PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18

fabiobr
13-02-2015, 20:50
La configurazione di IPSec serve ad configurare una VPN ma al là di questa faq non ne so molto:
http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=244

da quello che ho capito, si puo' configurare una vpn solo tra 2 router uguali

Gianpaolo64
13-02-2015, 21:15
da quello che ho capito, si puo' configurare una vpn solo tra 2 router uguali

In generale permette di connettere due reti locali tramite una VPN, i router non devono essere necessariamente uguali pero' se sono diversi devi sapere come configurarli e puo' non essere semplice.

fabiobr
13-02-2015, 21:26
In generale permette di connettere due reti locali tramite una VPN, i router non devono essere necessariamente uguali pero' se sono diversi devi sapere come configurarli e puo' non essere semplice.

io dovrei configurare una vpn tra router e un nas

alanford2112
14-02-2015, 14:50
[QUOTE=Gianpaolo64;42141905]Non c'è altro da fare, user name e password devono essere gli stessi che usi per entrare nelle pagine di amministrazione. Puoi anche provare ad usare putty invece di telnet



Nulla da fare,mi fa scrivere il login(admin) quando do invio mi chiede pass..ma non mi fa scrivere,non compaiono gli asterichi....ho provato anche a rifare il login e pass dall'indirizzo IP ..da li mi fa entrare....ma non posso modificare nulla

illusionist1689
14-02-2015, 15:48
Salve, a tutti potreste gentilmente darmi un parere professional a riguardo? Vorrei sapere gentilmente se è possibile installare un firmware opensource dato che tp link non ha più intenzionare di aggiornare nulla.. :mc: :doh:

skynet.81
14-02-2015, 17:58
E' già stato ribadito che non esistono firmware opensource per i tplink a parte 8970 v1 mi pare

Gianpaolo64
14-02-2015, 18:30
Nulla da fare,mi fa scrivere il login(admin) quando do invio mi chiede pass..ma non mi fa scrivere,non compaiono gli asterichi....ho provato anche a rifare il login e pass dall'indirizzo IP ..da li mi fa entrare....ma non posso modificare nulla

Non ho capito molto di quello che stai tentando di fare. Comunque è normale che dopo il prompt "pass" non ti faccia vedere quello che digiti, devi comunque digitare tutta la password seguita da enter

Salve, a tutti potreste gentilmente darmi un parere professional a riguardo? Vorrei sapere gentilmente se è possibile installare un firmware opensource dato che tp link non ha più intenzionare di aggiornare nulla.. :mc: :doh:

Non mi risulta che ci siano firmware alternativi, cos'ha quello tp-link che non ti piace? Finchè funziona e non ha grossi buchi di sicurezza non mi farei problemi.

alanford2112
15-02-2015, 10:32
[QUOTE=Gianpaolo64;42144851]Non ho capito molto di quello che stai tentando di fare. Comunque è normale che dopo il prompt "pass" non ti faccia vedere quello che digiti, devi comunque digitare tutta la password seguita da enter



Allora da telnet mi da il
login:admin
password:_
nel momento che digito la password non mi compare nulla,neanche gli asterischi,di quando scrivi una password...rimane il trattino fermo,ho provato anche come hai detto tu,digitando la password seguita da enter,non succede nulla

Gianpaolo64
15-02-2015, 15:54
Allora da telnet mi da il
login:admin
password:_
nel momento che digito la password non mi compare nulla,neanche gli asterischi,di quando scrivi una password...rimane il trattino fermo,ho provato anche come hai detto tu,digitando la password seguita da enter,non succede nulla

Non c'è altro da fare, se non funziona o il tuo è un router particolare oppure il telnet che usi non funziona. Su windows puoi provare putty.

gianry
16-02-2015, 08:57
sto notando che la navigazione da iphone e ipad in wifi è estremamente lenta.

C'è una nota incompatibilità tra il modulo wifi dell' 8960v5 e gli apparati apple ?

Gianpaolo64
16-02-2015, 08:59
sto notando che la navigazione da iphone e ipad in wifi è estremamente lenta.

C'è una nota incompatibilità tra il modulo wifi dell' 8960v5 e gli apparati apple ?

Nella configurazione del Wifi prova a cambiare da 20/40Mhz a 20Mhz, spesso risolve il problema.

gianry
16-02-2015, 09:12
Nella configurazione del Wifi prova a cambiare da 20/40Mhz a 20Mhz, spesso risolve il problema.

cosi' dimesso la larghezza di banda... già adesso è lento e col PC scarico al massimo a 10 Mb/s

alanford2112
17-02-2015, 09:18
Non c'è altro da fare, se non funziona o il tuo è un router particolare oppure il telnet che usi non funziona. Su windows puoi provare putty.

niente da fare,il modem e questo..il TP-LINK TD-W8960N v4

mi fa entrere in telnet,mi fa scrivere il login,e dopo ..zero

Gianpaolo64
17-02-2015, 09:38
niente da fare,il modem e questo..il TP-LINK TD-W8960N v4

mi fa entrere in telnet,mi fa scrivere il login,e dopo ..zero

L'unica cosa che posso dirti è che con putty non ho mai avuto problemi a collegarmi in telnet a quel router, evidentemente o hai qualcosa che non va sul pc o sbagli qualcosa.

skynet.81
17-02-2015, 20:05
niente da fare,il modem e questo..il TP-LINK TD-W8960N v4

mi fa entrere in telnet,mi fa scrivere il login,e dopo ..zero
Se ti riferisci al fatto che non vedi la password è normale.. o ti da qualche errore?

Adamantio
18-02-2015, 12:51
Salve, ho un TP-LINK TD-W8960N v4, aggiornato all ultimo firmware.
Ultimamente ho continue disconnessioni, e devo riavviare il router per far ripartire internet.
Ho notato che il valore snr scende a -55 o giu di li.... oppure sta a 90 o 111.
In questi casi la connessione non và.
Riavviando a volte si risolve ma dura poco.
Che dite e un problema di Telecom? A casa non ho cambiato nulla e per anni e andata abbastanza bene la connessione.. alice 7mb

fabiobr
18-02-2015, 14:36
In generale permette di connettere due reti locali tramite una VPN, i router non devono essere necessariamente uguali pero' se sono diversi devi sapere come configurarli e puo' non essere semplice.

io non riesco a configurare una vpn tra il router e il nas.mi da' sempre errore di connessione 800.

ho letto questo (http://www.tp-link.com/sa/article/?faqid=558) documento, ma la schermata che viene illustrata non la trovo

Gianpaolo64
18-02-2015, 14:42
io non riesco a configurare una vpn tra il router e il nas.mi da' sempre errore di connessione 800.

ho letto questo (http://www.tp-link.com/sa/article/?faqid=558) documento, ma la schermata che viene illustrata non la trovo

Non saprei come configurare una vpn tra router e nas, comunque la funzione di "VPN Passthrough" non serve a configurare una vpn tra router e server (nas), serve a fare in modo che il router faccia passare in modo trasparente le vpn tra client nella rete interna e server esterni.

fabiobr
19-02-2015, 17:31
Non saprei come configurare una vpn tra router e nas, comunque la funzione di "VPN Passthrough" non serve a configurare una vpn tra router e server (nas), serve a fare in modo che il router faccia passare in modo trasparente le vpn tra client nella rete interna e server esterni.

ma la funzione vpn passthrought (come indicato qui' (http://www.tp-link.com/sa/article/?faqid=558)) e' prevista nel ns router? io non riesco a trovarla

Gianpaolo64
19-02-2015, 21:00
ma la funzione vpn passthrought (come indicato qui' (http://www.tp-link.com/sa/article/?faqid=558)) e' prevista nel ns router? io non riesco a trovarla

La configurazione del passthrough deve essere fatta solo sul server, se tu sei un client (colui che si connette al nas) di norma non devi configurare nulla perchè tutto il traffico in uscita è permesso.
Sul server credo sia sufficiente configurare in NAT->Virtual Server i servizi VPN che ti interessano (IPSec,PPTP o altro). Su un Netgear tempo fa è stato sufficiente quello, la VPN era di tipo PPTP per cui ho rediretto il servizio PPTP al server interno, non è stato necessario altro.

fabiobr
21-02-2015, 19:03
La configurazione del passthrough deve essere fatta solo sul server, se tu sei un client (colui che si connette al nas) di norma non devi configurare nulla perchè tutto il traffico in uscita è permesso.
Sul server credo sia sufficiente configurare in NAT->Virtual Server i servizi VPN che ti interessano (IPSec,PPTP o altro). Su un Netgear tempo fa è stato sufficiente quello, la VPN era di tipo PPTP per cui ho rediretto il servizio PPTP al server interno, non è stato necessario altro.

sul server (nas synology)ora ho configurato il protocollo L2tp/IPsec e non mi funziona. windows mi da' sempre errore di connessione 800.
in precedenza avevo configurato il protocollo PPTP e funzionava. l'ho abbandonato in quanto ho letto in rete che ha dei bug ed e' meno affidabile rispetto al protocollo L2tp/IPsec

radiozombie
26-02-2015, 17:53
segnalo solo che il mio dopo due anni e spicci (quasi sempre acceso con mai un problema) sembra impazzito: da un momento all'altro un paio di mattine fà mi ha disconnesso per sempre.

secondo lui è tutto ok nel senso che si sincronizza (anche se un po' più lento del solito) e tutti i led sono verdi fissi, ma poi mi da un errore di log con l'isp. che ho prontamente contattato, e addirittura loro vedono il tplink come se fosse spento. mi è rimasto solo da controllare il cavo telefonico dalla presa a muro, ma sarebbe veramente strano...

ho resettato a default, aggiornato all'ultimo firmware ma niente, mi sa che è tempo di guardarsi intorno, e pure velocemente. sfortuna mia o è la vita media di questi apparecchi? perchè una volta puntavi che ne so, cisco e andavi tranquillo, oggi a leggere soprattutto le recensioni di amazon pare che uno debba essere fortunato a beccare l'esemplare perfetto anche nella fascia alta di qualsiasi marca...

tooby
03-03-2015, 13:04
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem.

Ce l'ho da un mese e ha sempre funzionato, è da due giorni però che lo accendo, riesco a navigare 5 minuti dopodichè non si caricano più le pagine come se fosse assente la connessione internet. Lo spengo lo riaccendo, riesco a navigare ancora 5 minuti e poi scompare nuovamente la connessione.
Ho provato anche a resettarlo e reinsatllarlo ma niente.

Cosa può essere?
Grazie mille

skynet.81
03-03-2015, 20:12
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem.

Ce l'ho da un mese e ha sempre funzionato, è da due giorni però che lo accendo, riesco a navigare 5 minuti dopodichè non si caricano più le pagine come se fosse assente la connessione internet. Lo spengo lo riaccendo, riesco a navigare ancora 5 minuti e poi scompare nuovamente la connessione.
Ho provato anche a resettarlo e reinsatllarlo ma niente.

Cosa può essere?
Grazie mille
Versione firmware? Succede sia via lan che wireless?

tooby
04-03-2015, 13:33
La versione è la 5 e sì succedeva sia via wirless che lan.

Ho fatto una nuova reinstallazione e ho cambiato l'ingresso lan del modem, da lì non mi ha più dato problemi.

Se mi dovesse dare ancora problemi di questo tipo, cosa potrebbe essere?

Grazie

Totix92
04-03-2015, 13:37
non esiste un firmware v5...
la 5 è la revisione hardware non il firmware... quindi sei nel thread sbagliato, c'è un thread apposito per il td-w8960n v5 che è diverso dal v4

illusionist1689
08-03-2015, 18:22
salve a tutti vi ringrazio in anticipo per l' aiuto. Ho riscontrato il seguento problema, in caso siano connessi 2 (o pià pc) e qualche dispositivo mobile, e qualcuno utilizzi torrent o qualche altro programma per scaricare riscontro seri problemi di navigazione, parlo di ping alle stelle e lag pazzesco.
Anticipo che ho provveduto ad impostare un velocità limitate ai vari torrent direttamente da pc ma non ho risolto nulla; sto testando il QoS ma non so quale parametro impostare tra quelli in lista (non ne sò il significato) idem per il Bandwidth Control (non riesco a farlo funzionare come si deve) non riesco ad impostare la restrizione per il range porte.
Potreste gentilmente darmi una mano? L' unica soluzione che son riuscito a trovare è stata disabilitare la wifi (buttando tutti fuori) e navigare via ethernet :doh: :banned:

Gianpaolo64
08-03-2015, 21:23
salve a tutti vi ringrazio in anticipo per l' aiuto. Ho riscontrato il seguento problema, in caso siano connessi 2 (o pià pc) e qualche dispositivo mobile, e qualcuno utilizzi torrent o qualche altro programma per scaricare riscontro seri problemi di navigazione, parlo di ping alle stelle e lag pazzesco.
Anticipo che ho provveduto ad impostare un velocità limitate ai vari torrent direttamente da pc ma non ho risolto nulla; sto testando il QoS ma non so quale parametro impostare tra quelli in lista (non ne sò il significato) idem per il Bandwidth Control (non riesco a farlo funzionare come si deve) non riesco ad impostare la restrizione per il range porte.


Purtroppo i programmi P2P sono divoratori di banda e di risorse (aprono centinaia di connesioni), router come questo non hanno i mezzi per limitarli. Il problema principale è che torrent e simili non hanno una porta di riferimento per cui Qos non è usabile per ridurne la priorità. Si potrebbe provare ad aumentare la priorità di altri servizi ma non so se sia fattibile. Il Qos di questo router mi pare davvero complicato da configurare.
Ho provato ad usare il bandwith control, mi pare aiutare un po', ma è necessario che ogni pc da limitare abbia un ip statico, per evitare di configurare ogni pc ho usato la static ip lease list nella sezione lan.

fabiobr
20-03-2015, 17:56
vpn:
Questa è la descrizione che c'e' sul sito:

Con la funzione IPSec VNP il TD-W8960N permette agli utilizzatori fuori sede o in viaggio di collegarsi con sicurezza, via Internet, alla rete centrale. La funzione VPN, che sta per Virtual Private Network, crea su Internet dei tunnel crittati tra la rete private dell’azienda e gli utilizzatori fuori sede o in viaggio. Invece di una connessione a pagamento questi tunnel usano delle connessioni virtuali. Grazie alla funzione IPSec VPN il TD-W8960N non è solo un wireless Modem Router ADSL, ma può essere usato anche come gateway VPN che supporta, contemporaneamente, fino a 10 tunnel IPSec VPN Questo consente sia di accedere che di scambiare, in estrema sicurezza, anche i dati più riservati con la casa madre e con gli uffici dislocati

In realtà si possono stabilire solo VPN "site to site" cioè fra 2 router, a me sarebbe interessato la VPN "host to site" quindi con un PC fuori casa potermi collegare a casa mia sul mio pc. Dalla descrizione e' chiaramente indicata questa possibilità.
perche' non si puo' attuare?

tomahawk
25-03-2015, 16:16
Ragazzi, ma con questo router si può cercare modificare (abbassare) l'SNR della connessione? Se sì, come?

Gianpaolo64
25-03-2015, 16:23
Ragazzi, ma con questo router si può cercare modificare (abbassare) l'SNR della connessione? Se sì, come?

Si puo' fare via telnet, nella prima pagina ci sono gli script

fabiobr
25-03-2015, 17:09
La configurazione del passthrough deve essere fatta solo sul server, se tu sei un client (colui che si connette al nas) di norma non devi configurare nulla perchè tutto il traffico in uscita è permesso.


allora, io ho questa situazione: client------tplink------server vpn(nas)
la connessione vpn funziona, ma se digito l'ip della lan del nas, la pagina non mi si apre.

ho letto questo (http://www.tp-link.com/sa/article/?faqid=558) articolo che da ragione alla mia teoria, cioe' che bisogna configurare(o abilitare) sto' benedetto passthrough sul router.
il problema e' che nelle impostazioni, non trovo voce per farlo..

Gianpaolo64
25-03-2015, 21:38
allora, io ho questa situazione: client------tplink------server vpn(nas)
la connessione vpn funziona, ma se digito l'ip della lan del nas, la pagina non mi si apre.

ho letto questo (http://www.tp-link.com/sa/article/?faqid=558) articolo che da ragione alla mia teoria, cioe' che bisogna configurare(o abilitare) sto' benedetto passthrough sul router.
il problema e' che nelle impostazioni, non trovo voce per farlo..

Non ho capito bene dove sta il W8960 nel tuo sistema, comunque il vpn passthrough si abilita nella configurazione del NAT, devi aggiungere un servizio, poi dall'elenco scegli IPSec o la vpn che hai usato.
Ovviamente deve essere configurato lato server visto che il client è in uscita e di solito tutto il traffico è permesso. Il router è una barriera solo per il traffico in ingresso per questo devi agire sul nat.

fabiobr
26-03-2015, 08:01
Non ho capito bene dove sta il W8960 nel tuo sistema, comunque il vpn passthrough si abilita nella configurazione del NAT, devi aggiungere un servizio, poi dall'elenco scegli IPSec o la vpn che hai usato.
Ovviamente deve essere configurato lato server visto che il client è in uscita e di solito tutto il traffico è permesso. Il router è una barriera solo per il traffico in ingresso per questo devi agire sul nat.

client------tplink w8960------server vpn(configurato sul nas)

Gianpaolo64
26-03-2015, 10:01
client------tplink w8960------server vpn(configurato sul nas)

Come ho scritto sopra la prima cosa che devi provare è la configurazione del NAT, se non apri il router lato server per le porte relative al protocollo IPSec (o quello che vuoi usare) non potrà mai funzionare. I router recenti che io sappia non hanno una configurazione specifica per le vpn-passthrough così come non ce l'hanno per molti altri protocolli, li riconoscono in modo automatico quando configuri i server virtuali sul NAT.

BIGGlive360
01-04-2015, 10:17
oggi leggevo l'articolo di hwu/gamemag sulla configurazione del router con ps4
http://www.gamemag.it/articoli/4331/le-nuove-console-e-il-problema-del-nat-1_3.html
qui nel topic se n'è già parlato? se sì mi linkate il post con le impostazioni consigliate?
in caso contrario, leggo nell'articolo che consigliano di disabilitare upnp e aprire le porte a mano.
quindi dovrei andare in advanced setup>nat>port triggering>add e aprire le varie porte indicate, giusto?
poi dice di mettere l'mtu a 1492, ma io ce l'ho a 1500 (sono in pppoa) e quindi lo lascio così? (anche la config. automatica di ps4 se non erro lo mette a 1500, o forse lo fa perchè "prende" il valore impostato nel router)
infine la domanda più banale: l'indirizzo sulla ps4 deve essere 192.168.1.x? e capiterà mai che, accendendo solo router e pc, al pc venga assegnato casualmente proprio quello scelto per ps4 e poi accendendo quest'ultima non si connetta perchè l'indirizzo è già in uso?
scusate ma sono un po' niubbo sui router ecc.
grazie a chi avrà voglia di rispondere :)

DodoAlien
01-04-2015, 10:29
upnp viene sconsigliato in quanto è il servizio che dice al router cosa aprire, in caso di attacchi di varia natura seresti scoperto, esempio un trojan che dice al tuo router di aprire la porta tot per poter lasciar entrare connessioni da un server remoto che fa mille mila cose sul tuo pc.

per quanto riguarda l'indirizzo IP se hai abilitato il DHCP sul router e sulla console allora non avrai problemi di IP già in uso, il router darà alla periferica che si connette un ip finchè questa rimarrà connessa, solitamente il più basso disponibile.
puoi anche impostarlo in modo statico se hai necessità di qualche tipo, come per esempio in caso tu disabiliti il UPNP e vuoi che sulla console vengano aperte solo certe porte, in quel caso (nella maggior parte dei router) puoi dire che tot porte le può usare solo una determinata periferica che utilizza l'indirizzo statico che hai impostato.

un mio consiglio
se non hai mai avuto problemi fino ad ora lascia tutto com'è che vivi felice comunque, dubito tu abbia segreti industriali tali da scomodare chi che sia a fare un attacco verso il tuo pc, a meno di una botnet di pc zombie ma in quel caso basta vedere ogni tanto i log del router per capire se c'è qualche movimento strano del traffico in entrata ed in uscita.

Totix92
01-04-2015, 12:42
poi dice di mettere l'mtu a 1492, ma io ce l'ho a 1500 (sono in pppoa) e quindi lo lascio così? (

no anzi se sei in PPPoA nel router l'mtu va impostato a 1478

BIGGlive360
01-04-2015, 14:54
qui in prima pagina c'è scritto 1500 e provare anche 1478. oppure potrei mettere pppoe che se non ricordo male funzionava ugualmente (forse avevo messo pppoa perchè andavo leggermente più veloce)
cmq era un po' che volevo provare a impostare la ps4 perchè spesso scarica lenta: l'altro giorno ad es. c'era una patch da 1.9gb che su pc scaricherei in 20min. (di solito sto sui 1800kb/s) e invece su ps4 c'ho messo 1h20, d'accordo poteva esserci traffico, ma è sempre così anche in orari "tranquilli".
poi anche quando gioco online volevo vedere se migliorava un po'... al max poi se non cambia niente rimetto tutto automatico.
in ogni caso è giusto il menù che ho scritto prima per mettere le porte?
e se metto l'ip alla ps4 devo assegnarne uno anche al pc, che in pratica era quello che chiedevo prima?

Totix92
01-04-2015, 15:08
normalmente è 1478 per il PPPoA e 1492 per il PPPoE
1500 per il PPPoA si usava una volta... ora non più, 1500 per PPPoA tranne in casi rari può dare problemi.

the_poet
04-04-2015, 17:42
Ciao ragazzi, ho un problema particolare con questo modem. Se abilito il wifi da pulsante fisico, si accende il led e si spunta la relativa opzione nello script a cui si accede dal browser, ma la rete non viene rilevata dai dispositivi. Viceversa, se attivo il wifi via script, i dispositivi si connettono subito.

Qualcun altro con lo stesso problema? C'è qualche differenza tra attivare/disattivare il wifi dal tasto e via software?

Firmware Version: 1.1.1 Build 140228 Rel.43206
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

fabrixx2
04-04-2015, 20:27
Cosa cambia tra il mio v4 e il v5?

Totix92
04-04-2015, 22:19
cambia che il v5 ha il nuovo chipset adsl Broadcom 6318 con driver molto più recente, un chip wifi più recente Broadcom 43217 con annessi driver più recenti, il firmware ha diverse migliorie e funzionalità in più.

Bovirus
05-04-2015, 08:49
@fabrixx2
Queste richieste vanno fatte nel thread "Scelta router ADSL" (vedi note nei primi post).

BIGGlive360
05-04-2015, 10:18
ieri ho provato a mettere la ps4 con ip fisso.
per prima cosa, accendendo la ps4 ho visto che da sola creava un servizio su porta udp 9308
poi ho impostato la play, ho aggiunto al router il servizio ps4 (su advanced setup>nat non in port triggering) aprendo le varie porte indicate nell'articolo e cancellato quello che si creava in automatico.
fatto il test di rete su ps4 sembrava molto più veloce.
ho riavviato la play per vedere se rimaneva tutto a posto e funzionante e ho visto che ha ricreato ancora il servizio udp come sopra :confused:
poi già che c'ero ho provato a mettere sul router l'mtu a 1478, ma la ps4 non lo digeriva bene (neanche passando da automatico a manuale su 1478 nelle impostazioni di ps4): ci metteva qualche secondo in più a fare il test di connessione e mi avvisava che il router non supporta la divisione dei pacchetti e c'era la possibilità che qualcosa non funzionasse o roba simile. tornando a 1500 invece tutto a posto.

in un'altra guida ho visto che si può usare l'indirizzo mac della ps4 e nel router associarlo all'ip che si vuole, ma non ho trovato questa funzione.
perchè da quanto ho capito sul nostro 8960 sono disponibili gli indirizzi da 192.168.1.100 fino a 200 e da solo assegna 100 al primo che si connette (nel mio caso il pc) e 101 al secondo (la ps4 che infatti ho impostato su 101 perchè già quando era in automatico usava quello) ma se un giorno accendo solo la ps4 basta che questa è impostata su 101 e il router si "adegua"?

per ora tengo tutto così (o con le eventuali modifiche che mi consigliate) in prova per qualche giorno poi decido se tenerlo o tornare all' upnp

Gianpaolo64
05-04-2015, 10:40
in un'altra guida ho visto che si può usare l'indirizzo mac della ps4 e nel router associarlo all'ip che si vuole, ma non ho trovato questa funzione.
perchè da quanto ho capito sul nostro 8960 sono disponibili gli indirizzi da 192.168.1.100 fino a 200 e da solo assegna 100 al primo che si connette (nel mio caso il pc) e 101 al secondo (la ps4 che infatti ho impostato su 101 perchè già quando era in automatico usava quello) ma se un giorno accendo solo la ps4 basta che questa è impostata su 101 e il router si "adegua"?

per ora tengo tutto così (o con le eventuali modifiche che mi consigliate) in prova per qualche giorno poi decido se tenerlo o tornare all' upnp

Assegnare un indirizzo statico come hai fatto tu è un buon sistema per avere problemi. Devi impostare un indirizzo al di fuori di quelli assegnati dal router altrimenti prima o poi avrai un indirizzo duplicato e quindi problemi.
Per assegnare un indirizzo ip direttamente del router devi andare in Advanced Setup-LAN e lì aggiungere uno"Static IP Lease" con il mac address della console e un indirizzo IP dal di fuori del range assegnato dal dhcp e quindi minore di 100 o superiore a 200. La console deve essere impostata in dhcp.

DnA[TF]
05-04-2015, 11:09
ciao a tutti!
da alice son passato a fastweb con fibra in centrale e doppino telefonico a casa.
volevo capire se mi conviene utilizzare il modem da loro fornito "IAD Technicolor TG788 VN V2" oppure tenere l'ottimo modem oggetto del thread?
non vorrei utilizzare un prodotto con caratteristiche inferiori al nostro modem!

BIGGlive360
05-04-2015, 11:15
Assegnare un indirizzo statico come hai fatto tu è un buon sistema per avere problemi. Devi impostare un indirizzo al di fuori di quelli assegnati dal router altrimenti prima o poi avrai un indirizzo duplicato e quindi problemi.
Per assegnare un indirizzo ip direttamente del router devi andare in Advanced Setup-LAN e lì aggiungere uno"Static IP Lease" con il mac address della console e un indirizzo IP dal di fuori del range assegnato dal dhcp e quindi minore di 100 o superiore a 200. La console deve essere impostata in dhcp.
ah ecco grazie, lo dicevo che non sono pratico di ste cose :D

poi più leggo in giro e più si fa confusione: ogni sito oltre a quelle che ho aperto io cita altre porte, poi magari ci sono giochi che hanno porte specifiche quindi ogni volta che compro un gioco devo controllare se ha delle porte che usa e aprirle? mi sa che torno in upnp :p

peppozzolo
16-04-2015, 14:24
ciao a tutti, premetto di non capirne molto di reti e che, secondo me questo,era posto migliore per chiedere.
Ho ovviamente un tw-8960n v4 e mi ritrovo nella condizione di dover spostare il pc fisso in un'altra stanza, vicino ad un altro fisso e non poter spostare il router principale. Ora la mia domanda è questa possedendo un tl-wr740n posso usarlo come ricevitore wifi e poi collegarlo in ethernet ai due fissi? Se si questa soluzione ha qualche svantaggio che ad un non ferrato in materia puo sfuggire?
Grazie a tutti per l'attenzione

Bovirus
16-04-2015, 15:07
La richiesta non ha relazione con il W8960 am con il tl-wr740n.
Posta per favroe nel thread del tl-wr740n.

peppozzolo
16-04-2015, 15:16
quindi sul router principale non devo fare nulla?
ps ma esiste un thread del tl-wr740n?

Bovirus
16-04-2015, 15:18
Sul router ADSL quando colleghi un secondo router o AP non devi fare nulla.

Fai una ricerca nel forum. Se none siste un thread tl-wr740n aprilo tu.

peppozzolo
16-04-2015, 16:04
Grazie seguiro il tuo consiglio.
Cmq per precisare il secondo router verrebbe collegato in wifi, non devo impostare nulla?

tomahawk
18-04-2015, 12:32
Ho questo TD-W8960N v.4 con firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.

Ho un abbonamento ad infostrada 20 mega e mi hanno detto che al massimo possono erogarmi 17Mbps perché il mio modem non regge i 20 mega. E mi hanno anche detto che dei 17Mbps ne aggancio 16 (ed è vero), sempre per colpa del router.

Che significa? E' vero quello che dice? Oppure il router non regge un profilo a 20Mbps per via dell'snr9 che hanno settato loro, mentre con un snr più basso li reggerebbe tranqullamente?

Questi sono i dati della mia linea:
http://i61.tinypic.com/2i6nqdd.jpg

Totix92
18-04-2015, 12:49
hai un firmware vecchio, aggiornalo

tomahawk
18-04-2015, 15:26
Grazie della risposta Totix92.

Non sapevo ci fosse un nuovo firmware. Comunque sia, mi conviene aggiornare per risolvere il problema di cui sopra (ammesso che dipende dal modem)?

Altrimenti sono restio, visto che ho trovato la giusta combinazione di impostazioni per far andare bene il wifi di questo router a casa mia; wifi che mi ha dato qualche grattacapo.

È vero che è colpa del router se non posso agganciare più di 16Mbps? Oppure dipende da infostrada che non mi setta un snr inferiore a 9?

Totix92
18-04-2015, 16:25
ti conviene aggiornare più che altro perché il firmware che hai adesso ha un problema di sicurezza non da poco corretto solo con l'ultimo firmware.
Per quanto riguarda la portante dipende da infostrada, hai il profilo bloccato e quindi non puoi scendere con l'snr per agganciare di più e dubito seriamente che se li chiami ti sbloccano il profilo, perciò temo che dovrai accontentarti.

tomahawk
18-04-2015, 16:29
Ok, grazie. Ma è un problema di sicurezza sfruttabile solo da qualcuno che ne capisce?

Comunque, al di là di questo, sai dirmi qualcosa circa le domande che avevo fatto sopra sulla portante e la possibilità che il router non riesca ad agganciare 20 Mega?

Totix92
18-04-2015, 17:25
un problema di sicurezza sfruttabile da programmi dannosi
per la portante ho scritto tutto il post precedente.

tomahawk
18-04-2015, 18:47
Ah ok, non avevo letto. Grazie.

Quindi loro bloccano l'snr a 9 dB e con questo valore nessun router può reggere stabilmente una portante a 20 Mega? Oppure un router migliore del nostro potrebbe farlo?

Totix92
18-04-2015, 19:01
se regge dipende solo dalla linea... anche se regge non potresti arrivarci perché infostrada di sicuro non ti sbloccherà il profilo quindi non puoi abbassare l'snr...

tomahawk
19-04-2015, 11:19
Ma con snr9 è impossibile avere una portante a 20 mega stabile, per qualsiasi router?

Comunque, ho aggiornato il firmware.

Bovirus
19-04-2015, 11:24
Non esiste una regola generale.
Dipende dalle propie condizioni specifiche di linea.
L'SNR non ha relazione con il connect rate max (che diepnde dal contratto e dalal distanza dalla centrale).
Leggi epr favroe il primo post. Quest richieste sulla liena ADSL sono OT.

maxfabregas
04-05-2015, 11:33
Posso usare le impostazioni descritte nella prima pagina per la linea FASTWEB o c'è qualche accorgimento particolare?

Bovirus
04-05-2015, 11:34
Verifica sul sito di fastweb quali sono le impostazioni necessarie.

maxfabregas
04-05-2015, 11:41
Verifica sul sito di fastweb quali sono le impostazioni necessarie.

Il problema è che mi dice questo: :p "Se utilizzi un modem di tua proprietà fai riferimento al manuale incluso o al sito del produttore". :rolleyes:

Bovirus
04-05-2015, 11:47
Prova a suare il Quick Setup e vedere se esiste Italia -> Fastweb.
Le impostazioni indicate nei primi post NON valgono per Fastweb.

Esiste nel sito diFfastweb la spiegazione per W8960 (ricerca con Google con FASTWEB e W8960)

http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/tplink-w8960n-e-joy-t1498.html

jeeny
30-05-2015, 13:20
Sono in possesso dei seguenti due modem funzionanti:
TP Link w8960 v4
TP Link w8960 v5

Intendevo utilizzarli a cascata di modo da coprire piani diversi della casa.
A tal fine ho messo il TP Link W8960 v5 come modem principale che riceve la linea adsl, con wifi attivato, e in uscita i vari cavi lan. All'estremità di uno dei cavi ho poi collegato il TP Link W8960 v4.
Ebbene, se cerco di collegarmi al wifi tramite il V4 mi dà connesso ma non navigo!!!:muro:
Se invece di inserire il cavo nel v4 lo inserisco direttamente nel portatile, questo naviga tranquillamente.
I ssidd sono diversi.

C'è qualche impostazione particolare che devo mettere per far andare il secondo modem?
Aiutatemi perché ci sto sbattendo la testa inutilmente da tempo.:muro:
Grazie, grazie, grazie!

gianry
30-05-2015, 13:29
Sono in possesso dei seguenti due modem funzionanti:
TP Link w8960 v4
TP Link w8960 v5

Intendevo utilizzarli a cascata di modo da coprire piani diversi della casa.
A tal fine ho messo il TP Link W8960 v5 come modem principale che riceve la linea adsl, con wifi attivato, e in uscita i vari cavi lan. All'estremità di uno dei cavi ho poi collegato il TP Link W8960 v4.
Ebbene, se cerco di collegarmi al wifi tramite il V4 mi dà connesso ma non navigo!!!:muro:
Se invece di inserire il cavo nel v4 lo inserisco direttamente nel portatile, questo naviga tranquillamente.
I ssidd sono diversi.

C'è qualche impostazione particolare che devo mettere per far andare il secondo modem?
Aiutatemi perché ci sto sbattendo la testa inutilmente da tempo.:muro:
Grazie, grazie, grazie!
se si riesce a navigare via ethernet e non wifi potrebbe essere un problema di DNS manuali che hai impostato solo per la connessione ethernet.

jeeny
30-05-2015, 13:48
Ricordavo di aver messo i dns manuali, ma sembra che ricordassi male.
Ho collegato il pc al cavo lan e sono andata a vedere nelle proprietà dal centro connessione di rete e mi dà ottieni automaticamente sia a ip sia a dns.
... però in effetti quando provo a navigare dal wifi del secondo modem mi dà un messaggio che riguarda i dns.

_Firefox_
07-06-2015, 21:47
Ragazzi ho un problema con il mio 8960Nv4 (firmware 1.1.1).

In pratica mi capita a volte di riscontrare disconnessioni (e mi tocca riavviare il router per farlo riprendere). Ciò avviene quando uso bittorrent o quando lascio caricare in background diversi video in streaming.

E' un problema noto? C'è qualche impostazione che posso controllare?

Grazie in anticipo.

Bovirus
08-06-2015, 06:00
Indica semrpe la versione firmware.
Non è un problema noto.

_Firefox_
08-06-2015, 12:20
Indica semrpe la versione firmware.
Non è un problema noto.

l'ho indicato infatti... è l'1.1.1 rilasciato il 120912

Bovirus
08-06-2015, 13:51
@_Firefox_
La versione numerica non dice nulla. Va indicata la data del firmware.
Leggi per favore i primi post. Il firmware non è aggiornato.

tony.bullet
18-06-2015, 16:03
Come posso collegarci un router tp-link 841n in wifi (no in lan) così da utilizzare quest ultimo come range extender o access point?

Gianpaolo64
18-06-2015, 16:08
Come posso collegarci un router tp-link 841n in wifi (no in lan) così da utilizzare quest ultimo come range extender o access point?

Il w8960 non c'entra nulla, come farlo (sempre ammesso che si possa fare) dipende dall' 841n vedi se c'è una discussione relativa a quel router

TheFlyingCelt
22-07-2015, 21:17
Salve a tutti,
avrei gentilmente un paio di domande per chi ne sa:

1- Con il mio tp-link TD-W8960N aggiornato al firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206 ho spesso disconnessioni wifi di pochi secondi sugli smartphones, cosa che non succede mai sui pc (2 laptops). Le disconnessioni succedono sia a me con Samsung Galaxy S4 che alla mia compagna con Note 3 e a mia mamma con ASUS fonepad, quindi non è il mio telefono il problema. Cosa potrei provare a fare per risolvere?

2- Oggi ho provato ad impostare nel router "11N only" con WPA2 AES ma i telefoni non si connettono al wifi. Si connettono solamente se imposto il router in modalità "b/g/n". Sapete dirmi come mai e come risolvere nel caso?

Ringrazio tutti quelli che vorranno darmi una mano. :muro:

Max

skynet.81
22-07-2015, 21:29
Salve a tutti,
avrei gentilmente un paio di domande per chi ne sa:

1- Con il mio tp-link TD-W8960N aggiornato al firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206 ho spesso disconnessioni wifi di pochi secondi sugli smartphones, cosa che non succede mai sui pc (2 laptops). Le disconnessioni succedono sia a me con Samsung Galaxy S4 che alla mia compagna con Note 3 e a mia mamma con ASUS fonepad, quindi non è il mio telefono il problema. Cosa potrei provare a fare per risolvere?

2- Oggi ho provato ad impostare nel router "11N only" con WPA2 AES ma i telefoni non si connettono al wifi. Si connettono solamente se imposto il router in modalità "b/g/n". Sapete dirmi come mai e come risolvere nel caso?

Ringrazio tutti quelli che vorranno darmi una mano. :muro:

Max
Prova a disabilitare WMM
Inoltre prova ad impostare un canale manualmente

Gianpaolo64
22-07-2015, 21:48
Salve a tutti,
avrei gentilmente un paio di domande per chi ne sa:

1- Con il mio tp-link TD-W8960N aggiornato al firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206 ho spesso disconnessioni wifi di pochi secondi sugli smartphones, cosa che non succede mai sui pc (2 laptops). Le disconnessioni succedono sia a me con Samsung Galaxy S4 che alla mia compagna con Note 3 e a mia mamma con ASUS fonepad, quindi non è il mio telefono il problema. Cosa potrei provare a fare per risolvere?

2- Oggi ho provato ad impostare nel router "11N only" con WPA2 AES ma i telefoni non si connettono al wifi. Si connettono solamente se imposto il router in modalità "b/g/n". Sapete dirmi come mai e come risolvere nel caso?

Ringrazio tutti quelli che vorranno darmi una mano. :muro:

Max

Prova anche a impostare Bandwitdh a 20Mhz invece che 20/40Mhz
Se cambiato l'autenticazione da WPA a WPA2 tutti i telefoni devono autenticarsi di nuovo (e quindi inserire nuovamente la password) prima di potersi connettere nuovamente.

TheFlyingCelt
22-07-2015, 21:52
Grazie ad entrambi ragazzi.
Ho provato ad impostare 20Mhz e a disabilitare WMM. Vedremo come va..

Gianpaolo, ho provato ad impostare 11n only e far "dimenticare" la rete wifi allo smartphone, per poi riprovare la connessione, ma niente da fare. La rete è in lista ma quando connetto rimane in 3g e non passa in wifi. Appena cambio in b/g/n invece..TAC! Si riconnette.
Cosa posso fare?

Gianpaolo64
22-07-2015, 22:12
Gianpaolo, ho provato ad impostare 11n only e far "dimenticare" la rete wifi allo smartphone, per poi riprovare la connessione, ma niente da fare. La rete è in lista ma quando connetto rimane in 3g e non passa in wifi. Appena cambio in b/g/n invece..TAC! Si riconnette.
Cosa posso fare?

Posso solo dirti che smartphone, tablet e notebook che ho in casa si connettono senza problemi con le impostazioni di default: 20/40Mhz e WMM On
Tempo fa avevo anche provato a impostare 11n invece che b/g/n e l'unico inconveniente che avevo avuto era proprio dovuto al cambiamento da WPA a WPA2 poi ho rimesso b/g/n perchè mi sono accorto che un paio di device hanno solo G.
Ho riprovato adesso a mettere 11n (WPA2 era già settato) e sia il notebook che il mio Huawey G7 si sono riconnessi normalmente.

TheFlyingCelt
22-07-2015, 23:40
Sembra che la modalità 20mhz e wwm off stia funzionando! Non vedo più disconnessioni.
Rimane però il problema del 11n only aes che non fa connettere i telefoni..
Non ho idea di cosa provare a fare.

edit del mattino seguente: questa mattina in alcune pagine web non mi caricava le immagini. Sono perplesso..

TheFlyingCelt
03-08-2015, 11:29
Salve di nuovo ragazzi.
A distanza di qualche giorno torno a postare.
Il suddetto modem/router mi sta facendo questo scherzetto (vedi allegato).
Qualche consiglio su quale potrebbe essere il problema e come risolverlo?
Grazie

skynet.81
03-08-2015, 20:18
Salve di nuovo ragazzi.
A distanza di qualche giorno torno a postare.
Il suddetto modem/router mi sta facendo questo scherzetto (vedi allegato).
Qualche consiglio su quale potrebbe essere il problema e come risolverlo?
Grazie
Provato a svuotare la cache del browser?

TheFlyingCelt
03-08-2015, 20:25
Provato a svuotare la cache del browser?

Sì, e fa la stessa cosa con 2 browsers differenti.

sacd
06-08-2015, 20:48
Ciao, non mi pare di aver visto la discussione su versioni post V4 del modem, magari mi sbaglio..., comunque ho avuto a che fare con un V5 a cui con un portatile dell non sono riuscito a collegarmi via wifi, mentre via cavo va. Aggiornato firmware resettato e rimpostato tutto ma non e' cambiato nulla, ho variato anche la tipologia di protezione della linea, variato il canale a mano, variato fra solo n o bg o solo 20 mhz ma il risultato e' sempre lo stesso. La cosa buffa e' che altri portatili si collegano e il medesimo portatile che non si collega pochi giorni prima andava perfettamente con un netgear...
Se qualcuno ha qualche idea per qualche prova...

Bovirus
07-08-2015, 06:58
@sacd

Prova a disabilitare la protezione e riprova.
Questo per vedere se il problema riguarda la criptazione.
Potrebbee essere qualche app o qualche aggiornamento nel portatile che ha creato quel problema.

Dynamite
15-08-2015, 14:16
Ciao, sto provando questo router per conto di un amico, poiché sulla sua linea (Alice 7 mega) non riesce più ad agganciare la portante (fino a qualche giorno fa nessun problema). Pensavo fosse un problema di linea, ma collegando un altro router invece nessun problema, questo si aggancia con i soliti valori. Adesso lo sto provando sulla mia linea (Alice 20 mega), si aggancia ma vedo che mi dà valori un po' sballati, aggancia solo 7 mega in down con un'attenuazione di 64db, quando invece di solito ho sui 15db. È possibile che si sia danneggiato?

orione67
16-08-2015, 14:13
Ciao, sto provando questo router per conto di un amico, poiché sulla sua linea (Alice 7 mega) non riesce più ad agganciare... È possibile che si sia danneggiato?
Dalle prove che hai effettuato è chiaro, molto probabilmente, anzi sicuramente, si è guastato (ha preso qualche sbalzo di tensione?)... Prima di buttarlo (se non è più in garanzia) prova a sostituire l'alimentatore... è solo un tentativo estremo ma in questi casi tentar non nuoce... ;)



Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5

Dynamite
16-08-2015, 14:29
Dalle prove che hai effettuato è chiaro, molto probabilmente, anzi sicuramente, si è guastato (ha preso qualche sbalzo di tensione?)... Prima di buttarlo (se non è più in garanzia) prova a sostituire l'alimentatore... è solo un tentativo estremo ma in questi casi tentar non nuoce... ;)



Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Non credo che sia l'alimentatore, in quanto comunque si accende e funziona, male ma funziona. Credo sia più un problema del chipset adsl. In teoria dovrebbe ancora essere in garanzia, è stato acquistato più di due anni fa ma sulla scatola vedo la scritta 3 years warranty quindi dovrebbe ancora essere coperto.

orione67
16-08-2015, 14:54
Non credo che sia l'alimentatore, in quanto comunque si accende e funziona, male ma funziona. Credo sia più un problema del chipset adsl. In teoria dovrebbe ancora essere in garanzia, è stato acquistato più di due anni fa ma sulla scatola vedo la scritta 3 years warranty quindi dovrebbe ancora essere coperto.

Ho suggerito l'alimentatore come possibile, anche se remota causa, perchè a volte può succedere che una tensione irregolare imputabile proprio ad un guasto dell'ali possa creare problemi al modem/router. A questo punto non vi resta che chiedere l'intervento in assistenza direttamente a Tp-Link...;)

Dynamite
21-08-2015, 16:52
Contattato il servizio clienti sia di TP-Link che del negozio dove l'ho comprato, nessuna risposta... Bel supporto, non c'è che dire... Riproverò di nuovo oggi o lunedì.

TheFlyingCelt
21-08-2015, 17:11
Contattato il servizio clienti sia di TP-Link che del negozio dove l'ho comprato, nessuna risposta... Bel supporto, non c'è che dire... Riproverò di nuovo oggi o lunedì.

Inutile che perdi tempo con l'assistenza tecnica telefonica Tp-Link. Chiamato l'altro giorno e rispondono dei babbei che non sanno niente.

Dynamite
21-08-2015, 17:17
Inutile che perdi tempo con l'assistenza tecnica telefonica Tp-Link. Chiamato l'altro giorno e rispondono dei babbei che non sanno niente.
Li ho contattati via mail, per ora nessuna risposta. Leggendo in giro nei forum sembra che l'anno di garanzia aggiuntivo venga gestito comunque dal negozio dove è stato acquistato il prodotto, ma visto che non mi rispondono neanche questi...

Bovirus
22-08-2015, 06:14
@FlyingCelt
Dipende dalla persona che ti risponde e non dall'azienda.
Io ho sempre avuto chiarimenti precisi e puntuali.
E non è corretto dare genericamente dei 'babbei' a delle persone senza spiegarne nel dettaglio il motivo.
Non sapsvano niente a riguardo di che?

giovanni69
26-08-2015, 08:07
La V4 di questo router è compatibile con il tool DMT?
Se sì è necessario utilizzare qualche procedure per abilitare prima la shell? :rolleyes:

Gianpaolo64
26-08-2015, 10:37
La V4 di questo router è compatibile con il tool DMT?
Se sì è necessario utilizzare qualche procedure per abilitare prima la shell? :rolleyes:

DMT mi pare che non vada bene ma DslStats funziona perfettamente:
http://www.s446074245.websitehome.co.uk/

Totix92
26-08-2015, 12:08
DMT dovrebbe funzionare senza problemi... tempo fa avevo la v5 e fuznionava, quindi anche con il v4 dovrebbe funzionare

giovanni69
29-08-2015, 10:36
DSLstats pare non contemplare alcun 8960.

http://i.imgur.com/qn19kdm.png

giovanni69
29-08-2015, 10:37
DMT dovrebbe funzionare senza problemi... tempo fa avevo la v5 e fuznionava, quindi anche con il v4 dovrebbe funzionare

C'è qualcuno che potrebbe fare per favore la prova con DMT specificando la versione softwareutilizzata?
Dovrei eventualmente scegliere tra V4 e V5 di questo router in ragione dell'effettiva compatibilità.

Grazie!

Bovirus
29-08-2015, 10:44
@giovanni69

Quella lista mi sembra non più aggiornata da anni

Per i Dlink manca ad es. il DSL-2740B/DSL-2750B.

Se hai il modem fai tu direttamente la prova.

Gianpaolo64
29-08-2015, 21:39
DSLstats pare non contemplare alcun 8960.


A meno che la versione 5.0.1 che sto usando io sia unica l'8960 è supportato, però non è specificato se V4 o V5. Comunque ti assicuro che con il V4 funziona perfettamente.
Prova a scaricare l'ultima release del sw e vedi cosa c'è in configurazione.

giovanni69
01-09-2015, 08:16
@ Bovirus: non ho il router, come ho scritto, quindi non posso fare la prova.
Anzi potrei scegliere tra V4 e V5 proprio in base a tale compatibilità.

@Gianpaolo64: sul fondo del router dovrebbe essere chiaro se hai la V4 o V5.

Rodig in PM circa la V5 mi ha scritto: "Non ci sono riuscito, con la v5 non funziona nessuno di questi tools...."

A meno che la versione 5.0.1 che sto usando io sia unica l'8960 è supportato
Quindi non è chiaro come tu ci riesca con una 'V 5.0.1'. Dove leggi che numero?

A me interessa la compatibilità con DMT, se possibile.

Gianpaolo64
01-09-2015, 08:22
@Gianpaolo64: sul fondo del router dovrebbe essere chiaro se hai la V4 o V5.

Rodig in PM circa la V5 mi ha scritto: "Non ci sono riuscito, con la v5 non funziona nessuno di questi tools...."

A meno che la versione 5.0.1 che sto usando io sia unica l'8960 è supportato
Quindi non è chiaro come tu ci riesca con una 'V 5.0.1'. Dove leggi che numero?


:muro: :muro: :muro:
Io sono sicuro di avere un 8960 V4 così come sono sicuro che DSLStats v5.0.1 con il mio V4 funziona.
Il mio dubbio è che dslstats non funzioni con router V5 perchè non lo possiedo e nella pagina di configurazione di dslstats non è specificato se funziona con il v4 o il v5
E' piu' chiaro adesso ???
Comunque ci sono versioni piu' recenti di dslstats prova a scaricarlo e vedi cosa c'è nella pagina di configurazione o scrivi all'autore.

francogiorgi71
01-09-2015, 18:06
Un saluto a tutti.
Utilizzo da parecchio tempo l'apparecchio oggetto del forum ( versione firmware : 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 - versione hardware : TD-W8960N V4 0x00000001 ) e sino ad ora non ho mai riscontrato carenze o limitazioni.
Qualche giorno fa, cercando di aggiungere nella sezione " URL Filter " degli indirizzi da bloccare, mi sono accorto di una limitazione : la massima lunghezza degli indirizzi inseribili è di 32 caratteri.
Se si prova ad immettere un indirizzo più lungo, questo viene troncato a 32 caratteri ed i caratteri digitati oltre il 32° vengono " semplicemente " ignorati, senza segnalazione alcuna di errore.

Ho cercato sia sul manuale, in rete e nei vecchi post del forum ma non sono riuscito a trovare traccia di tale " caratteristica ".
Qualcuno qui ha notato la stessa cosa ?
Conoscete un modo per superare tale limitazione ?

E' vero che la versione firmware attualmente installata è vecchiotta, ma nell'elenco modifiche delle nuove versioni firmware non vedo nulla che abbia attinenza con questa limitazione, e quindi non penso che basti fare un aggiornamento del firmware per risolvere.

Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà fornire informazioni in merito.
Franco

Bovirus
01-09-2015, 20:00
@francogiorgi71
Leggi per favore semrpe i primi post. Il firmware va innazitutto aggiornato
Se il problema è ancora presente va segnalato all'assitenza TP-LINK (solo dopo aver aggiornato il firmware)
Prova a usare come carattere finale del link URL il carattere * (es. www.hp.it/*)

Totix92
01-09-2015, 20:01
consiglio comunque di aggiornare il firmware, l'ultimo firmware risolve una vulnerabilità di sicurezza da non sottovalutare.

giovanni69
01-09-2015, 21:29
:muro: :muro: :muro:
Io sono sicuro di avere un 8960 V4 così come sono sicuro che DSLStats v5.0.1 con il mio V4 funziona.
Il mio dubbio è che dslstats non funzioni con router V5 perchè non lo possiedo e nella pagina di configurazione di dslstats non è specificato se funziona con il v4 o il v5
E' piu' chiaro adesso ???
Comunque ci sono versioni piu' recenti di dslstats prova a scaricarlo e vedi cosa c'è nella pagina di configurazione o scrivi all'autore.

Ora è chiaro! Non avevo capito che '5.0.1' si riferisse alla versione di DSLStats ma credevo che ti riferissi ad una versione di DMT o al limite del router.
Grazie.
:D

francogiorgi71
01-09-2015, 21:42
@francogiorgi71
Leggi per favore semrpe i primi post. Il firmware va innazitutto aggiornato
Se il problema è ancora presente va segnalato all'assitenza TP-LINK (solo dopo aver aggiornato il firmware)
Prova a usare come carattere finale del link URL il carattere * (es. www.hp.it/*)
Innanzitutto grazie per la veloce risposta e per il suggerimento circa l'uso del carattere " * " che proverò sicuramente.
Ho ridato una scorsa ai primi post ma non ho trovato nulla che abbia a che fare con quanto ho segnalato.
Riguardo l'aggiornamento del firmware, stante il fatto che nelle release note non ho trovato accenni relativamente al problema che ho riscontrato e considerando che questo è il primo problema che riscontro in due anni d'uso, eseguirei un aggiornamento solo nel caso che qualcuno qui, o l'assistenza TP-Link a cui segnalerò sicuramente il problema, mi confermasse che con un firmware più evoluto tale limitazione è stata rimossa.
Del resto potrebbe anche essere una limitazione sempre esistita e che a nessuno interessa correggere, di cui semplicemente non mi sono mai accorto perchè inserivo URL con lunghezza inferiore ai 32 caratteri.

Comunque innanzitutto mi sarebbe utile sapere se qualcun altro ha verificato questa situazione, almeno per capire se per caso si tratta di un problema, per qualche strano motivo, solo mio.
Per esempio a te è mai capitato di inserire un URL di oltre 32 caratteri ?

Franco

Bovirus
02-09-2015, 05:28
@francogiorgi71
Non troverai traccia nel primo post perchè ci chagelog ufficali non ne fanno riferimento (ma non è detto che non ci sia l relativa fix)
Dubito che nessuno in TP-LINK ti dirà che questo problema è stato rsolto dal firmware x se non è indicato nel changelog.
Come ti ha scritto Totix92 l'aggironamento firmware serve a coprire una grosa falla di scurezza.
Far faree una prova qualsasi di questo genere a un utente che non ha il tuo stesso firmware (e il tuo è particolarmente vecchio) non serve a nulla.

francogiorgi71
02-09-2015, 08:43
@francogiorgi71
Non troverai traccia nel primo post perchè ci chagelog ufficali non ne fanno riferimento (ma non è detto che non ci sia l relativa fix)

Scusa ma se già sapevi che non avrei trovato nulla, non capisco perchè mi hai invitato a rileggere i primi post :confused: .
Ho forse mal interpretato io il tuo invito nella prima risposta che mi hai dato ?

Dubito che nessuno in TP-LINK ti dirà che questo problema è stato rsolto dal firmware x se non è indicato nel changelog.

Intanto spero che almeno mi rispondano, magari per dirmi semplicemente che quella che io definisco " limitazione " in realtà è una funzionalità così definita nelle specifiche di progetto e che non si ha nessuna intenzione di modificarla per questo prodotto.
Per me sarebbe sufficiente anche una risposta del genere che, anche se non risolve il mio problema, se non altro chiarisce un aspetto della configurabilità del dispositivo di cui non vi è traccia nel manuale utente, a differenza per esempio del nome SSID in cui è chiaramente riportata la lunghezza massima ammessa.

Far faree una prova qualsasi di questo genere a un utente che non ha il tuo stesso firmware (e il tuo è particolarmente vecchio) non serve a nulla.
Non mi sembra di aver chiesto a nessuno di fare prove.
Ho semplicemente chiesto, senza fare riferimento ad una particolare versione firmware, se qualcuno ha notato la stessa situazione da me lamentata o aveva informazioni in merito.

Per ora grazie dei contributi, e se riceverò risposte da TP-Link, o troverò ulteriori informazioni utili sul tema, sarà mia cura condividerle qui.
Franco

Bovirus
02-09-2015, 08:54
@francogiorgi71
Ti ho invitato a leggere i primi post perchè il firmware non era aggiornato.
La prima cosa da fare è quella di aggiornare (e i motivi sono stati spiegati prima).
I changelog contengono le correzioni macroscopiche ma non includono nel dettaglio tutte le possibili modifiche.
E' assolutamente inutile che tu contatti TP-LINK se il firmware non è aggiornato, in quanto la prima operazione che ti faranno fare (giustamente) è quella di aggiornare il firmware e riprovare.
Versioni firmware diverse possono avere funzionalità (e bug) diverse.
L'attesa di risultati di altri utenti (che usano o vogliono provare la funzionalità da te usata) è assoluatamente inutile per le diversità firmware tue e dell'altro utente che rendono non confrontabili i risultati.

La procedura corretta ti è stata spiegata.
Aggiorna il firmeware.
Se riscontri ancora la limitazione scrivi all'assistenza TP-LINK.
Questa è la procedura corretta per qualsiasi prodotto.

francogiorgi71
02-09-2015, 11:13
@francogiorgi71
E' assolutamente inutile che tu contatti TP-LINK se il firmware non è aggiornato, in quanto la prima operazione che ti faranno fare (giustamente) è quella di aggiornare il firmware e riprovare.

In questo caso il supporto TP-Link la pensa diversamente ...

Ho ricevuto stamane la risposta al mio quesito che avevo inviato ieri sera intorno alle ore 23:00 :
" Gentile Cliente,
è un limite hardware atto a tutelare la memoria.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "

A parte la motivazione che reputo un po' " fantasiosa " circa la tutela della memoria, se non altro ora è chiaro trattarsi di una limitazione hardware, evidentemente non superabile se non mettendo mano alla componentistica elettronica, con le implicazioni del caso.


L'attesa di risultati di altri utenti (che usano o vogliono provare la funzionalità da te usata) è assoluatamente inutile per le diversità firmware tue e dell'altro utente che rendono non confrontabili i risultati.

Consentimi di dissentire su questa tua affermazione, che mi sembra denoti una non corretta interpretazione da parte tua di quanto da me scritto.
L'intento della mia richiesta era evidentemente duplice :
- da un lato cercare di capire se la limitazione individuata era solo un problema mio, nel qual caso si sarebbe potuto propendere anche per un problema hardware ( inteso come guasto del mio apparecchio )
- dall'altro cercare di capire se un firmware più evoluto avrebbe potuto porvi rimedio, considerando che comunque la versione hardware non è una delle variabili, visto che stiamo trattando dello stesso modello di apparecchio ( W8960n-V4 ).

Comunque, in conclusione, dovrò guardarmi in giro per trovare un prodotto che non abbia questa limitazione.
Se qualcuno ha suggerimenti in merito sono bene accetti.

Ringrazio anche in questa sede il supporto TP-Link per la celerità della risposta e spero che questo chiarimento possa essere utile anche ad altri.

Franco

Bovirus
02-09-2015, 11:17
@francogiorgi71
La versione harwdare non cambia ma cambiando il firmware potrebbe avere caratteristiche/limitazioni completamente diverse.
Per suggerimenti su altri router esiste un thread dedicato (indicato nei primi post).

francogiorgi71
02-09-2015, 13:33
@francogiorgi71
La versione harwdare non cambia ma cambiando il firmware potrebbe avere caratteristiche/limitazioni completamente diverse.


Mi spiace ma evidentemente o non riesco a farmi capire da te, oppure lo capisci perfettamente ma non vuoi ammettere di avere, almeno in questa occasione, risposto a sproposito ( detto in altri termini : stai cercando di arrampicarti sugli specchi ).
Cosa non ti è chiaro della risposta ottenuta dal supporto TP-Link, secondo cui si tratta semplicemente di una VOLUTA LIMITAZIONE HARDWARE ?

Francamente negli anni ho trovato in questo forum frequentatori in grado di dimostrare un'ottima preparazione tecnica sia generale che di conoscenza del prodotto, pur senza potersi fregiare di essere classificati dei " Senior member ".

Comunque considerando che questo livello di discussione esula dai fini del forum, se lo ritieni opportuno sentiti pure libero di continuare in privato.
Per quanto mi riguarda questo è l'ultimo mio intervento " pubblico " sul tema.

Franco

P.S. :
Ho provato il suggerimento di utilizzare il carattere " * ", ma non funziona.

Totix92
02-09-2015, 13:47
non è una limitazione hardware, non può essere in alcun modo una limitazione hardware, è una limitazione del firmware per fare in modo che non si riempia la partizione della flash del router dedicata ai settaggi, perché quella partizione è limitata e quindi per farci stare tutto hanno limitato i caratteri dell'url filter, così come anche il numero di port forwarding che è possibile impostare ed altro.

francogiorgi71
02-09-2015, 13:55
non è una limitazione hardware, non può essere in alcun modo una limitazione hardware, è una limitazione del firmware per fare in modo che non si riempia la partizione della flash del router dedicata ai settaggi, perché quella partizione è limitata e quindi per farci stare tutto hanno limitato i caratteri dell'url filter.

Se la memoria fisica prevista in sede di progetto fosse stata maggiore, non ci sarebbe stato alcun bisogno di limitare, tramite il firmware, a 32 caratteri la lunghezza massima di orgnuno dei 200 campi previsti nella sezione " URL Filter ".
A parte la conferma scritta da parte di TP-Link stessa, se non è una limitazione hardware questa :rolleyes: ...

Franco

Bovirus
02-09-2015, 14:05
@francogiorgi71
Come ti è stato scritto NON è una limitazione HARDWARE ma SOFTWARE, dettata dal firmware e lo spazio riservato alle variabili.

francogiorgi71
02-09-2015, 14:45
@francogiorgi71
Come ti è stato scritto NON è una limitazione HARDWARE ma SOFTWARE, dettata dal firmware e lo spazio riservato alle variabili.
Ciao Bovirus.
Forse non hai letto la risposta che ho fornito a Totix92.
Provo ad esprimere il concetto con altre parole : la limitazione REALE è costituita dalla ESIGUA QUANTITA' DI MEMORIA FISICA DISPONIBILE, a cui si è supplito ( ovviamente ) imponendo tramite firmware il limite funzionale a 32 caratteri.
Del resto non dico niente di nuovo, ed è oltremodo risaputo, che nei progetti di apparecchiature elettroniche questa tecnica è ampiamente utilizzata allo scopo di contenere i costi del prodotto.
Non vi sarebbe oggettivamente nulla di male nell'applicare tale filosofia, se si dichiarasseri eventuali limitazioni funzionali nella documentazione del prodotto, in modo che l'utente ne possa essere edotto PRIMA di effettuare l'acquisto, e non lo venisse invece a scoprire sul campo.

Franco

alfonsor
02-09-2015, 16:51
64 mega non è proprio "poca memoria"; certo, ci saranno router con 2 giga tra un pò, ma non è poca

lungi da me difendere tplink nei cui confronti nutro indifferenza, ma il fatto è questo

quando fai una pagina di configurazione di un router, hai tanti campi di testo

questi campi di testo devono avere un tetto massimo di caratteri che l'utente può immettere, no?

allora ci sarà un limite

potrebbe essere 16 caratteri, in questo caso è 32 caratteri, potevano mettere 1024 caratteri

ovviamente 1024 caratteri non è possibile, perché sarebbero stati troppo in relazione alla memoria disponibile realmente

per cui scegli un limite ragionevole

cosa è ragionevole in questo caso?

quando uno blocca una url, non è che blocchi la centesima cartella o un link lunghissimo, di solito nel 99% dei casi, blocca un sito

www.torinesitopless.org

non

www.torinesitopless.org/fotodimaria/mariaalmare/collezione2015

per cui, qualcuno ha deciso che 32 caratteri fossero ok per il 99.99% di quel 1% degli utenti di un router che usavano quella funzione

ora tu dici "è ok, ma potevano dirlo da qualche parte", si, ma se dici tutto, "qualche parte" è "il manuale di istruzioni"

francogiorgi71
02-09-2015, 17:33
64 mega non è proprio "poca memoria"; certo, ci saranno router con 2 giga tra un pò, ma non è poca lungi da me difendere tplink nei cui confronti nutro indifferenza, ma il fatto è questo quando fai una pagina di configurazione di un router, hai tanti campi di testo questi campi di testo devono avere un tetto massimo di caratteri che l'utente può immettere, no?

allora ci sarà un limite

potrebbe essere 16 caratteri, in questo caso è 32 caratteri, potevano mettere 1024 caratteri

ovviamente 1024 caratteri non è possibile, perché sarebbero stati troppo in relazione alla memoria disponibile realmente per cui scegli un limite ragionevole

cosa è ragionevole in questo caso?

quando uno blocca una url, non è che blocchi la centesima cartella o un link lunghissimo, di solito nel 99% dei casi, blocca un sito
www.torinesitopless.org
non
www.torinesitopless.org/fotodimaria/mariaalmare collezione2015
per cui, qualcuno ha deciso che 32 caratteri fossero ok per il 99.99% di quel 1% degli utenti di un router che usavano quella funzione

ora tu dici "è ok, ma potevano dirlo da qualche parte", si, ma se dici tutto, "qualche parte" è "il manuale di istruzioni"

Condivido sostanzialmente il tuo discorso, compresa la considerazione che nella pratica 32 caratteri sono sufficienti nella maggioranza dei casi.
Del resto, come già ho scritto, io stesso solo recentemente, dopo oltre due anni di utilizzo, mi sono imbattuto nella necessità di inserire indirizzi più lunghi.
Semplicemente avrei preferito che questa funzionalità fosse stata specificata meglio sul manuale utente, alla stessa stregua di altre come SSID, Wireless Network Key, WPA2-Enterprise password : tutto qui ;) .

Avrei invece qualche riserva circa il fatto che gli utenti che utilizzano tale funzione siano, come citi, dell'ordine del 1%.
Se non si dispone di un ulteriore firewall hardware, mi sembra un modo molto più efficace e sicuro per bloccare un URL che non il ricorso ad un firewall software.
Comunque mi fermo perchè questi discorsi sono OT in questa sede.

Franco

Totix92
02-09-2015, 18:31
64 mega non è proprio "poca memoria"; certo, ci saranno router con 2 giga tra un pò, ma non è poca

ma non la ram, ma la flash dove sta il firmware che è di 8 miseri megabyte

Rodig
03-09-2015, 12:00
:muro: :muro: :muro:
Io sono sicuro di avere un 8960 V4 così come sono sicuro che DSLStats v5.0.1 con il mio V4 funziona.
Il mio dubbio è che dslstats non funzioni con router V5 perchè non lo possiedo e nella pagina di configurazione di dslstats non è specificato se funziona con il v4 o il v5
E' piu' chiaro adesso ???
Comunque ci sono versioni piu' recenti di dslstats prova a scaricarlo e vedi cosa c'è nella pagina di configurazione o scrivi all'autore.
Dslstats (e tutti i tools di monitoraggio similari) con il v5 al momento non funzionano, è un limite del firmware (o, più precisamente, del telnet del modem)....
Infatti tutti questi tools non fanno altro che interrogare ogni x secondi il modem per ricavarne i dati e riportarli in un grafico.
Peccato che con il v5 questi tentativi siano limitati a 5, per cui, successivamente, il telnet risponde così

http://s12.postimg.org/swewc5gf1/Immagine.jpg (http://postimage.org/)

Di conseguenza, anche se per un po' DSLstats sembra funzionare, in realtà non è così in quanto il grafico continua a riportare gli ultimi valori rilevati.

enricosx
04-09-2015, 12:02
si potrebbe usare la chiavetta wifi tim come gateway?

Bovirus
04-09-2015, 12:39
I dettagli pèelase. Collegata e usata come?

enricosx
04-09-2015, 19:50
Chiavetta internet tim usata come gateway.
Mini router con sim a cui ci si collega in wifi, il router TP-LINK deve gestire la LAN, ma indirizzare le richieste internet passando dal rete wifi verso il router tim.

Bovirus
04-09-2015, 19:59
@enricosx
Personalmente non lo credo possibile.

enricosx
04-09-2015, 20:11
lo penso anche io, ma speravo che tu lo sapessi :D ti vedo molto esperto in fatto di router

fullspeed
22-09-2015, 16:05
@enricosx quella cosa si fa configurando un wireless-bridge tra i due access-point.

il TD-W8960N questa funzionalità ce l'ha, il minirouter con la sim non lo so perché non hai specificato che modello sia.

Dom87
23-09-2015, 13:31
Salve l'altro giorno una sovratensione ha rotto l'alimentatore del mio router w8960n v.4.
L'alimentarore è stato sostituito e ora si accende però non naviga su internet.
Andando in Device Info->statistics->xDSL risulta:
Status: Disabled
Link Power State: L3 (quando invece prima era L0)

Quindi il problema è il modem?

Infatti collegando il router ad un modem esterno tramite porta WAN e creando una interfaccia di tipo ETH invece che ATM navigo tranquillamente.

Si può riparare? C'è qualche fusibile magari che va cambiato?

lmori
27-09-2015, 11:30
Ciao a tutti, ho un problema con il wifi, si disconnette continuamente tutti i giorni, devo riavviare il router. Ho già aggiornato all'ultimo firmware.
Secondo voi cosa potrei fare?
Grazie

skynet.81
27-09-2015, 12:58
Ciao a tutti, ho un problema con il wifi, si disconnette continuamente tutti i giorni, devo riavviare il router. Ho già aggiornato all'ultimo firmware.
Secondo voi cosa potrei fare?
Grazie
Nelle opzioni de wifi provare a disabilitare WMM ed a mettere solo la banda 20MHz, oltre ad impostare un canale manualmente

iaiuarmando
08-10-2015, 10:56
L'ho preso anche io sulle amazzoni.
Visto i 30gg per renderlo e visto tutti questi problemi mi chiedevo se c'è qualche partita bugata.

Gianpaolo64
08-10-2015, 11:11
L'ho preso anche io sulle amazzoni.
Visto i 30gg per renderlo e visto tutti questi problemi mi chiedevo se c'è qualche partita bugata.

Vendono ancora il V4 ?? E' da un bel po' che è uscito il V5. Comunque non so quali siano "tutti questi problemi" il mio è da quasi 2 anni che funziona senza problemi.

fabrixx2
10-10-2015, 00:30
Il mio V4 non perde un colpo. Altro che i Netgear ne ho bruciati due di quelli con il cavolo di problema dei condensatori che si surriscaldavano.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tony.bullet
16-10-2015, 13:55
Come imposto DA ROUTER che un apparecchio che vi si collega lo faccia in VPN (non posso farlo a livello software perché non è un pc)

tony.bullet
23-10-2015, 14:44
Up

Gianpaolo64
23-10-2015, 15:02
Come imposto DA ROUTER che un apparecchio che vi si collega lo faccia in VPN (non posso farlo a livello software perché non è un pc)

di solito quello che chiedi non si fa sul router ma tra il client e il server, il router sta nel mezzo e l'unica cosa da configurare è il passthrough della vpn che in genere si fa tramite il port forwarding (configurazione di virtual server)

tony.bullet
23-10-2015, 15:04
Devo assegnare un vpn al decoder, ecco perché posso farlo solo settando il router

Gianpaolo64
23-10-2015, 15:17
Devo assegnare un vpn al decoder, ecco perché posso farlo solo settando il router

a cosa ti serve ? se il decoder non supporta il collegamento in vpn dubito si possa fare in modo semplice.

tony.bullet
23-10-2015, 18:26
Credo non lo supporti, boh. Ma dato che ha un indirizzo mac, io volevo che il router indirizzasse via vpn questo indirizzo mac

Gianpaolo64
23-10-2015, 20:48
Credo non lo supporti, boh. Ma dato che ha un indirizzo mac, io volevo che il router indirizzasse via vpn questo indirizzo mac

l'indirizzo mac ce l'ha qualunque dispositivo con una scheda di rete, ethernet o wifi, che c'entra il mac con la vpn ? Hai idea di cosa sia una vpn ?

tony.bullet
23-10-2015, 22:55
Si, serve a mascherare l'ip -_-

alfonsor
23-10-2015, 22:56
quello che dice invece ha senso o almeno penso

intende che vorrebbe che la sua televisione uscisse su Internet via una VPN e non via il gateway solito, molto probabilmente gli serve ciò per connettersi a qualche fornitore di contenuti che non è disponibile in Italia

e vorrebbe che sul router ci fosse un client vpn che faccia uscire non tutta la lan ma solo alcuni host della lan, magari selezionati via mac e questa cosa è possibile molto facilmente in linea teorica, ma sicuramente non su un router casalingo

la soluzione è farsi un computerino metterci un client vpn e fare collegare questo alla vpn e metterlo vicino alla tv

Gianpaolo64
24-10-2015, 00:18
quello che dice invece ha senso o almeno penso

intende che vorrebbe che la sua televisione uscisse su Internet via una VPN e non via il gateway solito, molto probabilmente gli serve ciò per connettersi a qualche fornitore di contenuti che non è disponibile in Italia

e vorrebbe che sul router ci fosse un client vpn che faccia uscire non tutta la lan ma solo alcuni host della lan, magari selezionati via mac e questa cosa è possibile molto facilmente in linea teorica, ma sicuramente non su un router casalingo

la soluzione è farsi un computerino metterci un client vpn e fare collegare questo alla vpn e metterlo vicino alla tv

spiegato così ha senso, dalla domanda iniziale non avevo capito nulla. Come hw magari già una board arm tipo raspberry puo' essere sufficiente, ma senza un po' esperienza su linux e reti credo sia difficile da realizzare. Comunque ci sono anche progetti già pronti, ad esempio questo:
http://makezine.com/projects/browse-anonymously-with-a-diy-raspberry-pi-vpntor-router/

Certo hanno limitazioni ma puo' essere una base di partenza.

tony.bullet
24-10-2015, 01:49
Questa roba intendevo. Ma mi sa che è di difficile realizzazione

DodoAlien
06-11-2015, 20:26
domanda
come si fa a cambiare il nome della rete?

http://s14.postimg.org/ghua7sc41/nomerete.jpg

quel 19\Un[VHEx_ etcetc è modificabile?

tony.bullet
08-11-2015, 17:02
C'è un modo per rendere la line magari meno veloce ma più stabile ad interferenze o disconnessioni?

Glide
09-11-2015, 23:18
come portata wifi tra questo e il netgear dgn2200 quale è migliore?
grazie

Gianpaolo64
09-11-2015, 23:21
come portata wifi tra questo e il netgear dgn2200 quale è migliore?
grazie

a casa mia le differenze sono minime o nulle

Bik
10-11-2015, 11:24
come portata wifi tra questo e il netgear dgn2200 quale è migliore?
grazie

Di questo modem-router è attualmente in commercio la revisione v5.

Confrontando il DGN2200 v4 ed il TD-W8960N v5 sulla copertura wi-fi teoricamente il TD-W8960N è migliore, ha le antenne esterne sostituibili contro le 2 interne del DGN2200 v4.

L'unico problema è che ci sono state delle partite con le saldature grossolane dei connettori antenna sulla board, ed in quel caso il wi-fi è pessimo.

Io punterei sulla versione con USB della Tp-link, ovvero il TD-W8968N v3 (attenzione! le revisioni precedenti v1 e v2 hanno chipset diverso e non sono consigliabili) che sembra non abbia dei problemi simili.

In caso che vuoi valutare altre alternative:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

romoleto
28-12-2015, 20:04
Dopo 2 anni e 1/2 di onorato servizio ho questo problema:
il router TD-W8960N v4 con fw 28 02 14 funziona bene con connessione ethernet attestandosi a valori intorno ai 6 Mbps di speedtest ( ho Infostrada 8 Mega ) mentre con il WiFi pur avendo sempre un ottima intensità del segnale tra router e dispositivi portatili i valori di speedtest sono prossimi allo zero; inoltre il disservizio non è costante ma altalenante, ovvero per qualche periodo funziona bene ( 6 Mega )per poi ricrollare quasi a zero o non connettersi proprio.
Ho configurato seguendo i consigli come da prime pagine ,non per ultimo cambiando il canale(pensando ad interferenza ) ma senza risultati il che mi fa pensare ad un probabile problema hardware ( saldature ?). Qualcuno ha già avuto lo stesso problema?
Cosa posso ancora provare? Grazie e saluti.

DodoAlien
28-12-2015, 23:55
hai tante WiFi intorno?

romoleto
29-12-2015, 05:46
hai tante WiFi intorno?

Circa sette al massimo;ho cambiato più volte il canale della mia ma senza risultati.

Toigoweb
29-12-2015, 08:18
Devo assegnare un vpn al decoder, ecco perché posso farlo solo settando il router


si puo fare. senza utilizzare pc.

Basta prendere un router con openwrt, o ancora meglio io utilizzo mikrotik con routerboard. Si riescono a fare cose magiche..... e ho detto tutto... su in amazzonia trovi della robetta che parte da 27 ottima anche solo per iniziare... puo asseggnare route statiche, vpn di vario tipo e assegnare regole su base mac addresss...

ah ragazzi ... il wifi prende bene anche dove ci sono tante "wifi" vicine..... ci sono router con potenza di uscita di 1 w...

fabrixx2
30-12-2015, 18:20
E' da qualche giorno che ho problemi continui con il V4 (è andato bene per anni).
La connessione parte regolare ma poi va a scatti (il throbber di Firefox gira a scatti e si blocca tutto). Poi all'improvviso perde la connessione e anche riconnettendosi e connettendosi il wireless non viene rilevato.

Secondo voi questi settaggi sono corretti?
http://i.imgur.com/4Q1PZ8u.png

Come stabilisco se dipende da Infostrada o dal Router?

Ciao e grazie

Bovirus
30-12-2015, 19:32
@fabrixx2
Provando a usarlo via ethernet o provando se possibile un altro modem.

skynet.81
30-12-2015, 21:34
E' da qualche giorno che ho problemi continui con il V4 (è andato bene per anni).
La connessione parte regolare ma poi va a scatti (il throbber di Firefox gira a scatti e si blocca tutto). Poi all'improvviso perde la connessione e anche riconnettendosi e connettendosi il wireless non viene rilevato.

Secondo voi questi settaggi sono corretti?
http://i.imgur.com/4Q1PZ8u.png

Come stabilisco se dipende da Infostrada o dal Router?

Ciao e grazie
Prova anche a disabilitare WMM

fabrixx2
30-12-2015, 22:23
Ok fatto, ti saprò dire, mi sono letto un po di info su WMM e mi pare che nel mio caso non serva in effetti.

Fabree
03-01-2016, 10:09
Ciao a tutti.
Vengo dal thread sull'ADSL 20MB di Infostrada perché sto riscontrando un problema anomalo col modem in questione.

Cercando di riassumere il tutto, dopo l'installazione della linea Infostrada (sono a circa 1 km dalla centrale) avevo utilizzato per il periodo di testing (ADSL Vera) il loro Huawei.
Tuttavia, avendo problemi con l'apertura delle porte (per l'Xbox Live), ho rimesso il mio TP-LINK TD-W8960N v4.
Subito dopo il cambio, il TP-LINK mi ha fatto guadagnare svariati MB in download (e non si è mai disconnesso).
Dopo una chiamata ad Infostrada per chiedere aumento della portante (fissata poi a 17MB così come indicato dal modem stesso), ho spento e riacceso il modem (perché dovevo pulire l'angolo-fili :D ) e, dopo il riavvio del modem, mi sono ritrovato con valori tutti sballati.
In particolare:
---
Mode: ADSL_G.dmt.bis
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
---

Quindi, ora come ora non ho più modulazione ADSL2+, ma solo ADSL2.
Da cosa dipende?
Si è rotto il modem?
Perché tutto ciò è accaduto con un semplice spegnimento/accensione del modem.
Mi hanno consigliato di forzare la modulazione su ADSL2+.
Si può fare?
Se sì, come?

Fabree
03-01-2016, 10:40
Resettato il TP-LINK e questi i valori:
---
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 100 130
Attenuation (0.1 dB): 165 105
Output Power (0.1 dBm): 185 121
Attainable Rate (Kbps): 19640 1073

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16999 997 0 0
---

Quell'SNR è strano, però.
Ricordo che fosse ben più alto, attorno a 15-16 in downstream e sopra i 20 in upstream.
Da cosa può dipendere?

Altro dubbio: lo scherzo fatto dal modem è normale?
Perché, stando in garanzia (acquistato su Amazon, potrei farmelo cambiare qualora quelli fossero i primi sintomi di malfunzionamento.
Inoltre, ho notato che spesso e volentieri, se decido di disattivare la Wi-Fi (ad esempio, se voglio giocare online con la console collegata in Ethernet), smette di funzionare la connessione (compare il triangolo giallo col punto esclamativo sull'icona della connessione in basso a destra del desktop) e devo riavviare il modem.

fabrixx2
03-01-2016, 13:56
Io ho 89 e 89 di SNR sempre infostrada 20 mega

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fabree
04-01-2016, 14:24
È normale come cosa? :confused:

skynet.81
04-01-2016, 21:25
È normale come cosa? :confused:
Ma prima avevi la stessa velocità in up/down?
Perchè nel primo messaggio era in g.dmt, nel secondo in adsl2+

Fabree
07-01-2016, 16:31
Dopo l'aumento della portante (profilo 17MB con modulazione ADSL2+), facendo i vari speedtest arrivavo a 14.8MB circa in download e 0,85MB circa in upload con valori di SNR Margin più alti.
Quando il modem ha iniziato ad utilizzare la modulazione g.dmt (l'avevo semplicemente spento e riacceso), ovviamente i valori in download si sono notevolmente abbassati (intorno agli 8MB).
Poi, ho resettato il modem, ricaricato il backup delle impostazioni e tutto è tornato alla normalità (stessi valori in download ed upload da profilo 17MB, ma SNR Margin più basso).

skynet.81
07-01-2016, 17:17
Dopo l'aumento della portante (profilo 17MB con modulazione ADSL2+), facendo i vari speedtest arrivavo a 14.8MB circa in download e 0,85MB circa in upload con valori di SNR Margin più alti.
Quando il modem ha iniziato ad utilizzare la modulazione g.dmt (l'avevo semplicemente spento e riacceso), ovviamente i valori in download si sono notevolmente abbassati (intorno agli 8MB).
Poi, ho resettato il modem, ricaricato il backup delle impostazioni e tutto è tornato alla normalità (stessi valori in download ed upload da profilo 17MB, ma SNR Margin più basso).
Nelle modalità adsl lascia attiva solo ADSL2+ a scanso di equivoci

giovanni69
07-01-2016, 17:48
Così intendi?

http://i.imgur.com/6H4VeZc.png

skynet.81
07-01-2016, 21:23
Esatto, in questo modo utilizzerà solo la modalità ADSL2+

tony.bullet
08-01-2016, 00:45
Che vantaggi porta disabilitare tutto? O.o

skynet.81
08-01-2016, 08:28
Che vantaggi porta disabilitare tutto? O.o
Nessuno, semplicemente il router utilizzerà solo la modalità che lascerai spuntata

Fabree
08-01-2016, 09:59
Grazie. :)

Per il resto (cambio di valori dell'SNR) posso stare tranquillo oppure il modem potrebbe non funzionare bene?
Perché rientra ancora nel periodo di garanzia (ancora per pochi mesi) e potrei cogliere la palla al balzo.
Da quando ho resettato e riportato la modulazione su ADSL2+, quei valori sono sempre rimasti costanti.

giovanni69
08-01-2016, 14:07
Nessuno, semplicemente il router utilizzerà solo la modalità che lascerai spuntata

Non diminuiscono nemmeno i tempi di negoziazione all'accensione, riavvio del router? :rolleyes:

skynet.81
08-01-2016, 17:21
Grazie. :)

Per il resto (cambio di valori dell'SNR) posso stare tranquillo oppure il modem potrebbe non funzionare bene?
Perché rientra ancora nel periodo di garanzia (ancora per pochi mesi) e potrei cogliere la palla al balzo.
Da quando ho resettato e riportato la modulazione su ADSL2+, quei valori sono sempre rimasti costanti.
Normale, in adsl2+ aumenta leggermente l'attenuazione ed ovviamente, se agganci più velocità, diminuisce snrm

Non diminuiscono nemmeno i tempi di negoziazione all'accensione, riavvio del router? :rolleyes:
Io non ho visto alcuna differenza, ma non escludo che con dslam differenti possano esserci miglioramenti in tal senso

giovanni69
08-01-2016, 19:34
Bene, grazie.

tony.bullet
09-01-2016, 00:10
Ma come faccio a capire cosa mi conviene lasciare spuntato e cosa togliere??

skynet.81
09-01-2016, 13:58
Ma come faccio a capire cosa mi conviene lasciare spuntato e cosa togliere??
Conviene sempre lasciare adsl2+
Se non si allinea vuol dire che si è attestati su una vecchia piastra in g.dmt (ADSL1) e bisogna attivare quella.

tony.bullet
09-01-2016, 14:55
Se quindi non si connette levo la spunta ad adsl2+ e a cosa la metto?

skynet.81
09-01-2016, 22:14
Se quindi non si connette levo la spunta ad adsl2+ e a cosa la metto?
G.dmt

tony.bullet
09-01-2016, 22:54
G.dmt


Ah... Quindi una sola voce: o l'una o questa. E le altre tutte senza il segno di spunta...
Pensa io adesso le ho spuntate tutte

skynet.81
10-01-2016, 19:53
Ah... Quindi una sola voce: o l'una o questa. E le altre tutte senza il segno di spunta...
Pensa io adesso le ho spuntate tutte
Si arrangia il router in automatico

tony.bullet
10-01-2016, 23:25
Ma facendo cone dico tu credo vada più spedito, non deve "scegliere". Appena ce l ho sotto mano, provo

Dart81
15-01-2016, 21:19
Ciao a tutti,
avrei bisogno di utilizzare questo dispositivo come Access Point wi.fi, ma non so come fare, mi spiego:

ho (un mio amico in realtà, non a casa mia) una linea Fastweb ed ho un Router Fastweb correttamente collegato, ha lo wifi ma non funziona bene, così vorrei sfruttare lo WiFi del tp-link per il segnale.

Prima avevo, come Access Point WiFi, un d-link DAP-1160: ha due porte LAN ed entrambe erano collegate a due LAN del router fastweb. Così senza fare nulla, funziona.

Ho provato a sostituire il d-link con il TP-Link di questo topic, collegando due porte LAN del TP-Link con due porte LAN del router fastweb, ma il PC non riceve nessun segnale (il TP-LINK non accende nemmeno lo WiFi se premo il pulsante, e non ha segnale internet...questo secondo me perchè è impostato come ROUTER anzichè ACCESS POINT....e da quì la domanda...come faccio a dirgli di funzionare come access point?)

Grazie:)

Melchior
16-01-2016, 05:00
Ragazzi che ne pensate di questi valori? purtroppo la centralina è un po' lontana...

http://s11.postimg.org/4uqnhco4z/Schermata_2016_01_16_alle_05_57_08.png (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Bik
16-01-2016, 06:49
Ciao a tutti,
avrei bisogno di utilizzare questo dispositivo come Access Point wi.fi, ma non so come fare, mi spiego:

ho (un mio amico in realtà, non a casa mia) una linea Fastweb ed ho un Router Fastweb correttamente collegato, ha lo wifi ma non funziona bene, così vorrei sfruttare lo WiFi del tp-link per il segnale.

Prima avevo, come Access Point WiFi, un d-link DAP-1160: ha due porte LAN ed entrambe erano collegate a due LAN del router fastweb. Così senza fare nulla, funziona.

Ho provato a sostituire il d-link con il TP-Link di questo topic, collegando due porte LAN del TP-Link con due porte LAN del router fastweb, ma il PC non riceve nessun segnale (il TP-LINK non accende nemmeno lo WiFi se premo il pulsante, e non ha segnale internet...questo secondo me perchè è impostato come ROUTER anzichè ACCESS POINT....e da quì la domanda...come faccio a dirgli di funzionare come access point?)

Grazie:)

Io proverei cosi:

- Configura il router come access point:

http://www.tp-link.it/faq-417.html

- Verifica che l'indirizzo IP del TD-W8960 non sia in conflitto con quello del router FW.

- Collega un cavo di rete alla porta che hai abilitato come WAN nel TD-W8960 ed a una del router FW.

Se hai ancora dei problemi prova a settare il router FW come modem (se si riesce, non lo conosco bene).

Per altre info su come risolvere le eventuali problematiche:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

@ Bovirus: il link in prima pag. sulla configurazione WAN non funziona.

Bovirus
16-01-2016, 08:49
@Melchior
Leggi per favore i primi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sulle condizioni della linea ADSL.
Per questo scopo esistono altri thread specifci.

Dart81
16-01-2016, 14:03
Io proverei cosi:

- Configura il router come access point:

http://www.tp-link.it/faq-417.html

- Verifica che l'indirizzo IP del TD-W8960 non sia in conflitto con quello del router FW.

- Collega un cavo di rete alla porta che hai abilitato come WAN nel TD-W8960 ed a una del router FW.


Grazie!
Per il momento ho eseguito la tua procedura a casa mia e sono riuscito ad utilizzarlo come Access Point, collegandolo al mio TP Link (identico all'altro).
Lunedì torno dal mio amico e vedo se funziona anche col router fastweb! (verificherò l'IP del fastweb)
Grazie per ora, ti (vi) farò sapere!:)

vincenzodestasio
29-01-2016, 09:02
con questo router come si vede la durata della connessione ?

vincenzodestasio
01-02-2016, 08:16
up

fufino
01-02-2016, 14:28
con questo router come si vede la durata della connessione ?

Che intendi per durata connesione? Da quanto tempo è connesso il modem o una singola sessione?

Hal2001
01-02-2016, 16:28
con questo router come si vede la durata della connessione ?

Dalle statistiche XDSL.

vincenzodestasio
01-02-2016, 18:19
voglio vedere da quanto tempo è connesso alla centrale al dslam !!!
nel log vedo che ha continue disconnessioni e qualche volta il router non si connette più lo devo spegnere e riaccendere volevo capire come mai !!!

Gianpaolo64
01-02-2016, 20:54
Il tempo di connessione lo vedi già nella pagina "Device Info" che visualizza dopo che hai fatto il login alla voce "Internet Up Time"

vincenzodestasio
01-02-2016, 22:15
ma mi dice solo UP non da quanto tempo ....

fufino
01-02-2016, 22:46
ma mi dice solo UP non da quanto tempo ....

è nella pagina subito dopo il login

http://s17.postimg.org/xirf5an6n/router.jpg (http://postimage.org/)

Gianpaolo64
02-02-2016, 00:04
ma mi dice solo UP non da quanto tempo ....

A me con firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206 scrive da quanto tempo è up, in questo momento:
Internet Up Time: 1Day(s) 09:57:23

vincenzodestasio
02-02-2016, 06:03
è nella pagina subito dopo il login

http://s17.postimg.org/xirf5an6n/router.jpg (http://postimage.org/)

questo è il tempo di accensione del router , non della durata della connessione!!!

vincenzodestasio
02-02-2016, 06:03
A me con firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206 scrive da quanto tempo è up, in questo momento:
Internet Up Time: 1Day(s) 09:57:23

io ho il tuo stesso firmware puoi postare una foto perchè a me
internet up time non c'è !!!

fufino
02-02-2016, 12:22
io ho il tuo stesso firmware puoi postare una foto perchè a me
internet up time non c'è !!!

http://s18.postimg.org/bix2uqae1/Immagine.png

vincenzodestasio
02-02-2016, 19:32
io questa voce non ce l'ho eppure il firmware è lo stesso !!!
ma si deve abilitare ?

Gianpaolo64
02-02-2016, 20:22
Magari non sei connesso in PPPoE, guarda cosa c'è in "Connection Type".

vincenzodestasio
02-02-2016, 21:51
sono in ipoe

vincenzodestasio
03-02-2016, 09:54
http://i.imgur.com/VoUsgvw.png

questo è il mio device info

el_pocho2008
27-02-2016, 14:08
salve, ho un amico che ha il tplink 8960 v4
ha tim 20 mega e ne aggancia 15, e ha dei valori di attenuazione di 16 db e snr 12

ho provato a dare il comando da telnet adsl configure --snr 10
il router si riavvia ma non accade nulla, l'snr rimane tale e quale a prima.

a differenza del mio 8960 v5, il quale dando i vari comandi da telnet l'snr varia!!!

casteddu94
27-02-2016, 14:43
Ciao ragazzi!<br />
Ho un problema fastidiosissimo..<br />
Ho fatto lo speestest col mio pc collegandolo alla rete prima col Wifi, poi col cavo..Risultati:<br />
Veocità down wifi : 4 mega<br />
Velocità down ethernet: 14 mega<br />
La velocità upload rimane quasi uguale intorno ai 0,70 /0,90 mega.<br />
Ho una 20 mega tiscali con modem tp_link_tdw8961, win 7.<br />
Come è possibile questa differenza cosi grande??<br />
Ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete ma nulla, rimane sempre uguale.<br />
Cosa posso fare?<br />
Grazie in anticipo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Bovirus
27-02-2016, 18:18
@casteddu94
vedi primi post.
La velocità del Wifi è funzione di n condizioni (client/distanza/disturbi) che non è possibile analizzare.
Verifica le eventuali reti Wifi e imposta un canale libero.

casteddu94
27-02-2016, 19:27
@bovirus prima andava bene, e ho già impostato un canale libero provandone 3 diversi. La velocità wifi rimane uguale anche davanti al modem..

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

fabiobr
06-03-2016, 16:25
salve. ho il seguente problema(anzi..lo avro'..)
ho appena fatto il passaggio a fastweb, per una ottima offerta economica che mi hanno fatto.
uso da tempo il ns router, con tutte le 4 porte impegnate:
nas
stampante di rete
powerline
cavo ethernet pc
non ho quindi porte diponibili

l'operatore, mi ha detto che per il funzionamento della linea, e' necessario usare il loro modem, a cui bisognera' collegare il telefono.

come posso ovviare??
grazie

Bovirus
06-03-2016, 19:23
@fabiobr
Scusa ma non capsico. Ovviare a cosa?
Qual'è il problema ad usare il modem fornito dal provider?

fabiobr
08-03-2016, 20:21
@fabiobr
Scusa ma non capsico. Ovviare a cosa?
Qual'è il problema ad usare il modem fornito dal provider?

l'operatore, mi ha detto che per il funzionamento della linea, e' necessario usare il loro modem, a cui bisognera' collegare il telefono.avendo le 4 porte gia' impegnate, dove lo collego?

Bik
09-03-2016, 11:38
l'operatore, mi ha detto che per il funzionamento della linea, e' necessario usare il loro modem, a cui bisognera' collegare il telefono.avendo le 4 porte gia' impegnate, dove lo collego?

Dipende da quante uscite ha il loro router, non credo ti diano un modem con una sola uscita, visto che ti danno il telefono.

In caso che il router che ti forniscono ha almeno 3 porte ethernet imposti il TD-W8960N come router (in prima pag. trovi le info) colleghi al router FW il telefono, sposti un cavo da TD-W al router FW e colleghi con un cavo ethernet il TD-W al router FW.
Nel caso, invece, che le porte del router FW siano poche la cosa migliore è acquistare uno switch gigabyte.

Hal2001
09-03-2016, 18:30
Scusate ma l'snr non si può più modificare con il comando da telnet?
adsl configure --snr 10

skynet.81
09-03-2016, 21:48
Si, ma il valore va settato in base al profilo attivo

Adamantio
05-04-2016, 08:04
Ragazzi ho la v4 di questo router, secondo voi si può mettere la versione openwrt seguente? https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8960n

Bik
05-04-2016, 08:13
Ragazzi ho la v4 di questo router, secondo voi si può mettere la versione openwrt seguente? https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8960n

E' per la revisione precedente, cambia l'hardware (BCM6358 per la v1-v3 e BCM63281T per la v4).

Al 99% è incompatibile.

Bovirus
05-04-2016, 08:17
@Adamantio

Sembra che quella versione di OpenWRT sia per la v. 1.0/3.0 del W8960N.
La v. 4.0 è diversa come harwdare.

Mi chiedo quali sono i motivi per cui vorresti installare OpenWRT.

Quali sono le funzionalità aggiuntive di OpenWRT che non trovi nel firmware originale (che è molto completo)?

Adamantio
05-04-2016, 08:23
Su firmware openwrt si trovano guide in italiano, avete guide per il mio router on italiano, in inglese non concapisco molto... che potenzialità ha il w8960n?

Inviato dal mio galattico taccuino n 3

Bovirus
05-04-2016, 08:26
@Adamantio

In che senso che potenzialità ha il W8960Nv4?

Rinnovo la domnada: perchè vuoi installare OpenWRT? Cosa ti aspetti di trovare in più rispetto al firmware originale?

Adamantio
05-04-2016, 08:40
Sinceramente vorrei capire cosa posso farci... consono tanti menù a me incomprensibili. ..

Inviato dal mio galattico taccuino n 3

Bovirus
05-04-2016, 08:47
@Adamantio
Io personalmente visto che non hai le idee chiare, e sembra tu non abbia esperienza in merito, lascerei stare OpenWRT,m che se flashato male o se hai problemi ti bricca il router e potresti non recuperarlo.
Usa il firmware originale TP-LINK. Che basta e avanza con tutte le sue opzioni.

Dreammachine
10-04-2016, 07:12
Ciao io lo dovrei usare solo come modem, secondo voi per una linea tim 20m vicino alla centrale meglio questo o quello fibra di tim? Grazie

Bovirus
10-04-2016, 07:32
@Dreammachine
Leggi per favroe i primi post.
Per pre-acquisto e comparazioni modem/router esiste uno specifco thread.
Dipende se la linea è normale o in fibra.
Il modem di questo thread NON gestisce linee ADSL in fibra.

Dreammachine
10-04-2016, 08:01
Ciao il modem è già in mio possesso non lo devo acquistare, la linea è adsl chiedevo solo per curiosità chiedo scusa

Bovirus
10-04-2016, 08:07
@Dreammachine
Allora non puoi usare quella in fibra di Telecom.

Dreammachine
10-04-2016, 09:13
Si quello di tim per la fibra va bene anche per la adsl ;)

sky1990
04-05-2016, 20:20
Ho bisogno di usare questo router come access point..potreste dirmi come impostarlo?

maverick996
19-05-2016, 11:05
Salve, possiedo il modem router oggetto del thread e anche la versione hw 1 sempre del suddetto dispositivo. Finora la versione hw 1 l ho sempre tenuta in modalità 20 mhz (quindi con velocità limitata a 150 mbps) causa cadute della connessione Wireless.
Sapete dirmi se anche la versione hw 4 soffre dello stesso problema e che senso ha dotare il dispositivo della velocità a 300 mbps se poi per avere una cosa stabile bisogna degradarla a 150 mbps?
Volevo capire se questo problema riguarda la hw1 e la hw4 di questo dispositivo o anche altri modelli e marche di modem/router decantano l'utilizzo di più frequenze contemporaneamente (quindi 300 o 450 mbps) ma poi nella pratica bisogna impostarli a velocità inferiori per evitare disconnessioni casuali.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Bovirus
19-05-2016, 11:14
@maverick996

Il problema non è del modem ma della rete Wifi nella sua complessità.

La stabilità del Wifi dipende da tanti altri fattori oltre al mdoem (client/disturbi/altre reti/etc).

L'opzione 20/40Mhz esiste in buona parte dei modem.

Se vuoi raggiungere i 300Mbit devi usare due canali e la modalità 20/40.
Se la tua rete Wifi è disturbata puoi risolvere talvolta solo abbassando la velocità.

Ma questo vale per qulasiasi rete WiFi e qualsiasi modem.

maverick996
19-05-2016, 21:37
@maverick996
Se vuoi raggiungere i 300Mbit devi usare due canali e la modalità 20/40.
Se la tua rete Wifi è disturbata puoi risolvere talvolta solo abbassando la velocità.

Ma questo vale per qulasiasi rete WiFi e qualsiasi modem.

Ok, ma anche impostando 20 Mhz a volte in un ambiente saturo di reti wireless succede che devo cambiare canale perchè alcuni client non riescono più a connettersi.
Io pensavo che con l'utilizzo di 2 canali contemporaneamente il problema fosse attutito perchè se un canale è disturbato in quel momento la scheda switcha sull'altro canale disponibile.
Invece le disconnessioni impostando su due canali contemporaneamente (300 mbps) avvengono con client molto vicini fisicamente al router.
Meglio impostare su un canale classico 1 , 6 o 11 ma saturi di altre wireless o scegliere un canale "intermedio"?

drakula77
28-05-2016, 17:11
ragazzi ho un problema che mi sta facendo perdere l'anima.....
ho impostato un account no ip in questo router con linea Infostrada.
il problema nasce dal fatto che se si riavvia il modem o caduta di corrente il modem trasmette correttamente il cambio ip al server noip, invece il problema nasce dal fatto che Infostrada cambia ip almeno ogni 4 giorni ed il modem nel cambio ip da acceso senza riavvio non aggiorna il server NOIP per cui sono costretto a riavviarlo a mano con non pochi problemi in quanto c'èn collegata una videosorveglianza pertanto se non sono sul posto praticamente è tutto fuori uso. ora mi chiedevo se è normale che il router da acceso nel caso cambiano ip da Infostrada non invia l'aggiornamento al server NOIP? o c'è qualche problema di impostazioni?
vi prego aiutatemi

DodoAlien
28-05-2016, 18:56
fai una prova guardando i log del router.
spegnilo e riaccendilo e guarda nei log se compare qualcosa riguardo NOIP

eventualmente potresti provare con questo loro tool
https://www.noip.com/download?page=win

io ho l'adsl di NGI, se facessi una cosa simile non so se mi funzionerebbe perchè a vedere dalle impostazioni del router lui va a pescare l'ip dall'interfaccia configurata, nel mio caso è una connessione ethernet con accesso e password ed un ip all'interno della rete ethernet ed un altro ip pubblico quindi il router in automatico direbbe a NOIP il mio indirizzo nella rete etnernet interna NGI e non quello pubblico

probabilmente dovresti fare login su NOIP e guardare che IP viene impostato nel tuo HOST di riferimento e controllare che sia quello pubblico che non è detto sia quello WAN che vedi nella home di ricapitolo del router
il link per vedere l'ip assegnato ad un host è questo:
https://www.noip.com/members/dns/ (dopo aver fatto login su NOIP)
se fai MODIFY vedi anche l'ultima volta che quell'ip è stato aggiornato/modificato.

probabilmente il programmino loro fa un check ogni volta per vedere il tuo ip pubblico, però hai necessità di lasciare un pc acceso sempre...
controlla magari che la tua videocamera di sorveglianza non sia già configurabile con NOIP nel suo pannello admin, molte videocamere hanno questa opzione e quella di solito ti va a pescare l'ip pubblico

drakula77
28-05-2016, 21:12
Quando spengo e riaccendo il router va tutto ok perché in quel caso il router comunica al server il cambio ip....invece il problema nasce da un eventuale cambio ip di infostrada con router sempre acceso ed in questo caso il router non comunica nulla se non lo riavvio.
Dice un mio amico che è normale che il router se non viene riavviato non comunica il cambio ip ma a me sembra strano che non ci sia una funzione router che rilevi un cambio ip senza riavviarlo. Il programmino no ip.ci vuole.un pc sempre acceso ed è impensabile.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

bruschini
29-05-2016, 12:17
Ciao, finora ero contento di questo prodotto. Ora purtroppo ho preso un Surface Pro 4 con una pessima scheda wifi Marvell integrata che si connette a 144 invece che a 300 e che trasferisce un file da un Gb in 11 minuti invece che in due. Sul surface ho provato ad installare una chiavetta wifi ralink e il trasferimento avviene in 2 minuti. E' proprio la scheda integrata che è pessima.

C'è qualche soluzione senza sostituire l'hw esistente?

Se devessi acquistare un nuovo router, il TpLink lo potrei usare in un'altra stanza per distribuire meglio il segnale wifi?

Grazie, ciao.

Bovirus
29-05-2016, 16:10
@bruschini

Leggi per favore i primi post.
Quando posti servono i dettagli (versione firmware modem/impostazioni Wifi/etc).

Il problema è la scheda interna del Surface.
Non centra nulla nè puoi fare nulla sul modem.

drakula77
29-05-2016, 16:19
Insomma nessuna risoluzione x me?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Bovirus
29-05-2016, 16:44
@drakula77

Leggi per favore i primi post con attenzione.

Se vuoi un aiuto è fondamentale postare i dettagli (es. versione firmware/impostazioni ADSL/valori ADSL/etc).

drakula77
30-05-2016, 11:36
La versione è la 4.0 per il resto vista la mia problematica cosa servono le altre info?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

bruschini
30-05-2016, 19:41
Ciao, visti i miei problemi di WiFi col Surface, stavo pensando di prendere un Archer D7.
A questo punto col w8960 cosa ci posso fare? Pensavo di collegarlo in ethernet col D7 per aumentare il numero di porte. Basta collegare il cavo o bisogna fare delle impostazioni particolari?
Se, collegato via cavo, lo sistemo in un'altra stanza, posso anche abilitare il wifi per ampliare il segnale? Potrebbe aver senso farlo?

Grazie, ciao.

drakula77
01-06-2016, 11:23
@drakula77

Leggi per favore i primi post con attenzione.

Se vuoi un aiuto è fondamentale postare i dettagli (es. versione firmware/impostazioni ADSL/valori ADSL/etc).
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160601/0c88dfd3bc900323c7daadf63c68ea2e.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Kohai
05-06-2016, 17:17
Salve ragazzi, scrivo per un chiarimento.
Posseggo il router in oggetto da oramai circa 2 anni. Precedentemente avevo alice 7 mega e poi son passatto alla 20 mega con l'offerta smart.
Il punto e' questo: sino a due/tre mesi fa, utilizzando i comandi telnet, ero in grado di variare l'snr e di conseguenza anche la portante e la velocita' della mia linea; ora invece usando il comando suddetto mi varia solo l'snr ma "l'attainable rate" mi rimane praticamente fisso o varia di pochissimo mentre cambia solo il "rate" che mostra i valori ai quali potrei andare.

Posto un'immagine per far capire
http://s33.postimg.org/px69ulnuj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/px69ulnuj/)

Ho usato il condizionale perche' se non effettuo alcun cambiamento all'snr vado a circa 12 mega, mentre se porto i valori come da foto, al massimo arrivo a 14 mega, cioe' non arrivo e comunque non supero i 16 mega dell'attainable rate.

La mia domanda e' questa: ma c'e' qualche settaggio particolare da cambiare nel router per migliorare la situazione?
Oppure mi hanno bloccato la portante nella centrale?

Ho chiamato piu' volte per farmi cambiare il profilo al i141 per agganciare direttamente a 6 db di snr, ma e' come parlare con un muro.
Il dubbio mi nasce poiche' sino a qualche mese addietro riuscivo ad andare anche a 18 mega (sempre andando di telnet), mentre ora non supero i 14 :(

So anche che il modem mostra valori in base a cio' che modula con la centrale in fase di allineamento, ed infatti mi sorgeva il dubbio se c'era qualche parametro da settare al meglio nel router per una "migliore" conversazione con la centrale.

Nel caso abbia sbagliato thread oppure avete bisogno di info aggiuntive, vi prego di farmelo sapere.

Un grazie a tutti :)

P.s.
Aggiungo immagine della prima pagina e di uno speedtest oltre ad info sulla centrale:

http://s33.postimg.org/d9hx8lcl7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/d9hx8lcl7/) - http://www.speedtest.net/result/5380883665.png (http://www.speedtest.net/my-result/5380883665) - http://s33.postimg.org/947w7uc8r/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/947w7uc8r/)

P.p.s.
Risolto.
Per chi si trovasse nelle mie condizioni ed usasse dei powerline, consiglio stracaldamente di collegarli direttamente alle prese elettriche e non a delle ciabatte.
Infatti nel mio caso il problema derivava da un powerline collegato ad una ciabatta elettrica e non direttamente alla presa elettrica; mi e' bastatao collegarlo direttamente a questa che la velocita' e' tornata normale (sempre e solo pero' grazie a telnet).
Ed infatti http://www.speedtest.net/result/5381284843.png (http://www.speedtest.net/my-result/5381284843)

P.p.p.s.
Devo pero' fare una precisazione riguardo al wifi in modalita' n di questo modem/router: ora, anche avendo tutti dispositivi che supportano velocita' alte e quindi wireless in N, anche mettendo il nostro router in modalita' b/g/n o anche solo n ed avendo la smart di alice a 20 mega, la velocita' e' sempre e solo massimo sugli 8 mega (con 20/40 mhz attivato); se metto solo 20 mhz la velocita' crolla a 4 mega.
L'unico modo per arrivare a 15/16 mega e' quello di mettere nelle impostazioni del wireless la modalita' b/g e basta: solo cosi' anche i miei dispositivi in wifi (2 windows phone ed un fire amazon) vedono i sospirati 15716 mega in down (l'upload non ha mai creato problemi).

Questo era stato un intervento di cui avevo gia' scritto tempo addietro e a distanza di tempo non e' variato nulla.

Un saluto a tutti ^_^

BIGGlive360
16-06-2016, 15:31
salve, forse faccio una domanda già fatta e mi scuso, ma a breve dovrebbe arrivare la fibra nel mio comune (finalmente!) e siccome ho scoperto di recente che il telefono va attaccato al modem altrimenti non funziona, vi chiedo: posso usare il tp-link per ricevere il segnale wifi dal "modem-fibra" e lasciare pc e ps4 collegati via ethernet al tp-link?
perchè altrimenti dovrei collegarli in wifi direttamente al modem-fibra e il wifi della ps4 mi dicono non sia dei migliori, mentre per il pc dovrei comprare una chiavetta o simili perchè non ha il wifi integrato.
stavo anche pensando, se si può, di mettere un paio di prese ethernet a muro all'ingresso dove c'è il telefono e dove andrebbe il modem-fibra che arrivino fino in camera dove ho il pc e la ps4. e magari una che vada in sala alla tv...

se volete rimanere in topic rispondete solo alla prima domanda, ma se vi va qualle delle tre (o eventuali altre) soluzioni è preferibile?

chinaski62
20-07-2016, 09:26
Salve, sono in possesso del modem versione 4 e vorrei utilizzare il comando telnet per abbassare il margine di rumore, aumentato dopo manovre e cambi di profilo sulla mia Tim Smart. Attualmente il margine è a 8.9 con attenuazione a 34 su una linea 20 mega nominale ma con profilo a 10 mega, in quanto risulto distante dalla centrale.

Come posso operare sul margine di rumore, poichè dopo vari tentativi non sono mai riuscito ad agire? Utilizzo un pc con Windows 10.

Bovirus
20-07-2016, 09:28
@chinaski62

Posta per favore la versione firmware.

Cosa vuol dire che non sei riuscito?
Cosa hai fatto e cosa non ha funzionato?

chinaski62
20-07-2016, 09:32
@chinaski62

Posta per favore la versione firmware.

Cosa vuol dire che non sei riuscito?
Cosa hai fatto e cosa non ha funzionato?

1.1.1 Build 140228 Rel.43206

Ho attivato telnet dal pannello di controllo e ho provato con il programma del quale adesso non ricordo il nome

pacstealer
20-07-2016, 09:34
Salve ragazzi, scrivo per un chiarimento.
Posseggo il router in oggetto da oramai circa 2 anni. Precedentemente avevo alice 7 mega e poi son passatto alla 20 mega con l'offerta smart.
Il punto e' questo: sino a due/tre mesi fa, utilizzando i comandi telnet, ero in grado di variare l'snr e di conseguenza anche la portante e la velocita' della mia linea; ora invece usando il comando suddetto mi varia solo l'snr ma "l'attainable rate" mi rimane praticamente fisso o varia di pochissimo mentre cambia solo il "rate" che mostra i valori ai quali potrei andare.

Posto un'immagine per far capire
http://s33.postimg.org/px69ulnuj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/px69ulnuj/)

Ho usato il condizionale perche' se non effettuo alcun cambiamento all'snr vado a circa 12 mega, mentre se porto i valori come da foto, al massimo arrivo a 14 mega, cioe' non arrivo e comunque non supero i 16 mega dell'attainable rate.

La mia domanda e' questa: ma c'e' qualche settaggio particolare da cambiare nel router per migliorare la situazione?
Oppure mi hanno bloccato la portante nella centrale?

Ho chiamato piu' volte per farmi cambiare il profilo al i141 per agganciare direttamente a 6 db di snr, ma e' come parlare con un muro.
Il dubbio mi nasce poiche' sino a qualche mese addietro riuscivo ad andare anche a 18 mega (sempre andando di telnet), mentre ora non supero i 14 :(

So anche che il modem mostra valori in base a cio' che modula con la centrale in fase di allineamento, ed infatti mi sorgeva il dubbio se c'era qualche parametro da settare al meglio nel router per una "migliore" conversazione con la centrale.

Nel caso abbia sbagliato thread oppure avete bisogno di info aggiuntive, vi prego di farmelo sapere.

Un grazie a tutti :)

P.s.
Aggiungo immagine della prima pagina e di uno speedtest oltre ad info sulla centrale:

http://s33.postimg.org/d9hx8lcl7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/d9hx8lcl7/) - http://www.speedtest.net/result/5380883665.png (http://www.speedtest.net/my-result/5380883665) - http://s33.postimg.org/947w7uc8r/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/947w7uc8r/)

P.p.s.
Risolto.
Per chi si trovasse nelle mie condizioni ed usasse dei powerline, consiglio stracaldamente di collegarli direttamente alle prese elettriche e non a delle ciabatte.
Infatti nel mio caso il problema derivava da un powerline collegato ad una ciabatta elettrica e non direttamente alla presa elettrica; mi e' bastatao collegarlo direttamente a questa che la velocita' e' tornata normale (sempre e solo pero' grazie a telnet).
Ed infatti http://www.speedtest.net/result/5381284843.png (http://www.speedtest.net/my-result/5381284843)

P.p.p.s.
Devo pero' fare una precisazione riguardo al wifi in modalita' n di questo modem/router: ora, anche avendo tutti dispositivi che supportano velocita' alte e quindi wireless in N, anche mettendo il nostro router in modalita' b/g/n o anche solo n ed avendo la smart di alice a 20 mega, la velocita' e' sempre e solo massimo sugli 8 mega (con 20/40 mhz attivato); se metto solo 20 mhz la velocita' crolla a 4 mega.
L'unico modo per arrivare a 15/16 mega e' quello di mettere nelle impostazioni del wireless la modalita' b/g e basta: solo cosi' anche i miei dispositivi in wifi (2 windows phone ed un fire amazon) vedono i sospirati 15716 mega in down (l'upload non ha mai creato problemi).

Questo era stato un intervento di cui avevo gia' scritto tempo addietro e a distanza di tempo non e' variato nulla.

Un saluto a tutti ^_^

Grazie! Alla fine con la mia fibra 100 Mb Vodafone con questo router in cascata arrivo a max 24 mega in wifi

Sicuri che non c'è un metodo per sfruttare la N? O è solo una bufala?

chinaski62
20-07-2016, 09:58
1.1.1 Build 140228 Rel.43206

Ho attivato telnet dal pannello di controllo e ho provato con il programma del quale adesso non ricordo il nome

Provando con la schermata di Telnet, dopo aver inserito il login, al momento di inserire la password, il cursore lampeggia ma non digita niente

Bovirus
20-07-2016, 10:25
@chinaski62

E' normale per il tenet. per questioni di sicurezza non fa la vedere.
Digita la password e poi premi INVIO.

chinaski62
20-07-2016, 11:58
@chinaski62

E' normale per il tenet. per questioni di sicurezza non fa la vedere.
Digita la password e poi premi INVIO.

Ho provato ma mi restituisce questo messaggio di errore:

telnetd: error: 152.832: processInput: 460: unrecognized command e poi la password digitata. Come mai? Cosa significa?

Bovirus
20-07-2016, 13:23
@chinaski62

Credo che il modem non centri nulla.
E' probabilmente un probelma del tuo PC.
Devi installare il client telnet (in Windows7/8/10) nei componenti di Windows.
Poi apri il prompt MSDOS e dai il comando

telnet IPModem

Esempio

telnet 192.168.1.1

chinaski62
20-07-2016, 16:38
@chinaski62

Credo che il modem non centri nulla.
E' probabilmente un probelma del tuo PC.
Devi installare il client telnet (in Windows7/8/10) nei componenti di Windows.
Poi apri il prompt MSDOS e dai il comando

telnet IPModem

Esempio

telnet 192.168.1.1

Ok. Perfetto. Ora ci sono riuscito. Grazie mille per i suggerimenti.

Kohai
21-07-2016, 18:24
Grazie! Alla fine con la mia fibra 100 Mb Vodafone con questo router in cascata arrivo a max 24 mega in wifi

Sicuri che non c'è un metodo per sfruttare la N? O è solo una bufala?

In modalita' N devono essere sia l'apparecchio che manda il segnale (in questo caso il router) e i dispositivi che ricevono (tablet, smartphone, consolle di gioco); se anche uno solo di questi non ha l'hardware/software per ricevere in N, il modem/router automaticamente abbasserà la velocita' per essere compatibile con quei dispositivi.