PDA

View Full Version : Migliore reflex SOTTO i 500 euro.


HariSeldon85
09-06-2012, 16:27
Salve a tutti.
Ho indagato a fondo su dpreview ed altri siti online. Sto cercando una reflex/mirrorles APS-C che rientri SOTTO i 500 euro.
Adesso, prima ero partito con una nikon D3100 usata verso i 300 euro...però ho visto che le foto del sensore sony aps-c di seconda generazione (16mpixel) sono decisamente meglio, anche dal punto di vista dei video. Quindi ho deciso di passare alla sony NEX-5n.
Indagando un altro pò ho visto che sono uscite sia la nex-f3 che la SLT-A37 che montano lo stesso sensore della nex-5n e costano 100 euro secchi di meno. In particolare la SLT-A37 ha tutte le feature della nex-5n (come ad esempio la possibilità di scattare foto ad iso 100 che la nex-f3 non ha) ed anche qualcosa di più (AF in fase, mirino ottico, etc...).

Quindi, tornando a noi, siccome la SLT-A37 si trova a 480 nuova, pensavo da quello che ho visto che sia la miglior reflex in assoluto sotto i 500 euro.
Dando un occhiata alle review la qualità fotografica è mooooolto meglio delle varie D3100, eos 1100D, pentax k-r, pentax k-x, etc...

Quindi, concludendo, esiste una reflex a meno di 500 euro che sia meglio della SLT-A37 in fatto di foto e video ?
Notate bene: mi interessano solo le caratteriste della reflex con l'obbiettivo in bundle. del parco "ottiche" o di caratteristiche tipo ergonomia non me ne frega niente.

Grazie anticipate a tutti,

HS

AndreaFullAlive
09-06-2012, 17:13
Ciao! Io stavo facendo svariate ricerche per entrare in ambito Reflex per la prima volta, ma sfruttarle "solo" per fare video.

Mi ricollego al tuo topic per chiederti/vi se una Canon 550d con ottica 18-55is potrebbe, a 490 euro, essere una buona opzione.

Altrimenti sono qui tutto orecchie per sentire altre possibilità.

johnnyc_84
09-06-2012, 17:13
Salve a tutti.
Ho indagato a fondo su dpreview ed altri siti online. Sto cercando una reflex/mirrorles APS-C che rientri SOTTO i 500 euro.
Adesso, prima ero partito con una nikon D3100 usata verso i 300 euro...però ho visto che le foto del sensore sony aps-c di seconda generazione (16mpixel) sono decisamente meglio, anche dal punto di vista dei video. Quindi ho deciso di passare alla sony NEX-5n.
Indagando un altro pò ho visto che sono uscite sia la nex-f3 che la SLT-A37 che montano lo stesso sensore della nex-5n e costano 100 euro secchi di meno. In particolare la SLT-A37 ha tutte le feature della nex-5n (come ad esempio la possibilità di scattare foto ad iso 100 che la nex-f3 non ha) ed anche qualcosa di più (AF in fase, mirino ottico, etc...).

Quindi, tornando a noi, siccome la SLT-A37 si trova a 480 nuova, pensavo da quello che ho visto che sia la miglior reflex in assoluto sotto i 500 euro.
Dando un occhiata alle review la qualità fotografica è mooooolto meglio delle varie D3100, eos 1100D, pentax k-r, pentax k-x, etc...

Quindi, concludendo, esiste una reflex a meno di 500 euro che sia meglio della SLT-A37 in fatto di foto e video ?
Notate bene: mi interessano solo le caratteriste della reflex con l'obbiettivo in bundle. del parco "ottiche" o di caratteristiche tipo ergonomia non me ne frega niente.

Grazie anticipate a tutti,

HS

a quanto ne so io sotto i 500€ la miglior qualità lato foto si ha con la K-r

johnnyc_84
09-06-2012, 17:14
Ciao! Io stavo facendo svariate ricerche per entrare in ambito Reflex per la prima volta, ma sfruttarle "solo" per fare video.

Mi ricollego al tuo topic per chiederti/vi se una Canon 550d con ottica 18-55is potrebbe, a 490 euro, essere una buona opzione.

Altrimenti sono qui tutto orecchie per sentire altre possibilità.

Se ti interessa solo il lato video secondo me la scelta migliore è Sony con le sue reflex a specchio traslucido.

aled1974
09-06-2012, 17:25
posso farti una domanda? Perchè comprare una fotocamera a lenti intercambiabili e rinunciare alla possibilità di cambiare l'obiettivo kit con un altro? :stordita:

poi notoriamente l'obiettivo kit è di solito quello con le prestazioni più modeste di tutto il parco ottico possibile. Perchè non comprare il corpo e un buon obiettivo a parte stando nei 500 euro?
Sarebbe un po' come dire di voler comprare la ferrari accontentandosi delle ruote della 500, capisci da te che poi una berlina qualsiasi ti da tranquillamente il fumo

hai valutato anche un'eventuale bridge superzoom o una compatta premium (es. rimanendo in casa sony la rx100 sembra sia veramente valida per quanto al momento fuori dal tuo budget)

non conosco bene la SLT-A37, non posso quindi prenderla come metro di paragone e confrontarla, ma la K-R ha impressionato molto anche me :eek: :sbav:

ciao ciao

HariSeldon85
09-06-2012, 18:02
posso farti una domanda? Perchè comprare una fotocamera a lenti intercambiabili e rinunciare alla possibilità di cambiare l'obiettivo kit con un altro? :stordita:

poi notoriamente l'obiettivo kit è di solito quello con le prestazioni più modeste di tutto il parco ottico possibile. Perchè non comprare il corpo e un buon obiettivo a parte stando nei 500 euro?
Sarebbe un po' come dire di voler comprare la ferrari accontentandosi delle ruote della 500, capisci da te che poi una berlina qualsiasi ti da tranquillamente il fumo

hai valutato anche un'eventuale bridge superzoom o una compatta premium (es. rimanendo in casa sony la rx100 sembra sia veramente valida per quanto al momento fuori dal tuo budget)

non conosco bene la SLT-A37, non posso quindi prenderla come metro di paragone e confrontarla, ma la K-R ha impressionato molto anche me :eek: :sbav:

ciao ciao

su dpreview, la sony nex-5n da una spanna in tutte le perfomance alla k-r. E siccome la SlT a37 ha lo stesso sensore e costa 100 euro in meno...pensavo di puntare su quella...

johnnyc_84
09-06-2012, 18:30
su dpreview, la sony nex-5n da una spanna in tutte le perfomance alla k-r. E siccome la SlT a37 ha lo stesso sensore e costa 100 euro in meno...pensavo di puntare su quella...

mica basta avere lo stesso sensore per generare la stessa immagine. La nex 5-n comunque costa almeno 200€ in più della k-r, non ha mirino, non ha stabilizzatore sul corpo, non ha un piccolo flash integrato e ha l'autofocus a contrasto.
La a37 invece è inferiore nella maggior parte delle features relative al comparto foto

HariSeldon85
09-06-2012, 19:04
mica basta avere lo stesso sensore per generare la stessa immagine. La nex 5-n comunque costa almeno 200€ in più della k-r, non ha mirino, non ha stabilizzatore sul corpo, non ha un piccolo flash integrato e ha l'autofocus a contrasto.
La a37 invece è inferiore nella maggior parte delle features relative al comparto foto

Allora. La 5n ha l'obbiettivo stabilizzato quindi cambia ben poco.
La slt A37 ha TUTTE le caratteristiche della 5n + corpo macchina stabilizzato + mirino ottico + focus in fase e non per contrasto...

Quindi in COSA sarebbe inferiore??

AndreaFullAlive
09-06-2012, 19:25
Allora. La 5n ha l'obbiettivo stabilizzato quindi cambia ben poco.
La slt A37 ha TUTTE le caratteristiche della 5n + corpo macchina stabilizzato + mirino ottico + focus in fase e non per contrasto...

Quindi in COSA sarebbe inferiore??

Ho dato una lettura veloce a queste info:

16,1 megapixel effettivi - Sensore APS CMOS Exmor™ HD ad alta risoluzione per immagini fisse e riprese video HD a rumore ridotto con prestazioni reattive, perfino in condizioni di scarsa illuminazione
Processore BIONZ con doppia riduzione del rumore - Il potente processore di immagini assicura immagini di altissima qualità a rumore ridotto, con ricche gradazioni tonali
Translucent Mirror Technology - Sostituisce lo specchio mobile delle reflex digitali con uno specchio trasparente fisso: per scatti fulminei con AF rapida e precisa a rilevamento di fase
Scatto continuo ad alta velocità con teleobiettivo - Acquisisci la rapidità dell'azione fino a 7 fps (Priorità AE) con la messa a fuoco continua, e con zoom digitale 1,4 x per i primi piani di soggetti in movimento
Clear Image Zoom 2x - Raddoppia la tua gamma zoom; la tecnologia By Pixel Super Resolution potenzia l'ingrandimento e garantisce immagini di qualità straordinaria.
Riprese di filmati Quick AF Full HD - Registra video Full HD in AVCHD 1080i o nel formato mp4: con messa a fuoco automatica rapida con rilevamento di fase, perfino con i soggetti in movimento
Funzioni creative per filmati Full HD - Inclusi pulsante Movie dedicato, controllo dell'apertura per ottenere bellissimi effetti di profondità di campo e stili creativi selezionabili
Inquadratura da autoritratto - La fotocamera rileva automaticamente i volti e ritaglia i bordi dell'immagine per creare composizioni più ravvicinate e professionali senza sforzo
Quick AF Live View avanzata - Visualizzazione direttamente dal sensore principale a massima risoluzione in tempo reale sul display LCD o nel mirino, con AF automatica rapida e precisa a rilevamento di fase
Modalità Panoramica con Panoramica 3D - Premi l'otturatore e muovi la fotocamera per catturare immagini panoramiche incredibilmente ampie: puoi perfino catturare immagini panoramiche in 3D da visualizzare sul TV 3D
Ampia gamma di sensibilità da ISO 100-16000 - Sensibilità massima e riduzione dei disturbi migliorata per immagini naturali anche in condizioni di scarsa illuminazione
Messa a fuoco automatica a 15 punti con rilevamento di fase - AF di precisione con 3 sensori a croce per tracking dei soggetti rapido e preciso, anche durante la ripresa di filmati: funziona anche in modalità Live View
Display LCD Clear Photo da 6,7 cm (2,7") - Inquadra e rivedi le tue foto e i tuoi video sullo schermo nitido e ad alta risoluzione che si inclina verso l'alto o il basso per la massima maneggevolezza
Mirino elettronico con risoluzione SVGA - Tru-Finder™ LCD di alta qualità con risoluzione da 1,44 milioni di punti, copertura del 100% dell'inquadratura e ampio angolo di visione
Anteprima del risultato dello scatto - Basta toccare un pulsante per visualizzare l'anteprima degli effetti di regolazione dell'apertura, della velocità dell'otturatore e delle impostazioni DRO su profondità di campo, sfocatura del movimento e gamma dinamica
Regolazione automatica intelligente e Modalità automatica superiore - Analizza automaticamente la scena e le condizioni di scatto, regolando i parametri della fotocamera per risultati ottimali
Effetti artistici d'immagine con istantanee o filmati - Realizza una straordinaria gamma di effetti creativi, inclusi il viraggio, il colore parziale, l'effetto rétro, l'alta luminosità, la monocromia e la fotocamera giocattolo
Auto HDR ottimizzato - Unisce automaticamente tre esposizioni successive, per creare un'immagine singola dalla gamma dinamica effettiva più ampia di quelle ottenute su pellicola
Riduzione del rumore Multi-Frame - Combina automaticamente una raffica di sei esposizioni per creare una sola immagine a rumore ultra ridotto; sensibilità equivalente a ISO 25600
Modalità Crepuscolo manuale - Combina automaticamente una raffica di sei esposizioni per creare una sola immagine a sfocatura e rumore ridotti in condizioni di scarsa illuminazione
Stili creativi - 6 opzioni di finitura delle immagini selezionabili che si adattano a un'ampia gamma di situazioni di scatto, personalizzabili per un maggiore controllo creativo
Face Detection - Riconosce fino a 8 volti in una scena, ottimizzando esposizione, bilanciamento del bianco, flash e altre impostazioni per ottenere ritratti bellissimi
Smile Shutter - Attiva automaticamente l'otturatore quando il soggetto sorride, con sensibilità di rilevamento dei sorrisi regolabile
Ottimizzatore D-Range - Analizza le immagini in tempo reale, regolando luminosità e contrasto per scene retroilluminate esposte in modo uniforme e naturali
Modalità Drive utili - Le modalità Drive includono avanzamento continuo, timer automatico, bracketing esposizione e bracketing bilanciamento del bianco
SteadyShot INSIDE - Stabilizzazione ottica delle immagini con prestazioni del sistema antivibrazioni comprese tra i 2,5-4 stop con gli obiettivi Sony o Konica Minolta con innesto A
Compensazione di ombreggiature e aberrazioni - Correzione intelligente di vignettatura (ombreggiatura periferica), aberrazione cromatica laterale e distorsione per ciascun obiettivo con innesto A
Doppio sistema di protezione dalla polvere - Riduce l'accumulo di polvere sul sensore durante il cambio dell'obiettivo
Uscita HDMI® - Uscita HDMI® per la visualizzazione su TV HD e modalità PhotoTV HD per la visualizzazione ottimizzata di immagine fissa su TV BRAVIA® compatibile
BRAVIA® Sync - Offre il controllo diretto delle funzioni di riproduzione della fotocamera attraverso il telecomando del televisore BRAVIA®
PlayMemories Home - Il software fornito in dotazione semplifica il trasferimento di foto e video HD sul computer per sfogliare, ordinare e condividere i contenuti con facilità

Soltanto la I al posto della P mi fa storcere un po' il naso.

johnnyc_84
09-06-2012, 19:28
Allora. La 5n ha l'obbiettivo stabilizzato quindi cambia ben poco.
La slt A37 ha TUTTE le caratteristiche della 5n + corpo macchina stabilizzato + mirino ottico + focus in fase e non per contrasto...

Quindi in COSA sarebbe inferiore??

la Pentax ha meno rumore ad alti iso e il non avere specchio traslucido ad esempio, visto che citi la sola qualità delle immagini. per il resto se ragionassimo sulla qualità del corpo e dell'obiettivo in kit c'è parecchia differenza in favore della k-r

johnnyc_84
09-06-2012, 19:31
Ho dato una lettura veloce a queste info:



Soltanto la I al posto della P mi fa storcere un po' il naso.

vedi allora la a57 (ma non sono sicuro)

AndreaFullAlive
09-06-2012, 19:38
vedi allora la a57 (ma non sono sicuro)

Qui assolutamente sì, siamo in progressivo ma siamo anche 100 euro abbondanti in piu', anche 150 (praticamente un obiettivo mi ci comprerei...)

johnnyc_84
09-06-2012, 19:40
Qui assolutamente sì, siamo in progressivo ma siamo anche 100 euro abbondanti in piu' (praticamente un obiettivo mi ci comprerei...)

questo dipende da quanto sia importante per te avere la progressiva invece dell'interlacciata

HariSeldon85
09-06-2012, 19:42
Ho dato una lettura veloce a queste info:



Soltanto la I al posto della P mi fa storcere un po' il naso.

FALSO.

Fonte: http://www.sony.it/product/dsi-body/slt-a37#/TechnicalSpecs

INFO: Modalità registrazione filmati: AVCHD
1920 x 1080 (registrazione 50p, 28 Mbps; 50i, 24 Mbps; 50i, 17 Mbps; 25p, 24 Mbps; 25p, 17 Mbps; 25p, 12 Mbps)

La slt A37 registra video in 50P . a 28 Mbit. altro che 50i :rolleyes:

la Pentax ha meno rumore ad alti iso e il non avere specchio traslucido ad esempio, visto che citi la sola qualità delle immagini. per il resto se ragionassimo sulla qualità del corpo e dell'obiettivo in kit c'è parecchia differenza in favore della k-r

FALSO

Fonte : http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/11

Confronto: http://img857.imageshack.us/img857/8844/85646100.jpg


Come potete vedere la 5N è MOLTO meglio sia negli ALTI ISO che in immagini raw che jpeg.

AndreaFullAlive
09-06-2012, 19:48
FALSO.

Fonte: http://www.sony.it/product/dsi-body/slt-a37#/TechnicalSpecs

INFO: Modalità registrazione filmati: AVCHD
1920 x 1080 (registrazione 50p, 28 Mbps; 50i, 24 Mbps; 50i, 17 Mbps; 25p, 24 Mbps; 25p, 17 Mbps; 25p, 12 Mbps)

La slt A37 registra video in 50P . a 28 Mbit. altro che 50i :rolleyes:



FALSO

Fonte : http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/11

Confronto: http://img857.imageshack.us/img857/8844/85646100.jpg


Come potete vedere la 5N è MOLTO meglio sia negli ALTI ISO che in immagini raw che jpeg.
MA...non registra a 60fps come fanno le Canon a 720p :D

Seriamente, la prendo in considerazione. Ma non è ancora uscita vero? Vorrei vedere qualche prezzo per i negozi, qualche video, qualche confronto

johnnyc_84
09-06-2012, 19:49
FALSO.

Fonte: http://www.sony.it/product/dsi-body/slt-a37#/TechnicalSpecs

INFO: Modalità registrazione filmati: AVCHD
1920 x 1080 (registrazione 50p, 28 Mbps; 50i, 24 Mbps; 50i, 17 Mbps; 25p, 24 Mbps; 25p, 17 Mbps; 25p, 12 Mbps)

La slt A37 registra video in 50P . a 28 Mbit. altro che 50i :rolleyes:



FALSO


Fonte : http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/11

Confronto: http://img857.imageshack.us/img857/8844/85646100.jpg


Come potete vedere la 5N è MOLTO meglio sia negli ALTI ISO che in immagini raw che jpeg.

5N non a37
ma se sai già tutto perchè chiedi? prendi la sony

roccia1234
09-06-2012, 19:51
A me pare che tu abbia già fatto una scelta, seguendo criteri tutti tuoi e imho discutibili (tipo non guardare le ottiche del sistema, ma solo il corpo, quando in realtà si dovrebbe fare l'esatto opposto, oltre a decidere a priori di incollare l'ottica kit alla baionetta, che in un sistema ad ottiche intercambiabili è un controsenso).

Inoltre dai tuoi stessi link la 5n è peggiore ad alti iso rispetto a k-r, guarda le immagini che sforna e non fermarti al grafichetto.

HariSeldon85
09-06-2012, 19:54
5N non a37
ma se sai già tutto perchè chiedi? prendi la sony

Aspetta non volevo accendere nessun flame io è.

Dpreview non l'ha recensita ancora l'a37, però siccome ha lo stesso identico comparto fotografico della 5N pensavo che le perfomance fotografiche fossero identiche o superiori (visto il focus in fase e la velocità di messa a fuoco grazie allo specchio translucido).

Però magari come dici tu, potrebbe essere peggio della 5N la A37, non è detto che "performi" uguale.

Oltre alla pentax k-r, (che da quanto si è visto sembra oggettivamente peggio rispetto alla 5N/C3 & co) ci sono altre reflex sotto i 500 euro?

HariSeldon85
09-06-2012, 19:57
A me pare che tu abbia già fatto una scelta, seguendo criteri tutti tuoi e imho discutibili (tipo non guardare le ottiche del sistema, ma solo il corpo, quando in realtà si dovrebbe fare l'esatto opposto, oltre a decidere a priori di incollare l'ottica kit alla baionetta, che in un sistema ad ottiche intercambiabili è un controsenso).

Inoltre dai tuoi stessi link la 5n è peggiore ad alti iso rispetto a k-r, guarda le immagini che sforna e non fermarti al grafichetto.

Si infatti guardiamo lo immagini che sforna la 5n vs k-r. Perchè, giustamente, quelli di dp-review non capiscono nulla no se danno un voto MOLTO più alto alla 5n.



3200 iso crop 100%:

http://img805.imageshack.us/img805/5568/kr2m.png


Si vede come è meglio la k-r si :/:rolleyes:

johnnyc_84
09-06-2012, 20:02
Si infatti guardiamo lo immagini che sforna la 5n vs k-r. Perchè, giustamente, quelli di dp-review non capiscono nulla no se danno un voto MOLTO più alto alla 5n.



3200 iso crop 100%:

http://img805.imageshack.us/img805/5568/kr2m.png


Si vede come è meglio la k-r si :/:rolleyes:

che la k-r sia la reflex entry level di maggior qualità non è che sia necessario che lo dica o meno dpreview. poi ripeto, la stai confrontando con una mirrorless che costa oltre 600 euro senza mirino, senza stabilizzatore, senza flash integrato che pare una lattina di cocacola attaccata ad una carta di credito, a mio parere impossibile da impugnare decentemente

HariSeldon85
09-06-2012, 20:06
che la k-r sia la reflex entry level di maggior qualità non è che sia necessario che lo dica o meno dpreview. poi ripeto, la stai confrontando con una mirrorless che costa oltre 600 euro senza mirino, senza stabilizzatore, senza flash integrato che pare una lattina di cocacola attaccata ad una carta di credito, a mio parere impossibile da impugnare decentemente

Allora innanzitutto la 5N costa 580 con mirino. E poi la ALT A37 con la stessa identica ottima e costa come la K-R.

Seconda cosa i tuoi gusti in fatto di lattine ed impugnature sono totalemente personali.

Terza cosa mi hai dato ragione, la 5N ha una qualità migliore della K-R. Stop.
Io stavo semplicemente evidenziando quello, cosa che l'altro utente riesce a negare andando contro l'evidenza.

roccia1234
10-06-2012, 08:58
Si infatti guardiamo lo immagini che sforna la 5n vs k-r. Perchè, giustamente, quelli di dp-review non capiscono nulla no se danno un voto MOLTO più alto alla 5n.



3200 iso crop 100%:

http://img805.imageshack.us/img805/5568/kr2m.png


Si vede come è meglio la k-r si :/:rolleyes:

I confronti tra sensori solitamente si fanno col RAW dato che in jpeg c'è di mezzo un'elaborazione, anche piuttosto pesante, e che dipende dalle impostazioni on camera e da come queste sono state regolate dal produttore.

http://i.imgur.com/emNiq.png (http://imgur.com/emNiq)
http://i.imgur.com/bJYCy.png (http://imgur.com/bJYCy)
http://i.imgur.com/Q3mxt.png (http://imgur.com/Q3mxt)

Inoltre, se da queste immagini ancora non riesci a vederlo:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/5
imposta "graph" e "raw"

Comunque stai facendo tutto te, se la tua decisione l'hai già presa, qual'è lo scopo di questo thread? Sentirti dire "ottima scelta"?
Inoltre stai facendo una scelta tra macchine che sono l'una il contrario dell'altra, con caratteristiche estremamente diverse, guardando solo la qualità del sensore. Anzi, facendo le pulci alle performance ad alti iso del sensore. Sappi che questo è uno dei peggiori modi per scegliere un sistema a lenti intercambiabili.

torgianf
10-06-2012, 09:18
Allora innanzitutto la 5N costa 580 con mirino. E poi la ALT A37 con la stessa identica ottima e costa come la K-R.

Seconda cosa i tuoi gusti in fatto di lattine ed impugnature sono totalemente personali.

Terza cosa mi hai dato ragione, la 5N ha una qualità migliore della K-R. Stop.
Io stavo semplicemente evidenziando quello, cosa che l'altro utente riesce a negare andando contro l'evidenza.

con 580€ del mirino al massimo ti fanno vedere una fotocopia del manuale di istruzioni visto che costa piu' della meta' di quelle 580 monetine. comunque non avere dubbi, se hai scelto la 5n prendila, perche' in caso contrario non sarai mai soddisfatto di qualunque altra cosa tu vada a comprare

twistdh
10-06-2012, 09:38
con 580€ del mirino al massimo ti fanno vedere una fotocopia del manuale di istruzioni visto che costa piu' della meta' di quelle 580 monetine. comunque non avere dubbi, se hai scelto la 5n prendila, perche' in caso contrario non sarai mai soddisfatto di qualunque altra cosa tu vada a comprare

quoto, e quoto anche roccia:

guarda le immagini in RAW e vedrai che la kr è decisamente superiore alla 5n (specie perchè nella sony c'è molto rumore cromatico, mentre nella kr prevale quello di luminanza che è decisamente più facile da eliminare).

cmq tu hai già deciso, prendi la 5n; tanto se scatti in jpeg con il solo obiettivo kit...

il sensore non è tutto! conta come viene implementato. oltretutto sulla a37 lo specchio traslucido toglie della luce al sensore quindi ad alti iso non può fare meglio della 5n a meno che non abbiano fatto dei miracoli col software.

cmq ripeto: la TUA scelta l'hai già fatta...

ciao

HariSeldon85
10-06-2012, 10:32
I confronti tra sensori solitamente si fanno col RAW dato che in jpeg c'è di mezzo un'elaborazione, anche piuttosto pesante, e che dipende dalle impostazioni on camera e da come queste sono state regolate dal produttore.

http://i.imgur.com/emNiq.png (http://imgur.com/emNiq)
http://i.imgur.com/bJYCy.png (http://imgur.com/bJYCy)
http://i.imgur.com/Q3mxt.png (http://imgur.com/Q3mxt)

Inoltre, se da queste immagini ancora non riesci a vederlo:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/5
imposta "graph" e "raw"

Comunque stai facendo tutto te, se la tua decisione l'hai già presa, qual'è lo scopo di questo thread? Sentirti dire "ottima scelta"?
Inoltre stai facendo una scelta tra macchine che sono l'una il contrario dell'altra, con caratteristiche estremamente diverse, guardando solo la qualità del sensore. Anzi, facendo le pulci alle performance ad alti iso del sensore. Sappi che questo è uno dei peggiori modi per scegliere un sistema a lenti intercambiabili.

A me continua a sembrare nettamente meglio il sensore della 5n (che è lo stesso della ALT A37). Certo, se valutare la qualità del sensore è uno dei modi peggiori per scegliere una macchina fotografica allora stiamo apposto :rolleyes:

Che ti devo dire? io se spendo 500 euro per una macchina fotografica poi sto apposto così. Non mi metto a spenderci dietro interi stipendi in fatto di sensori. Pensare che tutti queli che acquistano una ottima macchina devono essere per forza dei fissati che col passare del tempo spendano centinaia di euro per ottiche differenti è una supposizione del tutto personale e fuori luogo.

con 580€ del mirino al massimo ti fanno vedere una fotocopia del manuale di istruzioni visto che costa piu' della meta' di quelle 580 monetine. comunque non avere dubbi, se hai scelto la 5n prendila, perche' in caso contrario non sarai mai soddisfatto di qualunque altra cosa tu vada a comprare

Scusami, io parlavo 580 euro compresa l'ottica e tu invece mi dicevi del mirino (il viewfinder). Non ci siamo capiti, colpa mia.

quoto, e quoto anche roccia:

guarda le immagini in RAW e vedrai che la kr è decisamente superiore alla 5n (specie perchè nella sony c'è molto rumore cromatico, mentre nella kr prevale quello di luminanza che è decisamente più facile da eliminare).

cmq tu hai già deciso, prendi la 5n; tanto se scatti in jpeg con il solo obiettivo kit...

il sensore non è tutto! conta come viene implementato. oltretutto sulla a37 lo specchio traslucido toglie della luce al sensore quindi ad alti iso non può fare meglio della 5n a meno che non abbiano fatto dei miracoli col software.

cmq ripeto: la TUA scelta l'hai già fatta...

ciao

Innanzitutto a guardare quelle immagini raw mi sembrano decisamente meglio della 5n, e dpreview è del mio stesso parere visto che gli ha assegnato un punteggio molto più alto in raw rispetto alla k-r.

@Tutti:
Ho aperto il post non per sentirmi dire "bravo ottima scelta" ma per vedere se qualcuno sapeva consigliarmi qualche altro modello di reflex.
Siccome vi siete tutti fissati con la pentax K-R che Dpreview ha valutato essere MOLTO inferiore alla 5n o equivalenti, che vi devo dire? che la pentax è meglio? Imho assolutamente no. Ma se non sapete consigliare nessun'altro modello, allora tanto vale chiudere il thread qui.

torgianf
10-06-2012, 10:35
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_nex_5n.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nex-5n.aspx

il mirino non c'e', e non potrebbe essere altrimenti visto che da solo costa quasi 400 bombe. ti sei confuso con l' obiettivo

http://www.sony.de/product/dac-nex-accessories/fda-ev1s

369€

HariSeldon85
10-06-2012, 10:35
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_nex_5n.aspx

il mirino non c'e', e non potrebbe essere altrimenti visto che da solo costa quasi 400 bombe

Ho corretto il post sopra. Avevo capito male io c'è stato un fraintendimento. Scusami.

AndreaFullAlive
10-06-2012, 10:43
Intanto io vi ringrazio ragazzi..credo che comunque mi buttero' su una 550d con kit 18-55 e valuterò in un secondo momento se abbinarla col EF 50mm f/1,8 per il notturno o altre ottiche (comunque senza spendere troppo, prima devo darmi il tempo di "conoscere" il mio prodotto) Ho fiducia, e proprio male male che vada, considero che le Canon sono un prodotto che fanno gola solo per il nome, e semmai quindi rivendibili facilmente senza perdere una fortuna (ma questo solo per il caso estremo in cui non abbia feeling con questa tecnologia).

Fra l'altro ho valutato la Sony SLR A37 che in video dovrebbe essere valida, ma che non offre i 60fps, mentre le Canon lo fanno, seppure a 720p. E ci divertiremo anche negli slow motion in post produzione.

Mi butto mi butto? La 650d costa troppo, e spero in un ribasso imminente di questo modello, la 550.
Intanto ringrazio tutti.

HariSeldon85
10-06-2012, 10:44
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_nex_5n.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nex-5n.aspx

il mirino non c'e', e non potrebbe essere altrimenti visto che da solo costa quasi 400 bombe. ti sei confuso con l' obiettivo

http://www.sony.de/product/dac-nex-accessories/fda-ev1s

369€

sisi lo so, avevo corretto subito dopo postato. solo che hai risposto talmente velocemente che non hai fatto in tempo ad accorgerti della mia risposta.

Cmq io pensavo di prendere la SLT A37 perchè ha lo stesso sensore della 5n, costa 100 sacchi in meno (480) ed ha anche il mirino elettronico a 1.440.000 di pixel.

HariSeldon85
10-06-2012, 10:52
cacchio ma la EOS550D costa 510 euro con obbiettievo, ed ha una qualità pazzesca delle foto. meno rumore della k-r e della 5n, più megapixel e raw eccezionali.
Azzo...questa si che è da prendere in considerazione...altro che la k-r

torgianf
10-06-2012, 10:55
cacchio ma la EOS550D costa 510 euro con obbiettievo, ed ha una qualità pazzesca delle foto. meno rumore della k-r e della 5n, più megapixel e raw eccezionali.
Azzo...questa si che è da prendere in considerazione...altro che la k-r

guarda che e' tutto al contrario.... il 18mpx canon che equipaggia le 550/600/60 e 7d e' molto criticato proprio per via della densita' di pixel e relativo rumore gia a partire dai 400iso o poco piu'. vabbe' che la pentax e' un rottame, ma la 550d per certi versi lo e' ancora di piu'.....

roccia1234
10-06-2012, 10:58
A me continua a sembrare nettamente meglio il sensore della 5n (che è lo stesso della ALT A37).

A 'sto punto mi viene da chiedere come valuti il "migliore" o "peggiore"... l'unica cosa migliore di quelle immagini è il maggiore "ingrandimento" della 5n dato dai maggiori mpx, per il resto la k-r è oggettivamente superiore, e siamo in tre a dirtelo.
Certo, se valutare la qualità del sensore è uno dei modi peggiori per scegliere una macchina fotografica allora stiamo apposto :rolleyes:

Bisogna valutare ANCHE il sensore, non SOLO fare le pulci agli alti iso (che è diverso da "valutare il sensore"), come stai facendo te, oltretutto passando da una reflex classica ad una SLT ad una mirrorless... gran bel minestrone.


Che ti devo dire? io se spendo 500 euro per una macchina fotografica poi sto apposto così. Non mi metto a spenderci dietro interi stipendi in fatto di sensori. Pensare che tutti queli che acquistano una ottima macchina devono essere per forza dei fissati che col passare del tempo spendano centinaia di euro per ottiche differenti è una supposizione del tutto personale e fuori luogo.
Vabbè, contento te... stare a fare le pulci al sensore per poi incollarci davanti il vetro kit è un nonsense... lo sai che la foto la fa anche l'ottica che ci metti davanti, vero? Anzi, ti dirò di più: il sensore registra quello che gli viene "inviato" dall'ottica, e se l'ottica è scarsa puoi anche avere il miglior sensore di 'sto mondo che la resa sarà mediocre.


E comunque non si tratta di spendere interi stipendi in ottiche, nessuno sta dicendo questo, informati prima di dire... inesattezze.

@Tutti:
Ho aperto il post non per sentirmi dire "bravo ottima scelta" ma per vedere se qualcuno sapeva consigliarmi qualche altro modello di reflex.
Siccome vi siete tutti fissati con la pentax K-R che Dpreview ha valutato essere MOLTO inferiore alla 5n o equivalenti, che vi devo dire? che la pentax è meglio? Imho assolutamente no. Ma se non sapete consigliare nessun'altro modello, allora tanto vale chiudere il thread qui.
E allora noi che ti dobbiamo dire? Rinomina "punteggio di dpreview" in "bibbia" e prendi la 5n o equivalenti che hanno le migliori performance ad alti iso!!!!11!! one!!11!
P.S. la 5n e la a37 NON sono reflex.

roccia1234
10-06-2012, 11:03
cacchio ma la EOS550D costa 510 euro con obbiettievo, ed ha una qualità pazzesca delle foto. meno rumore della k-r e della 5n, più megapixel e raw eccezionali.
Azzo...questa si che è da prendere in considerazione...altro che la k-r

Continuo a chiedermi come valuti i grafici e le foto che sforna un sensore :mbe: .

HariSeldon85
10-06-2012, 11:19
Continuo a chiedermi come valuti i grafici e le foto che sforna un sensore :mbe: .

Come valuto le foto? GUARDANDOLE. cosa che evidentemente tu NON FAI.

http://img404.imageshack.us/img404/7981/catturajw.png

Ci vuole del coraggio per dire che la pentax k-r sia meglio della 550D o della 5n :/

Mi auguro che non sto discutendo con dei fanboy, altrimenti evito.

torgianf
10-06-2012, 11:26
vediamo.... ti hanno risposto in ordine sparso: 1 con nikon, 1 con olympus, 1 con pentax, si direi fanboy anch io.
ma poi iso 6400 :asd:

Asmita1983
10-06-2012, 11:32
Mah.. io vedo delle evidenti macchie arancioni sulla 550D e ci sono seppur meno evidenti sulla Nex-5N, sulla K-R se ci sono si vedono a malapena...
Modifica: no arancioni ma gialle fosforescenti....

HariSeldon85
10-06-2012, 11:35
vediamo.... ti hanno risposto in ordine sparso: 1 con nikon, 1 con olympus, 1 con pentax, si direi fanboy anch io.
ma poi iso 6400 :asd:

1) La nikon non era una risposta per me. Era un consiglio di un altro utente che non c'entrava niente.


2) Nessuno ha consigliato olympus

3) johnnyc_84, twistdh e roccia hanno tutti consigliato la K-R che è oggettivamente peggio di molte altre macchine a parità di prezzo.

Certe poi se avete la presunzione di pensare di capirne ed essere più obbiettivi di dpreview, evitiamo di discutere.

6400 iso ti fanno ridere? :rolleyes: :rolleyes:

:asd:

Chi se lo immaginava che pure il forum di fotografia era pieno di fanboy :asd:


Tornando in topic, quindi, sotto i 500 euro: oltre alla 550D o la K-R, nessun'altro consiglio?

torgianf
10-06-2012, 11:41
nessuno ti ha consigliato olympus, non sia mai, farai delle foto bruttissime, ti ho solo detto che chi ti ha risposto usa macchine diverse, io ad esempio olympus perche' piu' che foto mi piace creare rumore e infatti dpreview mi da ragione. che la kr sia la migliore scelta in rapporto qualita'/prezzo e' indiscutibile, come e' indiscutibile il basso livello di prestazioni del sensore della 550d ( che non equivale necessariamente a brutte foto ). oltre al test degli irrinunciabili 6400iso farei pure quello dei 25600, non si sa mai :O

i 6400iso non e' che mi fanno ridere, ma hai idea di cosa voglia dire scattare a quella sensibilita' ? a parte il rumore ovviamente

HariSeldon85
10-06-2012, 11:50
nessuno ti ha consigliato olympus, non sia mai, farai delle foto bruttissime, ti ho solo detto che chi ti ha risposto usa macchine diverse, io ad esempio olympus perche' piu' che foto mi piace creare rumore e infatti dpreview mi da ragione. che la kr sia la migliore scelta in rapporto qualita'/prezzo e' indiscutibile, come e' indiscutibile il basso livello di prestazioni del sensore della 550d ( che non equivale necessariamente a brutte foto ). oltre al test degli irrinunciabili 6400iso farei pure quello dei 25600, non si sa mai :O

i 6400iso non e' che mi fanno ridere, ma hai idea di cosa voglia dire scattare a quella sensibilita' ? a parte il rumore ovviamente


Se partiamo dal questo presupposto allora è inutile discutere. Se sei il portatore della verità venuta dal cielo bastava dirlo prima :O

Si vede infatti dalle foto di dpreview come la k-r sia la migliore...sisi :rolleyes:

Che fai, ti insulti da solo con l'olympus? :asd: Oppure hai la coda di paglia? :asd: Chi ti ha detto niente scusa :rolleyes: Oh madonna :/

6400 iso inutili? si vabè, è arrivato il tipo che fa solo solo di giorno :/
Ma hai idea di quanto è utile un sensore che funziona bene ad alti iso, ad esempio, anche quando fai video di sera? Vabè lasciamo perdere va.

roccia1234
10-06-2012, 11:59
Come valuto le foto? GUARDANDOLE. cosa che evidentemente tu NON FAI.

http://img404.imageshack.us/img404/7981/catturajw.png

Ci vuole del coraggio per dire che la pentax k-r sia meglio della 550D o della 5n :/


Appunto, guardale! :doh:
C'è più rumore nella foto fatta con la 550d rispetto alla 5n e più rumore nella foto fatta con la 5n rispetto a quella sfornata dalla k-r, in particolare chroma noise.
Vedi i coriandolini colorati? Vedi che sono più presenti nelle foto fatte con la 550d rispetto alla 5n? Vedi che sono meno presenti nella foto fatta con la k-r?
Ci vuole coraggio ad affermare la la k-r è peggiore, stai negando l'evidenza o semplicemente stai usando i parametri sbagliati, tipo confrontando la dimensione delle "monetine" :doh: .

http://i.imgur.com/vm7Mf.png

Area scura, dove il rumore è più evidente.

Mi auguro che non sto discutendo con dei fanboy, altrimenti evito.
Già fanboy... sono talmente fanboy pentax da avere un corredo nikon :stordita:
Pure torgianf... è talmente invasato da pentax, che pensa un po' si è fatto un corredo olympus.

roccia1234
10-06-2012, 12:01
Se partiamo dal questo presupposto allora è inutile discutere. Se sei il portatore della verità venuta dal cielo bastava dirlo prima :O

Si vede infatti dalle foto di dpreview come la k-r sia la migliore...sisi :rolleyes:

Che fai, ti insulti da solo con l'olympus? :asd: Oppure hai la coda di paglia? :asd: Chi ti ha detto niente scusa :rolleyes: Oh madonna :/

6400 iso inutili? si vabè, è arrivato il tipo che fa solo solo di giorno :/
Ma hai idea di quanto è utile un sensore che funziona bene ad alti iso, ad esempio, anche quando fai video di sera? Vabè lasciamo perdere va.

Tu vorresti fare video di sera con un vetro kit pompando gli iso a manetta? :asd:
Auguri.

torgianf
10-06-2012, 12:01
Se partiamo dal questo presupposto allora è inutile discutere. Se sei il portatore della verità venuta dal cielo bastava dirlo prima :O

non sono il portatore di nulla, ma e' evidente che sei confuso, e ci puo' stare per carita'

Si vede infatti dalle foto di dpreview come la k-r sia la migliore...sisi :rolleyes:

infatti si vede, rumore di luminanza per la kr e crominanza per le altre, auguri per quando lo andrai a togliere

Che fai, ti insulti da solo con l'olympus? :asd: Oppure hai la coda di paglia? :asd: Chi ti ha detto niente scusa :rolleyes: Oh madonna :/

stando alle cagate di dpreview si, produce rumore al posto delle foto

6400 iso inutili? si vabè, è arrivato il tipo che fa solo solo di giorno :/
Ma hai idea di quanto è utile un sensore che funziona bene ad alti iso, ad esempio, anche quando fai video di sera? Vabè lasciamo perdere va.

e' evidente che non sai di cosa parli, evito pure di dirti il perche', ti lascio cosi', convinto che i 6400iso siano la panacea di tutti i mali o che servano per fare le foto al buio

HariSeldon85
10-06-2012, 12:08
Appunto, guardale! :doh:
C'è più rumore nella foto fatta con la 550d rispetto alla 5n e più rumore nella foto fatta con la 5n rispetto a quella sfornata dalla k-r, in particolare chroma noise.
Vedi i coriandolini colorati? Vedi che sono più presenti nelle foto fatte con la 550d rispetto alla 5n? Vedi che sono meno presenti nella foto fatta con la k-r?
Ci vuole coraggio ad affermare la la k-r è peggiore, stai negando l'evidenza o semplicemente stai usando i parametri sbagliati, tipo confrontando la dimensione delle "monetine" :doh: .

http://i.imgur.com/vm7Mf.png

Area scura, dove il rumore è più evidente.


Già fanboy... sono talmente fanboy pentax da avere un corredo nikon :stordita:
Pure torgianf... è talmente invasato da pentax, che pensa un po' si è fatto un corredo olympus.

Ecco, adesso ho capito cosa intendi.
Guardando le immagini ritengo siano migliori quelle della 5n per due motivi principali:
1) riesco a vedere più dettagli anche se come dici tu con un po' di rumore in più (ad esempio la scritta Umberto I è più leggibile)

2) La compressione jpeg della 5n è migliore, e non mi costringerebbe a scattare sempre in raw.

Cmq si, concordo che secondo i tuoi criteri (Che indubbiamente saranno quelli che la maggior parte seguono)la k-r abbia meno rumore.

Tornando in topic però, cercavo un ottimo equilibrio tra video e photo. E la k-r fa dei video penosi (sovra-esposti, ipercompressi, pieni di rumore). Quindi x me è da evitare come la peste.

Vabbè dai cmq ho capito, intorno a 500 euro o poco sotto ci sono : sony 5n, f3, slt a37 ; pentax k-r, k-x, nikon D3100 D5100, canon EOS 550D 1100D. vedrò di scegliere tra queste.

HariSeldon85
10-06-2012, 12:11
e' evidente che non sai di cosa parli, evito pure di dirti il perche', ti lascio cosi', convinto che i 6400iso siano la panacea di tutti i mali o che servano per fare le foto al buio

sisi, sono proprio convinto che i 6400 iso siano la panacea di tutti i mali. :rolleyes:

Fammi capire, tu per argomentare una affermazione, metti in bocca agli altri delle scemenze che partorisci tu, per sentirti maggiormente supportato?
Complimenti :D Discuti da solo che è più stimolante per te, fidati :D

torgianf
10-06-2012, 12:16
sisi, sono proprio convinto che i 6400 iso siano la panacea di tutti i mali. :rolleyes:

Fammi capire, tu per argomentare una affermazione, metti in bocca agli altri delle scemenze che partorisci tu, per sentirti maggiormente supportato?
Complimenti :D Discuti da solo che è più stimolante per te, fidati :D

Ma hai idea di quanto è utile un sensore che funziona bene ad alti iso, ad esempio, anche quando fai video di sera? Vabè lasciamo perdere va.

questo l' hai scritto tu. quello che vuole fare video di sera ad alti iso sei tu, non io, visto che per me gia 800iso sono altissimi, figuriamoci i 6400 ( seimilaequattrocento :asd: )
fossi in te ( ma non lo sono ) comincerei da qualche guida per principianti, innanzitutto per cominciare a capire il trittico iso/tempo/apertura, altrimenti continuerai a scrivere scemenze a nastro

roccia1234
10-06-2012, 12:20
Ecco, adesso ho capito cosa intendi.
Guardando le immagini ritengo siano migliori quelle della 5n per due motivi principali:
1) riesco a vedere più dettagli anche se come dici tu con un po' di rumore in più (ad esempio la scritta Umberto I è più leggibile)

2) La compressione jpeg della 5n è migliore, e non mi costringerebbe a scattare sempre in raw.

Cmq si, concordo che secondo i tuoi criteri (Che indubbiamente saranno quelli che la maggior parte seguono)la k-r abbia meno rumore.

Tornando in topic però, cercavo un ottimo equilibrio tra video e photo. E la k-r fa dei video penosi (sovra-esposti, ipercompressi, pieni di rumore). Quindi x me è da evitare come la peste.

Vabbè dai cmq ho capito, intorno a 500 euro o poco sotto ci sono : sony 5n, f3, slt a37 ; pentax k-r, k-x, nikon D3100 D5100, canon EOS 550D 1100D. vedrò di scegliere tra queste.

Può essere, io di video ne ho fatti fooorse una decina in oltre due anni, video di prova inclusi per dire "ok, funziona".
Comunque i video sono pieni di rumore perchè sono stati fatti in condizioni difficili, con poca luce e lenti buie, quindi la macchina è costretta a pompare verso l'alto gli iso.
Questo è evitabile con lenti luminose (e quella kit NON lo è), ed è per questo che è assurdo stare a fare le pulci sui 6400 iso quando con un bel fisso f/1.8 puoi scattare e registrare video a 800-1600 iso al posto dei 6400 del kit, ottenendo risultati estremamente superiori, tecnicamente parlando (puoi vedere da te che tra 800-1600 iso e 6400iso la differenza qualitativa è enorme su qualunque corpo macchina, e non solo per quanto riguarda il rumore).

HariSeldon85
10-06-2012, 12:24
questo l' hai scritto tu. quello che vuole fare video di sera ad alti iso sei tu, non io, visto che per me gia 800iso sono altissimi, figuriamoci i 6400 ( seimilaequattrocento :asd: )
fossi in te ( ma non lo sono ) comincerei da qualche guida per principianti, innanzitutto per cominciare a capire il trittico iso/tempo/apertura, altrimenti continuerai a scrivere scemenze a nastro

scemenze a nastro del tipo che dici tu? stile "6400 iso sono la panacea di tutti i mali? " :asd: :asd: :asd:

HariSeldon85
10-06-2012, 12:27
Può essere, io di video ne ho fatti fooorse una decina in oltre due anni, video di prova inclusi per dire "ok, funziona".
Comunque i video sono pieni di rumore perchè sono stati fatti in condizioni difficili, con poca luce e lenti buie, quindi la macchina è costretta a pompare verso l'alto gli iso.
Questo è evitabile con lenti luminose (e quella kit NON lo è), ed è per questo che è assurdo stare a fare le pulci sui 6400 iso quando con un bel fisso f/1.8 puoi scattare e registrare video a 800-1600 iso al posto dei 6400 del kit, ottenendo risultati estremamente superiori, tecnicamente parlando (puoi vedere da te che tra 800-1600 iso e 6400iso la differenza qualitativa è enorme su qualunque corpo macchina, e non solo per quanto riguarda il rumore).

Certo su questo sono d'accordo.
Però se guardi il video fatto dalla k-r:

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/7:

in pieno giorno, sopra un cavalcavia, e lo compari anche con quello della D3100, per non parlare di altre, vedrai che è davvero pessimo anche ad iso bassissimi. La k-r purtroppo ha un comparto video del tutto insufficiente.

twistdh
10-06-2012, 12:29
a me sembra più che altro che sia un troll.

dire che la 5n è meglio ad alti iso della kr dopo aver visto le immagini e continuare a sostenerlo dopo che viene pure spiegato il motivo...
ah già! dimenticavo che ti è stato detto da un fanboy pentax (che però usa nikon :eek: ), da un fanboy pentax (anche lui non usa pentax ma ha quello schifo di oly che produce solo rumore :ciapet: ), e da me che per lo meno sono un vero fanboy pentax (povero me!!!) in quanto ho la k5.

e prenditi sta nex!

boh, per me è inutile continuare; buon proseguimento :)

HariSeldon85
10-06-2012, 12:34
a me sembra più che altro che sia un troll.

dire che la 5n è meglio ad alti iso della kr dopo aver visto le immagini e continuare a sostenerlo dopo che viene pure spiegato il motivo...
ah già! dimenticavo che ti è stato detto da un fanboy pentax (che però usa nikon :eek: ), da un fanboy pentax (anche lui non usa pentax ma ha quello schifo di oly che produce solo rumore :ciapet: ), e da me che per lo meno sono un vero fanboy pentax (povero me!!!) in quanto ho la k5.

e prenditi sta nex!

boh, per me è inutile continuare; buon proseguimento :)

Ecco bravo non continuare, leggi mezza discussione e spari sentenze.
Sono troll come dpreview che anche loro affermano che la 5n ad alti iso è meglio. Sei circondato da troll stai attento! Io, dpreview, photographyblog, tutti troll! uuu! -.-"

Se invece di scrivere genialate, leggevi il post di roccia, dove invece di urlare e sbraitare come te, mi ha spiegato tramite un pensiero compiuto cosa lui intendeva, vedrai che nel mio posto sopra gli ho anche dato ragione. Quindi sono proprio un troll si.

Gli unici troll qui sei tu e tutti quelli come te che entrano in un thread e pretendono di avere la verità in mano senza nemmeno esplicitare del loro pensiero, della serie "E' meglio e basta. Stop". :rolleyes:

Ecco bravo, non continuare, vai che è meglio :/

lorenz082
10-06-2012, 15:05
dico la mia...evita la nex5n...ha un corpo troppo semplicistico. scatteresti come con una compatta. non hai ghiere di regolazione che ti farebbero saltare il menù e guadagnare in rapidità, non hai un grip decente (se ci attacchi lenti un minino più grosse del 18-55 kit), ma poi questo è un discorso più soggettivo che altro. il corpo è compattissimo, le lenti invece tutt'altro. non hai il mirino, puoi mettercelo esterno, ma se lo fanno pagare. hai poche lenti a disposizione e di non buonissima performance (almeno le lenti kit). se ti serve anche il video pensa alle varie A37/A57/Aecc. oppure, se ci riesci coi soldi, una panasonic GH2.

hornet75
10-06-2012, 16:16
HariSeldon85 sarai mica parente dell'utente ficofico?

HariSeldon85
10-06-2012, 17:59
dico la mia...evita la nex5n...ha un corpo troppo semplicistico. scatteresti come con una compatta. non hai ghiere di regolazione che ti farebbero saltare il menù e guadagnare in rapidità, non hai un grip decente (se ci attacchi lenti un minino più grosse del 18-55 kit), ma poi questo è un discorso più soggettivo che altro. il corpo è compattissimo, le lenti invece tutt'altro. non hai il mirino, puoi mettercelo esterno, ma se lo fanno pagare. hai poche lenti a disposizione e di non buonissima performance (almeno le lenti kit). se ti serve anche il video pensa alle varie A37/A57/Aecc. oppure, se ci riesci coi soldi, una panasonic GH2.

Ciao Lorenz! Dall'ultima volta che ci siamo sentiti ho deciso, per altri motivi, di salire col budget...

Guarda infatti io NON voglio prendere la 5n ma la SLT-A37 che ha la stessa ottica!
Adesso do un'occhiata alla GH2 che non conoscevo ;)

Grazie!

HariSeldon85
10-06-2012, 17:59
HariSeldon85 sarai mica parente dell'utente ficofico?

Di CHI ? -.-"
Ma x favore.
Chi è un TROLL amico tuo? -.-"

hornet75
10-06-2012, 21:00
Chi è un TROLL amico tuo? -.-"

Troll non lo so, amico mio non di sicuro.

Guarda che il sensore Sony da 16 mpx lo montano una pleteora di fotocamere diverse incluse Pentax e Nikon e su ogni modello ha un comportamento diverso.

Come diversa è l'ottica tra la Sony Nex-5n e la Sony A37 visto che una è pensata per il sistema mirrorless Nex e l'altra per il sistama Alpha, almeno su queste differenze tecniche informati bene.

viper10
10-06-2012, 22:10
si ma ragazzi state boni... in fondo abbiamo solo ..ehm.. pareggiato.. :D :sofico:

ficofico
10-06-2012, 22:21
:Prrr:

Spiace ma io ho tutt'altro stile..... HariSeldon85 prendi quello che vuoi ma non prendere una sony, ma chi te lo fà fare? Se vuoi una reflex prendi una qualsiasi nikon o canon (più nikon se ti piace questo forum), se vuoi una mirroless prendi una qualsiasi olympus o panasonic, troverai molte ma molte più persone disposte ad aiutarti quando e se avrai bisogno.

lorenz082
10-06-2012, 23:22
Ciao Lorenz! Dall'ultima volta che ci siamo sentiti ho deciso, per altri motivi, di salire col budget...

Guarda infatti io NON voglio prendere la 5n ma la SLT-A37 che ha la stessa ottica!
Adesso do un'occhiata alla GH2 che non conoscevo ;)

Grazie!

figurati ;)

la GH2 è un po' più costosa, ma sui video ho letto che va molto bene..le sony A37/A57/Aecc. non hanno tantissime lenti, ma puoi montarci lenti dedicate di marche terze tipo sigma/tamron/tokina/ecc.

aled1974
11-06-2012, 09:00
posso farti una domanda? Perchè comprare una fotocamera a lenti intercambiabili e rinunciare alla possibilità di cambiare l'obiettivo kit con un altro? :stordita:

poi notoriamente l'obiettivo kit è di solito quello con le prestazioni più modeste di tutto il parco ottico possibile. Perchè non comprare il corpo e un buon obiettivo a parte stando nei 500 euro?
Sarebbe un po' come dire di voler comprare la ferrari accontentandosi delle ruote della 500, capisci da te che poi una berlina qualsiasi ti da tranquillamente il fumo

hai valutato anche un'eventuale bridge superzoom o una compatta premium (es. rimanendo in casa sony la rx100 sembra sia veramente valida per quanto al momento fuori dal tuo budget)
a queste domande non mi hai risposto però, limitandoti al discorso slt-5n-kr di dpreview, quindi, quali sono le motivazioni?

ciao ciao

HariSeldon85
11-06-2012, 09:32
figurati ;)

la GH2 è un po' più costosa, ma sui video ho letto che va molto bene..le sony A37/A57/Aecc. non hanno tantissime lenti, ma puoi montarci lenti dedicate di marche terze tipo sigma/tamron/tokina/ecc.

ho visto la gh2...Ottima cacchio però decisamente troppo!
Quindi, sotto le 500 euro, secondo te, badando solo alla qualità foto e video (senza pensare alle lenti etc..) c'è di meglio della SLT A37 secondo te?

Grazie!

lorenz082
11-06-2012, 10:37
io posso dirti D3100/K-r..ma visto che cmq per te i video contano credo che la A37 sia più indicata, oppure, se riesci, punta una A57..cmq leggiti varie recensioni che ti danno un'idea più completa.

HariSeldon85
11-06-2012, 10:47
io posso dirti D3100/K-r..ma visto che cmq per te i video contano credo che la A37 sia più indicata, oppure, se riesci, punta una A57..cmq leggiti varie recensioni che ti danno un'idea più completa.

Di recensioni ne ho lette tantissime. Il punto è che leggendo su dpreview, ad esempio,il sensore della nex 5N (lo stesso della A37 che voglio comprare io) lo valutano mooolto meglio sia come qualità di immagine raw che ad alti iso della D3100 / K-r. Per questo ero indirizzato su una macchina che montasse quel sensore li...

La D3100 fa degli ottimi video full-hd anche se ha qualche problema nell'autofocus (vabè non fa niente nel caso). Ero orientato a quella, poi leggendo le review, sembra che il sensore della A37 sia mille volte meglio della D3100...

ficofico
11-06-2012, 11:04
Non esagerare, se va uguale è già tanto, poi dipende se intendi jpeg o raw.... Cmq se posso consigliarti anch'io scegli sony se vuoi una macchina parimenti orientata sia alle foto sia ai video, altrimenti per le sole foto ci sono macchine più indicate della a37

lorenz082
11-06-2012, 13:06
mi associo anche io a ficofico. cmq guarda le foto scattate con la A37 e paragonale con la D3100 (poi ci sta che quello della A37 possa essere migliore, infondo è un sensore nuovo, rispetto ad uno di un paio di anni fa, seppur molto buono).

nic85
11-06-2012, 21:26
io posso dirti D3100/K-r..ma visto che cmq per te i video contano credo che la A37 sia più indicata, oppure, se riesci, punta una A57..cmq leggiti varie recensioni che ti danno un'idea più completa.

anche se la priorità non sono i video..la a37 è comunque superiore alla d3100 nelle foto.

sotto i 500 euro la a37 non ha rivali.

lorenz082
11-06-2012, 22:38
anche se la priorità non sono i video..la a37 è comunque superiore alla d3100 nelle foto.

sotto i 500 euro la a37 non ha rivali.

la k-r ne è una degnissima rivale ;)

p.s.: aspetta di vedere le foto della a37 e i vari paragoni fotografici;) , anche se penso che non deluderà

Asmita1983
11-06-2012, 23:41
Vorrei ricordare perché nessuno mi pare lo abbia fatto che lo specchio traslucido comporta una perdita di circa un terzo della luce che arriva al sensore ergo se con una normale reflex uno si trovasse nella situazione di dover scattare a 1600 iso con una SLT ne servono almeno 2000 (in realtà di più ma arrotondiamo per difetto) con conseguente aumento del rumore che da quanto ho capito è uno dei parametri che va per la maggiore in cui in questa discussione.

ficofico
12-06-2012, 06:21
In realtà fa tutto la macchina, con entrambe le macchine scatterai a 1600 iso per avere la stessa esposizione e non ti resterà che guardare come è venuta la foto

HariSeldon85
12-06-2012, 09:08
la k-r ne è una degnissima rivale ;)

p.s.: aspetta di vedere le foto della a37 e i vari paragoni fotografici;) , anche se penso che non deluderà

certo infatti farò così ;) Aspetto la review di dpreview e vediamo le foto a confronto :)

rebagliatiedilio
12-06-2012, 11:27
comunque ragazzi le recensioni sono da prendere in considerazione con le dovute accortezze bisogna vederle e provarle sul campo e magari avere opinioni dirette da chi le ha gia avute..... per il discorso iso( io parere mio) diciamo che si scatta fino a 1600 max 3200 tutto il resto è marketing (io ho ancora una k10d mai scattato oltre 800iso e come vedi sono ancora vivo per parlarne :) )


poi vado a darti un ultimo consiglio probabilmente mi uccideranno.... prendi la macchina che più ti piace e ti convince forse sarò un pò malato ma deve essere una gioia impugnare la tua macchinetta e andare a scattare.. se ti prendessi una macchina anche superiore ma che non ti convince anche solo per il marchio vedrai le tue foto saranno bruttissime :D chissene frega se le recensioni dicono che è inferiore di a tot iso rispetto a quella e o quell'altra lo dico solo perchè me sembra che tu stia cercando più una conferma che un consiglio e se prendessi la pentax o altro probabilmente potresti pentirtene..... o forse no chi lo sa

nic85
12-06-2012, 12:41
Vorrei ricordare perché nessuno mi pare lo abbia fatto che lo specchio traslucido comporta una perdita di circa un terzo della luce che arriva al sensore ergo se con una normale reflex uno si trovasse nella situazione di dover scattare a 1600 iso con una SLT ne servono almeno 2000 (in realtà di più ma arrotondiamo per difetto) con conseguente aumento del rumore che da quanto ho capito è uno dei parametri che va per la maggiore in cui in questa discussione.
questo è vero...ma vai per esempio a confrontare le foto ad alti iso della a57 con reflex dello stesso range,tipo nikon d5100 e canon 600d,vedrai che nonostante mezzo stop perso di luce,si comporta meglio delle altre due.

Sarà anche dovuto al nuovo sensore da 16mp presente su a57 e a37 appunto.

HariSeldon85
12-06-2012, 13:21
comunque ragazzi le recensioni sono da prendere in considerazione con le dovute accortezze bisogna vederle e provarle sul campo e magari avere opinioni dirette da chi le ha gia avute..... per il discorso iso( io parere mio) diciamo che si scatta fino a 1600 max 3200 tutto il resto è marketing (io ho ancora una k10d mai scattato oltre 800iso e come vedi sono ancora vivo per parlarne :) )


poi vado a darti un ultimo consiglio probabilmente mi uccideranno.... prendi la macchina che più ti piace e ti convince forse sarò un pò malato ma deve essere una gioia impugnare la tua macchinetta e andare a scattare.. se ti prendessi una macchina anche superiore ma che non ti convince anche solo per il marchio vedrai le tue foto saranno bruttissime :D chissene frega se le recensioni dicono che è inferiore di a tot iso rispetto a quella e o quell'altra lo dico solo perchè me sembra che tu stia cercando più una conferma che un consiglio e se prendessi la pentax o altro probabilmente potresti pentirtene..... o forse no chi lo sa

Nono guarda, io penso di essere obbiettivo e razionale a riguardo. Se avesse fatto dei video decenti avrei potuto anche prendere la pentax k-r, ma guardando i sample online, oltre a non fare video in full-hd, sono anche compressi in maniera orribile. Molto peggio dei video della nikon d3100 per dire...

Penso che la scelta ricadrà tra D3100 e SLT A37. aspetto la review di quest'ultima per confrontare un po' le foto e poi vediamo...

Pensa che se avessi dovuto scegliere la macchina per l'estetica mi sarei buttato sulla nex f3, ma a me dell'estetica non frega una cippa :)

johnnyc_84
12-06-2012, 13:47
Nono guarda, io penso di essere obbiettivo e razionale a riguardo. Se avesse fatto dei video decenti avrei potuto anche prendere la pentax k-r, ma guardando i sample online, oltre a non fare video in full-hd, sono anche compressi in maniera orribile. Molto peggio dei video della nikon d3100 per dire...

Penso che la scelta ricadrà tra D3100 e SLT A37. aspetto la review di quest'ultima per confrontare un po' le foto e poi vediamo...

Pensa che se avessi dovuto scegliere la macchina per l'estetica mi sarei buttato sulla nex f3, ma a me dell'estetica non frega una cippa :)

tra le due A37 tutta la vita a mio parere

nic85
12-06-2012, 14:09
concordo... a37,che sarà la mia prima reflex.

HSH
12-06-2012, 14:45
mi aggiungo al topic, in quanto pure io sto valutando di entrare nel segmento reflex digitali.
Ho sempre pensato che canon e nikon dominassero... e voi mi dite Sony? extra-gulp! :D

johnnyc_84
12-06-2012, 14:46
mi aggiungo al topic, in quanto pure io sto valutando di entrare nel segmento reflex digitali.
Ho sempre pensato che canon e nikon dominassero... e voi mi dite Sony? extra-gulp! :D

è quel che pensano tutti

HariSeldon85
12-06-2012, 14:52
tra le due A37 tutta la vita a mio parere

Quello che pensavo io all'inizio.
Escludendo la K-R (a causa dei pessimi video), sotto i 500 euro non penso ci sia qualcosa di meglio rispetto alla A37...

HariSeldon85
12-06-2012, 14:53
tra le due A37 tutta la vita a mio parere

concordo... a37,che sarà la mia prima reflex.

questo è vero...ma vai per esempio a confrontare le foto ad alti iso della a57 con reflex dello stesso range,tipo nikon d5100 e canon 600d,vedrai che nonostante mezzo stop perso di luce,si comporta meglio delle altre due.

Sarà anche dovuto al nuovo sensore da 16mp presente su a57 e a37 appunto.

comunque ragazzi le recensioni sono da prendere in considerazione con le dovute accortezze bisogna vederle e provarle sul campo e magari avere opinioni dirette da chi le ha gia avute..... per il discorso iso( io parere mio) diciamo che si scatta fino a 1600 max 3200 tutto il resto è marketing (io ho ancora una k10d mai scattato oltre 800iso e come vedi sono ancora vivo per parlarne :) )


poi vado a darti un ultimo consiglio probabilmente mi uccideranno.... prendi la macchina che più ti piace e ti convince forse sarò un pò malato ma deve essere una gioia impugnare la tua macchinetta e andare a scattare.. se ti prendessi una macchina anche superiore ma che non ti convince anche solo per il marchio vedrai le tue foto saranno bruttissime :D chissene frega se le recensioni dicono che è inferiore di a tot iso rispetto a quella e o quell'altra lo dico solo perchè me sembra che tu stia cercando più una conferma che un consiglio e se prendessi la pentax o altro probabilmente potresti pentirtene..... o forse no chi lo sa

la k-r ne è una degnissima rivale ;)

p.s.: aspetta di vedere le foto della a37 e i vari paragoni fotografici;) , anche se penso che non deluderà

Grazie cmq a tutti!

HSH
12-06-2012, 15:14
già la A37 ha 2 cose che mi fanno storcere il naso, ma forse sono solo dettagli secondari: schermo da solo 2.6" (pensavo almeno ad un 3) e batterie proprietarie..... è così per tutte? non si possono usare le normali stilo?

johnnyc_84
12-06-2012, 15:17
già la A37 ha 2 cose che mi fanno storcere il naso, ma forse sono solo dettagli secondari: schermo da solo 2.6" (pensavo almeno ad un 3) e batterie proprietarie..... è così per tutte? non si possono usare le normali stilo?

solo pentax consente di usare stilo tramite apposito adattatore

nic85
12-06-2012, 15:49
già la A37 ha 2 cose che mi fanno storcere il naso, ma forse sono solo dettagli secondari: schermo da solo 2.6" (pensavo almeno ad un 3) e batterie proprietarie..... è così per tutte? non si possono usare le normali stilo?

hai idea di quanto sia la real differenza tra 3" e 2.7" ? :)

HariSeldon85
12-06-2012, 18:53
Avevate ragione per quanto riguarda lo specchio translucido :sbavvv:

La SLT A57 (che realisticamente non sarà peggio della sorella minore A37 con il suo stesso sensore) ha decisamente più rumore ad 400-800-1600 iso rispetto alla 5N o anche alla D3100 che risulta essere migliore!

Esempio:

http://img822.imageshack.us/img822/2103/screenshotfrom201206121.png

Ad 800 iso la SLT-A57 è la più costosa e la peggiore delle 4 :mbe:

Quindi mi sa che la SLT-A37 non sarà migliore della nikon D3100...

johnnyc_84
12-06-2012, 19:00
Avevate ragione per quanto riguarda lo specchio translucido :sbavvv:

La SLT A57 (che realisticamente non sarà peggio della sorella minore A37 con il suo stesso sensore) ha decisamente più rumore ad 400-800-1600 iso rispetto alla 5N o anche alla D3100 che risulta essere migliore!

Esempio:

Ad 800 iso la SLT-A57 è la più costosa e la peggiore delle 4 :mbe:

Quindi mi sa che la SLT-A37 non sarà migliore della nikon D3100...

Beh io te l'avevo detto che come rapporto qualità-prezzo se si considera il solo lato fotografia la k-r era quella con il rapporto migliore tra le entry-level

HariSeldon85
13-06-2012, 18:54
Allora, ho stilato una classifica delle reflex sotto i 500 euro per qualità d'immagine...ditemi se siete d'accordo:

1) Pentax K-R
2) Nikon D5100
3) Sony nex 5N (NEX F3 ? stesso sensore nessuna review)
4) Nikon D3100
5) Canon Eos 1100D
6) Sony NEX 5
7) Sony NEX C3
8) Sony SLT A57 (A37?)

quindi siccome la pentax fa video veramente pessimi e non in full-hd, mi dovrei buttare sulla D5100. Siete d'accordo che dopo la pentax è quella con la qualità migliore d'immagine?

Asmita1983
13-06-2012, 20:09
Non so dove tu la possa aver trovata sotto 500 euro ma senza dubbio a questa cifra la D5100 è quella da consigliare...

yuri85zoo
13-06-2012, 21:41
e c'ha ragione, è scesa sotto i 500:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d5100.aspx

DjLode
13-06-2012, 22:04
e c'ha ragione, è scesa sotto i 500:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d5100.aspx

Ci manca un obiettivo :)

yuri85zoo
13-06-2012, 22:10
ah beh, se si parlava di kit, chiedo venia. e comunque vengono 540+ spedizione. ma sono OT

HariSeldon85
13-06-2012, 22:18
Ci manca un obiettivo :)

sta a 530 con il classico barilotto

DjLode
14-06-2012, 09:03
sta a 530 con il classico barilotto

Sei comunque sopra i 500 :)
Ti ricordo che nella spesa manca anche la borsa (imprescindibile) e la memoria.

HariSeldon85
14-06-2012, 09:14
Sei comunque sopra i 500 :)
Ti ricordo che nella spesa manca anche la borsa (imprescindibile) e la memoria.

la borsa è compresa nel prezzo nel negozio dv ho visto io. e l'sd ce lho (16 gb classe 10)

yuri85zoo
14-06-2012, 09:22
Mi manderesti il link di quel negozio in MP per favore?

HSH
14-06-2012, 09:59
pure a me per favore!

HariSeldon85
16-06-2012, 12:51
la borsa è compresa nel prezzo nel negozio dv ho visto io. e l'sd ce lho (16 gb classe 10)

Scusate, colpa mia. Non avevo visto che era compresa la borsa ma non era compreso l'obbiettivo :/

HSH
16-06-2012, 13:12
530 è cmq un prezzone, mi potresti dire il nome del negozio in pvt? grazie

Brahne
16-06-2012, 18:53
Io l'ho trovata a 540 euro, IKON - d5100 + obiettivo af-s vr dx 18-55 mm, più 12 euro di spedizione.

HSH
18-06-2012, 20:49
Ancora meglio! Link in pvt per favore... Grz

Inviato dal mio Galaxy S II con Tapatalk!

yossarian
19-06-2012, 13:25
solo pentax consente di usare stilo tramite apposito adattatore

anche canon e, immagino, anche altri. Sia sulla 30d che sulla 7d ho trovato, in bundle, l'adattatore per utilizzare le stilo al posto delle batterie al litio

AndreaFullAlive
20-06-2012, 17:49
Ma quindi questa Nikon d5100 è migliore della Canon 550d/600d/650d? Almeno in ambito video vorrei sapere un po'...

Mi passate il link?

HSH
25-07-2012, 09:42
Pensate che è in offerta in questi giorni in una famosa catena a soli 700e... ma LOL :D

nic85
25-07-2012, 10:14
Allora, ho stilato una classifica delle reflex sotto i 500 euro per qualità d'immagine...ditemi se siete d'accordo:

1) Pentax K-R
2) Nikon D5100
3) Sony nex 5N (NEX F3 ? stesso sensore nessuna review)
4) Nikon D3100
5) Canon Eos 1100D
6) Sony NEX 5
7) Sony NEX C3
8) Sony SLT A57 (A37?)

quindi siccome la pentax fa video veramente pessimi e non in full-hd, mi dovrei buttare sulla D5100. Siete d'accordo che dopo la pentax è quella con la qualità migliore d'immagine?

classifica errata :D

Le sony vanno sicuramente messe tra le prime 3 assieme a 5100 e K-r

HSH
10-11-2012, 11:22
mi sembra che ormai la 5100 ogni tanto si trovi in offerta.... qualcuno di voi l'ha poi presa?

lorenz082
10-11-2012, 18:10
Allora, ho stilato una classifica delle reflex sotto i 500 euro per qualità d'immagine...ditemi se siete d'accordo:

1) Pentax K-R
2) Nikon D5100
3) Sony nex 5N (NEX F3 ? stesso sensore nessuna review)
4) Nikon D3100
5) Canon Eos 1100D
6) Sony NEX 5
7) Sony NEX C3
8) Sony SLT A57 (A37?)

quindi siccome la pentax fa video veramente pessimi e non in full-hd, mi dovrei buttare sulla D5100. Siete d'accordo che dopo la pentax è quella con la qualità migliore d'immagine?

classifica errata ;)

la D5100 va prima della K-r, la A57 la metterei sul podio. la nex5n, nonostante il buon sensore, la metterei dietro vista la mancanza del mirino (salvo acquistarlo come accessorio)

p.s.: la D5100 è in discesa di prezzo, vista la commercializzazione della D5200

HSH
10-11-2012, 20:17
infatti attendo trepidante di trovarla con un bel kit di ottiche

torgianf
11-11-2012, 07:27
classifica errata ;)

la D5100 va prima della K-r, la A57 la metterei sul podio. la nex5n, nonostante il buon sensore, la metterei dietro vista la mancanza del mirino (salvo acquistarlo come accessorio)

p.s.: la D5100 è in discesa di prezzo, vista la commercializzazione della D5200

come caratteristiche la kr e' superiore alla 5100. otturatore 1/6000, 6 fps, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche a baionetta k, possibilita' di correggere il f/b focus. la 5100 ha un vantaggio solo dal lato sensore forse di 1/3 di stop. alla fine si equivalgono cosi' come si equivalgono tutte le macchine di questa categoria, ma di certo non puo' in alcun modo essere superiore

HSH
11-11-2012, 15:50
ma pentax è veramente superiore a nikon come qualità?
io da inesperto pensavo esistessero solo nikon e canon ....

torgianf
11-11-2012, 16:22
sicuramente nikon e canon hanno un parco ottiche piu' vasto, soprattutto per chi pensa di passare a full frame in futuro, cosa che in pentax non e' possibile semplicemente perche' non produce macchine ff. detto questo il parco ottiche e' comunque vasto e completo, e copre ogni tipo di esigenza, manca qualche supertele specialistico che pero' vengono proposti da terze parti come sigma o tamron.
canon e nikon sono la scelta piu' ovvia, anche perche' sono quelli meglio distribuiti commercialmente. la qualita' dei corpi specie nella fascia entry level e' molto simile, e dove pentax guadagna in qualcosa, nikon lo guadagna su altro, e cosi' e' pure per canon

blaze87
19-11-2012, 20:18
Ragazzi io per natale volevo regalre una reflex alla mia ragazza, solo che ne farebbe un uso normale, nulla di eccezzionale.

Il mio budget massimo era 500€, ma se spendo meno non mi lamento proprio :D

Cosa mi consigliate??

lorenz082
19-11-2012, 21:29
come caratteristiche la kr e' superiore alla 5100. otturatore 1/6000, 6 fps, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche a baionetta k, possibilita' di correggere il f/b focus. la 5100 ha un vantaggio solo dal lato sensore forse di 1/3 di stop. alla fine si equivalgono cosi' come si equivalgono tutte le macchine di questa categoria, ma di certo non puo' in alcun modo essere superiore

il sensore è quello che conta di più, poi viene il resto ;) ..le differenze sono cmq risibili, pertanto la K-r come entry level è (era) ottima. al livello delle mid-level

roccia1234
20-11-2012, 07:15
il sensore è quello che conta di più, poi viene il resto ;) ..le differenze sono cmq risibili, pertanto la K-r come entry level è (era) ottima. al livello delle mid-level

Io direi che sono le lenti quelle che contano di più ;) .

Per quanto riguarda il corpo macchina, dipende dalle esigenze... non sempre il sensore conta più di tutto il resto...

HSH
20-11-2012, 08:09
Onestamente io andrei dritto su nikon, un nome che è già una garanzia

Inviato dal mio Galaxy S II con Tapatalk!

torgianf
20-11-2012, 12:26
il sensore è quello che conta di più, poi viene il resto ;) ..le differenze sono cmq risibili, pertanto la K-r come entry level è (era) ottima. al livello delle mid-level

il sensore al giorno d' oggi e ai livelli che siamo arrivati e' semmai l' ultima ruota del carro

squigly
20-11-2012, 19:44
canon EOS 600d (solo corpo) e poi ci ho aggiunto questo CANON EF-S 18-135MM IS STM e sei apposto io l'ho presa con un pacchetto la reflex e stupenda e in più hai un obbiettivo tuttofare!!!

HSH
27-11-2012, 09:31
c'è la 5100 con 18-55 in offerta a 500€--- che dite, faccio la pazzia?

lorenz082
29-11-2012, 08:06
Io direi che sono le lenti quelle che contano di più ;) .

Per quanto riguarda il corpo macchina, dipende dalle esigenze... non sempre il sensore conta più di tutto il resto...

parlando solo di corpi macchina il sensore è la prima cosa, quindi meglio prendere quello un filino meglio ;) ..se poi ci si mettono le lenti allora cambia il discorso.

HSH
29-11-2012, 08:24
quindi che dite dell'offerta sopra?
ora che sta uscendo la 5200 , vale la pena prendere la 5100 con un obiettivo u npo scarso a 500€? o meglio prendere solo corpo e poi mettere da subito un buon obiettivo?

lorenz082
29-11-2012, 20:54
500€ col 18-55vr può starci,però la si trova anche a meno...metti da subito un buon obiettivo...come zoom ti consiglio il 16-85 o sennò anche il 18-105. ad ogni modo fatti un giretto su trovaprezzi ;)

HSH
29-11-2012, 21:29
no infatti avevo guardato su TP ma erano tutti negozi scrausi quelli che la avevano, e il 18-55 in kit non penso sia il VR, ma quello non stabilizzato

lorenz082
29-11-2012, 23:06
quelli che ho visto io avevano tutti il 18-55 VR

roccia1234
30-11-2012, 06:12
parlando solo di corpi macchina il sensore è la prima cosa, quindi meglio prendere quello un filino meglio ;) ..se poi ci si mettono le lenti allora cambia il discorso.

Io la penso come torgianf:
il sensore al giorno d' oggi e ai livelli che siamo arrivati e' semmai l' ultima ruota del carro

Alla fine tra un sensore e l'altro le differenze sono sempre più ridotte. Non vale la pena prendere un corpo inferiore solo per avere quel mezzo/quarto di stop di vantaggio a 6400/12800 iso.


quindi che dite dell'offerta sopra?
ora che sta uscendo la 5200 , vale la pena prendere la 5100 con un obiettivo u npo scarso a 500€? o meglio prendere solo corpo e poi mettere da subito un buon obiettivo?

Se ci riesci economicamente, D5100 solo corpo + tamron 17-50 f/2.8, almeno finchè rimani su aps-c hai una lente definitiva. Gli obiettivi sono la parte più importante del corredo ;) .

500€ col 18-55vr può starci,però la si trova anche a meno...metti da subito un buon obiettivo...come zoom ti consiglio il 16-85 o sennò anche il 18-105. ad ogni modo fatti un giretto su trovaprezzi ;)

Quoto per il 18-105, ma il 16-85 lo lascerei stare... imho è una lente parecchio sovraprezzata, specie se presa fuori dal kit.
Aggiungendo relativamente poco al prezzo del 16-85 (nell'ordine dei 50€), si riesce a prendere tamron 17-50 2.8 + tamron 70-300 VC USD e si riesce ad avere un corredo di ottima qualità, una buonissima copertura di focali, un vetro bello luminoso... insomma, coprirebbe la stragrande maggioranza delle esigenze di una persona che è agli inizi, a differenza del 16-85.

HSH
30-11-2012, 10:19
ok allora mi sa che salto questa promozione e aspetto più avanti qualche promo con vetri kit migliori.
mi piaceva anche la canon 650d, ma sembra che la 5100 sia migliore

torgianf
30-11-2012, 10:49
si ma non e' che escono bundle nuovi tutti i mesi.... , cioe', quelli sono, di solito con la coppia 18 55 e 55 200, col 18 105 o col 16 85. per cominciare il 18 105 o la coppia 18 55 e 55 200 vanno piu' che bene, mentre lascerei perdere il 16 85 che e' altrettanto buio ma con un prezzo eccessivo, si ha un bel grandangolo da 24mm equiv. ma se lo fanno strapagare

HSH
30-11-2012, 11:12
ok , ma in cosa è migliore un 18-105 rispetto a un 18-55 ?
Come qualità delle foto, quindi quale sarebbe la migliore reflex sotto i 500 € tra canon e nikon? Le altre manco le guardo

twistdh
30-11-2012, 11:27
se le altre manco le guardi...la 5100 é migliore delle canon di pari gamma.

il 18-105 é otticamente migliore del 18-55 (ma di poco). piú che altro é piú versatile.
se la differenza di prezzo é poca prendi il 18-105, altrimenti vai di 18-55: in ogni caso sono entrambe ottiche kit, quindi non definitive (di solito)

gibry
02-12-2012, 12:32
Ormai si trova anche la pentax k-30 attorno ai 460€ (corpo)
Quindi come cambiano le considerazioni fatte finora? È la k-30 la migliore di questa fascia di prezzo?

inviato dal mio Galaxy SIII con tapatalk 2

torgianf
02-12-2012, 13:56
gli interessano solo canon e nikon, quindi o 600d o d5100, entrambe ottime ma un gradino sotto alla kr, figuriamoci poi rispetto alla k30

gibry
02-12-2012, 13:57
gli interessano solo canon e nikon, quindi o 600d o d5100, entrambe ottime ma un gradino sotto alla kr, figuriamoci poi rispetto alla k30


ah ma io pensavo fosse un thread nel quale discutere in generale delle migliori reflex sotto i 500€.. non avevo capito fosse un thread per indicazioni personali.

twistdh
02-12-2012, 15:06
ah ma io pensavo fosse un thread nel quale discutere in generale delle migliori reflex sotto i 500€.. non avevo capito fosse un thread per indicazioni personali.

non è un thread personale, ma HSH chiedeva consiglio solo su canikon. se a te interessano in generale le reflex sotto i 500 allora si può parlare di quella che vuoi :)

come ha detto torgianf la kr è stata la migliore entry, ora però è uscita la k-30 che è su ben altro livello rispetto alle altre entry :D

lorenz082
03-12-2012, 08:21
Quoto per il 18-105, ma il 16-85 lo lascerei stare... imho è una lente parecchio sovraprezzata, specie se presa fuori dal kit.
Aggiungendo relativamente poco al prezzo del 16-85 (nell'ordine dei 50€), si riesce a prendere tamron 17-50 2.8 + tamron 70-300 VC USD e si riesce ad avere un corredo di ottima qualità, una buonissima copertura di focali, un vetro bello luminoso... insomma, coprirebbe la stragrande maggioranza delle esigenze di una persona che è agli inizi, a differenza del 16-85.

il 16-85 è una signora lente, non è così sovrapprezzata, ha un bello sfocato. a me il 18-105 non era piaciuto, per carità ottima lente kit, ma come definizione è sotto al 16-85 (che se costasse un po' meno sarebbe meglio). se non si sente il bisogno dello stabilizzatore allora il tamron 17-50 va benissimo, ma io cerco lenti stabilizzate e quindi il 16-85 è una scelta più indicata, visto che il 17-50 vc non va come il 17-50 liscio (che, imho, fa un pochino meglio del 16-85, senza contare che può aprire fino a 2,8). senz'altro i prezzi tamron sono più convenienti, anche perchè con qualche soldo in più ci si fa il kit che dici tu.

roccia1234
03-12-2012, 08:59
il 16-85 è una signora lente, non è così sovrapprezzata, ha un bello sfocato. a me il 18-105 non era piaciuto, per carità ottima lente kit, ma come definizione è sotto al 16-85 (che se costasse un po' meno sarebbe meglio). se non si sente il bisogno dello stabilizzatore allora il tamron 17-50 va benissimo, ma io cerco lenti stabilizzate e quindi il 16-85 è una scelta più indicata, visto che il 17-50 vc non va come il 17-50 liscio (che, imho, fa un pochino meglio del 16-85, senza contare che può aprire fino a 2,8). senz'altro i prezzi tamron sono più convenienti, anche perchè con qualche soldo in più ci si fa il kit che dici tu.

Imho, per quello che costa, il 16-85 avrebbe dovuto essere un f/4 costante o f/3.5-4.5 come il vecchio 18-70, non essere un f/3.5-5.6 come tutte le altre lenti kit che costano, nel peggiore dei casi, 1/3 del 16-85.
A 300/350€ ci potrebbe stare... ma i 500 e passa euro che costa attualmente imho non li vale.

HSH
03-12-2012, 09:36
gulp, ma dite che sta pentax è meglio delle 2 grandi marche di cui sopra?
Io non gli avrei dato 2 lire, ma come detto non sono un esperto del settore.
Certo è che quando vai in un CC di pentax non ce n'è manco una

johnnyc_84
03-12-2012, 09:44
gulp, ma dite che sta pentax è meglio delle 2 grandi marche di cui sopra?
Io non gli avrei dato 2 lire, ma come detto non sono un esperto del settore.
Certo è che quando vai in un CC di pentax non ce n'è manco una

i centri commerciali come è noto sono il posto migliore per l'acquisto di macchine fotografiche...:stordita:

lorenz082
03-12-2012, 09:47
Imho, per quello che costa, il 16-85 avrebbe dovuto essere un f/4 costante o f/3.5-4.5 come il vecchio 18-70, non essere un f/3.5-5.6 come tutte le altre lenti kit che costano, nel peggiore dei casi, 1/3 del 16-85.
A 300/350€ ci potrebbe stare... ma i 500 e passa euro che costa attualmente imho non li vale.

su questo son d'accordo. potevano sforzarsi e farlo o f/4 o f/3,5-4,5.

lorenz082
03-12-2012, 09:51
gulp, ma dite che sta pentax è meglio delle 2 grandi marche di cui sopra?
Io non gli avrei dato 2 lire, ma come detto non sono un esperto del settore.
Certo è che quando vai in un CC di pentax non ce n'è manco una

meglio no..se la batte, semmai. la K-r è una entry-level che per prestazioni è da considerarsi una mid-level. se riesci ad accaparrarti la K-30 ancora meglio, avresti doppia ghiera dei parametri e tropicalizzazione (caratteristiche tipiche delle pro)

HSH
03-12-2012, 10:08
i centri commerciali come è noto sono il posto migliore per l'acquisto di macchine fotografiche...:stordita:
ho capito, ma devo pur tenerle in mano e provare il feeling delle plastiche, delle gomme ecc, non avendone mai posseduta una

torgianf
03-12-2012, 13:26
ho capito, ma devo pur tenerle in mano e provare il feeling delle plastiche, delle gomme ecc, non avendone mai posseduta una

lascia perdere e prendi una canon o una nikon. per prendere altro bisogna ponderare bene la scelta, e pentax, cosi' come olympus e in misura minore sony, sono prodotti commercialmente meno appetibili, soprattutto per quelli completamente a digiuno del settore.

torgianf
03-12-2012, 13:29
il 16-85 è una signora lente, non è così sovrapprezzata, ha un bello sfocato. a me il 18-105 non era piaciuto, per carità ottima lente kit, ma come definizione è sotto al 16-85 (che se costasse un po' meno sarebbe meglio). se non si sente il bisogno dello stabilizzatore allora il tamron 17-50 va benissimo, ma io cerco lenti stabilizzate e quindi il 16-85 è una scelta più indicata, visto che il 17-50 vc non va come il 17-50 liscio (che, imho, fa un pochino meglio del 16-85, senza contare che può aprire fino a 2,8). senz'altro i prezzi tamron sono più convenienti, anche perchè con qualche soldo in più ci si fa il kit che dici tu.

sfocato a 5.6 ? col soggetto a 50 metri dallo sfondo forse si.
dalle recensioni il 18 105 non esce cosi' malconcio in confronto all' inutile e costoso 16 85. come e' stato gia detto, a f4 avrebbe avuto senso, ma buio com'e' e a quel prezzo, lo si potrebbe definire truffa

lorenz082
03-12-2012, 13:52
sfocato a 5.6 ? col soggetto a 50 metri dallo sfondo forse si.
dalle recensioni il 18 105 non esce cosi' malconcio in confronto all' inutile e costoso 16 85. come e' stato gia detto, a f4 avrebbe avuto senso, ma buio com'e' e a quel prezzo, lo si potrebbe definire truffa

ma nessuna denigrazione del 18-105 (tant'è che l'ho fatto prendere a mia cugina che lo ha messo sulla D3200). inutile cmq non è, quei 2mm in più in grandangolo fanno differenza, almeno per quello che mi serve. senz'altro ad f/4 avrebbe avuto più senso (e giustificando meglio il prezzo). cmq ho avuto begli sfocati scattando ad 85 f/5.6. certo, non è un f/2.8 però non è male.

twistdh
03-12-2012, 14:27
lascia perdere e prendi una canon o una nikon. per prendere altro bisogna ponderare bene la scelta, e pentax, cosi' come olympus e in misura minore sony, sono prodotti commercialmente meno appetibili, soprattutto per quelli completamente a digiuno del settore.

quoto: non sei tu che scegli pentax...è lei che sceglie te. se non ti ha scelto lascia perdere :)

HSH
03-12-2012, 15:37
quoto: non sei tu che scegli pentax...è lei che sceglie te. se non ti ha scelto lascia perdere :)
forse se ne trovo una un giro, e vedo che mi ammicca posso vedere come la sento in mano... :D

gibry
03-12-2012, 16:59
lascia perdere e prendi una canon o una nikon. per prendere altro bisogna ponderare bene la scelta, e pentax, cosi' come olympus e in misura minore sony, sono prodotti commercialmente meno appetibili, soprattutto per quelli completamente a digiuno del settore.

ma dai che significa? cos'avrebbe di tanto male da evitare?

ottiche più costose? ho visto delle video recensioni e non mi pare difficile da usare.. insomma non più delle concorrenti. Se ci mettiamo che a livello di corpo offre di più allo stesso prezzo.

Forse si svaluta troppo come usato?

torgianf
03-12-2012, 17:39
ma dai che significa? cos'avrebbe di tanto male da evitare?

ottiche più costose? ho visto delle video recensioni e non mi pare difficile da usare.. insomma non più delle concorrenti. Se ci mettiamo che a livello di corpo offre di più allo stesso prezzo.

Forse si svaluta troppo come usato?

e chi ha detto che e' da evitare ? io la penso esattamente all' opposto. ho detto solo che e' commercialmente meno appetibile, che significa tutt' altra cosa. prendere una pentax vuol dire sorbirsi continuamente domande del tipo " ma perche' non una canon ? ", oppure: ma dai, non ci sono i supertele, cosa te ne fai ? " e via di questo passo....
vuoi essere figo ? o canon o nikon

roccia1234
03-12-2012, 17:51
e chi ha detto che e' da evitare ? io la penso esattamente all' opposto. ho detto solo che e' commercialmente meno appetibile, che significa tutt' altra cosa. prendere una pentax vuol dire sorbirsi continuamente domande del tipo " ma perche' non una canon ? ", oppure: ma dai, non ci sono i supertele, cosa te ne fai ? " e via di questo passo....
vuoi essere figo ? o canon o nikon

anche sony dai. Alla richiesta di spiegazioni sul perchè hai scelto sony, fai partire una raffica da 12 fps con sguardo da rocco siffredi nel suo "ambiente naturale" :asd: :sofico:

HSH
22-03-2013, 13:23
uppo il topic per chiedere se con l'uscita di tutti sti nuovi modelli sia ragionevole pensare di trovare una 650D con ottica stabilizzata sotto i 500e prossimamente
che ne dite?

Cely
16-04-2013, 15:45
Ho appena acquistato una Sony alpha37.
Adesso mi chiedo avendo 8gg per cambiarla, potevo prendere di meglio?
Premetto che l'ho pagata 350 euro nuova con il 18-55
Onestamente per quella cifra penso sia una best buy, ma visto che volendo posso cambiarla ci sarebbe qualcosa di meglio anche aggiungendo qualche euro? (pochi ;) )

torgianf
16-04-2013, 16:41
Ho appena acquistato una Sony alpha37.
Adesso mi chiedo avendo 8gg per cambiarla, potevo prendere di meglio?
Premetto che l'ho pagata 350 euro nuova con il 18-55
Onestamente per quella cifra penso sia una best buy, ma visto che volendo posso cambiarla ci sarebbe qualcosa di meglio anche aggiungendo qualche euro? (pochi ;) )

a quel prezzo non c'e' nulla di meglio. stesso sensore di nikon d5100, d7000, pentax k5 ecc... ma software piu' scrauso, jpeg inutilizzabili ma lavorando in raw ha una gamma dinamica notevole e iso puliti almeno fino a 1600, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche minolta af, ad esempio con 200€ ti porti a casa un 70 210 f4 e un 50 f1.7. e' la mia macchina da battaglia e mi ci trovo bene, soprattutto per adattarci gli m42 e usarli col focus peak

Cely
16-04-2013, 19:18
a quel prezzo non c'e' nulla di meglio. stesso sensore di nikon d5100, d7000, pentax k5 ecc... ma software piu' scrauso, jpeg inutilizzabili ma lavorando in raw ha una gamma dinamica notevole e iso puliti almeno fino a 1600, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche minolta af, ad esempio con 200€ ti porti a casa un 70 210 f4 e un 50 f1.7. e' la mia macchina da battaglia e mi ci trovo bene, soprattutto per adattarci gli m42 e usarli col focus peakcome mai mi dici jpeg inutilizzabili comprime troppo o male? son costretto ad andare di RAW? perchè onestamente se posso eviterei...

torgianf
16-04-2013, 19:26
come mai mi dici jpeg inutilizzabili comprime troppo o male? son costretto ad andare di RAW? perchè onestamente se posso eviterei...

i jpeg fanno proprio schifo, sono troppo mosci, con lightroom in 2 minuti si tira fuori un dettaglio pauroso e si possono caricare i profili colore gia pronti:

http://i50.tinypic.com/iejjv4.jpg

raw, lightroom, profilo colore leica

GiovanniGTS
16-04-2013, 19:35
i jpeg fanno proprio schifo, sono troppo mosci, con lightroom in 2 minuti si tira fuori un dettaglio pauroso e si possono caricare i profili colore gia pronti

potresti darmi qualche dritta su come procedi in 2 minuti?
ovviamente parti dal raw giusto? o regoli i jpeg?

grazie

torgianf
16-04-2013, 19:44
potresti darmi qualche dritta su come procedi in 2 minuti?
ovviamente parti dal raw giusto? o regoli i jpeg?

grazie

regolo l' esposizione in base all' istogramma, ma parto sempre da una foto correttamente esposta ( o almeno ci provo ), poi regolo solo contrasto, luci e ombre, e qui il sensore non ha praticamente difetti, si recupera agevolmente tutto, poi gli do il profilo colore che trovo piu' azzeccato. ne ho una decina, scaricati da mscfoto

GiovanniGTS
16-04-2013, 19:52
ma che tu sappia il Firmware 1.04 non è intervenuto nel miglioramento dei jpeg?

AlexSwitch
16-04-2013, 19:55
L'ultima release del firmware aggiunge altri profili delle lenti e basta....

Cely
16-04-2013, 20:44
i jpeg fanno proprio schifo, sono troppo mosci, con lightroom in 2 minuti si tira fuori un dettaglio pauroso e si possono caricare i profili colore gia pronti:

http://i50.tinypic.com/iejjv4.jpg

raw, lightroom, profilo colore leica
Quindi mi tocca lavuraa.... hahah
Solo che azz.... ho appena preso 2 sd da 8gb pensando che in jpeg fossero piu' che sufficienti.... se mi tocca andar di RAW o addirittura RAW+jpg diventano strette.....

torgianf
17-04-2013, 14:46
sony @37, minolta 50 af f1.7@f8, immagine esposta correttamente.

jpeg in macchina, nessuna elaborazione:

http://i49.tinypic.com/vrrr6e.jpg

raw, 2 minuti in lightroom:

http://i45.tinypic.com/2lj5fki.jpg

lasciando da parte i gusti personali, si nota chiaramente come il jpeg in macchina sia un vero e proprio rottame.

GiovanniGTS
17-04-2013, 18:31
ho notato che andando nel menu in "stile personale" e settando:
contrasto +1
saturazione +1
nitidezza +1
la situazione migliora
concordi o è una mia impressione?

inoltre, hai provato ad elaborare il jpeg selezionando:
tono automatico, contrasto automatico, colore automatico
anche cosi' e molto velocemente pare che la situazione migliori
non vorrei fosse una mia impressione pero'
che ne pensi?

inoltre, un livello di DRO piu' elevato non migliora il jpeg?
questo non l'ho ancora provato, il DRO lo tengo su auto.

Cely
17-04-2013, 18:55
ma a parte la saturazione un po' bassa a me il jpeg non sembra cosi malaccio.... anzi forse e' pure leggermente piu' definito del raw..... almeno guardando alle foglie e sopratutto agli alberi in secondo piano mi sembra molto piu' nitido.
Se uno vuole piu' saturazione basta impostare la modalita vivace.

torgianf
17-04-2013, 19:05
ma a parte la saturazione un po' bassa a me il jpeg non sembra cosi malaccio.... anzi forse e' pure leggermente piu' definito del raw..... almeno guardando alle foglie e sopratutto agli alberi in secondo piano mi sembra molto piu' nitido.
Se uno vuole piu' saturazione basta impostare la modalita vivace.

oltre ad essere moscio perde dettaglio e acquista rumore salendo con gli iso. ovviamente e' un mio parere, io preferisco non correre rischi e scattare in raw

Cely
17-04-2013, 19:29
oltre ad essere moscio perde dettaglio e acquista rumore salendo con gli iso. ovviamente e' un mio parere, io preferisco non correre rischi e scattare in raw
Ah beh questo e poco ma sicuro scattando in RAW non puoi sbagliare.... solo se si fanno tante foto poi c'e' da perderci un sacco di tempo....

HSH
18-04-2013, 16:17
volendo ri-stilare una classifica delle migliori reflex sotto i 500€ (quindi ad uso neofita che si avvicina a tale mondo) quali potrebbero essere 3 buone candidate ?
(quindi tenete conto di facilità d'uso per un non-pro, qualità del sensore-qualità della compressione jpeg, menu non ingarbugliati ecc)

torgianf
18-04-2013, 16:44
ci sono ancora le @37 con 18 55 a 370€, e con quei soldi a malapena si prende una 1100d con 18 55 kit ed e' nettamente inferiore per mirino, sensore, af, raffica ecc...

GiovanniGTS
23-04-2013, 18:53
ci sono ancora le @37 con 18 55 a 370€, e con quei soldi a malapena si prende una 1100d con 18 55 kit ed e' nettamente inferiore per mirino, sensore, af, raffica ecc...

mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensi di questo jpeg nativo:

http://www.mscfoto.it/mscforum/gallery/image_page.php?album_id=9&image_id=8221

Sony SLT-A37 + DT 55-200mm F4-5.6 SAM
@ 200mm - ISO 100 - f/16 - 1/200 s - Mano libera - Crop 25%

contrasto +2
saturazione +2
nitidezza +2

grazie

torgianf
23-04-2013, 19:19
mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensi di questo jpeg nativo:

http://www.mscfoto.it/mscforum/gallery/image_page.php?album_id=9&image_id=8221

Sony SLT-A37 + DT 55-200mm F4-5.6 SAM
@ 200mm - ISO 100 - f/16 - 1/200 s - Mano libera - Crop 25%

contrasto +2
saturazione +2
nitidezza +2

grazie

con tutto a +2 la situazione migliora, ma preferisco comunque i raw e passare da lightroom:

http://i36.tinypic.com/2cqjix1.jpg

@37, pentacon 200 f4 @5.6
ovviamente parliamo comunque di gusti personali

GiovanniGTS
23-04-2013, 19:39
ovviamente parliamo comunque di gusti personali

si ma prima accennavi a cali di dettaglio ... se sono evidenti passo al tuo approccio (che per quanto rapido è comunque piu' dispendioso) almeno per le foto cui attribuisco maggiore importanza

torgianf
23-04-2013, 19:58
il dettaglio cala all' alzare degli iso, visto che segui msc, se non sbaglio in un topic della @37 un utente ha postato dei crop al 100% delle stesse foto in jpeg e raw convertito con camera raw, e li la differenza e' palese

p.s.

trovato: http://www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=56&t=1556&start=290#p125990

guest84
23-04-2013, 20:39
L'unica reflex che utilizzo di tanto in tanto è una D3100, che però è di mia sorella. Volevo comprarmi quindi un corpo macchina tutto mio. Lo userei specialmente per fotografie paesaggistiche e ritratti, per ora le macro non mi interessano. Sono invece attratto dalle foto in notturna.
Su ebay annunci, da un utente che pare fidato, ho visto una d80 (che ho letto soffre ad iso medio-alti) con 9000 scatti circa a 230 euro. Ho visto invece su trovaprezzi la d90 è sui 450 euro circa. Io preferirei spendere il meno possibile, anche perchè vorrei comprarmi un grandangolare. Cosa mi consigliate? Non è detto che debba prendere una delle due macchine in questione, però vorrei rimanere su Nikon perchè ho un cinquantino.

Lucuzzu
08-06-2013, 13:30
se sei interessato a salire di iso prenderei una d5100 solo corpo, lavora bene ed ha un buon sensore...ormai si trova intorno a quel budget.
Al max se costa poco più prendila col 18-55, almeno hai un paio di ottiche;)

Zhang
08-06-2013, 19:49
ragazzi del nuovo Sony A58 che ne pensate? cercando su trovaprezzi, la differenza con l'A37 e' di soli 60 euro circa.

torgianf
09-06-2013, 07:07
ragazzi del nuovo Sony A58 che ne pensate? cercando su trovaprezzi, la differenza con l'A37 e' di soli 60 euro circa.

per sony aspetterei un attimo, soprattutto se dovessi prendere una slt, rischi di prendere qualcosa che domani se dismettono tutto il sistema senzaspecchio non varra' praticamente piu' nulla.

HSH
09-06-2013, 18:23
ma quindi ad oggi quali sono le migliori reflex restando intorno ai 500€?

Zhang
09-06-2013, 22:56
per sony aspetterei un attimo, soprattutto se dovessi prendere una slt, rischi di prendere qualcosa che domani se dismettono tutto il sistema senzaspecchio non varra' praticamente piu' nulla.

non ti seguo, anche se un giorno dovessero mettere una croce sulle SLT, queste rimarranno sempre delle ottime fotocamere che fanno e potranno fare concorrenza all'offerta delle reflex. Se ho capito bene, il problema che ponevi e' il loro valore sul mercato dell'usato, ecco, io non vedo questo grande problema.

Inoltre, dopo aver letto un po' in giro, tra le entry level sony sono anche le uniche idonee alle riprese video. :D

twistdh
09-06-2013, 23:23
ma quindi ad oggi quali sono le migliori reflex restando intorno ai 500€?

Senza dubbio la migliore delle entry è la Pentax k30...poi ci sono la Pentax kr, la nikon 5100 (so che c'è la 5200, ma da quello che ho visto va meno bene) e penso qualche Sony (non le conosco, ma di alcuni modelli ne parlano bene).

HSH
10-06-2013, 09:27
Senza dubbio la migliore delle entry è la Pentax k30...poi ci sono la Pentax kr, la nikon 5100 (so che c'è la 5200, ma da quello che ho visto va meno bene) e penso qualche Sony (non le conosco, ma di alcuni modelli ne parlano bene).
in quanto piuttosto neofita nel mondo reflex, sai che non ho mai nemmeno guardato le pentax? onestamente pensavo a canon o nikon direttamente :D

torgianf
10-06-2013, 12:31
non ti seguo, anche se un giorno dovessero mettere una croce sulle SLT, queste rimarranno sempre delle ottime fotocamere che fanno e potranno fare concorrenza all'offerta delle reflex. Se ho capito bene, il problema che ponevi e' il loro valore sul mercato dell'usato, ecco, io non vedo questo grande problema.

Inoltre, dopo aver letto un po' in giro, tra le entry level sony sono anche le uniche idonee alle riprese video. :D

sono rimasto gia scottato col 4/3, un altro sistema di nicchia e che viene dismesso dopo poco no eh.... e lo dico da possessore di sistema alpha

roccia1234
10-06-2013, 13:23
non ti seguo, anche se un giorno dovessero mettere una croce sulle SLT, queste rimarranno sempre delle ottime fotocamere che fanno e potranno fare concorrenza all'offerta delle reflex. Se ho capito bene, il problema che ponevi e' il loro valore sul mercato dell'usato, ecco, io non vedo questo grande problema.

Inoltre, dopo aver letto un po' in giro, tra le entry level sony sono anche le uniche idonee alle riprese video. :D

Possono fare concorrenza alle reflex OGGI (ma non la fanno, per una serie di motivi, tra cui la scarsa offerta di ottiche a prezzi parecchio elevati, le performance molto sottotono dei sensori e nessuna "kill feature" che spinga veramente i fotografi a passare a slt, specie per quanto riguarda le lentry level).
Un domani se sony dovesse abbandonare le SLT o addirittura la baionetta alpha, ti troveresti con un sistema morto, con valore ridicolo sul mercato del'usato, ecc ecc (e sony non se la sta passando benissimo, e nemmeno il sistema alpha).
Non è come ai tempi della pellicola: col digitale un corpo perde valore ad una velocità incredibilmente elevata, è elettronica di consumo alla stregua dei telefonini.

Veramente i video li fa qualunque fotocamera: le SLT hanno il vantaggio di poter usare un AF efficientissimo anche in ripresa video.
Questo ti torna utile per il filmatino delle vacanze, se vuoi fare video dal look professionale, invece, devo comunque andare di manual focus e usare qualche accessorio in più.

twistdh
10-06-2013, 15:20
in quanto piuttosto neofita nel mondo reflex, sai che non ho mai nemmeno guardato le pentax? onestamente pensavo a canon o nikon direttamente :D

contano molto le ottiche, quindi dovresti scegliere il marchio anche in base alle ottiche che pensi di acquistare (ovviamente devi sapere che ottiche ti interessano :) )

se vuoi nikon prenderei la 5100 che è una delle migliori entry
per pentax c'è appunto la k30 (di un'altra categoria rispetto a tutte le entry mai prodotte ;) ), oppure la kr (che è al livello della 5100)

le canon le ho scartate in quanto è dalla 550d che non apportano miglioramenti tangibili. la 550d era buona quando è uscita, ma ormai ha parecchi anni alle spalle.

buona scelta :)

HSH
10-06-2013, 15:45
contano molto le ottiche, quindi dovresti scegliere il marchio anche in base alle ottiche che pensi di acquistare (ovviamente devi sapere che ottiche ti interessano :) )

se vuoi nikon prenderei la 5100 che è una delle migliori entry
per pentax c'è appunto la k30 (di un'altra categoria rispetto a tutte le entry mai prodotte ;) ), oppure la kr (che è al livello della 5100)

le canon le ho scartate in quanto è dalla 550d che non apportano miglioramenti tangibili. la 550d era buona quando è uscita, ma ormai ha parecchi anni alle spalle.

buona scelta :)
ma le ottiche pentax sono intercambiabili con quelle nikon?

torgianf
10-06-2013, 15:53
ma le ottiche pentax sono intercambiabili con quelle nikon?

no

HSH
10-06-2013, 15:59
allora non penso proprio di prendere una marca come pentax... molto meglio nikon secondo me, almeno le trovo nei CC e posso testarle

san80d
10-06-2013, 17:10
allora non penso proprio di prendere una marca come pentax... molto meglio nikon secondo me, almeno le trovo nei CC e posso testarle

Io invece sarei proprio orientato verso una pentax, anche se effettivamente l'alternativa sarebbe la nikon.

torgianf
10-06-2013, 17:14
allora non penso proprio di prendere una marca come pentax... molto meglio nikon secondo me, almeno le trovo nei CC e posso testarle

nikon e' il meglio proprio perche' le trovi tranquillamente accanto al banco dei salumi dei maggior ipermercati.....

twistdh
11-06-2013, 14:29
nikon e' il meglio proprio perche' le trovi tranquillamente accanto al banco dei salumi dei maggior ipermercati.....

ahahah, vero! :asd:

compra nikon!!!!!!