PDA

View Full Version : linux mint o aptosid?


Ansem_93
04-07-2012, 19:23
Salve a tutti, io ho un vecchio portatile con w7 che utilizzo solo per navigare in internet. proprio per questo vorrei installarci sopra linux per prenderci un poco la mano.
La mia scelta è ricaduta su queste due distribuzioni:
-linux mint,basato su ubuntu
-aptosid basato su debian.

Ora purtroppo io sono abbastanza ignorante nel settore,qualcuno mi potrebbe spiegare cosa cambia tra le due basi,ovvero debian ed ubuntu?

Gimli[2BV!2B]
04-07-2012, 20:59
Ubuntu è a sua volta basata su Debian: i repository Ubuntu nascono da una copia di quelli Debian, su cui vengono poi applicate varie modifiche.

Debian ha come obiettivo l'universalità, vale a dire il supporto del maggior numero di architetture ed un buon funzionamento con il maggior numero di combinazioni di software installati.
Ne consegue che le impostazioni del software sono solitamente abbastanza prudenti e conservative per minimizzare il rischio di problemi.
Ciò non permette di avere un sistema "chiavi in mano" appena installato, anche se il risultato non è certo grezzo.

Ubuntu invece punta ad offrire un sistema completo, semplice e ricco di funzionalità fin dal primo avvio dopo l'installazione.
Grande attenzione viene anche indirizzata ad offrire il più ampio supporto hardware possibile.
Il primo obiettivo ha come rovescio della medaglia che l'integrazione delle parti può generare problemi se si inizia a rimuovere ciò che non si desidera/utilizza.
Il secondo porta spesso ad integrare ed abilitare driver sperimentali che possono generare strani problemi.

Entrando poi nello specifico di aptosid e Mint aggiungerei alcune osservazioni:

aptosid mi risulta essere solamente rolling (http://en.wikipedia.org/wiki/Rolling_release) basata su Debian Sid/unstable (http://www.debian.org/releases/) (la definizione unstable praticamente non rispecchia più lo stato reale di questo ramo, che ha una buona affidabilità per uso domestico)
Mint è nata come redistribuzione di Ubuntu, quindi la modalità di rilascio preferenziale è con versioni stabili ogni tot mesi che corrispondono a quelle Ubuntu (http://www.linuxmint.com/oldreleases.php)
da qualche tempo è nata anche Mint Debian (http://www.linuxmint.com/download_lmde.php/), rolling basata su Debian testing, che punta ad unire il meglio dei due "mondi" in modo più indipendente da Ubuntu
entrambe dovrebbero "limare imperfezioni" (o presunte tali) delle distribuzioni su cui si basano, semplificando l'attività di manutenzione ed integrazione


Tra le due si ha quindi anche modo di scegliere tra distribuzioni rolling ed a rilasci. La scelta è questione di gusti e modalità di utilizzo preferenziale del sistema che si desidera:

se si utilizza almeno una volta alla settimana e si ha voglia di tenere sempre aggiornato il sistema (con vari piccoli problemi che si presenteranno necessariamente di tanto in tanto) si può puntare ad una rolling
se si accettano i salti nel buio rappresentati dagli avanzamenti di versione dell'intera distribuzione, oltre al fatto che i software siano destinati in buona parte a rimanere fermi, ma stabili, alla versione del momento del rilascio, si può puntare alle distribuzioni a rilasci


Solitamente si consiglia di partire con distribuzioni del genere di Ubuntu, poiché si ha la possibilità di esplorare un sistema che dovrebbe essere praticamente completo.
Si dovrebbe trovare installata una buona collezione di software che dovrebbero coprire buona parte dello spettro di utilizzo standard di un sistema domestico.
Capita però che queste installazioni presentino problemi difficili da circoscrivere e/o risolvere dovuti ad errori che si insinuano nelle pieghe della maggiore complessità del sistema.

Personalmente ti consiglierei semplicemente di provare quella che ti ispira di più, abbandonandola senza remore per la successiva nella lista in caso di problemi seri che non si riescano a risolvere in tempi ragionevoli (poi magari ti renderai conto che si tratta di cavolate, ma all'inizio può non essere facile...).

Ansem_93
04-07-2012, 21:38
grazie per il consiglio :) allora credo che per il momento opterò per linux mint basato su ubuntu,visto che è molto gradevole e mi è sempre parsa una release molto buona :)

TheGaiden
12-08-2012, 12:44
mah.. per esperienza personale ho notato che le distro basate su distro a loro volta basate su altro (perdonatemi il gioco di parole) perdono molto in efficienza e organizzazione.
l'esempio più chiaro è Mepis che, inizialmente sviluppata su Debian, passò a uno sviluppo su ubuntu e da una bella distro "facile" e gestibile diventò un pachiderma caotico. dopo un paio di release il team fortunatamente decise di ritornare a sviluppare direttamente da debian.

per cui io consiglio sempre un massimo di 2 step (anche se la cosa più bella sarebbe installare una delle distro "mamma" e imparare davvero qualcosa: debian, slackware, arch, crux.)

ad ogni modo, le *buntu sono quasi tutte ben sviluppate e gestite (tranne Kubuntu che è la cenerentola di casa e mi pare che a breve cessi lo sviluppo di canonical)

Gimli[2BV!2B]
12-08-2012, 14:33
@TheGaiden, personalmente, per uso prolungato, preferisco assolutamente le distribuzioni principali ed evito le derivate.
Le derivate offrono però solitamente un ingresso più dolce nel nuovo sistema operativo ed ecosistema software.
Non le considero quindi un brutto modo per cominciare, né per proseguire anche per anni, se non ci si trova stretti nelle scelte che fanno.

Non ho nulla contro quelle citate in questa discussione (Mepis 5.0 invece durò ben poco nel mio pc... però ne è passata di acqua sotto i ponti ed io partivo da Debian, chissà com'è ora).

Spesso chi si affeziona al pinguino finisce per assestarsi su distribuzioni principali ma, se non si ha interesse a provare fin da subito una di queste, tanto vale seguire i propri gusti e crearsi un proprio percorso di esplorazione personale.

TheGaiden
12-08-2012, 16:57
;37934678']@TheGaiden, personalmente, per uso prolungato, preferisco assolutamente le distribuzioni principali ed evito le derivate.
Le derivate offrono però solitamente un ingresso più dolce nel nuovo sistema operativo ed ecosistema software.
Non le considero quindi un brutto modo per cominciare, né per proseguire anche per anni, se non ci si trova stretti nelle scelte che fanno.

Non ho nulla contro quelle citate in questa discussione (Mepis 5.0 invece durò ben poco nel mio pc... però ne è passata di acqua sotto i ponti ed io partivo da Debian, chissà com'è ora).

Spesso chi si affeziona al pinguino finisce per assestarsi su distribuzioni principali ma, se non si ha interesse a provare fin da subito una di queste, tanto vale seguire i propri gusti e crearsi un proprio percorso di esplorazione personale.

oh sì, per carità!
anche io consiglio quasi sempre ubuntu agli amici che mi chiedono di provare linux.
certo, se poi magari so che è gente un pelo più "scafata" e si sente un pò pilotato dalla distro allora li indirizzo su Slack o su Arch!

ora che ci penso le uniche due distro che non ho mai provato sono Gentoo e Debian "liscia"... prima o poi devo decidermi!