View Full Version : Rete non identificata: mi sapete spiegare meglio?
Tonino M
29-06-2012, 15:49
Salve a tutti,
ho letto tantissimi post su questo e altri forum (del pianeta!) per quanto riguarda la splendida idea di Microsoft di "identificare" una rete in Windows 7 e del conseguente problema di non riuscirsi a connettere a Internet con il messaggio... "rete non identificata"!
Ho riscontrato di recente questo problema a casa di due miei amici ai quali ero andato a dare una mano per sistemargli reti e configurazioni. In entrambi i casi, dovevamo mettere in rete un notebook, wi-fi o via cavo, su una comunissima rete domestica. In un caso, ho configurato la nuova rete e il router del provider accedendo con il cavo: nessun problema finchè non abbiamo tentato di connettere lo stesso laptop utilizzando il wi-fi. Nell'altro caso abbiamo inserito in una rete funzionante un router/switch (DHCP disabilitato): niente da fare, il portatile non poteva più andare in rete. Io invece con il mio portatile con Windows XP non ho mai avuto nessun problema a collegarmi con la rete dell'uno o dell'altro, via cavo o wi-fi.
E' fin troppo evidente che il problema risiede in questa "funzionalità" di Windows 7 di tentare di identificare le reti... Non ho nemmeno capito perché hanno aggiunto questa cosa?! Ma insomma, esiste una soluzione definitiva?
Ho capito che si potrebbe facilmente risolvere, presumo in entrambi i casi e forse in tutti, impostando i corretti indirizzi IP di ogni interfaccia di rete, ma si tratta di computer portatili! E' normale pensare che si debbano poter connettere facilmente anche fuori casa o a casa di qualcun altro.
Ho letto poi di script, configurazioni e cause tra le più svariate: problema legato agli antivirus, ai firewall, è necessario caricare uno script all'avvio, ecc...
Non sono un ingegnere informatico, ma prima ancora di provarle tutte, un po' alla cieca (tra l'altro io a casa ho un pc con Windows 7 che non mi ha mai dato problemi), vorrei capire la "teoria" dietro a questa genialata di Microsoft. Mi sfugge proprio. E magari qualcuno riesce a suggerire una soluzione definitiva e indolore che, secondo me, dovrebbe essere quella di far identificare a Windows una rete nuova come rete "sicura" (domestica o aziendale).
Scusate il post molto lungo, ma chissà... Forse chi ne sa di più può aiutare in un colpo solo tutti quelli che incontrano questo problema ;)
Grazie
Il Bruco
29-06-2012, 16:06
Non è il problema di Windows 7 ma un problema dei driver di alcune schede di rete che non riescono a dialogare con determinati DHCP, per cui inizialmente bisogna configurarle con valori statici, e poi una volta idendificata selezionare il tipo di rete e dopo puoi riconfigurare l'acquisizione automatica.
Tonino M
29-06-2012, 16:24
Ciao Bruco, ho letto molti tuoi post qui sull'argomento... Speravo che mi rispondessi! ;)
Mi sembra un po' strano che Windows Vista/7 non c'entri nulla: non ho mai avuto nessun problema con computer che installano Windows XP. Nel caso di uno dei miei due amici riportati qui sopra, ho configurato altri 3 computer su quella stessa rete, tutti con XP, tutti più vecchi e brutti e collegati allo stesso router ridotto a switch.
Comunque se ho capito bene quello che mi dici, dovrei la prima volta configurare la connessione manualmente assegnando un IP al computer e indicando l'IP del gateway... Avviare questa connessione in attesa che Windows 7 la identifichi e a quel punto potrei anche reimpostare i valori automatici, giusto?
La domanda sulla "teoria" però rimane aperta: a che serve che Windows ora identifichi una rete e decida per conto suo se è pubblica o privata? Io ho usato il mio portatile con XP anche su reti pubbliche: ho il mio firewall e il mio antivirus... che rischi avrei dovuto correre? Che qualcuno si venisse a prendere un file da una mia cartella condivisa o che ci copiasse sopra una porcheria?
Il Bruco
29-06-2012, 16:39
Come scritto sopra
Non è il problema di Windows 7 ma un problema dei driver
Alcuni Diver di schede di rete per Windows 7 risentono di questo problema quelli per Windows XP non ne risentivano poichè non è presente in WXP il servizio Individuazione Rete.
Attivata
Questo stato consente la visibilità reciproca tra il computer in uso e gli altri computer e dispositivi in rete. Questo semplifica la condivisione di file e stampanti.
Disattivata
Questo stato impedisce la visibilità reciproca tra il computer in uso e gli altri computer e dispositivi in rete.
Tonino M
29-06-2012, 16:48
Alcuni Diver di schede di rete per Windows 7 risentono di questo problema quelli per Windows XP non ne risentivano poichè non è presente in WXP il servizio Individuazione Rete.
Ok, ci sto ;)
Ma allora, almeno in alcuni casi - in entrambi i casi da me citati, la condivisione non interessava nessuno, né di file, né di stampanti - potrei semplicemente disabilitare il servizio?
Io però sul mio W7 non trovo un servizio "Individuazione rete"... E se fosse "Individuazione SSDP" mi sa che non conviene disabilitarlo, mi pare serva a troppe altre cose :(
Tonino M
29-06-2012, 16:54
Ok, mi rispondo da solo:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/What-is-network-discovery
...e mi pare di capire che se imposto l'Individuazione di rete su "Disattivata" poi il computer non si connette più perché nessun router lo vede più. Sbaglio?
Il Bruco
29-06-2012, 18:02
Con l'Individuazione Rete disabilitata il Router rimane connesso ed assegna il DHCP, ma non si vedono più le risorse in rete, ma non ti so dire se la cosa funziona anche per le schede menzionate poichè le mie non hanno questo problema.
Dovresti provare tu a disattivare l'individuazione sui PC con problema di rete non identificata.
Io ho sempre risolto la questione assegnando IP statici poichè i clienti chedevano sempre la condivisione tra i PC in rete e non ho mai controllato se il problema era l'Individuazione Rete attivata.
W7 non c'entra una cippa, ho in casa un portatile con Vista prima e W7 poi che ha gira in continuazione in Italia e anche all'estero, si è sempre collegato ovunque al primo colpo automaticamente senza mai un problema, appena c'era una rete wifi disponibile, pubblica o domestica che sia.
Chiaro che dev'essere un problema di quella rete specifica o del router/scheda rete/pc/ dei tuoi amici, magari hanno manomesso i servizi di windows, OS corrotto, malware ecc ecc.
Il dhcp dovrebbe essere sempre abilitato
Tonino M
30-06-2012, 11:51
[...] Dovresti provare tu a disattivare l'individuazione sui PC con problema di rete non identificata [...]
Capito, farò una prova appena possibile ;)
Tonino M
30-06-2012, 11:59
W7 non c'entra una cippa [...]
Eress, non è che voglio a tutti i costi incolpare Windows Vista/7: semplicemente con Windows XP e precedenti sto problema non era mai esistito. Basta cercare in Internet per scoprire che questo problema si riscontra unicamente con Windows Vista/7.
Credo invece che la questione, come dice Il Bruco, sia collegata ai driver delle schede di rete: come leggi sopra, in un caso non riuscivo a collegare il notebook col wi-fi ma via cavo andava senza problemi, nell'altro invece il wi-fi non l'ho provato, ma il problema si riscontrava solo utilizzando un router/switch in mezzo mentre la connessione diretta non dava problemi.
In entrambi i casi si tratta di computer nuovi che i miei amici non hanno quasi toccato. Anzi, uno dei due ha aspettato me anche solo per togliere la velina di plastica da davanti al monitor! :D
vitaminic82
29-01-2013, 22:27
Salve a tutti, il mio pc fisso con windows 7 ultimate ha lo stesso problema, non credo che dipenda dai drivers della scheda di rete perchè ne sto provando due, quella integrata (una marvel) e una realtek pci. Quella integrata è sempre andata bene poi ha cominiciato a dare questo problema. Assegnando manualmente indirizzo ip, subnet, gateway e dns, l'icona del triangolino sparisce e diventa il classico computerino ma cmq il pc non naviga. L'unica soluzione che ho trovato è stato usare il dhcp automatico del pc, disabilitare e riabilitare la scheda di rete. In tal caso la rete non identificata scompare e il pc si connette ma al successivo riavvio del pc quella rete ricompare e il pc non si connette.
Ho pure formattato e aggiornato e tutto funzionava ma poi ad un certo punto si è presentato di nuovo il problema.
vitaminic82
29-01-2013, 22:58
Un ulteriore prova che ho fatto e che ha avuto successo è stata:
- uscire dal gruppo home
- disabilitare, sia per le reti domestiche che pubbliche, l'individuazione rete, la condivisione di file e stampanti
- indirizzo ip statico nelle proprietà della scheda di rete
- ipv6 disabilitato
- prenotazione indirizzo del pc nel router
Il router ha indirizzo ip 192.168.0.1 quindi nella scheda di rete realtek del pc ho impostato:
indirizzo ip: 192.168.0.10
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server dns preferito: 192.168.0.1 (scusate ma nei test precedenti mi ero dimenticato di settarlo :muro: )
Ora la rete non identificata è sparita e tutto funziona perfettamente.
Ora provo a togliere la realtek e a riabilitare la marvel e vediamo che succede.
vitaminic82
29-01-2013, 23:13
rieccomi, ho tolto la realtek e riattivato la marvel e appena acceso il pc mi sono connesso subito nonostante non avessi impostato ancora l'ip statico ne sul pc ne sul router. L'ipv6 abilitato. La rete non identificata non appare. Queste altre due condizioni invece sono ancora valide:
- uscire dal gruppo home
- disabilitare, sia per le reti domestiche che pubbliche, l'individuazione rete, la condivisione di file e stampanti
Ho successivamente settato pure ip statico nel pc, disabilitato l'ipv6 e prenotato l'indirizzo del pc nel router ed è sempre tutto ok, la rete non identificata non compare più.
In conclusione, qual'è la causa di tutto ciò?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.