PDA

View Full Version : Win7 Professional e scheda wifi che parte solo manualmente


zesto
25-07-2012, 18:06
Salve! Ho un problema con una scheda wifi "pigra". All'avvio del pc la scheda è come se non ci fosse, per renderla disponibile bisogna premere il tasto fisico e, a quel punto, il wireless è attivo e tutte le reti disponibili diventano visibili e selezionabili.

Se spengo e riaccendo senza staccare l'alimentatore il tasto fisico si illumina (come dovrebbe essere) e la scheda funziona correttamente. Se spengo, scollego l'alimentatore e poi lo ricollego, riaccendo il tasto fisico non si accende e la scheda risulta non funzionante fino alla pressione del bottone.
La scheda è una Intel 5100 montata su un laptop Acer. Il pc aveva in origine Vista, poi aggiornato a Win7 Professional.


La cosa non ha mai funzionato, nemmeno ad installazione pulita. Su Vista andava e su Linux (in live) pure.
Ho installato i driver presi dal sito Intel. Li ho eliminati, riavviato e permesso a win di installarsi i suoi.

Sono andato in:

Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia



e in:

Impostazioni Scheda Wireless

Ho messo tutto con prestazioni massime.




Anche in:

Pannello di controllo>Sistema e sicurezza\Gestione dispositivi\Schede di rete\WiFi Link 5100\risparmio energia

ho disattivato la possibilita di spegnere la scheda.



Ho messo in automatico i servizi:

-extensible authentication protocol (con relative dipendenze)
-configurazione automatica wlan
-COM+ Event System
-Browser di Computer
-Client DHCP
-Client DNS
-Connessioni di rete
-Remote Procedure Call (RPC)
-Server
-Helper di Netbios TCP/IP
-Workstation




Ho eseguito le seguenti procedure:

1)Ho fermato il servizio configurazione automatica wlan, poi sono andato in:

C:\ProgramData\Microsoft\Wlansvc\ cancellando tutto tranne la cartella "profiles"
dentro "profiles" ho cancellato tutto tranne la cartella"interfaces"
dentro "interfaces" ho cancellato tutto.

ho riattivato configurazione automatica wlan e ho riavviato il pc.


2)Nella cartella

C:\ProgramData\Microsoft\Wlansvc\Profiles

ho verificato che il gruppo degli administrators avesse tutti i permessi abilitati (tranne gli specials);



3)Ho scopiazzato un batch:

"@netsh wlan connect ssid=1 interface="Intel(R) WiFi Link 5100 AGN"

mettendolo in esecuzione automatica ma non funge (secondo me perchè gli chiedo di connettersi ad un determinato ssid anzichè svegliare la scheda);

4)Da cmd ho dato:

netsh int ip reset c:\resetlog.txt (reimposta il protocollo tcp/ip)

netsh int ip reset c:\resetlog.txt (resetta il winsocks)


senza risultato.


L'output di ipconfig /all è:

Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\XXXXXXX>ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : XXXXXXXX
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) WiFi Link 5100 AGN
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-21-4D-3A-E9-03
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-2E-68-F4-15-9F
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : ff80::39ad:4cfc:2c92:79f0%
10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoledì 25 luglio 2012 17:07:26
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 25 luglio 2012 18:07:25
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 234888808
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-16-D0-56-7C-00-1E-68-F4-14-9F

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel isatap.{D0297662-B38D-4634-830D-CE39141D8975}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel isatap.{E0W781DF-6F2A-49C0-7AB5-D152D57123D1}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:5ef5:78fb:2ca5:37ea
:3f57:fefc(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fb80::2ca5:38ea:3z57:fefc%
12(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato

C:\Users\XXXXXX>


e quello di netsh wlan show interfaces:


Interfacce presenti nel sistema: 1:

Nome : Connessione rete wireless
Descrizione : Intel(R) WiFi Link 5100 AGN
GUID : D0287662-B38D-4634-830D-CE39141D8975
Indirizzo fisico : 00:31:5d:3a:e9:02
Stato : disconnessa

Stao rete ospitata : non disponibile


Sinceramente non so cosa altro provare. Ogni suggerimento è bene accetto.

Eress
25-07-2012, 19:44
Particolare di non poco conto; questo problema ce l'hai da sempre o è saltato fuori dopo qualche operazione sul pc?
Comunque a naso direi un problema fisico alla scheda di rete o scheda madre

zesto
25-07-2012, 20:10
Particolare di non poco conto; questo problema ce l'hai da sempre o è saltato fuori dopo qualche operazione sul pc?
Comunque a naso direi un problema fisico alla scheda di rete o scheda madre

Ciao. Anzitutto grazie della risposta.

Come dicevo nel primo post il problema è venuto fuori con l'aggiornamento del s.o. da Vista a Win7. Anche ora però facendo una prova con una live di Linux funziona tutto perfettamente. Da questo ho dedotto che il problema fosse di win7. Naturalmente potrei anche sbagliarmi, quindi non respingo suggerimenti e richieste di prove a priori, anzi...

E' da qualche giorno che ci sbatto la testa e sinceramente non so più cosa inventarmi. Forse un batch fatto come si deve potrebbe mandare in up la scheda in avvio...

Khronos
25-07-2012, 21:41
no. il problema è dei drivers. io su Vista ho la stessa tua scheda.
all'accensione da zero, tutto a posto.
se iberno con la wireless accesa, al risveglio la wireless NON viene attivata da windows. devo andare in gestione periferiche, disattivarla, e riattivarla: magicamente si riaccende da sola e prende subito la rete.
se iberno con la wireless spenta dal pulsantino hardware, al risveglio mi basta usare il pulsantino hardware per riaccenderla.
ho su gli ultimi driver disponibili... e mi ha sempre fatto questo scherzo.

zesto
25-07-2012, 22:11
no. il problema è dei drivers. io su Vista ho la stessa tua scheda.
all'accensione da zero, tutto a posto.
se iberno con la wireless accesa, al risveglio la wireless NON viene attivata da windows. devo andare in gestione periferiche, disattivarla, e riattivarla: magicamente si riaccende da sola e prende subito la rete.
se iberno con la wireless spenta dal pulsantino hardware, al risveglio mi basta usare il pulsantino hardware per riaccenderla.
ho su gli ultimi driver disponibili... e mi ha sempre fatto questo scherzo.

Mmm...il mio problema non è proprio proprio così, però mi sa di simile.

Quello che non capisco è che se io vado in:

Pannello di controllo\Rete e internet\Connessioni di rete

la scheda wireless è correttamente riconosciuta ed è "colorata" (infatti se ci clikko con il tasto destro mi da solo l'opzione Disabilita che porta la scheda in "grigio"), però non mi mostra reti disponibili. Nella barra delle applicazioni infatti il simbolo del wifi è con la X rossa (invece del sole/stellina che invece compare quando ci sono reti).

Magari domani provo a mettere una versione più vecchia dei driver.

Scusate se parlo terra-terra ma ho un pò di neuroni in pit stop e vorrei farmi capire senza girare troppo intorno alle cose :asd:

zesto
27-07-2012, 16:56
Aggiornamento:

dopo l'ennesimo tentativo ho notato che il driver installato è 14.3.2.1 risalente a gennaio di quest'anno. Inoltre è il driver Microsoft. Strano. Provo ad aggiornare scaricando i driver dal sito Intel. Sono i 15.1.1. Procedo, riavvio, controllo: ancora i 14.3.2.1.

Provo ad aggiornare manualmente cercando tra i driver nel pc, trovo un Intel 14.X, un Intel 13.X e il compatibile Microsoft. Installo il primo Intel. Riavvio, controllo, ma risulta sempre il driver Microsoft. Allora scarico dal sito Intel il file con i dirver e il programma di gestione PROSet. Disinstallo i driver e faccio doppio click sull'icona ma, sinceramente, non so se sia partito prima il mio file o l'autoinstallazione dal s.o.

In ogni caso l'accrocchio Intel sembra partire, infatti risultano installati i programmi:

-Strumento di diagnostica manuale;
-Statistiche avanzate wifi;
-Visualizzazione eventi wifi;

nella barra delle applicazioni non c'è traccia dell'icona del software Intel da cui potrei, in teoria, gestire la scheda.

Installo Driver Fusion (erede di Driver Sweeper), e della Intel mi mostra i driver del chipset e un'altra icona in cui però dentro non c'è niente, ergo non posso eliminare come si deve i driver della scheda wifi.

Riassumendo: anche scaricando manualmente i driver Intel più recenti il sistema si ostina a vedere i 14.3.2.1 targati Microsoft (almeno apparentemente); non sono in grado di cancellare efficacemente i driver per mancanza di un programma come il fu Driver Cleaner e perchè il s.o. si reinstalla da solo i suoi (forse porei ovviare disabilitando il riconoscimento plug&play delle periferiche);


commenti e suggerimenti sono sempre graditi...



EDIT:

un problema risolto: ho imposto i driver Intel andando in:

Pannello di controllo\Sisitema e sicurezza\sistema\impostazioni avanzate di sistema

tab
hardware\impostazioni installazione dispositivo\chiedi ogni volta.

La versione dei driver è comunque la 14.3.2.1 (nonostante il file si chiami Wireless_15.1.1_Ds32)

Il Bruco
27-07-2012, 17:28
Non sto a leggere tutto il thread, ma ti spiego il motivo, l'attivazione della scheda WiFi rimane attiva, all'accensione solo se hai la batteria del notebook inserita, altrimenti non avendo energia tampne, il tasto di attivazione rilascia l'attivazione spengendo la wireless.

P.S. Tutti i Notebook o NetBook soffrono di questo inconveniente, te ne accorgi se dopo che l'hai spento, estrai la batteria, all'accensione devi riattivare la WiFi.

zesto
27-07-2012, 22:21
Non sto a leggere tutto il thread, ma ti spiego il motivo, l'attivazione della scheda WiFi rimane attiva, all'accensione solo se hai la batteria del notebook inserita, altrimenti non avendo energia tampne, il tasto di attivazione rilascia l'attivazione spengendo la wireless.

P.S. Tutti i Notebook o NetBook soffrono di questo inconveniente, te ne accorgi se dopo che l'hai spento, estrai la batteria, all'accensione devi riattivare la WiFi.

Ciao. Grazie per la risposta. Come dicevo nei post precedenti questa è una condizione che non si verificava con Vista, nè si verifica tutt'ora se faccio partire una live di Linux (nello specifico Mint). Quindi il problema sta, secondo me, nella gestione che Windows7 fa della scheda. Nulla che impedisca di usare il pc, sia chiaro, ma quando mi sale la scimmia di sapere il "perchè" di una certa cosa poi mi incaponisco finchè non risolvo :D