PDA

View Full Version : Sistema operativo leggero x un eeepc


ZANA41
03-09-2012, 15:35
Ciao, vorrei installare un sistema operativo leggero per il mio eeepc che và lentissimo e avevo pensato ad ubuntu 9.. cosa ne dite??
grazie francesco

Angelo96go
03-09-2012, 16:37
io direi xubuntu, che è una derivata di ubuntu con xcfe, quindi molto leggero.:oink:

ZANA41
03-09-2012, 18:52
quale versione??

Angelo96go
03-09-2012, 19:03
12.04 ltl, la migliore supportata per 5 anni.

alex999
04-09-2012, 08:09
meglio ancora la versione Lubuntu,molto più leggero di Xubuntu.
faccio girare Lubuntu su un ibm T41 di quasi 10 anni fà...

http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu

alexdz
04-09-2012, 08:49
Avendo un minimo di esperienza con sistemi linux, io opterei per una installazione Archlinux o una Debian minimale, in modo da installare poi solo il necessario, l' X server ed un window manager leggero (openbox e simili, ad esempio).
Le distribuzioni ..buntu snono molto user-friendly ma installano di default un sacco di roba, non è solo il window manager a determinarne la pesantezza.

Valuta bene in base anche all'hardware del tuo eeepc.

Angelo96go
04-09-2012, 09:11
Avendo un minimo di esperienza con sistemi linux, io opterei per una installazione Archlinux o una Debian minimale, in modo da installare poi solo il necessario, l' X server ed un window manager leggero (openbox e simili, ad esempio).
Le distribuzioni ..buntu snono molto user-friendly ma installano di default un sacco di roba, non è solo il window manager a determinarne la pesantezza.

Valuta bene in base anche all'hardware del tuo eeepc.

Si, però un minimo di eperienza per gestire il terminale ci vuole, secondo me distro come lubuntu o xubuntu sono l'ideale.

alex999
04-09-2012, 11:28
Allora lubuntu. Ha la metà delle applicazioni di xubuntu...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

mykol
04-09-2012, 13:45
scusa, ma considei l'R800 un processore lento o veloce ?

Io ho un Toshiba con un R800 (e 4 Gb di RAM) che con mageia 1 con KDE4 (in pratica una Mandriva 2010) va che è una scheggia !

alex999
04-09-2012, 16:46
scusa, ma considei l'R800 un processore lento o veloce ?

Io ho un Toshiba con un R800 (e 4 Gb di RAM) che con mageia 1 con KDE4 (in pratica una Mandriva 2010) va che è una scheggia !

Non te lo vorrei dire...ma R800i è il mio cellulare dal quale ti sto rispondendo...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

mykol
05-09-2012, 21:09
Altro mondo, il mio cellulare ha circa 20 anni e va benissimo per telefonare !

CielitoLindux
07-09-2012, 11:47
Caratteristiche dell'eeepc? (Processore RAM)
Su un NETBOOK ASUS EEE PC 1001PX - Atom N450 1GB di RAM - LCD 10.1" - HDD 160GB - WI-FI - Webcam ci ho messo una Fedora 17 - LXDE ed è un proiettile.

Draven94
09-09-2012, 00:51
Potresti provare anche slackware (solo se hai delle basi linux). Qualsiasi pc sembrerà una "ferrari" :cool:

Angelo96go
09-09-2012, 09:34
Potresti provare anche slackware (solo se hai delle basi linux). Qualsiasi pc sembrerà una "ferrari" :cool:

Anche lxde va come una ferrari su un pc vecchi stile...:Prrr:

Draven94
09-09-2012, 14:38
Anche lxde va come una ferrari su un pc vecchi stile...:Prrr:
Sì, ma devi vedere cosa c'è sotto e non solo la "veste". Slackware è linux "puro" e ciò porta a non appesantire tutto il sistema di gestione, le molte "derivated" (non solo di slack) modificano questo sistema a prescindere dal DE e molte da me provate vanno lente anche con il solo openbox :rolleyes:

Angelo96go
09-09-2012, 14:56
Linux Mint ? :eek:

è più leggero di ubuntu, ma non di xubuntu e lubuntu.

Draven94
09-09-2012, 15:07
Ovviamente la scelta deve poi essere ponderata in base alle proprie esigenze (stabilità del sistema, rolling o non rolling, ecc) ed in base ai propri usi e conoscenze. Detto questo, c'è la fortuna di poterne utilizzare tante e solo dopo aver perso un pò di tempo nella "sperimentazione" se ne potrà fare un'idea "soggettiva" di quello che si cerca.

Angelo96go
09-09-2012, 15:14
Ovviamente la scelta deve poi essere ponderata in base alle proprie esigenze (stabilità del sistema, rolling o non rolling, ecc) ed in base ai propri usi e conoscenze. Detto questo, c'è la fortuna di poterne utilizzare tante e solo dopo aver perso un pò di tempo nella "sperimentazione" se ne potrà fare un'idea "soggettiva" di quello che si cerca.

Quello è vero.
OT Avete notato come si è appesantito ubuntu?Io sono passato da una 10.10 a 12.04 è molto più lento, invece di andare avanti peggioriamo? chiuso OT.

Fil9998
13-09-2012, 15:36
bhò io ho un eeebox asus con procio D525 e ion2 e con gli originali 2GB di ram andava piano,
con 4 GB di ram onestamente fa girare bene qualsiasi sistema operativo...
a breve ci piazzo un momentus XT 750 gb con incorportao SSD da 8 GB che si autogestisce e credo che alla fin fine mi sostituirà il pc desktop...

altro che "muletto" ...

alexdz
14-09-2012, 08:24
bhò io ho un eeebox asus con procio D525 e ion2 e con gli originali 2GB di ram andava piano,
con 4 GB di ram onestamente fa girare bene qualsiasi sistema operativo...


ma con linux o con windows?
da mia esperienza per qualsiasi distribuzione linux 2 GB di ram sono ampiamente sopra l'utilizzo medio di ram del sistema che normalmente ammonta a qualche centinaio di MB, quindi il passaggio da 2 a 4 GB non dovrebbe fare una tale differenza.

CielitoLindux
14-09-2012, 08:30
ma con linux o con windows?
da mia esperienza per qualsiasi distribuzione linux 2 GB di ram sono ampiamente sopra l'utilizzo medio di ram del sistema che normalmente ammonta a qualche centinaio di MB, quindi il passaggio da 2 a 4 GB non dovrebbe fare una tale differenza.
Quoto.
Su un eeepc che dovrai mai farci per aver bisogno di 4 GB di ram? Encoding video? Gaming abbestia? Attaccare la NASA? :sofico:

Angelo96go
14-09-2012, 09:26
Io le distro linux le provo su macchina virtuale con 1gb di ram, vanno abbastanza bene, non serve chissa quanta ram.