iA.I.
03-08-2012, 12:18
Salve a tutti,
come da titolo il problema è quello dell'errore
BOOTMGR mancante
Premere Ctrl + Alt + Canc per riavviare
quando tento un avvio con pendrive formattata NTFS e trasformata in un pennetta di avvio con UNetBootIn e l'.iso di Windows XP Professional con Service Pack 3.
L'intenzione all'inizio della mia avventura era proprio quella di formattare il computer per rimuovere le due partizioni, l'una contenente un Windows XP ormai corrotto e rallentato dal tempo e l'altra un Ubuntu mal funzionante a causa di problemi di compatibilità con il mio netbook Samsung N130 (backlightening...), funzionanti in dualboot, per ripristinare una nuovo, unico e giovane XP bello fresco.
Per fare quanto detto ho proceduto come segue:
Ho disinstallato il GRUB tramite Ubuntu, cercando contestualmente di ripristinare il bootloader di XP (ma dell'esito di questa seconda parte non sono molto convinto...)
A questo punto, dal momento che all'avvio partiva automaticamente XP, ho utilizzato Ubuntu in modalità live (sempre tramite pennetta USB formattata FAT32 e caricata con l'.iso di Ubuntu tramite UNetBootIn) per rimuovere le partizioni di Ubuntu e dello Swap e per riestendere all'intero spazio su disco la partizione di Windows
Avendo così ottenuto un'unica partizione su disco (quella con XP), ho utilizzato EasyBCD per tentare di aggiustare il boot ma questo ha creato come unico risultato un nuovo piccolo problema (senza risolvere la questione del boot manager mancante): all'avvio, prima del logo di Windows XP, compare per un istante il messaggio di errore "BOOT.INI non valido. Booting from C:/windows/"
Adesso, in realtà, per tentare di risolvere questo problema del boot manager ho provato anche a tentare direttamente un aggiornamento dell'XP attualmente installato con la versione contenuta nell'.iso con il quale inizialmente avevo creato la pennetta di avvio e che è il candidato ad essere l'unico a girare sul mio computer una volta che avrò avuto la meglio su questo intoppo, ma l'aggiornamento è fallito ad un certo punto a causa di files che non riusciva a copiare ed è seguito un riavvio del sistema attuato dallo stesso wizard di aggiornamento (e temporizzato con barra arancione, questo mi fa pensare che la cosa non fosse proprio regolare). Penso che questa procedura mia abbia solo aggiunto dentro C: cartelle piene di file si sistema e incomplete...
Come ultima cosa vorrei aggiungere che il file boot.ini non è visibile dentro C (nonostante la visualizzazione dei file nascosti sia abilitata) quindi a primo impatto questo sembrerebbe essere mancante, eppure esiste: infatti andando, attraverso la Gestione, alla modifica manuale del file di startup questo si apre ma se lo modifico e provo a salvare mi dice inizialmente che non riesce a creare il file, poi mi da la possibilità di salvarlo con nome come nuovo file ma se tento di salvarlo come boot.ini mi dice che è già presente un altro file con quel nome...
Qualcuno sa suggerirmi come dovrei comportarmi per riuscire a formattare questo maledetto Win XP e reinstallarlo (senza paura del boot manager apparentemente mancante)?
come da titolo il problema è quello dell'errore
BOOTMGR mancante
Premere Ctrl + Alt + Canc per riavviare
quando tento un avvio con pendrive formattata NTFS e trasformata in un pennetta di avvio con UNetBootIn e l'.iso di Windows XP Professional con Service Pack 3.
L'intenzione all'inizio della mia avventura era proprio quella di formattare il computer per rimuovere le due partizioni, l'una contenente un Windows XP ormai corrotto e rallentato dal tempo e l'altra un Ubuntu mal funzionante a causa di problemi di compatibilità con il mio netbook Samsung N130 (backlightening...), funzionanti in dualboot, per ripristinare una nuovo, unico e giovane XP bello fresco.
Per fare quanto detto ho proceduto come segue:
Ho disinstallato il GRUB tramite Ubuntu, cercando contestualmente di ripristinare il bootloader di XP (ma dell'esito di questa seconda parte non sono molto convinto...)
A questo punto, dal momento che all'avvio partiva automaticamente XP, ho utilizzato Ubuntu in modalità live (sempre tramite pennetta USB formattata FAT32 e caricata con l'.iso di Ubuntu tramite UNetBootIn) per rimuovere le partizioni di Ubuntu e dello Swap e per riestendere all'intero spazio su disco la partizione di Windows
Avendo così ottenuto un'unica partizione su disco (quella con XP), ho utilizzato EasyBCD per tentare di aggiustare il boot ma questo ha creato come unico risultato un nuovo piccolo problema (senza risolvere la questione del boot manager mancante): all'avvio, prima del logo di Windows XP, compare per un istante il messaggio di errore "BOOT.INI non valido. Booting from C:/windows/"
Adesso, in realtà, per tentare di risolvere questo problema del boot manager ho provato anche a tentare direttamente un aggiornamento dell'XP attualmente installato con la versione contenuta nell'.iso con il quale inizialmente avevo creato la pennetta di avvio e che è il candidato ad essere l'unico a girare sul mio computer una volta che avrò avuto la meglio su questo intoppo, ma l'aggiornamento è fallito ad un certo punto a causa di files che non riusciva a copiare ed è seguito un riavvio del sistema attuato dallo stesso wizard di aggiornamento (e temporizzato con barra arancione, questo mi fa pensare che la cosa non fosse proprio regolare). Penso che questa procedura mia abbia solo aggiunto dentro C: cartelle piene di file si sistema e incomplete...
Come ultima cosa vorrei aggiungere che il file boot.ini non è visibile dentro C (nonostante la visualizzazione dei file nascosti sia abilitata) quindi a primo impatto questo sembrerebbe essere mancante, eppure esiste: infatti andando, attraverso la Gestione, alla modifica manuale del file di startup questo si apre ma se lo modifico e provo a salvare mi dice inizialmente che non riesce a creare il file, poi mi da la possibilità di salvarlo con nome come nuovo file ma se tento di salvarlo come boot.ini mi dice che è già presente un altro file con quel nome...
Qualcuno sa suggerirmi come dovrei comportarmi per riuscire a formattare questo maledetto Win XP e reinstallarlo (senza paura del boot manager apparentemente mancante)?