View Full Version : Acer Aspire V3 571G
antoniotdi
20-07-2012, 16:55
Ho preso qualche giorno fa in offerta in una nota catena di elettronica a 579 euro
l' Acer V3 571G con il nuovissimo i5 3210m (con integrata la Gpu Intel HD 4000) e Gpu Nvidia GT 630m, Bt 4.0, Usb 3.0, hd da 750GB ecc ecc a 579 euro.
Per il momento sono molto soddisfatto, il notebook è svelto, silenzioso e fresco (se no si gioca), la tastiera mi piace molto, bella solida e con tasti distanziati, lo schermo mi sembra senza infamia e senza lode, ovviamente data la risoluzione standard non è definitissimo, il design mi piace lo trovo serio e carino.
Ho Sostituito:
- l'hard disk con ssd M4 Crucial 128 GB
- la ram con Corsair 8GB KIT DDR3 1600MHZ SO-DIMM CL9 (CMSX8GX3M2A16C9)
Installati i driver Nvidia 301.42
la Ram molto piu performante ha innalzato anche le presazioni della Intel HD 4000 (prima indice prestazioni windows segnava 4.7 per la HD 4000 come si vede nel primo screen, ora 6.8 anche per la Intel Hd 4000 :eek: )
Ora il notebook Volaa! :D
http://img268.imageshack.us/img268/6762/ssdk.png
Dopo aver installato
la ram con Corsair 8GB KIT DDR3 1600MHZ SO-DIMM CL9 (CMSX8GX3M2A16C9) e i driver Nvidia 301.42 sono aumentate ulteriormente le prestazioni
http://img577.imageshack.us/img577/2190/prestaz.jpg
Ho preso qualche giorno fa in offerta in una nota catena di elettronica a 579 euro
l' Acer V3 571G con il nuovissimo i5 3210m (che porta anche la Gpu Intel HD 4000) e GT630m, Bt 4.0, usb 3.0, hd da 750GB ecc ecc a 579 euro.
Per il momento sono molto soddisfatto, il notebbok è svelto, silenzioso e fresco (se no si gioca), la tastiera mi piace molto, bella solida e con tasti distanziati, lo schermo mi sembra senza infamia e senza lode, ovviamente data la risoluzione standard non è definitissimo, il design mi piace lo trovo serio e carino.
Ho Sostituito:
- l'hard disk con ssd M4 crucial 128 GB,
- la ram con Corsair 8GB KIT DDR3 1600MHZ SO-DIMM CL9
(CMSX8GX3M2A16C9)
Installati i driver Nvidia 301.42
la Ram molto piu performante ha innalzato anche le presazioni della Intel HD 4000 (prima indice prestazioni windows segnava 4.7 per la HD 4000 come si vede nel primo screen, ora 6.8 anche per la Intel Hd 4000 :eek: )
Ora il notebook Volaa! :D
ottimo. E' nero lucido il coperchio e il palmrest? Si lasciano impronte?
antoniotdi
20-07-2012, 22:32
ottimo. E' nero lucido il coperchio e il palmrest? Si lasciano impronte?
Si il coperchio è nero lucido con la scritta Acer cromata, ed anche il palm rest è lucido.
Quindi le impronte si vedono subito.
Però è un bel nero lucido tipo metallizzato ( cioè sotto la luce si vedono tipo micropuntini azzurri), cmq con un colpo di pannetto da occhiali torna lucido e bello velocemente.
aceraspire593g
21-07-2012, 08:27
Molto Bello, e per 579€ è buono, ottimo acquisto :D
la Ram molto piu performante ha innalzato anche le presazioni della Intel HD 4000 (prima indice prestazioni windows segnava 4.7 per la HD 4000 come si vede nel primo screen, ora 6.8 anche per la Intel Hd 4000 )
no, il punteggio 6.8 è ottenibile solo con la gpu dedicata, l' hd4000 dovrebbe fare sui 6,2 punti
antoniotdi
21-07-2012, 18:04
no, il punteggio 6.8 è ottenibile solo con la gpu dedicata, l' hd4000 dovrebbe fare sui 6,2 punti
ecco ho editato il primo post, ripeto come puoi vedere dal secondo screenshot con la nuova ram Corsair e driver Nvidia 301.42 sale il punteggio della gpu integrata, 6.8 ottenuto anche con la integrata intel hd 4000, anche io mi sono sorpreso, prima con la ram originale faceva 4.7 come si vede nel primo screenshot
ecco ho editato il primo post, ripeto come puoi vedere dal secondo screenshot con la nuova ram Corsair e driver Nvidia 301.42 sale il punteggio della gpu integrata, 6.8 ottenuto anche con la integrata intel hd 4000, anche io mi sono sorpreso, prima con la ram originale faceva 4.7 come si vede nel primo screenshot
ti assicuro che è merito dei driver e non della ram
antoniotdi
21-07-2012, 19:05
ti assicuro che è merito dei driver e non della ram
Ma è successo proprio il contrario, con ram originale e driver 301.42 avevo 4,7 punti alla integrata e 6.7 alla gt 630m, ho installato la ram nuova e windows quindi chiedeva di rieseguire il test di prestazioni, l'ho rieseguito ed è salito a 6,8 sia per integrata che per 630m :fagiano:
Ma è successo proprio il contrario, con ram originale e driver 301.42 avevo 4,7 punti alla integrata e 6.7 alla gt 630m, ho installato la ram nuova e windows quindi chiedeva di rieseguire il test di prestazioni, l'ho rieseguito ed è salito a 6,8 sia per integrata che per 630m
forse è un caso perchè sui notebook con hd3000 e 540m (che è identica alla 630m) succede come ho detto io
poi i 2 punteggi non sono gpu dedicata e gpu integrata, ma bensì grafica 2d e 3d indipendentemente dalla gpu
hobbit83
14-09-2012, 10:11
sono interessato all'aquisto di questo pc ma avrei ancora qualche dubbio su rumorosità e calore (con un carico di lavoro alto come diverse schede internet aperte,photoshop etc) e sulla qualità dello schermo.
La qualità dei materiali? è tutto in plastica??
Proprio il thread che cercavo, dato che fino ad ora ho cercato senza successo delle risposte relative a memorie d'espansione ed altro.
Leggo con interesse, e una certa soddisfazione, che con l'aumento della memoria ram, aumentano notevolmente le prestazioni del notebook.
Io sono andato a naso, sostituendo la presente 4GB 1333 GHz, con due 1600GHz, indi meno male, bè lo saprò con certezza quando arriveranno e le monterò.
Ora chiedo se l'idea di sostituire l'HD da 750GB con un SSD da 128/256 le prestazioni aumenteranno nella misura che si possa dire ne è valsa la pena, considerando l'elevato costo.
Naturalmente prima di fare il passo aspetto i vostri consigli, perchè non ho ancora capito se la scheda madre porta un HD sataIII, ora è montato un SataII.
Non so voi, ma il passaggio da un pc desktop di pari livello, mi ha deluso un po', riguardo le prestazioni d'avvio/spegnimento e di monitor, decisamente, quest'ultimo, fastidioso per i suoi riflessi e l'accentuata luminosità a discapito della leggibilità.
Non parliamo poi della miriade di programmi installati, per i quali chiedo aiuto, relativamente a quelli da disinstallare, dato il forte peso in avvio.
A disposizione per eventuali, grazie.
Acer Aspire V3-571G-53214G75Makk.
NB: riguardo la rumorosità, mi pare abbastanza contenuta cosi come il calore, certo non ho giochi o quant'altro possa stressare il notebook.
HoFattoSoloCosi
08-12-2012, 18:31
Non parliamo poi della miriade di programmi installati, per i quali chiedo aiuto, relativamente a quelli da disinstallare, dato il forte peso in avvio.
Per evitare di disinstallare, momentaneamente, puoi risolvere il problema della lentezza in fase di avvio in questo modo:
Start -> Esegui -> digiti "msconfig" -> apri la voce "Avvio" e togli la spunta a tutti i programmi, che sono appunto quelli che partono insieme al PC..se ne hai di particolarmente importanti che vuoi che continuino a partire, come l'antivirus, basta lasciare spuntata la casella corrispondente.
Se scoprissi che alcuni programmi tolti sono importanti, basta rifare lo stesso procedimento, e rimettere la spunta.
Ti ringrazio, non ho pensato al config, di solito mi limito a deselezionare il lancio dei programmi da avvio di CCleaner, questo sui desktop, che a differenza dei notebook gestisco meglio.
Cosi ne approfitto per postarti la lista in avvio, per i consigli del caso, ovvio che se non è la stessa cosa che intervenire sul config, rimedierò.
Ecco l'allegato:
http://min.us/lXhrDFZpYWArY
HoFattoSoloCosi
09-12-2012, 09:16
Ok aspetto la lista allora, cmq conta che in genere si può togliere praticamente tutto..tieni sicuramente antivirus, driver video, e poco altro ;)
->
Ok allora puoi tenere:
- Broadcom wireless manager
- Hotkeys (che sono i tasti Fn del portatile)
- mcui.exe (l'antivirus)
- RTHDV (entrambi driver audio, puoi toglierli probabilmente, ma se vuoi tenerli non dovrebbero incidere più di tanto)
Il resto puoi toglierlo. Usa pure msconfig per togliere la spunta ai programmi che non devono partire, nel caso scoprissi che alcune robe vuoi che partano ancora, basterà al riavvio successivo rimettere la spunta e torneranno a funzionare normalmente.
Un appunto: non farli partire non significa che non andranno più i programmi, e non significa nemmeno disinstallarli. Probabilmente lo sai già, ma ci tengo a precisarlo. Se alcuni programmi li vuoi togliere per velocizzare l'avvio del PC, questa operazione basta, ma se vuoi invece liberare anche spazio sul PC devi proprio disinstallarli, ma la disinstallazione va fatta con un po' più di calma, non togliere programmi che non conosci perché rischi di cancellare driver o cmq software che servono per far girare Windows :D
Perfetto grazie.
Come ho già scritto sul notebook ci sono dei programmi che nel desktop non ci sono, naturalmente piano piano li studierò, per ora mi limito a seguire i consigli.
Ad esempio tutti quei programmi, non ancora provati, a me sembrano dei doppioni, intendo Acer backup ad esempio, non vale la pena toglierli, naturalmente se quelli di win 7 sono peggiori.
Hai qualche consiglio riguardo il discorso SSD?
Mah! volendo aggiungere in modifica è un bel problema, quasi si impianta, indi apro un altro post.
Intendo usare questo portatile al posto di un desktop, indi ho degli altri consigli da chiedere, ad esempio collegando un monitor, cosi come una tastiera, quando chiudo il notebook, pur lascandolo attivo, funzioneranno, non è che lo devo lasciare aperto per forza?
Grazie.
HoFattoSoloCosi
09-12-2012, 11:36
ad esempio collegando un monitor, cosi come una tastiera, quando chiudo il notebook, pur lascandolo attivo, funzioneranno, non è che lo devo lasciare aperto per forza?
Io ho usato un portatile come desktop, nessun problema, tranne per il fatto che per accenderlo è necessario sollevare il monitor, quindi devi prevedere che abbia lo spazio per aprirsi...le cose che potrebbero essere da modificare sono queste:
in "Opzioni risparmio energia" devi cercare "alla chiusura del coperchio" e impostare su "non intervenire", così anche chiudendolo non succederà niente.
Un piccolo appunto, essendo più isolato probabilmente il computer si scalderà di più...se hai problemi di surriscaldamenti ti sconsiglio di tenerlo chiuso e di lasciare quindi il monitor almeno leggermente sollevato, magari con uno spessore di un paio di dita. Magari tieni controllate le temperature per qualche giorno, e se non salgono troppo puoi tenerlo anche sempre chiuso...se vuoi dei pareri posta qui le tue temperature e ti consiglieremo cosa fare.
Acer backup
Se posso dare un consiglio spassionato, direi di lasciar perdere i software proprietari. Se vuoi fare dei backup usa AcronisTrueImage che è uno dei migliori. Sicuramente toglilo dall'avvio, ma non penso sia necessario disinstallarlo, metti caso che per qualche motivo ti possa servire in futuro, non è un programma pesante che cancellandolo libereresti spazio.
Hai qualche consiglio riguardo il discorso SSD?
Io ho messo un SSD anche sul mio vecchio laptop ASUS (7anni e più di vita) e mi trovo benissimo..il salto prestazionale è comunque notevole in un PC vecchio, quindi figurati il tuo diventerebbe una scheggia. Peccato perdere i 750Gb dell'hard disk, ma quelli li puoi sempre utilizzare prendendo un box esterno per hard disk da 2,5 pollici, 3.0: spendi 25€ e hai il tuo hard disk pronto da usare.
Per l'SSD si trovano sui 90/100€ i modelli da 128Gb, mentre ne servono almeno 150€ per quelli da 256Gb, almeno!
Io farei la spesa proprio perché l'incremento è spaventoso e, in termini di tempistiche di caricamento di sistema operativo e programmi, sicuramente ne vale la pena una spesa del genere. Se vuoi stare contenuto con i costi prendi un Samsung 830 da 128Gb, SATA III e non tornerai mai indietro (listino circa 95€, mentre lo stesso hard disk da 256Gb a listino è a 175€).
Se hai altre domande non esitare ;)
Che fortuna aver trovato uno paziente come te, sei una miniera d'informazioni, terrò conto delle tue dritte, puntuali e molto sensate, grazie.
Si era uno dei miei crucci il riscaldamento, in tutti i casi posso sempre installare un aggeggio con delle ventole supplementari, vedrò come si comporta.
Sull'ultimo pc desktop ho installato un SSD ecco perchè ho chiesto il tuo parere, è un OCZ Vertex 4 sataIII 128GB, lettura 535MB, scrittura 200MB, dove è installato il sys op e pochi altri programmi, una scheggia.
Del Samsung 830 ho letto cose buone, tra l'altro pare ancora più veloce del OCZ, e forse meglio del 840.
Uso ATI da molti anni per clonare settimanalmente l'HD con il sys op, ho avuto ancche modo di sperimentare la sua bontà, sostituito l'HD guasto e tutto ha viaggiato come se nulla fudesse, nonostante che anche ATI abbia delle magagne.
Comunque anche il backup e l'immagine di win 7 mi pare funzioni bene.
Un ultima cosa, che con il desk ho risolto naturalmente con prove e riprove, la finestra di apertura Google si apre in formato piccolo, una menata che si ripete da tempo, ora ho letto che esiste la funzione snap, ho provato a posizionare la finestra in alto ma questa non si allarga a tutto schermo come vorrei, altra soluzione?
HoFattoSoloCosi
09-12-2012, 15:12
Ti posto una piccola guida che ho scritto qualche tempo fa e che trovo sempre utile, così la puoi anche copiare e salvare da qualche parte se preferisci. Contiene il frutto della mia esperienza personale e può non essere condivisa da tutti, ma non ho mai trovato nessuno che abbia detto "no questo non si deve fare", quindi penso proprio che una letta male non faccia ;)
Diminuire la temperatura di un Laptop
1-E' importante togliere la polvere dalle pale della ventola, in genere si usa un cotton-fiok LEGGERMENTE imbevuto di alcohol, sarebbe meglio accedere completamente alla ventola, svitando le viti che la tengono fissata alla scheda madre. Se proprio non riesci ad estrarre la ventola, basterà pulirne la parte visibile, anche se il risultato sarà meno efficace;
2-Si può anche soffiare (con un piccolo compressore al minimo o con un phon al massimo, impostato sull'aria fredda) dall'esterno della griglia della ventola verso l'interno, e si vedranno delle belle palline di polvere che volano fuori, in genere il più si accumula li...il fatto è di soffiare l'aria nella direzione opposta a quella che compie di solito;
3-Un rimedio per i riscaldamenti del PC è quello di alzarlo dal piano di lavoro, quindi ti consiglio di metterlo su un leggio da lettura ad esempio (1€ all'IKEA)..non serve spendere 15€ per uno stand con ventole che poi non contano praticamente nulla, e parlo per esperienza diretta di parenti e amici! Basterà qualsiasi cosa che lo sollevi un po' dal tavolo;
4-E' inoltre importante mettere sempre il portatile su una superficie liscia e dura; se viene appoggiato sul letto ad esempio, la coperta si piegherà sotto il peso del laptop e ostruirà la presa d'aria sul fondo del PC, quindi assicurarsi che sia sempre libera di pescare aria!
5-Molto dipende anche da che uso si fa del PC...per un uso generico e poco impegnativo, si possono impiegare programmi come RMClock che downcloccano il processore (il discorso opposto all'overclock) e permettono di farlo scendere anche di 10°C nell'uso quotidiano, senza pregiudicare le prestazioni, poiché al momento del bisogno il processore funzionerà comunque a pieno regime;
6-L'ultima miglioria, una delle più efficaci ma tuttavia la più difficile da effettuare, sarebbe quella di sostituire la pasta termica, ma è un'operazione delicata e va effettuata da qualcuno con un po' d'esperienza e che sappia "dove mettere le mani";
Per l'altro discorso invece non so bene cosa dire perché non ho capito in effetti qual'è il problema:
la finestra di apertura Google si apre in formato piccolo, una menata che si ripete da tempo
Ti riferisci a una finestra di Google Chrome, o ad una generica finestra di google aperta da un browser? Se è così, di che browser stiamo parlando?
Benissimo guida stampata.
Mi riferisco alla finestra generica di Google, quella dove digitare le ricerche per intenderci, impostata come principale alla apertura di IE9, cioè quando clicco sulla famosa "e" esce la pagina citata ma sempre troppo piccola.
HoFattoSoloCosi
09-12-2012, 16:07
Ok allora non lo so perché non uso IE9...se posso consigliarti io uso solo Chrome, dopo averli ovviamente passati tutti, da Firefox a Opera, non parlo per sentito dire.
Penso che attualmente sia il più leggero senza tuttavia mancargli niente.
Se vuoi fare una prova ad usarlo, non preoccuparti che i segnalibri te li fa importare tutti al primo avvio :D
Mah! chissà il perchè mi stò a rompere con IE quando Chrome va benissimo, tra l'altro lo uso sul pc desktop in alternanza ad IE :confused:
HoFattoSoloCosi
09-12-2012, 16:43
Se fossi in te farei un passaggio radicale...anche io ho per tanto tempo usato in contemporanea firefox e chrome, ma la volpe era talmente lenta a caricarsi a volte (e non per colpa del PC) che mi veniva voglia di disinstallarlo al volo.
Io gli darei una chance, prova a usare chrome per un po' di settimane, e una volta abituato all'interfaccia non ci penserai più :)
Consiglio utile, aggiungi ADBlock alle estensioni di Chrome e ti bloccherà il 99% della pubblicità che puoi trovare su internet, anche tutte quelle prima dei video di YouTube e similari...non lo conosce quasi nessuno ma io è 5 anni che lo attivo su ogni PC che formatto e non ho mai avuto un problema. Lo trovi nella voce "estensioni" e una volta attivato non dovrai più fare niente..per essere sicuro che sia partito controlla che ti copaia in alto a destra questo simbolo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Adblock_chrome_icon.png
Mi hai letto nel pensiero, l'ho già installato, lo terrò per un certo periodo, fino ad averne padronanza poi deciderò, già da ora mi sa che non cambierò più.
Bene oggi ti ho rotto abbastanza, ora tocca ad una birra, magari in piazza Mantegna dove ci sono mille luci ed il trenino per spaparazzare i nipoti.
Grazie alla prossima ciao.
HoFattoSoloCosi
09-12-2012, 17:13
:D Alla prossima!! :mano:
Rieccomi, tranquillo oggi non ti marco a uomo.:D
Oggi è giorno di acquisti, ho solo qualche difficoltà con le sigle SSD Samsung, quale fa riferimento all' 830 citato?
Ho visto una comparativa tra 830-840-840pro, una bella differenza, dato l'uso non intensivo credi ancora che l'830 sia il più idoneo come prezzo prestazioni.
Si legge ci sia poca convenienza tra 840 e 830, non capisco l'840 è più prestazionale e spesso lo si trova a meno dell'830.
HoFattoSoloCosi
10-12-2012, 10:25
Buongiorno! Siccome è una problematica comune quella di comparare le prestazioni/prezzi degli SSD, ti invito a fare una ricerca qui sul sito: se ne parla ormai in molte discussioni :D
Ti consiglio di dare un occhio a questo thread, è molto ricco di consigli sugli acquisti! LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264) <- pareri | informazioni | notizie
;)
Grazie.
Per ora il problema principale è che il notebok non va più.
Sono arrivate le memorie, l'operazione è estremamente semplice, la eseguo con guanti in neoprene dalla copertura elettrostatica da riferimento, non perchè sono un mago ma per la fortuna di avere una certa padronanza della materia.
Indi posizionate le memorie nel loro alloggio, clico il tasto avvio ed il notebook non da nessun segno di vita.
Tolgo le memorie e installo la vecchia, ma ormai in notebook non da nessun segno di vita, cosa devo fare prima che lo metta sotto una pressa?
HoFattoSoloCosi
10-12-2012, 14:18
Da quando ha smesso di andare? Dall'installazione delle memorie?
Che memorie RAM sono state montate??
Appena dopo averle installate il notebook è morto, le memorie sono quelle che ho acquistato alla OFFTEK, dove sbandierano marche blasonate, ma a me sono arrivate due EUDAR 4GB DDR3 1600 SODIMM CL11.
Noto anche una cosa strana, se lo alimento via rete il tasto d'accensione si illumina e qualcosa il notebook fa, senza che si veda ovviamente.
Rammento che prima di installare le memorie, oltre che aver adottato le precauzioni ellettrostatiche ho scollegato l'alimentazione di rete e la batteria.
HoFattoSoloCosi
10-12-2012, 16:52
Io sono andato a naso, sostituendo la presente 4GB 1333 GHz, con due 1600GHz, indi meno male, bè lo saprò con certezza quando arriveranno e le monterò.
Beh, come tu stesso hai scritto, forse il computer non può gestire due moduli a 1600MHz, in fondo c'era questa possibilità visto che i moduli che il PC monta di fabbrica sono da 1333Mhz...
Prova a scollegare tutto, alimentazione e batteria, rimuovere i due banchi RAM, individuare e togliere anche la batteria tampone (quella fatta COSI' (http://www.google.it/search?q=cmos+battery&hl=en&tbo=u&tbm=isch&source=univ&sa=X&ei=wxLGUM3EFYWE4ATJ4IDQBA&ved=0CEUQsAQ&biw=1280&bih=638)).
Dopo 10 minuti riattacca tutto in ordine inverso, la batteria tampone, la RAM VECCHIA, la batteria e il cavo d'alimentazione. Vediamo se così parte o almeno cambia qualcosa.
Devo correggere quella nota, perchè per l'acquisto c'è un wizard di configurazione, scegli marca modello e ti da la memoria dedicata, indi non ci piove che sono adatte.
Posso discutere di una cosa in privato, via mail, con te?
HoFattoSoloCosi
11-12-2012, 08:56
Se posso aiutarti volentieri. Sarebbe meglio in PM se puoi, mi risulta più comodo.
mattxx88
29-09-2014, 22:56
raga, come fare un installazione pulita di win8?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.