View Full Version : connettersi alla rete domestica da remoto
hermes_1979
03-09-2012, 11:48
Ciao a tutti,
ho configurato una rete domestica con un modem alice al quale è collegato un pc fisso, un hard disk di rete e una stampante di rete e al quale mi collego con altri dispositivi via wi-fi. E fin qui tutto bene.
Il problema è che ho la necessità di dover accedere alla rete anche da remoto, ossia quando mi trovo in ufficio o sono fuori per lavoro.
E per accedere intendo che devo poter interagire con TUTTA la rete in base alle necessità; quindi magari devo poter accedere alle cartelle condivise del pc (se questo è acceso), o magari ai file dell'hard disk, oppure mettere in stampa un documento. Quindi tutto quello che posso fare facendo parte della rete.
Ecco, è proprio questo il fatto, devo far parte della rete, ma da remoto.
Ho letto che esistono vari modi: aggiungere un router, creare una VPN, ecc., ma non c'ho capito molto.
Mi aiutate a capirci qualcosa? Cosa devo fare? Considerate che con le reti sono una vera frana.
Grazie mille a tutti!
Il Bruco
03-09-2012, 17:34
TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/index.aspx)
hermes_1979
03-09-2012, 22:53
se non mi sbaglio il programma che suggerisci permette di accedere da remoto ad un pc.
ma spesso capita che il pc è spento e ho necessità di dover accedere all'hard disk collegato direttamente al modem.
come faccio?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Il Bruco
03-09-2012, 23:25
Formula esattamente le richieste.
per accedere intendo che devo poter interagire con TUTTA la rete in base alle necessità; quindi magari devo poter accedere alle cartelle condivise del pc (se questo è acceso), o magari ai file dell'hard disk, oppure mettere in stampa un documento. Quindi tutto quello che posso fare facendo parte della rete.
Il "devo interagire con TUTTA la rete", in qualsiasi modo tu lo faccia il PC deve essere acceso
hermes_1979
04-09-2012, 09:02
allora diciamo che devo poter accedere all'hard disk collegato al modem alice, anche se il pc è spento.
Il Bruco
04-09-2012, 09:13
Se l'HD ha la funzione di poter fare da server FTP è possibile altrimenti no.
utente_medio_
04-09-2012, 09:31
per come lo interpreto io potresti pubblicare l'ip dell'harddisk su internet cosi tu e tutto il mondo potrete accedervi :D
a parte gli scherzi il metodo migliore escludendo teamviewer o remote desktop è installare una VPN in questo modo saresti direttamente collegato nella tua rete locale ovunque tu sia, ma per fare questo ci vuole almeno un dispositivo sempre attivo (vpn server) che sia minipc o qualsiasi altra cosa per gestire la connessione.
Il Bruco
04-09-2012, 09:41
Il Server FTP ha in se un accesso protetto da USER, PWD e porta, non è che ci possano accedere tutti
P.S. E' sicuro come è sicura una VPN da te suggerita.
utente_medio_
04-09-2012, 09:50
Il Server FTP ha in se un accesso protetto da USER, PWD e porta, non è che ci possano accedere tutti
P.S. E' sicuro come è sicura una VPN da te suggerita.
in quanto a sicurezza preferirei FTPS, http://en.wikipedia.org/wiki/FTPS
la sicurezza tra VPN e FTP non è paragonabile :)
Il Bruco
04-09-2012, 10:10
Qui stiamo parlando di un HD, per cui non è possibile creare un server FTPS, se non previsto.
La richiesta dell'utente era esplicita, gestire l'HD da remoto a PC spenti.
utente_medio_
04-09-2012, 10:20
Qui stiamo parlando di un HD, per cui non è possibile creare un server FTPS, se non previsto.
La richiesta dell'utente era esplicita, gestire l'HD da remoto a PC spenti.
Esatto per questo conviene pubblicare direttamente la share dell'hard disk di rete protetta con username e password ( soluzione uno da me proposta ) non si discosta troppo dall' FTP ed è sicuramente fattibile.
Il Bruco
04-09-2012, 10:26
pubblicare direttamente la share dell'hard disk di rete protetta con username e password
Interessa anche a me, mi indichi come fare?
utente_medio_
04-09-2012, 10:33
-dall' interfaccia web dell'hd crei una nuova condivisione di rete proteggi con user e pw)
-imposti la DMZ o Virtual server (ora non ricordo i parametri del modem di alice ) sull' ip dell'HD, verifichi eventuali blocchi del firewall.
-imposti un dynamic DNS per il tuo IP pubblico.
da un pc fuori dalla rete fai \\<ip pubbilco>\<nomeshare> ti verrà chiesto nome utente e pw.
Il Bruco
04-09-2012, 11:57
dall' interfaccia web dell'hd crei una nuova condivisione di rete
E' fattibile con tutti i NAS?
P.S. Il mio non mi consente di attivare una condivisione ma solo di attivare l'FTP server.
utente_medio_
04-09-2012, 13:04
su quelli con cui ho avuto a che fare io si, la funzione è samba o SMB share, che marca/modello è il tuo?
Il Bruco
04-09-2012, 15:47
MEDIAPLAYER BOX HDD LETTORE MULTIMEDIALE RECORDER DVB-T
CON FUNZIONI NAS WIFI FULL HD FTP
Funzioni Aggiuntive: Aggiornabile, EPG, Lettore Memory Card, Progressive Scan, Ricevitore TV Digitale, Suono Surround, Supporto DivX, Timeshift
Bittorent: supportato
Connessioni: YPbPr, WIFI, Audio 5.1, Component Video, Digitale Coassiale, Digitale Ottico, HDMI, LAN, USB
Feed RSS: Supportato
Decoder integrato: Digitale terrestre DVB-T HD
Formati video compatibili: mkv, ts, m2ts, mts, tp, wmv, ifo, iso, vob, ecc...
Fuznione dual tuner: integrata
Decodifiche supportate: H.264, VC-1, MPEG1,MPEG2,MPEG4,Divx,Xvid, FLV, ecc
Max HDD supportato: 2 terabyte
Formato audio supportati: MP3, WMA, WAV, OGG, AAC, LPCM, FLAC, AC3 ecc.
Riproduzione: Full HD 1080p
DTS HD master audio: supportato
Recorder: supportato
utente_medio_
04-09-2012, 16:59
cercando su google sono finito qua: http://www.ebay.it/itm/MEDIAPLAYER-BOX-HDD-LETTORE-MULTIMEDIALE-RECORDER-DVB-T-/160459228430
penso sia quello il modello, leggendo le caratteristiche dice:
Trasferimento file Multi-way
Puoi trasferire i files tra il BT3549HD e PC, o altre periferiche attraverso LAN (anche Wi-Fi) o USB2.0, senza l'uso del PC. Puoi anche creare cartelle, salvare o spostare i file senza bisogno del tuo PC grazie al supporto Samba integrato.
Protocollo di trasferimento files FTP
supportato
Condivisione files tramite Samba
supportato
ora non so nello specifico come funzioni lui, il menu configurazioni utenti ecc, dovresti provare da un pc nella stessa rete locale:
start > esegui > \\<ip nas>
invio e vedere che ti succede. oppure da risorse del computer mapparlo come unità di rete.
Il Bruco
04-09-2012, 17:48
Nella rete locale l'ho mappato e lo gestisco, come server FTP lo vedo fuori dalla mia rete, ma sempre con un programma FTP Client, da quello che hai scritto sopra lo potrei vedere tramite l'IP Pubblico di cui sono in possesso
utente_medio_
04-09-2012, 23:32
Si se l hai già mappato come disco di rete vuol dire che stai usando SMB e abilitando sul router lo vedrai anche da fuori mappandolo allo stesso modo con l ip pubblico.
mi collego al topic:
io ho un pc con 7 pro e volevo connettermi tramite desktop remoto solito di windows, nel firewall di windows ho gia abilitato al desktop remoto di funzionare sulle reti sia pubbliche che private, ho cambiato la porta di accesso per il desktop remoto e abilitato il NAT della porta sul pc dove voglio entrare...però non va...che sbaglio?
utente_medio_
05-09-2012, 11:44
In rete locale funziona il remote desktop?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
gd350turbo
05-09-2012, 11:49
Certo...
Perchè non dovrebbe ?
utente_medio_
05-09-2012, 12:48
mi sto perdendo la mia domanda era relativa all utente FOOLiSH, ed era solo per escludere problemi al pc, se va in rete locale e non da fuori il problema è del router. e bisogna capire come è configurato.
hermes_1979
05-09-2012, 16:33
scusata, ma non ci sto capendo più niente!
l'hard disk che ho collegato alla porta usb non è un nas, ma un hd normale.
mi sembra di capire che non va bene?
help!!!!!!
Il Bruco
05-09-2012, 18:00
scusata, ma non ci sto capendo più niente!
l'hard disk che ho collegato alla porta usb non è un nas, ma un hd normale.
mi sembra di capire che non va bene?
help!!!!!!
Se collegato nella porta USB del Router tramite il firmware dovresti riuscire a configurarlo come un Server FTP sulla porta 21
P.S. Devi creare un account DynDNS se non hai un IP pubblico statico
hermes_1979
06-09-2012, 16:20
Ho creato un account DynDNS ed ho configurato il modem. Ora riesco ad accedere alla rete, ma solo alla pagina di configurazione del modem. Non riesco a trovare il modo di accedere all'hd.
Il Bruco
06-09-2012, 16:48
Router tramite il firmware dovresti riuscire a configurarlo come un Server FTP sulla porta 21
L'accesso all'HD lo devi fare da una linea ADSL diversa da quella a cui è connesso il Router+HD
hermes_1979
06-09-2012, 17:24
vorresti dire che dovrei configurare la porta 21 come porta in entrata per un server ftp?
potresti spiegarmi meglio come fare?
:rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :help: :help:
Il Bruco
06-09-2012, 17:58
L'HD è collegato al Router?
Se sì, marca e modello del Router
hermes_1979
06-09-2012, 21:40
l'hd è collegato ad un modem Alice Gate 2 plus Wi-Fi
Il Bruco
06-09-2012, 22:16
l'hd è collegato ad un modem Alice Gate 2 plus Wi-Fi
Allora non è possibile vederlo in rete Internet senza avere un PC acceso.
Ti consiglio come scritto inizialmente TeamViewer o un po' più complicati un Server FTP o una Rete VPN, per le realizzazioni Gogglando ne trovi un'infinita.
utente_medio_
07-09-2012, 11:35
prova a leggere qua sembra che in qualche modo riescano
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=10855.0
qualcosa tipo:
http://tuo ip\\alicegate/A o la lettera indicata nella finestra dove abiliti la porta usb
Il Bruco
07-09-2012, 11:45
prova a leggere qua sembra che in qualche modo riescano
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=10855.0
qualcosa tipo:
http://tuo ip\\alicegate/A o la lettera indicata nella finestra dove abiliti la porta usb
Sempre un PC acceso devi lasciare se hai l'Alice Gate firmware originale, soprattutto per avere l'aggiornamento dell'Ip pubblico con DynDNS.
hermes_1979
07-09-2012, 13:43
@ utente_medio_: in effetti ho provato a digitare l'indirizzo nella forma che mi hai indicato ma non sono riuscito ad accedere comunque
@ Il Bruco: mi stai dicendo che devo comunque lasciare acceso un pc? sarebbe possibile modificare il firmware?
Il Bruco
07-09-2012, 15:48
Se hai l'Alice Gate del tipo modificabile, gogglando trovi parecchio materiale al riguardo.
hermes_1979
08-09-2012, 10:05
ma se modifico il firmware, poi secondo te riesco a connettermi da remodo all'hd a pc spento?
Il Bruco
08-09-2012, 10:30
Non posso garantire eperimenti fatti da altri, dal Link che ti hanno postato sembra di Sì.
malatodihardware
08-09-2012, 15:08
da un pc fuori dalla rete fai \\<ip pubbilco>\<nomeshare> ti verrà chiesto nome utente e pw.
Questo secondo me è perfino meno sicuro dell'FTP che già è scarso di suo! Soprattutto metterlo in DMZ è una cosa da non fare assolutamente IMHO
hermes_1979
10-09-2012, 09:54
ci rinuncio!!!!!
ho rimesso la porta di default e funziona...probabilmente non gradisce porte diverse...:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.