PDA

View Full Version : differenza fili ventola


microinfo
14-06-2012, 20:31
ho nel case una ventola da 120, collegata alla mb tramite un connettore a 3 pin. Questa ventola ha 3 fili, ma vorrei sapere che differenza c'è tra una ventola a 3 fili e una a 4. So che quelle a 4 fili possono essere controllate anche via software, ma quelle a 3?

bob_80
14-06-2012, 23:11
Quelle a tre fili sono delle ventole standard, puoi controllarle via hardware... ovvero con un potenziometro. Riducendo il votaggio riduci la velocità di rotazione.

I fili sono positivo, negativo e controllo tachimetrico.

Quelle a quattro fili sono le cosiddette PWM, pulse width modulation. Queste possono essere controllate tramite il software... o in alternativa dalla stessa motherboard che incrementa/riduce il numero di rpm in base al carico.

Spero di essere stao chiaro :)

microinfo
14-06-2012, 23:36
Per quanto riguarda il controllo tachiometrico a che serve? Xke c sono anke vntole con 2 fili. Per un potenziometro bastano due fili. Il takiometrico a cosa serve?

DooM1
14-06-2012, 23:52
Tutte le ventole in teoria si possono controllare via software, l'importante è che la scheda madre, o il controller di ventole lo permetta.
Le ventole a 3 pin come ha detto bob_80 sono le classiche, semplicemente gli dai tensione e loro girano. Il terzo filo è il segnale tachimetrico, serve a poter monitorare la velocità a cui gira la ventola.
Esistono anche quelle a 2 pin, che sono le stesse ventole di cui sopra, ma senza sensore tachimetrico.

Quelle a 4 pin, per funzionare necessitano di un circuito PWM.
Allora funzionano così, hanno bisogno di una tensione costante, nel caso delle ventole per PC 12V, e la velocità è controllata, non variando la tensione, ma variando un segnale elettronico a impulsi (detto appunto PWM), che viene inviato alla ventola tramite il 4° filo.
Maggiore è il numero di impulsi, e maggiore è la velocità.

Queste ventole hanno il vantaggio di riuscire a girare a velocità molto basse avendo sempre 12V (la cosa è più complicata, ma la spiego così anche perché non so fare di meglio :D ); ma hanno lo svantaggio che serve un circuito particolare per gestirle.

La capacità di regolare la velocità di queste ventole, non dipende tanto dal software, ma dall'hardware.
Per esempio la mia scheda madre ha 1 connettore PWM per la ventola della CPU, e 2 connettori normali (DC) a 3 pin.

Nel connettore PWM posso anche collegare una ventola a 3 pin, però in quel caso non posso regolare la velocità, perché come ho detto prima le PWM funzionano a 12V costanti, e la scheda madre non permette l'impostazione DC nel BIOS, come invece permettono altre schede.
Quindi se collego una ventola PWM al connettore PWM posso gestirla via software, anzi lo sto facendo con speedfan ;)
Anche con le ventole a 3 pin nessun problema, le gestisco con speedfan.

giuseppe@85
03-04-2013, 14:54
Salve, ho una ventola da 80 mm con 3 fili.
La ventola in questione gira sempre al max, sia se è montata sulla cpu che se la monto sulla piastra madre.

Nel bios rilevo che la ventola gira a 4500 g\m e cambiando le impostazioni della stessa, la situazione non cambia.

Ho provato a collegare la ventola sulla piastra madre, ma la situazione non cambia.

E' la ventola che è danneggiata o è normale ?
non dovrebbe girare in funzone della temperatura della cpu ?

Le ventole del case girano a 900\1000 g\m.

darksax
04-04-2013, 17:42
Salve, ho una ventola da 80 mm con 3 fili.
La ventola in questione gira sempre al max, sia se è montata sulla cpu che se la monto sulla piastra madre.

Nel bios rilevo che la ventola gira a 4500 g\m e cambiando le impostazioni della stessa, la situazione non cambia.

Ho provato a collegare la ventola sulla piastra madre, ma la situazione non cambia.

E' la ventola che è danneggiata o è normale ?
non dovrebbe girare in funzone della temperatura della cpu ?

Le ventole del case girano a 900\1000 g\m.

E' normale.
Se vuoi il controllo della ventola da bios devi sostituire la ventola con una PWM (4 fili).
Le ventole a 3 fili permettono solo di "leggere" la velocita della ventola.

Al massimo puoi ridurre la velocita di una ventola a 3 pin con degli adattatori "lna" o "ulna" che portano l'alimentazione della ventola da 12v a 7v oppure 5v.

nicolait
06-04-2013, 19:40
Le ventole a 3 fili permettono solo di "leggere" la velocita della ventola.


Non è così.
Ci sono mb (ad esempio la mia) che regolano indifferentemente la velocità di ventole a 3 fili, convenzionali, o a 4 fili pwm.
Dipende dalla mb.

darksax
08-04-2013, 12:00
Non è così.
Ci sono mb (ad esempio la mia) che regolano indifferentemente la velocità di ventole a 3 fili, convenzionali, o a 4 fili pwm.
Dipende dalla mb.

La semplificazione era riferita a "giuseppe@85" che non credo che abbia questa funzione sulla sua Mobo.

Nel tuo caso, invece, potresti sostituire la ventola da 3pin con una da 2pin ed avresti comunque la regolazione.
IL tuo sistema dovrebbe implementare una gestione della velocita delle 3 pin basata sul cambio di alimentazione (che puo' essere anche un piccolo ali PWM).
Con le ventole PWM, la gestione della velocita avviene modificando la frequenza sul 4 pin anziche modificare la tensione sui pin 1-2.
La differenza fondamentale e la riduzione di dispersione di calore (ma qui complico il discorso...)
cmq c'e' un thread simile che vale la pena leggere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289975

nicolait
08-04-2013, 16:37
Se togliessi il filo della tachimetria non avrei lo stesso la regolazione, perchè il sistema legge il numero di giri della ventola, e adegua l'alimentazione finchè i giri non sono quelli che vuole. Senza lettura, la ventola andrebbe sempe a palla.

Riguardo al discorso del pwm, tutte le regolazioni di velocità delle ventole fatte dalle mb sono in pwm da anni, e non lineari.

Poi sono uscite le ventole pwm, e l'unica differenza è che la regolazione pwm viene eseguita da un semiconduttore all'interno delle circuiteria della ventola, basandosi sul segnale pwm fornito dalla mb, invece che da un semiconduttore nella mb.

La dissipazione in calore, pwm per pwm è identica a prescindere da dove si trovi il semiconduttore che pilota la ventola, e ovviamente molto inferiore alla dissipazione di un regolatore lineare.

giuseppe@85
09-04-2013, 17:05
La semplificazione era riferita a "giuseppe@85" che non credo che abbia questa funzione sulla sua Mobo.

Nel tuo caso, invece, potresti sostituire la ventola da 3pin con una da 2pin ed avresti comunque la regolazione.
IL tuo sistema dovrebbe implementare una gestione della velocita delle 3 pin basata sul cambio di alimentazione (che puo' essere anche un piccolo ali PWM).
Con le ventole PWM, la gestione della velocita avviene modificando la frequenza sul 4 pin anziche modificare la tensione sui pin 1-2.
La differenza fondamentale e la riduzione di dispersione di calore (ma qui complico il discorso...)
cmq c'e' un thread simile che vale la pena leggere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289975

Si, infatti. Sulla Mb non ho la funzione che mi gestisce la corrente diretta.
Mi tocca cambiare ventola con una 4 pin.

Grazie per le delucidazioni a tutti.

Abalfor
23-08-2016, 15:41
Quelle a 4 pin, per funzionare necessitano di un circuito PWM.
Allora funzionano così, hanno bisogno di una tensione costante, nel caso delle ventole per PC 12V, e la velocità è controllata, non variando la tensione, ma variando un segnale elettronico a impulsi (detto appunto PWM), che viene inviato alla ventola tramite il 4° filo.
Maggiore è il numero di impulsi, e maggiore è la velocità.

Queste ventole hanno il vantaggio di riuscire a girare a velocità molto basse avendo sempre 12V (la cosa è più complicata, ma la spiego così anche perché non so fare di meglio :D ); ma hanno lo svantaggio che serve un circuito particolare per gestirle.

La capacità di regolare la velocità di queste ventole, non dipende tanto dal software, ma dall'hardware.
Per esempio la mia scheda madre ha 1 connettore PWM per la ventola della CPU, e 2 connettori normali (DC) a 3 pin.

Nel connettore PWM posso anche collegare una ventola a 3 pin, però in quel caso non posso regolare la velocità, perché come ho detto prima le PWM funzionano a 12V costanti, e la scheda madre non permette l'impostazione DC nel BIOS, come invece permettono altre schede.
Quindi se collego una ventola PWM al connettore PWM posso gestirla via software, anzi lo sto facendo con speedfan ;)
Anche con le ventole a 3 pin nessun problema, le gestisco con speedfan.

dovendo sostituire la ventola di un frigorifero in quanto troppo rumorosa, ho comprato una noctua f12 pwm.. quella di prima installazione era una normalissima 120mm con due fili, gestita dalla centralina del frigorifero. credevo di poter tranquillamente collegare la ventola pwm collegando solamente i due fili ma non parte... tenta di muoversi ma si comporta come se non avesse spunto sufficiente.
appena tolta dalla scatola ho voluto provarla collegandola in parallelo alla ventola che già stava girando, per verificare la differenza di rumore scollegando prima l'una e poi l'altra. in questo modo ha funzionato, ma quando l'ho collegata da sola non c'è stato modo.
a parte sostituirla con una ventola normale, c'è qualcosa che si può tentare?
ventola di prima installazione adda AD1212LS-A71GL

http://i68.tinypic.com/v3lgdt.png
ventola noctua NF-F12 industrialPPC-2000PWM

http://i67.tinypic.com/2lxilw3.png

centralina frigorifero danfoss 101N0500

MarkL
13-06-2019, 12:15
se ho una ventola a 3 pin della noctua e la voglio collegare al regolatore PWM del case che ha 4 pin come faccio a metterla? nel senso quale pin devo escludere al regolatore PWM del case?

DooM1
13-06-2019, 12:34
Tutti i connettori delle ventole a 4 pin PWM sono fatti in modo per poter essere inseriti nelle presette a 3 pin escludendo l'ultimo pin del controllo PWM (che rimane semplicemente fuori, disinserito).
Infatti se noti, l'incavo dove dove va la "linguetta" della presetta non è al centro. È fatto per potersi allineare alla presetta a 3 pin.
La maggior parte delle ventole (le noctua incluse) funziona mantenendo la velocità al massimo.

MarkL
13-06-2019, 12:49
Ma io devo metterla qua al controller del casehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190613/e75331bb1b82d6aad06eab4e3e77f6d0.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

DooM1
13-06-2019, 12:51
Va bene, e quindi? Non potrai regolarla, ma il connettore si inserisce senza problemi perché la presa è fatta a posta per ospitare il 3 ed il 4 pin, come già detto sopra.