View Full Version : Ho fatto un casino con Diskpart
NODREAMS
20-07-2012, 22:10
Ciao a tutti...
Volevo installare Windows 7 da usb, ho avviato la procedura da DISKPART...solo che mi sono accorto un po' troppo tardi di aver selezionato il disco sbagliato...(UN HDD usb da 1 TB anzichè una chiavetta da 16 GB).
Mi sono fermato alla seguente procedura:
Dopo aver verificato il numero di disco, eseguire i seguenti comandi in DISKPART:
select disk 1
clean
create partition primary
select partition 1
active
Dopo che ho provato a dare il seguente comando (format fs=fat32 quick ), mi ha dato errore che l'HDD era troppo grosso... (e da lì ho capito l'errore...).
C'è qualche modo per salvare i dati all'interno??? Ora Windows 7 nemmeno me lo vede.
Grazie!
mi sa tanto che li devi recuperare, usando software come "Recuva".
NODREAMS
20-07-2012, 22:52
Grazie del suggerimento.
Purtroppo Recuva non mi riesce a recuperare nulla, perchè non riesco a selezionare l'HDD...mi dice che potrebbe essere danneggiato, o che ha un file system sconosciuto (Bingo!).
Probabilmente tutti i dati sono ancora dentro...bisogna solo cambiare il filesystem no? o sono troppo ottimista?
no.
mi dice che potrebbe essere danneggiato, o che ha un file system sconosciuto (Bingo!).
te, hai lanciato una FORMATTAZIONE al disco.
il file system è stato ranzato via (i primi settori, ove risiede la tabella di allocazione file e altra roba) per far posto a uno vuoto.
l'ultima cosa da fare ora è SCRIVERE ALTRO sul disco. più scrivi, più perdi quello che c'era.
la parte dati DOVREBBE essere ancora li, infatti.
non so come funzioni Recuva, non avendolo mai utilizzato.
MA, io presumo che se tu colleghi via USB l'harddisk, lui lo raggiunga e cerchi di fare una scansione dei dati anche se non è montato con lettera.
altrimenti potresti usare la DEFT... con ForeMost.... sono strumenti specifici di recupero dati, li sto scoprendo piano piano.
Il Bruco
21-07-2012, 09:11
Devi ricreare la partizione, per poter essere visto dal SO, poi usi il programma di recupero dati (Recuva, GetDataBack, etc.)
NODREAMS
21-07-2012, 09:49
Devi ricreare la partizione, per poter essere visto dal SO, poi usi il programma di recupero dati (Recuva, GetDataBack, etc.)
E come faccio a ricreare la partizione?
Con Test Disk ?
Devi ricreare la partizione, per poter essere visto dal SO, poi usi il programma di recupero dati (Recuva, GetDataBack, etc.)
e quindi... se io ho un disco con partizione distrutta, tutto non allocato, devo Per forza scriverci sopra per poter accedere con quei programmini e recuperare il recuperabile?
hm.
mi studio meglio la DEFT, li dentro basta che il dispositivo venga "visto", non serve Montarlo.
Il Bruco
21-07-2012, 10:17
Creare la partizione, con qualunque SO, non scrive nulla ma rende l'HD visibile dal SO, Windows, Linux, Mac OS, etc., dopodichè si recuperano i dati con programmi scritti per il SO in uso.
se crei una partizione.... scrivi sul disco.... è quello che voglio evitare.... dal disco danneggiato vorrei solo Leggere. a quanto pare recuva non fa niente se non si trova "l'unità montata" (il che implica non il mio disco danneggiato.).
il mio disco è danneggiato. non si può montare. non ci posso scrivere sopra per reinizializzare una partizione.
Getdataback l'avevo visto un pò di tempo fa, forse lui comunica col dispositivo fregandosene della partizione montata.
altrimenti, ripeto, devo testare gli strumenti della Deft.
Il Bruco
21-07-2012, 12:43
se crei una partizione.... scrivi sul disco.... è quello che voglio evitare....
Se è quello che pensi, non posso aggiungere altro.
Il settore di avvio (detto Master Boot Record o MBR in inglese) è il primo settore di un disco rigido (cilindro 0, testata 0 e settore 1), esso contiene la tabella di partizione principale (in inglese partition table) e il codice, se esistente, detto boot loader che, una volta caricato in memoria, permette di avviare (booter) il sistema.
Nel Settore Master Boot Record non ci sono i dati che si vogliono recuperare
grazie, architettura dell'hardware 1 (o anche scuole medie o elettronica di 1a o 2a superiore), o libri o altra documentazione.
se non tocco la tabella delle partizioni preesistente, un ipotetico programma potrebbe essere in grado di raggiungere anche la tabella di allocazione files con i nomi e i puntatori.
formattando e/o ricreando la partizione, quel DB è una delle cose che fa "puff", no? poi mi rimane solo la parte dati con tutti i nomi a caso senza neanche l'indirizzo: "0000000000001.jpg" "000000001.doc" (sempre che l'algoritmo di recupero li carvi tutti bene).
scusami per "l'incazzatura", bruco.
mi sto "interessando bene alla cosa" perchè a lavoro usiamo interfacce che impediscono la scrittura sui dispositivi. sono fatte apposta. e io, memore del fatto che "meno il disco lavora, meglio è", io sul mio disco voglio solo leggere. una volta.
^^
NODREAMS
21-07-2012, 15:37
Ragazzi, riuscite a darmi qualche dritta??? :muro: :muro: :muro: Come partiziono l'HDD per farlo rivedere a Windows 7 senza formattarlo?
Il Bruco
21-07-2012, 16:19
Se hai la possibilità trova GetDataBack per NTFS e installalo esiste anche la versione portable
Crei la partizione ed esegui la formattazione veloce sull'HD da recuperare, Ccolleghi al PC un HD di pari capienza ai dati da recuperare
Avvii il porgramma sopramenzionato come amministratore e con l'opzione
Sustained file system damage recuperai tutte le cartelle e i file che l'HD conteneva al momento dell'insorgere del problema.
P.S. Esistono anche programmi che recuperano partizioni corrotte, però bisogna vedere la condizione di corruzione.
Gimli[2BV!2B]
22-07-2012, 20:05
Io ti consiglierei di provare un giro con TestDisk. (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd)
Inizialmente fa una scansione, cercando di riconoscere le partizioni direttamente dal contenuto del disco, quindi propone un riepilogo con la tabella della partizioni che ha ricostruito, chiedendoti se desideri applicare il risultato sul disco o abbandonare la procedura. (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-07-2012, 20:23
;37840323']Io ti consiglierei di provare un giro con TestDisk. (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd)
[/URL]
Quoto ed approvo. Eventualmente non piaccia l'interfaccia a caratteri, o si voglia provare un'alternativa farei una prova anche con EaseUS Partition Recovery:
http://www.easeus.com/partition-recovery/
In ogni caso prima di procedere farei una bella immagine di backup in modalità settore->settore con apposito programma tipo Acronis True Image., Macrium reflect, TodoBackup o Clonezilla Live PC. In questo modo si può sempre ritornare alla condizione iniziale e riprovare altre soluzioni. Certo, ci vuole spazio disco per almeno un terabyte, ma se il recupero è importante bisogna attuare tutte le procedure minime di precauzione.
Saluti.
io ti direi, smonta l'hdd esterno, di solito è sata o anche fosse pata non è un problema, lo colleghi al pc aprendolo, windows non lo vedrà ma i programmi di recupero dati si. cerca su google data recovery e vedi se ci sono programmi free, se no spendi qualche € , insomma ti arrangi per trovare sti programmi. ma mi raccomando non scriverci niente sopra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.