View Full Version : Aiuto acquisto plotter
subcomandante
03-07-2012, 15:46
Ciao, spero possiate aiutarmi
Non ho trovato forum specifici e quindi pongo le mie domande nel vecchio caro forum.
Vorrei acquistare un plotter.
Stampe CAD, la maggior parte in bianco e nero
Premesso che non ne capisco niente
Quel che ho capito è che il mercato se lo contendono hp e Canon
I primi dovrebbero avere costi di stampa più abbordabili, mente i secondi dovrebbero dare una migliore qualità.
Ora a parte che vorrei capire quali sono i più affidabili, se sono tecnologie diverse, etc.
Ho trovato un vecchio (credo) w8400pg della Canon a 1000€
A parte che mi sembra sia troppo per quello che mi serve
Vi chiedo: conviene? Cosa devo guardare? Dovrei optare per altro? Quanto mi costa una stampa in A0 in bianco e nero? Quali altri costi devo guardare?
Attendo info, grazie
P.s.: pg per che sta?
MARROELLO
05-07-2012, 17:17
Si è vero HP e canon si spartiscono il 90 percento del mercato plotter per disegno tecnico.
Il canon 8400 PG è una macchina molto vecchia, un bel vampiro per quanto riguarda gli inchiostri.
PG vuol dire che usa inchiostri pigmentati, per la stampa GRAFICA resistente ai raggi UV.
E' un plotter grafico. Lascia perdere. Quello che risparmi lo rispendi in fretta a suon di cartucce.
Quindi non è che sia "troppo", diciamo piuttosto che non è "giusto".
Come usato valuterei ESCLUSIVAMENTE un HP 500 a non più di 900/1000 euro. Altre macchine sono rischiose.
Nuovo:
Se stampi poco, risparmia e prendi un HP 510.
Se stampi un pò di più prendi un HP T790 o CANON 750 (costi di stampa 30-40% più bassi e 4 volte circa più veloci del 510, però ti costano il doppio quasi)
Costo di stampa di una tavola cad? Colori o bianco nero è indifferente, carta+inchiostro puoi essere sui 0,3 - 0,4 euro al metro quadro.
Ah... macchine a getto d'inchiostro in bianco nero non si fanno più da anni.
Se hai altre domande.
subcomandante
05-07-2012, 19:16
Innanzitutto, grazie mille
La w8400 pg l'ho contrattata a 850 euro
Le altre macchine l'ho anche prese in considerazione
Ho una Canon 750 a 1000€
Quindi me la consigli??
Ma tra hp e Canon qual è meglio??
Volevo poi farti il seguente ragionamento:
W8400 con cartucce da 330ml a 90€ cadauna originali
750 con cartucce da 130Ml, a meno sicuramente, ma se facciamo una proporzione sulle quantità, non è che i costi della prima siano maggiori
Allora ti chiedo, essendo la w8400 una macchina del 2008 ed avendo appena cambiato le testine, devo ancora lasciar perdere o mi conviene?!
E poi, La mia casistica è di un plotter che userò una volta a mese, rischio quindi che le cartucce si secchino. Dovrei quindi fare la pulizia delle testine ogni quando? Quanto mi costa?
E ancora, potrei comprare solo la cartuccia bk, che ne pensi?
Attendo riscontro, grazie mille
P.s.: per la carta va bene quella da 80 o da 90 gr? Ho trovato la burgo che mi costa molto meno rispetto a carte hp e Fabriano, controindicazioni?
subcomandante
05-07-2012, 20:49
Dimenticavo: che vuol dire plotter grafico? Cambia la tecnologia? Cambiano gli inchiostri? Non sono tutti i pigmentati uguali??
Perché consigli per l'usato solo il 500 e scrivi che gli altri sono rischiosi?
Qual è la vita media di un plotter?
La memoria e il disco del w8400 da quanto sono? Non lo trovo da nessuna parte..
Ancora Grazie
DarKilleR
06-07-2012, 13:20
guarda io vengo dall'acquisto di un HP Designjet 500 proprio IERI! Usato...
Se fai disegno tecnico e non hai pretese fotografiche, è bene puntare su plotter con meno cartucce, le classiche 4 e risoluzioni attorno ai 1200X600...come questo modello.
I plotter fotografici invece sono una spanna sopra per stampe definite e fotorealistiche, infatti hanno dalle 6 alle 8 cartucce di colori diversi e risoluzioni attorno ai 2400X2400.
Per disegno tecnico io ti consiglio di andare su un usato come gli HP500/800 e 1050 che sono veramente delle rocce in quanto ad affidabilità anche se hanno finito ora il loro ciclo di supporto...in quanto HP ha cambiato completamente la sua gamma di plotter. Anno hanni di utilizzo e commercializzazione, in giro si trova un buon supporto e molte esperienze di proprietari...ed anche pezzi di ricambio fai da te!
Se vuoi puntare sul nuovo ci sono:
HP Designjet 510 A1 (circa 1250€)
HP Designjet 510 A0 (circa 1750€)
HP Designjet T790 (SPETTACOLARE...ed è quello con costi di stampa inferiori...ma costa nuovo sui 3300€ se trovi una versione demo come l'avevo trovata io te la mettono 2500€)
Io prenderei in considerazioni questi o quelli sopra esposti...
subcomandante
06-07-2012, 14:45
E perché non i Canon?
Quanto l'hai pagato il 500?
Grazie
DarKilleR
06-07-2012, 15:50
premetto che non sono esperto..però parlando con altra gente più navigata e/o tecnici...
per disegni cad/gis quindi disegni tecnici gli HP (vecchi i nuovi non lo so) sono considerati da tutti i più affidabili e con costi di gestione/manutenzione minori.
Le testine di stampa costano relativamente poco e sono facilmente sostituibili e bevono meno inchiostro.
Invece sul fotografico i Canon non sono niente male e non hanno niente da invidiare.
Per quanto riguarda i prodotti nuovi attualmente a listino non ti so consigliare perchè non conosco le macchine canon.
Cmq io ho preso un HP 500 A1 24" usato e l'ho pagato poco 400€ (era un geometra che andava in pensione e chiudeva l'attività) veramente pari al nuovo...
Gli HP500 A0 si trovano dai 700 ai 1100€ a seconda dello stato/accessori...schede di rete e o exp memoria.
MARROELLO
09-07-2012, 17:48
I canon sono migliorati, rispetto ai "vecchi" W8400 o ai ipf700 / 710 bevono molto meno.
Attento , se ti salta la testina (ne ha una sola, unica) sul W8400 tieni conto che sono 800 euro circa.
La macchina va scelta in base alle proprie esigenze.
Se ti serve un'auto per la moglie per andare a fare la spesa, le prendi un fiat ducato anche se te lo fanno a pochissimo ? il principio è lo stesso.
L'ipf750 invece ha ottime prestazioni (al pari dei T790) e per quei soldi io lo prenderei.
Ah nessuna macchina "normale" ha gli inchiostri pigmentati, solo quelli dedicati alla fotografia. Le macchine di cui stiamo parlando (tranne il tuo W8400 PG) hanno gli inchiostri DYE.
Se stampi molto poco resterei su un 500/510 (se stampi molto poco, ribadisco)
Perchè è una macchina che lasci spenta un anno e quando la riaccendi stampa come prima, senza fare "dolorose" pulizie delle testine, come fanno i canono gli epson.
Hai tante domande lo so, ora ho risposto solo a qualcuna.
è che sono in ferie e quando prendo col telefonino faccio quello che posso :P
subcomandante
09-07-2012, 20:31
Grazie mille e buona vacanza!!
Allora cercherò di prendere il 750
Come consumi e manutenzione è quindi uguale al t790?
Ho visto che c'è anche il 755, differenze?
Ancora grazie e buone vacanze
Dimenticavo: il t790 non fa la pulizia delle testine?
subcomandante
09-07-2012, 20:35
Gradirei anche una risposta sulla carta, grazie mille
MARROELLO
09-07-2012, 21:58
Intendi dire che carta usare? Quella che costa meno :D
Queste macchine ormai stampano bene anche su 80 grammi.
Vedi anche i prezzi di karnak, diatec, ocè. Sono quasi tutte uguali...provare e in caso cambiare :D
80gr o 90gr ? è una questione di gusto, di tatto. Nel senso che la macchina ci stampa con la stessa qualità.
Il T790 (come tutti gli HP praticamente) non ha una vera pulizia testine, non c'e' una pompa cioè che da sotto aspira l'inchiostro. Meno sprechi quindi.
In realtà ho visto che col 750 canon si è adeguata e siamo lì lì.
Il 755 ha l'hard disk in più... mmm uno sfizio. Per lanciare le ristampe memorizzate direttamente nel plotter. Non incrementa le prestazioni.
A parità di prezzo prenderei sicuramente il T790, ma se trovi un 750 usato per quei soldi...;) (occhio a quanti metri ha stampato, si può leggere dal display)
Altro?
subcomandante
09-07-2012, 22:24
Mi è arrivato pochi giorni fa una rivista di plotthink in cui è pubblicizzato il plotter a quel prezzo. Ad oggi però ancora non sono riuscito a parlare con questi qui. Ho mandato varie email e chiamato anche al numero verde, ma niente.
Quante copie posso considerare accettabili per un buon usato?
Il problema potrebbe essere solo della testina o di cos'altro?
Il t790 non ha la testina? E ha l'hard disk?
E la memoria (ram) di entrambi (t790 e 750) da quant'è? A che serve? Grazie
Sei stato davvero gentilissimo ad aiutarmi
MARROELLO
09-07-2012, 22:42
Non so...se ha più di 10.000 metri è troppo (per quei soldi).
La testina costa tipo 350 euro +iva (2 ANNI GARANZIA) e sicuramente a quei metri è già stata cambiata, e magari è in procinto di farlo per la seconda volta (tutto per ipotesi).
Chiaro che se la testina la devi cambiare poco dopo che l'hai preso....ma questi sono i rischi degli usati, a meno che questi non ti diano una garanzia (dovrebbero se sono rivenditori e non privati)
Il resto sono parti che difficilmente si cambia...però chiaro che è meglio se non sono state troppo usurate.
Il T790 ha 3 testine separate : ognuna ha due colori. Si rovina un colore, cambi solo una. Costo: 60 + iva l'una circa (1 ANNO GARANZIA). Totale per fare un paragone 180+iva
Ma non è qui che si fa la battaglia, visto che le testine di entrambi durano migliaia di metri e quindo il costo/copia incide poco, anche se con HP spunti qualche centesimo al metro quadro (pochi).
Il T790 con l'hard disk è la versione T790 HD.
Ma te li sconsiglio entrambi ! PURO SFIZIO.
Il T790 ha 8gb di ram.
Il 750 ha 256mb di ram
OHHH dirai tu, quanta ram ha il T790, FICO !
No.
Entrambi fanno tutto. Solo che HP usa un linguaggio che necessita di molta ram. Canon usa un'altro che non ne ha bisogno. Tutto qua.
Non conta nulla nella scelta . NULLA (in questo caso).
Insomma un usato (che sia un'auto un plotter o una donna , ops non ho resistito :D) bisogna stare solo attenti alle condizioni in cui è. Meglio se garantito.
subcomandante
30-08-2012, 16:15
Mi propongono un hp 510 plus a 1000€
Un anno residuo di garanzia
Acquistato giusto l'anno scorso
Che cosa devo valutare? Memoria? Scheda di rete e cos'altro?
La memoria standard da quant'è?
In più mi hanno detto di aver fatto delle modifiche alle cartucce che sono attaccate a delle boccette? Cosa ne pensate?
L'inchiostro come lo compro?
Grazie
interessante post!
ma secondo voi per fare "produzione" tipo manifesti, da 10-20 copie unatantum, questi plotter che avete nominato sono "accettabili"?
mi propongono in offertona un canon ipf 750 nuovo e non vorrei che basso costo=consumo cartucce esagerato e quindi costi stellari...
la qualità, immagino non fotografica, ma per manifesti pubblicitari, pensate sia accettabile?
grazie
MARROELLO
09-11-2012, 11:24
interessante post!
ma secondo voi per fare "produzione" tipo manifesti, da 10-20 copie unatantum, questi plotter che avete nominato sono "accettabili"?
mi propongono in offertona un canon ipf 750 nuovo e non vorrei che basso costo=consumo cartucce esagerato e quindi costi stellari...
la qualità, immagino non fotografica, ma per manifesti pubblicitari, pensate sia accettabile?
grazie
Invece ha una qualità veramente ottima, quasi "fotografica" e un buon costo stampa (basso consumo quindi). Chiaro che su macchine più "grosse" il costo stampa si abbassa, ma dipende quanto si stampa, perchè è ovvio che il costo iniziale è molto più elevato...
La differenza con i plotter "fotografici" è soprattutto negli inchiostri che qui non sono pigmentati e che quindi non manterranno i colori per anni, soprattutto se esposti al sole e all'aria. Pochi giorni se esposti all'acqua.
A parte questo, per stampare manifesti, ti assicuro che la qualità è straordinaria.
+Benito+
28-03-2013, 17:32
Dubbio: il T790 sia base che PS monta 640 MB di ram, con 8GB "virtuali" che nessnuo sa dirmi cosa sono, a cosa servono e dove diavolo stanno (driver? Sul pc?).
Dobbiamo cambiare un 800 42"
Il dubbio è che il T790 base, non avendo HD a differenza dell'800 attuale, non gestisca le code di stampa in maniera utile, cioè quando si lancia una stampa il pc ho il dubbio che possa rimanere impallato. Considerando che sotto consegna spesso abbiamo un 50-100 tavole A0 e oltre, non vorrei che si sentisse la differenza rispetto a quello attuale. Inoltre pare che il disco fisso venduto come optional per li 790 in realtà non venga visto dalla macchina, che lo usa solo se si fa nu kit di upgrade (credo meramente software) per farlo diventare come il T790ps (postscript però non mi serve e tra i due ballano 1000 euro).
Avete qualche info a proposito?
MARROELLO
28-03-2013, 19:39
Modello PS, secondo me inutile.
8 gb virtuali vuol dire che ha dentro un piccolo PC con linux, in cui c'è la ram più gli 8 giga di hard disk.
Non ho ancora trovato un cliente che non riesca a stampare qualcosa, file anche da centinaia di mega.
L'HD dell'800 è stata una delle più grandi prese per il culo dell'HP, il 500 che è lo stesso modello ma senza HD ha avuto molti meno problemi dell'800.
Hai paura di sentire la differenza rispetto all'800 ?
Si la sentirai è come passare da una fiat 500 (800) a una Ferrari (t790).
Nessuna paura con le code, lui imagazzina 1-2 file e il resto rimane in coda sul PC... ma questo non rallenta ASSOLUTAMENTE !!! Categorico.
ma poi subcomandanteavra aquistato ?
io ho un plotter 9700 epson e ci faccio il cad oltre che fotografie e manifesti
Ah... macchine a getto d'inchiostro in bianco nero non si fanno più da anni.
forse indendev dire plotter perche invece multifunzioni inkjet dianco e nero de esistono tuttora in commercio
+Benito+
11-04-2013, 11:10
Modello PS, secondo me inutile.
8 gb virtuali vuol dire che ha dentro un piccolo PC con linux, in cui c'è la ram più gli 8 giga di hard disk.
Non ho ancora trovato un cliente che non riesca a stampare qualcosa, file anche da centinaia di mega.
L'HD dell'800 è stata una delle più grandi prese per il culo dell'HP, il 500 che è lo stesso modello ma senza HD ha avuto molti meno problemi dell'800.
Hai paura di sentire la differenza rispetto all'800 ?
Si la sentirai è come passare da una fiat 500 (800) a una Ferrari (t790).
Nessuna paura con le code, lui imagazzina 1-2 file e il resto rimane in coda sul PC... ma questo non rallenta ASSOLUTAMENTE !!! Categorico.
Comprato e provato con una trentina di tavole, veloce, nessun problema. Mooolto più veloce dell'800 la fase di fine stampa-taglio-inizio stampa. Tipo 10 secondi meno a tavola solo lì. In bozza stampa meglio ma non è enormemente più veloce, sarà un 50%
subcomandante
11-04-2013, 11:26
ma poi subcomandanteavra aquistato ?
io ho un plotter 9700 epson e ci faccio il cad oltre che fotografie e manifesti
forse indendev dire plotter perche invece multifunzioni inkjet dianco e nero de esistono tuttora in commercio
Sto acquistando in questi giorni un hp510
500mq stampati, quindi mi è stato detto come nuovo
L'unica cosa che mi preoccupa è la velocità
Mi capita di stampare di rado, ma anche 100mq a botta
In B/n quanto tempo ci metterò?!
Sto acquistando in questi giorni un hp510
500mq stampati, quindi mi è stato detto come nuovo
L'unica cosa che mi preoccupa è la velocità
Mi capita di stampare di rado, ma anche 100mq a botta
In B/n quanto tempo ci metterò?!
che prezzo ?
con il mio epson da 1,5 minuti a 2 minuti a metro lineare con carta da A0 in teoria quindi 15,x100 = meno di 3 ore
+Benito+
11-04-2013, 11:36
non cambia nulla tra bianco e nero e a colori
subcomandante
11-04-2013, 12:10
Sto cercando di chiudere a 800
MARROELLO
12-04-2013, 09:03
90 secondi per un A1 in modalità veloce.
Salve a tutti ,mi introduco in questa discussione un po' vecchiotta per chiedervi dei pareri inerenti un plotter A2 Canon ipf-510 col quale mi sto' trovando benissimo per il tipo di lavoro che faccio solo che comincio un po' ad accusare i costi delle cartucce che cmq compro compatibili a circa 40/45 € cad.
Ho visto che su qualche sito si trovano anche gli inchiostri mentre le cartucce compatibili che compro sono di per se' gia' riempibili. Ho letto che questo Canon usa un metodo di stampa con ink sia dye che pigmenti , da come mi e' sembrato di capire le due cartucce mbk sono pigment mentre le altre sono dye, a questo punto potrebbe essere possibile mettere anche i colori del tipo pigment senza rovinare la testina ?
Ho letto che questo Canon usa un metodo di stampa con ink sia dye che pigmenti , da come mi e' sembrato di capire le due cartucce mbk sono pigment mentre le altre sono dye,
??????????
non ho capito puoi ri spiegare cosa fa questo plotter ?
e sopratutto quali sono queste due cartucce MBK ?
Il plotter e' questo : http://www.canon.it/For_Work/Products/Professional_Print/Large_Format/iPF510/ mentre le cartucce sono le PFI-102 ...ho conferma che le due cartucce MBK sono a pigmenti in quanto il nero che stampo non si scolorisce nemmeno calando un foglio in una vasca d'acqua mentre il colore si , di conseguenza la testina puo' lavorare sia con ink a pigmenti che dye senza rovinarsi giusto ? Per questo volevo ,visto che sono in vendita acquistare inchiostri colorati pigment.
domthewizard
29-06-2013, 09:41
Il plotter e' questo : http://www.canon.it/For_Work/Products/Professional_Print/Large_Format/iPF510/ mentre le cartucce sono le PFI-102 ...ho conferma che le due cartucce MBK sono a pigmenti in quanto il nero che stampo non si scolorisce nemmeno calando un foglio in una vasca d'acqua mentre il colore si , di conseguenza la testina puo' lavorare sia con ink a pigmenti che dye senza rovinarsi giusto ? Per questo volevo ,visto che sono in vendita acquistare inchiostri colorati pigment.
no, se una testina nasce per gli inchiostri pigmentati può utilizzare ink dye ma il contrario no ;)
cioè nella cartuccia del nero pigment puoi mettere il nero dye, ma i colori dye non puoi sostituirli con quelli pigment
se vuoi qualcosa A0 a pigmenti spendendo poco devi andare sugli epson, di nuovo c'è questo http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/11801 che viene sui 2700€ (trovaprezzi)
Allora il plotter l'ho gia' acquistato da tre mesi e mi trovo benissimo, per quanto riguarda le cartucce anch'io sapevo che una testina dye non supporta inchiostri a pigmenti ma la cosa strana e' che da piu' parti ho avuto notizia che le due cartucce (solo mbk) sono a pigmenti mentre le altre sono dye.
Anche sul sito Canon e' specificato una cosa del genere : "imagePROGRAF iPF510 utilizza un sistema a base di inchiostri reattivi dye/pigmenti a 5 colori che offrono stampe di qualità eccezionale A2 (17”) con colori intensi, garantendo elevata precisione del rendering delle linee anche a velocità elevate."
domthewizard
29-06-2013, 11:05
dubito però che alla canon abbiano usato testine per i pigmenti e poi le hanno equipaggiate con ink dye
Anche io la penso cosi' , pero' tutti gli indizi portano a pensare che sia il contrario : 1) lo dichiarano loro : "imagePROGRAF iPF510 utilizza un sistema a base di inchiostri reattivi dye/pigmenti a 5 colori" 2) Ho immerso delle stampe in acqua ed i colori si scoloriscono mentre il nero rimane intatto 3) in rete si trovano inchiostri per il suddetto plotter sia dye che pigmenti
MARROELLO
29-06-2013, 12:30
Non scervellatevi, è proprio come dice Billis, quella testina tiene sia i pigmentati che i dye.
Infatti i due MBK sono inchiostri pigmentati, mentre gli altri 4 sono dye.
Ti dirò che anni fa c'era la linea dei plotter canon grafici (tutti 6 colori pigmento) che usava la stessa testina dei plotter con ink dye (stesso codice eh !) quindi le conclusioni sono facilmente deducibili.
Il fatto è che gli ultimi ink a pigmento sono mooolto più evoluti di quelli di una volta e come fluidità e altri parametri assomigliano sempre più ai normali dye, dando sempre meno problemi quindi.
Non scervellatevi, è proprio come dice Billis, quella testina tiene sia i pigmentati che i dye.
Infatti i due MBK sono inchiostri pigmentati, mentre gli altri 4 sono dye.
Ti dirò che anni fa c'era la linea dei plotter canon grafici (tutti 6 colori pigmento) che usava la stessa testina dei plotter con ink dye (stesso codice eh !) quindi le conclusioni sono facilmente deducibili.
Il fatto è che gli ultimi ink a pigmento sono mooolto più evoluti di quelli di una volta e come fluidità e altri parametri assomigliano sempre più ai normali dye, dando sempre meno problemi quindi.
Quindi Marroello dici che posso anche comprare inchiostri colorati pigment ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.