View Full Version : W7: non trova HDD durante l'installazione dell'OS
Salve a tutti non so più dove rivolgermi e ho bisogno di un aiuto abnorme. Io stesso sono un grande appassionato di computer e tecnologia ma questa volta mi ha proprio fregato: ho un Acer Aspire M3970, ieri dopo 5 minuti dall'accensione mi appare una schermata blu, riavvio il pc svariate volte ma ogni volta mi riappariva. Dopo svariati restore a vecchia data, e tentativi di restore dei file di sistema hod eciso di resettarlo anche perchè comunque era abbastanza pieno e ci voleva una rinfrescata.
Inserisco i cd di backup della Acer creati al primo avviod el pc, arrivo al 3 e scopro che sono corrotti. Installazione fallita, dopo svariate bestemmie (:D ) scarico Windows 7 Home premium 64Bit originale dal sito microsoft da utilizzare poi con la licenza che ho avuto con il mio pc. Quando faccio aprtire l'installazione però non trova nessun HDD, è un SATA, imposto il controller in IDE ma comunque nulla, scarico i driver del controller dal sito Acer ma non riesco ad avviarli , aiutatemi perfavore... sto impazzendo! non so più cosa fare :(
Dai una controllata all'HD con CrystaDiskInfo
cosa devo controllare precisamente?
Nulla, lo lanci e ti da lo stato del disco rigido
non ho piu un OS sul pc, come faccio a lanciarlo?
Beh allora ci sono le utility dei costruttori HD che dovrebbero partire anche da cd
ma comunque l'hdd funziona è attivo e viene letto dal bios... è che non viene riconosciuto dall'installazione di windows....
Ho provato a resettare con il diskpart ricreando la partizione dell'HD, ancora niente.
Ho provato a scaricare i driver del controller SATA dal sito della Acer ma quando li metto sulla penna usb e li vado a cercare dal Browse (alla richiesta dei driver) è come se non ci fosse niente nella pendrive e ogni volta che la riporto sull'altro pc mi chiede di formattarla.
Aiutatemi davero, non so piùdove sbattere la testa per cercare una soluzione.
Queste sono alcune delle tante cose che ho fatto per provare...
Il Bruco
01-08-2012, 18:48
Recupera un CD di installazione di WXP, configuri da BIOS il controller in IDE compatibile, fai partire da CD l'installazione di XP, elimini tutte le partizioni e ne ricrei una unica e la formatti, esci dall'installazione.
Rimetti il controller in AHCI e riprova a far partire l'installazione con W7
Ho provato già con winXP ma quando mettevo la pendrive per il boot sceglievo di fare l'installazione e crashava con la blue screen
Il Bruco
01-08-2012, 19:32
Se non setti da BIOS il controller da AHCI a IDE compatibile, darà sempre il BSoD poichè XP non ha i driver dell'AHCI.
Altrimenti devi usare un WXP modificato con nLite per inserire i relativi Driver SATA della MB.
Ok ho impostato il controller sata in IDE, ora sto preparando la chiavetta per il boot di winxp... tu quinndi mi consigli di installare XP e successivamente da XP installare 7 giusto?
niente di nuovo schermata blu.
nelle informazioni tecniche della bsod c'è un certo pci.sys ....
Il Bruco
01-08-2012, 20:17
Non installare XP ma solo cancellare le partizioni esistenti, W7 si inquieta se trova un HD sottoposto alle cure di qualche gestore di partizioni esterno.
Purtroppo più di qui non posso aiutarti poichè in linea non trovo il manuale del BIOS della MB montata nel tuo Acer Aspire M3970
P.S. La pen Drive la devi inserire in una porta USB2 e non quella azzurra USB3
Se non accedo all'installazione di xp non posso ne partizionare ne fare altro con l'hd.... Appena parte il caricamento dei file di sistema sulla schermata blu dopo poco crasha...non so cosa fare davvero
Il Bruco
01-08-2012, 22:31
Per togliere le partizioni non serve installare WXP, dopo la richiesta di premere il tasto F8, l'installazione ti chiede su quale partizione vuoi installare XP, premi il tasto D per eliminare, una volta, tutte le partizioni, poi premi F3 per uscire dall'installazione.
Ok e dopo aver eliminato tutte le partizioni? Comunque il peocedimento l'ho fatto col diskpart.... Cambia qualcosa?
Il Bruco
01-08-2012, 22:47
Come scritto sopra
W7 si inquieta se trova un HD sottoposto alle cure di qualche gestore di partizioni esterno
Si inquieta in che senso? Spiegati meglio, non ho anvora capito la differenza fra il diskpart e la gestione disco di xp...
Il Bruco
02-08-2012, 00:56
Lavorare sulle partizioni con programmi esterni (Partition Magic, DiskPart, etc.), non è un'operazione sicura in quanto essendo l'NTFS un FS proprietario, non v'è documentazione dettagliata, quindi nessuno conosce effettivamente come funzioni ad eccezione di Microsoft (ne deriva quindi che nsessun programma riesca a gestire al massimo questo FS).
FS=Fle System
Buongiorno, da xp dice che non trova nessuna periferica di memorizzazione...
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2012, 10:16
Lavorare sulle partizioni con programmi esterni (Partition Magic, DiskPart, etc.), non è un'operazione sicura in quanto essendo l'NTFS un FS proprietario, non v'è documentazione dettagliata, quindi nessuno conosce effettivamente come funzioni ad eccezione di Microsoft (ne deriva quindi che nsessun programma riesca a gestire al massimo questo FS).
FS=Fle System
Aehmmm... scusa :confused: ma Diskpart è un programma Microsoft da riga di comando ed è fornito con il sistema operativo di classe NT, XP e Windows 7 compresi.
http://support.microsoft.com/kb/300415/it
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2012, 10:24
Buongiorno, da xp dice che non trova nessuna periferica di memorizzazione...
Visto il problema iniziale ed il fatto che non riesci a far nulla né con XP né con Windows 7, IMHO c'è il disco rovinato in qualche parte essenziale tipo l'MBR che contiene la tabella delle partizioni o qualche altro settore essenziale.
Perché non provi a fare un controllo con il tool fornito dal produttore dell'hard disk come ti ha già suggerito Eress? Al limite lo smonti l'hard disk, lo metti dentro un box USB e lo fai verificare su un altro PC. Sperando non si tratti di un guasto nel controller dei dischi sulla scheda madre.
Saluti.
@Nicodemo Guarda... sinceramente non so più cosa fare... il pc era perfettamente funzionante prima di quel virus (di sicuro era un virus) che mi ha fatto uscire le schermate blu a destra e a manca.
Il Bruco
02-08-2012, 12:05
Aehmmm... scusa :confused: ma Diskpart è un programma Microsoft da riga di comando ed è fornito con il sistema operativo di classe NT, XP e Windows 7 compresi.
http://support.microsoft.com/kb/300415/it
Saluti.
Le ore serali mi hanno portato ad un qui pro quo, avevo preso DiskPart come se fosse gParted, chiedo venia.
Vi aggiorno con interessanti novità:
ho trovato tra i miei vecchi cd , il dvd di installazione originale di Windows XP Home edition... questo parte, riconosce l'HDD e sta installando, ora faccio così... siccome mi sono rotto di gestire tutto da riga di comando ecc ecc installo XP e subito dopo installo 7 direttamente da GUI su Windows xp almeno ho la gestione migliore degli HDD e partizioni... come sto procedendo secondo voi? Attualmente sta formattando in ntfs l'hdd e subito dopo installerà tutto...
Ragazzi ora quando clicco sul setup di windows 7 mi dice che non è una applicazioni win32 valida... perchè?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2012, 16:24
Ragazzi ora quando clicco sul setup di windows 7 mi dice che non è una applicazioni win32 valida... perchè?
Avevo letto anche il post precedente quello in cui dicevi che improvvisamente con un vecchio disco di XP l'istallazione funzionava e mi ero frenato dal replicare per non essere accusato di portar sfiga :) , secondo me c'è qualcosa che non funziona sull'hardware di quel PC. Comincerei con il testare la RAM.
Spegnere il PC e scollegarlo dalla rete elettrica. Aprire il case e scollegare il cavo di alimentazione dell'hard disk, in questo modo è come non ci fosse e non da nessunissimo fastidio. Quindi fare il boot con il DVD di Windows 7, raggiungere gli strumenti di ripristino dove c'è un inequivocabile "Diagnostica memoria di windows", oppure con un cd di boot che contiene un memtest e fare i lunghi controlli del caso.
http://howto.cnet.com/8301-11310_39-57342679-285/how-to-test-your-ram-in-windows/
Già che hai il case aperto verifica la marca dell'hard disk e cerca sul sito del produttore se c'è una utility per il controllo ed eventuale formattazione approfondita (zero fill).
Saluti.
Lol è talmente vecchio l'XP che ho installato che non ha neanche il SP1... ora ho scaricato il SP3 in quanto ho letto che appunto danno quegli errori per una questione di compatibilità.. con il SP3 dovrebbe andare... speriamo :)
Il Bruco
02-08-2012, 17:14
Se WXP è stato installato, senza errori, da un vecchio CD, significa che l'HardWare va bene.
Se il setup del DVD di W7 ti da errore di WIN32 può significare solo che hai il DVD di W7 corrotto o masterizzato male, se non originale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2012, 17:15
Lol è talmente vecchio l'XP che ho installato che non ha neanche il SP1... ora ho scaricato il SP3 in quanto ho letto che appunto danno quegli errori per una questione di compatibilità.. con il SP3 dovrebbe andare... speriamo :)
Dubito che l'intoppo sia quello, in ogni caso se vuoi installare l'SP3 di XP devi prima installare almeno l'SP1 o se non lo trovi, l'SP2.
Saluti.
sisi l'ho installato... però non è cambiato nulla... .-. sono sempre più convinto che avrò fatto un torto a qualcuno e mo mi sta portando sfiga u.u:D
Il Bruco
02-08-2012, 17:47
Come scritto sopra
errore di WIN32 può significare solo che hai il DVD di W7 corrotto o masterizzato male, se non originale
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2012, 19:23
sisi l'ho installato... però non è cambiato nulla... .-. sono sempre più convinto che avrò fatto un torto a qualcuno e mo mi sta portando sfiga u.u:D
Io te l'ho scritto quello che devi verificare poi se tu vuoi continuare per i fatti tuoi fai pure :)
Ricapitolando la tua oddissea, il sistema operativo comincia a dare i numeri. Non riesci a ripristinarlo alle condizioni di fabbrica con il set di DVD. Non riesci ad installare Windows 7 da un DVD tradizionale, non riesci ad adoperare un cd di XP. Poi trovi un altro cd di XP primissima versione e questo magicamente funziona. Però successivamente non ti parte il setup di installazione di Windows 7 dall'interno di questo cd. Insomma troppe cose strane IMHO.
Il fatto che questo XP si sia installato non è indice di sicura memoria ben funzionante, durante la procedura di installazione la RAM non viene tutta impegnata ed è possibilissimo che eventuali celle malfunzionanti non vengono toccate. Ripeto io piuttosto che continuare ad andare a tentativi, almeno un controllo della RAM lo farei, oppure se sono presenti due moduli ne toglierei uno e proverei ad andare di esclusione riprovando il setup di Win7.
Saluti.
aled1974
03-08-2012, 10:01
......
scarico Windows 7 Home premium 64Bit originale dal sito microsoft
.........
scusa l'off topic e il fatto che non ti posso aiutare ma forse tu puoi aiutare me, mi dai il link del sito microsoft?
ciao ciao
lascia perdere, non è orginale :fagiano:
comunque ragazzi, passo passo stiamo andando verso la soluzione, xp non mi permetteva di fare nulla non so per quale motivo... però sono riuscito a far vedere i driver durante l'installazione... il problema è che li carica ma poi da un errore... io li ho scaricati dal sito della acer... dentro il pacchetto ci sono 4 cartelle:
- F6 install floppy create for 32 and 64 bit windows
-Intel rapid storage technology(vabbe questo è un programma che avevo sul pc quando funzionava e non centra nulla)
-raid option rom and utilities for pch desktop
-raidconfig32 utility
quale devo caricare? cioè i driver veri e propri quali sono?
aled1974
03-08-2012, 10:26
se hai un portatile con un solo hard disk i driver RAID di certo non ti servono :D
il dvd stesso di windows7 dovrebbe caricare i driver generici per le periferiche principali e portare a compimento l'installazione, ma forse questo dvd-p2p è stato modificato. Occhio che a questo punto non contenga anche ospiti indesiderati quali virus, rootkit etc :read:
ciao ciao
Il Bruco
03-08-2012, 10:29
lascia perdere, non è orginale :fagiano:
comunque ragazzi, passo passo stiamo andando verso la soluzione, xp non mi permetteva di fare nulla non so per quale motivo... però sono riuscito a far vedere i driver durante l'installazione... il problema è che li carica ma poi da un errore... io li ho scaricati dal sito della acer... dentro il pacchetto ci sono 4 cartelle:
- F6 install floppy create for 32 and 64 bit windows
-Intel rapid storage technology(vabbe questo è un programma che avevo sul pc quando funzionava e non centra nulla)
-raid option rom and utilities for pch desktop
-raidconfig32 utility
quale devo caricare? cioè i driver veri e propri quali sono?
- F6 install floppy create for 32 and 64 bit windows
Scompattati su di un Floppy o inseriti con nLite nel CD di installazione di WXP
floppy? esistono ancora i floppy? O.O io l'ho messo sulla pendrive...
Quando faccio continua carica per 30 secondi poi dice:
"Nessun nuovo device può essere trovato. controlla che i file del driver siano corretti o che si trovano nella directory di installazione del driver"
Il Bruco
03-08-2012, 10:41
Se vuoi far digerire a WXP i driver del controller SATA non c'è altro da fare
Scompattati su di un Floppy o inseriti con nLite nel CD di installazione di WXP
Altrimenti devi trovare nel BIOS la compatibiltà del controller SATA in IDE
ma sto parlando di windows 7... windows xp non ci sta più
Il Bruco
03-08-2012, 11:18
I Driver SATA ad un'installazione da DVD W7 funzionante non servono
e allora avrò sbagliato installazione?
perfavore mi linkate un sito da dove scaricare w7 home premium 64 bit in italiano (mi serve esattamente questo per la licenza che ho) con i driver integrati?
Il Bruco
03-08-2012, 11:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405
Segui le istruzioni per farlo diventare multiversione
ragazzi ma non è strano secondo voi il fatto che anche dandogli i driver mi restituisca quell'errore?
aled1974
03-08-2012, 12:10
a me sembra strano dovergli dare dei driver in fase di installazione
ho installato w7 sia sul pc che sul (ex) portatile in firma senza dover creare floppy, usb o altro contenente driver aggiuntivi. Driver che poi ho aggiornato manualmente dopo essere arrivato al desktop e attivato le licenze :boh:
ciao ciao
Edit:
se usi la ISO indicata da Il Bruco non dovresti avere alcun problema nell'installazione dell'OS, per quanto richieda poi uno o più interventi per l'attivazione di cui, da regolamento, qui non si può discutere ;)
Edit 2:
una cosa scontata/non scontata, ha settato il bios in modalità sata-ide o sata-ahci?
Il Bruco
03-08-2012, 12:10
Si, se DVD non funzionante o modificato
ma infatti sul mio vecchio pc, windows 7 l'ho reinstallato una miriade di volte senza mai darmi problemi... anche da boot via chiavetta usb... io ora lo sto facendo con la chiavetta usb... ma vi ho detto.. al pc vecchio non mi ha mai dato problemi... e poi... ho usato 3 versioni di windows per vedere se era appunto un problema di quella che avevo scaricato:
-windows 7 home premium x64
-windows 7 ultimate x64
-Ice windows 7 x64
tutte e 3 mi danno lo stesso problema di driver...
Edit 2:
una cosa scontata/non scontata, ha settato il bios in modalità sata-ide o sata-ahci?
Beh windows 7 (quando era funzionante sul pc) era settato su controller sata in RAID... io l'ho lasciato appunto in RAID... ho provato ovviamente anche in AHCI e IDE... niente di niente... mi sembra più che altro strano il fatto che anche in IDE nativo mi chieda i driver... .-.:muro:
anche con la copia che mi avete dato voi mi da lo stesso problema dei driver.... :help: :help: :help: :help: :(
ce l'ho fatta finalmente... microsoft di merda e windows di merda con i suoi bug assurdi...
cioè ditemi se è normale
per risolvere bastava scollegare la penna usb (quella da dove ho effettuato il boot) e collegarla in un'altra porta usb.. risultato? magicamente vede i driver .-. davvero... sto bug mi ha fatto buttare 3 giorni della mia vita -.-
aled1974
03-08-2012, 20:58
ma dai, alle volte nemmeno ci si pensa a queste "semplici" cose :doh:
tanto per curiosità, la porta usb non vista era usb2 o usb3?
era una di quelle saldate alla mobo o di quelle replicate con cavetto sul frontale del case?
ciao ciao
qualsiasi porta usb, sia sulla mobo che le repliche frontali ... usb2
Comunque non è finita... provando a installare quando espande i file al 50% da un errore dicendo che non trova un file o cose simili... codice errore:0x80070570
ma perchèèèèè!! perchè faccio un pasos avanti e trovo un cavolo di intoppo!!!
raga! ho provato a creare il boot da pendrive pensando che l'installazione era corrottoa... anche porvando con varie iso di windows 7 anche con quella che mi avete dato voi, e mi da lo stesso problema -.- non ce la faccio più :muro:
Scusa, ma hai provato a masterizzarlo e fare l'installazione da DVD?
ho masterizzato un dvd... a 1x ma non me lo avvia... rimane il cursdore lampeggiante su sfondo nero e basta...
aled1974
04-08-2012, 12:02
ci sono diverse "soluzioni" segnalate sui forum ms, per comodità ti riporto direttamente la ricerca google: http://www.google.it/#hl=it&q=+site:answers.microsoft.com+windows+7+error+0x80070570&sa=X&ei=OgAdUOaTHa314QTQkIGgCA&ved=0CGUQrQIwAQ&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=d79a20e11a2a20eb&biw=1280&bih=872
prova a vedere, con pazienza, se uno di questi ti funziona
ciao ciao
allora... scambiando i moduli di ram e mettendoli sull'altro socket ha installato windows... ma sembra instabile... ogni tanto si presenta una schermata blu con: memory_management... penso che i voltaggi delle ram e timing se ne sono andati a lucciole... il problema è che non posso settarli manualmente .-.
O sono i voltaggi o sono sporchi i banchi/slot
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2012, 19:31
allora... scambiando i moduli di ram e mettendoli sull'altro socket ha installato windows... ma sembra instabile... ogni tanto si presenta una schermata blu con: memory_management... penso che i voltaggi delle ram e timing se ne sono andati a lucciole... il problema è che non posso settarli manualmente .-.
Hai visto che come ti ho ripetuto più volte c'era da lavorare lato hardware per individuare il problema? Mica smacchimao leopardi o pettiniamo bambole qui ;)
Prima di guardare voltaggi o altro limitati a far funzionare il PC con un banco solo, alternando i due. Se ce ne è uno guasto così lo isoli. E stavolta dammi retta se non hai altro tempo da perdere :D
Consulta il manuale del computer, spesso scaricabile come .pdf dal sito del produttore, per vedere su quale slot vanno istallati i moduli nelle varie combinazioni. Vi sono delle scelte preferenziali quando non obbligate per un perfetto funzionamento.
Saluti.
l'ho appena fatto... ho staccato un banco e quando avviavo il desktop era tutto strano, senza aero, pieno di errori... ho cambiato banco ram ed è perfetto... appena finisco di fare un lavoro al pc provo a rimettere l'altro banco ram... la cosa strana è che il pc l'ho comprato a marzo... erano 8 gb di ram dd3 in dual channel della kingston... strano se ne sia andato a lucciole un banco ...:fagiano:
Il Bruco
05-08-2012, 16:51
l'ho appena fatto... ho staccato un banco e quando avviavo il desktop era tutto strano, senza aero, pieno di errori... ho cambiato banco ram ed è perfetto... appena finisco di fare un lavoro al pc provo a rimettere l'altro banco ram... la cosa strana è che il pc l'ho comprato a marzo... erano 8 gb di ram dd3 in dual channel della kingston... strano se ne sia andato a lucciole un banco ...:fagiano:
A me il televisore comprato a giugno, ieri sera funzionava, questa mattina non si è acceso.
Succede con l'elettronica, si chiama mortalità infantile.
era esattamente la ram... ho fatto un memtest di qualche secondo con un blocco di ram... su uno non dava errori... sull'altro dal primo secondo del test ogni singola cosa che testava era un errore... tutto rosso... risultato? banco di ram andato... -.- si fottesse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.