di cose va in single channel, per andare in dual devi installare un altro banco di ram.

ok ma ha 2 slot? l'importante è questo

Dominioincontrastato
21-09-2012, 23:05
mah... il c60 ce l'ho avuto, la cpu è lentina e la grafica dovrebbe essere pari alla hd2000

l'indice prestazioni che avevo con cpu cloccata fissa a 1.33ghz e 4gb di ram era:

3.5 - 5.3 - 4.1 - 5.6 - 5.9




mi sembra che i pentium dual core usati per questi netbook siano capaci di 4,4 nell'index prestazioni di windows 7 , il c-60 non è malaccio

la 6290m va moooolto di più

http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6290.51810.0.html

anche se questi processori non sono propio comparabili, visto che il c-60 ha TDP di 9 W mentre i pentium/celeron usati nel acer 756 hanno TDP 17 W

marchigiano
21-09-2012, 23:11
mi sembra che i pentium dual core usati per questi netbook siano capaci di 4,4 nell'index prestazioni di windows 7 , il c-60 non è malaccio

la 6290m va moooolto di più

http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6290.51810.0.html

anche se questi processori non sono propio comparabili, visto che il c-60 ha TDP di 9 W mentre i pentium/celeron usati nel acer 756 hanno TDP 17 W

ma vedo framerate doppi con la hd2000 rispetto alla 6290... poi ok sarebbe meglio fare il confronto con il E450, anche se i notebook con questa apu costano abbastanza di più

Dominioincontrastato
21-09-2012, 23:26
framerate più alti li vedi con qualche gioco non con tutti

Jackari
22-09-2012, 18:38
ma vedo framerate doppi con la hd2000 rispetto alla 6290... poi ok sarebbe meglio fare il confronto con il E450, anche se i notebook con questa apu costano abbastanza di più

rispetto all'e450 il celeron 877 va abbastanza di più. dovrebbe andare più o meno uguale come prestazioni 3d. probabilmente il processore fa meno da collo di bottiglia rispetto al più scarso e-450 ed e-1800. diciamo che questo accoppiato con una hd4000 non sarebbe stato affatto male...

per quanto riguarda la ram sapete se il banco da 2gb è saldato??
oppure si può levare??

Jackari
22-09-2012, 18:40
qualche rece
http://www.netbooknews.com/review/review-acer-aspire-one-756-with-the-celeron-877-video/

http://translate.google.com/translat...26gotopage%3D1

questa è la vga
http://www.notebookcheck.net/Intel-H...0.37994.0.html

il processore:
http://www.notebookcheck.net/Intel-C...r.77871.0.html

http://www.notebookcheck.net/Mobile-...st.2436.0.html



su trovaprezzi: http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzomax=

Jackari
22-09-2012, 18:46
altra rece:
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-One-756-Subnotebook.81609.0.html

la vga sembra essere a metà strada tra hd3000 e hd2000.

il "fratello business": http://www.notebookcheck.net/Quick-Review-Acer-TravelMate-B113-M-Notebook.80178.0.html

Dominioincontrastato
22-09-2012, 20:28
rispetto all'e450 il celeron 877 va abbastanza di più. dovrebbe andare più o meno uguale come prestazioni 3d. probabilmente il processore fa meno da collo di bottiglia rispetto al più scarso e-450 ed e-1800. diciamo che questo accoppiato con una hd4000 non sarebbe stato affatto male...

per quanto riguarda la ram sapete se il banco da 2gb è saldato??
oppure si può levare??

Ci sono 2 slot disponibili

http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/AO756/Manual/292074

se non ho capito male dalle possibilità del chipset puoi gestire anche 8 Gb di anche se a mio modo di veder le cose mi sembra piuttosto inutile 8 Gb su un netbook

Jackari
23-09-2012, 09:21
Ci sono 2 slot disponibili

http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/AO756/Manual/292074

se non ho capito male dalle possibilità del chipset puoi gestire anche 8 Gb di anche se a mio modo di veder le cose mi sembra piuttosto inutile 8 Gb su un netbook

anche secondo me
però se consideri che 4gb stanno sui 13 euro......
vale la pena tenerne 6 senza dual channell??

chissà con un bel ssd come va sto netbook e chissà se 64gb sono sufficienti...

marchigiano
23-09-2012, 09:48
il "fratello business": http://www.notebookcheck.net/Quick-Review-Acer-TravelMate-B113-M-Notebook.80178.0.html

cacchio l'acer b113 è in offertona su trovaprezzi sarebbe da prendere al volo, a meno del 756

Dominioincontrastato
23-09-2012, 09:52
Se dovessi prenderlo, punterei alla ciofeca edition con 2 gb e disco da 320 (anche se la versione da 2 gb sembra che ha la starter, non è molto chiaro), con 8 gb e ssd da almeno 128 gb, non sfigurerebbe troppo nei confronti di un ultrabook, fatta eccezione per la scheda grafica

Dominioincontrastato
23-09-2012, 12:28
cacchio l'acer b113 è in offertona su trovaprezzi sarebbe da prendere al volo, a meno del 756

Visto a 310 E sembra un affarone, anche se nella scheda parla di una scheda video hd 3000, presumo che sia un refuso, visto il celeron che monta

marchigiano
23-09-2012, 14:16
ci sono versioni del b113 anche con i5 :eek:

chissà se la mobo della versione con celeron riconosce pure il i5? :stordita:

inoltre a chi interessa:

il 722 si trova in crucconia a 249€ con 4gb di ram :eek:

il 756 a 269€ con 1.1ghz e 4gb di ram
a 756 a 279€ con 1.4ghz e 2gb di ram

sono contento che si inizi a diffondere il formato 11.6", il 13.3 è ancora grandino per me

Dominioincontrastato
23-09-2012, 15:15
mi sa che anche su questi il processore è saldato, gli atom sfusi non li trovi, figurati le versioni di iCore da 17 W

marchigiano
23-09-2012, 15:44
ma infatti pensavo di prendere una mobo rotta con i5, dissaldarlo e risaldarlo su quella del b113 :D di sicuro brucio tutto ma vuoi mettere che divertimento? :asd:

Dominioincontrastato
23-09-2012, 16:37
eh ridendo e scherzando se trovi una mobo rotta del genere con quel i5 (mi sa che un i7 da 17W monta lo stesso, sempre che sia supportata dal bios) e qualcuno che ha il saldatore bga, la cosa è perfettamente fattibile

marchigiano
23-09-2012, 18:58
il problema più che altro è trovare qualcuno col saldatore che mi fa il lavoro a un prezzo onesto

per la mobo pensavo addirittura che se scambio il bios non dovrei avere problemi, certo... a patto che le mobo siano identiche, non è detto

c'è da dire che gli i5 da 17W per quanto potenti non sono niente rispetto a un i5 da 35W come quello del samsung 400B2B per es...

Jackari
23-09-2012, 21:57
Visto a 310 E sembra un affarone, anche se nella scheda parla di una scheda video hd 3000, presumo che sia un refuso, visto il celeron che monta

pare che la vga sia una hd3000 con qualche feature in meno (letto mi pare nelle due recensioni di notecheck). quale feature non è dato sapere

ci sono versioni del b113 anche con i5 :eek:

chissà se la mobo della versione con celeron riconosce pure il i5? :stordita:

inoltre a chi interessa:

il 722 si trova in crucconia a 249€ con 4gb di ram :eek:

il 756 a 269€ con 1.1ghz e 4gb di ram
a 756 a 279€ con 1.4ghz e 2gb di ram

sono contento che si inizi a diffondere il formato 11.6", il 13.3 è ancora grandino per me

il 756 che si trova in crucconia è senza so
.

Se dovessi prenderlo, punterei alla ciofeca edition con 2 gb e disco da 320 (anche se la versione da 2 gb sembra che ha la starter, non è molto chiaro), con 8 gb e ssd da almeno 128 gb, non sfigurerebbe troppo nei confronti di un ultrabook, fatta eccezione per la scheda grafica

dal sito acer la 2gb ha windows 7 home e non starter

ma infatti pensavo di prendere una mobo rotta con i5, dissaldarlo e risaldarlo su quella del b113 :D di sicuro brucio tutto ma vuoi mettere che divertimento? :asd:

eh ridendo e scherzando se trovi una mobo rotta del genere con quel i5 (mi sa che un i7 da 17W monta lo stesso, sempre che sia supportata dal bios) e qualcuno che ha il saldatore bga, la cosa è perfettamente fattibile

il problema più che altro è trovare qualcuno col saldatore che mi fa il lavoro a un prezzo onesto

per la mobo pensavo addirittura che se scambio il bios non dovrei avere problemi, certo... a patto che le mobo siano identiche, non è detto

c'è da dire che gli i5 da 17W per quanto potenti non sono niente rispetto a un i5 da 35W come quello del samsung 400B2B per es...

sti ultimi commenti sono un pò ot

marchigiano
23-09-2012, 22:27
in effetti ci vorrebbe un thread sui notebook 11.6" generico, perchè tanto nessuno di questi nello specifico riuscirà a creare tanto interesse da richiedere un thread dedicato

shinral
24-09-2012, 18:37
ci sono versioni del b113 anche con i5 :eek:

chissà se la mobo della versione con celeron riconosce pure il i5? :stordita:

inoltre a chi interessa:

il 722 si trova in crucconia a 249€ con 4gb di ram :eek:

il 756 a 269€ con 1.1ghz e 4gb di ram
a 756 a 279€ con 1.4ghz e 2gb di ram

sono contento che si inizi a diffondere il formato 11.6", il 13.3 è ancora grandino per me

dove si trova a questi prezzi? ho cercato su amazon ma si parla di 399€

marchigiano
24-09-2012, 19:05
idealo.de

shinral
24-09-2012, 22:41
grazie, vediamo se riesco a trovarne uno blu ad un prezzo decente.

marchigiano
25-09-2012, 13:02
l'unico problema è che poi bisogna mettere gli adesivi sui tasti perchè hanno configurazioni in tetesko :D oppure trovare i tasti di ricambio ma o non si trovano o sparano cifre assurde... :(

Jackari
25-09-2012, 20:52
l'unico problema è che poi bisogna mettere gli adesivi sui tasti perchè hanno configurazioni in tetesko :D oppure trovare i tasti di ricambio ma o non si trovano o sparano cifre assurde... :(

bisogna anche considerare che quello italiano ha anche il s.o. e al netto delle spese di spedizione la differenza forse si assottiglia (mi pare che per le spedizioni dalla criucchia si parli almeno di 20-25 euro).

Axl_Mas
27-09-2012, 10:37
Ho comprato questo acer da pochi giorni e con lubuntu linux devo dire che davvero è una scheggia rispetto ai vari atom.
Visto il bassissimo prezzo al quale si trovano le memorie stavo pensando ad un upgrade, ma visto che 8gb di ram non ci farei proprio niente con il mio sistema operativo super leggero pensavo di mettere 2 banchi da 2gb di dd3 a 1600mhz.
Avrei un aumento delle prestazioni o la scheda madre le manderebbe comunque a 1333mhz? (il dual channel sappiamo bene che non da praticamente niente in più)

marchigiano
27-09-2012, 12:39
pensavo di mettere 2 banchi da 2gb di dd3 a 1600mhz.
Avrei un aumento delle prestazioni o la scheda madre le manderebbe comunque a 1333mhz? (il dual channel sappiamo bene che non da praticamente niente in più)

come il dual channel non da niente? :mbe: raddoppia la banda, in pratica 2 banchi da 1333 sono come uno da 2666 (o quasi)

ti conviene mettere la ram più economica che trovi, tanto il controller è limitato a 1333 a più non va

Axl_Mas
27-09-2012, 14:13
come il dual channel non da niente? :mbe: raddoppia la banda, in pratica 2 banchi da 1333 sono come uno da 2666 (o quasi)

ti conviene mettere la ram più economica che trovi, tanto il controller è limitato a 1333 a più non va

Purtroppo leggendo vari benchmark sembra che il guadagno sia di pochissimi punti percentuali, ad esempio questo benchmark del 2007 di tomshardware (http://www.tomshardware.com/reviews/PARALLEL-PROCESSING,1705-11.html) rileva vantaggi quasi nulli!
Dal 2007 sono passati diversi anni ma la piattaforma di prova era un core2duo, non così diverso dal nostro celeron. La differenza più grande è sul chipset e sulla memoria (dd2 contro le nostre dd3), se trovi bench che mostrano un miglioramento avvertibile delle performances sul nostro laptop sarei solo felice! :)

marchigiano
27-09-2012, 19:53
volevo dire un altra cosa:

so che nei programmi la larghezza di banda incide poco già su una cpu top di gamma tipo il 2700k, figuriamoci su una cpu che ha in meno l'hyperthreading e quasi 1/3 soltanto della frequenza...

però se faccio un bench per la sola ram il dual channel da un bel beneficio sui MB/s, molto più che passare da 1333 a 1600 in single channel

Axl_Mas
27-09-2012, 22:34
volevo dire un altra cosa:

so che nei programmi la larghezza di banda incide poco già su una cpu top di gamma tipo il 2700k, figuriamoci su una cpu che ha in meno l'hyperthreading e quasi 1/3 soltanto della frequenza...

però se faccio un bench per la sola ram il dual channel da un bel beneficio sui MB/s, molto più che passare da 1333 a 1600 in single channel

Ok, grazie mille per le info!

Axl_Mas
28-09-2012, 15:34
Aspetta, leggete qui, http://www.amazon.com/review/R3QX0U4MCIE613/ref=cm_cr_rdp_perm?ie=UTF8&ASIN=B0083PR78C&linkCode=&nodeID=&tag= il tipo dice che inserendo 2 moduli ram da 4gb pc1600 le prestazioni aumentano (ha testato il windows performances index) rispetto alla semplice aggiunta di un altro modulo da 4gb alle memorie fornite con il computer.
Ora è da capire se questo è dovuto ad un aumento effettivo del fsb, dai tempi di latenza migliori delle ram pc1600 o alla mancata attivazione del dual channel dopo l'inserimento di un solo modulo aggiuntivo da 4gb.
Cosa ne pensate?

Jackari
29-09-2012, 08:44
Aspetta, leggete qui, http://www.amazon.com/review/R3QX0U4MCIE613/ref=cm_cr_rdp_perm?ie=UTF8&ASIN=B0083PR78C&linkCode=&nodeID=&tag= il tipo dice che inserendo 2 moduli ram da 4gb pc1600 le prestazioni aumentano (ha testato il windows performances index) rispetto alla semplice aggiunta di un altro modulo da 4gb alle memorie fornite con il computer.
Ora è da capire se questo è dovuto ad un aumento effettivo del fsb, dai tempi di latenza migliori delle ram pc1600 o alla mancata attivazione del dual channel dopo l'inserimento di un solo modulo aggiuntivo da 4gb.
Cosa ne pensate?

"Please note that Graphics (Windows) was 4.2 with the stock 2gb of memory that came with my lower-spec edition. When I added a second 2 gb stick (to the second available slot) performance increased to 4.7, which surprised me (I have never seen graphics speed jump from RAM increases before). Original overall WEI was 4.2, limited by graphics, new WEI overall is 4.7 limited by processor speed."
il passo è questo ? a me pare che dica che l'indice di windows è aumentato all'inserimento di un secondo "stick" di memoria da 2gb. non parla di dual channell nè di banchi da 4gb. in ogni caso è solo un indice sintetico.
8gb sono esagerati per questa tipologia di computer ma da un noto shop 2 banchi da 4gb costano solo 26euro mentre 2 da 2gb 16 euro. la differenza è quasi del 70-80% in più ma in fondo si tratta di soli 10 euro. quindi io scialerei con 8gb e non ci penserei più. fermo restando che 4 vanno bene e volendo si può tenere anche il banco già presente (spesa di soli 8 euro).

Axl_Mas
29-09-2012, 10:24
if only one of your two memory slots is populated,the cheapest memory upgrade is to buy a single matching stick to the other, vacant slot. This will boost your video score under the WEI (Windows Experience Index from 4.7 to 4.9. If you add 2 new modules using faster PC3-12800 RAM your WEI for RAM speed will jump from 5.9 to 7.4

Secondo lui aggiungendo solo un banco si passa da 4,7 a 4,9 mentre sostituendo tutti e 2 i banchi con moduli PC3-12800 (pc1600) il Windows Experience Index raggiunge i 7,4.
Le considerazioni sulla frequenza, cas e dual channel erano mie ;)

Se trovo 2 banchi pc1600 ad un prezzo decente li metto e non ci penso più

Jackari
29-09-2012, 10:41
if only one of your two memory slots is populated,the cheapest memory upgrade is to buy a single matching stick to the other, vacant slot. This will boost your video score under the WEI (Windows Experience Index from 4.7 to 4.9. If you add 2 new modules using faster PC3-12800 RAM your WEI for RAM speed will jump from 5.9 to 7.4

Secondo lui aggiungendo solo un banco si passa da 4,7 a 4,9 mentre sostituendo tutti e 2 i banchi con moduli PC3-12800 (pc1600) il Windows Experience Index raggiunge i 7,4.
Le considerazioni sulla frequenza, cas e dual channel erano mie ;)

Se trovo 2 banchi pc1600 ad un prezzo decente li metto e non ci penso più

e poi ci fai sapere come va :D
sempre dalle amazzoni si trovano a 18 euro l'uno...
io attendo il fratello business e ho ordinato due banchi da 4 gb 1333

marchigiano
29-09-2012, 13:14
il wei è troppo grossolano come benchmark, o si fanno test seri o si sta zitti :D

tremblay
29-09-2012, 14:24
Appena ordinato da una nota catena a 349€.

A quanto pare ci sono tante versioni differenti.

Questa ha il Celeron 877 da 1,40 (che per la cronaca, per qualche ragione ha specs piu' alte del Pentium Dual Core analogo da 1,30 con in più il supporto Vpro), HD da 320, 4GB e chassis nero.
Sempre che le specifiche siano riportate giuste, perchè il sito lista anche 1024x600, che non è la risoluzione giusta.

Spero di verificare al più presto se mi comunicano il ritiro a mano entro oggi.

tremblay
29-09-2012, 20:15
Ho appena ritirato un AO756, ecco un po' d'impressioni sulle prime ore d'uso:

CHASSIS
E' completamente in plastica ma è discretamente rigido e ben realizzato. Molto sottile per questa categoria di prodotti. Credo che siamo a i vertici della nicchia 12" economici, anche meglio del VAIO analogo che costa più e monta un AMD meno performante. I Seashell di Asus sono moooolto più spessi e pesanti.

TASTIERA
La corsa dei tasti è limitata, per tanto la digitazione non è molto confortevole. Il layout non è particolarmente ostico, tranne per i tasti direzionali grandi come mentine.

MONITOR
Angoli simili ai Seashell, ma c'è una sorta di retinatura ben visibile e c'è dithering nei gradienti. Per chi viene da monitor IPS c'è un bel salto (negativo).

PRESTAZIONI
La versione con Celeron 877 è preferibile a quella con Pentium 967, per quel GHz di frequenza in più e per i 4GB già onboard (unica SODIMM). Per il resto è la stessa CPU, anzi, nel Celeron c'è il Vpro per la virtualizzazione, quindi non fatevi ingannare da questa strana nomenclatura.
Il core è Sandy Bridge e differisce dagli i3 per l'assenza dell'HT e di 2MB di cache contro 3. Manca qualcos'altro?
Una volta tolta la zozzeria Acer il note è reattivo e non ha quei tempi morti tipici degli Atom e delle APU AMD super economiche.

CONCLUSIONI
Si tratta probabilmente del netbook (se ancora così si può definire) più performante sulla piazza in questa fascia di prezzo, col pregio di uno chassis molto snello (il coperchio è spesso solo 5mm). Tastiera poco bella a vedersi ma poco confortevole. Il monitor è sufficiente se non vi serve precisione nei colori, come foto o grafica.
L'autonomia pare non sia particolarmente brillante visti i 17w della cpu.

PRO: sottile, leggero, veloce, bellino a vedersi

CONTRO: tastiera scomoda, display economico, poca autonomia, prezzo un po' border-line per i netbook

Jackari
30-09-2012, 09:27
Ho appena ritirato un AO756, ecco un po' d'impressioni sulle prime ore d'uso:

CHASSIS
E' completamente in plastica ma è discretamente rigido e ben realizzato. Molto sottile per questa categoria di prodotti. Credo che siamo a i vertici della nicchia 12" economici, anche meglio del VAIO analogo che costa più e monta un AMD meno performante. I Seashell di Asus sono moooolto più spessi e pesanti.

TASTIERA
La corsa dei tasti è limitata, per tanto la digitazione non è molto confortevole. Il layout non è particolarmente ostico, tranne per i tasti direzionali grandi come mentine.

MONITOR
Angoli simili ai Seashell, ma c'è una sorta di retinatura ben visibile e c'è dithering nei gradienti. Per chi viene da monitor IPS c'è un bel salto (negativo).

PRESTAZIONI
La versione con Celeron 877 è preferibile a quella con Pentium 967, per quel GHz di frequenza in più e per i 4GB già onboard (unica SODIMM). Per il resto è la stessa CPU, anzi, nel Celeron c'è il Vpro per la virtualizzazione, quindi non fatevi ingannare da questa strana nomenclatura.
Il core è Sandy Bridge e differisce dagli i3 per l'assenza dell'HT e di 2MB di cache contro 3. Manca qualcos'altro?
Una volta tolta la zozzeria Acer il note è reattivo e non ha quei tempi morti tipici degli Atom e delle APU AMD super economiche.

CONCLUSIONI
Si tratta probabilmente del netbook (se ancora così si può definire) più performante sulla piazza in questa fascia di prezzo, col pregio di uno chassis molto snello (il coperchio è spesso solo 5mm). Tastiera poco bella a vedersi ma poco confortevole. Il monitor è sufficiente se non vi serve precisione nei colori, come foto o grafica.
L'autonomia pare non sia particolarmente brillante visti i 17w della cpu.

PRO: sottile, leggero, veloce, bellino a vedersi

CONTRO: tastiera scomoda, display economico, poca autonomia, prezzo un po' border-line per i netbook

io il prezzo lo terrei nei pro altrochè. dato che altri "netbook" (da 11,6") non così' performanti costano anche 50 euro di più. e il gemello business dell'a0756 che dovrebbe avere monitor e tastiere migliori (a detta di notebook checkk) si trova a 310.
cmq la vera domanda del thread a cui non hai risposto è COME CI GIRA FIFA?:D

tremblay
30-09-2012, 09:56
io il prezzo lo terrei nei pro altrochè. dato che altri "netbook" (da 11,6") non così' performanti costano anche 50 euro di più. e il gemello business dell'a0756 che dovrebbe avere monitor e tastiere migliori (a detta di notebook checkk) si trova a 310.
cmq la vera domanda del thread a cui non hai risposto è COME CI GIRA FIFA?:D

Sicuramente male... per i giochi è meglio orientarsi sulle APU di AMD che seppure siano meno performanti sula fronte CPU hanno una GPU migliore.

La versione Travelmente (il famoso fratello business) a parte un oscuro sito online credo costi un bel po' di più...

Jackari
30-09-2012, 10:13
Sicuramente male... per i giochi è meglio orientarsi sulle APU di AMD che seppure siano meno performanti sula fronte CPU hanno una GPU migliore.

La versione Travelmente (il famoso fratello business) a parte un oscuro sito online credo costi un bel po' di più...

rimane il fatto che sony ed asus costano di più o uguale e vanno meno.
per fifa scherzavo ma non credo che le gpu amd siano migliori consirate a anche le scarse prestazioni lato cpu ch eisucramente incidono

marchigiano
30-09-2012, 14:16
MONITOR
Angoli simili ai Seashell, ma c'è una sorta di retinatura ben visibile e c'è dithering nei gradienti. Per chi viene da monitor IPS c'è un bel salto (negativo).

livello del nero è buono? è opaco? angoli di visione intendi che sono limitati?

PRESTAZIONI
La versione con Celeron 877 è preferibile a quella con Pentium 967, per quel GHz di frequenza in più e per i 4GB già onboard (unica SODIMM). Per il resto è la stessa CPU, anzi, nel Celeron c'è il Vpro per la virtualizzazione, quindi non fatevi ingannare da questa strana nomenclatura

ma ha 2 slot per la ram? il nome pentium lo mantengono per gli utonti che ancora associano celeron=vecchio pentium con cache esterna :asd: evidentemente in germania sono un po più svegli e in molti sanno che dietro il nuovo celeron c'è un i5 castrato

CONTRO: tastiera scomoda, display economico, poca autonomia, prezzo un po' border-line per i netbook

puoi fare qualche bench serio? cinebench, wprime, 3dmark, autonomia precisa?

La versione Travelmente (il famoso fratello business) a parte un oscuro sito online credo costi un bel po' di più...

su trovaprezzi vedo un paio di tmb113 sui 323€ spediti da 2 store affidabili

tremblay
30-09-2012, 14:42
Il nero è nerissimo, merito anche del glossy (il travelmate invece dovrebbe essere opaco). Per quanto riguarda luminosità, contrasto e saturazione il display non è affatto male. I contro sono in una certa retinatura (se ti avvicini tanto), nel dither e negli angoli ristretti, ma credo sia la norma per tutti. Il Seashell 1225 che ho ha gli stessi angoli, ma devo checkare meglio sulla retinatura.

Per i benchmark per ora non ho tempo. Però ribadisco la reattività.

Ero curioso di vedere cosa si celava dietro lo sportelletto, ma mi pare di capire che alcune vite sono nascoste sotto i piedini in gomma e non ho intenzione di toglierli solo per frugare. Le specifiche parlano di UN SINGOLO banco da 4GB per questo modello, la velocità però è un mistero.

Ho dato uno sguardo alla recensione del Travelmate che era stata linkata qualche pagina fa, e per quelli che speravano in una tastiera "migliore" su quella variante dovranno mettersi l'anima in pace. La tastiera è identica. La corsa è molto ridotta, i tasti direzionali sono MINUSCOLI ma rimane usabile. Ripeto, quella dei Seashell 1225 è molto meglio.



livello del nero è buono? è opaco? angoli di visione intendi che sono limitati?



ma ha 2 slot per la ram? il nome pentium lo mantengono per gli utonti che ancora associano celeron=vecchio pentium con cache esterna :asd: evidentemente in germania sono un po più svegli e in molti sanno che dietro il nuovo celeron c'è un i5 castrato



puoi fare qualche bench serio? cinebench, wprime, 3dmark, autonomia precisa?



su trovaprezzi vedo un paio di tmb113 sui 323€ spediti da 2 store affidabili

polymetis
03-10-2012, 08:49
Il nero è nerissimo, merito anche del glossy (il travelmate invece dovrebbe essere opaco).

Devo acquistare uno di questi 2 Acer.
Mi potete confermare che il che il TBM-113 ha lo schermo opaco/antiriflesso, mentre il 756 ce l'ha lucido?

tremblay
03-10-2012, 10:00
Credo che puoi constatarlo semplicemente dalla pagina prodotto sul sito Acer.

polymetis
03-10-2012, 14:17
Credo che puoi constatarlo semplicemente dalla pagina prodotto sul sito Acer.
Sul sito Acer il modello 756 non compare.

tremblay
03-10-2012, 14:20
Sul sito Acer il modello 756 non compare.

Devi cambiare paese. Metti la pagina Acer USA. :J
Tutti gli Aspire One 756 sono glossy. Devi checkare il Travelmate B113 (se si chiamava così).

Parlano di "anti-glare experience"... Boh!

polymetis
03-10-2012, 18:16
Devi cambiare paese. Metti la pagina Acer USA. :J
Tutti gli Aspire One 756 sono glossy.

Perfetto! Allora acquisterò il modello TMB-113.

Grazie

marchigiano
03-10-2012, 23:15
Perfetto! Allora acquisterò il modello TMB-113.

Grazie

quando arriva fai una rece pure te mi raccomando

intanto metto il link di dario771 sulle prestazioni del suo 756

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071696&postcount=2

Comincio con il postarvi l'indice Prestazioni di Windows




Processore Intel(R) Celeron(R) CPU 877 @ 1.40GHz 4,7


Memoria (RAM) 2,00 GB 5,5
Scheda video Intel(R) HD Graphics 4,3
Grafica dei giochi 814 Memoria totale disp. per la grafica in mbyte 5,6
Disco rigido primario 172GB disponibili (282GB totale) 5,8
Windows 7 Home Premium


L'indice passmark è 1426

Axl_Mas
04-10-2012, 13:04
Lubuntu riconosce correttamente tutto l'hardware?

Si, tutto l'harware viene riconosciuto senza problemi da lubuntu 12.4.
Unico problema il lettore sd, viene riconosciuto da lspci ma non monta in automatico la scheda una volta inserita, ancora non sono riuscito a risolvere.

Features interessantissima per gli amanti di linux e la compatibilità con vaapi, che permette di accellerare i video (anche gli mkv 1080p) lasciando la cpu ad un'occupazione del 6-7%.
Per attivarlo basta usare i driver xorg-edgers dall'ononimo repository, installare un kernel 3.2 e usare mplayer-vaapi, anche questi scaricabili facilmente tramite repository.
Sono davvero soddisfattissimo su linux la cpu è una bomba e anche la scheda video grazie ai driver migliori funziona meglio delle amd-ati

marchigiano
04-10-2012, 23:15
acer 756 e tmb113 ancora a meno su trovaprezzi :eek:

non so quanto riuscirò a resistere prima di comprarne uno... :fagiano: :stordita: la scimma sale

Jackari
05-10-2012, 06:29
avete qualche idea sul come fare il "disco" di ripristino al tmb113
vorrei mettermi a pasticciare un pò...

Jackari
05-10-2012, 06:31
acer 756 e tmb113 ancora a meno su trovaprezzi :eek:

non so quanto riuscirò a resistere prima di comprarne uno... :fagiano: :stordita: la scimma sale

clicca sui link !sono degli "errori" ;)

marchigiano
05-10-2012, 12:41
clicca sui link !sono degli "errori" ;)

'tacci loro... :stordita: comunque il 756 rimane a un prezzo buono, anche se non regalato come appare sul trovaprezzi

polymetis
05-10-2012, 20:36
clicca sui link !sono degli "errori" ;)
'E successo che ieri uno shop di bassa classifica ha messo il prezzo senza IVA ed è "schizzato" al primo posto.
Oggi tutti gli shop che sono solitamente ai primi posti hanno fatto altrettanto; il fellone si è subito ritirato.
Se andate a vedere adesso compaiono i prezzi regolari ivati.

Jackari
06-10-2012, 08:53
avete qualche idea sul come fare il "disco" di ripristino al tmb113
vorrei mettermi a pasticciare un pò...

nessuno mi sa dare una mano??

marchigiano
07-10-2012, 13:56
nessuno mi sa dare una mano??

o ti fai una copia della partizione, oppure meglio se ti scarichi i driver dal sito acer e reinstalli tutto da zero una volta finito il pasticcio

Giuss
11-10-2012, 08:53
Mi sto interessando a questi PC ma vorrei capire cosa cambia tra il 756 e il tmb113.
Quest'ultimo dovrebbe essere la versione "professionale" ma all'atto pratico cosa cambia? E' da preferire come costruzione e affidabilita'?

tremblay
11-10-2012, 10:56
Cambia il display (glossy) e i setup disponibili.

Jackari
16-10-2012, 10:15
nessuno mi sa dare una mano??

alla fine c'è un utility acer recovery management che permette di rifare sia il "disco" di rispristino sia il "pack" di driver originale.
rimane da chiarire come fare un'installazione pulita del sistema senza il supporto fisico originale

vedo che però l'interesse per questo netbook pare un pò scemato.

tremblay
16-10-2012, 10:24
Con ALT+F10 si passa al recovery di fabbrica con o senza formattazione :J.

E' comparsa una recensione su un sito italico, non ci sono benchmark approfonditi su performance o batteria ma scende abbastanza nel dettagli su alcuni aspetti (positivi e negativi). Non linko per spammare... se interessa googlate "nome netbook" + "la nostra prova".

Jackari
16-10-2012, 12:08
Con ALT+F10 si passa al recovery di fabbrica con o senza formattazione :J.

E' comparsa una recensione su un sito italico, non ci sono benchmark approfonditi su performance o batteria ma scende abbastanza nel dettagli su alcuni aspetti (positivi e negativi). Non linko per spammare... se interessa googlate "nome netbook" + "la nostra prova".

penso che tu possa linkare tranquillamente...

mauriziofa
16-10-2012, 18:01
Domanda: è uscito il bios UEFI versione 2.04 ma non sono riuscito ad installarlo da Windows 7 mi dice di cercare update per la versione corrente di bios la 1.x

E' un upadate solo da Windows 8 oppure cè qualcosa che non va? Farebbe comodo avere un bel bios UEFI.

jonny_x
16-10-2012, 19:13
Cambia il display (glossy) e i setup disponibili.

in che senso meglio o peggio??
che sn i setup disponibili???
alla fine sn gli stessi come estetica e hardware oltre allo schermo??
qual'è il migliore???
grazie

Jackari
17-10-2012, 11:03
in che senso meglio o peggio??
che sn i setup disponibili???
alla fine sn gli stessi come estetica e hardware oltre allo schermo??
qual'è il migliore???
grazie

lìestetica è identica. cambia solo la superficie della cover dello schermo che per l'a756 pare più lucida e con la scritta aspire mentre per il travelmate c'è una scritta acer piccola in un angolo.
solo l'aspire ao756 si trova poi in varie colorazioni (anche se in italia si trova praticamente solo nero).

cambia anche lo schermo. glossy per l'aspire opaco per il travelmate. il primo presenta anche diversi problemi di riflessi nell'uso all'esterno...almeno secondo le recensioni

forse con setup ci si riferiva alle configurazioni disponibili

tremblay
17-10-2012, 13:29
Col Travelmate ci sono anche versioni con i3.
Sul Aspire One c'è solo Celeron 877 o Pentium 967.

jonny_x
17-10-2012, 15:29
Meglio 765 celeron o travelmate i3???

marchigiano
17-10-2012, 23:31
ovviamente meglio i3 ma costa ben di più

Axl_Mas
19-10-2012, 11:09
Domanda: è uscito il bios UEFI versione 2.04 ma non sono riuscito ad installarlo da Windows 7 mi dice di cercare update per la versione corrente di bios la 1.x

E' un upadate solo da Windows 8 oppure cè qualcosa che non va? Farebbe comodo avere un bel bios UEFI.

Dove hai trovato il bios?

jonny_x
19-10-2012, 11:31
ovviamente meglio i3 ma costa ben di più

quanto di piu???
e dove lo si puo trovare??
mi manderesti link anche in pvt
grazie

marchigiano
19-10-2012, 14:17
quanto di piu???
e dove lo si puo trovare??
mi manderesti link anche in pvt
grazie

su trovaprezzi il meno che costa è 498€

in germania si trova anche con i5 a 619€

Aurelio23
21-10-2012, 20:44
mi consigliate questo acer??? dovrei fare un regalo e sarei come budget tra i 250 e i 300 e ho sentito di questo acer...volevo sapere quale cpu sarebbe migliore considerando che vorrei almeno 2gb di ram per poterci mettere windos 7 home premium se non dovesse nascere già con questo s.o. grazie

jonny_x
22-10-2012, 01:07
tra il 756 e il tmb113 qual'è preferibile contando che entrambi abbiano lo stesso hardaware all'interno???
se cambia solo lo schermo meglio quello del 756 o quello del tmb113??
meglio opaco o non??
pregi e difetti di entrambi gli schermi??
grazie

tremblay
22-10-2012, 06:55
tra il 756 e il tmb113 qual'è preferibile contando che entrambi abbiano lo stesso hardaware all'interno???
se cambia solo lo schermo meglio quello del 756 o quello del tmb113??
meglio opaco o non??
pregi e difetti di entrambi gli schermi??
grazie

Quello opaco è preferibile se lo usi molto in ambienti esterni. Per il resto, stessa pasta.

jonny_x
22-10-2012, 10:19
Ma le porte usb 3.0 le hanno entrambi i modelli perche su alcuni risulta e su altri no???....poi la risoluzione e' hd o no?? Possibile che ne esistano centonaia di modelli?? almeno questidue fattori nn dovrebbero essere uguali in tutti i modelli???
Geazie

Jackari
23-10-2012, 18:06
Ma le porte usb 3.0 le hanno entrambi i modelli perche su alcuni risulta e su altri no???....poi la risoluzione e' hd o no?? Possibile che ne esistano centonaia di modelli?? almeno questidue fattori nn dovrebbero essere uguali in tutti i modelli???
Geazie

nessuno ha le usb 3.0
la risoluzione è uguale 1366x768
cambia solo lo schermo e le configurazioni di base.
io prenderei il tm che si trova(va) a 30-40 euro di meno con 2 gb di ram.
altri 2 gb costano pochi euro.

foremanzo
06-11-2012, 22:49
ragazzi per caso qualcuno ha idea di un tool per modificare i p-state del processore?

jonny_x
09-11-2012, 15:54
mi confermate tutt'oggi che il 756 rimane il netbook da 11 piu potete in commercio?? anche come qualità prezzo?
consigli ??
grazie

marchigiano
09-11-2012, 23:12
756 o tmb113

attualmente ce n'è uno a un buon prezzo su trovaprezzi con 4GB di ram, 284.90€

il 756 276€ ma 2GB di ram quindi non conviene

Lights_n_roses
10-11-2012, 14:20
Non so quale dei due mi conviene prendere:

aspire 756 con pentium b977 1.4 ghz e 2 gb di ram a 300 euro
travelmate b113-e con b977 1.4 ghz 4 gb di ram a 290 euro

entrambi con batteria a 4 celle. Sono orientato sul secondo vista la maggiore quantità di ram.
Le mie domande sono due cosa cambia tra il pentium b977 e il celeron 877 ?

Poi vorrei sapere se qualcuno sa darmi qualche delucidazione riguardo la scheda video, ho letto in questo thread riguardo un miglioramento delle prestazioni con 4 gb di ram rispetto alla recensione di notebookcheck dove ne usano solo 2...

jonny_x
10-11-2012, 15:18
ma netbook con una hd 4000 nn ce ne stanno la hd 2000 nn è molto vecchiotta come scheda???
è compatibile con le directx 11?? riesco a giocarci almeno a football manager 2013??

come mai su alcuni modelli trovo la intel 3000 ??? tipo questo: http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_176&products_id=2767
nn erano tutti i modelli con la hd 2000???
grazie

Lights_n_roses
10-11-2012, 15:35
ma netbook con una hd 4000 nn ce ne stanno la hd 2000 nn è molto vecchiotta come scheda???
è compatibile con le directx 11?? riesco a giocarci almeno a football manager 2013??

come mai su alcuni modelli trovo la intel 3000 ??? tipo questo: http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_176&products_id=2767
nn erano tutti i modelli con la hd 2000???
grazie

-la hd2000 è dx 10.1
- tutte le schede video intel fanno schifo e non permettono di giocare..la hd 4000 un pelo meglio...

jonny_x
10-11-2012, 15:45
-la hd2000 è dx 10.1
- tutte le schede video intel fanno schifo e non permettono di giocare..la hd 4000 un pelo meglio...

che facevano schifo ne ero a conoscenza ma neanche football manager mi sembra eccessivo
il modello con i3 e la hd 4000 a 450€ lo posso trovare?

cmq Lights_n_rose per il processore il celeron 877 è superiore al pentium come prestazioni

Lights_n_roses
10-11-2012, 18:43
che facevano schifo ne ero a conoscenza ma neanche football manager mi sembra eccessivo
il modello con i3 e la hd 4000 a 450€ lo posso trovare?

cmq Lights_n_rose per il processore il celeron 877 è superiore al pentium come prestazioni

ora magari football manager ci può girare, qua c'è la recensione completa http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-2000-100.37994.0.html guarda te.

Per quanto riguarda il celeron 877 meglio del pentium 977 io non credo, penso siano essenzialmente uguali. Il pentium 987 invece va un pelo di più perchè cloccato a 100 mhz di più rispetto ai primi due

Lights_n_roses
12-11-2012, 12:36
Salve!

Comunico che ho appena comprato l'acer b113-e!!

Dario771
15-11-2012, 09:02
ora magari football manager ci può girare, qua c'è la recensione completa http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-2000-100.37994.0.html guarda te.

Per quanto riguarda il celeron 877 meglio del pentium 977 io non credo, penso siano essenzialmente uguali. Il pentium 987 invece va un pelo di più perchè cloccato a 100 mhz di più rispetto ai primi due

Il Celeron 877 è più potente del B977.. la maggior frequenza non significa nulla..

Per quanto riguarda la scheda grafica, il 756 ha un HD 2500 (in pratica una HD 3000 leggermente depotenziata), superiore alla scheda Amd C-60, E-450 etc..

Valori indice prestazioni Win relative alla grafica:

Scheda Video 4,4
Grafica Giochi 5,7

tonyxx
15-11-2012, 09:53
Per quanto riguarda la scheda grafica, il 756 ha un HD 2500 (in pratica una HD 3000 leggermente depotenziata), superiore alla scheda Amd C-60, E-450 etc..

sicuro?
la hd2500 cè solo in alcune cpu ivy bridge e l' acer 756 monta solo sandy bridge
posta uno screen di gpu-z ultima versione:D
- tutte le schede video intel fanno schifo e non permettono di giocare..
ma hai mai avuto una gpu intel hd3000 forse?
io si, e ha discrete prestazioni in giochi non pesanti
pure a bf3 ci posso giocare, ma con dettagli al minimo e ridotta risoluzione rimane fluido

Dario771
15-11-2012, 12:14
sicuro?
la hd2500 cè solo in alcune cpu ivy bridge e l' acer 756 monta solo sandy bridge
posta uno screen di gpu-z ultima versione:D

ma hai mai avuto una gpu intel hd3000 forse?
io si, e ha discrete prestazioni in giochi non pesanti
pure a bf3 ci posso giocare, ma con dettagli al minimo e ridotta risoluzione rimane fluido

Sembrerebbe che tu abbia ragione Tony, il fatto è che quando faccio l'upgrade dei driver della scheda video segnala genericamente hd2000/2500, inoltre i valori dell'indice prestazioni è alto per una semplice hd2000.

antoniotdi
15-11-2012, 19:50
Sembrerebbe che tu abbia ragione Tony, il fatto è che quando faccio l'upgrade dei driver della scheda video segnala genericamente hd2000/2500, inoltre i valori dell'indice prestazioni è alto per una semplice hd2000.

ciao avrei 2 curiosità:

1)
Scaricando questo ottimo lettore video (lettore video che ho provato col mio Notebook Acer con I5-3210m)
Splash Lite 1.8.0 da qui:
http://mirillis.com/en/products/splash.html

esce scritto nelle impostazioni, alla sezione video, che è abilitata la accelerazione hardware Intel ClearVideo ?

Te lo chiedo perchè nelle caratteristiche sul sito Intel non c'è scritto che è presente nel celeron 877 la Intel Clear Video HD tecnology, ma credo che, come giustamente ha detto Tonyxx, ci sia :)

2)
Scaricando il video 1080p del trailer di wipeout fury da qui
http://www.wipeouthd.com/fury/it_IT/
alla sezione video, dove sta scritto 1080p download...

L'Acer 756 (con il lettore video che ho indicato) riesce a riprodurlo 60 fps fissi vedendo con fraps che siano sempre fissi 60 fps?

E' un video da 159 mb da 15,7 mbps di bitrate a 60 fps ed è tostarello da riprodurre a 60 FISSI (ovviamente tostarello per pc non potenti..) infatti lo uso spesso come video di prova :D

P.S.
il netbook che ho preso con i3-380um riproduce tutti i video 1080p che ho provato, tranne questo di wipeout, che non ce la fa a 60 fissi, ma alcune volte ha esitazioni... quindi ero curioso di capire come si comporta l'Acer 756..

Grazie ciao

Lights_n_roses
15-11-2012, 20:57
a me è arrivato il b113-e con il pentium ( si chiedo venia il celeron va un pelo di più ma lo si paga anche di più ), al momento ho il problema che windows 8 non mi vede il bluetooth e anche quello di non riuscire a installare l'ultimo bios

tonyxx
15-11-2012, 21:05
inoltre i valori dell'indice prestazioni è alto per una semplice hd2000.
ha 12 shader processor a 32nm, può essere solo l' hd3000 downcloccata
l' hd2500 ne ha si 12 ma a 22nm, e l' hd2000 è si a 32nm ma ne ha 6
Te lo chiedo perchè nelle caratteristiche sul sito Intel non c'è scritto che è presente nel celeron 877 la Intel Clear Video HD tecnology, ma credo che, come giustamente ha detto Tonyxx, ci sia

io non ho detto che cè, ma ho detto che se cè o meno indicato non cambia niente, decodifica i 1080p senza problemi sempre e comunque, questo è il discorso

jonny_x
16-11-2012, 00:02
sn alla ricerca dell'acer tmb 113 con i3 4gb di ram ddr3 e intel hd 3000 a che prezzo posso trovarlo??
sapete dove si puo acquistare ad un ottimo prezzo
me lo consigliate?? o la differenza con l'877 celeron nn nevale la pena??
ho trovato questo http://www.apmshop.it/offerta/ACER/NX.V7QET.003/251174 di meglio nn si trova??? ha anche un usb 3.0?
grazie

Dario771
16-11-2012, 07:16
ciao avrei 2 curiosità:

1)
Scaricando questo ottimo lettore video (lettore video che ho provato col mio Notebook Acer con I5-3210m)
Splash Lite 1.8.0 da qui:
http://mirillis.com/en/products/splash.html

esce scritto nelle impostazioni, alla sezione video, che è abilitata la accelerazione hardware Intel ClearVideo ?

Te lo chiedo perchè nelle caratteristiche sul sito Intel non c'è scritto che è presente nel celeron 877 la Intel Clear Video HD tecnology, ma credo che, come giustamente ha detto Tonyxx, ci sia :)

2)
Scaricando il video 1080p del trailer di wipeout fury da qui
http://www.wipeouthd.com/fury/it_IT/
alla sezione video, dove sta scritto 1080p download...

L'Acer 756 (con il lettore video che ho indicato) riesce a riprodurlo 60 fps fissi vedendo con fraps che siano sempre fissi 60 fps?

E' un video da 159 mb da 15,7 mbps di bitrate a 60 fps ed è tostarello da riprodurre a 60 FISSI (ovviamente tostarello per pc non potenti..) infatti lo uso spesso come video di prova :D

P.S.
il netbook che ho preso con i3-380um riproduce tutti i video 1080p che ho provato, tranne questo di wipeout, che non ce la fa a 60 fissi, ma alcune volte ha esitazioni... quindi ero curioso di capire come si comporta l'Acer 756..

Grazie ciao

Allora:

Il programma Splash riconosce la Clear Video Hd,

Ho provato a far girare i video HD presenti sul sito di Splash e li ha digeriti tutti benissimo,
es.: Ballance, log fraps: Frames: 4594 - Time: 38735ms - Avg: 118.601 - Min: 104 - Max: 122

Poi ho messo quella bestia di Wipeout e la digestione si è fatta pesante..

ecco il log di Fraps: Frames: 884 - Time: 26583ms - Avg: 33.254 - Min: 18 - Max: 49 , in pratica non ha mai superato i 49fps..

Dario771
16-11-2012, 07:18
ha 12 shader processor a 32nm, può essere solo l' hd3000 downcloccata
l' hd2500 ne ha si 12 ma a 22nm, e l' hd2000 è si a 32nm ma ne ha 6

io non ho detto che cè, ma ho detto che se cè o meno indicato non cambia niente, decodifica i 1080p senza problemi sempre e comunque, questo è il discorso

Quindi la mia intuizione era giusta? E' un ibrido..

antoniotdi
16-11-2012, 09:11
Allora:

Il programma Splash riconosce la Clear Video Hd,

Ho provato a far girare i video HD presenti sul sito di Splash e li ha digeriti tutti benissimo,
es.: Ballance, log fraps: Frames: 4594 - Time: 38735ms - Avg: 118.601 - Min: 104 - Max: 122

Poi ho messo quella bestia di Wipeout e la digestione si è fatta pesante..

ecco il log di Fraps: Frames: 884 - Time: 26583ms - Avg: 33.254 - Min: 18 - Max: 49 , in pratica non ha mai superato i 49fps..

Ti ringrazio per la prove :)

Si infatti.. anche io ero convinto che l'accelerazione hardware ClearVideo ci fosse anche nel Celeron 877 ;)

Ti ho chiesto di fare questa prova perchè io da poco ho preso un Netbook con I3-380UM e i video 1080p che ho nel mio hard disk e che ho provato mi vanno perfettamente fluidi, tranne questo video di wipeout
(che uso spesso come benchmark per testare la forza di riproduzione di un pc :p ).

Col mio netbook con I3-380UM questo video col Lettore Splash lite e fraps non mi va a 60 fissi, durante la riproduzione di questo video ci sono dei cali di frames.. ecco il benchmark che ho appena fatto con Splash lite e Fraps

Frames: 4363 - Time: 83797ms - Avg: 52.066 - Min: 34 - Max: 62

Mi stavo interessando ad un eventuale passaggio all'Acer 756 con Celeron 877 proprio perchè credevo che avesse in riproduzione video una marcia in piu rispetto al mio netbook con I3-380UM, ma dai dati che hai riportato diciamo che non è cosi, anzi...

Ci sono rimasto un po male per il Celeron 877, in tutta onestà mi aspettavo dal Celeron 877 i 60 fps fissi su questo video.. :(

Lights_n_roses
17-11-2012, 21:47
qualcuno che ha il b113-e sa come si fa ad installare il bluetooth ? Perchè nella lista dispositivi non c'è e nell'elenco di driver da scaricare ci sono due marche diverse ( intel e qualcomm ).

P.S. ho fatto il passmark con il pentium 977, per la CPU sono usciti 15XX punti...

jonny_x
17-11-2012, 23:27
sn alla ricerca dell'acer tmb 113 con i3 4gb di ram ddr3 e intel hd 3000 a che prezzo posso trovarlo??
sapete dove si puo acquistare ad un ottimo prezzo
me lo consigliate?? o la differenza con l'877 celeron nn nevale la pena??
ho trovato questo http://www.apmshop.it/offerta/ACER/NX.V7QET.003/251174 di meglio nn si trova??? ha anche un usb 3.0?
grazie

upppppppppp

ghiltanas
24-11-2012, 20:25
da expert l'ho visto con questa sigla:
a0756877bx4ss504c

è la versione con celeron 877 e 4gb di ram immagino, o sbaglio?

ghiltanas
25-11-2012, 11:23
da expert l'ho visto con questa sigla:
a0756877bx4ss504c

è la versione con celeron 877 e 4gb di ram immagino, o sbaglio?

uppino, oggi dovrei prenderlo.

ps ha slot liberi di ram? con i video in fullhd come se la cava? qualcuno c'ha messo su un ssd?

ghiltanas
25-11-2012, 16:41
appena preso e c'è già un problema: perchè nn mi prende la '@' ? mi è toccato creare un account locale!

edit: poi ho risolto..ora devo vedere quale ram metterci, voi che consigliate? (se metto delle 1600 al limite si downloccano automaticamente giusto?)

ghiltanas
25-11-2012, 17:50
mi pare decisametne spento sto thread...alla fine cmq ho deciso di metterci queste:
Corsair Vengeance PC3-12800 CL9 SoDimm 8GB RAM (1600MHz, 2x 4GB) DDR3 Memory Kit)

per ora le ho trovate su amazon.de al minor prezzo, ho contattato il nostrano per sapere segli arrivano in fretta

Lights_n_roses
26-11-2012, 19:07
ciao!

il tuo ha il celeron 877? Io l'ho preso 2 settimane fa con il pentium 977, con windows 8 sul passmark ho fatto 1500 punti ( 1530 non ricordo la cifra esatta ), dovresti provare a fare un test passmark per vedere il punteggio della cpu così confrontiamo il pentium e il celeron..
Il mio ha 4 gb di ram, quella standard immagino non sia un granchè

ghiltanas
26-11-2012, 20:32
ciao!

il tuo ha il celeron 877? Io l'ho preso 2 settimane fa con il pentium 977, con windows 8 sul passmark ho fatto 1500 punti ( 1530 non ricordo la cifra esatta ), dovresti provare a fare un test passmark per vedere il punteggio della cpu così confrontiamo il pentium e il celeron..
Il mio ha 4 gb di ram, quella standard immagino non sia un granchè

io ho l'887, che penso sia il top di quella categoria. E' cloccato a 1,5ghz, mentre l'877 è a 1,4.
Per la ram nonostante il solo banco da 2gb, non mi lamento, di sicuro però col kit 2x4 le cose miglioreranno.
Appena posso faccio il test ;)

Lights_n_roses
27-11-2012, 08:52
io ho l'887, che penso sia il top di quella categoria. E' cloccato a 1,5ghz, mentre l'877 è a 1,4.
Per la ram nonostante il solo banco da 2gb, non mi lamento, di sicuro però col kit 2x4 le cose miglioreranno.
Appena posso faccio il test ;)

no il celeron 877 è clokkato a 1.4 ghz : http://ark.intel.com/it/products/67192/Intel-Celeron-Processor-877-2M-Cache-1_40-GHz , è l'887 che va ad un 1.5 ghz e tra l'altro secondo me il pentium 977 e il celeron 877 vanno uguali.

cpubenchmark riporta questi punteggi:

http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+877+%40+1.40GHz&id=664

http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Pentium+977+%40+1.40GHz&id=1091

però io con il mio ho ottenuto + di 1500 a dispetto dei 1148 riportati sul sito ( secondo me hanno provato qualche portatile con poca ram )

ghiltanas
27-11-2012, 09:07
ma io che ho scritto scusa? :mbe: 887 1,5 ghz, 877 1,4 GHz e io ho l'887

Lights_n_roses
27-11-2012, 19:38
si scusa! Avevo letto male!

P.S. quanto lo hai pagato?

ghiltanas
27-11-2012, 20:42
si scusa! Avevo letto male!

P.S. quanto lo hai pagato?

329 mi pare, gli ho fatto prendere la base, tanto la ram viene cambiata in fretta e + in la gli metto un ssd low profile da 128gb (probabilmente un crucial)

Lights_n_roses
29-11-2012, 16:27
io 289 con 4 gb di ram ( anche se immagino sia ram scarsa ma vabbè son sempre 4 gb ). Appena fai il test con passmark fammi sapere il punteggio così mi rendo conto quanto va di più il celeron 887

ghiltanas
02-12-2012, 09:08
allora il cpu test (risultato totale) mi da 1499. Quando monterò la ram proverò a rifarlo, xkè credo un pò influisca cmq

Regret
05-12-2012, 12:53
qualcuno che ha il b113-e sa come si fa ad installare il bluetooth ? Perchè nella lista dispositivi non c'è e nell'elenco di driver da scaricare ci sono due marche diverse ( intel e qualcomm ).

P.S. ho fatto il passmark con il pentium 977, per la CPU sono usciti 15XX punti...


Info 113b-e:
il mio è QUALCOMM (occhio l'ultimo driver fa le bizze su win8 64, quindi meglio quello prima) monta 987, 1 slot ram è disponibile

ps. preso su ebay a 270 eur, ho provato un 1225c della asus, non c'è paragone, la batteria è quello che è ma le prestazioni e il supporto driver stanno su un altro livello.

alberto67
05-12-2012, 17:47
ps. preso su ebay a 270 eur, ho provato un 1225c della asus, non c'è paragone, la batteria è quello che è ma le prestazioni e il supporto driver stanno su un altro livello.

Intendi dire che asus è meglio come supporto ma il 1225c ha la batteria scarsa?

Regret
05-12-2012, 20:03
Intendi dire che asus è meglio come supporto ma il 1225c ha la batteria scarsa?
No è meglio l'acer come supporto, I driver sono abbastanza maturi, support su tutti I sistemi operative, sul 1225c di asus + autonomia ma I driver fanno schifo e su win 8 neanche ci sono.
Sono molto contento di questo acer tmb113b-e è economico ma veloce, l'unica pecca è la batteria che comunque 3-4 ore le fa(l'asus ne fa anche 9 : /)

alberto67
05-12-2012, 20:09
grazie, ma quindi per un netbbok economico da 11.6" e con autonomia di 8 ore su che prodotto bisogna orientarsi?

Regret
05-12-2012, 23:29
grazie, ma quindi per un netbbok economico da 11.6" e con autonomia di 8 ore su che prodotto bisogna orientarsi?

economico, economico non ho trovato niente, l'unica cosa è l' asus 1225c se non ti interessa windows 8 non è pessimo ma devi settarlo bene per I video in hd, su youtube però l'hd va maluccio, altrimenti una via di mezzo fra l'acer e l'asus 1225c è il 1225b sempre di asus che monta amd, la batteria dovrebbe fare anche 6-7 ore è meno veloce dell'acer ma meglio del 1225c, ma la batteria va, e il supporto driver è buono youtube anche va bene.

Lights_n_roses
06-12-2012, 09:08
qualcuno sa come fare per scrivere la "è" maiuscola? sul fisso uso premo Alt e in contemporanea 0200 su questo portatile non funziona..

Dominioincontrastato
06-12-2012, 23:27
Preso pure io un Travelmate B113 con pentium 977, 4 gb di ram, hd da 320 (dura poco ho già un ssd da parte) con linpus (dura poco anche quello visto che ho una chiave di windows 7) a 270 E spedito a casa, devo dire non male come prezzo

alberto67
07-12-2012, 07:30
Ciao puoi dirmi dove in pm? Grazie

Dominioincontrastato
07-12-2012, 08:15
Ciao puoi dirmi dove in pm? Grazie

non posso linkarlo in quanto si tratta di un link ebay e pagamento obbligatorio con paypal, comunque ce ne sono ancora 13

Dominioincontrastato
11-12-2012, 13:53
Ho ricevuto da poco il piccolino devo dire molto bello questo travelmate, non è esattamente quello che ho ordinato ma bella botta di :ciapet: sulla scheda tecnica e sulla scatola c'è scritto pentium B977 invece si tratta del pentium B987 visto dal bios quindi 100 mhz in più a core e poi sempre nella scheda c'è scritto 2 banchi da 2 gb quando ho aperto il vano inferiore e c'è solo 1 stick da 4 gb e l'altro libero :D (altro banco in arrivo). Fate attenzione non so se qualcuno l'ha specificato ma questo portatile fa uso di hard disk con spessore da 7 mm non i comuni 9,5 mm. Adesso ci ho sostituito l'hard disk con un intel x25-80m che ha un altezza più bassa ma per farlo diventare da 9,5 m c' è una cornice di plastica. Ho rimosso la cornice di plastica e cambiato viti e rimosso il disco a piatti che è finito nel cassetto esterno.

Magari dopo posto qualche altra impressione......

tonyxx
11-12-2012, 15:06
non posso linkarlo in quanto si tratta di un link ebay e pagamento obbligatorio con paypal, comunque ce ne sono ancora 13

visto, wow, è davvero un prezzo goloso:asd:
per fortuna che non ho caricato così tanti soldi altrimenti mi prenderebbe la scimmia:asd: e manderei in pensione l' acer 751h finalmente:D , comunque oggi ce ne sono ancora 8 e il venditore è lunaclick

Dominioincontrastato
11-12-2012, 15:29
visto, wow, è davvero un prezzo goloso:asd:
per fortuna che non ho caricato così tanti soldi altrimenti mi prenderebbe la scimmia:asd: e manderei in pensione l' acer 751h finalmente:D , comunque oggi ce ne sono ancora 8 e il venditore è lunaclick

guarda come dimensioni siamo li, pannello hd un'altra cosa rispetto al 1024*600 processore che va più del doppio rispetto ai più recenti atom, 4 gb di ram e ssd riciclato dal precedente netbook. Io ho venduto il netbook in firma (che devo aggiornare) aggiunto un po' di soldi e preso questo travelmate. Sembra quasi di avere un ultrabook e come potenza siamo quasi li.

Comunque per chi vuole ancora prenderlo su ebay ,si il venditore è lunaclicca che va tradotto in inglese

DioX92
14-12-2012, 08:13
Ciao ragazzi, ho acquistato anche io da poco un travelmate b113! Davvero un bel computer!
Oraperò ho un piccolo problema! Ho installato windows 8, ma all'avvio alcune volte non mi trova la periferica da cui eseguire il boot (No bootable device found) In questo caso devo riavviare il pc, premere F12, accedere al menù di selezione del boot, e selezionare EFI Windows boot (o qualcosa del genere!)
Avete qualche soluzione al riguardo?
Ah, ho provato già ad aggiornare il BIOS, ho messo la versione 1.09! (Che differenza c'è con la versione con l'UEFI? E perchè affianco a quest'ultima c'è scritto "Not for upgrade"? )

Grazie mille per l'aiuto!! :D

Dominioincontrastato
14-12-2012, 09:44
1.09? ho installato l'altro giorno la 1.08 e ne hanno già messa un altra? Io ci ho messo windows 7 ultimate e nessun problema , pero' sarebbe bello metterci sul questo pc un uefi bios, solo che blocca l'installazione perchè dice che c'è installato un bios versione 1.X . Se ci fosse un modo per forzare il tutto in modo safe :cool:

l'hai acquistato con linux come me? Sto pensando che solo quelli venduti con windows 8 di fabbrica hanno uefi......

DioX92
14-12-2012, 12:30
Sisi, era la versione con linux! Windows8 è un bel sistema operativ... molto veloce! All'inizio può sembrare strana la nuova interfaccia, ma dopo un po ci si abitua.. comunque apparte questo piccolo OT, non so davvero come risolvere questo problema! La cosa strana è che alcune volte funziona, mentre altre volte devo accedere al menù F12! Credo che sia colpa di alcuni aggiornamenti! Tra l'altro non ho trovato niente sul web!

Dominioincontrastato
14-12-2012, 12:45
anche io ho windows 8 sul pc fisso, sul acer ho messo la chiave di windows 7 che stava sul fisso. Prova anche a mettere AHCI per quanto riguarda le impostazioni del disco sata e installare il driver relativo al disco sata dal sito acer. Di più non saprei cosa suggerirti.

Stai usando il disco da 320 in dotazione oppure un altro? Da windows 8 se provi a installare il bios 2.X si blocca anche a te dicendo che devi per forza usare la 1.X ?

DioX92
15-12-2012, 08:44
Le ho provate tutte ma niente! Anche se credo di aver capito il problema! Al boot il sistema vede 2 hard disk: quello vero e l'EFI Windows boot manager. Nel bios è selezionato automaticamente il primo e non c'è verso di selezionare il secondo. Di solito nei bios è possibile selezionare qual'è l'hard disk da cui partire, ma essendo questo un portatile, il bios è molto limitato! Vabbè, proverò installando ubuntu, può essere che il grub risolva il problema!

Cmq neanche a me fa installare la versione 2.XX. Anche se, probabilmente con qualche hack è possibile... xD

Dominioincontrastato
15-12-2012, 09:01
ho aperto il file bios 2.08 con winrar e contiene 2 rom a quanto pare differenti per chipset, ho provato a cercare qualcosa su internet ma non trovo nulla, appena posso provo a inviare una mail al supporto acer, sempre che non mi dicano di chiamare il supporto acer al loro bel numero a pagamento :mad:

DioX92
16-12-2012, 10:55
Credo che proverò anche io a mandare una mail al supporto acer.. può essere che mi trovino una soluzione!

ConteZero
21-12-2012, 18:25
Ordinato 3 giorni fa il Travelmate B113-e.

La differenza rispetto all'Aspire One non è solo il display, c'è anche la scheda wifi (che sul B113-e è compatibile 802.11a... ed a me fa comodo) ed il Bluetooth 4.0 che di solito non c'è sul Aspire One 756.

Altre cose importanti che ho trovato informandomi in giro:
* Il lettore SD/MMC è controllato dal chip che pilota l'ethernet gigabit, quindi non è limitato ai 48Mbit/s di un USB... inoltre supporta le ultime UHS-1 (80+ Mbytes/s) che, fra le altre aggiunte, hanno anche il supporto TRIM.
* L'hard disk interno è un pianto, ma a causa del form factor particolare o si cambia con un SSD o non c'è granché di meglio... nello specifico il disco sembra essere collegato attraverso l'unico canale SATA-3 (e questo è un grosso vantaggio).
* Esiste una versione di TM B113 con USB-3, ma parliamo del TM B133-M, per cui per fare l'adattamento bisognerebbe dissaldare l'USB a sinistra e saldarci un connettore USB 3.0, e poi ovviamente cambiare le resistenze per "wirare" la porta al controller USB 3.0 (che c'è, essendo presente di default in quel chipset)... ovviamente non è cosa facile.

Differenze su CPU e via dicendo.
Celeron e Pentium sono praticamente identici (i Pentium non hanno le feature di virtualizzazione, mentre i Celeron si... mah), entrambi si differenziano dagli i3 (e dall'i5, c'è un B133 con i5!) per l'assenza di hyperthreading, un paio di set d'istruzioni in meno (AVX ad esempio), meno cache e soprattutto per le limitazioni alla GPU:
1. niente QuickSync (quindi niente transcoding veloce sulla GPU)
2. niente ClearVideo HD (quindi niente filtri per il postprocessing video sulla GPU)

Resta il fatto che la decodifica dei flussi in hardware (inclusa quella dei flussi HD e YouTube) nota formalmente come "ClearVideo" è ancora presente... per cui su quel versante il problema sembrerebbe minimo.
Ricapitolando : ClearVideo sì, ClearVideo HD no.

Relativamente al dual channel... i processori Sandy bridge supportano il dual channel anche con banchi "diversi", per cui si può mettere un banco da 4 o da 8 (dicono siano supportati) nel secondo banco ed avere comunque un miglioramento delle prestazioni dovuto al fatto che si usano entrambi i canali di memoria... il limite però rimane il banco "di fabbrica" che dovrebbe essere DDR3-1066 (e quindi costringe il sottosistema RAM ad andare dietro a lei) per questo cambiandole entrambe si ha un miglioramento del sistema (i Sandy bridge non hanno problemi con DDR3-1333).

Di più potrò dirvi quando mi arriva.

Dominioincontrastato
21-12-2012, 19:54
:muro: certo che il celeron che ha più cose del pentium, se non era per te che me lo facevi notare, ad ogni modo ho visto il database intel ark e confermo quanto dici.

Per quanto riguarda l'hard disk non l'ho mai provato, l'ho smontato e ci messo il mio buon vecchio x25-m da 80 gb, fa ancora il suo sporco lavoro. Sto solo sbavando sul prezzo di questo ssd

http://www.bpm-power.com/it/product/1101108/

Per quanto riguarda la ram ti dico che il mio è arrivato montato con una ram hynix a 1333, a cui qualche giorno fa gli ha fatto compagnia un banco di corsair value select sempre a 1333 con bios aggiornato alla 1.09. Pc si è avviato senza problemi, l'indice di prestazioni windows per quanto riguarda la ram è passato da 5,9 a 7,5 mentre per quanto riguarda la scheda video da 4,6 a 4,9. Questo sotto windows 7 Ultimate, ho riciclato la licenza che avevo sul fisso, visto che ora ha windows 8

ConteZero
21-12-2012, 20:09
:muro: certo che il celeron che ha più cose del pentium, se non era per te che me lo facevi notare, ad ogni modo ho visto il database intel ark e confermo quanto dici.

Per quanto riguarda l'hard disk non l'ho mai provato, l'ho smontato e ci messo il mio buon vecchio x25-m da 80 gb, fa ancora il suo sporco lavoro. Sto solo sbavando sul prezzo di questo ssd

http://www.bpm-power.com/it/product/1101108/

Per quanto riguarda la ram ti dico che il mio è arrivato montato con una ram hynix a 1333, a cui qualche giorno fa gli ha fatto compagnia un banco di corsair value select sempre a 1333 con bios aggiornato alla 1.09. Pc si è avviato senza problemi, l'indice di prestazioni windows per quanto riguarda la ram è passato da 5,9 a 7,5 mentre per quanto riguarda la scheda video da 4,6 a 4,9. Questo sotto windows 7 Ultimate, ho riciclato la licenza che avevo sul fisso, visto che ora ha windows 8

Abbastanza normale visto che il portatile di fabbrica ha UN banco e quindi usa solo uno dei due canali RAM della CPU... quando metti un altro banco in pratica raddoppi il bandwidth alla memoria.
Per l'SSD non so che dirti, ho ordinato un Samsung 840 da 240GB... l'HD interno comunque finirà in un cassettino esterno USB (fa sempre comodo).

La cosa che veramente mi da fastidio è che le CPU siano su BGA (saldate su piastra) anziché su socket, altrimenti si poteva fare un upgrade in seguito...
...invece mi sai dire che hardware monta ?
A seconda del :ciapet: può capitarti roba diversa... vorrei sapere che scheda wifi, che touchpad e che webcam hai.

Dominioincontrastato
21-12-2012, 20:35
processore pentium 987 (notare che sulla scatola c'era scritto pentium 977 e anche nella scheda tecnica del negozio c'era scritto dualcore 1,4 ghz, invece mi è arrivato dualcore 1,5 ghz un pochettino di :ciapet: ) wifi atheros, touchpad synaptics, webcam non so ho lasciato i driver generici di windows, e i driver generici anche per il bluetooth incorporato nella schedina wifi, anche perchè credo che non lo usero' mai.

Per curiosità quanto hai pagato il piccolino? immagino con linux. per l'hard disk devi metterci dentro uno spessorino fatto di carta o sughero perchè altrimenti il disco "balla" dentro il cassettino.

Comunque per un deca e qualcosa consiglio l'aggiunta della ram, non per i 8 Gb che non userai mai, ma per usare il dual channel

comunque come segnlato da qualcuno prima c'è la possibilità di metterci dal sito acer un bios uefi ma non permette l'installazione perchè c'è un bios normale, sempre che il bios uefi non sia riservato per i pc che già lo montano di fabbrica....

ConteZero
21-12-2012, 20:44
L'ho pagato 319 (e sono 50 euro più di te, lo so, ma mi va bene così).

Per l'SSD vedrò di fare lo spessore mentre per la RAM mi sono già attrezzato con un banco da 8 (e vado a 12).
Relativamente al BIOS UEFI ho paura che ci saranno problemi... io voglio il BIOS UEFI perché UEFI è un fulmine come tempi d'avvio (anche da SSD qualche differenza la fa) ma a quanto ho capito gli amichetti di Acer hanno fornito, per Windows 8, un UEFI BIOS "chiuso" che funziona solo con il sistema di signature (famigerato Palladium in una delle sue tante incarnazioni).

A me basta KUbuntu, anche perché oramai è un pezzo che uso Ubuntu e mi trovo molto bene (specie col nuovo XBMC)... il punto è che non so se esiste un BIOS UEFI "non rompiscatole".

Dominioincontrastato
21-12-2012, 21:09
prima o poi qualcuno trova un modo per hackerarlo questo bios, e metterci uefi non capisco per quale motivo deve rimanere relegato a chi acquista il pc con windows 8.Per te che usi linux so che c'è il problema della signature....

Peccato che hai speso i 50 sacchi in più, quando lo ho visto a 270 ss incluse mi sono detto :eek: ho venduto il precedente netbook a 130 E con atom single core e ho aggiunto la differenza per una macchina che va molto di più, adesso sembra quasi di possedere per velocità e leggerezza un ultrabook.....

ConteZero
21-12-2012, 22:27
Giusto per aggiungere...

http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/TravelMate-B113-E/Download/298661

...qui c'è il service manual.

Ci sono scritte cose interessanti... ad esempio che per lo stesso portatile esistono quattro possibili pannelli, ed il migliore sembra essere il "CMI N116BGE-L32" a causa della minore latenza e di un maggiore angolo visuale mentre il peggiore è il "AUO B116XTN04.0" a causa del minor contrasto.

Parrebbe anche che la dicitura Pentium Dual Core 977 sia un refuso visto che fra i modelli sono indicati solo il 967 ed il 987... pare anche che esista una versione con i7-3667U (i7 Ivy bridge).

Regret
22-12-2012, 05:30
Il problema è che sul fisso hai il tastierino numerico, sul portatile non c'è, quindi I numeri li devi fare con il tasto FN, vedrai funzionerà!
qualcuno sa come fare per scrivere la "è" maiuscola? sul fisso uso premo Alt e in contemporanea 0200 su questo portatile non funziona..

ConteZero
22-12-2012, 08:54
Arrivato.
Come volevasi dimostrare è un Pentium 987 e non un 977... probabilmente è un refuso.

L'hard disk è il Seagate Momentus ST320LT020, 5400rpm con settori da 4K.

Dominioincontrastato
22-12-2012, 09:15
azz che :ciapet: di sabato, se hai il pentium 987 meglio così, il bello è che anche sulla scatola c'è scritto pentium 977. Posta anche tu wireless , touchpad e webcam, se lo hai preso dallo stesso negozio dove l'ho preso io presumo che tu abbia gli stessi componenti. Anche per quanto riguarda l'hd hai lo stesso che ho io.

ConteZero
22-12-2012, 11:03
Ok, prima rogna, il BIOS è 1.02 e non mi riconosce la pen drive con KUbuntu.
Cerco i driver per aggiornare il FW e vedo che sono degli exe per windows... a complicare le cose il BIOS non permette il boot da SD.

Dominioincontrastato
22-12-2012, 11:15
ma lol è arrivato anche il mio con il bios 1.02 ad ogni modo l'eseguibile è per windows, comunque se apri il file bios con winrar trovi i file rom dei bios. Anche se per quanto io ne sappia non esistono bios flasher per linux, a meno di non usare un flasher dos con freedos....

ConteZero
22-12-2012, 11:22
Si ma se non mi vede la penna USB ho ben poco da bootare in FreeDOS.
Provo con un altra penna...

EDIT : Risolto... il BIOS ha problemi con certe penne USB.

La scheda di rete (e Bluetooth) è Atheros.

Regret
22-12-2012, 13:01
Ho fatto due partizioni, su una c'è win 8 e sull'altra c'è Ubuntu, a quanto pare il flash player su Ubuntu non supporta l'accellerazione hardware dal 11 in poi, quindi mi sa ci rinuncio :muro: peccato l'hw era tutto compatibile. (quasi 100%)
Su windows 8 funziona solo su Internet explorer.. ma meglio di niente!

L'unico problema che ho riscontrato sun win8 è l'uscita hdmi che va in stereo di default, ma se usate un player avanzato tipo vlc basta scegliere il device giusto per avere il 5.1 etc (anche se I rear fanno un po confusion ma non so se è un mio problema di impianto). Ho installato l'ultima versione del chipset ma ancora esce in stereo.

P.S. Quindi la gpu supporta il transcoding h264 tocca solo verificare I software, nonostante quello che dice il sito Intel.

ConteZero
22-12-2012, 18:25
Il bug di flash è noto, ma tanto per le cose "serie" faccio un account XBMC mentre per vedere le fesserie in bassa risoluzione anche via software non ci sono problemi.

Dominioincontrastato
28-12-2012, 11:15
peccato che i possessori di questo pc sono pochi secondo me è un macchina che merita molto specie se pompato con 2 ram per usare il dual channel e ssd. Peccato per la video ram che è fissa a 128 mb....

Lights_n_roses
19-01-2013, 11:23
ho visto che lo screen saver a nastri ogni tanto scatta ( windows 8 ), o meglio, è generalmente fluido, ogni tanto però prende e si pianta, comincia a scattare, qualche idea su come risolvere?

Dominioincontrastato
19-01-2013, 12:17
per caso hai provato un aggiornamento driver o qualcosa? mai reinstallato windows 8 se non è quello preinstallato?

Regret
19-01-2013, 12:28
mah, dopo lo proverò anche io, comunque se ti da problemi solo per questo disattivalo, tanto consuma corrente e non fa riposare lo schermo, consuma la lampada dello schermo, insomma è una cosa inutile.

Lights_n_roses
19-01-2013, 15:15
windows 8 ce l'ho messo io, i driver li ho presi dal sito. Funziona tutto bene apparte questa cosa, ora che sia la scheda video a non farcela mi pare strano, è uno screen saver!

Dominioincontrastato
19-01-2013, 15:26
che la scheda video non ce la facesse è impossibile, anche se non uso uno screen saver da almeno 10 anni, non mi ricordavo più nemmeno che esistessero. Preferisco che dopo 5 min di inattività, mi spenga il monitor, piuttosto che usa cosa del genere....

Excelsaga
25-01-2013, 09:26
Salve mi serve un consiglio...

Vorrei acquistare il ao756. Provengo da un Asus 1225b, normalmente con il netbook faccio navigazione, ripr. Video avi mp4 ed mkv com mpc-hc qualche volta gioco.... se si puo parlare di gioco a newstarsoccer oppure football manager (nel 1% dell'uso).

Tralasciando la batteria... nell'hw è migliore sulla navigazione e riproduzione video?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 09:56
come processore siamo circa 3 volte più potente rispetto all' APU AMD, come scheda video dipende, ricordati che certi videogiochi dipendono in parte anche dalla potenza della cpu,in rete trovi diverse recensioni o presunte tali riguardo alla potenza della intel graphics 2000.

Per il resto la reputo un gran bel pc, con un ssd (7 mm) hai quasi un ultrabook....

Excelsaga
25-01-2013, 10:36
come processore siamo circa 3 volte più potente rispetto all' APU AMD, come scheda video dipende, ricordati che certi videogiochi dipendono in parte anche dalla potenza della cpu,in rete trovi diverse recensioni o presunte tali riguardo alla potenza della intel graphics 2000.

Per il resto la reputo un gran bel pc, con un ssd (7 mm) hai quasi un ultrabook....

Dunque me lo consigli.... escludendo i giochi che come detto quasi non li uso.... per i video anche 1080p locali e riproduzione con youtube (480p o 720) e buono?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 10:46
Assolutamente si per quanto riguarda la riproduzione, considera che stiamo parlando di processori sandy bridge, non di ciofeche come atom e APU da 9 W anche se questo processore è da 17 W, una volta che li provi denti la differenza di potenza, considera che venivo da un atom N455....

Excelsaga
25-01-2013, 12:42
Una curiosità... il wifi e con protocollo n a 150mbps ed rileva anche reti a 5Ghz?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 12:51
Una curiosità... il wifi e con protocollo n a 150mbps ed rileva anche reti a 5Ghz?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

questo non saprei doveri controllare le specifiche del chip atheros che possiede il mio pc, pero' il chip stesso gestisce anche bluetooth 4.0

Excelsaga
25-01-2013, 13:24
questo non saprei doveri controllare le specifiche del chip atheros che possiede il mio pc, pero' il chip stesso gestisce anche bluetooth 4.0

Strano.. il net lo prenderei su marcopolo ma il bluethoot non e incluso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 13:28
Strano.. il net lo prenderei su marcopolo ma il bluethoot non e incluso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giustamente :doh:

Ho dimenticato di specificare che ho il travelmate B133 di base ha il display opaco, 4 gb di ram su unico stick di ram (a differenza dell'aspire che ha solo 2 gb) e ora mi sfugge se il bluetooth lo possiede l'aspire.

Per la cronaca ho anche il processore pentium B987 2 core da 1,5 ghz era in bella offerta sun monclick a 270 E ss incluse con pagamento paypal.

Quanto lo paghi su marcopolo? ti consiglio per poca differenza di prendere il travelmate.

Excelsaga
25-01-2013, 13:33
Giustamente :doh:

Ho dimenticato di specificare che ho il travelmate B133 di base ha il display opaco, 4 gb di ram su unico stick di ram (a differenza dell'aspire che ha solo 2 gb) e ora mi sfugge se il bluetooth lo possiede l'aspire.

Per la cronaca ho anche il processore pentium B987 2 core da 1,5 ghz era in bella offerta sun monclick a 270 E ss incluse con pagamento paypal.

Quanto lo paghi su marcopolo? ti consiglio per poca differenza di prendere il travelmate.

Il trave non c'e il prezzo e 329 con 4gb di ram e hd 500gb

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Excelsaga
25-01-2013, 15:44
Mal che vada il modulo wifi e sostituibile com hd e ram e ventola

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 16:04
devi per forza prenderlo da marco polo? ci tanti buoni altri negozi....

Excelsaga
25-01-2013, 16:38
devi per forza prenderlo da marco polo? ci tanti buoni altri negozi....

E il piu vicino dei non online....


PS

Sono andato a vederlo.. non e male confermo il prezzo 329euro
Versione ao756 da 4gb e 500gB di hd. E preinstallato 8 che come indice fi valutazione da:

5, 2
5, 9
4, 4
5, 4
5, 9

Per il wifi il gestore di windows indica una brodacom come scheda forse la 4313 come indica nel manuale di smontaggio

Devo essere sincero, i tasti di direzione sono davvvero piccoli...

Adesso valutero....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 20:26
E il piu vicino dei non online....


PS

Sono andato a vederlo.. non e male confermo il prezzo 329euro
Versione ao756 da 4gb e 500gB di hd. E preinstallato 8 che come indice fi valutazione da:

5, 2
5, 9
4, 4
5, 4
5, 9

Per il wifi il gestore di windows indica una brodacom come scheda forse la 4313 come indica nel manuale di smontaggio

Devo essere sincero, i tasti di direzione sono davvvero piccoli...

Adesso valutero....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ah ok 320 con windows 8 non è male come prezzo io l'ho pagato meno con linux e hd da 320, che è durato poco in quanto l'ho sostituito.

Confermo i tasti direzionali piccoli, ma lo stesso discorso vale per tutti netbook seppur pompato come questo. Considera che anche questo ha solo un banco di ram quindi il processore gestirà la memoria in single channel. Con poca spesa metti un altro banco da 4 e il punteggio per quanto riguarda la memoria schizza da 5,9 a 7,5 mentre per la scheda video allo stesso modo
aumenta di qualcosa.

Per quanto riguarda la wireless la mia monta la atheros wb222di tipo half height, con anche supporto ai 5 Ghz e bluetooth 4.0 con 2 antenne

Excelsaga
25-01-2013, 22:08
Per quanto riguarda la wireless la mia monta la atheros wb222di tipo half height, con anche supporto ai 5 Ghz e bluetooth 4.0 con 2 antenne

Penso che la scheda sia trovabile cmq su ebay c'è Atheros AR9280 (solo wifi 2, 5 e 5 ghz) a 22 e con una ssd diventa una bomba.... domani vado a prenderlo

La tua schefina su computer.milano sta a 29euro
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
25-01-2013, 22:31
Penso che la scheda sia trovabile cmq su ebay c'è Atheros AR9280 (solo wifi 2, 5 e 5 ghz) a 22 e con una ssd diventa una bomba.... domani vado a prenderlo

La tua schefina su computer.milano sta a 29euro
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

guarda tutto sommato costa poco, aggiungi un ssd e hai quasi un ultrabook, una macchina che non ha nulla a spartire le ciofeche basate su atom e le APU da 9 W

Excelsaga
25-01-2013, 23:23
guarda tutto sommato costa poco, aggiungi un ssd e hai quasi un ultrabook, una macchina che non ha nulla a spartire le ciofeche basate su atom e le APU da 9 W

cincordo domani... si fa la spesa: ao756+ wifi atheros ar9280+ ram corsair 2x4 1600MHz*

*qualche post fà un utente li aveva nominati

Dominioincontrastato
25-01-2013, 23:35
quelle ram sono inutili, considera che il controlled di memoria del sandy bridge supporta al massimo 1333, quello del ivy supporta ram a 1600. Fai prima a prendere solo un banco da 1333 e lasciare quello originale

Excelsaga
29-01-2013, 16:05
dopo 2 Smile BSOD di windows 8...
le ram che aveo indicato 2 post fà vanno bene... le prestazioni diwindows sono cambiane (grazie al ....)
Ram installata : 8 GB (7,2 Utilizzabile)
Processore 5,2pt (invariato)
Memoria RAM 7,5pt (+1,6pt = 27%)
Scheda Video 4,8pt (+0,4pt = 9%)
Grafica dei Giochi 5,6pt (+0,2pt = 3,7%)
Disco rigido Prim. 5,9pv (invariato)

ora attendo dalla germania a scheda wifi con il 5Ghz (avendo il fritz 7390 è perfetto)

mi domando per curiosita perche windows8 abbia fatto due BOSD...
1. prima del login
2. subito dopo il login

ma al terzo riavvio regolare... anche l'ibernazione.

con un altro portatile (Acer D270) con windows 7 ha filato liscio... forse questo "Avvio Rapido" ha delle insidie; cmq per questi gg lo testerò.

Dominioincontrastato
29-01-2013, 16:07
strane queste bsod, come processore anche tu hai il pentium 987 oppure è diverso?

Excelsaga
29-01-2013, 16:24
strane queste bsod, come processore anche tu hai il pentium 987 oppure è diverso?

no è il 887

cm per uno dei bsod il codice che appariva è lo 0x021a

Dominioincontrastato
29-01-2013, 16:38
se non sbaglio si tratta del celeron 887 , 2 core da 1,5 Ghz. Che sarebbe anche meglio del Pentium 987 di pari clock in quanto l'unica differenza è che il Celeron ha la virtualizzazione Vt-x mentre il Pentium no.

difficile al mondo d'oggi capire la nomenclatura Intel....

Excelsaga
29-01-2013, 16:41
se non sbaglio si tratta del celeron 887 , 2 core da 1,5 Ghz. Che sarebbe anche meglio del Pentium 987 di pari clock in quanto l'unica differenza è che il Celeron ha la virtualizzazione Vt-x mentre il Pentium no.

difficile al mondo d'oggi capire la nomenclatura Intel....

hai ragione, cmq per i 2 bsod capitati... cerchero di "tartassare" il portatile

Dominioincontrastato
29-01-2013, 17:17
magari se hai installato tutti i driver più recenti dal sito acer potrebbe non capitare più.....

Excelsaga
29-01-2013, 17:32
magari se hai installato tutti i driver più recenti dal sito acer potrebbe non capitare più.....

considera che soto gia i più recenti. adiriturra ala rima accesione l'acer update mi indicava di agg. i driver video. unica cosa il bios e la versione 2.01 ma se per un paio di gg i bsod saeanno isolati solo in quel occasione. dichiaro l'update della ram riuscito.

Dominioincontrastato
29-01-2013, 17:44
pensi a una incompatibilità delle ram? anche se al mondo d'oggi è piuttosto raro...

Excelsaga
29-01-2013, 18:03
pensi a una incompatibilità delle ram? anche se al mondo d'oggi è piuttosto raro...

no penso che i bsod sono nati dal sistema di avvio rapido di windows8 nel passaggio da 4 a 8gb

vedi per info (http://www.navigaweb.net/2012/10/riavvio-e-spegnimento-windows-8.html)

Excelsaga
30-01-2013, 07:13
altre bsod....
su cui indicava afd.sys e memory_menagament

ora ho staccto uno dei banchi rimanedo a 4gb... e si è avviato regolarmente

Dominioincontrastato
30-01-2013, 08:48
che marca è l'altro banco che hai acquistato?

Excelsaga
30-01-2013, 14:03
che marca è l'altro banco che hai acquistato?

Entrambi corsair vengance

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dominioincontrastato
30-01-2013, 22:46
che sia uno slot o un banco difettoso?

Excelsaga
31-01-2013, 06:09
che sia uno slot o un banco difettoso?

adesso c'è ne uno solo oggi o domani rirpovo a mettere solo l'altro banco e vediamo.

Excelsaga
01-02-2013, 13:17
AGGIORNAMENTO

ho provato per 2gg il "1° banco" ed il netbook lavorava regolarmente.
su consiglio del threada di Windows8 ho disabilitato l'avvio rapido di win8 ed ho cambiato il banco mettendo il 2°. All'acecnsione regolare ma dopo aver visto la presentazione Ferrari in tv. ho riacceso il pc -> BSOD ntfs.sys.
al riavvio non riusciva ad farmi apparire il login di windows8 fino ad indicarmi a video il ripristino ad un punto precedente per impossibilità di avviare windows.

ho spento ed adesso è installato il banco originale Kingstone e il 1° banco del corsair.

intanto ho contattato il venditore sulla baia, al momento reputo che il 2° banco sia difettato.

Dominioincontrastato
01-02-2013, 13:22
vedi se riesci a caricare un linux bootable con una memtest su pendrive usb, lasci solo il banco di ram presubilmente difettato e vedi se ci sono errori, magari fai una foto e ci alleghi il tutto alla pratica di restituzione /RMA

DVD_Italia
01-02-2013, 14:31
Anche io sto prendere questo prodotto AO756
Ma che modello consigliate?
Tenete conto che monterò sicuramente una SSD (forse sandisk extreme ma se consigliate qualcos'altro...)
Grazie!!

Dominioincontrastato
01-02-2013, 23:34
personalmente consiglio l'acquisto del acer travelmate b-113 , è quasi uguale all'acer 756 si differenzia soprattutto per il display opaco, se non ti piaccioni i display lucidi.....

fai molta attenzione al ssd che vuoi montare, questo pc monta hd da 7 mm ad esempio il Samsung 840, x-25m Intel ce l'ho fatto stare rimuovendo una cornice di plastica che stava sopra.

dylandog_666
02-02-2013, 00:35
Anche io recentemente ho comprato questo pc ( a dire la verità lo dovrò restituire e poi comprarmene uno uguale, storia complicata).

Questo modello monta l'877, 4gb di ram e ha il modulo wireless dell'atheros con il bluetooth 4.0
Che dire, nulla da eccepire sulle sue capacità di elaborazione (provengo da un atom n280 :mc: ) è reattivo in ogni applicazione che finora ho usato (niente di trascendentale eh), i video sia a 720p che 1080p li digerisce perfettamente, la navigazione è perfetta non ho mai avuto rallentamenti e non ho mai dovuto bestemmiare. :D
La qualità costruttiva è buona, è un plasticone ovviamente ma le plastiche sono di buona qualità, esteticamente è carino ed è molto sottile. Il touchpad è un po' scomodo per i tasti nascosti ma è usabile in modo soddisfacente. Lo schermo lucido è nella norma. In questo momento si è attivata la ventola (è la prima volta che la sento a dire la verità) ma è comunque sopportabile considerando che c'è silenzio assoluto.

La tastiera è,ahimè, uno dei difetti, la corsa è veramente ridottissima, i tasti direzionali sono delle caramelline e l'enter è mooolto sacrificato. Diciamo che passando dal mio vecchio eeepc 1000HE (che non era un mostro a livello di componentistica/estetica ma se la difendeva bene ai tempi) la differenza nello scrivere si nota sopratutto le prime volte.. ma credo sia una questione di adattamento, ora per esempio dopo pochi giorni sono sicuramente più spedito e gli errori sono più rari.. Una buona cosa è che non flette in nessun punto (cosa che faceva il mio vecchio eeepc), comunque dopo un periodi di rodaggio raggiunge la sufficienza anche la tastiera..

La batteria è quello che è, io spero che l'acer cacci una a 6 celle prima o poi, ma non ho tutta questa fretta.. in condizioni tranquille cioè con navigazione riesco a fare 3 ore e mezza all'incirca ( ma navigazione continua senza pause eh..) e non ho problemi a portarmi dietro il caricabatterie che è piccolino e leggero.

Sono stato molto indeciso in ambito netbook tra questo modello e altri con amd-e450 (lenovo e samsung), mi intrigavano sopratutto la qualità costruttiva e dei componenti (schermo, tastiera,batteria più capiente) MA ho deviato la mia scelta sulla potenza ( della seria "chi ce l'ha più lungo" :D ). Ho visto in azione un e-450 e seppure decisamente veloce rispetto agli atom non mi ha dato il senso di reattività dei vari celeron.
In generale sono molto soddisfatto della mia scelta, credo di poterlo consigliare a chiunque serva un netbook che cerca di fare le veci di un ultrabook (con le dovute limitazioni eh :D )

ConteZero
02-02-2013, 07:52
Dunque, il mio (Travelmate) è equipaggiato con un Pentium 987, Atheros AR9462 e come display ha il CMI N116BGE-L32 che si vede discretamente bene.

Con Ubuntu mi sono trovato MALISSIMO probabilmente a causa di unity e delle sue rogne sul versante grafico (che probabilmente chiede troppo alla VGA integrata), ma anche qualche bug sulla parte SATA che in pratica generava errori ad ogni riavvio (con conseguente fsck + riavvio successivo).
Ora sto passando a windows 7 che sembra più stabile, e non dovrebbe aver problemi con la SDCard (che peraltro su Linux non funziona).

Ho avuto grossi problemi d'adattamento per la tastiera (i tasti sembrano "traballanti") ma nell'insieme mi posso reputare soddisfatto. (ho portato la RAM a 8GB e messo un Samsung 840).

shatteringlass
02-02-2013, 11:48
Dunque, il mio (Travelmate) è equipaggiato con un Pentium 987, Atheros AR9462 e come display ha il CMI N116BGE-L32 che si vede discretamente bene.

Con Ubuntu mi sono trovato MALISSIMO probabilmente a causa di unity e delle sue rogne sul versante grafico (che probabilmente chiede troppo alla VGA integrata), ma anche qualche bug sulla parte SATA che in pratica generava errori ad ogni riavvio (con conseguente fsck + riavvio successivo).
Ora sto passando a windows 7 che sembra più stabile, e non dovrebbe aver problemi con la SDCard (che peraltro su Linux non funziona).

Ho avuto grossi problemi d'adattamento per la tastiera (i tasti sembrano "traballanti") ma nell'insieme mi posso reputare soddisfatto. (ho portato la RAM a 8GB e messo un Samsung 840).

Ciao, abbiamo lo stesso computer eppure io non ho avuto nessun problema con Ubuntu, salvo i consueti problemi con la regolazione della luminosità e qualche sventolamento eccessivo (bisogna smaneggiare con il power management, ci sono guide). Ho provato con 12.10 e 13.04 daily, sia con wubi che senza. Probabilmente i tuoi problemi sono da imputare all'SSD, infatti io lo uso come mamma acer l'ha fatto e tutto va senza problemi.

p.s. qualcuno ha provato a installare Mountain Lion? Pare che i problemi principali siano la mancanza di accelerazione hardware (niente QE/CI) e l'assenza di un driver adatto alla Atheros Combo WiFi + BT. Se qualcuno si imbarca e risolve mi faccia un fischio!

dylandog_666
02-02-2013, 14:31
Dunque, il mio (Travelmate) è equipaggiato con un Pentium 987, Atheros AR9462 e come display ha il CMI N116BGE-L32 che si vede discretamente bene.

Con Ubuntu mi sono trovato MALISSIMO probabilmente a causa di unity e delle sue rogne sul versante grafico (che probabilmente chiede troppo alla VGA integrata), ma anche qualche bug sulla parte SATA che in pratica generava errori ad ogni riavvio (con conseguente fsck + riavvio successivo).
Ora sto passando a windows 7 che sembra più stabile, e non dovrebbe aver problemi con la SDCard (che peraltro su Linux non funziona).

Ho avuto grossi problemi d'adattamento per la tastiera (i tasti sembrano "traballanti") ma nell'insieme mi posso reputare soddisfatto. (ho portato la RAM a 8GB e messo un Samsung 840).

Come hai fatto a controllare il seriale del display??

Per linux spero di non aver problemi perchè pure io lo dovrei usare con continuità.. e sceglierei una distribuzione debian pure io mi sa...

DVD_Italia
02-02-2013, 18:29
AO756 o TMB113 , mi avete messo un bel dubbio
Da quello che ho letto mi sembra non ci siano grosse differenze... Sbaglio? :D

ConteZero
03-02-2013, 20:48
Come hai fatto a controllare il seriale del display??

Per linux spero di non aver problemi perchè pure io lo dovrei usare con continuità.. e sceglierei una distribuzione debian pure io mi sa...

Su linux (anche una distribuzione "volante" su USB da lanciare "al volo" senza installare niente) è facile, basta controllare il file di log di xorg ( /var/log/Xorg.0.log ).

AO756 o TMB113 , mi avete messo un bel dubbio
Da quello che ho letto mi sembra non ci siano grosse differenze... Sbaglio? :D

Cambia il quantitativo di RAM preinstallata, il bluetooth (che sull'AO756 non c'è) ed il display, che sul TM è matte mentre sull'AO è glossy.
Io personalmente preferisco i display matte (non lucidi).

dylandog_666
03-02-2013, 20:57
Su linux (anche una distribuzione "volante" su USB da lanciare "al volo" senza installare niente) è facile, basta controllare il file di log di xorg ( /var/log/Xorg.0.log ).

Grazie, adesso provo..

Cambia il quantitativo di RAM preinstallata, il bluetooth (che sull'AO756 non c'è) ed il display, che sul TM è matte mentre sull'AO è glossy.
Io personalmente preferisco i display matte (non lucidi).

Non esattamente, per esempio sul mio aspire one il bluetooth c'è e anche su altri modelli..

Diciamo che l'unica differenza è il display e il processore ( il travelmate monta i pentium e l'aspire one i celeron, anche se ci sono delle rare eccezioni che si trovano sopratutto sul web..)

ConteZero
03-02-2013, 21:14
Diciamo che dipende dai modelli ma sostanzialmente non dovrebbe esserci:

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model-datasheet/NU.SGYET.001

...poi magari ce lo trovi (io ho trovato un processore "più grosso" rispetto a quello sulla scheda) ma è un "terno al lotto".

dylandog_666
03-02-2013, 23:57
Su linux (anche una distribuzione "volante" su USB da lanciare "al volo" senza installare niente) è facile, basta controllare il file di log di xorg ( /var/log/Xorg.0.log ).



mi puoi dare na mano a cercarlo per favore? :D

[ 149.010]
X.Org X Server 1.13.0
Release Date: 2012-09-05
[ 149.010] X Protocol Version 11, Revision 0
[ 149.010] Build Operating System: Linux 3.2.0-30-generic x86_64 Ubuntu
[ 149.010] Current Operating System: Linux mint 3.5.0-17-generic #28-Ubuntu SMP Tue Oct 9 19:31:23 UTC 2012 x86_64
[ 149.010] Kernel command line: noprompt cdrom-detect/try-usb=true persistent file=/cdrom/preseed/mint.seed boot=casper initrd=/casper/initrd.lz quiet splash -- BOOT_IMAGE=/casper/vmlinuz
[ 149.010] Build Date: 08 October 2012 03:34:01PM
[ 149.010] xorg-server 2:1.13.0-0ubuntu6 (For technical support please see http://www.ubuntu.com/support)
[ 149.010] Current version of pixman: 0.26.0
[ 149.010] Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
[ 149.010] Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 149.010] (==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Sun Feb 3 23:45:35 2013
[ 149.011] (==) Using system config directory "/usr/share/X11/xorg.conf.d"
[ 149.011] (==) No Layout section. Using the first Screen section.
[ 149.011] (==) No screen section available. Using defaults.
[ 149.011] (**) |-->Screen "Default Screen Section" (0)
[ 149.011] (**) | |-->Monitor "<default monitor>"
[ 149.012] (==) No monitor specified for screen "Default Screen Section".
Using a default monitor configuration.
[ 149.012] (==) Automatically adding devices
[ 149.012] (==) Automatically enabling devices
[ 149.012] (==) Automatically adding GPU devices
[ 149.012] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
[ 149.012] Entry deleted from font path.
[ 149.012] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/100dpi/" does not exist.
[ 149.012] Entry deleted from font path.
[ 149.012] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/75dpi/" does not exist.
[ 149.012] Entry deleted from font path.
[ 149.012] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/100dpi" does not exist.
[ 149.012] Entry deleted from font path.
[ 149.012] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/75dpi" does not exist.
[ 149.012] Entry deleted from font path.
[ 149.012] (WW) The directory "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType" does not exist.
[ 149.012] Entry deleted from font path.
[ 149.012] (==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
built-ins
[ 149.012] (==) ModulePath set to "/usr/lib/x86_64-linux-gnu/xorg/extra-modules,/usr/lib/xorg/extra-modules,/usr/lib/xorg/modules"
[ 149.012] (II) The server relies on udev to provide the list of input devices.
If no devices become available, reconfigure udev or disable AutoAddDevices.
[ 149.012] (II) Loader magic: 0x7f0a57f6bc40
[ 149.012] (II) Module ABI versions:
[ 149.012] X.Org ANSI C Emulation: 0.4
[ 149.012] X.Org Video Driver: 13.0
[ 149.012] X.Org XInput driver : 18.0
[ 149.012] X.Org Server Extension : 7.0
[ 149.012] (II) config/udev: Adding drm device (/dev/dri/card0)
[ 149.014] (--) PCI:*(0:0:2:0) 8086:0106:1025:0742 rev 9, Mem @ 0xc0000000/4194304, 0xb0000000/268435456, I/O @ 0x00002000/64
[ 149.014] (II) Open ACPI successful (/var/run/acpid.socket)
[ 149.014] Initializing built-in extension Generic Event Extension
[ 149.014] Initializing built-in extension SHAPE
[ 149.014] Initializing built-in extension MIT-SHM
[ 149.014] Initializing built-in extension XInputExtension
[ 149.014] Initializing built-in extension XTEST
[ 149.014] Initializing built-in extension BIG-REQUESTS
[ 149.014] Initializing built-in extension SYNC
[ 149.014] Initializing built-in extension XKEYBOARD
[ 149.014] Initializing built-in extension XC-MISC
[ 149.014] Initializing built-in extension SECURITY
[ 149.014] Initializing built-in extension XINERAMA
[ 149.014] Initializing built-in extension XFIXES
[ 149.014] Initializing built-in extension RENDER
[ 149.014] Initializing built-in extension RANDR
[ 149.014] Initializing built-in extension COMPOSITE
[ 149.014] Initializing built-in extension DAMAGE
[ 149.014] Initializing built-in extension MIT-SCREEN-SAVER
[ 149.014] Initializing built-in extension DOUBLE-BUFFER
[ 149.014] Initializing built-in extension RECORD
[ 149.014] Initializing built-in extension DPMS
[ 149.014] Initializing built-in extension X-Resource
[ 149.014] Initializing built-in extension XVideo
[ 149.014] Initializing built-in extension XVideo-MotionCompensation
[ 149.014] Initializing built-in extension XFree86-VidModeExtension
[ 149.014] Initializing built-in extension XFree86-DGA
[ 149.014] Initializing built-in extension XFree86-DRI
[ 149.014] Initializing built-in extension DRI2
[ 149.014] (II) LoadModule: "glx"
[ 149.016] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so
[ 149.016] (II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.016] compiled for 1.13.0, module version = 1.0.0
[ 149.016] ABI class: X.Org Server Extension, version 7.0
[ 149.016] (==) AIGLX enabled
[ 149.016] Loading extension GLX
[ 149.016] (==) Matched intel as autoconfigured driver 0
[ 149.016] (==) Matched intel as autoconfigured driver 1
[ 149.016] (==) Matched vesa as autoconfigured driver 2
[ 149.016] (==) Matched modesetting as autoconfigured driver 3
[ 149.016] (==) Matched fbdev as autoconfigured driver 4
[ 149.016] (==) Assigned the driver to the xf86ConfigLayout
[ 149.016] (II) LoadModule: "intel"
[ 149.016] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/intel_drv.so
[ 149.016] (II) Module intel: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.016] compiled for 1.13.0, module version = 2.20.9
[ 149.016] Module class: X.Org Video Driver
[ 149.016] ABI class: X.Org Video Driver, version 13.0
[ 149.016] (II) LoadModule: "vesa"
[ 149.017] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/vesa_drv.so
[ 149.017] (II) Module vesa: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.017] compiled for 1.12.99.902, module version = 2.3.2
[ 149.017] Module class: X.Org Video Driver
[ 149.017] ABI class: X.Org Video Driver, version 13.0
[ 149.017] (II) LoadModule: "modesetting"
[ 149.017] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/modesetting_drv.so
[ 149.017] (II) Module modesetting: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.017] compiled for 1.13.0, module version = 0.5.0
[ 149.017] Module class: X.Org Video Driver
[ 149.017] ABI class: X.Org Video Driver, version 13.0
[ 149.017] (II) LoadModule: "fbdev"
[ 149.017] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/fbdev_drv.so
[ 149.017] (II) Module fbdev: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.017] compiled for 1.12.99.902, module version = 0.4.3
[ 149.017] Module class: X.Org Video Driver
[ 149.017] ABI class: X.Org Video Driver, version 13.0
[ 149.017] (II) intel: Driver for Intel Integrated Graphics Chipsets: i810,
i810-dc100, i810e, i815, i830M, 845G, 854, 852GM/855GM, 865G, 915G,
E7221 (i915), 915GM, 945G, 945GM, 945GME, Pineview GM, Pineview G,
965G, G35, 965Q, 946GZ, 965GM, 965GME/GLE, G33, Q35, Q33, GM45,
4 Series, G45/G43, Q45/Q43, G41, B43, B43, Clarkdale, Arrandale,
Sandybridge Desktop (GT1), Sandybridge Desktop (GT2),
Sandybridge Desktop (GT2+), Sandybridge Mobile (GT1),
Sandybridge Mobile (GT2), Sandybridge Mobile (GT2+),
Sandybridge Server, Ivybridge Mobile (GT1), Ivybridge Mobile (GT2),
Ivybridge Desktop (GT1), Ivybridge Desktop (GT2), Ivybridge Server,
Ivybridge Server (GT2), Haswell Desktop (GT1), Haswell Desktop (GT2),
Haswell Desktop (GT2+), Haswell Mobile (GT1), Haswell Mobile (GT2),
Haswell Mobile (GT2+), Haswell Server (GT1), Haswell Server (GT2),
Haswell Server (GT2+), Haswell SDV Desktop (GT1),
Haswell SDV Desktop (GT2), Haswell SDV Desktop (GT2+),
Haswell SDV Mobile (GT1), Haswell SDV Mobile (GT2),
Haswell SDV Mobile (GT2+), Haswell SDV Server (GT1),
Haswell SDV Server (GT2), Haswell SDV Server (GT2+),
Haswell ULT Desktop (GT1), Haswell ULT Desktop (GT2),
Haswell ULT Desktop (GT2+), Haswell ULT Mobile (GT1),
Haswell ULT Mobile (GT2), Haswell ULT Mobile (GT2+),
Haswell ULT Server (GT1), Haswell ULT Server (GT2),
Haswell ULT Server (GT2+), Haswell CRW Desktop (GT1),
Haswell CRW Desktop (GT2), Haswell CRW Desktop (GT2+),
Haswell CRW Mobile (GT1), Haswell CRW Mobile (GT2),
Haswell CRW Mobile (GT2+), Haswell CRW Server (GT1),
Haswell CRW Server (GT2), Haswell CRW Server (GT2+),
ValleyView PO board
[ 149.018] (II) VESA: driver for VESA chipsets: vesa
[ 149.018] (II) modesetting: Driver for Modesetting Kernel Drivers: kms
[ 149.018] (II) FBDEV: driver for framebuffer: fbdev
[ 149.018] (++) using VT number 8

[ 149.023] (II) intel(0): using device path '/dev/dri/card0'
[ 149.023] (WW) Falling back to old probe method for vesa
[ 149.023] (WW) Falling back to old probe method for modesetting
[ 149.023] (WW) Falling back to old probe method for fbdev
[ 149.023] (II) Loading sub module "fbdevhw"
[ 149.023] (II) LoadModule: "fbdevhw"
[ 149.024] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfbdevhw.so
[ 149.024] (II) Module fbdevhw: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.024] compiled for 1.13.0, module version = 0.0.2
[ 149.024] ABI class: X.Org Video Driver, version 13.0
[ 149.024] (II) intel(0): Creating default Display subsection in Screen section
"Default Screen Section" for depth/fbbpp 24/32
[ 149.024] (==) intel(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
[ 149.024] (==) intel(0): RGB weight 888
[ 149.024] (==) intel(0): Default visual is TrueColor
[ 149.024] (--) intel(0): Integrated Graphics Chipset: Intel(R) Sandybridge Mobile (GT1)
[ 149.024] (**) intel(0): Relaxed fencing enabled
[ 149.024] (**) intel(0): Wait on SwapBuffers? enabled
[ 149.024] (**) intel(0): Triple buffering? enabled
[ 149.024] (**) intel(0): Framebuffer tiled
[ 149.024] (**) intel(0): Pixmaps tiled
[ 149.024] (**) intel(0): 3D buffers tiled
[ 149.024] (**) intel(0): SwapBuffers wait enabled
[ 149.024] (==) intel(0): video overlay key set to 0x101fe
[ 149.024] (II) intel(0): Output LVDS1 has no monitor section
[ 149.124] (--) intel(0): found backlight control interface /sys/class/backlight/acpi_video0
[ 149.124] (II) intel(0): Output VGA1 has no monitor section
[ 149.124] (II) intel(0): Output HDMI1 has no monitor section
[ 149.172] (II) intel(0): Output DP1 has no monitor section
[ 149.172] (II) intel(0): EDID for output LVDS1
[ 149.172] (II) intel(0): Manufacturer: AUO Model: 325c Serial#: 0
[ 149.172] (II) intel(0): Year: 2011 Week: 0
[ 149.172] (II) intel(0): EDID Version: 1.3
[ 149.172] (II) intel(0): Digital Display Input
[ 149.172] (II) intel(0): Max Image Size [cm]: horiz.: 26 vert.: 14
[ 149.172] (II) intel(0): Gamma: 2.20
[ 149.172] (II) intel(0): No DPMS capabilities specified
[ 149.172] (II) intel(0): Supported color encodings: RGB 4:4:4 YCrCb 4:4:4
[ 149.172] (II) intel(0): First detailed timing is preferred mode
[ 149.172] (II) intel(0): redX: 0.584 redY: 0.333 greenX: 0.338 greenY: 0.571
[ 149.172] (II) intel(0): blueX: 0.158 blueY: 0.133 whiteX: 0.313 whiteY: 0.329
[ 149.172] (II) intel(0): Manufacturer's mask: 0
[ 149.172] (II) intel(0): Supported detailed timing:
[ 149.172] (II) intel(0): clock: 69.3 MHz Image Size: 256 x 144 mm
[ 149.172] (II) intel(0): h_active: 1366 h_sync: 1414 h_sync_end 1446 h_blank_end 1456 h_border: 0
[ 149.172] (II) intel(0): v_active: 768 v_sync: 771 v_sync_end 777 v_blanking: 793 v_border: 0
[ 149.172] (II) intel(0): Unknown vendor-specific block f
[ 149.172] (II) intel(0): AUO
[ 149.172] (II) intel(0): B116XW03 V2
[ 149.172] (II) intel(0): EDID (in hex):
[ 149.172] (II) intel(0): 00ffffffffffff0006af5c3200000000
[ 149.172] (II) intel(0): 00150103801a0e780a99859555569228
[ 149.172] (II) intel(0): 22505400000001010101010101010101
[ 149.172] (II) intel(0): 010101010101121b565a500019303020
[ 149.172] (II) intel(0): 36000090100000180000000f00000000
[ 149.172] (II) intel(0): 00000000000000000020000000fe0041
[ 149.172] (II) intel(0): 554f0a202020202020202020000000fe
[ 149.172] (II) intel(0): 004231313658573033205632200a00e6
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "320x240" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "400x300" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "400x300" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "512x384" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "640x480" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "640x512" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "800x600" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "896x672" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "928x696" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "960x720" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "576x432" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "680x384" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "680x384" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "700x525" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "720x450" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "800x512" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "840x525" (doublescan mode not supported)
[ 149.172] (II) intel(0): Not using default mode "840x525" (doublescan mode not supported)
[ 149.173] (II) intel(0): Not using default mode "960x540" (doublescan mode not supported)
[ 149.173] (II) intel(0): Not using default mode "960x600" (doublescan mode not supported)
[ 149.173] (II) intel(0): Not using default mode "1024x768" (doublescan mode not supported)
[ 149.173] (II) intel(0): Printing probed modes for output LVDS1
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "1366x768"x60.0 69.30 1366 1414 1446 1456 768 771 777 793 -hsync -vsync (47.6 kHz eP)
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "1360x768"x59.8 84.75 1360 1432 1568 1776 768 771 781 798 -hsync +vsync (47.7 kHz d)
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "1360x768"x60.0 72.00 1360 1408 1440 1520 768 771 781 790 +hsync -vsync (47.4 kHz d)
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "1024x768"x60.0 65.00 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync (48.4 kHz d)
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "800x600"x60.3 40.00 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync (37.9 kHz d)
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "800x600"x56.2 36.00 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync (35.2 kHz d)
[ 149.173] (II) intel(0): Modeline "640x480"x59.9 25.18 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync (31.5 kHz d)
[ 149.173] (II) intel(0): EDID for output VGA1
[ 149.173] (II) intel(0): EDID for output HDMI1
[ 149.224] (II) intel(0): EDID for output DP1
[ 149.224] (II) intel(0): Output LVDS1 connected
[ 149.224] (II) intel(0): Output VGA1 disconnected
[ 149.224] (II) intel(0): Output HDMI1 disconnected
[ 149.224] (II) intel(0): Output DP1 disconnected
[ 149.224] (II) intel(0): Using exact sizes for initial modes
[ 149.224] (II) intel(0): Output LVDS1 using initial mode 1366x768
[ 149.224] (II) intel(0): Using default gamma of (1.0, 1.0, 1.0) unless otherwise stated.
[ 149.224] (II) intel(0): Kernel page flipping support detected, enabling
[ 149.224] (==) intel(0): DPI set to (96, 96)
[ 149.224] (II) Loading sub module "fb"
[ 149.224] (II) LoadModule: "fb"
[ 149.224] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfb.so
[ 149.224] (II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.224] compiled for 1.13.0, module version = 1.0.0
[ 149.224] ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.4
[ 149.224] (II) Loading sub module "dri2"
[ 149.224] (II) LoadModule: "dri2"
[ 149.224] (II) Module "dri2" already built-in
[ 149.224] (II) UnloadModule: "vesa"
[ 149.224] (II) Unloading vesa
[ 149.225] (II) UnloadModule: "modesetting"
[ 149.225] (II) Unloading modesetting
[ 149.225] (II) UnloadModule: "fbdev"
[ 149.225] (II) Unloading fbdev
[ 149.225] (II) UnloadSubModule: "fbdevhw"
[ 149.225] (II) Unloading fbdevhw
[ 149.225] (==) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
[ 149.225] (II) intel(0): [DRI2] Setup complete
[ 149.225] (II) intel(0): [DRI2] DRI driver: i965
[ 149.225] (II) intel(0): Allocated new frame buffer 1408x768 stride 5632, tiled
[ 149.226] (II) UXA(0): Driver registered support for the following operations:
[ 149.226] (II) solid
[ 149.226] (II) copy
[ 149.226] (II) composite (RENDER acceleration)
[ 149.226] (II) put_image
[ 149.226] (II) get_image
[ 149.226] (==) intel(0): Backing store disabled
[ 149.226] (==) intel(0): Silken mouse enabled
[ 149.226] (II) intel(0): Initializing HW Cursor
[ 149.226] (II) intel(0): RandR 1.2 enabled, ignore the following RandR disabled message.
[ 149.227] (==) intel(0): DPMS enabled
[ 149.227] (==) intel(0): Intel XvMC decoder enabled
[ 149.227] (II) intel(0): Set up textured video
[ 149.227] (II) intel(0): [XvMC] xvmc_vld driver initialized.
[ 149.227] (II) intel(0): direct rendering: DRI2 Enabled
[ 149.227] (==) intel(0): hotplug detection: "enabled"
[ 149.240] (--) RandR disabled
[ 149.252] (II) AIGLX: enabled GLX_MESA_copy_sub_buffer
[ 149.252] (II) AIGLX: enabled GLX_INTEL_swap_event
[ 149.252] (II) AIGLX: enabled GLX_ARB_create_context
[ 149.252] (II) AIGLX: enabled GLX_ARB_create_context_profile
[ 149.252] (II) AIGLX: enabled GLX_EXT_create_context_es2_profile
[ 149.252] (II) AIGLX: enabled GLX_SGI_swap_control and GLX_MESA_swap_control
[ 149.252] (II) AIGLX: GLX_EXT_texture_from_pixmap backed by buffer objects
[ 149.252] (II) AIGLX: Loaded and initialized i965
[ 149.252] (II) GLX: Initialized DRI2 GL provider for screen 0
[ 149.253] (II) intel(0): Setting screen physical size to 361 x 203
[ 149.262] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-B20D7FC79C7F597315E3E501AEF10E0D866E8E92.xkm
[ 149.265] (II) config/udev: Adding input device Power Button (/dev/input/event3)
[ 149.265] (**) Power Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.265] (II) LoadModule: "evdev"
[ 149.265] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
[ 149.266] (II) Module evdev: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.266] compiled for 1.13.0, module version = 2.7.3
[ 149.266] Module class: X.Org XInput Driver
[ 149.266] ABI class: X.Org XInput driver, version 18.0
[ 149.266] (II) Using input driver 'evdev' for 'Power Button'
[ 149.266] (**) Power Button: always reports core events
[ 149.266] (**) evdev: Power Button: Device: "/dev/input/event3"
[ 149.266] (--) evdev: Power Button: Vendor 0 Product 0x1
[ 149.266] (--) evdev: Power Button: Found keys
[ 149.266] (II) evdev: Power Button: Configuring as keyboard
[ 149.266] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/LNXPWRBN:00/input/input3/event3"
[ 149.266] (II) XINPUT: Adding extended input device "Power Button" (type: KEYBOARD, id 6)
[ 149.266] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.266] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.266] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.267] (II) config/udev: Adding input device Video Bus (/dev/input/event5)
[ 149.267] (**) Video Bus: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.267] (II) Using input driver 'evdev' for 'Video Bus'
[ 149.267] (**) Video Bus: always reports core events
[ 149.267] (**) evdev: Video Bus: Device: "/dev/input/event5"
[ 149.267] (--) evdev: Video Bus: Vendor 0 Product 0x6
[ 149.267] (--) evdev: Video Bus: Found keys
[ 149.267] (II) evdev: Video Bus: Configuring as keyboard
[ 149.267] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0A08:00/LNXVIDEO:00/input/input5/event5"
[ 149.267] (II) XINPUT: Adding extended input device "Video Bus" (type: KEYBOARD, id 7)
[ 149.267] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.267] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.267] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.267] (II) config/udev: Adding input device Power Button (/dev/input/event0)
[ 149.267] (**) Power Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.267] (II) Using input driver 'evdev' for 'Power Button'
[ 149.268] (**) Power Button: always reports core events
[ 149.268] (**) evdev: Power Button: Device: "/dev/input/event0"
[ 149.268] (--) evdev: Power Button: Vendor 0 Product 0x1
[ 149.268] (--) evdev: Power Button: Found keys
[ 149.268] (II) evdev: Power Button: Configuring as keyboard
[ 149.268] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0A08:00/device:02/PNP0C0C:00/input/input0/event0"
[ 149.268] (II) XINPUT: Adding extended input device "Power Button" (type: KEYBOARD, id 8)
[ 149.268] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.268] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.268] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.268] (II) config/udev: Adding input device Lid Switch (/dev/input/event1)
[ 149.268] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 149.268] (II) This device may have been added with another device file.
[ 149.269] (II) config/udev: Adding input device Sleep Button (/dev/input/event2)
[ 149.269] (**) Sleep Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.269] (II) Using input driver 'evdev' for 'Sleep Button'
[ 149.269] (**) Sleep Button: always reports core events
[ 149.269] (**) evdev: Sleep Button: Device: "/dev/input/event2"
[ 149.269] (--) evdev: Sleep Button: Vendor 0 Product 0x3
[ 149.269] (--) evdev: Sleep Button: Found keys
[ 149.269] (II) evdev: Sleep Button: Configuring as keyboard
[ 149.269] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0A08:00/device:02/PNP0C0E:00/input/input2/event2"
[ 149.269] (II) XINPUT: Adding extended input device "Sleep Button" (type: KEYBOARD, id 9)
[ 149.269] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.269] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.269] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.269] (II) config/udev: Adding drm device (/dev/dri/card0)
[ 149.270] (II) config/udev: Adding input device HD WebCam (/dev/input/event9)
[ 149.270] (**) HD WebCam: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.270] (II) Using input driver 'evdev' for 'HD WebCam'
[ 149.270] (**) HD WebCam: always reports core events
[ 149.270] (**) evdev: HD WebCam: Device: "/dev/input/event9"
[ 149.270] (--) evdev: HD WebCam: Vendor 0x64e Product 0xd251
[ 149.270] (--) evdev: HD WebCam: Found keys
[ 149.270] (II) evdev: HD WebCam: Configuring as keyboard
[ 149.270] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/pci0000:00/0000:00:1a.0/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/input/input9/event9"
[ 149.270] (II) XINPUT: Adding extended input device "HD WebCam" (type: KEYBOARD, id 10)
[ 149.270] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.270] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.270] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.271] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH HDMI/DP,pcm=3 (/dev/input/event10)
[ 149.271] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 149.271] (II) This device may have been added with another device file.
[ 149.271] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Headphone (/dev/input/event11)
[ 149.271] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 149.271] (II) This device may have been added with another device file.
[ 149.271] (II) config/udev: Adding input device AT Translated Set 2 keyboard (/dev/input/event4)
[ 149.271] (**) AT Translated Set 2 keyboard: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.271] (II) Using input driver 'evdev' for 'AT Translated Set 2 keyboard'
[ 149.271] (**) AT Translated Set 2 keyboard: always reports core events
[ 149.271] (**) evdev: AT Translated Set 2 keyboard: Device: "/dev/input/event4"
[ 149.271] (--) evdev: AT Translated Set 2 keyboard: Vendor 0x1 Product 0x1
[ 149.271] (--) evdev: AT Translated Set 2 keyboard: Found keys
[ 149.271] (II) evdev: AT Translated Set 2 keyboard: Configuring as keyboard
[ 149.271] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/platform/i8042/serio0/input/input4/event4"
[ 149.271] (II) XINPUT: Adding extended input device "AT Translated Set 2 keyboard" (type: KEYBOARD, id 11)
[ 149.271] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.271] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.271] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.272] (II) config/udev: Adding input device ETPS/2 Elantech Touchpad (/dev/input/event8)
[ 149.272] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: Applying InputClass "evdev touchpad catchall"
[ 149.272] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: Applying InputClass "touchpad catchall"
[ 149.272] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: Applying InputClass "Default clickpad buttons"
[ 149.272] (II) LoadModule: "synaptics"
[ 149.272] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/synaptics_drv.so
[ 149.273] (II) Module synaptics: vendor="X.Org Foundation"
[ 149.273] compiled for 1.12.99.905, module version = 1.6.2
[ 149.273] Module class: X.Org XInput Driver
[ 149.273] ABI class: X.Org XInput driver, version 18.0
[ 149.273] (II) Using input driver 'synaptics' for 'ETPS/2 Elantech Touchpad'
[ 149.273] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: always reports core events
[ 149.273] (**) Option "Device" "/dev/input/event8"
[ 149.273] (II) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: found clickpad property
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: x-axis range 0 - 2772
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: y-axis range 0 - 1452
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: pressure range 0 - 255
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: finger width range 0 - 15
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: buttons: left double triple
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: Vendor 0x2 Product 0xe
[ 149.273] (**) Option "SoftButtonAreas" "50% 0 82% 0 0 0 0 0"
[ 149.273] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: touchpad found
[ 149.273] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: always reports core events
[ 149.273] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/platform/i8042/serio1/input/input8/event8"
[ 149.274] (II) XINPUT: Adding extended input device "ETPS/2 Elantech Touchpad" (type: TOUCHPAD, id 12)
[ 149.274] (**) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: (accel) MinSpeed is now constant deceleration 2.5
[ 149.274] (**) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: MaxSpeed is now 1.75
[ 149.274] (**) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: AccelFactor is now 0.064
[ 149.274] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: (accel) keeping acceleration scheme 1
[ 149.274] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: (accel) acceleration profile 1
[ 149.274] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: (accel) acceleration factor: 2.000
[ 149.274] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: (accel) acceleration threshold: 4
[ 149.274] (--) synaptics: ETPS/2 Elantech Touchpad: touchpad found
[ 149.274] (II) config/udev: Adding input device ETPS/2 Elantech Touchpad (/dev/input/mouse0)
[ 149.274] (**) ETPS/2 Elantech Touchpad: Ignoring device from InputClass "touchpad ignore duplicates"
[ 149.277] (II) config/udev: Adding input device Acer WMI hotkeys (/dev/input/event6)
[ 149.277] (**) Acer WMI hotkeys: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 149.277] (II) Using input driver 'evdev' for 'Acer WMI hotkeys'
[ 149.277] (**) Acer WMI hotkeys: always reports core events
[ 149.277] (**) evdev: Acer WMI hotkeys: Device: "/dev/input/event6"
[ 149.277] (--) evdev: Acer WMI hotkeys: Vendor 0 Product 0
[ 149.277] (--) evdev: Acer WMI hotkeys: Found keys
[ 149.277] (II) evdev: Acer WMI hotkeys: Configuring as keyboard
[ 149.277] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/virtual/input/input6/event6"
[ 149.277] (II) XINPUT: Adding extended input device "Acer WMI hotkeys" (type: KEYBOARD, id 13)
[ 149.277] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 149.277] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 149.277] (**) Option "xkb_layout" "us"
[ 149.277] (II) config/udev: Adding input device Acer BMA150 accelerometer (/dev/input/event7)
[ 149.277] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 149.277] (II) This device may have been added with another device file.
[ 149.278] (II) config/udev: Adding input device Acer BMA150 accelerometer (/dev/input/js0)
[ 149.278] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 149.278] (II) This device may have been added with another device file.
[ 220.329] (II) intel(0): EDID vendor "AUO", prod id 12892
[ 220.329] (II) intel(0): Printing DDC gathered Modelines:
[ 220.329] (II) intel(0): Modeline "1366x768"x0.0 69.30 1366 1414 1446 1456 768 771 777 793 -hsync -vsync (47.6 kHz eP)
[ 229.551] (II) intel(0): EDID vendor "AUO", prod id 12892
[ 229.551] (II) intel(0): Printing DDC gathered Modelines:
[ 229.551] (II) intel(0): Modeline "1366x768"x0.0 69.30 1366 1414 1446 1456 768 771 777 793 -hsync -vsync (47.6 kHz eP)
[ 229.771] (II) XKB: generating xkmfile /var/lib/xkb/server-8AA988DD479FAABEC4FC3CCCF4CC29B4948840B4.xkm
[ 230.190] (II) XKB: generating xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.679] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.686] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.693] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.700] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.707] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.713] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.721] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.730] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 245.740] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 250.282] (II) intel(0): EDID vendor "AUO", prod id 12892
[ 250.282] (II) intel(0): Printing DDC gathered Modelines:
[ 250.282] (II) intel(0): Modeline "1366x768"x0.0 69.30 1366 1414 1446 1456 768 771 777 793 -hsync -vsync (47.6 kHz eP)
[ 605.681] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm
[ 749.839] (II) XKB: reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-53628FFEAE787BDF7F5128B07068E2A1D9DEC814.xkm

Diciamo che dipende dai modelli ma sostanzialmente non dovrebbe esserci:

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model-datasheet/NU.SGYET.001

...poi magari ce lo trovi (io ho trovato un processore "più grosso" rispetto a quello sulla scheda) ma è un "terno al lotto".

Diciamo che all' acer piace creare pastrocchi e minestroni e mettere componenti cosi' un po' a casaccio e dove le pare.. anche pc con sigle uguali ho trovato componenti diverse.. Infatti al momento dell'acquisto ero un po' confuso e lo sono tutt'ora,dato che devo cambiare questo modello che ho ora e non mi so orientare..

Cmq per la cronaca sto provando linux mint (cinnamon... abbastanza fluido, pensavo peggio...), out of the box mi sembra funzionare tutto tranne la luminosita' dello schermo che, pur cambiando i livelli, resta la stessa (ma mi sembra che sia un problema comune).. sarei curioso di sapere come si comporta a livello energetico dato che con linux ho avuto sempre un consumo piu' parco rispetto a windows..

EDIT: il lettore sd non funge! sto controllando il ping e ogni tanto pinga un po' piu' alto ma mi sa che e' amputabile alla mia connessione...

ConteZero
04-02-2013, 10:17
[ 149.172] (II) intel(0): Manufacturer: AUO Model: 325c Serial#: 0
(...)
[ 149.172] (II) intel(0): Unknown vendor-specific block f
[ 149.172] (II) intel(0): AUO
[ 149.172] (II) intel(0): B116XW03 V2

Ecco... AUO B116XW03 V2 : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CD8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.semicom.co.uk%2Fget_file.php%3Fpart_no%3DB116XW03%26file_type%3Ddatasheet&ei=zI8PUazpE8jw4QSsxoCwBw&usg=AFQjCNFt3GZ9dzVwq456muZZuWfHXjipgg&sig2=n0uMhKXZACi3saRLPKCkmQ&bvm=bv.41867550,d.bGE

Pixel pitch: 0.1875mm x 0.1875mm
Luminosità : 200 (tipica) / 170 (minima)
Contrasto : 500:1
Response time : 8ms (tipico) / 16ms (massimo)
Consumo energetico : 2.9W max
Profondità di colore effettiva : 6bpp (x3)

Come consumo energetico mi trovo meglio sotto Windows, probabilmente c'è qualche tweak su linux ma non ho voluto sbattermici troppo... il lettore SD non funziona e se giochi troppo coi moduli rischi un kernel panic, se vuoi usare l'SD reader (che peraltro è figo perché è su PCIe, stesso chip dell'ethernet gigabit, e supporta anche le nuove SD veloci ed il TRIM) su linux devi aspettare che correggano un bug (noto, ma nessuno ci sta lavorano AFAIK).

Alla fine la botta di... fortuna... che ho avuto è stata quella di beccare un modello col display leggermente migliore (stando alle specifiche il CMI N116BGE-L32 è l'unico con un response time di 8-12, gli altri tre sono tutti 8-16).
Diciamo che (a quel che leggo) l'importante (si fa per dire) è non beccare l'AUO B116XTN04.0, perché ha un contrasto di 400:1 (a differenza degli altri 3) e la dovrebbe vedersi abbastanza.

La domanda sorge spontanea... se ci metto questo : http://www.panelook.com/N116HSE-EJ1_Chimei%20Innolux_11.6_LCM_overview_17569.html che è FullHD da 11.6 funziona ? - mi rispondo da solo, no perché LVDS è uno standard vecchio.

dylandog_666
05-02-2013, 00:09
[ 149.172] (II) intel(0): Manufacturer: AUO Model: 325c Serial#: 0
(...)
[ 149.172] (II) intel(0): Unknown vendor-specific block f
[ 149.172] (II) intel(0): AUO
[ 149.172] (II) intel(0): B116XW03 V2

Ecco... AUO B116XW03 V2 : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CD8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.semicom.co.uk%2Fget_file.php%3Fpart_no%3DB116XW03%26file_type%3Ddatasheet&ei=zI8PUazpE8jw4QSsxoCwBw&usg=AFQjCNFt3GZ9dzVwq456muZZuWfHXjipgg&sig2=n0uMhKXZACi3saRLPKCkmQ&bvm=bv.41867550,d.bGE

Pixel pitch: 0.1875mm x 0.1875mm
Luminosità : 200 (tipica) / 170 (minima)
Contrasto : 500:1
Response time : 8ms (tipico) / 16ms (massimo)
Consumo energetico : 2.9W max
Profondità di colore effettiva : 6bpp (x3)

Come consumo energetico mi trovo meglio sotto Windows, probabilmente c'è qualche tweak su linux ma non ho voluto sbattermici troppo... il lettore SD non funziona e se giochi troppo coi moduli rischi un kernel panic, se vuoi usare l'SD reader (che peraltro è figo perché è su PCIe, stesso chip dell'ethernet gigabit, e supporta anche le nuove SD veloci ed il TRIM) su linux devi aspettare che correggano un bug (noto, ma nessuno ci sta lavorano AFAIK).

Alla fine la botta di... fortuna... che ho avuto è stata quella di beccare un modello col display leggermente migliore (stando alle specifiche il CMI N116BGE-L32 è l'unico con un response time di 8-12, gli altri tre sono tutti 8-16).
Diciamo che (a quel che leggo) l'importante (si fa per dire) è non beccare l'AUO B116XTN04.0, perché ha un contrasto di 400:1 (a differenza degli altri 3) e la dovrebbe vedersi abbastanza.

La domanda sorge spontanea... se ci metto questo : http://www.panelook.com/N116HSE-EJ1_Chimei%20Innolux_11.6_LCM_overview_17569.html che è FullHD da 11.6 funziona ? - mi rispondo da solo, no perché LVDS è uno standard vecchio.

Grazie ;)

Beh alla fine è tutto culo, a me a dire la verità verrebbe a pensare che i modelli "di punta" possano avere anche lo schermo migliore.. ma non capisco la logica del market che fa sì che un dato modello riceva un certo tipo di schermo. Credo che vadano a caso..

Per linux speriamo bene, il fatto del lettore sd l'ho letto anche io ed è una figata, si sa qualcosa dei tempi di lettura e scrittura?

Comunque uno schermo da 11,6" full hd non è un po' troppo? :D Ok che poi imposti la risoluzione che vuoi..

ConteZero
05-02-2013, 08:55
A dire il vero si, vanno molto in stile "taglio basso = schermo inferiore" ma credo che si possa ovviare.
Acer lavora molto sui costi quindi compra quel che trova a prezzi inferiori, per cui può capitare un monitor o un altro, una scheda wifi o un altra, un bluetooth o un altro... insomma ha questa politica che non è il massimo della goduria ma permette di sfornare dispositivi discreti a prezzi accessibili.

Io sul mio Packard bell ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2459822 ) sto per metterci un pannello LG FullHD strafigo (che costa 90 euro + spedizione, e voglio dire) al posto di quello attuale (che è inguardabile), se la sostituzione "alla frankenstein" funziona vi faccio sapere (per la cronaca il portatile internamente è un Acer 5750G).

Il principio di fondo è quello dei retina display, maggior risoluzione = maggior dettaglio a parità di superficie, per il resto un display "moderno" ha anche altri vantaggi come un migliore angolo visuale, più luminosità, più contrasto ed un gamut migliore.

Per la SD su una Sony Class 10 / UHS 1 ho risultati veramente modesti... anche perché il controller è compatibile SD 3.0 e non 3.1, quindi non ha il supporto UHS.

Excelsaga
06-02-2013, 06:29
Agiornamneto... ultimo Atto.

Risolti i problemi di ram... (un banco difettoso)
mi è arrivata la card wifi a 5Ghz...Perfetto.

ricapitolo gli upgrade fatti sul mio AO756 con 4GB di ram e 500 GB di HD

1) Upgrade RAM a 8GB
2) Sostituito card wifi con la Atheros AR9280 (2,4Ghz, 5Ghz fino a 300Mbps) il BT non mi serve

spesa = 30euro

e bisogna considerare che c'è la possibilita di sostituire HD con un SSD così da trasformare un netbook in un QUASI Ultrabook, anche se con questo HW windows 8 lavora senza impuntamenti.

Speriamo di avere da acer una batteria più decente nella durata.

Dominioincontrastato
06-02-2013, 08:15
che wireless avevi prima ? io ho un atheros, devo controllare il modello, arriva forse a 5 GHz ma wireless N fino a 150 Mb/s

DVD_Italia
06-02-2013, 09:50
Grazie!
E del modello E1-531-B960 che ne pensate, è un miglioramento ... ?

Dominioincontrastato
06-02-2013, 09:54
non capisco il confronto tra un 15,6 pollici e un 11,6 è come paragonare una smart a una punto....

DVD_Italia
06-02-2013, 10:04
non capisco il confronto tra un 15,6 pollici e un 11,6 è come paragonare una smart a una punto....

CAVOLO SCUSA!! Ho letto MALE!!! Io ho cmq una Smart davvero!

Dominioincontrastato
06-02-2013, 10:06
ma lol

al massimo puoi metterci in mezzo comparative con un 13,3", al massimo....

ma siamo già un po' grandetti

DVD_Italia
06-02-2013, 10:23
ma lol

al massimo puoi metterci in mezzo comparative con un 13,3", al massimo....

ma siamo già un po' grandetti

Lo so ;)
Scrivo da un ASUS 1201NL che è stato mio compagno per un pò di anni... adesso è troppo lento per i miei gusti

Dominioincontrastato
06-02-2013, 10:26
è vero che la grafica ion alleggeriva un po' in ceri ambito l'Atom N270 pero' passare a un sandy bridge dual core, è come passare da un panda a BMW serie 3

dylandog_666
06-02-2013, 10:39
A me non sarebbe dispiaciuto avere questo Acer 756 con un display da 12.1 stile Asus, credo che sarebbe diventato ancora più ultrabook. A discapito di peso (ma quanto potrebbe essere la differenza?) e batteria (schermo più grande consumi più elevati, anche se solo per mezzo pollice)
Cmq porca paletta non ne mettono proprio offerte per sto portatilino..

DVD_Italia
06-02-2013, 10:44
Il 1201nl era in tutto perfetto IMHO solo la CPU è orribile.

Dominioincontrastato
06-02-2013, 10:45
c'è stata un offerta per questo pc io l'ho pagato 270 E spedito ma il travelmate, per un prezzo più alto non l'avrei preso

DVD_Italia
06-02-2013, 10:58
Cmq porca paletta non ne mettono proprio offerte per sto portatilino..

Io al 95% prenderò il Acer Aspire One 756-977 a 275€
Entro domani decido

dylandog_666
06-02-2013, 11:01
Il 1201nl era in tutto perfetto IMHO solo la CPU è orribile.
Già infatti come per ogni cosa non c è mai una versione "definitiva"..

c'è stata un offerta per questo pc io l'ho pagato 270 E spedito ma il travelmate, per un prezzo più alto non l'avrei preso

Infatti io stavo puntando sull usato" sicuro" ma già ci sono rimasto quasi fregato una volta, comunque sui 280 si trova la versione aspire one, il travelmate sale.. Sei stato culuto (passami il termine :D)

Comunque in questo momento ho sotto le mani sia i 756 che un Acer 725,che è identico se non per il processore nettamente inferiore ma... La tastiera mi sembra decisamente migliore! Misteri...

dylandog_666
06-02-2013, 11:03
Io al 95% prenderò il Acer Aspire One 756-977 a 275€
Entro domani decido


Dove lo trovi a questo prezzo?

Dominioincontrastato
06-02-2013, 11:05
lol ogni tanto mi va bene per il culato, ogni tanto. dal sito dove l'ho preso costava 320 + ss quando visto l'offerta non me lo sono fatto sfuggire. Peccato perchè ce ne erano almeno 30.

Per quanto riguarda il 725 forse come scheda video è leggermente migliore e certi programmi possono avantaggiarsi degli 80 stream processor e usarli per calcolo eterogeneo cpu + gpu, ma lato cpu siamo solo un pochettino meglio degli atom e a quel punto meglio lasciar perdere secondo me

DVD_Italia
06-02-2013, 11:18
Dove lo trovi a questo prezzo?

In realtà sarei anche un rivenditore informatico... Ma non opero...

dylandog_666
06-02-2013, 11:27
lol ogni tanto mi va bene per il culato, ogni tanto. dal sito dove l'ho preso costava 320 + ss quando visto l'offerta non me lo sono fatto sfuggire. Peccato perchè ce ne erano almeno 30.

Per quanto riguarda il 725 forse come scheda video è leggermente migliore e certi programmi possono avantaggiarsi degli 80 stream processor e usarli per calcolo eterogeneo cpu + gpu, ma lato cpu siamo solo un pochettino meglio degli atom e a quel punto meglio lasciar perdere secondo me

Sì infatti il processore è quello che è, più che altro mi faceva pensare perché un modello inferiore debba avere una tastiera migliore :muro:

Excelsaga
06-02-2013, 15:50
che wireless avevi prima ? io ho un atheros, devo controllare il modello, arriva forse a 5 GHz ma wireless N fino a 150 Mb/s

la cheda wifi che era all'interno del netbook era broadcom 2,4ghz max 65mbps

DVD_Italia
06-02-2013, 18:29
Ordinato ASPIRE ONE 756-977

Dovrei averlo venerdì :)
Grazie del vostro aiuto. Nei prossimi gg vi aggiornerò se volete sulla situazione

dylandog_666
08-02-2013, 01:29
Alla fine ho comprato un altro acer 756 usato con celeron 877 , 4 gb di ram (spero, non ho neanche chiesto :muro: ) , scheda wireless con bluetooth credo atheros... perfetto (così sembra) di ottobre 2012 e vinto su ebay a 200 euro.. mi ero completamente dimenticato di quest'asta e non ho fatto delle domande ovvie al venditore (vedi ram :fagiano: ) .

Quindi ho ragionato tutto in fretta perchè ero indeciso tra questo ed il modello con celeron 887, windows 8 (ma preferisco il 7 anche se posso mettere l'8 senza alcun problema), 4 gb di ram , hd da 500 gb (rispetto a 320), il tutto sui 320 euro..

Ora voi dovete solo dirmi che ho fatto bene e che quei 100 e passa euro di spesa non valgono la pena per il celeron 887 :D :D

Excelsaga
08-02-2013, 06:26
Alla fine ho comprato un altro acer 756 usato con celeron 877 , 4 gb di ram (spero, non ho neanche chiesto :muro: ) , scheda wireless con bluetooth credo atheros... perfetto (così sembra) di ottobre 2012 e vinto su ebay a 200 euro.. mi ero completamente dimenticato di quest'asta e non ho fatto delle domande ovvie al venditore (vedi ram :fagiano: ) .

Quindi ho ragionato tutto in fretta perchè ero indeciso tra questo ed il modello con celeron 887, windows 8 (ma preferisco il 7 anche se posso mettere l'8 senza alcun problema), 4 gb di ram , hd da 500 gb (rispetto a 320), il tutto sui 320 euro..

Ora voi dovete solo dirmi che ho fatto bene e che quei 100 e passa euro di spesa non valgono la pena per il celeron 887 :D :D

se la differenza e sola cpu, penso (leggendo qualche forum) che rispetto al 877 hai guadagnato 100MHz.

per curiosità quando lo hai tra le mani hai la possibilità di sapere il nome della scheda wifi/BT?

dylandog_666
08-02-2013, 13:02
se la differenza e sola cpu, penso (leggendo qualche forum) che rispetto al 877 hai guadagnato 100MHz.

per curiosità quando lo hai tra le mani hai la possibilità di sapere il nome della scheda wifi/BT?

No ci ho perso semmai, perchè l'887 è a 1.5 Ghz mentre l'877 è ha 1.4 ..

Si appena mi arriva ve lo dico..

marchigiano
08-02-2013, 13:19
Alla fine ho comprato un altro acer 756 usato con celeron 877 , 4 gb di ram (spero, non ho neanche chiesto :muro: ) , scheda wireless con bluetooth credo atheros... perfetto (così sembra) di ottobre 2012 e vinto su ebay a 200 euro.. mi ero completamente dimenticato di quest'asta e non ho fatto delle domande ovvie al venditore (vedi ram :fagiano: ) .

Quindi ho ragionato tutto in fretta perchè ero indeciso tra questo ed il modello con celeron 887, windows 8 (ma preferisco il 7 anche se posso mettere l'8 senza alcun problema), 4 gb di ram , hd da 500 gb (rispetto a 320), il tutto sui 320 euro..

Ora voi dovete solo dirmi che ho fatto bene e che quei 100 e passa euro di spesa non valgono la pena per il celeron 887 :D :D

181+20 di spedizione? :asd: avevo voglia di prenderlo pure io... ma non so che farci onestamente

dylandog_666
08-02-2013, 13:28
181+20 di spedizione? :asd: avevo voglia di prenderlo pure io... ma non so che farci onestamente

Esatto, appena ti ho letto pensavo fossi te il venditore :asd:

Ma te ne hai già uno e ne volevi un altro o se hai ancora indeciso per l'acquisto?

Cmq io tipo ho fatto le offerte,poi le ho ritirate, poi le ho rifatte poi non ero convinto e le ho ri ritirate poi l'ho fatta definitivamente.. in generale ero molto deciso sisi :asd:

Dominioincontrastato
08-02-2013, 13:49
guardata nemmeno io lo uso spesso lo uso come pc di cortesia, quando il mio fisso ha problemi o devo prestarlo, oppure quando faccio qualche assistenza o vado in vacanza, ormai le prestazione del atom o del c60 sono così inchiodate che mi danno la rabbia solo a vedere pc del genere

dylandog_666
08-02-2013, 16:24
Si in effetti neanche io ne farei un uso così spasmodico da voler a tutti costi il modello di punta ( inoltre, quanto potrei guadagnarci??) quindi credo che i 100 e passa euro risparmiati siano una buona cosa, al massimo li potrei reinvestire in qualche ssd così da aumentare le prestazioni considerevolmente (rispetto ad un processore più potente..)

marchigiano
08-02-2013, 19:03
Esatto, appena ti ho letto pensavo fossi te il venditore :asd:

Ma te ne hai già uno e ne volevi un altro o se hai ancora indeciso per l'acquisto?

Cmq io tipo ho fatto le offerte,poi le ho ritirate, poi le ho rifatte poi non ero convinto e le ho ri ritirate poi l'ho fatta definitivamente.. in generale ero molto deciso sisi :asd:

ho un 15" che però sta sempre sulla scrivania da quando ho il galaxy note... se lo prendevo era giusto così, per provare la potenza di un sandy bridge da 17W

però alla fine, con gli ivy in circolazione e gli imminenti haswell, l'avrei preso solo a un prezzo più invitante

se mi si dovesse rompere il 15" allora correrei a prenderlo (anche se l'asus s200e con i3 mi attizza ancora di più)

DVD_Italia
09-02-2013, 09:25
Arrivato e sono abbastanza contento :)
Per quanto riguarda la SSD che cosa avete montato. Con me avevo una SSD Sandisk extreme, ma "non ci sta" standard... mi consigliate di smontarla o c'è qualche altra SSD più sottile?
Grazie!!

Dominioincontrastato
09-02-2013, 09:35
Arrivato e sono abbastanza contento :)
Per quanto riguarda la SSD che cosa avete montato. Con me avevo una SSD Sandisk extreme, ma "non ci sta" standard... mi consigliate di smontarla o c'è qualche altra SSD più sottile?
Grazie!!

io ho montato un x-25m Intel che avevo da parte sul precedente netbook e ho visto che nonostante l'altezza da 9,5 mm sopra ha una cornice di plastica. Togliendo la cornice di plastica e cambiando viti con altre più corte, l'ssd in realtà è di 7 mm per cui ci sta perfettamente sul acer. A questo punto ti consiglio di vendere quello che hai e magari prendere un Samsung 840 da 128 non pro

blues 66
09-02-2013, 11:11
:) ciao a tutti , oggi all'auchan ho visto l'acer aspire One B877 con 4Gb rAM hd DA 500 a 300 euro
ch sigla dovrei vedere ? se è il B113 ?

grazie

P.S

non ho compreso se è meglio il Celeron o il Pentium :stordita:

a mè serve solo per Foobar e veder video e navigare !!

con il Mouse non si risolve per i tasti direzione !! :rolleyes: ù

grazie

ConteZero
09-02-2013, 11:54
Arrivato e sono abbastanza contento :)
Per quanto riguarda la SSD che cosa avete montato. Con me avevo una SSD Sandisk extreme, ma "non ci sta" standard... mi consigliate di smontarla o c'è qualche altra SSD più sottile?
Grazie!!

Io ho messo una Samsung 840 non pro da 250.

:) ciao a tutti , oggi all'auchan ho visto l'acer aspire One B877 con 4Gb rAM hd DA 500 a 300 euro
ch sigla dovrei vedere ? se è il B113 ?

grazie

P.S

non ho compreso se è meglio il Celeron o il Pentium :stordita:

a mè serve solo per Foobar e veder video e navigare !!

con il Mouse non si risolve per i tasti direzione !! :rolleyes: ù

grazie
Se intendi l'Aspire One 756 con Celeron 877 dentro c'è il Celeron a 1.4 GHz, che ha il "limite" d'essere 100MHz meno veloce del Pentium... nulla di che visto che come feature per il resto sono sostanzialmente uguali.
B113 è lo stesso portatile (piastra e scocca) con un display diverso, ma viene venduto come (appunto) Travelmate B113.

marchigiano
09-02-2013, 12:56
Se intendi l'Aspire One 756 con Celeron 877 dentro c'è il Celeron a 1.4 GHz, che ha il "limite" d'essere 100MHz meno veloce del Pentium...

pentium quale?

pentium 997 1.6ghz
pentium 987/celeron 887 1.5ghz
pentium 977/celeron 877 1.4ghz
pentium 967 1.3ghz
pentium 957/celeron 857 1.2ghz
celeron 847 1.1ghz

blues 66
09-02-2013, 13:56
:) grazie !!

mà un B113 con :eek: con processore intel pentium B977 :confused:

è meglio ?

blues 66
09-02-2013, 14:14
:confused: ricapitolando quale dei 2 è meglio ?

intel pentium B977 http://ark.intel.com/products/63916/Intel-Pentium-Processor-977--2M-Cache-1_40-GHz

Vs/

Intel Celeron B877 http://ark.intel.com/it/products/67192/Intel-Celeron-Processor-877-2M-Cache-1_40-GHz

grazie
a mè sembran tutte e due uguali !! Cambia solamente la data di lancio il celeron B877 , che ha una funzione in più

Intel® Virtualization Technology (VT-x) bhoo non ci ho capito na mazza

come fate a dire che pè meglio il Pentium ?

dylandog_666
09-02-2013, 14:18
:confused: ricapitolando quale dei 2 è meglio ?

intel pentium B977 http://ark.intel.com/products/63916/Intel-Pentium-Processor-977--2M-Cache-1_40-GHz

Vs/

Intel Celeron B877 http://ark.intel.com/it/products/67192/Intel-Celeron-Processor-877-2M-Cache-1_40-GHz

grazie

è quasi la stessa cosa, il celeron ha l'istruzione di virtualizzazione in più ma del resto non differiscono in niente...

su cpubenchmark il celeron ha un punteggio superiore rispetto al pentium ma, come sempre, sono risultati da prendere con le pinze..

blues 66
09-02-2013, 14:25
è quasi la stessa cosa, il celeron ha l'istruzione di virtualizzazione in più ma del resto non differiscono in niente...

su cpubenchmark il celeron ha un punteggio superiore rispetto al pentium ma, come sempre, sono risultati da prendere con le pinze..

ciao Dylan ho modificato il mio mex , a mè dei Bench ..nun me importa nulla !!

Mi spieghi allora perchè si preferirebbe il Pentium ...a veder ciò che è stato scritto post fà ...su questo thread sembrerebbe di sì !!
Oppure ho visto male Io ?

infine quale allora è da tener in considerazione ? il B113 che ha lsolo lo schermo glossy ? :help:

dylandog_666
09-02-2013, 14:39
ciao Dylan ho modificato il mio mex , a mè dei Bench ..nun me importa nulla !!

Mi spieghi allora perchè si preferirebbe il Pentium ...a veder ciò che è stato scritto post fà ...su questo thread sembrerebbe di sì !!
Oppure ho visto male Io ?

infine quale allora è da tener in considerazione ? il B113 che ha lsolo lo schermo glossy ? :help:

Allora, per come la vedo io la differenza tra celeron e pentium DELLA STESSA SERIE (vedi 887 contro 987, 877 contro 977, 867 contro 967) è minima se non NULLA, cambia solo l'istruzione di virtualizzazione che il celeron ha in più rispetto al pentium ( e forse per questo ha un benchmark leggermente più alto).

La differenza tra acer aspire one 756 e travelmate b113 sta nello schermo ( glossy il primo, opaco il secondo) e basta. Ma dalle mie ricerche ho anche notato che il travelmate è commercializzato sopratutto con processori pentium (ho trovato solo uno con il celeron) e ha il bluetooth su tutti i modelli mentre l'acer ha sopratutto celeron e il bluetooth non è sempre presente ( quando è presente la scheda wi-fi è la stessa dei modelli travelmate , cioè l' atheros ar5bwb222, ma questa informazione prendila con le pinze perchè non è che abbia avuto tra le mani tutti i modelli :D )

blues 66
09-02-2013, 14:45
figurati , anxi sei stato molto esaustivo :)

quindi ne terrò conto , e forse a ragion di 10 euro è meglio il B877
con 150Gb in piu di HD ...contro i 32o del B977
poi vedrò per la connettività .peril Bluehoot e comunque qui a casa Mia sia con chip atheros che broadcom non ho avuto mai problemi :fagiano: speriam
adesso valuterò ;)

grazie

dylandog_666
09-02-2013, 14:47
figurati , anxi sei stato molto esaustivo :)

quindi ne terrò conto , e forse a ragion di 10 euro è meglio il B877
con 150Gb in piu di HD ...contro i 32o del B977
poi vedrò per la connettività .peril Bluehoot e comunque qui a casa Mia sia con chip atheros che broadcom non ho avuto mai problemi :fagiano: speriam
adesso valuterò ;)

grazie

beh se sono tutti e due aspire one per 10 euro prenderei anche io il modello 877, sopratutto per l'hd da 500 gb..

prego ciao :D

Lights_n_roses
09-02-2013, 19:17
Salve!

Io ho un acer b 113-e ma non riesco a capire perchè nella pagina di supporto ci siano due tipi di bios e sopratutto qual'è quello che devo prendere io: http://support.acer.com/product/default.aspx?modelId=4426

Un'altra cosa che non ho capito ( ma questo perchè non conosco la teconologia ) è come funziona l'intel turbo boost, il carico viene dosato in automatico o devo attivarlo io??

ConteZero
09-02-2013, 19:46
C'è da dire che ad oggi i B113 che sulla scatola riportano Pentium 977 nella pratica sono equipaggiati con Pentium 987 (e sono 100MHz in più)... almeno, in due qui coi Travelmate abbiamo avuto la stessa esperienza, ed abbiamo preso il portatile da shop diversi.

Quanto ai display io odio i glossy per tutto quello che non sia vedere film... su uno schermo così piccolo a quella risoluzione anche un minimo di riflesso ti ammazza la vista.

Salve!

Io ho un acer b 113-e ma non riesco a capire perchè nella pagina di supporto ci siano due tipi di bios e sopratutto qual'è quello che devo prendere io: http://support.acer.com/product/default.aspx?modelId=4426

Un'altra cosa che non ho capito ( ma questo perchè non conosco la teconologia ) è come funziona l'intel turbo boost, il carico viene dosato in automatico o devo attivarlo io??

Ci sono DUE serie di bios, la serie 1.xx è quella "normale" senza UEFI e senza fast boot, la serie 2.xx è quella per Windows 8 con UEFI, turbo boost e secure boot non disabilitabile.
Dicono che negli ultimi 2.xx sia possibile disabilitare il secure boot e selezionare "legacy boot", la kickline è che comunque se lo fai passi BIOS e non puoi godere delle funzionalità UEFI (che riducono i tempi di caricamento e semplificano la vita al kernel).

Turbo boost (mi ero confuso con la feature di fast boot dei nuovi Intel: http://www.youtube.com/watch?v=HHIsiBwdju8 ) è presente solo su i5 e i7, i processori Celeron, Pentium e i3 non dovrebbero averla.

Dominioincontrastato
10-02-2013, 09:00
Salve!

Io ho un acer b 113-e ma non riesco a capire perchè nella pagina di supporto ci siano due tipi di bios e sopratutto qual'è quello che devo prendere io: http://support.acer.com/product/default.aspx?modelId=4426

Un'altra cosa che non ho capito ( ma questo perchè non conosco la teconologia ) è come funziona l'intel turbo boost, il carico viene dosato in automatico o devo attivarlo io??

puoi anche scaricare gli l'ultima versione di entrambi i bios, uno funzionerà l'altro si blocca appena vede che la versione è diversa (se hai la versione 1.XX non puoi installare la 2.XX e viceversa)

niente turbo boost, hyperthreading, Vt, le più recenti SSE e altre features con la linea di processori pentium sandy bridge

Lights_n_roses
10-02-2013, 09:29
scusate ma qua si fa un po di confusione, so anche io che il turbo boost dovrebbe essere di pertinenza degli intel di alta gamma ma allora perchè nella pagina acer con i driver del portatile c'è il pacchetto di installazione del turbo boost ?

Altra cosa, ho capito che il bios della serie 2 ha l'UEFI e qualche altra funzionalità, ma come si fa a metterlo? A me ovviamente ha dato errore, credo che il fatto di avere windows 8 non centri nulla visto che sul mio ho installato windows 8. Mi sa che la versione 2 del bios o uno se la ritrova installata di fabbrica o non può metterla..

ghiltanas
10-02-2013, 09:57
per me l'unico grosso difetto resta la batteria, qualcuno ha montato su una batteria nuova?

DVD_Italia
10-02-2013, 10:03
per me l'unico grosso difetto resta la batteria, qualcuno ha montato su una batteria nuova?

Per la batteria non so, ma anche la tastiera e il pad non sono "eccelsi". Questi è il minus IMHO del netbook

Dominioincontrastato
10-02-2013, 10:47
scusate ma qua si fa un po di confusione, so anche io che il turbo boost dovrebbe essere di pertinenza degli intel di alta gamma ma allora perchè nella pagina acer con i driver del portatile c'è il pacchetto di installazione del turbo boost ?

Altra cosa, ho capito che il bios della serie 2 ha l'UEFI e qualche altra funzionalità, ma come si fa a metterlo? A me ovviamente ha dato errore, credo che il fatto di avere windows 8 non centri nulla visto che sul mio ho installato windows 8. Mi sa che la versione 2 del bios o uno se la ritrova installata di fabbrica o non può metterla..

nella pagina dei driver c'è il pacchetto dei driver del turboboost, in quanto non italia ma in altri paesi questo portatile viene venduto con processore i3 e credo anche i5 dove c'è il turboboost, con i pentium e i celeron non puoi farci nulla.

non c'è un modo per installarci uefi su chi ail vecchio bios, forse un hack si troverà

marchigiano
10-02-2013, 12:47
a mè sembran tutte e due uguali !! Cambia solamente la data di lancio il celeron B877 , che ha una funzione in più

Intel® Virtualization Technology (VT-x) bhoo non ci ho capito na mazza

come fate a dire che pè meglio il Pentium ?

se utilizzi la virtualizzazione il celeron è nettamente meglio (ma tipo il doppio il triplo... mica poco)

se non la usi, il pentium fa più figo e il celeron è da sfigati :asd:

Lights_n_roses
10-02-2013, 13:19
se utilizzi la virtualizzazione il celeron è nettamente meglio (ma tipo il doppio il triplo... mica poco)

se non la usi, il pentium fa più figo e il celeron è da sfigati :asd:

la virtualizzazione è utile se usi virtual machine...onestamente a me non serve. Specie su un netbook.

Spero si possa trovare un hack per installare il bios UEFI ma non credo perchè penso necessiti di un chip apposito per girare, ma continuo a non capire quali modelli lo hanno preinstallato di fabbrica...forse la versione venduta direttamente con windows 8.
Io ad ogni modo ho il pentium 987 sul netbook e va bene.

DVD_Italia
10-02-2013, 16:10
Aggiornamento:
Ho montato il SSD sandisk Extreme: ho aperto il guscio ed in realtà il "disco" vero è proprio e 3/4mm...
Ora PC OK! :D

balnazzar
10-02-2013, 17:06
Aggiornamento:
Ho montato il SSD sandisk Extreme: ho aperto il guscio ed in realtà il "disco" vero è proprio e 3/4mm...
Ora PC OK! :D

Hai dovuto aprire l'intero netbook? E' stato difficile?

Grazie.