PDA

View Full Version : condensatore+resistenza all uscita degli amplificatori


Chry2000
29-06-2012, 17:01
ciao a tutti ieri ho fatto l amplificatore con il TDA2050 e funziona perfettamente (ho fatto anche il video) l unico problema è che ho dovuto eliminare il condensatore da 47nf + la resistenza da 2.2 ohm che dovevano andare al pin 4 (output) del TDA2050 perchè non facevano andare la cassa
io non capisco perchè hanno messo questo condensatore + resistenza che si rischia di bruciarla facendola prendere fuoco?:confused:
inoltre togliendola l amplificatore funziona benissimo
http://digilander.libero.it/nick47/50wm02.gif

Dumah Brazorf
29-06-2012, 17:17
Non c'è scritto da quanti W dev'essere quella resistenza? Non credo sia la classica da 1/4W.

Chry2000
29-06-2012, 17:42
anche io ho pensato che serve una resistenza da + watt ma non c è scritto

comunque non capisco a cosa serve ?

xenom
29-06-2012, 19:53
Non me ne intendo di elettronica audio, filtri ecc. ... potrebbe essere un filtro.
Cmq penso che l'impedenza dello stesso modifichi il comportamento del circuito...

Chry2000
29-06-2012, 19:59
la stessa cosa mi è successa con lm386
http://www.hobby-hour.com/electronics/lm386-200.gif
nello schema si vedono sempre il condensatore e la resistenza (che mi stava anche per prendere fuoco :D )

Dexther77
29-06-2012, 20:13
spesso si usa per filtrare il suono... ma e meglio la SINTESI in un circuito che milioni di passaggi

Chry2000
29-06-2012, 20:27
se serve a filtrare il suono perchè se si mette l altoparlante non si sente :confused: :confused: :confused:

Dexther77
29-06-2012, 22:11
che alto parlante è ?

Chry2000
30-06-2012, 10:03
con il TDA2050 l'ho provato con un altoparlante da 8 ohm e 20 watt mentre con lm386 con un altoparlante da 3 watt 8 ohm

Dexther77
30-06-2012, 13:35
fai una prova stupida, vedi un altoparlante da 4

Chry2000
30-06-2012, 13:51
ok appena ne trovo uno provo a fare questa prova perchè tutti gli altoparlanti che ho recuperato sono da 8 ohm :(

DooM1
30-06-2012, 16:04
Si non sono un espertone ma a me pare un filtro... passa basso se non vado errato.
Mi sa che serve ad attenuare il fruscio, solo che attenua pure le alte frequenze.

Comunque mi pare molto strano che la resistenza sia di 10 Ohm, non è che hanno dimenticato la K e quelli sono 10 KOhm? ci credo che fondi le resistenze e non senti nulla, quella roba filtra troppo, direi tutto il segnale... poi boh magari mi sbaglio, sono andato a intuito senza fare calcoli.
Probabilmente puoi anche eliminarlo, però bisogna calcolare che non cambi l'impedenza d'uscita; magari serve ad adattare anche l'impedenza.
Però sull'impedenza non sono ferrato :D

Chry2000
30-06-2012, 16:15
io so che se si mette quella specie di filtro non si sente niente e la resistenza si brucia mentre se si toglie il filtro l audio si sente perfetto

Ale88
01-07-2012, 08:43
Mi è risultato che a 20kHz quella serie RC ha impedenza di circa 17 ohm: questo significa che di 30W, 20 vanno all'altoparlante e 10 a quella serie. Chiaramente scendendo in frequenza tutta la potenza si sposta verso l'altoparlante.
Detto questo direi che la resistenza deve essere generosa(5W? :rolleyes: ). Continua a non spiegarmi perché non senti niente :confused:

Chry2000
01-07-2012, 18:12
forse non sento niente perchè la resistenza e da mezzo watt ?
quel filtro è importante?

DooM1
01-07-2012, 23:48
Ho trovato questo circuito molto simile, e quella resistenza è indicata come da 2 W.

http://diyaudioprojects.com/Chip/DIY-TDA2050-Hi-Fi-Chip-Amplifier/

Giuss
02-07-2012, 09:59
Dovrebbe servire a compensare la componente induttiva della bobina dell'altoparlante se non sbaglio, strano che dia problemi io l'ho sempre messo nei miei circuiti


Inviato dal mio Liquid MT

Chry2000
02-07-2012, 10:03
forse non funziona perchè la mia resistenza non è da 2 watt?
c è scritto che quella resistenza serve per il pericolo delle oscillazioni

!fazz
02-07-2012, 10:28
forse non funziona perchè la mia resistenza non è da 2 watt?
c è scritto che quella resistenza serve per il pericolo delle oscillazioni

quel pezzo di circuito (il condensatore e la resistenza) si chiama rete rc e viene utilizzato per creare un filtro passa basso (quindi attenua le alte frequenze) in questo caso specifico la frequenza di taglio è di 153 KHz

Chry2000
02-07-2012, 10:32
quindi l altoparlante non trasmette le frequenze superiori a 153 Khz :confused:

!fazz
02-07-2012, 10:38
quindi l altoparlante non trasmette le frequenze superiori a 153 Khz :confused:

direi prorpio di si, anche perchè la massima freq udibile è circa 60 KHz
ps quell'amplificatore ha una corrente di picco in uscita di 5A a che corrisponde una potenza dissipata di picco pari a 55W sulla resistenza direi che quella da mezzo w non và proprio bene

Chry2000
02-07-2012, 10:41
quindi la causa perchè non sento se ci metto quel filtro rc è perchè la resistenza è da 1/2 watt?

!fazz
02-07-2012, 10:50
quindi la causa perchè non sento se ci metto quel filtro rc è perchè la resistenza è da 1/2 watt?

beh sicuramente una resistenza da mezzo w è sottodimensionata per un amplificatore audio da 50w (se qualcosa fonde sicuramente c'è un problema inoltre quell'amplificatore è progettato per pilotare carichi da 4 ohm non da 8

Chry2000
02-07-2012, 10:52
io uso casse da 8 ohm ma funziona bene

!fazz
02-07-2012, 11:04
io uso casse da 8 ohm ma funziona bene

non direi che funziona bene visto che bruci mezzo circuito

te lo ricordo un altra volta non puoi fare le cose a muzzo, senza esperienza, senza seguire le linee guida e senza preparazione teorica

Chry2000
02-07-2012, 11:13
sul datasheet c è scritto che si possono usare anche altoparlanti di 8 ohm inoltre io cosa ne sapevo che la resistenza è da 2 watt?

!fazz
02-07-2012, 11:26
sul datasheet c è scritto che si possono usare anche altoparlanti di 8 ohm inoltre io cosa ne sapevo che la resistenza è da 2 watt?

i datasheet non ti forniscono la pappa pronta, non sono dei libri con dei circuiti di esempio, in questo caso il datasheet ti fornisce uno schema di utilizzo tipico, la potenza di uscita e una taratura del filtro ma i dimensionamenti devi farli tu :D

Chry2000
02-07-2012, 11:32
perchè hai detto che non si possono usare altoparlanti da 8 ohm di solito l importante è non scendere sotto i 4 ohm

!fazz
02-07-2012, 11:45
perchè hai detto che non si possono usare altoparlanti da 8 ohm di solito l importante è non scendere sotto i 4 ohm

perchè il sunto di farnell dava solo 4 ohm come carico

Chry2000
02-07-2012, 11:53
di solito è più importante non scendere sotto hai 4 ohm ovviamente con 8 ohm si sentirà di meno
da datasheet

Test Condition
RL = 4Ω 35 watt
RL = 8Ω 22 watt
VS = ±22V RL = 8Ω 32 watt

xenom
02-07-2012, 16:07
di solito è più importante non scendere sotto hai 4 ohm ovviamente con 8 ohm si sentirà di meno
da datasheet

teoricamente è così, praticamente penso proprio che quel filtro sia strettamente dipendente dall'impedenza dell'altoparlante.. quando si lavora in frequenza, capacità e induttanza diventano abbastanza critiche.. sbagliare un valore vuol dire rischiare di far danni.
Proprio per questo almeno finché impari le basi dell'elettronica eviterei l'elettronica RF e audio...

Chry2000
02-07-2012, 16:14
ma se io sostituisco la resistenza da 2,2 ohm 1/2 watt con una da 2,2 ohm da 2 watt riesco a far andare l altoparlante o succede la stessa cosa della resistenza da 1/2 watt cioè io voglio capire se la causa che non sento niente se metto il filtro è legata alla resistenza :confused:

DooM1
02-07-2012, 17:39
ma se io sostituisco la resistenza da 2,2 ohm 1/2 watt con una da 2,2 ohm da 2 watt riesco a far andare l altoparlante o succede la stessa cosa della resistenza da 1/2 watt cioè io voglio capire se la causa che non sento niente se metto il filtro è legata alla resistenza :confused:
Boh secondo me c'è qualcosa che non quadra... se mi dici che si attenua il segnale ok...
Ma sentire NIENTE è molto strano, forse stai sbagliando qualcosa.
Prova a ricontrollare tutto, magari ti è sfuggito qualcosa.
Il wattaggio della resistenza non dovrebbe compromettere la funzionalità, fino a che il componente non si brucia.

Chry2000
02-07-2012, 17:56
ora provo a fare il circuito con lm386

Chry2000
02-07-2012, 20:37
allora ho provato a fare il circuito con lm386 con un carico da 8 ohm e si sente abbastanza bene dopotutto ho eliminato quasi tutti i componenti passivi lasciando solo il condensatore all altoparlante e il filtro rc che questa volta non mi ha dato problemi e non si è neanche surriscaldata la resistenza
l unica modifica che ho fatto è che al posto di mettere la resistenza da 10 ohm ne ho messa una da 1,5 ohm e funziona bene
se lo volete vedere ho anche fatto il video ma non fate conto al casino che si vede :D http://www.youtube.com/watch?v=iuICoqYI6ZU&feature=youtu.be

nicolait
07-07-2012, 14:47
direi prorpio di si, anche perchè la massima freq udibile è circa 60 KHz

Forse dai pipistrelli ??
Negli esseri umani io ho sempre letto che la massima frequenza udibile non supera u 20 Khz.

Chry2000
07-07-2012, 14:51
i più giovani sentono fino a 20Khz mentre chi ha + di 30 anni e circa sui 17-18 Khz

DooM1
07-07-2012, 15:17
In effetti la linea tra sentire e non sentire non è affatto marcata.
Io so che si sente anche oltre i 20 KHz, fino a 25 anche... ma naturalmente niente di apprezzabile.
In ogni caso 60 KHz non mi risulta affatto :D

Chry2000
07-07-2012, 15:22
ma alla fine dove si trova una canzone che supera i 20 Khz :O

DooM1
07-07-2012, 15:35
ma alla fine dove si trova una canzone che supera i 20 Khz :O
Questo è quasi impossibile purtroppo.
Però non è questo il punto, un impianto che riesce a riprodurre 30 KHz, riproduce meglio di uno che arriva a 20.
Perché man mano che ci si avvicina al limite, il segnale si attenua.
In genere quando un impianto è dato per riprodurre fino a 20 KHz, se non diversamente specificato, si intende che riesce a riprodurre fino a quella frequenza +o- 3 dB di variazione.
Man mano che ci si avvicina al limite in genere il segnale si attenua, in realtà arriva pure oltre, ma è fuori specifica dei 3 dB (che non sono pochi tra l'altro).
Quindi un impianto che invece arriva a 30 KHz (purché siano sempre +o- 3dB) riproducendo a 20 KHz è molto più entro la specifica dei 3 dB.

Chry2000
07-07-2012, 15:41
quindi le caratteristiche per un amplificatore di buona qualità non sono solo
la classe e la potenza ma anche la frequenza massima che può produrre

DooM1
07-07-2012, 16:28
quindi le caratteristiche per un amplificatore di buona qualità non sono solo
la classe e la potenza ma anche la frequenza massima che può produrre
Certo, anche la frequenza minima.
Poi bisogna vedere perché capita di vedere impianti che sono dati per 10 Hz - 20 KHz, e altri 8 Hz - 30 KHz, però senza specificare quanti dB di tolleranza, e lì allora la specifica non vuole dire nulla.
Ma a parità di specifica, vince chi ha la maggiore gamma di frequenza riproducibili, con minore distorsione e rumore.

Chry2000
07-07-2012, 22:13
grazie mille :)

xenom
07-07-2012, 22:42
direi prorpio di si, anche perchè la massima freq udibile è circa 60 KHz


Scusa se ti correggo ma questa affermazione è errata... l'orecchio umano arriva a 20 kHz ma in realtà sono ben pochi quelli che riescono... diciamo che la media è intorno ai 18 kHz e diminuisce all'aumentare dell'età

edit: avete già corretto.. ok scusate XD