PDA

View Full Version : condizionatori e frigoriferi che creano freddo dal nulla?


sbudellaman
23-08-2012, 01:55
Salve, qualche giorno fa PER PURA CURIOSITA' SCIENTIFICA è saltata una discussione con la mia ragazza. Il tutto è nato perchè lei teneva un condizionatore portatile (tipo questo https://encrypted-tbn3.google.com/images?q=tbn:ANd9GcRhmjIQDY5vOh7whonXI6hRki4_iMndms1ZfBa52UmorjNM8vEb) senza collegarlo all'esterno, neanche con quella sottospecie di tubo, al fine di rinfrescare la camera.
Ora, da quel che so qualsiasi macchina NON PUO' semplicemente creare freddo ma solo trasferire il calore da una parte all'altra, per cui per rinfrescare la camera è necessario che la macchina prenda il calore e lo butti fuori da qualche parte. Lo stesso vale per il frigo che dentro è fresco, ma dietro è bollente (perchè il calore da qualche parte deve finire).
La mia ragazza invece non è daccordo, e dice che questo fenomeno riguarda al massimo SOLO i vecchi elettrodomestici... a suo dire quelli odierni (condizionatori, frigoriferi ecc.) non hanno bisogno di allontanare il calore per abbassare la temperatura, ma creano il freddo e basta, a patto che ci sia l'energia elettrica ad alimentarli. Per meglio dire trasformano nel vero senso del termine l'aria calda in aria fredda usando energia elettrica, senza altre conseguenze (ma se così fosse, aggiungo io, l'energia termica dell'aria calda viene praticamente annullata! Non mi sembra possibile). Una volta al supermercato gli ho fatto vedere che il frigo dei gelati dentro è fuori ma sulle pareti è molto caldo.. lei dice che quello non è il calore "trasferito" al fine di abbassare la temperatura, ma è il calore della macchina che è in funzione e lavora per generare questo "freddo", [aggiungo io] quasi come se il "freddo" fosse un ente a sè che viene CREATO anzichè qualcosa di relativo alla presenza o meno di calore o meglio energia [ripeto non lo ha detto lei però per me è lo stesso concetto detto in modo diverso].

Ora tralasciando il perchè io discuta con la mia ragazza di argomenti poco interessanti e stupidi (per gli altri), vorrei sapere chi dei due si avvicina di più alla verità, e se è vero che esistono questi elettrodomestici particolari che "creano" il freddo (anche perchè stravolgono quel poco che pensavo di sapere sulla termodinamica).

ste =]
23-08-2012, 08:50
lasciala

LordGine
23-08-2012, 08:54
Non è che magari il suo è un deumidificatore?


Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk

pzve803
23-08-2012, 08:56
è vero che esistono questi elettrodomestici particolari che "creano" il freddo (anche perchè stravolgono quel poco che pensavo di sapere sulla termodinamica).


lasciati!! Non dubitarne minimamente. Hai ragione tu. Nulla si crea, tutto si trasforma.

CioKKoBaMBuZzo
23-08-2012, 09:36
Una volta al supermercato gli ho fatto vedere che il frigo dei gelati dentro è fuori ma sulle pareti è molto caldo.. lei dice che quello non è il calore "trasferito" al fine di abbassare la temperatura, ma è il calore della macchina che è in funzione e lavora per generare questo "freddo"
questi sono semplicemente due modi di interpretare la cosa.

comunque per il resto quoto gli altri, lasciala

gd350turbo
23-08-2012, 09:54
Io ne ho visto uno che usava dell'acqua per raffreddare l'aria...

Comunque il calore può essere generato dal semplice passaggio di elettroni in un conduttore...

Per il freddo, non mi risulta, ma magari hanno inventato qualcosa che lo fa...

Kajok
23-08-2012, 10:56
marca e modello


io ipotizzerei che ci sia dentro un contenitore di acqua che accumula il calore sottratto all'aria.

hibone
23-08-2012, 11:00
Io ne ho visto uno che usava dell'acqua per raffreddare l'aria...

Comunque il calore può essere generato dal semplice passaggio di elettroni in un conduttore...

Per il freddo, non mi risulta, ma magari hanno inventato qualcosa che lo fa...

non ha minimamente senso. equivarrebbe a sgonfiare un palloncino pieno d'acqua, pompandoci dentro altra acqua...

sbudellaman
23-08-2012, 13:16
;37980450']lasciala

lasciati!!

lasciala

Cioè dovrei lasciarla perchè non conosce le leggi della termodinamica ? :asd:
Porca miseria sapevo di essere in un forum di nerdoni... ma arrivare a questo punto :asd: ...
Eppoi dove la trovo una che si interessa a queste cose, le altre ragazze discutono solo del GF, dei pettegolezzi, di quanto so sfigati gli altri, di dolce&gabbana, dell'essere figo, del tuo portafogli... mi sa che invece me la devo tenere stretta :rolleyes:


Comunque... quindi avevo ragione io in un certo senso? E quel condizionatore portatile dunque, va collegato con l'esterno affinchè se ne possa fare un uso sensato al fine di rinfrescare una camera, giusto ? Altrimenti da una parte esce il freddo... ma necessariamente dall'altra deve uscire il calore! Per cui farebbe poco più di un ventilatore ma la quantità di calore nella stanza rimarrebbe uguale (o aumenterebbe per l'effetto joule sul condizionatore).. o sbaglio?

sbudellaman
23-08-2012, 13:37
Non è che magari il suo è un deumidificatore?


Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk

no è proprio un condizionatore. In ogni caso il concetto principale è che secondo me il freddo si può "generare" solo allontanando il calore (che da qualche parte deve pur finire dopo). Lei invece dice che non è vero, si può semplicemente creare il freddo e basta (senza che ci sia una controparte calda che equivale al calore sottratto, come affermo io)... in questo modo un sistema chiuso può abbassare la quantità di calore che contiene senza scambiare il calore con l'esterno (non lo ha detto con queste parole però tecnicamente parlando è questo che vuole intendere). Si discuteva su chi avesse ragione sul concetto in sè.

io ipotizzerei che ci sia dentro un contenitore di acqua che accumula il calore sottratto all'aria.
Ma prima o poi si arriverà ad un limite di calore che quell'acqua può accumulare! E per funzionare di nuovo tale calore andrà ugualmente rilasciato volente o nolente, quindi c'è sempre il trasferimento di calore equivalente solo che avviene in un momento diverso.... sbaglio?

LordGine
23-08-2012, 13:46
Avevo ipotizzato un deumidificatore perchè loro non sono collegati all'esterno, magari la tua ragazza pensa di avere un condizionatore ma così non è XD
Io la penso come te, e come tutti quelli che hanno studiato fisica. È impossibile creare il freddo dal nulla, come anche il calore, ci deve essere sempre qualcosa in gioco.
Sarebbe un macchinario rivoluzionario quello della tua ragazza XD
Riesci a darci il modello? E poi non ti basterebbe metterlo in moto per un pò, avvicinare la mano sopra, sotto, di lato, davanti e dietro e vedere se scalda da qualche parte?


Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk

sbudellaman
23-08-2012, 14:03
Avevo ipotizzato un deumidificatore perchè loro non sono collegati all'esterno, magari la tua ragazza pensa di avere un condizionatore ma così non è XD
Io la penso come te, e come tutti quelli che hanno studiato fisica. È impossibile creare il freddo dal nulla, come anche il calore, ci deve essere sempre qualcosa in gioco.
Sarebbe un macchinario rivoluzionario quello della tua ragazza XD
Riesci a darci il modello? E poi non ti basterebbe metterlo in moto per un pò, avvicinare la mano sopra, sotto, di lato, davanti e dietro e vedere se scalda da qualche parte?


E' marca zephir, esteriormente è uguale a questo ma ha il tubo http://www.westim.it/prodotti_interna.php?id=44

Mi avete sollevato, pensavo già di dover rivedere tutte le mie (poche) nozioni di fisica!

microcip
23-08-2012, 14:37
se lo lasci funzionare senza tubo all'esterno il climatizzatore ti diventa un stufa altro che rinfrescare.
Oltre all'energia termica della stanza butti dentro altra energia che esce (in parte, il resto è lavoro)dal raffreddamento del condensatore del climatizzatore; avrai freddo nel mezzo metro davanti all'evaporatore del clima e sempre più caldo nel resto della stanza; questo tra l'altro vale per le prime ore....più la stanza si scalda e meno il clima è efficiente quindi alla lunga ti diventerà ne più ne meno che una stufa elettrica sempre che prima non salti qualcosa.

sbudellaman
23-08-2012, 14:45
se lo lasci funzionare senza tubo all'esterno il climatizzatore ti diventa un stufa altro che rinfrescare.
Oltre all'energia termica della stanza butti dentro altra energia che esce (in parte, il resto è lavoro)dal raffreddamento del condensatore del climatizzatore; avrai freddo nel mezzo metro davanti all'evaporatore del clima e sempre più caldo nel resto della stanza; questo tra l'altro vale per le prime ore....più la stanza si scalda e meno il clima è efficiente quindi alla lunga ti diventerà ne più ne meno che una stufa elettrica sempre che prima non salti qualcosa.

Giusto, è quello che dico io.

gd350turbo
23-08-2012, 14:48
non ha minimamente senso. equivarrebbe a sgonfiare un palloncino pieno d'acqua, pompandoci dentro altra acqua...

Perfettamente d'accordo, infatti quello che ho visto io, più che raffreddare l'aria gli dava una raffrescatina...

!fazz
24-08-2012, 10:35
se lo lasci funzionare senza tubo all'esterno il climatizzatore ti diventa un stufa altro che rinfrescare.
Oltre all'energia termica della stanza butti dentro altra energia che esce (in parte, il resto è lavoro)dal raffreddamento del condensatore del climatizzatore; avrai freddo nel mezzo metro davanti all'evaporatore del clima e sempre più caldo nel resto della stanza; questo tra l'altro vale per le prime ore....più la stanza si scalda e meno il clima è efficiente quindi alla lunga ti diventerà ne più ne meno che una stufa elettrica sempre che prima non salti qualcosa.

come diceva sempre il mio vecchio professore: tentare di rinfrescare una stanza lasciando il frigorifero con la porta aperta è un modo molto contorto per riscaldare tale stanza...


il freddo è sottrazione di energia dall'ambiente, e da qualche parte deve pure andare

hibone
24-08-2012, 10:59
Cioè dovrei lasciarla perchè non conosce le leggi della termodinamica ? :asd:

magari si riferiscono al fatto che insiste nel sostenere una tesi senza alcuna base a supporto, atteggiamento non proprio portato al dialogo. :boh:

però magari potrebbe avere ragione:

dato che la materia è un condensato di energia, esistendo l'antimateria potrebbe esistere una "anti" energia, e quindi un "anti" effetto-joule, che sottrae energia all'ambiente anzichè fornirla, dubito che sia stato implementato nei frigoriferi odierni, ma magari potrebbe essere impiegato in un futuro non troppo lontano.

:D

ombra666
24-08-2012, 11:03
ahahaha anche la mia ragazza fa uscite simili, ma di sicuro non la lascio, almeno si interessa a queste cose (come dicevate sopra c'è chi si interessa solo dei reality o di vestiario) e in più mi spinge a rispolverare le mie poche nozioni di fisica, matematica e chimica per mostrarle che ha torto :asd:

sbudellaman
24-08-2012, 13:05
magari si riferiscono al fatto che insiste nel sostenere una tesi senza alcuna base a supporto, atteggiamento non proprio portato al dialogo. :boh:


LOL ma allora siete seri davvero? :asd:
Era un gioco mica una lite coniugale omicida :asd:

hibone
24-08-2012, 14:16
LOL ma allora siete seri davvero? :asd:
Era un gioco mica una lite coniugale omicida :asd:

La moglie picchiala sempre, che tanto qualcosa di male combina... :O

jumpjack
09-09-2012, 13:59
Cioè dovrei lasciarla perchè non conosce le leggi della termodinamica ? :asd:
Porca miseria sapevo di essere in un forum di nerdoni... ma arrivare a questo punto :asd: ...
Eppoi dove la trovo una che si interessa a queste cose, le altre ragazze discutono solo del GF, dei pettegolezzi, di quanto so sfigati gli altri, di dolce&gabbana, dell'essere figo, del tuo portafogli... mi sa che invece me la devo tenere stretta :rolleyes:

Quoto toalmente. :D

Quanto al "macchinario miracoloso", ne ho sentito parlare anch'io qualche tempo fa, pero' in rete non trovo niente.
Pero' sarebbe ovviamente un'invenzione molto interessante!
"Basterebbe" inventare un materiale in grado di accumulare calore e tenerselo dentro senza disperderlo troppo! Mi chiedevo se non si potrebbero usare quei sali che si mettono negli impianti solari che funzionano anche di notte! :mbe:
Pero' non ho fatto calcoli quantitativi sulla quantità di energia da togliere dalla stanza e accumulare in questo "accumulatore di calore", che peraltro non so neanche che capacità termica abbia.

Quanti wattora ci vogliono per scaldare di un grado un metro cubo di ARIA a temperatura/pressione standard?

CioKKoBaMBuZzo
09-09-2012, 14:48
magari si riferiscono al fatto che insiste nel sostenere una tesi senza alcuna base a supporto, atteggiamento non proprio portato al dialogo. :boh:
no no, mi riferisco al fatto che non conosce le leggi della termodinamica :asd:

tonyxx
09-09-2012, 15:41
Cioè dovrei lasciarla perchè non conosce le leggi della termodinamica ?
Porca miseria sapevo di essere in un forum di nerdoni... ma arrivare a questo punto ...
Eppoi dove la trovo una che si interessa a queste cose, le altre ragazze discutono solo del GF, dei pettegolezzi, di quanto so sfigati gli altri, di dolce&gabbana, dell'essere figo, del tuo portafogli... mi sa che invece me la devo tenere stretta
ma no, ma chi dice questo, anzi è una bella cosa discutere di scienza e non delle solite cose frivole e senza senso che la tv ci mette sotto gli occhi dalla mattina alla sera.
comunque se vuoi, ho giusto comprato un frigorifero nuovo alcuni giorni fà e dietro ha la griglia che è tiepida, dato che il calore lo deve per scambiare per il freddo, mica ha dentro un pinguino che soffia ghiaccio:asd:

checo
10-09-2012, 10:35
Cioè dovrei lasciarla perchè non conosce le leggi della termodinamica ? :asd:
Porca miseria sapevo di essere in un forum di nerdoni... ma arrivare a questo punto :asd: ...
Eppoi dove la trovo una che si interessa a queste cose, le altre ragazze discutono solo del GF, dei pettegolezzi, di quanto so sfigati gli altri, di dolce&gabbana, dell'essere figo, del tuo portafogli... mi sa che invece me la devo tenere stretta :rolleyes:


Comunque... quindi avevo ragione io in un certo senso? E quel condizionatore portatile dunque, va collegato con l'esterno affinchè se ne possa fare un uso sensato al fine di rinfrescare una camera, giusto ? Altrimenti da una parte esce il freddo... ma necessariamente dall'altra deve uscire il calore! Per cui farebbe poco più di un ventilatore ma la quantità di calore nella stanza rimarrebbe uguale (o aumenterebbe per l'effetto joule sul condizionatore).. o sbaglio?

scusa ma si sarà accorta che usando così il condizionatore la temperatura non scendeva in casa no? o si accontenta dell' effetto placebo?

falle fare na prova col termometro

!fazz
10-09-2012, 11:41
Cioè dovrei lasciarla perchè non conosce le leggi della termodinamica ? :asd:
Porca miseria sapevo di essere in un forum di nerdoni... ma arrivare a questo punto :asd: ...
Eppoi dove la trovo una che si interessa a queste cose, le altre ragazze discutono solo del GF, dei pettegolezzi, di quanto so sfigati gli altri, di dolce&gabbana, dell'essere figo, del tuo portafogli... mi sa che invece me la devo tenere stretta :rolleyes:


Comunque... quindi avevo ragione io in un certo senso? E quel condizionatore portatile dunque, va collegato con l'esterno affinchè se ne possa fare un uso sensato al fine di rinfrescare una camera, giusto ? Altrimenti da una parte esce il freddo... ma necessariamente dall'altra deve uscire il calore! Per cui farebbe poco più di un ventilatore ma la quantità di calore nella stanza rimarrebbe uguale (o aumenterebbe per l'effetto joule sul condizionatore).. o sbaglio?

potrebbe essere un climatizzatore ad acqua

sbudellaman
10-09-2012, 12:25
L'ultima volta ho saltato qualche dettaglio per non farla sulle lunghe... in verità il condizionatore lo usano gli altri suoi familiari e lei quasi mai, ma ora che è passato un po di tempo ha potuto valutare meglio. Effettivamente si è accorta che quando andava nella stanza dove era situato faceva più caldo che freddo :asd: per cui usandolo in quel modo ci si deve accontentare di averlo sempre puntato addosso, un po come un super-ventilatore ad aria fredda, ma la camera fresca te la scordi e quando lo spegni te ne accorgi eccome. Ed ecco che le leggi termodinamiche sono salve :D

L'unico mistero che ora vorrei risolvere è da dove cavolo esce l'aria calda... il tubo sembra aspirare aria piuttosto che buttarla, e da li non sembra uscire nessun calore. Idem per il resto dell'apparecchio che non sembra caldo da nessuna parte. Sicuramente disperde il caldo in qualche modo (perchè altrimenti quel venticello fresco che libera raffredderebbe la stanza) ma non si capisce come :D Vorrei ispezionarlo ma per vari motivi ora non ne ho la possibilità anche perchè sembrerei un po uno scemo :stordita:

Come ho detto è di marca zephyr, credo che il modello esatto sia ZDY9000 ed è come nel link che ho già postato apparte per il fatto che c'è anche il tubo http://www.westim.it/prodotti_interna.php?id=44

checo
10-09-2012, 12:43
L'ultima volta ho saltato qualche dettaglio per non farla sulle lunghe... in verità il condizionatore lo usano gli altri suoi familiari e lei quasi mai, ma ora che è passato un po di tempo ha potuto valutare meglio. Effettivamente si è accorta che quando andava nella stanza dove era situato faceva più caldo che freddo :asd: per cui usandolo in quel modo ci si deve accontentare di averlo sempre puntato addosso, un po come un super-ventilatore ad aria fredda, ma la camera fresca te la scordi e quando lo spegni te ne accorgi eccome. Ed ecco che le leggi termodinamiche sono salve :D

L'unico mistero che ora vorrei risolvere è da dove cavolo esce l'aria calda... il tubo sembra aspirare aria piuttosto che buttarla, e da li non sembra uscire nessun calore. Idem per il resto dell'apparecchio che non sembra caldo da nessuna parte. Sicuramente disperde il caldo in qualche modo (perchè altrimenti quel venticello fresco che libera raffredderebbe la stanza) ma non si capisce come :D Vorrei ispezionarlo ma per vari motivi ora non ne ho la possibilità anche perchè sembrerei un po uno scemo :stordita:

Come ho detto è di marca zephyr, credo che il modello esatto sia ZDY9000 ed è come nel link che ho già postato apparte per il fatto che c'è anche il tubo http://www.westim.it/prodotti_interna.php?id=44


usarlo come dici non ha senso!!!

mandalo a regime, vedrai che dal tubo esce aria calda al 100%

marchigiano
10-09-2012, 12:49
usandolo in quel modo ci si deve accontentare di averlo sempre puntato addosso, un po come un super-ventilatore ad aria fredda, ma la camera fresca te la scordi e quando lo spegni te ne accorgi eccome

come sprecare elettricità per niente :asd:

Bounty_
10-09-2012, 13:05
Io ne ho visto uno che usava dell'acqua per raffreddare l'aria...

Una pizzeria vicino a casa usava un condizionatore in cui, il mezzo in cui veniva disperso il calore
era l'acqua corrente dell'acquedotto. Aveva una capacità di spostare il calore enorme,
difatti condizionavano anche l'ambiente dei forni, sennò lavorando d'estate scoppiavano di caldo.
Però le bollette dell'acqua gli fecero cambiare idea.

Ciao

jumpjack
10-09-2012, 15:51
usarlo come dici non ha senso!!!

mandalo a regime, vedrai che dal tubo esce aria calda al 100%
No, anch'io ho un deumidificatore, e non ha nessun tubo, solo tante griglie di entrata/uscita aria. Ma non esce aria bollente, al massimo tiepidina.

come sprecare elettricità per niente :asd:
In giornate come oggi, con l'umidita' al tremiliardi per cento :sofico: , anche un semplice deumidificatore fa la differenza! La differenza tra sudare anche solo a PENSARE, e potersi invece almeno muovere senza sudare. :eek:

checo
11-09-2012, 06:59
No, anch'io ho un deumidificatore, e non ha nessun tubo, solo tante griglie di entrata/uscita aria. Ma non esce aria bollente, al massimo tiepidina.


si ma qui parliamo di un condizionatore non di un deumidificatore, che di norma non ha tubi consumando meno non generà cosi' tanto valore

checo
11-09-2012, 07:01
No, anch'io ho un deumidificatore, e non ha nessun tubo, solo tante griglie di entrata/uscita aria. Ma non esce aria bollente, al massimo tiepidina.


In giornate come oggi, con l'umidita' al tremiliardi per cento :sofico: , anche un semplice deumidificatore fa la differenza! La differenza tra sudare anche solo a PENSARE, e potersi invece almeno muovere senza sudare. :eek:

i condizionatori portatili hanno un tubo che espelle dalla stanza l'aria calda e umida, non hanno serbatoio per la raccolta d'acqua, quindi manco deumidificano.

abbiamo capito che hai un deumidificatore, ma non centra na fava qui :D

jumpjack
11-09-2012, 08:01
i condizionatori portatili hanno un tubo che espelle dalla stanza l'aria calda e umida, non hanno serbatoio per la raccolta d'acqua, quindi manco deumidificano.

abbiamo capito che hai un deumidificatore, ma non centra na fava qui :D

Certo che hanno un serbatoio, certo che deumidifcano! Deumidificare è una conseguenza inevitabile del raffreddare, perche' l'umidità si condensa sulla serpentina fredda!
Ho sia un portatile che un fisso e mio padre ha un deumidificatore, quindi so di cosa parlo!
E cmq l'aria calda e SECCA del tubo di uscita è molto utile per asciugare piu' in fretta i panni stesi fuori ;-)!

checo
11-09-2012, 08:50
Certo che hanno un serbatoio, certo che deumidifcano! Deumidificare è una conseguenza inevitabile del raffreddare, perche' l'umidità si condensa sulla serpentina fredda!
Ho sia un portatile che un fisso e mio padre ha un deumidificatore, quindi so di cosa parlo!
E cmq l'aria calda e SECCA del tubo di uscita è molto utile per asciugare piu' in fretta i panni stesi fuori ;-)!

che deumidifcano lo so, ovvio.

i deumidificatori hanno una vasca raccogli acqua.
i condizionatori di solito no

i condizionatori hanno il tubo, i deumidificatori no.

l'aria che exce dal tubo di un condizionatore è calda e umida.

ho entrambi da anni, e so pure io di che parlo.

certo forse esistono condizionatori con vasca di raccolta condensa, allora ok l'aria calda in uscita è secca, sennò no.

jumpjack
11-09-2012, 10:22
l'aria che esce dal tubo di un condizionatore è calda e umida.

ho entrambi da anni, e so pure io di che parlo.

Non direi.
Pensi che vaporizzino di nuovo l'acqua dopo che si e' inevitabilmente condensata sulla serp entina fredda? e a che pro??
O c'è un tubo, o c'è un serbatoio... o c'è un vaporizzatore, non si scappa!

jumpjack
11-09-2012, 10:29
l'aria che esce dal tubo di un condizionatore è calda e umida.

ho entrambi da anni, e so pure io di che parlo.

Non direi.
Pensi che vaporizzino di nuovo l'acqua dopo che si e' inevitabilmente condensata sulla serp entina fredda? e a che pro??
O c'è un tubo, o c'è un serbatoio... o c'è un vaporizzatore, non si scappa!

checo
11-09-2012, 10:37
Non direi.
Pensi che vaporizzino di nuovo l'acqua dopo che si e' inevitabilmente condensata sulla serp entina fredda? e a che pro??
O c'è un tubo, o c'è un serbatoio... o c'è un vaporizzatore, non si scappa!

allora il modello che ho qui a fianco non ha serbatoi ed ha un tubo per lo scarico certo, ma DA MANUALE serve per scaricare l'acqua di condensa a fine stagione.
quindi immagino che come i frigoriferi abbia un evaporatore.
e ovviamente i vapori vengono scaricati sul tubo.

detto questo la termodinamica non è un opinione

per avere aria fredda produco calore
per avere aria meno umida produco acqua

calore e acqua vanno smaltiti con un unità esterna, un tubo o un tubo e una vasca.

da qui non si scappa non c'è altro da aggiungere.

tonyxx
11-09-2012, 10:48
si, ma se l' acqua condensata viene nuovamente fatta vaporizzare allora si è dacapo e non si è deumidificato per niente:rolleyes:

checo
11-09-2012, 10:49
si, ma se l' acqua condensata viene nuovamente fatta vaporizzare allora si è dacapo e non si è deumidificato per niente:rolleyes:
la butti fuori dalla stanza assieme all' aria calda ovviamente...:rolleyes:
ho aperto il mio giusto per dire precisamente come stanno le cose

sotto all'evaporatore freddo c'è un raccogli condensa che confluisce in un serbatoio di circa mezzo litro.
da li una pompa manda il liquido verso l'altro evaporatore(quello caldo)
poi c'era da smontare troppo cmq mi sembra chiaro che da li esca tramite l'aria calda

marchigiano
11-09-2012, 12:44
la butti fuori dalla stanza assieme all' aria calda ovviamente...:rolleyes:
ho aperto il mio giusto per dire precisamente come stanno le cose

sotto all'evaporatore freddo c'è un raccogli condensa che confluisce in un serbatoio di circa mezzo litro.
da li una pompa manda il liquido verso l'altro evaporatore(quello caldo)
poi c'era da smontare troppo cmq mi sembra chiaro che da li esca tramite l'aria calda

il che dovrebbe aumentarne l'efficienza, perchè buttando acqua fresca sul radiatore caldo dovrebbe abbassarne la temperatura sia per scambio diretto che per il fatto che un liquido che evapora toglie calore dalla superficie da cui evapora

tonyxx
11-09-2012, 12:50
un liquido che evapora toglie calore dalla superficie da cui evapora
già, esattamente ci vogliono 5 calorie per alzare di 1 grado la temperatura di un grammo d' acqua.
viceversa congelandosi libera quel energia (quindi calore)

checo
11-09-2012, 12:51
il che dovrebbe aumentarne l'efficienza, perchè buttando acqua fresca sul radiatore caldo dovrebbe abbassarne la temperatura sia per scambio diretto che per il fatto che un liquido che evapora toglie calore dalla superficie da cui evapora

esatto!

sbudellaman
11-09-2012, 15:05
usarlo come dici non ha senso!!!



come sprecare elettricità per niente :asd:

Non è un apparecchio mio per cui come decidono di usarlo non mi riguarda, ognuno fa quel che vuole :D

Per me l'obbiettivo di un condizionatore è rinfrescare la stanza cacciando fuori l'aria calda (questo credo sia chiaro), altrimenti tanto vale puntarti addosso un normale ventilatore... anche per me non ha senso.

Ma se a loro piace così bene, chi sono io per giudicare ;)

checo
11-09-2012, 15:11
Non è un apparecchio mio per cui come decidono di usarlo non mi riguarda, ognuno fa quel che vuole :D

Per me l'obbiettivo di un condizionatore è rinfrescare la stanza cacciando fuori l'aria calda (questo credo sia chiaro), altrimenti tanto vale puntarti addosso un normale ventilatore... anche per me non ha senso.

Ma se a loro piace così bene, chi sono io per giudicare ;)

beh potresti spiegare la cosa, se sono ignoranti non è colpa loro evidentemente nessuno gli ha spiegato come funzionano certe cose.

senza entrare nel merito dello spreco di 700/1000W/h per riscaldare una stanza d'estate.....

sbudellaman
11-09-2012, 15:53
beh potresti spiegare la cosa, se sono ignoranti non è colpa loro evidentemente nessuno gli ha spiegato come funzionano certe cose.

senza entrare nel merito dello spreco di 700/1000W/h per riscaldare una stanza d'estate.....

Lo feci ma mi dissero che avevo torto perchè la questione di allontanare l'aria calda non centrava niente. Poi a parte è nato il "giochetto" con la mia ragazza sulla questione "scientifica" della cosa, e adesso lei deve fare penitenza (scherzo) :D

Comunque ora è passato del tempo e pare abbiano sistemato. Le prime volte tenevano il tubo nella camera, ora invece ho visto che hanno fatto un buco attraverso una finestra a cui collegarlo quindi andrà bene. Non so se hanno cambiato idea su quello che avevo detto o se pensano che la funzione del tubo sia un altra... dopotutto se il condizionatore ha un tubo ci sarà un motivo :D

A me poco importa, volevo solo capire se IO avevo le idee chiare :)

jumpjack
11-09-2012, 19:01
allora il modello che ho qui a fianco non ha serbatoi ed ha un tubo per lo scarico certo, ma DA MANUALE serve per scaricare l'acqua di condensa a fine stagione.
:eek:
"Fine stagione"???
Sarà un manuale tradotto dal cinese all inglese all'italiano? :sofico:
Che modello è? Ora m'hai incuriosito!

Questa cosa del vaporizzatore, che io ho detto come battuta, mica mi convince.
C'e' anche una pompetta che sposta l'acqua da sotto la serpentina fredda a sopra quella calda?
No, perchè se quella fredda sta sopra quella calda... si becca tutto il cado di quella sotto!
Vabbe', potrebbero essere su due livelli, ma sfalzate invece che sovrapposte...
Pero' mi sa che non tornano i conti energetici.

Immetto energia (elettrica) nel condizionatore per spostare calore dalla stanza all'esterno. Questa energia comprime il gas dalla parte del tubo di scarico, il gas si scalda e "butta via" il calore che contiene, poi va dalla parte della griglia, si espande, assorbe calore dalla stanza, torna al lato caldo, viene compresso e rilascia calore...
Ma se il calore che ho sottratto all'aria spostandolo vicino al tubo di scarico, lo annullo usando l'acqua fredda di condensa che ho appena ottenuto per raffreddare la serpentina calda, ribilancio tutto, non raffreddo una cippa, e ho inventato un complicatissimo TERMOSIFONE!

O no?!?

xenom
11-09-2012, 21:34
non per fare il misogeno, ma donne e fisica non sono mai andati d'accordo :asd:

a parte gli scherzi la termodinamica base la conoscono in pochi se ci fate caso.. bah, la trovo una cosa fondamentale.. nel 2012 non si può pensare che si possa creare materia o energia dal nulla, lo trovo assurdo.

tonyxx
11-09-2012, 21:48
e adesso lei deve fare penitenza
e cosa gli fai fare:oink: :oink: :oink: ?:D
và beh, lo immagino già:oink: :oink: :oink: :asd:

sbudellaman
12-09-2012, 00:05
non per fare il misogeno, ma donne e fisica non sono mai andati d'accordo :asd:

a parte gli scherzi la termodinamica base la conoscono in pochi se ci fate caso.. bah, la trovo una cosa fondamentale.. nel 2012 non si può pensare che si possa creare materia o energia dal nulla, lo trovo assurdo.

Il 70% dei ragazzi che escono dalla maturità non sanno neanche cos'è la fisica... e passato un anno la percentuale sale al 90% perchè è uno studio a pappardella, di concreto è trasmesso ben poco. Ti stupisci per la termodinamica, sarebbe già tanto che conoscessero la cinematica... concettualmente non comprendono nemmeno la differenza fra energia e potenza. La fisica è alla base di tutto il nostro mondo, è l'intelaiatura dell'universo ma nelle scuole è una barzelletta. Io facevo il liceo scientifico e l'ora di fisica per molti era l'ora del cazzeggio, negli altri istituti non oso pensare. Sinceramente non so nemmeno perchè ricordo quel poco che so :D

e cosa gli fai fare:oink: :oink: :oink: ?:D
và beh, lo immagino già:oink: :oink: :oink: :asd:

Naturalmente gli do qualche lezione di fisica pratica... :oink: :D

LordGine
12-09-2012, 06:46
non per fare il misogeno, ma donne e fisica non sono mai andati d'accordo :asd:


Il mio prof diceva sempre: "la fisica è donna, e come tale è traditrice"
Nel senso che pensi di aver capito, fai un esperimento e succede il contrario di quello che ti aspettavi.


Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk

checo
12-09-2012, 07:23
:eek:
"Fine stagione"???
Sarà un manuale tradotto dal cinese all inglese all'italiano? :sofico:
Che modello è? Ora m'hai incuriosito!

Questa cosa del vaporizzatore, che io ho detto come battuta, mica mi convince.
C'e' anche una pompetta che sposta l'acqua da sotto la serpentina fredda a sopra quella calda?
No, perchè se quella fredda sta sopra quella calda... si becca tutto il cado di quella sotto!
Vabbe', potrebbero essere su due livelli, ma sfalzate invece che sovrapposte...
Pero' mi sa che non tornano i conti energetici.

Immetto energia (elettrica) nel condizionatore per spostare calore dalla stanza all'esterno. Questa energia comprime il gas dalla parte del tubo di scarico, il gas si scalda e "butta via" il calore che contiene, poi va dalla parte della griglia, si espande, assorbe calore dalla stanza, torna al lato caldo, viene compresso e rilascia calore...
Ma se il calore che ho sottratto all'aria spostandolo vicino al tubo di scarico, lo annullo usando l'acqua fredda di condensa che ho appena ottenuto per raffreddare la serpentina calda, ribilancio tutto, non raffreddo una cippa, e ho inventato un complicatissimo TERMOSIFONE!

O no?!?
è un olimipa splendid otto
i due evaporatori non sono uno sopra e uno sotto ma uno sulla parte anteriore e uno sulla poteriore, opportunamente divisi .

non hai ben chiaro il ciclo termico di un frigorifero o condizionatore da quel che scrivi.

il gas una volta che è evaporato sottraendo calore, va raffreddato in modo da fargli reiniziare il ciclo.

jumpjack
12-09-2012, 12:42
o

non hai ben chiaro il ciclo termico di un frigorifero o condizionatore da quel che scrivi.

il gas una volta che è evaporato sottraendo calore, va raffreddato in modo da fargli reiniziare il ciclo.
Ovvio. Ma è ovvio anche che devi raffreddarlo mandando il calore FUORI dal sistema, mica puoi usare l'acqua fredda da cui hai appena estratto calore tramite l'aria che hai appena raffreddato.
Senno' esce fuori un c

jumpjack
12-09-2012, 12:43
a o

non hai ben chiaro il ciclo termico di un frigorifero o condizionatore da quel che scrivi.

il gas una volta che è evaporato sottraendo calore, va raffreddato in modo da fargli reiniziare il ciclo.
Ovvio. Ma è ovvio anche che devi raffreddarlo mandando il calore FUORI dal sistema, mica puoi usare l'acqua fredda da cui hai appena estratto calore tramite l'aria che hai appena raffreddato.
Senno' esce fuori un condizionatore a moto perpetuo.

checo
12-09-2012, 13:33
a o
Ovvio. Ma è ovvio anche che devi raffreddarlo mandando il calore FUORI dal sistema, mica puoi usare l'acqua fredda da cui hai appena estratto calore tramite l'aria che hai appena raffreddato.
Senno' esce fuori un condizionatore a moto perpetuo.

ovvio ma considera tutto però!
1) non viene raffreddato con acqua ma anche con acqua
2) l'acqua evapora sottraendo calore , i vapori escono dal tubo