PDA

View Full Version : Come bypassare il termostato del frigo?


crespo80
11-07-2012, 12:34
Mi sono accorto che il frigo non raffredda più come dovrebbe, la temperatura interna è 10° quando dovrebbe essere sui 4/5, il freezer è ok sui -20.
Credo sia un problema del termostato, ma vorrei esserne certo bypassandolo e facendo così che il motore sia sempre in funzione, prima di acquistare e montare il ricambio.

Dal cavo principale arrivano un cavo marrone (la fase, giusto?), uno blu (il neutro?), uno nero (???) e quello giallo/verde per messa la terra.

Il marrone si inserisce nel termostato e contemporaneamente va al pulsante di apertura frigo e da qui alla lampadina.
Il nero si inserisce solo sul termostato (in un punto diverso dal marrone)
Anche il cavo di terra è inserito solo nel termostato.
Dalla lampadina esce quindi il blu che torna nel cavo principale.

Quali cavi devo collegare per bypassare il termostato?

E che modello devo cercare, vanno bene tutti quelli che sono dichiarati per ariston atea con tre contatti?


http://www.drusie.com/cesare/termo1.jpg

http://www.drusie.com/cesare/termo2.jpg

hibone
11-07-2012, 16:16
Quali cavi devo collegare per bypassare il termostato?


nero e marrone?
tieni presente che così facendo rischi di bruciare il compressore del frigo.
saluti.

crespo80
11-07-2012, 16:40
Grazie per l'aiuto :D
Ho già provveduto al collegamento, ora lo lascio andare qualche ora e poi controllo la temperatura interna: se è scesa ben sotto i 10° gradi precedenti (in teoria dovrebbe arrivare sotto zero visto che non stacca mai) vuol dire che il componente difettoso è proprio il termostato.
Se invece rimane sempre intorno ai 10°, dovre potrebbe essere il problema? Che magari c'è stata una perdita di gas nell'impianto, nel qual caso forse mi converrebbe di più comprare un frigo nuovo che farlo riparare?

hibone
11-07-2012, 16:58
Grazie per l'aiuto :D
Ho già provveduto al collegamento, ora lo lascio andare qualche ora e poi controllo la temperatura interna: se è scesa ben sotto i 10° gradi precedenti (in teoria dovrebbe arrivare sotto zero visto che non stacca mai) vuol dire che il componente difettoso è proprio il termostato.
Se invece rimane sempre intorno ai 10°, dovre potrebbe essere il problema? Che magari c'è stata una perdita di gas nell'impianto, nel qual caso forse mi converrebbe di più comprare un frigo nuovo che farlo riparare?

Di solito col caldo il primo problema è l'eventuale poca aerazione della serpentina sul retro, per cui imho ti converrebbe controllare quella, ancor prima del termostato.
È pur vero che quando si presenta quel problema, o quando c'è una perdita dell'impianto, il compressore del frigo parte in maniera molto frequente, ma dal tuo post non emerge nulla in proposito.

per quanto strano, potrebbe proprio essere il termostato, che dovresti poter cambiare da solo senza problemi. se non dovesse essere il termostato, puoi vedere se il problema è la guarnizione, ma anche in questo caso il compressore dovrebbe partire abbastanza di frequente

crespo80
11-07-2012, 17:54
Si, la serpentina era la prima cosa che avevo pensato ed è pulita, il frigo è a 10 cm dalla parete e non ha niente ai lati (non è incassato) quindi aria ne ha in abbondanza.
La guarnizione l'ho controllata ed è aderente lungo tutto il perimetro.
Cmq dopo l'operazione di bypassaggio, il frigo è si in funzione, ma non "al massimo", nel senso che emette un suono appena percettibile e non quello del compressore a piena potenza. La serpentina scalda e la temp interna scende, ma al momento è su un imbarazzante +15° (e menomale che non c'è niente che possa deteriorarsi troppo al momento, solo frutta e verdura)...
se vi viene in mente altro fatemi sapere :(

DooM1
11-07-2012, 18:15
Di frigoriferi ne capisco pochino, ma so per certo che il compressore lavora o acceso o spento, non può andare a "potenza parziale".
Ma il problema qual'è?
Non stacca mai e non raffredda?
Stacca anche se non è freddo abbastanza?
Se il compressore gira ma non raffredda mai, direi che ha problemi il circuito; probabilmente c'è una perdita.

xenom
11-07-2012, 21:11
il termostato non è altro che un interruttore. quindi per bypassarlo non devi far altro che collegare insieme i due cavi che arrivano al termostato.

Come ha detto hibone, quasi sicuramente rovini il compressore... senza contare che raggiungi temperature bassissime in cella frigo... non ne sono sicuro ma penso che l'unica differenza tra frigo e frigorifero sia l'impostazione del termostato :asd: quindi ti ritroveresti il frigo alla minima temperatura consentita dal sistema frigorifero...

crespo80
12-07-2012, 08:58
il termostato non è altro che un interruttore. quindi per bypassarlo non devi far altro che collegare insieme i due cavi che arrivano al termostato.

Come ha detto hibone, quasi sicuramente rovini il compressore... senza contare che raggiungi temperature bassissime in cella frigo... non ne sono sicuro ma penso che l'unica differenza tra frigo e frigorifero sia l'impostazione del termostato :asd: quindi ti ritroveresti il frigo alla minima temperatura consentita dal sistema frigorifero...

E' quello che pensavo anche io, ma quando ho collegato il marrone al nero, la temp interna del frigo è scesa solo fino a 15° dopo qualche ora, contro i 10° che comunque raggiunge col termostato....
Boh, oggi farò un'altra prova di bypassaggio e lo lascio un pò di più, vediamo se raggiunge sti benedetti 0-4°... :D

xenom
12-07-2012, 09:26
E' quello che pensavo anche io, ma quando ho collegato il marrone al nero, la temp interna del frigo è scesa solo fino a 15° dopo qualche ora, contro i 10° che comunque raggiunge col termostato....
Boh, oggi farò un'altra prova di bypassaggio e lo lascio un pò di più, vediamo se raggiunge sti benedetti 0-4°... :D

è anche possibile che il problema sia la "vecchiaia"... dopo un po' di anni l'impianto frigogeno perde efficienza...
oppure c'è una perdita di gas

Dumah Brazorf
12-07-2012, 10:26
Controlla che la guarnizione della porta, specie sugli angoli, aderisca bene al corpo del frigo a sportello chiuso.
Ho un vecchio frigo a cui devo tenere premuta la porta con un vecchio pc (Pentium MMX) se no esce il freddo da un angolo.

Doraneko
13-07-2012, 09:51
Ho un vecchio frigo a cui devo tenere premuta la porta con un vecchio pc (Pentium MMX) se no esce il freddo da un angolo.

YEAH!! :D
Il problem solving secondo gli utenti del forum :D

xenom
13-07-2012, 10:07
Controlla che la guarnizione della porta, specie sugli angoli, aderisca bene al corpo del frigo a sportello chiuso.
Ho un vecchio frigo a cui devo tenere premuta la porta con un vecchio pc (Pentium MMX) se no esce il freddo da un angolo.

mio dio non poteva esistere soluzione più nerd penso :asd:

Dumah Brazorf
13-07-2012, 10:56
Beh cosa usereste altrimenti? :fagiano:
Deve pesare alcuni chili, avere un buon grip meccanico in modo che non scivoli ed essere facilmente rimovibile.
Parliamo di frigo altri 1metro.

xenom
13-07-2012, 11:28
Beh cosa usereste altrimenti? :fagiano:
Deve pesare alcuni chili, avere un buon grip meccanico in modo che non scivoli ed essere facilmente rimovibile.
Parliamo di frigo altri 1metro.

io improvviserei qualcosa alla mc gyver... tipo con delle molle o qualcosa di simile :asd: tra l'altro devo farlo sul serio con il mio frigo perché ha problemi di chiusura.. bisogna chiudere con violenza lo sportello altrimenti rimane aperto.

hibone
13-07-2012, 11:40
Uno normale che pensi di sistemare le cerniere e sostituire la guarnizione se necessario c'è in questo forum? :confused:

xenom
13-07-2012, 11:45
Uno normale che pensi di sistemare le cerniere e sostituire la guarnizione se necessario c'è in questo forum? :confused:

no :asd::sofico:

gd350turbo
13-07-2012, 12:13
Ummm... Difficile !

:muro:

Dumah Brazorf
13-07-2012, 12:50
Ennò se no poi mi fanno buttare il catorcino. :stordita:

hibone
13-07-2012, 14:20
Ennò se no poi mi fanno buttare il catorcino. :stordita:

Senza alcun riguardo per il suo valore affettivo aggiungerei... :fagiano:

Paganetor
13-07-2012, 18:35
è di quelli con un solo motore o con due? Perchè se ne ha uno solo, e il congelatore lavora bene, allora l problema non è il compressore.
Altrimenti, se ne ha due, verifica bene che non ci siano perdite dalla guarnizione... inoltre le serpentine dovrebbero scaldarsi parecchio, prova a controllare...

PS: il pentium come chiudiporta mi mancava... :asd: