PDA

View Full Version : Consiglio acquisto ssd mSata 128 Gb


Lorenzo.Marra
27-07-2012, 10:47
Salve a tutti, vorrei montare un mSata sul mio Dell M4500 per installarvi sistema e programmi, per i dati userei il meccanico Sata da 320 Gb che ho già su.
Sto leggendo qualcosa però la selva è veramente spropositata e sugli SSD sono veramente impreparato, non avendovi avuto niente a che fare fino ad oggi.
Sugli SSD normali ho visto che in genere il match è tra M4 e 830, ma sugli mSata cosa mi consigliereste?
Il taglio che vorrei acquistare è il 128 Gb, così da far largheggiare allegramente sistema operativo e programmi.
Grazie a chiunque possa darmi una mano!:D

Lorenzo.Marra
01-08-2012, 15:17
Nessuno ha notizie? Cercando in rete ho trovato questo comunicato http://www.cisionwire.com/lexar-crucial-g/r/e-ora-disponibile-l-ssd-m4-msata-di-crucial-per-computer-portatili-ultrasottili,e321659 , potrebbero andar bene? Il visualilzzatore di compatibilità però non me lo da come compatibile al momento...:mc:

2678
01-08-2012, 16:45
Ciao,
io ho preso proprio ieri un crucial m4 msata da 256gb.
l'ho pagato sui 200 euro.
lo monto stasera e se hai domande falle pure!

Lorenzo.Marra
01-08-2012, 18:15
Grande! Aspetto fervente notizie della tua xperience!
Su che pc lo vai a montare? Xps? Ho notato dal sito che dal controller di compatibilità non risulta ne per il 1330 ne per il 14 ultrabook... hai chiesto prima delle conferme alla crucial? Io ho contattato il servizio clienti dell e mi hanno confermato che posso montare tranquillamente un mini ssd nello slot msata che inizialmente era predisposto per la WWAN...
Leggendo qua (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/new-msata-drives-incompatible-with-Dell-Precision-M4500-Mobile/td-p/102414) pare che l'upgrade sia possibile... quel che mi chiedo è perché fare queste operazioni di cloning... io pensavo di montare l'hdd, far partire un'installazione pulita di seven e installarla sul crucial, poi formattare il meccanico e tenerlo come dati...
Aspetto tue nuove 2678, grazie mille comunque per la risposta! ;)

2678
02-08-2012, 08:19
Eccomi!
dunque, il crucial l'ho montato sul nuovo xps14 ultrabook che è un portatile uscito da poco meno di un mese e che già nella configurazione base prevede un disco tradizionale affiancato ad un disco ssd da 32gb che viene utilizzato come cache.

la porta msata è la porta msata, qualsiasi ssd con quella porta funziona sulla tua scheda madre, msata sta per mini sata quindi è già uno standard...

siccome io il portatile lo uso per lavoro e lo cambio ogni 4 anni ho preferito fare le cose per bene.

ho tentato inizialmente di clonare il disco tradizionale sul crucial ma mi ha dato un po' di problemi probabilmente perchè si aspettava di ritrovarsi l'msata come cache e non come os principale quindi ho preferito formattare da zero.

la formattazione da zero è stata una scheggia, avevo già preparato una chiavetta usb di boot con su l'immagine di windows7 da installare e in meno di 20 minuti avevo il desktop pronto.

una accortezza: verifica nel bios, dopo che hai inserito il disco msata, che sia impostato l'ahci perchè se no non viene letto correttamente.


unico lato negativo, ora ho un ssd samsung 830 da 32gb di cui non so che farmene :)

Lorenzo.Marra
02-08-2012, 15:33
Beh, puoi sempre tenertelo da parte... può sempre servire, eheheh!
Grazie mille per le info! Ho contattato anche il servizio clienti crucial, ecco la risposta:

Hello Lorenzo,

Thanks for your email.

I have checked our database and we don't have our mSATA drives listed against the Dell Precision M4500. So I can't guarantee it would be compatible. I have checked the specification and it doesn't mention an mSATA drive it says it uses mini-card SSD, which is based on mSATA technology. The dimensions are similar, you can see the Dell sizes here:

http://i.dell.com/sites/doccontent/business/solutions/whitepapers/en/Documents/minicard-precision-workstation.pdf

The dimensions of our mSATA:

Length - 50.80 mm
Width - 29.85mm
Height - 3.80mm

The SSD works the same as the m4 SSD it is just in a different form factor. There are no compatibility is issues with the m4 and your laptop. You are welcome to try the drive as we offer a 45 day money back guarantee.

If you have any further questions or need further help, just let us know.

Kind regards

Tuttavia ho avuto conferma dal servizio clienti che, come infatti asserivi anche tu, la porta mini Sata c'è, quindi non ci sono problemi.
Dato che hanno questo periodo di 45 giorni penso proprio che lo prenderò direttamente dal loro sito... anche se spero di non dover utilizzare questo servizio!
Penso proprio mi prenderò questo carinissimo m4 mini, va sui 110 € mi pare sul loro sito! Grazie ancora per le info e al più presto aggiornamenti! ;)

2678
02-08-2012, 15:56
Figurati, se fossimo stati "vicini" ti avrei prestato il mio per fare delle prove...

Lorenzo.Marra
02-08-2012, 16:06
Eheh, troppo gentile! ;)

Lorenzo.Marra
28-08-2012, 15:46
Arrivato il caro m4, così caruccio e minuscolo! Quasi più piccolo di un banco RAM!
Ora c'è da installarlo... volevo chiederti una cosina semplice, per farlo riconoscere come primo drive di sistema hai dovuto fare cose un po' particolari? Io pensavo di togliere direttamente l'hd meccanico dal bay, fare un'installazione pulita di seven, mettere tutto quello che mi serviva e poi solo alla fine rimettere l'hd meccanico. A quel punto trasferivo i dati temporaneamente su ssd, formattavo da windows e poi ecco a voi l'archivio... dici che così funzia?

2678
28-08-2012, 16:05
personalmente ti consiglierei di copiare i dati su un disco esterno usb, e poi aggiungere il ssd e far partire l'installazione di seven, facendo la procedura custom puoi formattare direttamente da dvd i due hard disk e decidere su quale dei due installare seven.

se devi tenere i dati necessariamente su hard disk e non hai un disco usb su cui appoggiarti allora forse la tua ipotesi è la più ragionevole.

Lorenzo.Marra
28-08-2012, 17:17
Avrei un disco esterno da 1 Tera, non è quello il problema... solo che volevo tutelarmi da problemi con l'installazione, incompatibilità e menate... così se in caso non riuscivo a installare Seven sulla SSD ero tutelato e avevo già il sistema pronto come l'avevo lasciato sul meccanico. Volendo ho anche un case esterno per trasformare il meccanico in un hd esterno... Forse è il caso di evitare scritture inutili sulla SSD e semmai far la spola dal meccanico al WD?

P.s. domanda idiota, posso usare una qualsiasi vite dal passo compatibile secondo te per montare l'mSSD? Non avendo la scheda WWAN non ho la vite di fissaggio... :mc:

2678
29-08-2012, 07:59
Avrei un disco esterno da 1 Tera, non è quello il problema... solo che volevo tutelarmi da problemi con l'installazione, incompatibilità e menate... così se in caso non riuscivo a installare Seven sulla SSD ero tutelato e avevo già il sistema pronto come l'avevo lasciato sul meccanico. Volendo ho anche un case esterno per trasformare il meccanico in un hd esterno... Forse è il caso di evitare scritture inutili sulla SSD e semmai far la spola dal meccanico al WD?

P.s. domanda idiota, posso usare una qualsiasi vite dal passo compatibile secondo te per montare l'mSSD? Non avendo la scheda WWAN non ho la vite di fissaggio... :mc:

secondo me si, bada che non sia troppo profonda e che non gli faccia fare gioco.

sulla modalità che descrivi devi decidere tu, il disco ssd una volta infilato nel pc si comporta esattamente come un disco tradizionale...

Lorenzo.Marra
29-08-2012, 11:12
Ora vedo un pochetto stasera come fare! ;) Sto cercando delle vitine da 3 mm non profondissime... sulla baia avevo trovato un set di replacement, ma al di là di quando mi arriverebbe, poi che me ne faccio di 45 viti?

Lorenzo.Marra
03-09-2012, 19:04
Fatto ogni cosa!!! Ho aspettato un pochetto perché mi son fatto mandare le viti dalla dell (come sempre sono spettacolari!).
Allora, ho tolto il meccanico, inserito la SSD, impostato AHCI e installato seven. Poi ho reinserito il meccanico (un bel BSOD perché non avevo cambiato la boot sequence), installato e ripristinato tutto, formattato il meccanico e ora ho il mio disco OS e il mio disco dati! ;)
Per il momento ho ridotto lo spazio per le copie shadow a 2 Gb mentre ho lasciato gestire al sistema il paging... su questo però ho qualche dubbio francamente, non ho ben capito quale sia la soluzione migliore... io ho 8 GB di ram e utilizzo principalmente autocad, 3ds max, photoshop, illustrator e audition, oltre a qualche gioco... ho cercato ma è una selva! Chi dice di disabilitarlo del tutto (anche esperti microsoft), chi di impostarlo minimo a 1 GB, chi da 1 a 4... inzomma, non c'ho capito granché e per ora l'ho lasciato gestire al SO che gli attribuisce un massimo di 12 Gb...
Ho disattivato l'ibernazione anche se forse la riattivo... ho letto che è molto dannosa per l'SSD... io non la uso tantissimo però a volte capita, specie quando la batteria finisce!
Per il resto va tutto alla grande, ho fatto anche un bench con CrystalMark:
http://img411.imageshack.us/img411/5210/crucial.png.
Il sistema va alla grande! L'SO carica in una ventina di secondi, senza aver toccato niente in msconfig!
Al momento ho impostato il prefetch solo per l'avvio.
Tu come ti sei comportato con le impostazioni per l'SSD? In fondo penso di poter riattivare tranquillamente anche l'hibernate e dare anche più spazio per le copie shadow (anche se sto facendo delle immagini di sistema ripristinare in caso di problemi)... SO, Programmi, Shadow e Paging al momento mi occupano 52,3 Gb, con 66,7 Gb liberi... il disco dati (un sempre ottimo 7200 Sata) offre 200 Gb liberi! ;)

2678
04-09-2012, 09:15
Ciao! sono contento che sia andata tutto bene, ti consiglio questa guida che c'è proprio nella discussione degli ssd qui sul forum:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

io ho usato la maggior parte di questi consigli.

Lorenzo.Marra
04-09-2012, 09:50
Grazie, avevo già visto e seguito in parte quella guida! ;)
Ora posto direttamente e vedo un po' se trovo qualcuno che mi può dare una mano... intanto provo a spostare il paging (tenendolo fisso a 12 Gb) sul meccanico (tanto con 8 Gb di Ram dovrei attingervi poco e se vi attingo son sempre 7200 Rpm!)...
provo anche a disabilitare completamente prefetch e superfetch e stiamo a vedere... mi rimane il dubbio sull'ibernazione... in fondo se la lascio attiva viene utilizzata solo quando dico al sistema di ibernarsi... no?

2678
04-09-2012, 13:06
si. però ogni volta che iberni scrivi sull'ssd 8gb, e non gli fa molto bene... il top sarebbe riuscire a spostare l'ibernazione sul meccanico, ma non so se è possibile.

Lorenzo.Marra
04-09-2012, 13:11
Infatti... ho cercato un po' in giro e mi sa che non è possibile... ora provo ad aprire una query su microsoft answers...

18jonny18
06-09-2012, 12:04
Salve a tutti, vorrei montare un mSata sul mio Dell M4500 per installarvi sistema e programmi, per i dati userei il meccanico Sata da 320 Gb che ho già su.
Sto leggendo qualcosa però la selva è veramente spropositata e sugli SSD sono veramente impreparato, non avendovi avuto niente a che fare fino ad oggi.
Sugli SSD normali ho visto che in genere il match è tra M4 e 830, ma sugli mSata cosa mi consigliereste?
Il taglio che vorrei acquistare è il 128 Gb, così da far largheggiare allegramente sistema operativo e programmi.
Grazie a chiunque possa darmi una mano!:D

montato un Samsung 830 da 128 su XPS 17" e funziona alla grande peccato nn averlo montato prima :D

Lorenzo.Marra
06-09-2012, 12:43
Ho letto che l'830 viaggia molto bene! Io avevo bisogno di un mSata e questo crucial è eccezionale! Poi certo, non ho termini di paragone, però al momento è stabilissimo! Il pc si avvia in un attimo senza (per la prima volta da windows user) modificare il file di avvio e i servizi... carico ogni cosa!

sadslash
26-11-2012, 11:32
Salve a tutti, ho ricevuto pochi giorni fa un Dell 15R Special Edition. Mi sembra un buon computer, a tratti leggermente rumoroso per via della ventola e a livello di qualità costruttiva non proprio il top secondo me.
Quando mi è arrivato aveva un hdd meccanico da 1tb + msata da 32gb. La mia intenzione era di sostituire l'hdd con un ssd vertex4 da 256gb.
Ho provato a fare una copia "bruta" delle partizioni con acronis true image, ma a parte che una partizione (diags) da 4mb risultata poi da 130gb (:eek:) il disco naturalmente non partiva, o meglio win8 non partiva.
Allora ho fatto una installazione pulita, dal momento che i dati per l'attivazione di win8 sono sulla scheda madre. Installo da zero windows tenendo attiva smart response dal bios.
Ora nell'applicazione non mi fa selezionare per accelerare l'ssd (probabilmente proprio perché è un ssd, manca proprio il tasto per accelerare), quindi vorrei capire come posso sfruttare questo ssd su msata e cosa consigliate di fare. Da quello che so se viene rimossa la partizione da 8gb preinstallata, non sarà più possibile attivare intel rapid smart da bios, ma come sata operation sarà possibile comunque tenere smart response.
Infine, proprio per quanto riguarda sata operation, meglio tenere intel smart response o ahci (che tra l'altro se viene modificato in seguito mi sembra comporti una bsod grande quanto una casa :sofico: )?

2678
26-11-2012, 11:37
non ho capito.

la tua situazione attuale è un disco ssd + un disco ssd msata da 32?

sadslash
26-11-2012, 11:46
non ho capito.

la tua situazione attuale è un disco ssd + un disco ssd msata da 32?

Esatto ;).

2678
26-11-2012, 11:48
avendo già un disco ssd con su il sistema operativo il disco da 32 non serve a niente, a parer mio...

io per il mio ho fatto questa mossa: ho buttato via il disco msata da 32gb, ho comprato un msata da 256gb e così ho il disco da 256gb per software e sistema operativo e il disco da 500 per i dati...

sadslash
26-11-2012, 11:51
avendo già un disco ssd con su il sistema operativo il disco da 32 non serve a niente, a parer mio...

io per il mio ho fatto questa mossa: ho buttato via il disco msata da 32gb, ho comprato un msata da 256gb e così ho il disco da 256gb per software e sistema operativo e il disco da 500 per i dati...

Mmm, poteva essere un'idea. A questo punto cosa mi conviene fare? Rimuovere l'msata (tra l'altro non so se accessibile dal vano sotto) o lasciarla e sfruttarla in altro modo?

Per le altre cose tu come hai impostato il sistema?

2678
26-11-2012, 11:53
io ho messo il disco msata e la chiavetta di boot con windows8. e ho installato. non ho fatto nessuna modifica.
l'msata da 32 potresti usarlo per backup di dati importanti.
il mio msata da 32 è in un cassetto a prender polvere, sinceramente.

Lorenzo.Marra
26-11-2012, 12:21
Anche io, con l'aiuto del buon 2678, ho optato per ssd + meccanico per i dati, ahci impostato e seven va che è una meraviglia! E' un piacere lavorare su un pc così performante.

sadslash
26-11-2012, 13:24
io ho messo il disco msata e la chiavetta di boot con windows8. e ho installato. non ho fatto nessuna modifica.
l'msata da 32 potresti usarlo per backup di dati importanti.
il mio msata da 32 è in un cassetto a prender polvere, sinceramente.

Anche io, con l'aiuto del buon 2678, ho optato per ssd + meccanico per i dati, ahci impostato e seven va che è una meraviglia! E' un piacere lavorare su un pc così performante.

Come detto l'idea è molto buona, ma ormai ho già preso un ssd sata, tra l'altro non riuscirei ad usare un hdd così grande nel pc, infatti avrei intenzione di usarlo come hard disk esterno :D .

La cosa che volevo capire era se conviene più AHCI o Intel RST e se è possibile sfruttare l'ssd msata in altro modo per velocizzare il pc (tipo come con RST ma tramite funzioni native di Windows, tipo cache).

Voi quindi l'RST lo tenete disattivato e neanche più attivabile da bios, giusto? Per le partizioni native della dell le avete recuperato o cestinate completamente?

Lorenzo.Marra
26-11-2012, 13:36
Guarda io l'RST non lo utilizzo e francamente non ne sento l'esigenza al momento...
Secondo me l'Msata potresti usarlo tranquillamente per il paging...

sadslash
26-11-2012, 16:01
Guarda io l'RST non lo utilizzo e francamente non ne sento l'esigenza al momento...
Secondo me l'Msata potresti usarlo tranquillamente per il paging...

Allora, io avevo intenzione di disattivarlo soprattutto perché da ieri il pc non si spegneva più correttamente (il riavvio invece tutto ok). Ho scoperto invece che la colpa era dell'avvio rapido di windows 8. Tolta la spunta, tolgo il dolore :) .

Poi per quanto riguarda la scheda msata ho seguito la guida presa http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19410148/19963826.aspx#19963826 (cambiando da gpt a mbr altrimenti non prendeva il comando id) ed ora continua a risultare nel bios come attivabile e funziona anche perfettamente con la sospensione :D . Adesso è riconosciuto come partizione per l'ibernazione e penso che come soluzione possa andare bene.

Penso che più "pulito" di così sia impossibile, visto che win8 è stato installato da zero ed anche la partizione dell'msata è stata rimossa e ricreata. A questo punto passare da rst a ahci potrebbe essere poco vantaggioso dal momento che bisogna cambiare delle chiavi di registro e se non lo si fa bene bisogna rimettere tutto. Vista la situazione penso sia inutile portarsi dietro le partizioni preparate dalla Dell, penso di formattare al più presto l'hdd da 1tb che c'era internamente ed ora è in un case usb3.

Ora do un'occhiata al thread ufficiale del 15R SE per vedere quante persone hanno problemi con le ventole della scheda video e le altre cose ;).

Lorenzo.Marra
26-11-2012, 16:30
Allora, io avevo intenzione di disattivarlo soprattutto perché da ieri il pc non si spegneva più correttamente (il riavvio invece tutto ok). Ho scoperto invece che la colpa era dell'avvio rapido di windows 8. Tolta la spunta, tolgo il dolore :) .

Poi per quanto riguarda la scheda msata ho seguito la guida presa http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19410148/19963826.aspx#19963826 (cambiando da gpt a mbr altrimenti non prendeva il comando id) ed ora continua a risultare nel bios come attivabile e funziona anche perfettamente con la sospensione :D . Adesso è riconosciuto come partizione per l'ibernazione e penso che come soluzione possa andare bene.

Penso che più "pulito" di così sia impossibile, visto che win8 è stato installato da zero ed anche la partizione dell'msata è stata rimossa e ricreata. A questo punto passare da rst a ahci potrebbe essere poco vantaggioso dal momento che bisogna cambiare delle chiavi di registro e se non lo si fa bene bisogna rimettere tutto. Vista la situazione penso sia inutile portarsi dietro le partizioni preparate dalla Dell, penso di formattare al più presto l'hdd da 1tb che c'era internamente ed ora è in un case usb3.

Ora do un'occhiata al thread ufficiale del 15R SE per vedere quante persone hanno problemi con le ventole della scheda video e le altre cose ;).

Beh, non male come soluzione. Io per precauzione mi sono tenuto la partizione nascosta dell, e conta che il mio meccanico è solo da 320 Gb. Per dati di lavoro va bene, per archivio ho già un esterno da 1 Tb. Anch'io a questo punto non passerei più ad ahci, se ti funge tutto bene meglio così. L'idea di scriverci l'ibernazione non è male... io ho disattivato tale opzione per longevità del disco (inoltre ho tempi di accensione e spegnimento relativamente di max 20 e 8 sec, con seven e senza troppe menate nel gestire l'avvio dei programmi). Ho tenuto il paging su ssd (avendo 8 giga di ram ci arrivo poco spesso) e come detto disattivato però l'ibernazione, seppur ne facessi uso un tempo... Se mai dovrò prendere un 2,5" ssd potrei fare il tuo stesso pensiero, seppur un 128 gb per l'ibernazione mi parrebbe sprecato... a quel punto ci metto anche il paging! eheh

sadslash
26-11-2012, 16:40
Beh, non male come soluzione. Io per precauzione mi sono tenuto la partizione nascosta dell, e conta che il mio meccanico è solo da 320 Gb. Per dati di lavoro va bene, per archivio ho già un esterno da 1 Tb. Anch'io a questo punto non passerei più ad ahci, se ti funge tutto bene meglio così. L'idea di scriverci l'ibernazione non è male... io ho disattivato tale opzione per longevità del disco (inoltre ho tempi di accensione e spegnimento relativamente di max 20 e 8 sec, con seven e senza troppe menate nel gestire l'avvio dei programmi). Ho tenuto il paging su ssd (avendo 8 giga di ram ci arrivo poco spesso) e come detto disattivato però l'ibernazione, seppur ne facessi uso un tempo... Se mai dovrò prendere un 2,5" ssd potrei fare il tuo stesso pensiero, seppur un 128 gb per l'ibernazione mi parrebbe sprecato... a quel punto ci metto anche il paging! eheh

Io per sicurezza ho fatto il backup su 3 dvd della configurazione di fabbrica (non avevo una penna da 16gb da immolare), poi non so se e quanto sia affidabile, ma visto che era impossibile portarsi dietro le partizioni senza dolori o immani workaround, meglio pulire tutto :Prrr: .
Anche a me i tempi di accensione e spegnimento sono estremamente rapidi (accensione come te, spegnimento forse un pò più veloce, ora che è tornato a spegnersi di nuovo, maledetta microsoft che mi ha fatto preoccupare :rolleyes: ), inoltre il pc mi "segue" quasi di pari passo (finalmente un pc capace di farlo :D ). L'unico problema che ho avuto finora con l'ssd è stato durante la copia parallela di 5 cartelle, il trasferimento era crollato a 0 kb/s e dopo qualche minuto si sono chiusi tutti :mbe: .
Comunque sì, 128gb per l'ibernazione mi sembrano eccessivi :p. Io ho deciso di non mettere più il paging perché significherebbe assegnare una lettera all'unità msata, e non la voglio tenere nell'esplora risorse :D .

Lorenzo.Marra
26-11-2012, 18:28
Ahah, maledetta msata! Comunque i tempi di arresto a volte sono anche più lesti, se non vi sono molti applicativi da chiudere e il sistema non ha messo in memoria chissà cosa a volte lo spegnimento è quasi istantaneo! Sembra quasi un sistema che va in ibernazione! Sarei curioso di provarci 8, però sto bene con seven al momento e non mi pare il caso di fare esperimenti su un disco ssd... voglio duri il più possibile! eheheh

2678
27-11-2012, 07:25
mantenere attiva l'ibernazione sugli ssd non è il massimo, si usurano più velocemente in quel modo.

e poi per ibernare 8gb di ram ci mette lo stesso tempo di fare shutdown sul mio portatile, quindi di solito lo lascio sempre in sleep :)

sadslash
27-11-2012, 15:07
Ahah, maledetta msata! Comunque i tempi di arresto a volte sono anche più lesti, se non vi sono molti applicativi da chiudere e il sistema non ha messo in memoria chissà cosa a volte lo spegnimento è quasi istantaneo! Sembra quasi un sistema che va in ibernazione! Sarei curioso di provarci 8, però sto bene con seven al momento e non mi pare il caso di fare esperimenti su un disco ssd... voglio duri il più possibile! eheheh

Eh, pure io, con quello che costano devono durare il più possibile :p...

mantenere attiva l'ibernazione sugli ssd non è il massimo, si usurano più velocemente in quel modo.

e poi per ibernare 8gb di ram ci mette lo stesso tempo di fare shutdown sul mio portatile, quindi di solito lo lascio sempre in sleep :)

In realtà impostata così è impostata sull'ssd che sta sull'msata, quindi è usato solo per quello e non penso che farà tanti danni ;)...

Comunque è vero, è così veloce che si potrebbe anche sempre spegnere ed accendere, ma a volte è necessario chiuderlo un attimo, trasportarlo e riaprirlo per riprendere dove si era arrivati ;)...

Lorenzo.Marra
27-11-2012, 15:10
Anche io lo mando in sleep e specialmente ora che lo muovo poco non ho problema a spegnere e riaccendere...

sadslash
27-11-2012, 15:20
Anche io lo mando in sleep e specialmente ora che lo muovo poco non ho problema a spegnere e riaccendere...

Scusate, mi sono spiegato male. Anche a me va in sleep normalmente :p.
Ora che ho attivato intel rst, dopo tot minuti dovrebbe passare in ibernazione e spegnersi (se ho capito bene come funziona questa opzione nel programma :D ). Questa opzione di default stava a 120 minuti, io l'ho passata a 30 per ora ;).