PDA

View Full Version : Surriscaldamento PC


$w@n
23-06-2012, 10:50
Salve, ho un toshiba satellite a660 e ho un problemino con le 'temperature'....un paio di mesi fa smontai il portatile per pulirlo un po dalla polvere e per un mese è andato tutto ok, le temperature si mantenevano relativamente basse...ora ha ricominciato a buttare fuori aria caldissima...c'è un modo per tenere a bada il surriscaldamento del pc, non so con qualche software che ne limita il consumo di energia e quindi una conseguente diminuzione di temperatura? oppure qualche modifica a livello di hardware?? Grazie.

Ken Block
23-06-2012, 10:54
Salve, ho un toshiba satellite a660 e ho un problemino con le 'temperature'....un paio di mesi fa smontai il portatile per pulirlo un po dalla polvere e per un mese è andato tutto ok, le temperature si mantenevano relativamente basse...ora ha ricominciato a buttare fuori aria caldissima...c'è un modo per tenere a bada il surriscaldamento del pc, non so con qualche software che ne limita il consumo di energia e quindi una conseguente diminuzione di temperatura? oppure qualche modifica a livello di hardware?? Grazie.

bhe a livello di software non cambierà mica tanto, al massimo puoi vedere qualche cooler per notebook ;)

$w@n
23-06-2012, 11:05
bhe a livello di software non cambierà mica tanto, al massimo puoi vedere qualche cooler per notebook ;)

cooler esterni? ma funzionano davvero? a livello interno proprio non si può modificare nulla?

Ken Block
23-06-2012, 11:07
cooler esterni? ma funzionano davvero? a livello interno proprio non si può modificare nulla?

funzionano a livello di dissipazione di calore, riescono a dissipare l'aria calda... qualche grado penso proprio che lo guadagnerai.. a livello di hardware non penso che possa fare chissà che, ricorda che siamo in estate ed i portatili ci soffrono maggiormente, cerca di tenerlo al fresco e prova con questo cooler

$w@n
23-06-2012, 11:14
funzionano a livello di dissipazione di calore, riescono a dissipare l'aria calda... qualche grado penso proprio che lo guadagnerai.. a livello di hardware non penso che possa fare chissà che, ricorda che siamo in estate ed i portatili ci soffrono maggiormente, cerca di tenerlo al fresco e prova con questo cooler

cambiando la pasta termica risolvo qualcosa?

riaprirlo di nuovo per pulirlo dalla polvere non so se mi conviene, due mesi fa l'ho fatto appena, non credo ci trovo quintali di polvere :|

Ken Block
23-06-2012, 11:30
cambiando la pasta termica risolvo qualcosa?

riaprirlo di nuovo per pulirlo dalla polvere non so se mi conviene, due mesi fa l'ho fatto appena, non credo ci trovo quintali di polvere :|

se cambi la pasta termica dovresti guadagnare qualcosa se è vecchia, ma se è nuova non risolvi niente, fai la prova e ci fai sapere ;)

$w@n
23-06-2012, 11:34
se cambi la pasta termica dovresti guadagnare qualcosa se è vecchia, ma se è nuova non risolvi niente, fai la prova e ci fai sapere ;)

diciamo che a novembre questo pc fa due anni e non ho mai cambiato la pasta termica xD ne conosci una buona da consigliarmi? cosi casomai provo cn quella :) thx

Ken Block
23-06-2012, 11:40
diciamo che a novembre questo pc fa due anni e non ho mai cambiato la pasta termica xD ne conosci una buona da consigliarmi? cosi casomai provo cn quella :) thx

io sono uno di quelli che le paste termiche sono tutte uguali, poi specialmente in un portatile che deve cambiare, basta che la sai applicare bene e vedrai che non cambia niente ;) prendine una qualsiasi, se proprio vuoi un consiglio prendi la arctic mx-4

tonyxx
23-06-2012, 12:10
bhe a livello di software non cambierà mica tanto
a livello software è dove si può fare di + invece, si può ridurre la frequenza massima della cpu e della gpu dedicata, tanto per le navigare, film e cose basilari si può anche tenere la cpu bloccata alla minima frequenza, e se si ha solo la gpu dedicata di può downcloccare nei vari steep di frequenze
posta cpu e gpu e guardo cosa si può fare

Ken Block
23-06-2012, 12:23
a livello software è dove si può fare di + invece, si può ridurre la frequenza massima della cpu e della gpu dedicata, tanto per le navigare, film e cose basilari si può anche tenere la cpu bloccata alla minima frequenza, e se si ha solo la gpu dedicata di può downcloccare nei vari steep di frequenze
posta cpu e gpu e guardo cosa si può fare

caro ti ricordo che è un portatile, già sono a frequenze ridotte ;) in un fisso sarebbe satto possibile

tonyxx
23-06-2012, 12:27
caro ti ricordo che è un portatile, già sono a frequenze ridotte in un fisso sarebbe satto possibile

lo sò benissimo, però se la cpu è impostata al max, anche per un piccolo picco di lavoro alza subito la frequenza, anche se per qualche secondo, se invece da w7 si imposta il minimo a 0% e il max a 0% la cpu rimane sempre bloccata alla frequenza minima

Ken Block
23-06-2012, 12:33
lo sò benissimo, però se la cpu è impostata al max, anche per un piccolo picco di lavoro alza subito la frequenza, anche se per qualche secondo, se invece da w7 si imposta il minimo a 0% e il max a 0% la cpu rimane sempre bloccata alla frequenza minima

bhe si, ma sono sempre piccolezze... prova e vedi che cambia... la pasta termica sarebbe un buon ripiego visto che non la cambia da 2 anni

$w@n
23-06-2012, 13:25
posta cpu e gpu e guardo cosa si può fare

bastano questi dati?:


http://img528.imageshack.us/img528/2571/nuovaimmagine1.png

http://img171.imageshack.us/img171/7623/nuovaimmagine2e.png

daxino
24-06-2012, 15:05
Cambia la pasta termica e tienilo un pò sollevato.
Via software si può fare molto invece... puoi usare RMClock per abbassare il voltaggio della CPU e guadagnare diversi gradi.
Dovrebbe esserci una guida su HWU, ma attento a non far danni.

tonyxx
24-06-2012, 20:39
bastano questi dati?:

si, la cpu impostala a max 0% e minimo 0% dalle impostazioni avanzate del profilo energetico di w7 risparmio di energia, così rimmarrà bloccata a 800mhz sempre
per l gpu invece usa nvidia ispector e riduci le frequenze dei vari steep di frequenze
puoi usare RMClock per abbassare il voltaggio della CPU e guadagnare diversi gradi.
forse nno ò se si può fare sulle cpu core i 3 i5 o i7
su i core 2 duo e precedenti si poteva fare, ma le nuove cpu sono molto + restrittive, infatti a sandy bridge non si può mettere mano al fsb

$w@n
25-06-2012, 09:00
si, la cpu impostala a max 0% e minimo 0% dalle impostazioni avanzate del profilo energetico di w7 risparmio di energia, così rimmarrà bloccata a 800mhz sempre


(mmmm è la prima volta che lo faccio)allora devo andare in pannello di controllo/sistema e sicurezza/opzioni di risparmio energia poi dopo mi trovo tutte le varie combinazioni (risparmio energia, bilanciato, eco, p. elevate)..se vado su risparmio energia e clicco su Modifica impostazioni energia e poi Cambia impostazioni avanzate, mi si apre una finestra dove posso modificare le varie combinazioni sul risparmio energia..alla voce Risparmio energia del processore ci sono 3 opzioni modificabili:
-Livello minimo prestazioni processore
-Criteri di raffreddamento del sistema-
-Livello massimo prestazioni processore

e qui che intendi tu che devo modificare le impostazioni???

tonyxx
25-06-2012, 09:25
-Livello minimo prestazioni processore
-Criteri di raffreddamento del sistema-
-Livello massimo prestazioni processore

e qui che intendi tu che devo modificare le impostazioni???
livello minimo allo 0% e livello massimo allo 0% , questo nel risparmio di energia, così la cpu funzionerà sempre e solo al minimo

Chuck_
25-06-2012, 18:34
io ad esempio sul mio pc ho cambiato la pasta termica con una arctic mx4 e ho guadagnato in full 5-6 gradi in meno. La pasta stock che mettono fa schifo quindi cambiala pure. E poi giusto fare il downclock del processore come detto sopra ..io però non ho avuto benefici abbassando sia vcore che frequenza.