View Full Version : Windows 8 su Netbook
acteone2009
30-06-2012, 11:57
Ciao a tutti, ho un netbook Acer aspire one 10" con processore N270 e ram aumentata a 2 gb (ma non ho mai notato la differenza).
Siccome ultimamente mi va un po' lento (avevo provato windows 7 e ubuntu ma sono tornato a Xp originale) avevo pensato di mettere Windows 8. Considerando che già l'ho formattato un po' di volte, voi pensate che possa andare più veloce e soprattutto che possa non essere una manovra deleteria?
dieselnyc
05-07-2012, 19:57
dai una bella pulita alle ventole, potrebbe anche essere l'hdd che non ce la fa più.. se non ti funzia bene nemmeno con ubuntu probabilmente c'è qualcosa che non va nell'hardware.
acteone2009
07-07-2012, 10:11
Ciao, non ho detto che Ubuntu non andava bene, o meglio: avevo installato la distro macbuntu soltanto che mi aveva creato problemi nel partizionamento e quindi ho dovuto eliminarlo, anche per una questione di praticità.
Per quanto riguarda le ventole, è impossibile pulirle perché si trovano in un punto inaccessibile (lo scorso anno con un amico abbiamo provato a smontarlo c'era il serio rischio di romperlo).
Per il resto, la lentezza è tanta soprattutto all'avvio. Ma la mia domanda volta a capire se, volendo aggiornare il pc a Windows 8, non vado ad appesantirlo ancora di più oppure se il s.o. è pensato per girare al meglio anche su un vecchio processore n270.
Farnsworth
09-08-2012, 12:54
Ho un acer aspire one D260 (anche il mio con ram aumentata a 2gb), ho installato da una settimana win 8: la prima cosa è che metro non apre le applicazioni sotto i 1024x768, e io ho 1024x600. probabilmente si possono reperire i driver per risolvere il problema ma per ora ho scelto di non farlo; per usare le applicazioni basta andare sul desktop, dove c'è la normale interfaccia, e pinnarle sulla barra.
Per il resto va come una saetta, va più veloce del seven starter che avevo sopra, scalda tantissimo meno di xubuntu (mi spiace dirlo ma ubuntu ammazza i portatili, devono proprio risolvere sta cosa del calore), ha riconosciuto subito tutti i driver per i tasti funzione ma non lo scorrimento del trackpad (anche quelli dovrebbero essere reperibili sul sito della acer, in caso).
Non ho avuto problemi nemmeno di antivirus (avira).
Per me: promosso a pieni voti con interfaccia normale, metro è ancora da studiare...
thegamba
12-08-2012, 20:44
Ciao, non ho detto che Ubuntu non andava bene, o meglio: avevo installato la distro macbuntu soltanto che mi aveva creato problemi nel partizionamento e quindi ho dovuto eliminarlo, anche per una questione di praticità.
Per quanto riguarda le ventole, è impossibile pulirle perché si trovano in un punto inaccessibile (lo scorso anno con un amico abbiamo provato a smontarlo c'era il serio rischio di romperlo).
Per il resto, la lentezza è tanta soprattutto all'avvio. Ma la mia domanda volta a capire se, volendo aggiornare il pc a Windows 8, non vado ad appesantirlo ancora di più oppure se il s.o. è pensato per girare al meglio anche su un vecchio processore n270.
Dunque...
1) Rispetto ad XP avrai certamente un sistema più "pesante", anche se confrontato con 7 il sistema risulta più leggero e scattante:)
2) A quale versione di 8 ti riferisci per l'installazione?
3) Perchè avevi pensato proprio a 8? Io insisterei di più su distro linux, magari più ottimizzate per netbook rispetto a quanto non lo sia Ubuntu:rolleyes:
Per quanto riguarda la risoluzione: 1024x768 è il MINIMO per poter usare app metro, non è assolutamente un problema di driver... Nella CP era possibile "forzare" metro per essere usato con risoluzioni inferiori, nella RP e nella RTM no;)
aggiorna
24-08-2012, 22:34
Ho un acer aspire one D260 (anche il mio con ram aumentata a 2gb), ho installato da una settimana win 8: la prima cosa è che metro non apre le applicazioni sotto i 1024x768, e io ho 1024x600. probabilmente si possono reperire i driver per risolvere il problema ma per ora ho scelto di non farlo; per usare le applicazioni basta andare sul desktop, dove c'è la normale interfaccia, e pinnarle sulla barra.
Per il resto va come una saetta, va più veloce del seven starter che avevo sopra, scalda tantissimo meno di xubuntu (mi spiace dirlo ma ubuntu ammazza i portatili, devono proprio risolvere sta cosa del calore), ha riconosciuto subito tutti i driver per i tasti funzione ma non lo scorrimento del trackpad (anche quelli dovrebbero essere reperibili sul sito della acer, in caso).
Non ho avuto problemi nemmeno di antivirus (avira).
Per me: promosso a pieni voti con interfaccia normale, metro è ancora da studiare...
Stesso discorso anche per me..:cool:
tecno789
07-09-2012, 15:10
ho provato anche io win8 su netbook e le app metro non funzionano, quindi non so che benifici ci siano a tenerlo rispetto ad un classico win7!
per portatile ho notato che lubuntu è una scheggia, consigliatissimo se ci sai fare un pò con linux.
mauriziofa
07-09-2012, 15:53
Dunque...
1) Rispetto ad XP avrai certamente un sistema più "pesante", anche se confrontato con 7 il sistema risulta più leggero e scattante:)
2) A quale versione di 8 ti riferisci per l'installazione?
3) Perchè avevi pensato proprio a 8? Io insisterei di più su distro linux, magari più ottimizzate per netbook rispetto a quanto non lo sia Ubuntu:rolleyes:
Per quanto riguarda la risoluzione: 1024x768 è il MINIMO per poter usare app metro, non è assolutamente un problema di driver... Nella CP era possibile "forzare" metro per essere usato con risoluzioni inferiori, nella RP e nella RTM no;)
Aggiungo che NON E' UN CASO la notizia dell'abbandono dello sviluppo dei netbook da parte di Asus ed Msi proprio ora che esce Windows 8:
http://www.neowin.net/news/rip-eee-pc-asus-kills-off-its-pioneering-netbooks
la frase topica è questa:
"Acer and MSI – two other manufacturers that flooded an eager market with netbooks – are also said to be phasing out their netbook products."
P.S. Io ho venduto il mio Asus 1215B, dove cmq Windows 8 girava, ed ho preso l'acer Aspire One 756 con cpu intel 877 celeron di Sandy Bridge, e 4gb di ram e 8 va come una freccia, inoltre ha lo schermo hd (1366x768).
thegamba
08-09-2012, 08:03
Aggiungo che NON E' UN CASO la notizia dell'abbandono dello sviluppo dei netbook da parte di Asus ed Msi proprio ora che esce Windows 8:
http://www.neowin.net/news/rip-eee-pc-asus-kills-off-its-pioneering-netbooks
la frase topica è questa:
"Acer and MSI – two other manufacturers that flooded an eager market with netbooks – are also said to be phasing out their netbook products."
P.S. Io ho venduto il mio Asus 1215B, dove cmq Windows 8 girava, ed ho preso l'acer Aspire One 756 con cpu intel 877 celeron di Sandy Bridge, e 4gb di ram e 8 va come una freccia, inoltre ha lo schermo hd (1366x768).
C'è scritto Acer, non Asus... O mi perdo qualche passaggio del ragionamento io?
jonajona
15-11-2012, 11:42
Ho un acer aspire one D260 (anche il mio con ram aumentata a 2gb), ho installato da una settimana win 8: la prima cosa è che metro non apre le applicazioni sotto i 1024x768, e io ho 1024x600. probabilmente si possono reperire i driver per risolvere il problema ma per ora ho scelto di non farlo; per usare le applicazioni basta andare sul desktop, dove c'è la normale interfaccia, e pinnarle sulla barra.
Per il resto va come una saetta, va più veloce del seven starter che avevo sopra, scalda tantissimo meno di xubuntu (mi spiace dirlo ma ubuntu ammazza i portatili, devono proprio risolvere sta cosa del calore), ha riconosciuto subito tutti i driver per i tasti funzione ma non lo scorrimento del trackpad (anche quelli dovrebbero essere reperibili sul sito della acer, in caso).
Non ho avuto problemi nemmeno di antivirus (avira).
Per me: promosso a pieni voti con interfaccia normale, metro è ancora da studiare...
Ciao Farnsworth ho lo stesso netbook ancora con windows 7 ed in giro ho trovato un trick (datato 24/10/2012, presumo quindi provato su rtm). Controlla se ti funziona
> Start > run > regedit
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E 968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}\0000
- Create DWORD: Display1_DownScalingSupported
- Set value to 1
- Reboot
:D
Mi introduco qui per esporvi una domanda che ha poco a che fare con il topic ma che riguarda comunque i netbook, visto che leggo che molti di voi hanno a suo tempo fatto l'upgrade della sodimm a 2gb: è vera sta cosa che con xp "di fabbrica" non veda i 2gb? No perché ho ordinato un banco da 2gb e non vorrei aver buttato via i soldi :D Ho il bios del netbook aggiornato all'ultima versione e anche Xp è aggiornato al service pack 3, è un semplice xp home mi pare strano non vedrà la ram! le vostre esperienze?
tecno789
15-11-2012, 15:59
Mi introduco qui per esporvi una domanda che ha poco a che fare con il topic ma che riguarda comunque i netbook, visto che leggo che molti di voi hanno a suo tempo fatto l'upgrade della sodimm a 2gb: è vera sta cosa che con xp "di fabbrica" non veda i 2gb? No perché ho ordinato un banco da 2gb e non vorrei aver buttato via i soldi :D Ho il bios del netbook aggiornato all'ultima versione e anche Xp è aggiornato al service pack 3, è un semplice xp home mi pare strano non vedrà la ram! le vostre esperienze?
li legge perfettamente, avrebbe problemi con il modulo di 4 gb..
l'ho preso da 2gb a parte per motivi economici ma anche perché imho un 4gb su un xp 32 bit + atom n270 sarebbe MOLTO sprecato, oltre al fatto che a quanto sapevo ne vedrebbe (se va bene) 3gb. Se sbaglio, voi mi corrigerete :D
tecno789
15-11-2012, 19:33
l'ho preso da 2gb a parte per motivi economici ma anche perché imho un 4gb su un xp 32 bit + atom n270 sarebbe MOLTO sprecato, oltre al fatto che a quanto sapevo ne vedrebbe (se va bene) 3gb. Se sbaglio, voi mi corrigerete :D
si è giusto, ne vede circa 3, comunque vai tranquillo che un 32 bit supporta di gran lunga i tuoi 2 gb.
Ciao, scusate la mia ignoranza ma voi come avete fatto a scaricare Windows 8 per il portatile?? Lo avete comprato dalla Microsoft o ci sono degli altri metodi per scaricarlo gratuitamente??
Grazie;)
tecno789
02-02-2013, 15:03
Ciao, scusate la mia ignoranza ma voi come avete fatto a scaricare Windows 8 per il portatile?? Lo avete comprato dalla Microsoft o ci sono degli altri metodi per scaricarlo gratuitamente??
Grazie;)
per installarlo devi metterlo su una chiavetta usb, dopodichè immetti il codice del prodotto che hai acquistato
thegamba
02-02-2013, 16:32
Ciao, scusate la mia ignoranza ma voi come avete fatto a scaricare Windows 8 per il portatile?? Lo avete comprato dalla Microsoft o ci sono degli altri metodi per scaricarlo gratuitamente??
Grazie;)
Non esiste un "8 per il portatile", ma solo un "8". Cmq se vuoi parlare di attivazioni "alternative" hai sbagliato forum:doh: Adesso la licenza costa ben più dei 30euro a cui era venduta l'altro ieri:read:
scusate anch'io ho un netbook d260 con processore 450 vorrei portare la ram a 2gb devo mettere quelle ddr2 perchè le ddr3 sono supportate dal processore 455 presente in alcune versioni del netbook d260.
Vorrei sapere voi che sistema operativo mi consigliate di mettere visto che il 7 starter è penoso .. alcuni hanno installato l'8 altri ubuntu ma non me ne intendo mi potete dare dei consigli
grazie
tecno789
04-02-2014, 20:16
scusate anch'io ho un netbook d260 con processore 450 vorrei portare la ram a 2gb devo mettere quelle ddr2 perchè le ddr3 sono supportate dal processore 455 presente in alcune versioni del netbook d260.
Vorrei sapere voi che sistema operativo mi consigliate di mettere visto che il 7 starter è penoso .. alcuni hanno installato l'8 altri ubuntu ma non me ne intendo mi potete dare dei consigli
grazie
sinceramente sul netbook con 8 mi sono trovato veramente male per via sia della bassa risoluzione e del fatto che non è progettato per questo tipo di portatili. Io ti consigli in ambito Windows di restare su seven, per quanto riguarda Linux se sei un utente alle prime armi potresti benissimo provare Linux mint che oltre a girare meravigliosamente e' anche discretamente facile
sinceramente sul netbook con 8 mi sono trovato veramente male per via sia della bassa risoluzione e del fatto che non è progettato per questo tipo di portatili. Io ti consigli in ambito Windows di restare su seven, per quanto riguarda Linux se sei un utente alle prime armi potresti benissimo provare Linux mint che oltre a girare meravigliosamente e' anche discretamente facile
1- ho visto che si può utilizzare come se fosse un programma dentro windows e sucessivamente è possibile partizionare una parte dell'hd per utilizzarlo con tutte le sue funzionalità e installarlo .. mi chiedo una cosa che programmi si possono installare, cioè i programmi più famosi,? la possibilità di visualizzare pagine web in tranquillità? ,scaricare file? è possibile o è tutto complicato?
2- se installassi xp versione starter?
grazie
tecno789
05-02-2014, 06:55
1- ho visto che si può utilizzare come se fosse un programma dentro windows e sucessivamente è possibile partizionare una parte dell'hd per utilizzarlo con tutte le sue funzionalità e installarlo .. mi chiedo una cosa che programmi si possono installare, cioè i programmi più famosi,? la possibilità di visualizzare pagine web in tranquillità? ,scaricare file? è possibile o è tutto complicato?
2- se installassi xp versione starter?
grazie
1. puoi fare le cose basilari benissimo e non è nemmeno difficile, e molto simile a Windows . Per quanto rigatura i programmi , si ha anch'esso i più famosi ma ovviamente non ha tante app come Windows, ma se non si usano programmi in particolare può andare bene.
2. io te lo sconsiglierei nel 2014 di metterlo poi vedi te
Satviolence
08-02-2014, 18:45
Oggi come oggi per un netbook le soluzioni migliori per il sistema operativo sono:
- Windows 7 Starter
- Qualche distro Linux ottimizzata per netbook o pc con risorse limitate, ce ne sono diverse.
Per quanto riguarda i prodotti Microsoft:
Windows 7 normale è un po' più pesante dello Starter, in quanto mi pare che parta con molti più servizi attivi.
Windows 8 è equivalente al 7 in termini di risorse richieste, ma va scartato per i requisiti di risoluzione dello schermo.
Windows XP potrebbe anche andare bene ma a breve la Microsoft interromperà l'aggiornamento.
Windows Vista è il più pesante di tutti.
tecno789
08-02-2014, 21:22
Oggi come oggi per un netbook le soluzioni migliori per il sistema operativo sono:
- Windows 7 Starter
- Qualche distro Linux ottimizzata per netbook o pc con risorse limitate, ce ne sono diverse.
Per quanto riguarda i prodotti Microsoft:
Windows 7 normale è un po' più pesante dello Starter, in quanto mi pare che parta con molti più servizi attivi.
Windows 8 è equivalente al 7 in termini di risorse richieste, ma va scartato per i requisiti di risoluzione dello schermo.
Windows XP potrebbe anche andare bene ma a breve la Microsoft interromperà l'aggiornamento.
Windows Vista è il più pesante di tutti.
concordo.. e praticamente ciò che ho detto io, ma in modo migliore :)
Satviolence
09-02-2014, 11:56
concordo.. e praticamente ciò che ho detto io, ma in modo migliore :)
Vero, ho fatto un riepilogo per tirare un po' le fila di quanto detto.
Il mio fido netbook per fortuna ha Windows 7 Starter, quindi sono abbastanza a posto. Come avvio è sempre rapido.
tecno789
09-02-2014, 12:02
Vero, ho fatto un riepilogo per tirare un po' le fila di quanto detto.
Il mio fido netbook per fortuna ha Windows 7 Starter, quindi sono abbastanza a posto. Come avvio è sempre rapido.
io ho il dual boot mint-seven , secondo me per questa fascia di pc e' la cosa migliore :)
scusate quindi mi consigliate di aumentare la ram a 2 gb,tenermi windows 7 starter e di fare una partizione installando linuxmint?
inoltre c'è qualche trucco per velocizzare windows 7 starter?
grazie
tecno789
27-02-2014, 12:08
scusate quindi mi consigliate di aumentare la ram a 2 gb,tenermi windows 7 starter e di fare una partizione installando linuxmint?
inoltre c'è qualche trucco per velocizzare windows 7 starter?
grazie
si praticamente si.. mint va davvero bene e te l'ho consigliata perché e' la più facile e la più completa!
ma qualche guida in rete c'è ma non fa miracoli
kernelex
11-03-2014, 18:13
faccio UP di questa discussione per portare la mia esperienza su netbook.
da pratico user windows e navigato utente linux...
Atom(TM) CPU N570 @ 1.66GHz
2 GB DDR3
320 GB di HD.
windows 7 starter.
lento e scattoso.
poco da fare, senza un buon composite manager, i sistemi operativi diventano
meno usabili. tutti.
temperature cpu: 54-60
windows 7 home premium.
usabile, meglio se si tolgono le ombre-ammazza-pc dalle finestre. si guadagna in fluidità.
temperature cpu: 54-60
windows 8.
come seven, ma...
causa mancanza di driver per la GPU, il sistema diventa meno fluido è più avido di risorse su youtube e filmati in flash in generale.
temperature cpu: 52-57
linux: *buntu 13.10
lubuntu.
in assoluto una scheggia! ma non mi piacciano gli ambienti spartani come lxde. odio openbox
lxde non è un campione di stabilità.
direi distro perfetta per netbook per avene un sistema davvero scattante.
temperature cpu: 52-57
xubuntu.
lenta e scattosa, un windows manager che fa davvero cagher.
un compositer pesante e assolutamente inutile.
xfdesktop andrebbe vietato per legge, tanto è inutile e pesante... per quello che è e per gli ambienti su cui dovrebbe girare.
temperature cpu: 52-57
ubuntu: usabile come windows 7 home premium.
gravi problemi di surriscaldamento della CPU.
senza muovere dito, i core stavano sui 62 gradi
temperature cpu: 60-69
kubuntu... lasciamo stare.
derivate di ubuntu:
mint-xfce.
le stesse considerazioni di xubuntu.
mint-cinnamon.
cinnamon, nel panorama linux è inutile come un culo senza il buco.
muffin, come tutti i WM moderni si sa comportare molto bene, ma solo per il
fatto che non si possano rimuovere le ombre-ammazza-pc dalle finestre, andrebbe scartata a priori.
temperature cpu: non pervenute. ha preso subito la via dell'inceneritore.
anche quelli di windows, con 8 si sono accorti che le ombre-ammazza-pc erano inutili, e sono state regolate in misura "sottilissima". confrontatele con quelle di seven...
elementary os luna.
bella, moderna e molto reattiva! stile minimale perfetto.
sarebbe stata mi mia distro perfetta, ma come ubuntu, scalda tantissimo!!!
aspetto la 03.
pclinuxos mate edition
una spada! velocissima, completa e facile da usare.
un centro di controllo di mandriva che fa invidia a tutti. si configura tutto con un click di mouse.
graficamente davvero brutta, ma le si mette un buon tema e un set di icone in 3 secondi.
temperature cpu: molto basse! 48-54
pclinuxos kde-minime. la sola mia distro.
gira benone come win 7, meglio di 8 su filmati in flash.
kde4 è uno stato di arte; bellissimo, funzionante, e funzionale.
kwin è il migliore gestore di finestre mai apparso sui pc.
sa fare cose belle e cose utilissime, come pinnare più programmi sulla stessa finestra.
meno pesante di quel che sembra.
temperature cpu: molto basse! 48-54
su classico netbook con n270 e 1 gb di ram consigliere pclinuxos-mate editio o lubuntu.
fa benino quello che deve fare un netbook, anche senza spendere soldi in ram.
per usare windows, meglio salire a 2 gb di ram se si vuole aprire qualche programma in più conteporaneamente.
la durata della batteria (6 celle) sta quasi a 7 ore con tutti i sistemi sopra elencati.
come sempre, su DE o WM alternativi, consiglio di utilizzare compton con questi parametri:
compton --vsync opengl
per far sparire l'eventuale tearing dai video in mkv e da quelli in flash.
aiuta anche se si vuole fare un buon moddin con varie dockbar.
http://imgur.com/a/smrM7
http://i.imgur.com/eXT6O3X.png
ben sotto i 60 gradi.
firefox con una decina di tab aperti, di cui 2 streaming in flash
thunderbird
deadbeef
konsole
hotot
kotoba translation (java)
xchat
dolphin
tecno789
11-03-2014, 20:23
io li ho provati tutti più o meno in te tranne pclinuxos e l'unico che mi ha colpito e mint mate, fa tutto quello che deve e ha tutto quello che serve , per ora sto con questa distro senza ripensamento vari!
Ho letto con piacere e profitto tutto il thread... mi ha stupito che nessuno abbia parlato di Debian... sono ormai 2 anni che su un netbook "decente" ma certo non impressionante (samsung nc110) ho testato varie distro.. ma l'unica su cui mi sento a casa per velocità, stabilità e parco programmi sia debian testing..
Certo va un po' personalizzata e bisogna lavorarci qualche ora per avere tutto l'hardware sotto controllo (wifi e retrollilluminaizione) ma la rapidità che ci portiamo a casa non ha paragoni... pure la durata della batteria ne guadagna!
Detto questo in un impeto di follia sono 2 giorni che sto testantod su questo netbook windows 8.1.
Devo dire che va benissimo ed è un'altra cosa rispetto anche a windows 7... ma domani rimetto debian! per questioni di risoluzione principalmente, ma anche di reattività del sistema operativo..
Lavoro da 8 anni come sistemista.. e mi rendo conto che windows ti rende la vita facile nella fase di configurazione ma è un incubo nella manutenzione... rispetto a linux intendo!
tecno789
22-03-2014, 12:08
Ho letto con piacere e profitto tutto il thread... mi ha stupito che nessuno abbia parlato di Debian... sono ormai 2 anni che su un netbook "decente" ma certo non impressionante (samsung nc110) ho testato varie distro.. ma l'unica su cui mi sento a casa per velocità, stabilità e parco programmi sia debian testing..
Certo va un po' personalizzata e bisogna lavorarci qualche ora per avere tutto l'hardware sotto controllo (wifi e retrollilluminaizione) ma la rapidità che ci portiamo a casa non ha paragoni... pure la durata della batteria ne guadagna!
Detto questo in un impeto di follia sono 2 giorni che sto testantod su questo netbook windows 8.1.
Devo dire che va benissimo ed è un'altra cosa rispetto anche a windows 7... ma domani rimetto debian! per questioni di risoluzione principalmente, ma anche di reattività del sistema operativo..
Lavoro da 8 anni come sistemista.. e mi rendo conto che windows ti rende la vita facile nella fase di configurazione ma è un incubo nella manutenzione... rispetto a linux intendo!
beh io tendenzialmente ho consigliato una distro facile e completa di tutto, ma è ovvio che debian giri molto bene! tutto sta nel saperla impostare :)
mirco2034
22-03-2014, 16:14
... Detto questo in un impeto di follia sono 2 giorni che sto testantod su questo netbook windows 8.1.
Devo dire che va benissimo ed è un'altra cosa rispetto anche a windows 7... ma domani rimetto debian! per questioni di risoluzione principalmente, ma anche di reattività del sistema operativo...
scusami ma la questione risoluzione non riguarda soltanto l'interfaccia metro? ora con win 8.1 si può far partire il sistema operativo direttamente dall'interfaccia desktop, non si può usare come se fosse 7?
Ciao a tutti,
Ho un eeebox dell'asus. Nello specifico eb1502. Un po' vecchiotto con atom 270 dual core e scheda grafica Nvidia Ion LE e 1 GB di Ram e windows 7 mai aggiornato e con solo aero disabilitato
Lo uso come htpc e fino a qualche mese fa non ho avuto nessun problema.
xbmc all'avvio e divx foto musica e plugin web youtube rai.tv senza problemi.
Per quello che non riuscivo a vedere con i plugin usavo chrome e visualizzavo i video che volevo.
Ora da qualche mese o iniziato ad avere scatti nella visualizzazione di filmati in streaming dal browser con flash player(ultima versione) e silverlight(ultima versione). Ho provato di tutto, ho disabilitato tutti i servizi di Seven non necessari, ho portato la RAM a 4GB aggiornato i driver video che non aggiornavo dall'acquisto del Pc(2010). Ho riportato flash player alla versione del 2011(10.3) La visualizzazione è migliorata, ma sempre con scatti.
Quello che voglio vedere con questo Pc, oltre ad utilizzare xbmx, rai.tv e skyonline.it
Secondo voi se provo a passare a windows 8.1 avrò dei benefici? Riuscirò a vedere video dai siti sopra citati?
Avete qualche altro suggerimento?
Grazie
Secondo voi se provo a passare a windows 8.1 avrò dei benefici? Riuscirò a vedere video dai siti sopra citati?
Avete qualche altro suggerimento?Grazie
Esegui l'Upgrade Advisor.
Esegui l'Upgrade Advisor.
L'ho fatto, ma il programma fa un semplice controllo di compatibilità. Non posso capire se poi otterrò delle migliorie delle prestazioni. Ho una licenza win8 acquistata appena rilasciato e non vorrei "bruciarla" inutilmente.
Ho poi scoperto che l'hardware di questo pc non è poi cosi male. Ho sperimentato qualche mkv e vanno fluidissimi senza nessun problema. Cercando su internet ho trovato che il problema dello streaming video è legato alle impostazioni di questi dannati browser. Disabilitando l'accelerazione hardware e qualche altra impostazione inerente ho avuto un netto miglioramento. Non riesco ad ottenere un risultato di "normalità", ma l'inghippo è tutto là!
tecno789
09-10-2014, 06:38
A priori non è facile dire se andrai meglio o peggio, bisognerebbe provare.. Puoi provare e al massimo tornare indietro se vedi che non si addice ai tuoi standard
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.