View Full Version : Ho comprato un camper...
Gennarino
29-05-2012, 21:52
Ho comprato un camper e prima di imbattermi in un viaggio, volevo chiedere ai camperisti qualsi sono le dotazioni essenziali da tenere a bordo del mezzo di prima di intraprendere un'avventura a breve raggio e magari in seguito a medio e lungo raggio.
E' uno di quei camper ultra-lunghi al limite del peso per la patente B, non voglio appesantirlo troppo e sforare.
Il camper attualmente ha a bordo:
- Ruota di scorta (ovviamente! :) )
- Tenda retrattile (avra' un nome "tecnico" ma non lo conosco)
- TV con lettore DVD integrato e porta USB
- Antenna parabolica motorizzata (rigorosamente chiusa in marcia)
- Antenna TV terrestre
- Autoradio con lettore CD
- Pannello solare
- Inverter 12/220 - 1000W (dichiarati, saranno 300W max)
- 2 bottiglie di liquido per il water
- 1 bottiglia da litro di amuchina (introvabile in Belgio)
- Barbeque piccolo piccolo
- Fiammiferi antivento
- Bombolone 14lt GAS
- Cassetta dei ferri minimo indispensabile (quasi come il box arancione dell'IKEA)
- Bomboletta riparagomme (residuo bellico della vecchia auto)
- Kit Pronto Soccorso media qualita'
Che ci manca per un viaggio di un weekend a non oltre 200-300 KM dalla residenza?
E per uno da 2-3 settimane a Luglio?
Per chi ci e' stato, mi consigliate un area attrezzata/campeggio nella zona Nord della Francia o Sud dell'Olanda o Est della Germania?
ziozetti
30-05-2012, 14:10
Per quello che ho visto in Francia (anche se ero in tenda) non avrai problemi di sorta, sono un paese evoluto dove il campeggio costa il giusto e le strutture sono più che buone.
Non come in Italia, ecco!
nomeutente
30-05-2012, 14:44
E' uno di quei camper ultra-lunghi al limite del peso per la patente B, non voglio appesantirlo troppo e sforare.
La prima cosa che ti consiglio di fare è portare il mezzo su una pesa perché spesso i veicoli ricreazionali (camper e roulotte) hanno pesi dichiarati non coerenti con gli effettivi: conoscere la massa reale del mezzo è fondamentale per viaggiare in sicurezza (legale e non solo).
Gennarino
30-05-2012, 17:09
La prima cosa che ti consiglio di fare è portare il mezzo su una pesa perché spesso i veicoli ricreazionali (camper e roulotte) hanno pesi dichiarati non coerenti con gli effettivi: conoscere la massa reale del mezzo è fondamentale per viaggiare in sicurezza (legale e non solo).
E' la prima cosa che ho fatto ancor PRIMA di pagarlo, netto a vuoto, ovvero senza passeggeri, un solo serbatoio d'acqua pieno, carburante quasi a riserva, niente acque grigie 2900Kg circa;
considerato che siamo in 4, io il messo peggio, diciamo 300Kg siamo a 3200Kg, ho ancora spazio per 300Kg di roba varia...
almeno spero :sofico:
ziozetti
30-05-2012, 18:28
E' la prima cosa che ho fatto ancor PRIMA di pagarlo, netto a vuoto, ovvero senza passeggeri, un solo serbatoio d'acqua pieno, carburante quasi a riserva, niente acque grigie 2900Kg circa;
considerato che siamo in 4, io il messo peggio, diciamo 300Kg siamo a 3200Kg, ho ancora spazio per 300Kg di roba varia...
almeno spero :sofico:
Considera anche circa 75 kg per il pieno (90 l, serbatoio di un Fiat Ducato) di carburante.
.:Sephiroth:.
01-06-2012, 13:56
pura curiosità, vorrei conoscere il modello da te acquistato, potresti farmi sapere il nome? anche via pm se vuoi
Gennarino
05-06-2012, 01:31
pura curiosità, vorrei conoscere il modello da te acquistato, potresti farmi sapere il nome? anche via pm se vuoi
E' un Elnagh Marlin Big...
per il nome, beh non l'ho ancora "battezzato"... :sofico:
Gennarino
05-06-2012, 01:32
Considera anche circa 75 kg per il pieno (90 l, serbatoio di un Fiat Ducato) di carburante.
Ho fatto il pieno, sono entrati 70 litri di gasolio circa... ma perche 75Kg per 90 lt? Il gasolio pesa meno di 1Kg/l ?
ziozetti
05-06-2012, 06:15
Ho fatto il pieno, sono entrati 70 litri di gasolio circa... ma perche 75Kg per 90 lt? Il gasolio pesa meno di 1Kg/l ?
Si, se non erro 0,850.
skyrunner
05-06-2012, 08:19
Per quello che ho visto in Francia (anche se ero in tenda) non avrai problemi di sorta, sono un paese evoluto dove il campeggio costa il giusto e le strutture sono più che buone.
Non come in Italia, ecco!
Confermo.
Ho girato svariate volte i campeggi francesi sia al sud (in macchina) che al nord (in bici). Tutti a prezzi giusti e con dotazioni complete, inoltre ce ne sono dappertutto.
Michelin ogni anno dedica una guida ai campeggi con indirizzi, dotazioni, prezzi.
In questo campo in Italia siamo terzo mondo....
Gennarino
06-06-2012, 00:32
Confermo.
Ho girato svariate volte i campeggi francesi sia al sud (in macchina) che al nord (in bici). Tutti a prezzi giusti e con dotazioni complete, inoltre ce ne sono dappertutto.
Michelin ogni anno dedica una guida ai campeggi con indirizzi, dotazioni, prezzi.
In questo campo in Italia siamo terzo mondo....
L'Italia l'ho esclusa, almeno per quest'anno, dagli eventuali itinerari. Carburanti troppo cari, prezzi delle materie prime che non hanno stabilita'...
Comunque sia, oggi ho scoperto un "supermarket" del camperista, qui in Belgio.
Ho acquistato:
- Piattame e pentolame ultraleggero e plasticoso (pentole di metallo ovviamente);
- Barbeque monouso (3 pezzi - 10 euro) - Avere quello tradizionale non serve, occupa spazio, occorre lavare e pulire e poi comunque resta l'odore;
- Rotellona per il cavo elettrico, niente piu' matasse;
- Estintore omologato (obbligatorio in Belgio), 4 giubetti rifrangenti,;
- Fusibili di riserva varie misure;
- Tubetto di mastice riparabuchi, per casi di emergenza.
- Tavolino richiudibile;
- 4 sedie richiudibili in alluminio e tela;
Pensavo di acquistare un generatore elettrico, ho visto diversi ma sembrano tutti rumorosi e abbastanza pesanti...
ziozetti
06-06-2012, 08:35
Pensavo di acquistare un generatore elettrico, ho visto diversi ma sembrano tutti rumorosi e abbastanza pesanti...
Visto che è il primo viaggio suppongo potrai farne a meno appoggiandoti ai campeggi; se poi vedrai che non è sufficiente sarai sempre in tempo a comprarlo.
PS: se vuoi ho sottomano un'offerta per un generatore diesel da 300 kW... :D
Gennarino
06-06-2012, 22:44
Visto che è il primo viaggio suppongo potrai farne a meno appoggiandoti ai campeggi; se poi vedrai che non è sufficiente sarai sempre in tempo a comprarlo.
Troppo tardi, l'ho preso al Brico, e' un 1850W (dichiarati) testato con una pistola a caldo da 1400W funziona senza problemi di sorta. Il rumore dichiarato e' di 72db ma sul libretto c'e' scritto 90db... e penso che siano piu' realistici i 90 dei 72.
Comunque, costo 515 Euro per 21 Kg aggiunti al camper, almeno e' abbastanza contenuto negli spazi, alto solo 48cm, serbatoio da 3lt, due prese shuko e uscita a 12V per 5 Ampere.
PS: se vuoi ho sottomano un'offerta per un generatore diesel da 300 kW... :D
Hummm... potrei pensarci... lo metto su un carrello e mi vendo la corrente nei campeggi che la fanno pagare a parte :D
Ma che ci fai con un gruppo elettrogeno del genere? Dai corrente a 100 abitazioni? :D
ziozetti
07-06-2012, 10:01
Hummm... potrei pensarci... lo metto su un carrello e mi vendo la corrente nei campeggi che la fanno pagare a parte :D
Ma che ci fai con un gruppo elettrogeno del genere? Dai corrente a 100 abitazioni? :D
Voglio vederti poi quando dovrai collegare insieme la lavastoviglie e il forno elettrico se la tua ciofechina non salta...
Guarda questo:
6 cilindri in linea 12000 cc turbo
600 litri di serbatoio
55 l/h di carburante
72 dB(A)
4000x1500x2000 mm
circa 50.000 € poco trattabili.
Sicuro che non ti serva?
Ci puoi alimentare anche un compressore aria da 160 kW, pensa come lo gonfi in fretta il materassino! :D
Gennarino
07-06-2012, 17:27
Voglio vederti poi quando dovrai collegare insieme la lavastoviglie e il forno elettrico se la tua ciofechina non salta...
Mi stai consigliando di installare lavastoviglie e forno elettrico nel camper??? :sofico:
Sinceramente, e scherzi a parte, stavo valutando un forno a microonde piccolo, ma a meno di 800W non esiste niente.
Su un catalogo ho visto un microonde che funziona a 220V e 12V, ma sembra MOLTO piccolo, spazio per una tazza da latte... Avra' un'antenna, non una cavita'...
Ma sono l'unico camperista sul forum???? :eek:
Guarda questo:
6 cilindri in linea 12000 cc turbo
600 litri di serbatoio
55 l/h di carburante
72 dB(A)
4000x1500x2000 mm
circa 50.000 € poco trattabili.
Sicuro che non ti serva?
Ci puoi alimentare anche un compressore aria da 160 kW, pensa come lo gonfi in fretta il materassino! :D
Mi sembra rumoroso... e' l'unica cosa che mi spinge a dire di no, troppo rumoroso :D :D :D (ovviamente e' a benzina, non diesel...) :D :D :D
ziozetti
08-06-2012, 00:43
Mi stai consigliando di installare lavastoviglie e forno elettrico nel camper??? :sofico:
Se non hai un minimo di comodità tanto vale andare in tenda... :stordita:
Sinceramente, e scherzi a parte, stavo valutando un forno a microonde piccolo, ma a meno di 800W non esiste niente.
Su un catalogo ho visto un microonde che funziona a 220V e 12V, ma sembra MOLTO piccolo, spazio per una tazza da latte... Avra' un'antenna, non una cavita'...
Non andrebbe bene comunque uno piccolo ed economico normale?
Puoi comunque regolare la potenza in modo da non uccidere il generatore e poi non ti servirebbe a 12 V, suppongo.
Durante il viaggio è disponibile il 230 V?
Mi sembra rumoroso... e' l'unica cosa che mi spinge a dire di no, troppo rumoroso :D :D :D (ovviamente e' a benzina, non diesel...) :D :D :D
Secondo me due carrelli attaccati al camper sono molto professionali...
nomeutente
08-06-2012, 07:50
Confesso che sono un po' perplesso :stordita:
Cosa ve ne fate del forno elettrico in un camper? :confused: Vi mettete a cucinare torte e polli arrosto tutti i giorni? :mbe:
@ Gennarino, un parere spassionato:
il generatore è utile se farai davvero il camperista, cioè se farai girare le ruote andando anche in posti meno frequentati dove non ci sono strutture.
Però ci sono anche quelli che con 200 mila euro di attrezzature si fermano nei campeggi e poi, per risparmiare i 4 euro dell'attacco elettrico, ogni due ore accendono il motore per ricaricare le batterie.
Siccome per il generatore c'è mastercard ma l'educazione non ha prezzo, ti prego: se ti fermi in un campeggio non accendere niente che faccia più rumore del silenzio ;)
ziozetti
08-06-2012, 11:00
Confesso che sono un po' perplesso :stordita:
Cosa ve ne fate del forno elettrico in un camper? :confused: Vi mettete a cucinare torte e polli arrosto tutti i giorni? :mbe:
Dici che è meglio il forno a gas? :D
@ Gennarino, un parere spassionato:
il generatore è utile se farai davvero il camperista, cioè se farai girare le ruote andando anche in posti meno frequentati dove non ci sono strutture.
Ripropongo la domanda: durante la marcia c'è 230 V sul camper?
Gennarino
09-06-2012, 12:37
Dici che è meglio il forno a gas? :D
Ripropongo la domanda: durante la marcia c'è 230 V sul camper?
Si, ma max 300W anche se l'inverter dice a caratteri cubitali rossi 1000W, viste le dimensioni dubito che superi i 300/400W... 1000W a 12V = 80A/h...
Gennarino
09-06-2012, 12:40
Confesso che sono un po' perplesso :stordita:
Cosa ve ne fate del forno elettrico in un camper? :confused: Vi mettete a cucinare torte e polli arrosto tutti i giorni? :mbe:
@ Gennarino, un parere spassionato:
il generatore è utile se farai davvero il camperista, cioè se farai girare le ruote andando anche in posti meno frequentati dove non ci sono strutture.
Però ci sono anche quelli che con 200 mila euro di attrezzature si fermano nei campeggi e poi, per risparmiare i 4 euro dell'attacco elettrico, ogni due ore accendono il motore per ricaricare le batterie.
Siccome per il generatore c'è mastercard ma l'educazione non ha prezzo, ti prego: se ti fermi in un campeggio non accendere niente che faccia più rumore del silenzio ;)
Come posso non essere d'accordo con te...
Nei campeggi ovviamente pago e usufruisco di qualcosa gia' pronto all'uso, acqua, elettricita', servizi igienici.
Il gruppo e' per quelle destinazioni "grezze" e senza servizi.
Dubito che ci siano camping che permettano l'uso di generatori a scoppio nel proprio sedime, almeno non ne ho trovati e penso sia proprio dovuto a quella parte di educazione che dice "il silenzio e' sacro"... ;)
nomeutente
09-06-2012, 16:17
Dici che è meglio il forno a gas? :D
Una stufa a legna in pietra ollare? :fagiano:
Ripropongo la domanda: durante la marcia c'è 230 V sul camper?
Se non c'è un inverter, ne dubito...
Gennarino
09-06-2012, 18:03
Una stufa a legna in pietra ollare? :fagiano:
Se non c'è un inverter, ne dubito...
Come ho scritto l'inverter c'e', e confermo che e' max 400W continui, visto che ho fatto il test con la solita pistola ad aria calda (700W/1400W) e a 700W e' partito ma dopo meno di 20 secondi era rovente l'inverter e non la pistola...
Quindi 400W@220V senza incendiare il camper sono disponibili.
ziozetti
09-06-2012, 20:53
Una stufa a legna in pietra ollare? :fagiano:
Non è pesante?
E poi dove metti la legna?
Se non c'è un inverter, ne dubito...
Quindi di norma i camper non ne sono muniti.
Non sono per nulla pratico, non conosco la dotazione standard.
Gennarino
14-08-2012, 01:23
Appena rientrato dal primo viaggio LUNGO (circa 2000Km) vi elenco cosa mi e' servito e cosa e' stato superfluo nel camper.
Una premessa, questo e' stato un viaggio ibrido, in quanto abbiamo pernottato sia in zone libere che in campeggi organizzati, pertanto alcuni "attrezzi" sono stati utilizzati ma sono da me ritenuti superflui:
Utili:
Tubo dell'acqua con diversi raccordi tipo Gardenia, per la ricarica del serbatoio acque bianche;
Bottiglia di amuchina per l'acqua bianca;
Bottiglioni in plastica di acqua minerale, non bevo l'acqua dei serbatoi;
Cucina a gas da campeggio con bomboletta da 250cc a valvola (NON QUELLE DA AVVITARE!)
Lampada a LED;
Tavolo richiudibile e 4 sedie richiudibili da campeggio (accertatevi che entri nel gavone prima di acquistarlo!);
Cinghia in nylon di ALMENO 3 volte la lunghezza del tendalino, se presente nel camper. Serve a proteggerlo dal vento;
20 litri di gasolio per il camper... in emergenza.
Cassetta degli attrezzi, consiglio le valigette di alluminio e NON le scatole in plastica, per questioni di spazio;
Detersivo per bucato, nei campeggi lo fanno pagare un occhio.
CARTA IGIENICA !!!!! :D
Inutili:
Macchinetta da caffe elettrica...
Forno a microonde...
Lampade al neon a 220V tipo meccanici/carrozzieri...
Ricevitore SKY o Digitale Terrestre (funziona a 220V...)
Cibi precotti o da riscaldare... (se non hai corrente come li riscaldi?)
Posate, bicchieri e piatti in plastica, occupano troppo spazio, meglio quelle in plastica lavabili, nel numero dei componenti la famiglia +2;
Sedia reclinabili da spiaggia, troppo ingombro, meglio affittarle direttamente;
Aspirapolvere da viaggio, non aspira na' ceppa e consuma corrente...
Orologio da parete, non ingombra, non pesa, ma non l'ho guardato una volta...
Gruppo elettrogeno e relativo carburante... Il pannello solare fa il suo dovere a pieno se avete montato le lampadine a LED e vi ricordate di spegnere il superfluo;
Baracchino CB... ma la usa ancora qualcuno la CB? Non ho trovato anima viva sui 40 canali...
Domani svuoto il camper... tutto quello che trovo lo aggiungo alla lista degli inutili
:sofico:
Gennarino
18-08-2012, 22:05
Sul forno non so per riscaldare / sterilizzare il biberon effettivamente è comodo
Ugo
Uno scaldabiberon a 12V costa meno e consuma meno di un forno a microonde ;)
Un MUST che ho dimenticato di citare e' la "pompetta" per fare il caffe'... cercate con Google HANDPRESSO, na' figata.
Ho preso quella a mano e ho ordinato quella a 12V, un mito, il caffe' viene FAVOLOSO.
Basta senno mi censurano per pubblicita' palese. :sofico:
Gennarino
20-08-2012, 00:14
Uno scalda biberon non STERELIZZA!!! Oltre al biberon bisogna sterilizzare i ciuci e compagnia bella.
Ugo
Concordo ma resta il fatto che se non hai la 220V come lo fai funzionare il forno a microonde?
Quindi il forno diventa inutile e viene perfettamente sostituito dal fornello a gas, che potrebbe essere tranquillamente quello installato fisso nel camper, se sei statico e quindi puoi utilizzarlo, o quello esterno a bombolette da 250cc che e' in miniatura.
Il forno e' inutile... almeno dal mio punto di vista e dalla mia esperienza personale.
ziozetti
20-08-2012, 18:18
Uno scalda biberon non STERELIZZA!!! Oltre al biberon bisogna sterilizzare i ciuci e compagnia bella.
Ugo
In campeggio/viaggio anche lo sterilizzatore a freddo è perfetto, al massimo un pentolino di acqua bollente farò il suo sporco lavoro.
Sei al primo figlio, vero? :D
Gennarino
20-08-2012, 19:26
In campeggio/viaggio anche lo sterilizzatore a freddo è perfetto, al massimo un pentolino di acqua bollente farò il suo sporco lavoro.
Sei al primo figlio, vero? :D
CONCORDO E QUOTO! Son passati tanti anni dal mio primo figlio che avevo dimenticato gli sterilizzatori a freddo, quelle vaschette di colore azzurro che costano un accidenti considerato il materiale con cui sono costruite.
Quindi il microonde adesso e' al 100% inutile! :D :D :D :D
ziozetti
20-08-2012, 22:29
CONCORDO E QUOTO! Son passati tanti anni dal mio primo figlio che avevo dimenticato gli sterilizzatori a freddo, quelle vaschette di colore azzurro che costano un accidenti considerato il materiale con cui sono costruite.
Quindi il microonde adesso e' al 100% inutile! :D :D :D :D
Negli anni il tutto si è evoluto in una bottiglietta di liquido nel quale immergere le cose da sterilizzare, come recipiente va bene una bacinella qualsiasi! :D
Guarda questo:
6 cilindri in linea 12000 cc turbo
600 litri di serbatoio
55 l/h di carburante
72 dB(A)
4000x1500x2000 mm
circa 50.000 € poco trattabili.
Sicuro che non ti serva?
ok qui hanno utilizzato un motore per corazzati
Gennarino
09-09-2012, 11:05
E' tempo di rimessaggio, fine delle vacanze, cosa fare?
- Ho svuotato i serbatoi dell'acqua, grigia e bianca;
- Serbatoio acque nere ripulito, lavato con bicarbonato di sodio e aggiunto liquido blu "di serie";
- Antigelo nel radiatore;
- Antigelo nell'acqua dei tergicristalli;
- Vasellina su tutte le guarnizioni delle finestre;
- WD40 su tutte le cerniere esposte e tutte le serrature;
- Copertura su tutti i vetri;
- Rimozione dei materiali deteriorabili o sensibili agli sbalzi termici;
Che altro mi consigliate di fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.