PDA

View Full Version : hardware potente VS "memoria virtuale insufficiente"


roberta lrp
20-06-2012, 11:35
Ciao,
utilizzo photoshop cs6 extended su Windows 7 a 64 bit e lavoro in media su immagini non pesantissime (i file .psd non arrivano mai al Giga). Ho un notebook che in teoria non dovrebbe darmi problemi, perché ha le seguenti caratteristiche:

8 GB di ram
processore: i7 3720QM con 2,60 GHz
scheda video: GTX 675M con 2 GB dedicati
l'unico "limite" é l'SSD di soli 60 GB

Ho settato photoshop affinché utilizzasse tutta la ram e nonostante tutto mi compare spesso l'avviso di "memoria virtuale insufficente", ma com'é possibile che con quelle caratteristiche hardware?
Tra l'altro, ho impostato l'hard disk esterno come disco di memoria virtuale ma photoshop non lo utilizza, nonostante sembri settato correttamente...
Ieri ad esempio non ho potuto salvare un'immagine perché "i dischi di memoria virtuali" erano "pieni"

frikes
20-06-2012, 19:14
ciao,

innanzitutto setta la memoria ram per photoshop pari al 50-70% di quella disponibile. occuparla tutta non fa altro che rallentrarti perchè il sistema operativo e i relativi servizi hanno bisogno di memoria ram.

devi impostare come disco di memoria virtuale il disco SSD, altrimenti hai un disco molto veloce e lo sfrutti solo per l'avvio del software. crea una piccola partizione da 3-4 gb e ci piazzi dentro la mem virtuale di pshop. se vuoi usare un disco esterno come virtuale sarebbe meglio con uscita e-sata.

comunque immagini da "solo" 1gb non sono affatto piccole. se parli di 1gb di immagine su disco, vuol dire che a livelli aperti occuperà mooolta più memoria ram e virtuale.
quando gestisci file di grandi dimensioni aumenta i valori della cache di photoshop.

roberta lrp
21-06-2012, 16:35
ciao,

innanzitutto setta la memoria ram per photoshop pari al 50-70% di quella disponibile. occuparla tutta non fa altro che rallentrarti perchè il sistema operativo e i relativi servizi hanno bisogno di memoria ram.

devi impostare come disco di memoria virtuale il disco SSD, altrimenti hai un disco molto veloce e lo sfrutti solo per l'avvio del software. crea una piccola partizione da 3-4 gb e ci piazzi dentro la mem virtuale di pshop. se vuoi usare un disco esterno come virtuale sarebbe meglio con uscita e-sata.

comunque immagini da "solo" 1gb non sono affatto piccole. se parli di 1gb di immagine su disco, vuol dire che a livelli aperti occuperà mooolta più memoria ram e virtuale.
quando gestisci file di grandi dimensioni aumenta i valori della cache di photoshop.
ho settato la memoria al 70 % . Sull' ssd ho solo 18 gb disponibili e non mi bastano, ho settato entrambi i dischi per la memoria virtuale (la partizione non l'ho creata, ho solo cambiato le impostazioni del file di paging dalle impostazioni di sistema) , dando priorità all'hard disk esterno (nonostante ciò photoshop utilizza per primo l'ssd).
Comunque la dimensione totale dei file che sto gestendo (somma dei pesi di ciascun psd) é di 870 MB, meno di un GB... Dici che é tanto ugualmente?

frikes
22-06-2012, 10:10
si è piuttosto grosso se 870mb è la memoria occupata su disco.
apri il file in photoshop e in basso a sinistra a fianco al fattore di zoom controlla i valori relativi a:
-document size
-scratch size
-efficiency

il primo ti indica mb su disco/mb di gestione del file (il secondo lavoro aumenta all'aumentare dei livelli

il secondo indica la quantità di memoria virtuale utilizzata

il terzo se è = 100% vuol dire che stai usando solo la ram. se è inferiore vuol dire che una parte è caricata in memoria virtuale e avrai dei rallentamenti.

considera che gli stati della storia, le snapshot, l'uso di smart object e smart filters, l'uso di molti effetti di livello, avere troppi font caricati, sono elementi che influiscono tutti sulla quantità di ram.

inoltre se mentre lavori usi filtri come liquify, lens correction, vanishing point, e via dicendo, la memoria ram si brucia molto velocemente.

per ottimizzare le prestazioni ti conviene ottimizzare l'uso del file. ad esempio lavorando su file separati e collegarli tramite file->place in un documento finale. se modifichi i riferimenti esterni potrai aggiornarli dentro il documento che li racchiude. questo ti permette di risparmiare molta memoria perchè lavori con un anteprima costituita da un unico livello.

scusa ma questo file da 870mb che dimensioni e risoluzione ha? quanti livelli hai dentro?
un file di quella portata è un A0 a 200-300dpi

roberta lrp
22-06-2012, 11:59
Sono tre file che ho aperto contemporaneamente per riunirli in un unico documento ed hanno 354 livelli ciascuno , dimensioni 21x23 cm; due con 300 dpi e uno con 400 dpi.
Il problema lo riscontro quando, ad es., raggruppo tutti i livelli del primo per spostarlo nel secondo... Il documento non riesco a posizionarlo come voglio perché si blocca a intermittenza. Poi ho provato ad eseguire altre operazioni come aumentare le dimensioni dei due file in uno a 600 dpi e là il messaggio "dischi di memoria virtuale pieni" (nonostante avesse già cominciato ad usare anche la swap dell'hard disk esterno, dove di GB nbe avanzavano 300 circa...Ora, capisco la lentezza, dato che la ram si é esaurita, ma in teoria i dischi di memnoria virtuale dovrebbero avere ancora spazio e non darmi quell'errore, visto che ho settato affiché i 300 GB potessero essere utilizzati tutti per il file di paging...)

In realtà non uso quasi mai filtri ma molti livelli perché lavoro su tavole di fumetti, quindi a volte aggiungo un livello anche solo per un particolare a "pennello". Mi verrebbe in salita lavorare sui file separati (lo facevo col vecchio pc, una vignetta alla volta) perché tendenzialmente vorrei aveve l'intera tavola sott'occhio per una colorazione uniforme.
Piuttosto, volevo chiederti: nelle preferenze del programma, alla voce "dimensione cache porzione", dice di optare per dimensioni MINORI per documenti di dimensioni pixel ridotte e molti livelli. I miei documenti hanno parecchi livelli ma dimensioni GRANDI (se non i cm, in dpi), quindi posso aumentare lo stesso al massimo la cache oppure optare per una via di mezzo?

I valori dei parametri che mi hai indicato sono (per i tre documenti):

dimensioni file: 25,4 MB/ 1,29 GB
25,4 MB/ 1,31 GB
45,1 MB/ 1,98 GB
(ma perché esplora risorse mi dice che occupano di più, su disco?

memoria virtuale: 9,40 GB/6,23...
9,40 GB/6,23...
9,40 GB/6,23...

Efficienza: 46% per tutti
Nelle impostazioni ho settato ora la ram al 90%, cioé per 6433 MB, e
in task manager risulta che photoshop sta utilizzando 6.705.616 kb di memoria, quinidi l'"efficienza" non dovrebbe avere una percentuale maggiore?

Grazie delle info, le sto trovando molto utili..

frikes
22-06-2012, 14:11
il problema è nella gestione dei file. è spropositato avere un documento di 25mb che aperto ti occupa 1.30gb :stordita:

fatti dei salvataggi incrementali in modo da archiviare i vecchi con i livelli aperti e unisci i gruppi che sai di non modificare più.
se devi trascinare dei gruppi aperti da un file all'altro di conviene salvarli su un file separato e usare gli smart object per linkarli.
questo ti permetterà un enorme risparmio di risorse.
il tuo hardware non ha nulla che non va, devi ottimizzare il processo di produzione ;)

se aumenti la ram l'efficienza aumenta, certo. ma appena lo apri.
basta aprire un file del genere, fare 3-4 volte uno zoom e photoshop già ti occupa ram perchè memoriza nella cache la visualizzazione dei livelli. inoltre in pshop più tempo usi un file più memoria virtuale viene usata. ogni tanto quindi salva e riavvia il software.

leggiti questo documento della adobe che contiene un po' tutti i discorsi fatti.
http://kb2.adobe.com/it/cps/404/kb404439.html

comunque per esperienza personale ti consiglio di no usare mai la ram a valori troppo alti, altrimeti hai solo l'impressione che photoshop sia più veloce.
se la ram è satura e un processo in background (antivirus ad esempio) richiede memoria ram, dovrà essere svuotata e copiata su disco.

poi, scusa la domanda, ma lavori a 300 pixel/inch oppure pixel/cm?
perchè tieni conto che nel secondo caso è come avere 300x2.54, quindi oltre 750 px/inch :)

dimenticavo: esplora risorse ti dice che occupano di più semplicemente perchè in realtà 1gb non è composto da 1000mb
ma

1 Byte = 8 Bit
1 Kilobyte = 1024 Bytes
1 Megabyte = 1048576 Bytes
1 Gigabyte = 1073741824 Bytes

roberta lrp
22-06-2012, 21:00
Grazie dell'articolo, molto interessante.:)
A proposito del consiglio di non usare il disco di avvio per la swap, io in teoria prima o poi potrei installare altri due dischi in raid nella mia workstation, ad esempio altri due hard disk e mettere in uno il SO win 7 con photoshop e utilizzare l'SSD solo per la swap e i file multimediali: sarebbe questa una soluzione ottimle?

Ad ogni modo, visto che non prevedo di comprare a breve dischi da 2,5 " da inserire all'interno ma ho in compenso l'hard disk di un pc desktop, pensavo di collegarlo tramite adattatore ide-usb 3.0 alla mia workstation e installare lì sistema operativo con tutti i programmi, in modo da usare l'SSD interno solo per il file di paging: come la vedi come soluzione? L'ssd sarebbe sfruttato meglio però il trasferimento usb rallenterebbe troppo il sistema operativo?

poi, scusa la domanda, ma lavori a 300 pixel/inch oppure pixel/cm?
perchè tieni conto che nel secondo caso è come avere 300x2.54, quindi oltre 750 px/inch

Lavoro a 300/400 pixel/inch.

fatti dei salvataggi incrementali in modo da archiviare i vecchi con i livelli aperti e unisci i gruppi che sai di non modificare più.

Per salvaggi incrementati intendi che devo via via salvare il file mno a mano che procedo col lavoro, per poi riaprirlo ex novo?

frikes
23-06-2012, 12:40
sprechersti un disco ssd in questo modo.
la soluzione ottimale e meno costosa è mettere altri 8gb di ram. se hai tanta ram le operazioni di memoria virtuale si limitano al minimo.
l'ssd lo sfrutti se ci girano il sistema operativo e i software, in questo modo tutto il sistema è molto reattivo.
se vuoi un raid dedicato farei un raid 0 per tutte le cartelle di lavoro, oppure un altro ssd dedicato sarebbe la soluzione più costosa ma performante.

lascia perdere il disco esterno per SO castreresti le prestazioni. sarebbe utile per tutti i fail multimediali e il backup, che non richiedono dischi veloci.

comunque ribadisco, se rivedi il tuo modo di gestire la struttura dei file non avrai bisogno di nulla di tutto ciò ;)

per salvataggi incrementali intendo nomeprogetto_XX_data
così li hai in successione e vedi a fianco la relativa data di creazione