c.m.g
18-06-2012, 08:32
17 giugno 2012 – 11:16 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/INFOJOBS-LUPO-233x300.jpg (http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/INFOJOBS-LUPO.jpg)
Questa volta il rischio è altissimo. Utilizzando in maniera illecita nome e logo del noto sito di offerte di lavoro InfoJobs.it i truffatori alzano il tiro mettendo a rischio decine di italiani che rischiano di trovarsi invischiati in un giro di riciclaggio di denaro. Il caso è ovviamente legato alle false società ed offerte di lavoro collegate al riciclaggio di denaro proveniente dal phishing. L’utilizzo di un nome noto ed affidabile come infoJobs.it ha lo scopo di spingere l’utente a ritenere veritiera l’offerta di lavoro ricevuta, se poi si aggiunge uno stipendio di 1800€ al mese lavorando da casa per mezza giornata ecco che il gioco è fatto.
Per tutti coloro i quali si trovassero di fronte per la prima volta a questo tipo di email, ecco come funziona la truffa (situazione classica):
La truffa è legata al riciclaggio di denaro.Il sistema si basa su fantomatiche società nate a partire dal 2005 con l’avvento del fenomeno del phishing. Rispondendo all’email, il passo successivo è l’invio del “contratto” nel quale viene specificata la mansione che dovrà svolgere, solitamente definita con il termine di Responsabile finanziario. Dovrà in poche parole mettere a loro disposizione il suo conto corrente per ricevere somme di denaro, che dovrà poi girare verso un altro conto o tramite i canali WesterUnion o MoneyGram. il suo compenso è una percentuale della somma stabilita, solitamente non supera il 10%. Effettuando questa operazione ha appena commesso il reato di riciclaggio di denaro. (Trova alcune sentenze nel nostro sito al seguente indirizzo: http://www.anti-phishing.it/phishing-le-prime-pronunce-penali-e-civili)
Questo accade perchè la somma che ha inizialmente ricevuto proviene da un conto corrente manomesso dai truffatori, del quale sono entrati in possesso di username e password attraverso email di phishing. Non potendo trasferire il denaro direttamente verso l’estero (es. Romania, Russia..) in quanto la banca li bloccherebbe hanno bisogno di trasferire il denaro con altri mezzi. Ed è qui che entrano in gioco le false società.
L’email utilizzata nella truffa. Oggetto: Siamo alla ricerca dei lavoratori come voi. Viene utilizzato il dominio appositamente registrato, non collegato ad infojob, dal nome: italy-jobportal.com (cv@italy-jobportal.com)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_tru_170612_02.png
(http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_tru_170612_02.png)
La risposta di InfoJobs.it alla segnalazione dell’email truffa:
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_risp_170612_02.png (http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_risp_170612_02.png)
Ulteriori informazioni:
Consigli sicurezza (http://www.infojobs.it/candidati/consigli-sicurezza) – InfoJobs.it
Immagine da: titamilano.com
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/false-offerte-di-lavoro/2012/06/17/2567#more-2567)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/INFOJOBS-LUPO-233x300.jpg (http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/INFOJOBS-LUPO.jpg)
Questa volta il rischio è altissimo. Utilizzando in maniera illecita nome e logo del noto sito di offerte di lavoro InfoJobs.it i truffatori alzano il tiro mettendo a rischio decine di italiani che rischiano di trovarsi invischiati in un giro di riciclaggio di denaro. Il caso è ovviamente legato alle false società ed offerte di lavoro collegate al riciclaggio di denaro proveniente dal phishing. L’utilizzo di un nome noto ed affidabile come infoJobs.it ha lo scopo di spingere l’utente a ritenere veritiera l’offerta di lavoro ricevuta, se poi si aggiunge uno stipendio di 1800€ al mese lavorando da casa per mezza giornata ecco che il gioco è fatto.
Per tutti coloro i quali si trovassero di fronte per la prima volta a questo tipo di email, ecco come funziona la truffa (situazione classica):
La truffa è legata al riciclaggio di denaro.Il sistema si basa su fantomatiche società nate a partire dal 2005 con l’avvento del fenomeno del phishing. Rispondendo all’email, il passo successivo è l’invio del “contratto” nel quale viene specificata la mansione che dovrà svolgere, solitamente definita con il termine di Responsabile finanziario. Dovrà in poche parole mettere a loro disposizione il suo conto corrente per ricevere somme di denaro, che dovrà poi girare verso un altro conto o tramite i canali WesterUnion o MoneyGram. il suo compenso è una percentuale della somma stabilita, solitamente non supera il 10%. Effettuando questa operazione ha appena commesso il reato di riciclaggio di denaro. (Trova alcune sentenze nel nostro sito al seguente indirizzo: http://www.anti-phishing.it/phishing-le-prime-pronunce-penali-e-civili)
Questo accade perchè la somma che ha inizialmente ricevuto proviene da un conto corrente manomesso dai truffatori, del quale sono entrati in possesso di username e password attraverso email di phishing. Non potendo trasferire il denaro direttamente verso l’estero (es. Romania, Russia..) in quanto la banca li bloccherebbe hanno bisogno di trasferire il denaro con altri mezzi. Ed è qui che entrano in gioco le false società.
L’email utilizzata nella truffa. Oggetto: Siamo alla ricerca dei lavoratori come voi. Viene utilizzato il dominio appositamente registrato, non collegato ad infojob, dal nome: italy-jobportal.com (cv@italy-jobportal.com)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_tru_170612_02.png
(http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_tru_170612_02.png)
La risposta di InfoJobs.it alla segnalazione dell’email truffa:
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_risp_170612_02.png (http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/06/email_infojobs_risp_170612_02.png)
Ulteriori informazioni:
Consigli sicurezza (http://www.infojobs.it/candidati/consigli-sicurezza) – InfoJobs.it
Immagine da: titamilano.com
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/false-offerte-di-lavoro/2012/06/17/2567#more-2567)