View Full Version : Canon 35mm o 50mm? Cosa devo sapere per scegliere?
Ciao di nuovo a tutti!
Sto valutando l'acquisto di un obiettivo fisso, e ho ristretto le scelte a questi due obiettivi (montati su APS-C):
Canon 35mm f2
Canon 50mm f1,4 USM
Qualcuno che li ha provati può darmene un'opinione?
Per me il dubbio più grande è la focale..qual'è la migliore per me? Cosa devo considerare per decidere?
Grazie..!!
hornet75
04-07-2012, 08:28
Ma lo devi comprare tanto per dire che hai un'ottica luminosa? Il dubbio sulla focale dovresti risolverlo da solo, immagino che adesso tu usi qualche zoom che copre entrambe queste focali. Ebbene fai la prova usandolo a 35 e a 50 e vedi come angolo di campo qual'è più congeniale a quello che tu vuoi fare.
Un'altra idea sarebbe quella di vedere le tue foto già scattate per vedere mediamente qual'è la focale che usi di più.
Ma lo devi comprare tanto per dire che hai un'ottica luminosa? Il dubbio sulla focale dovresti risolverlo da solo, immagino che adesso tu usi qualche zoom che copre entrambe queste focali. Ebbene fai la prova usandolo a 35 e a 50 e vedi come angolo di campo qual'è più congeniale a quello che tu vuoi fare.
Un'altra idea sarebbe quella di vedere le tue foto già scattate per vedere mediamente qual'è la focale che usi di più.
Non è che devo comprarlo per averlo..devo comprarlo per avere un'ottica più luminosa del 18-55 kit..e possibilmente che metta a fuoco più velocemente..da questo punto di vista come sono i due obiettivi?
hornet75
04-07-2012, 08:37
Non è che devo comprarlo per averlo..devo comprarlo per avere un'ottica più luminosa del 18-55 kit..e possibilmente che metta a fuoco più velocemente..da questo punto di vista come sono i due obiettivi?
Sulla velocità di maf non posso aiutarti, non possiedo Canon e non conosco le due ottiche a spanne dire che è meglio il 50 che è USM ma non sono sicuro di questo. Però quello che deve fare la differenza nella scelta non è la velocità di maf ma la focale giusta per te, come ti dicevo prima prendi il tuo 18-55 e usalo a 35mm poi lo usi a 50mm e vedi quale focale è più adatta ai tuoi scopi.
alexsky8
04-07-2012, 08:44
Sulla velocità di maf non posso aiutarti, non possiedo Canon e non conosco le due ottiche a spanne dire che è meglio il 50 che è USM ma non sono sicuro di questo. Però quello che deve fare la differenza nella scelta non è la velocità di maf ma la focale giusta per te, come ti dicevo prima prendi il tuo 18-55 e usalo a 35mm poi lo usi a 50mm e vedi quale focale è più adatta ai tuoi scopi.
che poi in un fisso da 35 o 50 mm non dovrebbe essere la messa a fuoco la cosa principale
che poi in un fisso da 35 o 50 mm non dovrebbe essere la messa a fuoco la cosa principale
Perché no? A me non sembra un parametro di poco conto la velocità di messa a fuoco..poi magari sono nabbo io :D
hornet75
04-07-2012, 09:09
Perché no? A me non sembra un parametro di poco conto la velocità di messa a fuoco..poi magari sono nabbo io :D
Semplicemente perchè magari scegli il fisso più rapido come velocità di maf però poi ti accorgi che quella lunghezza focale non la usi per nulla e ci fai poche foto e quindi risulta del tutto inadeguata a quello che vuoi fare.
Semplicemente perchè magari scegli il fisso più rapido come velocità di maf però poi ti accorgi che quella lunghezza focale non la usi per nulla e ci fai poche foto e quindi risulta del tutto inadeguata a quello che vuoi fare.
Ah ok in quel senso :) allora si chiaro, non è che scelgo in base a quello..intanto proverò a non toccare lo zoom la prosima volta :)
Crisa...
04-07-2012, 09:18
Per come fotografo io, il 50mm su aps-c è la lente più inutile del mio corredo...
troppo lunga per un uso generico e troppo corta per ritratti o altro...
se devo uscire con una lente sola esco con il 28mm F2.8
devi sapere tu come scatti le foto... il 35mm non sostituisce il 50mm e viceversa
alexsky8
04-07-2012, 09:37
Per come fotografo io, il 50mm su aps-c è la lente più inutile del mio corredo...
troppo lunga per un uso generico e troppo corta per ritratti o altro...
se devo uscire con una lente sola esco con il 28mm F2.8
devi sapere tu come scatti le foto... il 35mm non sostituisce il 50mm e viceversa
anche io credo che fra i 28 e i 31 mm si peschi bene per i sensori aps-c
alexsky8
04-07-2012, 09:40
Perché no? A me non sembra un parametro di poco conto la velocità di messa a fuoco..poi magari sono nabbo io :D
perchè come ti hanno detto, in un obiettivo FISSO è proprio la focale FISSA che condiziona il tuo target di fotografia
non ha alcun senso puntare su una messa a fuoco veloce se poi sbagli la focale
non per nulla i fissi dovrebbero essere acquistati da fotografi "maturi" che hanno idee molto chiare sul da farsi
;)
perchè come ti hanno detto, in un obiettivo FISSO è proprio la focale FISSA che condiziona il tuo target di fotografia
non ha alcun senso puntare su una messa a fuoco veloce se poi sbagli la focale
non per nulla i fissi dovrebbero essere acquistati da fotografi "maturi" che hanno idee molto chiare sul da farsi
;)
Cos'avrà voluto dire? :D
http://img411.imageshack.us/img411/2733/highres1622787.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/highres1622787.jpg/)
Scherzi a parte, non sarò un pro ma capisco quello che mi serve..devo poter andare in giro con poca luce (non dico al buio, eh) e poter comunque fare foto a mano libera senza salire molto di iso..
Un'altra mia considerazione è che una foto fatta col 35 può sempre essere croppata per avere l'inquadratura di un 50, ma non si può fare viceversa..
roccia1234
04-07-2012, 10:21
Cos'avrà voluto dire? :D
http://img411.imageshack.us/img411/2733/highres1622787.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/highres1622787.jpg/)
Scherzi a parte, non sarò un pro ma capisco quello che mi serve..devo poter andare in giro con poca luce (non dico al buio, eh) e poter comunque fare foto a mano libera senza salire molto di iso..
Un'altra mia considerazione è che una foto fatta col 35 può sempre essere croppata per avere l'inquadratura di un 50, ma non si può fare viceversa..
Ma non avrai la stessa prospettiva ;)
alexsky8
04-07-2012, 10:23
Cos'avrà voluto dire? :D
Scherzi a parte, non sarò un pro ma capisco quello che mi serve..devo poter andare in giro con poca luce (non dico al buio, eh) e poter comunque fare foto a mano libera senza salire molto di iso..
Un'altra mia considerazione è che una foto fatta col 35 può sempre essere croppata per avere l'inquadratura di un 50, ma non si può fare viceversa..
ci mancherebbe non solo i professionisti devono acquistare i fissi, ho semplicemente detto che l'acquisto di un fisso presuppone la consapevolezza della focale in funzione del target
e poi c'è il problema della PdC; hai presente i vantaggi e gli svantaggi di operare con un diaframma aperto a 1,4 ?
ci mancherebbe non solo i professionisti devono acquistare i fissi, ho semplicemente detto che l'acquisto di un fisso presuppone la consapevolezza della focale in funzione del target
e poi c'è il problema della PdC; hai presente i vantaggi e gli svantaggi di operare con un diaframma aperto a 1,4 ?
Si, parliamo di pochissima PdC, quindi poche cose a fuoco...è una delle cose che mi attira degli obiettivi con diaframma ampio! BOHEK!! :D
La cosa cambia molto da f1,4 a f2? E' molto evidente?
Inoltre, discorso prezzi...
50mm 1,8 = meno di 100€
50mm 1,4 USM = 250€
35mm 2 = 270€
Ma c'è tutta 'sta differenza tra il 50 1,8 ed 1,4???
alexsky8
04-07-2012, 11:50
Inoltre, discorso prezzi...
50mm 1,8 = meno di 100€
50mm 1,4 USM = 250€
35mm 2 = 270€
Ma c'è tutta 'sta differenza tra il 50 1,8 ed 1,4???
ti consiglio di fare un giro qua
http://it.pixel-peeper.com/lenses/canon/
per capire cosa andrai ad acquistare
ti consiglio di fare un giro qua
http://it.pixel-peeper.com/lenses/canon/
per capire cosa andrai ad acquistare
Bel sito!!! Sarebbe il massimo se ci fossero anche recensioni, proprie del sito o anche degli utenti..comunque:
Quel "USM" e quel 0,4 di diaframma in più li valgono tutti quei soldi in più?
torgianf
04-07-2012, 14:07
il 50 1.8 e' tutta plasticaccia e non ha il motore ultrasonico, inoltre e' mezzo stop piu' buio. il suo dovere lo fa, anzi, sforna ottime foto, pero' l' altro nel complesso e' migliore
Proprio oggi mi è arrivato il 35 f2 e con mio immenso piacere noto che:
- la messa a fuoco non è affatto lenta come molti dicono.
- come costruzione mi sembra essere migliore del 50 1.8, meno plasticoso, più pesante e con una bella ghiera in metallo. L'innesto è molto preciso anche se un po' duro.
- come focale è come avere un cinquantino su ff. Quest'ultimo su aps-c è un po' lunghetto per i miei gusti.
Io ero indeciso tra questo ed il Sigma 30 1.4. Ho scelto Canon per l'ottimo rapporto qualità prezzo e perché per l'uso che ne devo fare mi va forse meglio del Sigma.
ficofico
04-07-2012, 16:39
Ma non avrai la stessa prospettiva
Non è vero.... se croppi partendo dal 35mm fino all'ipotetica inquadratura 50mm si presume che si è scattato ad una distanza non inferiore a quella necessaria per lo scatto a 50mm.... quindi per avere la stessa inquadratura, o con la lente, o croppando con una lente da meno mm, è necessaria la stessa distanza del fotografo dal soggetto, e quindi la stessa prospettiva, influenzata soltanto da quest'ultima variabile.
Più croppi una foto e più stai aumentando "virtualmente" i mm della tua lente....quello che cambia è la pdc, e chiaramente la geometria della lente e le sue caratteristiche intrinseche come nitidezza, distorsione, qualità dello sfocato, puoi croppare quanto vuoi ma da un 35mm difficilmente riuscirai ad ottenere quanto ottieni da un 200mm..., viceversa un 85 f2,8 può essere replicato senza tanti patemi da un 50 f1,4 croppato, a patto di avere meno megapixel e magari qualche aberrazione cromatica in più....
Proprio oggi mi è arrivato il 35 f2 e con mio immenso piacere noto che:
- la messa a fuoco non è affatto lenta come molti dicono.
- come costruzione mi sembra essere migliore del 50 1.8, meno plasticoso, più pesante e con una bella ghiera in metallo. L'innesto è molto preciso anche se un po' duro.
- come focale è come avere un cinquantino su ff. Quest'ultimo su aps-c è un po' lunghetto per i miei gusti.
Io ero indeciso tra questo ed il Sigma 30 1.4. Ho scelto Canon per l'ottimo rapporto qualità prezzo e perché per l'uso che ne devo fare mi va forse meglio del Sigma.
Grande!! Riusciresti a postare qualche foto? Mi fai vedere com'è lo sfocato? :)
Non è vero.... se croppi partendo dal 35mm fino all'ipotetica inquadratura 50mm si presume che si è scattato ad una distanza non inferiore a quella necessaria per lo scatto a 50mm.... quindi per avere la stessa inquadratura, o con la lente, o croppando con una lente da meno mm, è necessaria la stessa distanza del fotografo dal soggetto, e quindi la stessa prospettiva, influenzata soltanto da quest'ultima variabile.
Più croppi una foto e più stai aumentando "virtualmente" i mm della tua lente....quello che cambia è la pdc, e chiaramente la geometria della lente e le sue caratteristiche intrinseche come nitidezza, distorsione, qualità dello sfocato, puoi croppare quanto vuoi ma da un 35mm difficilmente riuscirai ad ottenere quanto ottieni da un 200mm..., viceversa un 85 f2,8 può essere replicato senza tanti patemi da un 50 f1,4 croppato, a patto di avere meno megapixel e magari qualche aberrazione cromatica in più....
Ti ringrazio, era quello che intendevo io, solo senza spiegazione :D
Grande!! Riusciresti a postare qualche foto? Mi fai vedere com'è lo sfocato?
Appena posso ti posto un paio di foto fatte oggi. Lo sfocato di questo 35 non è il massimo e se a te interessa questa caratteristica forse è meglio se prendi il Sigma 30 1.4. Sta scendendo di prezzo. Ora lo trovi sui 420 paraluce incluso.
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Appena posso ti posto un paio di foto fatte oggi. Lo sfocato di questo 35 non è il massimo e se a te interessa questa caratteristica forse è meglio se prendi il Sigma 30 1.4. Sta scendendo di prezzo. Ora lo trovi sui 420 paraluce incluso.
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Ti ringrazio!! Attendiamo in linea! ;)
270 usato può essere un buon prezzo per il 35?
270 usato può essere un buon prezzo per il 35?
Assolutamente NO !!! Pagato nuovo ieri euro 256.
Di questi tempi con le tante offerte che ci sono in giro è inutile acquistare beni usati.
Ecco alcuni scatti fatti velocemente, puoi ben notare il tipo di sfocato: https://picasaweb.google.com/106562702870645000411/05Luglio2012?authuser=0&authkey=Gv1sRgCJS3y9ebype4nAE&feat=directlink
Assolutamente NO !!! Pagato nuovo ieri euro 256.
Di questi tempi con le tante offerte che ci sono in giro è inutile acquistare beni usati.
Ecco alcuni scatti fatti velocemente, puoi ben notare il tipo di sfocato: https://picasaweb.google.com/106562702870645000411/05Luglio2012?authuser=0&authkey=Gv1sRgCJS3y9ebype4nAE&feat=directlink
Beh dai, non è così malaccio..credevo peggio :)
Chiudendo un po' il diaframma il bokeh prende la forma delle cinque lamelle, ma non è un grosso problema, credo :)
Posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo? :)
Beh dai, non è così malaccio..credevo peggio :)
Chiudendo un po' il diaframma il bokeh prende la forma delle cinque lamelle, ma non è un grosso problema, credo :)
Posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo? :)
Inviato pm.
Malaccio no ma lo sfocato del Sigma 30 1.4 è indubbiamente più piacevole. Vedi quì: http://it.pixel-peeper.com/lenses/?lens=278&perpage=12&focal_min=none&focal_max=none&aperture_min=none&aperture_max=none&res=3
Ho scelto il 35 Canon per una questione di prezzo e di nitidezza ai bordi con aperture da 2.8 in su. Mi serve per dello street e per interni (musei ed opere d'arti).
Inviato pm.
Malaccio no ma lo sfocato del Sigma 30 1.4 è indubbiamente più piacevole. Vedi quì: http://it.pixel-peeper.com/lenses/?lens=278&perpage=12&focal_min=none&focal_max=none&aperture_min=none&aperture_max=none&res=3
Ho scelto il 35 Canon per una questione di prezzo e di nitidezza ai bordi con aperture da 2.8 in su. Mi serve per dello street e per interni (musei ed opere d'arti).
Hai ragione, molto più soffuso e gradevole..c'è anche il diaframma 0,6 più aperto, però :p
A quanto si trova il Sigma?
Edit: trovato...abbastanza fuori budget per me :P
hornet75
05-07-2012, 10:01
Hai ragione, molto più soffuso e gradevole..c'è anche il diaframma 0,6 più aperto, però :p
Quel 0,6 equivale ad uno stop tondo tondo, mica male.
SuperLory
05-07-2012, 10:09
Per come fotografo io, il 50mm su aps-c è la lente più inutile del mio corredo...
troppo lunga per un uso generico e troppo corta per ritratti o altro...
se devo uscire con una lente sola esco con il 28mm F2.8
devi sapere tu come scatti le foto... il 35mm non sostituisce il 50mm e viceversa
quoto
su aps-c preferisco di gran lunga il 35mm f2.0.
Mi piacerebbe provare il nuovo 40mm pancake
Hai ragione, molto più soffuso e gradevole..c'è anche il diaframma 0,6 più aperto, però :p
A quanto si trova il Sigma?
Lunedì l'avevo visto in un'offerta online a 420 mentre in un negozio fisico qui a Parma a 410 su ordinazione.
Va precisato che alcuni utenti di altri forum si sono lamentati di un problema di front-back focus. Quindi sarebbe meglio acquistarlo in un negozio fisico per poterlo provare sulla propria fotocamera.
Inoltre, a differenza delle recensioni ufficiali che si leggono in giro sul Sigma 30, molti utenti che ce l'hanno dicono che sia una grande lente.
Lol quello che lo vendeva a 270 ora lo fa a 220...cosiderando che così avrei la possibilità di provarlo, non mi pare malvagia come offerta!
Lol quello che lo vendeva a 270 ora lo fa a 220...cosiderando che così avrei la possibilità di provarlo, non mi pare malvagia come offerta!
Troppo !!! Se nuovo costa 256 usato non dovrebbe costare più di 180 euro. (-30%).
Troppo !!! Se nuovo costa 256 usato non dovrebbe costare più di 180 euro. (-30%).
Eppure l'usato parte da 200..non trovo niente sotto a quella fascia...
kronosley
05-07-2012, 18:24
Dipende da quello che devi fare.
Visto che hai un sensore APS e non Full frame il 35 mm --> diventa circa 56mm
mi pare che che canon abbia come fattore moltiplicatore 1,6 e per questo riportata diventi più di 50mm.
Forse si potrebbe optare per un 28mm (28mm * 1,6 = circa 45mm) per avere un'ottica "normale"
Mentre ritengo che il 50mm --> 80mm sia più adatto per fotografare mezzi busti.
Dipende da quello che devi fare.
Visto che hai un sensore APS e non Full frame il 35 mm --> diventa circa 56mm
mi pare che che canon abbia come fattore moltiplicatore 1,6 e per questo riportata diventi più di 50mm.
Forse si potrebbe optare per un 28mm (28mm * 1,6 = circa 45mm) per avere un'ottica "normale"
Mentre ritengo che il 50mm --> 80mm sia più adatto per fotografare mezzi busti.
Ti ringrazio, ormai mi sono abbastanza orientato sul 35 2...ora tutto sta nel decidere se prenderlo nuovo o aspettare una buona offerta su un usato :P
Scusate, mi date il link dove trovare il 35mm F2.0 a buon prezzo? Io l'ho trovato a 270 euro...:confused:
Anche in pvt, tnx! ;)
SuperMariano81
18-10-2012, 13:09
in media costa sui 300 circa, 200 usato, direi che 270 è un buon prezzo no?
peccato solo il pentalama.....
Scusate, mi date il link dove trovare il 35mm F2.0 a buon prezzo? Io l'ho trovato a 270 euro...:confused:
Anche in pvt, tnx! ;)
Ora è salito un pochino di prezzo. Comunque a 270 è buono.
SuperMariano81
18-10-2012, 15:43
35f/2 su 7d e 5d (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157627997658728/)
Ah ok...270 euro, anche 250 euro ho trovato...Tnx!
Valutando le focali 28, 35, 40 credo che quella che faccia di più al caso mia sia la 28 che su APC equivale più o meno all'occhio umano, no?
Mi sposto su discussioni legate al 28mm (canon 28mm F2.8???)
Grazie.
Mi confermate che il 28mm su APC non rende? Questo mi spianerebbe la strada sul 35mm ;)
roccia1234
19-10-2012, 08:00
Mi confermate che il 28mm su APC non rende? Questo mi spianerebbe la strada sul 35mm ;)
E chi l'ha detto che non rende? :mbe:
28mm su aps è IL normale.
Io lo uso parecchio come tuttofare e mi ci trovo davvero bene.
EDIT: mi riferisco esclusivamente alla focale e al relativo angolo di campo risultante, non ho idea di come vadano i 28mm canon.
Mi confermate che il 28mm su APC non rende? Questo mi spianerebbe la strada sul 35mm ;)
Tempo fa lessi delle recensioni sul 28 2.8 e sul più nuovo 28 1.8. usm. Tutte negative a favore del 35. Non fidandomi di quest'ultime, anche se abbastanza autorevoli, lessi una infinità di commenti su vari forum sia italiani che stranieri. Il 28 1.8 usm non è male ma costa quasi 500 euro. Alla fine presi il 35 f2 a 250 euro nuovo che a mio avviso per questa cifra è il meglio che si possa trovare. Certo non ha il motore usm, ma costa la metà ed i risultati sono pressoché identici.
Edit: in alternativa c'è il Sigma 30 f 1.4
E chi l'ha detto che non rende? :mbe:
28mm su aps è IL normale.
Io lo uso parecchio come tuttofare e mi ci trovo davvero bene.
Leggevo su internet...non essere adatta su APS-C per un uso "normale"...
Tempo fa lessi delle recensioni sul 28 2.8 e sul più nuovo 28 1.8. usm. Tutte negative a favore del 35. Non fidandomi di quest'ultime, anche se abbastanza autorevoli, lessi una infinità di commenti su vari forum sia italiani che stranieri. Il 28 1.8 usm non è male ma costa quasi 500 euro. Alla fine presi il 35 f2 a 250 euro nuovo che a mio avviso per questa cifra è il meglio che si possa trovare. Certo non ha il motore usm, ma costa la metà ed i risultati sono pressoché identici.
Si fa dura...non mi resta che provare la focale (sul mio 18-55 IS) e poi decidere cosa acquistare.
roccia1234
19-10-2012, 08:10
Leggevo su internet...non essere adatta su APS-C per un uso "normale"...
Ah beh, se ne leggono di cose su internet...
Per citarne uno "famoso", ken rockwell a volte spara di quegli strafalcioni :doh: .
Forse per via della prospettiva "allargata" tipico dei grandangolari?
Non saprei il perchè ad alcuni va bene e ad altri no (il 28mm per uso normale intendo...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.