View Full Version : SERVER, DOMINIO GRUPPO DI LAVORO: consiglio...
driblomane
13-07-2012, 11:16
Salve a tutti,
vorrei creare una rete casalinga (cartelle condivise e 1 stampante) su un pc fisico che ha win7 e due macchine virtuali (oracle virtualbox) create su questo pc che hanno rispettivamente winxp e windows server. A queste 3 macchine vorrei eventualmente aggiungere un altro pc fisico con win7 collegato al router tramite wifi. Vorrei che la macchina virtuale con winServ2003 abbia il dominio a cui le altre 3 macchine si debbano collegare. Le macchine virtuali le ho collegate alla scheda di rete in bridge.
IN SINTESI:
ho 2 pc fisici con win7 su uno di questi due vi sono 2 pc virtuali con win xp e win serv 2003. Vorrei che la macchina virtuale con win serv 2003 sia il server.
E' possibile?
driblomane
13-07-2012, 11:19
Salve,
Che differenza c'è tra un dominio e un gruppo di lavoro?
Il server invece?
Potete spiegarmelo in modo semplice?
grazie 1000
Con una semplice ricerca su Google:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/What-is-the-difference-between-a-domain-and-a-workgroup
malatodihardware
13-07-2012, 12:10
E' possibile ma tutti i sistemi operativi devono essere professional e la macchina host della VM non può essere nel dominio. Considera inoltre che se si spegne il pc o la VM, avrai ripercussioni su tutti gli altri pc. IMHO in ambito domestico non lo farei.
PS: Ti sembra il caso di aprire 3 topic??
driblomane
13-07-2012, 12:39
E' possibile ma tutti i sistemi operativi devono essere professional e la macchina host della VM non può essere nel dominio. Considera inoltre che se si spegne il pc o la VM, avrai ripercussioni su tutti gli altri pc. IMHO in ambito domestico non lo farei.
PS: Ti sembra il caso di aprire 3 topic??
Quindi se il server o il dominio sono su una macchina virtuale, una qualsiasi altra macchina virtuale creata in quello stesso pc reale non può mai essere vista come host o client?
Discussioni riunite. Non c'è bisogno di aprire una nuova discussione per ogni singolo quesito che vuoi porre se già lo stai trattando in un'altra discussione.
evviva la frammentazione..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487379
apri le discussioni usando testa e buon senso, grazie
>bYeZ<
malatodihardware
13-07-2012, 16:15
Quindi se il server o il dominio sono su una macchina virtuale, una qualsiasi altra macchina virtuale creata in quello stesso pc reale non può mai essere vista come host o client?
Sì che può essere vista (basta configurare le schede di rete in bridge) ma non è una soluzione sicura avere il Domain Controller su una virtual machine
PS: Server e dominio sono due cose diverse, un dominio è l'insieme di server-dc + i client..
driblomane
13-07-2012, 20:08
Chiedo scusa ai moderatori...
Ho creato (su makkina virtuale) il server con winServ2003 ma non riesco a vedere come client un' altra macchina virtuale con windows xp. Ne tantomeno la macchina reale con windows7. (né tantomeno le macchine virtuali come host del dominio di win7 reale)
Il problema è quello di vedere gli host. Cosa devo configurare precisamente?
Le macchine virtuali hanno tutte le schede di rete in bridge.
malatodihardware
14-07-2012, 06:09
Cosa vuol dire non li vede? Li hai inseriti nel dominio?
Inviato da Android
driblomane
14-07-2012, 08:50
Come si inseriscono?
Tasslehoff
14-07-2012, 14:15
Dominio a parte (se non ti serve per effettuare dei test o formazione un dominio non ti serve a nulla in casa, anzi dalla mia esperienza serve davvero poco anche in molte aziende) le macchine sono sulla stessa rete?
Riesci a fare il ping tra le varie macchine?
Se queste domande ti sono oscure ti consiglio di partire da zero e dare una bella lettura ai numerosi documenti introduttivi sulle reti che si trovano online.
Ad es la sezione di nozioni elementari sulle reti dei leggendari appunti di informatica libera (http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/a2/a243.htm#almltitle1932)
Dominio a parte (se non ti serve per effettuare dei test o formazione un dominio non ti serve a nulla in casa, anzi dalla mia esperienza serve davvero poco anche in molte aziende) le macchine sono sulla stessa rete?
Riesci a fare il ping tra le varie macchine?
Se queste domande ti sono oscure ti consiglio di partire da zero e dare una bella lettura ai numerosi documenti introduttivi sulle reti che si trovano online.
Ad es la sezione di nozioni elementari sulle reti dei leggendari appunti di informatica libera (http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/a2/a243.htm#almltitle1932)
Quoto in pieno.... ;)
malatodihardware
14-07-2012, 20:56
dalla mia esperienza serve davvero poco anche in molte aziende
Sono d'accordo con il resto ma non con questo.. In azienda IMHO è indispensabile
Tasslehoff
14-07-2012, 22:31
Sono d'accordo con il resto ma non con questo.. In azienda IMHO è indispensabileDipende dalle dimensioni e dalle esigenze, di certo non serve in assoluto ma fa comodo se si superano certi numeri.
A me è capitato di lavorare in molte aziende dove il dominio c'era ma di fatto era un inutile carrozzone usato unicamente per la gestione delle credenziali degli utenti.
Active directory usato così è inutile, è uno spreco di risorse incredibile, tanto vale usare dei normali criteri di sicurezza locali per obbligare gli utenti a cambiarsi la password...
Per il resto dalla mie esperienza gli scenari dove gli utenti usano più macchine sono molto pochi (generalmente ognuno usa il suo), idem per l'utilizzo automatizzato di software configurati mediante group policies (la gran parte degli amministratori non sa nemmeno che esiste questa feature).
Dimenticavo l'uso di active directory per le credenziali di accesso a share di rete, ecco su questo devo fare una precisazione... abolirei direttamente per legge le share di rete visto che sono la causa della diffusione incontrollata delle peggio porcate sulla rete aziendale :muro:
malatodihardware
15-07-2012, 07:41
utilizzo automatizzato di software configurati mediante group policies (la gran parte degli amministratori non sa nemmeno che esiste questa feature).
Solo per questo varrebbe la pena introdurre un dominio..
Dimenticavo l'uso di active directory per le credenziali di accesso a share di rete, ecco su questo devo fare una precisazione... abolirei direttamente per legge le share di rete visto che sono la causa della diffusione incontrollata delle peggio porcate sulla rete aziendale :muro:
Sono d'accordo, ma IMHO è l'unico modo per non doverti preoccupare di backuppare i pc uno ad uno..
PS: Fine OT
Tasslehoff
15-07-2012, 22:04
Solo per questo varrebbe la pena introdurre un dominio..Ammesso e non concesso di avere questa esigenza e un numero di postazioni tali da giustificare la spesa e la maggiore complessità nella gestione.
Sono d'accordo, ma IMHO è l'unico modo per non doverti preoccupare di backuppare i pc uno ad uno..
PS: Fine OTPerchè scusa? Esiste ancora qualcuno che usa le home degli utenti centralizzate su un server?
Una volta quando non c'erano molti strumenti per gestire i file dei progetti questa soluzione poteva avere un senso.
Ma oggi tra software di project management, repository con sistemi di versioning, repository documentali e quant'altro c'è una quantità di modi per gestire in modo centralizzato i file che usare le home su server mi pare una soluzione piuttosto arcaica e scomoda.
Nella mia azienda (e nel gruppo di lavoro presso il cliente dove sto la maggior parte del tempo) purtroppo di share ce ne sono ancora un paio, però sono per definizione aree di scambio volante, con script schedulati che zappano ogni cosa una volta la settimana.
Se uno ha materiale relativo ad un progetto lo deve uplodare sul repository documentale archiviato con il relativo progetto, lo butta su svn o su un repository webdav, insomma ogni cosa ha il suo posto ma sulle share di rete io non voglio vedere niente, anzi fosse per me le eliminerei seduta stante.
Active directory invece l'ho eliminato quasi 10 anni fa, da noi era assolutamente inutile, sia nei periodi in cui in azienda c'erano 5 o 6 persone sia ora con quasi una trentina di effettivi.
driblomane
15-07-2012, 23:34
Dominio a parte (se non ti serve per effettuare dei test o formazione un dominio non ti serve a nulla in casa, anzi dalla mia esperienza serve davvero poco anche in molte aziende) le macchine sono sulla stessa rete?
Riesci a fare il ping tra le varie macchine?
Se queste domande ti sono oscure ti consiglio di partire da zero e dare una bella lettura ai numerosi documenti introduttivi sulle reti che si trovano online.
Ad es la sezione di nozioni elementari sulle reti dei leggendari appunti di informatica libera (http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/a2/a243.htm#almltitle1932)
dal cmd del pc client digito "ping 192.x.x.x" che è l' ip del pc col server? o lo devo fare dal cmd del pc del server o dominio verso l'ip del client?:help:
Forse da entrambi? Se pingano cosa accade?
Sto leggendo la guida da te linkata, è davvero ben fatta. :cool: Ne hai anche un'altra?
Grazie 1000 a tutti ho fretta di attingere perché devo sostenere un esame a breve... :(
grazie ancora.. ;)
dateme_un_nick
17-07-2012, 21:49
Ammesso e non concesso di avere questa esigenza e un numero di postazioni tali da giustificare la spesa e la maggiore complessità nella gestione.
Perchè scusa? Esiste ancora qualcuno che usa le home degli utenti centralizzate su un server?
Una volta quando non c'erano molti strumenti per gestire i file dei progetti questa soluzione poteva avere un senso.
Ma oggi tra software di project management, repository con sistemi di versioning, repository documentali e quant'altro c'è una quantità di modi per gestire in modo centralizzato i file che usare le home su server mi pare una soluzione piuttosto arcaica e scomoda.
Nella mia azienda (e nel gruppo di lavoro presso il cliente dove sto la maggior parte del tempo) purtroppo di share ce ne sono ancora un paio, però sono per definizione aree di scambio volante, con script schedulati che zappano ogni cosa una volta la settimana.
Se uno ha materiale relativo ad un progetto lo deve uplodare sul repository documentale archiviato con il relativo progetto, lo butta su svn o su un repository webdav, insomma ogni cosa ha il suo posto ma sulle share di rete io non voglio vedere niente, anzi fosse per me le eliminerei seduta stante.
Active directory invece l'ho eliminato quasi 10 anni fa, da noi era assolutamente inutile, sia nei periodi in cui in azienda c'erano 5 o 6 persone sia ora con quasi una trentina di effettivi.
volevo chiederti un consiglio :) Sotto SBS 2011 con 7 utenze.. come faresti per la gestione di circa 5000 foto e circa 3000 schemi DWG ?
volevo chiederti un consiglio :) Sotto SBS 2011 con 7 utenze.. come faresti per la gestione di circa 5000 foto e circa 3000 schemi DWG ?
Mi sembra molto interessante come domanda seguo la discussione e aspetto la risposta di Tasslehoff :cool:
BMW
Tasslehoff
18-07-2012, 12:18
Anzitutto userei un sistema di versioning e non certo una condivisione di rete.
Poi sul sistema di versioning si può discutere se sia meglio SVN o GIT (o altro, CVS ormai lo scarto a priori).
In questo modo avresti:
uno strumento unico, centralizzato e sicuro per accedere al repository
versionamento, la certezza di non perdere mai nulla e la possibilità di recuperare lo stato del repository in qualsiasi momento
un sistema che ti garantisca un backup consistente dei files (se gira il backup mentre un utente modifica o copia un file come si comporta il tuo software di backup o in generale la tua strategia di backup? Gran parte delle volte il file viene rilevato come lockato e non viene backuppato)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.