View Full Version : stazione saldante consiglio acquisto
E' giunto il tempo di comprare qualcosa di serio.. cosa mi consigliate?
Su ebay ho visto una stazione due in uno: saldatore ad aria calda e stilo per saldare.. sembra molto interessante. temperatura variabile su entrambe da 100 (200 per lo stilo a resistenza) a 500°C circa.
marca ATTEN modello AT-8586, 85 euro. non me ne intendo quindi vi chiedo se si trova di meglio a prezzi inferiori e se la stazione ad aria calda può essere davvero utile.. per quanto ne so risulta molto utile per risaldare componenti smd e bga e per il reflow di molti circuiti moderni...
Dumah Brazorf
13-08-2012, 23:09
Sbav. Non farmici pensare che non ho soldi. :ncomment:
Sbav. Non farmici pensare che non ho soldi. :ncomment:
in questo periodo viceversa ho soldi :sofico: finalmente posso togliermi qualche sfizio.. devo smetterla di andare su ebay perché combino danni.. ho già in mente di comprare due peltier, una lampada HQI, elettronica varia, led di tutti i tipi, condensatori ecc. :sofico:
ma torniamo in topic :O
la stazione ad aria calda mi ispira un botto.. già stavo pensando di comprare una pistola ad aria calda, ma questa sembra la soluzione definitiva.. aria calda + saldatore a stagno
imho ti conviene specificare budget e tipo di componenti che tratti di solito. altrimenti ti si può suggerire qualsiasi cosa.
ad esempio,se vuoi qualcosa di serio, io ti indirizzerei sui saldatori edsyn. tipo questo
http://www.edsyn.com/index.php?Mode=piw&pn=951DX-230
i bga dubito che si possano fare con la stazione ad aria calda, ma non ci metto la firma.
imho ti conviene specificare budget e tipo di componenti che tratti di solito. altrimenti ti si può suggerire qualsiasi cosa.
ad esempio,se vuoi qualcosa di serio, io ti indirizzerei sui saldatori edsyn. tipo questo
http://www.edsyn.com/index.php?Mode=piw&pn=951DX-230
i bga dubito che si possano fare con la stazione ad aria calda, ma non ci metto la firma.
500cosss...?? :eek: no beh pian, capito che ho un po' di soldi messi via ma decisamente costa troppo :asd:
budget basso perché tanto alla fine il mio è un hobby, non saldo praticamente mai SMD e mi mantengo su saldature standard...
direi sotto i 100 € ma solo per stazioni 2 in 1, altrimenti anche meno per il saldatore singolo..
la stazione ad aria calda era per effettuare riparazioni/reflow... la maggior parte dei guasti sono dovuti a saldature ossidate o rotte, con l'aria calda le risaldi facilmente.
Un po' come quando ho infornato la scheda video, ma in modo un po' più professionale e mirato :asd:
nicolait
14-08-2012, 08:50
I saldatori professionali per antonomasia sono da 30 anni i weller.
Sono indistruttibili, trovi i ricambi per sempre, sono stra isolati, ecc.
Tutti i professionisti che io conosco usano solo weller.
Ovviamente i costi sono elevati.
Di lì a scendere, dipende solo da quello che ti serve.
In tanti anni di saldatori ne ho avuti una marea, e continuo ad avere anche un weller comperato tanti anni fà (...quasi un mese di lavoro estivo in campagna da ragazzino...)
Ti farà inorridire, ma quella che ho sulla scrivania da un paio di anni è una stazioncina saldante da 9,90 euro, azzurra, che sui trova con diversi brand praticamente ovunque, e che mi và benissimo.
Ho cambiato in 2 annio un paio di punte che mi si sono consumate, e che ho reperito a 1,5 euro l'una.
Vedi tu cosa pensi ti possa servire, ma prima di lanciarti su cose un po' impegnative, come una stazione ad aria calda, è meglio che sei sicuro ti serva (io ad esempio non l'ho mai avuta, e enon sento la necessità di averne una).
Poi se ci fai la voglia, è ovvio che te la comprerai.....io sono al terzo oscilloscopio che acquisto, ma in realtà ne uso solo uno....
I saldatori professionali per antonomasia sono da 30 anni i weller.
Sono indistruttibili, trovi i ricambi per sempre, sono stra isolati, ecc.
Tutti i professionisti che io conosco usano solo weller.
Ovviamente i costi sono elevati.
Di lì a scendere, dipende solo da quello che ti serve.
In tanti anni di saldatori ne ho avuti una marea, e continuo ad avere anche un weller comperato tanti anni fà (...quasi un mese di lavoro estivo in campagna da ragazzino...)
Ti farà inorridire, ma quella che ho sulla scrivania da un paio di anni è una stazioncina saldante da 9,90 euro, azzurra, che sui trova con diversi brand praticamente ovunque, e che mi và benissimo.
Ho cambiato in 2 annio un paio di punte che mi si sono consumate, e che ho reperito a 1,5 euro l'una.
Vedi tu cosa pensi ti possa servire, ma prima di lanciarti su cose un po' impegnative, come una stazione ad aria calda, è meglio che sei sicuro ti serva (io ad esempio non l'ho mai avuta, e enon sento la necessità di averne una).
Poi se ci fai la voglia, è ovvio che te la comprerai.....io sono al terzo oscilloscopio che acquisto, ma in realtà ne uso solo uno....
Si allora diciamo che non la uso come lavoro e non ci devo saldare cose complesse o componenti smd... almeno non come standard.
Considerate che fino ad ora sono andato avanti con un saldatore a penna philips da 25/50W :asd: fin'ora ha fatto bene il suo sporco lavoro anche se comincia a diventare limitante (e vecchio).
La stazione ad aria calda mi ispirava come già detto per il reflow. sono benvenuti consigli che non sono esperto sull'argomento. Da quanto so è utilissima per rifare velocemente le saldature sui circuiti e riportarli in vita
I saldatori professionali per antonomasia sono da 30 anni i weller.
Sono indistruttibili, trovi i ricambi per sempre, sono stra isolati, ecc.
Tutti i professionisti che io conosco usano solo weller.
A me è capitato di leggere parecchie lamentele, su vari forum sparsi per la rete, su Weller ed Ersa, principalmente in merito alla capacità di mantenere in modo stabile la temperatura dell'elemento saldante.
Per quanto riguarda gli Edsyn, personalmente non li conosco, ho letto che li usano alla NASA :rotfl: , che la ditta si riprende indietro lo strumento e lo ripara, che hanno la possibilità di calibrare la regolazione di temperatura tramite sonda esterna. Però da qui a dire se siano migliori o peggiori di Weller ce ne corre.
Si allora diciamo che non la uso come lavoro e non ci devo saldare cose complesse o componenti smd... almeno non come standard.
Considerate che fino ad ora sono andato avanti con un saldatore a penna philips da 25/50W :asd: fin'ora ha fatto bene il suo sporco lavoro anche se comincia a diventare limitante (e vecchio).
La stazione ad aria calda mi ispirava come già detto per il reflow. sono benvenuti consigli che non sono esperto sull'argomento. Da quanto so è utilissima per rifare velocemente le saldature sui circuiti e riportarli in vita
io personalmente ho uno stilo ersa da 15 watt, più un economico da 60, e vanno entrambi più che bene per quello che devo farci.
Imho, se sei disposto a spendere tra un centinaio di euro, dovrebbe essercene un modello prodotto dalla ERSA a controllo digitale della temperatura, altrimenti qualsiasi modello economico dei produttori noti dovrebbe essere adeguato.
Io personalmente eviterei di andare su prodotti troppo economici, a me è capitato di veder bruciarsi diversi saldatori, semplicemente per essere rimasti accesi per troppo tempo senza essere utilizzati. Se poi la colpa è da ricondursi ai maltrattamenti durante la distribuzione non ti so dire.
Tempo fa avevo trovato una recensione comparativa di stazioni low cost, ma non riesco a ritrovarla, se la vedo te la linko.
PS.
la recensione la trovi su elektor dell 11-2006, non ti indico il link perchè non si sa mai, ma dovresti poterla trovare con google senza problemi, il titolo dell'articolo è
"Hotheads 14 solder stations compared"
Cordiali Salumi.
nicolait
15-08-2012, 15:39
A me è capitato di leggere parecchie lamentele, su vari forum sparsi per la rete, su Weller ed Ersa, principalmente in merito alla capacità di mantenere in modo stabile la temperatura dell'elemento saldante.
Per quanto riguarda gli Edsyn, personalmente non li conosco, ho letto che li usano alla NASA :rotfl: , che la ditta si riprende indietro lo strumento e lo ripara, che hanno la possibilità di calibrare la regolazione di temperatura tramite sonda esterna. Però da qui a dire se siano migliori o peggiori di Weller ce ne corre.
Nel thread sotto dici di avere un Ersa, per cui la tua opinione su quel modello specifico è più precisa dei sentito dire, sia per Weller che per Edsyn.
Fra l'altro dando un'occhiata su google a Edsyn, non mi sembra siano distribuiti in italia.
sbudellaman
15-08-2012, 16:34
capita proprio a fagiolo questo thread !
Mia madre ha distrutto il power jack del netbook... il portatile funziona benissimo, ma il cavo non si inserisce perchè manca il pisellino centrale per cui prima o poi la batteria si esaurirà.
In sostanza devo comprare un micro saldatore stilo per dissaldare il power-jack dalla piastra madre e mettercene uno nuovo comprato via web...
Una cosa tipo questa :http://www.youtube.com/watch?v=KrIpDYIM06s
Sulla baia vendono tanti micro-saldatori a 5-10 euro, domani vedo dal ferramenta se ce li ha così non pago le ss, dite che vanno bene o serve per forza qualcosa di costoso?
nicolait
16-08-2012, 06:44
Un micro saldatore, se intendi quelli da 5 w non ti serve a nulla nel caso in questione.
Per dissaldare e risaldare il connettroree di alimentazione ti serve un saldatore da almeno 25/30 w di potenza, oltre a un po' di manualità.
sbudellaman
16-08-2012, 11:23
Un micro saldatore, se intendi quelli da 5 w non ti serve a nulla nel caso in questione.
Per dissaldare e risaldare il connettroree di alimentazione ti serve un saldatore da almeno 25/30 w di potenza, oltre a un po' di manualità.
Ma infatti tutti dichiarano minimo 30 watt ! Questi non vanno bene ?
http://poltech.webd.pl/allegro/8E9250D9-E7A0-454E-B623-F0A6AA6BD0D0.JPEG
http://poltech.webd.pl/allegro/A17097C3-15BB-4237-AAD4-643072D43CB6.JPEG
http://img195.imageshack.us/img195/4636/saldatore.jpg
Costano una miseria, sui 10 euro... io non ci devo fare cose complesse, devo dissaldare e risaldare 4 punti e finisce lì. Che mi dici ?
nicolait
17-08-2012, 15:57
Che basta un saldatore da 25/30 w come ho detto sopra !
se poi sono 50, non guasta.
sbudellaman
17-08-2012, 16:55
Che basta un saldatore da 25/30 w come ho detto sopra !
se poi sono 50, non guasta.
quindi quelli che ho trovato vanno benissimo ! Ci son tanti che dichiarano anche 50w :) avevo solo paura che fossero dati falsi, perchè sono semplici pennine col filo da attaccare alla spina che costano 10 euro...
Comunque mi ispira la stazione Atten.
Mi sembra un giusto compromesso qualità/prezzo.. è vero che è cinese ma ne sento parlare bene in giro per la rete.
http://www.youtube.com/watch?v=A_JGCNNADp4
questo ha pure fattoi una recensione e non sembra affatto male considerando che c'è anche la stazione rework
nicolait
19-08-2012, 20:32
questo ha pure fattoi una recensione e non sembra affatto male considerando che c'è anche la stazione rework
E tu lo conosci, e sai che è una persona credibile ?
E tu lo conosci, e sai che è una persona credibile ?
mi basta vedere in azione la stazione... nel video la accende e fa delle prove di saldatura.
Il saldatore raggiunge la temperatura in una manciata di secondi, ha la temperatura regolabile e stazionaria, è anti ESD..
la stazione ad aria calda ha il flusso regolabile, la temperatura regolabile e non fa volar via i componenti SMD :asd:
Insomma per funziona funziona, magari non dura una vita ma dubito si rompa dopo poco dai
nicolait
20-08-2012, 07:48
Insomma per funziona funziona, magari non dura una vita ma dubito si rompa dopo poco dai
Se questo ti basta, allora siamo a posto direi !
Se questo ti basta, allora siamo a posto direi !
obiettivamente dubito si rompa dopo poco dai.. cmq si trova parecchia roba di ricambio per la atten, e pare piuttosto gettonata su internet insieme alle stazioni saldanti di base ancora più cinesi ed economiche...
voglio dire, mica solo ersa e weller sono indistruttibili dai, io ho un saldatore philips talmente vecchio che penso sia stato pagato in lire :asd: e funziona ancora discretamente anche se è obsoleto ormai..
sbudellaman
23-08-2012, 20:33
ciao allora ho comprato il saldatore da 40watt. Ho sentito che per non rovinare la punta bisognerebbe "stagnarla", ho capito bene? In cosa consiste?
Io dovrei dissaldare un powerjack da un portatile, ho sentito che serve una trecciola dissaldante... è possibile farlo anche senza?
ciao allora ho comprato il saldatore da 40watt. Ho sentito che per non rovinare la punta bisognerebbe "stagnarla", ho capito bene? In cosa consiste?
Io dovrei dissaldare un powerjack da un portatile, ho sentito che serve una trecciola dissaldante... è possibile farlo anche senza?
o anche una pompetta per lo stagno... senza questi strumenti dissaldare è molto difficile, soprattutto su pcb complessi come quelli dei portatili. rischi di rovinare la scheda e i componenti adiacenti..
sbudellaman
23-08-2012, 21:58
o anche una pompetta per lo stagno... senza questi strumenti dissaldare è molto difficile, soprattutto su pcb complessi come quelli dei portatili. rischi di rovinare la scheda e i componenti adiacenti..
grazie xenom. Penso che prenderò la trecciola perchè mi sembra la più semplice...
Concordo anche io con xenom, il succhiastagno è fondamentale e meglio delle trecciola per dissaldare un connettore
sbudellaman
05-09-2012, 15:37
alla fine sono riuscito a fare tutto... la trecciola ha funzionato anche se è stato difficoltoso (comunque MOLTO più facile di quel che mi aspettavo). Ora il netbook funziona a meraviglia :D Grazie ragazzi
io invece ho comprato la atten, alla fine per quel che devo fare va più che bene.. funzionare funziona, la fattura sembra di gran lunga superiore alla maggior parte dei prodotti cinesi.
sembra un prodotto cinese ma professionale :asd:
voglio essere ottimista e secondo me durerà un bel po'...
solo una cosa mi sembra strana, i 120 litri/min dichiarati di flusso d'aria mi sembrano un po' esagerati :asd:
io invece ho comprato la atten, alla fine per quel che devo fare va più che bene.. funzionare funziona, la fattura sembra di gran lunga superiore alla maggior parte dei prodotti cinesi.
sembra un prodotto cinese ma professionale :asd:
voglio essere ottimista e secondo me durerà un bel po'...
solo una cosa mi sembra strana, i 120 litri/min dichiarati di flusso d'aria mi sembrano un po' esagerati :asd:
saranno litri ora XD
alegioit
18-11-2012, 22:14
ciao, scusate l'up, ma avrei bisogno di un consiglio per un regalo a natale per mio padre ( e per me ).
In sintesi saldiamo molto ( sia io che lui ) e cambiamo in media un saldatore all'anno. Ora ne abbiamo uno da 10W ( con punta fine ), uno da 20W ( con punta cilindrica tagliata ) ed uno da 60W ( con punta cilindrica tagliata ) per le saldature belle toste...
In sintesi mi sono rotto di cambiare saldatore quando devo cambiare punta e non voglio più prendere saldatori simil cinesi ( comunque abbastanza costosetti... 15€-30€, quindi non supereconomici... ).
Mi sto informando sulle varie stazioni saldanti a stilo ( non mi importa nulla delle stazioni ad aria calda o combinate ), ma vorrei qualcosa di molto durevole e soprattutto di cui possa trovare facilmente ricambi.
Ho visto la Weller wd1000 (http://www.weller.de/products/product.php?pid=297), ma costa circa 350€ e diciamo che non è proprio economicissima, ma dovrebbe essere molto solida e duratura! Voi che ne dite? Sapete dove trovarla a meno?
Conoscete magari qualche altra marca equiparabile e comunque molto diffusa?
Diciamo che mi padre aveva un ersa con una punta a scalpello e gli è durata circa 20 anni con un uso abbastanza intensivo ( diciamo non uno stampato complesso a settimana, ma uno o due al mese si... ), quindi vorrei trovare una qualità simile ( solo che l'ersa che ha preso si è cotto dopo poco tempo e la punta si ossidava in men che non si dica... per me c'era un problema con il termostato e si scaldava troppo, però non so... )
Grazie in anticipo per tutti i consigli!
ciao, scusate l'up, ma avrei bisogno di un consiglio per un regalo a natale per mio padre ( e per me ).
In sintesi saldiamo molto ( sia io che lui ) e cambiamo in media un saldatore all'anno. Ora ne abbiamo uno da 10W ( con punta fine ), uno da 20W ( con punta cilindrica tagliata ) ed uno da 60W ( con punta cilindrica tagliata ) per le saldature belle toste...
In sintesi mi sono rotto di cambiare saldatore quando devo cambiare punta e non voglio più prendere saldatori simil cinesi ( comunque abbastanza costosetti... 15€-30€, quindi non supereconomici... ).
Mi sto informando sulle varie stazioni saldanti a stilo ( non mi importa nulla delle stazioni ad aria calda o combinate ), ma vorrei qualcosa di molto durevole e soprattutto di cui possa trovare facilmente ricambi.
Ho visto la Weller wd1000 (http://www.weller.de/products/product.php?pid=297), ma costa circa 350€ e diciamo che non è proprio economicissima, ma dovrebbe essere molto solida e duratura! Voi che ne dite? Sapete dove trovarla a meno?
Conoscete magari qualche altra marca equiparabile e comunque molto diffusa?
Diciamo che mi padre aveva un ersa con una punta a scalpello e gli è durata circa 20 anni con un uso abbastanza intensivo ( diciamo non uno stampato complesso a settimana, ma uno o due al mese si... ), quindi vorrei trovare una qualità simile ( solo che l'ersa che ha preso si è cotto dopo poco tempo e la punta si ossidava in men che non si dica... per me c'era un problema con il termostato e si scaldava troppo, però non so... )
Grazie in anticipo per tutti i consigli!
guarda in tutti i laboratori che ho visitato per lavoro ho visto sempre e solo attrezzature weller, qualcosa vorrà dire.... :D :D dire che i saldatori weller sono robusti è un eufemismo sono eterni, volendo spendere meno puoi prendere un kit con una stazione saldante pu-81 (la trovi in kit con uno stilo sui 250€
http://uk.farnell.com/productimages/farnell/standard/42349694.jpg
è comunque una stazione meno avanzata della wd1000 con la regolazione di temperatura analogica e non digitale ma funziona benissimo ed è parecchio potente (80w) per le punte ti posso dire che la punta sottile che uso adesso ha 5 anni con un uso medio e adesso comincia a mostrare segni di usura ma le punte sono sostituibili a pochi euro ed esistono di diverse forme e dimensioni
alegioit
20-11-2012, 20:56
guarda in tutti i laboratori che ho visitato per lavoro ho visto sempre e solo attrezzature weller, qualcosa vorrà dire.... :D :D dire che i saldatori weller sono robusti è un eufemismo sono eterni, volendo spendere meno puoi prendere un kit con una stazione saldante pu-81 (la trovi in kit con uno stilo sui 250€
http://uk.farnell.com/productimages/farnell/standard/42349694.jpg
è comunque una stazione meno avanzata della wd1000 con la regolazione di temperatura analogica e non digitale ma funziona benissimo ed è parecchio potente (80w) per le punte ti posso dire che la punta sottile che uso adesso ha 5 anni con un uso medio e adesso comincia a mostrare segni di usura ma le punte sono sostituibili a pochi euro ed esistono di diverse forme e dimensioni
beh in effetti ci sarebbero anche la WSD81 o la WS81...
Devo informarmi meglio!
alegioit
22-11-2012, 20:49
beh in effetti ci sarebbero anche la WSD81 o la WS81...
Devo informarmi meglio!
presa la WSD81 ( versione con stilo da 80W )! Sono in trepida attesa del corriere:D
alegioit
24-11-2012, 19:27
Arrivata...
visto che è un regalo per mio padre l'ho usata 5 min per vedere se funzionava e sono rimasto impressionato! Niente a che vedere con i saldatori che ho usato prima: ho saldato un pezzo di lamiera e si è discostata pochissimo dalla temperatura impostata; ho saldato un componente smd ed ho fatto in un secondo con una saldatura perfetta! Veramente ottima!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.