PDA

View Full Version : Scusate un attimo ma un ventilatore a piantana da 70watt fa piu aria di 1 di 55watt?


strangedays
28-06-2012, 11:30
non state proprio a guardare quello della rowenta in generale voi cosa dite? piu watt corrispondono a maggiore velocita' quindi ventilazione?


VENTILATORE A PIANTANA INTELLIGENTE - BEPER
http://www.riparazione-cellulari.com/pimages/Ventilatore-a-piantana-intelligente-BEPER-big-486331-764.jpg

Descrizione prodotto
Caratteristiche:
Struttura in abs
5 pale in abs
Griglia di protezione in acciaio
Telecomando
Pannello di controllo
3 velocità di ventilazione
3 modalità di oscillazione
Oscillazione 90° orizzontale
Timer programmabile
Altezza 140 cm
Diametro pala 40 cm
Diametro griglia 45 cm
Potenza 55 Watt
Alimentazione 220-240V - 50Hz


ROWENTA VU5560 VENTILATORE PIANTANA 40CM 70W 4VEL+TURBO
http://www.rendishop.com/schede/1114/img/QQK23UQ_000.jpg

Ventilatore piantana 5 pale
Potenza 70 watt
4 velocità
Diametro 40 cm.
Oscillazione orizzontale
Inclinazione verticale
Larg. 62 alt. 140 prof. 52.5 cm.


non saprei proprio che cosa prendere.. qualcuno sa consigliarmi? certo che potrebbero degnarsi del timer telecomando quelli della rowenta... :(

strangedays
28-06-2012, 11:34
doppio scusate

strangedays
28-06-2012, 11:35
non capisco proprio.. come mai solo 3 velocita'... quale cavolo fa piu aria??? mah!

VENTILATORE A PIANTANA GIREVOLE 140CM GRIGLIA 45CM

http://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDQwMA==/$(KGrHqN,!pcE-v7BsPlyBPzN)w7p7w~~60_12.JPG


CARATTERISTICHE TECNICHE
- Potenza: 75 W
- Diametro griglia: 45 cm
- Diametro pala: 35 cm
- Altezza: 140 cm
- Alimentazione: 220-240v~50Hz

Ventilatore a piantana con struttura in ABS e acciaio a 3 pale in ABS, griglia di protezione in acciaio e pannello di controllo con 3 velocità di ventilazione. Oscillazione orizzontale 90° e verticale 45°.

3 velocità ma 75 watt

DooM1
28-06-2012, 11:47
Il numero di velocità con la potenza non c'entra un tubo.
Se hai più numeri di velocità hai semplicemente più vie di mezzo per regolare la velocità; ma non è che va di più (o meglio non è detto).
I vortice che si mettono nel soffitto hanno 3 velocità, e vanno a tipo elicottero.

In quanto ai Watt non esiste una relazione diretta tra potenza e quantità di aria, ma più o meno ti puoi regolare.
Il discorso è un po' complicato.

EDIT:
Nel senso che la quantià di aria non dipende solo dai Watt, come le ventole per PC dipende dal diametro, dal tipo di ventola, dalla forma delle pale...
Ma comunque non sono esperto di ventilatori, dico solo che non è così semplice stabilire quanta aria faccia un ventilatore dalle specifiche.

!fazz
28-06-2012, 12:03
Il numero di velocità con la potenza non c'entra un tubo.
Se hai più numeri di velocità hai semplicemente più vie di mezzo per regolare la velocità; ma non è che va di più (o meglio non è detto).
I vortice che si mettono nel soffitto hanno 3 velocità, e vanno a tipo elicottero.

In quanto ai Watt non esiste una relazione diretta tra potenza e quantità di aria, ma più o meno ti puoi regolare.
Il discorso è un po' complicato.

EDIT:
Nel senso che la quantià di aria non dipende solo dai Watt, come le ventole per PC dipende dal diametro, dal tipo di ventola, dalla forma delle pale...
Ma comunque non sono esperto di ventilatori, dico solo che non è così semplice stabilire quanta aria faccia un ventilatore dalle specifiche.

già senza indicazioni di portata è difficile da dire

così a spanne ti posso dire di cercare quelli con le pale di diametro maggiore che in genere muovono più aria a parità di energia

io uso un ventilatore a soffitto da 1.8m di diametro e muove tantissima aria girando molto ma molto piano

bio82
28-06-2012, 13:02
Nel senso che la quantià di aria non dipende solo dai Watt, come le ventole per PC dipende dal diametro, dal tipo di ventola, dalla forma delle pale...

la quantità di aria DIPENDE dai watt...più precisamente i WATT (la potenza assorbita) per il rendimento del sistema (ovviamente considerando che i watt dichiarati finiscano tutti a far girare le pale)....

genericamente con i ventilatori usano i CFM (piedi cubici al minuto), cerca quel dato e capirai quale ventilatore fa più aria....

riassumento, se condideri un rendimento simile tra i due ventilatori (+-10%?), quello con un wattaggio più elevato muoverà più aria....

per esempio, il rowenta muove 80m^3/min di aria....

bio

microcip
28-06-2012, 14:04
non diciamo castronerie....:)
i watt non ci azzeccano nulla con la massa d'aria spostata, i watt indicano solo ed esclusivamente la potenza assorbita dal motore.
un motore da 50W può muovere 10m3/h cosi come 100m3/h; tutto dipende da che struttura ventilante ci monti sull'albero.

Prendi un motore da 10kw/h attaccaci un disco piano e poi dimmi quanta aria muove...
Anche a parità di struttura ventilante non è detto che il motore che assorbe di più muove più aria, dipende tutto dall'efficienza del motore; non credete a tutte le balle che vi raccontano nei centri commerciali.

xenom
28-06-2012, 14:26
non diciamo castronerie....:)
i watt non ci azzeccano nulla con la massa d'aria spostata, i watt indicano solo ed esclusivamente la potenza assorbita dal motore.
un motore da 50W può muovere 10m3/h cosi come 100m3/h; tutto dipende da che struttura ventilante ci monti sull'albero.

Prendi un motore da 10kw/h attaccaci un disco piano e poi dimmi quanta aria muove...
Anche a parità di struttura ventilante non è detto che il motore che assorbe di più muove più aria, dipende tutto dall'efficienza del motore; non credete a tutte le balle che vi raccontano nei centri commerciali.

penso che bio82 si riferisse a parità di efficienza.

Se due ventilatori hanno lo stesso sistema di ventilazione (es: 3 pale) e la stessa tipologia di motore, la quantità d'aria spostata è relazionabile linearmente con la potenza. Più potenza = pale più grosse. non necessariamente aumenta la velocità del motore..

comunque come si diceva ci sono troppe variabili; per ogni ventilatore che vuoi confrontare devi cercare il valore di CFM o la portata d'aria..

strangedays
28-06-2012, 15:41
Flusso d’aria 80 m³/min


il rowenta sposta questo.. mah voi cosa comprereste come ventilatore in generale và ve lo chiedo perchè questi che vi ho postato sono quelli che vengono meno di 60 euro.... ANCHE SE IL ROWENTA LO DANNO A 99 DA MEDIAWORLD solo che lho trovato a 40 da un altra parte.. cosa faccio lo prendo o mi prendo un pacco? se non funziona quando mi arriva cosa devo fare? l'assisitenza di solito su queste cose qui funziona in sedi separate dal shop online oppure asta dico bene?

xenom
28-06-2012, 16:02
difficile che un ventilatore si rompa... secondo me il massimo che ti può capitare è che sia rovinato nelle rifiniture, o usato anzichè nuovo.
sicuro non sia usato?

cmq secondo me non c'è da farsi tanti problemi, non è come comprare un computer... imho un ventilatore vale l'altro :asd:
secondo me già un ventilatore da 25W è giù più che sufficiente per stare meglio con il caldo

microcip
28-06-2012, 16:07
io cercherei di capire che uso ne devi fare, se tieni il ventilatore a 2/3mt di distanza cercati i ventilatori a colonna con le tangenziali se invece lo tieni a un metro o meno rimani sui modelli inseriti nel primo post.
Se non funziona appena arrivi a casa è un doa, quindi lo reinballi,torni al negozio e te lo fai sostituire.

roccia1234
28-06-2012, 17:01
Prendine uno qualunque: a meno che hai stanze immense stile reggia di versailles, non lo userai mai al massimo, quindi la potenza di picco non ti interessa più di tanto.

Dai watt non puoi capire la portata d'aria, dato che dipende da dimensione, forma, numero delle pale e rpm del motore con quel particolare carico.

Rompere un ventilatore usandolo normalmente è parecchio difficile... non ci sono punti sottoposti a enormi forze e la cosa più complessa è il motore elettrico stesso, che è molto difficile che si rompa, se usato normalmente.

DooM1
28-06-2012, 17:06
La cosa delicata in alcuni ventilatori sono gli interrutori, che in alcuni casi malfunzionano tipo si incastrano e non tornano su.
Qualche altro ventilatore l'ho visto con problemi meccanici al motore, risolti smontando tutto e rimontando pulito e lubrificato.
Ma in quest'ultimo caso parlo di roba vecchia svariati anni.
Ma in effetti la cosa più delicata è il sistema di oscillazione.

Nik4sil
28-06-2012, 17:07
Con qualsiasi ventilatore io abbia avuto a che fare, mi è sempre mancata una velocità MINORE...anche quella minima è sempre troppo alta e rumorosa.

alegallo
28-06-2012, 17:17
L'unica cosa sicura è che consuma di più :D

A parte la logica, non è una boutade: lo dico per esperienza personale!

Ho due ventilatori, un Vortice con pale da circa Ø60 cm e un nonmiricordolamarca con pale da Ø45 cm circa.
L'anno scorso ho guardato nelle etichette, e ricordo bene che il vortice ha un consumo maggiore, ma posso garantire che fa meno vento dell'altro, insomma che ha un'efficienza minore.

bio82
29-06-2012, 13:26
non diciamo castronerie....:)

scusa, ho progettato una ventola per il raffreddamento di un mezzo industriale che uscirà in commercio alla fine di quest'anno :asd:

secondo te in cosa se ne va la potenza assorbita dal motore? un piccola percentuale in perdite del motore, un percentuale rilevante in coppia per far girare le pale ad un certo numero di giri, una percentuale simile alla precedente MUOVE L'ARIA...

considerando nulle le perdite del motore (non è vero, però semplifichiamo) e considerando un rendimento di una ventola assiale decente al 50%, metà della potenza assorbita va in coppia alla girante (C x rpm), metà va in aria spostata (Q x dP)...

quindi, considerando un rendimento simile tra due ventilatori (verosimilmente ci può stare, non ci saranno scostamente rilevanti a meno di prendere un cinese al confronto con una ferrari dei ventilatori), quello con un assorbimento maggiore spingerà più aria...

TL;DR
la potenza assorbità è conseguenza della portata d'aria...

@alegallo
sei sicuro che il 60 cm muove meno aria? in realtà il 45 cm ha esattamente il 56% di area di pale rispetto al 60, per cui basta che il 60 spinga aria ad una velocità MEZZA rispetto al 45 per spingere comunque la stessa quantità di aria :asd:



bio

Phoenix3000
29-06-2012, 13:54
Con qualsiasi ventilatore io abbia avuto a che fare, mi è sempre mancata una velocità MINORE...anche quella minima è sempre troppo alta e rumorosa.

Condivido pienamente, ho un Orieme a piantana che è eccezionale per volume d'aria ma in alcune condizioni, ad es. la sera tardi quando il volume della TV è basso o quando cominciano a bruciarti gli occhi, la velocità minima è sempre eccessiva (sia per quantità d'aria che di rumore).
Ho anche un Vortice Ariante che invece ha le velocità giuste ma va bene solo in caso di caldo moderato, con l'afa ci vuole l'Orieme... :D .
Comunque è pur vero che ciò che influisce maggiormente è la forma delle pale ma se il numero di Watt non è adeguato, l'attrito ed il peso (specialmente se il diametro delle pale è grande) vanificano l'efficienza teorica della girante.

microcip
29-06-2012, 14:28
scusa, ho progettato una ventola per il raffreddamento di un mezzo industriale che uscirà in commercio alla fine di quest'anno :asd:

l'io c'è lo più lungo vedo che rimane un must di questo forum:asd:
Non mettiamola su sti valori che si cade nel ridicolo;)

quindi, considerando un rendimento simile tra due ventilatori (verosimilmente ci può stare, non ci saranno scostamente rilevanti a meno di prendere un cinese al confronto con una ferrari dei ventilatori), quello con un assorbimento maggiore spingerà più aria...

mamma mia....vallo a dire in ebm che ti mangiano vivo, ci sono motori e motori.
un ball bearing(aka cuscinetto a sfere) consuma 10 volte tanto di un Hydro Bearing a parità di rpm, non puoi generalizzare come ti pare e piace se non conosci le tecnologie implementate..un motore a 1000rpm consuma 10W e l'altro 2W ma entrambi hanno la stessa portata dato che hanno la medesima superficie ventilante(pale) e rotazione al minuto.
Toh guarda in questo caso la potenza non è correlata con la portata d'aria..che strano.

DooM1
29-06-2012, 14:37
Bah avete ragione entrambi.
Però dire che la "potenza assorbità è conseguenza della portata d'aria" secondo me è tecnicamente scorretto, anche se nella realtà fosse riscontrabile in tutti i casi; che poi probabilmente non lo è, nella maggior parte forse, ma non in tutti.

Spesso si danno le cose troppo per scontate, io non sono un esperto ma lo dico in generale perché penso che valga in tutti i campi, soprattutto quelli tecnico/commerciali.

sbudellaman
29-06-2012, 15:39
Calma ragazzi bisogna semplicemente confrontare il flusso d'aria (solitamente in cfm), gli altri dati non consentono paragoni certi.
I watt indicano semplicemente il consumo e non è possibile stabilire solo in base a questo dato quale sia il ventilatore più "forte", perchè ci sono anche altre variabili in gioco.
Ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua :)

hibone
29-06-2012, 16:00
flame provocato da un ventilatore?
:rolleyes:

xenom
29-06-2012, 16:19
Ne aprofitto per chiedervi una curiosità mia.

Parlando esclusivamente del sistema ventilante, quindi di girante e pale, qual'è la configurazione più efficiente per spostare aria, a parità di coppia potenza e numero di giri?

Le configurazioni che conosco sono: assiale e tangenziale (centrifuga). Se ne esistono altre benvenga :D
Ho come l'impressione che i tangenziali muovano più aria.
PS: sempre a parità di potenza e tutto il resto, un rotore con più pale è più efficiente o meno efficiente? sposta più o meno aria?

edit: un'altra info... come calcolo la portata d'aria spostata e/o CFM di una girante centrifuga di diametro x, spessore y, e z numero di pale che gira a tot RPM?
Tempo fa avevo costruito un aspiratore/ventilatore centrifugo con il motore di una lavatrice e una girante centrifuga per alte velocità, devo dire che ha una portata incredibile, la sezione di entrata e di uscita sono piccole ( 4 cm di diametro) ma la velocità con cui entra ed esce l'aria sono incredibili, sarebbe interessante calcolare approssimativamente la portata e i cfm

bio82
30-06-2012, 23:16
Ne aprofitto per chiedervi una curiosità mia.

Parlando esclusivamente del sistema ventilante, quindi di girante e pale, qual'è la configurazione più efficiente per spostare aria, a parità di coppia potenza e numero di giri?

Le configurazioni che conosco sono: assiale e tangenziale (centrifuga). Se ne esistono altre benvenga :D


generalmente i ventilatori centrifughi sono più usati quando devi portate limitate con dP importanti (diciamo filtri, condotti strani, griglie e quant'altro), di contro le ventole assiali rendono meglio con basse perdite di carico e alte portate....


edit: un'altra info... come calcolo la portata d'aria spostata e/o CFM di una girante centrifuga di diametro x, spessore y, e z numero di pale che gira a tot RPM?
Tempo fa avevo costruito un aspiratore/ventilatore centrifugo con il motore di una lavatrice e una girante centrifuga per alte velocità, devo dire che ha una portata incredibile, la sezione di entrata e di uscita sono piccole ( 4 cm di diametro) ma la velocità con cui entra ed esce l'aria sono incredibili, sarebbe interessante calcolare approssimativamente la portata e i cfm

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090709093127AAHCh4Z

risposta veloce, con i triangoli di velocità calcoli tramite l'angolo delle pale (ingresso e uscita), il diametro (radice e corona) la velocità media in uscita del flusso...con questa ti puoi ricavare la portata per un determinato numero di giri....

e poi se vuoi approfondire, un link più mirato :D

http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/SezioneCorsoTurbomacchine0506/02_TU_TR0506.pdf

bio

strangedays
30-06-2012, 23:22
sicuramente prendero' quello della rowenta per diverse ragioni ma ho trovato in rete che lo vendono a 40 euro quando da mediaworld costa un centone.. non è che è una truffa o cosa? se non andasse basta il centro assistenza non che gle lo rispedisco col cavolo..

sbudellaman
01-07-2012, 00:41
sicuramente prendero' quello della rowenta per diverse ragioni ma ho trovato in rete che lo vendono a 40 euro quando da mediaworld costa un centone.. non è che è una truffa o cosa? se non andasse basta il centro assistenza non che gle lo rispedisco col cavolo..

100 euro un ventilatore ?
minchia mi fate sentire uno sfigato... ma son l'unico che compra i ventilatori di 15 euro dai cinesi e sta una favola :asd:

-kurgan-
01-07-2012, 07:27
100 euro un ventilatore ?
minchia mi fate sentire uno sfigato... ma son l'unico che compra i ventilatori di 15 euro dai cinesi e sta una favola :asd:

nono.. l'ho fatto pure io e funzionano perfettamente ;)

xenom
01-07-2012, 18:50
sicuramente prendero' quello della rowenta per diverse ragioni ma ho trovato in rete che lo vendono a 40 euro quando da mediaworld costa un centone.. non è che è una truffa o cosa? se non andasse basta il centro assistenza non che gle lo rispedisco col cavolo..

mediaworld spesso ha dei prezzi pompatissimi, quindi non mi stupirei.. prendi quello da 40 euro :asd:

considera che una volta da MW avevo visto un cavo ethernet incrociato da 10 metri a 25 euro... VENTICINQUE EURO! ma che czcvdzs:doh:

xenom
01-07-2012, 18:52
generalmente i ventilatori centrifughi sono più usati quando devi portate limitate con dP importanti (diciamo filtri, condotti strani, griglie e quant'altro), di contro le ventole assiali rendono meglio con basse perdite di carico e alte portate....



http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090709093127AAHCh4Z

risposta veloce, con i triangoli di velocità calcoli tramite l'angolo delle pale (ingresso e uscita), il diametro (radice e corona) la velocità media in uscita del flusso...con questa ti puoi ricavare la portata per un determinato numero di giri....

e poi se vuoi approfondire, un link più mirato :D

http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/SezioneCorsoTurbomacchine0506/02_TU_TR0506.pdf

bio

uhm.. non è che abbia capito molto :asd:

strangedays
03-07-2012, 00:03
http://www.shopty.com/ita/prodotti/casa-cucina/clima-e-calore/ventilatori/ventilatore-a-piantana-nero-diametro-40-cm-aeg-vl-5530-s_470_M_1.jpg

e questo secondo voi rispetto a quelli che ho postato in prima pagina come va? fa piu aria? costa un caz quindi non saprei la tipa su ebay ha rialzato il rowenta a 60 euro che 2 palle :muro:


dai non saprete consigliarmi?

sparagnino
03-07-2012, 00:44
ma voi cosa comprereste come ventilatore?

Quello più silenzioso e con il timer digitale e programmabile.
Quello che uso io è un Kneissel, 45 Watt, diametro 32 centimetri circa, 6 pale. E' del tipo "a cassetta". Il timer è meccanico ed è un conto alla rovescia. Ha 3 velocità.
Fa casino ed al massimo dopo 120 minuti si spegne. Non oscilla, ma ruota.
Made in China. Pagato, almeno 8 anni fa, almeno 30 mila lire.

Quando ruota fa un po' di rumore vario meccanico, il timer come detto fa casino quando ticchetta.
La velocità 1 è ottima durante il giorno, quando c'è afa anche a velocità 2, con lui che sta a 2 o 3 metri da me.

Di notte è fastiodioso, quindi devo allontanarlo.

La terza velocità, oltre ad essere insopportabilmente rumorosa, è inutilizzata.

scusa, ho progettato una ventola per il raffreddamento di un mezzo industriale

Bravo. Dicci qual è che non lo compro.

secondo te in cosa se ne va la potenza assorbita dal motore?
- un piccola percentuale in perdite del motore,
- un percentuale rilevante in coppia per far girare le pale ad un certo numero di giri,
- una percentuale simile alla precedente MUOVE L'ARIA...

Hai dimenticato la percentuale della resistenza dell'aria sulle pale, per esempio.

metà della potenza assorbita va in coppia alla girante (C x rpm), metà va in aria spostata (Q x dP)

Già... Dunque... Io non ho mai progettato ventilatori per macchine industriali...
Anzi, ora che ci penso, non ho nemmeno progettato ventilatori per macchine domestiche!
E ti dirò la verità: nemmeno mi interessa fare un ventilatore, né per muovere l'aria né per andare sulla Luna.

Per due ragioni.

La prima è che costa infinitamente meno comprarlo.
I ventilatori sono macchine di una semplicità costruttiva e realizzative enormi. Il progetto di un ventilatore sarebbe unoi spreco di risorse, visto che, per quanto possa essere di pregio lo studio e la realizzazione della macchina influirei su percentuali minime (massimo 10%, ma proprio massimo!).
Piuttosto compri un ventilatore più potente. Consumerà un po' di più, ma darà più aria. Ed i soldi che risparmi nella progettazione li spendi in altri 10 ventilatori e la corrente per farli funzionare.

Il secondo motivo è un po' più fine.

Parlare di potenza, di portata e di flusso, per un ventilatore, è utile solo al commesso che deve venderti il ventilatore... Con rispetto ai commessi.

Il cliente figo subito butta lì la questione del rendimento.
Dimenticando, o non sapendo, che il rendimento di un ventilatore è la cosa meno considerata a questo mondo. Ma non importa.
La questione è un altra.
Anzitutto parliamo di pressione, che è meglio.
Si definisce pressione totale la differenza tra la pressione di aspirazione e mandata; che poi la pressione totale sia formata da due componenti, pressione statica e dinamica, è cosa di poco conto.
Poi sappiamo da quanto detto prima che la portata, in volume ovviamente, è uguale tra aspirazione e mandata.
Quindi diciamo pure che la POTENZA AERAULICA è data dalla pressione totale per la portata, in volume, d'aria.

Questo è quello che un venditore SERIO di ventilatori, soprattutto industriali, mi direbbe. E comunque me lo direbbe dopo che IO gli avrei detto le dimensioni disponibili ed anche le portate che mi occorrono. Ma tralasciamo.

Tralasciamo perchè siamo arrivata alla conclusione con quello che so chiama rendimento.
Ovviamente è un rendimento totale che sarà dato dal rapporto tra la potenza aeraulica e la potenza, assorbita, dal motore.

E questo non me lo faccio scappare
la potenza assorbità è conseguenza della portata d'aria...

Quindi secondo quello che tu dici
- la potenza assorbita è una causa
- la portata d'aria una conseguenza

Io metto il mio ventilatore nel vuoto, gli fornisco la massima corrente e il motore elettrico la converte in potenza e quinque le pale solidali all'albero muoverebbero l'aria. Che non c'è perchè ho messo il ventiatore nel vuoto.

Quello che tu mi dici... Come dire... Non mi torna.

bio82
03-07-2012, 08:50
Bravo. Dicci qual è che non lo compro.


troll o flamer? la linea di confine è molto sottile...


Hai dimenticato la percentuale della resistenza dell'aria sulle pale, per esempio.


non l'ho dimenticata, l'hai anche quotata ma non hai letto probabilmente... oppure non sai di cosa stai parlando....


Anzitutto parliamo di pressione, che è meglio.
Si definisce pressione totale la differenza tra la pressione di aspirazione e mandata; che poi la pressione totale sia formata da due componenti, pressione statica e dinamica, è cosa di poco conto.
Poi sappiamo da quanto detto prima che la portata, in volume ovviamente, è uguale tra aspirazione e mandata.
Quindi diciamo pure che la POTENZA AERAULICA è data dalla pressione totale per la portata, in volume, d'aria.

Questo è quello che un venditore SERIO di ventilatori, soprattutto industriali, mi direbbe. E comunque me lo direbbe dopo che IO gli avrei detto le dimensioni disponibili ed anche le portate che mi occorrono. Ma tralasciamo.

Tralasciamo perchè siamo arrivata alla conclusione con quello che so chiama rendimento.
Ovviamente è un rendimento totale che sarà dato dal rapporto tra la potenza aeraulica e la potenza, assorbita, dal motore.


informazioni che qua in questo topic sono di troppo...forse quando monti un ventilatore industriale stai attento alle cadute di pressione da superare (prima o dopo) in funzione della portata (condotte dell'aria, filtri e altro)..in un ventilatore casalingo l'unica cosa da superare è la griglia a monte e a valle del ventilatore stesso....etc...ma se hai solo bisogno di flammare sei ben accetto........


E questo non me lo faccio scappare

TL;DR
la potenza assorbità è conseguenza della portata d'aria...

Quindi secondo quello che tu dici
- la potenza assorbita è una causa
- la portata d'aria una conseguenza


ho scritto esattamente il contrario, prima di rispondermi flammando hai letto quello quello che ho scritto? lasciamo perdere la parte del vuoto, si collega al secondo quote....

hai scritto un reply inutile, quotando cose che non hai letto/capito solo per rompere le scatole....va beh...



bio

sparagnino
03-07-2012, 11:30
Ho inviato una segnalazione

sparagnino
03-07-2012, 11:45
la potenza assorbità è conseguenza della portata d'aria...



Quindi secondo quello che tu dici
- la potenza assorbita è una causa
- la portata d'aria una conseguenza



ho scritto esattamente il contrario,


E' vero, hai ragione.

Quindi secondo quello che tu dici
- la portata d'aria una causa
- la potenza assorbita è una conseguenza

Quindi, io piazzo il mio ventilatore in una stanza vuota e gli fornisco energia.
Girerà come un pazzo sicuramente, dato che non c'è attrito dell'aria.Hey, un attimo! Ma se non c'è aria allora non potrà spostarmi alcuna massa d'aria!
Quindi... Siccome non c'è la causa, l'aria, allora la potenza soosrbita sarà nulla.

Ma io stavo fornendo corrente la mio ventilatore, mi sembra?

Io ti ho dato ragione.

E ti chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa.

Ziosilvio
03-07-2012, 12:12
l'io c'è lo più lungo vedo che rimane un must di questo forum:asd:
Non mettiamola su sti valori che si cade nel ridicolo;)

mamma mia....vallo a dire in ebm che ti mangiano vivo, ci sono motori e motori.
Bravo. Dicci qual è che non lo compro.
troll o flamer? la linea di confine è molto sottile...

CUT
hai scritto un reply inutile, quotando cose che non hai letto/capito solo per rompere le scatole....va beh...
Ho inviato una segnalazione
Ecco, questo è il tipo di cose che qui non vogliamo vedere.
Facciamo in modo di tenerlo a mente.