PDA

View Full Version : Ottica tuttofare per Canon Eos 1100D


tuccio81
28-05-2012, 15:37
Ciao uomini (e donne),
sono un fortunato possessore di una, benchè entrylevel, Canon 1100D, con la tradizionale ottima 18-55 II IS.
Essendo un fotografo da strapazzo, nel senso che fino ad ieri giravo con una Coolpix che a malapena potevo settare l'autoscatto, mi serve un obiettivo "tuttofare" un all-in che mi permetta di girare l'Europa senza dovermene portare 2 o più appresso e cambiarli in continuazione.

Sono principalmente un turistam senza pretese ma amante delle belle foto architettoniche e paesaggistiche, e desidererei un'ottica per scatti in grandangolo ma che abbia un decente zoom per cogliere un dettaglio architettonico in lontananza.

Avrei selezionato alcune ottiche, mi serve il vostro consiglio.

La focale più completa sarebbe 18-200 (ma so che focali così estese hanno sempre problemi di distorsioni agli estremi, o almeno così ho sentito)
- Canon EF-S 18-200 best price 440 euro, mi sembra un pò troppo

- Sigma 18-200 II DC OS HSM best price 369 euro
che se non erro è il nuovo modello http://www.sigmaphoto.com/shop/18-200mm-f35-63-II-dc-os-hsm-sigma

- Sigma 18-250 DC OS HSM, ma ho paura di quelle distorsioni che citavo prima http://www.sigmaphoto.com/shop/18-250mm-f35-63-dc-os-hsm-sigma

- Canon EF-S 18-135 IS best price 280 euro http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/EF-S_18-135mm_f3.5-5.6_IS/

- Sigma 18-125 DC OS HSM che si trova intorno ai 250 euro http://www.sigmaphoto.com/shop/18-125mm-f38-56-dc-os-hsm-sigma

ovviamente tutti stabilizzati.

Alternativa sarebbe il Canon 28-135 a 335 euro http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/EF_28-135mm_f3.5-5.6_IS_USM/
ma col fatto che è EF e non EF-S non so come regolarmi e poi qui 28mm in minima non vorrei siano un pò strettini.

Voi che dite? Suggerimenti? Sono un principiante e non vorrei buttare 300-400 euro a buffo comprando male.

Grazie

AleLinuxBSD
28-05-2012, 17:04
Reflex + kit base per le foto a distanza ravvicinata.
Compattina per il resto.

E' inutile prendere un sistema reflex per poi metterci un'ottica tuttofare, spendendo pure diverse centinaia di euro, per non cambiare ottica.

tuccio81
30-05-2012, 10:48
Reflex + kit base per le foto a distanza ravvicinata.
Compattina per il resto.

E' inutile prendere un sistema reflex per poi metterci un'ottica tuttofare, spendendo pure diverse centinaia di euro, per non cambiare ottica.

non è solo il "non cambiare ottica" sfaticatamente, si tratta di una serie di cose, il poter cogliere l'attimo e fare un foto in medio tele in pochi secondi.
Il peso che ci si porta appresso, l'inevitabile borsa a bauletto anzichè una più comoda a siluro, oltre al fatto di non dover cambiare in continuazione facendo entrare polvere nel corpo.

Se dovessi essere così testardo da scegliere comunque un tuttofare, quale mi consigliereste?

Asmita1983
30-05-2012, 10:59
Assolutamente il Canon 18-135, non è il massimo ma non è neanche male (come lo sono un po' tutte le ottiche Kit), al centro resta nitido per tutta la lunghezza focale anche a tutta apertura: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1292/cat/11
Gli altri obiettivi che hai citato hanno sbalzi qualitativi in relazione a lunghezza focale e apertura, dovresti stare sempre attento a come li usi...

tuccio81
30-05-2012, 11:08
Assolutamente il Canon 18-135, non è il massimo ma non è neanche male (come lo sono un po' tutte le ottiche Kit), al centro resta nitido per tutta la lunghezza focale anche a tutta apertura: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1292/cat/11
Gli altri obiettivi che hai citato hanno sbalzi qualitativi in relazione a lunghezza focale e apertura, dovresti stare sempre attento a come li usi...

grazie per la risposta
il Sigma 18-125 DC OS HSM che si trova intorno ai 250 euro potrebbe essere una valida alternativo o è sempre meglio rimanere su Canon??

Mi sono sbagliato, si trova anche a 235 euro, mi sfizia il motore super silenzioso e veloce, i canon fanno un caciara terribile, poi queo 10mm di focale avendo un apc-s non è che sia poi questa grande perdita

Asmita1983
30-05-2012, 11:58
In teoria non sarebbe male, purtroppo Sigma non ha un controllo della qualità eccezionale, l'ho sperimentato a mie spese con il 17 70; se hai la fortuna di prendere l'esemplare riuscito allora nessun problema, in caso contrario però...
Con il Canon va più sul sicuro, se poi ti serve per forza la messa a fuoco silenziosa per fare i video allora prendi pure il Sigma...

tuccio81
30-05-2012, 16:06
In teoria non sarebbe male, purtroppo Sigma non ha un controllo della qualità eccezionale, l'ho sperimentato a mie spese con il 17 70; se hai la fortuna di prendere l'esemplare riuscito allora nessun problema, in caso contrario però...
Con il Canon va più sul sicuro, se poi ti serve per forza la messa a fuoco silenziosa per fare i video allora prendi pure il Sigma...

che problema ti ha dato? tanto per capire di che problema parli.
beh, effettivamente nei pochi video che ho fatto si sente il rumoraccio dell'obiettivo che mette a fuoco, ma è anche vero che io sono sempre dell'idea: "macchina fotografica per fare foto, videocamera per fare video" altrimenti se scegli il compromesso si rischia che vengano male entrambi.

Asmita1983
31-05-2012, 00:03
Aveva grossi problemi di messa a fuoco, l'ho mandato in assistenza e ora funziona molto meglio anche se qualche errore lo fa sempre. Poi come qualità ottica dalle prove sembra molto buono ma dalla mia esperienza devo dire che varia molto in base alla lunghezza focale e alla apertura del diaframma; ad alcune lunghezze focali è una lama anche a tutta apertura ad altre invece bisogna chiudere almeno uno stop, il problema è che la cosa non è affatto lineare... quindi va parecchio a fortuna... Peraltro conosco una persona che ha lo stesso obiettivo anche se per Canon e ne è entusiasta, quindi varia da un esemplare all'altro. Con Sigma bisogna avere fortuna nel beccare l'esemplare giusto... la cosa migliore sarebbe poterlo provare e poi acquistarlo.

rebagliatiedilio
31-05-2012, 20:19
comunque secondo me sono rare le occasioni in cui avresti la necessità di passare da 18mm a un 250mm.... quindi un tutto fare con quell'escursione lo vedo poco utile