View Full Version : Dell Precision M4700-M6700
Finalmente sono usciti i nuovi M4700-M6700!
Peccato che per ora la scelta della componentistica (soprattutto schermo e scheda video) sia assai limitata, però è un buion inizio...
PS: lo dico sottovoce, ma mi sa che c'è un "errorone" nel configuratore... anche nelle versioni più economiche (tipo sui 1700+iva) del 4700 (ma anche del 6700), viene inserito come disco di sistema una "Unità a stato solido SATA 2,5" da 512 GB" :eek: ... ma volendo si può "upgradare" ad un normale HDD da 750, ovviamente pagando la differenza in più :D
Quasi quasi lo piglio subito... prima che se ne accorgano...
Quasi quasi lo piglio subito... prima che se ne accorgano...:eek:
400 eurozzi risparmiati insomma, magari è un errore, contatta la chat dell, non fare menzione al problema ma chiedili info a riguardo, magari ti mandano un pc senza hdd nè ssd
PaoloT87
25-07-2012, 12:57
Finalmente sono stati annunciati ufficialmente.
Seguo con molto interesse il 4700
Riguardo al disco ssd da 512 gb è sicuramente un errore di trascrizione, costa più di 900 euro come upgrade sul modello base!!
Ci sono lo stesso alcune incongruenze nel configuratore, ad esempio la mancanza della tastiera retroilluminata e del pannello ips come opzioni.
Contattata Dell tramite chat mi è stato risposto che sono opzioni che si possono configurare anche se al momento non sono visibili, e che comunque i prodotti non sono disponibili al momento, ma lo saranno tra un paio di settimane.
Un consiglio: secondo voi esce un buon pc configurandolo con un ssd msata da 256 gb per sistema operativo e programmi più un hd tradizionale per storage?
Così facendo si mantiene anche il lettore ottico
Un consiglio: secondo voi esce un buon pc configurandolo con un ssd msata da 256 gb per sistema operativo e programmi più un hd tradizionale per storage?
ma costa un occhio un msata da 256gb, comunque i 17" hanno 2 slot hdd così puoi mettere ssd normale + hdd + lettore ottico
l' ssd ti conviene prenderlo aftermarket, lo paghi meno della metà
PaoloT87
25-07-2012, 13:11
ma costa un occhio un msata da 256gb, comunque i 17" hanno 2 slot hdd così puoi mettere ssd normale + hdd + lettore ottico
l' ssd ti conviene prenderlo aftermarket, lo paghi meno della metà
Sì ho visto che il costo è molto elevato
Io parlavo a livello di configurazione tecnica: sarebbe una valida configurazione quella di usare un ssd msata come principale e hd tradizionale come secondario?
Non conosco bene le differenze tra ssd tradizionali ed msata.
Si trovano in vendita "al dettaglio" gli ssd msata?
Il 17 è troppo ingombrante, e poi offre come unica scheda grafica quadro il modello 5000 che ha un costo altissimo!
sei sicuro di non voler un santech?
con 1500 eurozzi prendi i7 3720qm e nvidia gtx675m
:eek:
400 eurozzi risparmiati insomma, magari è un errore, contatta la chat dell, non fare menzione al problema ma chiedili info a riguardo, magari ti mandano un pc senza hdd nè ssd
Anche in presenza di un errore, se fosse scritto nel preventivo che inviano per conferma d'ordine (e, essendo un sistema automatico credo che l'errore non venga corretto) sarebbero comunque obbligati a mandarlo ;)
E' un po' come al supermercato... uno ha diritto di pagare quanto ha letto sul cartellino del prezzo esposto, a prescindere se questo sia corretto o meno...
PaoloT87
25-07-2012, 13:25
sei sicuro di non voler un santech?
con 1500 eurozzi prendi i7 3720qm e nvidia gtx675m
Ho letto di questa marca e dato una occhiata al loro sito stamattina.
Il portatile mi servirebbe per la facoltà di architettura all'università.
Dico mi "servirebbe" perchè ovviamente l'acquisto è subordinato al passaggio del test di ammissione...
Però nel frattempo mi sto dando una occhiata in giro.
Le workstation Dell mi sono state consigliate da un paio di ragazzi che stanno finendo il corso che vorrei seguire anche io, per il lavoro pesante sono perfette e l'assistenza dell su questo tipo di prodotti davvero ottima
Le workstation Dell mi sono state consigliate da un paio di ragazzi che stanno finendo il corso che vorrei seguire anche io, per il lavoro pesante sono perfette e l'assistenza dell su questo tipo di prodotti davvero ottima
non metto mica in dubbio io, ma costano 1 occhio e poi santech non ha nulla da invidiare a dell, e almeno così compri italiano (ok i componenti non sono mica italiani, ma almeno l' azienda si)
PaoloT87
25-07-2012, 13:35
non metto mica in dubbio io, ma costano 1 occhio e poi santech non ha nulla da invidiare a dell, e almeno così compri italiano (ok i componenti non sono mica italiani, ma almeno l' azienda si)
Quali sono i modelli che produce santech che potrebbero essere confrontabili con questi dell?
Le caratteristiche che mi interessano sono le schede grafiche quadro, magari la possibilità di montare pannelli ips, la possibilità di avere batterie aggiuntive da collegare alla scocca del pc e la presenza di docking station
Le caratteristiche che mi interessano sono le schede grafiche quadro, magari la possibilità di montare pannelli ips, la possibilità di avere batterie aggiuntive da collegare alla scocca del pc e la presenza di docking station
ops, pretendi troppo, santech non mi sembra abbia ips, di batterie ne ha 1 alla volta massimo, niente docking station e niente quadro, ma bensì molto potenti gpu geforce gtx anche 680m
Quali sono i modelli che produce santech che potrebbero essere confrontabili con questi dell?
Le caratteristiche che mi interessano sono le schede grafiche quadro, magari la possibilità di montare pannelli ips, la possibilità di avere batterie aggiuntive da collegare alla scocca del pc e la presenza di docking station
ovviamente nessuno (a parte le schede quadro, che i santech possono montare ma non ci sono neanche nel configuratore).
sono 2 macchine diverse, una più votata al gaming (santech) , l'altra più votata al rendering (dell) .
anche se essendo entrambe macchine con caratteristiche da top di gamma si potrebbero adattare all'una o all'altra cosa.
c'è da dire che ovviamente fossi in te prenderei un dell come già pensavi di fare, ma sei sicuro di fare ora un acquisto di questo tipo?
mi spiego:
al primo anno di architettura non farai nulla per cui possa servire una quadro, neppure al secondo e non so neanche al terzo...
per me potresti puntare a un notebook "qualsiasi" ora e poi pensare all'acquisto di un notebook "pesante" come prezzo e prestazioni quando ne avrai effettivamente bisogno.
così oltretutto tra 4 anni non avrai un notebook vecchio ma uno di ultima generazione con caratteristiche di tutto rispetto.
e 4 generazioni di cpu, gpu e in generale di tutto l'hw si fanno sentire di brutto!
PaoloT87
25-07-2012, 13:42
ops, pretendi troppo, santech non mi sembra abbia ips, di batterie ne ha 1 alla volta massimo, niente docking station e niente quadro, ma bensì molto potenti gpu geforce gtx anche 680m
Ho capito
Queste sono le caratteristiche che mi sono da subito interessate del dell, e che mi spingono verso un probabile acquisto.
Ci sono anche gli hp ma i prezzi mi sembrano maggiori.
Tornando alla domanda iniziale
Una configurazione di msata più hd tradizionale permette una buona reattività del sistema?
Ho capito
Queste sono le caratteristiche che mi sono da subito interessate del dell, e che mi spingono verso un probabile acquisto.
Ci sono anche gli hp ma i prezzi mi sembrano maggiori.
Tornando alla domanda iniziale
Una configurazione di msata più hd tradizionale permette una buona reattività del sistema?
decisamente sì, anzi puoi prendere un msata e , se mai dovessi sentirne il bisogno, potrai sostituire l'hd con un ssd di fascia ancora più alta e usare l'msata come cache per il sistema .
PaoloT87
25-07-2012, 13:48
decisamente sì, anzi puoi prendere un msata e , se mai dovessi sentirne il bisogno, potrai sostituire l'hd con un ssd di fascia ancora più alta e usare l'msata come cache per il sistema .
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per utilizzare l'msata come cache del sistema?
Per quanto riguarda il dell e l'architettura: l'idea generale è quella di prendere un pc che possa accompagnarmi in tutto l'arco degli studi universitari senza alcun problema.
Se non sbaglio poi un portatile di questo tipo permette anche di fare upgrade di scheda video, processore, oltre a ram ed hd...correggetemi se sbaglio...
Per quanto ne so io, per esperienza di gente che ha fatto prima di me questo corso, l'uso del pc è massiccio già dal primo anno...non so se poi sia uguale o cambi in base all'indirizzo specifico del corso...
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per utilizzare l'msata come cache del sistema?
Per quanto riguarda il dell e l'architettura: l'idea generale è quella di prendere un pc che possa accompagnarmi in tutto l'arco degli studi universitari senza alcun problema.
Se non sbaglio poi un portatile di questo tipo permette anche di fare upgrade di scheda video, processore, oltre a ram ed hd...correggetemi se sbaglio...
Per quanto ne so io, per esperienza di gente che ha fatto prima di me questo corso, l'uso del pc è massiccio già dal primo anno...non so se poi sia uguale o cambi in base all'indirizzo specifico del corso...
l'uso del pc sicuramente, ma più che altro per fare cose che puoi fare anche con un netbook :)
l'upgrade di ram e hard disk è sicuramente possibile, l'upgrade della cpu anche, però saresti comunque limitato agli ivy bridge, che tra 4 o 5 anni saranno peggio del corrispettivo attuale degli i3.
la scheda grafica allo stesso modo, potrai montare solo quelle per cui uscirà la versione per m4700, quindi schede grafiche di quest'anno, se sei fortunato dell'anno prossimo...
diciamo che secondo me pensare di tenere un portatile per 5 anni per fare cose pesanti (soprattutto alla fine) è quasi impossibile.
PaoloT87
25-07-2012, 14:18
l'uso del pc sicuramente, ma più che altro per fare cose che puoi fare anche con un netbook :)
l'upgrade di ram e hard disk è sicuramente possibile, l'upgrade della cpu anche, però saresti comunque limitato agli ivy bridge, che tra 4 o 5 anni saranno peggio del corrispettivo attuale degli i3.
la scheda grafica allo stesso modo, potrai montare solo quelle per cui uscirà la versione per m4700, quindi schede grafiche di quest'anno, se sei fortunato dell'anno prossimo...
diciamo che secondo me pensare di tenere un portatile per 5 anni per fare cose pesanti (soprattutto alla fine) è quasi impossibile.
Il tuo ragionamento in effetti non fa una piega, vedrò di guardarmi un po' in giro.
PaoloT87
26-07-2012, 08:07
Cercando un po' di informazioni su questi nuovi dell mi sembra di avere capito che lo slot in cui viene inserito l'hd ssd msata è un sata 2 e non sata 3
La differenza di velocità tra le due connessioni è molta?
Avrei quindi maggiori benefici montando un ssd "tradizionale" collegato quindi in sata 3 rispetto a quello msata?
Grazie a tutti
freesailor
26-07-2012, 10:05
Belle macchine, se hanno mantenuto la stessa qualità di M4600/M6600 dovrebbero essere anche costruite molto bene.
Ma costano un'esagerazione!
Possono andare probabilmente bene per chi ha REALMENTE la necessità di schede grafiche come le Quadro o le FirePro, per esigenze di progettazione, CAD 3D, multi-display, ecc., ma per gli altri usi mi sembrano quasi improponibili.
Ero interessato al Dell M4700, per un uso generale anche professionale, ma una configurazione con i7-3520M, Windows 7 Professional, 8GB RAM 1600MHz, schermo FHD opaco 15.6", scheda grafica AMD FirePro M4000, HD 750GB 7200rpm, masterizzatore DVD, webcam, 2 porte USB 2.0 + 2 porte USB 3.0, batteria 6 celle, viene in questo momento la bellezza di 1845 euro IVA ESCLUSA (e nonostante lo sconto di 339 euro), ovvero 2232 euro IVA INCLUSA!
E senza backlit della tastiera, che almeno in questo momento non è selezionabile.
E non prendo neppure in considerazione l'idea di metterci il masterizzatore Blu-Ray da configuratore perchè Dell chiede lo sproposito di 511 euro aggiuntivi rispetto al DVD (mi viene da ridere ...).
Volendo, con relativa "poca spesa" si potrebbe passare ad un i7-3720QM aggiungendo 53 euro Iva esclusa, tanto ormai ... :(
Se invece guardo ad un notebook "prosumer" recentissimo (e mediamente molto ben recensito) come l'Asus N56VZ-S4033X (una delle versioni più costose della serie N56) trovo:
i7-3610QM, Windows 7 Professional, 8GB RAM 1600MHz, schermo FHD opaco 15.6", scheda grafica Nvidia GeForce GT650M, HD 750GB 7200rpm, masterizzatore Blu-Ray, webcam, 4 porte USB 3.0, batteria 6 celle, a prezzi che in rete vanno sui 1100 euro IVA INCLUSA!
E con la tastiera backlit data come standard.
In sostanza, a parità sostanziale di prestazioni e dotazione l'Asus N56VZ-S4033X costa LA META! :eek:
Cosa ha in più l'Asus?
- 4 porte USB 3.0 invece di 2 USB 2.0 e 2 USB 3.0 (avere qualche USB 2.0 forse va bene ora per qualche rischio di compatibilità, ma tempo pochi mesi e tutti avranno driver aggiornati per le 3.0)
- tastiera backlit
- masterizzatore Blu-Ray standard (aggiungibile anche sul Dell, ma ad un costo improponibile se preso dalla casa)
Cosa ha il Dell che invece manca all'Asus?
- porta Firewire (utile per chi fa montaggi video)
- slot Express Card (utile per l'espandibilità con schede dedicate)
- connettore interno mSata con la possibilità di aggiungere una mini-card SSD fino a 256GB
- probabilmente una qualità costruttiva un pò migliore (per es. il sistema di ventilazione sdoppiato per CPU e GPU, se hanno mantenuto quello che hanno fatto nella serie precedente)
- un anno in più di garanzia e forse un'assistenza migliore
Bastano i vantaggi del Dell a compensare i suoi svantaggi E un costo DOPPIO?
Secondo me NO.
A meno, ovviamente, che uno abbia realmente bisogno assoluto, per l'attività che fa, di schede grafiche per progettazione, ecc., con driver certificati e così via.
Ma per volere solo un notebook "potente e ben costruito", da usare per uso generale anche professionale, mi sembra che ci siano alternative molto più appetibili.
Con 1100 euro risparmiati mi faccio anche un'ottimo PC fisso, scheda Firewire compresa se mi serve!
Oppure prendo un Samsung 830 SSD 512GB come disco unico e definitivo per l'Asus, riciclando il 750GB come disco esterno USB 3.0, e mi rimangono pure un sacco di soldi ... :)
Belle macchine, se hanno mantenuto la stessa qualità di M4600/M6600 dovrebbero essere anche costruite molto bene.
Ma costano un'esagerazione!
Possono andare probabilmente bene per chi ha REALMENTE la necessità di schede grafiche come le Quadro o le FirePro, per esigenze di progettazione, CAD 3D, multi-display, ecc., ma per gli altri usi mi sembrano quasi improponibili.
Ero interessato al Dell M4700, per un uso generale anche professionale, ma una configurazione con i7-3520M, Windows 7 Professional, 8GB RAM 1600MHz, schermo FHD opaco 15.6", scheda grafica AMD FirePro M4000, HD 750GB 7200rpm, masterizzatore DVD, webcam, 2 porte USB 2.0 + 2 porte USB 3.0, batteria 6 celle, viene in questo momento la bellezza di 1845 euro IVA ESCLUSA (e nonostante lo sconto di 339 euro), ovvero 2232 euro IVA INCLUSA!
E senza backlit della tastiera, che almeno in questo momento non è selezionabile.
E non prendo neppure in considerazione l'idea di metterci il masterizzatore Blu-Ray da configuratore perchè Dell chiede lo sproposito di 511 euro aggiuntivi rispetto al DVD (mi viene da ridere ...).
Volendo, con relativa "poca spesa" si potrebbe passare ad un i7-3720QM aggiungendo 53 euro Iva esclusa, tanto ormai ... :(
Se invece guardo ad un notebook "prosumer" recentissimo (e mediamente molto ben recensito) come l'Asus N56VZ-S4033X (una delle versioni più costose della serie N56) trovo:
i7-3610QM, Windows 7 Professional, 8GB RAM 1600MHz, schermo FHD opaco 15.6", scheda grafica Nvidia GeForce GT650M, HD 750GB 7200rpm, masterizzatore Blu-Ray, webcam, 4 porte USB 3.0, batteria 6 celle, a prezzi che in rete vanno sui 1100 euro IVA INCLUSA!
E con la tastiera backlit data come standard.
In sostanza, a parità sostanziale di prestazioni e dotazione l'Asus N56VZ-S4033X costa LA META! :eek:
Cosa ha in più l'Asus?
- 4 porte USB 3.0 invece di 2 USB 2.0 e 2 USB 3.0 (avere qualche USB 2.0 forse va bene ora per qualche rischio di compatibilità, ma tempo pochi mesi e tutti avranno driver aggiornati per le 3.0)
- tastiera backlit
- masterizzatore Blu-Ray standard (aggiungibile anche sul Dell, ma ad un costo improponibile se preso dalla casa)
Cosa ha il Dell che invece manca all'Asus?
- porta Firewire (utile per chi fa montaggi video)
- slot Express Card (utile per l'espandibilità con schede dedicate)
- connettore interno mSata con la possibilità di aggiungere una mini-card SSD fino a 256GB
- probabilmente una qualità costruttiva un pò migliore (per es. il sistema di ventilazione sdoppiato per CPU e GPU, se hanno mantenuto quello che hanno fatto nella serie precedente)
- un anno in più di garanzia e forse un'assistenza migliore
Bastano i vantaggi del Dell a compensare i suoi svantaggi E un costo DOPPIO?
Secondo me NO.
A meno, ovviamente, che uno abbia realmente bisogno assoluto, per l'attività che fa, di schede grafiche per progettazione, ecc., con driver certificati e così via.
Ma per volere solo un notebook "potente e ben costruito", da usare per uso generale anche professionale, mi sembra che ci siano alternative molto più appetibili.
Con 1100 euro risparmiati mi faccio anche un'ottimo PC fisso, scheda Firewire compresa se mi serve!
Oppure prendo un Samsung 830 SSD 512GB come disco unico e definitivo per l'Asus, riciclando il 750GB come disco esterno USB 3.0, e mi rimangono pure un sacco di soldi ... :)
straquoto in tutto e per tutto, se la differenza fosse il 20-30-40% si può chiudere un occhio, ma a quei prezzi proprio no, comunque con firewire mi sembra ci sono i santech comunque, ma l' asus n56vz è davvero regalato a confronto del dell
in fondo perchè una bentley e una mazda configurate con motore simile hanno un prezzo così diverso?
una è una macchina per professionisti, una workstation, come potenza ok, ma anche come affidabilità, garanzia (avete provato la garanzia asus? io sì e non la raccomando a nessuno, notebook fermo un mese , spedizioni a mio carico etc etc - garanzia dell: vengono loro a casa tua entro 24 ore da quando gli telefoni e ti riparano il pc sul posto) , schede quadro (che non fa dell e che costano veramente tanto di più delle geforce , per il supporto driver continuo e le prestazioni nei software specifici) , per qualità (il dell non si surriscalda ed è fatto per stare acceso per giorni) ...
poi ognuno fa le sue scelte!
per l'altra domanda, gli slot msata non so perchè ma sono quasi sempre sata2 . non penso ci siano grosse differenze, anche perchè accelera il sistema operativo come nessun hd meccanico può fare.
freesailor
26-07-2012, 14:01
poi ognuno fa le sue scelte!
Legittimissimo, per carità, in un senso o nell'altro.
E sono convinto della bontà intrinseca di questi Dell, oltre la media dei notebook, e sul supporto, tanto che mi facevano pure gola (prima di trovare delle alternative a metà costo e, per inciso, finora il mio piccolo Asus 13.3" di due anni di età va che è una meraviglia, incrocio le dita ...).
Quello che io dico è: attenzione, per molti c'è il rischio di spendere il doppio per una Mercedes quando per le proprie effettive esigenze (velocità, comodità, bagagliaio, chilometraggio, ecc.) bastava un'ottima Golf.
E credo che pochi comprerebbero una Mercedes al costo di due Golf essenzialmente per la garanzia o il supporto, a meno che una riparazione entro 24 ore non sia del tutto essenziale per la propria attività professionale, non avendo a disposizione un "muletto" da usare temporaneamente.
L'impressione che ho, a parte una effettiva qualità del prodotto che sicuramente c'è, è che Dell per queste workstation si faccia strapagare proprio per il taglio "professionale" a cui sono dedicate, magari puntando agli acquisti delle aziende (che almeno scaricano in parte la spesa!).
Un pò come certi hotel specializzati nel "turismo di affari": servizio non molto superiore a quello di un buon hotel "per le vacanze" e costi delle camere doppi ...
Per inciso: da questo confronto, per quel che vale,
http://www.customerservicescoreboard.com/versus/Asus~Dell
ne escono ugualmente male sia Asus che Dell, anche se io ho effettivamente sentito molte più lamentele verso Asus (soprattutto verso il supporto europeo, si dice che in Nordamerica e in Asia vada meglio .. forse!) che verso Dell.
L'impressione che ho, a parte una effettiva qualità del prodotto che sicuramente c'è, è che Dell per queste workstation si faccia strapagare proprio per il taglio "professionale" a cui sono dedicate, magari puntando agli acquisti delle aziende (che almeno scaricano in parte la spesa!).
Un pò come certi hotel specializzati nel "turismo di affari": servizio non molto superiore a quello di un buon hotel "per le vacanze" e costi delle camere doppi
questo sicuramente è vero!
poi per le garanzia, io ho avuto modo di provarle entrambe sulla mia pelle e devo dire che se uno si aspetta un servizio "normale", asus ti stupisce in negativo e dell in negativo.
asus per un pc da 1299 euro , alla mia richiesta di avere un cd per reinstallare windows direttamente da loro (a mie spese!!!), ha risposto:
"dovete mandarlo in assistenza, fargli fare la diagnosi e , se il guasto non è ritenuto dentro la garanzia, dovete pagare trasporto (29 euro) , trasporto da casa vostra alla sede (a vostra discrezione) e diagnosi (70 euro) ."
e conta che io non avevo nessun guasto, VOLEVO SOLO UN CD DI WINDOWS!!!
poi uno capisce perchè sono nati i torrent...
dell invece per 2 volte è venuta a casa il giorno dopo con il pezzo nuovo e ha sostituito tutto.
e sono anche molto gentili, se non avessi detto di no, invece che solo una ventola, mi avrebbero cambiato ventole, dissipatori e scheda madre del pc.
un servizio che da altre case non ho mai visto...
freesailor
26-07-2012, 17:25
un servizio che da altre case non ho mai visto...
Si, questo l'ho sentito anch'io. Un "plus" non da poco.
Infatti oltre all'Asus N56VZ l'altro notebook che in questo momento mi "intriga" è il nuovo Dell Latitude E6530, che nella configurazione Advanced con i7-3720QM ed 8GB RAM oggi viene qualcosa di meno di 1500 euro Iva esclusa.
Sembra una bella macchina, con anche la possibilità della docking per un pò di piu di 200 euro e forse con l'unico "difetto" di avere una scheda grafica troppo debole per giocarci seriamente.
Suppongo che sia ben costruita (anche se non mi aspetto ai livelli dei Precision), purtroppo non ne parla quasi nessuno e devo ancora leggere una vera recensione.
saturnalia
26-07-2012, 17:32
indubbiamente parte del costo di vendita e dovuto all'assistenza.
dell come tutte le altre case che hanno prodotti "Pro" ti offrono paccchetti garanzia e sicurezza che altri non hanno tipo: 3 anni sulla batteria, encripting hw dell'hd password di blocco dell'hd master password inamovibile se non con la sostituzione del chip accessori come 2° batteria o vano dvd estraibile Hotswap con batteria o secondo Hd, e in linea di massima una migliore qualità di costruzione e progettazione (dovuta ai margini superiori naturalmente).
per alcuni queste cose spingono drasticamente l'ago della bilancia verso l'acquisto.
quando intervengon in assistenza poi non si fanno nessun problema a sostituirti in toto la macchina e se non hanno i pezzi uguali te li sostituiscono con altri migliori.
Mio padre in ufficio ha un t61 e l'anno scorso ha richiesto un intervento in garanzia sulla scheda madre, visto che non avevano piu quelle che supportavano Merom ne hanno montata una con Penryn 9300. i pratica pc nuovo e incremento prestazionale gratis...
Si, questo l'ho sentito anch'io. Un "plus" non da poco.
Infatti oltre all'Asus N56VZ l'altro notebook che in questo momento mi "intriga" è il nuovo Dell Latitude E6530, che nella configurazione Advanced con i7-3720QM ed 8GB RAM oggi viene qualcosa di meno di 1500 euro Iva esclusa.
Sembra una bella macchina, con anche la possibilità della docking per un pò di piu di 200 euro e forse con l'unico "difetto" di avere una scheda grafica troppo debole per giocarci seriamente.
Suppongo che sia ben costruita (anche se non mi aspetto ai livelli dei Precision), purtroppo non ne parla quasi nessuno e devo ancora leggere una vera recensione.
i latitude sono ottime macchine come i precision a livello di qualità costruttiva!
forse non sono fatti per stare accesi 24ore su 24 per giorni, ma di certo non scaldano e durano anni...
però per giocare proprio non vanno bene :)
PaoloT87
07-10-2012, 08:57
Scusate se riesumo questo thread
Alla fine ho ordinato un dell precision m4700
Spero arrivi in fretta
Vi farò sapere le mie opinioni
Scusate se riesumo questo thread
Alla fine ho ordinato un dell precision m4700
Spero arrivi in fretta
Vi farò sapere le mie opinioni
Ciao paolo, è arrivato?
Che configurazione e prezzo?
Anche io sarei interessato all'acquisto entro fine anno
PaoloT87
03-11-2012, 16:47
Ciao paolo, è arrivato?
Che configurazione e prezzo?
Anche io sarei interessato all'acquisto entro fine anno
Ciao
Sì sì è arrivato
Come processore ho preso il quadcore intermedio, la sigla non la ricordo, mi pare 3820qm
Ram da 4 gb che ho sostituito con 16 gb presi a parte
Disco principale ssd msata da 256 gb, secondario meccanico da 750 gb
Scheda grafica quadro k2000m
Display fullhd
Tastiera retroilluminata, scheda wifi intel centrino n6300, scheda bluetooth 4.0
In più ho preso la batteria slice da applicare sotto al pc che praticamente raddoppia la durata, comodissima
Prosupport e protezione dai danni accidentali per 3 anni.
Prezzo finale che sono riuscito ad avere acquistando come professionista 3200
Ma ho dovuto contrattare un bel po'
Il pc è perfetto, ben assemblato
Le dimensioni ed il peso ovviamente sono generosi
Mi sto trovando bene, anche se solo adesso inizio ad utilizzarlo in università con autocad, photoshop, illustrator, ecc...
Quindi ci vorrà un po' prima di poterne spremere le prestazioni
Sono sicuro che saprà accompagnarmi senza problemi lungo tutto il mio periodo di studio.
Se hai qualche domanda in particolare chiedimi pure
gentilissimo paolo, ne approfitto subito!
io lo userei per autocad 3dsmax+vray e adobeCS5
1. come ti pare lo schermo, è ben definito? e i colori?
2. le ventole sono rumorose? e si attivano spesso?
3. la tastiera retroilluminata mi farebbe proprio comodo ma da web non c'è ora, l'hai fatta aggiungere dal commerciale?
4. dall'ordine in quanto tempo è arrivato?
per ora penso sia tutto, se mi viene in mente altro ti squillo :)
grazie
PaoloT87
04-11-2012, 12:14
Lo schermo mi sembra ottimo, alta luminosità e buoni colori, anche se il mio è un giudizio empirico...
Le ventole al minimo si sentono appena, e con lavori leggeri spesso si fermano anche...ogni tanto capita che ripartano per alcuni secondi per poi rifermarsi
Con lavori pesanti ovviamente il rumore sarà avvertibile.
Io ho fatto l'ordine al telefono, e sì ti possono aggiungere le cose che dal configuratore non vedi, ad esempio la tastiera retroilluminata che è comodissima
Dal bonifico alla ricezione del pacco sono passati circa 15 giorni
@PaoloT87
lo hai pagato 3200 + iva?
il processore scalda molto?
grazie paolo
altra domanda .. ma la webcam c'e'?
dalle specifiche pare di si ma dalle foto che ci sono in giro non riesco a vederla :confused:
PaoloT87
04-11-2012, 19:36
Pagato 3200 ivato
La webcam è una opzione a pagamento, mi pare siano 20 euro
Pagato 3200 ivato
La webcam è una opzione a pagamento, mi pare siano 20 euro
ah ok, devo ricordarmi di chiedergliela allora :)
Paolo hai la casella dei messaggi privati piena.
ipotemusa72
31-05-2013, 11:03
Buongiorno.
Sto usando con soddisfazione il mio nuovo M6700.
Ho però due cose che m'assillano:
La tastiera non è retroilluminata, si può ordinarla e cambiarla? non trovo info sul sito dell.
L'audio..... nei driver non c'è più il pannellino per l'equalizzazione, come fare? qualcuno ha driver alternativi???
:help:
Buongiorno.
Sto usando con soddisfazione il mio nuovo M6700.
Ho però due cose che m'assillano:
La tastiera non è retroilluminata, si può ordinarla e cambiarla? non trovo info sul sito dell.
L'audio..... nei driver non c'è più il pannellino per l'equalizzazione, come fare? qualcuno ha driver alternativi???
:help:
Ciao "Silvio" dall'M90 (che comunque uso tutt'ora) vedo che siamo passati entrambi al M6700; io ho preso la versione COVET, perchè volevo il monitor IPS per Photoshop, quindi la tastiera retroilluminata è di serie. Credo che se telefoni ad un commerciale, non dovresti aver problemi ad averla, tanto più che in qualche modello è appunto già predisposta.
Per quanta riguarda l'audio, io nel pannello di controllo ho due icone, una quella classica con scritto Audio che regola "riproduzione - registrazione - suoni e comunicazioni"; però ne ho un'altra di nome "IDT Audio Manager" dove vi sono tutta una serie di impostazioni avanzate, che in verità non ho neppure mai guardato...:D
Ciao
Aureliano
P.S.= Mi sono accorto che non ho neppure mai aggiornato la firma...ora provvedo...:D
ipotemusa72
04-06-2013, 13:55
Ciao Aureliano.
Io tra l'M90 (che ho venduto ad un amico) e l'M6700 ho avuto anche l'M6400 (eccezionale...)
Ho cercato lo stesso pannellino dell'audio del m6400 dove c'era l'equalizzatore, ma sui driver forniti anche nel sito non c'è l'ombra....
Nessuno ha info?
Ciao
ipotemusa72
28-07-2013, 23:20
Saluti
Vorrei metter su un masterizzatore Bluray sul m6700.
Qualcuno può dirmi che modello ha? o sa dirmi qualche specifica così non vado alla cieca?
Saluti
Silvio
aby warburg
08-08-2013, 19:16
Ciao cari,
sto per prendere un M6700, per le applicazioni che uso la Ram non basta mai e quindi questa volta dopo un M6600 dell'anno scorso pensavo di andare al bersaglio grosso e mettere direttamente 32Gb. Mi chiedevo se avesse senso prendere tutto da Dell, o andare con 8Gb e poi comprare il resto a parte... Ho visto come si monta e potrei persino farcela :stordita:
grazie
ipotemusa72
08-08-2013, 23:18
Ciao cari,
sto per prendere un M6700, per le applicazioni che uso la Ram non basta mai e quindi questa volta dopo un M6600 dell'anno scorso pensavo di andare al bersaglio grosso e mettere direttamente 32Gb. Mi chiedevo se avesse senso prendere tutto da Dell, o andare con 8Gb e poi comprare il resto a parte... Ho visto come si monta e potrei persino farcela :stordita:
grazie
Per tutti i pc Dell troverai delle informazioni addirittura imbarazzanti per come smontarli pezzo per pezzo, legalmente, senza problemi per la garanzia.
Ho aperto per pulizia 2 volte l'M90 e 3 volte l'M6400.
Verifica se ti conviene realmente comprare la ram a parte, quando avevo guardato io il risparmio era risicato.
Rinnovo la domanda, se lo prendi col masterizzatore BR mi mandi info di marca e modello?
Ciao
Silvio
aby warburg
09-08-2013, 09:47
Per tutti i pc Dell troverai delle informazioni addirittura imbarazzanti per come smontarli pezzo per pezzo, legalmente, senza problemi per la garanzia.
Ho aperto per pulizia 2 volte l'M90 e 3 volte l'M6400.
Verifica se ti conviene realmente comprare la ram a parte, quando avevo guardato io il risparmio era risicato.
Rinnovo la domanda, se lo prendi col masterizzatore BR mi mandi info di marca e modello?
Ciao
Silvio
Ok grazie. No purtroppo non lo prenderò col BR, è un pc destinato principalmente al lavoro...
ciao!
c
Saluti
Vorrei metter su un masterizzatore Bluray sul m6700.
Qualcuno può dirmi che modello ha? o sa dirmi qualche specifica così non vado alla cieca?
Saluti
Silvio
Ne esiste un solo modelli, della panasonic se non sbaglio, perchè sono più sottili rispetto a quelli degli altri Notebook.
Ne avevo trovato uno su Ebay ma volevano 500€:eek:
ipotemusa72
06-09-2013, 07:17
Ho il kit completo per la conversione da schermo normale (standard, non so se vale anche per l'ips) a touch screen 10 punti.
Quanto può valere?
Io lo vendo, se a qualcuno interessa mi faccia qualche offerta.
Saluti
Silvio
rinomino
25-09-2013, 14:35
Buongiorno.
Sto usando con soddisfazione il mio nuovo M6700.
Ho però due cose che m'assillano:
La tastiera non è retroilluminata, si può ordinarla e cambiarla? non trovo info sul sito dell.
:help:
l'illuminazione della tastiera la abiliti dal bios!!in 6 percentuali diverse
domanda... non riesco ad usare la porta hdmi ce' qualche opzione "nascosta"??
ipotemusa72
01-10-2013, 22:27
l'illuminazione della tastiera la abiliti dal bios!!in 6 percentuali diverse
domanda... non riesco ad usare la porta hdmi ce' qualche opzione "nascosta"??
Ciao.
La mia tastiera è SENZA retroilluminazione.... manco sapevo esistesse ed io ce l'ho. Purtroppo ho preso un'offerta di un "rivenditore" e mi son trovato Lettore DVD (NON MASTERIZZATORE) e tastiera buia, oltre a schermo touch screen che ora è in vendita.
Per l'hdmi nessun problema, collegato alla tv si vedono subito.
Dopo averlo collegato alla tv prova a premere FN+F8 che alterna le soluzioni di schermo possibili.
Saluti
Buondì,
Per caso qualcuno legge ancora?
Avrei un problemino con un M6700 preso nuovo 3 mesi fa: si disconnette in maniera casuale dalla rete wifi.
Penso sia semplicemente un problema di scheda difettosa ed ho già aperto un ticket alla Dell.
Ciao,
mi "appendo" a questo thread, spero di essere giusto.
Ho un M4700 per lavoro, e attualmente monta un mSATA Samsung PM830 da 120GB come disco di sistema.
Ho richiesto l'aggiornamento, suggerendo un mSATA Samsung 850 EVO (ora vediamo quale taglia).
Posso installare un 850 EVO mSATA nel Precision M4700?
Grazie mille per la risposta!
Ciao,
mi "appendo" a questo thread, spero di essere giusto.
Ho un M4700 per lavoro, e attualmente monta un mSATA Samsung PM830 da 120GB come disco di sistema.
Ho richiesto l'aggiornamento, suggerendo un mSATA Samsung 850 EVO (ora vediamo quale taglia).
Posso installare un 850 EVO mSATA nel Precision M4700?
Grazie mille per la risposta!
Penso di si, se va l'830 con l'850 non avresti problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.